Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.22
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Rodi (città)
0
3109
761812
687012
2022-07-29T14:10:29Z
Claude van der Grift
14686
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Ρόδος
| Banner = Wikivozage banner of Rhodes Town.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta del porto di Mandraki con il forte di San Nicola
| Immagine = Palace Grand Master Rhodes.jpg
| Didascalia = Il Palazzo del Gran Maestro visto dal mare
| Appellativi =
| Stato = [[Grecia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Egeo Meridionale]]
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 53.709 <small>(2001)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +30 22410
| CAP = 851 00
| Fuso orario = UTC+2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.rhodes.gr
| Map = gr
| Lat = 36.43333
| Long = 28.21667
}}
'''Rodi''' è capoluogo del [[Dodecaneso]] e centro principale dell'[[Rodi|isola omonima]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
Rodi gode di un clima mediterraneo molto mite, non a caso l'isola di cui è capoluogo è chiamata isola del sole. Le piogge sono assenti nel periodo giugno-agosto e a livelli trascurabili anche nei mesi di maggio e settembre. Ciò non toglie che esistano differenze climatiche nelle varie zone cittadine. Il versante occidentale (spiagge di Kimata e Ialissos) presenta un clima meno piacevole di quello orientale (spiagge di [[Elli]], [[Callitea]] e [[Faliraki]]). Il caldo d'agosto si avverte di più negli stretti vicoli della città medievale, meno negli alberghi di Neochori, essendo questi situati in posizione sopraelevata sul porto di Mandraki.
La stagione balneare è molto lunga e al di fuori dei mesi di luglio ed agosto si trovano ottime occasioni nella prenotazione delle camere d'albergo. I prezzi calano sensibilmente già dal 15 di agosto. Settembre è ancora un periodo ideale per i bagni di mare essendo la temperatura dell'acqua attestata sui 26.7 °C con un calo minimo rispetto al mese precedente (27.2 °C).
=== Cenni storici ===
[[File:Colosse de Rhodes (Barclay).jpg|thumb|left|Colosso di Rodi]]
Grazie alla sua posizione, al crocevia di importanti rotte marittime tra l'Egeo, l'[[Egitto]], il vicino e [[medio Oriente]], l'isola di Rodi fiorì fin dagli albori della civiltà. Fu una colonia dorica, fondata intorno al 1.100 a.C.
Scongiurato il pericolo di un'invasione persiana, in seguito alla vittoria riportata dalla lega panellenica su [[w:Serse I di Persia|Serse]] nella [[:w:battaglia di Salamina|battaglia navale di Salamina]] (480 a.C.), Rodi entrò a far parte della [[:w:Lega delio-attica|lega delio-attica]] ma rimase neutrale nelle [[:w:Prima guerra del Peloponneso|guerre del Peloponneso]]. Nel 408 a. C. le tre città principali dell'isola, Ialyssos, Kamiros e Lindos si unirono fondando il porto di Rodi.
Al successivo periodo ellenistico risale il Colosso di Rodi, una delle Sette Meraviglie del mondo antico, eretto dallo scultore di [[Lindo]], Chares. La costruzione durò 12 anni e fu completata nel 293 a.C. La statua, alta 30 m., rappresentava il dio del sole Helios e si trovava all'ingresso del porto di Mandraki oppure nella zona dell'antica acropoli. Un forte terremoto colpì Rodi intorno al 226 a.C. danneggiando gravemente gli edifici cittadini e facendo cadere il Colosso.
Nel 164 a.C. Rodi fu assoggettata dai Romani ma continuò a prosperare anche nella successiva epoca bizantina. Nel 653 d. C. Rodi fu occupata per un breve periodo dagli arabi che portarono via i blocchi del colosso di Rodi che giacevano a terra per poi rivenderli a un ebreo di Emesa (odierna [[Homs]]).
Dopo la caduta dell'impero bizantino in seguito alla quarta crociata del 1204, Rodi fu brevemente occupata dai genovesi prima di essere restituita all'imperatore di Nicea.
[[File:Fosato tra torre d'italia e porta san giovanni, bastione con stemma pierre d'aubusson 01.JPG|thumb|left|Tratto delle mura medievali]]
I Cavalieri Ospedalieri, rifugiatisi a [[Cipro]] dopo la perdita dei loro possedimenti in terra santa, si impadronirono di Rodi il 15 agosto 1309 e vi rimasero per i successivi due secoli. L'ordine respinse due tentativi d'invasione: uno del 1440 ad opera del sultano mamelucco d'Egitto, il secondo nel 1480 ad opera del sultano ottomano Maometto II.
Dopo queste vittorie, il Gran Maestro Pierre d'Aubusson, intraprese grandi opere di rafforzamento delle mura cittadine. Al momento della sua morte, nel 1521, Rodi possedeva le fortificazioni più imponenti del mondo cristiano del tempo. Tuttavia queste opere non furono sufficienti a respingere l'assedio della città iniziato nel 1522 dal sultano Solimano il Magnifico. Nel dicembre del 1522 i Cavalieri vennero a patti con il sultano ottenendo il permesso di lasciare Rodi con tutti i loro averi. Il 1 gennaio 1523 salparono con le loro loro navi alla volta di [[Civitavecchia]] e soggiornarono per un breve periodo a [[Viterbo]] prima di insediarsi a [[Malta]] nel 1530 per iniziativa di papa Clemente VII e dell'imperatore Carlo V.
I greci rimasti furono fatti sloggiare dalla città entro le mura e il loro posto fu preso da ebrei sefarditi che, cacciati da [[Spagna]] e [[Portogallo]], avevano ottenuto dal sultano il permesso di stabilirsi a Rodi. Molte chiese cristiane furono convertite in moschee o lasciate cadere in rovina. Furono anche costruiti bagni pubblici (''hamam''), biblioteche ed edifici nel classico stile ottomano con tipiche balconate e verande in legno chiuse a sguardi indiscreti. Il risultato fu una miscela di elementi architettonici occidentali e orientali che valgono tuttora a conferire alla città entro le mura un fascino particolare. In epoca ottomana Rodi acquisì la fisionomia di una classica città di provincia e la sua funzione economica principale si ridusse a mercato di prodotti agricoli provenienti dalle campagne circostanti e dalle altre isole del [[Dodecaneso]].
[[File:Rodos_-_panoramio_(7).jpg|thumb|left|Teatro Giacomo Puccini, opera di Armando Bernabiti]]
Nel 1912 le truppe italiane occuparono Rodi e tutto il [[Dodecaneso]] stabilendo un possedimento riconosciuto a livello internazionale con il trattato di Losanna del 1923. Gli italiani si diedero un gran da fare per abbellire la città di Rodi. Al governatore [[:w:Mario Lago|Mario Lago]] (in carica dal 1922 al 1936) si deve un piano di opere pubbliche mirato al ripristino delle antiche mura e del fossato, entrambi soffocati da una ridda di modeste abitazioni di epoca ottomana che furono inequivocabilmente abbattute. L'architetto [[:w:Florestano Di Fausto|Florestano Di Fausto]] fu il progettista del Grande Albergo delle Rose e dei palazzi in stile eclettico e alquanto esotico che adornano il fronte del porto di Mandraki mentre all'altro architetto [[:w:Armando Bernabiti|Armando Bernabiti]] si devono öa chiesa di san Francesco, l'acquario, la casa del balilla e lo stabilimento balneare "La Ronda".
il 22 novembre 1936, fu nominato governatore del Dodecaneso, [[:w:Cesare Maria De Vecchi|Cesare Maria de Vecchi]], conte di Val Gismon. Il nuovo governatore non amava le realizzazioni urbanistiche del suo predecessore e ordinò che decorazioni e fronzoli fossero rimosse dagli edifici creati da Florestano Di Fausto.
Durante la seconda guerra mondiale Rodi subì un terribile bombardamento da parte della RAF che provocò parecchie vittime e distruzione di edifici anche nella città medievale. Nel luglio del 1944 i nazisti ordinarono la deportazione di oltre 1.700 ebrei sefarditi al campo di Auschwitz. Il console turco Selahattin Ülkümen riuscì a salvare 42 famiglie ebree, fornendo ai loro membri (circa 200 persone) passaporti turchi.
Nel 1947 Rodi e il Dodecaneso furono assegnati al regno di [[Grecia]]. Il dopoguerra vide l'affermarsi di Rodi come centro maggiore del turismo internazionale. Gli scandinavi furono i primi ad accorrervi in massa. Furono costruiti alberghi sempre più grandi per far fronte alla domanda crescente. Gli alberghi più recenti, spesso molto alti, sfilano sui 14 km di strada dall'aeroporto al centro. Nel 1988 la città medievale di Rodi fu inserita nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia]].
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 36.4465
| Long= 28.2245
| h = 600 | w = 450 | z = 15
| view=Kartographer
| Didascalia= Rodi centro
}}
=== Quartieri ===
* '''Centro storico''' — Comprende la zona del porto di '''Mandraki''' e, più all'interno e in posizione leggermente sopraelevata, il quartiere di Neochorio dove stanno alberghi economici. Nonostante la definizione, è una zona in gran parte moderna, contrassegnata da numerosi edifici eretti durante la dominazione italiana sul fronte del porto nello stile caratteristico dell'epoca fascista (Palazzo delle Poste, Municipio, Teatro Nazionale, Chiesa degli Evangelisti, Albergo delle Rose).
:Probabilmente il colosso di Rodi, una delle 7 meraviglie del mondo antico, si ergeva all'ingresso del porto di Mandraki, là dove oggi stanno le due colonne gemelle sormontate da statue di cervi.
:All'estrema punta settentrionale dell'isola di Rodi sta l'acquario, altra opera di epoca fascista. Dall'uno e dall'altro lato dell'acquario si estendono le due spiagge cittadine, contornate da grandi alberghi.
* '''Monte Smith''' — A occidente della città medievale si estende la collina oggi detta Monte Smith con le rovine dell'antica acropoli. Gli scavi hanno messo in evidenza il tempio di Apollo, lo stadio e l'Odeon del periodo ellenistico. In questa zona si trovano anche gli edifici dell'università "Egeo".
* '''La città medievale''' — Racchiusa entro una possente cinta di mura, la città medievale di Rodi è stata annoverata tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Grecia]]. Si formò tra il XIV e il XV secolo. La costruzione delle mura fu iniziata nel 1309, l'anno stesso dell'occupazione della città da parte dell'Ordine cavalleresco di San Giovanni di Gerusalemme. Il tratto di mura sul lungomare è particolarmente suggestivo se visto dal traghetto che arriva da [[Il Pireo]] di primo mattino. In questo tratto si apre la Porta del Mare (''thalassini pyli''), la più spettacolare di tutte, racchiusa fra due imponenti bastioni. È così chiamata perché conduce al molo. La custodia di ciascuna delle porte era affidata a una diversa nazionalità (Provenza, Auvergne, Francia, Inghilterra, Germania, Italia, Aragona e Castiglia). All'epoca la città si divideva in tre parti:
** '''Il quartiere amministrativo''' — Intorno al palazzo del Gran Maestro.
** '''Collachio''' — Il quartiere a nord del palazzo. Vi si trovava l'ospedale, il palazzo dell'arcivescovo e l'armeria. La sua arteria principale era la via dei Cavalieri, tuttora, la strada più visitata di Rodi. Vi si affacciano gli "alberghi delle lingue" come venivano chiamate allora le residenze dei Cavalieri assegnate in base alla loro nazionalità. Ne rimangono quattro: L'albergo di Provenza, costruito nel 1518 e restaurato all'epoca del dominio italiano, l'Albergo di Francia del 1509 e considerato l'edificio più interessante, l'albergo di Spagna e quello d'Italia. Di fronte l'Albergo di Spagna si trova l'edificio dell'ospedale, oggi adibito a museo archeologico. All'estremità della via dei Cavalieri si trova la Loggia di San Giovanni che costituiva uno degli ingressi al Palazzo del Gran Maestro.
** '''Borgo''' — Il quartiere esteso a sud del castello. Era la zona dove abitavano i semplici sudditi, anch'essi di varie nazionalità. Franchi, come venivano chiamati all'epoca tutti gli Europei occidentali giunti in oriente al seguito dei Crociati, Ebrei e Greci cui si sovrapposero Turchi e genti di fede musulmana dopo la presa ottomana della città. A testimonianza di quel periodo rimangono numerose moschee e bagni turchi. All'inizio della via Socrate (''odòs Sokràtous in [[greco]]'') si trova la moschea di Solimano del 1522 e alla sua estremità i tribunali anch'essi di epoca ottomana (XVI secolo). La via Aristotele (''odòs Aristotèlous'') costeggia il tratto interno delle mura che guardano sul lungomare. Nelle vicinanze si trova la piazza con il palazzo dell'Arcivescovado del XV secolo, molto probabilmente residenza del vescovo latino o ortodosso. Sulla piazza Ippocrate con la fontana di epoca ottomana al centro si affaccia l'edificio noto come "Castellania" del 1597. Nel quartiere della Giuderia abitato un tempo da ebri sefarditi affluiti a Rodi dopo la loro cacciata dalla Spagna si trova la sinagoga di Kahal Shalom.
=== Frazioni ===
*{{marker|nome=Ialisos | lat=36.4198 | long=28.1580}} — Situata lungo la strada per l'aeroporto, l'antica Ialisos è oggi un centro balneare indipendente, pieno di alberghi anche enormi che si affacciano su una spiaggia striminzita che purtroppo è rivolta a nord.
*{{marker|nome=Calitea |lat=36.37797 | long=28.23883}} — Sul versante orientale e quindi con un clima più gradevole di Ialisos, Calitea è piena di alberghi ed è famosa anche per le terme di epoca fascista, oggi in disuso.
*{{marker|nome=[[Faliraki]] |lat=36.33973 | long=28.20153}} — Un grosso centro balneare a sud di Calitea con numerosi, vasti alberghi affacciati su una baia che comprende anche spiagge più solitarie, alcune frequentate da nudisti.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Rodi-Diagoras | alt= | sito=http://www.hcaa-eleng.gr/greek/airports/rodos/rodos_gr.html {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat=36.405278 | long=28.086112 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Rodi-Diagoras | immagine=RHO RW25.png | wikidata=Q833555
| descrizione=L'unico aeroporto dell'isola è l'aeroporto internazionale Diagoras (RHO). Si trova a 17 km da Rodi città, sulla costa occidentale, vicino al villaggio di Paradissi.
:Dall'[[Italia]]
:* [http://www.neosair.it Neos Air] -
:* [http://www.aegeanair.com Aegean Airlines] - Da/per [[Roma#Come arrivare|Roma-Fiumicino]]
:Da [[Germania]] e [[Austria]]:
:* [http://www.austrian.com Austrian Airlines] - Da/per [[Vienna]]
:* [http://www.condor.com Condor Airlines] - Da/per [[Düsseldorf]], [[Francoforte]], [[Hannover]], [[Lipsia]]/[[Halle (Saale)|Halle]], [[Monaco di Baviera]], [[Stoccarda]]
:* [https://www.eurowings.com Eurowings] - Da/per [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]]
:* [http://www.tuifly.com TUIfly] - Da/per [[Amsterdam]], [[Berlino#Come arrivare|Berlino-Tegel]], [[Brema]], [[Colonia (Germania)|Colonia]]/[[Bonn]], [[Francoforte]], [[Lipsia#Come arrivare|Lipsia]]/[[Halle (Saale)|Halle]], [[Norimberga]], [[Stoccarda]], [[Zweibrücken]]
:Da altre nazioni:
:* [http://www.corsairfly.com Corsair] - Da/per [[Parigi]] (''solo voli stagionali'')
:* [http://www.cyprusairways.com Cyprus Airways] - Da/per [[Candia]] (''Iraklio''), [[Larnaca]]
:* [http://www.easyjet.com easyJet] - Da/per [[Londra#Come arrivare|Londra-Gatwick]]
:* [https://www.aslairlines.fr ASL Airlines France] - Da/per [[Parigi]] e [[Basilea]] (''solo voli stagionali'')
:* [http://www.luxair.lu Luxair] - Da/per [[Lussemburgo]]
:* [http://www.martinair.com Martinair] - Da/per [[Amsterdam]]
:* [https://www.olympicair.com/ Olympic Air] - Da/per [[Atene]], [[Salonicco]], [[Scarpanto]], [[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] (''Kasos''), [[Castelrosso (Grecia)|Castelrosso]] (''Kastellorizo''), [[Coo]] (''Kos''), [[Lero]] (''Leros''), [[Astypalaia]], [[Samo (isola)|Samos]], [[Chio (isola)|Chios]], [[Mitilene]], [[Candia]] (''Iraklio''), [[Limnos]]
:* [Sky Express (Greece)] - Da/per [[Candia]] (''Iraklio''), [[Santorini]], [[Chania]]
:* [http://www.transavia.com transavia.com] - Da/per [[Amsterdam]], [[Rotterdam]], [[Eindhoven]], [[Maastricht]], [[Groninga]], [[Twente]]
:* [http://www.wizzair.com Wizz Air] - Da/per (Budapest)
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Il viaggio in nave da [[Il Pireo]] dura mediamente 18 ore. Di seguito vengono fornite indicazioni parziali sui collegamenti marittimi che toccano [[Rodi]], indicazioni che possono essere prese in considerazione per escursioni alle altre isole del [[Dodecaneso]] o anche a [[Creta]].
* Con i traghetti della [http://www.gaferries.gr GA Ferries] {{dead link|dicembre 2020}} che partono da Il Pireo e effettuano scali intermedi a [[Patmo]] (''Patmos''), [[Lero]] (''Leros'') e [[Coo]] (''Kos''). Occorrono ben 18 ore per compiere la traversata.
* Con i traghetti della [http://www.bluestarferries.com Blue Star] che effettuano scali intermedi a [[Stampalia]] (''Astypalea''), [[Calimno]] (''Kalymnos''), [[Coo]], [[Nisiro]] (''Nisyros''), [[Piscopi]] (''Tilos'') impiegando le solite 18 ore per raggiungere Rodi.
* Con i traghetti della [http://www.lanesealines.gr LANE] che partono da Il Pireo toccando Creta. Effettuano scali intermedi a [[Milo (Grecia)|Milo]], [[Santorini]], [[Candia]] (''Iraklio''), [[Sitia]], [[Caso (Egeo Meridionale)|Caso]] (''Kasos''), [[Scarpanto]], [[Diafani]], [[Calchi]] (''Chalki''). Biglietti e informazioni all'agenzia Zorpidis di Rodi in via Diakou Alexandrou nº 38. Tel: +30 22410 20625, +30 22410 30054. Fax: +30 22410 26745
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Capolinea degli autobus extraurbani | alt=Ktel Rodou | sito=https://ktelrodou.gr/ | email=
| indirizzo= | lat=36.44729 | long=28.22502 | indicazioni=Su retro del mercato di Mandraki
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi fanno capolinea gli autobus provenienti da [[Lindo]] e dagli altri centri isolani. Non circolano il sabato e la domenica e terminano le corse nel tardo pomeriggio prolungate, solo in pochi casi, fino alle 21:00.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Rodi dispone di linee di autobus urbani gestite dall'azienda municipale [https://desroda.gr/ "RODA"]. Gli autobus collegano il centro con i quartieri periferici e anche con le frazioni vicine (Ialissos, Callitea, [[Faliraki]]). La loro frequenza è però rada (1 ora nei giorni feriali) e terminano le loro corse alle 18:30. Il capolinea principale è a fianco di quello degli autobus extraurbani, nella zona del mercato di Mandraki.
L'azienda RODA gestisce anche un trenino-giocattolo che fa il giro delle principali attrazioni cittadine ma non entra dentro i vicoli della città medievale, limitandosi a fare il giro delle antiche mura dalla circonvallazione esterna. Il trenino parte dalla piazza Elefteria, di fronte al {{marker|nome=Bar Aktaion |lat=36.44909 | long=28.22489}} di Mandraki. Effettua la prima corsa alle 8 e l'ultima alle 19:00. Il prezzo del biglietto intero era di 7€ al 2018, gratuito per i bambini al di sotto dei 3 anni e 4€ per quelli di età tra i 4 e i 10 anni.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Città medievale ===
[[File:146.Ippoton.JPG|thumb|left|La via dei Cavalieri (''odòs Ippotòn in [[greco]]'') nella città vecchia di Rodi]]
'''Itinerario nella città medievale di Rodi''' - Una mattinata è più che sufficiente per una visita ma chi dispone di più tempo può spezzare l'itinerario in due fasi riservando il pomeriggio alla visita del Borgo. In genere si accede alla città medievale da Mandraki, varcando l'antica "Porta della Libertà" (''Pyli tis Eleftherias''), oltre la quale si apre la piazza Simi con le rovine di un tempio dedicato ad Afrodite. Dopo aver visitato il vicino museo archeologico si percorre la via dei Cavalieri raggiungendo il Palazzo del Gran Maestro. Si imbocca quindi la via Socratous giungendo a piazza Ippocrate intorno alla quale si trova la "Giuderia" e il tratto di mura prospiciente il porto.
[[File:Palazzo dei gran maestri di rodi, entrata principale 01.JPG|thumb|Palazzo del Gran Maestro]]
* {{see
| nome=Palazzo del Gran Maestro | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/1/gh153.jsp?obj_id=6301 | email=
| indirizzo= | lat=36.4457 | long=28.2241 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=6€
| wikipedia=Palazzo dei Gran Maestri dei cavalieri di Rodi | immagine=Maltan knights castle in rh.jpg | wikidata=Q931371
| descrizione=Ad una delle estremità di via dei Cavalieri si innalza il Palazzo del Gran Maestro. L'edificio originale andò distrutto nel terremoto del 1856 e quello che vediamo oggi è una ricostruzione del 1940 al tempo in cui governatore del Dodecaneso era l'italiano Cesare Maria De Vecchi. Varcata la porta d'ingresso si entra in un grande cortile ove sono stati collocati frammenti di statue del periodo ellenistico e romano provenienti da [[Coo]]. Delle 157 sale che compongono il palazzo solo 24 sono aperte al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Castellania | alt=Μέγαρο Καστελλανία | sito= | email=
| indirizzo=Aristotelous 4 | lat=36.44387 | long=28.22771 | indicazioni=Sulla piazza dedicata a Ippocrate (''Platìa Ippokràtous'') in fondo a via Sokràtous
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo edificio, noto anche come loggia dei mercanti, risale agli inizi del XVI secolo. In epoca ottomana fu adibito a mercato del pesce. Al tempo della successiva dominazione italiana fu restaurato ed oggi la scalinata esterna che conduce al piano superiore è luogo di raduno di turisti che si rilassano osservando il movimento circostante. Il centro della piazza è ornato da una piccola fontana di epoca ottomana.
}}
* {{see
| nome=Palazzo del vescovo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge sulla vicina piazza dedicata ai Martiri Ebrei (''Platìa Evrèon Martyron'') ornata da una piccola fontana con statue in bronzo di cavallucci marini. Da qui la via Pindaro conduce al porto attraversando la porta dei mulini che si apre tra le antiche mura. Intorno alla piazza si estende la giuderia che all'anno 2000 annoverava ancora 2.000 ebrei, per lo più discendenti Sefarditi.
}}
* {{see
| nome=Bagni turchi | alt=yenì hamam | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.44259 | long=28.22486 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla piazzetta Arionos (Αρίωνος), un po' fuori dalle solite strade percorse dai turisti. Non si conosce la data esatta della sua costruzione ma è stato ipotizzato l'anno 1588. Gli interni dei bagni turchi sono stati restaurati nel 2001 ed è possibile visitarli (per fare il bagno, 5 EUR, locali separati per uomini e donne) ogni giorno (esclusa la domenica) dalle 08:00 alle 16:30. Sono chiamati anche "yenì hamam" (terme nuove) in contrapposizione a "eski hamam" (terme vecchie) oggi in rovina e dislocate sulla vicina piazza Evdilou (πλατεία Ευδήλου).
}}
* {{see
| nome=Ospizio di Santa Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'ospizio di Santa caterina fu costruito nel 1391 con i finanziamenti dell'italiano Domenico d'Allemagna, ammiraglio dell'ordine dei cavalieri di San Giovanni al tempo del Gram Maestro Heredia come emerge dalla lettura del contratto stilato all'epoca. L'ospizio era stato costruito nel borgo di Rodi vicino alla porta che si apriva sul molo, porta che un secolo dopo sarebbe stata chiamata di Santa Caterina. Questo edificio andò distrutto durante l'assedio del 1480. La sua ricostruzione fu completata nel 1516 da Costanzo Operto al tempo del Gran Maestro Fabrizio del Carretto, come testimoniano le iscrizioni sulla facciata ovest dell'edificio. Durante i bombardamenti aerei del 1944 l'ala orientale dell'edificio andò distrutta così come altri edifici del quartiere ebraico. Nel dopoguerra ospitò numerosi senza tetto provenienti da altre isole del [[Dodecaneso]]. I lavori di restauro iniziarono nel 1992 e durarono un triennio.
}}
* {{see
| nome=Tribunale d'epoca ottomana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre dell'orologio | alt=Pyrgos tou orologiou | sito= | email=
| indirizzo=Apolloniou 11 | lat=36.44436 | long=28.22411 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso: 2 €, con consumazione: 5 €
| descrizione=Risalente al 1851 di tratta di una torre costruita sul luogo di una vecchia postazione di vedetta a fianco della Mosche di Solimano il Magnifico. L'accesso a pagamento permette di arrivare fino in cima e godere di una splendida vista su tutta la città.
}}
* {{see
| nome=Biblioteca di Hafiz Ahmed Agha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.4437 | long=28.2239 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15071588
| descrizione=Sorge di fronte la moschea di Solimano. L'edificio risale alla fine del XVIII secolo. Al suo interno sono custoditi miniature coraniche più antiche.
}}
==== Mura di Rodi ====
[[File:Gate d'Amboise 01.jpg|thumb|left|Porta d'Amboise]]
[[File:Rodi porta della marina 01.JPG|thumb|Porta marina]]
Costruite verso la metà del XIV secolo sul tracciato di mura precedenti, verranno riscostrite dopo l'assedio turco del 1480 e dopo il terremoto dell'anno successivo.
* {{see
| nome=Porta d'Amboise | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.44597 | long=28.22276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita nel 1512 per volere di Amerigo d'Amboise nel 1512 è fiancheggiata da due grandi torrioni semicircolari.
}}
* {{see
| nome=Porta della Libertà | alt=Pyli tis Eleftherias | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bastione degli Angeli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dopo l'edificio della dogana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porta San Paolo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porta Rossa | alt=Porta di San Giovanni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porta Sant'Atanasio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porta Santa Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porta dei Cannoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porta Marina | alt=Thalassini Pyli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.44393 | long=28.22828| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Porta dell'Ospedale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ornata con lo stemma sabaudo entro due fasci littori.
}}
==== Architetture religiose ====
* {{see
| nome=Chiesa di San Marco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna del Borgo | alt=Panagia Mpourgos | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.44280 | long=28.23080 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rovine di parti dell'abside di una chiesa gotica.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Agiou Pantaleimonas | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero di San Giorgio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Panagias tis Nikis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sintrivan tzami | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Moschea di Ibrahim Pasha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.44281 | long=28.22802 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Moschea di Rezep Pasha | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.44160 | long=28.22652 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Moschea del sultano Mustafa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Moschea di Solimano il Magnifico | alt=Suleymaniye Cami | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.443889 | long=28.224167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Suleiman mosque Rhodes.jpg | wikidata=Q2381941
| descrizione=La moschea, come la vediamo oggi, è una ricostruzione degli inizi del XIX secolo. L'originale fu costruito nel 1522 poco dopo la presa di Rodi da parte degli Ottomani. Sorge sul sito di un'antica chiesa dedicata ai Santissimi Apostoli di cui rimane il portale. Lungo la ''Odòs Sokratous'' che attraversa il quartiere turco si affacciano numerose bancarelle che vendono souvenir e chincaglierie di ogni genere. La strada si anima dopo il tramonto con molti turisti sfaccendati che ponderano attentamente le inutili mercanzie.
}}
* {{see
| nome=Moschea del Bey Hamtza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.44288 | long=28.22319 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sinagoga di Kahal Shalom | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.4422 | long=28.2304 | indicazioni=Sulla Odòs Dossiadou
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Rosi, Kahal Shalom Synagogue, int. 01.JPG | wikidata=Q2920386
| descrizione=Risale al XV secolo.
}}
{{-}}
==== Musei ====
[[File:AltstadtRhodos1.JPG|thumb|Museo archeologico]]
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito=http://odysseus.culture.gr/h/1/eh1560.jsp?obj_id=3312 | email=
| indirizzo=Platìa Megàlou Alexandrou | lat=36.4448 | long=28.2271 | indicazioni=
| tel=+30 22410 75674, +30 22410 34719 | numero verde= | fax=+30 22410 31048
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo archeologico di Rodi | immagine=Main courtyard, Archaelogical Museum-7.jpg | wikidata=Q4785432
| descrizione=Le collezioni sono costituite da reperti provenienti da scavi effettuati in varie isole del [[Dodecaneso]] nel periodo dell'occupazione italiana. Il museo occupa l'edificio adibito ad ospedale all'epoca in cui Rodi era sottomessa all'ordine cavalleresco di San Giovanni di Gerusalemme. La sua costruzione fu iniziata nel 1440 quando governava il Gran Maestro De Lastic. I finanziamenti derivavano dal lascito testamentario di Fluvian, il predecessore di Lastic. I lavori di costruzione si protrassero per un cinquantennio e l'ospedale fu inaugurato dal Gran Maestro d'Aubusson. L'edificio presenta evidenti influenze gotiche.
:Attraverso il portale a forma di arco acuto si accede alla corte interna circondata da un loggiato a due piani ove si aprono le diverse sale del museo. Nel cortile è esposta una statua del periodo postellenistico raffigurante un leone seduto con ai suoi piedi la testa di un toro. Sempre nel cortile sono esposti frammenti di mosaici provenienti da una chiesa paleocristiana di [[Arkasa]], località nell'isola di [[Scarpanto]].
:Al primo piano si trova la grande sala che un tempo serviva da ricovero per i degenti ove oggi sono esposte le epigrafi tombali dei cavalieri di San Giovanni e i loro emblemi. Vi si trova anche un sarcofago di epoca romana che servì da ultimo riposo per il Gran Maestro Cornellian. Nella sala contigua che fungeva un tempo da refettorio sono esposte steli funebri del periodo preclassico provenienti dall'isola di [[Nisiro]] (''Nisyros''). Nelle sale del lato sud del loggiato sono esposti esempi di arte rodia dal periodo arcaico fino all'epoca romana. Al periodo arcaico appartengono due statue raffiguranti kouroi (ragazzi) rinvenuti a [[Kamiros]]. La sala era adibita a cucina al tempo in cui era in funzione l'ospedale. Nelle rimanenti sale sono esposte statue del periodo ellenistico tra cui spiccano quella di Venere al bagno e la testa del dio Sole (Elios).
:Altre 15 sale si aprono sul lato nord e occidentale del primo piano del loggiato. Vi sono esposti vasi e piccoli oggetti che costituivano l'arredo funebre di tombe delle necropoli di Ialyssos e Kamiros. I reperti risalgono a un periodo compreso tra il IX e il IV secolo a. C. Tra le collezioni di vasi spiccano anfore con raffigurazioni di animali su fondo chiaro del periodo arcaico. Nell'ottava sala sono esposte collezioni di monete del periodo ellenistico oltre a monili del periodo miceneo.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'arte neogreca | alt=Museio Neoellinikis Technis | sito=http://www.mgamuseum.gr | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto d'ingresso: 3 € (''comprensivo della visita delle 3 sezioni'')
| descrizione=Di recente costituzione, si compone di tre sezioni dislocate in 3 diversi punti della città medievale. Una pinacoteca è su piazza Simi, vicino alla porta della Libertà, l'altra sulla Piazza Charitou. Il centro d'Arte moderna è invece, sulla via Sokratous.
}}
* {{see
| nome=Museo Ebraico della Sinagoga | alt= | sito=http://www.rhodesjewishmuseum.org | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Jüdisches Museum Rhodos, Eingang zum Museum und zur Synagoge 15.04.2018 09-18-58.jpg | wikidata=Q6189890
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Mandraki ===
[[File:Hafenmarkt Rhodos02.jpg|thumb|left|Ingresso al mercato municipale]]
[[File:Rhodes harbour.jpg|thumb|Castello di San Nicola e statue del cervo]]
[[File:Offices of the Prefecture of the Dodecanese 02.jpg|thumb|Palazzo del governatore]]
[[File:Main Post office in Rhodes.jpg|thumb|left|Palazzo delle Poste]]
[[File:Medieval windmills (9451874269).jpg|thumb|Mulini di Mandraki]]
* {{see
| nome=Forte di San Nicola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.45112 | long=28.22793 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un forte eretto al tempo del gran maestro d'Aubusson. Non è aperto al pubblico.
}}
* {{see
| nome=Statue del Cervo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.45097 | long=28.22585 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=l'ingresso al vecchio porto di Mandraki è segnato da due colonne sormontate entrambe da statue di cervi. Con tutta probabilità questo era il punto dove si ergeva il colosso di Rodi.
:Il cervo è un simbolo di Rodi e secondo la leggenda fu introdotto nell'isola dai crociati. Tuttavia, nei testi antichi Rodi è occasionalmente riferita come ''Elaphousa'', il che lascia supporre che colonie di cervi fossero presenti ben prima dell'arrivo dei crociati. Questa teoria è suffragata anche da reperti archeologici del VI secolo a.C.
}}
* {{see
| nome=Mulini di Mandraki | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.44901 | long=28.22796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Governatore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.4516 | long=28.2248 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo del Governatore (Rodi) | immagine=Offices of the Prefecture of the Dodecanese 02.jpg | wikidata=Q17638004
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Mercato municipale | alt=Nea agora | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.44762 | long=28.22540 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grande Albergo delle Rose | alt=Casinò di Rodi | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.45373 | long=28.22242 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Acquario | alt= | sito=http://rhodes-aquarium.hcmr.gr/ | email=
| indirizzo= | lat=36.4571 | long=28.2207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Acquario di Rodi | immagine=Ph.Rhodes-Aquarium.jpg | wikidata=Q31833
| descrizione=
}}
{{-}}
=== Acropoli di Rodi ===
* {{see
| nome=Tempio di Apollo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Odeon | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stadium | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.4389 | long=28.2119 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Красота. Rodos. Rhodos. Greece. Июнь 2014 - panoramio.jpg|thumb|left|La spiaggia Kimata e sullo sfondo la punta sabbiosa con l'acquario di Rodi]]
[[File:Rhodes Town beach - panoramio.jpg|thumb|Spiaggia di Rodi]]
* {{do
| nome=Spiaggia di Rodi | alt=Paralia Elli | sito= | email=
| indirizzo= | lat=36.45507 | long=28.22196 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situata all'estrema punta settentrionale dell'isola, tra l'acquario e il Casinò di Rodi, è una spiaggia attrezzata dove è possibile noleggiare sdraio ed ombrelloni. La spiaggia sul versante occidentale prende il nome di ''Paralia Kimata'' (Le onde).
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
Parecchi locali frequentati da giovani sono situati, tutti in fila, sulla via Orfanidou, nella zona della spiaggia Kimata. Quelli intorno alla piazzetta Arionos, nella città medievale vicino ai bagni turchi sono più orientati a turisti di passaggio:
* {{drink
| nome=Colorado Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Orfanidou 57 | lat=36.45200 | long=28.21691 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Disco club che si sviluppa su tre piani con diverse sale, ciascuna dedicata a un tipo diverso di dance music (live music, trance, r&b, ecc.).
}}
* {{drink
| nome=Akanthus | alt=Ex Paffuto | sito=https://www.facebook.com/akanthusrodos/ | email=
| indirizzo=Via Evripidou | lat=36.44325 | long=28.22795 | indicazioni=Vicino a piazza Ippocrate
| tel=+30 697 506 2620 (cell)| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un locale dall'arredo molto curato dove si degustano vini e cocktail allietati da musica.
}}
* {{drink
| nome=Rogmì tou Chronou | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Platia Arionos, 4 | lat=36.44298 | long=28.22464 | indicazioni=
| tel=+30 22410 25202 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 19:00–04:00 Dom 19:00–00:00 | prezzo=
| descrizione=Locale aperto fino a tardi dove si può cenare o gustare cocktail a lume di candela accompagnati da musica di vario genere, anche Rock.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
A Rodi esiste una ridda di ristoranti italiani sulla cui bontà è meglio tacere. La pizza, qui come nel resto della Grecia, è preparata con ingredienti diversi da quelli italiani. La mozzarella, ad esempio, è sostituita dalla feta, formaggio che le conferisce tutt'altro sapore. L'unico ristorante consigliato per palati italiani, anche se in se stesso molto particolare, è quello annesso all'albergo '''[[#Marco_Polo|Marco Polo]]'''. All'interno del cortile medievale ove il silenzio è interrotto solo dallo scroscio delle fontane si degustano piatti di epoca medievale come fagiolini al pesto o alla rughetta e altri ispirati alla cucina turca come la mousse di melanzane o lo yogurt bayardi. Da provare anche la marmellata di fico.
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Hosteria dei Cavalieri | alt=ex Myrovoliès | sito= | email=
| indirizzo=Via Lahitos (Λάχητος) 13 | lat=36.44447 | long=28.22609 | indicazioni=
| tel=+30 22410 38693 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante che ha cambiato gestione; mentre prima era un apprezzato "mezedopolio" (locale dove vengono serviti spuntini - ''mezedes''-, sul tipo delle ''tapas'' spagnole) con tanto di orchestrina, oggi è un ristorante italiano con buone recensioni.
}}
* {{eat
| nome=Sea Star Pizanias | alt= | sito=https://www.facebook.com/pizanias/ | email=
| indirizzo=Piazza Sofocle (Platìa Sofocleus) n°24 | lat=36.44219 | long=28.22736 | indicazioni=
| tel=+30 22410 22117, +30 2241031884 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00–00:00 | prezzo=
| descrizione=Piatti di mare particolarissimi, preparati con molto estro dal proprietario, Pizanias Kyriakòs commerciante all'ingrosso di generi ortofrutticoli, il che garantisce la bontà degli ingredienti. La specialità è costituita dai gamberoni preparati alla maniera di [[Simi]] (''Symi'').
}}
* {{eat
| nome=Taverna Yiannis | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Platonos 41 | lat=36.44319 | long=28.22730 | indicazioni=Prosecuzione di via Apelloù
| tel=+30 2241036535 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorantino senza pretese con piatti tipicamente greci come musakà, stifado e "lachanosoupa" una minestra a base vegetale spesso offerta come antipasto serale.
}}
* {{eat
| nome=Rodas | alt=ex Mpoukià Mpoukià Boccone per boccone | sito= | email=
| indirizzo=Via Platonos 22 | lat= | long= | indicazioni=Quasi adiacente a Yiannis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una taverna microscopica, ma molto caratteristica e valida e dai prezzi insolitamente bassi: quando devi ordinare, ti portano in cucina a vedere de visu i cibi del giorno fra cui scegliere.
}}
* {{eat
| nome=Alexis - 4 Seasons | alt= | sito=http://www.alexis4seasons.com/ | email=
| indirizzo=Aristotelou 33 | lat=36.44326 | long=28.22927 | indicazioni=
| tel=+30 22410 70522 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:45–23:45 | prezzo=
| descrizione=Una "psarotaverna" (''Ristorante con pietanze a base di pesce'') considerata di ottimo livello.
}}
* {{eat
| nome=Taverna Sarrìs | alt= | sito=http://www.sarristavern.com | email=
| indirizzo=Evdimou nº 18 | lat=36.44396 | long=28.22772 | indicazioni=
| tel=+30 2241 025515, +30 6936 796 675 (mobile) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Piatti tipici della cucina greca con una estesa lista di vini.
}}
* {{eat
| nome=To Stenò | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Agion Anargirion nº 29 | lat=36.43688 | long=28.22123 | indicazioni=Nel vecchio quartiere di Marasia
| tel=+30 22410 35914 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Specializzato in pietanze locali. Non è facile da trovare, se non disponete di un buon GPS magari fatevici portare da un taxi. Non ve ne pentirete. Si tratta di un ristorantino a conduzione familiare con una deliziosa corte interna. I piatti sono uno migliore dell'altro, se anche non li conoscete di nome, lanciatevi tranquillamente, è tutto buonissimo ed i prezzi sono onesti.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=International Hotel | sito=https://hotelinternationalrhodes.com/ | email=diethnes@otenet.gr
| indirizzo=Kazouli 12 | lat=36.45230 | long=28.22222 | indicazioni=
| tel=+30 22410 24595 30221 | numero verde= | fax=+30 22410 30221
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo semplice e pulito in centro a pochi passi dal Casinò e da moltissime attività commerciali oltre che al porto ed alla spiaggia. Ha una bella terrazza su cui consumare le prima colazione. Dispongono di cassette di sicurezza per la clientela.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Marco Polo | alt= | sito=http://www.marcopolomansion.gr | email=
| indirizzo=Agiou Fanouriou 40-42 | lat=36.44294 | long=28.22578 | indicazioni=
| tel=+30 22410 25562, +30 694 4889139 (cell.) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Qualche decennio fa, un nostro connazionale in visita a Rodi si innamorò della città medievale e decise di acquistare questa magione in rovina del XV secolo trasformandola in un "Hotel de charme" estremamente curato nei particolari e con atmosfere da sogno.
}}
* {{sleep
| nome=Via via | alt= | sito=http://www.hotel-via-via.com/italiano | email=
| indirizzo=Pythagoras 45 & Lisipou 2 | lat=36.44287 | long=28.22830 | indicazioni=Nei vicoli intorno piazza Ippocrate, vicino alla Porta del Mare
| tel=+30 22410 77027, +30 694 8522081 (mobile) | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Stanze 45/100 € in alta stagione senza colazione, pagabile separatamente con 8 €
| descrizione=Aperto tutto l'anno con stanze molto graziose.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:Lerou, Rodos 851 00, Greece - panoramio.jpg|thumb|Grande Albergo delle Rose]]
* {{sleep
| nome=Grande Albergo delle Rose | alt= | sito=http://www.casinorodos.gr | email=
| indirizzo=4, Papanikolaou | lat=36.45373 | long=28.22241 | indicazioni=
| tel=+30 22410 97500 | numero verde= | fax=+30 22410 97504
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo storico inaugurato nel 1925, su progetto dell’architetto Florestano de Fausto, Il 3 aprile 1949 vi fu firmato l'armistizio tra [[Israele]] e i suoi vicini arabi.
:È stato completamente rinnovato sul finire del XX secolo dall'architetto greco Dimitris Potiropoulos. Vi è annesso il casinò di Rodi.
}}
* {{sleep
| nome=Rodos Park Suites Hotel | alt= | sito=http://www.rodospark.gr | email=
| indirizzo=12, Riga Feraiou | lat=36.44504 | long=28.22001 | indicazioni=
| tel=+30 22410 89700 | numero verde= | fax=+30 22410 24613
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo di lusso.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hotel Rhodes | alt=Mitsis Grand Hotel Beach | sito=http://www.mitsis-grandhotel.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=1, Aktì Miaouli | lat=36.45324 | long=28.21882 | indicazioni=
| tel=+30 22410 54700 | numero verde= | fax=+30 22410 35589
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Αvalon | alt= | sito=http://www.avalonrhodes.gr | email=
| indirizzo=Haritos 9 | lat=36.44476 | long=28.22553 | indicazioni=Nelle vicinanze della "Odos Ippotòn" a 100 metri dal palazzo del Gran Maestro
| tel=+30 22410 31438 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo a gestione familiare inaugurato nell'aprile del 2007 ma data la sua locazione ha già ospitato congressi ed eventi artistici. Classificato come "Boutique Hotel" è composto da suites.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
;Costa orientale
* {{marker|nome=Calitea |lat= |long=}}
* {{marker|nome=[[Lindo]] |lat= |long=}} (50 km) - Il maggior centro balneare dopo Rodi.
;Costa occidentale
* {{marker|nome=[[Ialiso]] |lat= |long=}}
;Isole
* {{marker|nome=Calchi |lat= |long=}}
* {{marker|nome=[[Simi]] |lat= |long=}}
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Grecia
| Regione nazionale = Rodi
| Livello = 2
}}
766u9hq0ncyfgfr9eoi5lf46nhyhqoy
Lago di Garda
0
7521
761817
754027
2022-07-29T15:21:20Z
Teseo
3816
/* Altre destinazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarWater
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Lake Garda banner Coast across lake.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama da Tremosine
| Immagine = Riva del Garda.jpg
| Didascalia = Panorama da Riva del Garda
| Localizzazione = Lago di Garda localizzazione.svg
| Tipo area = Lago
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]-[[Veneto]]-[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio = [[Bresciano]]-[[Provincia di Verona]]-[[Trentino]]
| Superficie = 368
| Sito del turismo = http://www.visitgarda.com/
| Lat = 45°37′00″N
| Long = 10°40′00″E
}}
'''Lago di Garda''' è un lago che si trova tra le regioni [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il lago di Garda o Benaco, è il più grande lago d'[[Italia]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]], il suo principale fiume immissario è il fiume Sarca, l'emissario è il Mincio. Mentre gli altri grandi laghi lombardi sono di origine glaciale, per il lago di Garda non si ha certezza sulla sua natura, se glaciale o tettonica. Il turismo ha sempre animato le sue sponde, favorito da un clima particolarmente mite.
=== Flora e fauna ===
Il clima mite del lago ha dato luogo alla formazione di una vegetazione di tipo mediterraneo, in cui vi sono coltivazioni di aranci, limoni, cedri, bergamotti. Gli ulivi e le vigne sono qui coltivati fin dall'antichità.
=== Quando andare ===
La stagione va da maggio a settembre nei paesi più a nord, da marzo fino a dicembre nei paesi del basso Garda, e la presenza di turisti provenienti da tutto il mondo si evidenzia in tutto l'anno.
=== Cenni storici ===
Interessato ad insediamenti preistorici, il lago ebbe sulle sue sponde stanziamenti di Liguri, Veneti, Etruschi e Galli. La conquista romana comportò la nascita di città. il fiorire dell'agricoltura e lo sviluppo dei commerci in questa zona particolarmente favorevole, grazie alla navigabilità delle sue acque, ai contatti fra le popolazioni della pianura padana e quelle del nord Europa.
Dopo le invasioni barbariche ed il predominio di Carlo Magno il lago entrò nelle mire dei Comuni e delle successive Signorie degli Scaligeri e dei Visconti. Nelle contese fra questi due potenti si inserì la '''''Comunità del Garda''''', un'alleanza di Comuni lombardi del lago che si pose sotto la protezione della Repubblica di Venezia. Scontri armati fra la Serenissima ed i Visconti - si ricordano anche epiche battaglie navali - portò Venezia ad assicurarsi il dominio totale sul lago fino a tutto il Quattrocento, mantenendo il diritto di navigazione sulle sue acque fino al 1797. Da questo lungo periodo veneziano derivano le atmosfere quasi ''lagunari'' dei numerosi centri delle sue sponde, con palazzetti colorati che si allineano sui lungolaghi e riportano alla mente scorci di centri della laguna veneziana quali Burano e Murano.
Divenuto asburgico con il Lombardo Veneto nel 1815, il lago di Garda divenne italiano eccetto la parte settentrionale, ora territorio trentino, che fu annessa solo con la fine della prima guerra mondiale.
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|400px|center|[[Colline moreniche del lago di Garda]]]]
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.65
| Long= 10.65
| h= 520 | w= 520 | z= 10
| Layer = M
}}
=== Centri urbani ===
[[File:SirmioneCastle.jpg|thumb|Castello di [[Sirmione]]]]
{{Citylist
| 1={{Città| titolo=Sponda lombarda occidentale e meridionale | nome=[[Desenzano del Garda]] | alt= | lat=45.46711 | long=10.53881 | descrizione=Divenuta la città più popolosa del Lago, ha registrato un grande sviluppo edilizio favorito dalla sua ubicazione ormai in pianura. È meta di un turismo giovane, richiamato dai numerosi locali di divertimento quali sale da ballo e pub.}}
| 2={{Città| nome=[[Gardone Riviera]] | alt= | lat=45.61839 | long=10.55893 | descrizione=Piccolo centro signorile, gode di una notevole fama sulla scia della leggenda che fu l'uomo e poeta D'Annunzio; il suo Vittoriale è meta di un nutritissimo turismo.}}
| 3={{Città| nome=[[Gargnano]] | alt= | lat=45.68801 | long=10.66394 | descrizione=Nel suo territorio montuoso i pascoli e gli ulivi supportano ancora le attività agricole che assieme alla pesca erano in passato i capisaldi della sua economia; ora il paese, sulle sponde del lago, ha sviluppato anche una buona attività turistica. }}
| 4={{Città| nome=[[Limone sul Garda]] | alt= | lat=45.81367 | long=10.79287 | descrizione=Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannominato ''Portofino del Garda''.}}
| 5={{Città| nome=[[Moniga del Garda]] | alt= | lat=45.52761 | long=10.53962 | descrizione=Con il suo pittoresco porto e numerosi campeggi e villaggi turistici, il posto è una popolare meta di vacanze. Il paese è soprannominato ''Città del Chiaretto'' dal nome del tipico vino rosato, caratteristico della Valtenesi, ottenuto dalle uve del vitigno Groppello attraverso una particolare fermentazione in rosé.}}
| 6={{Città| nome=[[Padenghe sul Garda]] | alt= | lat=45.50399 | long=10.51050 | descrizione=Un imponente complesso fortificato con un ampio giro di mura, visibile da lontano, domina il paese da una altura sopra l'abitato.}}
| 7={{Città| nome=[[Salò]] | alt= | lat=45.60818 | long=10.52958 | descrizione=Il centro costiero è sede di uffici amministrativi sovracomunali ed è considerato la ''capitale'' della sponda lombarda del lago. Capitale la fu, non solo del Garda, nel periodo finale della seconda guerra mondiale, quando la città fu coinvolta suo malgrado in vicende decisamente molto più grandi di lei.}}
| 8={{Città| nome=[[San Felice del Benaco]] | alt= | lat=45.59170 | long=10.55752 | descrizione=Su un promontorio morenico fra il golfo di [[Salò]] e il golfo di [[Manerba del Garda|Manerba]], riunisce i tre piccoli centri di San Felice, Portese e Cisano. Fa parte del suo territorio l'[[Isola di Garda|Isola del Garda]], di proprietà privata.}}
| 9={{Città| nome=[[Sirmione]] | alt= | lat=45.46944 | long=10.60611 | descrizione=È uno dei centri più conosciuti del lago, meta di un turismo non solo climatico, ma anche ''di giornata'', per visitare le sue famosissime '''''Grotte di Catullo''''', oppure per effettuare trattamenti curativi nelle sue Terme.}}
| 10={{Città| nome=[[Tremosine sul Garda]] | alt= | lat=45.77279 | long=10.75845 | descrizione=Sorge su un altopiano a strapiombo sul lago e fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]].}}
| 11={{Città| nome=[[Campione del Garda]] | alt= | lat=45.754019 | long=10.745115 | descrizione=Luogo frequentato dagli amanti degli sport a vela.}}
| 12={{Città| titolo=Sponda veneta orientale e meridionale | nome=[[Bardolino]] | alt= | lat=45.54769 | long=10.72274 | descrizione=All'attività turistica affianca la produzione del pregiato omonimo vino ''Bardolino''. Sul suo lungolago resti del castello scaligero e due porte. Le sue chiese sono importanti opere architettoniche.}}
| 13={{Città| nome=[[Garda (Italia)|Garda]] | alt= | lat=45.57552 | long=10.70764 | descrizione=Dà il suo nome al lago. Il suo borgo medievale si affaccia sul golfo racchiuso dalle propaggini del Monte Baldo e dalle alture moreniche.}}
| 14={{Città| nome=[[Lazise]] | alt= | lat=45.50514 | long=10.73269 | descrizione=Fu avamposto militare degli Scaligeri; ce lo ricorda nel centro storico medievale il Castello con le sue mura, le cinque torri e lo svettante mastio. La sua economia è turistica, ma si avvale anche del commercio legato all'agricoltura e all'allevamento.}}
| 15={{Città| nome=[[Malcesine]] | alt= | lat=45.76465 | long=10.80857 | descrizione=Gli Scaligeri lo fortificarono con un castello alto sull'abitato; nel centro storico il Palazzo dei Capitani. Una funivia conduce fino a tratto Spino, stazione invernale a 1780 metri di altitudine sul monte Baldo.}}
| 16={{Città| nome=[[Peschiera del Garda]] | alt= | lat=45.43918 | long=10.68850 | descrizione=Sulla riva inferiore del lago, dove si forma il Mincio, il suo nucleo storico è ancora circondato dalle mura e da quattro bastioni angolari; gli Austriaci ne fecero uno dei capisaldi del cosiddetto ''Quadrilatero'' con [[Mantova]], [[Legnago]] e [[Verona]]. La porzione del suo territorio che si protende verso [[Sirmione]] prende il nome di Lugana, dove si produce l'omonimo famoso vino.}}
| 17={{Città| nome=[[Punta San Vigilio]] | alt= | lat=45.57283 | long=10.67166 | descrizione=È una delle zone più incantevoli del Lago di Garda. La [[Baia delle Sirene]] viene considerata come uno dei [[Lista di luoghi naturisti in Europa|luoghi per naturisti in Europa]] [http://www.tuttogarda.it/garda/garda_spiagge.htm] }}
| 18={{Città| nome=[[Torri del Benaco]] | alt= | lat=45.61028 | long=10.68616 | descrizione=Le torri sono quelle del castello scaligero che domina l'abitato; la sua notorietà è legata anche alle cave di marmo rosso e giallo.}}
| 19={{Città| titolo=Sponda trentina settentrionale | nome=[[Torbole]] | alt= | lat=45.87059 | long=10.87440 | descrizione=Vicino al punto in cui il Sarca si immette nel lago, il paese è un notissimo e frequentatissimo centro velico e di windsurf. Già nel secolo XV il paese era meta importante per i viaggiatori lungo la ''strada atesina'' che collegava l'Italia con la Germania. }}
| 20={{Città| nome=[[Riva del Garda]] | alt= | lat=45.88397 | long=10.84359 | descrizione=Fu centro di villeggiatura asburgica, e conserva ancora quell'atmosfera elegante e un po' aristocratica che le deriva da quel passato imperiale. Attorniata da alte e scure cime, è la località più settentrionale del lago.}}
}}
{{-}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Lago di Garda Panorama 001.JPG|300px|thumb|Isola del Garda (al centro)]]
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[ Isola di Garda|Isola del Garda]] | alt= | lat=45.59347 | long=10.58816 | descrizione=Originariamente Monastero Longobardo connesso a Brescia, della Regina Ansa, era detta anche Schwaben, conosciuta anche come "isola di Svevia di Federico I Hohenstaufen detto Barbarossa", poi Borghese o isola dei Frati, è la più grande isola del lago omonimo. Di proprietà privata, dal 2002 è aperta alle visite turistiche. Raggiungibile Mar-Ven e Dom con partenza da diversi porti del lago ad aprile-ottobre. Per informazioni chiamare: +39 328 612 6943, +39 388 497 1640 (lun-ven 08:30-13:00 - per gruppi) o consultare il [http://www.isoladelgarda.com/ sito ufficiale].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Isola di San Biagio]] | alt= | lat=45.59671 | long=10.57246 | descrizione=Proprietà privata.}}
| 3={{Destinazione| nome=Isola del Trimelone | alt= | lat=45.73128 | long=10.77713 | descrizione=}}
| 4={{Destinazione| nome=Isola del Sogno | alt= | descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=Isola degli Olivi | alt= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicino sono:
*[http://www.aeroportobrescia.it G. D'annunzio] di [[Montichiari]] (solo voli charter)
*[http://www.aeroportoverona.it Valerio Catullo] di [[Verona]]
*[http://www.sacbo.it/ Orio al Serio], ad un'ora dal lago ma offre opportunità per i voli low-cost.
=== In auto ===
Dal [[Trentino-Alto Adige]] c'è l'autostrada A22 del Brennero, da tutto il resto d'[[Italia]] il lago si raggiunge grazie all'autostrada A4, caselli di uscita [[Desenzano del Garda]], [[Sirmione]] e [[Peschiera del Garda]].
<!--=== In Nave ===-->
=== In treno ===
Sulla linea ferroviaria [[Milano]]-[[Venezia]] ci sono le stazioni di [[Desenzano del Garda]] e di [[Peschiera del Garda]]
=== In autobus ===
Esistono servizi extraurbani offerti da [http://www.atv.verona.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/77 ATV] e da [http://www.trasportibrescia.it Brescia Trasporti].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde.
* '''Navigazione Lago di Garda''' [http://www.navlaghi.it/ita/g_illago.html] per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti.
{{-}}
[[File:Gardesana Occidentale.JPG|thumb|800px|left|Gardesana Occidentale]]
{{-}}Per chi preferisce costeggiarlo per dare anche uno sguardo a qualche paese un po' arretrato dalla sponda, sulle pendici dei monti che contornano il lago:
* In macchina, la '''S.S. 45 bis''' collega le località della sponda lombarda e trentina fino a [[Riva del Garda|Riva]] mentre la '''S.S. 249''' costeggia da Riva a sud la sponda trentina e veneta. La '''S.S. 11''' collega le località a sud del lago.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Sirmione grotte di catullo 1.jpg|thumb|left|Grotte di Catullo - Sirmione]]
[[File:Isola del Garda Garden.jpg|thumb|Isola del Garda Garden]]
* {{see
| nome=Grotte di Catullo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Sirmione]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Castello scaligero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Sirmione]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Villa romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Desenzano del Garda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Cascate del Varone| alt= | sito= https://www.cascata-varone.com| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Riva del Garda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Funivia Malcesine-Monte Baldo| alt= | sito= https://www.funiviedelbaldo.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
===Musei===
* {{see
| nome= Museo della battaglia di Solferino e di San Martino| alt= | sito=https://www.solferinoesanmartino.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Vittoriale degli Italiani| alt= | sito=https://www.vittoriale.it| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Gardone Riviera]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Museo del Castello Scaligero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Torri del Benaco]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del Vino | alt= | sito=http://www.museodelvino.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bardolino]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Parchi divertimenti ===
* {{do
| nome=Gardaland | alt= | sito=http://www.gardaland.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Movieland | alt= | sito=http://www.canevaworld.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=parco tematico sul cinema
}}
* {{do
| nome=Acqua Paradise | alt= | sito=http://www.canevaworld.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=parco acquatico
}}
* {{do
| nome=Jungle Adventure | alt= | sito=http://www.jungleadventure.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Parco Natura Viva | alt= | sito=http://www.parconaturaviva.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Parco Giardino Sigurtà | alt= | sito=http://www.sigurta.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Centri termali ===
* {{listing
| nome=Terme di Sirmione | alt= | sito=https://www.termedisirmione.com | email=
| indirizzo=Piazza Virgilio 1 - Colombare di Sirmione | lat=45.46424 | long=10.61101 | indicazioni=
| tel=+39 030 9904923 (centro prenotazioni terme) | numero verde=800-802125 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le Terme della città di Catullo erano già note e frequentate dai Romani, e sono tuttora un cardine del turismo di questo centro di preziosa bellezza che si protende con il suo promontorio sulle acque del Lago.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
La zona del Lago produce su tutte le sue sponde un pregiato '''<u>olio d'oliva</u>''' extravergine da una qualità di ulivi autoctoni; l'olio del Garda è a Denominazione d'origine protetta - DOP - con le seguenti specificazioni: ''Garda Bresciano'', ''Garda Trentino'' e ''Garda Orientale''. Le sue caratteristiche sono il sapore delicato (''fruttato leggero'') e il gusto persistente.
Annualmente, nel mese di giugno, a [[San Felice del Benaco]] si tiene una manifestazione specifica di promozione di questo prodotto che si avvale di un Consorzio di tutela dell'olio Garda DOP [http://www.oliogardadop.it/ Sito ufficiale del consorzio di tutela dell'olio Garda DOP]
Il lago vanta anche una grande produzione di '''<u>vini</u>''' a Denominazione d'origine "Garda"
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Agriturismo Fontanelle | alt= | sito=http://www.agriturfontanellecavaionvr.it | email=info@agriturfontanellecavaionvr.it
| indirizzo=Loc. Fontanelle, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 045 6261084 | numero verde= | fax=+39 045 6261084
| checkin= | checkout= | prezzo=da 40€ a 60€ a persona a camera
| descrizione=Agriturismo tra vigneti e olivi non lontano dal lago di Garda
}}
* {{sleep
| nome=Boutique Hotel Villa Sostaga | alt=Hotel sul lago di Garda | sito=http://www.villasostaga.it | email=info@villasostaga.it
| indirizzo=via Sostaga, 1 Gargnano | lat=45.679686 | long=10.636820 | indicazioni=A Gargnano prendere indicazioni per Navazzo
| tel=+39 0365 721218 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il Boutique Hotel Villa Sostaga offre un soggiorno ideale per la tua vacanza romantica sul Garda con vista panoramica
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Macesina | alt=Agtriturismo sul lago di Barda | sito=https://booking.tebaide.it/lago-di-garda/agriturismo-macesina.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Borghetto, 22 Bedizzole (BS) | lat=45.520454| long=10.438275 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo con fattoria didattica
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Grazie alla '''[http://www.lagodigarda.it/Comunita-del-Garda/1012-1.html Comunità del Garda]''', il lago di Garda ha ottenuto - unico lago in Italia - il servizio della Guardia Costiera, strumento prezioso per la sicurezza della nautica da diporto e della popolazione turistica. Il Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera del lago di Garda, inoltre, è stato dotato di una sede stabile e idonea, a Salò, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Nell'ambito del Patto della Sicurezza del Garda, la Comunità ha ottenuto il divieto assoluto per i grandi autocarri sulla Gardesana Orientale e l'approvazione del progetto Avviso di burrasca.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Escursioni ===
* [[Monte Baldo]] — Viene anche chiamato ''il giardino d'Europa'' per via del grande patrimonio floristico. Grazie alle sue caratteristiche morfologiche molto varie presenta diverse zone climatiche. Ognuna di queste fasce possiede una vegetazione diversificata.
* [[Alto Mantovano]] — Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione.
* [[San Martino della Battaglia]] — Contemporanea a quella di Solferino, la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti.
* [[Solferino]] — La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
* [[Brescia]] Vasta e moderna, la ''Leonessa'', seconda città della [[Lombardia]] per popolazione, si arrampica con alcuni quartieri sui primi rilievi, e si espande in pianura sempre di più. Nella sua parte antica conserva però molte tracce della Brixia romana, dei Longobardi che ne fecero la capitale di un prospero e vasto Ducato oltre che degli oltre trecento anni di dominio veneziano, durante i quali fu tranquilla e fiorente città della Terraferma. Di grande rilevanza i complessi museali di Santa Giulia.
* [[Mantova]] — Capitale dei Gonzaga, emana ancora il suo sottile fascino di grande città d'arte per la quale la nomina a [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO]] è stata non tanto un riconoscimento, quanto una doverosa presa d'atto. Ineguagliabili le sue atmosfere antiche, i profili dei palazzi e delle cupole che si stagliano nella foschia padana avvolti dallo specchio dei suoi laghi, la sua sterminata reggia gonzaghesca che ingloba numerosi edifici nel centro città.
* [[Trento]] — Capoluogo del [[Trentino-Alto Adige]], il suo simbolo è il Castello del Buonconsiglio, il più vasto e rilevante complesso monumentale della regione. Ha ospitato, dal secolo XIII fino a tutto il XVIII, i principi vescovi di Trento.
* [[Verona]] — Nota in tutto il mondo per essere la città delle shakespeariane vicende di Romeo e Giulietta, Verona vanta un patrimonio monumentale di eccezionale levatura. La romana Arena, tempio della lirica, e poi i monumenti della signoria degli Scaligeri (Castelvecchio, San Zeno, Arche Scaligere), la signorilità dell'urbanistica rinascimentale ne fanno una delle più importanti città d'arte dell'Italia settentrionale.
* [[Gardaland]] — [[Parchi di divertimento|Parco divertimenti]].
=== Itinerari ===
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|Colline moreniche del lago di Garda]]
*[[Sentiero Busatte Tempesta]]
*[[Pievi romaniche della Riviera del Garda]]
*[[Nelle terre dei Gonzaga]] — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''.
* [[Colline moreniche del lago di Garda]] — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del lago di Garda, il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto.
* [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]].
*[[Città murate del Veneto]]. Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
*[[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
* [[Strada del Ponale]] — Percorso di circa 10 km e con un dislivello di 550 m. su un tratto di costa a sbalzo sul lago.
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Parchi del Garda]]
* [[Green Road dell’acqua]]
{{Quickfooter|Lago
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Veneto
| Regione nazionale4 = Lombardia
| Regione nazionale5 = Trentino
| Regione nazionale6 = Veronese
| Regione nazionale7 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Livello = 2
}}
5kxbj5pomfq6r9ue3tm5aq1j47ckqax
761821
761817
2022-07-29T15:42:31Z
Teseo
3816
/* Altre destinazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarWater
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Lake Garda banner Coast across lake.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama da Tremosine
| Immagine = Riva del Garda.jpg
| Didascalia = Panorama da Riva del Garda
| Localizzazione = Lago di Garda localizzazione.svg
| Tipo area = Lago
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]-[[Veneto]]-[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio = [[Bresciano]]-[[Provincia di Verona]]-[[Trentino]]
| Superficie = 368
| Sito del turismo = http://www.visitgarda.com/
| Lat = 45°37′00″N
| Long = 10°40′00″E
}}
'''Lago di Garda''' è un lago che si trova tra le regioni [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il lago di Garda o Benaco, è il più grande lago d'[[Italia]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]], il suo principale fiume immissario è il fiume Sarca, l'emissario è il Mincio. Mentre gli altri grandi laghi lombardi sono di origine glaciale, per il lago di Garda non si ha certezza sulla sua natura, se glaciale o tettonica. Il turismo ha sempre animato le sue sponde, favorito da un clima particolarmente mite.
=== Flora e fauna ===
Il clima mite del lago ha dato luogo alla formazione di una vegetazione di tipo mediterraneo, in cui vi sono coltivazioni di aranci, limoni, cedri, bergamotti. Gli ulivi e le vigne sono qui coltivati fin dall'antichità.
=== Quando andare ===
La stagione va da maggio a settembre nei paesi più a nord, da marzo fino a dicembre nei paesi del basso Garda, e la presenza di turisti provenienti da tutto il mondo si evidenzia in tutto l'anno.
=== Cenni storici ===
Interessato ad insediamenti preistorici, il lago ebbe sulle sue sponde stanziamenti di Liguri, Veneti, Etruschi e Galli. La conquista romana comportò la nascita di città. il fiorire dell'agricoltura e lo sviluppo dei commerci in questa zona particolarmente favorevole, grazie alla navigabilità delle sue acque, ai contatti fra le popolazioni della pianura padana e quelle del nord Europa.
Dopo le invasioni barbariche ed il predominio di Carlo Magno il lago entrò nelle mire dei Comuni e delle successive Signorie degli Scaligeri e dei Visconti. Nelle contese fra questi due potenti si inserì la '''''Comunità del Garda''''', un'alleanza di Comuni lombardi del lago che si pose sotto la protezione della Repubblica di Venezia. Scontri armati fra la Serenissima ed i Visconti - si ricordano anche epiche battaglie navali - portò Venezia ad assicurarsi il dominio totale sul lago fino a tutto il Quattrocento, mantenendo il diritto di navigazione sulle sue acque fino al 1797. Da questo lungo periodo veneziano derivano le atmosfere quasi ''lagunari'' dei numerosi centri delle sue sponde, con palazzetti colorati che si allineano sui lungolaghi e riportano alla mente scorci di centri della laguna veneziana quali Burano e Murano.
Divenuto asburgico con il Lombardo Veneto nel 1815, il lago di Garda divenne italiano eccetto la parte settentrionale, ora territorio trentino, che fu annessa solo con la fine della prima guerra mondiale.
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|400px|center|[[Colline moreniche del lago di Garda]]]]
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.65
| Long= 10.65
| h= 520 | w= 520 | z= 10
| Layer = M
}}
=== Centri urbani ===
[[File:SirmioneCastle.jpg|thumb|Castello di [[Sirmione]]]]
{{Citylist
| 1={{Città| titolo=Sponda lombarda occidentale e meridionale | nome=[[Desenzano del Garda]] | alt= | lat=45.46711 | long=10.53881 | descrizione=Divenuta la città più popolosa del Lago, ha registrato un grande sviluppo edilizio favorito dalla sua ubicazione ormai in pianura. È meta di un turismo giovane, richiamato dai numerosi locali di divertimento quali sale da ballo e pub.}}
| 2={{Città| nome=[[Gardone Riviera]] | alt= | lat=45.61839 | long=10.55893 | descrizione=Piccolo centro signorile, gode di una notevole fama sulla scia della leggenda che fu l'uomo e poeta D'Annunzio; il suo Vittoriale è meta di un nutritissimo turismo.}}
| 3={{Città| nome=[[Gargnano]] | alt= | lat=45.68801 | long=10.66394 | descrizione=Nel suo territorio montuoso i pascoli e gli ulivi supportano ancora le attività agricole che assieme alla pesca erano in passato i capisaldi della sua economia; ora il paese, sulle sponde del lago, ha sviluppato anche una buona attività turistica. }}
| 4={{Città| nome=[[Limone sul Garda]] | alt= | lat=45.81367 | long=10.79287 | descrizione=Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannominato ''Portofino del Garda''.}}
| 5={{Città| nome=[[Moniga del Garda]] | alt= | lat=45.52761 | long=10.53962 | descrizione=Con il suo pittoresco porto e numerosi campeggi e villaggi turistici, il posto è una popolare meta di vacanze. Il paese è soprannominato ''Città del Chiaretto'' dal nome del tipico vino rosato, caratteristico della Valtenesi, ottenuto dalle uve del vitigno Groppello attraverso una particolare fermentazione in rosé.}}
| 6={{Città| nome=[[Padenghe sul Garda]] | alt= | lat=45.50399 | long=10.51050 | descrizione=Un imponente complesso fortificato con un ampio giro di mura, visibile da lontano, domina il paese da una altura sopra l'abitato.}}
| 7={{Città| nome=[[Salò]] | alt= | lat=45.60818 | long=10.52958 | descrizione=Il centro costiero è sede di uffici amministrativi sovracomunali ed è considerato la ''capitale'' della sponda lombarda del lago. Capitale la fu, non solo del Garda, nel periodo finale della seconda guerra mondiale, quando la città fu coinvolta suo malgrado in vicende decisamente molto più grandi di lei.}}
| 8={{Città| nome=[[San Felice del Benaco]] | alt= | lat=45.59170 | long=10.55752 | descrizione=Su un promontorio morenico fra il golfo di [[Salò]] e il golfo di [[Manerba del Garda|Manerba]], riunisce i tre piccoli centri di San Felice, Portese e Cisano. Fa parte del suo territorio l'[[Isola di Garda|Isola del Garda]], di proprietà privata.}}
| 9={{Città| nome=[[Sirmione]] | alt= | lat=45.46944 | long=10.60611 | descrizione=È uno dei centri più conosciuti del lago, meta di un turismo non solo climatico, ma anche ''di giornata'', per visitare le sue famosissime '''''Grotte di Catullo''''', oppure per effettuare trattamenti curativi nelle sue Terme.}}
| 10={{Città| nome=[[Tremosine sul Garda]] | alt= | lat=45.77279 | long=10.75845 | descrizione=Sorge su un altopiano a strapiombo sul lago e fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]].}}
| 11={{Città| nome=[[Campione del Garda]] | alt= | lat=45.754019 | long=10.745115 | descrizione=Luogo frequentato dagli amanti degli sport a vela.}}
| 12={{Città| titolo=Sponda veneta orientale e meridionale | nome=[[Bardolino]] | alt= | lat=45.54769 | long=10.72274 | descrizione=All'attività turistica affianca la produzione del pregiato omonimo vino ''Bardolino''. Sul suo lungolago resti del castello scaligero e due porte. Le sue chiese sono importanti opere architettoniche.}}
| 13={{Città| nome=[[Garda (Italia)|Garda]] | alt= | lat=45.57552 | long=10.70764 | descrizione=Dà il suo nome al lago. Il suo borgo medievale si affaccia sul golfo racchiuso dalle propaggini del Monte Baldo e dalle alture moreniche.}}
| 14={{Città| nome=[[Lazise]] | alt= | lat=45.50514 | long=10.73269 | descrizione=Fu avamposto militare degli Scaligeri; ce lo ricorda nel centro storico medievale il Castello con le sue mura, le cinque torri e lo svettante mastio. La sua economia è turistica, ma si avvale anche del commercio legato all'agricoltura e all'allevamento.}}
| 15={{Città| nome=[[Malcesine]] | alt= | lat=45.76465 | long=10.80857 | descrizione=Gli Scaligeri lo fortificarono con un castello alto sull'abitato; nel centro storico il Palazzo dei Capitani. Una funivia conduce fino a tratto Spino, stazione invernale a 1780 metri di altitudine sul monte Baldo.}}
| 16={{Città| nome=[[Peschiera del Garda]] | alt= | lat=45.43918 | long=10.68850 | descrizione=Sulla riva inferiore del lago, dove si forma il Mincio, il suo nucleo storico è ancora circondato dalle mura e da quattro bastioni angolari; gli Austriaci ne fecero uno dei capisaldi del cosiddetto ''Quadrilatero'' con [[Mantova]], [[Legnago]] e [[Verona]]. La porzione del suo territorio che si protende verso [[Sirmione]] prende il nome di Lugana, dove si produce l'omonimo famoso vino.}}
| 17={{Città| nome=[[Punta San Vigilio]] | alt= | lat=45.57283 | long=10.67166 | descrizione=È una delle zone più incantevoli del Lago di Garda. La [[Baia delle Sirene]] viene considerata come uno dei [[Lista di luoghi naturisti in Europa|luoghi per naturisti in Europa]] [http://www.tuttogarda.it/garda/garda_spiagge.htm] }}
| 18={{Città| nome=[[Torri del Benaco]] | alt= | lat=45.61028 | long=10.68616 | descrizione=Le torri sono quelle del castello scaligero che domina l'abitato; la sua notorietà è legata anche alle cave di marmo rosso e giallo.}}
| 19={{Città| titolo=Sponda trentina settentrionale | nome=[[Torbole]] | alt= | lat=45.87059 | long=10.87440 | descrizione=Vicino al punto in cui il Sarca si immette nel lago, il paese è un notissimo e frequentatissimo centro velico e di windsurf. Già nel secolo XV il paese era meta importante per i viaggiatori lungo la ''strada atesina'' che collegava l'Italia con la Germania. }}
| 20={{Città| nome=[[Riva del Garda]] | alt= | lat=45.88397 | long=10.84359 | descrizione=Fu centro di villeggiatura asburgica, e conserva ancora quell'atmosfera elegante e un po' aristocratica che le deriva da quel passato imperiale. Attorniata da alte e scure cime, è la località più settentrionale del lago.}}
}}
{{-}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Lago di Garda Panorama 001.JPG|300px|thumb|Isola del Garda (al centro)]]
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[ Isola di Garda|Isola del Garda]] | alt= | lat=45.59347 | long=10.58816 | descrizione=Originariamente Monastero Longobardo connesso a Brescia, della Regina Ansa, era detta anche Schwaben, conosciuta anche come "isola di Svevia di Federico I Hohenstaufen detto Barbarossa", poi Borghese o isola dei Frati, è la più grande isola del lago omonimo. Di proprietà privata, dal 2002 è aperta alle visite turistiche. Raggiungibile Mar-Ven e Dom con partenza da diversi porti del lago ad aprile-ottobre. Per informazioni chiamare: +39 328 612 6943, +39 388 497 1640 (lun-ven 08:30-13:00 - per gruppi) o consultare il [http://www.isoladelgarda.com/ sito ufficiale].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Isola di San Biagio]] | alt= | lat=45.59671 | long=10.57246 | descrizione=Proprietà privata.}}
| 3={{Destinazione| nome=Isola del Trimelone | alt= | lat=45.73128 | long=10.77713 | descrizione=Non visitabile.}}
| 4={{Destinazione| nome=Isola del Sogno | alt= | descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=Isola degli Olivi | alt= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicino sono:
*[http://www.aeroportobrescia.it G. D'annunzio] di [[Montichiari]] (solo voli charter)
*[http://www.aeroportoverona.it Valerio Catullo] di [[Verona]]
*[http://www.sacbo.it/ Orio al Serio], ad un'ora dal lago ma offre opportunità per i voli low-cost.
=== In auto ===
Dal [[Trentino-Alto Adige]] c'è l'autostrada A22 del Brennero, da tutto il resto d'[[Italia]] il lago si raggiunge grazie all'autostrada A4, caselli di uscita [[Desenzano del Garda]], [[Sirmione]] e [[Peschiera del Garda]].
<!--=== In Nave ===-->
=== In treno ===
Sulla linea ferroviaria [[Milano]]-[[Venezia]] ci sono le stazioni di [[Desenzano del Garda]] e di [[Peschiera del Garda]]
=== In autobus ===
Esistono servizi extraurbani offerti da [http://www.atv.verona.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/77 ATV] e da [http://www.trasportibrescia.it Brescia Trasporti].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde.
* '''Navigazione Lago di Garda''' [http://www.navlaghi.it/ita/g_illago.html] per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti.
{{-}}
[[File:Gardesana Occidentale.JPG|thumb|800px|left|Gardesana Occidentale]]
{{-}}Per chi preferisce costeggiarlo per dare anche uno sguardo a qualche paese un po' arretrato dalla sponda, sulle pendici dei monti che contornano il lago:
* In macchina, la '''S.S. 45 bis''' collega le località della sponda lombarda e trentina fino a [[Riva del Garda|Riva]] mentre la '''S.S. 249''' costeggia da Riva a sud la sponda trentina e veneta. La '''S.S. 11''' collega le località a sud del lago.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Sirmione grotte di catullo 1.jpg|thumb|left|Grotte di Catullo - Sirmione]]
[[File:Isola del Garda Garden.jpg|thumb|Isola del Garda Garden]]
* {{see
| nome=Grotte di Catullo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Sirmione]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Castello scaligero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Sirmione]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Villa romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Desenzano del Garda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Cascate del Varone| alt= | sito= https://www.cascata-varone.com| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Riva del Garda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Funivia Malcesine-Monte Baldo| alt= | sito= https://www.funiviedelbaldo.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
===Musei===
* {{see
| nome= Museo della battaglia di Solferino e di San Martino| alt= | sito=https://www.solferinoesanmartino.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Vittoriale degli Italiani| alt= | sito=https://www.vittoriale.it| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Gardone Riviera]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Museo del Castello Scaligero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Torri del Benaco]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del Vino | alt= | sito=http://www.museodelvino.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bardolino]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Parchi divertimenti ===
* {{do
| nome=Gardaland | alt= | sito=http://www.gardaland.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Movieland | alt= | sito=http://www.canevaworld.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=parco tematico sul cinema
}}
* {{do
| nome=Acqua Paradise | alt= | sito=http://www.canevaworld.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=parco acquatico
}}
* {{do
| nome=Jungle Adventure | alt= | sito=http://www.jungleadventure.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Parco Natura Viva | alt= | sito=http://www.parconaturaviva.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Parco Giardino Sigurtà | alt= | sito=http://www.sigurta.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Centri termali ===
* {{listing
| nome=Terme di Sirmione | alt= | sito=https://www.termedisirmione.com | email=
| indirizzo=Piazza Virgilio 1 - Colombare di Sirmione | lat=45.46424 | long=10.61101 | indicazioni=
| tel=+39 030 9904923 (centro prenotazioni terme) | numero verde=800-802125 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le Terme della città di Catullo erano già note e frequentate dai Romani, e sono tuttora un cardine del turismo di questo centro di preziosa bellezza che si protende con il suo promontorio sulle acque del Lago.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
La zona del Lago produce su tutte le sue sponde un pregiato '''<u>olio d'oliva</u>''' extravergine da una qualità di ulivi autoctoni; l'olio del Garda è a Denominazione d'origine protetta - DOP - con le seguenti specificazioni: ''Garda Bresciano'', ''Garda Trentino'' e ''Garda Orientale''. Le sue caratteristiche sono il sapore delicato (''fruttato leggero'') e il gusto persistente.
Annualmente, nel mese di giugno, a [[San Felice del Benaco]] si tiene una manifestazione specifica di promozione di questo prodotto che si avvale di un Consorzio di tutela dell'olio Garda DOP [http://www.oliogardadop.it/ Sito ufficiale del consorzio di tutela dell'olio Garda DOP]
Il lago vanta anche una grande produzione di '''<u>vini</u>''' a Denominazione d'origine "Garda"
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Agriturismo Fontanelle | alt= | sito=http://www.agriturfontanellecavaionvr.it | email=info@agriturfontanellecavaionvr.it
| indirizzo=Loc. Fontanelle, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 045 6261084 | numero verde= | fax=+39 045 6261084
| checkin= | checkout= | prezzo=da 40€ a 60€ a persona a camera
| descrizione=Agriturismo tra vigneti e olivi non lontano dal lago di Garda
}}
* {{sleep
| nome=Boutique Hotel Villa Sostaga | alt=Hotel sul lago di Garda | sito=http://www.villasostaga.it | email=info@villasostaga.it
| indirizzo=via Sostaga, 1 Gargnano | lat=45.679686 | long=10.636820 | indicazioni=A Gargnano prendere indicazioni per Navazzo
| tel=+39 0365 721218 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il Boutique Hotel Villa Sostaga offre un soggiorno ideale per la tua vacanza romantica sul Garda con vista panoramica
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Macesina | alt=Agtriturismo sul lago di Barda | sito=https://booking.tebaide.it/lago-di-garda/agriturismo-macesina.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Borghetto, 22 Bedizzole (BS) | lat=45.520454| long=10.438275 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo con fattoria didattica
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Grazie alla '''[http://www.lagodigarda.it/Comunita-del-Garda/1012-1.html Comunità del Garda]''', il lago di Garda ha ottenuto - unico lago in Italia - il servizio della Guardia Costiera, strumento prezioso per la sicurezza della nautica da diporto e della popolazione turistica. Il Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera del lago di Garda, inoltre, è stato dotato di una sede stabile e idonea, a Salò, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Nell'ambito del Patto della Sicurezza del Garda, la Comunità ha ottenuto il divieto assoluto per i grandi autocarri sulla Gardesana Orientale e l'approvazione del progetto Avviso di burrasca.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Escursioni ===
* [[Monte Baldo]] — Viene anche chiamato ''il giardino d'Europa'' per via del grande patrimonio floristico. Grazie alle sue caratteristiche morfologiche molto varie presenta diverse zone climatiche. Ognuna di queste fasce possiede una vegetazione diversificata.
* [[Alto Mantovano]] — Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione.
* [[San Martino della Battaglia]] — Contemporanea a quella di Solferino, la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti.
* [[Solferino]] — La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
* [[Brescia]] Vasta e moderna, la ''Leonessa'', seconda città della [[Lombardia]] per popolazione, si arrampica con alcuni quartieri sui primi rilievi, e si espande in pianura sempre di più. Nella sua parte antica conserva però molte tracce della Brixia romana, dei Longobardi che ne fecero la capitale di un prospero e vasto Ducato oltre che degli oltre trecento anni di dominio veneziano, durante i quali fu tranquilla e fiorente città della Terraferma. Di grande rilevanza i complessi museali di Santa Giulia.
* [[Mantova]] — Capitale dei Gonzaga, emana ancora il suo sottile fascino di grande città d'arte per la quale la nomina a [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO]] è stata non tanto un riconoscimento, quanto una doverosa presa d'atto. Ineguagliabili le sue atmosfere antiche, i profili dei palazzi e delle cupole che si stagliano nella foschia padana avvolti dallo specchio dei suoi laghi, la sua sterminata reggia gonzaghesca che ingloba numerosi edifici nel centro città.
* [[Trento]] — Capoluogo del [[Trentino-Alto Adige]], il suo simbolo è il Castello del Buonconsiglio, il più vasto e rilevante complesso monumentale della regione. Ha ospitato, dal secolo XIII fino a tutto il XVIII, i principi vescovi di Trento.
* [[Verona]] — Nota in tutto il mondo per essere la città delle shakespeariane vicende di Romeo e Giulietta, Verona vanta un patrimonio monumentale di eccezionale levatura. La romana Arena, tempio della lirica, e poi i monumenti della signoria degli Scaligeri (Castelvecchio, San Zeno, Arche Scaligere), la signorilità dell'urbanistica rinascimentale ne fanno una delle più importanti città d'arte dell'Italia settentrionale.
* [[Gardaland]] — [[Parchi di divertimento|Parco divertimenti]].
=== Itinerari ===
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|Colline moreniche del lago di Garda]]
*[[Sentiero Busatte Tempesta]]
*[[Pievi romaniche della Riviera del Garda]]
*[[Nelle terre dei Gonzaga]] — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''.
* [[Colline moreniche del lago di Garda]] — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del lago di Garda, il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto.
* [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]].
*[[Città murate del Veneto]]. Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
*[[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
* [[Strada del Ponale]] — Percorso di circa 10 km e con un dislivello di 550 m. su un tratto di costa a sbalzo sul lago.
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Parchi del Garda]]
* [[Green Road dell’acqua]]
{{Quickfooter|Lago
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Veneto
| Regione nazionale4 = Lombardia
| Regione nazionale5 = Trentino
| Regione nazionale6 = Veronese
| Regione nazionale7 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Livello = 2
}}
dw3055aeib9u5z63qsdxnwbb4mph1is
761837
761821
2022-07-29T17:31:32Z
Teseo
3816
/* Altre destinazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarWater
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Lake Garda banner Coast across lake.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama da Tremosine
| Immagine = Riva del Garda.jpg
| Didascalia = Panorama da Riva del Garda
| Localizzazione = Lago di Garda localizzazione.svg
| Tipo area = Lago
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Lombardia]]-[[Veneto]]-[[Trentino-Alto Adige]]
| Territorio = [[Bresciano]]-[[Provincia di Verona]]-[[Trentino]]
| Superficie = 368
| Sito del turismo = http://www.visitgarda.com/
| Lat = 45°37′00″N
| Long = 10°40′00″E
}}
'''Lago di Garda''' è un lago che si trova tra le regioni [[Lombardia]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Veneto]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il lago di Garda o Benaco, è il più grande lago d'[[Italia]]. Si trova tra i territori di [[Brescia]], [[Trento]] e [[Verona]], il suo principale fiume immissario è il fiume Sarca, l'emissario è il Mincio. Mentre gli altri grandi laghi lombardi sono di origine glaciale, per il lago di Garda non si ha certezza sulla sua natura, se glaciale o tettonica. Il turismo ha sempre animato le sue sponde, favorito da un clima particolarmente mite.
