Wikiversità
itwikiversity
https://it.wikiversity.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.23
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikiversità
Discussioni Wikiversità
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Area
Discussioni area
Corso
Discussioni corso
Materia
Discussioni materia
Dipartimento
Discussioni dipartimento
Education Program
Education Program talk
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Dossologia
0
4987
259760
257189
2022-08-09T19:42:23Z
87.13.127.52
Corretto: "si intende"
wikitext
text/x-wiki
{{risorsa|tipo=lezione|materia1=Storia della liturgia}}
{{importato}}
Per '''dossologia''' nella [[w:liturgia|liturgia]] [[w:cristianesimo|cristiana]] si intende di solito un breve verso che glorifica [[w:Dio|Dio]]; la parola deriva dal [[w:lingua greca|greco]] ''Doxa'', che ha anche il significato di gloria.
== Storia ==
L<nowiki>'</nowiki>uso di terminare un [[w:rito|rito]] o un [[w:inno|inno]] con tale formula deriva dall'uso [[w:ebraismo|ebraico]] (ad esempio la Preghiera di Manasse: ''tibi est gloria in sæcula sæculorum. Amen'').
Nelle [[w:lettere di Paolo|lettere di Paolo]] sono presenti costantemente delle dossologie
(ad esempio in Romani 8, Romani 11:36; Galati 1,5; Efesini 3,21.
I primi esempi sono rivolti solo a Dio Padre, o a Lui attraverso (dia) il Figlio
(ad esempio in Romani 16,27; Giuda 25; I Clem., xli; Mart. Polyc., xx) e nello (en) o con lo (syn, meta) [[w:Spirito Santo|Spirito Santo]] (Mart. Polyc., xiv, xxii, etc.).
La formula del [[w:battesimo di Gesù|battesimo di Gesù]] (Matteo 28,19 aveva presentato un esempio di nominare le tre persone in ordine parallelo.
Specialmente nel IV secolo, come protesta contro l<nowiki>'</nowiki>[[w:arianesimo|arianesimo]] (poiché questi facevano ricorso a queste formule; cf. S. Basil, "De Spir, Sancto", ii-v), l<nowiki>'</nowiki>uso di utilizzare la formula: “Gloria al Padre, e al Figlio, e allo Spirito Santo”, divenne universale tra i cattolici<ref>Si intende "cattolici" nel significato di "non eretici" e non in riferimento all'attuale [[w:Chiesa cattolica|Chiesa cattolica]]</ref>.
Da questo momento dobbiamo distinguere due tipi di dossologia, una maggiore (''doxologia maior'') e una minore (''doxologia minor'').
Nell'uso della [[w:Chiesa cattolica|Chiesa cattolica]] la dossologia maggiore è il ''[[w:Gloria in excelsis Deo|Gloria in excelsis Deo]]'' della [[w:messa|messa]].
La forma più breve, che è quella a cui ci si riferisce in genere con il nome di “dossologia”, è il ''Gloria Patri''. Essa è completata da una risposta che produce come effetto l<nowiki>'</nowiki>idea che questa gloria durerà per sempre.
La formula ''eis tous aionas ton aionon'' è; Ebrei 13:21; 1 Pietro 4:11; I Clem., 20, 32, 38, 43, 45, etc.; Mart. Polyc., 22, etc.).
Essa è un comune ebraismo (Toba1 3:23; Salmo 83:5}}; ripetutamente nell<nowiki>'</nowiki>Apocalisse 1,6;18;14,11;19,3}} etc.) che significa semplicemente “per sempre”.
La semplice formula, ''eis tous aionas'', è anche molto comune
(Romani 11:36; Dottr. XII Apost., 9:10; nella Liturgia della Constitutione Apostolica, passim).
Formule parallele sono: ''eis tous mellontas aionas'' (Mart. Polyc., xiv); ''apo geneas eis genean'' (ibid.); ecc. Questa espressione fu presto estesa in: “ora e sempre e nei secoli dei secoli”
(cf. Ebrei 13:8; Mart. Polyc., 14:etc.).