=== Flora e fauna ===
Il clima mite del lago ha dato luogo alla formazione di una vegetazione di tipo mediterraneo, in cui vi sono coltivazioni di aranci, limoni, cedri, bergamotti. Gli ulivi e le vigne sono qui coltivati fin dall'antichità.
=== Quando andare ===
La stagione va da maggio a settembre nei paesi più a nord, da marzo fino a dicembre nei paesi del basso Garda, e la presenza di turisti provenienti da tutto il mondo si evidenzia in tutto l'anno.
=== Cenni storici ===
Interessato ad insediamenti preistorici, il lago ebbe sulle sue sponde stanziamenti di Liguri, Veneti, Etruschi e Galli. La conquista romana comportò la nascita di città. il fiorire dell'agricoltura e lo sviluppo dei commerci in questa zona particolarmente favorevole, grazie alla navigabilità delle sue acque, ai contatti fra le popolazioni della pianura padana e quelle del nord Europa.
Dopo le invasioni barbariche ed il predominio di Carlo Magno il lago entrò nelle mire dei Comuni e delle successive Signorie degli Scaligeri e dei Visconti. Nelle contese fra questi due potenti si inserì la '''''Comunità del Garda''''', un'alleanza di Comuni lombardi del lago che si pose sotto la protezione della Repubblica di Venezia. Scontri armati fra la Serenissima ed i Visconti - si ricordano anche epiche battaglie navali - portò Venezia ad assicurarsi il dominio totale sul lago fino a tutto il Quattrocento, mantenendo il diritto di navigazione sulle sue acque fino al 1797. Da questo lungo periodo veneziano derivano le atmosfere quasi ''lagunari'' dei numerosi centri delle sue sponde, con palazzetti colorati che si allineano sui lungolaghi e riportano alla mente scorci di centri della laguna veneziana quali Burano e Murano.
Divenuto asburgico con il Lombardo Veneto nel 1815, il lago di Garda divenne italiano eccetto la parte settentrionale, ora territorio trentino, che fu annessa solo con la fine della prima guerra mondiale.
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|400px|center|[[Colline moreniche del lago di Garda]]]]
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.65
| Long= 10.65
| h= 520 | w= 520 | z= 10
| Layer = M
}}
=== Centri urbani ===
[[File:SirmioneCastle.jpg|thumb|Castello di [[Sirmione]]]]
{{Citylist
| 1={{Città| titolo=Sponda lombarda occidentale e meridionale | nome=[[Desenzano del Garda]] | alt= | lat=45.46711 | long=10.53881 | descrizione=Divenuta la città più popolosa del Lago, ha registrato un grande sviluppo edilizio favorito dalla sua ubicazione ormai in pianura. È meta di un turismo giovane, richiamato dai numerosi locali di divertimento quali sale da ballo e pub.}}
| 2={{Città| nome=[[Gardone Riviera]] | alt= | lat=45.61839 | long=10.55893 | descrizione=Piccolo centro signorile, gode di una notevole fama sulla scia della leggenda che fu l'uomo e poeta D'Annunzio; il suo Vittoriale è meta di un nutritissimo turismo.}}
| 3={{Città| nome=[[Gargnano]] | alt= | lat=45.68801 | long=10.66394 | descrizione=Nel suo territorio montuoso i pascoli e gli ulivi supportano ancora le attività agricole che assieme alla pesca erano in passato i capisaldi della sua economia; ora il paese, sulle sponde del lago, ha sviluppato anche una buona attività turistica. }}
| 4={{Città| nome=[[Limone sul Garda]] | alt= | lat=45.81367 | long=10.79287 | descrizione=Stretto fra il lago e le alte pareti rocciose alle sue spalle, Limone gode di un clima particolarmente mite che consente la coltivazione di ulivi, limoni e cedri non solo sulle rive del lago ma anche sulla montagna, tanto che è stato soprannominato ''Portofino del Garda''.}}
| 5={{Città| nome=[[Moniga del Garda]] | alt= | lat=45.52761 | long=10.53962 | descrizione=Con il suo pittoresco porto e numerosi campeggi e villaggi turistici, il posto è una popolare meta di vacanze. Il paese è soprannominato ''Città del Chiaretto'' dal nome del tipico vino rosato, caratteristico della Valtenesi, ottenuto dalle uve del vitigno Groppello attraverso una particolare fermentazione in rosé.}}
| 6={{Città| nome=[[Padenghe sul Garda]] | alt= | lat=45.50399 | long=10.51050 | descrizione=Un imponente complesso fortificato con un ampio giro di mura, visibile da lontano, domina il paese da una altura sopra l'abitato.}}
| 7={{Città| nome=[[Salò]] | alt= | lat=45.60818 | long=10.52958 | descrizione=Il centro costiero è sede di uffici amministrativi sovracomunali ed è considerato la ''capitale'' della sponda lombarda del lago. Capitale la fu, non solo del Garda, nel periodo finale della seconda guerra mondiale, quando la città fu coinvolta suo malgrado in vicende decisamente molto più grandi di lei.}}
| 8={{Città| nome=[[San Felice del Benaco]] | alt= | lat=45.59170 | long=10.55752 | descrizione=Su un promontorio morenico fra il golfo di [[Salò]] e il golfo di [[Manerba del Garda|Manerba]], riunisce i tre piccoli centri di San Felice, Portese e Cisano. Fa parte del suo territorio l'[[Isola di Garda|Isola del Garda]], di proprietà privata.}}
| 9={{Città| nome=[[Sirmione]] | alt= | lat=45.46944 | long=10.60611 | descrizione=È uno dei centri più conosciuti del lago, meta di un turismo non solo climatico, ma anche ''di giornata'', per visitare le sue famosissime '''''Grotte di Catullo''''', oppure per effettuare trattamenti curativi nelle sue Terme.}}
| 10={{Città| nome=[[Tremosine sul Garda]] | alt= | lat=45.77279 | long=10.75845 | descrizione=Sorge su un altopiano a strapiombo sul lago e fa parte de [[I borghi più belli d'Italia]].}}
| 11={{Città| nome=[[Campione del Garda]] | alt= | lat=45.754019 | long=10.745115 | descrizione=Luogo frequentato dagli amanti degli sport a vela.}}
| 12={{Città| titolo=Sponda veneta orientale e meridionale | nome=[[Bardolino]] | alt= | lat=45.54769 | long=10.72274 | descrizione=All'attività turistica affianca la produzione del pregiato omonimo vino ''Bardolino''. Sul suo lungolago resti del castello scaligero e due porte. Le sue chiese sono importanti opere architettoniche.}}
| 13={{Città| nome=[[Garda (Italia)|Garda]] | alt= | lat=45.57552 | long=10.70764 | descrizione=Dà il suo nome al lago. Il suo borgo medievale si affaccia sul golfo racchiuso dalle propaggini del Monte Baldo e dalle alture moreniche.}}
| 14={{Città| nome=[[Lazise]] | alt= | lat=45.50514 | long=10.73269 | descrizione=Fu avamposto militare degli Scaligeri; ce lo ricorda nel centro storico medievale il Castello con le sue mura, le cinque torri e lo svettante mastio. La sua economia è turistica, ma si avvale anche del commercio legato all'agricoltura e all'allevamento.}}
| 15={{Città| nome=[[Malcesine]] | alt= | lat=45.76465 | long=10.80857 | descrizione=Gli Scaligeri lo fortificarono con un castello alto sull'abitato; nel centro storico il Palazzo dei Capitani. Una funivia conduce fino a tratto Spino, stazione invernale a 1780 metri di altitudine sul monte Baldo.}}
| 16={{Città| nome=[[Peschiera del Garda]] | alt= | lat=45.43918 | long=10.68850 | descrizione=Sulla riva inferiore del lago, dove si forma il Mincio, il suo nucleo storico è ancora circondato dalle mura e da quattro bastioni angolari; gli Austriaci ne fecero uno dei capisaldi del cosiddetto ''Quadrilatero'' con [[Mantova]], [[Legnago]] e [[Verona]]. La porzione del suo territorio che si protende verso [[Sirmione]] prende il nome di Lugana, dove si produce l'omonimo famoso vino.}}
| 17={{Città| nome=[[Punta San Vigilio]] | alt= | lat=45.57283 | long=10.67166 | descrizione=È una delle zone più incantevoli del Lago di Garda. La [[Baia delle Sirene]] viene considerata come uno dei [[Lista di luoghi naturisti in Europa|luoghi per naturisti in Europa]] [http://www.tuttogarda.it/garda/garda_spiagge.htm] }}
| 18={{Città| nome=[[Torri del Benaco]] | alt= | lat=45.61028 | long=10.68616 | descrizione=Le torri sono quelle del castello scaligero che domina l'abitato; la sua notorietà è legata anche alle cave di marmo rosso e giallo.}}
| 19={{Città| titolo=Sponda trentina settentrionale | nome=[[Torbole]] | alt= | lat=45.87059 | long=10.87440 | descrizione=Vicino al punto in cui il Sarca si immette nel lago, il paese è un notissimo e frequentatissimo centro velico e di windsurf. Già nel secolo XV il paese era meta importante per i viaggiatori lungo la ''strada atesina'' che collegava l'Italia con la Germania. }}
| 20={{Città| nome=[[Riva del Garda]] | alt= | lat=45.88397 | long=10.84359 | descrizione=Fu centro di villeggiatura asburgica, e conserva ancora quell'atmosfera elegante e un po' aristocratica che le deriva da quel passato imperiale. Attorniata da alte e scure cime, è la località più settentrionale del lago.}}
}}
{{-}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Lago di Garda Panorama 001.JPG|300px|thumb|Isola del Garda (al centro)]]
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[ Isola di Garda|Isola del Garda]] | alt= | lat=45.59347 | long=10.58816 | descrizione=Originariamente Monastero Longobardo connesso a Brescia, della Regina Ansa, era detta anche Schwaben, conosciuta anche come "isola di Svevia di Federico I Hohenstaufen detto Barbarossa", poi Borghese o isola dei Frati, è la più grande isola del lago omonimo. Di proprietà privata, dal 2002 è aperta alle visite turistiche. Raggiungibile Mar-Ven e Dom con partenza da diversi porti del lago ad aprile-ottobre. Per informazioni chiamare: +39 328 612 6943, +39 388 497 1640 (lun-ven 08:30-13:00 - per gruppi) o consultare il [http://www.isoladelgarda.com/ sito ufficiale].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Isola di San Biagio]] | alt= | lat=45.59671 | long=10.57246 | descrizione=Proprietà privata.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Isola del Trimelone]] | alt= | lat=45.73128 | long=10.77713 | descrizione=Non visitabile.}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Isola del Sogno]] | alt= |lat=45.74731|long=10.79447 | descrizione=}}
| 5={{Destinazione| nome=[[Isola degli Olivi]] | alt= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicino sono:
*[http://www.aeroportobrescia.it G. D'annunzio] di [[Montichiari]] (solo voli charter)
*[http://www.aeroportoverona.it Valerio Catullo] di [[Verona]]
*[http://www.sacbo.it/ Orio al Serio], ad un'ora dal lago ma offre opportunità per i voli low-cost.
=== In auto ===
Dal [[Trentino-Alto Adige]] c'è l'autostrada A22 del Brennero, da tutto il resto d'[[Italia]] il lago si raggiunge grazie all'autostrada A4, caselli di uscita [[Desenzano del Garda]], [[Sirmione]] e [[Peschiera del Garda]].
<!--=== In Nave ===-->
=== In treno ===
Sulla linea ferroviaria [[Milano]]-[[Venezia]] ci sono le stazioni di [[Desenzano del Garda]] e di [[Peschiera del Garda]]
=== In autobus ===
Esistono servizi extraurbani offerti da [http://www.atv.verona.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/77 ATV] e da [http://www.trasportibrescia.it Brescia Trasporti].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il modo più pratico e più suggestivo per visitare i centri costieri e vivere il lago ''dal di dentro'' è spostarsi usando i numerosi battelli e traghetti che fanno servizio tra le sue sponde.
* '''Navigazione Lago di Garda''' [http://www.navlaghi.it/ita/g_illago.html] per consultare linee, orari delle corse e prezzo dei biglietti.
{{-}}
[[File:Gardesana Occidentale.JPG|thumb|800px|left|Gardesana Occidentale]]
{{-}}Per chi preferisce costeggiarlo per dare anche uno sguardo a qualche paese un po' arretrato dalla sponda, sulle pendici dei monti che contornano il lago:
* In macchina, la '''S.S. 45 bis''' collega le località della sponda lombarda e trentina fino a [[Riva del Garda|Riva]] mentre la '''S.S. 249''' costeggia da Riva a sud la sponda trentina e veneta. La '''S.S. 11''' collega le località a sud del lago.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Sirmione grotte di catullo 1.jpg|thumb|left|Grotte di Catullo - Sirmione]]
[[File:Isola del Garda Garden.jpg|thumb|Isola del Garda Garden]]
* {{see
| nome=Grotte di Catullo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Sirmione]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Castello scaligero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Sirmione]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Villa romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Desenzano del Garda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Cascate del Varone| alt= | sito= https://www.cascata-varone.com| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Riva del Garda]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Funivia Malcesine-Monte Baldo| alt= | sito= https://www.funiviedelbaldo.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
===Musei===
* {{see
| nome= Museo della battaglia di Solferino e di San Martino| alt= | sito=https://www.solferinoesanmartino.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Vittoriale degli Italiani| alt= | sito=https://www.vittoriale.it| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Gardone Riviera]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Museo del Castello Scaligero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a [[Torri del Benaco]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo del Vino | alt= | sito=http://www.museodelvino.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a [[Bardolino]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Parchi divertimenti ===
* {{do
| nome=Gardaland | alt= | sito=http://www.gardaland.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Movieland | alt= | sito=http://www.canevaworld.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=parco tematico sul cinema
}}
* {{do
| nome=Acqua Paradise | alt= | sito=http://www.canevaworld.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=parco acquatico
}}
* {{do
| nome=Jungle Adventure | alt= | sito=http://www.jungleadventure.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Parco Natura Viva | alt= | sito=http://www.parconaturaviva.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Parco Giardino Sigurtà | alt= | sito=http://www.sigurta.it | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Centri termali ===
* {{listing
| nome=Terme di Sirmione | alt= | sito=https://www.termedisirmione.com | email=
| indirizzo=Piazza Virgilio 1 - Colombare di Sirmione | lat=45.46424 | long=10.61101 | indicazioni=
| tel=+39 030 9904923 (centro prenotazioni terme) | numero verde=800-802125 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le Terme della città di Catullo erano già note e frequentate dai Romani, e sono tuttora un cardine del turismo di questo centro di preziosa bellezza che si protende con il suo promontorio sulle acque del Lago.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
La zona del Lago produce su tutte le sue sponde un pregiato '''<u>olio d'oliva</u>''' extravergine da una qualità di ulivi autoctoni; l'olio del Garda è a Denominazione d'origine protetta - DOP - con le seguenti specificazioni: ''Garda Bresciano'', ''Garda Trentino'' e ''Garda Orientale''. Le sue caratteristiche sono il sapore delicato (''fruttato leggero'') e il gusto persistente.
Annualmente, nel mese di giugno, a [[San Felice del Benaco]] si tiene una manifestazione specifica di promozione di questo prodotto che si avvale di un Consorzio di tutela dell'olio Garda DOP [http://www.oliogardadop.it/ Sito ufficiale del consorzio di tutela dell'olio Garda DOP]
Il lago vanta anche una grande produzione di '''<u>vini</u>''' a Denominazione d'origine "Garda"
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Agriturismo Fontanelle | alt= | sito=http://www.agriturfontanellecavaionvr.it | email=info@agriturfontanellecavaionvr.it
| indirizzo=Loc. Fontanelle, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 045 6261084 | numero verde= | fax=+39 045 6261084
| checkin= | checkout= | prezzo=da 40€ a 60€ a persona a camera
| descrizione=Agriturismo tra vigneti e olivi non lontano dal lago di Garda
}}
* {{sleep
| nome=Boutique Hotel Villa Sostaga | alt=Hotel sul lago di Garda | sito=http://www.villasostaga.it | email=info@villasostaga.it
| indirizzo=via Sostaga, 1 Gargnano | lat=45.679686 | long=10.636820 | indicazioni=A Gargnano prendere indicazioni per Navazzo
| tel=+39 0365 721218 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Il Boutique Hotel Villa Sostaga offre un soggiorno ideale per la tua vacanza romantica sul Garda con vista panoramica
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Macesina | alt=Agtriturismo sul lago di Barda | sito=https://booking.tebaide.it/lago-di-garda/agriturismo-macesina.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Borghetto, 22 Bedizzole (BS) | lat=45.520454| long=10.438275 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Agriturismo con fattoria didattica
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Grazie alla '''[http://www.lagodigarda.it/Comunita-del-Garda/1012-1.html Comunità del Garda]''', il lago di Garda ha ottenuto - unico lago in Italia - il servizio della Guardia Costiera, strumento prezioso per la sicurezza della nautica da diporto e della popolazione turistica. Il Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera del lago di Garda, inoltre, è stato dotato di una sede stabile e idonea, a Salò, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Nell'ambito del Patto della Sicurezza del Garda, la Comunità ha ottenuto il divieto assoluto per i grandi autocarri sulla Gardesana Orientale e l'approvazione del progetto Avviso di burrasca.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Escursioni ===
* [[Monte Baldo]] — Viene anche chiamato ''il giardino d'Europa'' per via del grande patrimonio floristico. Grazie alle sue caratteristiche morfologiche molto varie presenta diverse zone climatiche. Ognuna di queste fasce possiede una vegetazione diversificata.
* [[Alto Mantovano]] — Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. [[Castel Goffredo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione.
* [[San Martino della Battaglia]] — Contemporanea a quella di Solferino, la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti.
* [[Solferino]] — La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi.
* [[Brescia]] Vasta e moderna, la ''Leonessa'', seconda città della [[Lombardia]] per popolazione, si arrampica con alcuni quartieri sui primi rilievi, e si espande in pianura sempre di più. Nella sua parte antica conserva però molte tracce della Brixia romana, dei Longobardi che ne fecero la capitale di un prospero e vasto Ducato oltre che degli oltre trecento anni di dominio veneziano, durante i quali fu tranquilla e fiorente città della Terraferma. Di grande rilevanza i complessi museali di Santa Giulia.
* [[Mantova]] — Capitale dei Gonzaga, emana ancora il suo sottile fascino di grande città d'arte per la quale la nomina a [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO]] è stata non tanto un riconoscimento, quanto una doverosa presa d'atto. Ineguagliabili le sue atmosfere antiche, i profili dei palazzi e delle cupole che si stagliano nella foschia padana avvolti dallo specchio dei suoi laghi, la sua sterminata reggia gonzaghesca che ingloba numerosi edifici nel centro città.
* [[Trento]] — Capoluogo del [[Trentino-Alto Adige]], il suo simbolo è il Castello del Buonconsiglio, il più vasto e rilevante complesso monumentale della regione. Ha ospitato, dal secolo XIII fino a tutto il XVIII, i principi vescovi di Trento.
* [[Verona]] — Nota in tutto il mondo per essere la città delle shakespeariane vicende di Romeo e Giulietta, Verona vanta un patrimonio monumentale di eccezionale levatura. La romana Arena, tempio della lirica, e poi i monumenti della signoria degli Scaligeri (Castelvecchio, San Zeno, Arche Scaligere), la signorilità dell'urbanistica rinascimentale ne fanno una delle più importanti città d'arte dell'Italia settentrionale.
* [[Gardaland]] — [[Parchi di divertimento|Parco divertimenti]].
=== Itinerari ===
[[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|thumb|Colline moreniche del lago di Garda]]
*[[Sentiero Busatte Tempesta]]
*[[Pievi romaniche della Riviera del Garda]]
*[[Nelle terre dei Gonzaga]] — Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''.
* [[Colline moreniche del lago di Garda]] — Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del lago di Garda, il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto.
* [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] — L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]].
*[[Città murate del Veneto]]. Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
*[[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
* [[Strada del Ponale]] — Percorso di circa 10 km e con un dislivello di 550 m. su un tratto di costa a sbalzo sul lago.
* [[Via Carolingia]] — Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800.
* [[Parchi del Garda]]
* [[Green Road dell’acqua]]
{{Quickfooter|Lago
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Trentino-Alto Adige
| Regione nazionale3 = Veneto
| Regione nazionale4 = Lombardia
| Regione nazionale5 = Trentino
| Regione nazionale6 = Veronese
| Regione nazionale7 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Livello = 2
}}
dyq92yqy8vjrk5hhrykip3ap8iqf20w
Trondheim
0
9103
761867
759774
2022-07-30T09:50:51Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Punto di attracco del catamarano
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Trondhjem
| Banner = Trondheim banner Panorama with coast and city.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = P1040097.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 341 km²
| Abitanti = 168.257 <small>(2009)</small>
| Nome abitanti = Trondhjemmer o Trondheimar o Trondheimer
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.trondheim.no/en
| Sito ufficiale = http://www.trondheim.kommune.no
| Map = no
| Lat = 63.44
| Long = 10.4
}}
'''Trondheim''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
È la terza città del paese per numero di abitanti. Trondheim è la più antica delle principali città della Norvegia, del suo passato conserva alcune case in legno e qualche chiesa. Notevole è la cattedrale di Nidaros dalle forme gotiche.
Anche se le dimensioni sono modeste, a Trondheim c'è molto da fare. Musica, arte, cultura, politica alternativa, vita notturna e vita studentesca: tutto si combina nel rendere Trondheim uno dei centri cittadini più eccitanti del Nord Europa.
=== Cenni geografici ===
La città è situata sulla foce del fiume Nidelven che forma un golfo nel fiordo di Trondheim. Il villaggio di Melhus vicino alla foce della valle del fiume Gaula fa parte della più ampia area di Trondheim.
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=1,4|febmax=1,5|marmax=4|aprmax=9|magmax=13,4|giumax=16,6|lugmax=19,4|agomax=18,6|setmax=14,5|ottmax=8,6|novmax=4,6|dicmax=1,8|genmin=-4|febmin=-4,1|marmin=-2,3|aprmin=1,7|magmin=5,2|giumin=8,6|lugmin=11,3|agomin=10,8|setmin=7,6|ottmin=2,9|novmin=-0,6|dicmin=-3,8|genprecip=84|febprecip=74|marprecip=82|aprprecip=44|magprecip=44|giuprecip=72|lugprecip=82|agoprecip=64|setprecip=88|ottprecip=75|novprecip=71|dicprecip=68}}
Paragonabile alla [[Scozia]], il clima è oceanico e Trondheim è riscaldata dalla Corrente del Golfo in inverno. Pertanto gli inverni sono molto più miti di quanto ci si aspetterebbe a 63° nord — temperature superiori a +10°C si possono incontrare fino a ottobre. C'è neve in inverno, ma la temperatura è sicuramente migliore che alla stessa latitudine in [[Canada]] o addirittura in [[Finlandia]]. Non aspettatevi temperature mediterranee in estate, però. Essendo praticamente situato nell'Oceano Atlantico, sono comuni i forti venti; inoltre, pochi giorni sono privi di pioggia, quindi è bene portare una giacca anche in estate.
=== Cenni storici ===
Fondata nel 997 d.C. da [[w:Olaf I di Norvegia|re Olaf I Tryggvason]] alla fine dell'era vichinga, Trondheim fu la capitale del regno di Norvegia fino al 1217. Il suo nome di battesimo fu ''Kaupangen'' che in seguito fu mutato in ''Nidaros''. È stato il centro religioso dell'[[Europa settentrionale]] durante il Medioevo e un fulcro vitale per il commercio del Nord Atlantico, conferendogli numerosi palazzi caratteristici e case portuali. Dal 1152 fino alla Riforma protestante, Trondheim fu sede dell'Arcivescovado di Norvegia (l'attuale Norvegia più [[Islanda]], [[Isole Orcadi|Orcadi]] e [[Shetland]]). L'antico nome ''Nidaros'' recita "foce del fiume Nid". Per secoli Trondheim è stata la città mercantile più settentrionale d'Europa, dandole una speciale sensazione di "confine del mondo". Ciò ha anche portato a una cultura internazionale più estroversa rispetto a molte altre città scandinave dell'epoca.
Nel corso dei secoli subì numerosi incendi dei quali il più tristemente famoso fu quello del 1681. Durante l'occupazione nazista divenne una base navale donde partivano sommergibili a caccia di navi nemiche.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 63.431808
| Long= 10.393724
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q1753643}}<!--tram-->
[[File:Trondheim torg.jpg|miniatura|sinistra|Torvet]]
Il centro di Trondheim chiamato Midtbyen, occupa una penisola delimitata in parte dal fiume Nidelva. La stazione ferroviaria è appena a nord del centro. {{marker|nome=Torvet |tipo=black|lat= 63.43049 | long=10.39512}} è la piazza principale della città. Circondata da negozi, caffetterie e servizi, il sabato viene utilizzata per eventi, riunioni e mercatino delle pulci. È attraversata dalla '''Kongens Gate''' alla cui estremità occidentale sta il piccolo quartiere di Skansen, in pratica un parco con vedute panoramiche sul fiordo e vestigia delle antiche mura.
Oltre al centro, interesse turistico rivestono i quartieri di '''Bakklandet''' e '''Solsiden''' ad est del centro. Entrambi sono aree di svago con famosi pubs e locali notturni. Il primo si raggiunge attraversando il Gamle Bybo un ponte in ferro tra i più fotografati di Trondheim.
Ancora più ad est a circa 4 km dal centro sta la zona di Lade e la sua strada dedicata al re di Norvegia Haakon VII piena di shopping centres.
La zona vicino al {{marker|nome=fiume Nidelva |tipo=city|lat=63.4277 | long=10.4015}} è la vera perla della città. I tramonti possono essere magnifici, soprattutto in estate, e la città è così a nord che si vedono i primi accenni del cielo blu artico. Le giornate estive sembrano durare per sempre, anche se per un vero [[sole di mezzanotte]] bisogna viaggiare più a nord.
Lungo Kjøpmannsgata, Fjordgata e Sandgata si possono vedere edifici portuali in legno.
=== Quartieri ===
*{{marker|nome= Baklandet|lat= 63.4291 |tipo=city| long=10.4035| immagine=Baklandet Skydsstation Trondheim.jpg}} area con edifici in legno.
*{{marker|nome=Hospitalsløkkan |tipo=city|lat= 63.4306 | long=10.3812}} è un distretto nella parte centrale. L'area prende il nome dall'ospedale di Trondhjem ed è costituita essenzialmente da case di legno del XIX secolo.
*{{marker|nome=Ila |tipo=city|lat=63.4295 | long=10.3665}} un'area pittoresca della città.
*{{marker|nome=Ilsvikøra |tipo=city|lat= 63.4324 | long=10.3637}} un quartiere a ovest del centro.
*{{marker|nome=Reina |tipo=city|lat=63.4396 | long=10.4257}} è un quartiere particolare della città in cui passeggiare, ma dove vi sono pochissimi negozi, caffè e molti graffiti. Qui si trova una piccola comunità di squatter soprannominata da loro stessi [http://www.svartlamon.org/ Svartlamon], un esperimento ecologico in atto in questa parte della città.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Vaernes2016.jpg|miniatura|Aeroporto di Trondheim Værnes]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Trondheim Værnes | alt={{IATA|TRD}} | sito=https://avinor.no/en/airport/trondheim-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=63.4575 | long=10.924167 | indicazioni=è dislocato 19 km ad est del centro in località Stjørdal
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q729886
| descrizione=Serve voli internazionali e nazionali. Ci sono molti voli ogni giorno per [[Oslo]] e molti per località tra cui [[Bergen]], [[Stavanger]], [[Kristiansand]], [[Bodø]] e [[Tromsø]], così come gli aeroporti a corto raggio di [[Mosjøen]], [[Sandnessjøen]], [[Brønnøysund]], [[Namsos]] e [[Rørvik]]. Le destinazioni internazionali includono [[Aeroporto di Londra-Gatwick|Londra Gatwick]], [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam]], [[aeroporto di Copenaghen|Copenaghen]], [[Stoccolma]] e [[Riga]]. Ci sono anche voli per molte destinazioni nel Mediterraneo e nelle [[Isole Canarie]], sia charter che regolari. Il deposito bagagli è disponibile al di fuori dei controlli di sicurezza
:Vi opera la low cost [http://www.norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] con voli da varie città italiane ma con scalo intermedio a Oslo e con cambio di aereo.
}}
:;Collegamenti
Sono disponibili le seguenti opzioni per il trasferimento al centro di Trondheim. Tutti accettano carte di credito (almeno Visa e MasterCard).
*Gli autobus [http://vaernesekspressen.no/index.php/vaernes%20eng/rutetider/avganger Værnes-Ekspressen]. Controllate il programma prima di acquistare un biglietto di andata e ritorno. kr 130 / 220.
*I [https://www.vy.no/en treni] partono per Trondheim una volta all'ora nei giorni feriali, una volta ogni due ore nei fine settimana. Il corridoio per la stazione ferroviaria inizia vicino al nastro bagagli 2. Le tariffe di sola andata sono kr 71 (studenti kr 53, bambini o anziani kr 36). Acquistate dalla biglietteria automatica alla stazione per evitare il supplemento di bordo aggiuntivo di 40 kr. Più economico e più panoramico dell'autobus, ma molto meno frequente e poco pratico se la destinazione non è vicina a una stazione ferroviaria. Il tempo di percorrenza per la stazione centrale di Trondheim è di 35-40 min. Il treno può comunque essere l'opzione migliore per il trasferimento verso molte altre destinazioni come [[Levanger]], [[Verdal]] e [[Steinkjer]]. ''Regiontog'' a lunga distanza verso [[Fauske]] e [[Bodø]] alla [[Norvegia settentrionale]] passano per l'aeroporto tre volte al giorno.
*Le compagnie di '''taxi''' includono (ma non sono limitate a) [http://www.trondertaxi.no/ Trøndertaxi], [http://www.norgestaxi.no/trondheim Norgestaxi] e [http://www.stjordal-taxi.no/ Stjørdal Taxi]. Molti offrono un prezzo fisso per Trondheim in taxi condiviso o noleggiato.
=== In auto ===
L'autostrada norvegese nord-sud E6 passa Trondheim. In alternativa da [[Oslo]], è possibile utilizzare la strada numero 3. È più breve e più veloce della E6, e meno colpita dalle tempeste di neve in inverno, ma la E6 è più bella dal punto di vista turistico. L'autostrada costiera E39 ha il suo capolinea a [[Klett]], 10 km a sud di Trondheim. La E14 in direzione est si dirama dalla E6 vicino all'aeroporto. Se guidate verso la città lungo le autostrade, tenete presente che ci sono pedaggi automatici sulle autostrade sia da nord che da sud.
=== In nave ===
[[File:Trondheim havn Brattøra 04.jpg|miniatura|Il porto visto dall'alto]]
* {{listing
| nome=Punto di attracco Hurtigruten | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.4436574| long= 10.4071709| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trondheim è uno dei porti in cui attracca il traghetto [[Hurtigruten]]. Viaggia da [[Bergen]] a Trondheim, e poi a [[Bodø]], [[Tromsø]], [[Hammerfest]] e infine [[Kirkenes]], proprio al confine con la Russia. Il viaggio da Bergen dura 36 ore e costa circa 750 kr se sei uno studente (assicurati di controllare i prezzi aggiornati sulla loro home page). Questo viaggio porta attraverso una delle parti più belle della costa norvegese, passando anche per il famoso fiordo di [[Geiranger]] durante l'estate. Viaggiando verso nord, Bodø si raggiunge in 24 ore, mentre Tromsø impiega 50 ore. Per arrivare a Kirkenes ci vogliono altri due giorni da Tromsø.
}}
* {{listing
| nome=Punto di attracco del catamarano | alt= | sito=https://www.atb.no/en/ | email=
| indirizzo= | lat=63.437981 | long=10.39759 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=719 NOK (lug 2022)
| descrizione=Da [[Kristiansund]] con la compagnia AtB due volte al giorno.
}}
=== In treno ===
[[File:Estación central de FF.CC., Trondheim, Noruega, 2019-09-06, DD 28.jpg|miniatura|Stazione centrale di Trondheim]]
* {{listing
| nome=Stazione centrale di Trondheim | alt=Trondheim sentralstasjon o Trondheim S | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.436389 | long=10.398889 | indicazioni=a pochi minuti a nord del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3095584
| descrizione=La stazione è piuttosto piccola. Ci sono quattro treni giornalieri tra [[Oslo]] e Trondheim sulla [http://www.jernbaneverket.no/en/Railway/Railwaylines/Dovrebanen/ linea Dovre]. Questi sono i mezzi di trasporto via terra più veloci tra le città e potete trovare biglietti scontati economici sul sito web di NSB. Non ci sono più treni diretti per Oslo sulla [http://www.jernbaneverket.no/en/Railway/Railwaylines/Rorosbanen/ linea Røros], ma ci sono due collegamenti giornalieri con Oslo, con cambi a [[Røros]] e [[Hamar]]. Tre treni giornalieri si dirigono verso nord sul [http://www.jernbaneverket.no/en/Railway/Railwaylines/Nordlandsbanen/ Nordlandsbanen] verso [[Mosjøen]] e [[Mo i Rana]], con due di loro che proseguono per [[Fauske]] e [[Bodø]]. Fauske è l'hub principale per gli autobus verso nord, ad esempio per le [[Isole Lofoten|Lofoten]].
:Il servizio [http://www.jernbaneverket.no/en/Railway/Railwaylines/Merakerbanen/ Meråkerbanen] (''Nabotåget'') effettua corse due volte al giorno fino al confine svedese a [[Storlien]], proseguendo per la stazione sciistica di [[Åre]] e la città di [[Östersund]]. Ci sono collegamenti con [[Stoccolma]], [[Göteborg]] e [[Malmö]] e altre città della Svezia.
:I [http://www.jernbaneverket.no/en/Railway/Railwaylines/Lerkendal---Trondheim---Steinkjer/ treni locali] tra Trondheim e l'aeroporto, proseguendo per [[Steinkjer]], partono ogni ora nei giorni feriali, all'incirca ogni due ore nei fine settimana. I treni per [[Oppdal]] e Røros partono poche volte al giorno. Questi treni fanno scalo anche nelle stazioni locali di Trondheim.
:La stazione degli autobus si trova accanto e una strada rialzata collega le stazioni dei treni e degli autobus con il capolinea dei battelli sul fiordo di Trondheim. I servizi igienici e gli armadietti sono disponibili a pagamento. Un chiosco è disponibile nel terminal stesso, mentre una buona panetteria e un ristorante si trovano sulla strada rialzata sopra i binari. C'è un supermercato a circa 5 minuti, verso il centro.
}}
* {{listing
| nome=Stazione Trondhjem Kalvskinnet | alt=Trondhjem stasjon | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.426389 | long=10.392778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2649177
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Heimdal | alt=Heimdal stasjon | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.350833 | long=10.3575 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q723495
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Ladalen | alt=Ladalen holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.439572 | long=10.454264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6469249
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Lademoen | alt=Lademoen/Nedre Elvehavn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.437611 | long=10.415844 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4577718
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Leangen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.436667 | long=10.464167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q723487
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Lerkendal | alt=Lerkendal holdeplass | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.413656 | long=10.407314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q723534
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Lilleby | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.437222 | long=10.420278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4577665
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Marienborg | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.42 | long=10.381944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q723326
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Rotvoll | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.436667 | long=10.480833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4578170
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Selsbakk | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.391944 | long=10.377778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q591002
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione Skansen | alt=Skansen stasjon | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.430556 | long=10.375556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q723277
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
Le autolinee '''Lavprisekspressen''' [https://lavprisekspressen.no/index.php], le più convenienti di tutte, assicurano i collegamenti con [[Oslo]] e altre città norvegesi. Unico neo il biglietto che deve essere acquistato on line.
Le autolinee [http://www.nor-way.no/ Nor-Way] sono di gran lunga più care.
L' espresso ''Mørelinjen'', operato da Fram, viaggia lungo la costa verso [[Kristiansund]], [[Molde]] e [[Ålesund]].
Altre linee di autobus espressi da Trondheim includono l'utile linea Bergen, che attraversa le aree dei fiordi della Norvegia occidentale lungo il percorso e le collega con Trondheim. Fino a Bergen, ci vogliono ben 14 ore.
=== A piedi ===
In quanto centro religioso per gran parte del [[nord Europa]], Trondheim era una meta di pellegrinaggio. Alcuni dei percorsi sono stati rivalutati come il [[Sentiero Nidaros]] o il [http://pilegrimsleden.no/en Cammino di Sant'Olav] e possono essere utilizzati per un vero pellegrinaggio o semplicemente per un turismo lento attraverso campagne e paesaggi meravigliosi, con cibo locale e molti siti culturali. Ci sono diversi percorsi, tra questi:
*Il '''sentiero Gudbrandsdalen''' (643 km) da [[Oslo]] a Trondheim, il percorso di pellegrinaggio più lungo della Norvegia e la strada principale per Nidaros in epoca medievale. Attraversa la campagna con attrazioni culturali e paesaggi selvaggi drammatici.
*Il '''sentiero Østerdalen''' da [[Värmland]] in [[Svezia]] attraverso [[Trysil]] e [[Tynset]], in gran parte attraverso aree scarsamente abitate.
*Il '''sentiero di St. Olav''' da [[Selånger]] fuori [[Sundsvall]], sulla costa del Mare di Botnia.
*Il '''percorso del pellegrino del fiordo''' (''Kystpilegrimsleia'') dal [[Rogaland]], 1400 km attraverso paesaggi spettacolari. Le parti sono adatte per bici e piedi, parti per kayak e piccole imbarcazioni.
*La '''via d'acqua St. Olav''' da [[Turku]] attraverso il Mare dell'Arcipelago e le Åland, in parte tramite traghetto o nave propria, si collega alla tratta stabilita da [[Hudiksvall]] in Svezia.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
==== In treno ====
[http://www.nsb.no/getfile.php/www.nsb.no/nsb.no/PDF/Rutetabeller/PDF-026-Tronderbanen-stortkort-13-12-09%2012-06-10.pdf Trønderbanen], il treno locale può essere utilizzato anche all'interno dei confini della città (tra le stazioni Rotvoll e Lerkendal/Heimdal). Purtroppo, questi non fanno più parte del sistema tariffario comune dei trasporti pubblici, quindi gli abbonamenti giornalieri non sono validi. Acquistate i biglietti singoli presso i bigliettai o il capotreno del treno.
==== In tram ====
[[File:Trondheim Strassenbahn.jpg|miniatura|Il tram]]
[https://www.boreal.no/rutetilbud/bane/grakallbanen Gråkallbanen], la linea del tram opera da St. Olavs gate, vicino al centro, fino a Lian, nelle foreste di Bymarka. È un giro abbastanza panoramico con belle vedute della città e dei dintorni sia durante la salita che per la discesa e vale la pena prenderlo se avete un'ora. Funziona con lo stesso programma tariffario, quindi gli abbonamenti giornalieri sono validi. Il tram è il servizio di tram più settentrionale del mondo.
==== In autobus ====
[[File:Buses in Trondheim.JPG|miniatura|sinistra|Gli autobus pubblici verde chiaro di Trondheim]]
Trondheim ha una rete di [https://www.atb.no/?lang=en%20GB autobus] ben sviluppata, che copre quasi tutta la città. Ci sono partenze frequenti durante il giorno, meno frequenti durante la sera. All'interno della zona [https://www.atb.no/getfile.php/1342814-1603259193/Linjekart/AtB_Tr%C3%B8ndelag_kart.pdf Stor-Trondheim] costa 40 kr per i biglietti singoli, 20 kr per i minori di 16 anni, 120 kr per un abbonamento giornaliero e 280 kr per un abbonamento di 7 giorni. Potete acquistare i biglietti nell'app AtB Mobillett, dall'autista, o in alcuni minimarket (Narvesen, 7-Eleven e Deli de Luca) e parchimetri selezionati. Questi biglietti sono più economici rispetto all'acquisto in contanti dall'autista. Potete trovare gli [https://www.atb.no/timetables/category349.html orari] online e una [https://www.atb.no/getfile.php/1342814-1603259193/Linjekart/AtB_Tr%C3%B8ndelag_kart.pdf mappa delle linee].
==== In barca ====
* {{listing
| nome=Ravnkloa | alt= | sito=https://www.trippsbatservice.no/english | email=
| indirizzo= | lat=63.433982634551384 | long=10.393019387321019 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Lun-Dom da maggio a settembre| prezzo=andata e ritorno 80 kr per gli adulti, 45 kr per i bambini e 45 kr per i passeggini. Si accettano solo contanti.
| descrizione=Da qui è raggiungibile l'isola turistica di Munkholmen. Assicuratevi di non perdere l'ultima barca per tornare a casa la sera!
}}
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Norgestassi | alt= | sito= https://www.norgestaxi.no/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un sistema basato sull'indirizzo e calcola il prezzo in base ad essi.
}}
* {{listing
| nome=Jip | alt= | sito= https://www.ridejip.com/en/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un sistema basato sull'indirizzo e calcola il prezzo in base ad essi.
}}
=== In auto ===
[[File:Bike lift in Trondheim.JPG|miniatura|L'impianto di risalita per bici]]
È abbastanza facile trovare un parcheggio in centro, ma spostarsi in auto può essere frustrante con molte strade a senso unico e brevi periodi di semaforo verde per le auto negli incroci.
Parcheggiare è costoso. Parcheggi utili sono la stazione centrale, il garage sotto la piazza principale, il garage di Fjordgata, il garage di Central Park, il garage di Sandgata (qui ci sono sempre posti liberi). Il parcheggio a Ila è gratuito.
=== In bici o a piedi ===
Il centro è abbastanza compatto e percorribile. Tuttavia, molti punti di interesse sono a diversi chilometri di distanza e ci sono alcune ripide colline nel sud della città. A meno che non vi piaccia particolarmente camminare, prendete qualche altro mezzo di trasporto. Muoversi in bicicletta sembra essere abbastanza popolare. Se volete salire alla fortezza lungo la ripida Brubakken in bicicletta, potete utilizzare il famoso e presumibilmente unico impianto di risalita per biciclette al mondo, "Trampe".
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Nidarosdomen east 2006.jpg|thumb|300px|Nidarosdomen]]
[[File:Nidarosdomen main room.jpg|miniatura|sinistra|Interno della cattedrale]]
* {{Simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Cattedrale di Nidaros | alt=Nidarosdomen | sito=http://www.nidarosdomen.no/nb-NO/ | email=
| indirizzo= | lat=63.4269 | long=10.3969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giu – ago: mer – ven 09: 00–18: 00, sab 09: 00–14: 00, dom 09: 00–17: 00; set – dic: lun – sab 09:00–14:00, dom 09:00–16:00 | prezzo=Cattedrale: kr 90, Museo del Palazzo Arcivescovile: kr 90, Regalia della Corona: kr 90, Biglietto combinato (cattedrale, palazzo, corona): kr 180, Torre: kr 40
| wikidata=Q215023
| descrizione=La meravigliosa Cattedrale di Nidaros, la seconda chiesa più grande del Nord Europa e l'unica vera cattedrale [[Architettura gotica|gotica]] in Norvegia. Dominando il centro città all'estremità meridionale, la maestosa cattedrale è l' elemento distintivo di Trondheim. Nidarosdomen è anche la cattedrale nazionale della Norvegia. La leggenda narra che sia stata costruita sulla tomba di Sant'Olav, patrono della Norvegia e "re eterno". Considerato un tesoro nazionale, è stato il luogo dell'incoronazione dei re di Norvegia. La cattedrale è in restauro dal 1860 e, essendo l'unica chiesa di stato in Norvegia, ottiene sovvenzioni direttamente dal parlamento attraverso il bilancio statale. Accanto c'è il Palazzo Arcivescovile, che è stato in parte bruciato negli anni '80 ed è stato pesantemente restaurato.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Nostra Signora | alt=Vår Frue kirke | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.43016 | long=10.39812 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3356455
| descrizione=Anche questa chiesa risale al Medioevo, ma fu parzialmente ricostruita dopo un incendio nel 1708. Quasi accanto alla piazza centrale, è uno dei simboli di Trondheim e presenta interni interessanti.
}}
* {{see
| nome=Bakke kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4328 | long=10.4104 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4849473
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Berg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4226 | long=10.425 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4891398
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Byåsen kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.3925 | long=10.3696 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q302622
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Haltdalen stavkyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.417901 | long=10.35514 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1809930
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Havstein kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4049 | long=10.3709 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5684095
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ilen kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4299 | long=10.3763 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5997551
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lade Kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4462 | long=10.4387 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6469357
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lademoen kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4371 | long=10.4303 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6469376
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=St. Olav domkirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4253 | long=10.3926 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28718453
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Strinda kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4131 | long=10.4443 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7623891
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Strindheim kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4255 | long=10.4425 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7623893
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sverresborg kirkesenter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.414722 | long=10.353611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q30028739
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tempe kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4108 | long=10.4006 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7698248
| descrizione=
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Ringve | alt=Ringve Musikkmuseum | sito=http://www.ringve.com | email=
| indirizzo=Lade alle 60 | lat=63.448 | long=10.456 | indicazioni=autobus 3, 4 per il museo Ringve
| tel=+47 73 87 02 80 | numero verde= | fax=
| orari=Mar–Dom 11:00–16:00 | prezzo=Adulti: kr 100, bambini: kr 50
| wikidata=Q960829
| descrizione=Museo nazionale della musica che ospita anche i giardini botanici di Trondheim.
}}
* {{see
| nome=Sverresborg | alt=Sverresborg i Trondheim | sito= | email=
| indirizzo=Sverresborg Alle 13 | lat=63.4196 | long=10.357 | indicazioni=autobus 18 per il Trøndelag Folkemuseum
| tel=+47 73 89 01 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00–17:00 (orario ridotto in bassa stagione) | prezzo=Adulti: kr 125 (kr 70 in bassa stagione)
| wikidata=Q18342461
| descrizione=Molte vecchie case che ritraggono lo stile di vita dei vecchi tempi. In un bellissimo parco che domina la città, e merita davvero una visita! Attività per bambini la domenica. Mangiate nel grazioso bar interno o nella vicina "Taverna" risalente al XVIII secolo.
}}
* {{see
| nome=Vitensentret | alt=Museo delle scienze di Trondheim | sito=https://www.vitensenteret.com/ | email=
| indirizzo=Kongens gate 1 | lat=63.43 | long=10.4008 | indicazioni=
| tel=+47 73 59 61 23 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-16:00 (inverno), 10:00-17:00 (estate). Apre 1 ora dopo il sabato/domenica | prezzo=kr 90 (adulto)
| wikidata=Q3330279
| descrizione=Un centro per la divulgazione della scienza, ha molte mostre, molte delle quali sono interattive. Ha anche un negozio di articoli da regalo.
}}
* {{see
| nome=Museo del tram di Trondheim | alt=Sporveismuseet | sito=http://www.graakallbanen.no/index.php?option=com_content&task=view&id=20&Itemid=55 | email=
| indirizzo=Vognhallveien 1b | lat=63.397806 | long=10.357944 | indicazioni=A metà del Gråkallbanen, a Munkvoll
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 12-15 (fine giugno-fine agosto) | prezzo=
| wikidata=Q15615024
| descrizione=Il rovescio della medaglia di questo museo è che è aperto solo in estate.
}}
* {{see
| nome=Museo d'arte | alt=Trondheim Kunstmuseum | sito=http://trondheimkunstmuseum.no/ | email=
| indirizzo= | lat=63.4272 | long=10.3944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12007630
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Rockheim | alt=Det nasjonale opplevelsessenteret for pop og rock, Det nasjonale museet for populærmusikk | sito=http://www.rockheim.no/ | email=
| indirizzo= | lat=63.4386 | long=10.4008 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15689742
| descrizione=Museo dedicato alla musica popolare e al rock.
}}
* {{see
| nome=Palazzo del'arcivescovo | alt=Erkebispegården i Trondheim | sito=http://www.nidarosdomen.no/nb-NO/erkebispegarden+riksregaliene | email=
| indirizzo= | lat=63.425969 | long=10.39677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q599602
| descrizione=All'interno si trova il museo militare Rustkammeret.
}}
* {{see
| nome=Museo della giustizia norvegese | alt=Justismuseet | sito=http://www.norsk-rettsmuseum.no/en/ | email=
| indirizzo= | lat=63.429822 | long=10.378287 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15643755
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vitenskapsmuseet | alt= | sito=http://www.ntnu.no/vitenskapsmuseet | email=
| indirizzo= | lat=63.429167 | long=10.3875 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1770886
| descrizione=Museo dell'università.
}}
* {{see
| nome=Norsk Døvemuseum | alt= | sito=https://norsk-dovemuseum.no/ | email=
| indirizzo= | lat=63.4275 | long=10.391111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7053425
| descrizione=
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Parco Marinen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4251 | long=10.3963 | indicazioni=dietro la cattedrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Stiftsgården | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.43169 | long=10.39489 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1536981
| descrizione=La residenza locale del re, è la più grande insieme all'hotel estivo Singsaker.
}}
* {{see
| nome=Vecchio ponte della città | alt=Gamle Bybro o Bybroa | sito= | email=
| indirizzo=vicino alla cattedrale a Bakklandet | lat=63.428131 | long=10.401822 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2018531
| descrizione=Sul fiume Nidelva.
}}
* {{see
| nome=Tyholttårnet | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Otto Nielsens vei 4 | lat=63.422361 | long=10.431946 | indicazioni=bus 20,60 per Tyholttårnet/Otto Nielsens veg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1935277
| descrizione=Torre della TV con ristorante rotante: Egon Tårnet.
}}
* {{see
| nome=Fortezza di Kristiansen | alt=Kristiansten festning | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.426944 | long=10.410556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2705932
| descrizione=Piccola fortezza su una collina che domina il centro. Fate una passeggiata nella zona per una bella vista di Trondheim. Se non volete essere disturbati dalle colline, prendete l'autobus 63 per Ankersgata, oppure noleggiate una bicicletta e usate lo skilift!
}}
* {{see
| nome=Munkholmen | alt=Monk's islet | sito=https://www.munkholmen.no/english | email=
| indirizzo= | lat=63.451028 | long=10.383494 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Visita guidata: kr 40, pagamento solo in contanti
| wikidata=Q1229257
| descrizione=L'antica isola fortezza, ideale per nuotare, prendere il sole o dare un'occhiata all'antico monastero. La barca opera in estate (da metà maggio all'inizio di settembre). Il resto dell'anno potete solo guardarlo da terra, ad esempio dalla fortezza di Kristiansten.
}}
* {{see
| nome=Bunker dei sottomarini Dora 1 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.439633 | long=10.42115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q469924
| descrizione=La base sottomarina tedesca per la 13a flottiglia durante l'occupazione tedesca della Norvegia dal 1940 al 1945. Oggi il bunker ospita molti archivi, tra cui gli archivi della città, l'università e gli archivi di stato.
}}
* {{see
| nome=Bunker dei sottomarini Dora 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.441111 | long=10.419722 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5297377
| descrizione=Secondo bunker non terminato.
}}
* {{see
| nome=Leangen Gård | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.44 | long=10.469444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4573824
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Statua di Olav Tryggvason | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4305 | long=10.3951 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15037602
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Sinagoga di Trondheim | alt=Synagogen i Trondheim | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.426359 | long=10.392838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2916347
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tronka | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.429557 | long=10.381275 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19409629
| descrizione=Edificio storico in legno.
}}
* {{see
| nome=Verftsbrua | alt=Blomsterbrua | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4353 | long=10.4075 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7921252
| descrizione=Ponte.
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
* {{see
| nome=Byneset kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.35583 | long=10.11577 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5004160
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Leinstrand kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.32825 | long=10.306611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6520031
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vassfjellkapellet | alt= | sito=http://www.vassfjellkapellet.no | email=
| indirizzo= | lat=63.31 | long=10.4049 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7916936
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Klæbu kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.2953 | long=10.4767 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5070238
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bratsberg kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.3475 | long=10.481 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4958089
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Tiller kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.3613 | long=10.407 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12006367
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Heimdal kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.3503 | long=10.3516 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5699570
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Kolstad kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.3649 | long=10.3458 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6427896
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Hoeggen kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.3979 | long=10.4296 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4576614
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ranheim kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4298 | long=10.5357 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7292942
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Charlottenlund kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4219 | long=10.4939 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5086231
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=World Cup Biathlon | alt= | sito=http://www.biathlonworld.com | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ricorre ogni anno a marzo | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=St. Olaf Festival | alt= | sito=https://olavsfest.no/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ricorre ogni anno a fine luglio. | prezzo=
| descrizione=Il programma è ricco in concerti che di norma hanno luogo nella cattedrale di Nidaros.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Biblioteca pubblica| alt=Trondheim folkebibliotek | sito= https://www.trondheim.kommune.no/folkebiblioteket/english/ | email=
| indirizzo= Kongens gate 2| lat=63.43057 | long=10.40109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La biblioteca comunale è costruita sui resti di una chiesa medievale e sono esposti alcuni reperti archeologici. L'edificio stesso, che fu costruito come municipio nel XIX secolo, è semi-interessante. Essendo una biblioteca ovviamente potete anche prendere in prestito e leggere libri ed è il sito per eventi legati alla letteratura.
}}
=== Fare il bagno ===
* {{do
| nome=Pirbadet | alt= | sito=https://www.pirbadet.no/ | email=
| indirizzo=Havnegata 12 | lat=63.440742 | long=10.401601 | indicazioni=Bus 46 o 52 per Pirterminalen, capolinea
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco acquatico.
}}
* {{do
| nome=Sjøbadet | alt= | sito=https://www.sjobadet.no/ | email=
| indirizzo=St. Olavs Pir 2 | lat=63.435686 | long=10.391252 | indicazioni=subito a sinistra dietro la stazione centrale dei treni, nella zona del porto e delle industrie
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fate una nuotata in una piccola spiaggia molto accogliente che consiste in poco più di una torre per immersioni in legno. Non preoccuparti, è l'acqua più pulita del mondo!
}}
* {{do
| nome=Lade | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4453 | long=10.421 | indicazioni=Bus 3 per Strandveikaia, poi camminate lungo la strada dall'aspetto industriale a sinistra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se il tempo è bello e il fiordo è caldo, i posti migliori per nuotare si trovano a est della città. L'area di Lade contiene un sentiero lungo il fiordo, che attraversa molti dei migliori punti per fare il bagno.
}}
* {{do
| nome=Rotvoll/Ranheim | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4392 | long=10.4731 | indicazioni=Bus 6 per Rotvoll, o treno locale per la stazione di Rotvoll
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'area di Rotvoll/Ranheim fuori città è perfetta per prendere il sole e nuotare.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=City Syd | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.361667 | long=10.377222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5123457
| descrizione=Il più grande centro commerciale della Norvegia.
}}
* {{buy
| nome=Lade Arena Shopping Mall | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Haakon VIIS gate 12 | lat=63.441126 | long=10.461626 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6469355
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Trøndelag Teater | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4292 | long=10.3917 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q565377
| descrizione=Teatro per musica e spettacoli.
}}
* {{drink
| nome=Extra Arena | alt=Ranheim Stadion | sito=http://www.ranheimfotball.no/n40/Ranheim-stadion-ny-nummer-2-arena-i-Trondheim | email=
| indirizzo= | lat=63.428376 | long=10.52401 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5205780
| descrizione=Stadio di calcio.
}}
* {{drink
| nome=Granåsen skisenter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.3775 | long=10.309167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q65118113
| descrizione=Qui si praticano gli sport invernali e si sono svolti anche i mondiali di sci.
}}
* {{drink
| nome=Ladeanlegget | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4464 | long=10.4468 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6469354
| descrizione=Centro per sport all'aperto.
}}
* {{drink
| nome=Lerkendal Stadion | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4125 | long=10.405 | indicazioni=a 2 km a sud del centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1132011
| descrizione=Stadio di calcio del Rosenborg BK che gioca nella massima serie norvegese. La stagione di gioco è aprile-novembre.
}}
* {{drink
| nome=Øya stadion | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.4267 | long=10.38 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q8079297
| descrizione=Stadio di altetica.
}}
* {{drink
| nome=Trondheim Spektrum | alt= | sito=http://www.trondheimspektrum.no | email=
| indirizzo= | lat=63.427275 | long=10.377252 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12007634
| descrizione=Centro per sport all'aperto.
}}
* {{drink
| nome=Nova Kinosenter | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.432778 | long=10.400833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7064061
| descrizione=Cinema.
}}
* {{drink
| nome=Sala concerti Olavshallen | alt= | sito=http://www.olavshallen.no | email=
| indirizzo= | lat=63.433259 | long=10.403795 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11993506
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Den Gode Nabo | alt= | sito=http://www.dengodenabo.com/ | email=
| indirizzo=Øvre Bakklandet 60 | lat=63.42806 | long=10.402442 | indicazioni=
| tel=+47 40 61 88 09 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tra i più famosi pub di Trondheim.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Best Western Chesterfield | alt= | sito=https://best-western-chesterfield-hotel-trondheim.hotelmix.it/ | email=
| indirizzo=Søndre g 26 | lat=63.4344 | long=10.3998 | indicazioni=
| tel=+47 73 50 37 50 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Generalmente è considerata il tipo di città in cui le vecchiette possono camminare in sicurezza nei vicoli bui. Inoltre, non è così raro che le persone normali facciano di tutto per restituirvi il portafoglio se lo lasciate cadere, con contanti e carte di credito intatti.
L'unico "pericolo" che potreste incontrare sono i giovani che si incontrano in grandi gruppi il venerdì/sabato. Lo stesso vale per Trondheim come altrove; lasciate in pace gli ubriachi.
Ci sono dei mendicanti e delle persone rozze. La Norvegia ha un vasto sistema di assistenza sociale e a tutti è garantito un posto dove vivere e una spesa minima da parte del governo (per una sola persona circa 5000 kr al mese). I mendicanti sono quindi generalmente persone le cui difficoltà economiche sono legate all'uso eccessivo di droghe o alcol. In estate potreste anche incontrare stranieri che si sono recati in Norvegia allo scopo di chiedere l'elemosina. L'accattonaggio non è illegale in Norvegia.
* {{listing
| nome=St. Olavs Hospital Universitetssykehuset i Trondheim | alt= | sito=https://stolav.no/ | email=
| indirizzo= | lat=63.420833 | long=10.387778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3446347
| descrizione=Ospedale.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Stiklestad]]''' — Luogo in cui il re Olaf I, fondatore di Trondheim perì combattendo i Vichinghi. Ciò nonostante il suo esercito riuscì ugualmente a riportare la vittoria.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
L'Università norvegese di scienza e tecnologia (NTNU) è la principale università tecnica della Norvegia e contribuisce notevolmente al profilo sociale e all'economia della città. Dei 160.000 abitanti di Trondheim, 25.000 sono studenti della NTNU.
Se volete trovare luoghi a Trondheim, provate il sito web delle [https://www.gulesider.no/ Pagine Gialle]. Le mappe hanno più dettagli rispetto ai siti Web di mappe popolari e sono molto utili se sapete il nome di un luogo, ma non sapete dove si trova.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia centrale
| Regione nazionale2 = Trøndelag
| Livello = 2
}}
dk52imlwtql6rbn34uxzg8eu8jbwn3w
Bergen
0
9345
761866
761303
2022-07-30T09:27:38Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Brygge Norway 2005-08-18.jpg
| DidascaliaBanner = Bryggen, quartiere di Bergen, patrimonio dell'UNESCO
| Immagine = Bergen bryggen.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Hordaland]]
| Territorio = [[Midhordland]]
| Altitudine = da 0 a 987
| Superficie = 465
| Abitanti = 285.911 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti = it. bergensi; no. Bergenser
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =5003–5098
| Fuso orario =
| Sito del turismo = http://www.visitbergen.com
| Sito ufficiale = http://www.bergen.kommune.no
| Map = no
| Lat = 60.38
| Long = 5.34
| Unesco = sì
}}
'''Bergen''' è una città dell'[[Hordaland]].
== Da sapere ==
Bergen è la seconda città più grande della Norvegia nonché il porto di partenza o di arrivo del traghetto [[Hurtigruten]]. La città è rinomata per la sua ottima posizione tra montagne, fiordi e oceano. Le ripide montagne e gli altopiani all'interno della città offrono eccellenti opportunità di escursioni. Il centro città è compatto e può essere facilmente percorso a piedi, mentre la città nel suo insieme è spaziosa e tentacolare. Bergen e la periferia ospitano circa un quarto delle persone nella [[Norvegia occidentale]].
Avendo promosso molte delle più grandi band e artisti norvegesi, la città è anche nota per la sua vita culturale e la scena musicale underground/indie. Il tempo imprevedibile di Bergen si aggiunge al suo fascino bizzarro e inconfondibile.
=== Cenni geografici ===
[[File:Bergen panoramic IMG 5322.jpg|miniatura|sinistra|Veduta panoramica di Bergen]]
Bergen si trova nell'estremo ovest della Norvegia, riparata dal Mare del Nord e solo da un certo numero di isole. Si trova lungo i 60 gradi di latitudine nord, alla stessa latitudine di [[Oslo]], [[Stoccolma]], [[Helsinki]], [[San Pietroburgo]] e [[Anchorage]]. La città è la più collinosa e montuosa della Norvegia. Il centro è circondato da un gruppo di montagne e cime conosciute come le ''Sette Montagne''. Questo ha dato il nome alla città (''berg'' è un'antica parola norrena per montagna). Le condizioni geografiche della città sono molto visibili; lo spazio limitato su cui costruire ha reso necessario nel XIX secolo la costruzione di nuovi isolati sui ripidi pendii del monte Fløyen
Fatta eccezione per il denso centro cittadino, che costituiva l'intera città incorporata prima del 1916, Bergen è la meno densa delle quattro città più grandi della Norvegia. Bergen copre la stessa larghezza di Oslo, ma Oslo ha 3 volte più persone all'interno della città. [[Londra]], ad esempio, ha una densità di popolazione 10 volte superiore a quella di Bergen. La maggior parte degli insediamenti all'interno degli ampi confini cittadini è concentrata nella parte occidentale del comune. Il resto del comune è costituito da montagne, oltre ad alcuni terreni agricoli e insediamenti minori. Fatta eccezione per il centro cittadino compatto, le distanze sono relativamente lunghe all'interno del comune.
=== Quando andare ===
{{Clima|genmax=4|febmax=4|marmax=6|aprmax=10|magmax=13|giumax=16|lugmax=18|agomax=18|setmax=15|ottmax=11|novmax=7|dicmax=5|genmin=2|febmin=1|marmin=2|aprmin=5|magmin=8|giumin=11|lugmin=13|agomin=13|setmin=11|ottmin=7|novmin=4|dicmin=2|genprecip=190|febprecip=152|marprecip=170|aprprecip=114|magprecip=106|giuprecip=132|lugprecip=140|agoprecip=190|setprecip=283|ottprecip=271|novprecip=259|dicprecip=235}}
A causa della posizione settentrionale della città, vicino al mare del nord e circondata da montagne, si verificano condizioni meteorologiche speciali, che si traducono in circa 240 giorni con precipitazioni all'anno e una temperatura media di 7,6 ° C. Nel gennaio 2007 è stato stabilito un record di 85 giorni di pioggia consecutivi. Tuttavia, la gente del posto afferma che non esiste il maltempo, ma solo vestiti scadenti. Una media annuale vicina agli 8 °C, con gennaio in media superiore a 0 °C, rende Bergen la città più calda della Norvegia. Tra dicembre e febbraio si verificano gelate appena sotto i 0 °C e un po' di neve, ma le temperature inferiori a -10 °C sono molto rare. Anche le temperature superiori a 30 °C sono estremamente rare.
Per il resto il trucco è ovviamente scegliere con cautela l'orario della visita. La famigerata pioggia non dovrebbe tenere lontani i visitatori in estate, perché quando il sole fa capolino dopo una giornata piovosa, quasi nessuna città brilla come Bergen. Se raggiungete la città in una giornata di sole, troverete un'atmosfera incredibile poiché i cittadini sanno davvero apprezzare il bel tempo. Gli urbanisti probabilmente hanno avuto in mente ciò negli ultimi anni, sfociando nella creazione di spazi aperti, parchi, fiori e prati sparsi per tutto il centro cittadino.
'''Luglio ha la temperatura media più alta, 14,3 °C''', seguita da agosto, 14,1 °C. Maggio è solitamente il mese con meno precipitazioni. Considerando il numero di eventi locali di questo mese, '''maggio è probabilmente il periodo migliore per visitare Bergen''', con i mesi estivi di giugno, luglio e agosto quasi altrettanto buoni. Aprile è anche un mese relativamente secco, anche se più fresco dei mesi estivi. Queste medie sono solo indicazioni in quanto il tempo è notoriamente imprevedibile e la pioggia non appare in alcun modo regolare.
=== Cenni storici ===
Fondata intorno al 1070 d.C., Bergen si è rapidamente evoluta nella città più grande e commercialmente più importante della Norvegia. Fu la capitale amministrativa del paese dall'inizio del 1200 fino al 1299 e la seconda città più grande della [[Scandinavia]]. Bergen era una delle più importanti città della [[Lega anseatica]], collegando l'Europa continentale con la parte settentrionale e costiera della Norvegia, diventando così un punto centrale per la vendita di stoccafisso e il fulcro commerciale del paese. Era la città più grande della Norvegia fino al 1830 e ha una lunga storia marittima e finanziaria. Fino all'entrata in funzione della ferrovia di Bergen (''Bergensbanen'') nel 1909, non esisteva un comodo trasporto via terra tra le principali città della Norvegia.
[[File:Strandgatenbg.jpg|miniatura|sinistra|Strandgaten è l'antica via dello shopping di Bergen, incentrata sull'elegante edificio Svaneapoteket del 1916. Svaneapoteket è la farmacia più antica della Norvegia (fondata nel 1595).]]
La città conserva ancora i resti del suo periodo di massimo splendore anseatico, in particolare il vecchio porto di ''Bryggen'', patrimonio mondiale dell'UNESCO. Bergen è stata devastata da numerosi incendi; l'ultimo grande incendio è avvenuto nel 1916, un incendio che ha distrutto la maggior parte degli edifici in quella che oggi è la parte centrale del centro città, intorno alla grande piazza Torgallmenningen. Circa 400 edifici sono andati perduti. Nel 1702 invece il 90% della città fu distrutta, inclusa Bryggen.
Il modello di insediamento è sostanzialmente invariato per quasi 1.000 anni, inclusa Øvregaten/Lille Øvregate, una delle strade più antiche della Norvegia. La chiesa di Santa Maria e Santa Croce furono costruite intorno al 1150 alle due estremità di quella che allora era la città. Santa Maria, con le sue insolite torri doppie e la posizione prominente, potrebbe essere stata progettata come chiesa principale della città all'epoca.
La sponda occidentale del porto interno si sviluppò in seguito e divenne il moderno centro cittadino. Questa costa era conosciuta come ''Stranden'' ("la spiaggia") ed era dominata dai norvegesi mentre i mercanti anseatici dominavano la sponda orientale. ''Strandgaten'' divenne la principale via dello shopping per la gente del posto e per i visitatori dell'entroterra.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.395905
| Long= 5.32
| h = 575 | w = 500 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q26793}}
{{mapshapes|Q24500}}<!--tram-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q108073851|fill=#808000|title=Bergens fjellstrekninger}}
Il carattere di Bergen è definito dalla sua posizione tra montagne scoscese e circondata dal mare (stretti e fiordi). La città stessa ha molti laghi. È una tipica città di legno norvegese, anche in centro ci sono quartieri notevoli di piccole case di legno in vari stili. Poche città hanno così tante case di legno al centro. In alcune zone le case in legno sono state sostituite da strutture in muratura più alte, conferendo alla città un affascinante mix di vecchio e nuovo. Le parti lontane della città sono per lo più di meno interesse per il visitatore. Bergen si trova di fronte all'oceano e alla costa e l'entroterra è relativamente scarsamente popolato.
[[File:Houses in Bergen Norway 2009 2.jpg|sinistra|miniatura|Le case di legno bianche, uno dei marchi di fabbrica di Bergen]]
Mentre il centro si trova su un pezzo di terra relativamente pianeggiante, ci sono colline praticamente in ogni direzione fuori dal centro, quindi dirigersi in discesa di solito porta al centro. La piazza principale è la Torgallmenningen est/ovest, una zona pedonale. La penisola di ''Nordnes'' punta a nord dal centro, sul lato orientale si trova il ''Vaagen'', una piccola baia e un tempo porto principale di Bergens, fiancheggiata sul lato orientale da ''Bryggen'' e dalla fortezza. L'orientamento nel complesso è generalmente facile in quanto le cime e la baia forniscono una chiara indicazione della direzione generale, il monte Ulriken è un punto di riferimento chiave per gran parte della città, mentre la chiesa di San Giovanni (''Johanneskirken'') del centro con i caratteristici mattoni rossi e il tetto verde è un altro punto di riferimento. Anche il robusto edificio del teatro in cima a Ole Bulls è un punto da notare.
A causa dei frequenti incendi solo alcuni edifici in muratura (in particolare ''Mariakirken'' e ''Håkonshallen'') rimangono dal Medioevo. Ma il centro cittadino ha conservato molti aspetti del suo impianto antico. Notevoli sono le numerose strade larghe o spazi aperti, chiamati ''allmenning'' (beni comuni), perpendicolari a Vågen (il porto interno). Questi ''allmennings'' spesso salgono ripidamente dal lungomare. '''Torgallmenningen''' non è aperto alle auto e definisce il moderno centro cittadino. Le strade ordinarie della città medievale erano spesso lunghe e più strette e correvano parallele al lungomare. I vicoli sono generalmente troppo stretti per le auto e alcuni sono così ripidi che ci sono le scale.
Dalla zona di ''Bryggen'', il '''monte Fløyen''' sale ripido. Le pendici del monte Fløyen sono dominate da edifici residenziali in legno, alcuni tra i più belli e costosi della città. Appena a nord di Bryggen si trova la '''fortezza di Bergenhus''' e '''Håkonshallen''' (precedentemente noto anche come Holmen , "l'eyot", effettivamente la capitale della Norvegia durante alcuni periodi del medioevo).
''Stor Lungårdsvannet'' è un lago o baia di acqua salmastra che separa il centro di Bergen dalle aree a sud. ''Puddefjorden'' separa il centro di Bergen dall'area di Laksevåg a ovest.
[[File:Bergen in Nøstet - panoramio.jpg|miniatura|188x188px|I vicoli stretti (''smug)'' con piccole case di legno sono uno dei marchi di fabbrica di Bergen.]]
Ecco un modo per comprendere i nomi delle strade:
* ''Allmenning'' sono ampie strade o piazze, disposte in punti strategici per evitare che gli incendi si diffondano per la città, spesso perpendicolari alle strade principali e al lungomare, la piazza principale è Torgallmenningen
* ''Smug'' / ''smau'' sono vicoli stretti, di solito troppo stretti per le auto, alcuni sono così ripidi che ci sono scale
* ''Smalgang'' è una strada ancora più stretta
* ''Strede'' è il vecchio nome per strada (usato raramente ma nota ''Skostredet'' - "Via delle scarpe")
* ''Vei'' / ''veg'', strada o strada
* ''Kai'', banchina o darsena
* ''Brygge'', banchina o molo
* ''Plass'', piazza
Inoltre ci sono una manciata di nomi specifici senza suffissi generici come "−gate", ad esempio Bryggen ("il molo"), Strangehagen ("il giardino dello strano", una strada), Klosteret ("il monastero", una piazza), Georgernes Verft ("Cantiere navale di Georges", una strada), Marken, Engen ("il prato", una piazza), Krinkelkroken ("Nook and cranny"), Galgebakken ("Gallow hill"), Arbeiderboligen ("Residenza dei lavoratori" ), Torget ("Il mercato"), Vaskerelven ("Laundry river", una strada).
=== Quartieri ===
[[File:Bergen boroughs.png|miniatura|Quartieri di Bergen]]
Bergen è divisa in 8 quartieri: Åsane, Arna, Fana, Ytrebygda, Fyllingsdalen, Laksevåg, Årstad and Bergenhus. Quest'ultimo è il nome del centro della città.
==== Centro ====
[[File:Lille Lungegårdsvannet Bergen tunliweb.jpg|miniatura|''Sentrum'', il vero centro, è l'area intorno al lago e appena a nord del lago. La collina sullo sfondo con i Musei e Johanneskirken.|sinistra]]
Il centro di Bergen è compatto e facile da percorrere per la maggior parte dei visitatori. La maggior parte delle attrazioni turistiche e degli hotel si trovano a pochi minuti a piedi. Il centro della città ''Bergenhus'' oggi è il luogo in cui la città è emersa durante il medioevo. Bergenhus comprende oltre il centro vero e proprio esteso intorno al porto, ''Bryggen'' alcuni quartieri adiacenti quali ''Kalfaret'', ''Sandviken'' e ''Møhlenpris''. Il primo è situato su un'altura dominante la ''Store Lungegårdsvannet'', una piccola baia circolare in fondo al ''Puddefjorden''. Il secondo sta a nord del centro.
La piazza più nota del centro è '''Torgalmenningen''' proprio sul fronte del porto e con un mercato all’aperto del pesce. La stazione ferroviaria è dall'altra parte della piazza.
In mezzo sta il '''Lille Lungegårdsvannet''' un parco intorno a un lago artificiale sui cui lati stanno musei e gallerie d'arte
Le aree chiave all'interno del centro di Bergen sono:
*{{marker|nome=Vågen |tipo=city|lat= 60.3976|long=5.3179}} è il porto interno in una baia naturale. Il mercato del pesce si trova nella parte interna.
[[File:View of Bryggen - Bergen, Norway.jpg|miniatura|Abitazioni presso il molo]]
[[File:Inside Bryggen - Bergen, Norway.jpg|150px|miniatura|sinistra|Vicolo di Bryggen]]
*{{marker|nome=Bryggen |tipo=city|lat= 60.397222|long=5.323056}} — Quartiere con le sue di legno, classificato dall'UNESCO tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] nel 1979, comprende il molo tedesco o anseatico sulla sponda orientale del Vågen, questo è il centro storico (comprese le strade Øvregaten/Lille Øvregaten). Tra il 1350 e il 1750, quest'area era una zona portuale, commerciale e di lavorazione dell'Hansa. Le case di legno di Bryggen oggi sono state costruite dopo il devastante incendio della città del 1702, ma sono probabilmente molto simili agli edifici che c'erano prima. Nonostante l'abbandono e gli incendi (le città norvegesi avevano l'abitudine di bruciare perché tutto era fatto di legno), un numero considerevole di edifici è sopravvissuto. Se entrate in alcuni dei vicoli tra le vetrine, avete davvero un'idea di come doveva essere Bergen nel Medioevo. Ci sono alcuni musei sulla storia di Bergen e di Bryggen, ma l'aspetto più interessante è probabilmente che quasi tutti gli edifici sono ancora in uso. Un esempio è il ristorante ''Bryggen Tracteursted'', che serve cibo e bevande in un edificio aperto a questo scopo per la prima volta nel 1708. È possibile girovagare per Bryggen con una sedia a rotelle, ma entrare e uscire dagli edifici può essere molto difficile.
*{{marker|nome=Nordnes |tipo=city|lat= 60.398056|long=5.308333}} è la penisola a ovest di Vågen, la costa lungo Vågen era conosciuta come "la spiaggia" (ora strade Strandkaien e Strandgaten). La zona è caratterizzata da numerosi piccoli edifici residenziali in legno. Sede dell'acquario, di una piscina all'aperto, della fortezza di Fredriksberg e di un bel parco nel punto nord. Il terreno elevato circondato da ripide colline o scogliere offre un bel panorama della città.
*{{marker|nome=Sentrum |tipo=city| lat=60.391867 | long=5.322908}} — L'intersezione delle piazze Torgallmenningen e Ole Bulls plass è il punto focale del moderno centro cittadino. Incluso in ''Sentrum'' è anche l'area intorno a Lille Lungegårdsvann (il lago ottagonale). L'area è dominata da negozi, ristoranti, hotel ed edifici per uffici.
*{{marker|nome=Nygårsdhøyden |tipo=city|lat= 60.387971 | long=5.322168}} — a est del centro, una distinta cresta montuosa corre in direzione nord-sud. La gente del posto la chiama semplicemente ''Høyden'' ("la collina") ed è facilmente riconoscibile dalla storica chiesa '''Johannskirken''' (San Giovanni). Sede dell'Università e di diversi musei. La parte settentrionale è conosciuta come ''Sydneshaugen'' mentre '''Nygårdsparken''' occupa la parte meridionale.
*{{marker|nome=Sandviken |tipo=city|lat=60.4059 | long=5.3242}} — Sandviken, Skuteviken e Ladegården sono principalmente aree residenziali a nord di Bryggen e della fortezza. L'area inizia a pochi minuti a piedi da Bryggen e si estende per circa 3 km lungo la base di una ripida montagna. Dominati da graziose case di legno, in particolare a Skuteviken, le case sono stipate in piccoli spazi senza strade. La Norwegian School of Economics, un istituto di istruzione e ricerca d'élite, si trova all'estremità settentrionale di Sandviken.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:New Bergen Airport Flesland with old terminal in the background.jpg|miniatura|Aeroporto di Bergen-Flesland]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Bergen-Flesland | alt={{IATA|BGO}} | sito=https://avinor.no/en/airport/bergen-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=60.293611 | long=5.218061 | indicazioni=19 km a sud del centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q619980
| descrizione=.I principali aeroporti internazionali con voli per Bergen sono [[Copenaghen]], [[Londra]] e [[Amsterdam]]. Ci sono anche voli dal [[Regno Unito]] (come [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]], [[Edimburgo]] e [[Aberdeen]]); [[Praga]], [[Parigi]], [[Berlino]], [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], varie città della [[Spagna]] e alcuni altri aeroporti. [http://www.norwegian.com/ Norwegian Air Shuttle] effettua voli da [[Roma]] e [[Pisa]]. I collegamenti da/per il centro sono assicurati dal Flybussen, molto frequente. Ci sono anche numerosi voli nazionali, come [[Oslo]], [[Trondheim]], [[Stavanger]], [[Tromsø]], [[Kristiansand]] e [[Sandefjord]], collegando Bergen ad altri aeroporti internazionali. Un biglietto aereo dalla capitale Oslo a Bergen di solito costa circa 300-400 kr. I principali vettori in Norvegia sono SAS e la compagnia aerea low cost Norwegian Air Shuttle. L'olandese KLM ha voli per Amsterdam, Lufthansa per Francoforte. Gli aeroporti più piccoli della Norvegia sono solitamente serviti da Widerøe. Un nuovo spazioso terminal ha sostituito il vecchio nel 2017 con più servizi e strutture lato volo.
}}
:;Collegamenti
:''Flybussen'' parte proprio fuori dall'edificio del terminal. ''Flybussen'' effettua frequenti fermate, anche a Bryggen, Fisketorget e al terminal degli autobus. Il viaggio in centro dura circa 30-40 minuti. I biglietti per adulti costano 120 kr, il biglietto di andata e ritorno 170 kr (si applicano sconti per bambini, studenti e anziani). Acquistate il biglietto prima dell'imbarco per risparmiare 10 kr, online, da una macchinetta o da un venditore di biglietti. Tuttavia, i biglietti possono essere acquistati facilmente sull'autobus, con contanti o carte. Gli autobus passano frequentemente durante il giorno. C'è una macchina accanto al ritiro bagagli negli arrivi e alla fermata dell'autobus in aeroporto, quindi acquistate il biglietto mentre aspettate i bagagli.
:La '''metropolitana''' leggera di Bergen ha il suo capolinea meridionale presso l'aeroporto, la stazione si trova nel seminterrato all'aperto. Questa è l'opzione più economica per viaggiare in centro poiché addebita le normali tariffe dei trasporti pubblici (kr 37 per un biglietto singolo per adulti, kr 19 per bambini e anziani). La metropolitana è molto frequente, dalle 05:00 alle 00:00 passate, con un massimo di 12 partenze all'ora, ma è un servizio di fermata e impiega 45 minuti fino alla sua ultima fermata a Byparken.
:L'altra linea di trasporto pubblico è l''''autobus 23''' che collega i quartieri occidentali di Søreide e Loddefjord. Il 23 funziona solo nelle ore di punta mattutine e serali dal lunedì al venerdì.
:I '''taxi''' sono disponibili anche ma costano molto di più (kr 300-350 nei giorni feriali per il centro, più di notte e nel fine settimana).
:Le compagnie di '''autonoleggio''' Avis, Budget, Hertz, Europcar e National hanno uffici in aeroporto. Situati nell'edificio del terminal, vicino all'uscita, la maggior parte di essi è aperta dalle 07:00 alle 21:00 nei giorni feriali. L'orario di apertura nel fine settimana è limitato, ma alcune società offriranno il noleggio 24 ore su 24 se si effettua una prenotazione.
=== In auto ===
{{Vedi anche|Guidare in Norvegia}}
Se arrivate a Bergen in auto, sarà meglio non portarla nel centro della città a meno che non sappiate esattamente dove andare, poiché la maggior parte delle strade sono a senso unico o non consentono il passaggio delle auto (solo autobus e taxi). Il parcheggio è generalmente vietato (se non espressamente consentito).
In generale, troverete che molte strade nelle zone rurali, anche le autostrade tra le città, sono in parte strette e lente. Non ci sono autostrade tranne pochi chilometri intorno alla città, la maggior parte delle strade principali (E16, strada 7) sono a due corsie senza spartitraffico e limitate a 80 km/h. Anche se alcune persone guidano molto velocemente, dovreste prestare attenzione ai limiti di velocità (di solito 80 km/h) e guidare in base alle condizioni. In montagna, l'aiuto può essere a ore. Inoltre, troverete controlli del traffico e polizia in auto non contrassegnati quasi ovunque. Le multe sono molto alte. Per evitare situazioni pericolose, è un'ottima idea fermarsi e lasciare che il traffico più veloce vi sorpassi. Fatta eccezione per Bergen e dintorni, il traffico è generalmente molto scarso, anche se potrebbe esserci un po' di traffico sulla strada 7 durante le vacanze estive e nei fine settimana.
La strada E16 da [[Oslo]] e [[Voss (Norvegia)|Voss]] fa un cerchio da [[Arna]] attraverso [[Aasane]] dove si unisce alla E39 su un'autostrada verso il centro (approccio nord). A Sandviken l'ampia strada prosegue attraverso un lungo tunnel verso la città meridionale per evitare il centro, mentre chi si dirige verso il centro può uscire a Sandviken o subito dopo il tunnel. Da sud (E39) si proviene dal molo dei traghetti di Halhjem a Os e si arriva in centro appena prima del lungo tunnel. Trovate un buon parcheggio, camminate o prendete i mezzi pubblici all'interno del centro.
==== Da Oslo e dall'est della Norvegia ====
Il viaggio da Oslo a Bergen dura dalle sette alle nove ore, a seconda del percorso, delle condizioni di guida e se scegliete di fare delle soste lungo il percorso. Preparatevi ad aggiungere alcune ore di guida in inverno e ricordate che la luce del giorno sarà scarsa per molti mesi. Tutte le rotte da Oslo a Bergen attraversano passi di montagna. Potrebbe essere una buona idea utilizzare due giorni del tour in inverno se non siete abituati a queste condizioni. Un viaggio di 12 o anche 14 ore su strade ghiacciate e buie in caso di maltempo non è molto bello. Tenete presente che molte strade in Norvegia sono spesso strette e lente a causa del traffico relativamente basso e delle condizioni meteorologiche difficili.
{| class="wikitable"
|+
!Nome del passo di montagna
!Itinerario, numero
!Descrizione
!Note
|-
|''Passo di Filefjell''
|[[File:Tabliczka E16.svg|centro|senza_cornice|30px]]
|Strada principale ufficiale attraverso il passo di Filefjell. Continua attraverso l'[[Aeroporto di Oslo-Gardermoen|aeroporto di Oslo]] fino a [[Gävle]] in [[Svezia]].
|Strada panoramica con stupendi fiordi, cascate, montagne e laghi, oltre al patrimonio culturale (chiese a doghe). Il percorso più affidabile in inverno, in quanto non supera il limite degli alberi ed è meno soggetto a essere chiuso con breve preavviso a causa delle condizioni meteorologiche - rispetto agli altri valichi di montagna. Per lo più a traffico leggero. E16 è la più lunga, un po' lenta attraverso i paesi di [[Valdres]] e alcuni punti stretti. Tra [[Lærdal]] e [[Flåm]], attraverso Lærdalstunnelen di 24,5 km il tunnel stradale più lungo del mondo, separato in pezzi di 6 km da grandi caverne, in cui i conducenti possono sostare e riposare.
|-
|''Passo di montagna di Hemsedal''
|[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]/[[File:Stamvei 7.svg|30px]]/[[File:Stamvei 52.svg|30px]]/[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]
|Attraverso il passo del monte Hemsedal
|Preferito dai camionisti, solo pochi posti angusti. Occasionalmente chiusa in inverno se c'è forte vento (bufera di neve).
|-
|''Percorso Aurland-Hol''
|[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]/[[File:Stamvei 7.svg|30px]]/strada 50/[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]
|Passo Hol-monte Aurland. La strada 50 è una strada provinciale.
|In parte ripida e stretta, pochi o nessun camion. Alcune volte chiusa in inverno. Da Hallingdal superiore a [[Flåm]]. Prendete la strada 7 per Hagafoss, quindi la strada 50 per Flåm. Questo è un percorso veloce che molti norvegesi preferiscono, ma preparatevi ad alcuni tunnel stretti e bui e alla discesa piuttosto ripida, ma mozzafiato, appena prima di [[Aurland]].
|-
| rowspan="2" |''Percorso Hardangervidda.''
|[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]/[[File:Stamvei 7.svg|30px]]/[[File:Stamvei 13.svg|30x30px]]/[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]
| rowspan="2" |Attraverso l'altopiano di Hardangervidda e il passo montano
|Strada molto panoramica con fiordi, cascate, montagne e laghi. Spesso chiusa durante l'inverno, ma più veloce durante l'estate e più breve (460 km), circa 7 ore Oslo-Bergen più le pause. Designato come il ''percorso turistico nazionale'' e uno dei percorsi più panoramici, ma anche più difficile dal punto di vista meteorologico tranne in estate. Attraversa l'altopiano montuoso dell'[[Hardangervidda]] , scendendo lungo la cascata Vøringsfossen e attraverso il selvaggio canyon sottostante, e lungo le parti più interne dell'Hardangerfjord. Attraversare il fiordo sul ponte Hardanger a 1380 m (pedaggio) e proseguire fino a [[Voss (Norvegia)|Voss]], dove la strada 13 incontra la E16.
|-
|[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]/[[File:Stamvei 7.svg|30px]]/strada 7
|Un'alternativa tra il ponte Hardanger e Bergen, rimane sulla strada 7 lungo la bella "strada dell'Hardangerfjord" da [[Granvin]] via [[Norheimsund]], in parte stretta e tortuosa, anche con strade a corsia unica. Caravanisti, attenzione!
|-
|''Percorso della Valle Numedal''
|Strada 40
|Da [[Kongsberg]] a [[Geilo]] sulla strada 40, e poi sull'altopiano di Hardangervidda (strada).
|Godetevi strade decenti e buone lungo questa valle tranquilla. Questo percorso ha molto meno traffico di Hallingdal. Una buona alternativa se viaggiate dalla contea di [[Vestfold]], ma non è la rotta più veloce da Oslo. Numedal ha numerose antiche costruzioni in legno.
|-
|''Passo di Haukeli''
|[[File:Tabliczka E18.svg|30px]]-[[File:Stamvei E134.svg|30px]]-strada 551-[[File:NO road sign 775.svg|25px]]-strada 48-[[File:Stamvei 7.svg|30px]]-[[File:Tabliczka E16.svg|30px]]
|Attraverso il passo del monte Haukeli. Include la traversata in traghetto [[Gjermundshamn]]-[[Årsnes]]. Incrocio alternativo tra [[Jondal]] e [[Tørrvikbygd]].
|La strada panoramica supera ghiacciai e laghi. La ''rotta Haukeli'' attraverso il mistico [[Telemark (contea)|Telemark]] attraverso la parte meridionale della contea di [[Hordaland]] sulla E134. Prendete la strada 13 per [[Odda]], poi la 555 per [[Utne]] e il traghetto per [[Kvandal]]. Continuate sulla rotta dell'Hardangerfjord (vedi sopra). '''Variante''': percorso “sconosciuto” ma affascinante da Odda attraverso il tunnel Folgefonna all'area esterna dell'Hardangerfjord. Visitate la Baronia a [[Rosendal]] o provate lo sci estivo sul ghiacciaio, quindi prendete il traghetto da [[Løfallstrand]] a [[Gjermundhavn]]. Guidate fino a [[Eikelandsosen]] e prendete il traghetto Venjaneset-Hatvik, oppure guidate fino a [[Tysse]] e oltre la montagna Gulfjellet fino a Bergen. Alcune strade strette. Per quanto riguarda la rotta Numedal questa è una buona alternativa se si parte dai distretti a sud di Oslo - o se si arriva con un traghetto (Horten, Sandefjord, Langesund, Larvik, ecc.)
|}
[[File:Måbødalen, 2011 August.jpg|miniatura|Strada 7 (Rv7) passando per la cascata Vøringsfossen.]]
Se avete intenzione di attraversare le montagne (ad esempio guidando da Oslo a Bergen) nella stagione invernale, è imperativo essere preparati per il viaggio. Le condizioni sono dure. Tenete sempre un pieno di carburante e vestiti caldi, cibo e bevande in macchina. Assicuratevi che i pneumatici siano sufficientemente buoni e adatti alle condizioni invernali (pneumatici invernali chiodati o non chiodati; pneumatici per "tutto l'anno" non sono abbastanza buoni) e di avere abilità sufficienti per guidare in condizioni di neve e freddo. Le strade sono spesso chiuse con breve preavviso a causa delle condizioni meteorologiche. Per consigli sulle condizioni e sulle strade chiuse, chiamate il 175 in Norvegia o controllate i [http://www.vegvesen.no/Trafikkinformasjon/Reiseinformasjon/Trafikkmeldinger bollettini stradali online] (solo in norvegese) dalle autorità stradali norvegesi. Non tutte le parti del paese hanno una copertura di telefonia cellulare.
==== Dalla Norvegia occidentale ====
* Da '''[[Stavanger]]'''
** Il percorso veloce è la E39, che porta oltre [[Haugesund]], [[Stord]] e [[Os (Hordaland)|Os]]. Il viaggio dura circa 5 ore e include 2 traghetti.
** Il percorso più panoramico prevede una lunga deviazione lungo la strada 13 attraverso i fiordi interni passando per [[Odda]] e [[Hardanger]].
* Da '''[[Ålesund]]''' o da una qualsiasi delle altre città, paesi e villaggi a nord di Bergen
** La strada più breve è la E39, preferibilmente utilizzando la rotta 60 oltre [[Stryn]] che consente di risparmiare una traversata in traghetto. Ci sono due traversate in traghetto.
** Il percorso più panoramico comprende deviazioni lungo la strada 60 ([[Hellesylt]] e Stryn), la strada 63 ([[Geiranger]]) o la strada 5 ([[Fjaerland]] e [[Sogndal]]).
* Da '''[[Trondheim]]''' e dalla parte settentrionale del [[Møre og Romsdal]]
** E39 è una possibilità ovvia, ma ha almeno quattro traghetti.
** E6 fino a [[Otta]], poi sulla strada 15 verso la strada E39 via Stryn e il traghetto Sognefjord, è un'alternativa panoramica, e probabilmente la più veloce e utilizzata dagli autobus espressi.
** Le strade interne (via E6, strada 250 ed E16, senza traghetto) potrebbero essere un'opzione più facile anche se più lunga e meno panoramica.
** o strada 55 [[Lom (Norvegia)|Lom]] a Sogndal attraverso il passo di montagna Sognefjellet, la strada principale più alta della Norvegia. Aperta solo d'estate.
==== Dal sud della Norvegia ====
* Da '''[[Kristiansand]]''' dove arrivano i traghetti dalla [[Danimarca]]:
** Strada E39. Questa rotta è la più breve ma ha due traversate in traghetto. Nessun passo di montagna, ma si possono vedere le montagne e anche la vista sul mare.
** Strada 9 per [[Haukeli]] –Strada E134–Strada 13 per [[Voss (Norvegia)|Voss]] –E16. Questa rotta è un po' più lunga ma non ha traghetto ed è più veloce. Passo di montagna panoramico.
=== In nave ===
[[File:Hurtigruten - Bergen, Norway.jpg|miniatura|L'ormeggio Hurtigruten a Bryggen, nel centro di Bergen]]
* {{listing
| nome=Porto di Bergen | alt=Nøstet | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 60.3912904| long=5.3108583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono servizi di battelli veloci da diverse comunità a nord e a sud di Bergen, comprese molte delle isole. Poiché questi traghetti passeggeri fanno scalo in varie cittadine lungo il tragitto, potrete avere una splendida vista della costa e delle sue isole. [http://www.fjord1.no/eng/ferry Fjord1] gestisce i traghetti a nord di Bergen, [http://www.norled.no/ Norled] gestisce i servizi a sud di Bergen e [https://www.skyss.no/en/ Skyss] fa anche un po' di entrambi, incluso il [[Sunnhordland]].
Bergen è il capolinea meridionale dell'[[Hurtigruten]], una rotta per nave passeggeri di una settimana con soste lungo la costa norvegese fino a [[Kirkenes]], nell'estremo nord della Norvegia. [[Ålesund]] è raggiungibile durante la notte e [[Trondheim]] impiegherà un giorno intero e due notti. Le navi Hurtigruten sono accessibili con sedia a rotelle.
Bergen è uno dei porti da crociera d'Europa ed è disponibile per crociere in partenza da diversi porti del Mare del Nord.
Altri traghetti arrivano da:
* [[Stavanger]], a sud, in 4 ore
* [[Newcastle upon Tyne]] in [[Inghilterra]], in 26 ore
}}
* {{listing
| nome=Strandkaiterminalen båtkai | alt=Terminal nord | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 60.3952600| long=5.3219640 | indicazioni=sulla penisola di Nordnes
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dispone di armadietti per i bagagli, a pagamento giornalmente.
}}
* {{listing
| nome=Molo di Skoltegrunn | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.4012842 | long= 5.3130267| indicazioni=alcune centinaia di metri oltre Bryggen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ci sono traghetti da e per [[Hirtshals]] nel nord della [[Danimarca]] in 17 ore, gestiti da [http://fjordline.com/ Fjordline].
}}
=== In treno ===
[[File:Bergen Railway Station facade.JPG|miniatura|Stazione di Bergen]]
[[File:Bergensbanen2.jpg|miniatura|La linea di Bergen attraversa alte montagne]]
* {{listing
| nome=Stazione di Bergen | alt=Bergen stasjon | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.3903 | long=5.3334 | indicazioni=si trova nell'angolo orientale del centro città in Strømgaten 4, vicino alla stazione degli autobus e al parcheggio di Bygarasjen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3267413
| descrizione=[https://www.nsb.no/en/our-destinations/our-regional-railway-lines/bergensbanen Bergen] è servita da una linea ferroviaria che va da Oslo attraverso Hønefoss. La linea ferroviaria è gestita da NSB. Il viaggio dura circa 7 ore e offre splendidi panorami, soprattutto nelle ultime 3 ore attraverso l'altopiano e in basso verso Voss e Bergen. Quando passate Geilo, attraverserete un altopiano di alta montagna e poi viaggerete verso il basso attraverso alcuni dei migliori paesaggi della Norvegia. Se acquistate il biglietto online con largo anticipo, le tariffe possono arrivare fino a kr 199 per un biglietto di sola andata. Con un supplemento di 90 kr, potete aggiornare il biglietto a NSB Komfort, l'equivalente della prima classe, con posti leggermente migliori e caffè e tè gratuiti. Se volete ottenere di più dal viaggio, prendete un posto vicino al finestrino su uno dei treni aggiornati più recenti (sono piuttosto eleganti e hanno prese di corrente su ogni posto) sul lato sinistro (darà la visuale migliore ).
:La biglietteria è aperta solo ad orario limitato - al di fuori del quale è necessario utilizzare le biglietterie automatiche. Tenete presente che i biglietti di viaggio prenotati tramite un agente devono essere ritirati presso la biglietteria. C'è una piccola gastronomia che vende caffè, snack e alcuni articoli da supermercato aperti presto e tardi. C'è un piccolo caffè con orari di apertura limitati (chiuso prima delle 17:00 quasi tutti i giorni).
:L'accesso universale è una priorità per le Ferrovie dello Stato norvegesi. Prenotate il biglietto al telefono o acquistatelo in stazione con almeno un giorno di anticipo per informare il personale in caso di esigenze particolari. Avrete le stesse offerte disponibili online. La maggior parte dei treni è dotata di ascensori o rampe e servizi igienici per disabili. Le sedie a rotelle possono essere assicurate a bordo. Per i non vedenti sono presenti linee tattili nelle stazioni più grandi. Il personale vi assisterà in stazione. Se avete bisogno di un assistente e potete fornire la documentazione, voi e il vostro compagno di viaggio riceverete uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto intero.
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Arna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.420378 | long=5.466428 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1783876
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Kronstad | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.371944 | long=5.349167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6438988
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di Trengereid | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.428956 | long=5.624142 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1783861
| descrizione=
}}
=== In autobus ===
[[File:Kystbussen.JPG|miniatura|Autobus espresso Nor-Way diretto a Bergen.]]
Attraverso la rete di [http://www.nor-way.no/ NOR-WAY Busseskspress], Bergen è accessibile con collegamenti diretti da tutta la [[Norvegia meridionale]]. L'autobus è solitamente il modo più economico per viaggiare, ma può richiedere del tempo. Gli autobus nazionali sono molto comodi, ma non adatti a persone in sedia a rotelle. Orari e tariffe sono disponibili online ed è anche possibile prenotare in anticipo. Potrebbe essere richiesta la prenotazione su alcune tratte. La stazione degli autobus è a pochi minuti a piedi dal centro città. Il terminal degli autobus a lunga percorrenza si trova sul retro della stazione. Il sito web [https://www.en-tur.no/ en-tur] può essere utilizzato per scopi di pianificazione.
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno del centro città, camminare è il modo migliore per spostarsi. Potete attraversare il centro città in 20 minuti in qualsiasi direzione. Le strade più centrali della città sono relativamente pianeggianti e generalmente hanno una buona accessibilità per i disabili, i marciapiedi hanno angoli arrotondati per consentire l'accesso in sedia a rotelle. I caratteristici vicoli e le stradine (spesso con scale piuttosto che strade ordinarie) sulle piste non sono però percorribili con sedia a rotelle e potrebbero risultare difficoltose per i disabili. Gli attraversamenti pedonali più importanti sono dotati di segnaletica sonora e sono segnalati da pavimentazione tattile. Sono accessibili anche con sedia a rotelle. Sebbene il ciottolo sia un materiale popolare nelle strade, è usato raramente nelle aree pedonali.
=== Con mezzi pubblici ===
==== In Bus ====
;Orari
[[File:Tide bus in Ruter colors.jpg|miniatura|Autobus urbano con il caratteristico colore Skyss]]
Gli orari degli autobus possono essere un po' difficili da capire. Chiedete a un autista locale o di autobus; di solito saranno felici di aiutarvi. Oppure usate [https://entur.no/ en-tur.no]. Ci sono sportelli informativi presso la stazione degli autobus e fuori Torgalmenningen che forniscono gratuitamente informazioni su tutte le linee di autobus e treni locali. Chiamare il 177 vi metterà anche in contatto con il centro informazioni (se chiamate da un cellulare, assicuratevi di chiedere il centro informazioni per la contea di [[Hordaland]], poiché si tratta di un servizio nazionale).
Gli orari e le mappe di massima dei servizi sono disponibili online sul [https://www.skyss.no/en/ sito web di Skyss] insieme a un pianificatore di viaggio online. Sono disponibili app di pianificazione per telefoni cellulari e tablet Android e iOS. Gli orari stampati possono essere ritirati in qualsiasi autobus, ma sono disponibili solo in norvegese.
Per alcune fermate principali, l'autobus potrebbe avere un orario di partenza fisso e non partirà prima dell'orario previsto. Ad altre fermate, tuttavia, un autobus potrebbe partire qualche minuto prima del previsto. Durante i periodi di traffico intenso, l'autobus può essere in ritardo di diversi minuti. Il traffico all'ora di punta a volte è considerato nel programma da una maggiore disponibilità di tempo, ma spesso non lo è a causa dello shopping intenso del sabato.
;Biglietti
I biglietti possono essere acquistati dall'autista, dalle biglietterie automatiche alle fermate principali, da molti negozi di alimentari e minimarket, dagli sportelli informativi della stazione degli autobus e fuori Torgalmenningen, o tramite l'app "Skyss billett" per iOS e Android. L'autista accetta solo pagamenti in contanti e i biglietti sono più costosi.
Se acquistate il biglietto in anticipo, vi verrà consegnata una ricevuta e una carta grigia che è in realtà il biglietto. Il biglietto deve essere convalidato quando si sale su un autobus tenendolo vicino al lettore di carte elettroniche fino al semaforo verde. I biglietti acquistati tramite le app non necessitano di convalida.
Sono disponibili le seguenti opzioni di biglietto (i prezzi indicati si applicano agli adulti e solo per i viaggi all'interno del comune di Bergen e Straume a Sotra, Kleppestø ad Askøy e Søfteland a Os):
* Biglietto singolo - kr 37 (kr 50 se acquistato dall'autista)
* 10 viaggi - kr 305
* Biglietto 24 ore - kr 95
* Abbonamento 7 giorni - kr 245
* Abbonamento 30 giorni - kr 780
* Abbonamento 180 giorni - kr 3905
Per un listino sempre aggiornato, il [https://www.skyss.no/en/tickets-and-prices/Prices/ sito ufficiale] della compagnia di autobus è disponibile anche in inglese.
Di notte sono validi solo biglietti notturni speciali (e costosi!). Gli anziani (67 anni o più), i bambini (15 anni o meno) e le persone disabili hanno diritto a sconti su tutti i biglietti. Gli studenti hanno diritto a sconti sui biglietti da 7 giorni e abbonamenti. Un bambino (di età compresa tra 4 e 15 anni) può viaggiare gratuitamente insieme a un adulto che viaggia con un biglietto unico. I bambini di età inferiore ai quattro anni viaggiano gratuitamente. Gruppi di dieci o più persone ottengono uno sconto sui viaggi singoli. Le carte tariffarie sotto forma di "Skysskort" elettroniche possono essere ottenute presso i banchi del servizio clienti presso la stazione degli autobus e fuori Torgallmenningen.
Se venite fermati senza un biglietto valido o una tessera tariffaria, verrete mandati dall'autobus e riceverete una multa salata. I controlli sono comuni ed eseguiti sia da personale in uniforme che in borghese.
;Linee
I servizi di autobus operano tutto il giorno, le principali linee di collegamento che attraversano il centro passano con una frequenza di 20 minuti o più. In periferia sono presenti linee più piccole, generalmente operanti da un terminal locale, con servizi meno frequenti. Non ci sono molti autobus tra il centro città e i quartieri meridionali di Fana e Ytrebygda, invece il tram va dal centro città al terminal regionale di Nesttun, dove gli autobus di collegamento portano i passeggeri in avanti.
La maggior parte delle linee principali opera sette giorni su sette, compresi tutti i giorni festivi (di solito un normale programma domenicale con poche eccezioni), ma alcune delle linee minori potrebbero avere poco o nessun servizio nei fine settimana. Durante le vacanze scolastiche (da metà giugno a metà agosto), gli autobus sono meno frequenti, quindi assicuratevi di avere un orario aggiornato degli autobus. La vigilia di Natale (24 dicembre) non ci sono autobus dopo le 16:00 circa. Il Giorno della Costituzione (17 maggio), le sfilate e le celebrazioni chiudono le strade del centro, sebbene gli autobus corrano da e verso il centro, generalmente non attraverseranno il centro quel giorno.
Dopo l'01:00 circa, i servizi di autobus cessano di funzionare. Nei fine settimana sono disponibili alcune linee di autobus notturni. I biglietti sono più costosi rispetto alle linee regolari (kr 60 entro i limiti della città) e gli abbonamenti non possono essere utilizzati.
;Accessibilità
È in corso il processo di sostituzione dei vecchi autobus con quelli più nuovi accessibili alle persone su sedia a rotelle. La maggior parte degli autobus delle linee centrali hanno piani bassi e rampe integrate. Sui nuovi autobus, ormai in maggioranza, le fermate sono annunciate su un display. L'autista dell'autobus di solito sarà in grado di assistervi in inglese, se necessario.
* {{listing
| nome=Hop on hop off | alt= | sito=https://www.stromma.com/en-no/bergen/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 22332000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Servizio turistico privato che consente di visitare i luoghi più importanti della città.
}}
==== In tram ====
[[File:Bybanen23.juni2010.jpg|miniatura|Terminal del centro del tram ("Bybanen").]]
Una linea di [http://www.bybanen.no/ tram] collega il centro città e verso sud verso Lagunen prima di girare a ovest verso l'aeroporto. Questo è il principale mezzo di trasporto pubblico verso le parti meridionali di Bergen. La linea passa la stazione ferroviaria, la stazione degli autobus, lo stadio di calcio Brann e le case degli studenti a Fantoft lungo il percorso. La linea opera dalle 06:00 all'01:00, sette giorni su sette, generalmente con frequenza da 7 a 8 minuti (un po' più spesso nelle ore di punta, frequenza 15 minuti il sabato mattina, frequenza 30 minuti la domenica le mattine). L'intero viaggio dura circa 45 minuti. Le linee notturne operano tutto il venerdì e il sabato notte con partenze ogni 30 minuti.
È necessario acquistare il biglietto alla biglietteria automatica della stazione prima di salire a bordo. A parte questo, il sistema di biglietti e carte tariffarie è lo stesso degli autobus. E' possibile effettuare il cambio da bus a tram e viceversa entro il tempo di validità del biglietto. I biglietti per le linee notturne devono essere acquistati a bordo. Le carte tariffarie non possono essere utilizzate. Il prezzo è di 60 kr. il servizio è accessibile con una sedia a rotelle. Tutte le fermate vengono annunciate e i display mostrano anche il nome della fermata successiva.
==== In funicolare ====
[[File:Fløibanen.jpg|miniatura|Fløibanen]]
* {{listing
| nome=Fløibanen | alt= | sito= | email=info@floibanen.no
| indirizzo=Vetrlidsalmenning 21 | lat=60.396361 | long=5.328417 | indicazioni=
| tel=+47 55 33 68 00 | numero verde= | fax=
| orari=Lun–Ven 07:30–23:00, Sab–Dom 08:00–23:00 | prezzo=Adulto: Singolo: kr 60, Ritorno: kr 120
| wikidata=Q117767
| descrizione=Fløibanen è una funicolare che risale Fløyen, un altopiano nel massiccio montuoso a nord-est del centro città, è la maggiore attrazione della Norvegia. Più di 1.000.000 di visitatori salgono ogni anno sulla Fløibanen per ammirare il panorama circostante dall'alto dei 320 m. della collina. Da qui si gode di un'ottima vista della città. Accedere a Fløibanen e all'altopiano di Fløyen con una sedia a rotelle è un gioco da ragazzi. Aspettatevi code, ma non preoccupatevi, si muovono velocemente. Non ci sono gradini in cui gli ascensori non siano disponibili senza assistenza e tutte le porte sono larghe. Il tragitto dura appena sei minuti.
}}
* {{listing
| nome=Ulriksbanen | alt= | sito=https://ulriken643.no/ | email=
| indirizzo=Ulriken 1 | lat=60.374 | long=5.36375 | indicazioni=linee di autobus in direzione sud 2, 31 e 50 dalla parte anteriore del centro commerciale Xhibition all'ospedale di Haukeland
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1425780
| descrizione=Funivia per la cima del Monte Ulriken, la più alta delle montagne che circondano la città. C'è un ristorante in cima.
}}
=== In taxi ===
I taxi sono generalmente costosi in Norvegia e al di fuori del centro le distanze sono notevoli. La maggior parte dei tratti del centro di Bergen sono percorribili a piedi dal visitatore medio, anche se il taxi può essere utile in caso di pioggia o bagagli pesanti. In tutta Bergen, ci sono numerose stazioni di taxi dove sono parcheggiati in attesa dei clienti. Durante il giorno, di solito non prelevano i clienti a meno di 300 metri dagli stalli, tranne quando vengono chiamati a un indirizzo. Durante la notte nei fine settimana le code per prendere i taxi possono essere molto lunghe (fino a un'ora). È possibile ordinare i taxi verso indirizzi anche in quel giorno della settimana, ma non dovreste aspettarvi che arrivi per tempo.
I luoghi in cui stazionano i taxi cambiano di volta in volta a causa dei lavori di ristrutturazione delle strade cittadine, ma di solito li troverete alla stazione degli autobus, alla stazione ferroviaria, Festplassen, Ole Bulls plass, Torget ea Torggaten e Vetrlidsalmenning. Cercate i cartelli che dicono "Taxi". Alcuni stalli sono aperti solo di notte e viceversa. Le informazioni al riguardo sono stampate su un cartello separato sotto il cartello del taxi. Se non ce ne sono disponibili presso la stazione dei taxi, chiamare 07000 (''Bergen Taxi''), 08000 (''Norgestaxi''), +47 55 70 00 00 (''Taxi 1'') o +47 55 70 80 90 (''Bryggen Taxi''). Di solito c'è una tassa associata alla chiamata. I taxi possono anche essere ordinati in anticipo chiamando uno di questi numeri, cosa consigliata.
Le tariffe sono approssimativamente le stesse indipendentemente dalla compagnia. Tutte le aziende sono considerate affidabili e sicure. Se sono disponibili diversi taxi in una stazione, potete scegliere quello che desiderate.
Si può aggiungere che i tassisti raramente si aspettano o ricevono una mancia.
* {{listing
| nome=Norgestassi | alt= | sito=https://www.norgestaxi.no/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un servizio basato sull'indirizzo e calcola il prezzo in base aloa posizione.
}}
* {{listing
| nome=Jip | alt= | sito=https://www.ridejip.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'app per smartphone offre un servizio basato sull'indirizzo e calcola il prezzo in base aloa posizione.
}}
* {{listing
| nome=Yango | alt= | sito= https://yango.yandex.com/no_no/passenger/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Yango è una compagnia russa che offre tariffe economiche.
}}
=== In auto ===
[[File:Bergen - no-nb digifoto 20150206 00131 NB MIT FNR 18952 (cropped).jpg|miniatura|Torgallmenningen è il vero centro della città. Si tratta di un ampio varco progettato come tagliafuoco, originariamente disposto nel 1582 dopo un grave incendio e successivamente ampliato. Foto degli anni '50, quando lo spazio era aperto alle auto; ora è la zona pedonale più importante della città.]]
È un obiettivo espresso delle autorità locali e nazionali ridurre il traffico automobilistico nel centro della città. Il centro di Bergen è angusto. Pertanto, il limite di velocità in centro è molto basso e la maggior parte delle strade sono a senso unico. Se avete intenzione di spostarvi da una parte all'altra del centro cittadino, camminare è spesso più veloce che guidare, anche per i locali che sanno come muoversi. Inoltre, la sosta in strada è riservata ai portatori di handicap e ai residenti muniti di permesso speciale con pochissime eccezioni. Il parcheggio in strada in centro e nella maggior parte di Sandviken non è generalmente consentito tranne che con parchimetro.
Se avete intenzione di raggiungere il centro in auto dall'esterno, a meno che non abbiate esigenze particolari, parcheggiate l'auto in un garage, come '''Bygarasjen''' (molto grande) e '''Klostergarasjen''', Bygarasjen è il più economico. Ci sono anche diversi garage più piccoli (e più costosi) in città. Se cogliete l'occasione per portare l'auto più in centro, assicuratevi di leggere tutti i segnali: la maggior parte delle strade sono a senso unico e alcune sono solo per autobus e taxi.
Per parcheggiare in un posto riservato ai portatori di handicap, è necessario un "bollino blu" standard europeo, un permesso di parcheggio speciale (generalmente si accettano permessi di parcheggio per disabili dalla maggior parte dei paesi). Deve essere posizionato all'interno del finestrino anteriore dell'auto, ben visibile dall'esterno.
Le autorità di parcheggio comunali forniscono un opuscolo con alcune informazioni sulle regole generali di parcheggio e una mappa dei parcheggi, compresi i parcheggi per disabili.
Guidare nell'area fuori dal centro città è abbastanza comodo, con le superstrade che vanno nella maggior parte delle direzioni. Le strade sono ben segnalate, ma una mappa probabilmente tornerà comunque utile. Attenzione ai limiti di velocità; i controlli sul traffico sono comuni e le multe sono salate. Tenete anche presente che molte strade sono a pedaggio. Tutti i caselli sono automatizzati. Quando vi avvicinate a uno, continuate a guidare e non rallentate. Verrà scattata una fotografia delle targhe e riceverete una fattura per posta. Durante le ore di punta (07:30-09:00 e 15:00-17:00) il traffico è bloccato in molti posti, ma non è niente rispetto alle città più grandi d'Europa.
Dal 1 novembre al 31 marzo è legale l'uso di pneumatici chiodati. All'interno del comune di Bergen, dovete pagare una tassa per utilizzare tali pneumatici. Potete pagare alle stazioni automatizzate sulle strade principali verso Bergen (in norvegese: ''oblatautomat''), stazioni di servizio Statoil o visitando le autorità di parcheggio comunali a Bygarasjen o Vincens Lunges gate 3 (direttamente a sud della stazione ferroviaria).
* {{listing
| nome=ByGarasjen | alt= | sito= https://bergenparkering.no/anlegg/bygarasjen/| email=
| indirizzo= Fjøsangerveien 4| lat= 60.38789589168464| long= 5.33396240206409| indicazioni=stazione degli autobus
| tel=+47 55568870 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande parcheggio per auto.
}}
* {{listing
| nome=Klostergarasjen | alt= | sito= https://bergenparkering.no/en/ | email=
| indirizzo=Vestre Murallmenningen 14| lat=60.3931960 | long=5.3166103 | indicazioni=in un tunnel sotto il centro, accesso da Nøstet
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sono presenti scale/ascensore per la piazza principale
}}
=== In treno ===
C'è un servizio di treno pendolare locale, tra il centro di Bergen e il sobborgo di Arna a est (gli orari sono disponibili sul sito web delle [https://www.nsb.no/en/3642/Download+timetables Ferrovie di Stato norvegesi]). Se state andando ad Arna, il treno è di gran lunga l'opzione più veloce dal centro poiché le strade corrono intorno alle montagne mentre la linea ferroviaria le attraversa dritte; è un viaggio di otto minuti, che parte ogni mezz'ora durante la maggior parte della giornata. I biglietti devono essere acquistati preventivamente negli uffici della stazione del centro o nelle macchinette sia del centro che di Arna.
=== In bicicletta ===
[[File:Bergen - Dragefjellsbakken og Sydnessmauet sett fra Sydneskleiven.jpg|miniatura|Tipiche strade del centro dove camminare e andare in bicicletta sono le uniche opzioni di trasporto.]]
Muoversi in bicicletta può essere difficile. Molte strade centrali sono lastricate di ciottoli e ci sono solo poche strade con piste ciclabili dedicate. Pedalare in tali corsie può essere persino impegnativo, poiché il traffico di auto e autobus potrebbe attraversare la corsia. È comunque legale pedalare sui marciapiedi purché non si disturbino i pedoni. Le luci anteriori e posteriori sono obbligatorie dopo il tramonto. Il furto e il vandalismo della bicicletta sono comuni, quindi fate attenzione a dove la lasciate e usate sempre un lucchetto.
C'è un [https://bergenbysykkel.no/en/ servizio di noleggio bici da città]. kr 50/24 ore daranno corse illimitate fino a 45 minuti.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Nota|larghezza=750px|allineamento=centro|titolo=Bergen card|dim-testo=95%|contenuto=La Bergen card è una tessera elettronica che si può ordinare [https://bookvisitbergen.screenbooking.com/Tours/2427/Start via internet], consente di avere sconti e ingressi gratuiti nelle [https://en.visitbergen.com/bergen-card/attractions principali attrazioni della città], nonché di viaggiare gratis con i mezzi pubblici.
Tariffe del 2022 adulti / bambini (anni 3-15):
*24h: kr. 300/100
*48h: kr. 380/130
*72h: kr. 460/160
}}
Ci sono una serie di attrazioni a Bergen e nelle aree circostanti. I sondaggi, tuttavia, mostrano che la maggior parte dei turisti trova l'atmosfera, il paesaggio culturale e l'architettura più avvincenti dei luoghi tipici, quindi scegliete alcune cose da vedere e trascorrete il resto del tempo seduti in un parco o in un bar, a passeggiare per la città, godersi un concerto o fare escursioni in montagna. Nelle soleggiate giornate estive, restate in centro fino a tardi per godervi il tramonto a nord.
=== Centro ===
[[File:Bergen-marché aux poissons.jpg|thumb|Mercato del pesce]]
* {{see
| nome=Mercato del pesce | alt=Fisketorget | sito= | email=post@torgetibergen.no
| indirizzo=Torget | lat=60.394672 | long=5.323681 | indicazioni=
| tel=+47 55 55 20 00 | numero verde= | fax=
| orari=Giu – Ago: Lun-Dom 07:00–19:00, Set – Mag: Lun – Sab 07:00–16:00 | prezzo=
| wikidata=Q96100173
| descrizione=Il mercato del pesce all'aperto di Bergen ha una lunga storia, essendo il centro storico del commercio del pesce. La maggior parte dei turisti lo visita, ma con la gente del posto che cambia le proprie abitudini di acquisto, il mercato del pesce oggi non è paragonabile a quello di una volta. Oggi è dominato da negozi di souvenir improvvisati e bancarelle di pesce. I frutti di mare sono generalmente solo di buona qualità in quanto i pescatori non consegnano più il pescato direttamente al mercato. Tuttavia, potete farvi un'idea abbastanza chiara di cosa mangiano i locali dando un'occhiata ai vari pesci che vendono e provare alcuni di quelli più strani. Di solito sono disponibili campioni gratuiti degli articoli più comuni come il caviale di balena, salmone. Anche se un po' affollato, spostarsi con una sedia a rotelle è abbastanza facile.
}}
[[File:Statsraad Lehmkuhl (14).jpg|miniatura|sinistra|Statsraad Lehmkuhl]]
* {{see
| nome=Statsraad Lehmkuhl | alt= | sito= | email=
| indirizzo=di solito al porto di Bergen, capannone 7 – Bradbenken 2 | lat=60.399508 | long=5.316458 | indicazioni=alla fine di Bryggen, di fronte al forte di Bergenhus
| tel=+47 55 30 17 00 | numero verde= | fax=+47 55 30 17 01
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1853117
| descrizione=Una nave scuola a vela a brigantino a tre alberi costruita nel 1914, una delle meglio conservate nel suo genere. Mini crociere (circa cinque ore e mezza) disponibili poche volte l'anno, al costo di kr. 425 compreso il cibo. I biglietti devono essere acquistati con largo anticipo. Per i più avventurosi fino a una settimana sono disponibili crociere in Europa dove vivete e lavorate come marinaio.
}}
[[File:Mariakirken, Bergen, 2019 (01).jpg|150px|miniatura|Chiesa di Santa Maria]]
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria | alt=Mariakirken | sito=https://kirkesok.no/kirke/120100201 | email=bergen.domkirke.menighet@bkf.no
| indirizzo=Dreggsalmenningen 15 | lat=60.398889 | long=5.323611 | indicazioni=dietro Bryggen
| tel=+47 55 59 32 70 | numero verde= | fax=+47 55 59 32 89
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q571683
| descrizione=L'edificio più antico rimasto a Bergen, la Chiesa di Santa Maria fu costruita nel XII secolo, presumibilmente intorno al 1150. È la meglio conservata delle tre chiese medievali della città e una delle poche a forma di basilica in Norvegia. Fu costruita in stile romanico, poi ampliata in stile gotico. Appartenente per molti secoli alla comunità tedesca di Bergen, contiene un pulpito unico, una delle pale d'altare più belle della Norvegia e le caratteristiche torri gemelle. Forse progettata per essere la chiesa principale della città all'epoca prima del dominio dei mercanti teutonici.
}}
* {{see
| nome=Svaneapoteket | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strandgaten 4 | lat=60.393788 | long=5.323182 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12004142
| descrizione=Svaneapoteket è una farmacia in funzione dal 1595, in questa posizione almeno dal 1688, ed è la farmacia più antica della Norvegia. Il devastante incendio del 1916 distrusse edifici in questa zona e l'attuale edificio della farmacia fu costruito dopo il 1916. Un cigno segna l'ingresso, da cui il nome "La farmacia del Cigno".
}}
[[File:Innenhof der Festung Bergenhus.jpg|miniatura|Interno della fortezza con la Hakonshallen|sinistra]]
* {{see
| nome=Fortezza Bergenhus | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.39972 | long=5.3175 | indicazioni=vicino al terminal internazionale dei traghetti
| tel=+47 55 54 63 87 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 06:30-23:00, le visite guidate alla sala reale e alla torre iniziano ogni ora dalle 10:00 alle 16:00 tutti i giorni dal 15 maggio al 31 agosto nella sala reale. Dal 1 settembre al 14 maggio i tour sono disponibili solo tra mezzogiorno e le 15:00 la domenica | prezzo=kr. 40 per gli adulti, 20 per gli studenti e gratuito per i minori di 16 anni
| wikidata=Q583428
| descrizione=Un tempo sede del re, la fortezza di Bergenhus è uno dei forti più antichi e meglio conservati della Norvegia. Gli edifici più antichi sopravvissuti risalgono alla metà del XIII secolo, ma l'area fu residenza reale dalla fine dell'XI secolo. La sala reale, ''Håkonshallen'', dal nome del re Haakon Haakonsson, fu costruita tra il 1247 e il 1261. Oggi è utilizzata per i galà reali, come sala per banchetti per il consiglio comunale e altri eventi pubblici. Il tetto è ricostruito dopo un'esplosione durante la seconda guerra mondiale. La vicina torre Rosenkrantz ha lo stesso aspetto del XVI secolo. La parte più antica della torre risale al 1270, pochi decenni dopo ''Håkonshallen''. Fu ampliata negli anni '60 del Cinquecento dal governatore, Erik Rosenkrantz, fino alla sua forma attuale. Il resto degli edifici medievali della fortezza sono stati sostituiti o demoliti nel corso dei secoli, con alcuni ruderi ancora visibili. Tra queste c'è la cattedrale medievale, la '''Chiesa di Cristo''', utilizzata per l'incoronazione e come luogo di sepoltura reale nel XIII secolo. Un memoriale segna il sito dell'altare maggiore. Una piccola caffetteria con caffè, tè e snack base è aperta da giugno ad agosto. Il parco della fortezza funge da parco cittadino; potete uscire e mangiare del pesce che appena comprato al vicino mercato del pesce, o semplicemente godervi il sole e il panorama. Il parco è popolare tra gente del posto e i turisti, ma di solito non è affollato. Normalmente non è un problema trovare un buon posto per il tuo picnic o una partita di frisbee. C'è un'ottima vista sulla baia. È vietato l'uso di fuochi aperti, compresi i barbecue, e il consumo di bevande alcoliche. A differenza di molti altri parchi, qui il divieto di alcol viene applicato rigorosamente, poiché il forte è ancora un'area militare con occasionali guardie militari di pattuglia e il consumo di bevande alcoliche è vietato.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Santa Croce | alt=Korskirken | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.39489 | long=5.327758 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2564303
| descrizione=
}}
==== Musei ====
[[File:Bergen-Kunstmuseum.jpg|miniatura|Musei d'arte KODE]]
* {{see
| nome=Musei d'arte KODE | alt=Kunstmuseene | sito=http://www.kunstmuseene.no/ | email=post@kodebergen.no
| indirizzo=Rasmus Meyers allé 3, 7 e 9 | lat=60.38944 | long=5.3275 | indicazioni=
| tel=+47 55 56 80 00 | numero verde= | fax=+47 55 56 80 11
| orari=20 maggio – 14 settembre: Lun-Dom 11:00–17:00. 15 set – 19 maggio: Mar–Dom 11:00–16:00, Sab–Dom 11:00–17:00. | prezzo=Adulti: kr 130, Studenti: kr 60, Bambini sotto i 18 anni: gratis
| wikidata=Q1770313
| descrizione=Uno dei più grandi musei d'arte dei paesi nordici, con arte rinascimentale e contemporanea. Il museo ospita molte delle opere di Edvard Munch.
}}
* {{see
| nome=Il Museo di Arte Decorativa della Norvegia occidentale | alt= Permanenten| sito= http://kodebergen.no/| email=post@vk.museum.no
| indirizzo=Nordahl Bruns gate 9 | lat= 60.390711 | long=5.324403| indicazioni=presso il padiglione della musica
| tel=+47 55 33 66 33 | numero verde= | fax=+47 55 33 66 30
| orari= Mar-Dom 12:00-16:00; 15 May–14 Sep: Lun-Dom 11:00-17:00| prezzo=Kr. 60; studenti e anziani kr. 40 anni, ragazzi fino a 16 anni gratis.
| descrizione=Un museo di design e arte decorativa. La più grande collezione norvegese di arte cinese.
}}
[[File:Bergen-Leprocy-Center.jpg|miniatura|sinistra|Museo della lebbra]]
* {{see
| nome=Museo della lebbra | alt=Lepramuseet, ex S. Ospedale di Jorgen | sito= | email=lepra@lepra.no
| indirizzo=Kong Oscar ingresso 59 | lat=60.391639 | long=5.332435 | indicazioni=
| tel=+47 55 55 20 00 | numero verde= | fax=
| orari=21 maggio–2 settembre: Lun-Dom 11:00-15:00 | prezzo=Kr. 40; bambini 20 DKK
| wikidata=Q11983764
| descrizione=Il St. Jørgen's Hospital è uno dei pochissimi lebbrosari conservati del XVIII secolo nel Nord Europa. Il grande edificio in legno in Kalfarveien 31 (''Pleiestiftelsen for spedalske'') era il più grande istituto di cura per i numerosi malati di lebbra a Bergen. Fu qui che [[w:Gerhard Armauer Hansen|Gerhard Armauer Hansen]] scoprì i batteri che causano la lebbra nel 1873. La scoperta di Hansen fu un'importante svolta in medicina poiché dimostrò che una malattia cronica era contagiosa piuttosto che ereditaria. L'archivio di lebbra era una registrazione completa di tutti i pazienti e si presume sia il primo archivio di pazienti al mondo. L'archivio della lebbra è iscritto nella lista UNESCO della Memoria del Mondo. Il Museo racconta la storia della malattia e della sua storia in Norvegia, oltre a mostrare la vita in ospedale. Una visita al museo è un'esperienza unica ma inquietante.
}}
[[File:Bryggens Museum 2013.JPG|miniatura|Bryggens Museum]]
* {{see
| nome=Bryggens Museum | alt= | sito=http://www.bymuseet.no/vaare-museer/bryggens-museum/ | email=bryggens.museum@bymuseet.no
| indirizzo=Dreggsalmenning 3 | lat=60.39838 | long=5.32277 | indicazioni=alla chiesa di Santa Maria e dal Radisson SAS Royal Hotel
| tel=+47 55 58 80 10 | numero verde= | fax=
| orari=1 settembre-14 maggio: Lun-Ven 11:00-15:00, Sab 12:00-15:00, Dom 12-:00-16:00; 15 maggio-31 agosto: Lun-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Se non sei uno studente e vorresti visitare anche il Museo Anseatico, è più conveniente acquistare un biglietto per la visita guidata (e saltalo se vuoi). adulti kr. 80, studenti kr. 40, bambini (sotto i 16 anni) gratuito, visita guidata (comprende il biglietto per il Museo Anseatico) kr. 120
| wikidata=Q4980773
| descrizione=Dopo l'incendio del 1955, quando gran parte di Bryggen fu distrutta da un incendio, ma furono scoperti i resti del primo insediamento. Il museo è costruito su queste fondamenta in legno risalenti a 900 anni fa, offrendo una visione unica della storia architettonica di Bryggen. Contiene la più grande collezione al mondo di iscrizioni runiche medievali, per lo più incise su oggetti in legno, ma solo un piccolo numero di queste è in mostra. Ospita anche mostre a tema.
}}
[[File:Hanseatic museum Murtasken Bergen.jpg|miniatura|sinistra|Museo Anseatico]]
* {{see
| nome=Museo Anseatico e Schøtstuene | alt= | sito=http://www.museumvest.no/ | email=hanseatisk@museumvest.no
| indirizzo=Finnegardsgaten 1 A e Øvregaten 50 | lat=60.3959 | long=5.326 | indicazioni=museo anseatico: il primo edificio su Bryggen quando si cammina dal mercato del pesce, Schøtstuene: la strada dietro Bryggen, un po' verso Bergenhus dal Museo Anseatico
| tel=+47 55 54 46 90 | numero verde= | fax=+47 55 54 46 99
| orari=Museo Anseatico: 15 maggio–15 settembre: Lun-Dom 09:00-17:00. 16 settembre–14 maggio: Mar–Sa: 11:00-14:00. Dom: 11:00-18:00. Schøtstuene: 15 maggio–15 settembre: Lun-Dom 10:00-17:00. 16 settembre–14 maggio: Dom: 11:00–14:00 | prezzo=Adulti: kr. 70, Studenti: kr. 50, Bambini: Gratis. Il biglietto è valido al Museo Anseatico e Schøtstuene per un giorno
| wikidata=Q5651003
| descrizione=Il Museo Anseatico e lo Schøtstuene sono gli unici luoghi di Bryggen in cui l'interno originale è stato conservato o restaurato. Un tour del Museo Anseatico offre una buona introduzione alla Bergen anseatica e alla vita dell'Hansa, mentre camminate intorno alla casa di un autentico mercante anseatico dei primi anni del 1700. L'edificio rimase in uso fino alla fine del XIX secolo, quando fu convertito in museo. A Schøtstuene, gli edifici di altre parti di Bryggen vengono ricostruiti per mostrare dove le persone mangiavano, celebravano e tenevano riunioni. Né il museo né Schøtstuene sono accessibili a chi usa una sedia a rotelle.
}}
[[File:Akvariet Bergen.jpg|miniatura|Acquario di Bergen]]
* {{see
| nome=Acquario di Bergen | alt=Akvariet i Bergen | sito=http://www.akvariet.no | email=post@akvariet.no
| indirizzo=Nordnesbakken 4 | lat=60.3997 | long=5.3038 | indicazioni=parcheggio interno disponibile, ma solitamente pieno nella stagione estiva; camminare per 20 minuti dal centro città o utilizzare la linea 11 dell'autobus
| tel=+47 55 55 71 71 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Adulti: kr 250, bambini: kr 150
| wikidata=Q29329
| descrizione=L'acquario ha una buona selezione di vita acquatica, in particolare pinguini e foche. La tipica vita acquatica norvegese è ben documentata, e c'è anche una collezione di pesci e animali tropicali e una vasca per squali con un tunnel di vetro sottomarino. Divertimento assicurato per i bambini.
}}
[[File:Enhjørningsgården - Bryggen i Bergen.jpg|miniatura|sinistra|Museo Theta]]
* {{see
| nome=Museo Theta | alt=Thetamuseet | sito= | email=
| indirizzo=Bredsgården 1 D | lat=60.397439 | long=5.323442 | indicazioni=ingresso dalla parte anteriore di Bryggen, di Enhjørningsgården
| tel=+47 55 31 53 93 | numero verde= | fax=
| orari=Mar, Sab, Dom 14:00-16:00 | prezzo=Kr. 20; bambini DKK 5
| wikidata=Q7783532
| descrizione=Durante la prima metà della [[seconda guerra mondiale]], il gruppo Theta, formato da persone di età compresa tra i 19 e i 22 anni, stabilì un contatto radio con [[Londra]] e riferì i movimenti della flotta tedesca in Norvegia. Il quartier generale del gruppo e la stazione radiofonica si trovavano nel cuore della Bergen occupata, ma rimasero attivi per due anni prima di essere scoperti e saccheggiati dai nazisti. Negli anni '80 il piccolo vano è stato ricostruito allo stato originario per ordine della Direzione dei Beni Culturali. Ora è probabilmente il museo più piccolo del paese, che espone apparecchiature radio e il sistema di sicurezza del gruppo Theta. Non accessibile con sedia a rotelle.
}}
[[File:Gamle Bergen.jpg|miniatura|Vecchia Bergen]]
* {{see
| nome=museo Vecchia Bergen | alt=Gamle Bergen | sito=https://bymuseet.no/museum/gamle-bergen-museum/?lang=en | email=gamle.bergen@bymuseet.no
| indirizzo=Nyhavnsveien 4 | lat=60.418056 | long=5.309167 | indicazioni=mezz'ora a piedi; a pochi minuti di autobus o auto dal centro città, autobus in direzione nord linee 9, 20-29, 50, 71, 80, 90, 280, 285
| tel=+47 55 39 43 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=kr 50; studenti: kr 30, pensionati: kr 30, bambini: gratis
| wikidata=Q4027116
| descrizione=Una città ricostruita con circa 50 case in legno del XVIII, XIX e inizio XX secolo. È un bel posto per passeggiare in una giornata di sole. Il viaggiatore più culturale potrà godere di una visita guidata della zona e delle case.
}}
* {{see
| nome=KRAFT Bergen | alt= | sito=https://kraftbergen.no/ | email=
| indirizzo=Vågsallmenningen 12 | lat=60.394116 | long=5.326577 | indicazioni=
| tel=+47 45111993 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte.
}}
* {{see
| nome=Magic Ice Bergen | alt= | sito= https://www.magicice.no/ | email=
| indirizzo=C. Sundts gate 50 | lat= 60.3974220| long= 5.3126870| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una sorta di galleria d'arte che espone sculture di ghiaccio e consente di sorseggiare una bevanda.
}}
=== Nygårdshøyden e Møhlenpris (centro sud) ===
* {{see
| nome=Museo di Bergen – Collezioni di storia culturale | alt=Kulturhistorisk museum | sito=https://www.uib.no/en/universitymuseum | email=post@bm.uib.no
| indirizzo=Haakon Sheteligs plass 10 | lat=60.386983 | long=5.319353 | indicazioni=
| tel=+47 55 58 31 40 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 10:00–15:00, Sab-Dom 11:00-16:00; 1 Giu–31 Ago: Mar-Ven 10:00–16:00, Sab-Dom 11:00-16:00 | prezzo=Kr. 40; anziani: kr. 20, ragazzi sotto i 16 anni, studenti e personale dell'Università di Bergen: gratis. Il biglietto è valido anche presso le Collezioni di Storia Naturale
| descrizione=Il Museo di Bergen fa parte dell'Università di Bergen e si trova nel cuore del campus. È suddiviso in due raccolte, le Raccolte di Storia Culturale e le Raccolte di Storia Naturale, dislocate in due edifici. Le Collezioni di Storia Culturale comprendono sezioni di archeologia, antropologia e studi artistici e culturali. Tra le altre cose, il museo ha una vasta collezione di arte popolare norvegese e costumi nazionali. È degno di nota per la sua mostra unica di arte ecclesiastica medievale norvegese, tra cui pale d'altare dipinte, crocifissi e portali di chiese a doghe demolite, tutti in legno.
}}
[[File:Bergen Natural History Museum, Bergen, Hordaland, Norway - panoramio.jpg|miniatura|Museo di storia naturale]]
* {{see
| nome=Museo di Bergen – Collezioni di storia naturale | alt=Naturhistorisk museum | sito=http://www.uib.no/universitetsmuseet | email=post@bm.uib.no
| indirizzo=Muséplass 3 | lat=60.387622 | long=5.321581 | indicazioni=
| tel=+47 55582920 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Kr. 40. Anziani: kr. 20, ragazzi fino a 16 anni, studenti: gratis. Il biglietto è valido anche presso le Collezioni di Storia Culturale. L'accesso al giardino e alla serra è gratuito
| wikidata=Q301787
| descrizione=Le raccolte di storia naturale comprendono botanica, geologia e zoologia. Le mostre zoologiche sono conservate più o meno come erano quando furono allestite quasi cento anni fa. Enormi scheletri di balena sospesi al soffitto nelle sale espositive sono visibili dall'esterno attraverso le finestre. La mostra di geologia è moderna e varia e contiene campioni provenienti dalla maggior parte del mondo, oltre a una bella collezione locale. Intorno al museo c'è un giardino che dà il meglio di sé in primavera e in estate. C'è anche una serra dove potete godervi le piante tropicali.
}}
[[File:Vilvite bergen vitensenter bygg 2.jpg|miniatura|sinistra|Vilvite]]
* {{see
| nome=Vilvite | alt=Centro scientifico di Bergen | sito=http://www.vilvite.no/english/ | email=
| indirizzo=Thormøhlensgate 51 | lat=60.381582 | long=5.329367 | indicazioni=
| tel=+47 55 59 45 00 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 09:00-16:00, Sab-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Kr. 120; bambini (3-15 anni): kr. 80, famiglie (2 adulti e 2 bambini): kr. 330 (kr. 65 per bambino in più), studenti (scuole superiori e superiori): kr. 80
| wikidata=Q11118693
| descrizione=Sponsorizzato dallo stato e dalla città, oltre ad alcune delle più grandi aziende industriali della Norvegia, questo nuovissimo centro scientifico presenta mostre interattive di scienza, tecnologia e matematica. Si rivolge a bambini e giovani con l'intenzione di ispirare l'apprendimento di più sulla scienza, ma è popolare anche tra gli adulti. Ha mostre speciali sul tempo, l'oceano e l'energia, con un totale di 75 diverse macchine interattive ed esperimenti.
}}
[[File:Bergens Sjøfartsmuseum inngang.jpg|miniatura|Museo marittimo di Bergen]]
* {{see
| nome=Museo marittimo di Bergen | alt=Bergens Sjøfartsmuseum | sito=http://www.bsj.uib.no/wordpress/ | email=bergens.sjofartsmuseum@bsj.uib.no
| indirizzo=Haakon Sheteligsplass 15 | lat=60.386942 | long=5.319164 | indicazioni=
| tel=+47 55 54 96 00 | numero verde= | fax=+47 5 554-9610
| orari=Lun-Dom 11:00-15:00 | prezzo=kr 30; bambini e studenti gratis
| wikidata=Q3091564
| descrizione=Questo tradizionale museo marittimo si trova nel mezzo del campus dell'Università di Bergen. Mostre di storia marittima, storia della navigazione, vichinghi, guerra navale, archeologia marittima e altro ancora.
}}
[[File:Nygårdsparken ved dam.JPG|miniatura|sinistra|Nygårdsparken ]]
* {{see
| nome=Nygårdsparken | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.38333 | long=5.32833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sempre aperto | prezzo=
| wikidata=Q1779253
| descrizione=È un parco molto ben curato allestito alla fine del 1800 secondo i modelli inglesi. Il parco è un popolare luogo di picnic per le famiglie e in estate ci sono sempre diversi gruppi di studenti e giovani che fanno barbecue. Siete i benvenuti a calpestare l'erba ed è un bel posto per giocare a frisbee o altro. Se volete risparmiare qualche corona su cibo e bevande, fermatevi in un negozio di alimentari locale per raccogliere alcuni ingredienti per un picnic, portate con voi una coperta e qualche birra e trascorrete un pomeriggio economico e rilassante in questo parco. È altamente improbabile che la polizia vi disturbi per aver bevuto in pubblico finché vi comportate bene. È anche uno dei luoghi in cui è piuttosto facile entrare in contatto con la gente del posto. Non ci sono bagni pubblici, ma fate un salto sulla strada per Vilvite e usate le loro strutture gratuitamente. La parte alta del parco è ora rinnovata, con una bella area giochi per bambini, occasionali mostre all'aperto e – in alcuni fine settimana – una caffetteria con servizi igienici nel nuovo Padiglione.
}}
=== Bergen nord ===
* {{see
| nome=Museo dell'acquacultura | alt=Storeblå Visningssenter for Havbruk | sito= https://storebla.no/ | email=
| indirizzo=Sjøgaten 1 g | lat=60.4052834 | long=5.3224902 | indicazioni=
| tel=+47 53006190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Architettura tradizionale in legno ===
[[File:McDonalds Bergen Norway 2009 1.JPG|thumb|McDonald's in una tradizionale casa di Bergen in centro|150px]]
Le case tradizionali piccole di legno, spesso disposte in uno schema irregolare attorno a strade e passaggi stretti, hanno dominato la maggior parte delle città norvegesi nei secoli passati. Bergen è una delle poche grandi città in cui questo stile tradizionale domina ancora diversi quartieri del centro. Diverse case sono state trasferite anche nel museo Gamle Bergen (la vecchia Bergen). Alcune di queste sono solo sacche di graziose casette tra strutture in pietra e cemento; altre sono aree più ampie di questi edifici simili a case delle bambole. Mostrate rispetto per coloro che vivono lì mentre passate. Queste aree si vedono meglio con una passeggiata rilassata (sebbene la visione da Fjellveien offra una vista a volo d'uccello):
*Sui pendii di entrambi i lati della penisola di ''Nordnes'', verso l'acquario e Verftet, nonché l'adiacente area di ''Nøstet''.
* {{see
| nome=Quartiere Fjellsiden | alt= | sito= | email=
| indirizzo=øvregaten, Lille øvregate, øvre Blekeveien (strade) | lat=60.3963 | long=5.3299 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quartiere tradizionale sui ripidi pendii dietro Bryggen e intorno al sentiero Fløibanen.
}}
* {{see
| nome=Marken | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Marken (strada)| lat= 60.3917 | long=5.3311 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulla pianura appena a nord della stazione ferroviaria, zona pedonale, e anche sulle colline sopra, intorno a via Skivebakken.
}}
* {{see
| nome= Ladegården e il quartiere superiore di Sandviken| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ladegårdsgaten, ingresso di Absalon Beyers | lat= 60.4025 | long=5.3261 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Zona con strade più regolari e larghe, stile fortemente caratteristico.
}}
* {{see
| nome=Quartiere di Skuteviken | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Skuteviksveien | lat= 60.4016 | long=5.3219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo quartiere tradizionale intorno a una piccola baia appena ad est della fortezza.
}}
* {{see
| nome=Quartiere di Sandviken | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sandvikstorget/Sandviksveien | lat= 60.4070 | long=5.3236 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nella Sandviken bassa, vicino alla piccola piazza del mercato, c'è una bella collezione di tradizionali case bianche in legno.
}}
=== Punti panoramici ===
[[File:Cabras (Capra aegagrus hircus), montaña Fløyen, Bergen, Noruega, 2019-09-08, DD 32.jpg|150px|miniatura|Capre che si godono la vista dal monte Fløyen.]]
A causa del suo paesaggio aspro, Bergen ha un'abbondanza di punti panoramici e questi danno un'intensa sensazione di spazio, in particolare il monte Fløyen e il monte Ulriken serviti rispettivamente da funicolare e funivia, ma anche disponibili per escursioni per gli sportivi. A quote più basse sono facilmente accessibili la strada panoramica Fjellveien e il punto più alto della penisola di Nordnes. Anche Sandviksbatteriet, appena sopra l'ospedale Sandviken, offre un panorama eccellente, nonché la zona residenziale del Montana offre una bella prospettiva.
* {{see
| nome=Strada panoramica Fjellveien | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Fjellveien| lat= 60.3997 | long=5.3311 | indicazioni=In salita dal centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corre per diversi chilometri tra Sandviken e Bellevue, in gran parte pedonale.
}}
* {{see
| nome=Skansen | alt= Caserma dei pompieri di Skansen| sito= | email=
| indirizzo= Blekeveien| lat=60.3974 | long=5.3298| indicazioni=In salita dalla stazione della funicolare
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo punto panoramico facilmente accessibile appena sopra la stazione più bassa della funicolare.
}}
* {{see
| nome=Tippetue | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.4000 | long=5.3346| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fate un'escursione in salita dalla città o in discesa dal Monte Floyen. Punto panoramico sul sentiero Tippetue verso il monte Floyen.
}}
* {{see
| nome=Nordnes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Haugeveien| lat= 60.39588 | long=5.31292 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto incantevole nel punto più alto della penisola di Nordnes, verso l'acquario.
}}
* {{see
| nome=Parco Nordnes | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 60.4003 | long=5.3015| indicazioni=Punta della penisola di Nordnes, oltre l'acquario
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piacevole parco in cima alla penisola, verso il tramonto delle sere di fine estate è stupendo.
}}
* {{see
| nome=San Giovanni | alt= Johanneskirken| sito= | email=
| indirizzo= Sydnesplass| lat=60.38886 | long=5.31971 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La chiesa di San Giovanni domina la cima del Nygaardshoyden, la collina che ospita l'Università di Bergen. Bella vista del centro
}}
=== Fuori dal centro abitato ===
[[File:Circular knitting machines at Salhus Tricotagefabrik.jpg|150px|miniatura|Macchine circolari per maglieria del Museo dell'industria tessile]]
* {{see
| nome=Museo dell'industria tessile | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Salhusvegen 201, Salhus | lat=60.508063 | long=5.271866 | indicazioni=in auto, dirigersi verso nord sull'autostrada E39/E16 fino a Åsane sender. quando sei fuori dall'autostrada, guida verso ovest e poi verso nord-ovest sulla RV 564. Alla fine, i segnali dovrebbero iniziare a puntare verso Salhus. In autobus, prendere la linea 280 in direzione nord
| tel=+47 55 25 10 80 | numero verde= | fax=+47 55 25 10 99
| orari=Mar-Dom 11:00-16:00 (1 Giu - 31 Ago); Mar-Ven 11:00-15:00 e Dom 12:00-16:00 (1 Set - 31 Mag) | prezzo=studenti: kr. 25, bambini: gratis
| wikidata=Q11992415
| descrizione=Situato negli edifici che ospitavano il primo maglificio completamente meccanizzato in Norvegia. Il macchinario è ancora funzionante ed è usato. Visita guidata, mostre e film.
}}
==== Bergen sud ====
[[File:Stave church Fantoft.jpg|150px|miniatura|sinistra|Stavkirke di Fantoft]]
* {{see
| nome=Stavkirke di Fantoft | alt=Fantoft stavkirke | sito=https://www.fantoftstavkirke.no | email=
| indirizzo=Fantoftveien 46 | lat=60.339167 | long=5.353331 | indicazioni=a circa 6 km dal centro della città, linea di autobus 2 dalla parte anteriore del centro commerciale fieristico, o tram ("Bybanen"). Scendere alla fermata Fantoft e proseguire a piedi
| tel=+47 55 28 07 10 | numero verde= | fax=
| orari=15 mag - 15 set, Lun-Dom 10:30-18:00 | prezzo=adulti 70 kr
| wikidata=Q257558
| descrizione=Le chiese a doghe sono costruite in uno stile distintivo usando i tronchi degli alberi come pilastri, dai primi cristiani. Questa è la ricostruzione di una chiesa che fu costruita a Fortun, presso il Sognefjord, intorno al 1150. Il 6 giugno 1992 la chiesa fu completamente distrutta da un incendio doloso, ma da allora ne è stata costruita una copia perfetta. L'interno della chiesa a doghe è privo di pitture murali e l'altare è piuttosto austero. Se avete visto la chiesa a doghe nel Norsk Folkemuseum di Oslo, risparmiate qualche corona e saltate questa.
}}
[[File:GamlehaugenMainBuilding.jpg|miniatura|Gamlehaugen]]
* {{see
| nome=Gamlehaugen | alt= | sito= | email=post@gamlehaugen.no
| indirizzo=Gamlehaugveien 10 | lat=60.34285 | long=5.336433 | indicazioni=a circa 10 minuti di auto dal centro città, linee di autobus in direzione sud 525, 60 su Fjøsanger, 20–24, 26, 560 e 620–630 dalla stazione degli autobus
| tel=+47 55 92 51 20, +47 55 11 29 00 | numero verde= | fax=+47 55 92 51 33
| orari=Villa aperta solo per visite guidate. Visite guidate Mar-Dom alle 12:00, 13:00 e 14:00 giugno-agosto. Il tour alle 12:00 sarà offerto in inglese, se necessario, gli altri tour saranno forniti solo in norvegese | prezzo=Biglietti per tour kr. 50; bambini kr. 25. L'accesso al parco è gratuito per tutti
| wikidata=Q2722290
| descrizione=La villa di Gamlehaugen, costruita in modo da assomigliare a un castello, fu la dimora di Christian Michelsen, ex primo ministro che aiutò a liberare la Norvegia dal dominio svedese attraverso lo scioglimento pacifico dell'"unione" nel 1905. Oggi la villa è la residenza della famiglia reale a Bergen. C'è un grande e frequentato parco intorno alla villa. Possibilità di balneazione.
}}
[[File:Siljustøl.jpg|miniatura|sinistra|Museo Siljustøl]]
* {{see
| nome=Museo Siljustøl | alt= | sito=http://www.siljustolmuseum.no/ | email=
| indirizzo=Siljustølveien 50 | lat=60.293982 | long=5.308097 | indicazioni=a circa 20 minuti di auto dal centro città, linee di autobus in direzione sud 23 e 26 dalla stazione degli autobus
| tel=+47 55 92 29 92 | numero verde= | fax=+47 55 92 29 93
| orari=Dal 24 Giu al 23 Set: Dom 12:00-16:00 | prezzo=Ingresso al museo: Kr. 50; studenti: kr. 20, bambini: gratis
| wikidata=Q10667803
| descrizione=La casa del compositore Harald Sæverud, famoso per le opere tardo romantiche e neoclassiche, oggi ospita un museo con concerti occasionali. Il parco un po' mistico intorno alla casa è aperto al pubblico.
}}
[[File:Troldhaugen in Bergen.jpg|miniatura|Troldhaugen|150px]]
* {{see
| nome=Troldhaugen | alt=La villa di Edvard Grieg | sito=http://griegmuseum.no/ | email=info@troldhaugen.com
| indirizzo=Troldhaugveien 65 | lat=60.3196 | long=5.329478 | indicazioni=a circa 15 minuti di auto dal centro città, metropolitana leggera dal centro città a Hop
| tel=+47 55 92 29 92 | numero verde= | fax=
| orari=maggio-settembre: Lun-Dom 09:00-18:00; Ott-Dic: Lun-Dom 10:00-16:00; 23 dicembre-1 gennaio: chiuso; 2 gennaio-aprile: Lun-Dom 10:00-16:00 | prezzo=Kr. 130, studenti: kr. 65 anni, minori di 18 anni: gratis
| wikidata=Q1291307
| descrizione=Questa è la casa del famoso compositore Edvard Grieg, che ha scritto la suite Peer Gynt e il Concerto per pianoforte in la minore ed è il compositore nazionale norvegese. La sua casa di campagna (appena fuori dal centro di Bergen) è stata conservata nello stato in cui si trovava quando morì nel 1907. Potete anche vedere la sua tomba; fu sepolto nella sua stessa proprietà. C'è un museo dedicato a Grieg e al suo lavoro e una sala da concerto con concerti giornalieri dal 1 maggio all'11 ottobre.
}}
[[File:Hovedbygningen på Alvøen.jpg|miniatura|sinistra|Alvøen]]
[[File:Damsgaard.hoved.jpg|miniatura|Maniero Damsgard]]
* {{see
| nome=Alvøen | alt= | sito= | email=alvoen.hovedbygning@bymuseet.no
| indirizzo= | lat=60.35 | long=5.183333 | indicazioni=12 km a ovest del centro città su strada; seguire le indicazioni per Sotra, e poi per Alvøen poco dopo la fine della carreggiata a doppia corsia, linea di autobus 42 in direzione ovest
| tel=+47 55 58 80 10 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=kr 50; studenti: kr. 25, bambini: gratis
| wikidata=Q1770110
| descrizione=Un'antica e pittoresca ex comunità industriale sulla costa occidentale della penisola di Bergen. L'edificio padronale di Alvøen è stato trasformato in un museo con diverse mostre.
}}
* {{see
| nome=Maniero Damsgard | alt=Damsgård hovedgård | sito= | email=damsgard.hovedgard@bymuseet.no
| indirizzo=Alléen 29 | lat=60.383325 | long=5.302111 | indicazioni=appena oltre il fiordo a sud-ovest del centro città, attraversa a piedi o in auto il ponte Puddefjord, quindi svolta a destra e prosegui per un chilometro, il maniero è visibile dalla strada sulla sinistra
| tel=+47 55 94 08 70 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=kr 50; studenti: kr 25, bambini: gratis
| wikidata=Q5212972
| descrizione=Questo maniero del XVIII secolo è il più splendido dei tanti ritiri di campagna costruiti dall'aristocrazia di Bergen nei secoli passati. L'edificio principale rococò è circondato da diversi splendidi giardini.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Buekorps|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:Markens ogMathismarkens.jpg|200px|Il ''buekorps''|miniatura]]
Il ''buekorps'' (che letteralmente significa brigata di tiro con l'arco) è una tradizione unica a Bergen. Formate da bambini e giovani, queste brigate affondano le loro radici nel XIX secolo, quando i bambini imitavano le truppe militari che eseguivano esercitazioni a comando chiuso. Le brigate sfilano per le strade della città con tamburini, ufficiali e privati che portano balestre per tutta la primavera, con il Giorno della Costituzione come culmine. Sebbene non siano universalmente amate dai cittadini, queste brigate si aggiungono sicuramente al carattere unico di Bergen.}}
* {{listing
| nome=Bergenfest | alt= | sito= http://www.bergenfest.no/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= da fine aprile a inizio maggio| prezzo=
| descrizione=Festival musicale con numerosi concerti nella maggior parte dei generi musicali ritmici (pop, rock, hip hop, blues, soul) in tutta la città.
}}
* {{listing
| nome=Festival Internazionale di Bergen | alt=Festspillene | sito=http://www.fib.no/en | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=da fine maggio a inizio giugno | prezzo=
| wikidata=Q1773038
| descrizione=Con circa 160 eventi in due settimane, il Bergen International Festival è il più grande festival del suo genere nei paesi nordici. Il festival presenta letteratura, danza, teatro e musica classica. Negli ultimi anni, l'attenzione si è concentrata sull'arte dei paesi nordici.
}}
* {{listing
| nome=Jazz notturno | alt=Nattjazz | sito= http://www.nattjazz.no/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= da fine maggio a inizio giugno| prezzo=
| descrizione=Nattjazz è un festival jazz di due settimane, il festival jazz più lungo del Nord Europa. Tutti i concerti si svolgono presso la Verftet USF, un'ex fabbrica di sardine a Nøstet, con una capacità di oltre 4000 ospiti. Con un pass giornaliero, avete accesso a tutti i concerti nella sera a un prezzo equo. Di solito ci sono sei o sette concerti ogni sera, alcuni in contemporanea sui vari palchi. Il profilo musicale del festival spazia dal jazz tradizionale alla world music. Alcuni degli artisti che hanno suonato in precedenza su Nattjazz sono Gotan Project, Ahmed Jamal, Jan Garbarek, Stan Getz, Art Blakey, Herbie Hancock, Van Morrison e James Brown.
}}
* {{listing
| nome=16 maggio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La notte prima del Giorno della Costituzione è la serata di festa definitiva a Bergen.
}}
* {{listing
| nome=Giornata della Costituzione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=17 maggio | prezzo=
| wikidata=Q974845
| descrizione=Tutte le attività commerciali della città, ad eccezione dei ristoranti del centro, sono chiuse perché i cittadini si vestono con i loro abiti più eleganti e festeggiano tutto il giorno. Rimarrete sbalorditi dal numero di persone per le strade – difficilmente ci si può muovere – e dai bellissimi costumi nazionali che indosserà ogni seconda persona che incontrerete. Questo è il giorno in cui le persone vi guarderanno in modo strano se indossate qualcosa di meno di un abito o di un vestito. Alle 07:00, c'è un saluto con ventuno cannoni da Skansen, a metà del monte Fløyen, mentre la parata mattutina inizia da Dreggen. Alle 10:30, la sfilata principale inizia a Torgalmenningen, gira per la città e finisce a Festplassen. La parata è formata da bambini e organizzazioni come squadre sportive e solo pochissimi militari, a differenza di molti altri paesi. Il livello di nazionalismo può forse essere un po' opprimente per gli stranieri, ''gratulerer med dagen'' (letteralmente "congratulazioni per la giornata") a chiunque incontrate, e probabilmente otterrete lo stesso in risposta, anche se non siete affatto norvegesi.
}}
* {{listing
| nome=Festival Internazionale del Cinema di Bergen | alt=BIFF | sito=http://www.biff.no/ | email=biff@biff.no
| indirizzo=Bergen kino (il cinema multisala Magnus Barfot) | lat=60.3915 | long=5.318583 | indicazioni=
| tel=+47 55 30 08 40 | numero verde= | fax=+47 55 30 08 41
| orari=ottobre | prezzo=Biglietto singolo kr. 65. Carta sconto BIFF: Nuova carta kr. 520 (carta kr. 20, conto kr. 500), ricarica conto kr. 200, consente di acquistare i biglietti a kr. 40/50 per proiezioni con inizio entro/dopo le ore 15:00
| wikidata=Q1777089
| descrizione=BIFF è un festival cinematografico di una settimana.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
=== Vita da spiaggia ===
Uscire nell'oceano può essere uno dei modi migliori per trascorrere una calda giornata estiva a Bergen, anche se Bergen non è certo una destinazione per il sole e la sabbia. La temperatura nell'oceano intorno a Bergen è più calda rispetto alla maggior parte dei luoghi della costa occidentale a causa delle isole esterne che proteggono l'area dal flusso costante di acqua più fresca dal Mare del Nord e consentono all'acqua di riscaldarsi nelle baie più piccole della zona. Le temperature possono salire fino a 20 °C dopo giorni consecutivi di bel tempo. L'acqua è pulita e fresca. Ci sono spiagge sabbiose ad Arboretet a Milde (Hjellestad), Kyrkjetangen a Nordåsvannet e Helleneset, "case di balneazione"/spiagge a Nordnesparken e Elsero situate a Old Bergen a Sandviken. Dopo una giornata di escursioni in montagna, Skomakerdiket sopra il monte Fløyen ha una spiaggia sabbiosa di acqua dolce.
* {{do
| nome= Sydnes Sjøbad| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Nostegaten| lat=60.39210737424439| long= 5.313996744393927 | indicazioni=vicino al terminal Hurtigruten, proprio accanto al pub Nøsteboden
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Gratis
| descrizione="Piscina" pubblica di acqua di mare.
}}
* {{do
| nome= Piscina all'aperto Nordnes| alt= Nordnes sjøbad| sito= https://nordnessjobad.no/en/| email=
| indirizzo= Nordnesparken 30| lat= 60.39896038360456| long=5.302567254184309 | indicazioni=Parco Nordnes vicino all'Acquario
| tel=+47 46904965 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulto kr 65, bambino kr 30
| descrizione=Piscina esterna 25 m, acqua salata riscaldata prelevata dal fiordo.
}}
=== Escursionismo ===
{{Nota|allineamento=destra|titolo=Le sette montagne|dim-testo=95%|contenuto=
[[File:StoreLungegårdsvann5.jpg|miniatura|La cima di Ulriken con la torre è un punto di riferimento chiave|200px]]
La gente del posto si riferisce alle sette montagne(le sette montagne) quando parlano delle montagne che circondano la città. Ma non c'è accordo su quali montagne siano davvero queste sette, dato che in realtà ci sono almeno nove montagne e cime nella zona. La maggior parte delle persone, tuttavia, concorda sul fatto che Fløyen, Ulriken, Løvstakken e Damsgårdsfjellet siano tra i sette, più tre su Sandviksfjellet, Blåmanen, Rundemanen, Lyderhorn e Askøyfjellet. Poiché è noto che la gente del posto ha opinioni forti sulla maggior parte degli argomenti, la questione di quali montagne includere è stata oggetto di dibattito sui giornali locali sin dalla mattina dei tempi. Il motivo della controversia è probabilmente che il numero sette è più un espediente di ispirazione romana, e che è impossibile distinguere tra loro alcune cime delle montagne quando si è in centro città, poiché molte di esse fanno parte della stessa massiccio.}}
Le montagne che circondano Bergen offrono grandi possibilità di escursioni e, a differenza della maggior parte delle città, il primo sentiero escursionistico inizia dal centro e non è necessario il trasporto fuori città. Ci sono opzioni per chiunque, da quelli che cercano solo una passeggiata di quindici minuti al sole ai più avventurosi interessati alle gite di un giorno e alle ripide colline. ''Byfjellene'' (lett. "le montagne della città") ha buone reti di strade sterrate e sentieri, di solito ben segnalati. Buone mappe sono disponibili nella maggior parte delle librerie: cercate ''Turog friluftskart Bergen (1:25 000)'' della Norwegian Mapping and Cadastre Authority (in norvegese: ''Statens kartverk'' ).
Per consigli sull'escursionismo e sulle opportunità di escursioni altrove in Norvegia, dovreste consultare [http://www.bergen-turlag.no/ Bergen Turlag] (Associazione escursionistica di Bergen), la filiale locale di [http://www.turistforeningen.no/ Den Norske Turistforening] (Associazione norvegese di trekking), in Tverrgaten 4-6. Il [[Diritto di accesso nei paesi nordici|diritto di accesso]] norvegese ti dà diritto a fare escursioni in tutte le aree incolte.
==== Monte Floyen ====
[[File:Beautiful winter view at Fløyen.jpg|sinistra|miniatura|Cima del monte Fløyen in inverno]]
Il monte Fløyen è la più centrale delle montagne. È facilmente raggiungibile con la funicolare che va dal centro, ma i più in forma probabilmente sceglieranno la salita di 40 minuti a piedi. Un buon compromesso può essere quello di salire e scendere con la funicolare. Il percorso è ben segnalato, quindi non vi perderete. Nel ripido pendio verso Fløyen (proprio sopra la città) si trova il famoso ''Fjellveien'', una lunga e dolce strada pedonale orizzontale con un perfetto panorama della città. Da Fjellveien, ci sono diverse strade alternative all'altopiano. Le pendici del monte Fløyen ospitano (sorprendentemente) gli alberi più grandi della Norvegia. Fino al XIX secolo le colline e le montagne di Bergen erano in gran parte brulle e grigie, poi fu fondata la società per le foreste e gli alberi. I pendii erano coltivati e gli alberi dalla fine del 1800 sono cresciuti rapidamente nel clima fertile. C'è anche una piccola segheria sulla strada per Fløyen. Ci sono l'abete rosso, la quercia, il nocciolo, il pino silvestre, il pioppo tremulo, il sicomoro (acero), il faggio e il bagolaro.
Dalla cima del monte Fløyen, la camminata di 1,8 km su un terreno relativamente pianeggiante fino a {{marker|nome=''Brushytten'' |lat= 60.4005567|long=5.3596880}} (letteralmente "la cabina della soda") è l'ideale, se avete bambini. ''Brushytten'' è un chiosco solitamente aperto la domenica. Ci sono diversi modi per arrivarci, se seguite le indicazioni siete sul sicuro e camminerete su strade sterrate fino in fondo (facilmente accessibile sia con una sedia a rotelle che con una carrozzina).
Da Brushytten, potete salire la collina fino al Monte Rundemanen e godervi una splendida vista. Dal Monte Rundemanen, una buona scelta per un'escursione non così lunga sarà quella di raggiungere a piedi Sandviksfjellet, e da lì scendere a Sandviken, dove potete salire su un autobus o tornare in centro a piedi. Un'altra possibilità è attraversare l'altopiano di Vidden e raggiungere a piedi il monte Ulriken, la montagna più alta di Bergen, un'escursione che dura circa cinque ore. Dovreste essere in qualche modo in forma per fare questo viaggio e anche essere preparati per il maltempo. Il viaggio attraverso Vidden è tra le escursioni più popolari della Norvegia.
Sia per i bambini che per gli adulti, un'attività popolare nei giorni di neve è prendere la funicolare fino alla cima del monte Fløyen e lo slittino fino al centro della città.
=== Fiordi ===
[[File:Veafjorden.JPG|miniatura|Veafjorden a 30 minuti dal centro di Bergen.]]
{{Vedi anche|Fiordi della Norvegia}}
Lo stesso centro di Bergen è situato in un fiordo e all'interno dell'ampia città ci sono molti altri fiordi e numerosi laghi. Il fiordo classico più vicino è Sørfjorden-Veafjorden tra Arna e Stanghelle. La strada principale (E16) e la linea ferroviaria tra Bergen e [[Voss (Norvegia)|Voss]] corre lungo Veafjorden e Bolstadfjorden. Ci sono frequenti gite in barca verso alcuni dei fiordi più panoramici dal centro città, ad esempio a Mostraumen. Ci sono gite tutto l'anno, ma molte sono disponibili solo in stagione, da maggio a settembre. La gita di un'intera giornata attraverso [[Flåm|Nærøyfjorden/Aurlandsfjorden]] combina treno, battello e autobus dove anche il trasporto via terra in treno e autobus attraverso il paesaggio selvaggio è molto gratificante. Nærøyfjorden e Aurlandsfjorden sono rami del [[Sognefjord|Sognefjorden]], il più lungo e profondo della Norvegia, e il secondo più lungo del mondo. Il grande [[Hardanger|Hardangerfjord]], il secondo più grande della Norvegia, è accessibile da [[Norheimsund]] in circa 1 ora e mezza o 2 ore in auto o in autobus da Bergen.
=== Pesca ===
Le isole, i fiordi e i laghi che circondano Bergen offrono condizioni eccellenti sia per la pesca in acqua salata che in quella dolce. La pesca dai laghi d'acqua dolce di solito richiede un permesso locale per la canna, anche il permesso del proprietario della terra. Prestate attenzione ai segnali che segnalano i laghi utilizzati per l'acqua potabile.
La pesca costiera e d'altura è gratuita e non è necessaria alcuna licenza. Tuttavia, dalla Norvegia non possono essere esportati più di 10 kg di filetti di pesce o prodotti ittici a persona. Se avete pescato sotto l'egida di un campo di pesca turistico registrato, la quota di esportazione è al massimo di 20 kg, a condizione che la pesca organizzata possa essere documentata. Notate alcuni importanti regolamenti riguardanti la taglia minima della maggior parte dei pesci. Per ulteriori informazioni, consultare il sito web del [http://www.fisheries.no/resource_management/setting_quotas/Fishing_tourism/ Ministero norvegese della pesca e degli affari costieri] .
La pesca nel centro della città (Bryggen, Vågen, Bontelabo, Dokken) è possibile, ma ci sono alcune preoccupazioni per le tracce di mercurio nel filetto di pesce bianco e nel fegato. Un nuovo rapporto potrebbe indicare che la situazione è migliore del previsto, ma un buon consiglio è di evitare la pesca a Vågen, dai vecchi cantieri navali e nelle zone di Åstveittangen ed Eidsvågen.
Un consiglio generale e molto prudente potrebbe essere quello di non mangiare il fegato del pesce pescato nelle zone vicine al centro città - e le donne in gravidanza e in allattamento non dovrebbero assolutamente mangiare questo pesce.
=== Studiare ===
Gli istituti di istruzione superiore a Bergen includono l'[http://www.uib.no/education Università di Bergen], la [http://www.nhh.no/en/study-at-nhh.aspx Norwegian School of Business and Economics], l'[http://kmd.uib.no/en/frontpage Accademia nazionale delle arti] di Bergen e il [http://www.hib.no/english/index.html Bergen University College]. L'università è la seconda più grande della Norvegia e copre la maggior parte delle aree dell'istruzione, sebbene l'istruzione in giurisprudenza e medicina sia probabilmente considerata la migliore. La Norwegian School of Business and Economics è considerata la migliore istruzione in questi campi nel paese. Tutte le suddette istituzioni sono membri dei programmi di scambio Nordplus ed Erasmus e offrono corsi in lingua inglese.
=== Altro ===
* {{do
| nome=AdO Arena | alt= | sito= http://adoarena.no/ | email=
| indirizzo=Lungegårdskaien 40 | lat= 60.3854401| long= 5.3382078 | indicazioni=
| tel=+47 53036222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piscina coperta
}}
* {{do
| nome=Høyt & Lavt | alt= | sito=https://hoytlavt.no/bergen | email=
| indirizzo=Osvegen 141 | lat=60.299027 | long=5.377749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco all’aperto per arrampicata.
}}
* {{do
| nome=Høyt Under Taket | alt= | sito=https://www.hoytundertaket.no/kokstad | email=
| indirizzo=Kokstadflaten 33 | lat=60.293195 | long=5.252013 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palestra per arrampicata.
}}
== Acquisti ==
Bergen ha numerosi centri commerciali e le catene internazionali sono ben rappresentate. Dato che i prezzi sono piuttosto alti in Norvegia, lo shopping regolare non è probabilmente la cosa più interessante da fare, anche se ricevete un rimborso dell'IVA. Ma se sapete dove andare, potete trovare oggetti rari e unici, sia artigianato tradizionale che oggetti realizzati da designer locali, e altre cose divertenti. Tenete presente che, con pochissime eccezioni, Bergen chiude completamente la domenica e i giorni festivi.
* {{buy
| nome=Allmenningen Galleri & Kunsthandel | alt= | sito=http://www.galleriallmenningen.no/ | email=
| indirizzo=Øvregaten 2A - 5003 Bergen | lat=60.396349 | long=5.327991 | indicazioni=
| tel=+47 55 96 23 79 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte.
}}
* {{buy
| nome=Apollon Platebar | alt= | sito=https://apollon.no/ | email=
| indirizzo=Nygårdsgaten 2 A | lat=60.389577 | long=5.323257 | indicazioni=
| tel=+47 55 31 59 43 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Combina bar e negozio di musica, vende CD, vinili e merchandising della band oltre a una discreta selezione di birre.
}}
* {{buy
| nome=Kjøttbasaren | alt= | sito=https://www.kjøttbasaren.no/ | email=
| indirizzo=Vetrlidsallmenningen 2 | lat=60.395764 | long=5.326431 | indicazioni=tra Torget e Fløibanen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun–Mer, Ven 09:00-17:00, Gio 09:00-19:00, Sab 09:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Questo mercato coperto costruito nel 1877 era un tempo l'unico nel suo genere in Norvegia. Oggi ospita i migliori negozi di alimentari gourmet di Bergen, i più interessanti per i turisti sono Havets Grøde e Sesong. Havets Grøde offre un'ampia selezione di pesce di prima qualità, con consegne fresche ogni giorno. La qualità è generalmente molto migliore rispetto al mercato del pesce. Sesong offre il cibo di stagione direttamente da fattorie e produttori locali.
}}
* {{buy
| nome=Husfliden Bergen AS | alt= | sito=https://www.norskflid.no/bergen/ | email=
| indirizzo=Vågsallmenningen 3 | lat=60.3935 | long=5.327 | indicazioni=vicino all'ufficio turistico
| tel=+47 55 54 47 40 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Husfliden è una catena di negozi in tutta la Norvegia incentrata sull'artigianato tradizionale norvegese. Le cose più interessanti per i turisti che si trovano in questi negozi sono i gioielli e le stoviglie tradizionali. Husfliden vende anche bellissimi costumi nazionali (in norvegese: bunad ).
}}
* {{buy
| nome=Bryggen Husflid | alt= | sito=https://www.sweaterspecialist.com/ | email=
| indirizzo=Bryggen 37 | lat=60.396693 | long=5.324200 | indicazioni=in una delle vecchie case nell'affascinante zona del molo Bryggen
| tel=+47 55328803 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pullover, cardigan e accessori lavorati a mano del marchio Norsk Håndstrikk. I maglioni sono realizzati a mano in Norvegia, lavorati a maglia dalle donne norvegesi nelle loro case. Prodotti rari e unici. Il negozio offre anche una vasta selezione di altri prodotti realizzati in Norvegia, oltre ad altri souvenir come troll, peluche, ecc. I prezzi sono molto buoni rispetto ad altri negozi di Bryggen.
}}
* {{buy
| nome=Ruben's skattkammer | alt= | sito=http://www.rubens.no/ | email=info@rubens.no
| indirizzo=Vetrlidsalmenning 5 | lat=60.395732 | long=5.327315 | indicazioni=
| tel=+47 55 31 41 11 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Giocattoli unici, divertenti e stimolanti per bambini e adulti.
}}
* {{buy
| nome=Stormberg | alt= | sito=https://www.stormberg.com/no | email=
| indirizzo=Strømgaten 8 | lat=60.389444 | long=5.332502 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Negozio di abbigliamento sportivo.