In questa forma compare costantemente alla fine delle preghiere nella Liturgia Greca di San Giacomo
<ref>Brightman, Liturgie Orientali, pp. 31, 32, 33, 34, 41, etc.</ref> e in tutti i riti orientali.
La formula greca allora divenne: ''Doxa patri kai yio kai hagio pneumati, kai nun kai aei kai eis tous aionas ton aionon. Amen''.
In questa versione è usata nella [[w:Chiesa ortodossa|Chiesa ortodossa]] in vari momenti della liturgia
(es. nel rito di San Crisostomo<ref>vedi Brightman, pp. 354, 364, ecc.</ref>)
e come ultimi due versi dei salmi, sebbene non in modo immutabile; la seconda parte è occasionalmente leggermente modificata e altri versi sono qualche volta introdotti tra le due parti.
Nel [[w:rito latino|rito latino]] sembra che originariamente abbia avuto esattamente la stessa forma della Chiesa Orientale. Nel 529 il secondo [[w:sinodo|sinodo]] di [[w:Vaison|Vaison]] (Avignone) dice che le parole aggiunte ''Sicut erat in principio'', sono usate a [[w:Roma|Roma]], in Oriente e in [[w:Africa|Africa]] come protesta contro l<nowiki>'</nowiki>Arianesimo, ed ordina che esse vengano dette ugualmente anche in [[w:Gallia|Gallia]].
Per quel che riguarda l<nowiki>'</nowiki>Oriente il Sinodo si sbagliava. Queste parole non sono mai state usate in nessun Rito Orientale ed i Greci si lamentavano del loro uso in Occidente (Walafrid Strabo (IX secolo), De rebus eccl., xxv).
La spiegazione che sicut erat in principio era intesa come negazione dell<nowiki>'</nowiki>Arianesimo, porta ad una domanda la cui risposta è meno ovvia di quel che sembra. A cosa si riferiscono queste parole? Ognuno ora considera gloria come il soggetto di ''erat'' : “Così com<nowiki>'</nowiki>era [la gloria] in principio”, ecc. Sembra, comunque, che originariamente si riteneva che esse fossero riferite a ''Filius'', e che il significato della seconda parte, almeno in Occidente, fosse: “Così come Egli [w:il Figlio|il Figlio] era in principio, così Egli è ora e così Egli sarà per sempre.” In principio, allora, è un chiaro riferimento al [[w:vangelo secondo Giovanni|vangelo secondo Giovanni]], ed in questo modo l<nowiki>'</nowiki>espressione è esplicitamente diretta contro l<nowiki>'</nowiki>Arianesimo.
Ci sono versioni medioevali in [[w:lingua tedesca|lingua tedesca]] nella forma: ''Als er [w:Egli|Egli] war im Anfang''.
La dossologia nella forma in cui la conosciamo oggi è usata circa dal VII secolo in tutta la Cristianità Occidentale, tranne che in un una piccola zona.
Nel [[rito mozarabico]] la formula è ''Gloria et honor Patri et Filio et Spiritui sancto in sæcula sæculorum'' (così nel Messale di questo rito<ref>vedi P.L., LXXXV, 109, 119, ecc.</ref>).
Il quarto Sinodo di Toledo nel 633 ordinò questa forma (can. xv). Una comune tradizione medioevale, fondata su una lettera apocrifa di [[w:San Girolamo|San Girolamo]] (nell<nowiki>'</nowiki>edizione Benedettina , Parigi, 1706, V, 415), dice che [[w:papa Damaso|papa Damaso]] (366-384) introdusse il Gloria al Padre alla fine dei Salmi.
Cassiano (morto c. 435) parla di questo come un uso comune della Chiesa occidentale (De instit. coen., II, viii).
==Attuale uso nella Chiesa cattolica latina==
L<nowiki>'</nowiki>uso della dossologia minore nella [[w:chiesa latina|chiesa latina]] è questo: le due parti sono sempre dette o cantate come un verso con una risposta.