}}
=== Acquisti esentasse ===
L'IVA (imposta sul valore aggiunto/imposta sulle vendite, norvegese: ''mva. (merverdiavgift)'' o ''moms. (merverdiomsetningsavgift)'' ) è del 25% per la maggior parte degli articoli in Norvegia. È incluso nel prezzo al dettaglio, il che rende il contenuto di IVA il 20% del prezzo pagato. Poiché la Norvegia non è membro dell'Unione Europea, tutti i cittadini stranieri (ad eccezione di quelli di [[Svezia]], [[Danimarca]] e [[Finlandia]]) hanno diritto al rimborso dell'IVA se i beni acquistati vengono portati fuori dal Paese al più tardi un mese dopo l’acquisto. I prerequisiti per tale rimborso sono che la merce non sia utilizzata o consumata, anche in parte, in Norvegia, e che spendiate almeno 315 kr in un negozio.
Cercate i negozi con una bandiera o un adesivo Global Blue/tax free. Dovete solo chiedere al commesso un controllo di rimborso globale e fornire la documentazione della cittadinanza. Quando lasciate la Norvegia, recatevi in un ufficio di rimborso Global Blue con la merce, l'assegno e il passaporto e riceverete fino al 19% del prezzo di vendita in contanti. A Bergen, l'unico ufficio di rimborso Global Blue è in aeroporto, ma ci sono anche sportelli informativi su un paio di traghetti in partenza dalla città.
A differenza di molti altri paesi, le autorità doganali non sono coinvolte nel processo di rimborso dell'IVA in Norvegia.
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
Bergen è uno dei centri culturali più importanti della Norvegia. La città è la sede del Festival Internazionale di Bergen, del Nattjazz e del Bergenfest, festival di fama internazionale nei loro generi. L'orchestra sinfonica locale, l'Orchestra Filarmonica di Bergen, è stata fondata nel 1786. È una delle istituzioni orchestrali più antiche del mondo. Bergen è stata la casa del grande compositore norvegese, [[w:Edvard Grieg|Edvard Grieg]]. [[w:Henrik Ibsen|Henrik Ibsen]], il famoso drammaturgo, ha iniziato la sua carriera a Bergen come manager del Den Nationale Scene.
Intorno al 2000, numerosi artisti della scena musicale ritmica di Bergen hanno guadagnato fama internazionale. Sulla stampa nazionale, questo divenne noto come l'onda di Bergen. I musicisti e le band con radici a Bergen includono Annie, Burzum, Enslaved, Gorgoroth, Immortal, Erlend Øye, Kings of Convenience, Sondre Lerche e Datarock. Bergen ha ancora una fiorente scena musicale underground/indie.
Grandi artisti internazionali hanno visitato Bergen, tra cui Bob Dylan, The Rolling Stones, Metallica, Iron Maiden, Foo Fighters, Coldplay, Muse, Bruce Springsteen, Depeche Mode, Kent e Mark Knopfler. E nell'estate del 2011 sono apparsi diversi artisti tra cui Roxette, Mastodon, Avenged Sevenfold, Suzanne Vega, Bob Dylan, Kaizers Orchestra, Kanye West e Rihanna.
[[File:Nationale Scene.jpg|miniatura|Teatro Nazionale]]
* {{drink
| nome=Teatro Nazionale | alt=Den Nationale Scene | sito=http://www.dns.no/ | email=
| indirizzo= | lat=60.392567 | long=5.319619 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1186793
| descrizione=Il teatro principale è un edificio monumentale in stile liberty in posizione di rilievo sulla piazza di Ole Bull. Come istituzione, il teatro ha svolto un ruolo chiave. Ole Bull, una delle maggiori star internazionali del violino, fondò il teatro e assunse il giovane [[w:Henrik Ibsen|Henrik Ibsen]] come istruttore. Successivamente vi lavorò Bjørnstjerne Bjørnson, un'altra icona nazionale. Ole Bull ha anche scoperto il giovane talento musicale Edvard Grieg. Questo teatro ha trasformato il norvegese, anziché il danese, nella lingua standard sul palco, ed è stato a lungo il palcoscenico n. 1 in Norvegia.
:Il teatro presenta una varietà di spettacoli su tre diversi palchi, dal tradizionale Ibsen alle rappresentazioni contemporanee. Il palco più grande è il luogo in cui vengono riprodotte la maggior parte delle rappresentazioni teatrali tradizionali, mentre le due fasi più piccole presentano più rappresentazioni alternative, spesso le più interessanti. Le commedie sono in norvegese.
}}
* {{drink
| nome=Bergen Jazzforum | alt= | sito=https://www.bergenjazzforum.no/ | email=jazz@bergenjazzforum.no
| indirizzo=Georgernes verft 12 | lat=60.396097 | long=5.308644 | indicazioni=
| tel=+47 55 30 72 50 | numero verde= | fax=+47 55 30 72 60
| orari= | prezzo=
| descrizione=Concerti tutti i venerdì tranne in estate e durante le vacanze di Natale. Jazz club incentrato sul jazz moderno.
}}
* {{drink
| nome=Bergen Live | alt= | sito=https://www.bergenlive.no/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Produce la maggior parte dei più grandi concerti pop, rock e hiphop a Bergen.
}}
[[File:Grieghallen.jpg|miniatura|sinistra|Grieghallen - la sede dell'Orchestra Filarmonica di Bergen.]]
* {{drink
| nome=Orchestra Filarmonica di Bergen | alt=Harmonien | sito=http://www.harmonien.no | email=
| indirizzo=Grieghallen, Edvard Griegs plass 1 | lat=60.38875 | long=5.326375 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Concerti di musica classica ogni giovedì sera alle 19:30 | prezzo=
| wikidata=Q2573537
| descrizione=La Filarmonica di Bergen è una delle due orchestre nazionali ed è stata fondata nel 1765. È considerata una delle orchestre più antiche del mondo. Il programma è vario, ma il repertorio è generalmente abbastanza facile da ascoltare. L'orchestra suona ovviamente molte delle opere di Edvard Grieg.
}}
* {{drink
| nome=Det Akademiske Kvarter | alt= | sito=https://kvarteret.no/ | email=kontakt@kvarteret.no
| indirizzo=Olav Kyrresgate 49 | lat=60.389696 | long=5.322179 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Luogo popolare per studenti, che di solito ospita concerti più volte alla settimana tranne durante le vacanze e l'estate.
}}
* {{drink
| nome=BIT Teatergarasjen | alt=BIT (Teatro Internazionale di Bergen) | sito=http://www.bit-teatergarasjen.no/ | email=info@bit-teatergarasjen.no
| indirizzo=Nøstegaten 54 | lat=60.393375 | long=5.314236 | indicazioni=
| tel=+47 55 23 22 35 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Presenta produzioni artistiche contemporanee norvegesi e internazionali di alta qualità.
}}
* {{drink
| nome=Opera Nazionale di Bergen | alt=Den nye Opera | sito=https://www.bno.no/eng/ | email=info@nyop.no
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 55 21 61 20 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=biglietti di solito vanno da kr. 200 a kr. 550 a seconda dei posti e della disponibilità
| wikidata=Q4891529
| descrizione=Sebbene Bergen non abbia un proprio teatro dell'opera, ha una propria compagnia d'opera. Den Nye Opera di solito mette in scena alcune produzioni durante l'anno. Gli spettacoli estivi sono spesso alla fortezza di Bergenhus mentre altre produzioni vengono eseguite al Den Nationale Scene o al Grieghallen. I biglietti sono disponibili online. IBergen non attrae i migliori artisti e la qualità può variare leggermente, di solito tra superba e leggermente inferiore alla media.
}}
=== Locali notturni ===
C'è una grande varietà di bar, locali notturni, sale per concerti ecc. a Bergen. I locali notturni di solito sono aperti dalle 23:00, ma la vita non inizia mai prima dell'01:00. I bar aprono a orari diversi, alcuni possono essere aperti tutto il giorno. Non è consentito servire alcolici dopo le 03:00 e il consumo di bevande alcoliche deve cessare al più tardi alle 03:30. Molti posti devono chiudere prima. I locali possono lasciare che le persone portino le bevande all'esterno solo se hanno ottenuto un permesso speciale. Un requisito per ottenere questo permesso è che abbiano uno spazio ristretto all'aperto per i loro ospiti. Tutte le bevande devono essere al chiuso entro l'01:00. Le persone escono tutta la settimana, ma il venerdì e il sabato sono le serate migliori, essendo il sabato il momento migliore (la maggior parte dei posti sarà un po' troppo affollata). Alcuni club hanno una politica 2 per 1 il mercoledì.
La maggior parte dei luoghi richiede che abbiate 20 anni e che possiate fornire un documento d'identità valido, anche siete molto più grande. I documenti d'identità validi sono le carte bancarie norvegesi, le patenti di guida standard europee, le carte d'identità e i passaporti. Bere in pubblico è illegale. Bere una lattina davanti a un agente di polizia il sabato sera vi farà guadagnare kr. 2500 di multa. Se passeggiate in un parco un po' fuori dal centro città in una giornata di sole, vedrete ancora molte persone che bevono una birra o un bicchiere di vino durante il picnic. Alla polizia di solito non importa finché tutto passa in modo ordinato.
I prezzi variano molto da luogo a luogo, chiedete all'ingresso se avete bisogno di informazioni. Nei fine settimana, di solito c'è una tariffa di coperto da kr 50 a kr 100 nei locali notturni.
Quasi tutti i locali notturni e alcuni bar hanno un codice di abbigliamento. L'abbigliamento richiesto varia; cercate nell'elenco per ulteriori informazioni (quando l'elenco indica "no dress code" normali, sono accettati bei vestiti). L'equipaggiamento da tifoso generalmente non è accettato nemmeno nei pub sportivi.
Ricordate che fumare in tutte le aree interne in cui le persone lavorano è severamente vietato dalla legge in Norvegia. La maggior parte dei ristoranti, bar, locali notturni ecc. richiederà di andare via se provate a fumare in casa.
La vita notturna è in gran parte concentrata nel centro del centro (strade Vaskerelven, Engen, Torgallmenningen, Ole Bulls plass, Nygaardsgaten) e nell'area di Bryggen (strade Bryggen, Rosenkrantz gt, Vetrlidsallmenningen, kong Oscar gate).
==== Centro ====
* {{drink
| nome=Ole Bull Scene | alt= | sito=https://www.olebullhuset.no/om-oss/ole-bull-scene/ | email=
| indirizzo=Øvre Ole Bulls plass 3 | lat=60.392267 | long=5.322416 | indicazioni=
| tel=+47 55321145 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Baran | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sigurds gate 21 | lat=60.390642 | long=5.319800 | indicazioni=
| tel=+47 55232700 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Biskopen | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Neumanns gate 18 | lat=60.391157 | long=5.320400 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un bel pub che si rivolge principalmente a persone tra i 25 e i 40 anni. Buona selezione di birre. Se sembra affollato, controllate il seminterrato.
}}
* {{drink
| nome=Henrik Øl og Vinstove | alt= | sito=http://www.ve.no/Index_henrik.html | email=
| indirizzo=Engen 10 | lat=60.391739 | long=5.320689 | indicazioni=
| tel=+47 55900384 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Ven 16:00-00:30, Sab 14:00-00:30 | prezzo=
| descrizione=Un bar che ha forse la più ampia selezione di birre a Bergen con oltre 40 birre alla spina e un'ampia selezione di birre in bottiglia. Ha un'atmosfera tranquilla e amichevole e il barista è estremamente ben informato e simpatico.
}}
{{Nota|titolo=Ex quartieri della temuta polizia segreta nazista|dim-testo=95%|contenuto=L'edificio che ora ospita Rick's era durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] uno dei quartieri della Gestapo e della ''Sicherheitspolizei'' nella Bergen occupata dai nazisti. C'erano delle celle nel seminterrato e all'ultimo piano dell'edificio. Diversi prigionieri si sono suicidati gettandosi dalle finestre del 5° e 6° piano in modo che i nazisti non potessero torturarli per fargli rivelare alcun segreto della resistenza, e un certo numero di coloro che non si sono tolti la vita sono morti a causa del trattamento ricevuto durante gli interrogatori. Lo spazio aperto all'ingresso di Rick's ha un monumento in memoria di coloro che hanno perso la vita. Questo è stato oggetto di ripetute discussioni sui media locali a causa della richiesta dei proprietari di Rick's di utilizzare parte dell'area per servire alcolici.}}
* {{drink
| nome=Rick's | alt= | sito=https://www.ricks.no/ | email=post@ricks.no
| indirizzo=Veiten 3 | lat=60.39263 | long=5.321351 | indicazioni=proprio vicino al teatro
| tel=+47 55 55 31 31 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande complesso caratterizzato tra l'altro da una scenografia, una discoteca, un bar e un pub irlandese, molto frequentato dalla gente tra i 30 e i 40 anni. Se siete una donna, aspettatevi ragazzi squallidi in discoteca. Il limite di età è di 24 anni nei fine settimana.
}}
==== Bryggen e Draggen ====
* {{drink
| nome=Baklommen bar | alt=Enhjørningsgården | sito=https://www.tokokker.no/baklommen-bar/ | email=
| indirizzo=Enhjørningsgården 29 | lat=60.397642 | long=5.324096 | indicazioni=
| tel=+47 55322747 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Probabilmente il bar più piccolo di Bergen. Un posto dove sedersi e rilassarsi con un caffè o un drink. Accessibile solo con sedia a rotelle se assistita. Il limite di età è di 23 anni. Nessun codice di abbigliamento.
}}
==== Area di Nordnes e Nøstet ====
* {{drink
| nome=USF Verftet | alt= | sito= http://www.usf.no/| email=
| indirizzo=Georgernes Verft 12, Nøstet | lat= 60.39579548164478| long= 5.3093333119053545| indicazioni=
| tel=+47 55307410 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ex fabbrica di sardine, USF Verftet è un locale molto grande con diversi palchi per concerti, teatro e danza. Concerti jazz ogni venerdì tranne intorno a Natale e in estate. Sede del festival jazz [http://www.nattjazz.no/ Nattjazz]. Kafé Kippers è una caffetteria con una bellissima vista sul Puddefjorden. Il posto migliore per una birra all'aperto in estate, ma anche adatto alle famiglie. La caffetteria è aperta tutti i giorni. Controllate il programma sul sito web della sede o sul quotidiano locale Bergens Tidende (BT) per gli eventi. Sconto studenti su birra e vino. La caffetteria e i due palchi più grandi sono accessibili con sedia a rotelle. Il limite di età è di 18 anni. Nessun codice di abbigliamento.
}}
* {{drink
| nome=Trikken 106 | alt= | sito=https://www.trikken106.no/ | email=
| indirizzo=Nøstegaten 45B | lat=60.392149 | long=5.315367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub e bar accogliente e di piccole dimensioni a tema tram. Buona selezione di birre non troppo costose e buoni cocktail. Anche posti a sedere all'aperto, con vista sul porto e sul fiordo. Il rock classico, il metal e il post-punk saranno sempre suonati, ma mai ad alto volume. Trikken 106 è un popolare luogo d'incontro per le persone che vivono nel quartiere. Aspettatevi alcuni quiz e molte chiacchiere. Un luogo dove i turisti possono incontrare la gente del posto.
}}
==== Nygårdshøyden e Møhlenpris - Area Universitaria ====
[[File:Det Akademiske Kvarter.JPG|miniatura|Det Akademiske Kvarter]]
* {{drink
| nome=Det Akademiske Kvarter | alt=Kvarteret | sito= | email=kontakt@kvarteret.no
| indirizzo=Olav Kyrres gate 49 | lat=60.389650 | long=5.321915 | indicazioni=
| tel=+47 55589910 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab | prezzo=
| immagine=Det Akademiske Kvarter.JPG
| descrizione=La casa della cultura studentesca è uno dei più grandi locali di Bergen con due grandi palchi e uno più piccolo, un pub, una caffetteria e alcuni altri bar. Spesso ci sono concerti nei fine settimana. Un posto molto famoso tra la maggior parte delle persone giovani. Il limite di età è di 20 anni a meno che non si disponga di un ID studente valido, nel qual caso il limite di età è di 18 anni. Nessun costo di copertura (tranne il sabato dopo le 21:00, kr 50 e per eventi speciali) o codice di abbigliamento. Completamente accessibile con sedia a rotelle. Sconto per studenti su bevande e prezzi generalmente bassi.
}}
* {{drink
| nome=Fincken | alt= | sito=https://www.fincken.no/ | email=
| indirizzo=Nygårdsgaten 2 A | lat=60.389633 | long=5.323061 | indicazioni=
| tel=+47 55321316 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab | prezzo=
| descrizione=Tradizionalmente il centro della vita notturna gay a Bergen, oggi Fincken è una folla mista con molti eterosessuali. Nessun codice di abbigliamento.
}}
* {{drink
| nome=Fotballpuben | alt= | sito=https://www.facebook.com/fotballpuben/ | email=
| indirizzo=Vestre Torggaten 9 | lat=60.390262 | long=5.320876 | indicazioni=
| tel=+47 55336666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Calcio in diretta da ogni angolo del globo, tranne [[Trondheim]] poiché i locali hanno un rapporto piuttosto difficile con la città. La vita notturna inizia alle 23:00 e le persone di solito si ubriacano entro la fine della notte. Aspettatevi una rissa e aspettatevi che i buttafuori se la cavino con chiunque sia coinvolto. Il limite di età è di 18 anni. Inaccessibile con sedia a rotelle. Nessun codice di abbigliamento.
}}
* {{drink
| nome=Hulen | alt= | sito=http://www.hulen.no/ | email=
| indirizzo=Olaf Ryes vei 48 | lat=60.385082 | long=5.324455 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Sab 21:00-03:00 (chiuso durante l'estate) | prezzo=
| descrizione=Fondato nel 1969, l'Hulen è il più antico club rock in esecuzione del Nord Europa. Hulen può essere difficile da trovare, ma con la sua atmosfera unica merita una visita. La posizione un po' nascosta è un buon cuscinetto contro le orde di idioti ubriachi che frequentano i bar più centrali. Si trova in una grotta (un vecchio rifugio antiaereo) ed è gestito da studenti con due bar e un palco. Buoni concerti (venerdì), drink economici e la migliore discoteca rock della città (sabato). La birra costa kr 36 prima delle 23:00 e kr 44 dopo. L'affluenza varia notevolmente. Nessun codice di abbigliamento.
}}
* {{drink
| nome=Legal | alt= | sito=https://facebook.com/CafeLegal/ | email=
| indirizzo=Christies gate 11 | lat=60.389404 | long=5.323265 | indicazioni=
| tel=+47 90730941 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo e popolare bar in stile anni '50 con musica e atmosfera brillanti. Nessun codice di abbigliamento.
}}
==== Fuori dal centro ====
[[File:Bien bar desk.jpg|miniatura|Bien bar]]
* {{drink
| nome=Bien Snackbar | alt= | sito=https://www.bienbar.no/ | email=petter@bienbar.no
| indirizzo=Fjøsangerveien 30 | lat=60.376895 | long=5.338818 | indicazioni=Danmarksplass, prendi la metropolitana leggera (il bar rimborserà il biglietto) o camminate per 15 minuti dal centro città
| tel=+47 55591100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=kr 54 per 0,4 litri di birra alla spina, kr 86 per la maggior parte dei cocktail, pranzo da circa kr 100
| descrizione=Questo fantastico pub di quartiere era una farmacia. Cassetti in legno con etichette per bende e crema per le emorroidi sono ancora allineati alle pareti, poiché gli interni in stile art déco sono protetti dall'autorità locale per i beni culturali. Bien ha un personale cordiale e una buona atmosfera. Oltre alle classiche bevande qui potete trovare anche dell'ottimo cibo sia a pranzo che a cena. Da provare i ''Bien spesial'', salsicce di un mattatoio locale servite con lenticchie. Quiz ogni mercoledì alle 20:30 e concerti jazz regolari ad ingresso gratuito. Nessun codice di abbigliamento, accessibile con sedia a rotelle.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
C'è una grande varietà di ristoranti e caffè a Bergen, ma dovreste aspettarvi di passare un po' di tempo a cercare i posti migliori. Nelle zone più centrali della città, molti dei ristoranti sono tutti uguali. Spostatevi di un isolato dalle parti più centrali del centro per trovare prezzi più bassi e cibo migliore. Le cucine di solito chiudono al massimo alle 23:00.
I camerieri e l'altro personale del ristorante hanno buoni salari. Non è necessario lasciare denaro per coprire il servizio, ma molte persone scelgono di dare la mancia al cameriere se è stato gentile e disponibile e se il cibo era buono. Se scegliere di lasciare una mancia, sarà apprezzato l'arrotondamento per eccesso o l'aggiunta di circa il cinque-dieci percento. Una regola pratica sarebbe che più il cibo è costoso, più ci si aspetta che lasci una mancia.
Tenete presente che l'acqua del rubinetto è sicura da bere e (di solito) gratuita. Per risparmiare denaro, chiedete l'acqua del rubinetto da bere.
=== Cibo locale ===
[[File:Komlemiddag.jpg|miniatura|Raspeballer]]
Trovare cibo locale potrebbe richiedere uno sforzo, ma ci sono alcune opzioni. Non ci sono molti piatti locali disponibili nei ristoranti. Il cibo "norvegese" è il cibo dell'''husmann'' – nutriente ed economico, non quello che trovate di solito in un ristorante. La zuppa di pesce di Bergen potrebbe essere la più importante, così come il ''raspeballer'' e il merluzzo cotto. Se volete ottenere quel gusto norvegese e consumare un pasto gourmet allo stesso tempo, cercate i piatti che utilizzano ingredienti "locali" (come renna, stoccafisso e merluzzo) con un tocco in più, come il filetto di renna di ''Bryggen Tracteursted'' fatto con formaggio di capra.
Molti caffè e ristoranti servono ''raspeballer'' il giovedì. I ''raspeballer'' sono gnocchi di patate locali, a Bergen solitamente serviti con pancetta, salsicce, carne salata di pecora, burro fuso e purè di rapa. Potete prendere ''raspeballer'' da asporto a Kjøttbasaren (kr. 50), quelli economici al Lido, quelli eccellenti a Pingvinen e Bjellands Kjøkken. Da Madam Bergen è possibile ottenere una ragionevole zuppa di pesce da asporto, polpette di pesce, ''plukkfisk'' e pesce gratinato.
A novembre, dicembre e gennaio, in molti ristoranti vengono serviti piatti tradizionali di Natale. Cercate il ''pinnekjøtt'' (carne di agnello o montone stagionata, essiccata e talvolta affumicata), ''lutefisk'' (lett. "pesce alla liscivia", merluzzo essiccato preparato con liscivia) e ''ribbe'' (costolette di maiale al forno). Per un'esperienza davvero speciale, provate ''smalahove'' (testa di pecora). È un piatto tradizionale di [[Voss (Norvegia)|Voss]], non lontano da Bergen.
=== Prezzi modici ===
[[File:Fish soup in Bergen.jpg|miniatura|Zuppa di pesce]]Alcuni negozi di alimentari più piccoli sono aperti la domenica e nei giorni festivi, tra cui Bunnpris a Nedre Korskirkeallmenningen (presso il Bergen YMCA e la Chiesa della Croce) e Rimi a Nygårdsgaten 6.
* {{eat
| nome= Kebab Bergen| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Christian Michelsens gate 7| lat=60.3929899 | long=5.3202622 | indicazioni=
| tel=+47 55230017 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=kr 40 per un kebab normale
| descrizione=Sebbene venda i kebab più economici della città, Bergen Kebab riesce a mantenere un livello decente di servizio e qualità. Serve anche una pizza buona.
}}
* {{eat
| nome=Zen Cafe Bar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strømgaten 26 | lat=60.3882172 | long= 5.3291476 | indicazioni=vicino al centro città, a 200 m dalla stazione degli autobus
| tel=+47 55321438 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un posto fantastico per mangiare vietnamita. I prezzi sono economici e il cibo e il servizio sono eccellenti. Vale sicuramente la pena provare almeno una volta.
}}
* {{eat
| nome=Hot Wok City | alt= | sito= http://www.hotwok.no/| email=
| indirizzo= Vestre Torggaten 1| lat=60.3908280| long= 5.3216032| indicazioni=
| tel=+47 55 21 85 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun–Sa 12:00–23:00, Dom 14:00–23:00 | prezzo= da kr 86
| descrizione=Cibo cinese di buona qualità cucinato al momento nella cucina a vista. Il servizio è veloce e i prezzi sono bassi. Questo è un posto con molti clienti abituali, soprattutto tra le 16:00 e le 18:00.
}}
* {{eat
| nome=Kroathai | alt= | sito=http://www.kroathai.com/ | email=
| indirizzo=Nygårdsgaten 29 | lat=60.353560 | long=5.367332 | indicazioni=
| tel=+47 55 32 58 50 | numero verde= | fax=
| orari=Lun– Sab 11:00–22:00, Dom 13:00–22:00 | prezzo=Serve il pranzo giornaliero per kr 105
| descrizione=L'equivalente tailandese di Hot Wok, anche se con porzioni leggermente più piccole. Il servizio è generalmente veloce e il personale è cordiale. Spesso può essere pieno, quindi il cibo da asporto può essere un buon piano B. C'è anche un ristorante Kroa Thai con lo stesso menu ad Åsane sender, a pochi chilometri dal centro della città. Molteplici opzioni per i vegetariani.
}}
* {{eat
| nome=Pasta Sentral | alt= | sito=http://www.pastasentral.no/ | email=
| indirizzo=Vestre Torggate 5-7 | lat=60.390432 | long=5.321174 | indicazioni=
| tel=+47 55 96 00 37 | numero verde= | fax=
| orari=Lun– Sab 11:00–23:00, Dom 13:00–23:00 | prezzo=
| descrizione=Pasta e pizza economiche ma decenti sia per studenti che per viaggiatori in economia. Pasta Sentral è un'istituzione a Bergen sin dalla sua apertura nel 1990. Fornisce anche un servizio da asporto.
}}
* {{eat
| nome=Pygmalion Økocafe | alt= | sito=http://www.pygmalion.no/english_version.htm | email=
| indirizzo=Nedre Korskirke Allmenning 4 | lat=60.394484 | long=5.326692 | indicazioni=vicino al mercato del pesce e informazioni turistiche
| tel=+47 55 32 33 60 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00–23:00 | prezzo=kr 70-170
| descrizione=Ristorante biologico situato nel cuore di Bergen. Con concerti dal vivo e mostre d'arte.
}}
* {{eat
| nome=Zupperia | alt= | sito=http://www.zupperia.no/ | email=
| indirizzo=Nordahl Bruns gate 9 | lat=60.391237 | long=5.321590 | indicazioni=
| tel=+47 55 55 81 14 | numero verde= | fax=
| orari=Mar – Sab 11:00–00:00, Dom 12:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Zuppe e insalate: porzioni gustose, economiche e abbondanti.
}}
* {{eat
| nome=Kafe Spesial | alt= | sito=https://www.facebook.com/kafespesial | email=
| indirizzo=Christies gate 13 | lat=60.389249 | long=5.322899 | indicazioni=
| tel=+47 55604651 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rapporto qualità prezzo, in particolare pizza. Ampia scelta di birre. Situato sul pendio verso l'area universitaria, quindi la clientela è in gran parte studenti. Servizio base (ordinare allo sportello).
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Søstrene Hagelin | alt= Le sorelle Hagelin| sito= https://www.sostrenehagelin.no/ | email=
| indirizzo=Strandgaten 3 | lat=60.3938889 | long= 5.3241667| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Søstrene Hagelin è una tradizione a Bergen dal 1929. Famosi per il loro tradizionale fiskekaker, hamburger di pesce. Ci sono alcuni tavoli nel negozio dove puoi mangiare il fish-burger, o la loro zuppa di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Café Opera | alt= | sito=http://www.cafeopera.org/ | email=
| indirizzo=Engen 18 | lat=60.391849 | long=5.319876 | indicazioni=dal teatro
| tel=+47 55 23 03 15 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 10:00–00:30, Mer – Ven 10:00–03:30, Sab 11:00–03:30, Dom 11:00–23:30 | prezzo=Le portate principali sono tra kr 80-150
| descrizione=Un'istituzione in uno dei migliori angoli di Bergen. Ottimo cibo. Questo è un posto con molti clienti abituali. Durante il giorno servono pranzo e dolci. La sera presto è un posto per la cena e la birra. La tarda notte è per ballare.
}}
* {{eat
| nome=Ichiban Sushi | alt= | sito=http://ichibanbergen.no/ | email=
| indirizzo=Hakonsgaten 17 | lat=60.390371 | long=5.319593 | indicazioni=vicino al campus universitario
| tel=+47 55 90 04 60 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sushi fresco, gustoso e veloce ai prezzi più economici della città. Principalmente da asporto, ma potete anche mangiare dentro se non vi dispiace la completa mancanza di atmosfera.
}}
* {{eat
| nome=Kafé Kippers | alt=Kulturhuset USF | sito=https://www.kafekippers.no/ | email=
| indirizzo=Georgernes verft 12 | lat=60.395961 | long=5.308852 | indicazioni=
| tel=+47 55 30 40 80 | numero verde= | fax=
| orari=Lun–Gio, Dom 11:00–23:00, Ven-Sab 11:00–00:00 | prezzo=
| descrizione=La caffetteria serve una varietà di pasti, dai panini alle cene. La vista è straordinaria. Se siete abbastanza fortunati da trovare una giornata di sole, potete osservare una serie di attività che si svolgono nella baia. All'interno la caffetteria ha un'atmosfera tranquilla. Ci sono grandi finestre panoramiche di fronte all'acqua che offrono una vista romantica anche nei giorni di pioggia. In connessione con il ristorante, c'è una mostra d'arte mutevole. Accessibile con sedia a rotelle.
}}
* {{eat
| nome=Ma Ma-Thai | alt= | sito=https://mamathai.no/ | email=
| indirizzo=Kaigaten 20 | lat=60.395993 | long=5.316818 | indicazioni=Vicino al capolinea degli autobus
| tel=+47 55 31 38 70 | numero verde= | fax=+47 55 31 91 83
| orari=Lun-Dom 14:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Deliziosa cucina tailandese.
}}
* {{eat
| nome=Naboen Pub & Restaurant | alt= | sito=http://www.grannen.no/ | email=
| indirizzo=Sigurds gate 4 | lat=60.391086 | long=5.320669 | indicazioni=
| tel=+47 55 90 02 90 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom dalle 16:00 | prezzo=Le portate principali del menu svedese sono di kr 80-150, le portate principali del menu gourmet sono di kr 180-280
| descrizione=Un ristorante informale con due fasce di prezzo: potete ottenere il cibo gourmet più conveniente in città, oppure potete scegliere il menu "svedese" più economico. Indipendentemente da ciò che scegliete, il cibo è preparato con ingredienti locali di prima classe e potete godervi il pane appena sfornato e le tovaglie bianche. Uno dei migliori ristoranti della città. Per cenare è necessaria la prenotazione. Se non avete prenotazioni, provate il pub piuttosto affollato al piano di sotto: anche lì servono il menu "svedese".
}}
* {{eat
| nome=Pingvinen | alt= | sito=https://www.pingvinen.no/ | email=
| indirizzo=Vaskerelven 14 | lat=60.391145 | long=5.321789 | indicazioni=
| tel=+47 55604646 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=portate principali da kr 80-140
| descrizione=Un bar molto carino, ma solitamente affollato, dove potete anche prendere una buona porzione di cibo norvegese. Consigliato dal Time. Cibo a disposizione durante tutto l'orario di apertura. Uno dei pochissimi locali in cui sono disponibili l'autentica cucina casalinga norvegese e grandi ciotole di popcorn. Buoni prezzi su cibo e bevande.
}}
* {{eat
| nome=Inside Rock Cafe Korskirken | alt= | sito=https://www.insidegruppen.no/inside-flyen-rock-caf-en | email=
| indirizzo=Sparebanksgaten 2 | lat=60.394488 | long=5.327811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e grill.
}}
* {{eat
| nome=Altona Vinbar & Kjøkken | alt= | sito=https://www.augustin.no/en/altona-wine-bar-kitchen/ | email=
| indirizzo=Strandgaten 81 | lat=60.395740 | long=5.317607 | indicazioni=ingresso dall'Hotel Augustin o da Gågaten
| tel=+47 55304072 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Sab 17:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=L'unico bar/ristorante a Bergen con Wine Spectators Best of Award of Excellence. Ottima selezione di vini, bella atmosfera.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome= Bryggen Tracteurted| alt= | sito= https://www.bryggentracteursted.no/| email=booking@bellevue-restauranter.no
| indirizzo= Bryggestredet 2 | lat= 60.397627082540275| long= 5.324528369527466| indicazioni=nel mezzo di Bryggen
| tel=+47 55 33 69 99 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Primi piatti kr. 185–335
| descrizione=Bryggen Tracteursted offre una cucina moderna ispirata alle tradizioni anseatiche e locali, servita in un ambiente storico. Un tesoro nascosto dall'aspetto un po' anonimo. Il ristorante può ospitare in linea di principio fino a circa 200 persone, ma la cucina è molto piccola e l'ampliamento non è consentito dalle autorità per i beni culturali. Ciò costringe il ristorante ad accettare un numero relativamente basso di clienti alla volta, creando un'atmosfera tranquilla. Si consiglia la prenotazione.
}}
* {{eat
| nome=The Unicorn | alt=Enhjørningen Fiskerestaurant | sito=http://www.enhjorningen.no/ | email=info@enhjorningen.no
| indirizzo=Enhjørningsgården 29 | lat=60.397204 | long=5.323419 | indicazioni=
| tel=+47 55 32 17 19 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 16:00-23:00 | prezzo=Piatti principali kr 280-385
| descrizione=Il ristorante di pesce più tradizionale e costoso di Bergen. Situato in un edificio riportato al suo aspetto del XVIII secolo, Enhjørningen è rinomato per il suo cibo eccellente, servito in modi classici. È necessaria una prenotazione. Se possibile, chiedete un tavolo alla finestra, poiché avrete una bellissima vista sul porto di Bergen.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
{{Nota|titolo=Prezzi|dim-testo=95%|contenuto=Questa guida utilizza le seguenti fasce di prezzo per una camera doppia standard:
*'''Modici''': fino a 800 kr
*'''Medi''': 800–1500 kr
*'''Elevati''': Oltre 1500 kr}}
Al di fuori della stagione estiva, trovare una camera d'albergo di solito non è un problema, anche se può essere piuttosto costoso a meno che non abbiate una prenotazione. Nella stagione estiva (da maggio a settembre) è necessaria la prenotazione con largo anticipo. La colazione è normalmente inclusa nel prezzo tranne che negli ostelli e nei campeggi.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Bergen Hostel Montana | alt=Bergen Vandrerhjem Montana | sito=https://montana.no/ | email=bergen.montana@hihostels.no
| indirizzo=Johan Blytts vei 30 | lat=60.371772 | long=5.366123 | indicazioni=A Landås, a circa 10 minuti di auto dal centro città, utilizzare la linea 12 dell'autobus in direzione est. Sulla collina del Monte Ulriken
| tel=+47 55 20 80 70 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: kr 205-295, Doppia: kr 660 (inverno), 850 (estate)
| descrizione=Per le famiglie questo tipico ostello è una scelta eccellente per chi viaggia con un budget limitato, con strutture decenti e pulite in una zona tranquilla. La sua posizione, tuttavia, non è l'ideale se avete intenzione di godervi la vita notturna di Bergen. Wifi gratuito, due cucine ben attrezzate e parcheggio gratuito per gli ospiti. I membri di Hosteling International ricevono uno sconto del 10%. Colazione inclusa. Lenzuola e asciugamani non inclusi.
}}
* {{sleep
| nome=Intermission Hostel | alt= | sito=https://www.facebook.com/intermissionhostelbergen | email=post@intermissionhostel.no
| indirizzo=Kalfarveien 8 | lat=60.390219 | long=5.337446 | indicazioni=A est della stazione ferroviaria
| tel=+47 55300400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: NOK 190, Biancheria da letto: NOK 30
| descrizione=Un ostello cristiano con dormitorio da 40 posti letto e probabilmente i prezzi più bassi della città. Serate norvegesi ogni lunedì e giovedì con torte e cialde tradizionali, gratuitamente. Aperto da metà giugno a metà agosto.
}}
* {{sleep
| nome=Marken Guesthouse | alt= | sito= | email=post@marken-gjestehus.com
| indirizzo=Kong Oscars gate 45, Ingresso: Tverrgaten 12 | lat=60.392148 | long=5.331298 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria
| tel=+47 55314404 | numero verde= | fax=+47 55 31 60 22
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: kr 210-275, Doppia: da kr 610, Biancheria da letto: kr 65
| descrizione=Ostello con 73 posti letto. Armadi con serratura in tutte le stanze. Nessun dormitorio misto. Colazione non inclusa. Reception: maggio–settembre: 09:00–23:00, ottobre–aprile: 09:30–16:30.
}}
* {{sleep
| nome=Citybox Bergen City | alt= | sito=https://citybox.no/en/bergen-city/ | email=bergen@citybox.no
| indirizzo=Nygårdsgaten 31 | lat=60.387883 | long=5.327965 | indicazioni=Molto vicino alla stazione
| tel=+47 55312500 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Singola kr 635, doppia kr 720
| descrizione=Check-in self-service, camere confortevoli con scrivania, sedia, cucina, spazio per stendere i panni. Lavanderia, TV/salone al piano di sotto.
}}
* {{sleep
| nome=Citybox Danmarksplass | alt= | sito=https://citybox.no/en/danmarksplass/ | email=danmarksplass@citybox.no
| indirizzo=Solheimsgaten 23 | lat=60.375827 | long=5.337700 | indicazioni=
| tel=+47 53 01 99 90 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola kr 649, doppia kr 705
| descrizione=Albergo self-service. Gli ospiti si occupano personalmente della prenotazione, del pagamento, del check-in e del check-out.
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Molloesmauet Bergen 2021.jpg|miniatura|Edifici tradizionali intorno a strade strette. Alcune di queste case sono usate come pensioni o appartamenti in affitto a breve termine.]]
* {{sleep
| nome= Comfort Hotel Holberg| alt= | sito= | email=co.holberg@choice.no
| indirizzo= Strandgaten 190| lat= 60.396154981865564| long= 5.315492598410431| indicazioni=Nordnes. Un po' fuori dal centro della città, ma comunque a non più di pochi minuti a piedi dal mercato del pesce
| tel=+47 55304200 | numero verde= | fax=+47 55 23 18 20
| checkin= | checkout= | prezzo=Circa 1500 kr a notte per una camera doppia standard
| descrizione=Questo hotel è probabilmente una delle opzioni di alloggio meno conosciute a Bergen. L'hotel è abbastanza nuovo e moderno. Con strutture nella tipica classe di fascia media, potrebbe tuttavia essere un po' costoso rispetto ai suoi concorrenti.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Terminus | alt= | sito=http://www.grandterminus.no/en/ | email=booking@grandterminus.no
| indirizzo=Zander Kaesgate 6 | lat=60.390663 | long=5.334299 | indicazioni=Di fronte alla stazione ferroviaria
| tel=+47 55 21 25 00 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Doppia: da kr 1150
| descrizione=L'hotel costruito nel 1928 è elegante e ha uno stile classico. Ampia scalinata centrale che porta alle camere rinnovate e al piano inferiore di un'area lounge bar vecchio stile, con tè e caffè gratuiti per gli ospiti.
}}
* {{sleep
| nome=Ole Bull Hotel & Apartments | alt= | sito=https://www.olebullhotel.no/en | email=booking@incity.no
| indirizzo=Øvre Ole Bulls plass 3 | lat=60.392269 | long=5.322118 | indicazioni=Nel cuore di Bergen
| tel=+47 55 23 16 13 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=Doppia: da kr 1290
| descrizione=Camere ampie e confortevoli con angolo cottura e internet a banda larga. Hotel, ristorante, bar, night club e teatro sotto lo stesso tetto.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Bergen City | alt= | sito=https://www.scandichotels.com/hotels/norway/bergen/scandic-bergen-city | email=bergencity@scandichotels.com
| indirizzo=Håkonsgaten 2 | lat=60.391341 | long=5.317557 | indicazioni=vicino alla zona universitaria
| tel=+47 55 30 90 80 | numero verde= | fax=+47 55 23 49 20
| checkin= | checkout= | prezzo=Da kr 1100 a notte per una camera doppia standard
| descrizione=Un hotel per conferenze a prezzi ragionevoli, anche una buona opzione per i turisti grazie ai suoi dintorni relativamente centrali ma tranquilli. C'è una palestra e un bagno nelle vicinanze e un cinema dall'altra parte della strada.
}}
* {{sleep
| nome=Thon Hotel Orion | alt= | sito=https://www.thonhotels.no/hoteller/norge/bergen/thon-hotel-orion/?utm_source=google&utm_medium=infoboks&utm_campaign=GMB | email=bergen.brygge@thonhotels.no
| indirizzo=Bradbenken 3 | lat=60.399319 | long=5.320041 | indicazioni=vicino a Bergenhus
| tel=+47 55308700 | numero verde= | fax=+47 55 32 94 14
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Singola: da kr 695, Doppia: da kr 895
| descrizione=Un hotel discreto situato nella parte storica di Bergen, anche se non molto storico in sé.
}}
* {{sleep
| nome=Thon Hotel Rosenkrantz | alt= | sito=https://www.thonhotels.no/hoteller/norge/bergen/thon-hotel-rosenkrantz-bergen/?utm_source=google&utm_medium=infoboks&utm_campaign=GMB | email=rosenkrantz@thonhotels.no
| indirizzo=Rosenkrantzgaten 7 | lat=60.397025 | long=5.325612 | indicazioni=
| tel=+47 55301400 | numero verde= | fax=+47 55 31 14 76
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=Circa 1300 kr a notte per una camera doppia standard
| descrizione=L'Hotel Rosenkrantz è un confortevole hotel situato proprio dietro Bryggen. Serve un buffet serale incluso nel prezzo della camera tutte le sere tranne nella stagione estiva. Ci sono discoteche nelle vicinanze.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Neptun | alt= | sito=https://www.scandichotels.no/hotell/norge/bergen/scandic-neptun?utm_campaign=gmb&utm_source=google&utm_medium=organic&utm_content=neptun | email=neptun@scandichotels.com
| indirizzo=Valkendorfsgaten 8 | lat=60.394387 | long=5.320050 | indicazioni=Torget 400 m; stazione ferroviaria 850 m; Flybussbergen ferma davanti all'hotel
| tel=+47 55306800 | numero verde= | fax=
| checkin=8:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Hotel centrale che fa parte della catena Scandic. Camere standard di buone dimensioni con due letti, vasca da bagno e bollitore per tè e caffè. Vengono forniti colazione a buffet, internet wireless funzionale e quotidiani norvegesi. Diversi ristoranti in loco.
}}
* {{sleep
| nome=Augustin Hotel | alt= | sito=http://www.augustin.no/en/ | email=booking@augustin.no
| indirizzo=C. Sundts gate 22 | lat=60.396024 | long=5.317772 | indicazioni=
| tel=+47 55304000 | numero verde= | fax=+47 55 30 40 10
| checkin= | checkout= | prezzo=Circa 1700 kr a notte per una camera doppia standard
| descrizione=L'Hotel Augustin è il più antico hotel a conduzione familiare di Bergen, di proprietà della stessa famiglia da tre generazioni. È l'unico hotel nel centro della città che non è membro di una catena alberghiera, dando spazio alla direzione per creare un'atmosfera unica. L'hotel ha subìto un'ampia modernizzazione negli ultimi anni. Il ristorante e il wine bar sono entrambi altamente raccomandati. L'hotel è spesso al completo, quindi si consiglia di prenotare con largo anticipo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Clarion Collection Hotel Havnekontoret | alt= | sito=https://www.nordicchoicehotels.no/hotell/norge/bergen/clarion-collection-hotel-havnekontoret/?utm_campaign=regular-pictures&utm_medium=organic&utm_source=googlemybusiness | email=cc.havnekontoret@choice.no
| indirizzo=Slottsgaten 1 | lat=60.398215 | long=5.321495 | indicazioni=al porto
| tel=+47 55601100 | numero verde= | fax=+47 55 60 11 01
| checkin= | checkout= | prezzo=Circa 2000 kr a notte per una camera doppia standard
| descrizione=Questo lussuoso hotel è stato aperto nel bellissimo edificio neoclassico che ospitava la compagnia portuale del porto di Bergen nel maggio 2006. L'hotel è situato su un terreno storico tra Bryggen e il forte di Bergenhus. I servizi dell'hotel includono una palestra e una sauna.
}}
* {{sleep
| nome=Clarion Hotel Admiral | alt= | sito=https://www.nordicchoicehotels.no/hotell/norge/bergen/clarion-hotel-admiral/?utm_campaign=regular-pictures&utm_medium=organic&utm_source=googlemybusiness | email=cl.admiral@choice.no
| indirizzo=C. Sundts gate 9 | lat=60.395573 | long=5.319586 | indicazioni=
| tel=+47 55236400 | numero verde= | fax=+47 55 23 64 64
| checkin= | checkout= | prezzo=Circa 1600 kr a notte per una camera doppia standard
| descrizione=Un tradizionale hotel di alta classe con vista sul porto di Bergen.
}}
* {{sleep
| nome=Det Hanseatiske Hotel | alt= | sito=https://www.dethanseatiskehotel.no/ | email=frontdesk@finnegaarden.no
| indirizzo=Finnegården 2A | lat=60.396014 | long=5.326300 | indicazioni=
| tel=+47 55304800 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da kr 1500 a notte per una camera doppia standard
| descrizione=Situato nel cuore della storica Bergen, l'edificio dell'hotel è stato ricostruito dopo il grande incendio del 1702, ma è menzionato in testi risalenti all'inizio del XV secolo. Fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO Bryggen. Con 37 camere, l'hotel è stato inaugurato nel maggio 2006 e ha rapidamente guadagnato fama per la sua atmosfera storica.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Bergen ha, come il resto della Norvegia, un tasso di criminalità generalmente basso. I reati più probabili che i turisti possono subire sono le effrazioni d'auto e il furto di biciclette. Anche i borseggiatori tendono ad essere un problema crescente nella stagione estiva, ma non è ancora niente come nelle grandi città europee. È sempre una buona idea prendersi cura dei propri effetti personali, questo include non lasciare mai oggetti di valore visibili all'interno dell'auto e chiudere a chiave la bicicletta in modo sicuro.
Non ci sono zone particolarmente pericolose. La parte superiore di Nygårdsparken era il luogo di ritrovo per i tossicodipendenti. La parte inferiore di Nygårdsparken è un bellissimo posto popolare tra la gente del posto. Per rendere l'intero parco a misura di famiglia, la parte superiore è stata chiusa e ristrutturata per due anni costringendo i tossicodipendenti a disperdersi. Di conseguenza ora sono sparsi in tutta la città. I tossicodipendenti sono di solito completamente innocui, ma comunque non divertenti.
La gente fa festa duramente il venerdì e il sabato sera e orde di ubriachi appariranno nelle aree centrali da circa mezzanotte, cantando, facendo baldoria e semplicemente girovagando. Alcuni stranieri possono percepirlo come una minaccia, ma sono per lo più innocui, persino gruppi di soli maschi che cantano canzoni di calcio. Se avvicinati, sorridete e rimanete amichevoli, ma i visitatori a disagio dovrebbero evitare gruppi di giovani ubriachi dopo mezzanotte. Le sere d'estate sono illuminate dalla luce del giorno fino alle 23:00 o alle 24:00, aumentando la sicurezza per i visitatori.
* {{listing
| nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Solheimsgaten 9 | lat= 60.37792808260263| long= 5.335755523260037| indicazioni=
| tel=+47 55 56 87 60 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il reparto è aperto tutto il giorno tutta la settimana e fornisce esami e cure in caso di incidenti e malattie acute. Il reparto è dotato di un centro di assistenza in caso di crisi, un pronto soccorso psichiatrico, un centro di accoglienza per vittime di stupro e un pronto soccorso dentale. Tutti i servizi sono raggiungibili al ☏ . Se dovessi aver bisogno di assistenza medica immediata, chiamate comunque il 113.
}}
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= https://www.politiet.no/om/organisasjonen/politidistrikter/vest/bergen-sentrum-politistasjon/| email=
| indirizzo= Allehelgens gate 6| lat= 60.392900882534455| long= 5.329209756080385| indicazioni=dall'altra parte della strada rispetto al vecchio municipio
| tel=+47 55556300 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome= Farmacia| alt= Vitusapotek Nordstjernen| sito= https://www.vitusapotek.no/apotek/NO/Vestland/Bergen/Vitusapotek-Nordstjernen-Bergen| email=
| indirizzo= Bergen Storsenter, Strømgaten 8| lat= 60.389160274855385| long= 5.332668998290143| indicazioni=
| tel=+47 55218384 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 8:00-23:00, Dom 13:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
[[File:Emblem of the Norwegian Postal Service.svg|miniatura|Simbolo postale norvegese]]
L'ufficio postale principale della città si trova nel centro commerciale Xhibition, al 1° piano. Alcuni negozi di alimentari offrono servizi postali limitati e i francobolli sono disponibili nella maggior parte delle librerie e dei chioschi. Le cassette postali sono rosse o gialle e si trovano in tutta la città. Le caselle gialle sono solo per la posta locale, se non siete sicuri usate la casella rossa. Tutte le cassette postali, gli uffici postali e i negozi di alimentari che offrono servizi postali sono contrassegnati dall'emblema del servizio postale norvegese, un corno stilizzato rosso o argento e la parola ''Posten''. Per ulteriori informazioni sul servizio postale e per individuare gli uffici postali e le cassette postali, visitare il sito Web di [http://www.posten.no/en/Home Norway Post].
=== Telefonia ===
La copertura dei cellulari è molto buona in tutta la città. Non ci sono centri telefonici e solo pochissime cabine telefoniche. La maggior parte degli hotel ha telefoni in ogni stanza, ma le chiamate internazionali da questi telefoni sono generalmente molto costose. Ci sono alcune carte telefoniche disponibili.
=== Internet ===
Molti caffè e ristoranti che hanno la connessione Wi-Fi gratuita per i loro clienti. La connessione Wi-Fi gratuita è disponibile anche presso la Biblioteca pubblica di Bergen, Strømgaten 6 (vicino alla stazione degli autobus). La maggior parte degli hotel di grandi dimensioni dispone anche di accesso wireless a Internet.
Se siete un utente registrato presso un istituto partecipante a [https://eduroam.org/ eduroam], potete connettervi a una rete Wi-Fi sicura ad alta velocità nel campus universitario di Nygårdshøyden e in altri edifici utilizzati dall'università, il Bergen University College, la Scuola norvegese di Economia e commercio e l'Accademia nazionale delle arti di Bergen. Per informazioni su come connettersi, vedere il [https://www.eduroam.no/klient/ sito Web di UNINETT].
Ci sono internet cafè in giro per la città. Alla Biblioteca pubblica di Bergen, puoi anche utilizzare gratuitamente un computer con accesso a Internet ad alta velocità. C'è un sistema di prenotazione, chiedi allo sportello di circolazione.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Per i dintorni di Bergen ci si può riferire all'articolo sul [[Midhordland]] dove sono presenti le attrazioni poste a poca distanza.
* {{listing
| nome=Havråtunet | alt= | sito=https://muho.no/havratunet | email=
| indirizzo= | lat= 60.439374977037744| long= 5.575504952453024| indicazioni=
| tel=+47 56390290 | numero verde= | fax=
| orari= 18 maggio-31 agosto: Lun-Sab 12:00-4:00, Ven 11:00-17:00. Set: Dom 12:00-16:00| prezzo=
| descrizione=Una fattoria su un ripido pendio sull'isola di Osterøy che si affaccia su un fiordo. Questa versione norvegese di un villaggio è composta da 36 edifici raggruppati insieme a campi scoscesi e appezzamenti intorno ad esso. Nel corso del XX secolo vi abitavano 60 persone e fino ad oggi tutto il lavoro viene svolto senza attrezzature moderne come le macchine.
}}
* {{listing
| nome=Kvamskogen | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.387222 | long=5.971667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4587191
| descrizione=è una meta popolare per le gite di un giorno nella stagione invernale, soprattutto tra i locali. Kvamskogen è un eldorado sciistico situato tra 400 e 1300 m sul livello del mare nel comune di [[Kvam]]. Le piste alpine sono servite da numerosi impianti di risalita, e infinite possibilità per chi predilige lo sci di fondo. Istruttori di sci professionisti sono disponibili a un prezzo ragionevole per i non sciatori, così come gli sci a noleggio e altre attrezzature. Ci sono autobus regolari per Kvamskogen, chiamate il 177 o visitate il banco informazioni presso la stazione degli autobus per ulteriori informazioni.
}}
=== A maggiore distanza ===
*'''[[Sognefjord]] con [[Flåm]]''' — Il più grande fiordo della Norvegia e dell'Europa può essere visitato in auto, autobus, battello o treno da Bergen.
* {{listing
| nome=Norway in a Nutshell | alt= | sito= http://www.norwayinanutshell.com/| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 815 68 222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=895 kr
| descrizione=Andata e ritorno Bergen - Myrdal - Flåm - Gudvangen - Stalheim - Voss - Bergen in treno, battello e pullman. Il tour vi porta attraverso alcuni dei più bei fiordi della Norvegia. Ci vuole un giorno, ma è possibile dedicare più tempo se lo si desidera.
}}
*'''[[Voss (Norvegia)|Voss]]''' è un villaggio a est di Bergen famoso in tutto il mondo per gli sport estremi come il parapendio e il rafting. Ogni anno in estate c'è un festival di sport estremi della durata di una settimana chiamato [http://www.ekstremsportveko.no/ Ekstremsportveko]. Per i meno avventurosi Voss è anche un luogo ideale per l'escursionismo e lo sci, sia di fondo che alpino. Uno dei più grandi festival jazz della Norvegia, [http://www.vossajazz.no/ Vossa Jazz], si tiene qui a marzo. Raggiungete Voss in treno (circa 1 ora e 15 minuti) o prendete la {{strada|NO|E|16}} in auto.
*'''[[Hardanger]]''' con il grande fiordo e i ghiacciai. Può essere visitato in auto, autobus o barca da Bergen. Incluso lungo il percorso verso Stavanger, [[Oslo]] o [[Kristiansand]].
*'''[[Stavanger]]''' fratello minore di Bergen a sud.
*'''[[Ålesund]]''' fratello minore di Bergen a nord.
*'''[[Oslo]]''' più lontana, ma collegata tramite una magnifica e comoda linea ferroviaria (una corsa di circa 6½-7½ ore a seconda del collegamento).
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
Bergen ospita importanti istituzioni di ricerca e istruzione: l'Università di Bergen, il College of Applied Sciences e la Norwegian School of Economics. Già prima che queste istituzioni fossero create a Bergen si svolgeva un lavoro importante. Armauer Hansen nel 1873 scoprì che la lebbra era causata da un batterio, un importante passo avanti nelle scienze mediche che gettò le basi per l'epidemiologia moderna ed era anche un importante input per la microbiologia. Fridtjof Nansen, il grande esploratore, sportivo, umanitario e diplomatico, diede il suo primo contributo alla nuova scienza della neuroanatomia quando lavorò al Museo di Bergen negli anni ottanta dell'Ottocento. La ricerca di Nansen sui neuroni era così innovativo che non fu pienamente apprezzato all'epoca. Vilhelm Bjerknes e la scuola di meteorologia di Bergen hanno sviluppato le basi per le moderne previsioni meteorologiche.
Le persone di Bergen hanno la reputazione di essere più chiassose e dirette di molte altre parti della Norvegia. La gente del posto è forse la più patriottica della Norvegia.
L'acqua del rubinetto locale è fresca, gustosa e ricca di minerali provenienti dalle montagne circostanti e sicura da bere.
I bagni pubblici sono disponibili con un piccolo supplemento nei centri commerciali Torget e Bryggen.
* {{listing
| nome=Informazioni turistiche | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Strandkaien 3 | lat=60.394496 | long=5.324264 | indicazioni=Accanto al mercato del pesce
| tel=+47 55 55 20 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Regione nazionale3 = Midhordland
| Livello = 3
}}
[[Categoria:Capitali europee della cultura]]
q7pvaqgl3kxhahb6vdjr857zh7nbhfq
Delta del Mekong
0
12466
761824
761783
2022-07-29T16:13:43Z
Claude van der Grift
14686
/* Centri urbani */[[w:en:special:permalink/1063529973]]
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Mekong River banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Mekong delta...JPG
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = Mekong Delta in Vietnam.svg
| Stato = [[Vietnam]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 39.000 km² circa
| Abitanti = 18.009.842 <small>(stima 2010)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 10°00′00″N
| Long = 105°04′00″E
| Unesco = sì
}}
'''Delta del Mekong''' (''đồng bằng sông Cửu Long'') è una delle otto regioni del [[Vietnam]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il delta del Mekong è una regione in gran parte di pianure solcate da innumerevoli fiumi e canali traboccanti di pesci; il fertile terreno alluvionale assicura una abbondante produzione di riso, ortaggi e frutta.
Il Vietnam è ora il terzo esportatore mondiale di riso, un risultato notevole considerando che solo all'inizio degli anni '90 il paese era costretto a importare questo alimento di base.
La regione settentrionale, con i suoi frutteti e risaie, è la più facilmente accessibile da Città di Ho Chi Minh: gite di un giorno sono possibili con destinazione My Tho e Vinh Long.
La regione meridionale è caratterizzata dei boschi di mangrovie e fitti palmeti dove sono ravvisabili varie specie di uccelli acquatici, anche rari.
La zona costiera della Provincia di Kien Giang è stata riconosciuta nel 2006 come riserva della biosfera dall'UNESCO.
=== Quando andare ===
Il periodo migliore per visitare il delta del Mekong è durante la stagione secca, da ottobre a maggio. Durante la stagione delle piogge, da maggio a settembre, la regione è soggetta a ripetute inondazioni.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 9.626
| Long= 105.678
| h= 550 | w= 500 | z= 8
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q1052867}}
Amministrativamente la regione del Delta del Mekong è divisa nelle seguenti province:
{{Lista su Colonne|2|
* An Giang
* Bến Tre
* Bạc Liêu
* Cà Mau
* Đồng Tháp
* Hậu Giang
* Kiên Giang
* Long An
* Sóc Trăng
* Tiền Giang
* Trà Vinh
* Vĩnh Long
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[My Tho]] | alt= |wikidata=Q33425 |descrizione=Pittoresco capoluogo della [[Provincia di Tien Giang]], [[My Tho]] costituisce la base per escursioni ai rami del delta del Mekong. Dista 70 km da [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]].}}
| 2={{Città| nome=[[Cần Thơ]] | alt= |wikidata=Q216075 |descrizione=Con più di 1.000.000 di abitanti, Cần Thơ è la più grande città del delta. Tra le sue attrazioni, i mercati galleggianti di Cai Rang e di Phong Dien.}}
| 3={{Città| nome=[[Ben Tre]] | alt= | wikidata=Q36635 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Trà Vinh]] | alt= | wikidata=Q36136 | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Vĩnh Long]] | alt= | wikidata=Q34789 | descrizione=A circa tre ore da Saigon, Vĩnh Long è famosa per il mercato galleggiante di Cai Be.}}
| 6={{Città| nome=[[Sóc Trăng]] | alt= | wikidata=Q33418 | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Cà Mau]] | alt= | wikidata=Q25262 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Chau Doc]] | alt= | wikidata=Q373214 | descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Rạch Giá]] | alt= |wikidata=Q36093 |descrizione=Porto dove ci si imbarca per l'isola di [[Phú Quốc]].}}
| 10={{Città| nome=[[Hà Tiên]] | alt= | wikidata=Q800154 | descrizione=Città di 80.000 abitanti circa, Hà Tiên è situata a pochi km dal valico di frontiera Xà Xía con la [[Cambogia]]. Hà Tiên è anche un centro balneare e un porto dove ci si può imbarcare per l'isola di [[Phú Quốc]].}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di U Minh Thuong]] | alt= | wikidata=Q1536917 | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Sam]] | alt= | wikidata=Q10802044 | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Xeo Quyt]] | alt= | wikidata=Q10836742 | descrizione=}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Phú Quốc]] | alt= |wikidata=Q146695 | descrizione=Isola nel golfo di [[Thailandia]] con candidi arenili che hanno contribuito a farne una rinomata meta turistica.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
* [https://superdong.com.vn/ Superdong] - Compagnia di aliscafi attiva sulle rotte tra la terraferma e l'isola di Phú Quốc.
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
L'agenzia [http://www.mekongdelta-travel.com/ Mekong Delta Travel] organizza escursione in battello nei rami del Delta (18 ngo 32, Chua Ha St. Hanoi, Vietnam.Tel: (+84-4) 37 678 655 - Fax: (84-4) 37 678 657)
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Itinerari ===
Superata [[My Tho]] attraverserete [[Ben Tre]] e [[Trà Vinh]] da cui si diramano strade per alcune spiagge sul Mar della Cina Meridionale.
Superata Cần Thơ avete due possibilità:
# dirigervi a [[Cà Mau]] il cui territorio occupa l'estremità meridionale del [[Vietnam]]
# Raggiungere Hai Tien, passando per Long Xuyen e Chau Doc.
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Vietnam
| Regione nazionale = Vietnam meridionale
| Livello = 1
}}
oirhgmwsde20jcezshn2aj9unnsbqge
761826
761824
2022-07-29T16:22:08Z
Claude van der Grift
14686
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Mekong River banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Mekong delta...JPG
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = Mekong Delta in Vietnam.svg
| Stato = [[Vietnam]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 39.000 km² circa
| Abitanti = 18.009.842 <small>(stima 2010)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 10°00′00″N
| Long = 105°04′00″E
| Unesco = sì
}}
'''Delta del Mekong''' (''đồng bằng sông Cửu Long'') è una delle otto regioni del [[Vietnam]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il delta del Mekong è una regione in gran parte di pianure solcate da innumerevoli fiumi e canali traboccanti di pesci; il fertile terreno alluvionale assicura una abbondante produzione di riso, ortaggi e frutta.
Il Vietnam è ora il terzo esportatore mondiale di riso, un risultato notevole considerando che solo all'inizio degli anni '90 il paese era costretto a importare questo alimento di base.
La regione settentrionale, con i suoi frutteti e risaie, è la più facilmente accessibile da Città di Ho Chi Minh: gite di un giorno sono possibili con destinazione My Tho e Vinh Long.
La regione meridionale è caratterizzata dei boschi di mangrovie e fitti palmeti dove sono ravvisabili varie specie di uccelli acquatici, anche rari.
La zona costiera della Provincia di Kien Giang è stata riconosciuta nel 2006 come riserva della biosfera dall'UNESCO.
=== Quando andare ===
Il periodo migliore per visitare il delta del Mekong è durante la stagione secca, da ottobre a maggio. Durante la stagione delle piogge, da maggio a settembre, la regione è soggetta a ripetute inondazioni.
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 9.626
| Long= 105.678
| h= 550 | w= 500 | z= 8
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q1052867}}
Amministrativamente la regione del Delta del Mekong è divisa nelle seguenti province:
{{Lista su Colonne|2|
* An Giang
* Bến Tre
* Bạc Liêu
* Cà Mau
* Đồng Tháp
* Hậu Giang
* Kiên Giang
* Long An
* Sóc Trăng
* Tiền Giang
* Trà Vinh
* Vĩnh Long
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[My Tho]] | alt= |wikidata=Q33425 |descrizione=Pittoresco capoluogo della [[Provincia di Tien Giang]], [[My Tho]] costituisce la base per escursioni ai rami del delta del Mekong. Dista 70 km da [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]].}}
| 2={{Città| nome=[[Cần Thơ]] | alt= |wikidata=Q216075 |descrizione=Con più di 1.000.000 di abitanti, Cần Thơ è la più grande città del delta. Tra le sue attrazioni, i mercati galleggianti di Cai Rang e di Phong Dien.}}
| 3={{Città| nome=[[Ben Tre]] | alt= | wikidata=Q36635 | descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Trà Vinh]] | alt= | wikidata=Q36136 | descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Vĩnh Long]] | alt= | wikidata=Q34789 | descrizione=A circa tre ore da Saigon, Vĩnh Long è famosa per il mercato galleggiante di Cai Be.}}
| 6={{Città| nome=[[Sóc Trăng]] | alt= | wikidata=Q33418 | descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Cà Mau]] | alt= | wikidata=Q25262 | descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Chau Doc]] | alt= | wikidata=Q373214 | descrizione=Prossima alla frontiera con la Cambogia, Chau Doc è una delle più interessanti destinazioni del Delta del Mekong grazie anche alla vicinanza del Monte Sam e delle sue pagode.}}
| 9={{Città| nome=[[Rạch Giá]] | alt= |wikidata=Q36093 |descrizione=Porto dove ci si imbarca per l'isola di [[Phú Quốc]].}}
| 10={{Città| nome=[[Hà Tiên]] | alt= | wikidata=Q800154 | descrizione=Città di 80.000 abitanti circa, Hà Tiên è situata a pochi km dal valico di frontiera Xà Xía con la [[Cambogia]]. Hà Tiên è anche un centro balneare e un porto dove ci si può imbarcare per l'isola di [[Phú Quốc]].}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di U Minh Thuong]] | alt= | wikidata=Q1536917 | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Monte Sam]] | alt= | wikidata=Q10802044 | descrizione=}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Xeo Quyt]] | alt= | wikidata=Q10836742 | descrizione=}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Phú Quốc]] | alt= |wikidata=Q146695 | descrizione=Isola nel golfo di [[Thailandia]] con candidi arenili che hanno contribuito a farne una rinomata meta turistica.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
* [https://superdong.com.vn/ Superdong] - Compagnia di aliscafi attiva sulle rotte tra la terraferma e l'isola di Phú Quốc.
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
L'agenzia [http://www.mekongdelta-travel.com/ Mekong Delta Travel] organizza escursione in battello nei rami del Delta (18 ngo 32, Chua Ha St. Hanoi, Vietnam.Tel: (+84-4) 37 678 655 - Fax: (84-4) 37 678 657)
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Itinerari ===
Superata [[My Tho]] attraverserete [[Ben Tre]] e [[Trà Vinh]] da cui si diramano strade per alcune spiagge sul Mar della Cina Meridionale.
Superata Cần Thơ avete due possibilità:
# dirigervi a [[Cà Mau]] il cui territorio occupa l'estremità meridionale del [[Vietnam]]
# Raggiungere Hai Tien, passando per Long Xuyen e Chau Doc.
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Vietnam
| Regione nazionale = Vietnam meridionale
| Livello = 1
}}
9yih9f8462d00j0dpidx2t9fr9w4anw
Palinuro
0
21887
761849
723210
2022-07-30T07:02:43Z
Rdelre
7666
Aggiunto elemento: Grotta Azzurra - Aggiunto luogo da vedere
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Palinuro banner.JPG
| DidascaliaBanner = Il porto e Capo Palinuro
| Immagine = Palinuro. Ansicht.jpg
| Didascalia = Palinuro vista dal porto
| Appellativi =
| Patrono = santa Maria di Loreto
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Campania]]
| Altitudine = 53
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti =
| Nome abitanti = Palinuresi
| Prefisso = +39 0974
| CAP = 84051
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.capopalinuro.it
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 40.033333
| Long = 15.283333
}}
'''Palinuro''' è una città nella [[Campania]] in provincia di [[Salerno]].
== Da sapere ==
È una stazione balneare del Cilento meridionale piuttosto nota, il cui nome è legato ad un personaggio dell'Eneide, il mitico Palinuro, nocchiero della flotta di Enea.
Palinuro è una località turistica piuttosto nota. La buona ricettività estiva è dovuta sia alla qualità delle acque (che le frutta da alcuni anni la "Bandiera Blu") e le "Vele di Legambiente") che alla posizione del paese nel contesto del [[Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano]]. Oltre alle spiagge site dal lato del paese di Palinuro, è piuttosto frequentata la zona chiamata Spiaggia Mingardo (detta anche Arco Naturale, per via di una formazione rocciosa ad arco), sul versante del golfo di Policastro.
=== Cenni geografici ===
Sito non lontano dalle foci dei fiumi Lambro e Mingardo, Palinuro si estende sulla piccola penisola dell'omonimo promontorio, Capo Palinuro, rinomato per la bellezza paesaggistica, le sue emergenze naturalistiche e per la presenza di grotte sottomarine.
Palinuro si trova all'incrocio delle strade statali 447, 447r, 562 e 562d; ad 8 km (nord-ovest) da [[Marina di Camerota]], 10,5 (sud-est) da [[Pisciotta]], 5 (sud) da [[Caprioli]], 7 (sud-ovest) da [[Centola]] e circa 100 (sud-est) da [[Salerno]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.033333
| Long= 15.283333
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
A seguito del completamento della variante alla superstrada SS 18 (var) è facilmente raggiungibile dall'interno, da uno svincolo distante circa 8 km.
=== In nave ===
Il centro può contare su un approdo turistico, posto alla base settentrionale dell'omonimo promontorio, e collegato con [[Salerno]] e [[Napoli]] tramite un servizio di aliscafi chiamato "Metrò del Mare" (linee MM4, MM5/W, MM6, MM6/W).
=== In treno ===
La stazione ferroviaria (a circa 7,5 km) è quella, piuttosto importante, di Pisciotta-Palinuro (collegata a Palinuro tramite autobus cadenzati).
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Durante la stagione estiva è disponibile un servizio di navetta che effettua il trasporto di passeggeri lungo tutto il territorio di Palinuro e del capoluogo [[Centola]], con servizio continuo dal mattino sino a tarda sera.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Grotta Azzurra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.031 | long=15.269 | indicazioni=raggiungibile solo in barca (normamente dal porticciolo di Palinuro)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Palinuro-grotta-azzurra-02.JPG
| descrizione=Grotta invasa dal mare. La luce del sole che penetra da un'apertura sommersa dà all'acqua, soprattutto di pomeriggio, un colore azzurro intenso e luminoso.
La grotta è in realtà solo l'inizio di una serie di caverne sottomarine non visitabili.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=B&B Villa Celi | alt= | sito=http://www.villaceli.it | email=info@villaceli.it
| indirizzo=Via Saline, 13bis | lat=40.0477 | long=15.2843 | indicazioni=località Saline
| tel=+39 0974 931202 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villa a conduzione familiare situata nel parco del Cilento. Vicino al mare, con accesso diretto alla spiaggia.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Roccagloriosa]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Campania
| Livello = 1
}}
55inda8vkg7fqo3coh5evqvd06tqqz2
761850
761849
2022-07-30T07:05:52Z
Rdelre
7666
/* Cosa vedere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Palinuro banner.JPG
| DidascaliaBanner = Il porto e Capo Palinuro
| Immagine = Palinuro. Ansicht.jpg
| Didascalia = Palinuro vista dal porto
| Appellativi =
| Patrono = santa Maria di Loreto
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Campania]]
| Altitudine = 53
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti =
| Nome abitanti = Palinuresi
| Prefisso = +39 0974
| CAP = 84051
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.capopalinuro.it
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 40.033333
| Long = 15.283333
}}
'''Palinuro''' è una città nella [[Campania]] in provincia di [[Salerno]].
== Da sapere ==
È una stazione balneare del Cilento meridionale piuttosto nota, il cui nome è legato ad un personaggio dell'Eneide, il mitico Palinuro, nocchiero della flotta di Enea.
Palinuro è una località turistica piuttosto nota. La buona ricettività estiva è dovuta sia alla qualità delle acque (che le frutta da alcuni anni la "Bandiera Blu") e le "Vele di Legambiente") che alla posizione del paese nel contesto del [[Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano]]. Oltre alle spiagge site dal lato del paese di Palinuro, è piuttosto frequentata la zona chiamata Spiaggia Mingardo (detta anche Arco Naturale, per via di una formazione rocciosa ad arco), sul versante del golfo di Policastro.
=== Cenni geografici ===
Sito non lontano dalle foci dei fiumi Lambro e Mingardo, Palinuro si estende sulla piccola penisola dell'omonimo promontorio, Capo Palinuro, rinomato per la bellezza paesaggistica, le sue emergenze naturalistiche e per la presenza di grotte sottomarine.
Palinuro si trova all'incrocio delle strade statali 447, 447r, 562 e 562d; ad 8 km (nord-ovest) da [[Marina di Camerota]], 10,5 (sud-est) da [[Pisciotta]], 5 (sud) da [[Caprioli]], 7 (sud-ovest) da [[Centola]] e circa 100 (sud-est) da [[Salerno]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.033333
| Long= 15.283333
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
A seguito del completamento della variante alla superstrada SS 18 (var) è facilmente raggiungibile dall'interno, da uno svincolo distante circa 8 km.
=== In nave ===
Il centro può contare su un approdo turistico, posto alla base settentrionale dell'omonimo promontorio, e collegato con [[Salerno]] e [[Napoli]] tramite un servizio di aliscafi chiamato "Metrò del Mare" (linee MM4, MM5/W, MM6, MM6/W).
=== In treno ===
La stazione ferroviaria (a circa 7,5 km) è quella, piuttosto importante, di Pisciotta-Palinuro (collegata a Palinuro tramite autobus cadenzati).
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Durante la stagione estiva è disponibile un servizio di navetta che effettua il trasporto di passeggeri lungo tutto il territorio di Palinuro e del capoluogo [[Centola]], con servizio continuo dal mattino sino a tarda sera.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[Immagine:Palinuro-grotta-azzurra-02.JPG|thumb|destra|120px|Grotta Azzurra di Palinuro]]
* {{see
| nome=Grotta Azzurra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.031 | long=15.269 | indicazioni=raggiungibile solo in barca, normamente dal porticciolo di Palinuro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=
| descrizione=Grotta invasa dal mare. La luce del sole che penetra da un'apertura sommersa dà all'acqua, soprattutto di pomeriggio, un colore azzurro intenso e luminoso.
La grotta è in realtà solo l'inizio di una serie di caverne sottomarine non visitabili.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=B&B Villa Celi | alt= | sito=http://www.villaceli.it | email=info@villaceli.it
| indirizzo=Via Saline, 13bis | lat=40.0477 | long=15.2843 | indicazioni=località Saline
| tel=+39 0974 931202 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Villa a conduzione familiare situata nel parco del Cilento. Vicino al mare, con accesso diretto alla spiaggia.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Roccagloriosa]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Campania
| Livello = 1
}}
bt7csm6owt365w4g3f98a4o9uukknoc
Ho Chi Minh (città)
0
32179
761845
761768
2022-07-29T20:08:47Z
Andyrom75
4215
/* Poste */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh
| Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = panorama di Ho Chi Minh
| Immagine = Nha tho.jpg
| Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale
| Appellativi =
| Stato = [[Vietnam]]
| Stato federato =
| Regione = [[Đông Nam Bộ]]
| Altitudine = 18
| Superficie = 2.061
| Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Saigonese
| Prefisso = +84 28
| CAP = 70000 – 74000
| Fuso orario = UTC+07:00
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn
| Map = vn
| Lat = 10.77522
| Long = 106.70656
}}
'''Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come '''Saigon''' (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]].
== Da sapere ==
Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Ho Chi Minh''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Ho Chi Minh è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura.
Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017.
Il vecchio nome '''Saigon''' è ancora ampiamente utilizzato sia dai vietnamiti che dagli stranieri, soprattutto quando si fa riferimento alla parte più centrale della città in cui si riversa la maggior parte dei turisti. Sebbene la capitale di un Vietnam unito sia [[Hanoi]] nel nord, Ho Chi Minh rimane il principale centro economico e finanziario del Vietnam. Sebbene non abbia la lunga storia che hanno città come Hanoi e [[Huế]], è la città più moderna e cosmopolita del Vietnam, con influenze degli ex governanti coloniali [[Francia|francesi]] e della comunità etnica [[Cina|cinese]] di Cholon profondamente radicate nella cultura locale, forse più visibile nella sua cucina.
Sebbene il Vietnam sia stato unito dalla conclusione della guerra del Vietnam, le differenze culturali derivanti dalla divisione del Vietnam possono essere viste fino ad oggi; infatti, i locali di Ho Chi Minh City tendono ad essere più orientati agli affari e meno ideologici rispetto a quelli di Hanoi, nel nord. Inoltre, i meridionali tendono anche ad essere più ospitali nei confronti dei visitatori occidentali rispetto ai nordici. La guerra del Vietnam - chiamata in Vietnam la "''guerra americana''" - rimane un argomento delicato ed è consigliabile non parlarne con la gente del posto. Non dare per scontato che tutti i vietnamiti la pensino allo stesso modo, poiché molti meridionali sono ancora amareggiati per aver perso con il nord.
=== Cenni geografici ===
Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]])
L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]].
La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=32 | febmax=33 | marmax=34 | aprmax=35 | magmax=34 | giumax=32
| lugmax=32 | agomax=32 | setmax=31 | ottmax=31 | novmax=31 | dicmax=31
| genmin=21 | febmin=23 | marmin=24 | aprmin=26 | magmin=25 | giumin=25
| lugmin=24 | agomin=24 | setmin=24 | ottmin=24 | novmin=23 | dicmin=21
| genprecip=14 | febprecip=4 | marprecip=11 | aprprecip=50 | magprecip=218 | giuprecip=312
| lugprecip=294 | agoprecip=270 | setprecip=327 | ottprecip=267 | novprecip=117 | dicprecip=48
| descrizione=Fonte [http://worldweather.wmo.int/en/city.html?cityId=309 worldweather.wmo.int]
}}
Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta.
La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno.
Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita.
La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre.
Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città.
=== Cenni storici ===
Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale".
A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di [[Huế]] per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa.
Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla [[Francia]] dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon si ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi.
Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere amministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città.
Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di Stato. L'accordo di [[Ginevra]] del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải).
Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli [[Stati Uniti d'America]] e di altri Paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti.
Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali.
=== Lingue parlate ===
Come nella maggior parte delle altre parti del [[Vietnam]], la lingua principale è ovviamente il [[vietnamita]]. Il dialetto locale è quello meridionale, che differisce in qualche modo dal dialetto settentrionale parlato ad [[Hanoi]], sebbene i parlanti di entrambi i dialetti siano generalmente in grado di comprendersi a vicenda. L'[[inglese]] è parlato dalla maggior parte della classe superiore più giovane e ben istruita. Gli anziani istruiti di solito sono in grado di parlare [[francese]], anche se in generale l'inglese è molto più utile al giorno d'oggi.
Ho Chi Minh ospita anche una considerevole comunità etnica [[cinese]], principalmente intorno a Chinatown; molti di loro sono bilingue in cantonese e vietnamita e molti parlano anche mandarino.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 10.77522
| Long= 106.68656
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon.
Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina.
Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica.
Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh.
Si riceverà una mappa gratuita di viaggio da donne vietnamite che indossano il tradizionale vestito ''ao dai'' non appena si lascia l'aeroporto di Tan Son Nhat. La maggior parte degli hotel fornirà una mappa turistica gratuita del Distretto 1, anche se questi tendono ad essere incentrati sulla pubblicità. Lo Sheraton ha una delle migliori e la fornirà chiedendola alla reception. Nel Distretto 1, "Bookazine" al n. 28 di Dong Khoi (tra Ngo Duc Ke e Ho Huan Nghiep) ha mappe della città più grandi se si prevede di avventurarsi oltre il Distretto 1. Quella pubblicata da Du Lich & Giao Thong ha un indice stradale sul retro. Fahasa Books offre anche una gamma completa di mappe. Hanno due grandi negozi nel Distretto 1: 185 Dong Khoi, appena sotto Le Thanh Ton, e 40 Nguyen Hue, appena sotto Mac Thi Buoi. MySherpa Travel ha anche pubblicato mappe turistiche del Distretto 1 centrale con tutti i negozi e punti di interesse segnalati. I punti vendita a Saigon includono Gaya, Dolce Casa, Annam Fine Foods, T&V Tailor, Galley Deli e diversi hotel.
=== Aree di interesse turistico ===
<!--Distretto nº 1-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}}
<!--Distretto nº 3-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}}
<!--Distretto nº 4=-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}}
<!--Phú Nhuận-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}}
<!--Cholon-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}}
<!--Distretto nº 7-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}}
<!--Distretto Bình Thạnh-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}}
<!--Thủ Đức-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}}
{{Regionlist
| region1name = Distretto n° 1
| region1color =#B5D29F
| region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui.
| region2name = Distretto nº 3
| region2color =#578E86
| region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel).
| region3name = Distretto nº 4
| region3color =#aaee00
| region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56.
| region4name = Phú Nhuận
| region4color =#8888dc
|region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti.
| region5name = Cholon
| region5color = #D09440
| region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra [[Vietnam]] e [[Cina]].
}}
:; Distretti periferici
{{Regionlist
| region1name = Distretto nº 7
| region1color=#D5DC76
| region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici.
| region2name =Distretto di Bình Thạnh
| region2color=#4F93C0
| region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam.
}}
=== Sobborghi ===
{{Regionlist
| region1name = Thủ Đức
| region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1
| region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong.
Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q478595
| descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree:
* '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' — La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' — Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' — Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]].
* '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' — Voli stagionali da [[Helsinki]].
* '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' — Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin.
* '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' — Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore.
* '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' — Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]].
* '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' — Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]].
:Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma.
:Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto.
:Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto.
:Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni.
:Anche qui come a [[Hanoi]] il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete.
:Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong.
:All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro.
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste [[Vũng Tàu]], [[Cần Thơ]], il [[delta del Mekong]] e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale.
* '''[https://greenlines-dp.com/ Green Lines]''' - Servizio di aliscafi veloci per [[Vũng Tàu]]. Cinque partenze al giorno di cui la prima alle 8:30 e l'ultima alle 15:30. Il tempo di percorrenza tra le due destinazioni è di solito di circa 90 minuti.
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito=http://www.saigonrailway.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni=Nella zona di Cach Mang Thang Tam -CMT8- a nord-ovest del centro città, a breve distanza in taxi o autobus pubblico dai principali quartieri turistici
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2673539
| descrizione=Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. Il personale della biglietteria della stazione ferroviaria ha una conoscenza limitata dell'[[inglese]]. Consigliato per l'acquisto presso la biglietteria ufficiale del treno a 275C Pham Ngu Lao, Pham Ngu Lao Ward, Distretto 1. Altre opzioni includono agenzie di viaggio, anche a Pham Ngu Lao. Ci sono cinque partenze giornaliere da Hanoi lungo la "Linea della Riunificazione". Sebbene molti dei treni siano chiamati "espressi", tutti i viaggi durano dalle 30 alle 35 ore circa. Il treno più veloce è '''SE3''' con partenza da Hanoi alle 23:00 e arrivo alle 05:00 due giorni dopo. Tuttavia, la '''SE5''' con partenza alle 15:45 e arrivo alle 04:40 ha carrozze turistiche di qualità superiore gestite dall'adiacente compagnia privata [http://www.livitrans.com Livitrans]. I prezzi dei biglietti vanno da 1.008.000 a 1.547.000 dong per le carrozze standard e il doppio per le carrozze turistiche.
}}
=== In autobus ===
[[File:Nhà ga bến xe miền Đông.JPG|thumb|Stazione orientale (''Bến Xe miền đông'')]]
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus orientale | alt=Bến Xe miền đông | sito=https://benxemiendong.com.vn/ | email=
| indirizzo=Khu công nghiệp, Cần Giuộc | lat=10.630272 | long=106.719848 | indicazioni= a 19 km dal centro in 3/4 d'ora circa con gli autobus delle linee 14, 45, 93, dalla fermata del mercato di Bến Thành
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6843804
| descrizione=Inaugurata il 10 ottobre 2020 al costo di circa 740 miliardi di VND, la stazione orientale è la più grande di HCMC ma nei primi due anni di funzionamento si è rivelata un flop per la scarsità di mezzi di comunicazione con il centro. È capolinea degli autobus da/per tutte le località a Nord e a Est di Ho Chi Minh, comprese [[Hanoi]], [[Da Lat]] e altre località degli [[Altipiani centrali del Vietnam|altipiani centrali]].
A breve vi verranno spostate tutte le autolinee ancora operanti al vecchio capolinea del distretto 9 e ugualmente denominato stazione orientale.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
;Autolinee:
* [https://futabus.vn/ Futabus]) Tra le più rinomate e con il maggior numero di corse. Scaricabile anche l'App dai repository.
{{-}}
== Come spostarsi ==
I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città.
Il traffico è composto da un numero impressionante di motociclette e, poiché i dazi all'importazione sono stati ridotti quando il Vietnam è entrato a far parte dell'Organizzazione mondiale del commercio, un numero crescente di auto private. Tuttavia è eccezionalmente raro vedere una moto di oltre 150 cc, e il traffico raramente supera i 20–30 km/h nelle zone centrali.
Attraversare la strada a Ho Chi Minh può essere un incubo e spaventoso. In caso di dubbio, gli ufficiali della "Sicurezza turistica" (in divisa verde) saranno felici di aiutare. Un modo più rapido per attraversarlo è semplicemente seguire l'esempio di un locale che attraversa la strada.
Quando si attraversa le strade, bisogna stare attenti e camminare lentamente e con sicurezza. I motociclisti sono eccezionalmente bravi e si muoveranno evitando i pedoni, quindi mai fare mosse improvvise e irregolari. Cercare semplicemente uno spazio vuoto o una cucitura nel traffico e inizia un movimento lento ma costante. Quando si sente un clacson, è probabile che un motociclista stia per entrare nel proprio spazio personale. Essere vigili e pronti a fermarsi finché non passa.
Il rispetto dei segnali stradali a Ho Chi Minh è minimo. I conducenti tendono a usare il "miglior giudizio". Ricordarsi però che i veicoli possono sempre svoltare a destra in qualsiasi momento (indipendentemente dal semaforo). Le moto spesso guidano contromano per prendere una scorciatoia. Attraversare le strade talvolta è una sfida per gli occidentali abituati a leggi stradali e semafori.
La polizia stradale si occupa di controlli stradali casuali e non infastidisce i motociclisti che passano con il semaforo rosso o guidano sui marciapiedi. Di recente la polizia ha accusato i pedoni, quindi è possibile che si venga ritenuti responsabili se coinvolti in un incidente.
Alcuni motociclisti utilizzeranno il marciapiede per evitare il traffico, quindi non dare per scontato che il marciapiede sia un posto sicuro dove stare. Tenere d'occhio il traffico ciclabile che ci monta sopra.
Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico.
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Ho Chi Minh City Bus Station.jpg|thumb|250px|Stazione degli autobus]]
Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato.