Esse si trovano sempre alla fine dei Salmi
(quando molti salmi sono uniti insieme a formarne uno solo, come il 62 e 66 ed anche il 148, 149 e 150 nelle Lodi, il Gloria al Padre si trova solo alla fine; anche se ogni gruppo di sedici versi del salmo 118 nella [[liturgia delle ore]] ha il Gloria) tranne che in occasione di lutto.
Per questa ragione (poiché la dossologia minore, come quella maggiore, ''Gloria in Excelsis Deo'', è naturalmente un canto di gioia) essa è omessa negli ultimi tre giorni della [[w:settimana santa|settimana santa]]; nell<nowiki>'</nowiki>[[w:ufficio per i morti|ufficio per i morti]] il suo posto è preso dai versi: ''Requiem æternam'', ecc., e ''Et lux perpetua'', ecc.
Essa si trova anche dopo i Cantici, tranne che nel Benedicite che ha la sua dossologia (''Benedicamus Patrem [...] Benedictus es Domine'', ecc. – l<nowiki>'</nowiki>unica alternativa rimasta nel [[rito romano]]).
Nella messa si trova dopo tre salmi, il ''Judica me'' all<nowiki>'</nowiki>inizio, il frammento del Salmo d<nowiki>'</nowiki>Introduzione, ed il “Lavabo” (omesso nel Passiontide, tranne nelle festività e nelle Messe di requiem).
Nell<nowiki>'</nowiki>Ufficio la prima parte si trova solo nei responsoria, con una risposta variabile (la seconda parte del primo verso) al posto di “Sicut erat”, l<nowiki>'</nowiki>intera dossologia dopo il ''Deus in adjutorium'', e nelle preces nell<nowiki>'</nowiki>Ora prima; e ancora, questa volta come unico verso, alla fine dell<nowiki>'</nowiki> invitatorium nel [[w:mattutino|mattutino]].
In tutti questi momenti essa è omessa nell<nowiki>'</nowiki>Ufficio per i Morti e alla fine della Settimana Santa.
Il ''Gloria Patri'' è usato costantemente anche nelle celebrazioni extraliturgiche, come il [[w:rosario|rosario]].
Esso era comunemente usato nel medio evo dai predicatori per terminare con esso i sermoni.
In alcuni paesi, specialmente in [[w:Germania|Germania]], i fedeli fanno il segno della croce durante la prima parte della dossologia, considerandola principalmente come una professione di fede.
==Note==
<references/>
{{Nav stoliturgia}}
8g50pkiee9be9gmi0ykofxlarzdbaw6
Wikiversità:GUS2Wiki
4
35656
259759
259629
2022-08-09T12:14:35Z
Alexis Jazz
33840
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2022-08-08T05:31:17Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|CatWatch || 11 || 0
|-
|EDTitle || 10 || 0
|-
|HotCat || 20 || 1
|-
|NamespacePreload || 2 || 0
|-
|Navpopup || 34 || 2
|-
|Orologio || 17 || 2
|-
|Purge || 19 || 1
|-
|RcColor || 16 || 2
|-
|ReferenceTooltips || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|RivelatoreDisambigua || 17 || 0
|-
|RivelatoreRedirect || 20 || 1
|-
|ScoredRevisions || 13 || 2
|-
|Since || 9 || 0
|-
|Spostamento || 16 || 2
|-
|Toolbar || 23 || 1
|-
|Transclusione || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|WikEd || 16 || 1
|-
|WikidataInfo || 13 || 1
|-
|lastedit || 12 || 1
|-
|nav-sandbox || 32 || 3
|-
|section0 || 8 || 1
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
CatWatch,11,0
EDTitle,10,0
HotCat,20,1
NamespacePreload,2,0
Navpopup,34,2
Orologio,17,2
Purge,19,1
RcColor,16,2
ReferenceTooltips,default,default
RivelatoreDisambigua,17,0
RivelatoreRedirect,20,1
ScoredRevisions,13,2
Since,9,0
Spostamento,16,2
Toolbar,23,1
Transclusione,default,default
WikEd,16,1
WikidataInfo,13,1
lastedit,12,1
nav-sandbox,32,3
section0,8,1
-->
gzuvg0l4abnf5imab4vld92ow6d55ol