Gli autobus pubblici verde brillante servono 150 percorsi in tutta la città. Puoi trovare dépliant e mappe del sistema di autobus con i loro percorsi presso la grande stazione degli autobus di Bến Thành (piazza del mercato) dall'altra parte della strada rispetto al mercato di Bến Thành nel Distretto 1. Recarsi nella sala d'attesa al banco centrale. Gli autobus sono economici, sicuri e non troppo affollati. Molti sono moderni e confortevoli, con servizi come aria condizionata, musica e persino televisione. Trovare la linea giusta può essere una sfida per chi non parla vietnamita, ma con l'aiuto delle mappe e del personale del proprio hotel si può arrivare facilmente dove si vuole. Qualora si fosse in difficoltà, sarà sufficiente chiedere gentilmente alla gente del posto, faranno del loro meglio per aiutare. Nelle stazioni degli autobus più grandi si può leggere le destinazioni degli autobus ad ogni singola fermata (utile, ad esempio, se si deve arrivare a Cholon). La linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada.
Una linea di autobus può essere trovata anche utilizzando Google Maps. Verrà visualizzato il numero del percorso dell'autobus insieme alla frequenza e all'ora per raggiungere la destinazione.
Gli autobus sono efficienti e veloci. La maggior parte è composta da due dipendenti: l'autista e un conduttore. L'autista mantiene l'autobus in movimento mentre l'altro interagisce con i passeggeri. Mostrando all'aiutante il proprio tragitto sul telefono, addebiteranno la tariffa corretta e segnaleranno quando è il momento di scendere. La gente del posto afferma, plausibilmente, che gli autobus sono anche più veloci dei taxi. Il motivo è che gli autobus hanno un diritto di precedenza informale sulle strade di Ho Chi Minh; quando un altro veicolo vede arrivare un autobus, quel veicolo si toglie di mezzo. I taxi sanno che dovrebbero dare la precedenza agli autobus. Gli autobus sono anche più economici, 4.000-8.000 dong per corsa e più sicuri di molte delle alternative. Il problema più grande è che scendendo dall'autobus si diventa un pedone.
Quando si sale e scende da un autobus pubblico a Ho Chi Minh, mai assumere che si "fermi" alla fermata dell'autobus. Questo significa due cose: primo, si deve far spesso cenno a un autobus di fermarsi; previo controllo della correttezza il numero e in caso affermativo, a circa 20 metri di distanza, fare alzare il braccio come se si stesse chiamando un taxi. In secondo luogo, gli autobus spesso non arrivano alle fermate complete, ma rallentano quel tanto che basta per far salire e scendere i passeggeri; questo è particolarmente vero quanto più ci si allontana dal centro città. È più probabile che l'autobus si fermi completamente se ci sono persone anziane che entrano o escono o un gruppo numeroso in attesa alla fermata dell'autobus. Inoltre, se si sta cercando di prendere un autobus durante il traffico dell'ora di punta, potrebbe non essere sempre in grado di raggiungere il lato della strada dove si trova la fermata, quindi potrebbe fermarsi per i passeggeri verso il centro della strada.
Il [http://buyttphcm.com.vn/en-us sito web] dell'autorità del trasporto urbano include la [http://buyttphcm.com.vn/en-us/RouteFinding ricerca dei tragitti degli autobus] e gli [http://buyttphcm.com.vn/en-us/Prediction orari di partenza in tempo reale]. Percorsi e orari sono disponibili anche in app, tra cui Google Maps.
=== In metro ===
[[File:Metro Saigon Lines.png|thumb|left|Mappa della metropolitana]]
È in costruzione una metropolitana. L'apertura era prevista per il 2014, ma è stata afflitta da enormi ritardi{{da aggiornare|, con le ultime stime che prevedono l'apertura alla fine del 2023 (a giugno 2022)|anno=2023|mese=12}}.
=== In taxi ===
[[Image:Ho Chi Minh from top.jpg|thumb|250px|left|Vista di Ho Chi Minh dalla torre Bitexco]]
Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. I taxi di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e manomettono il tassametro per far salire il prezzo della corsa.
Le tariffe variano nel tempo a seconda del costo del carburante; si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2 km, 17.000 per ogni km in più. I taxi sono numerosi e di solito non è difficile fermarne uno ovunque nel centro della città dalla mattina presto fino all'01:00 circa, anche se trovarne uno sotto la pioggia o durante le ore di punta della giornata lavorativa può essere difficile.
Le tariffe dei taxi non sono regolate dal governo cittadino, quindi ogni compagnia stabilisce la propria struttura tariffaria che cambia di volta in volta. Non si può scegliere un taxi a caso e aspettarsi una tariffa standard; è un mercato ''[[w:Caveat emptor|caveat emptor]]'' con una frangia di fattori opportunisti per sovrapprezzare gli stranieri. Fortunatamente, il mercato è abbastanza competitivo e l'80% dei taxi è gestito da compagnie ragionevolmente oneste con tariffe simili. Il mercato di queste aziende è per oltre il 90% locale, quindi le loro politiche sono progettate per conquistare la fiducia dei residenti di HCMC.
[[File:HoChiMinh-VinasunTaxi.JPG|thumb|Taxi della Vinasun]]
Le uniche compagnie di taxi che si dovrebbe usare sono '''[https://mailinh.vn/ Mai Linh]''' e '''[https://www.vinasuntaxi.com/ Vinasun]''', poiché il rischio di essere derubato è molto più alto con le altre compagnie.
I taxi della Mai Linh sono tutti verdi oppure bianchi e verdi, mentre quelli della Vinasun sono bianchi con una striscia rossa in basso. I conducenti di entrambe le compagnie indossano un'uniforme con cravatta e in genere hanno la loro carta d'identità esposta sul cruscotto.
I tassisti disonesti possono iniziare a guidare senza accendere il tassametro, quindi richiedere una tariffa elevata o cercare di negoziare un prezzo fisso in un luogo in cui è difficile noleggiare un altro taxi. Pertanto, assicurarsi che il proprio tassista accetti di utilizzare il tassametro e lo accenda prima di salire. Come accennato in precedenza, alcune compagnie di taxi come Mai Linh e Vinasun hanno tassametri nei loro taxi che si avviano automaticamente quando il veicolo inizia a muoversi. Attenzione anche ai [[Vietnam#Truffe|tassametri truccati]].
Gli autisti generalmente non parlano nessuna lingua straniera, quindi è bene scrivere il nome e l'indirizzo della propria destinazione, preferibilmente in vietnamita, da mostrare al tassista; il personale dell'hotel può fornire assistenza. Anche puntare la destinazione su un'applicazione mappa sul telefono funziona bene. Portare con sé uno dei biglietti da visita del proprio hotel aiuta a tornare in hotel senza troppe storie. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi sono principalmente berline Toyota Vios (fino a quattro passeggeri) e minivan Toyota Innova (fino a sei passeggeri), che vengono assemblati in Vietnam e poco costosi da acquistare. Le tariffe sono quasi sempre le stesse indipendentemente dal modello di auto, anche se qualcosa di più grande di una Innova generalmente costa di più. I veicoli più vecchi potrebbero non essere dotati di aria condizionata.
È probabile che i tassisti guidino troppo velocemente quando ne hanno la possibilità. Ho Chi Minh ha uno schema di traffico unico in cui auto e autobus percorrono le corsie centrali su strade a doppio senso o le corsie di sinistra su strade a senso unico, mentre le corsie esterne o di destra sono riservate ai motocicli. Durante le ore di punta nei giorni feriali, le corsie automobilistiche spesso si spostano a malapena, mentre le corsie per le moto si muovono un po' più velocemente. Alcuni tassisti tendono a infilarsi nella corsia della moto per sorpassare altre auto. In teoria, possono essere multati per averlo fatto. Il traffico dell'ora di punta in città è diventato così pesante che si potrebbe considerare di pianificare di non spostarsi affatto nelle fasce 07:00-08:30 e 16:30-18:00.
L'utilizzo di un'app di prenotazione taxi può anche rivelarsi meno fastidioso ed evitare di essere sovrapprezzati. L'operatore regionale Grab Taxi ha un'app gratuita da scaricare.
Per le gite fuori città o per la comodità di avere un veicolo privato per la giornata, noleggiare un'auto con autista per la giornata è una buona opzione. Molte delle compagnie di taxi come Mai Linh e Vinasun offrono questi servizi.
=== In auto ===
Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024.
Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli.
Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi si verrà malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente per l'essere straniero.
=== In ciclomotore ===
[[File:Ho Chi Minh City street 2.jpg|thumb|250px|Traffico di Ho Chi Minh]]
Le motociclette con funzione di taxi (''xe ôm'', letteralmente "veicolo da abbracciare") sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Tutti i motociclisti sono ora obbligati a indossare il casco, una regola fortemente applicata. Assicurarsi che l'autista fornisca un casco. Se non lo fa, trovarne un altro, perché sarà il passeggero ad essere punito con la multa. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek.
Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 20.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 70.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli ''xe ôm'' perché corrono come saette. I conducenti sono generalmente abbastanza amichevoli e su richiesta andranno più lenti. Inoltre, non sono contrari ad essere abbracciati se si sta davvero lottando per restare in sella. Molti dei motociclisti, specialmente nel Distretto 1, parlano un po' di [[inglese]] e come molti vietnamiti, se si farà un piccolo sforzo per conoscerli, ripagheranno con una marea di sorrisi e probabilmente indicheranno tutti i luoghi d'interesse.
Si può anche noleggiare un ciclomotore (chiamato ''Honda'', indipendentemente dalla marca) per spostarsi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao nel Distretto 1 dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 110.000 dong (~4 US$) si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale.
Sono disponibili per il noleggio due categorie principali di moto: scooter (cambio automatico); e moto a quattro velocità, le cui marce si cambiano con il piede sinistro. L'onnipresente Honda Super Cub è un comune ciclomotore a 4 velocità che ha un cambio semiautomatico, cioè senza frizione, quindi relativamente facile da guidare. Altri modelli possono essere completamente manuali e quindi è necessario azionare anche la frizione con la mano sinistra. Questo richiede molta abilità ed è fin troppo facile andare oltre i giri e tirare un'impennata o spegnere il motore. Se si finisce con un ciclomotore del genere, esercitarsi a rilasciare delicatamente la frizione prima di andare su strada. Gli agenti di noleggio tendono a indirizzare gli stranieri verso gli scooter se disponibili, partendo dal presupposto (plausibile) che non sappiano guidare moto con cambio manuale. Le motociclette di 175 cc e oltre sono legali solo se si effettua una connessione con un club motociclistico vietnamita.
Guidare a Ho Chi Minh è una cosa da conducenti esperti. Il traffico è intenso e ha i suoi ritmi e le sue logiche. Tuttavia, se si è pronti per un'avventura, è meglio tenere a mente alcune cose: i conducenti con poca esperienza dovrebbero prendere in considerazione il noleggio di un ciclomotore automatico (di solito un po' più costoso), poiché agli incroci trafficati non c'è tempo di pensare a come cambiare marcia. I ladri di motorini abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. Tenere sempre la propria moto in vista o parcheggiata con un addetto. La maggior parte dei ristoranti ha guardie/addetti al parcheggio davanti che rilasceranno un cartellino numerato e si prenderanno cura della propria moto. Parcheggi indipendenti sono sparsi per i marciapiedi, i vicoli e gli scantinati della città. Cercare file di moto ben parcheggiate o cartelli che dicono ''giu xe''.
Chi è qui durante la stagione delle piogge, dovrà procurarsi un poncho o un impermeabile prima di mettersi in moto. Sono disponibili per un minimo di 10.000 dong. Piove ogni giorno per circa 1–2 ore tra le 16:00 e le 20:00 nei mesi di luglio-agosto a Ho Chi Minh. Tuttavia, il traffico non si ferma, diventa solo più caotico. Chi è titubante o non hai mai guidato in tali condizioni, potrebbe essere prudente parcheggiare e aspettare.
Percorrere lunghe distanze in campagna può anche essere straziante a seconda del percorso che si intraprende. Le strade principali tra le città tendono ad essere strette nonostante siano importanti, e piene di autobus turistici che passano a velocità folli, che sorpassano camion lenti dove forse non dovrebbero e non lasciano molto spazio ai bordi delle motociclette.
La maggior parte dei posti in cui si si vorrebbe fermare ha addetti al parcheggio che rilasceranno un cartellino numerato e vegliano sulla propria moto. A volte queste operazioni di parcheggio sono supervisionate dallo stabilimento che si sta visitando, e a volte sono operazioni indipendenti organizzate in luoghi dove vanno molte persone. Di solito si vedrà file di motocicli parcheggiati. A seconda delle circostanze, si potrà parcheggiare autonomamente o semplicemente mettere in folle e lasciare che il personale se ne occupi. A meno di eccezioni si conserva sempre la chiave. Il parcheggio a volte è gratuito nei ristoranti e nei caffè (cercare "''giu xe mien phi''"). Altrove, le commissioni vanno da 2.000 a 5.000 dong.
La polizia stradale nelle città ferma un sacco di gente del posto, per ragioni difficili da discernere, ma è opinione comune che raramente infastidisca gli stranieri a causa della barriera linguistica. Rispettare comunque il codice della strada, soprattutto se non si è in possesso di una patente di guida internazionale. Città come Ho Chi Minh hanno diverse strade a senso unico ed è troppo facile sterzare in esse inconsapevolmente poiché la segnaletica è limitata. Chi infrange la legge, sarà fermato e multato dalla polizia. Minacceranno anche di confiscare il mezzo. Il prezzo indicato per la multa è negoziabile e scusarsi e essere amichevole può far tornare rapidamente in strada, con qualche dollaro in meno in tasca. È meno probabile essere molestati.
=== In ciclorisciò ===
[[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]]
I caratteristici ciclorisciò (o ''cyclo'' in [[inglese]]), ovvero i vecchi, cari risciò a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 50.000 dong all'ora (gennaio 2019). Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città in luoghi in cui l'autista guadagna una commissione, ci potete scommettere. Per evitare questi problemi, assicurarsi che sia chiaro il prezzo e la destinazione prima di partire.
Un giro in bicicletta attraverso Ho Chi Minh è un ottimo modo per vedere la città come la vedono i locali. Un ciclorisciò assomiglia a un triciclo a rovescio, con i passeggeri seduti davanti e il guidatore che pedala dietro. Le immagini, i suoni e gli odori sono una parte importante del godimento cittadino e si sperimentano al meglio al ritmo rilassato di una pedalata. Un avvertimento: fare attenzione con macchine fotografiche, borse e orologi mentre si va in bicicletta poiché questi oggetti vengono facilmente rubati dai ladri motorizzati.
=== In nave ===
==== In vaporetto ====
'''[http://saigonwaterbus.com/ Saigon Waterbus]''' gestisce un servizio sul '''fiume Saigon''' dal distretto 1 al distretto di Tu Duc, nel nord della città. È orientato più ai pendolari locali che ai turisti, ma una delle sue fermate si trova vicino all'Hotel Majestic, il che lo rende facilmente accessibile dal Teatro dell'Opera e da altre attrazioni del centro.
==== In motoscafo ====
Raggiungere [[Vũng Tàu]] in aliscafo è normalmente un buon modo per vedere le aree marittime commerciali mentre la barca sfreccia lungo il fiume Saigon fino al mare. Il costo è di 200.000 dong per gli adulti e 120.000 dong per i bambini. Durata: 80 min. Parte dal molo di Bach Dang a Saigon, Distretto 1, non lontano dall'hotel Majestic (100 m). Arriva al porto di Cầu Đá, Ben Cau Da, Ha Long St, Vũng Tàu.
Ci sono 3 linee (Petro Express, [https://greenlines-dp.com/ Greenlines], Vina Express) che effettuano questa tratta con lo stesso prezzo del biglietto di 10 USD solo andata. Se si ha intenzione di visitare Vũng Tàu, assicurarsi di consultare un calendario vietnamita. I biglietti spesso si esauriscono durante le vacanze.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Distretto no 1 ===
==== Bến Nghé ====
* {{see
| nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email=
| indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q428129
| descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico.
}}
* {{see
| nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email=
| indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= |
| wikidata=Q108864020
| descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Ho Chi Minh.
}}
[[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]]
* {{see
| nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email=
| indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2227195
| descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Ho Chi Minh. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile.
}}
[[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]]
* {{see
| nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email=
| indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q864767
| descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Ho Chi Minh delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975.
:Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati.
}}
[[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]]
* {{see
| nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q638512
| descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00.
}}
* {{see
| nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email=
| indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022
}}
==== Bến Thành ====
* {{see
| nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2756351
| descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo.
:L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa).
}}
* {{see
| nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4448947
| descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Ho Chi Minh da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese.
}}
* {{see
| nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q10752055
| descrizione=
}}
==== Đa Kao ====
[[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]]
* {{see
| nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga.
:È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2.
}}
[[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]]
* {{see
| nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q3162430
| descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Ho Chi Minh, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti.
}}
[[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]]
* {{see
| nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q6941045
| descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti:
* Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC).
* Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale.
* Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.)
* Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong
* Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa
* Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo)
* Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225)
* Dinastie Tran e Ho (1226–1407)
* Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788)
* Dinastia Tây Sơn (1771–1802)
* Dinastia Nguyễn (1802–1945).
}}
=== Distretto nº 3 ===
[[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email=
| indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni=
| tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong
| wikidata=Q933384
| descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu.
}}
[[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]]
* {{see
| nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q703871
| descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse.
:Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai.
:La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange.
}}
[[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]]
* {{see
| nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email=
| indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7682043
| descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng'').
È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame.
}}
=== Cholon ===
* {{see
| nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email=
| indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1063916
| descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email=
| indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7268821
| descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email=
| indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10748518
| descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri.
}}
=== Distretto di Bình Thạnh ===
[[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]]
* {{see
| nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18640924
| descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| wikidata=Q912988
| orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo=
| descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet.
:Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole.
:Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]]
Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Ho Chi Minh. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni.
* {{do
| nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn
| indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino
| tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419
| orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong
| descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi.
}}
* {{do
| nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11
| tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2056423
| descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato.
}}
* {{do
| nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email=
| indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni=
| tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2930683
| descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche.
}}
* {{do
| nome=Water World | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ocean Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Una curiosità: i parrucchieri di Ho Chi Minh pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori.
* '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1.
Se vi trovate a passare per Ho Chi Minh di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email=
| indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale.
}}
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo.
}}
* {{listing
| nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]]
Le arti e i mestieri vietnamiti, o imitazioni in resina prodotte in serie, sono venduti da dozzine di negozi intorno al distretto turistico centrale. Gli articoli migliori e più costosi si trovano principalmente a Dong Khoi o nelle immediate vicinanze. Le merci tendono a diventare progressivamente più semplici ed economiche man mano che ci si sposta a ovest verso il mercato di Ben Thanh (anche se il miglior negozio di intaglio del legno è una bancarella sul retro di Ben Thanh). Alcuni negozi hanno autentici tessuti di seta intrecciati proveniente dal [[Distretto di Sa Pa]] e dal nord. I dipinti laccati, i piatti, le ciotole, ecc. Sono piuttosto sorprendenti e unici in Vietnam. I manifesti di propaganda vietnamita possono essere molto impressionanti e offrire un assaggio della storia. È molto utile avere la valuta locale al momento dell'acquisto. Le banche e gli uffici di cambio ufficiali forniranno un tasso decente, soprattutto se confrontato con agenzie come Statravel su Vui Ban St che offriranno tariffe molto più basse. Anche i negozi di oreficeria cambieranno denaro a prezzi decenti, anche se come sempre è meglio conoscere il tasso corrente piuttosto che affidarsi alla fortuna.
Ci sono due buone guide per gli acquirenti a Ho Chi Minh: la Luxe City Guide e la MySherpa Guide che include anche una mappa con i negozi incrociati.
* {{buy
| nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3232879
| descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Ho Chi Minh. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche.
}}
* {{buy
| nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email=
| indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia.
}}
* {{buy
| nome=Russian Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15265989
| descrizione=Il mercato di Cholon.
}}
=== Opere d'arte ===
Ci sono diversi negozi lungo '''Bui Vien St''' che vendono '''dipinti ad olio''', vicino alla zona dei backpackers a De Tham e Pham Ngu Lao. Se si vuole un ritratto di un dipinto vietnamita o anche la propria fotografia dipinta a olio, basta fare un giro qui intorno. Si può ottenere un ritratto entro un giorno o due. I prezzi si aggirano tra i 450.000 e i 5.000.000 di dong.
* {{buy
| nome=Galerie Quynh | alt= | sito=http://www.galeriequynh.com | email=
| indirizzo=65 De Tham St | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1, tra Co Bac e Co Giang
| tel=+84 8 3836801 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Una seria galleria d'arte contemporanea. A differenza delle gallerie che si concentrano su opere più decorative, questa galleria rappresenta artisti locali e internazionali innovativi tra cui Tiffany Chung, Do Hoang Tuong, Hoang Duong Cam e Sandrine Llouquet.
}}
* {{buy
| nome=Gallery Deli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=Appena giù da Mac Thi Buoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Galleria d'arte di Phuong Mai | alt= | sito=http://www.phuongmaigallery.com/en | email=
| indirizzo=129B Le Thanh Ton St, District 1 and 213C Dong Khoi St | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 38 233 181 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Opere d'arte originali contemporanee vietnamite tra cui dipinti ad olio, dipinti su lacca, acquerelli e sculture.
}}
* {{buy
| nome=Saigon Craft | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=Di fronte a Lucky Plaza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Innumerevoli di oggetti laccati.
}}
=== Libri e giornali ===
'''Book Street''', ubicata accanto all'ufficio postale, lungo un isolato, tra la cattedrale di Notre Dame e l'Hard Rock Cafe, ha un certo numero di librerie, entrambe gestite da venditori individuali e alcune delle case editrici del Vietnam. Si può trovare libri sia in [[inglese]] che in [[vietnamita]], oltre a poche altre lingue. I prezzi variano da scaffali per libri usati a buon mercato a costosi volumi illustrati appena usciti dalla stampa. Ci sono due caffè sulla strada che sono una bella sosta per un caffè mentre esplori un libro appena acquistato. Il centro della strada ospita spesso mostre d'arte o mostre speciali e c'è un palco che viene occasionalmente utilizzato per tenere talk show dal vivo e altri eventi.
* {{buy
| nome=Bookazine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=28 Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Copie nuove e antiche di titoli internazionali come ''The Economist''.
}}
* {{buy
| nome=Fahasa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nguyen Hue Blvd | lat= | long= | indicazioni=Appena giù da Mac Thi Buoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=SahaBook | alt= | sito=http://www.sahabook.com/ | email=
| indirizzo=175/24 Pham Ngu Lao | lat= | long= | indicazioni=Vcino a Le Pub
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si trovano molti titoli della Lonely Planet.
}}
* {{buy
| nome=Tri Books | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=Angolo di Ly Tu Trong
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Contiene una vasta gamma di libri di testo in lingua [[inglese]] e libri di consultazione.
}}
=== Abbigliamento ===
La seta vietnamita è di ottima qualità. L'acquisto di un abito può essere divertente e relativamente economico, ma prima fare le proprie ricerche e ricordare che si ottiene ciò per cui si è pagato. Il costo del lavoro non è ciò che rende costosi gli abiti. I sarti usano spesso tessuti la cui qualità è esagerata, ad esempio l'affermazione comune sulla lana è "Italiano/Inglese Super 180". Gli abiti locali economici non sono paragonabili al semplice fatto di avere un abito H&M da 80 USD modificato da un sarto. Qualsiasi abito dovrebbe contenere lo 0% di poliestere. Qualsiasi sarto dovrebbe avere più lavorazioni, preferibilmente tre (la terza è solo un check-up che probabilmente non richiederà ulteriori modifiche).
* {{buy
| nome=BoSua Local Street Wear | sito=http://www.bosua.vn | email=
| indirizzo=55B1 Vincom Tower, Dong Khoi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 9 04142182 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-22:00 | prezzo=145.000 dong
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Ginkgo T-shirts | sito=http://www.ginkgo-vietnam.com | email=
| indirizzo=20 Le Loi and 56 Bui Vien | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 9 05493148 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-23:00 | prezzo=210.000 dong
| descrizione=T-shirt souvenir con disegni creativi ispirati alle culture asiatiche.
}}
* {{buy
| nome=Ipa-Nima | sito=http://www.ipa-nima.com | email=
| indirizzo=8 Nguyen Trung Truc St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Numerosi accessori.
}}
* {{buy
| nome=Khai Silk and Creation | sito= | email=
| indirizzo=107 Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Camicie a circa 30 USD e cravatte a 10 USD
| descrizione=Le magliette preconfezionate possono essere personalizzate senza costi aggiuntivi. Può fare copie di vestiti forniti con seta, lino o cotone egiziano. 2 giorni per la camicia, 5 giorni per un abito.
}}
* {{buy
| nome=Bắp House Shop | alt= | sito=https://baphouseshop.com | email=
| indirizzo=35 Duong Dinh Hoi, Phuoc Long B, Quan 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=09:00-21:00 | prezzo=120.000 dong
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Bum Shop | alt= | sito=https://bumshop.com.vn | email=
| indirizzo=85 Tran Quoc Tuan Phuong 1 Go Vap | lat=10.820895 | long=106.690087 | indicazioni=
| tel=+84 9 07872866 | numero verde=
| orari=09:00-20:00 | prezzo=T-shirt 100.000 VND; Pantaloni da jogging 180.000 VND - 260.000đ; Felpa con cappuccio 200.000 VND
| descrizione=Shop è specializzato nella vendita di abbigliamento unisex come magliette larghe, felpe con cappuccio, pantaloni jogger per uomo e donna. Taglie speciali per stranieri.
}}
=== Elettronica ===
Visitare il distretto dell'elettronica locale su e intorno a Huynh Thuc Khang è uno spettacolo, dove tutto viene riparato e niente sprecato. Si tratta di una corsa di 15 minuti sull'autobus 2 dal Distretto 1. Riparazioni e rifacimenti di altoparlanti, avvolgimento del trasformatore e dell'armatura a mano. Qualsiasi componente potrebbe essere trovato qui, comprese le parti di elicotteri del 1968. Alcune persone portano qui vecchi ingranaggi a stato solido e valvole per essere riparati economicamente. La maggior parte delle apparecchiature elettroniche in Vietnam ha origine qui, quindi sarà molto più economico qui che altrove.
Mentre alcuni dei prodotti elettronici più economici del Paese possono essere trovati qui, la maggior parte dei negozi vende articoli contraffatti. Cose come gli iPod taroccati sono facili da individuare rispetto all'articolo originale, ma cose come le batterie della fotocamera sono più difficili da valutare. Se si sta pensando di acquistare memoria aggiuntiva per la propria fotocamera digitale, ad esempio, la maggior parte della memoria sarà falsa. Queste carte possono essere di bassa qualità e c'è da chiedersi se vale la pena rischiare scatti insostituibili per le proprie vacanze. Peggio, alcune delle batterie vendute qui sono esplose. Tuttavia, se si sa cosa si sta facendo, si può fare affari.
* Gli appassionati di DVD senza scrupoli dovrebbero visitare Ho Tung Mao.
* {{buy
| nome=Kool Audiophiles | sito=http://www.koolaudiophiles.com | email=
| indirizzo=16/1 Phan Ngu, F Dakao, District 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 38201757 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di cuffie e auricolari che vende prodotti genuini.
}}
=== Supermercati ===
* {{buy
| nome=Co-op Mart Supermarkets | alt= | sito=http://www.co-opmart.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 si trova all'angolo tra Nam Ky Khoi Nghia e Nguyen Dinh Chieu, a circa 1 km dal centro oa Cong Quynh, a pochi passi dalla fine della strada dei backpacker, Pham Ngu Lao
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Con i suoi 32 negozi, il Co-op Mart può essere trovato ovunque intorno a HCMC. I prezzi sono ragionevolmente più bassi, anche se la selezione tende maggiormente ai cibi vietnamiti.
}}
* {{buy
| nome=Tax Department Store | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Le Loi e Nguyen Hue. Chi arriva in taxi, potrebbe spiazzare l'autista col nuovo nome, mentre il vecchio nome sembra funzionare egregiamente
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ora conosciuta come Piazza Saigon. Precedentemente il mercato russo, questo è ora una sorta di grande magazzino piuttosto sterile pieno di bancarelle che vendono kitsch turistico, anche se le selezioni migliorano man mano che si sale di piano. C'è un buon supermercato al livello 2.
}}
* {{buy
| nome=Giant Supermarket | alt= | sito=http://www.giant.com.vn | email=
| indirizzo=506 Nguyen Dinh Chieu Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8-54121416 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Parte del caseificio di [[Hong Kong]] che ha supermercati in tutta l'[[Asia]].
}}
* {{buy
| nome=Big C Super Center | alt= | sito=http://www.bigc.vn | email=
| indirizzo=138 a To Hien Thanh Cu Xa Bac Hai Phuong 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84-8-38632990 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Lotte Mart | alt= | sito=http://www.lottemart.com.vn | email=
| indirizzo=Nguyen Thi Thap Tan Hung Quan 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Aeon Citymart | alt= | sito=http://www.aeoncitimart.vn/en | email=
| indirizzo=96 Cao Thang Phuong 4 Quan 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=05:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Ha 22 supermarket a Ho Chi Minh.
}}
=== Centri commerciali ===
[[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]]
Centri commerciali e grandi magazzini che vendono marchi di lusso si trovano nel centro di Ho Chi Minh. E infatti puoi trovare la maggior parte degli stessi prodotti in altri centri commerciali e grandi magazzini in tutto il mondo. Anche se non hai intenzione di acquistare articoli di marca di lusso, c'è un motivo per cui ogni visitatore dovrebbe conoscere l'ubicazione di alcuni centri commerciali e grandi magazzini: i loro bagni pubblici gratuiti e meticolosamente puliti. Inoltre, se viaggi appena prima o durante il Tết, alcuni di questi stabilimenti espongono impressionanti display decorativi.
* {{buy
| nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email=
| indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni=Vicino al mercato di Ben Thanh, proprio di fronte a Saigon Square; cercare il segno di Takashimaya
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in [[Italia]]. Il quinto piano è occupato dalla ''food court''.
}}
* {{buy
| nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email=
| indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni=Nel Distretto 7
| tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. Sede anche di uno stadio da gioco dove puoi guardare alcuni e-sport.
}}
* {{buy
| nome=Diamond Plaza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dietro la cattedrale di Notre Dame, dall'altra parte della strada in diagonale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande magazzino.
}}
* {{buy
| nome=Vincom Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=È l'edificio alto con due torri rettangolari, un isolato a sud dell'ufficio postale e della cattedrale di Notre Dame
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il seminterrato e gli ultimi piani del Vincom Center ospitano un centro commerciale.
}}
* {{buy
| nome=Vincom Center Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situato ai piedi dell'edificio più alto del Vietnam
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con numerosi marchi di lusso di fascia media.
}}
* {{buy
| nome=SC VivoCity | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 7
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande centro commerciale con giardino pensile e parco giochi per tenere occupati i bambini.
}}
* {{buy
| nome=AEON Mall Binh Tan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto di Binh Tan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande centro commerciale con la food hall dove puoi prendere del cibo giapponese.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]]
* {{drink
| nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1949129
| descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è
uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2051647
| descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti.
}}
* {{drink
| nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18207285
| descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020.
}}
* {{drink
| nome=Galaxy Cinema | alt= | sito=https://www.galaxycine.vn/ | email=supports@galaxy.com.vn
| indirizzo=116 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 1900 2224 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Popolare tra i locali.
}}
* {{drink
| nome=CGV Hùng Vương Plaza | alt= | sito=https://www.facebook.com/CGV-H%C3%B9ng-V%C6%B0%C6%A1ng-Plaza-1717466005153437/ | email=
| indirizzo=126 Hung Vuong St, District 5 and 60A Truong Son St, Tan Binh District | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 1900 6017 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Due location in città e le prime a offrire film in 3D (solo presso Hung Vuong Plaza).
}}
=== Locali notturni ===
Ho Chi Minh ha molti posti dove bere, anche se in una certa misura vietnamiti e stranieri bazzicano in posti diversi. Questo sta lentamente cambiando man mano che gli occidentali acquisiscono maggiore familiarità con i modi dell'est (e viceversa). I posti con musica dal vivo di solito non fanno pagare il coperto, ma impongono prezzi delle bevande piuttosto elevati (in genere 55.000/85.000 dong per birra, liquori e cocktail). Molti posti chiudono intorno a mezzanotte o all'01:00. Alcuni posti rimangono aperti più tardi: Go2 Bar a Pham Ngu Lao, popolari tra i viaggiatori con zaino in spalla e con budget ristretti; Apocalypse Now su Thi Sach St, pieno di persone di ogni ceto sociale (si può trovare qualsiasi cosa in questo posto indipendentemente dalle proprie preferenze (prostitute, etero/gay, droghe o semplicemente un posto dove ballare tutta la notte); ZanZBar su Dong Du St attirerà la folla regolare del bar e l'orario di chiusura cambia ogni giorno a seconda del numero di persone nel bar). Ci sono altri locali notturni che si rivolgono quasi esclusivamente alla giovane folla vietnamita. Ovunque in città puoi trovare birrerie vietnamite in bottiglia che rimarranno aperte fino alle 03:00-04:00. Diversi bar a Phu My Hung rimangono aperti fino alle 02:00/03:00.
Da non perdere sono i bar all'aperto, molto affollati da gente del posto e viaggiatori, a circa metà strada di Biu Vien. Vendono bottiglie di birra Saigon per 10.000 dong. Sedersi sulle piccole sedie di plastica e godersi l'atmosfera amichevole. Questi sono forse i posti migliori per bere qualcosa, in quanto sono molto economici e anche ottimi posti per incontrare persone, e non solo altri turisti.
* {{drink
| nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email=
| indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3
| tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili.
}}
* {{drink
| nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email=
| indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni=
| tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti.
}}
* {{drink
| nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email=
| indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni=
| tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Ho Chi Minh degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti.
}}
* {{drink
| nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email=
| indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower
| tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro.
}}
* {{drink
| nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email=
| indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni=
| tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa.
}}
* {{drink
| nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni=
| tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio.
}}
* {{drink
| nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email=
| indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni=
| tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo=
| descrizione=Situato sulla Party street di Ho Chi Minh, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]]
A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita.
Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe.
La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città.
Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong.
Il Vietnam è il secondo esportatore mondiale di '''caffè''' dopo il [[Brasile]] e il '''''cà phê''''' è molto popolare tra i vietnamiti. È un paradiso per i visitatori amanti di questa bevanda. Lo stile locale è forte e dolce; le parole chiave da ricordare sono: '''''sữa''''' (latte condensato zuccherato), ''đá'' (ghiaccio) e ''nóng'' (caldo, pronunciato "nowm"). ''Cà phê đá'' è un caffè freddo forte e dolce; e ''cà phê sữa đá'' è lo stesso con il latte condensato. ''Cà phê (sữa) nóng'' è preparato fresco sulla tua tavola preparato in un piccolo apparecchio di metallo posto sopra una tazza; basta sollevarlo quando si è raffreddato abbastanza da poterlo toccare (e quindi bere). I prezzi vanno da 10.000 a 20.000 dong per il caffè in stile locale.
Poiché il ghiaccio potrebbe o meno essere prodotto con acqua purificata, i visitatori più prudenti dovrebbero evitarlo, anche se i residenti a lungo termine consumano continuamente ghiaccio da rinomati caffè e ristoranti.
Espresso, cappuccino e caffè filtro all'americana sono ormai ampiamente disponibili anche nel distretto turistico, di solito a 2/8 volte il prezzo dello stile locale. Sarà semplice differenziare i posti migliori se usano il latte UHT anziché il latte condensato.
=== Prezzi modici ===
Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali).
La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente.
Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette.
Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici.
[[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]]
* {{eat
| nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email=
| indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pepper Lunch si rifà
al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center.
}}
* {{eat
| nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù
è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali.
}}
* {{eat
| nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere.
}}
* {{eat
| nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante vegetariano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni=
| tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Ho Chi Minh per quanti non disdegnano la cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email=
| indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni=
| tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email=
| indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1
| tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email=
| indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email=
| indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao
| tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]]
La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale.
* {{sleep
| nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1
| tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com
| indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni=
| tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono.
}}
* {{sleep
| nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email=
| indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore.
}}
* {{sleep
| nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni=
| tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale.
}}
* {{sleep
| nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni=
| tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari.
}}
* {{sleep
| nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email=
| indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata.
}}
* {{sleep
| nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email=
| indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email=
| indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email=
| indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email=
| indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email=
| indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3
| tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]]
* {{sleep
| nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email=
| indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email=
| indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni=
| tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali.
}}
* {{sleep
| nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email=
| indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7
| tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Ho Chi Minh, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]]
* {{sleep
| nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email=
| indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804
| descrizione=L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon. I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di [[Hanoi]].
All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co.
}}
* {{sleep
| nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email=
| indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo.
}}
* {{sleep
| nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email=
| indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email=
| indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q10762720
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email=
| indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
[[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]]
* {{sleep
| nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email=
| indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3063149
| descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale.
:Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist
}}
[[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]]
* {{sleep
| nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email=
| indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q7319215
| descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca.
I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Ho Chi Minh, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn.
Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra.
Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q5911405
| descrizione=
}}
[[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]]
* {{sleep
| nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette.
Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh:
* Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti.
* Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto.
* I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini.
* Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti.
* Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo.
=== Servizi medici ===
Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è
consigliabile affidarsi a strutture private. L''''[http://www.fvhospital.com/ ospedale FV]''', a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare [[francese]] e [[inglese]]. Tra le altre strutture private vanno menzionate il '''[https://cih.com.vn/en/ City International Hospital]''', '''[https://aih.com.vn/ American International Hospital]''' e '''[https://www.vinmec.com/en/benh-vien-da-khoa-quoc-te-vinmec-central-park-10890/hoi-suc-cap-cuu Vinmec Central Park International Hospital]'''.
=== Stazioni di polizia ===
Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita.
* {{listing
| nome=Questura Distretto 2 | sito= | email=
| indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2
| tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 3 | sito= | email=
| indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 4 | sito= | email=
| indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 5 | sito= | email=
| indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5
| tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email=
| indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh
| tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email=
| indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Estensione del visto ===
* {{listing
| nome=Immigration Department | alt= | sito= | email=
| indirizzo=161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St
| tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.
}}
=== Consolati e uffici di rappresentanza ===
* {{bandiera|Australia}} {{listing
| nome=Australia | sito= | email=
| indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Belgio}} {{listing
| nome=Belgio | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Birmania}} {{listing
| nome=Birmania | sito= | email=
| indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cambogia}} {{listing
| nome=Cambogia | sito= | email=
| indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Canada}} {{listing
| nome=Canada | sito= | email=
| indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cile}} {{listing
| nome=Cile | sito= | email=
| indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cina}} {{listing
| nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn
| indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing
| nome=Corea del Sud | sito= | email=
| indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cuba}} {{listing
| nome=Cuba | sito= | email=
| indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Danimarca}} {{listing
| nome=Danimarca | sito= | email=
| indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Francia}} {{listing
| nome=Francia | sito= | email=
| indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Filippine}} {{listing
| nome=Filippine | sito= | email=
| indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Germania}} {{listing
| nome=Germania | sito= | email=
| indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Giappone}} {{listing
| nome=Giappone | sito= | email=
| indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|India}} {{listing
| nome=India | sito= | email=
| indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Indonesia}} {{listing
| nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id
| indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493
| orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Italia}} {{listing
| nome=Italia | sito= | email=
| indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh
| tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Laos}} {{listing
| nome=Laos | sito= | email=
| indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malesia}} {{listing
| nome=Malesia | sito= | email=
| indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Messico}} {{listing
| nome=Messico | sito= | email=
| indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận
| tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mongolia}} {{listing
| nome=Mongolia | sito= | email=
| indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Norvegia}} {{listing
| nome=Norvegia | sito= | email=
| indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing
| nome=Nuova Zelanda | sito= | email=
| indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | sito= | email=
| indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Panama}} {{listing
| nome=Panama | sito= | email=
| indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Polonia}} {{listing
| nome=Polonia | sito= | email=
| indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Regno Unito}} {{listing
| nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email=
| indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing
| nome=Repubblica Ceca | sito= | email=
| indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Romania}} {{listing
| nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn
| indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]].
}}
* {{bandiera|Russia}} {{listing
| nome=Russia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Singapore}} {{listing
| nome=Singapore | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Slovacchia}} {{listing
| nome=Slovacchia | sito= | email=
| indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Spagna}} {{listing
| nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|USA}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email=
| indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 28-3520-4200 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5164574
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sudafrica}} {{listing
| nome=Sudafrica | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svezia}} {{listing
| nome=Svezia | sito= | email=
| indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch
| indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Taiwan}} {{listing
| nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Thailandia}} {{listing
| nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email=
| indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002
| orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ucraina}} {{listing
| nome=Ucraina | sito= | email=
| indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ungheria}} {{listing
| nome=Ungheria | sito= | email=
| indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
[[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]]
* {{listing
| nome=Ufficio centrale delle poste | alt=Bưu điện Trung tâm | sito= | email=
| indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 07:30-17:00 | prezzo=
|wikidata=Q2227270
| descrizione=Oltre ai consueti servizi di posta, c'è uno sportello cambiavalute e un negozio di souvenir.
L'ufficio centrale delle poste ha sede in un magnifico palazzo costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese.
È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel.
}}
=== Telefonia ===
È possibile acquistare una SIM card direttamente in aeroporto per circa 300.000 dong. Se non avete fretta potete acquistarne una in città, presso uno dei tanti store che espongono un'insegna Viettel o [https://www.vinaphone.com.vn/ Vinaphone] per un massimo di 75.000 dong. I piani includono una quantità sufficiente di chiamate nazionali, SMS e GB da consumare entro un mese.
Vettel è la compagnia mobile con maggior copertura mentre Vinaphone offre prezzi più vantaggiosi.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Saigon Times | alt= | sito=https://english.thesaigontimes.vn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7400083
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
::;Nord
[[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]]
* {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica.
[[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico.
:In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Ho Chi Minh in giornata.
{{-}}
::;Est
[[File:Bờ biển Vũng Tàu.JPG|thumb|left|[[Vũng Tàu]]]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Vũng Tàu]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon.
* {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Ho Chi Minh, senz'altro migliore di [[Vũng Tàu]].
::;Sud
[[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]]
* '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Ho Chi Minh propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]].
::;Ovest
* {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate.
=== Itinerari ===
'''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Vietnam
| Regione nazionale = Vietnam meridionale
| Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ
| Livello = 3
}}
1zzohv9mzczsj360oa31ek1vo8p2w7a
761847
761845
2022-07-30T05:58:06Z
Claude van der Grift
14686
/* In autobus */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh
| Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = panorama di Ho Chi Minh
| Immagine = Nha tho.jpg
| Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale
| Appellativi =
| Stato = [[Vietnam]]
| Stato federato =
| Regione = [[Đông Nam Bộ]]
| Altitudine = 18
| Superficie = 2.061
| Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Saigonese
| Prefisso = +84 28
| CAP = 70000 – 74000
| Fuso orario = UTC+07:00
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn
| Map = vn
| Lat = 10.77522
| Long = 106.70656
}}
'''Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come '''Saigon''' (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]].
== Da sapere ==
Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Ho Chi Minh''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Ho Chi Minh è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura.
Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017.
Il vecchio nome '''Saigon''' è ancora ampiamente utilizzato sia dai vietnamiti che dagli stranieri, soprattutto quando si fa riferimento alla parte più centrale della città in cui si riversa la maggior parte dei turisti. Sebbene la capitale di un Vietnam unito sia [[Hanoi]] nel nord, Ho Chi Minh rimane il principale centro economico e finanziario del Vietnam. Sebbene non abbia la lunga storia che hanno città come Hanoi e [[Huế]], è la città più moderna e cosmopolita del Vietnam, con influenze degli ex governanti coloniali [[Francia|francesi]] e della comunità etnica [[Cina|cinese]] di Cholon profondamente radicate nella cultura locale, forse più visibile nella sua cucina.
Sebbene il Vietnam sia stato unito dalla conclusione della guerra del Vietnam, le differenze culturali derivanti dalla divisione del Vietnam possono essere viste fino ad oggi; infatti, i locali di Ho Chi Minh City tendono ad essere più orientati agli affari e meno ideologici rispetto a quelli di Hanoi, nel nord. Inoltre, i meridionali tendono anche ad essere più ospitali nei confronti dei visitatori occidentali rispetto ai nordici. La guerra del Vietnam - chiamata in Vietnam la "''guerra americana''" - rimane un argomento delicato ed è consigliabile non parlarne con la gente del posto. Non dare per scontato che tutti i vietnamiti la pensino allo stesso modo, poiché molti meridionali sono ancora amareggiati per aver perso con il nord.
=== Cenni geografici ===
Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]])
L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]].
La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=32 | febmax=33 | marmax=34 | aprmax=35 | magmax=34 | giumax=32
| lugmax=32 | agomax=32 | setmax=31 | ottmax=31 | novmax=31 | dicmax=31
| genmin=21 | febmin=23 | marmin=24 | aprmin=26 | magmin=25 | giumin=25
| lugmin=24 | agomin=24 | setmin=24 | ottmin=24 | novmin=23 | dicmin=21
| genprecip=14 | febprecip=4 | marprecip=11 | aprprecip=50 | magprecip=218 | giuprecip=312
| lugprecip=294 | agoprecip=270 | setprecip=327 | ottprecip=267 | novprecip=117 | dicprecip=48
| descrizione=Fonte [http://worldweather.wmo.int/en/city.html?cityId=309 worldweather.wmo.int]
}}
Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta.
La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno.
Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita.
La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre.
Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città.
=== Cenni storici ===
Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale".
A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di [[Huế]] per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa.
Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla [[Francia]] dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon si ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi.
Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere amministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città.
Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di Stato. L'accordo di [[Ginevra]] del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải).
Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli [[Stati Uniti d'America]] e di altri Paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti.
Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali.
=== Lingue parlate ===
Come nella maggior parte delle altre parti del [[Vietnam]], la lingua principale è ovviamente il [[vietnamita]]. Il dialetto locale è quello meridionale, che differisce in qualche modo dal dialetto settentrionale parlato ad [[Hanoi]], sebbene i parlanti di entrambi i dialetti siano generalmente in grado di comprendersi a vicenda. L'[[inglese]] è parlato dalla maggior parte della classe superiore più giovane e ben istruita. Gli anziani istruiti di solito sono in grado di parlare [[francese]], anche se in generale l'inglese è molto più utile al giorno d'oggi.
Ho Chi Minh ospita anche una considerevole comunità etnica [[cinese]], principalmente intorno a Chinatown; molti di loro sono bilingue in cantonese e vietnamita e molti parlano anche mandarino.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 10.77522
| Long= 106.68656
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon.
Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina.
Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica.
Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh.
Si riceverà una mappa gratuita di viaggio da donne vietnamite che indossano il tradizionale vestito ''ao dai'' non appena si lascia l'aeroporto di Tan Son Nhat. La maggior parte degli hotel fornirà una mappa turistica gratuita del Distretto 1, anche se questi tendono ad essere incentrati sulla pubblicità. Lo Sheraton ha una delle migliori e la fornirà chiedendola alla reception. Nel Distretto 1, "Bookazine" al n. 28 di Dong Khoi (tra Ngo Duc Ke e Ho Huan Nghiep) ha mappe della città più grandi se si prevede di avventurarsi oltre il Distretto 1. Quella pubblicata da Du Lich & Giao Thong ha un indice stradale sul retro. Fahasa Books offre anche una gamma completa di mappe. Hanno due grandi negozi nel Distretto 1: 185 Dong Khoi, appena sotto Le Thanh Ton, e 40 Nguyen Hue, appena sotto Mac Thi Buoi. MySherpa Travel ha anche pubblicato mappe turistiche del Distretto 1 centrale con tutti i negozi e punti di interesse segnalati. I punti vendita a Saigon includono Gaya, Dolce Casa, Annam Fine Foods, T&V Tailor, Galley Deli e diversi hotel.
=== Aree di interesse turistico ===
<!--Distretto nº 1-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}}
<!--Distretto nº 3-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}}
<!--Distretto nº 4=-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}}
<!--Phú Nhuận-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}}
<!--Cholon-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}}
<!--Distretto nº 7-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}}
<!--Distretto Bình Thạnh-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}}
<!--Thủ Đức-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}}
{{Regionlist
| region1name = Distretto n° 1
| region1color =#B5D29F
| region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui.
| region2name = Distretto nº 3
| region2color =#578E86
| region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel).
| region3name = Distretto nº 4
| region3color =#aaee00
| region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56.
| region4name = Phú Nhuận
| region4color =#8888dc
|region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti.
| region5name = Cholon
| region5color = #D09440
| region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra [[Vietnam]] e [[Cina]].
}}
:; Distretti periferici
{{Regionlist
| region1name = Distretto nº 7
| region1color=#D5DC76
| region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici.
| region2name =Distretto di Bình Thạnh
| region2color=#4F93C0
| region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam.
}}
=== Sobborghi ===
{{Regionlist
| region1name = Thủ Đức
| region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1
| region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong.
Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q478595
| descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree:
* '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' — La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' — Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' — Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]].
* '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' — Voli stagionali da [[Helsinki]].
* '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' — Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin.
* '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' — Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore.
* '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' — Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]].
* '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' — Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]].
:Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma.
:Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto.
:Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto.
:Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni.
:Anche qui come a [[Hanoi]] il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete.
:Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong.
:All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro.
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste [[Vũng Tàu]], [[Cần Thơ]], il [[delta del Mekong]] e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale.
* '''[https://greenlines-dp.com/ Green Lines]''' - Servizio di aliscafi veloci per [[Vũng Tàu]]. Cinque partenze al giorno di cui la prima alle 8:30 e l'ultima alle 15:30. Il tempo di percorrenza tra le due destinazioni è di solito di circa 90 minuti.
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito=http://www.saigonrailway.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni=Nella zona di Cach Mang Thang Tam -CMT8- a nord-ovest del centro città, a breve distanza in taxi o autobus pubblico dai principali quartieri turistici
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2673539
| descrizione=Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. Il personale della biglietteria della stazione ferroviaria ha una conoscenza limitata dell'[[inglese]]. Consigliato per l'acquisto presso la biglietteria ufficiale del treno a 275C Pham Ngu Lao, Pham Ngu Lao Ward, Distretto 1. Altre opzioni includono agenzie di viaggio, anche a Pham Ngu Lao. Ci sono cinque partenze giornaliere da Hanoi lungo la "Linea della Riunificazione". Sebbene molti dei treni siano chiamati "espressi", tutti i viaggi durano dalle 30 alle 35 ore circa. Il treno più veloce è '''SE3''' con partenza da Hanoi alle 23:00 e arrivo alle 05:00 due giorni dopo. Tuttavia, la '''SE5''' con partenza alle 15:45 e arrivo alle 04:40 ha carrozze turistiche di qualità superiore gestite dall'adiacente compagnia privata [http://www.livitrans.com Livitrans]. I prezzi dei biglietti vanno da 1.008.000 a 1.547.000 dong per le carrozze standard e il doppio per le carrozze turistiche.
}}
=== In autobus ===
[[File:Nhà ga bến xe miền Đông.JPG|thumb|Nuova Stazione Orientale (''Bến Xe miền đông'')]]
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus orientale | alt=Bến Xe miền đông | sito=https://benxemiendong.com.vn/ | email=
| indirizzo=Khu công nghiệp, Cần Giuộc | lat=10.630272 | long=106.719848 | indicazioni= a 19 km dal centro in 3/4 d'ora circa con gli autobus delle linee 14, 45, 93, dalla fermata del mercato di Bến Thành
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6843804
| descrizione=Inaugurata il 10 ottobre 2020 al costo di circa 740 miliardi di VND, la stazione orientale è la più grande di HCMC ma nei primi due anni di funzionamento si è rivelata un flop per la scarsità di mezzi di comunicazione con il centro. È capolinea degli autobus da/per tutte le località a Nord e a Est di Ho Chi Minh, comprese [[Hanoi]], [[Da Lat]] e altre località degli [[Altipiani centrali del Vietnam|altipiani centrali]].
A breve vi verranno spostate tutte le autolinee ancora operanti al vecchio capolinea del distretto 9 e ugualmente denominato stazione orientale.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
;Autolinee:
* [https://futabus.vn/ Futabus]) Tra le più rinomate e con il maggior numero di corse. Scaricabile anche l'App dai repository.
{{-}}
== Come spostarsi ==
I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città.
Il traffico è composto da un numero impressionante di motociclette e, poiché i dazi all'importazione sono stati ridotti quando il Vietnam è entrato a far parte dell'Organizzazione mondiale del commercio, un numero crescente di auto private. Tuttavia è eccezionalmente raro vedere una moto di oltre 150 cc, e il traffico raramente supera i 20–30 km/h nelle zone centrali.
Attraversare la strada a Ho Chi Minh può essere un incubo e spaventoso. In caso di dubbio, gli ufficiali della "Sicurezza turistica" (in divisa verde) saranno felici di aiutare. Un modo più rapido per attraversarlo è semplicemente seguire l'esempio di un locale che attraversa la strada.
Quando si attraversa le strade, bisogna stare attenti e camminare lentamente e con sicurezza. I motociclisti sono eccezionalmente bravi e si muoveranno evitando i pedoni, quindi mai fare mosse improvvise e irregolari. Cercare semplicemente uno spazio vuoto o una cucitura nel traffico e inizia un movimento lento ma costante. Quando si sente un clacson, è probabile che un motociclista stia per entrare nel proprio spazio personale. Essere vigili e pronti a fermarsi finché non passa.
Il rispetto dei segnali stradali a Ho Chi Minh è minimo. I conducenti tendono a usare il "miglior giudizio". Ricordarsi però che i veicoli possono sempre svoltare a destra in qualsiasi momento (indipendentemente dal semaforo). Le moto spesso guidano contromano per prendere una scorciatoia. Attraversare le strade talvolta è una sfida per gli occidentali abituati a leggi stradali e semafori.
La polizia stradale si occupa di controlli stradali casuali e non infastidisce i motociclisti che passano con il semaforo rosso o guidano sui marciapiedi. Di recente la polizia ha accusato i pedoni, quindi è possibile che si venga ritenuti responsabili se coinvolti in un incidente.
Alcuni motociclisti utilizzeranno il marciapiede per evitare il traffico, quindi non dare per scontato che il marciapiede sia un posto sicuro dove stare. Tenere d'occhio il traffico ciclabile che ci monta sopra.
Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico.
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Ho Chi Minh City Bus Station.jpg|thumb|250px|Stazione degli autobus]]
Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato.
Gli autobus pubblici verde brillante servono 150 percorsi in tutta la città. Puoi trovare dépliant e mappe del sistema di autobus con i loro percorsi presso la grande stazione degli autobus di Bến Thành (piazza del mercato) dall'altra parte della strada rispetto al mercato di Bến Thành nel Distretto 1. Recarsi nella sala d'attesa al banco centrale. Gli autobus sono economici, sicuri e non troppo affollati. Molti sono moderni e confortevoli, con servizi come aria condizionata, musica e persino televisione. Trovare la linea giusta può essere una sfida per chi non parla vietnamita, ma con l'aiuto delle mappe e del personale del proprio hotel si può arrivare facilmente dove si vuole. Qualora si fosse in difficoltà, sarà sufficiente chiedere gentilmente alla gente del posto, faranno del loro meglio per aiutare. Nelle stazioni degli autobus più grandi si può leggere le destinazioni degli autobus ad ogni singola fermata (utile, ad esempio, se si deve arrivare a Cholon). La linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada.
Una linea di autobus può essere trovata anche utilizzando Google Maps. Verrà visualizzato il numero del percorso dell'autobus insieme alla frequenza e all'ora per raggiungere la destinazione.
Gli autobus sono efficienti e veloci. La maggior parte è composta da due dipendenti: l'autista e un conduttore. L'autista mantiene l'autobus in movimento mentre l'altro interagisce con i passeggeri. Mostrando all'aiutante il proprio tragitto sul telefono, addebiteranno la tariffa corretta e segnaleranno quando è il momento di scendere. La gente del posto afferma, plausibilmente, che gli autobus sono anche più veloci dei taxi. Il motivo è che gli autobus hanno un diritto di precedenza informale sulle strade di Ho Chi Minh; quando un altro veicolo vede arrivare un autobus, quel veicolo si toglie di mezzo. I taxi sanno che dovrebbero dare la precedenza agli autobus. Gli autobus sono anche più economici, 4.000-8.000 dong per corsa e più sicuri di molte delle alternative. Il problema più grande è che scendendo dall'autobus si diventa un pedone.
Quando si sale e scende da un autobus pubblico a Ho Chi Minh, mai assumere che si "fermi" alla fermata dell'autobus. Questo significa due cose: primo, si deve far spesso cenno a un autobus di fermarsi; previo controllo della correttezza il numero e in caso affermativo, a circa 20 metri di distanza, fare alzare il braccio come se si stesse chiamando un taxi. In secondo luogo, gli autobus spesso non arrivano alle fermate complete, ma rallentano quel tanto che basta per far salire e scendere i passeggeri; questo è particolarmente vero quanto più ci si allontana dal centro città. È più probabile che l'autobus si fermi completamente se ci sono persone anziane che entrano o escono o un gruppo numeroso in attesa alla fermata dell'autobus. Inoltre, se si sta cercando di prendere un autobus durante il traffico dell'ora di punta, potrebbe non essere sempre in grado di raggiungere il lato della strada dove si trova la fermata, quindi potrebbe fermarsi per i passeggeri verso il centro della strada.
Il [http://buyttphcm.com.vn/en-us sito web] dell'autorità del trasporto urbano include la [http://buyttphcm.com.vn/en-us/RouteFinding ricerca dei tragitti degli autobus] e gli [http://buyttphcm.com.vn/en-us/Prediction orari di partenza in tempo reale]. Percorsi e orari sono disponibili anche in app, tra cui Google Maps.
=== In metro ===
[[File:Metro Saigon Lines.png|thumb|left|Mappa della metropolitana]]
È in costruzione una metropolitana. L'apertura era prevista per il 2014, ma è stata afflitta da enormi ritardi{{da aggiornare|, con le ultime stime che prevedono l'apertura alla fine del 2023 (a giugno 2022)|anno=2023|mese=12}}.
=== In taxi ===
[[Image:Ho Chi Minh from top.jpg|thumb|250px|left|Vista di Ho Chi Minh dalla torre Bitexco]]
Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. I taxi di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e manomettono il tassametro per far salire il prezzo della corsa.
Le tariffe variano nel tempo a seconda del costo del carburante; si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2 km, 17.000 per ogni km in più. I taxi sono numerosi e di solito non è difficile fermarne uno ovunque nel centro della città dalla mattina presto fino all'01:00 circa, anche se trovarne uno sotto la pioggia o durante le ore di punta della giornata lavorativa può essere difficile.
Le tariffe dei taxi non sono regolate dal governo cittadino, quindi ogni compagnia stabilisce la propria struttura tariffaria che cambia di volta in volta. Non si può scegliere un taxi a caso e aspettarsi una tariffa standard; è un mercato ''[[w:Caveat emptor|caveat emptor]]'' con una frangia di fattori opportunisti per sovrapprezzare gli stranieri. Fortunatamente, il mercato è abbastanza competitivo e l'80% dei taxi è gestito da compagnie ragionevolmente oneste con tariffe simili. Il mercato di queste aziende è per oltre il 90% locale, quindi le loro politiche sono progettate per conquistare la fiducia dei residenti di HCMC.
[[File:HoChiMinh-VinasunTaxi.JPG|thumb|Taxi della Vinasun]]
Le uniche compagnie di taxi che si dovrebbe usare sono '''[https://mailinh.vn/ Mai Linh]''' e '''[https://www.vinasuntaxi.com/ Vinasun]''', poiché il rischio di essere derubato è molto più alto con le altre compagnie.
I taxi della Mai Linh sono tutti verdi oppure bianchi e verdi, mentre quelli della Vinasun sono bianchi con una striscia rossa in basso. I conducenti di entrambe le compagnie indossano un'uniforme con cravatta e in genere hanno la loro carta d'identità esposta sul cruscotto.
I tassisti disonesti possono iniziare a guidare senza accendere il tassametro, quindi richiedere una tariffa elevata o cercare di negoziare un prezzo fisso in un luogo in cui è difficile noleggiare un altro taxi. Pertanto, assicurarsi che il proprio tassista accetti di utilizzare il tassametro e lo accenda prima di salire. Come accennato in precedenza, alcune compagnie di taxi come Mai Linh e Vinasun hanno tassametri nei loro taxi che si avviano automaticamente quando il veicolo inizia a muoversi. Attenzione anche ai [[Vietnam#Truffe|tassametri truccati]].
Gli autisti generalmente non parlano nessuna lingua straniera, quindi è bene scrivere il nome e l'indirizzo della propria destinazione, preferibilmente in vietnamita, da mostrare al tassista; il personale dell'hotel può fornire assistenza. Anche puntare la destinazione su un'applicazione mappa sul telefono funziona bene. Portare con sé uno dei biglietti da visita del proprio hotel aiuta a tornare in hotel senza troppe storie. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi sono principalmente berline Toyota Vios (fino a quattro passeggeri) e minivan Toyota Innova (fino a sei passeggeri), che vengono assemblati in Vietnam e poco costosi da acquistare. Le tariffe sono quasi sempre le stesse indipendentemente dal modello di auto, anche se qualcosa di più grande di una Innova generalmente costa di più. I veicoli più vecchi potrebbero non essere dotati di aria condizionata.
È probabile che i tassisti guidino troppo velocemente quando ne hanno la possibilità. Ho Chi Minh ha uno schema di traffico unico in cui auto e autobus percorrono le corsie centrali su strade a doppio senso o le corsie di sinistra su strade a senso unico, mentre le corsie esterne o di destra sono riservate ai motocicli. Durante le ore di punta nei giorni feriali, le corsie automobilistiche spesso si spostano a malapena, mentre le corsie per le moto si muovono un po' più velocemente. Alcuni tassisti tendono a infilarsi nella corsia della moto per sorpassare altre auto. In teoria, possono essere multati per averlo fatto. Il traffico dell'ora di punta in città è diventato così pesante che si potrebbe considerare di pianificare di non spostarsi affatto nelle fasce 07:00-08:30 e 16:30-18:00.
L'utilizzo di un'app di prenotazione taxi può anche rivelarsi meno fastidioso ed evitare di essere sovrapprezzati. L'operatore regionale Grab Taxi ha un'app gratuita da scaricare.
Per le gite fuori città o per la comodità di avere un veicolo privato per la giornata, noleggiare un'auto con autista per la giornata è una buona opzione. Molte delle compagnie di taxi come Mai Linh e Vinasun offrono questi servizi.
=== In auto ===
Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024.
Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli.
Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi si verrà malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente per l'essere straniero.
=== In ciclomotore ===
[[File:Ho Chi Minh City street 2.jpg|thumb|250px|Traffico di Ho Chi Minh]]
Le motociclette con funzione di taxi (''xe ôm'', letteralmente "veicolo da abbracciare") sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Tutti i motociclisti sono ora obbligati a indossare il casco, una regola fortemente applicata. Assicurarsi che l'autista fornisca un casco. Se non lo fa, trovarne un altro, perché sarà il passeggero ad essere punito con la multa. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek.
Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 20.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 70.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli ''xe ôm'' perché corrono come saette. I conducenti sono generalmente abbastanza amichevoli e su richiesta andranno più lenti. Inoltre, non sono contrari ad essere abbracciati se si sta davvero lottando per restare in sella. Molti dei motociclisti, specialmente nel Distretto 1, parlano un po' di [[inglese]] e come molti vietnamiti, se si farà un piccolo sforzo per conoscerli, ripagheranno con una marea di sorrisi e probabilmente indicheranno tutti i luoghi d'interesse.
Si può anche noleggiare un ciclomotore (chiamato ''Honda'', indipendentemente dalla marca) per spostarsi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao nel Distretto 1 dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 110.000 dong (~4 US$) si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale.
Sono disponibili per il noleggio due categorie principali di moto: scooter (cambio automatico); e moto a quattro velocità, le cui marce si cambiano con il piede sinistro. L'onnipresente Honda Super Cub è un comune ciclomotore a 4 velocità che ha un cambio semiautomatico, cioè senza frizione, quindi relativamente facile da guidare. Altri modelli possono essere completamente manuali e quindi è necessario azionare anche la frizione con la mano sinistra. Questo richiede molta abilità ed è fin troppo facile andare oltre i giri e tirare un'impennata o spegnere il motore. Se si finisce con un ciclomotore del genere, esercitarsi a rilasciare delicatamente la frizione prima di andare su strada. Gli agenti di noleggio tendono a indirizzare gli stranieri verso gli scooter se disponibili, partendo dal presupposto (plausibile) che non sappiano guidare moto con cambio manuale. Le motociclette di 175 cc e oltre sono legali solo se si effettua una connessione con un club motociclistico vietnamita.
Guidare a Ho Chi Minh è una cosa da conducenti esperti. Il traffico è intenso e ha i suoi ritmi e le sue logiche. Tuttavia, se si è pronti per un'avventura, è meglio tenere a mente alcune cose: i conducenti con poca esperienza dovrebbero prendere in considerazione il noleggio di un ciclomotore automatico (di solito un po' più costoso), poiché agli incroci trafficati non c'è tempo di pensare a come cambiare marcia. I ladri di motorini abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. Tenere sempre la propria moto in vista o parcheggiata con un addetto. La maggior parte dei ristoranti ha guardie/addetti al parcheggio davanti che rilasceranno un cartellino numerato e si prenderanno cura della propria moto. Parcheggi indipendenti sono sparsi per i marciapiedi, i vicoli e gli scantinati della città. Cercare file di moto ben parcheggiate o cartelli che dicono ''giu xe''.
Chi è qui durante la stagione delle piogge, dovrà procurarsi un poncho o un impermeabile prima di mettersi in moto. Sono disponibili per un minimo di 10.000 dong. Piove ogni giorno per circa 1–2 ore tra le 16:00 e le 20:00 nei mesi di luglio-agosto a Ho Chi Minh. Tuttavia, il traffico non si ferma, diventa solo più caotico. Chi è titubante o non hai mai guidato in tali condizioni, potrebbe essere prudente parcheggiare e aspettare.
Percorrere lunghe distanze in campagna può anche essere straziante a seconda del percorso che si intraprende. Le strade principali tra le città tendono ad essere strette nonostante siano importanti, e piene di autobus turistici che passano a velocità folli, che sorpassano camion lenti dove forse non dovrebbero e non lasciano molto spazio ai bordi delle motociclette.
La maggior parte dei posti in cui si si vorrebbe fermare ha addetti al parcheggio che rilasceranno un cartellino numerato e vegliano sulla propria moto. A volte queste operazioni di parcheggio sono supervisionate dallo stabilimento che si sta visitando, e a volte sono operazioni indipendenti organizzate in luoghi dove vanno molte persone. Di solito si vedrà file di motocicli parcheggiati. A seconda delle circostanze, si potrà parcheggiare autonomamente o semplicemente mettere in folle e lasciare che il personale se ne occupi. A meno di eccezioni si conserva sempre la chiave. Il parcheggio a volte è gratuito nei ristoranti e nei caffè (cercare "''giu xe mien phi''"). Altrove, le commissioni vanno da 2.000 a 5.000 dong.
La polizia stradale nelle città ferma un sacco di gente del posto, per ragioni difficili da discernere, ma è opinione comune che raramente infastidisca gli stranieri a causa della barriera linguistica. Rispettare comunque il codice della strada, soprattutto se non si è in possesso di una patente di guida internazionale. Città come Ho Chi Minh hanno diverse strade a senso unico ed è troppo facile sterzare in esse inconsapevolmente poiché la segnaletica è limitata. Chi infrange la legge, sarà fermato e multato dalla polizia. Minacceranno anche di confiscare il mezzo. Il prezzo indicato per la multa è negoziabile e scusarsi e essere amichevole può far tornare rapidamente in strada, con qualche dollaro in meno in tasca. È meno probabile essere molestati.
=== In ciclorisciò ===
[[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]]
I caratteristici ciclorisciò (o ''cyclo'' in [[inglese]]), ovvero i vecchi, cari risciò a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 50.000 dong all'ora (gennaio 2019). Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città in luoghi in cui l'autista guadagna una commissione, ci potete scommettere. Per evitare questi problemi, assicurarsi che sia chiaro il prezzo e la destinazione prima di partire.
Un giro in bicicletta attraverso Ho Chi Minh è un ottimo modo per vedere la città come la vedono i locali. Un ciclorisciò assomiglia a un triciclo a rovescio, con i passeggeri seduti davanti e il guidatore che pedala dietro. Le immagini, i suoni e gli odori sono una parte importante del godimento cittadino e si sperimentano al meglio al ritmo rilassato di una pedalata. Un avvertimento: fare attenzione con macchine fotografiche, borse e orologi mentre si va in bicicletta poiché questi oggetti vengono facilmente rubati dai ladri motorizzati.
=== In nave ===
==== In vaporetto ====
'''[http://saigonwaterbus.com/ Saigon Waterbus]''' gestisce un servizio sul '''fiume Saigon''' dal distretto 1 al distretto di Tu Duc, nel nord della città. È orientato più ai pendolari locali che ai turisti, ma una delle sue fermate si trova vicino all'Hotel Majestic, il che lo rende facilmente accessibile dal Teatro dell'Opera e da altre attrazioni del centro.
==== In motoscafo ====
Raggiungere [[Vũng Tàu]] in aliscafo è normalmente un buon modo per vedere le aree marittime commerciali mentre la barca sfreccia lungo il fiume Saigon fino al mare. Il costo è di 200.000 dong per gli adulti e 120.000 dong per i bambini. Durata: 80 min. Parte dal molo di Bach Dang a Saigon, Distretto 1, non lontano dall'hotel Majestic (100 m). Arriva al porto di Cầu Đá, Ben Cau Da, Ha Long St, Vũng Tàu.
Ci sono 3 linee (Petro Express, [https://greenlines-dp.com/ Greenlines], Vina Express) che effettuano questa tratta con lo stesso prezzo del biglietto di 10 USD solo andata. Se si ha intenzione di visitare Vũng Tàu, assicurarsi di consultare un calendario vietnamita. I biglietti spesso si esauriscono durante le vacanze.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Distretto no 1 ===
==== Bến Nghé ====
* {{see
| nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email=
| indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q428129
| descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico.
}}
* {{see
| nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email=
| indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= |
| wikidata=Q108864020
| descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Ho Chi Minh.
}}
[[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]]
* {{see
| nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email=
| indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2227195
| descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Ho Chi Minh. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile.
}}
[[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]]
* {{see
| nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email=
| indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q864767
| descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Ho Chi Minh delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975.
:Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati.
}}
[[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]]
* {{see
| nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q638512
| descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00.
}}
* {{see
| nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email=
| indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022
}}
==== Bến Thành ====
* {{see
| nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2756351
| descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo.
:L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa).
}}
* {{see
| nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4448947
| descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Ho Chi Minh da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese.
}}
* {{see
| nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q10752055
| descrizione=
}}
==== Đa Kao ====
[[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]]
* {{see
| nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga.
:È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2.
}}
[[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]]
* {{see
| nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q3162430
| descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Ho Chi Minh, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti.
}}
[[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]]
* {{see
| nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q6941045
| descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti:
* Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC).
* Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale.
* Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.)
* Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong
* Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa
* Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo)
* Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225)
* Dinastie Tran e Ho (1226–1407)
* Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788)
* Dinastia Tây Sơn (1771–1802)
* Dinastia Nguyễn (1802–1945).
}}
=== Distretto nº 3 ===
[[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email=
| indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni=
| tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong
| wikidata=Q933384
| descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu.
}}
[[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]]
* {{see
| nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q703871
| descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse.
:Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai.
:La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange.
}}
[[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]]
* {{see
| nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email=
| indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7682043
| descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng'').
È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame.
}}
=== Cholon ===
* {{see
| nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email=
| indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1063916
| descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email=
| indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7268821
| descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email=
| indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10748518
| descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri.
}}
=== Distretto di Bình Thạnh ===
[[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]]
* {{see
| nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18640924
| descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| wikidata=Q912988
| orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo=
| descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet.
:Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole.
:Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]]
Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Ho Chi Minh. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni.
* {{do
| nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn
| indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino
| tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419
| orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong
| descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi.
}}
* {{do
| nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11
| tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2056423
| descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato.
}}
* {{do
| nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email=
| indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni=
| tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2930683
| descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche.
}}
* {{do
| nome=Water World | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ocean Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Una curiosità: i parrucchieri di Ho Chi Minh pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori.
* '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1.
Se vi trovate a passare per Ho Chi Minh di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email=
| indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale.
}}
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo.
}}
* {{listing
| nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]]
Le arti e i mestieri vietnamiti, o imitazioni in resina prodotte in serie, sono venduti da dozzine di negozi intorno al distretto turistico centrale. Gli articoli migliori e più costosi si trovano principalmente a Dong Khoi o nelle immediate vicinanze. Le merci tendono a diventare progressivamente più semplici ed economiche man mano che ci si sposta a ovest verso il mercato di Ben Thanh (anche se il miglior negozio di intaglio del legno è una bancarella sul retro di Ben Thanh). Alcuni negozi hanno autentici tessuti di seta intrecciati proveniente dal [[Distretto di Sa Pa]] e dal nord. I dipinti laccati, i piatti, le ciotole, ecc. Sono piuttosto sorprendenti e unici in Vietnam. I manifesti di propaganda vietnamita possono essere molto impressionanti e offrire un assaggio della storia. È molto utile avere la valuta locale al momento dell'acquisto. Le banche e gli uffici di cambio ufficiali forniranno un tasso decente, soprattutto se confrontato con agenzie come Statravel su Vui Ban St che offriranno tariffe molto più basse. Anche i negozi di oreficeria cambieranno denaro a prezzi decenti, anche se come sempre è meglio conoscere il tasso corrente piuttosto che affidarsi alla fortuna.
Ci sono due buone guide per gli acquirenti a Ho Chi Minh: la Luxe City Guide e la MySherpa Guide che include anche una mappa con i negozi incrociati.
* {{buy
| nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3232879
| descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Ho Chi Minh. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche.
}}
* {{buy
| nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email=
| indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia.
}}
* {{buy
| nome=Russian Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15265989
| descrizione=Il mercato di Cholon.
}}
=== Opere d'arte ===
Ci sono diversi negozi lungo '''Bui Vien St''' che vendono '''dipinti ad olio''', vicino alla zona dei backpackers a De Tham e Pham Ngu Lao. Se si vuole un ritratto di un dipinto vietnamita o anche la propria fotografia dipinta a olio, basta fare un giro qui intorno. Si può ottenere un ritratto entro un giorno o due. I prezzi si aggirano tra i 450.000 e i 5.000.000 di dong.
* {{buy
| nome=Galerie Quynh | alt= | sito=http://www.galeriequynh.com | email=
| indirizzo=65 De Tham St | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1, tra Co Bac e Co Giang
| tel=+84 8 3836801 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Una seria galleria d'arte contemporanea. A differenza delle gallerie che si concentrano su opere più decorative, questa galleria rappresenta artisti locali e internazionali innovativi tra cui Tiffany Chung, Do Hoang Tuong, Hoang Duong Cam e Sandrine Llouquet.
}}
* {{buy
| nome=Gallery Deli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=Appena giù da Mac Thi Buoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Galleria d'arte di Phuong Mai | alt= | sito=http://www.phuongmaigallery.com/en | email=
| indirizzo=129B Le Thanh Ton St, District 1 and 213C Dong Khoi St | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 38 233 181 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Opere d'arte originali contemporanee vietnamite tra cui dipinti ad olio, dipinti su lacca, acquerelli e sculture.
}}
* {{buy
| nome=Saigon Craft | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=Di fronte a Lucky Plaza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Innumerevoli di oggetti laccati.
}}
=== Libri e giornali ===
'''Book Street''', ubicata accanto all'ufficio postale, lungo un isolato, tra la cattedrale di Notre Dame e l'Hard Rock Cafe, ha un certo numero di librerie, entrambe gestite da venditori individuali e alcune delle case editrici del Vietnam. Si può trovare libri sia in [[inglese]] che in [[vietnamita]], oltre a poche altre lingue. I prezzi variano da scaffali per libri usati a buon mercato a costosi volumi illustrati appena usciti dalla stampa. Ci sono due caffè sulla strada che sono una bella sosta per un caffè mentre esplori un libro appena acquistato. Il centro della strada ospita spesso mostre d'arte o mostre speciali e c'è un palco che viene occasionalmente utilizzato per tenere talk show dal vivo e altri eventi.
* {{buy
| nome=Bookazine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=28 Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Copie nuove e antiche di titoli internazionali come ''The Economist''.
}}
* {{buy
| nome=Fahasa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nguyen Hue Blvd | lat= | long= | indicazioni=Appena giù da Mac Thi Buoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=SahaBook | alt= | sito=http://www.sahabook.com/ | email=
| indirizzo=175/24 Pham Ngu Lao | lat= | long= | indicazioni=Vcino a Le Pub
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si trovano molti titoli della Lonely Planet.
}}
* {{buy
| nome=Tri Books | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=Angolo di Ly Tu Trong
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Contiene una vasta gamma di libri di testo in lingua [[inglese]] e libri di consultazione.
}}
=== Abbigliamento ===
La seta vietnamita è di ottima qualità. L'acquisto di un abito può essere divertente e relativamente economico, ma prima fare le proprie ricerche e ricordare che si ottiene ciò per cui si è pagato. Il costo del lavoro non è ciò che rende costosi gli abiti. I sarti usano spesso tessuti la cui qualità è esagerata, ad esempio l'affermazione comune sulla lana è "Italiano/Inglese Super 180". Gli abiti locali economici non sono paragonabili al semplice fatto di avere un abito H&M da 80 USD modificato da un sarto. Qualsiasi abito dovrebbe contenere lo 0% di poliestere. Qualsiasi sarto dovrebbe avere più lavorazioni, preferibilmente tre (la terza è solo un check-up che probabilmente non richiederà ulteriori modifiche).
* {{buy
| nome=BoSua Local Street Wear | sito=http://www.bosua.vn | email=
| indirizzo=55B1 Vincom Tower, Dong Khoi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 9 04142182 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-22:00 | prezzo=145.000 dong
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Ginkgo T-shirts | sito=http://www.ginkgo-vietnam.com | email=
| indirizzo=20 Le Loi and 56 Bui Vien | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 9 05493148 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-23:00 | prezzo=210.000 dong
| descrizione=T-shirt souvenir con disegni creativi ispirati alle culture asiatiche.
}}
* {{buy
| nome=Ipa-Nima | sito=http://www.ipa-nima.com | email=
| indirizzo=8 Nguyen Trung Truc St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Numerosi accessori.
}}
* {{buy
| nome=Khai Silk and Creation | sito= | email=
| indirizzo=107 Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Camicie a circa 30 USD e cravatte a 10 USD
| descrizione=Le magliette preconfezionate possono essere personalizzate senza costi aggiuntivi. Può fare copie di vestiti forniti con seta, lino o cotone egiziano. 2 giorni per la camicia, 5 giorni per un abito.
}}
* {{buy
| nome=Bắp House Shop | alt= | sito=https://baphouseshop.com | email=
| indirizzo=35 Duong Dinh Hoi, Phuoc Long B, Quan 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=09:00-21:00 | prezzo=120.000 dong
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Bum Shop | alt= | sito=https://bumshop.com.vn | email=
| indirizzo=85 Tran Quoc Tuan Phuong 1 Go Vap | lat=10.820895 | long=106.690087 | indicazioni=
| tel=+84 9 07872866 | numero verde=
| orari=09:00-20:00 | prezzo=T-shirt 100.000 VND; Pantaloni da jogging 180.000 VND - 260.000đ; Felpa con cappuccio 200.000 VND
| descrizione=Shop è specializzato nella vendita di abbigliamento unisex come magliette larghe, felpe con cappuccio, pantaloni jogger per uomo e donna. Taglie speciali per stranieri.
}}
=== Elettronica ===
Visitare il distretto dell'elettronica locale su e intorno a Huynh Thuc Khang è uno spettacolo, dove tutto viene riparato e niente sprecato. Si tratta di una corsa di 15 minuti sull'autobus 2 dal Distretto 1. Riparazioni e rifacimenti di altoparlanti, avvolgimento del trasformatore e dell'armatura a mano. Qualsiasi componente potrebbe essere trovato qui, comprese le parti di elicotteri del 1968. Alcune persone portano qui vecchi ingranaggi a stato solido e valvole per essere riparati economicamente. La maggior parte delle apparecchiature elettroniche in Vietnam ha origine qui, quindi sarà molto più economico qui che altrove.
Mentre alcuni dei prodotti elettronici più economici del Paese possono essere trovati qui, la maggior parte dei negozi vende articoli contraffatti. Cose come gli iPod taroccati sono facili da individuare rispetto all'articolo originale, ma cose come le batterie della fotocamera sono più difficili da valutare. Se si sta pensando di acquistare memoria aggiuntiva per la propria fotocamera digitale, ad esempio, la maggior parte della memoria sarà falsa. Queste carte possono essere di bassa qualità e c'è da chiedersi se vale la pena rischiare scatti insostituibili per le proprie vacanze. Peggio, alcune delle batterie vendute qui sono esplose. Tuttavia, se si sa cosa si sta facendo, si può fare affari.
* Gli appassionati di DVD senza scrupoli dovrebbero visitare Ho Tung Mao.
* {{buy
| nome=Kool Audiophiles | sito=http://www.koolaudiophiles.com | email=
| indirizzo=16/1 Phan Ngu, F Dakao, District 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 38201757 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di cuffie e auricolari che vende prodotti genuini.
}}
=== Supermercati ===
* {{buy
| nome=Co-op Mart Supermarkets | alt= | sito=http://www.co-opmart.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 si trova all'angolo tra Nam Ky Khoi Nghia e Nguyen Dinh Chieu, a circa 1 km dal centro oa Cong Quynh, a pochi passi dalla fine della strada dei backpacker, Pham Ngu Lao
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Con i suoi 32 negozi, il Co-op Mart può essere trovato ovunque intorno a HCMC. I prezzi sono ragionevolmente più bassi, anche se la selezione tende maggiormente ai cibi vietnamiti.
}}
* {{buy
| nome=Tax Department Store | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Le Loi e Nguyen Hue. Chi arriva in taxi, potrebbe spiazzare l'autista col nuovo nome, mentre il vecchio nome sembra funzionare egregiamente
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ora conosciuta come Piazza Saigon. Precedentemente il mercato russo, questo è ora una sorta di grande magazzino piuttosto sterile pieno di bancarelle che vendono kitsch turistico, anche se le selezioni migliorano man mano che si sale di piano. C'è un buon supermercato al livello 2.
}}
* {{buy
| nome=Giant Supermarket | alt= | sito=http://www.giant.com.vn | email=
| indirizzo=506 Nguyen Dinh Chieu Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8-54121416 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Parte del caseificio di [[Hong Kong]] che ha supermercati in tutta l'[[Asia]].
}}
* {{buy
| nome=Big C Super Center | alt= | sito=http://www.bigc.vn | email=
| indirizzo=138 a To Hien Thanh Cu Xa Bac Hai Phuong 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84-8-38632990 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Lotte Mart | alt= | sito=http://www.lottemart.com.vn | email=
| indirizzo=Nguyen Thi Thap Tan Hung Quan 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Aeon Citymart | alt= | sito=http://www.aeoncitimart.vn/en | email=
| indirizzo=96 Cao Thang Phuong 4 Quan 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=05:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Ha 22 supermarket a Ho Chi Minh.
}}
=== Centri commerciali ===
[[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]]
Centri commerciali e grandi magazzini che vendono marchi di lusso si trovano nel centro di Ho Chi Minh. E infatti puoi trovare la maggior parte degli stessi prodotti in altri centri commerciali e grandi magazzini in tutto il mondo. Anche se non hai intenzione di acquistare articoli di marca di lusso, c'è un motivo per cui ogni visitatore dovrebbe conoscere l'ubicazione di alcuni centri commerciali e grandi magazzini: i loro bagni pubblici gratuiti e meticolosamente puliti. Inoltre, se viaggi appena prima o durante il Tết, alcuni di questi stabilimenti espongono impressionanti display decorativi.
* {{buy
| nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email=
| indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni=Vicino al mercato di Ben Thanh, proprio di fronte a Saigon Square; cercare il segno di Takashimaya
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in [[Italia]]. Il quinto piano è occupato dalla ''food court''.
}}
* {{buy
| nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email=
| indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni=Nel Distretto 7
| tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. Sede anche di uno stadio da gioco dove puoi guardare alcuni e-sport.
}}
* {{buy
| nome=Diamond Plaza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dietro la cattedrale di Notre Dame, dall'altra parte della strada in diagonale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande magazzino.
}}
* {{buy
| nome=Vincom Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=È l'edificio alto con due torri rettangolari, un isolato a sud dell'ufficio postale e della cattedrale di Notre Dame
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il seminterrato e gli ultimi piani del Vincom Center ospitano un centro commerciale.
}}
* {{buy
| nome=Vincom Center Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situato ai piedi dell'edificio più alto del Vietnam
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con numerosi marchi di lusso di fascia media.
}}
* {{buy
| nome=SC VivoCity | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 7
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande centro commerciale con giardino pensile e parco giochi per tenere occupati i bambini.
}}
* {{buy
| nome=AEON Mall Binh Tan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto di Binh Tan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande centro commerciale con la food hall dove puoi prendere del cibo giapponese.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]]
* {{drink
| nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1949129
| descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è
uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2051647
| descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti.
}}
* {{drink
| nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18207285
| descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020.
}}
* {{drink
| nome=Galaxy Cinema | alt= | sito=https://www.galaxycine.vn/ | email=supports@galaxy.com.vn
| indirizzo=116 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 1900 2224 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Popolare tra i locali.
}}
* {{drink
| nome=CGV Hùng Vương Plaza | alt= | sito=https://www.facebook.com/CGV-H%C3%B9ng-V%C6%B0%C6%A1ng-Plaza-1717466005153437/ | email=
| indirizzo=126 Hung Vuong St, District 5 and 60A Truong Son St, Tan Binh District | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 1900 6017 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Due location in città e le prime a offrire film in 3D (solo presso Hung Vuong Plaza).
}}
=== Locali notturni ===
Ho Chi Minh ha molti posti dove bere, anche se in una certa misura vietnamiti e stranieri bazzicano in posti diversi. Questo sta lentamente cambiando man mano che gli occidentali acquisiscono maggiore familiarità con i modi dell'est (e viceversa). I posti con musica dal vivo di solito non fanno pagare il coperto, ma impongono prezzi delle bevande piuttosto elevati (in genere 55.000/85.000 dong per birra, liquori e cocktail). Molti posti chiudono intorno a mezzanotte o all'01:00. Alcuni posti rimangono aperti più tardi: Go2 Bar a Pham Ngu Lao, popolari tra i viaggiatori con zaino in spalla e con budget ristretti; Apocalypse Now su Thi Sach St, pieno di persone di ogni ceto sociale (si può trovare qualsiasi cosa in questo posto indipendentemente dalle proprie preferenze (prostitute, etero/gay, droghe o semplicemente un posto dove ballare tutta la notte); ZanZBar su Dong Du St attirerà la folla regolare del bar e l'orario di chiusura cambia ogni giorno a seconda del numero di persone nel bar). Ci sono altri locali notturni che si rivolgono quasi esclusivamente alla giovane folla vietnamita. Ovunque in città puoi trovare birrerie vietnamite in bottiglia che rimarranno aperte fino alle 03:00-04:00. Diversi bar a Phu My Hung rimangono aperti fino alle 02:00/03:00.
Da non perdere sono i bar all'aperto, molto affollati da gente del posto e viaggiatori, a circa metà strada di Biu Vien. Vendono bottiglie di birra Saigon per 10.000 dong. Sedersi sulle piccole sedie di plastica e godersi l'atmosfera amichevole. Questi sono forse i posti migliori per bere qualcosa, in quanto sono molto economici e anche ottimi posti per incontrare persone, e non solo altri turisti.
* {{drink
| nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email=
| indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3
| tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili.
}}
* {{drink
| nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email=
| indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni=
| tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti.
}}
* {{drink
| nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email=
| indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni=
| tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Ho Chi Minh degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti.
}}
* {{drink
| nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email=
| indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower
| tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro.
}}
* {{drink
| nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email=
| indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni=
| tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa.
}}
* {{drink
| nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni=
| tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio.
}}
* {{drink
| nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email=
| indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni=
| tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo=
| descrizione=Situato sulla Party street di Ho Chi Minh, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]]
A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita.
Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe.
La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città.
Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong.
Il Vietnam è il secondo esportatore mondiale di '''caffè''' dopo il [[Brasile]] e il '''''cà phê''''' è molto popolare tra i vietnamiti. È un paradiso per i visitatori amanti di questa bevanda. Lo stile locale è forte e dolce; le parole chiave da ricordare sono: '''''sữa''''' (latte condensato zuccherato), ''đá'' (ghiaccio) e ''nóng'' (caldo, pronunciato "nowm"). ''Cà phê đá'' è un caffè freddo forte e dolce; e ''cà phê sữa đá'' è lo stesso con il latte condensato. ''Cà phê (sữa) nóng'' è preparato fresco sulla tua tavola preparato in un piccolo apparecchio di metallo posto sopra una tazza; basta sollevarlo quando si è raffreddato abbastanza da poterlo toccare (e quindi bere). I prezzi vanno da 10.000 a 20.000 dong per il caffè in stile locale.
Poiché il ghiaccio potrebbe o meno essere prodotto con acqua purificata, i visitatori più prudenti dovrebbero evitarlo, anche se i residenti a lungo termine consumano continuamente ghiaccio da rinomati caffè e ristoranti.
Espresso, cappuccino e caffè filtro all'americana sono ormai ampiamente disponibili anche nel distretto turistico, di solito a 2/8 volte il prezzo dello stile locale. Sarà semplice differenziare i posti migliori se usano il latte UHT anziché il latte condensato.
=== Prezzi modici ===
Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali).
La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente.
Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette.
Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici.
[[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]]
* {{eat
| nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email=
| indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pepper Lunch si rifà
al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center.
}}
* {{eat
| nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù
è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali.
}}
* {{eat
| nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere.
}}
* {{eat
| nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante vegetariano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni=
| tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Ho Chi Minh per quanti non disdegnano la cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email=
| indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni=
| tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email=
| indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1
| tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email=
| indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email=
| indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao
| tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]]
La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale.
* {{sleep
| nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1
| tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com
| indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni=
| tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono.
}}
* {{sleep
| nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email=
| indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore.
}}
* {{sleep
| nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni=
| tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale.
}}
* {{sleep
| nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni=
| tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari.
}}
* {{sleep
| nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email=
| indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata.
}}
* {{sleep
| nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email=
| indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email=
| indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email=
| indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email=
| indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email=
| indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3
| tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]]
* {{sleep
| nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email=
| indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email=
| indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni=
| tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali.
}}
* {{sleep
| nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email=
| indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7
| tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Ho Chi Minh, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]]
* {{sleep
| nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email=
| indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804
| descrizione=L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon. I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di [[Hanoi]].
All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co.
}}
* {{sleep
| nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email=
| indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo.
}}
* {{sleep
| nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email=
| indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email=
| indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q10762720
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email=
| indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
[[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]]
* {{sleep
| nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email=
| indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3063149
| descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale.
:Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist
}}
[[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]]
* {{sleep
| nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email=
| indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q7319215
| descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca.
I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Ho Chi Minh, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn.
Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra.
Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q5911405
| descrizione=
}}
[[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]]
* {{sleep
| nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette.
Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh:
* Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti.
* Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto.
* I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini.
* Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti.
* Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo.
=== Servizi medici ===
Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è
consigliabile affidarsi a strutture private. L''''[http://www.fvhospital.com/ ospedale FV]''', a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare [[francese]] e [[inglese]]. Tra le altre strutture private vanno menzionate il '''[https://cih.com.vn/en/ City International Hospital]''', '''[https://aih.com.vn/ American International Hospital]''' e '''[https://www.vinmec.com/en/benh-vien-da-khoa-quoc-te-vinmec-central-park-10890/hoi-suc-cap-cuu Vinmec Central Park International Hospital]'''.
=== Stazioni di polizia ===
Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita.
* {{listing
| nome=Questura Distretto 2 | sito= | email=
| indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2
| tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 3 | sito= | email=
| indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 4 | sito= | email=
| indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 5 | sito= | email=
| indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5
| tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email=
| indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh
| tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email=
| indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Estensione del visto ===
* {{listing
| nome=Immigration Department | alt= | sito= | email=
| indirizzo=161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St
| tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.
}}
=== Consolati e uffici di rappresentanza ===
* {{bandiera|Australia}} {{listing
| nome=Australia | sito= | email=
| indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Belgio}} {{listing
| nome=Belgio | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Birmania}} {{listing
| nome=Birmania | sito= | email=
| indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cambogia}} {{listing
| nome=Cambogia | sito= | email=
| indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Canada}} {{listing
| nome=Canada | sito= | email=
| indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cile}} {{listing
| nome=Cile | sito= | email=
| indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cina}} {{listing
| nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn
| indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing
| nome=Corea del Sud | sito= | email=
| indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cuba}} {{listing
| nome=Cuba | sito= | email=
| indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Danimarca}} {{listing
| nome=Danimarca | sito= | email=
| indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Francia}} {{listing
| nome=Francia | sito= | email=
| indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Filippine}} {{listing
| nome=Filippine | sito= | email=
| indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Germania}} {{listing
| nome=Germania | sito= | email=
| indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Giappone}} {{listing
| nome=Giappone | sito= | email=
| indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|India}} {{listing
| nome=India | sito= | email=
| indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Indonesia}} {{listing
| nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id
| indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493
| orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Italia}} {{listing
| nome=Italia | sito= | email=
| indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh
| tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Laos}} {{listing
| nome=Laos | sito= | email=
| indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malesia}} {{listing
| nome=Malesia | sito= | email=
| indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Messico}} {{listing
| nome=Messico | sito= | email=
| indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận
| tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mongolia}} {{listing
| nome=Mongolia | sito= | email=
| indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Norvegia}} {{listing
| nome=Norvegia | sito= | email=
| indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing
| nome=Nuova Zelanda | sito= | email=
| indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | sito= | email=
| indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Panama}} {{listing
| nome=Panama | sito= | email=
| indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Polonia}} {{listing
| nome=Polonia | sito= | email=
| indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Regno Unito}} {{listing
| nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email=
| indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing
| nome=Repubblica Ceca | sito= | email=
| indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Romania}} {{listing
| nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn
| indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]].
}}
* {{bandiera|Russia}} {{listing
| nome=Russia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Singapore}} {{listing
| nome=Singapore | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Slovacchia}} {{listing
| nome=Slovacchia | sito= | email=
| indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Spagna}} {{listing
| nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|USA}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email=
| indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 28-3520-4200 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5164574
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sudafrica}} {{listing
| nome=Sudafrica | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svezia}} {{listing
| nome=Svezia | sito= | email=
| indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch
| indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Taiwan}} {{listing
| nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Thailandia}} {{listing
| nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email=
| indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002
| orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ucraina}} {{listing
| nome=Ucraina | sito= | email=
| indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ungheria}} {{listing
| nome=Ungheria | sito= | email=
| indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
[[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]]
* {{listing
| nome=Ufficio centrale delle poste | alt=Bưu điện Trung tâm | sito= | email=
| indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 07:30-17:00 | prezzo=
|wikidata=Q2227270
| descrizione=Oltre ai consueti servizi di posta, c'è uno sportello cambiavalute e un negozio di souvenir.
L'ufficio centrale delle poste ha sede in un magnifico palazzo costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese.
È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel.
}}
=== Telefonia ===
È possibile acquistare una SIM card direttamente in aeroporto per circa 300.000 dong. Se non avete fretta potete acquistarne una in città, presso uno dei tanti store che espongono un'insegna Viettel o [https://www.vinaphone.com.vn/ Vinaphone] per un massimo di 75.000 dong. I piani includono una quantità sufficiente di chiamate nazionali, SMS e GB da consumare entro un mese.
Vettel è la compagnia mobile con maggior copertura mentre Vinaphone offre prezzi più vantaggiosi.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Saigon Times | alt= | sito=https://english.thesaigontimes.vn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7400083
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
::;Nord
[[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]]
* {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica.
[[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico.
:In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Ho Chi Minh in giornata.
{{-}}
::;Est
[[File:Bờ biển Vũng Tàu.JPG|thumb|left|[[Vũng Tàu]]]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Vũng Tàu]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon.
* {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Ho Chi Minh, senz'altro migliore di [[Vũng Tàu]].
::;Sud
[[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]]
* '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Ho Chi Minh propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]].
::;Ovest
* {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate.
=== Itinerari ===
'''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Vietnam
| Regione nazionale = Vietnam meridionale
| Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ
| Livello = 3
}}
jfh4szuizocvx8umh2527uvc4pegq36
761848
761847
2022-07-30T06:02:38Z
Claude van der Grift
14686
/* In autobus */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = Thành phố Hồ Chí Minh
| Banner = Ho Chi Minh City banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = panorama di Ho Chi Minh
| Immagine = Nha tho.jpg
| Didascalia = Panorama del centro con la cattedrale
| Appellativi =
| Stato = [[Vietnam]]
| Stato federato =
| Regione = [[Đông Nam Bộ]]
| Altitudine = 18
| Superficie = 2.061
| Abitanti = 8.993.082 <small>(2019)</small>
| Nome abitanti = Saigonese
| Prefisso = +84 28
| CAP = 70000 – 74000
| Fuso orario = UTC+07:00
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.hochiminhcity.gov.vn
| Map = vn
| Lat = 10.77522
| Long = 106.70656
}}
'''Ho Chi Minh''' (''Thành phố Hồ Chí Minh''), precedentemente nota come '''Saigon''' (''Sài Gòn'') e comunemente abbreviata HCMC, è il maggiore centro urbano del [[Vietnam meridionale]].
== Da sapere ==
Certamente non sono molti coloro che consiglierebbero '''Ho Chi Minh''' come meta di vacanze ma la città ha il suo fascino, almeno per anime sensibili e pronte a coglierne il lato positivo. La caratteristica di Ho Chi Minh è la contrapposizione di un passato coloniale che oramai sa di vecchio e stantio e di un presente ultramoderno rappresentato dai grattacieli in vetro in acciaio che spuntano come funghi. Il tutto è immerso in un traffico veicolare impazzito costituito soprattutto da motocicli che a richiesta fungono anche da taxi, un'esperienza da provare se si è appassionati di sport d'avventura.
Dei 4,3 milioni di turisti recatisi in [[Vietnam]] nel 2007, il 70%, (circa 3 milioni), hanno visitato Ho Chi Minh. Secondo più recenti statistiche, Ho Chi Minh ha accolto 6 milioni di turisti nel 2017.
Il vecchio nome '''Saigon''' è ancora ampiamente utilizzato sia dai vietnamiti che dagli stranieri, soprattutto quando si fa riferimento alla parte più centrale della città in cui si riversa la maggior parte dei turisti. Sebbene la capitale di un Vietnam unito sia [[Hanoi]] nel nord, Ho Chi Minh rimane il principale centro economico e finanziario del Vietnam. Sebbene non abbia la lunga storia che hanno città come Hanoi e [[Huế]], è la città più moderna e cosmopolita del Vietnam, con influenze degli ex governanti coloniali [[Francia|francesi]] e della comunità etnica [[Cina|cinese]] di Cholon profondamente radicate nella cultura locale, forse più visibile nella sua cucina.
Sebbene il Vietnam sia stato unito dalla conclusione della guerra del Vietnam, le differenze culturali derivanti dalla divisione del Vietnam possono essere viste fino ad oggi; infatti, i locali di Ho Chi Minh City tendono ad essere più orientati agli affari e meno ideologici rispetto a quelli di Hanoi, nel nord. Inoltre, i meridionali tendono anche ad essere più ospitali nei confronti dei visitatori occidentali rispetto ai nordici. La guerra del Vietnam - chiamata in Vietnam la "''guerra americana''" - rimane un argomento delicato ed è consigliabile non parlarne con la gente del posto. Non dare per scontato che tutti i vietnamiti la pensino allo stesso modo, poiché molti meridionali sono ancora amareggiati per aver perso con il nord.
=== Cenni geografici ===
Ho Chi Minh si trova nella regione sud-orientale del Vietnam, in una zona di transizione tra il Vietnam sudorientale e il delta del Mekong e si estende da una distanza di 19 km dal confine con la [[Cambogia]] fino a lambire la costa del Mar Orientale in località Cần Giờ. La città copre un'area di 2.095 km² (0,63% della superficie del [[Vietnam]])
L'altitudine media è di soli 19 m sul livello del mare e si abbassa gradualmente procedendo da nord a sud e da ovest a est. Nella zona nord si riscontrano una serie di bassi rilievi che non superano l'altezza di 32 metri (collina di Long Binh nel Distretto 9). Al contrario la zona sud è completamente piatta con altitudini di 1 metro s.l.m. La zona sud è attraversata da un intricato sistema di canali e acquitrini. Il corso d'acqua più importante è il fiume Saigon che nasce nel sud-est della [[Cambogia]].
La distanza dal punto più settentrionale (Comune di Phú Mỹ Hưng, Distretto di Củ Chi) a quello più meridionale (Comune di Long Hòa, Distretto di Cần Giờ) è di 102 km e dal punto più orientale (Rione di Long Bình nel Distretto 9) a quello più occidentale (Comune di Bình Chánh) è di 47 km.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=32 | febmax=33 | marmax=34 | aprmax=35 | magmax=34 | giumax=32
| lugmax=32 | agomax=32 | setmax=31 | ottmax=31 | novmax=31 | dicmax=31
| genmin=21 | febmin=23 | marmin=24 | aprmin=26 | magmin=25 | giumin=25
| lugmin=24 | agomin=24 | setmin=24 | ottmin=24 | novmin=23 | dicmin=21
| genprecip=14 | febprecip=4 | marprecip=11 | aprprecip=50 | magprecip=218 | giuprecip=312
| lugprecip=294 | agoprecip=270 | setprecip=327 | ottprecip=267 | novprecip=117 | dicprecip=48
| descrizione=Fonte [http://worldweather.wmo.int/en/city.html?cityId=309 worldweather.wmo.int]
}}
Ho Chi Minh ha un clima tropicale caratterizzato dall'alternanza di due stagioni, una umida e un'altra asciutta.
La stagione secca va da dicembre a maggio e coincide con il miglior periodo per una visita. In particolare i mesi di dicembre, gennaio e febbraio presentano temperature e tassi di umidità meno elevati rispetto al resto dell'anno.
Marzo e aprile sono mesi già caldi, con temperature che possono raggiungere i 40° C. e meno indicati per una visita.
La stagione delle piogge è lunga, di solito inizia a maggio e termina ad ottobre.
Durante la stagione umida, una combinazione di alta marea, forti piogge, volume elevato dei fiumi Saigon e Dong Nai provoca inondazioni regolari e cedimento di terreni in diversi punti della città.
=== Cenni storici ===
Sul sito dell'odierna Ho Chi Minh sorgeva, nell'XI secolo d.C., un villaggio chiamato Baigaur. Quando l'impero Cham fu invaso dal popolo Khmer, Baigaur fu ribattezzata Prey Nokor, che significa "Città della foresta". Un nome alternativo era Preah Reach Nokor che, secondo una cronaca Khmer, significa "Città reale".
A partire dagli inizi del XVII secolo, la progressiva colonizzazione dell'area da parte di coloni vietnamiti isolò i Khmer del delta del Mekong dai loro consanguinei che vivevano nei territori dell'odierna Cambogia. Sotto i vietnamiti Prey Nokor divenne nota come Saigon. Nel 1698, Nguyễn Hữu Cảnh, un nobile vietnamita, fu inviato via mare dai governanti Nguyễn di [[Huế]] per stabilire strutture amministrative vietnamite nell'area. La fortezza Gia Định fu costruita da Victor Olivier de Puymanel, uno dei mercenari francesi di Nguyễn Ánh. La cittadella fu successivamente distrutta dai francesi in seguito alla battaglia di Kỳ Hòa.
Colonizzata dai francesi nel 1859, la città fu ceduta alla [[Francia]] dal Trattato di Saigon del 1862. Negli anni successivi Saigon si ricoprì di un gran numero di palazzi e ville nello stile eclettico imperante in Europa nella seconda metà dell'800. Nel 1929 Saigon aveva raggiunto 123.890 abitanti. Di questi 12.100 erano francesi.
Nel 1931 si formò la nuova conurbazione di Saïgon-Cholon ma i due centri continuarono ad avere amministrazioni separate, ciascuna con un proprio sindaco e consiglieri comunali. Solo dopo la proclamazione dell'indipendenza del Vietnam del Sud nel 1955, i due centri si fusero in un'unica città.
Nel 1949 l'imperatore Bảo Đại fece di Saigon la capitale dello Stato del Vietnam e proclamò se stesso capo di Stato. L'accordo di [[Ginevra]] del 1954 divise il Vietnam a metà e il confine tra i due stati correva lungo il 17° parallelo (fiume Bến Hải).
Il Vietnam del Sud era uno stato capitalista che combatté con l'assistenza degli [[Stati Uniti d'America]] e di altri Paesi contro il governo comunista del Nord. Ciò nonostante il 30 aprile 1975 Saigon cadde nelle mani dei comunisti.
Questo evento è comunemente chiamato "Caduta di Saigon", mentre la Repubblica Socialista del Vietnam lo chiama "Liberazione di Saigon". L'anno seguente fu proclamata la Repubblica socialista comunista unificata del Vietnam e Saigon (compresa Cholon), fu ribattezzata Città di Ho Chi Minh in onore del defunto leader comunista. Tuttavia, il nome precedente Saigon è ancora ampiamente utilizzato dai vietnamiti in contesti informali.
=== Lingue parlate ===
Come nella maggior parte delle altre parti del [[Vietnam]], la lingua principale è ovviamente il [[vietnamita]]. Il dialetto locale è quello meridionale, che differisce in qualche modo dal dialetto settentrionale parlato ad [[Hanoi]], sebbene i parlanti di entrambi i dialetti siano generalmente in grado di comprendersi a vicenda. L'[[inglese]] è parlato dalla maggior parte della classe superiore più giovane e ben istruita. Gli anziani istruiti di solito sono in grado di parlare [[francese]], anche se in generale l'inglese è molto più utile al giorno d'oggi.
Ho Chi Minh ospita anche una considerevole comunità etnica [[cinese]], principalmente intorno a Chinatown; molti di loro sono bilingue in cantonese e vietnamita e molti parlano anche mandarino.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 10.77522
| Long= 106.68656
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
Una delle principali vie del centro è '''Đồng Khởi''', lunga poco meno di 1 km. La via parte da Place de la Commune-de-Paris di fronte alla Cattedrale di Notre-Dame, attraversa la Piazza Lam Son, il Parco Chi Lang e termina all'incrocio con via Ton Duc Thang, sulla riva del fiume Saigon.
Si chiamava in origine Rue Catinat, dal nome di una nave da guerra che nel XIX secolo prese parte alle operazioni belliche che garantirono alla Francia la nuova colonia dell'Indocina.
Đồng Khởi è contornata da notevoli palazzi di epoca coloniale, oggi adibiti ad alberghi di lusso (Continental, Majestic, Grand Hotel e Caravelle). Sulla via si affaccia anche il Teatro dell'Opera Lirica.
Pressappoco al suo centro c'è la zona del mercato Bến Thành ma il cuore del distretto batte un po' più a est, là dove si erge il palazzo del Comitato del Popolo (''municipio'') con davanti il monumento a Ho Chi Minh.
Si riceverà una mappa gratuita di viaggio da donne vietnamite che indossano il tradizionale vestito ''ao dai'' non appena si lascia l'aeroporto di Tan Son Nhat. La maggior parte degli hotel fornirà una mappa turistica gratuita del Distretto 1, anche se questi tendono ad essere incentrati sulla pubblicità. Lo Sheraton ha una delle migliori e la fornirà chiedendola alla reception. Nel Distretto 1, "Bookazine" al n. 28 di Dong Khoi (tra Ngo Duc Ke e Ho Huan Nghiep) ha mappe della città più grandi se si prevede di avventurarsi oltre il Distretto 1. Quella pubblicata da Du Lich & Giao Thong ha un indice stradale sul retro. Fahasa Books offre anche una gamma completa di mappe. Hanno due grandi negozi nel Distretto 1: 185 Dong Khoi, appena sotto Le Thanh Ton, e 40 Nguyen Hue, appena sotto Mac Thi Buoi. MySherpa Travel ha anche pubblicato mappe turistiche del Distretto 1 centrale con tutti i negozi e punti di interesse segnalati. I punti vendita a Saigon includono Gaya, Dolce Casa, Annam Fine Foods, T&V Tailor, Galley Deli e diversi hotel.
=== Aree di interesse turistico ===
<!--Distretto nº 1-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2299149|fill=#bdbd7b|title=Distretto nº 1}}
<!--Distretto nº 3-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1926820 |fill=#578E86|title=Distretto nº 3}}
<!--Distretto nº 4=-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283252 |fill=#aaee00|title=Distretto nº 4}}
<!--Phú Nhuận-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2194003 |fill=#8888dc|title=Phú Nhuận}}
<!--Cholon-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2227258|fill=#D09440|title=Cholon}}
<!--Distretto nº 7-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q5283266|fill=#D5DC76|title=Distretto nº 7}}
<!--Distretto Bình Thạnh-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q2552692|fill=#4F93C0|title=Distretto Bình Thạnh}}
<!--Thủ Đức-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q104050371|fill=#69999F|title=Thủ Đức}}
{{Regionlist
| region1name = Distretto n° 1
| region1color =#B5D29F
| region1description=Coincide con il centro esatto di HCMC ed è limitato a est dal fiume Saigon e a sud dal fiume Ben Nghe. La quasi totalità delle attrazioni e degli alberghi, dai più economici ai più lussuosi, è situata qui.
| region2name = Distretto nº 3
| region2color =#578E86
| region2description=Situato ad Ovest del distretto nº 1 e considerato parte del centro, è un'area con più verde e con attrazioni di primo piano (Palazzo della Riunificazione, Museo delle vestigia belliche, ecc.), monumenti di epoca coloniale (Chiesa Rosa) e una serie di alberghi anche lussuosi (Hotel Des Arts by Sofitel).
| region3name = Distretto nº 4
| region3color =#aaee00
| region3description=Il distretto nº 4 si trova a sud ed ha un carattere residenziale e poco turistico anche se dal 2010 è iniziata la costruzione di lussuosi e imponenti complessi condominiali, quali il Rivergate Residence, il Millenium, il Galaxy 9 e l'Icon 56.
| region4name = Phú Nhuận
| region4color =#8888dc
|region4description= Occupa la parte nord del centro e i turisti di passaggio non vi mettono naso anche se la zona vanta alcuni bar d'epoca con giardino molto di moda fra i giovani professionisti vietnamiti.
| region5name = Cholon
| region5color = #D09440
| region5description=L'antico quartiere cinese di Cholon, il cui nome significa Grande Mercato, corrisponde al distretto amministrativo nº 5 ma si estende anche su porzioni dei distretti confinanti. I Cinesi vi si insediarono verso la fine del XVIII secolo ma molti di loro furono costretti ad abbandonarlo in seguito alla campagna governativa promossa contro questa minoranza intorno al 1979, anno del conflitto sino-vietnamita, una scaramuccia durata soltanto 17 giorni. Al tempo della guerra del Vietnam finita 5 anni prima, soldati e disertori americani vi mantenevano un fiorente mercato nero dove l'oggetto delle contrattazioni era costituito soprattutto da armi. Oggi il quartiere attira molti turisti per via delle sue numerose pagode e parecchi cinesi a caccia di affari vi si sono installati di nuovo dopo la distensione dei rapporti fra [[Vietnam]] e [[Cina]].
}}
:; Distretti periferici
{{Regionlist
| region1name = Distretto nº 7
| region1color=#D5DC76
| region1description=Un'area residenziale per ceti alti situata nella periferia sud. È caratterizzata da ampi viali alberati su cui si affacciano locali eleganti e da parchi ben tenuti che al mattino si riempiono di gente che si allena. Il fulcro del distretto è {{marker|tipo=|nome=hồ bán nguyệt|lat=10.726269|long=106.718942}}, un bel lago circondato da moderni edifici.
| region2name =Distretto di Bình Thạnh
| region2color=#4F93C0
| region2description=Situato a nord del centro, oltre il canale Nhieu Loc, Bình Thạnh accoglie il Landmark 81, il grattacielo più alto del Vietnam.
}}
=== Sobborghi ===
{{Regionlist
| region1name = Thủ Đức
| region1color =#69999F|stroke-opacity=0.1
| region1description=Una città con amministrazione separata, creata nel 2020 con l'intento di dare maggiore impulso economico a Ho Chi Minh seguendo gli esempi di Canary Wharf di Londra, di Pudong a Shanghai e di Shenzhen, la cui economia ora è più grande di quella della vicina Hong Kong.
Thủ Đức si estende sulla riva sinistra del fiume Saigon. Lungo l'autostrada per Hanoi è situata la sua maggiore attrazione, il parco divertimenti Suối Tiên, la Walt Disney vietnamita.
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Tan Son Nhat International Airport.jpg|thumb|Aeroporto Tan Son Nhat]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Tan Son Nhat | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.818889 | long=106.651944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q478595
| descrizione=Al 2022 non esistevano ancora voli diretti da aeroporti italiani per cui si sarà costretti ad effettuare uno o più scali intermedi ricorrendo ad una delle seguenti linee aeree:
* '''[http://www.vietnamairlines.com/ Vietnam Airlines]''' — La compagnia di bandiera opera il maggior numero di voli tra cui quelli da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[http://www.airfrance.com/ Air France]''' — Da [[Parigi]]-Charles de Gaulle.
* '''[https://www.emirates.com/ Emirates]''' — Da [[Bologna]], [[Milano]], [[Roma]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Dubai]].
* '''[https://www.finnair.com/ Finnair]''' — Voli stagionali da [[Helsinki]].
* '''[https://www.lot.com/ LOT Polish Airlines]''' — Voli solo stagionali da [[Varsavia]]-Chopin.
* '''[https://www.singaporeair.com/ Singapore Airlines]''' — Da Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino con scalo intermedio a Singapore.
* '''[https://www.thaiairways.com/ Thai Airways International]''' — Da [[Milano]]-Linate e [[Roma]]-Fiumicino con scalo intermedio a [[Bangkok]].
* '''[https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines]''' — Da [[Bari]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Genova]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Venezia]] con scalo intermedio a [[Istanbul]].
:Recentemente è stato completato un secondo terminale nuovo di zecca per i voli internazionali mentre il preesistente è stato riservato ai soli voli domestici. I controlli alla dogana sono severi e minuziosi soprattutto per quanto riguarda i documenti di viaggio così le code costituiscono la norma.
:Il trasferimento da/per l'aeroporto avviene tramite l'autobus nº 152 che fa capolinea nella zona di Pham Ngu Lao ed effettua fermate intermedie a Duong le lai, al mercato Bến Thành, e in DE Tham (Duog le Lai, e DE Tham nel distretto 1, sono le zone dove sono presenti moltissimi hotel). In condizioni normali di traffico gli autobus impiegano 45 minuti per compiere l'intero tragitto.
:Il biglietto costa 5.000 dong ma i turisti occidentali pagano il doppio per le valigie al seguito. Nonostante tutto l'autobus costituisce ancora la soluzione più economica per i trasferimenti da/per l'aeroporto.
:Un taxi impiega circa mezz'ora per raggiungere il centro e il costo della corsa dovrebbe aggirarsi sui 10-12 US$. ma bisogna fare attenzione che il tassametro sia stato messo in funzione. Altrimenti per 10-12 US$ corrispondenti a 200.000-240.000 dong si può acquistare un coupon al bancone vicino all'uscita del terminal, mettendosi così al riparo da disguidi e discussioni.
:Anche qui come a [[Hanoi]] il conducente di taxi insisterà per condurvi a un albergo di sua conoscenza e bisognerà essere fermi nel rifiutare. C'è da dire ancora che quando ripartirete il conducente tenterà con tutta probabilità di estorcervi qualche dollaro in più invocando una tassa per l'accesso alla zona dell'aeroporto che non vi compete.
:Bisogna fare molta attenzione a controllare che nel costo del biglietto sia inclusa la tassa di imbarco/sbarco altrimenti avrete una brutta sorpresa allo sportello del check dove vi verrà chiesto con tono perentorio di sganciare altri 240.000 dong.
:All'aeroporto c'è la possibilità di cambiare in valuta locale ma le commissioni sono salate, ammontando a un buon 3% così chi volesse risparmiare farebbe bene a cambiare una volta giunto in centro.
}}
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Ho Chi Minh è un vivace porto fluviale, anche passeggeri; oltre ad accogliere un flusso costante di navi mercantili, le navi passeggeri operano regolarmente su rotte per varie destinazioni nel [[Vietnam meridionale]] e in [[Cambogia]]; tra queste [[Vũng Tàu]], [[Cần Thơ]], il [[delta del Mekong]] e [[Phnom Penh]]. HCMC Ferrybus è la compagnia adibita al trasporto pubblico fluviale.
* '''[https://greenlines-dp.com/ Green Lines]''' - Servizio di aliscafi veloci per [[Vũng Tàu]]. Cinque partenze al giorno di cui la prima alle 8:30 e l'ultima alle 15:30. Il tempo di percorrenza tra le due destinazioni è di solito di circa 90 minuti.
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione ferroviaria | alt=Ga Sài Gòn | sito=http://www.saigonrailway.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= 10.782503| long=106.677306 | indicazioni=Nella zona di Cach Mang Thang Tam -CMT8- a nord-ovest del centro città, a breve distanza in taxi o autobus pubblico dai principali quartieri turistici
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2673539
| descrizione=Vi fa capolinea l'Espresso della Riunificazione (tàu Thống Nhất) proveniente da [[Hanoi]]. Le ferrovie assorbono solo lo 0,6% del traffico passeggeri. Il personale della biglietteria della stazione ferroviaria ha una conoscenza limitata dell'[[inglese]]. Consigliato per l'acquisto presso la biglietteria ufficiale del treno a 275C Pham Ngu Lao, Pham Ngu Lao Ward, Distretto 1. Altre opzioni includono agenzie di viaggio, anche a Pham Ngu Lao. Ci sono cinque partenze giornaliere da Hanoi lungo la "Linea della Riunificazione". Sebbene molti dei treni siano chiamati "espressi", tutti i viaggi durano dalle 30 alle 35 ore circa. Il treno più veloce è '''SE3''' con partenza da Hanoi alle 23:00 e arrivo alle 05:00 due giorni dopo. Tuttavia, la '''SE5''' con partenza alle 15:45 e arrivo alle 04:40 ha carrozze turistiche di qualità superiore gestite dall'adiacente compagnia privata [http://www.livitrans.com Livitrans]. I prezzi dei biglietti vanno da 1.008.000 a 1.547.000 dong per le carrozze standard e il doppio per le carrozze turistiche.
}}
=== In autobus ===
[[File:Nhà ga bến xe miền Đông.JPG|thumb|Nuova Stazione Orientale (''Bến Xe miền đông'')]]
* {{listing
| nome=Nuova Stazione Orientale | alt=Bến Xe miền đông | sito=https://benxemiendong.com.vn/ | email=
| indirizzo=Khu công nghiệp, Cần Giuộc | lat=10.630272 | long=106.719848 | indicazioni= a 19 km dal centro in 3/4 d'ora circa con gli autobus delle linee 14, 45, 93, dalla fermata del mercato di Bến Thành
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q6843804
| descrizione=Inaugurata il 10 ottobre 2020 al costo di circa 740 miliardi di VND, la stazione orientale è la più grande di HCMC ma nei primi due anni di funzionamento si è rivelata un flop per la scarsità di mezzi di comunicazione con il centro. È capolinea degli autobus da/per tutte le località a Nord e a Est di Ho Chi Minh, comprese [[Hanoi]], [[Da Lat]] e altre località degli [[Altipiani centrali del Vietnam|altipiani centrali]].
A breve vi verranno spostate tutte le autolinee ancora operanti al vecchio capolinea del distretto 9 e ugualmente denominato stazione orientale.
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di Mien Tay | alt=Bến Xe Miền Tây | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.741046 |long=106.618890 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Capolinea degli autobus da/per località del [[Delta del Mekong]].
}}
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus extraurbani di An Sương | alt=Bến Xe An Sương | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.843844 | long=106.613727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Utile per chi volesse compiere escursioni ai tunnel di Cui Chi e altre località a Nord di Ho Chi Minh.
}}
;Autolinee:
* [https://futabus.vn/ Futabus]) Tra le più rinomate e con il maggior numero di corse. Scaricabile anche l'App dai repository.
{{-}}
== Come spostarsi ==
I principali mezzi di trasporto includono moto, auto, autobus, taxi e biciclette. Le moto restano il mezzo più comune per spostarsi in città.
Il traffico è composto da un numero impressionante di motociclette e, poiché i dazi all'importazione sono stati ridotti quando il Vietnam è entrato a far parte dell'Organizzazione mondiale del commercio, un numero crescente di auto private. Tuttavia è eccezionalmente raro vedere una moto di oltre 150 cc, e il traffico raramente supera i 20–30 km/h nelle zone centrali.
Attraversare la strada a Ho Chi Minh può essere un incubo e spaventoso. In caso di dubbio, gli ufficiali della "Sicurezza turistica" (in divisa verde) saranno felici di aiutare. Un modo più rapido per attraversarlo è semplicemente seguire l'esempio di un locale che attraversa la strada.
Quando si attraversa le strade, bisogna stare attenti e camminare lentamente e con sicurezza. I motociclisti sono eccezionalmente bravi e si muoveranno evitando i pedoni, quindi mai fare mosse improvvise e irregolari. Cercare semplicemente uno spazio vuoto o una cucitura nel traffico e inizia un movimento lento ma costante. Quando si sente un clacson, è probabile che un motociclista stia per entrare nel proprio spazio personale. Essere vigili e pronti a fermarsi finché non passa.
Il rispetto dei segnali stradali a Ho Chi Minh è minimo. I conducenti tendono a usare il "miglior giudizio". Ricordarsi però che i veicoli possono sempre svoltare a destra in qualsiasi momento (indipendentemente dal semaforo). Le moto spesso guidano contromano per prendere una scorciatoia. Attraversare le strade talvolta è una sfida per gli occidentali abituati a leggi stradali e semafori.
La polizia stradale si occupa di controlli stradali casuali e non infastidisce i motociclisti che passano con il semaforo rosso o guidano sui marciapiedi. Di recente la polizia ha accusato i pedoni, quindi è possibile che si venga ritenuti responsabili se coinvolti in un incidente.
Alcuni motociclisti utilizzeranno il marciapiede per evitare il traffico, quindi non dare per scontato che il marciapiede sia un posto sicuro dove stare. Tenere d'occhio il traffico ciclabile che ci monta sopra.
Un numero crescente di turisti ricorre alle biciclette nonostante le insidie del traffico.
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Ho Chi Minh City Bus Station.jpg|thumb|250px|Stazione degli autobus]]
Il sistema dei trasporti pubblici è stato notevolmente migliorato.
Gli autobus pubblici verde brillante servono 150 percorsi in tutta la città. Puoi trovare dépliant e mappe del sistema di autobus con i loro percorsi presso la grande stazione degli autobus di Bến Thành (piazza del mercato) dall'altra parte della strada rispetto al mercato di Bến Thành nel Distretto 1. Recarsi nella sala d'attesa al banco centrale. Gli autobus sono economici, sicuri e non troppo affollati. Molti sono moderni e confortevoli, con servizi come aria condizionata, musica e persino televisione. Trovare la linea giusta può essere una sfida per chi non parla vietnamita, ma con l'aiuto delle mappe e del personale del proprio hotel si può arrivare facilmente dove si vuole. Qualora si fosse in difficoltà, sarà sufficiente chiedere gentilmente alla gente del posto, faranno del loro meglio per aiutare. Nelle stazioni degli autobus più grandi si può leggere le destinazioni degli autobus ad ogni singola fermata (utile, ad esempio, se si deve arrivare a Cholon). La linea N. 1 diretta a Cholon e le linee 30,45 e 95 per andare alla Pagoda dell'imperatore di Giada.
Una linea di autobus può essere trovata anche utilizzando Google Maps. Verrà visualizzato il numero del percorso dell'autobus insieme alla frequenza e all'ora per raggiungere la destinazione.
Gli autobus sono efficienti e veloci. La maggior parte è composta da due dipendenti: l'autista e un conduttore. L'autista mantiene l'autobus in movimento mentre l'altro interagisce con i passeggeri. Mostrando all'aiutante il proprio tragitto sul telefono, addebiteranno la tariffa corretta e segnaleranno quando è il momento di scendere. La gente del posto afferma, plausibilmente, che gli autobus sono anche più veloci dei taxi. Il motivo è che gli autobus hanno un diritto di precedenza informale sulle strade di Ho Chi Minh; quando un altro veicolo vede arrivare un autobus, quel veicolo si toglie di mezzo. I taxi sanno che dovrebbero dare la precedenza agli autobus. Gli autobus sono anche più economici, 4.000-8.000 dong per corsa e più sicuri di molte delle alternative. Il problema più grande è che scendendo dall'autobus si diventa un pedone.
Quando si sale e scende da un autobus pubblico a Ho Chi Minh, mai assumere che si "fermi" alla fermata dell'autobus. Questo significa due cose: primo, si deve far spesso cenno a un autobus di fermarsi; previo controllo della correttezza il numero e in caso affermativo, a circa 20 metri di distanza, fare alzare il braccio come se si stesse chiamando un taxi. In secondo luogo, gli autobus spesso non arrivano alle fermate complete, ma rallentano quel tanto che basta per far salire e scendere i passeggeri; questo è particolarmente vero quanto più ci si allontana dal centro città. È più probabile che l'autobus si fermi completamente se ci sono persone anziane che entrano o escono o un gruppo numeroso in attesa alla fermata dell'autobus. Inoltre, se si sta cercando di prendere un autobus durante il traffico dell'ora di punta, potrebbe non essere sempre in grado di raggiungere il lato della strada dove si trova la fermata, quindi potrebbe fermarsi per i passeggeri verso il centro della strada.
Il [http://buyttphcm.com.vn/en-us sito web] dell'autorità del trasporto urbano include la [http://buyttphcm.com.vn/en-us/RouteFinding ricerca dei tragitti degli autobus] e gli [http://buyttphcm.com.vn/en-us/Prediction orari di partenza in tempo reale]. Percorsi e orari sono disponibili anche in app, tra cui Google Maps.
=== In metro ===
[[File:Metro Saigon Lines.png|thumb|left|Mappa della metropolitana]]
È in costruzione una metropolitana. L'apertura era prevista per il 2014, ma è stata afflitta da enormi ritardi{{da aggiornare|, con le ultime stime che prevedono l'apertura alla fine del 2023 (a giugno 2022)|anno=2023|mese=12}}.
=== In taxi ===
[[Image:Ho Chi Minh from top.jpg|thumb|250px|left|Vista di Ho Chi Minh dalla torre Bitexco]]
Il taxi costituisce il mezzo più confortevole per spostarsi da un punto all'altro della città e si può anche fermarlo per strada. I taxi di solito sono dotati di tassametro, anche se è comune anche concordare un prezzo prima di intraprendere un lungo viaggio, ad esempio, dall'aeroporto al centro città. Purtroppo i conducenti sono spesso disonesti e manomettono il tassametro per far salire il prezzo della corsa.
Le tariffe variano nel tempo a seconda del costo del carburante; si aggirano sui 12.000 dong per i primi 2 km, 17.000 per ogni km in più. I taxi sono numerosi e di solito non è difficile fermarne uno ovunque nel centro della città dalla mattina presto fino all'01:00 circa, anche se trovarne uno sotto la pioggia o durante le ore di punta della giornata lavorativa può essere difficile.
Le tariffe dei taxi non sono regolate dal governo cittadino, quindi ogni compagnia stabilisce la propria struttura tariffaria che cambia di volta in volta. Non si può scegliere un taxi a caso e aspettarsi una tariffa standard; è un mercato ''[[w:Caveat emptor|caveat emptor]]'' con una frangia di fattori opportunisti per sovrapprezzare gli stranieri. Fortunatamente, il mercato è abbastanza competitivo e l'80% dei taxi è gestito da compagnie ragionevolmente oneste con tariffe simili. Il mercato di queste aziende è per oltre il 90% locale, quindi le loro politiche sono progettate per conquistare la fiducia dei residenti di HCMC.
[[File:HoChiMinh-VinasunTaxi.JPG|thumb|Taxi della Vinasun]]
Le uniche compagnie di taxi che si dovrebbe usare sono '''[https://mailinh.vn/ Mai Linh]''' e '''[https://www.vinasuntaxi.com/ Vinasun]''', poiché il rischio di essere derubato è molto più alto con le altre compagnie.
I taxi della Mai Linh sono tutti verdi oppure bianchi e verdi, mentre quelli della Vinasun sono bianchi con una striscia rossa in basso. I conducenti di entrambe le compagnie indossano un'uniforme con cravatta e in genere hanno la loro carta d'identità esposta sul cruscotto.
I tassisti disonesti possono iniziare a guidare senza accendere il tassametro, quindi richiedere una tariffa elevata o cercare di negoziare un prezzo fisso in un luogo in cui è difficile noleggiare un altro taxi. Pertanto, assicurarsi che il proprio tassista accetti di utilizzare il tassametro e lo accenda prima di salire. Come accennato in precedenza, alcune compagnie di taxi come Mai Linh e Vinasun hanno tassametri nei loro taxi che si avviano automaticamente quando il veicolo inizia a muoversi. Attenzione anche ai [[Vietnam#Truffe|tassametri truccati]].
Gli autisti generalmente non parlano nessuna lingua straniera, quindi è bene scrivere il nome e l'indirizzo della propria destinazione, preferibilmente in vietnamita, da mostrare al tassista; il personale dell'hotel può fornire assistenza. Anche puntare la destinazione su un'applicazione mappa sul telefono funziona bene. Portare con sé uno dei biglietti da visita del proprio hotel aiuta a tornare in hotel senza troppe storie. È importante portare con sé abbondanti spiccioli perché quasi sempre il conducente afferma di non avere resto da dare. I taxi sono principalmente berline Toyota Vios (fino a quattro passeggeri) e minivan Toyota Innova (fino a sei passeggeri), che vengono assemblati in Vietnam e poco costosi da acquistare. Le tariffe sono quasi sempre le stesse indipendentemente dal modello di auto, anche se qualcosa di più grande di una Innova generalmente costa di più. I veicoli più vecchi potrebbero non essere dotati di aria condizionata.
È probabile che i tassisti guidino troppo velocemente quando ne hanno la possibilità. Ho Chi Minh ha uno schema di traffico unico in cui auto e autobus percorrono le corsie centrali su strade a doppio senso o le corsie di sinistra su strade a senso unico, mentre le corsie esterne o di destra sono riservate ai motocicli. Durante le ore di punta nei giorni feriali, le corsie automobilistiche spesso si spostano a malapena, mentre le corsie per le moto si muovono un po' più velocemente. Alcuni tassisti tendono a infilarsi nella corsia della moto per sorpassare altre auto. In teoria, possono essere multati per averlo fatto. Il traffico dell'ora di punta in città è diventato così pesante che si potrebbe considerare di pianificare di non spostarsi affatto nelle fasce 07:00-08:30 e 16:30-18:00.
L'utilizzo di un'app di prenotazione taxi può anche rivelarsi meno fastidioso ed evitare di essere sovrapprezzati. L'operatore regionale Grab Taxi ha un'app gratuita da scaricare.
Per le gite fuori città o per la comodità di avere un veicolo privato per la giornata, noleggiare un'auto con autista per la giornata è una buona opzione. Molte delle compagnie di taxi come Mai Linh e Vinasun offrono questi servizi.
=== In auto ===
Nel 2020 circolavano a Ho Chi Minh circa 340.000 auto e 3,5 milioni di motocicli, quasi il doppio rispetto ad [[Hanoi]]. Il governo ha sviluppato piani per migliorare il trasporto pubblico e la prima linea della metropolitana dovrebbe essere inaugurata nel 2024.
Al 2022 il traffico rimane ancora caotico: strade e marciapiedi sono a disposizione dei motorini. Il traffico non è così pazzesco come a [[Bangkok]] ma rimane pur sempre fonte di preoccupazione per il turista occidentale. A correre come folli per le strade cittadine sono quasi esclusivamente nugoli di motorini e spesso a bordo di una motocicletta si vede una famiglia al completo: mamma, papà e due-tre figli nel mezzo. Chi è alla guida di un motorino è prepotente e se ne infischia dei pedoni e dei rari semafori. Tutto questo rende problematico attraversare la strada e il trucco consiste nell'accompagnarsi ai locali e nel non tentare mai la sorte da soli.
Anche gli agenti della polizia stradale se ne infischiano delle infrazioni al codice e il loro compito sembrerebbe limitato a controlli casuali con l'intento di spiccare multe e alimentare così le casse di qualche ente amministrativo. Se poi si verrà malauguratemente coinvolti in un incidente stradale, ve ne verrà imputata la colpa semplicemente per l'essere straniero.
=== In ciclomotore ===
[[File:Ho Chi Minh City street 2.jpg|thumb|250px|Traffico di Ho Chi Minh]]
Le motociclette con funzione di taxi (''xe ôm'', letteralmente "veicolo da abbracciare") sono diffusissime ma spesso può risultare una scelta pericolosa. Tutti i motociclisti sono ora obbligati a indossare il casco, una regola fortemente applicata. Assicurarsi che l'autista fornisca un casco. Se non lo fa, trovarne un altro, perché sarà il passeggero ad essere punito con la multa. Taxi e mototaxi possono anche essere prenotati tramite app come Grab e GoJek.
Naturalmente è necessario pattuire il prezzo in anticipo e farselo scrivere su un pezzo di carta. I prezzi sono assolutamente irrisori. Un passaggio da un estremo all'altro del centro non dovrebbe costare più di 20.000 dong mentre una corsa fino all'aeroporto dovrebbe aggirarsi sui 70.000. Se siete sofferenti di stomaco dovreste evitare gli ''xe ôm'' perché corrono come saette. I conducenti sono generalmente abbastanza amichevoli e su richiesta andranno più lenti. Inoltre, non sono contrari ad essere abbracciati se si sta davvero lottando per restare in sella. Molti dei motociclisti, specialmente nel Distretto 1, parlano un po' di [[inglese]] e come molti vietnamiti, se si farà un piccolo sforzo per conoscerli, ripagheranno con una marea di sorrisi e probabilmente indicheranno tutti i luoghi d'interesse.
Si può anche noleggiare un ciclomotore (chiamato ''Honda'', indipendentemente dalla marca) per spostarsi in piena libertà. La zona di Pham Ngu Lao nel Distretto 1 dove si trova la maggior parte degli alberghetti a prezzi modici, pullula anche di noleggiatori. I prezzi variano dai 3 ai 7 US$ per 24 ore a seconda delle condizioni del ciclomotore. Con un po' di pazienza per 110.000 dong (~4 US$) si dovrebbe trovare un ciclomotore da 100-110 cc in buone condizioni. Comunque questa è una soluzione per chi ha già un po' di pratica con il traffico locale.
Sono disponibili per il noleggio due categorie principali di moto: scooter (cambio automatico); e moto a quattro velocità, le cui marce si cambiano con il piede sinistro. L'onnipresente Honda Super Cub è un comune ciclomotore a 4 velocità che ha un cambio semiautomatico, cioè senza frizione, quindi relativamente facile da guidare. Altri modelli possono essere completamente manuali e quindi è necessario azionare anche la frizione con la mano sinistra. Questo richiede molta abilità ed è fin troppo facile andare oltre i giri e tirare un'impennata o spegnere il motore. Se si finisce con un ciclomotore del genere, esercitarsi a rilasciare delicatamente la frizione prima di andare su strada. Gli agenti di noleggio tendono a indirizzare gli stranieri verso gli scooter se disponibili, partendo dal presupposto (plausibile) che non sappiano guidare moto con cambio manuale. Le motociclette di 175 cc e oltre sono legali solo se si effettua una connessione con un club motociclistico vietnamita.
Guidare a Ho Chi Minh è una cosa da conducenti esperti. Il traffico è intenso e ha i suoi ritmi e le sue logiche. Tuttavia, se si è pronti per un'avventura, è meglio tenere a mente alcune cose: i conducenti con poca esperienza dovrebbero prendere in considerazione il noleggio di un ciclomotore automatico (di solito un po' più costoso), poiché agli incroci trafficati non c'è tempo di pensare a come cambiare marcia. I ladri di motorini abbondano come le zanzare e lasciarlo incustodito significa non ritrovarlo più. Tenere sempre la propria moto in vista o parcheggiata con un addetto. La maggior parte dei ristoranti ha guardie/addetti al parcheggio davanti che rilasceranno un cartellino numerato e si prenderanno cura della propria moto. Parcheggi indipendenti sono sparsi per i marciapiedi, i vicoli e gli scantinati della città. Cercare file di moto ben parcheggiate o cartelli che dicono ''giu xe''.
Chi è qui durante la stagione delle piogge, dovrà procurarsi un poncho o un impermeabile prima di mettersi in moto. Sono disponibili per un minimo di 10.000 dong. Piove ogni giorno per circa 1–2 ore tra le 16:00 e le 20:00 nei mesi di luglio-agosto a Ho Chi Minh. Tuttavia, il traffico non si ferma, diventa solo più caotico. Chi è titubante o non hai mai guidato in tali condizioni, potrebbe essere prudente parcheggiare e aspettare.
Percorrere lunghe distanze in campagna può anche essere straziante a seconda del percorso che si intraprende. Le strade principali tra le città tendono ad essere strette nonostante siano importanti, e piene di autobus turistici che passano a velocità folli, che sorpassano camion lenti dove forse non dovrebbero e non lasciano molto spazio ai bordi delle motociclette.
La maggior parte dei posti in cui si si vorrebbe fermare ha addetti al parcheggio che rilasceranno un cartellino numerato e vegliano sulla propria moto. A volte queste operazioni di parcheggio sono supervisionate dallo stabilimento che si sta visitando, e a volte sono operazioni indipendenti organizzate in luoghi dove vanno molte persone. Di solito si vedrà file di motocicli parcheggiati. A seconda delle circostanze, si potrà parcheggiare autonomamente o semplicemente mettere in folle e lasciare che il personale se ne occupi. A meno di eccezioni si conserva sempre la chiave. Il parcheggio a volte è gratuito nei ristoranti e nei caffè (cercare "''giu xe mien phi''"). Altrove, le commissioni vanno da 2.000 a 5.000 dong.
La polizia stradale nelle città ferma un sacco di gente del posto, per ragioni difficili da discernere, ma è opinione comune che raramente infastidisca gli stranieri a causa della barriera linguistica. Rispettare comunque il codice della strada, soprattutto se non si è in possesso di una patente di guida internazionale. Città come Ho Chi Minh hanno diverse strade a senso unico ed è troppo facile sterzare in esse inconsapevolmente poiché la segnaletica è limitata. Chi infrange la legge, sarà fermato e multato dalla polizia. Minacceranno anche di confiscare il mezzo. Il prezzo indicato per la multa è negoziabile e scusarsi e essere amichevole può far tornare rapidamente in strada, con qualche dollaro in meno in tasca. È meno probabile essere molestati.
=== In ciclorisciò ===
[[File:Saigon Cyclo.jpg|thumb|Un rickshaw a pedali nel centro di Ho Chi Minh]]
I caratteristici ciclorisciò (o ''cyclo'' in [[inglese]]), ovvero i vecchi, cari risciò a motore sono quasi scomparsi dalle strade cittadine perché l'amministrazione locale li giudica d'intralcio al traffico. Se ne trovano ancora alcuni nella zona del mercato centrale. Il prezzo è di circa 50.000 dong all'ora (gennaio 2019). Pattuite comunque il prezzo in anticipo e anche in questo caso fatevelo scrivere su un pezzo di carta. Appena salirete a bordo poi, il conducente vi proporrà un giro turistico della città in luoghi in cui l'autista guadagna una commissione, ci potete scommettere. Per evitare questi problemi, assicurarsi che sia chiaro il prezzo e la destinazione prima di partire.
Un giro in bicicletta attraverso Ho Chi Minh è un ottimo modo per vedere la città come la vedono i locali. Un ciclorisciò assomiglia a un triciclo a rovescio, con i passeggeri seduti davanti e il guidatore che pedala dietro. Le immagini, i suoni e gli odori sono una parte importante del godimento cittadino e si sperimentano al meglio al ritmo rilassato di una pedalata. Un avvertimento: fare attenzione con macchine fotografiche, borse e orologi mentre si va in bicicletta poiché questi oggetti vengono facilmente rubati dai ladri motorizzati.
=== In nave ===
==== In vaporetto ====
'''[http://saigonwaterbus.com/ Saigon Waterbus]''' gestisce un servizio sul '''fiume Saigon''' dal distretto 1 al distretto di Tu Duc, nel nord della città. È orientato più ai pendolari locali che ai turisti, ma una delle sue fermate si trova vicino all'Hotel Majestic, il che lo rende facilmente accessibile dal Teatro dell'Opera e da altre attrazioni del centro.
==== In motoscafo ====
Raggiungere [[Vũng Tàu]] in aliscafo è normalmente un buon modo per vedere le aree marittime commerciali mentre la barca sfreccia lungo il fiume Saigon fino al mare. Il costo è di 200.000 dong per gli adulti e 120.000 dong per i bambini. Durata: 80 min. Parte dal molo di Bach Dang a Saigon, Distretto 1, non lontano dall'hotel Majestic (100 m). Arriva al porto di Cầu Đá, Ben Cau Da, Ha Long St, Vũng Tàu.
Ci sono 3 linee (Petro Express, [https://greenlines-dp.com/ Greenlines], Vina Express) che effettuano questa tratta con lo stesso prezzo del biglietto di 10 USD solo andata. Se si ha intenzione di visitare Vũng Tàu, assicurarsi di consultare un calendario vietnamita. I biglietti spesso si esauriscono durante le vacanze.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Distretto no 1 ===
==== Bến Nghé ====
* {{see
| nome=Cattedrale di Notre Dame | alt=''Nhà thờ Đức Bà'' | sito= | email=
| indirizzo=Via Han Thuyen | lat=10°46'46.99"N | long=106°41'57.01"E| indicazioni=All'angolo con via Dong Khoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q428129
| descrizione=Fu costruita dai Francesi verso la fine del XIX secolo in stile neo-romanico.
}}
* {{see
| nome=Jamia Al-Musulman Masjid | alt= | sito= | email=
| indirizzo=66 Đông Du | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= |
| wikidata=Q108864020
| descrizione=Moschea completata nel 1935 per la comunità indiana di fede musulmana di Ho Chi Minh.
}}
[[File:Ho Chi Minh City.JPG|thumb|Monumento a Ho Chi Minh e Palazzo del Comitato del Popolo]]
* {{see
| nome=Palazzo del Comitato del Popolo | alt=''Trụ sở Ủy ban Nhân dân Thành phố Hồ Chí Minh'' | sito= | email=
| indirizzo=Số 86 Lê Thánh Tôn | lat= 10.776514| long=106.701038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2227195
| descrizione=Questo palazzo di epoca coloniale si trova nel centro esatto di Ho Chi Minh. L'espressione Comitato del Popolo sta a indicare l'ente preposto all'amministrazione cittadina, ovvero il municipio. Il palazzo, dalla facciata riccamente decorata, fu costruito dai francesi tra il 1900 e il 1908. L'interno non è visitabile.
}}
[[File:Bảo tàng Thành phố Hồ Chí Minh 1.jpg|thumb|left|Museo della città di Ho Chi Minh]]
* {{see
| nome=Museo della città di Ho Chi Minh | alt= | sito=http://www.hcmc-museum.edu.vn/ | email=
| indirizzo=65 Lý Tự Trọng, Bến Nghé | lat=10.776001| long=106.699669 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 9741 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q864767
| descrizione=Allestito in un palazzo neoclassico che fu sede della presidenza della repubblica del Vietnam del Sud sparita con l'ingresso a Ho Chi Minh delle truppe del Vietnam del Nord nell'aprile del 1975.
:Le collezioni presentate nel museo si prefiggono di raccontare la storia della città attraverso reperti archeologici, ceramiche e mappe di progetti urbanistici del periodo coloniale. Sono presenti anche collezioni di costumi e abiti tradizionali locali. Alcune sale sono dedicate allo sviluppo economico della città e alle guerre che il paese ha vissuto nel corso del XX secolo. Una sezione numismatica mostra monete vietnamite in corso nei secoli passati.
}}
[[File:Bitexco Financial Tower in morning sunlight.jpg|thumb|left|Bitexco Financial Tower]]
* {{see
| nome=Bitexco Financial Tower | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.771667 | long=106.704444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q638512
| descrizione=Bitexco Financial Tower è un grattacielo completato nel 2010. Ha un'altezza di 265,5 metri e fino alla costruzione del Landmark 81 era l'edificio più alto della città e del Vietnam. È possibile salire in ascensore fino alla terrazza panoramica del quarantonevesimo piano dove è presente anche un bar, aperto dalle 09:00 alle 20:00.
}}
* {{see
| nome=Museo Tôn Đức Thắng | alt= | sito=https://baotangtonducthang.vn/ | email=
| indirizzo=5 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.777245 | long=106.706771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 07:30-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| descrizione=Museo dedicato alla memoria di Tôn Đức Thắng, successore di Ho Chi Minh alla presidenza del Vietnam. Una nuova ala è stata inaugurata nel gennaio 2022. L'apertura al pubblico è prevista per la fine del 2022
}}
==== Bến Thành ====
* {{see
| nome=Museo di Belle Arti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=97A Phó Đức Chính, Phường Nguyễn Thái Bình | lat=10.769799| long=106.699246 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 4441 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2756351
| descrizione=Il museo si estende su tre edifici di tre piani che ospitano collezioni di opere d'arte vietnamite, sculture, dipinti a olio, su seta, su lacca e su legno secondo gli stili tradizionali vietnamitj (Hàng Trống, Đông Hồ e Kim Hoàng). Sono presenti anche collezioni di ceramiche e di arte buddista antica. Al terzo piano sono esposti reperti archeologici provenienti dai siti di Champa e Óc Eo.
:L'edificio principale del museo fu costruito dall'architetto francese Rivera tra il 1929 e il 1934 come villa per la famiglia Hua (Hui-Bon-Hoa).
}}
* {{see
| nome=Tempio di Mariamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo=45 Trương Định | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4448947
| descrizione=Tempio dedicato alla dea indù Mariamman. Fu costruito alla fine del XIX secolo una comunità di mercanti [[Tamil Nadu|Tamil]] venuti a Ho Chi Minh da [[Pondicherry]], al tempo colonia francese.
}}
* {{see
| nome=Parco Tao Đàn | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Trương Định| lat=10.775157 | long=106.692681 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-22:00 | prezzo=
| wikidata=Q10752055
| descrizione=
}}
==== Đa Kao ====
[[File:Phước Hải Tự.jpg|thumb|Pagoda dell'imperatore di Giada]]
* {{see
| nome=Pagoda dell'imperatore di Giada | alt=Chùa Ngọc Hoàng | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 10.791810| long=106.697928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita dalla comunità cinese nel 1909. Dal 1984, è stata anche conosciuta con il nome sino-vietnamita di Phước Hải Tự (福海寺, "tempio del mare e della fortuna") e come Pagoda della Tartaruga.
:È stata realizzata nelle forme degli antichi templi cinesi in mattoni e tetti ricoperti di tegole yin e yang e con gli angoli sormontati da statue in ceramica colorate. L'interno, molto suggestivo è decorato con dipinti e statue di culto. In tutto il tempio copre circa 2.300 m2.
}}
[[File:1. Đài phun nước ở Thảo Cầm Viên.JPG|thumb|Giardino botanico]]
* {{see
| nome=Giardino botanico e zoologico | alt=Thảo Cầm Viên Sài Gòn | sito= | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.789688 | long=106.706181 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 1425 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:00-17:30 | prezzo=
| wikidata=Q3162430
| descrizione=Lo zoo e i giardini botanici di Ho Chi Minh, furono inaugurati nel 1864 e tuttora costituiscono il più grande zoo e giardino botanico del Vietnam. Lo zoo ospita oltre un centinaio di specie di mammiferi, rettili e uccelli, oltre a molte orchidee rare e piante ornamentali. Il parco comprende anche un tempio dei re Hung (ex monumento ai soldati indocinesi morti per la Francia durante la prima guerra mondiale). Altre parti dello zoo sono suddivise in aree di conservazione di animali e piante, un giardino di orchidee e un parco divertimenti.
}}
[[File:Bảo tàng lịch sử Tp. Hồ Chí Minh.JPG|thumb|left|Museo della Storia del Vietnam]]
* {{see
| nome=Museo della Storia del Vietnam | alt=Bảo tàng Lịch sử Việt Nam | sito=http://baotanglichsuvn.com/trang-chu.html | email=
| indirizzo=2 Nguyễn Bỉnh Khiêm, Bến Nghé | lat=10.788070 | long=106.704814 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 8146 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-11:30 e 13:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q6941045
| descrizione=Precedentemente noto come il Musée Blanchard de la Brosse, costruito da Auguste Delaval nel 1926, il Museo ha ricevuto il nome attuale nel 1979. Le collezioni mostrano la storia del Vietnam con reperti di tutti i periodi. I temi trattati dalle mostre sono i seguenti:
* Periodo preistorico (500.000 anni fa al 2879 aC).
* Metal Age (2879–179 a.C.), inclusi manufatti legati alla cultura Dong Son del Vietnam settentrionale e alla cultura Sa Huỳnh del Vietnam centrale.
* Dominazione cinese e lotta per l'indipendenza nazionale nella valle del fiume Rosso (179 a.C. - 938 d.C.)
* Óc Eo cultura della regione del delta del Mekong
* Sculture in pietra e bronzo e altri manufatti di Champa
* Sculture in pietra della Cambogia (IX-XII secolo)
* Ngô, Dinh, Anterior Lê, dinastie Ly (939–1225)
* Dinastie Tran e Ho (1226–1407)
* Dinastie dai Lê ai Nguyên (1428–1788)
* Dinastia Tây Sơn (1771–1802)
* Dinastia Nguyễn (1802–1945).
}}
=== Distretto nº 3 ===
[[File:Unification Palace, Ho Chi Minh City - panoramio.jpg |thumb|Palazzo della Riunificazione]]
* {{see
| nome=Palazzo della Riunificazione | alt=Dinh Thống Nhất | sito= | email=
| indirizzo=Entrata da via Nam Ky Khoi Nghia n° 135 | lat=10.777672 | long=106.695429 | indicazioni=
| tel=+84 8 9693272 | numero verde= | fax=
| orari=Ogni giorno dalle 07:30 alle 11:00 e nei pomeriggi dalle ore 01:00 alle 16:00 | prezzo=Ingresso: 15,000 dong
| wikidata=Q933384
| descrizione=Noto anche come Palazzo dell'Indipendenza, è l'edificio in cui avvenne la storica riunificazione tra il Vietnam del Sud e quello del Nord. Alle 10:45 del 30 aprile 1975, infatti, vi entrò il carro armato dei Vietcong n° 843. I soldati quindi occuparono il palazzo che era stata la sede di Nguyen Van Thieu, presidente del Vietnam del Sud e fuggito precipitosamente all'estero nove giorni prima. Ad attendere i militari c'era il suo secondo successore, il generale Duong Van Minh che non poté fare altro che arrendersi. Era rimasto in carica per sole 48 ore. Il tank n° 843 è ora parcheggiato nel cortile del palazzo. La prima pietra per la costruzione dell'edificio fu posta nel 1868 da Lagrandière, l'allora governatore francese della Cocincina in sostituzione di un modesto edificio in legno. Il progetto del palazzo fu affidato a Hermite, un architetto che aveva realizzato la sede del municipio di Hong Kong. L'edificio fu completato nel 1873 e prese il nome di "Norodom" in onore dell'allora re della [[Cambogia]]. Fino al 1954 fu sede del governatore dell'Indocina francese tranne la breve parentesi dell'occupazione giapponese durante la II guerra mondiale. Dopo la sconfitta francese del 1954 divenne la sede del presidente del Vietnam del Sud e fu rinominato palazzo dell'Indipendenza. Il 27 febbraio del 1962 andò distrutto in seguito a un attacco operato da forze aeree del Vietnam del Nord. La sua ricostruzione fu affidata a Ngô Viết Thụ, un architetto vietnamita che si era distinto in campo internazionale vincendo il Grand Prix de Rome del 1955. Il nuovo palazzo presidenziale fu inaugurato il 31 ottobre 1966 e l'anno successivo vi si insediò il presidente Van Thieu che vi rimase fino al 21 aprile 1975, giorno della sua fuga all'estero. Il tempo sembra essersi fermato all'interno del palazzo e tutto è rimasto come lo aveva lasciato Van Thieu.
}}
[[File:War Remnants Museum, HCMC, front.JPG|thumb|Museo delle vestigia belliche]]
* {{see
| nome=Museo delle vestigia belliche | alt=Bảo tàng chứng tích chiến tranh | sito=http://www.baotangchungtichchientranh.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779597 | long=106.692159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q703871
| descrizione=Il museo comprende una serie di stanze a tema in diversi edifici ed espone materiali militari d'epoca collocati all'interno di un cortile recintato. L'equipaggiamento militare include un elicottero UH-1 "Huey", un caccia F-5A, una bomba BLU-82 "Daisy Cutter", un carro armato M48 Patton, un bombardiere d'attacco A-1 Skyraider e un bombardiere d'attacco A-37 Dragonfly. Un certo numero di ordigni inesplosi sono immagazzinati in un angolo del cortile, con le loro cariche e/o le micce rimosse.
:Un edificio riproduce le "gabbie della tigre" in cui il governo del Vietnam del Sud recludeva prigionieri politici. Altre mostre includono fotografie accompagnate da didascalie in inglese, vietnamita e giapponese, che spiegano gli effetti dell'Agente Orange e di altri spray chimici defogliatori, dell'uso di bombe al napalm e al fosforo e atrocità di guerra come il massacro di My Lai.
:La mostra fotografica include il lavoro del fotoreporter della guerra del Vietnam Bunyo Ishikawa, donata al museo nel 1998. Le curiosità includono una ghigliottina usata dai francesi e dai vietnamiti del sud per giustiziare i prigionieri e tre vasi in cui sono conservati feti umani deformati dall'esposizione a diossine e altre componenti micidiali, contenute nell'agente defogliatore Orange.
}}
[[File:Tân Định Church 20190922.jpg|thumb|Chiesa Rosa]]
* {{see
| nome=Chiesa Rosa | alt=''nhà thờ Tân Định'' | sito= | email=
| indirizzo=289, via Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7682043
| descrizione=È una chiesa cattolica romana il cui nome ufficiale è Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (''nhà thờ Thánh Tâm Chúa Giêsu'', francese: ''Église du Sacré-Cœur de Tan Dinh''). Fu aperta al culto l 16 dicembre 1876, quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese. L'architettura è prevalentemente neoromanica, ma presenta anche elementi neogotici e neorinascimentali. È stata dipinta di rosa pastello sia all'esterno che all'interno nel 1957, guadagnandosi il soprannome di "chiesa rosa" (''nhà thờ màu hồng'').
È la seconda chiesa più grande di Ho Chi Minh, dopo la Basilica di Notre-Dame.
}}
=== Cholon ===
* {{see
| nome=Pagoda di Thien Hau | sito= | email=
| indirizzo=Via Nguyen Trai n° 710. | lat=10.7633 | long=106.6838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q1063916
| descrizione=Dedicata alla divinità del mare Thien Hau in onore della quale si tiene una festa nel mese di marzo. All'interno vi sono statue raffiguranti la dea.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Quan Âm | sito= | email=
| indirizzo=Via Lao Tu n° 12 | lat=10.753930 | long=106.659580 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperta dalle 08:00 alle 16:30 | prezzo=Ingresso libero
| wikidata=Q7268821
| descrizione= La più antica delle pagode di Cholon. Riccamente decorata sia all'interno che all'esterno.
}}
* {{see
| nome=Pagoda di Phung Son | sito= | email=
| indirizzo=Viale Thang | lat=10.756593 | long=106.644731 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q10748518
| descrizione=Questo piccolo tempio fu costruito agli inizi del XIX secolo ed è dedicato a Ong Bon, guardiano della Felicità e della Virtù. Notevole la porta d'ingresso decorata con figure di guerrieri.
}}
=== Distretto di Bình Thạnh ===
[[File:Landmark 81 (32099609868).jpg|thumb|Landmark 81]]
* {{see
| nome=Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.7896 | long=106.7219 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18640924
| descrizione=Completato nel 2018 secondo uno stile neofuturista, il Landmark 81 è il grattacielo più alto del Vietnam. Raggiunge un'altezza di 461,30 metri e comprende al suo interno hotel, ristoranti, centri commerciali, appartamenti, una pista di pattinaggio ma ancora nessun locale notturno. I prezzi sia per lo shopping che per la ristorazione sono alti. All'ultimo piano (81esimo) si trova la piattaforma d'osservazione (Skyview) tutta in vetro e al piano immediatamente inferiore il bar Miwaku. Non andateci in una giornata nuvolosa perché non vedrete assolutamente nulla. I prezzi si aggirano sui 300.000 VDN nei giorni feriali mentre nei festivi sborserete 500.000 VDN.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Nuovo anno lunare | alt=Tet Nguyen Dan | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| wikidata=Q912988
| orari=1º giorno di luna piena del primo mese lunare | prezzo=
| descrizione=Tet, abbreviazione di Tet Nguyen Dan, è la festa più importante di Ho Chi Minh e del [[Vietnam]]. Segna l'arrivo della primavera, che cade nei mesi di gennaio e febbraio. I preparativi iniziano due settimane prima. L'atmosfera generale che precede il Tet è ravvisabile nel trambusto dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tet.
:Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole.
:Il festival implica una mostra di fiori nel parco Tao Dan.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Hồ Đầm Sen.jpg|thumb|Dam Sen Cultural Park]]
Se il caldo si fa insopportabile allora è il caso di andare in uno dei centri acquatici di Ho Chi Minh. Ne sono sorti parecchi negli ultimi anni.
* {{do
| nome=Dam Sen Water Park | alt= | sito=http://www.damsenwaterpark.com.vn/en/home/ | email=damsenwaterpark@vnn.vn
| indirizzo=03 Hoa Binh, Ward 3, Distretto n° 11 | lat= 10.769008| long= 106.636002| indicazioni=Il più vicino al centro cittadino
| tel=+84 8 8588418, +84 8 8653453 | numero verde= | fax=+84 8 8588419
| orari=Lun-Sab 08:30-18:00. Dom e festivi 08:00-19:00 | prezzo=Il prezzo è fissato in base alla statura; sotto gli 80 cm è gratis, per gli altri invece varia dai 35 ai 70,000 dong
| descrizione=Inaugurato nel 1999, con scivoli che vengono sostituiti di anno in anno. All'interno si trovano ristoranti e sale per massaggi.
}}
* {{do
| nome=Dam Sen Cultural Park | alt= | sito= | email=
| indirizzo=262 Lạc Long Quân, Phường 5, Quận 11, Thành phố Hồ Chí | lat=10.766087 | long=106.641921 | indicazioni=Distretto 11
| tel=+84 28 3963 4963 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2056423
| descrizione=Adiacente al precedente, è un parco rivolto principalmente all'infanzia. È molto apprezzato, soprattutto per la presenza di alberi a grande fusto. Comprende, oltre alle aree di svago, un piccolo zoo, un acquario e un circo. Nei fine settimana è sempre molto affollato.
}}
* {{do
| nome=Suoi Tien Theme Park | alt= | sito=https://www.suoitien.com/ | email=
| indirizzo=120 XL Hà Nội, Thành Phố, Thủ Đức, Thành phố | lat= 10.866227 |long=106.802873 | indicazioni=
| tel=+84 28 3896 0260 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-17:00 | prezzo=
| wikidata=Q2930683
| descrizione=Un parco dei divertimenti con un variegato ventaglio di attività, non solo acquatiche.
}}
* {{do
| nome=Water World | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto 9
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Ocean Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel VII distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Dai The Gioi Water Park | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nen V distretto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
Una curiosità: i parrucchieri di Ho Chi Minh pare siano famosi per la loro bravura e i prezzi, con trattamento di manicure e pedicure sono assolutamente irrisori.
* '''Vu Salon''', 210, Tran Quang Khai, District 1.
Se vi trovate a passare per Ho Chi Minh di domenica e vi piacciono le corse in motocicletta, noleggiatene una e unitevi alla folla per il '''di choi'''. Si tratta di un party che si protrae fino alle ore piccole dove tutti corrono all'impazzata per le strade del centro.
{{-}}
== Opportunità di studio ==
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Garden | alt= | sito=https://vietnameselanguagegarden.vn/ | email=
| indirizzo=135/10 Nguyen Cuu Van | lat= | long= | indicazioni=Distretto Binh Thanh
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La scuola offre uno studio individuale, si concentra su lezioni intensive per parlare correntemente il vietnamita in breve tempo, o lezioni di 1-2 settimane per turisti e soggiorni in famiglia per sperimentare lo stile di vita locale.
}}
* {{listing
| nome=Vietnamese Language Studies | alt= | sito=https://vlstudies.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Ai margini del Distretto 1 e 3 vicino alla stazione HTV Broadcasting
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola privata con corsi completi dal principiante all'avanzato. Gli studenti possono seguire corsi privati o partecipare a lezioni di gruppo.
}}
* {{listing
| nome=VNS University | alt= | sito=http://www.vns.edu.vn/index.php/en/contact-us | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Università di Scienze Sociali offre corsi completi in stile universitario in vietnamita, classi di gruppo in genere composto da 6/10 persone.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Bến Thành market ,Phường Bến Thành, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Chợ Bến Thành - panoramio.jpg|thumb|Il mercato coperto di Bến Thành]]
Le arti e i mestieri vietnamiti, o imitazioni in resina prodotte in serie, sono venduti da dozzine di negozi intorno al distretto turistico centrale. Gli articoli migliori e più costosi si trovano principalmente a Dong Khoi o nelle immediate vicinanze. Le merci tendono a diventare progressivamente più semplici ed economiche man mano che ci si sposta a ovest verso il mercato di Ben Thanh (anche se il miglior negozio di intaglio del legno è una bancarella sul retro di Ben Thanh). Alcuni negozi hanno autentici tessuti di seta intrecciati proveniente dal [[Distretto di Sa Pa]] e dal nord. I dipinti laccati, i piatti, le ciotole, ecc. Sono piuttosto sorprendenti e unici in Vietnam. I manifesti di propaganda vietnamita possono essere molto impressionanti e offrire un assaggio della storia. È molto utile avere la valuta locale al momento dell'acquisto. Le banche e gli uffici di cambio ufficiali forniranno un tasso decente, soprattutto se confrontato con agenzie come Statravel su Vui Ban St che offriranno tariffe molto più basse. Anche i negozi di oreficeria cambieranno denaro a prezzi decenti, anche se come sempre è meglio conoscere il tasso corrente piuttosto che affidarsi alla fortuna.
Ci sono due buone guide per gli acquirenti a Ho Chi Minh: la Luxe City Guide e la MySherpa Guide che include anche una mappa con i negozi incrociati.
* {{buy
| nome=Mercato Bến Thành | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.772267 | long=106.698199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3232879
| descrizione=Situato alla fine della centralissima strada Le Loi, è il più noto mercato di Ho Chi Minh. Vi si trova di tutto, dalle classiche magliette con stampato sopra il ritratto di Ho Chi Minh alle prugne sottaceto e finanche volatili vivi, soprattutto oche.
}}
* {{buy
| nome=Mercato di notte | alt=di fronte al mercato di Bến Thành | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un mercato di generi alimentari che apre alle 17:00, l'ora in cui chiude Bến Thành.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Americano | alt=Dân Sinh | sito= | email=
| indirizzo=127 Ký Con | lat=10.766809 | long=106.698504 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È famoso perché vi si trovano vecchie tute mimetiche indossate dai militari americani al tempo della guerra del Vietnam ma la loro autenticità è dubbia.
}}
* {{buy
| nome=Russian Market | alt= | sito= | email=
| indirizzo=328 Võ Văn Kiệt, Phường Cô Giang | lat=10.761598| long=106.695025 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=Vi si è trasferito il mercato russo. Molto popolare fra i giovanissimi. Vi si trovano orologi di fattura cinese, DVDs, T-shirts, jeans, ecc.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Bình Tây | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=10.749940 | long=106.650955 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15265989
| descrizione=Il mercato di Cholon.
}}
=== Opere d'arte ===
Ci sono diversi negozi lungo '''Bui Vien St''' che vendono '''dipinti ad olio''', vicino alla zona dei backpackers a De Tham e Pham Ngu Lao. Se si vuole un ritratto di un dipinto vietnamita o anche la propria fotografia dipinta a olio, basta fare un giro qui intorno. Si può ottenere un ritratto entro un giorno o due. I prezzi si aggirano tra i 450.000 e i 5.000.000 di dong.
* {{buy
| nome=Galerie Quynh | alt= | sito=http://www.galeriequynh.com | email=
| indirizzo=65 De Tham St | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1, tra Co Bac e Co Giang
| tel=+84 8 3836801 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 10:00-18:00 | prezzo=
| descrizione=Una seria galleria d'arte contemporanea. A differenza delle gallerie che si concentrano su opere più decorative, questa galleria rappresenta artisti locali e internazionali innovativi tra cui Tiffany Chung, Do Hoang Tuong, Hoang Duong Cam e Sandrine Llouquet.
}}
* {{buy
| nome=Gallery Deli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=Appena giù da Mac Thi Buoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Galleria d'arte di Phuong Mai | alt= | sito=http://www.phuongmaigallery.com/en | email=
| indirizzo=129B Le Thanh Ton St, District 1 and 213C Dong Khoi St | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 38 233 181 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Opere d'arte originali contemporanee vietnamite tra cui dipinti ad olio, dipinti su lacca, acquerelli e sculture.
}}
* {{buy
| nome=Saigon Craft | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=Di fronte a Lucky Plaza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Innumerevoli di oggetti laccati.
}}
=== Libri e giornali ===
'''Book Street''', ubicata accanto all'ufficio postale, lungo un isolato, tra la cattedrale di Notre Dame e l'Hard Rock Cafe, ha un certo numero di librerie, entrambe gestite da venditori individuali e alcune delle case editrici del Vietnam. Si può trovare libri sia in [[inglese]] che in [[vietnamita]], oltre a poche altre lingue. I prezzi variano da scaffali per libri usati a buon mercato a costosi volumi illustrati appena usciti dalla stampa. Ci sono due caffè sulla strada che sono una bella sosta per un caffè mentre esplori un libro appena acquistato. Il centro della strada ospita spesso mostre d'arte o mostre speciali e c'è un palco che viene occasionalmente utilizzato per tenere talk show dal vivo e altri eventi.
* {{buy
| nome=Bookazine | alt= | sito= | email=
| indirizzo=28 Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Copie nuove e antiche di titoli internazionali come ''The Economist''.
}}
* {{buy
| nome=Fahasa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nguyen Hue Blvd | lat= | long= | indicazioni=Appena giù da Mac Thi Buoi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=SahaBook | alt= | sito=http://www.sahabook.com/ | email=
| indirizzo=175/24 Pham Ngu Lao | lat= | long= | indicazioni=Vcino a Le Pub
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Qui si trovano molti titoli della Lonely Planet.
}}
* {{buy
| nome=Tri Books | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=Angolo di Ly Tu Trong
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Contiene una vasta gamma di libri di testo in lingua [[inglese]] e libri di consultazione.
}}
=== Abbigliamento ===
La seta vietnamita è di ottima qualità. L'acquisto di un abito può essere divertente e relativamente economico, ma prima fare le proprie ricerche e ricordare che si ottiene ciò per cui si è pagato. Il costo del lavoro non è ciò che rende costosi gli abiti. I sarti usano spesso tessuti la cui qualità è esagerata, ad esempio l'affermazione comune sulla lana è "Italiano/Inglese Super 180". Gli abiti locali economici non sono paragonabili al semplice fatto di avere un abito H&M da 80 USD modificato da un sarto. Qualsiasi abito dovrebbe contenere lo 0% di poliestere. Qualsiasi sarto dovrebbe avere più lavorazioni, preferibilmente tre (la terza è solo un check-up che probabilmente non richiederà ulteriori modifiche).
* {{buy
| nome=BoSua Local Street Wear | sito=http://www.bosua.vn | email=
| indirizzo=55B1 Vincom Tower, Dong Khoi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 9 04142182 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-22:00 | prezzo=145.000 dong
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Ginkgo T-shirts | sito=http://www.ginkgo-vietnam.com | email=
| indirizzo=20 Le Loi and 56 Bui Vien | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 9 05493148 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-23:00 | prezzo=210.000 dong
| descrizione=T-shirt souvenir con disegni creativi ispirati alle culture asiatiche.
}}
* {{buy
| nome=Ipa-Nima | sito=http://www.ipa-nima.com | email=
| indirizzo=8 Nguyen Trung Truc St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Numerosi accessori.
}}
* {{buy
| nome=Khai Silk and Creation | sito= | email=
| indirizzo=107 Dong Khoi | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Camicie a circa 30 USD e cravatte a 10 USD
| descrizione=Le magliette preconfezionate possono essere personalizzate senza costi aggiuntivi. Può fare copie di vestiti forniti con seta, lino o cotone egiziano. 2 giorni per la camicia, 5 giorni per un abito.
}}
* {{buy
| nome=Bắp House Shop | alt= | sito=https://baphouseshop.com | email=
| indirizzo=35 Duong Dinh Hoi, Phuoc Long B, Quan 9 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=09:00-21:00 | prezzo=120.000 dong
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Bum Shop | alt= | sito=https://bumshop.com.vn | email=
| indirizzo=85 Tran Quoc Tuan Phuong 1 Go Vap | lat=10.820895 | long=106.690087 | indicazioni=
| tel=+84 9 07872866 | numero verde=
| orari=09:00-20:00 | prezzo=T-shirt 100.000 VND; Pantaloni da jogging 180.000 VND - 260.000đ; Felpa con cappuccio 200.000 VND
| descrizione=Shop è specializzato nella vendita di abbigliamento unisex come magliette larghe, felpe con cappuccio, pantaloni jogger per uomo e donna. Taglie speciali per stranieri.
}}
=== Elettronica ===
Visitare il distretto dell'elettronica locale su e intorno a Huynh Thuc Khang è uno spettacolo, dove tutto viene riparato e niente sprecato. Si tratta di una corsa di 15 minuti sull'autobus 2 dal Distretto 1. Riparazioni e rifacimenti di altoparlanti, avvolgimento del trasformatore e dell'armatura a mano. Qualsiasi componente potrebbe essere trovato qui, comprese le parti di elicotteri del 1968. Alcune persone portano qui vecchi ingranaggi a stato solido e valvole per essere riparati economicamente. La maggior parte delle apparecchiature elettroniche in Vietnam ha origine qui, quindi sarà molto più economico qui che altrove.
Mentre alcuni dei prodotti elettronici più economici del Paese possono essere trovati qui, la maggior parte dei negozi vende articoli contraffatti. Cose come gli iPod taroccati sono facili da individuare rispetto all'articolo originale, ma cose come le batterie della fotocamera sono più difficili da valutare. Se si sta pensando di acquistare memoria aggiuntiva per la propria fotocamera digitale, ad esempio, la maggior parte della memoria sarà falsa. Queste carte possono essere di bassa qualità e c'è da chiedersi se vale la pena rischiare scatti insostituibili per le proprie vacanze. Peggio, alcune delle batterie vendute qui sono esplose. Tuttavia, se si sa cosa si sta facendo, si può fare affari.
* Gli appassionati di DVD senza scrupoli dovrebbero visitare Ho Tung Mao.
* {{buy
| nome=Kool Audiophiles | sito=http://www.koolaudiophiles.com | email=
| indirizzo=16/1 Phan Ngu, F Dakao, District 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 38201757 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di cuffie e auricolari che vende prodotti genuini.
}}
=== Supermercati ===
* {{buy
| nome=Co-op Mart Supermarkets | alt= | sito=http://www.co-opmart.com.vn | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 1 si trova all'angolo tra Nam Ky Khoi Nghia e Nguyen Dinh Chieu, a circa 1 km dal centro oa Cong Quynh, a pochi passi dalla fine della strada dei backpacker, Pham Ngu Lao
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Con i suoi 32 negozi, il Co-op Mart può essere trovato ovunque intorno a HCMC. I prezzi sono ragionevolmente più bassi, anche se la selezione tende maggiormente ai cibi vietnamiti.
}}
* {{buy
| nome=Tax Department Store | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'angolo tra Le Loi e Nguyen Hue. Chi arriva in taxi, potrebbe spiazzare l'autista col nuovo nome, mentre il vecchio nome sembra funzionare egregiamente
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ora conosciuta come Piazza Saigon. Precedentemente il mercato russo, questo è ora una sorta di grande magazzino piuttosto sterile pieno di bancarelle che vendono kitsch turistico, anche se le selezioni migliorano man mano che si sale di piano. C'è un buon supermercato al livello 2.
}}
* {{buy
| nome=Giant Supermarket | alt= | sito=http://www.giant.com.vn | email=
| indirizzo=506 Nguyen Dinh Chieu Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8-54121416 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Parte del caseificio di [[Hong Kong]] che ha supermercati in tutta l'[[Asia]].
}}
* {{buy
| nome=Big C Super Center | alt= | sito=http://www.bigc.vn | email=
| indirizzo=138 a To Hien Thanh Cu Xa Bac Hai Phuong 15 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84-8-38632990 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Lotte Mart | alt= | sito=http://www.lottemart.com.vn | email=
| indirizzo=Nguyen Thi Thap Tan Hung Quan 7 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Aeon Citymart | alt= | sito=http://www.aeoncitimart.vn/en | email=
| indirizzo=96 Cao Thang Phuong 4 Quan 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari=05:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Ha 22 supermarket a Ho Chi Minh.
}}
=== Centri commerciali ===
[[File:Saigon centre at night.jpg|thumb|Saigon Centre]]
Centri commerciali e grandi magazzini che vendono marchi di lusso si trovano nel centro di Ho Chi Minh. E infatti puoi trovare la maggior parte degli stessi prodotti in altri centri commerciali e grandi magazzini in tutto il mondo. Anche se non hai intenzione di acquistare articoli di marca di lusso, c'è un motivo per cui ogni visitatore dovrebbe conoscere l'ubicazione di alcuni centri commerciali e grandi magazzini: i loro bagni pubblici gratuiti e meticolosamente puliti. Inoltre, se viaggi appena prima o durante il Tết, alcuni di questi stabilimenti espongono impressionanti display decorativi.
* {{buy
| nome=Saigon Centre | alt= | sito=http://shopping.saigoncentre.com.vn/ | email=
| indirizzo=65 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé | lat=10.773390| long=106.700980 | indicazioni=Vicino al mercato di Ben Thanh, proprio di fronte a Saigon Square; cercare il segno di Takashimaya
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:30-21:30 | prezzo=
| descrizione=Un grosso centro commerciale nel cuore del primo distretto. I primi quattro piani ospitano negozi di abbigliamento che espongono capi griffati ma con prezzi più alti che in [[Italia]]. Il quinto piano è occupato dalla ''food court''.
}}
* {{buy
| nome=Crescent Mall | alt= | sito=https://www.crescentmall.com.vn/ | email=
| indirizzo=101 Tôn Dật Tiên, Tân Phú | lat=10.728477 | long=106.718720 | indicazioni=Nel Distretto 7
| tel=+84 28 5413 3333 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale nella zona elegante del distretto e quindi con prezzi alti. In compenso i locali di ristorazione hanno prezzi vari da modici ad alti. Sedersi semplicemente al bar con vista sullo Starlight Bridge e sorseggiare un caffè può comunque essere un'esperienza gradevole. Sede anche di uno stadio da gioco dove puoi guardare alcuni e-sport.
}}
* {{buy
| nome=Diamond Plaza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Dietro la cattedrale di Notre Dame, dall'altra parte della strada in diagonale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande magazzino.
}}
* {{buy
| nome=Vincom Center | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=È l'edificio alto con due torri rettangolari, un isolato a sud dell'ufficio postale e della cattedrale di Notre Dame
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il seminterrato e gli ultimi piani del Vincom Center ospitano un centro commerciale.
}}
* {{buy
| nome=Vincom Center Landmark 81 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Situato ai piedi dell'edificio più alto del Vietnam
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con numerosi marchi di lusso di fascia media.
}}
* {{buy
| nome=SC VivoCity | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Distretto 7
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande centro commerciale con giardino pensile e parco giochi per tenere occupati i bambini.
}}
* {{buy
| nome=AEON Mall Binh Tan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel distretto di Binh Tan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande centro commerciale con la food hall dove puoi prendere del cibo giapponese.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:Le théâtre municipal (Hô Chi Minh Ville) (6762444557).jpg|thumb|Teatro municipale]]
* {{drink
| nome=Teatro municipale | alt=Nhà hát Thành phố | sito=https://hbso.org.vn/ | email=
| indirizzo= | lat=10.776747| long=106.703302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1949129
| descrizione= Vi sono rappresentati spettacoli di danza classica e moderna, musical e opere liriche. Spesso si esibiscono acrobati della migliore scuola del Vietnam. Il palazzo del teatro municipale è
uno sfarzoso esempio di architettura belle époque. Fu costruito nel 1897 su progetto dall'architetto francese Eugène Ferret come ''Opéra de Saïgon''. Dal 1956 al 1967 fu sede della Camera Bassa (Hạ Nghị Viện) e del Senato o Camera Alta (Thượng Nghị Viện). Fu solo nel 1976 che fu nuovamente utilizzato come teatro.
}}
* {{drink
| nome=Stadio Thống Nhất | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2051647
| descrizione=è un impianto sportivo polivalente utilizzato soprattutto per partite di calcio delle squadre dell'Ho Chi Minh City FC e del Saigon. Ha una capienza di 25 000 posti.
}}
* {{drink
| nome=Stadio coperto Phú Thọ | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Distretto 11
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q18207285
| descrizione=È un'arena inaugurata nel 2003 per ospitare i campionati di taekwondo del Sud est asiatico. Negli anni successivi l'arena ha ospitato altri eventi sportivi e musicali e anche l'elezione di miss Vietnam negli anni 2016, 2018, 2020.
}}
* {{drink
| nome=Galaxy Cinema | alt= | sito=https://www.galaxycine.vn/ | email=supports@galaxy.com.vn
| indirizzo=116 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 1900 2224 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Popolare tra i locali.
}}
* {{drink
| nome=CGV Hùng Vương Plaza | alt= | sito=https://www.facebook.com/CGV-H%C3%B9ng-V%C6%B0%C6%A1ng-Plaza-1717466005153437/ | email=
| indirizzo=126 Hung Vuong St, District 5 and 60A Truong Son St, Tan Binh District | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 1900 6017 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Due location in città e le prime a offrire film in 3D (solo presso Hung Vuong Plaza).
}}
=== Locali notturni ===
Ho Chi Minh ha molti posti dove bere, anche se in una certa misura vietnamiti e stranieri bazzicano in posti diversi. Questo sta lentamente cambiando man mano che gli occidentali acquisiscono maggiore familiarità con i modi dell'est (e viceversa). I posti con musica dal vivo di solito non fanno pagare il coperto, ma impongono prezzi delle bevande piuttosto elevati (in genere 55.000/85.000 dong per birra, liquori e cocktail). Molti posti chiudono intorno a mezzanotte o all'01:00. Alcuni posti rimangono aperti più tardi: Go2 Bar a Pham Ngu Lao, popolari tra i viaggiatori con zaino in spalla e con budget ristretti; Apocalypse Now su Thi Sach St, pieno di persone di ogni ceto sociale (si può trovare qualsiasi cosa in questo posto indipendentemente dalle proprie preferenze (prostitute, etero/gay, droghe o semplicemente un posto dove ballare tutta la notte); ZanZBar su Dong Du St attirerà la folla regolare del bar e l'orario di chiusura cambia ogni giorno a seconda del numero di persone nel bar). Ci sono altri locali notturni che si rivolgono quasi esclusivamente alla giovane folla vietnamita. Ovunque in città puoi trovare birrerie vietnamite in bottiglia che rimarranno aperte fino alle 03:00-04:00. Diversi bar a Phu My Hung rimangono aperti fino alle 02:00/03:00.
Da non perdere sono i bar all'aperto, molto affollati da gente del posto e viaggiatori, a circa metà strada di Biu Vien. Vendono bottiglie di birra Saigon per 10.000 dong. Sedersi sulle piccole sedie di plastica e godersi l'atmosfera amichevole. Questi sono forse i posti migliori per bere qualcosa, in quanto sono molto economici e anche ottimi posti per incontrare persone, e non solo altri turisti.
* {{drink
| nome=Acoustic Bar | alt= | sito= https://m.facebook.com/AcousticBar.Official/| email=
| indirizzo=6E1 Hẻm 6 Ngô Thời Nhiệm, Phường 7 | lat=10.781286 | long=106.689724 | indicazioni=In fondo a un vicolo cieco del distretto 3
| tel=+84 816 777 773 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Minuscolo ma rinomato locale con musica dal vivo. Prezzi consumazioni abbordabili.
}}
* {{drink
| nome=Air Saigon | alt= | sito=http://airsaigon.vn/ | email=
| indirizzo=136 Lê Thị Hồng Gấm, Phường Nguyễn Thái Bình, Quận 1 | lat=10.768917 | long=106.697110 | indicazioni=
| tel=+84 97 458 77 88 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Il locale è famoso per offrire una vista spettacolare sulla città e le ore consigliate per andarci sono quelle del tramonto che coincidono con le happy hours. I cocktail non sono gran che e alcuni potrebbero avere prezzi esorbitanti anche nella fascia oraria scontata per cui consultate attentamente il listino prezzi prima dell'ordinazione. Vige inoltre una specie di code dressing non sempre rispettato per cui evitate di andarci in pantaloncini corti e infradito se non volete correre il rischio di essere respinti.
}}
* {{drink
| nome=Carmen | alt= | sito=https://carmensaigon.com/ | email=
| indirizzo= 8 Lý Tự Trọng, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.782414 | long= 106.704700 | indicazioni=
| tel=+84 90 361 85 77| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-01:00 | prezzo=
| descrizione=Carmen Bar è il luogo di ritrovo a Ho Chi Minh degli appassionati di musica latina. Sul suo palco si esibiscono spesso cantanti di origine sudamericana. Le serate sono all'insegna della vivacità e al ritmo della samba. Il pubblico è sempre pronto con entusiasmo a fare da coro se incoraggiato dagli artisti.
}}
* {{drink
| nome=Chill Skybar | alt= | sito=http://chillsaigon.com/ | email=
| indirizzo=Tầng 26, 76A Lê Lai, Phường Bến Thành, Quận 1 | lat=10.770145| long=106.693742 | indicazioni=AB Tower
| tel=+84 93 882 28 38 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar sul terrazzo della AB Tower rinomato per le magnifiche viste sulla città. Ha anche fama di essere un locale molto caro.
}}
* {{drink
| nome=Sax n Art Jazz Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/saxnart/| email=
| indirizzo=28 Đ. Lê Lợi, Bến Nghé, Quận 1, Thành phố Hồ Chi | lat= 10.774498 | long=106.700737 |indicazioni=
| tel= +84 28 3822 8472| numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 21:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Il tempio del jazz a Città di Ho Chi Minh per gli amanti del genere. La band è di un buon livello e la lista di alcolici ampia e non costosa.
}}
* {{drink
| nome=Glow Rooftop Lounge | alt= | sito= | email=
| indirizzo=93 Nguyễn Du, Bến Nghé, Quận 1| lat=10.777012 | long=106.697943 | indicazioni=
| tel=+84 93 887 45 69 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Si trova sul terrazzo di un palazzo di 13 piani, naturalmente dotato di ascensore. Si compone di due ambienti, uno interno e l'altro esterno. La musica è di sottofondo e si avvale di ottimi sistemi audio. I prezzi dei cocktail sono più alti della media ma in linea con l'ambientazione è la qualità del servizio.
}}
* {{drink
| nome=Thi Bar Saigon | alt= | sito=https://m.facebook.com/thibarsaigon | email=
| indirizzo=224 Đề Thám, Phường Phạm Ngũ Lão | lat=10.767658 | long=106.693915 | indicazioni=
| tel=+84 28 2210 2929 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:00-01:30 | prezzo=
| descrizione=Situato sulla Party street di Ho Chi Minh, il Thi Bar è un locale con musica dal vivo che si dichiara LGBT friendly.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Pho in Ho Chi Minh City by joshua.jpg|thumb|250px|Tipico phở vietnamita]]
A Ho Chi Minh si avrà l'imbarazzo della scelta, in quanto offre la più grande varietà di cibo vietnamita e internazionale del Paese. Tuttavia, le occasioni sono sempre più difficili da trovare e i prezzi dei ristoranti sono aumentati fino al 30% all'anno a causa di una combinazione di costi alimentari più elevati, salari alzati e costi immobiliari in aumento. I terreni nel centro della città ora vengono venduti a circa 16.000 USD/m², quindi anche un ristorante di modeste dimensioni si trova su un immobile del valore di oltre 1 milione di dollari americani. L'autentico cibo locale a prezzi stracciati è una delle vecchie glorie del Vietnam, e sta diventando sempre più difficile da trovare a Ho Chi Minh poiché la città diventa sempre più elegante e cosmopolita.
Il cibo locale mostra influenze dell'epoca coloniale [[Francia|francese]]. I panifici hanno baguette fresche ed eccellenti, che riempiranno di formaggio (tipicamente del marchio "''La Vache Qui Rit''" o "''The Laughing Cow''"), carne in scatola, prosciutto e cipolle, o qualsiasi combinazione di questi, a buon mercato. Il manzo viene utilizzato in vari piatti, sia in una delle tante varianti di '''''[[w:Phở|phở]]''''', sia in una specialità regionale come il "'''''[[w:en:Bún bò Huế|bún bò Huế]]'''''" o la zuppa di manzo [[Huế]]. Assicurarsi di provare, oltre al phở, piatti come la suddetta zuppa di manzo Huế o "'''''[[w:Bánh xèo|bánh xèo]]'''''". Crepes salate vietnamite, costituite da un delizioso ripieno a scelta (varie opzioni includevano germogli di bambù e funghi enoki, insieme a carne, gamberi o entrambi) in un involucro esterno croccante simile a una crepe.
La comunità [[Cina|cinese]] ha lasciato il segno anche a Ho Chi Minh e il quartiere di Cholon continua ad avere un gran numero di residenti di tale etnia, il che lo rende un luogo naturale dove andare per del '''cibo cinese'''. Detto questo, il cibo cinese è abbastanza popolare tra molti vietnamiti della classe superiore, quindi ci sono anche molti ristoranti cinesi di lusso in tutta la città.
Il cibo locale a prezzi stracciati è molto facile da trovare a Ho Chi Minh. I '''''[[w:Bánh mì|bánh mì thịt]]''''' (panini con carne di maiale) possono costare fino a 10.000/15.000 dong. '''''[[w:en:Cơm tấm|Cơm tấm]]''''', un piatto di riso con carne di maiale alla griglia (o con diverse carni) e un po' di verdure si trova a 18.000 dong.
Il Vietnam è il secondo esportatore mondiale di '''caffè''' dopo il [[Brasile]] e il '''''cà phê''''' è molto popolare tra i vietnamiti. È un paradiso per i visitatori amanti di questa bevanda. Lo stile locale è forte e dolce; le parole chiave da ricordare sono: '''''sữa''''' (latte condensato zuccherato), ''đá'' (ghiaccio) e ''nóng'' (caldo, pronunciato "nowm"). ''Cà phê đá'' è un caffè freddo forte e dolce; e ''cà phê sữa đá'' è lo stesso con il latte condensato. ''Cà phê (sữa) nóng'' è preparato fresco sulla tua tavola preparato in un piccolo apparecchio di metallo posto sopra una tazza; basta sollevarlo quando si è raffreddato abbastanza da poterlo toccare (e quindi bere). I prezzi vanno da 10.000 a 20.000 dong per il caffè in stile locale.
Poiché il ghiaccio potrebbe o meno essere prodotto con acqua purificata, i visitatori più prudenti dovrebbero evitarlo, anche se i residenti a lungo termine consumano continuamente ghiaccio da rinomati caffè e ristoranti.
Espresso, cappuccino e caffè filtro all'americana sono ormai ampiamente disponibili anche nel distretto turistico, di solito a 2/8 volte il prezzo dello stile locale. Sarà semplice differenziare i posti migliori se usano il latte UHT anziché il latte condensato.
=== Prezzi modici ===
Le bancarelle di cibo sono sparse per tutta la città, ma c'è una bell'insieme nel [[#Mercato Bến Thành|mercato Bến Thành]]. Per il fast food locale, prova l'onnipresente catena ''Pho 24'' (anche se può costare più del doppio dei prezzi medi locali).
La contropartita di assaggiare cibo di strada o cibo preparato in bettole di qualsiasi città del Vietnam è un'igiene poco sicura. I venditori ambulanti non sono solo cuochi ma sono anche cassieri. Toccano i soldi e spesso girano le banconote con le dita inumidite con la saliva. Se un panino o una baguette cade sul marciapiede, viene raccolto per essere mescolato al resto. Un venditore ambulante può tossire o starnutire e mentre prepara il cibo, coprirsi la bocca con le mani nude, quindi riprendere quello che stavano appena facendo. Il cibo può contenere oggetti indesiderati come peli o capelli. Gli utensili possono essere lavati nella stessa bacinella portagelati, senza detersivo. I detriti sui cucchiai vengono appena rimossi dall'acqua su quel piccolo piatto. I bicchieri possono essere semplicemente inzuppati due o tre volte e pronti per il prossimo cliente.
Nelle bettole, se c'è carenza di spazio sul bancone, il cibo contenuto viene posizionato sul pavimento. I pavimenti sono per lo più bagnati e fangosi. Gli utensili vengono lavati sul pavimento stesso. I camerieri lanciavano bacchette usate e altri piatti come ciotole e se non entrano nella vasca, cadono a terra per essere raccolti più tardi. Anche le verdure e le parti di carne vengono tagliate nel pavimento e se cadono vengono raccolte di nuovo. Grandi quantità di verdure vengono poste in secchi di plastica e pulite nel rubinetto del gabinetto. I secchi di plastica potrebbero essere stati usati come secchio per il bagno o per lo sciacquone. E quando non vengono utilizzati, possono essere impilati insieme e riposti nella toilette.
Tuttavia, il cibo di strada è saporito, affascinante, esotico, ingegnosamente inventato ed economico con tutti gli elementi della piramide nutrizionale e tutti i sapori: dolce; acido; salato e caldo sono ben rappresentati. Nonostante i prezzi notevolmente più bassi, il cibo di strada è spesso più gustoso e saporito degli stessi piatti serviti negli hotel eleganti o nei ristoranti turistici.
[[File:Pepper Lunch Ho Chi Minh City, Vietnam.jpeg|thumb|Pepper Lunch]]
* {{eat
| nome=Pepper Lunch | alt= | sito=https://www.pepper-lunch.vn/ | email=
| indirizzo=72 Lê Thánh Tôn | lat=10.777925 | long=106.702198 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pepper Lunch si rifà
al concetto di "fast-steak" nato in Giappone nel 1994. La formula è stata creata dallo chef giapponese, Kunio Ichinose, che voleva servire fast food di qualità senza la necessità di ricorrere a chef affermati. Le bistecche vengono cotte su una piastra di ferro brevettata e hanno prezzi convenienti rispetto a una steak house tradizionale. Potete scegliere tra tagli scelti di manzo, pollo, maiale e salmone serviti con riso e verdure e conditi usando aromi di teriyaki, salsa di cipolla, miele (''Amakuchi'') o salsa di soia all'aglio (''Karakuchi'') e un pizzico di macinato fresco. Ciò nonostante, il piatto più richiesto dalla clientela del Pepper Lunch, quasi esclusivamente vietnamita, sembra essere il riso fritto al pepe servito in porzioni abbondanti e a un prezzo tre volte inferiore a quello della bistecca di manzo alla piastra. Il locale si trova al livello -3 del centro commerciale Vincom ma ce ne sono altri sparsi in città. Un altro, sempre nel distretto 1, è all'interno del Saigon Center.
}}
* {{eat
| nome=Secret Garden Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=158 Pasteur | lat=10.777079 | long=106.699663 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato ristorante situato sul terrazzo di un palazzo condominiale di cinque piani senza ascensore e piuttosto fatiscente. Il terrazzo è pieno di piante, di gatti che scorrazzano liberamente tra i commensali e finanche di galline chiuse in gabbia. Il menù
è variegato e a prezzi piccoli per tasche occidentali.
}}
* {{eat
| nome=Ngon Restaurant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=160 Pasteur | lat=10.777331 | long=106.699609 | indicazioni=Sul fianco del Secret Garden. Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 7131 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Molto frequentato da turisti di passaggio, il Ngon Restaurant presenta un menù straordinariamente vario, al punto che non si sa cosa scegliere.
}}
* {{eat
| nome=Dharma Garden | alt= | sito= | email=
| indirizzo=4 Nguyễn Huy Tưởng| lat=10.804826 | long=106.689247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 06:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante vegetariano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome= Den Long| alt= | sito=https://www.denlongrestaurant.com/ | email=
| indirizzo=130 Đ. Nguyễn Trãi, 1º piano| lat=10.769715 | long=106.690731 | indicazioni=
| tel=+84 90 994 91 83 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei più rinomati ristoranti di Ho Chi Minh per quanti non disdegnano la cucina locale.
}}
* {{eat
| nome=Propaganda Vietnamese Bistro | alt= | sito=https://www.propagandabistros.com/ | email=
| indirizzo=21 Hàn Thuyên, Bến Nghé, Quận 1 | lat=10.778812 | long=106.698122 | indicazioni=
| tel=+84 28 3822 9048 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 07:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=Famoso bistro che si sviluppa su due piani. La cucina è quella vietnamita casalinga reinventata. Il menu, molto vario, comprende fra l'altro involtini primavera, cosce d'anatra, insalate in agrodolce con mango, peperoni e pollo. Il locale non è grande ma l'ambientazione è deliziosa grazie soprattutto ai murales colorati in uno stile vagamente naif. Essendo un locale di moda tende ad essere affollato soprattutto a mezzogiorno.
}}
* {{eat
| nome=Chanh Bistro Rooftop Saigon | alt= | sito=https://chanh-bistro-rooftop-saigon.business.site/ | email=
| indirizzo=215 Lý Tự Trọng, 5º piano | lat=10.772714 | long=106.695675 | indicazioni=Dietro il mercato di Ben Than. Quận 1
| tel=+84 90 383 87 60 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Fegato d'oca e petto d'anatra in padella, bistecca di manzo alla brace, hamburger piccante alla messicana sono tra i piatti più richiesti. Ha anche un menù a prezzo fisso per il pranzo con 4 portate. La sera è più adatto a cene romantiche di coppie. È molto frequentato da turisti di passaggio.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Le Corto | alt= | sito=https://lecortovietnam.com/ | email=
| indirizzo=5D Đ. Nguyễn Siêu | lat=10.777846 | long=106.704591 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0671 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 11:00-14:00 e 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Raffinato ristorante di cucina francese.
}}
* {{eat
| nome=NOIR. Dining in the Dark | alt=''NOIR. Ăn trong bóng tối'' | sito=https://www.noirdininginthedark.com/ | email=
| indirizzo=180D Hai Bà Trưng | lat=10.786609 | long=106.694661 | indicazioni=Quận 1, Đa Kao
| tel=+84 28 6263 2525, +84 9 8663 2525 (Cell.) | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 17:30-22:00 | prezzo=
| descrizione="L'occhio non vuole la sua parte!" Così si può riassumere la filosofia di questo ristorante molto particolare ma anche molto apprezzato. Dopo averne varcato la soglia, si degusta un aperitivo di benvenuto, dopodiché sarete in invitati a compiere dei giochi di gruppo per rilassarvi. Una volta depositati i vostri aggeggi elettronici nel locker, il cameriere, molto gentilmente, provvederà a bendarvi gli occhi e a condurvi per mano al tavolo che avete prenotato indicandovi la posizione dei bicchieri, delle posate e dei tovaglioli. Tutto il personale del locale è costituito da non vedenti. Prenotazione obbligatoria.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
[[File:Khach san Victory, vo van tan q3, tpHcm- dyt - panoramio.jpg|thumb|Victory Hotel]]
La maggior parte degli alberghi a basso costo si trova nella zona di '''Pham Ngu Lao''' nel distretto 1, 10-15 minuti a piedi dal mercato di Bến Thành. In particolare i vicoletti e le strade tra Phạm Ngũ Lão e Bui Vien rigurgitano di ostelli di appena 5-10 stanze offerte al prezzo di 6 US $. È una zona rumorosa e gli ostelli sono sempre pieni ma procedendo in direzione sud-ovest vicino a Ng Thai Hoc, troverete strade più tranquille e gestori dal comportamento più cordiale.
* {{sleep
| nome=Vien Dong Hotel | alt= | sito=https://viendonghotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=275A Phạm Ngũ Lão | lat=10.768102 | long=106.691999 | indicazioni=Quận 1
| tel=+84 93 852 52 86 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Blue River Hotel | alt= | sito=https://www.facebook.com/blueriverphamngulao/ | email=blueriver1126@yahoo.com
| indirizzo=283/2C Pham Ngu Lao| lat=10.767373 | long=106.691205 | indicazioni=
| tel=+84 8 3837 6483, +84 903 679994 (cell) | tollfree=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Piccolo hotel in un vicolo fuori Pham Ngu Lao. Possono organizzare un trasferimento dall'aeroporto per 15 USD, anche se un taxi ufficiale dal banco dell'aeroporto costerà 8 USD. Alcuni membri del personale parlano inglese e il servizio è buono.
}}
* {{sleep
| nome=Prague Hotel Vietnam | alt= | sito= | email=
| indirizzo=175/10/12 Phạm Ngũ Lão | lat=10.769103| long=106.694369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= I prezzi variano da un minimo di 12 US$ per una singola senza finestra ai 30 US$ per una tripla questa volta con finestra sulla strada. Le stanze sono pulite ed hanno Aria condizionata, TV satellitare, un frigorifero. Il personale è garbato e in più c'è l'ascensore.
}}
* {{sleep
| nome=Nguyen Khang Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=283/25 Pham Ngu Lao | lat=10.767397 | long=106.691239 | indicazioni=
| tel=+84 28 3837 3566 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=in una stradina tra Pham Ngu Lao e Do Quang Dau. Il prezzo varia dagli 8 ai 20 US$ a seconda della stanza. Colazione ed accesso ad internet sono compresi nel prezzo. Le stanze hanno l'aria condizionata ed il frigorifero l'atmosfera è simpatica e il personale cordiale.
}}
* {{sleep
| nome=Rainbow Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=41 Nguyễn Duy Dương, P.8, Quận 5, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.755987 | long=106.671603 | indicazioni=
| tel=+84 28 3924 1805 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Stanze abbastanza spaziose e luminose e quelle ai piani superiori hanno anche una bella vista. Sono però un po' vecchiotte. Il prezzo è di circa 10 dollari.
}}
* {{sleep
| nome=Victory Hotel | alt= | sito=https://www.victoryhotel.com.vn/ | email=
| indirizzo=14 Võ Văn Tần | lat=10.780687 | long=106.693725 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3930 4989 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Bay Hotel | alt= | sito=https://www.bayhotelhcm.com/ | email=
| indirizzo=7A, Ngô Văn Năm | lat=10.780705 | long=106.706749 | indicazioni=
| tel=+84 28 3829 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione inclusa nel prezzo
| descrizione=Piscina esterna, aria condizionata, Wi-Fi gratis. Difetti: alcune stanze sono prive di finestre, l'insonorizzazione camere insufficiente, sala colazione sempre molto affollata.
}}
* {{sleep
| nome=Central Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.centralpalacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=39-39A Nguyễn Trung Trực | lat=10.775538 | long=106.696940 | indicazioni=Di fronte al parco che circonda il palazzo dell'Indipendenza. Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3829 0029 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Centre Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncentre.com/ | email=
| indirizzo=179, Lê Thánh Tôn | lat=10.773690 | long=106.698676 | indicazioni=Phường Bến Thành, Quận 1
| tel=+84 28 3823 9269 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Citypoint Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigoncitypoint.com/ | email=
| indirizzo=59 Pasteur| lat=10.774766 | long=106.700803 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3822 5678 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Mường Thanh Sài Gon Centre Hotel | alt= | sito=https://grandsaigoncentre.muongthanh.com/ | email=
| indirizzo=8A Đ. Mạc Đĩnh Chi | lat=10.784052 | long=106.700430 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3827 9595 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Novotel Saigon Centre | alt= | sito=https://all.accor.com/ | email=
| indirizzo=167, Hai Bà Trưng | lat=10.784341 | long=106.695831 | indicazioni=Quận 3
| tel=+84 28 3822 4866 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Palace Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.palacesaigon.com/ | email=
| indirizzo=66 Nguyễn Huệ | lat=10.774415 | long=106.703639 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel=+84 28 3824 4231 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=Colazione a buffet inclusa nel prezzo. WiFi gratuito
| descrizione=Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Piscina esterna, trattamenti termali, sauna e centro fitness. Non sono ammessi animali domestici.
}}
* {{sleep
| nome=Ramana Hotel Saigon | alt= | sito=https://www.ramanasaigon.com/vi/ | email=
| indirizzo=323 Lê Văn Sỹ | lat=10.787319 | long=106.677538 | indicazioni=Phường 13, Quận 3
| tel=+84 28 3843 9999 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Bến Nghé, District 1, Ho Chi Minh, Vietnam - panoramio (23).jpg |thumb|Saigon Prince Hotel (Il basso edificio in primo piano) e sullo sfondo la Bitexco Financial Tower]]
* {{sleep
| nome=Saigon Prince Hotel | alt=ex Duxton Hotel | sito=http://www.saigonprincehotel.com/ | email=
| indirizzo=63, viale Nguyễn Huệ | lat=10.773109 | long=106.704298 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 2999 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomato albergo in ottima posizione e a costi notevolmente inferiori a quelli praticati dai suoi concorrenti (è classificato come un 4 stelle). Ha varie tipologie di camere singole e doppie. Quelle su cui indirizzare la propria scelta sono le club e le suite (di due tipi: Club Suite e Grand Club Suite). Si può richiedere un letto aggiuntivo pagando un modesto sovrapprezzo.
}}
* {{sleep
| nome=Park Royal Saigon | alt= | sito=https://www.panpacific.com/ | email=
| indirizzo=311, Nguyễn Văn Trỗi | lat=10.799686 | long=106.668093 | indicazioni=
| tel=+84 28 3842 1111 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Parcheggio gratuito, piscina esterna, trattamenti termali.
}}
* {{sleep
| nome=MerPerle Crystal Palace Hotel | alt= | sito=https://crystalpalacevn.com/ | email=
| indirizzo=13 Nguyễn Lương Bằng | lat=10.726575 | long=106.723694 | indicazioni=Phú Mỹ Hưng, Quận 7
| tel=+84 90 746 39 99 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo con tutti i comfort che comporta un 4 stelle ma a un prezzo modico. Essendo però situato nel Quận 7, il distretto benestante di Ho Chi Minh, è forse adatto a chi ha già un po' di dimestichezza con la città.
}}
=== Prezzi elevati ===
[[File:Caravelle Saigon on Lam Son Square.jpg|thumb|Caravelle Hotel]]
* {{sleep
| nome=Caravelle Hotel | alt= | sito=https://www.caravellehotel.com/ | email=
| indirizzo=19-23 Lam Son Square | lat=10.776265 | long=106.703555 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= |wikidata=Q5037804
| descrizione=L'hotel è stato aperto al pubblico la vigilia di Natale del 1959, quando la città era conosciuta come Saigon. I giornalisti del tempo rimarcarono il largo impiego di marmi italiani, i vetri antiproiettile e il "sistema di aria condizionata all'avanguardia per il tempo. Il progetto dell'hotel è opera dell'architetto vietnamita, Nguyen Van Hoa, laureato all'École Supérieure des Beaux-Arts di [[Hanoi]].
All'edificio originale di dieci piani fu aggiunto un grattacielo di 24 piani. Il Caravelle Hotel è di proprietà della Saigon Tourist Co.
}}
* {{sleep
| nome=Park Hyatt Saigon | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=2 Lam Son Square | lat=10.777535 | long=106.703227 | indicazioni=Bến Nghé, Quận 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Saigon Hotel & Towers | alt= | sito=https://www.marriott.it/ | email=
| indirizzo=88 Đồng Khởi, Thành phố Hồ Chí Minh, Vietnam | lat=10.775383 | long=106.703864 | indicazioni= Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3827 2828 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Albergo della catena Marriott. Piscina scoperta, trattamenti termali, night club sul terrazzo.
}}
* {{sleep
| nome=Le Méridien Saigon | alt= | sito=https://www.marriott.com/en-us/hotels/sgnmd-le-meridien-saigon/ | email=
| indirizzo= | lat=10.779762 | long=106.707532 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=The Reverie Saigon | alt= | sito=https://www.thereveriesaigon.com/ | email=
| indirizzo=22-36 Nguyễn Huệ | lat=10.773635 | long=106.704579 | indicazioni=Quartiere di Bến Nghé del distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Grand Saigon | alt= | sito=https://hotel-grand-saigon.business.site/| email=
| indirizzo= 8 Đồng Khởi, Bến Nghé,m| lat=10.773926| long=106.705701 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q10762720
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Liberty Central Saigon Riverside Hotel | alt= | sito=https://www.libertycentralsaigonriverside.com/vi/ | email=
| indirizzo=17 Đ. Tôn Đức Thắng, Bến Nghé | lat= 10.774157| long=106.706155 | indicazioni=Distretto 1
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Albergo a 4 stelle.
}}
[[File:Khách sạn Majetic, saigon vietnam - panoramio.jpg|thumb|Hotel Majestic]]
* {{sleep
| nome=Hotel Majestic | alt= | sito=http://majesticsaigon.com/ | email=
| indirizzo=1 Đồng Khởi, Bến Nghé | lat=10.772861 | long=106.706294 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q3063149
| descrizione=Un albergo d'epoca, commissionato dall'uomo d'affari cinese Hui Bon Hoa e completato nel 1925 secondo lo stile degli hotel della Costa Azzurra. Dal 1975 l'hotel ha cambiato più volte nome nel tentativo di cancellare la memoria coloniale.
:Dopo la caduta di Saigon, l'albergo è stato utilizzato dallo Stato come area di accoglienza per i dignitari stranieri. Recentemente è stato ribattezzato di nuovo dal suo nome originale. L'edificio di sei piani è ora un hotel a 5 stelle con vista sul fiume Saigon. È di proprietà statale e gestito dalla società Saigontourist
}}
[[File:Rex Hotel.jpg|thumb|Hotel REX]]
* {{sleep
| nome=Hotel REX | alt= | sito=https://www.rexhotelsaigon.com/ | email=
| indirizzo=141 Nguyen Hue Blvd, | lat=10.775560 | long=106.701197 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q7319215
| descrizione=Altro celebre albergo d'epoca situato nei pressi della cattedrale. Costruito nel 1927, dall'imprenditore francese Bainier, l'edificio servì dapprima come concessionaria di automobili Citroën e garage, chiamato Auto hall Bainier. Nel 1959 i coniugi Ung Thi hanno trasformato l'edificio nel Rex Hotel con 100 camere, tre cinema, una caffetteria, una sala da ballo e una biblioteca.
I primi ospiti del Rex arrivarono nel dicembre del 1961, mentre era ancora nelle sue ultime fasi di costruzione. Erano 400 soldati delle forze armate degli Stati Uniti, 200 soldati del 57° battaglione di trasporto di Fort Lewis, Tacoma, Washington e 200 soldati dell'8° battaglione di trasporto di Fort Bragg. Furono le prime unità della compagnia ad arrivare a Ho Chi Minh, equipaggiate con venti elicotteri bimotore Shawnee H-21, sulla portaerei USS Core, l'11 dicembre 1961. Furono ospitate al Rex per circa una settimana mentre le loro tende erano in fase di installazione all'aeroporto di Tân Sơn Nhất per il 57° e l'8° a Quy Nhơn.
Durante la guerra del Vietnam l'American Information Service affittò l'intero hotel e vi si trasferì. L'hotel ospitava le conferenze quotidiane del comando militare degli Stati Uniti, chiamate ironicamente "i deliri" dai giornalisti che trovavano assurdo l'ottimismo degli ufficiali statunitensi. Il suo bar sul tetto era un luogo di incontro per il personale militare e corrispondenti di guerra.
Nel 1975, alla fine della guerra del Vietnam, l'ufficio turistico nazionale Saigon Tourist si impossessò dell'hotel e lo ribattezzò Bến Thành. La conferenza stampa di annuncio della riunificazione del Vietnam nel 1976 si tenne qui. Nel 1986 l'hotel è stato ribattezzato Hotel Rex.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Continental | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q5911405
| descrizione=
}}
[[File:Công trường Mê Linh-Bến Nghé, Quận 1, Hồ Chí Minh, Việt Nam Renaissance Riverside Hotel Saigon - panoramio.jpg|thumb|Renaissance Riverside Hotel]]
* {{sleep
| nome=Renaissance Riverside Hotel | alt= |sito=https://www.marriott.com | email= |indirizzo=15 Đ. Tôn Đức Thắng | lat=10.774423 | long=106.706155 | indicazioni=Quận 1, Bến Nghé
| tel=+84 28 3822 0033 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Appartiene alla catena Marriott. Solo le camere di categoria superiore hanno la vista sul fiume.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale, Ho Chi Minh è una città sicura: crimini violenti come rapine a mano armata non sono frequenti. I turisti di passaggio devono guardarsi da borseggiatori e da ladri di veicoli, soprattutto di motociclette.
Di seguito sono riportate le truffe più ricorrenti per le strade di Città di Ho Chi Minh:
* Può darsi che qualcuno vi si avvicini avviando una conversazione amichevole e affermando di avervi visto all'aeroporto o in qualche altro luogo turistico in cui lavora. Di solito staranno con altri membri della famiglia che si uniranno alla conversazione in modo molto naturale e una volta scoperto da dove vieni diranno che un altro membro della famiglia si sta trasferendo in una città del vostro paese. Sarete invitati a mangiare a casa loro per dare consigli ai loro familiari in partenza. Una volta arrivati a casa però vi verrà chiesto un sostegno finanziario per qualche familiare ammalatosi all'improvviso o con altri pretesti.
* Le truffe negli alberghi sono molto comuni, anche in quelli di fascia media. Gli impiegati vi ricorderanno di riporre i vostri oggetti di valore nella cassaforte della camera o in quella dell'albergo. Seguite questa raccomandazione e non andate in giro con oggetti di un certo valore. Se lascerete lo smartphone incustodito, anche per una frazione di minuto, sul tavolino del bar dove state sorseggiando un caffè, rischiate di non trovarlo più e il rischio è ancora più alto nella zona degli alberghi economici del primo distretto.
* I borseggiatori agiscono in genere in motocicletta e sono molto abili nello strappare di dosso ai pedoni borse, borselli, zaini e oggetti tenuti in mano come telefonini.
* Non acquistate schede SIM nell'area che precede il ritiro bagagli e i controlli doganali; Vi estorceranno 10 $ non dovuti.
* Le prostitute di Bui Vien e Ton That Tung cercheranno di derubare i loro clienti stranieri del contante o della carta credito con ogni mezzo.
=== Servizi medici ===
Gli ospedali pubblici sono generalmente scarsamente attrezzati e sovraffollati. Il personale tende a non parlare inglese. Pertanto, è
consigliabile affidarsi a strutture private. L''''[http://www.fvhospital.com/ ospedale FV]''', a conduzione francese, è il più rinomato del Vietnam, ha standard occidentali e personale medico/infermieristico in grado di parlare [[francese]] e [[inglese]]. Tra le altre strutture private vanno menzionate il '''[https://cih.com.vn/en/ City International Hospital]''', '''[https://aih.com.vn/ American International Hospital]''' e '''[https://www.vinmec.com/en/benh-vien-da-khoa-quoc-te-vinmec-central-park-10890/hoi-suc-cap-cuu Vinmec Central Park International Hospital]'''.
=== Stazioni di polizia ===
Per sporgere denuncia, ad esempio per un oggetto rubato, ci si deve recare in una stazione di polizia il più possibile vicino al luogo del furto. Può essere complicato in quanto le piccole stazioni probabilmente non avranno un ufficiale con ottime conoscenze di lingua [[inglese]]. Se possibile, andare con un oratore vietnamita.
* {{listing
| nome=Questura Distretto 2 | sito= | email=
| indirizzo= 989 Dong Van Cong, W.Thanh My Loi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 2
| tel=+84 8 37451325 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 3 | sito= | email=
| indirizzo=01 Nguyen Thuong Hien, Ward 4 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 38392764 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 4 | sito= | email=
| indirizzo=14 Doan Nhu Hai, Ward 12 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 39400188 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Questura Distretto 5 | sito= | email=
| indirizzo=359 Tran Hung Dao, Ward 10 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 5
| tel=+84 8 38550878 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Binh Thanh | sito= | email=
| indirizzo=18 Phan Dang Luu, ward 6 | lat= | long= | indicazioni=Binh Thanh
| tel=+84 8 38414882 | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Stazione di polizia di Phu Nhuan | sito= | email=
| indirizzo=181 Hoang Van Thu | lat= | long= | indicazioni=Phu Nhuan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=07:30-11:30 e 13:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Estensione del visto ===
* {{listing
| nome=Immigration Department | alt= | sito= | email=
| indirizzo=161 Nguyen Du, District 1 | lat= | long= | indicazioni=~ 15-20 min walk from Reunification Palace, ~10 min from Ben Thanh Market following Le Lai St
| tel=+84 8 299398 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per ottenere l'estensione di un visto, ci si può rivolgere a un agente di viaggio o richiederlo in prima persona. Il costo per un'estensione di un mese è di 10 USD. La pratica viene sbrigata in 5 giorni lavorativi e il passaporto viene trattenuto. Bisogna compilare il modulo N14/M con i propri dati e quelli della propria residenza in Vietnam sia esso un albergo o una casa privata. La validazione si ottiene recandosi di persona alla stazione di polizia del distretto di residenza. Questo passo potrebbe essere complicato in quanto implica che siate già registrati presso la stazione di polizia competente. In caso contrario, calcolate un ritardo aggiuntivo di 5 o più giorni, oltre a un costo suppletivo. Si ha facoltà di richiedere un disbrigo rapido della pratica (2 giorni) ma è necessario giustificarla. L'intermediazione di un agente di viaggio costa il triplo o cinquanta € se si chiede il disbrigo rapido. Altri prezzi: visto per ingresso singolo USD25, ingresso multiplo USD50-100, cambio visto per ingresso singolo in ingresso multiplo per 6 mesi USD25-75, modifica/estensione del visto USD10.
}}
=== Consolati e uffici di rappresentanza ===
* {{bandiera|Australia}} {{listing
| nome=Australia | sito= | email=
| indirizzo=20F, Vincom Bldg, 47 Ly Tu Trong St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3521-8100 | numero verde= | fax=+84 8 3521-8101
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Belgio}} {{listing
| nome=Belgio | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 7, Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3821-9354 | numero verde= | fax=+84 8 3827-8068
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Birmania}} {{listing
| nome=Birmania | sito= | email=
| indirizzo=50 Sầm Sơn, Phường 4 | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 5449-0805 | numero verde= | fax=+84 8 3842-8789
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cambogia}} {{listing
| nome=Cambogia | sito= | email=
| indirizzo=41, Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-2751 | numero verde= | fax=+84 8 3829-2751
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Canada}} {{listing
| nome=Canada | sito= | email=
| indirizzo=10F, Metropolitan Bldg, 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3827-9899 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9935
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cile}} {{listing
| nome=Cile | sito= | email=
| indirizzo=79/1/1 Phan Kế Bính, Quận 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+84 8 3910-2903 | numero verde= | fax=+84 8 3910-2904
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cina}} {{listing
| nome=Cina | alt= | sito=http://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/2498_665360/2499_665362/t14532.shtml | email=chinaconsul_hcm_vn@mfa.gov.cn
| indirizzo=175 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2463 | numero verde= | fax=+84 8 3827-5845
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Corea del Sud}} {{listing
| nome=Corea del Sud | sito= | email=
| indirizzo=107 Nguyễn Du | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-5757 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5750
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Cuba}} {{listing
| nome=Cuba | sito= | email=
| indirizzo=5B, 45 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7350 | numero verde= | fax=+84 8 3829-5293
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Danimarca}} {{listing
| nome=Danimarca | sito= | email=
| indirizzo=1801 Tòa tháp Sunwah, 115 Nguyễn Huệ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3821-9373 | numero verde= | fax=+84 8 3921-9371
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Francia}} {{listing
| nome=Francia | sito= | email=
| indirizzo=27 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-7231 | numero verde= | fax=+84 8 3829-1675
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Filippine}} {{listing
| nome=Filippine | sito= | email=
| indirizzo=Số 8, Tầng 11, Nguyễn Huệ, Phường Bến Nghé | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-4738 | numero verde= | fax=+84 8 3911-0287
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Germania}} {{listing
| nome=Germania | sito= | email=
| indirizzo=126 Nguyễn Đình Chiểu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3829-2455 | numero verde= | fax=+84 8 3823-1919
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Giappone}} {{listing
| nome=Giappone | sito= | email=
| indirizzo=261 Điện Biên Phủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3822-5314 | numero verde= | fax=+84 8 3822-5316
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|India}} {{listing
| nome=India | sito= | email=
| indirizzo=55, Nguyen Dinh Chieu St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3823-7050 | numero verde= | fax=+84 8 3823-7047
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Indonesia}} {{listing
| nome=Indonesia | alt= | sito=https://www.kemlu.go.id/hochiminhcity/en/default.aspx | email=hochiminh.kjri@kemlu.go.id
| indirizzo=18 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-1888 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9493
| orari=Ufficio: 08:00-12:00 e 13:30-17:00, Visti: 09:00-12:00 e 14:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Italia}} {{listing
| nome=Italia | sito= | email=
| indirizzo=91 Nguyễn Hữu Cảnh | lat= | long= | indicazioni=Bình Thạnh
| tel=+84 8 6258-6473 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Laos}} {{listing
| nome=Laos | sito= | email=
| indirizzo=93, Pasteur | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-7667 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9272
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Malesia}} {{listing
| nome=Malesia | sito= | email=
| indirizzo=2 Ngô Đức Kế | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-9023 | numero verde= | fax=+84 8 3829-9027
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Messico}} {{listing
| nome=Messico | sito= | email=
| indirizzo=215 A-B Hoàng Văn Thụ | lat= | long= | indicazioni=Phú Nhuận
| tel=+84 8 3844-5520 | numero verde= | fax=+84 8 3842-3960
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Mongolia}} {{listing
| nome=Mongolia | sito= | email=
| indirizzo=18K30 Phổ Quang | lat= | long= | indicazioni=Tân Bình
| tel=+84 8 3997-0691 | numero verde= | fax=+84 8 3997-0537
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Norvegia}} {{listing
| nome=Norvegia | sito= | email=
| indirizzo=21-23 Nguyễn Thị Minh Khai | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-1696 | numero verde= | fax=+84 8 3827-2696
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Nuova Zelanda}} {{listing
| nome=Nuova Zelanda | sito= | email=
| indirizzo=P 909/Tầng 9 Tòa nhà Metropole 235 Đồng Khởi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-6907 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6905
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Paesi Bassi}} {{listing
| nome=Paesi Bassi | sito= | email=
| indirizzo=29 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-5932 | numero verde= | fax=+84 8 3823-5934
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Panama}} {{listing
| nome=Panama | sito= | email=
| indirizzo=7A Lê Thánh Tôn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-9334 | numero verde= | fax=+84 8 3823-6447
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Polonia}} {{listing
| nome=Polonia | sito= | email=
| indirizzo=5 Le Loi St | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3914-2883 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2884
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Regno Unito}} {{listing
| nome=Regno Unito | sito=https://www.gov.uk/government/world/organisations/british-consulate-general-ho-chi-minh-city | email=
| indirizzo=25 Lê Duẩn | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8433 | numero verde= | fax=+84 8 3822-1971
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Repubblica Ceca}} {{listing
| nome=Repubblica Ceca | sito= | email=
| indirizzo=28 Mạc Đĩnh Chi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0585 | numero verde= | fax=+84 8 3822-6043
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Romania}} {{listing
| nome=Romania | sito= | email=hcm@romania.vn
| indirizzo=56/4 Nguyen Thong Str, ward 9 | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 2439 89 89 89 | numero verde= | fax=+84 2439 32 18 86
| orari= | prezzo=
| descrizione=Consolato Onorario. Non fornisce servizi consolari. I cittadini rumeni bisognosi di assistenza dovrebbero contattare l'ambasciata ad [[Hanoi]].
}}
* {{bandiera|Russia}} {{listing
| nome=Russia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=40 Bà Huyện Thanh Quan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3930-3936 | numero verde= | fax=+84 8 3930-3937
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Singapore}} {{listing
| nome=Singapore | sito= | email=
| indirizzo=Tầng 8, Saigon Centre, 65 Lê Lợi | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3822-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3914-2938
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Slovacchia}} {{listing
| nome=Slovacchia | sito= | email=
| indirizzo=64-68 Hai Bà Trưng | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-8888 | numero verde= | fax=+84 8 3827-7999
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Spagna}} {{listing
| nome=Ufficio economico e commerciale della Spagna | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3825-0173 | numero verde= | fax=+84 8 3825-0174
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|USA}} {{listing
| nome=Stati Uniti d'America | alt= | sito=https://vn.usembassy.gov/embassy-consulate/ho-chi-minh-city/ | email=
| indirizzo=4 Lê Duẩn | lat=10.782978 | long=106.700711 | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 28-3520-4200 | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q5164574
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Sudafrica}} {{listing
| nome=Sudafrica | sito= | email=
| indirizzo=25 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-8556 | numero verde= | fax=+84 8 3823-8557
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svezia}} {{listing
| nome=Svezia | sito= | email=
| indirizzo=8A/11 Thái Văn Lung | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3823-6800 | numero verde= | fax=+84 8 3824-4856
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Svizzera}} {{listing
| nome=Svizzera | alt= | sito=http://www.eda.admin.ch/hochiminhcity | email=hcm.vertretung@eda.admin.ch
| indirizzo=Bitexco Financial Tower, 37th Floor, 2 Hai Trieu | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 6299 1200 | numero verde= | fax=+84 8 6299 1222
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Taiwan}} {{listing
| nome=Ufficio economico e culturale di Taiwan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=336 Nguyễn Tri Phương | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3834-6264, +84 8 3834-6267 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Thailandia}} {{listing
| nome=Thailandia | sito=http://www.thaiembassy.org/hochiminh/en/ | email=
| indirizzo=77 Trần Quốc Thảo | lat= | long= | indicazioni=Distretto 3
| tel=+84 8 3932-7637 | numero verde= | fax=+84 8 3932-6002
| orari=Lun-Ven 08:30-12:00 e 13:30-17:00; sezione consolare: 08:30-11:30 e 13:30-15:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ucraina}} {{listing
| nome=Ucraina | sito= | email=
| indirizzo=22-24 Nguyễn Văn Thủ | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3910-4054 | numero verde= | fax=+84 8 3910-4053
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{bandiera|Ungheria}} {{listing
| nome=Ungheria | sito= | email=
| indirizzo=22 Phùng Khắc Khoan | lat= | long= | indicazioni=Distretto 1
| tel=+84 8 3829-0130 | numero verde= | fax=+84 8 3827-9622
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
[[File:14.08.2016 Bưu Điện Sài Gòn, Sài Gòn, Việt Nam.ogv|thumb|Ufficio centrale delle poste]]
* {{listing
| nome=Ufficio centrale delle poste | alt=Bưu điện Trung tâm | sito= | email=
| indirizzo= 02 Công xã Paris, Bến Nghé, Quận 1| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 07:30-17:00 | prezzo=
|wikidata=Q2227270
| descrizione=Oltre ai consueti servizi di posta, c'è uno sportello cambiavalute e un negozio di souvenir.
L'ufficio centrale delle poste ha sede in un magnifico palazzo costruito in stile eclettico, tra il 1886 e il 1891 quando il Vietnam faceva parte dell'Indocina francese.
È stato progettato da Alfred Foulhoux ma è spesso erroneamente accreditato come opera di Gustave Eiffel.
}}
=== Telefonia ===
È possibile acquistare una SIM card direttamente in aeroporto per circa 300.000 dong. Se non avete fretta potete acquistarne una in città, presso uno dei tanti store che espongono un'insegna Viettel o [https://www.vinaphone.com.vn/ Vinaphone] per un massimo di 75.000 dong. I piani includono una quantità sufficiente di chiamate nazionali, SMS e GB da consumare entro un mese.
Vettel è la compagnia mobile con maggior copertura mentre Vinaphone offre prezzi più vantaggiosi.
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* {{listing
| nome=Saigon Times | alt= | sito=https://english.thesaigontimes.vn/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata= Q7400083
| descrizione=
}}
{{-}}
== Nei dintorni ==
::;Nord
[[File:Cú Chi.jpg|thumb|left|Tunnel di Cui Chi]]
* {{marker|tipo=go |nome=[[Cu Chi|Tunnel di Cu Chi]] |lat=11.142813 |long=106.462538}} (47km / 1h 10min in auto passando per la Strada Statale QL22) — Una rete di tunnel scavata dai guerriglieri Viet Minh, nel secondo dopoguerra per condurre operazioni di sabotaggio contro le truppe di occupazione francesi. La rete fu ampliata negli sessanta e settanta dai Viet Cong, che combattevano contro le forze del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti. Oggi i tunnel di Cu Chi costituiscono una primaria attrazione turistica.
[[File:CaoDaiMain.jpg|thumb|Tempio Cao Dai a Tay Ninh]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Tay Ninh]] |lat=11.303836|long=106.133233}} (90km in 2h circa) — Situata una cinquantina di km a nord ovest di Cu Chi, Tay Ninh è località famosa per il santuario della religione '''Cao Dai'''. Altre attrazioni. includono Núi Bà Đen ("Montagna della Vergine Nera") raggiungibile in funivia e il lago Dầu Tiếng, uno dei più grandi laghi artificiali del Vietnam e del sud-est asiatico.
:In genere le agenzie lungo la strada Pham Ngu Lao che rifilano escursioni di mezza giornata ai tunnel di Cu Chi abbinano anche l'escursione a Tay Ninh con ritorno a Ho Chi Minh in giornata.
{{-}}
::;Est
[[File:Bờ biển Vũng Tàu.JPG|thumb|left|[[Vũng Tàu]]]]
* {{marker|tipo=go|nome=[[Vũng Tàu]]| lat=10.374857|long=107.108796}} (96km passando per la statale QL51) — Un centro con molte spiagge nei suoi dintorni a circa due ore in autobus da Ho Chi Minh, meno se si prende una barca che percorra il fiume Saigon.
* {{marker|tipo=go|nome=[[Mũi Né]] |lat=10.934795 |long=108.290179}} (216 km/4h circa) — Località balneare molto frequentata a 4-6 ore in autobus da Ho Chi Minh, senz'altro migliore di [[Vũng Tàu]].
::;Sud
[[File:Xeo quit.JPG|thumb|Foresta di Xeo Quit nel [[Delta del Mekong]]]]
* '''[[Delta del Mekong]]''' — Le agenzie turistiche di Ho Chi Minh propongono un enorme varietà di escursioni al delta del Mekong sia in barca che in autobus. Le gite possono durare un giorno o più e anche terminare oltre confine, alla [[Phnom Penh|capitale]] della [[Cambogia]]. In quest'ultimo caso l'agenzia si farà carico anche della pratica necessaria all'ottenimento del visto. In genere le gite fino a [[Phnom Penh]] prevedono una sosta in un modestissimo albergo di [[Chau Doc]].
::;Ovest
* {{marker|tipo=go|nome=[[Phnom Penh]] |lat=11.571024|long=104.922840}} (230 km in 5 ore circa in auto passando per la statale QL22) — Per raggiungere la capitale della Cambogia si passa attraverso il valico di frontiera Moc Bai/Bavet sempre molto affollato. I visti vengono rilasciati alla frontiera in cambio di 40 € ma dovrete essere muniti di una fototessera. Gli autobus partono dal capolinea di Pham Ngu Lao e impiegano 6 ore circa per arrivare a destinazione. La prima corsa parte alle 06:00 ma ce ne sono altre successive, frequenti fino al primo pomeriggio. [https://catmekongexpress.com/ Mekong Express] e [https://sapaco.net.vn/ Sapaco] sono le autolinee più raccomandate.
=== Itinerari ===
'''Ho Chi Minh-[[Bangkok]]''' — Itinerario di 880 km circa che permette, fra l'altro, la visita ai templi di [[Angkor]], il sito archeologico più spettacolare del [[Sud-est asiatico]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Sud-est asiatico
| Stato = Vietnam
| Regione nazionale = Vietnam meridionale
| Regione nazionale2 = Đông Nam Bộ
| Livello = 3
}}
ifebjyfkxtimpga5ghearq01llhhzei
Milano nord
0
35511
761827
751348
2022-07-29T16:25:27Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Milano]]
| Banner = Milano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Skyline di Milano visto dal tetto del duomo con le Alpi sullo sfondo
| Immagine = Corsocomo9.jpg
| Didascalia = Porta Garibaldi (già Porta Comasina fino al 1860)
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 45.47566
| Long = 9.20208
}}
'''Milano nord''' è un distretto della città di [[Milano]].
== Da sapere ==
Mentre il [[Centro storico di Milano]] è il cuore indiscutibile della [[Milano|città]], è il '''nord''' ad essere il fulcro delle sue attività. Qui si trovano due stazioni ferroviarie più importanti (l'imponente Milano Centrale e la trafficata Porta Garibaldi), così come la sempre crescente schiera di torri di uffici che compongono moderno ''skyline'' di Milano, che ospita la sede di aziende che fanno di Milano, la capitale economica d'[[Italia]].
Anche se molto meno orientato al turismo rispetto al Centro, si tratta di una parte della città dove la maggior parte dei turisti che arriva in treno o in autobus trovandosi qui i principali hub di trasporto della città. Trovandosi già lì, vale la pena di esplorare la zona, in quanto in realtà ha molto da offrire.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.480
| Long= 9.190
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro -->
{{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapmask |45.4732,9.1805 |45.4740,9.1817 |45.4774,9.1811 |45.4778,9.1806 |45.4875,9.1823 |45.4903,9.1774 |45.4969,9.1620 |45.4984,9.1646 |45.4984,9.1662 |45.4967,9.1705 |45.4977,9.1868 |45.4942,9.1999 |45.4859,9.2168 |45.4623,9.2174 |45.4623,9.1979 |45.4642,9.1998 |45.4656,9.2004 |45.4670,9.2005 |45.4676,9.2003 |45.4688,9.1993 |45.4697,9.1984 |45.4724,9.1950 |45.4732,9.1904 |45.4729,9.1874 |45.4718,9.1826 |45.4718,9.1822 |45.4732,9.1805}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:8306MilanoViaVittorPisani.JPG|thumb|Via Pisani termina alla stazione centrale]]
Milano Nord comprende due delle più importanti stazioni ferroviarie di Milano:
* {{listing
| nome=Milano Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48580 | long=9.20415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costruzione massiccia, e innegabilmente imponente stazione centrale comprende una stazione capolinea con non meno di 24 piattaforme. Costruzione della stazione è stato un lungo processo di cambiamento piani e sempre crescenti ambizioni dei leader italiani di re Vittorio Emanuele a Benito Mussolini, ma il risultato, finalmente raggiunto nel 1931, è diventato uno dei punti di riferimento di Milano e sicuramente uno spettacolo da vedere.
Milano Centrale serve per lo più treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni internazionali in arrivo a Milano, come ad esempio quelli per [[Svizzera]], [[Austria]], [[Germania]] e il treno notturno ''Thello'' per [[Parigi]]. È anche una stazione importante nella rete italiana di treni ad alta velocità (anche se usa solo treni Trenitalia, mentre ''italo'' utilizza solo Porta Garibaldi), che consente collegamenti con [[Torino]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Roma]] e [[Napoli]]. Collegamenti nazionali non ad alta velocità sono forniti da Milano Centrale alla maggior parte delle altre città d'[[Italia]], tra cui [[Bergamo]], [[Genova]], [[Padova]], [[Verona]] e [[Venezia]]. Milano Centrale è anche una delle stazioni servite dai treni ''Malpensa Express'' che collegano la città con l'aeroporto internazionale di Malpensa.
}}
* {{listing
| nome=Milano Porta Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48445 | long=9.18730 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Musei ===
[[File:DSC01675 Diorama orso Groenlandia, Milano - Foto di G. Dall'Orto - 20-12-2006.jpg|thumb|Diorama con orsi polari al museo Civico di Scienza Naturali]]
[[File:Duomo-nel-planetario-di-MIlano-DSC 6015.JPG|thumb|Sagoma del Duomo nel planetario]]
* {{see
| nome=Società per la Belle Arti ed Esposizione Permanente | alt= | sito=http://www.lapermanente-milano.it | email=info@lapermanente-milano.it
| indirizzo=Via Filippo Turati 34 | lat=45.47665 | long=9.19519 | indicazioni=[[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]] stazione Turati; Tram 1, 2 Stazione Donegani Moscova; Tram 9, 29/30, 33 Stazione Repubblica
| tel=+39 02 6599803 | numero verde= | fax=+39 02 6590840
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mostre di arte contemporanea a rotazione.
}}
* {{see
| nome=Padiglione d'Arte Contemporanea | alt= | sito=http://www.pac-milano.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Palestro 14 | lat=45.47285 | long=9.19907 | indicazioni=Vicino ai giardini di Porta Venezia; [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Palestro; o con molti altri autobus e tram
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Galleria d'Arte Moderna | alt= | sito=http://www.gam-milano.com | email=c.galleriadartemoderna@comune.milano.it
| indirizzo=Via Palestro 16 | lat=45.47258 | long=9.19979 | indicazioni=
| tel=+39 02 8844 5947 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prevalentemente opere d'arte italiana del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico di Storia Naturale | alt= | sito=http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/Documenti.nsf/webHomePage?OpenForm&settore=MCOI-6C5J9V_HP | email=
| indirizzo=Corso Venezia, 55 | lat=45.47286 | long=9.20217 | indicazioni=Dentro i giardini di Porta Venezia; [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazioni Porta Venezia o Palestro
| tel=+39 02 8846 3337 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-17:30, Lun chiuso | prezzo=Intero 5€, ridotto 3€. Ingresso gratuito Mar dalle 14:00 e Mer-Dom dalle 16:30, per cittadini minorenni e altre categorie
| descrizione=All'interno del museo si trovano le seguenti sezioni: Mineralogia, Paleontologia, Storia naturale dell'uomo, Zoologia degli invertebrati, Zoologia dei vertebrati.
}}
* {{see
| nome=Planetario di Milano "Ulrico Hoepli" | alt= | sito=http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/Documenti.nsf/webHomePage?OpenForm&settore=SVIY-5HNGA3_HP | email=c.planetario@comune.milano.it
| indirizzo=Corso Venezia 57 | lat=45.473773 | long=9.203551 | indicazioni=
| tel=+39 0288463340 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il planetario è visitabile su prenotazione per le scuole. I privati cittadini possono assistere solo alle conferenze pubbliche in cui si tengono, tra gli altri, proiezioni del cielo stellato Milanese. Questi incontri si tengono in genere il martedì e il giovedì sera alle 21 e il sabato e la domenica alle 15. Durante la proiezione è possibile vedere l'evoluzione del cielo milanese durante le notti del periodo in cui si visita il planetario. Sulla base della cupola è presente lo skyline di Milano degli anni 30 del XX secolo, non sono quindi presenti edifici recenti come il grattacielo Pirelli (sede della regione [[Lombardia]]).
}}
[[File:Muro dei Nomi.JPG|thumb|Muro dei Nomi]]
* {{see
| nome=Memoriale della Shoah | alt= | sito=http://www.memorialeshoah.it | email=coordinamento.memoriale@memorialeshoah.it
| indirizzo= | lat=45.488175 | long=9.208225 | indicazioni=[[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]], [[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]]: Centrale FS
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto senza prenotazione ogni lunedì, su prenotazione ogni ultima domenica del mese | prezzo=
| descrizione=Inaugurato il 27 gennaio 2013, il memoriale è situato sotto alla Stazione Centrale di Milano, dove una volta si trovava il cosiddetto binario 21 dove erano caricati e scaricati i treni postali, centinaia di ebrei e deportati politici venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai campi di [[Auschwitz–Birkenau]], [[Mauthausen]], Bergen Belsen, Fossoli e [[Bolzano]]. Significativo, oltre ai veicolo fermi sul binario 21, è il ''Muro dei Nomi'', dove vengono proiettati i nomi di tutti i deportati, i pochi con un colore diverso sono quelli che hanno fatto ritorno.
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Boschi Di Stefano | sito=http://www.fondazioneboschidistefano.it/ | email=
| indirizzo=via Giorgio Jan, 15 | lat=45.479017 | long=9.211843 | indicazioni=[[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]]: Lima
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10-18 | prezzo=Gratuito
| descrizione=La casa museo si trova al secondo piano di uno stabile costruito tra il 1929 ed il 1931 sotto la supervisione dell'architetto Piero Portaluppi. Dal febbraio 2003 la dimora storica è aperta al pubblico e da ottobre 2008 fa parte del circuito delle "Case Museo di Milano": vi è esposta una selezione di oltre duecento opere pittoriche della collezione appartenuta, assieme all'abitazione, alla stessa Di Stefano e al marito Antonio Boschi.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Navigli | sito=http://www.museodeinavigli.com/ | email=
| indirizzo=via San Marco, 40 | lat=45.4779104 | long=9.1902793 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Branca | sito=http://www.museobranca.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=via Resegone, 2 | lat=45.496132 | long=9.177677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 2009, nel complesso industriale ''Fratelli Branca Distillerie di Milano'', nel percorso museale è possibile ripercorrere l'evoluzione dell'industria Branca e delle tecniche di comunicazione tra il XIX e il XX secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Beni Culturali Cappuccini | sito=http://www.museodeicappuccini.it/ | email=
| indirizzo=via Antonio Kramer, 5 | lat=45.468891 | long=9.208524 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Società Per Le Belle Arti Ed Esposizione Permanente | alt=La Permanente | sito=http://www.lapermanente.it/ | email=
| indirizzo=via Filippo Turati, 34 | lat=45.476723 | long=9.195268 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Importantissimo è l'archivio della Permanente, tuttora ricco di documenti, nonostante i gravi danni provocati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Altrettanto ricca è l’attività editoriale e di catalogazione pubblicata via via nel tempo dalla Permanente in relazione alle sue iniziative espositive. Assoluti protagonisti della storia culturale ed artistica hanno fatto parte del sodalizio. Basti ricordare, via via nel tempo, F. Hayez, G.Pellizza da Volpedo, F.T. Marinetti, U. Boccioni, C. Carrà.
}}
=== Piazze e vie===
* {{see
| nome=Piazza Duca d'Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48477 | long=9.20326 | indicazioni=Scendere alla più vicina stazione metro centrale, (anche ''Caiazzo'' e ''Zara'' sono relativamente vicine)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande, relativamente moderne e affollata piazza a nord-est di Milano, famosa per ospitare la maestosa stazione centrale della città, e il grattacielo Pirelli. La Piazza è generalmente piena di gente, e si trova nel cuore del quartiere economico e commerciale di Milano. È dove ci si ritroverà se avete bisogno di andare alla stazione centrale, ma è anche un buon posto dove andare, perché vanta alcuni esempi eccellenti di architettura moderna post-Seconda Guerra Mondiale, come il grattacielo Pirelli, e un po' di alberghi eleganti, come l'Hotel Excelsior Gallia.
}}
* {{see
| nome=Piazza della Repubblica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47948 | long=9.19798 | indicazioni=Scendere alla stazione metro Repubblica, nel mezzo della piazza. Stazioni limitrofe includono Porta Venezia, Turati e Centrale che distano tutte ad una media camminata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una piazza moderna e molto affollata a nord-ovest di Milano. Contiene alcuni dei più importanti palazzi di uffici ed edifici aziendali nel paese, e vanta alcuni buoni esempi di architettura italiana degli anni 1950 e '60. La piazza in sé è molto importante per il trasporto, e contiene alcuni grandi alberghi. Sta anche vicino a Piazza Duca d'Aosta e alla stazione centrale.
}}
* {{see
| nome=Corso di Porta Venezia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47410 | long=9.20480 | indicazioni=Stazione Palestro è la più vicina, ma San Babila e Porta Venezia sono raggiungibili a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Considerata una delle strade più belle e fini della città. Proprio vicino alla sfavillante zona di Montenapoleone, è affiancata da una serie di splendide ville, musei e palazzi, di tutte le epoche. Contiene anche parte dei Giardini pubblici Indro Montanelli, un antico e rigoglioso parco. Oltre ad essere un luogo dall'aria aristocratica, oggi, diverse boutique eleganti hanno aperto i battenti, quindi è ottimo sia per visite turistiche che shopping griffato.
}}
* {{see
| nome=Corso Buenos Aires | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47738 | long=9.20807 | indicazioni=Dal momento che il Corso Buenos Aires è così lungo, è raggiungibile dalle stazioni di Porta Venezia e Loreto alle due estremità, e quella di Lima perlopiù a metà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle più lunghe vie dello shopping in Italia e in [[Europa]]. Si tratta di un grande viale, che nella sua parte iniziale è piuttosto vecchio, ma proseguendo gli edifici diventano gradualmente più recenti. Oggi contiene una quantità incalcolabile di negozi, come Swarovsky, H&M, House of Cashmere, Calzedonia, Outlet, Benetton, Adidas, Nike, Calvin Klein, Zara, Luisa Spagnoli, e molti altri.
}}
* {{see
| nome=Corso Como | sito= | email=
| indirizzo=corso Como | lat=45.4822299 | long=9.1873716 | indicazioni=[[File:Milano linea M2.svg|25px|Linea M2 (metropolitana di Milano)]] [[File:Milano linea M5.svg|25px|Linea M5 (metropolitana di Milano)]] Garibaldi FS - [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[File:logomi r.svg|20px|link=Trasporti_a_Milano#Treni_regionali_.28.22Linee_R.22.29]] [[File:Metropolitana di Milano Treno.svg|20px|link=RFI]] Stazione di Porta Garibaldi - Tram urbani linea 33
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Strada pedonale e commerciale del centro di Milano, è lunga circa 280 m.
}}
[[File:Antica Porta Nuova - Milano - 01.JPG|thumb|La medievale Porta Nuova, una porta della città che segna la fine della modaiola via Manzoni]]
=== Porte della città ===
In questa zona di Milano si trovano le porte storiche della città.
* {{see
| nome=Antica Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47213 | long=9.19493
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una porta della città piuttosto piccola che si può attraversare a piedi se provenienti dalla stazione centrale di Duomo.
}}
* {{see
| nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47984 | long=9.19261
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La napoleonica porta nuova si trova vicino al moderno quartiere degli affari ed è i più semplice costruzione rispetto alle altre porte della città.
}}
* {{see
| nome=Porta Venezia | alt=Porta Orientale o Porta Renza | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47437 | long=9.20504
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Conosciuta col suo nome attuale dal 1862, questa porta ha origini che si possono far risalire ai tempi dell'Impero Romano. L'attuale struttura del cancello, piuttosto massiccia, si compone di due edifici ed è stata completata nel 1828.
}}
* {{see
| nome=Porta Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48076 | long=9.18697
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Altra porta del XIX secolo, che ha dato il suo nome non solo al quartiere intorno, ma anche alla vicina stazione ferroviaria
}}
=== Parchi ===
* {{see
| nome=Giardini pubblici | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47452 | long=9.19972 | indicazioni=Raggiungibile dalle stazioni metro di Porta Venezia, Turati o Palestro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un vecchio parco del XVIII secolo nel quartiere Montenapoleone e Porta Venezia, progettato in un romantico giardino in stile [[inglese]]. All'interno, potrete trovare costruzioni rocciose, giochi d'acqua, fontane, statue e monumenti, e altri particolari interessanti. Vedrete anche un planetario, un museo di storia naturale, e dall'altro lato della strada Palestro, è possibile anche trovare una villa Reale opulenta che oggi ospita una collezione d'arte contemporanea all'interno di grandi sale ornate. I giardini sono in una posizione eccellente, dato che sono molto vicino al quartiere Duomo e Brera, e molto vicino alla strada Montenapoleone e nei dintorni della zona glamour dello shopping.
}}
=== Chiese e luoghi di culto===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Incoronata | sito=http://www.santamariaincoronata.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=corso Giuseppe Garibaldi, 116 | lat=45.479544 | long=9.186572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa è un caso particolare di "chiesa doppia", simile a quella di S. Cristoforo al Naviglio (anch'essa a Milano): guardando dal sagrato, la chiesa di sinistra è la più antica, perché esisteva già in età comunale. Accanto alla chiesa, agli inizi del Quattrocento, fu costruito un convento per i padri agostiniani, che restaurarono l'antica chiesa nello stile tardo gotico, tipico di quel secolo. Nel 1460 la moglie del Duca di Milano Francesco Sforza, Bianca Maria Visconti, signora di Cremona, volle che, a lato della chiesa del consorte, ne fosse costruita una seconda, del tutto identica e collegata a essa in modo da formare un'unica nuova chiesa: con questa opera Bianca Maria desiderava suggellare pubblicamente la sua fedeltà al marito.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Alla Fontana | sito= | email=
| indirizzo=piazza Santa Maria alla Fontana, 8 | lat=45.49251 | long=9.1877 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il progetto della chiesa fu a lungo attribuito a ''Leonardo da Vinci'' o a ''Bramante'' per la presenza di elementi architettonici ispirati dai monumenti classici, ma nel 1982 l'archivista Grazioso Sironi ritrovò dei documenti che certificarono che la chiesa fu progettata da ''Giovanni Antonio Amadeo''. Nei tempi antichi l'acqua prodotta da una fonte sotterranea alla base del santuario era considerata taumaturgica e indicata per curare in particolare disturbi dell'apparato osteo-articolare come artrosi e artriti, tant'è che Charles II d'Amboise, governatore di Milano decise di costruire il santuario Mariano dopo essere stato guarito dalle miracolose acque. Nel XIX secolo, a causa dell'incendio di un'attigua fabbrica di bitume, la falda acquifera originaria si inquinò e la fonte venne chiusa; dagli 11 ugelli presso la chiesa oggi fuoriesce comune acqua di rubinetto proveniente dall'impianto idrico dell'acquedotto cittadino.
}}
* {{see
| nome=Basilica Santa Maria Della Passione | sito= | email=
| indirizzo=via Conservatorio, 12-14 | lat=45.465272 | long=9.203564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La basilica è caratterizzata dalla tribuna, culminante con la cupola rivestita da un tamburo ottagonale, attribuita al lodigiano Giovanni Battagio. All'esterno, il tamburo è rivestito da semicolonne su due ordini, tuscanico e ionico, alternate a nicchie e finestre, con decorazioni in cotto. Come nella basilica di Santa Maria delle Grazie, la tribuna della Passione aveva inizialmente destinazione funeraria, al centro era originariamente collocato il mausoleo dei fratelli Daniele e Francesco Birago, oggi trasferito in una cappella laterale.
}}
[[File:Cimitero monumentale (famedio).JPG|thumb|Cimitero monumentale]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Marco | sito= | email=
| indirizzo=piazza San Marco, 2 | lat=45.473335 | long=9.187988 | indicazioni=[[Milano nord]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La facciata è frutto di un restauro del 1871 di Carlo Maciachini che mantenne il portale a tutto sesto in marmo con architrave, una galleria di archetti gotici, il portale e le tre statue soprastanti cercando di ripristinare le caratteristiche originarie gotiche della facciata, eliminando le aggiunte e le modifiche successive. La facciata attuale è in stile neogotico, con struttura a salienti e paramento murario in mattoni rossi, con le lesene rivestite nella parte inferiore con blocchi di marmo
}}
* {{see
| nome=Cimitero Monumentale | sito= | email=
| indirizzo=piazzale Cimitero Monumentale, 14 | lat=45.485311 | long=9.179490 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Progettato dall'architetto Carlo Maciachini secondo uno stile eclettico conciliando richiami bizantini, gotici e romanici, il cimitero fu costruito tra il 1864 e i 1866. All'interno del cimitero si trovano, tra l'altro, le tombe di Alessandro Manzoni, Arrigo Boito, Giorgio Gaber e Alda Merini.
}}
=== Torri e grattacieli ===
[[File:Paolo Monti - Serie fotografica - BEIC 6340792.jpg|thumb|Palazzo Pirelli detto anche "il Pirellone"]]
* {{see
| nome=Torre Unicredit | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48360 | long=9.19007 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio più alto in Italia in virtù della sua guglia di 84 metri sulla cima dei suoi 146 metri di piani pieni d'uffici, completata nel 2011 per servire da sede della banca Unicredit.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Lombardia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48678 | long=9.19607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il governo della regione Lombardia risparmiato ben poco per trasferirsi in quello che, una volta completato nel 2010, è diventato l'edificio più alto d'Italia, cedette questo titolo alla Torre Unicredit l'anno successivo, sebbene l'edificio in sé, avendo un piano in più, sia più alto (160 metri).
}}
* {{see
| nome=Torre Solaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48223 | long=9.19364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più alto edificio residenziale in Italia. L'inconfondibile facciata della torre in stile Jenga, ottenuta alternando balconi per offrire una vista e privacy migliore.
}}
* {{see
| nome=Torre Diamante | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48106 | long=9.19618 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grattacielo Pirelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48481 | long=9.20116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Completato nel 1956, il grattacielo Pirelli è diventato un punto di svolta nella storia dell'architettura mondiale, anche se il suo aspetto potrebbe sembrare pallido rispetto ai nuovi edifici di epoca postmoderna. Ma è anche un simbolo del rimbalzo di Milano e dell'economia italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale. Originariamente costruito dalla società Pirelli, conosciuta per la produzione di pneumatici, il grattacielo fu sede del governo della Regione Lombardia fino a quando non si trasferì a Palazzo Lombardia.
}}
* {{see
| nome=Torre Breda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48036 | long=9.19948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bosco Verticale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Torre De Castillia: via De Castillia, Torre Confalonieri: via Confalonieri | lat=45.485833 | long=9.190278 | indicazioni=[[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]] [[File:Milano linea M5.svg|20px|M5]] stazione Garibaldi FS e [[File:Milano linea M5.svg|20px|M5]] stazione Isola
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2501413
| descrizione=Il nome della torre residenziale gemella dovrebbe essere interpretato letteralmente, in quanto deriva dal fatto che le complesse facciate degli edifici contengono veri e propri alberi ai vari livelli, i quali servono a una varietà di scopi benefici per i residenti. La quantità totale di vegetazione che cresce sulle facciate è equivalente a un ettaro di una vera foresta.
}}
* {{see
| nome=Torre Galfa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48632 | long=9.19879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un primo esempio di stile internazionale, in corso di restauro il completamento è previsto nel 2014.
}}
=== Edifici ===
[[File:Milano Villa Reale vista.JPG|thumb|Vista sulla villa reale]]
* {{see
| nome=Villa Necchi Campiglio | alt=Palazzo FAI - Fondo Ambiente Italiano | sito=http://eng.fondoambiente.it/beni/villa-necchi-campiglio-fai-properties.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=fainecchi@fondoambiente.it
| indirizzo=Via Mozart 14 | lat=45.468385 | long=9.202239 | indicazioni=[[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Palestro
| tel=+39 02 76340121 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Villa + giardini: 9€, solo giardini gratuiti
| descrizione=L'edificio è stato costruito nel 1920 e possiede un bellissimo giardino.
}}
* {{see
| nome=Villa Reale | alt=nota anche come Villa Comunale, Villa Belgioioso o Villa Belgiojoso Bonaparte | sito= | email=
| indirizzo=Via Palestro, 16 | lat=45.472501 | long=9.199719 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita tra il 1790 ed il 1796 dall'architetto Leopoldo Pollack, su commissione del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso. L'edificio rivolge la propria parte posteriore, ove vi è l'ingresso per la Galleria d'Arte Moderna di Milano, verso via Palestro affacciandosi così sui giardini Indro Montanelli in zona Porta Venezia. La facciata della villa è invece rivolta verso il giardino in stile inglese sempre progettato da Leopoldo Pollack.
}}
* {{see
| nome=Ca' Brutta | sito= | email=
| indirizzo=via della Moscova, 12 | lat=45.476011 | long=9.19445 | indicazioni=[[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]] stazione Turati
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Progettato da Giovanni Muzio, l'edificio residenziale deve il suono nome alla cattiva impressione che l'uso stravagante di elementi classici nella facciata dell'edificio suscitò nei milanesi degli anni 20 e 30 del 1900. Nell'edificio si posso cogliere chiare influenze del modernismo e il suo stretto legame con i pittori metafisici. La Ca' Brutta è costituita da due corpi, spezzati da una via privata.
}}
* {{see
| nome=Casa Galimberti | sito= | email=
| indirizzo=via Marcello Malpighi, 3 | lat=45.474686 | long=9.207017 | indicazioni=[[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Piazza Venezia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Progettato da Giovanni Battista Bossi nel 1903-1905 su incarico dei fratelli Galimberti, è ritenuto uno dei pezzi più brillanti del ''Liberty milanese'' grazie al rivestimento di gran parte della facciata esterna con piastrelle figurate in ceramica, ferri battuti e motivi floreali in cemento, tutti disegnati da Bossi.
}}
* {{see
| nome=Cascina Boscaiola | sito= | email=
| indirizzo=via Edoardo Porro, 14 | lat=45.496364 | long=9.179783 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La cascina costituisce un complesso storico costruito principalmente nel XV secolo come tenuta di caccia della Signoria di Milano (prima i Visconti e poi gli Sforza).
}}
* {{see
| nome=Palazzo Saporiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Venezia, 40 | lat=45.471562 | long=9.202761 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Di ispirazione Palladina, il Palazzo Saporiti è un palazzo neoclassico costruito tra il 1800 e il 1812 progetatto da Giovanni Perego e Innocenzo Giusti.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Serbelloni | sito=http://www.fondazioneserbelloni.com/ | email=
| indirizzo=corso Venezia, 16 | lat=45.469162 | long=9.199854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'attuale edificio si erge sopra una preesistente costruzione seicentesca. L'attuale facciata neoclassica risale al 1793 quando Simone Cantoni ne progettò il loggiato. Il palazzo, residenza della famiglia Serbelloni, divenne meta di visite e incontri degli esponenti della cultura illuminista milanese, come Pietro Verri, Giuseppe Parini e Paolo Frisi. Successivamente il palazzo, per i suoi fastosi interni, ospitò Napoleone e il suo seguito, il principe di Metternich e Vittorio Emanuele II assieme a Napoleone III
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dugnani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Daniele Manin, 2 | lat=45.474369 | long=9.196637 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In stile Rococò, il palazzo dispone esternamente di due fronti distinti, uno rivolto verso la sede stradale dove viene dato ampio risalto alla torretta belvedere di forma ottagonale, e l'altro, porticato, affacciato sul parco e composto da un corpo centrale che appare arretrato rispetto ai corpi laterali più sporgenti. Sul soffitto della Sala da Ballo al primo piano è possibile ammirare un grandioso dipinto del Tiepolo, dove figure mitologiche che ondeggiano in un cielo terso e narrano le vicende di Scipione e Massinissa, a sottintendere la celebrazione della stessa famiglia dei Casati
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Senato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Senato, 10 | lat=45.469986 | long=9.198302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'origine del palazzo risale al 1608, quando il cardinale di Milano, Federico Borromeo, volle erigere la nuova sede del collegio elvetico. Nel 1786, per ordine di Giuseppe II d'Asburgo, il collegio svizzero diviene sede del palazzo del Governo austriaco, per poi, all'invasione francese, diventare sede della Camera Bassa della neonata Repubblica Cisalpina nel 1797. Nel 1805, con la nascita del Regno d'Italia, con capitale Milano, l'ormai ex collegio svizzero viene adibito a palazzo del Senato, per essere infine adibito nel 1872, con l'unità d'Italia, ad archivio di stato. Il palazzo è costruito in stile barocco: di immediato impatto è la facciata centrata nella sua soluzione ellittica, dovuta a Francesco Maria Richini. Il palazzo del Senato ospitò, durante l'età napoleonica, la prima buca delle lettere di Milano.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Conservatorio di musica Giuseppe Verdi | alt= | sito=http://www.consmilano.it | email=
| indirizzo=Via Conservatorio, 12 | lat=45.46478 | long=9.20383 | indicazioni=
| tel=+39 02 762 1101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'università per i musicisti del futuro, e i loro concerti sono tenuti al Verdi (circa 1000 posti) e nelle sale Puccini.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=10 Corso Como | sito=http://www.10corsocomo.com | email=
| indirizzo=Corso Como 10 | lat=45.48256 | long=9.18720| indicazioni=Metro: Porta Garibaldi. Situato nel quartiere Garibaldi, nei pressi del Centro Direzionale (quartiere degli affari di Milano)
| tel=+39 02-2901-3581 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nei primi anni 1990, questa sorta di complesso commerciale "multifunzionale" si trova nell'omonimo indirizzo. Un emporio di 13.000 m², contenente alcuni negozi di moda, design, fotografia, galleria d'arte, beni di lusso, accessori, una libreria, una caffetteria e un ristorante. Ha un cortile e un design degli interni in stile europeo/orientale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Fashion Café | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Marco | lat=45.47326 | long=9.18769 | indicazioni=Quartiere Brera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Luogo alla moda in stile Armani per aperitivo e bevande.
}}
* {{drink
| nome=Dom Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Como | lat=45.48175 | long=9.18708 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=b:free cocktail bar | alt= | sito=http://www.bfreecocktailbar.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Lecco, 21 | lat=45.47878 | long=9.20578 | indicazioni=Vicino alla stazione metro di Porta Venezia
| tel=+39 02 36707972 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete visitare un vero bar da aperitivo in puro stile italiano, questo è vale una visita.
}}
* {{drink
| nome=Brasserie Bruxelles | sito=http://www.brasseriebruxelles.eu | email=
| indirizzo=Viale Abruzzi,33 | lat=45.47904 | long=9.21671
| indicazioni=near Corso Buenos Aires| tel=+39 2 2941 9148 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar specializzato in birre dal Belgio.
}}
=== Locali gay ===
* {{drink
| nome=L'Elephant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Melzo 22 | lat=45.47404 | long=9.20945| indicazioni=Metro [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Porta Venezia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercoledì e giovedì sera ospita una nutrita folla gay.
}}
Le migliori saune nel 2008 includono Metro e Royal Hammam (nella [[Periferia di Milano]]), molto affollati durante il fine settimana soprattutto di notte perché aperti 24 ore.
* {{drink
| nome=Metro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Schiaparelli| lat= | long= | indicazioni=vicino alla Stazione Centrale, metro: [[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]] Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Piccolo Teatro - Studio| sito=http://www.piccoloteatro.org/ | email=
| indirizzo=via Rivoli, 4 | lat=45.472503 | long=9.182931 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pianeta Luna | alt= | sito=http://www.pianetaluna.it | email=
| indirizzo=Via Antonio da Recanate 1 | lat=45.48360 | long=9.20402 | indicazioni=In Piazza Duca d'Aosta
| tel=+39 02 6671 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-22:30 | prezzo=Portate principali ~10€
| descrizione=Un ristorante self-service nei pressi della Stazione Centrale, con pizza, pasta e altri classici piatti italiani, inoltre il personale parla anche inglese. Prezzi molto ragionevoli e buon cibo combinato con una vasta gamma di vini; non è una trappola per turisti.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Fashion 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Napo Torriani 30 | lat=45.48358 | long=9.20285 | indicazioni=Vicino alla stazione Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza Fashion è una buona scelta e fanno anche dolci da asporto se si è di corsa per prendere il treno.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Spontini | sito=http://www.pizzeriaspontini.it/storia.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Corso Buenos Aires, 60 | lat=45.48207 | long=9.21291 | indicazioni=Angolo Via Spontini
| tel=+39 02 2047 444 | numero verde= | fax=
| orari=Pranzo 11:45-14:15, cena 18:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Buona pizza in un piccolo ristorante con prezzi molto economici.
}}
* {{eat
| nome=Caffé Panzera | alt= | sito=http://www.caffepanzera.it | email=
| indirizzo=Piazza Duca d'Aosta | lat=45.48369 | long=9.20462| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Portate ~15€
| descrizione=Un vivace ristorante italiano con un decente ossobuco, pizza e deliziosi dessert.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Siciliana da Salvatore | alt= | sito=http://www.trattoriasiciliana.it | email=
| indirizzo=Viale Brianza 35 | lat=45.48876 | long=9.21017 | indicazioni=
| tel=+39 02 669 7284 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-14:00, 20:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Piatti [[sicilia]]ni, prevalentemente di pesce e frutti di mare. Da provare il pesce spada!
}}
* {{eat
| nome=Il Canarino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mauro Macchi 69 | lat=45.48690 | long=9.21012 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Portate principali ~25€ Hanno un menu di cinque portate che è un po' caro ma vale la pena
| descrizione=Aspettatevi di trovare piatti tipici locali sul menù come risotto alla milanese e ossobuco.
}}
* {{eat
| nome=Al Matarel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mantegazza 2 | lat=45.47556 | long=9.18334 | indicazioni=
| tel=+39 02 654 204 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Specializzato in cucina padana con piatti come l'ossobuco con risotto.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Terrazza | alt= | sito=http://www.laterrazzadiviapalestro.com | email=
| indirizzo=Via Palestro 2 | lat=45.47277 | long=9.19681 | indicazioni=
| tel=+39 02 7600 2277 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per una cucina che spazia dal mediterraneo al [[giappone]]se, andare a La Terraza, che serve cucina fusion in arredamento moderno. D'estate, è possibile andare sulla terrazza da cui si può vedere le chiome degli alberi dei vicini Giardini Pubblici. ''Happy hour'' ogni giorno tranne la domenica. Di domenica è servito il brunch.
}}
* {{eat
| nome=Giannino | sito=http://www.giannino.it | email=
| indirizzo=Via Vittor Pisani 6 | lat=45.48122 | long=9.20027 | indicazioni=Metro: Repubblica
| tel=+39 02 6698 6698 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un raffinato ristorante dal 1899 che serve pasti come mozzarella, prosciutto di Parma, cozze, insalata, risotto milanese, spaghetti, zuppa, carne di manzo, pollo e scampi.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Boston Hotel Milan | alt= | sito=http://hotelbostonmilan.com | email=
| indirizzo=Via Roberto Lepetit, 7 | lat=45.48271 | long=9.20393 | indicazioni=
| tel=+39 02 6692636 | numero verde= | fax=+39 02 66981802
| checkin= | checkout= | prezzo=Doppia 75€
| descrizione=Elegante hotel a due stelle con 25 camere singole, doppie e triple con bagno privato, doccia, connessione wifi e aria condizionata.
}}
* {{sleep
| nome=Dover Hotel Milan | alt= | sito=http://www.hoteldovermilan.com | email=
| indirizzo=Via Pasquale Sottocorno, 8 | lat=45.46549 | long=9.20880 | indicazioni=
| tel=+39 02 7601 2789 | numero verde= | fax=+39 02 780103
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 51€, doppia 61€, colazione inclusa
| descrizione=Tredici camere tra doppie e triple con bagno in camera, connessione internet, TV e telefono.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Delle Nazioni | alt= | sito=http://www.hoteldellenazionimilan.com | email=info@hoteldellenazionimilan.com
| indirizzo=Via Cappellini, 18 | lat=45.48104 | long=9.20318 | indicazioni=A 400 metri dalla stazione ferroviaria principale
| tel=+39 0266981221 | numero verde= | fax=+39 026701804
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola con bagno privato da 84€
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Garda | alt= | sito=http://www.hotelgardamilan.com/en/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Napo Torriani, 21 | lat=45.48121 | long=9.20342 | indicazioni=A 200 metri dalla stazione centrale
| tel=+39 02 66982626 | numero verde= | fax=+39 02 66982576
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 45/150€, doppia 75/225€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Arco | alt= | sito=http://www.arcohotel.com | email=
| indirizzo=piazza S. Maria del Suffragio, 3 | lat=45.462681 | long=9.2120479 | indicazioni=
| tel=+39 02 70126264 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=per Notte: Camera doppia 75€
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Milano Touring | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/milano/nh-milano-touring.html | email= nhmilanotouring@nh-hotels.com
| indirizzo=Via Ugo Tarchetti, 2 | lat=45.47698 | long=9.19640 | indicazioni=
| tel=+39 02 63351 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 103€
| descrizione=Questo hotel a 4 stelle, circondato da molti monumenti famosi, dispone di 282 camere, un ristorante, parcheggio, wifi e un bar. L'hotel NH Milano Touring è in una posizione centralissima, a soli 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale. Può essere raggiunto comodamente anche in auto o con i mezzi pubblici: la fermata della metropolitana Turati è a soli 300 metri. L'hotel NH Milano Touring sorge proprio accanto al parco pubblico Indro Montanelli, in prossimità di Porta Venezia e della zona commerciale di corso Buenos Aires. Il percorso dall'hotel al centro storico è una piacevole passeggiata.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Club Milano | sito=http://www.hotelclubmilano.com/en/index.asp | email=hotel@hotelclubmilano.com
| indirizzo=Via Copernico 18 | lat=45.48930 | long=9.20300 | indicazioni=
| tel=+39 02 67072221 | numero verde= | fax=+39 02 67072050
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Albert | sito=http://www.alberthotel.it | email=info@alberthotel.it
| indirizzo=Via Tonale 2 | lat=45.48885 | long=9.20326| indicazioni=
| tel=+39 02 66985446 | numero verde= | fax=+39 02 66985624
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Berna Swiss Quality Hotel | alt= | sito=http://www.hotelberna.com | email=info@hotelberna.com
| indirizzo=Via Napo Torriani 18 | lat=45.48272 | long=9.20348 | indicazioni=A 100 metri dalla stazione
| tel= | numero verde= | fax=+39 02 669 38 92
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 89€, doppia da 116€ (2009)
| descrizione=Hotel quattro stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Amadeus | alt= | sito=http://amadeus.hotelsinmilan.it/main_en.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Vitruvio, 48 | lat=45.48366 | long=9.20462| indicazioni=Molto vicino alla stazione centrale
| tel=+39 02 6692141 | numero verde= | fax=+39 02 66713291
| checkin= | checkout= | prezzo=~80€, singole nel weekend anche 42€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Auriga Milan | alt= | sito=http://www.auriga-milano.com | email=
| indirizzo=Via Pirelli 7 | lat=45.48411 | long=9.20103 | indicazioni=Proprio di fronte alla stazione centrale
| tel=+39 02 66985851 | numero verde= | fax=+39 02 66980698
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 76€, doppia 89€, tripla 119€
| descrizione=L'Auriga è un albergo a quattro stelle. Dispone di 52 camere da letto, tutte con bagno privato, doccia, TV e connessione internet.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bernina | sito=http://www.hotelbernina.com/en/index.htm | email=bernina@hotelbernina.com
| indirizzo=Via Napo Torriani 27 | lat=45.48341 | long=9.20291 | indicazioni=
| tel=+39 02 66988022 | numero verde= | fax=+39 02 6702964
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 55€, doppia da 75€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Canova | alt= | sito=http://www.hotelcanova.com | email=
| indirizzo=Via Napo Torriani 15 | lat=45.48291 | long=9.20303 | indicazioni=Ottima posizione vicino alla stazione centrale
| tel=+39 02 66988181 | numero verde= | fax=+39 02 66713433
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 51€ doppia 68€, parcheggio 20€/notte in alternativa usare i meno costosi garage locali
| descrizione=Più economico se prenotato tramite un intermediario, altrimenti più costoso.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Casa Mia | alt= | sito=http://www.casamiahotel.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Viale Vittorio Veneto, 30 | lat=45.47780 | long=9.19879 | indicazioni=Angolo Piazza della Repubblica, 15 minuti a piedi dal Duomo e 10 minuti da Via Montenapoleone
| tel=+39 02 6575249 | numero verde= | fax=+39 02 6552228
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 65€, doppia 90€, tripla 120€
| descrizione=Piccolo e con personale attento.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Fenice | alt= | sito=http://www.hotelfenice.it | email=
| indirizzo=Corso Buenos Aires, 2 | lat=45.47519 | long=9.20545 | indicazioni=A breve distanza da Via Montenapoleone, Via della Spiga e il crocevia della moda
| tel=+39 02 29525541 | numero verde= | fax=+39 02 29523942
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 65€, doppia da 100€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Galles | alt= | sito=http://www.galles.it/en/index.htm | email=
| indirizzo=Piazza Lima, 2 | lat=45.48058 | long=9.21138| indicazioni=
| tel=+39 02 204841 | numero verde= | fax=+39 02 2048422
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 75€, letto ''queen size'' da 92€, parcheggio 21€/notte
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residence de la Gare | alt= | sito=http://www.delagare.it | email=
| indirizzo=Via Mauro Macchi, 49 | lat=45.48577 | long=9.20848 | indicazioni=A 300 metri dalla stazione ferroviaria centrale. La fermata Caiazzo, linea verde MM2 della metropolitana, è a 100 metri dal Residence
| tel=+39 02 6690868 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Appartamento executive 770€/settimana
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bagliori | alt= | sito=http://www.delagare.it | email=
| indirizzo=Via Boscovich, 43| lat=45.48069 | long=9.20652| indicazioni=
| tel=+39 02 29526884 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Doppia da 80€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Napoleon | alt=hotel 4 stelle milano vicino alla stazione centrale | sito=http://www.hotelnapoleonmilano.com/ | email=napoleon@lhphotels.com
| indirizzo=via Ozanam, 12 | lat= | long= | indicazioni=Dalla Stazione Milano centrale a piedi in 15 minuti percorrendo via Vitruvio fino a piazza Lima e da lì proseguire su via Ozanam
| tel=+39 02 29520366 | numero verde= | fax=+39 02 29520388
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'Hotel Napoleon 4 stelle si trova in una traversa di corso Buenos Aires, molto vicino alla stazione centrale. Offre servizi business e pet-friendly, colazione buffet e free wifi
}}
* {{sleep
| nome=iQ Hotel Milano | alt= | sito=https://www.iqhotelmilano.it/ | email=info@iqhotelmilano.it
| indirizzo=Via Giovanni Battista Pirelli, 5 | lat= | long= | indicazioni=A soli 3 minuti a piedi dalla Stazione di Milano Centrale
| tel=+39 02 84980810 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Smart hotel in pieno centro a Milano, a soli tre minuti a piedi dalla Stazione Centrale. Hotel 4 stelle con arredi design e servizi moderni, una spa, una palestra e un rooftop bar, con vista su Milano.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=UNA Tocq Boutique Hotel | alt= | sito=http://www.unahotels.it | email=
| indirizzo=Via A. De Tocqueville 7/D | lat=45.48283 | long=9.18635| indicazioni=
| tel=+39 02 62 071 | numero verde=+1 866 376 7831 (USA) | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Offre 109 camere e 13 appartamenti nel cuore di Corso Como. L'hotel dispone anche di un ristorante e bar, oltre a un centro fitness con piscina coperta, e un garage nelle vicinanze dell'hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel Felice Casati | alt= | sito=http://www.hotelfelicecasati.com | email=info@hotelfelicecasati.com
| indirizzo=Via Felice Casati, 18 | lat=45.47855 | long=9.20418 | indicazioni=
| tel=+39 02 29404208 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Crowne Plaza Milan City | alt= | sito=http://www.cpmilancity.com | email=info@cpmilancity.com
| indirizzo=Via Melchiorre Gioia, 73 | lat=45.49011 | long=9.20133 | indicazioni=
| tel=+39 02 66717715 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle che dispone di 99 camere e un centro benessere e fitness, ristorante, bar, sale riunioni, suite e camere familiari.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Andreola Central | alt= | sito=http://www.andreolahotel.it | email=
| indirizzo=Via Domenico Scarlatti, 24 | lat=45.48365 | long=9.20765 | indicazioni=Situato a 200 metri dalla stazione centrale
| tel=+39 02 6709141 | numero verde= | fax=+39 02 66713198
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Baviera | alt= | sito=http://www.hotelbaviera.com | email=
| indirizzo=Via Panfilo Castaldi, 7 | lat=45.47828 | long=9.19991| indicazioni=
| tel=+39 02 6590551 | numero verde= | fax=+39 02 29003281
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Classico hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Cristoforo Colombo Milano | sito=http://www.hotelcristoforocolombo.com/en/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@hotelcristoforocolombo.com
| indirizzo=Corso Buenos Aires, 3 | lat=45.47580 | long=9.20611 | indicazioni=
| tel=+39 02 29406214 | numero verde= | fax=+39 02 29516096
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Vittoria | alt= | sito=http://www.hotelvittoriamilano.it | email=
| indirizzo=Via Pietro Calvi, 32 | lat=45.46350 | long=9.21021 | indicazioni=
| tel=+39 02 5456520 | numero verde= | fax=+39 02 55190246
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Diana Majestic, Milan | sito=http://www.starwoodhotels.com/sheraton/property/overview/index.html?propertyID=53&EM=VTY_SI_dianamajestic_53_overview | email=SheratonDianaMajestic@sheraton.com
| indirizzo=Viale Piave, 42 | lat=45.47386 | long=9.20681 | indicazioni=
| tel=+39 02 20581 | numero verde= | fax=+39 02 20582058
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Principe di Savoia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= piazza della Repubblica, 17 | lat=45.479924 | long=9.196426 | indicazioni=
| tel= +39 02 62301 | numero verde= | fax=+39 02 6595838, +39 02 29006781
| checkin= | checkout= | prezzo=a Notte: Camera standard doppia 345,- €
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Livello = 2
}}
q35b47pydbfzr8iyzhbjkkyaqdh3re5
761828
761827
2022-07-29T16:32:31Z
Codas
10691
/* Torri e grattacieli */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Milano]]
| Banner = Milano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Skyline di Milano visto dal tetto del duomo con le Alpi sullo sfondo
| Immagine = Corsocomo9.jpg
| Didascalia = Porta Garibaldi (già Porta Comasina fino al 1860)
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 45.47566
| Long = 9.20208
}}
'''Milano nord''' è un distretto della città di [[Milano]].
== Da sapere ==
Mentre il [[Centro storico di Milano]] è il cuore indiscutibile della [[Milano|città]], è il '''nord''' ad essere il fulcro delle sue attività. Qui si trovano due stazioni ferroviarie più importanti (l'imponente Milano Centrale e la trafficata Porta Garibaldi), così come la sempre crescente schiera di torri di uffici che compongono moderno ''skyline'' di Milano, che ospita la sede di aziende che fanno di Milano, la capitale economica d'[[Italia]].
Anche se molto meno orientato al turismo rispetto al Centro, si tratta di una parte della città dove la maggior parte dei turisti che arriva in treno o in autobus trovandosi qui i principali hub di trasporto della città. Trovandosi già lì, vale la pena di esplorare la zona, in quanto in realtà ha molto da offrire.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.480
| Long= 9.190
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro -->
{{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapmask |45.4732,9.1805 |45.4740,9.1817 |45.4774,9.1811 |45.4778,9.1806 |45.4875,9.1823 |45.4903,9.1774 |45.4969,9.1620 |45.4984,9.1646 |45.4984,9.1662 |45.4967,9.1705 |45.4977,9.1868 |45.4942,9.1999 |45.4859,9.2168 |45.4623,9.2174 |45.4623,9.1979 |45.4642,9.1998 |45.4656,9.2004 |45.4670,9.2005 |45.4676,9.2003 |45.4688,9.1993 |45.4697,9.1984 |45.4724,9.1950 |45.4732,9.1904 |45.4729,9.1874 |45.4718,9.1826 |45.4718,9.1822 |45.4732,9.1805}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:8306MilanoViaVittorPisani.JPG|thumb|Via Pisani termina alla stazione centrale]]
Milano Nord comprende due delle più importanti stazioni ferroviarie di Milano:
* {{listing
| nome=Milano Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48580 | long=9.20415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costruzione massiccia, e innegabilmente imponente stazione centrale comprende una stazione capolinea con non meno di 24 piattaforme. Costruzione della stazione è stato un lungo processo di cambiamento piani e sempre crescenti ambizioni dei leader italiani di re Vittorio Emanuele a Benito Mussolini, ma il risultato, finalmente raggiunto nel 1931, è diventato uno dei punti di riferimento di Milano e sicuramente uno spettacolo da vedere.
Milano Centrale serve per lo più treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni internazionali in arrivo a Milano, come ad esempio quelli per [[Svizzera]], [[Austria]], [[Germania]] e il treno notturno ''Thello'' per [[Parigi]]. È anche una stazione importante nella rete italiana di treni ad alta velocità (anche se usa solo treni Trenitalia, mentre ''italo'' utilizza solo Porta Garibaldi), che consente collegamenti con [[Torino]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Roma]] e [[Napoli]]. Collegamenti nazionali non ad alta velocità sono forniti da Milano Centrale alla maggior parte delle altre città d'[[Italia]], tra cui [[Bergamo]], [[Genova]], [[Padova]], [[Verona]] e [[Venezia]]. Milano Centrale è anche una delle stazioni servite dai treni ''Malpensa Express'' che collegano la città con l'aeroporto internazionale di Malpensa.
}}
* {{listing
| nome=Milano Porta Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48445 | long=9.18730 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Musei ===
[[File:DSC01675 Diorama orso Groenlandia, Milano - Foto di G. Dall'Orto - 20-12-2006.jpg|thumb|Diorama con orsi polari al museo Civico di Scienza Naturali]]
[[File:Duomo-nel-planetario-di-MIlano-DSC 6015.JPG|thumb|Sagoma del Duomo nel planetario]]
* {{see
| nome=Società per la Belle Arti ed Esposizione Permanente | alt= | sito=http://www.lapermanente-milano.it | email=info@lapermanente-milano.it
| indirizzo=Via Filippo Turati 34 | lat=45.47665 | long=9.19519 | indicazioni=[[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]] stazione Turati; Tram 1, 2 Stazione Donegani Moscova; Tram 9, 29/30, 33 Stazione Repubblica
| tel=+39 02 6599803 | numero verde= | fax=+39 02 6590840
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mostre di arte contemporanea a rotazione.
}}
* {{see
| nome=Padiglione d'Arte Contemporanea | alt= | sito=http://www.pac-milano.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Palestro 14 | lat=45.47285 | long=9.19907 | indicazioni=Vicino ai giardini di Porta Venezia; [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Palestro; o con molti altri autobus e tram
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Galleria d'Arte Moderna | alt= | sito=http://www.gam-milano.com | email=c.galleriadartemoderna@comune.milano.it
| indirizzo=Via Palestro 16 | lat=45.47258 | long=9.19979 | indicazioni=
| tel=+39 02 8844 5947 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prevalentemente opere d'arte italiana del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico di Storia Naturale | alt= | sito=http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/Documenti.nsf/webHomePage?OpenForm&settore=MCOI-6C5J9V_HP | email=
| indirizzo=Corso Venezia, 55 | lat=45.47286 | long=9.20217 | indicazioni=Dentro i giardini di Porta Venezia; [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazioni Porta Venezia o Palestro
| tel=+39 02 8846 3337 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-17:30, Lun chiuso | prezzo=Intero 5€, ridotto 3€. Ingresso gratuito Mar dalle 14:00 e Mer-Dom dalle 16:30, per cittadini minorenni e altre categorie
| descrizione=All'interno del museo si trovano le seguenti sezioni: Mineralogia, Paleontologia, Storia naturale dell'uomo, Zoologia degli invertebrati, Zoologia dei vertebrati.
}}
* {{see
| nome=Planetario di Milano "Ulrico Hoepli" | alt= | sito=http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/Documenti.nsf/webHomePage?OpenForm&settore=SVIY-5HNGA3_HP | email=c.planetario@comune.milano.it
| indirizzo=Corso Venezia 57 | lat=45.473773 | long=9.203551 | indicazioni=
| tel=+39 0288463340 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il planetario è visitabile su prenotazione per le scuole. I privati cittadini possono assistere solo alle conferenze pubbliche in cui si tengono, tra gli altri, proiezioni del cielo stellato Milanese. Questi incontri si tengono in genere il martedì e il giovedì sera alle 21 e il sabato e la domenica alle 15. Durante la proiezione è possibile vedere l'evoluzione del cielo milanese durante le notti del periodo in cui si visita il planetario. Sulla base della cupola è presente lo skyline di Milano degli anni 30 del XX secolo, non sono quindi presenti edifici recenti come il grattacielo Pirelli (sede della regione [[Lombardia]]).
}}
[[File:Muro dei Nomi.JPG|thumb|Muro dei Nomi]]
* {{see
| nome=Memoriale della Shoah | alt= | sito=http://www.memorialeshoah.it | email=coordinamento.memoriale@memorialeshoah.it
| indirizzo= | lat=45.488175 | long=9.208225 | indicazioni=[[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]], [[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]]: Centrale FS
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto senza prenotazione ogni lunedì, su prenotazione ogni ultima domenica del mese | prezzo=
| descrizione=Inaugurato il 27 gennaio 2013, il memoriale è situato sotto alla Stazione Centrale di Milano, dove una volta si trovava il cosiddetto binario 21 dove erano caricati e scaricati i treni postali, centinaia di ebrei e deportati politici venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai campi di [[Auschwitz–Birkenau]], [[Mauthausen]], Bergen Belsen, Fossoli e [[Bolzano]]. Significativo, oltre ai veicolo fermi sul binario 21, è il ''Muro dei Nomi'', dove vengono proiettati i nomi di tutti i deportati, i pochi con un colore diverso sono quelli che hanno fatto ritorno.
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Boschi Di Stefano | sito=http://www.fondazioneboschidistefano.it/ | email=
| indirizzo=via Giorgio Jan, 15 | lat=45.479017 | long=9.211843 | indicazioni=[[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]]: Lima
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10-18 | prezzo=Gratuito
| descrizione=La casa museo si trova al secondo piano di uno stabile costruito tra il 1929 ed il 1931 sotto la supervisione dell'architetto Piero Portaluppi. Dal febbraio 2003 la dimora storica è aperta al pubblico e da ottobre 2008 fa parte del circuito delle "Case Museo di Milano": vi è esposta una selezione di oltre duecento opere pittoriche della collezione appartenuta, assieme all'abitazione, alla stessa Di Stefano e al marito Antonio Boschi.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Navigli | sito=http://www.museodeinavigli.com/ | email=
| indirizzo=via San Marco, 40 | lat=45.4779104 | long=9.1902793 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Branca | sito=http://www.museobranca.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=via Resegone, 2 | lat=45.496132 | long=9.177677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 2009, nel complesso industriale ''Fratelli Branca Distillerie di Milano'', nel percorso museale è possibile ripercorrere l'evoluzione dell'industria Branca e delle tecniche di comunicazione tra il XIX e il XX secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Beni Culturali Cappuccini | sito=http://www.museodeicappuccini.it/ | email=
| indirizzo=via Antonio Kramer, 5 | lat=45.468891 | long=9.208524 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Società Per Le Belle Arti Ed Esposizione Permanente | alt=La Permanente | sito=http://www.lapermanente.it/ | email=
| indirizzo=via Filippo Turati, 34 | lat=45.476723 | long=9.195268 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Importantissimo è l'archivio della Permanente, tuttora ricco di documenti, nonostante i gravi danni provocati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Altrettanto ricca è l’attività editoriale e di catalogazione pubblicata via via nel tempo dalla Permanente in relazione alle sue iniziative espositive. Assoluti protagonisti della storia culturale ed artistica hanno fatto parte del sodalizio. Basti ricordare, via via nel tempo, F. Hayez, G.Pellizza da Volpedo, F.T. Marinetti, U. Boccioni, C. Carrà.
}}
=== Piazze e vie===
* {{see
| nome=Piazza Duca d'Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48477 | long=9.20326 | indicazioni=Scendere alla più vicina stazione metro centrale, (anche ''Caiazzo'' e ''Zara'' sono relativamente vicine)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande, relativamente moderne e affollata piazza a nord-est di Milano, famosa per ospitare la maestosa stazione centrale della città, e il grattacielo Pirelli. La Piazza è generalmente piena di gente, e si trova nel cuore del quartiere economico e commerciale di Milano. È dove ci si ritroverà se avete bisogno di andare alla stazione centrale, ma è anche un buon posto dove andare, perché vanta alcuni esempi eccellenti di architettura moderna post-Seconda Guerra Mondiale, come il grattacielo Pirelli, e un po' di alberghi eleganti, come l'Hotel Excelsior Gallia.
}}
* {{see
| nome=Piazza della Repubblica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47948 | long=9.19798 | indicazioni=Scendere alla stazione metro Repubblica, nel mezzo della piazza. Stazioni limitrofe includono Porta Venezia, Turati e Centrale che distano tutte ad una media camminata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una piazza moderna e molto affollata a nord-ovest di Milano. Contiene alcuni dei più importanti palazzi di uffici ed edifici aziendali nel paese, e vanta alcuni buoni esempi di architettura italiana degli anni 1950 e '60. La piazza in sé è molto importante per il trasporto, e contiene alcuni grandi alberghi. Sta anche vicino a Piazza Duca d'Aosta e alla stazione centrale.
}}
* {{see
| nome=Corso di Porta Venezia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47410 | long=9.20480 | indicazioni=Stazione Palestro è la più vicina, ma San Babila e Porta Venezia sono raggiungibili a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Considerata una delle strade più belle e fini della città. Proprio vicino alla sfavillante zona di Montenapoleone, è affiancata da una serie di splendide ville, musei e palazzi, di tutte le epoche. Contiene anche parte dei Giardini pubblici Indro Montanelli, un antico e rigoglioso parco. Oltre ad essere un luogo dall'aria aristocratica, oggi, diverse boutique eleganti hanno aperto i battenti, quindi è ottimo sia per visite turistiche che shopping griffato.
}}
* {{see
| nome=Corso Buenos Aires | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47738 | long=9.20807 | indicazioni=Dal momento che il Corso Buenos Aires è così lungo, è raggiungibile dalle stazioni di Porta Venezia e Loreto alle due estremità, e quella di Lima perlopiù a metà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle più lunghe vie dello shopping in Italia e in [[Europa]]. Si tratta di un grande viale, che nella sua parte iniziale è piuttosto vecchio, ma proseguendo gli edifici diventano gradualmente più recenti. Oggi contiene una quantità incalcolabile di negozi, come Swarovsky, H&M, House of Cashmere, Calzedonia, Outlet, Benetton, Adidas, Nike, Calvin Klein, Zara, Luisa Spagnoli, e molti altri.
}}
* {{see
| nome=Corso Como | sito= | email=
| indirizzo=corso Como | lat=45.4822299 | long=9.1873716 | indicazioni=[[File:Milano linea M2.svg|25px|Linea M2 (metropolitana di Milano)]] [[File:Milano linea M5.svg|25px|Linea M5 (metropolitana di Milano)]] Garibaldi FS - [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[File:logomi r.svg|20px|link=Trasporti_a_Milano#Treni_regionali_.28.22Linee_R.22.29]] [[File:Metropolitana di Milano Treno.svg|20px|link=RFI]] Stazione di Porta Garibaldi - Tram urbani linea 33
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Strada pedonale e commerciale del centro di Milano, è lunga circa 280 m.
}}
[[File:Antica Porta Nuova - Milano - 01.JPG|thumb|La medievale Porta Nuova, una porta della città che segna la fine della modaiola via Manzoni]]
=== Porte della città ===
In questa zona di Milano si trovano le porte storiche della città.
* {{see
| nome=Antica Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47213 | long=9.19493
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una porta della città piuttosto piccola che si può attraversare a piedi se provenienti dalla stazione centrale di Duomo.
}}
* {{see
| nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47984 | long=9.19261
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La napoleonica porta nuova si trova vicino al moderno quartiere degli affari ed è i più semplice costruzione rispetto alle altre porte della città.
}}
* {{see
| nome=Porta Venezia | alt=Porta Orientale o Porta Renza | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47437 | long=9.20504
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Conosciuta col suo nome attuale dal 1862, questa porta ha origini che si possono far risalire ai tempi dell'Impero Romano. L'attuale struttura del cancello, piuttosto massiccia, si compone di due edifici ed è stata completata nel 1828.
}}
* {{see
| nome=Porta Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48076 | long=9.18697
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Altra porta del XIX secolo, che ha dato il suo nome non solo al quartiere intorno, ma anche alla vicina stazione ferroviaria
}}
=== Parchi ===
* {{see
| nome=Giardini pubblici | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47452 | long=9.19972 | indicazioni=Raggiungibile dalle stazioni metro di Porta Venezia, Turati o Palestro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un vecchio parco del XVIII secolo nel quartiere Montenapoleone e Porta Venezia, progettato in un romantico giardino in stile [[inglese]]. All'interno, potrete trovare costruzioni rocciose, giochi d'acqua, fontane, statue e monumenti, e altri particolari interessanti. Vedrete anche un planetario, un museo di storia naturale, e dall'altro lato della strada Palestro, è possibile anche trovare una villa Reale opulenta che oggi ospita una collezione d'arte contemporanea all'interno di grandi sale ornate. I giardini sono in una posizione eccellente, dato che sono molto vicino al quartiere Duomo e Brera, e molto vicino alla strada Montenapoleone e nei dintorni della zona glamour dello shopping.
}}
=== Chiese e luoghi di culto===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Incoronata | sito=http://www.santamariaincoronata.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=corso Giuseppe Garibaldi, 116 | lat=45.479544 | long=9.186572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa è un caso particolare di "chiesa doppia", simile a quella di S. Cristoforo al Naviglio (anch'essa a Milano): guardando dal sagrato, la chiesa di sinistra è la più antica, perché esisteva già in età comunale. Accanto alla chiesa, agli inizi del Quattrocento, fu costruito un convento per i padri agostiniani, che restaurarono l'antica chiesa nello stile tardo gotico, tipico di quel secolo. Nel 1460 la moglie del Duca di Milano Francesco Sforza, Bianca Maria Visconti, signora di Cremona, volle che, a lato della chiesa del consorte, ne fosse costruita una seconda, del tutto identica e collegata a essa in modo da formare un'unica nuova chiesa: con questa opera Bianca Maria desiderava suggellare pubblicamente la sua fedeltà al marito.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Alla Fontana | sito= | email=
| indirizzo=piazza Santa Maria alla Fontana, 8 | lat=45.49251 | long=9.1877 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il progetto della chiesa fu a lungo attribuito a ''Leonardo da Vinci'' o a ''Bramante'' per la presenza di elementi architettonici ispirati dai monumenti classici, ma nel 1982 l'archivista Grazioso Sironi ritrovò dei documenti che certificarono che la chiesa fu progettata da ''Giovanni Antonio Amadeo''. Nei tempi antichi l'acqua prodotta da una fonte sotterranea alla base del santuario era considerata taumaturgica e indicata per curare in particolare disturbi dell'apparato osteo-articolare come artrosi e artriti, tant'è che Charles II d'Amboise, governatore di Milano decise di costruire il santuario Mariano dopo essere stato guarito dalle miracolose acque. Nel XIX secolo, a causa dell'incendio di un'attigua fabbrica di bitume, la falda acquifera originaria si inquinò e la fonte venne chiusa; dagli 11 ugelli presso la chiesa oggi fuoriesce comune acqua di rubinetto proveniente dall'impianto idrico dell'acquedotto cittadino.
}}
* {{see
| nome=Basilica Santa Maria Della Passione | sito= | email=
| indirizzo=via Conservatorio, 12-14 | lat=45.465272 | long=9.203564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La basilica è caratterizzata dalla tribuna, culminante con la cupola rivestita da un tamburo ottagonale, attribuita al lodigiano Giovanni Battagio. All'esterno, il tamburo è rivestito da semicolonne su due ordini, tuscanico e ionico, alternate a nicchie e finestre, con decorazioni in cotto. Come nella basilica di Santa Maria delle Grazie, la tribuna della Passione aveva inizialmente destinazione funeraria, al centro era originariamente collocato il mausoleo dei fratelli Daniele e Francesco Birago, oggi trasferito in una cappella laterale.
}}
[[File:Cimitero monumentale (famedio).JPG|thumb|Cimitero monumentale]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Marco | sito= | email=
| indirizzo=piazza San Marco, 2 | lat=45.473335 | long=9.187988 | indicazioni=[[Milano nord]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La facciata è frutto di un restauro del 1871 di Carlo Maciachini che mantenne il portale a tutto sesto in marmo con architrave, una galleria di archetti gotici, il portale e le tre statue soprastanti cercando di ripristinare le caratteristiche originarie gotiche della facciata, eliminando le aggiunte e le modifiche successive. La facciata attuale è in stile neogotico, con struttura a salienti e paramento murario in mattoni rossi, con le lesene rivestite nella parte inferiore con blocchi di marmo
}}
* {{see
| nome=Cimitero Monumentale | sito= | email=
| indirizzo=piazzale Cimitero Monumentale, 14 | lat=45.485311 | long=9.179490 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Progettato dall'architetto Carlo Maciachini secondo uno stile eclettico conciliando richiami bizantini, gotici e romanici, il cimitero fu costruito tra il 1864 e i 1866. All'interno del cimitero si trovano, tra l'altro, le tombe di Alessandro Manzoni, Arrigo Boito, Giorgio Gaber e Alda Merini.
}}
=== Torri e grattacieli ===
[[File:Paolo Monti - Serie fotografica - BEIC 6340792.jpg|thumb|Palazzo Pirelli detto anche "il Pirellone"]]
* {{see
| nome=Torre Unicredit | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48360 | long=9.19007 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio più alto in Italia in virtù della sua guglia di 84 metri sulla cima dei suoi 146 metri di piani pieni d'uffici, completata nel 2011 per servire da sede della banca Unicredit.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Lombardia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48678 | long=9.19607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il governo della regione Lombardia risparmiato ben poco per trasferirsi in quello che, una volta completato nel 2010, è diventato l'edificio più alto d'Italia, cedette questo titolo alla Torre Unicredit l'anno successivo, sebbene l'edificio in sé, avendo un piano in più, sia più alto (160 metri).
}}
* {{see
| nome=Torre Solaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48223 | long=9.19364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più alto edificio residenziale in Italia. L'inconfondibile facciata della torre in stile Jenga, ottenuta alternando balconi per offrire una vista e privacy migliore.
}}
* {{see
| nome=Torre Diamante | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48106 | long=9.19618 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grattacielo Pirelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48481 | long=9.20116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Completato nel 1956, il grattacielo Pirelli è diventato un punto di svolta nella storia dell'architettura mondiale, anche se il suo aspetto potrebbe sembrare pallido rispetto ai nuovi edifici di epoca postmoderna. Ma è anche un simbolo del rimbalzo di Milano e dell'economia italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale. Originariamente costruito dalla società Pirelli, conosciuta per la produzione di pneumatici, il grattacielo fu sede del governo della Regione Lombardia fino a quando non si trasferì a Palazzo Lombardia.
}}
* {{see
| nome=Torre Breda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48036 | long=9.19948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Bosco verticale a distanza.jpg|150px|miniatura|sinistra|Bosco verticale]]
* {{see
| nome=Bosco Verticale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Torre De Castillia: via De Castillia, Torre Confalonieri: via Confalonieri | lat=45.485833 | long=9.190278 | indicazioni=[[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]] [[File:Milano linea M5.svg|20px|M5]] stazione Garibaldi FS e [[File:Milano linea M5.svg|20px|M5]] stazione Isola
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2501413
| descrizione=Il nome della torre residenziale gemella dovrebbe essere interpretato letteralmente, in quanto deriva dal fatto che le complesse facciate degli edifici contengono veri e propri alberi ai vari livelli, i quali servono a una varietà di scopi benefici per i residenti. La quantità totale di vegetazione che cresce sulle facciate è equivalente a un ettaro di una vera foresta.
}}
* {{see
| nome=Torre Galfa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48632 | long=9.19879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un primo esempio di stile internazionale, in corso di restauro il completamento è previsto nel 2014.
}}
=== Edifici ===
[[File:Milano Villa Reale vista.JPG|thumb|Vista sulla villa reale]]
* {{see
| nome=Villa Necchi Campiglio | alt=Palazzo FAI - Fondo Ambiente Italiano | sito=http://eng.fondoambiente.it/beni/villa-necchi-campiglio-fai-properties.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=fainecchi@fondoambiente.it
| indirizzo=Via Mozart 14 | lat=45.468385 | long=9.202239 | indicazioni=[[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Palestro
| tel=+39 02 76340121 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Villa + giardini: 9€, solo giardini gratuiti
| descrizione=L'edificio è stato costruito nel 1920 e possiede un bellissimo giardino.
}}
* {{see
| nome=Villa Reale | alt=nota anche come Villa Comunale, Villa Belgioioso o Villa Belgiojoso Bonaparte | sito= | email=
| indirizzo=Via Palestro, 16 | lat=45.472501 | long=9.199719 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita tra il 1790 ed il 1796 dall'architetto Leopoldo Pollack, su commissione del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso. L'edificio rivolge la propria parte posteriore, ove vi è l'ingresso per la Galleria d'Arte Moderna di Milano, verso via Palestro affacciandosi così sui giardini Indro Montanelli in zona Porta Venezia. La facciata della villa è invece rivolta verso il giardino in stile inglese sempre progettato da Leopoldo Pollack.
}}
* {{see
| nome=Ca' Brutta | sito= | email=
| indirizzo=via della Moscova, 12 | lat=45.476011 | long=9.19445 | indicazioni=[[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]] stazione Turati
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Progettato da Giovanni Muzio, l'edificio residenziale deve il suono nome alla cattiva impressione che l'uso stravagante di elementi classici nella facciata dell'edificio suscitò nei milanesi degli anni 20 e 30 del 1900. Nell'edificio si posso cogliere chiare influenze del modernismo e il suo stretto legame con i pittori metafisici. La Ca' Brutta è costituita da due corpi, spezzati da una via privata.
}}
* {{see
| nome=Casa Galimberti | sito= | email=
| indirizzo=via Marcello Malpighi, 3 | lat=45.474686 | long=9.207017 | indicazioni=[[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Piazza Venezia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Progettato da Giovanni Battista Bossi nel 1903-1905 su incarico dei fratelli Galimberti, è ritenuto uno dei pezzi più brillanti del ''Liberty milanese'' grazie al rivestimento di gran parte della facciata esterna con piastrelle figurate in ceramica, ferri battuti e motivi floreali in cemento, tutti disegnati da Bossi.
}}
* {{see
| nome=Cascina Boscaiola | sito= | email=
| indirizzo=via Edoardo Porro, 14 | lat=45.496364 | long=9.179783 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La cascina costituisce un complesso storico costruito principalmente nel XV secolo come tenuta di caccia della Signoria di Milano (prima i Visconti e poi gli Sforza).
}}
* {{see
| nome=Palazzo Saporiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Venezia, 40 | lat=45.471562 | long=9.202761 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Di ispirazione Palladina, il Palazzo Saporiti è un palazzo neoclassico costruito tra il 1800 e il 1812 progetatto da Giovanni Perego e Innocenzo Giusti.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Serbelloni | sito=http://www.fondazioneserbelloni.com/ | email=
| indirizzo=corso Venezia, 16 | lat=45.469162 | long=9.199854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'attuale edificio si erge sopra una preesistente costruzione seicentesca. L'attuale facciata neoclassica risale al 1793 quando Simone Cantoni ne progettò il loggiato. Il palazzo, residenza della famiglia Serbelloni, divenne meta di visite e incontri degli esponenti della cultura illuminista milanese, come Pietro Verri, Giuseppe Parini e Paolo Frisi. Successivamente il palazzo, per i suoi fastosi interni, ospitò Napoleone e il suo seguito, il principe di Metternich e Vittorio Emanuele II assieme a Napoleone III
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dugnani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Daniele Manin, 2 | lat=45.474369 | long=9.196637 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In stile Rococò, il palazzo dispone esternamente di due fronti distinti, uno rivolto verso la sede stradale dove viene dato ampio risalto alla torretta belvedere di forma ottagonale, e l'altro, porticato, affacciato sul parco e composto da un corpo centrale che appare arretrato rispetto ai corpi laterali più sporgenti. Sul soffitto della Sala da Ballo al primo piano è possibile ammirare un grandioso dipinto del Tiepolo, dove figure mitologiche che ondeggiano in un cielo terso e narrano le vicende di Scipione e Massinissa, a sottintendere la celebrazione della stessa famiglia dei Casati
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Senato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Senato, 10 | lat=45.469986 | long=9.198302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'origine del palazzo risale al 1608, quando il cardinale di Milano, Federico Borromeo, volle erigere la nuova sede del collegio elvetico. Nel 1786, per ordine di Giuseppe II d'Asburgo, il collegio svizzero diviene sede del palazzo del Governo austriaco, per poi, all'invasione francese, diventare sede della Camera Bassa della neonata Repubblica Cisalpina nel 1797. Nel 1805, con la nascita del Regno d'Italia, con capitale Milano, l'ormai ex collegio svizzero viene adibito a palazzo del Senato, per essere infine adibito nel 1872, con l'unità d'Italia, ad archivio di stato. Il palazzo è costruito in stile barocco: di immediato impatto è la facciata centrata nella sua soluzione ellittica, dovuta a Francesco Maria Richini. Il palazzo del Senato ospitò, durante l'età napoleonica, la prima buca delle lettere di Milano.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Conservatorio di musica Giuseppe Verdi | alt= | sito=http://www.consmilano.it | email=
| indirizzo=Via Conservatorio, 12 | lat=45.46478 | long=9.20383 | indicazioni=
| tel=+39 02 762 1101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'università per i musicisti del futuro, e i loro concerti sono tenuti al Verdi (circa 1000 posti) e nelle sale Puccini.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=10 Corso Como | sito=http://www.10corsocomo.com | email=
| indirizzo=Corso Como 10 | lat=45.48256 | long=9.18720| indicazioni=Metro: Porta Garibaldi. Situato nel quartiere Garibaldi, nei pressi del Centro Direzionale (quartiere degli affari di Milano)
| tel=+39 02-2901-3581 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nei primi anni 1990, questa sorta di complesso commerciale "multifunzionale" si trova nell'omonimo indirizzo. Un emporio di 13.000 m², contenente alcuni negozi di moda, design, fotografia, galleria d'arte, beni di lusso, accessori, una libreria, una caffetteria e un ristorante. Ha un cortile e un design degli interni in stile europeo/orientale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Fashion Café | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Marco | lat=45.47326 | long=9.18769 | indicazioni=Quartiere Brera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Luogo alla moda in stile Armani per aperitivo e bevande.
}}
* {{drink
| nome=Dom Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Como | lat=45.48175 | long=9.18708 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=b:free cocktail bar | alt= | sito=http://www.bfreecocktailbar.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Lecco, 21 | lat=45.47878 | long=9.20578 | indicazioni=Vicino alla stazione metro di Porta Venezia
| tel=+39 02 36707972 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete visitare un vero bar da aperitivo in puro stile italiano, questo è vale una visita.
}}
* {{drink
| nome=Brasserie Bruxelles | sito=http://www.brasseriebruxelles.eu | email=
| indirizzo=Viale Abruzzi,33 | lat=45.47904 | long=9.21671
| indicazioni=near Corso Buenos Aires| tel=+39 2 2941 9148 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar specializzato in birre dal Belgio.
}}
=== Locali gay ===
* {{drink
| nome=L'Elephant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Melzo 22 | lat=45.47404 | long=9.20945| indicazioni=Metro [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Porta Venezia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercoledì e giovedì sera ospita una nutrita folla gay.
}}
Le migliori saune nel 2008 includono Metro e Royal Hammam (nella [[Periferia di Milano]]), molto affollati durante il fine settimana soprattutto di notte perché aperti 24 ore.
* {{drink
| nome=Metro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Schiaparelli| lat= | long= | indicazioni=vicino alla Stazione Centrale, metro: [[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]] Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Piccolo Teatro - Studio| sito=http://www.piccoloteatro.org/ | email=
| indirizzo=via Rivoli, 4 | lat=45.472503 | long=9.182931 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pianeta Luna | alt= | sito=http://www.pianetaluna.it | email=
| indirizzo=Via Antonio da Recanate 1 | lat=45.48360 | long=9.20402 | indicazioni=In Piazza Duca d'Aosta
| tel=+39 02 6671 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-22:30 | prezzo=Portate principali ~10€
| descrizione=Un ristorante self-service nei pressi della Stazione Centrale, con pizza, pasta e altri classici piatti italiani, inoltre il personale parla anche inglese. Prezzi molto ragionevoli e buon cibo combinato con una vasta gamma di vini; non è una trappola per turisti.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Fashion 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Napo Torriani 30 | lat=45.48358 | long=9.20285 | indicazioni=Vicino alla stazione Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza Fashion è una buona scelta e fanno anche dolci da asporto se si è di corsa per prendere il treno.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Spontini | sito=http://www.pizzeriaspontini.it/storia.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Corso Buenos Aires, 60 | lat=45.48207 | long=9.21291 | indicazioni=Angolo Via Spontini
| tel=+39 02 2047 444 | numero verde= | fax=
| orari=Pranzo 11:45-14:15, cena 18:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Buona pizza in un piccolo ristorante con prezzi molto economici.
}}
* {{eat
| nome=Caffé Panzera | alt= | sito=http://www.caffepanzera.it | email=
| indirizzo=Piazza Duca d'Aosta | lat=45.48369 | long=9.20462| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Portate ~15€
| descrizione=Un vivace ristorante italiano con un decente ossobuco, pizza e deliziosi dessert.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Siciliana da Salvatore | alt= | sito=http://www.trattoriasiciliana.it | email=
| indirizzo=Viale Brianza 35 | lat=45.48876 | long=9.21017 | indicazioni=
| tel=+39 02 669 7284 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-14:00, 20:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Piatti [[sicilia]]ni, prevalentemente di pesce e frutti di mare. Da provare il pesce spada!
}}
* {{eat
| nome=Il Canarino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mauro Macchi 69 | lat=45.48690 | long=9.21012 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Portate principali ~25€ Hanno un menu di cinque portate che è un po' caro ma vale la pena
| descrizione=Aspettatevi di trovare piatti tipici locali sul menù come risotto alla milanese e ossobuco.
}}
* {{eat
| nome=Al Matarel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mantegazza 2 | lat=45.47556 | long=9.18334 | indicazioni=
| tel=+39 02 654 204 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Specializzato in cucina padana con piatti come l'ossobuco con risotto.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Terrazza | alt= | sito=http://www.laterrazzadiviapalestro.com | email=
| indirizzo=Via Palestro 2 | lat=45.47277 | long=9.19681 | indicazioni=
| tel=+39 02 7600 2277 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per una cucina che spazia dal mediterraneo al [[giappone]]se, andare a La Terraza, che serve cucina fusion in arredamento moderno. D'estate, è possibile andare sulla terrazza da cui si può vedere le chiome degli alberi dei vicini Giardini Pubblici. ''Happy hour'' ogni giorno tranne la domenica. Di domenica è servito il brunch.
}}
* {{eat
| nome=Giannino | sito=http://www.giannino.it | email=
| indirizzo=Via Vittor Pisani 6 | lat=45.48122 | long=9.20027 | indicazioni=Metro: Repubblica
| tel=+39 02 6698 6698 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un raffinato ristorante dal 1899 che serve pasti come mozzarella, prosciutto di Parma, cozze, insalata, risotto milanese, spaghetti, zuppa, carne di manzo, pollo e scampi.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Boston Hotel Milan | alt= | sito=http://hotelbostonmilan.com | email=
| indirizzo=Via Roberto Lepetit, 7 | lat=45.48271 | long=9.20393 | indicazioni=
| tel=+39 02 6692636 | numero verde= | fax=+39 02 66981802
| checkin= | checkout= | prezzo=Doppia 75€
| descrizione=Elegante hotel a due stelle con 25 camere singole, doppie e triple con bagno privato, doccia, connessione wifi e aria condizionata.
}}
* {{sleep
| nome=Dover Hotel Milan | alt= | sito=http://www.hoteldovermilan.com | email=
| indirizzo=Via Pasquale Sottocorno, 8 | lat=45.46549 | long=9.20880 | indicazioni=
| tel=+39 02 7601 2789 | numero verde= | fax=+39 02 780103
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 51€, doppia 61€, colazione inclusa
| descrizione=Tredici camere tra doppie e triple con bagno in camera, connessione internet, TV e telefono.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Delle Nazioni | alt= | sito=http://www.hoteldellenazionimilan.com | email=info@hoteldellenazionimilan.com
| indirizzo=Via Cappellini, 18 | lat=45.48104 | long=9.20318 | indicazioni=A 400 metri dalla stazione ferroviaria principale
| tel=+39 0266981221 | numero verde= | fax=+39 026701804
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola con bagno privato da 84€
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Garda | alt= | sito=http://www.hotelgardamilan.com/en/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Napo Torriani, 21 | lat=45.48121 | long=9.20342 | indicazioni=A 200 metri dalla stazione centrale
| tel=+39 02 66982626 | numero verde= | fax=+39 02 66982576
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 45/150€, doppia 75/225€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Arco | alt= | sito=http://www.arcohotel.com | email=
| indirizzo=piazza S. Maria del Suffragio, 3 | lat=45.462681 | long=9.2120479 | indicazioni=
| tel=+39 02 70126264 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=per Notte: Camera doppia 75€
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Milano Touring | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/milano/nh-milano-touring.html | email= nhmilanotouring@nh-hotels.com
| indirizzo=Via Ugo Tarchetti, 2 | lat=45.47698 | long=9.19640 | indicazioni=
| tel=+39 02 63351 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 103€
| descrizione=Questo hotel a 4 stelle, circondato da molti monumenti famosi, dispone di 282 camere, un ristorante, parcheggio, wifi e un bar. L'hotel NH Milano Touring è in una posizione centralissima, a soli 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale. Può essere raggiunto comodamente anche in auto o con i mezzi pubblici: la fermata della metropolitana Turati è a soli 300 metri. L'hotel NH Milano Touring sorge proprio accanto al parco pubblico Indro Montanelli, in prossimità di Porta Venezia e della zona commerciale di corso Buenos Aires. Il percorso dall'hotel al centro storico è una piacevole passeggiata.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Club Milano | sito=http://www.hotelclubmilano.com/en/index.asp | email=hotel@hotelclubmilano.com
| indirizzo=Via Copernico 18 | lat=45.48930 | long=9.20300 | indicazioni=
| tel=+39 02 67072221 | numero verde= | fax=+39 02 67072050
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Albert | sito=http://www.alberthotel.it | email=info@alberthotel.it
| indirizzo=Via Tonale 2 | lat=45.48885 | long=9.20326| indicazioni=
| tel=+39 02 66985446 | numero verde= | fax=+39 02 66985624
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Berna Swiss Quality Hotel | alt= | sito=http://www.hotelberna.com | email=info@hotelberna.com
| indirizzo=Via Napo Torriani 18 | lat=45.48272 | long=9.20348 | indicazioni=A 100 metri dalla stazione
| tel= | numero verde= | fax=+39 02 669 38 92
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 89€, doppia da 116€ (2009)
| descrizione=Hotel quattro stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Amadeus | alt= | sito=http://amadeus.hotelsinmilan.it/main_en.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Vitruvio, 48 | lat=45.48366 | long=9.20462| indicazioni=Molto vicino alla stazione centrale
| tel=+39 02 6692141 | numero verde= | fax=+39 02 66713291
| checkin= | checkout= | prezzo=~80€, singole nel weekend anche 42€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Auriga Milan | alt= | sito=http://www.auriga-milano.com | email=
| indirizzo=Via Pirelli 7 | lat=45.48411 | long=9.20103 | indicazioni=Proprio di fronte alla stazione centrale
| tel=+39 02 66985851 | numero verde= | fax=+39 02 66980698
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 76€, doppia 89€, tripla 119€
| descrizione=L'Auriga è un albergo a quattro stelle. Dispone di 52 camere da letto, tutte con bagno privato, doccia, TV e connessione internet.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bernina | sito=http://www.hotelbernina.com/en/index.htm | email=bernina@hotelbernina.com
| indirizzo=Via Napo Torriani 27 | lat=45.48341 | long=9.20291 | indicazioni=
| tel=+39 02 66988022 | numero verde= | fax=+39 02 6702964
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 55€, doppia da 75€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Canova | alt= | sito=http://www.hotelcanova.com | email=
| indirizzo=Via Napo Torriani 15 | lat=45.48291 | long=9.20303 | indicazioni=Ottima posizione vicino alla stazione centrale
| tel=+39 02 66988181 | numero verde= | fax=+39 02 66713433
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 51€ doppia 68€, parcheggio 20€/notte in alternativa usare i meno costosi garage locali
| descrizione=Più economico se prenotato tramite un intermediario, altrimenti più costoso.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Casa Mia | alt= | sito=http://www.casamiahotel.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Viale Vittorio Veneto, 30 | lat=45.47780 | long=9.19879 | indicazioni=Angolo Piazza della Repubblica, 15 minuti a piedi dal Duomo e 10 minuti da Via Montenapoleone
| tel=+39 02 6575249 | numero verde= | fax=+39 02 6552228
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 65€, doppia 90€, tripla 120€
| descrizione=Piccolo e con personale attento.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Fenice | alt= | sito=http://www.hotelfenice.it | email=
| indirizzo=Corso Buenos Aires, 2 | lat=45.47519 | long=9.20545 | indicazioni=A breve distanza da Via Montenapoleone, Via della Spiga e il crocevia della moda
| tel=+39 02 29525541 | numero verde= | fax=+39 02 29523942
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 65€, doppia da 100€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Galles | alt= | sito=http://www.galles.it/en/index.htm | email=
| indirizzo=Piazza Lima, 2 | lat=45.48058 | long=9.21138| indicazioni=
| tel=+39 02 204841 | numero verde= | fax=+39 02 2048422
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 75€, letto ''queen size'' da 92€, parcheggio 21€/notte
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residence de la Gare | alt= | sito=http://www.delagare.it | email=
| indirizzo=Via Mauro Macchi, 49 | lat=45.48577 | long=9.20848 | indicazioni=A 300 metri dalla stazione ferroviaria centrale. La fermata Caiazzo, linea verde MM2 della metropolitana, è a 100 metri dal Residence
| tel=+39 02 6690868 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Appartamento executive 770€/settimana
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bagliori | alt= | sito=http://www.delagare.it | email=
| indirizzo=Via Boscovich, 43| lat=45.48069 | long=9.20652| indicazioni=
| tel=+39 02 29526884 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Doppia da 80€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Napoleon | alt=hotel 4 stelle milano vicino alla stazione centrale | sito=http://www.hotelnapoleonmilano.com/ | email=napoleon@lhphotels.com
| indirizzo=via Ozanam, 12 | lat= | long= | indicazioni=Dalla Stazione Milano centrale a piedi in 15 minuti percorrendo via Vitruvio fino a piazza Lima e da lì proseguire su via Ozanam
| tel=+39 02 29520366 | numero verde= | fax=+39 02 29520388
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'Hotel Napoleon 4 stelle si trova in una traversa di corso Buenos Aires, molto vicino alla stazione centrale. Offre servizi business e pet-friendly, colazione buffet e free wifi
}}
* {{sleep
| nome=iQ Hotel Milano | alt= | sito=https://www.iqhotelmilano.it/ | email=info@iqhotelmilano.it
| indirizzo=Via Giovanni Battista Pirelli, 5 | lat= | long= | indicazioni=A soli 3 minuti a piedi dalla Stazione di Milano Centrale
| tel=+39 02 84980810 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Smart hotel in pieno centro a Milano, a soli tre minuti a piedi dalla Stazione Centrale. Hotel 4 stelle con arredi design e servizi moderni, una spa, una palestra e un rooftop bar, con vista su Milano.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=UNA Tocq Boutique Hotel | alt= | sito=http://www.unahotels.it | email=
| indirizzo=Via A. De Tocqueville 7/D | lat=45.48283 | long=9.18635| indicazioni=
| tel=+39 02 62 071 | numero verde=+1 866 376 7831 (USA) | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Offre 109 camere e 13 appartamenti nel cuore di Corso Como. L'hotel dispone anche di un ristorante e bar, oltre a un centro fitness con piscina coperta, e un garage nelle vicinanze dell'hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel Felice Casati | alt= | sito=http://www.hotelfelicecasati.com | email=info@hotelfelicecasati.com
| indirizzo=Via Felice Casati, 18 | lat=45.47855 | long=9.20418 | indicazioni=
| tel=+39 02 29404208 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Crowne Plaza Milan City | alt= | sito=http://www.cpmilancity.com | email=info@cpmilancity.com
| indirizzo=Via Melchiorre Gioia, 73 | lat=45.49011 | long=9.20133 | indicazioni=
| tel=+39 02 66717715 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle che dispone di 99 camere e un centro benessere e fitness, ristorante, bar, sale riunioni, suite e camere familiari.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Andreola Central | alt= | sito=http://www.andreolahotel.it | email=
| indirizzo=Via Domenico Scarlatti, 24 | lat=45.48365 | long=9.20765 | indicazioni=Situato a 200 metri dalla stazione centrale
| tel=+39 02 6709141 | numero verde= | fax=+39 02 66713198
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Baviera | alt= | sito=http://www.hotelbaviera.com | email=
| indirizzo=Via Panfilo Castaldi, 7 | lat=45.47828 | long=9.19991| indicazioni=
| tel=+39 02 6590551 | numero verde= | fax=+39 02 29003281
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Classico hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Cristoforo Colombo Milano | sito=http://www.hotelcristoforocolombo.com/en/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@hotelcristoforocolombo.com
| indirizzo=Corso Buenos Aires, 3 | lat=45.47580 | long=9.20611 | indicazioni=
| tel=+39 02 29406214 | numero verde= | fax=+39 02 29516096
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Vittoria | alt= | sito=http://www.hotelvittoriamilano.it | email=
| indirizzo=Via Pietro Calvi, 32 | lat=45.46350 | long=9.21021 | indicazioni=
| tel=+39 02 5456520 | numero verde= | fax=+39 02 55190246
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Diana Majestic, Milan | sito=http://www.starwoodhotels.com/sheraton/property/overview/index.html?propertyID=53&EM=VTY_SI_dianamajestic_53_overview | email=SheratonDianaMajestic@sheraton.com
| indirizzo=Viale Piave, 42 | lat=45.47386 | long=9.20681 | indicazioni=
| tel=+39 02 20581 | numero verde= | fax=+39 02 20582058
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Principe di Savoia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= piazza della Repubblica, 17 | lat=45.479924 | long=9.196426 | indicazioni=
| tel= +39 02 62301 | numero verde= | fax=+39 02 6595838, +39 02 29006781
| checkin= | checkout= | prezzo=a Notte: Camera standard doppia 345,- €
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Livello = 2
}}
af17vpb0fmo6aei1l9jw440h4ywff05
761830
761828
2022-07-29T16:35:16Z
Codas
10691
/* Chiese e luoghi di culto */ elimino cimitero monumentale perché presente su Milano ovest
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Milano]]
| Banner = Milano banner.jpg
| DidascaliaBanner = Skyline di Milano visto dal tetto del duomo con le Alpi sullo sfondo
| Immagine = Corsocomo9.jpg
| Didascalia = Porta Garibaldi (già Porta Comasina fino al 1860)
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 45.47566
| Long = 9.20208
}}
'''Milano nord''' è un distretto della città di [[Milano]].
== Da sapere ==
Mentre il [[Centro storico di Milano]] è il cuore indiscutibile della [[Milano|città]], è il '''nord''' ad essere il fulcro delle sue attività. Qui si trovano due stazioni ferroviarie più importanti (l'imponente Milano Centrale e la trafficata Porta Garibaldi), così come la sempre crescente schiera di torri di uffici che compongono moderno ''skyline'' di Milano, che ospita la sede di aziende che fanno di Milano, la capitale economica d'[[Italia]].
Anche se molto meno orientato al turismo rispetto al Centro, si tratta di una parte della città dove la maggior parte dei turisti che arriva in treno o in autobus trovandosi qui i principali hub di trasporto della città. Trovandosi già lì, vale la pena di esplorare la zona, in quanto in realtà ha molto da offrire.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.480
| Long= 9.190
| h= 450 | w= 450 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro -->
{{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapmask |45.4732,9.1805 |45.4740,9.1817 |45.4774,9.1811 |45.4778,9.1806 |45.4875,9.1823 |45.4903,9.1774 |45.4969,9.1620 |45.4984,9.1646 |45.4984,9.1662 |45.4967,9.1705 |45.4977,9.1868 |45.4942,9.1999 |45.4859,9.2168 |45.4623,9.2174 |45.4623,9.1979 |45.4642,9.1998 |45.4656,9.2004 |45.4670,9.2005 |45.4676,9.2003 |45.4688,9.1993 |45.4697,9.1984 |45.4724,9.1950 |45.4732,9.1904 |45.4729,9.1874 |45.4718,9.1826 |45.4718,9.1822 |45.4732,9.1805}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:8306MilanoViaVittorPisani.JPG|thumb|Via Pisani termina alla stazione centrale]]
Milano Nord comprende due delle più importanti stazioni ferroviarie di Milano:
* {{listing
| nome=Milano Centrale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48580 | long=9.20415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costruzione massiccia, e innegabilmente imponente stazione centrale comprende una stazione capolinea con non meno di 24 piattaforme. Costruzione della stazione è stato un lungo processo di cambiamento piani e sempre crescenti ambizioni dei leader italiani di re Vittorio Emanuele a Benito Mussolini, ma il risultato, finalmente raggiunto nel 1931, è diventato uno dei punti di riferimento di Milano e sicuramente uno spettacolo da vedere.
Milano Centrale serve per lo più treni a lunga percorrenza, tra cui la maggior parte dei treni internazionali in arrivo a Milano, come ad esempio quelli per [[Svizzera]], [[Austria]], [[Germania]] e il treno notturno ''Thello'' per [[Parigi]]. È anche una stazione importante nella rete italiana di treni ad alta velocità (anche se usa solo treni Trenitalia, mentre ''italo'' utilizza solo Porta Garibaldi), che consente collegamenti con [[Torino]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Roma]] e [[Napoli]]. Collegamenti nazionali non ad alta velocità sono forniti da Milano Centrale alla maggior parte delle altre città d'[[Italia]], tra cui [[Bergamo]], [[Genova]], [[Padova]], [[Verona]] e [[Venezia]]. Milano Centrale è anche una delle stazioni servite dai treni ''Malpensa Express'' che collegano la città con l'aeroporto internazionale di Malpensa.
}}
* {{listing
| nome=Milano Porta Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48445 | long=9.18730 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Musei ===
[[File:DSC01675 Diorama orso Groenlandia, Milano - Foto di G. Dall'Orto - 20-12-2006.jpg|thumb|Diorama con orsi polari al museo Civico di Scienza Naturali]]
[[File:Duomo-nel-planetario-di-MIlano-DSC 6015.JPG|thumb|Sagoma del Duomo nel planetario]]
* {{see
| nome=Società per la Belle Arti ed Esposizione Permanente | alt= | sito=http://www.lapermanente-milano.it | email=info@lapermanente-milano.it
| indirizzo=Via Filippo Turati 34 | lat=45.47665 | long=9.19519 | indicazioni=[[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]] stazione Turati; Tram 1, 2 Stazione Donegani Moscova; Tram 9, 29/30, 33 Stazione Repubblica
| tel=+39 02 6599803 | numero verde= | fax=+39 02 6590840
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mostre di arte contemporanea a rotazione.
}}
* {{see
| nome=Padiglione d'Arte Contemporanea | alt= | sito=http://www.pac-milano.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Palestro 14 | lat=45.47285 | long=9.19907 | indicazioni=Vicino ai giardini di Porta Venezia; [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Palestro; o con molti altri autobus e tram
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Galleria d'Arte Moderna | alt= | sito=http://www.gam-milano.com | email=c.galleriadartemoderna@comune.milano.it
| indirizzo=Via Palestro 16 | lat=45.47258 | long=9.19979 | indicazioni=
| tel=+39 02 8844 5947 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prevalentemente opere d'arte italiana del XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo Civico di Storia Naturale | alt= | sito=http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/Documenti.nsf/webHomePage?OpenForm&settore=MCOI-6C5J9V_HP | email=
| indirizzo=Corso Venezia, 55 | lat=45.47286 | long=9.20217 | indicazioni=Dentro i giardini di Porta Venezia; [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazioni Porta Venezia o Palestro
| tel=+39 02 8846 3337 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 9:00-17:30, Lun chiuso | prezzo=Intero 5€, ridotto 3€. Ingresso gratuito Mar dalle 14:00 e Mer-Dom dalle 16:30, per cittadini minorenni e altre categorie
| descrizione=All'interno del museo si trovano le seguenti sezioni: Mineralogia, Paleontologia, Storia naturale dell'uomo, Zoologia degli invertebrati, Zoologia dei vertebrati.
}}
* {{see
| nome=Planetario di Milano "Ulrico Hoepli" | alt= | sito=http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/Documenti.nsf/webHomePage?OpenForm&settore=SVIY-5HNGA3_HP | email=c.planetario@comune.milano.it
| indirizzo=Corso Venezia 57 | lat=45.473773 | long=9.203551 | indicazioni=
| tel=+39 0288463340 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il planetario è visitabile su prenotazione per le scuole. I privati cittadini possono assistere solo alle conferenze pubbliche in cui si tengono, tra gli altri, proiezioni del cielo stellato Milanese. Questi incontri si tengono in genere il martedì e il giovedì sera alle 21 e il sabato e la domenica alle 15. Durante la proiezione è possibile vedere l'evoluzione del cielo milanese durante le notti del periodo in cui si visita il planetario. Sulla base della cupola è presente lo skyline di Milano degli anni 30 del XX secolo, non sono quindi presenti edifici recenti come il grattacielo Pirelli (sede della regione [[Lombardia]]).
}}
[[File:Muro dei Nomi.JPG|thumb|Muro dei Nomi]]
* {{see
| nome=Memoriale della Shoah | alt= | sito=http://www.memorialeshoah.it | email=coordinamento.memoriale@memorialeshoah.it
| indirizzo= | lat=45.488175 | long=9.208225 | indicazioni=[[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]], [[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]]: Centrale FS
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Aperto senza prenotazione ogni lunedì, su prenotazione ogni ultima domenica del mese | prezzo=
| descrizione=Inaugurato il 27 gennaio 2013, il memoriale è situato sotto alla Stazione Centrale di Milano, dove una volta si trovava il cosiddetto binario 21 dove erano caricati e scaricati i treni postali, centinaia di ebrei e deportati politici venivano caricati su vagoni bestiame diretti ai campi di [[Auschwitz–Birkenau]], [[Mauthausen]], Bergen Belsen, Fossoli e [[Bolzano]]. Significativo, oltre ai veicolo fermi sul binario 21, è il ''Muro dei Nomi'', dove vengono proiettati i nomi di tutti i deportati, i pochi con un colore diverso sono quelli che hanno fatto ritorno.
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Boschi Di Stefano | sito=http://www.fondazioneboschidistefano.it/ | email=
| indirizzo=via Giorgio Jan, 15 | lat=45.479017 | long=9.211843 | indicazioni=[[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]]: Lima
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 10-18 | prezzo=Gratuito
| descrizione=La casa museo si trova al secondo piano di uno stabile costruito tra il 1929 ed il 1931 sotto la supervisione dell'architetto Piero Portaluppi. Dal febbraio 2003 la dimora storica è aperta al pubblico e da ottobre 2008 fa parte del circuito delle "Case Museo di Milano": vi è esposta una selezione di oltre duecento opere pittoriche della collezione appartenuta, assieme all'abitazione, alla stessa Di Stefano e al marito Antonio Boschi.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Navigli | sito=http://www.museodeinavigli.com/ | email=
| indirizzo=via San Marco, 40 | lat=45.4779104 | long=9.1902793 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo Branca | sito=http://www.museobranca.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=via Resegone, 2 | lat=45.496132 | long=9.177677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 2009, nel complesso industriale ''Fratelli Branca Distillerie di Milano'', nel percorso museale è possibile ripercorrere l'evoluzione dell'industria Branca e delle tecniche di comunicazione tra il XIX e il XX secolo.
}}
* {{see
| nome=Museo dei Beni Culturali Cappuccini | sito=http://www.museodeicappuccini.it/ | email=
| indirizzo=via Antonio Kramer, 5 | lat=45.468891 | long=9.208524 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Società Per Le Belle Arti Ed Esposizione Permanente | alt=La Permanente | sito=http://www.lapermanente.it/ | email=
| indirizzo=via Filippo Turati, 34 | lat=45.476723 | long=9.195268 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Importantissimo è l'archivio della Permanente, tuttora ricco di documenti, nonostante i gravi danni provocati dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Altrettanto ricca è l’attività editoriale e di catalogazione pubblicata via via nel tempo dalla Permanente in relazione alle sue iniziative espositive. Assoluti protagonisti della storia culturale ed artistica hanno fatto parte del sodalizio. Basti ricordare, via via nel tempo, F. Hayez, G.Pellizza da Volpedo, F.T. Marinetti, U. Boccioni, C. Carrà.
}}
=== Piazze e vie===
* {{see
| nome=Piazza Duca d'Aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48477 | long=9.20326 | indicazioni=Scendere alla più vicina stazione metro centrale, (anche ''Caiazzo'' e ''Zara'' sono relativamente vicine)
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una grande, relativamente moderne e affollata piazza a nord-est di Milano, famosa per ospitare la maestosa stazione centrale della città, e il grattacielo Pirelli. La Piazza è generalmente piena di gente, e si trova nel cuore del quartiere economico e commerciale di Milano. È dove ci si ritroverà se avete bisogno di andare alla stazione centrale, ma è anche un buon posto dove andare, perché vanta alcuni esempi eccellenti di architettura moderna post-Seconda Guerra Mondiale, come il grattacielo Pirelli, e un po' di alberghi eleganti, come l'Hotel Excelsior Gallia.
}}
* {{see
| nome=Piazza della Repubblica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47948 | long=9.19798 | indicazioni=Scendere alla stazione metro Repubblica, nel mezzo della piazza. Stazioni limitrofe includono Porta Venezia, Turati e Centrale che distano tutte ad una media camminata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una piazza moderna e molto affollata a nord-ovest di Milano. Contiene alcuni dei più importanti palazzi di uffici ed edifici aziendali nel paese, e vanta alcuni buoni esempi di architettura italiana degli anni 1950 e '60. La piazza in sé è molto importante per il trasporto, e contiene alcuni grandi alberghi. Sta anche vicino a Piazza Duca d'Aosta e alla stazione centrale.
}}
* {{see
| nome=Corso di Porta Venezia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47410 | long=9.20480 | indicazioni=Stazione Palestro è la più vicina, ma San Babila e Porta Venezia sono raggiungibili a piedi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Considerata una delle strade più belle e fini della città. Proprio vicino alla sfavillante zona di Montenapoleone, è affiancata da una serie di splendide ville, musei e palazzi, di tutte le epoche. Contiene anche parte dei Giardini pubblici Indro Montanelli, un antico e rigoglioso parco. Oltre ad essere un luogo dall'aria aristocratica, oggi, diverse boutique eleganti hanno aperto i battenti, quindi è ottimo sia per visite turistiche che shopping griffato.
}}
* {{see
| nome=Corso Buenos Aires | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47738 | long=9.20807 | indicazioni=Dal momento che il Corso Buenos Aires è così lungo, è raggiungibile dalle stazioni di Porta Venezia e Loreto alle due estremità, e quella di Lima perlopiù a metà
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle più lunghe vie dello shopping in Italia e in [[Europa]]. Si tratta di un grande viale, che nella sua parte iniziale è piuttosto vecchio, ma proseguendo gli edifici diventano gradualmente più recenti. Oggi contiene una quantità incalcolabile di negozi, come Swarovsky, H&M, House of Cashmere, Calzedonia, Outlet, Benetton, Adidas, Nike, Calvin Klein, Zara, Luisa Spagnoli, e molti altri.
}}
* {{see
| nome=Corso Como | sito= | email=
| indirizzo=corso Como | lat=45.4822299 | long=9.1873716 | indicazioni=[[File:Milano linea M2.svg|25px|Linea M2 (metropolitana di Milano)]] [[File:Milano linea M5.svg|25px|Linea M5 (metropolitana di Milano)]] Garibaldi FS - [[File:Linee S di Milano.svg|20px|Servizio ferroviario suburbano di Milano]] [[File:logomi r.svg|20px|link=Trasporti_a_Milano#Treni_regionali_.28.22Linee_R.22.29]] [[File:Metropolitana di Milano Treno.svg|20px|link=RFI]] Stazione di Porta Garibaldi - Tram urbani linea 33
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Strada pedonale e commerciale del centro di Milano, è lunga circa 280 m.
}}
[[File:Antica Porta Nuova - Milano - 01.JPG|thumb|La medievale Porta Nuova, una porta della città che segna la fine della modaiola via Manzoni]]
=== Porte della città ===
In questa zona di Milano si trovano le porte storiche della città.
* {{see
| nome=Antica Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47213 | long=9.19493
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una porta della città piuttosto piccola che si può attraversare a piedi se provenienti dalla stazione centrale di Duomo.
}}
* {{see
| nome=Porta Nuova | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47984 | long=9.19261
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La napoleonica porta nuova si trova vicino al moderno quartiere degli affari ed è i più semplice costruzione rispetto alle altre porte della città.
}}
* {{see
| nome=Porta Venezia | alt=Porta Orientale o Porta Renza | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47437 | long=9.20504
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Conosciuta col suo nome attuale dal 1862, questa porta ha origini che si possono far risalire ai tempi dell'Impero Romano. L'attuale struttura del cancello, piuttosto massiccia, si compone di due edifici ed è stata completata nel 1828.
}}
* {{see
| nome=Porta Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48076 | long=9.18697
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Altra porta del XIX secolo, che ha dato il suo nome non solo al quartiere intorno, ma anche alla vicina stazione ferroviaria
}}
=== Parchi ===
* {{see
| nome=Giardini pubblici | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47452 | long=9.19972 | indicazioni=Raggiungibile dalle stazioni metro di Porta Venezia, Turati o Palestro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un vecchio parco del XVIII secolo nel quartiere Montenapoleone e Porta Venezia, progettato in un romantico giardino in stile [[inglese]]. All'interno, potrete trovare costruzioni rocciose, giochi d'acqua, fontane, statue e monumenti, e altri particolari interessanti. Vedrete anche un planetario, un museo di storia naturale, e dall'altro lato della strada Palestro, è possibile anche trovare una villa Reale opulenta che oggi ospita una collezione d'arte contemporanea all'interno di grandi sale ornate. I giardini sono in una posizione eccellente, dato che sono molto vicino al quartiere Duomo e Brera, e molto vicino alla strada Montenapoleone e nei dintorni della zona glamour dello shopping.
}}
=== Chiese e luoghi di culto===
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Incoronata | sito=http://www.santamariaincoronata.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=corso Giuseppe Garibaldi, 116 | lat=45.479544 | long=9.186572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa è un caso particolare di "chiesa doppia", simile a quella di S. Cristoforo al Naviglio (anch'essa a Milano): guardando dal sagrato, la chiesa di sinistra è la più antica, perché esisteva già in età comunale. Accanto alla chiesa, agli inizi del Quattrocento, fu costruito un convento per i padri agostiniani, che restaurarono l'antica chiesa nello stile tardo gotico, tipico di quel secolo. Nel 1460 la moglie del Duca di Milano Francesco Sforza, Bianca Maria Visconti, signora di Cremona, volle che, a lato della chiesa del consorte, ne fosse costruita una seconda, del tutto identica e collegata a essa in modo da formare un'unica nuova chiesa: con questa opera Bianca Maria desiderava suggellare pubblicamente la sua fedeltà al marito.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria Alla Fontana | sito= | email=
| indirizzo=piazza Santa Maria alla Fontana, 8 | lat=45.49251 | long=9.1877 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il progetto della chiesa fu a lungo attribuito a ''Leonardo da Vinci'' o a ''Bramante'' per la presenza di elementi architettonici ispirati dai monumenti classici, ma nel 1982 l'archivista Grazioso Sironi ritrovò dei documenti che certificarono che la chiesa fu progettata da ''Giovanni Antonio Amadeo''. Nei tempi antichi l'acqua prodotta da una fonte sotterranea alla base del santuario era considerata taumaturgica e indicata per curare in particolare disturbi dell'apparato osteo-articolare come artrosi e artriti, tant'è che Charles II d'Amboise, governatore di Milano decise di costruire il santuario Mariano dopo essere stato guarito dalle miracolose acque. Nel XIX secolo, a causa dell'incendio di un'attigua fabbrica di bitume, la falda acquifera originaria si inquinò e la fonte venne chiusa; dagli 11 ugelli presso la chiesa oggi fuoriesce comune acqua di rubinetto proveniente dall'impianto idrico dell'acquedotto cittadino.
}}
* {{see
| nome=Basilica Santa Maria Della Passione | sito= | email=
| indirizzo=via Conservatorio, 12-14 | lat=45.465272 | long=9.203564 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La basilica è caratterizzata dalla tribuna, culminante con la cupola rivestita da un tamburo ottagonale, attribuita al lodigiano Giovanni Battagio. All'esterno, il tamburo è rivestito da semicolonne su due ordini, tuscanico e ionico, alternate a nicchie e finestre, con decorazioni in cotto. Come nella basilica di Santa Maria delle Grazie, la tribuna della Passione aveva inizialmente destinazione funeraria, al centro era originariamente collocato il mausoleo dei fratelli Daniele e Francesco Birago, oggi trasferito in una cappella laterale.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Marco | sito= | email=
| indirizzo=piazza San Marco, 2 | lat=45.473335 | long=9.187988 | indicazioni=[[Milano nord]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La facciata è frutto di un restauro del 1871 di Carlo Maciachini che mantenne il portale a tutto sesto in marmo con architrave, una galleria di archetti gotici, il portale e le tre statue soprastanti cercando di ripristinare le caratteristiche originarie gotiche della facciata, eliminando le aggiunte e le modifiche successive. La facciata attuale è in stile neogotico, con struttura a salienti e paramento murario in mattoni rossi, con le lesene rivestite nella parte inferiore con blocchi di marmo
}}
=== Torri e grattacieli ===
[[File:Paolo Monti - Serie fotografica - BEIC 6340792.jpg|thumb|Palazzo Pirelli detto anche "il Pirellone"]]
* {{see
| nome=Torre Unicredit | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48360 | long=9.19007 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'edificio più alto in Italia in virtù della sua guglia di 84 metri sulla cima dei suoi 146 metri di piani pieni d'uffici, completata nel 2011 per servire da sede della banca Unicredit.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Lombardia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48678 | long=9.19607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il governo della regione Lombardia risparmiato ben poco per trasferirsi in quello che, una volta completato nel 2010, è diventato l'edificio più alto d'Italia, cedette questo titolo alla Torre Unicredit l'anno successivo, sebbene l'edificio in sé, avendo un piano in più, sia più alto (160 metri).
}}
* {{see
| nome=Torre Solaria | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48223 | long=9.19364 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più alto edificio residenziale in Italia. L'inconfondibile facciata della torre in stile Jenga, ottenuta alternando balconi per offrire una vista e privacy migliore.
}}
* {{see
| nome=Torre Diamante | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48106 | long=9.19618 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grattacielo Pirelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48481 | long=9.20116 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Completato nel 1956, il grattacielo Pirelli è diventato un punto di svolta nella storia dell'architettura mondiale, anche se il suo aspetto potrebbe sembrare pallido rispetto ai nuovi edifici di epoca postmoderna. Ma è anche un simbolo del rimbalzo di Milano e dell'economia italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale. Originariamente costruito dalla società Pirelli, conosciuta per la produzione di pneumatici, il grattacielo fu sede del governo della Regione Lombardia fino a quando non si trasferì a Palazzo Lombardia.
}}
* {{see
| nome=Torre Breda | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48036 | long=9.19948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Bosco verticale a distanza.jpg|150px|miniatura|sinistra|Bosco verticale]]
* {{see
| nome=Bosco Verticale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Torre De Castillia: via De Castillia, Torre Confalonieri: via Confalonieri | lat=45.485833 | long=9.190278 | indicazioni=[[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]] [[File:Milano linea M5.svg|20px|M5]] stazione Garibaldi FS e [[File:Milano linea M5.svg|20px|M5]] stazione Isola
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2501413
| descrizione=Il nome della torre residenziale gemella dovrebbe essere interpretato letteralmente, in quanto deriva dal fatto che le complesse facciate degli edifici contengono veri e propri alberi ai vari livelli, i quali servono a una varietà di scopi benefici per i residenti. La quantità totale di vegetazione che cresce sulle facciate è equivalente a un ettaro di una vera foresta.
}}
* {{see
| nome=Torre Galfa | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48632 | long=9.19879 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un primo esempio di stile internazionale, in corso di restauro il completamento è previsto nel 2014.
}}
=== Edifici ===
[[File:Milano Villa Reale vista.JPG|thumb|Vista sulla villa reale]]
* {{see
| nome=Villa Necchi Campiglio | alt=Palazzo FAI - Fondo Ambiente Italiano | sito=http://eng.fondoambiente.it/beni/villa-necchi-campiglio-fai-properties.asp {{dead link|dicembre 2020}} | email=fainecchi@fondoambiente.it
| indirizzo=Via Mozart 14 | lat=45.468385 | long=9.202239 | indicazioni=[[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Palestro
| tel=+39 02 76340121 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Villa + giardini: 9€, solo giardini gratuiti
| descrizione=L'edificio è stato costruito nel 1920 e possiede un bellissimo giardino.
}}
* {{see
| nome=Villa Reale | alt=nota anche come Villa Comunale, Villa Belgioioso o Villa Belgiojoso Bonaparte | sito= | email=
| indirizzo=Via Palestro, 16 | lat=45.472501 | long=9.199719 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu costruita tra il 1790 ed il 1796 dall'architetto Leopoldo Pollack, su commissione del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso. L'edificio rivolge la propria parte posteriore, ove vi è l'ingresso per la Galleria d'Arte Moderna di Milano, verso via Palestro affacciandosi così sui giardini Indro Montanelli in zona Porta Venezia. La facciata della villa è invece rivolta verso il giardino in stile inglese sempre progettato da Leopoldo Pollack.
}}
* {{see
| nome=Ca' Brutta | sito= | email=
| indirizzo=via della Moscova, 12 | lat=45.476011 | long=9.19445 | indicazioni=[[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]] stazione Turati
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Progettato da Giovanni Muzio, l'edificio residenziale deve il suono nome alla cattiva impressione che l'uso stravagante di elementi classici nella facciata dell'edificio suscitò nei milanesi degli anni 20 e 30 del 1900. Nell'edificio si posso cogliere chiare influenze del modernismo e il suo stretto legame con i pittori metafisici. La Ca' Brutta è costituita da due corpi, spezzati da una via privata.
}}
* {{see
| nome=Casa Galimberti | sito= | email=
| indirizzo=via Marcello Malpighi, 3 | lat=45.474686 | long=9.207017 | indicazioni=[[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Piazza Venezia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Progettato da Giovanni Battista Bossi nel 1903-1905 su incarico dei fratelli Galimberti, è ritenuto uno dei pezzi più brillanti del ''Liberty milanese'' grazie al rivestimento di gran parte della facciata esterna con piastrelle figurate in ceramica, ferri battuti e motivi floreali in cemento, tutti disegnati da Bossi.
}}
* {{see
| nome=Cascina Boscaiola | sito= | email=
| indirizzo=via Edoardo Porro, 14 | lat=45.496364 | long=9.179783 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La cascina costituisce un complesso storico costruito principalmente nel XV secolo come tenuta di caccia della Signoria di Milano (prima i Visconti e poi gli Sforza).
}}
* {{see
| nome=Palazzo Saporiti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Venezia, 40 | lat=45.471562 | long=9.202761 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Di ispirazione Palladina, il Palazzo Saporiti è un palazzo neoclassico costruito tra il 1800 e il 1812 progetatto da Giovanni Perego e Innocenzo Giusti.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Serbelloni | sito=http://www.fondazioneserbelloni.com/ | email=
| indirizzo=corso Venezia, 16 | lat=45.469162 | long=9.199854 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'attuale edificio si erge sopra una preesistente costruzione seicentesca. L'attuale facciata neoclassica risale al 1793 quando Simone Cantoni ne progettò il loggiato. Il palazzo, residenza della famiglia Serbelloni, divenne meta di visite e incontri degli esponenti della cultura illuminista milanese, come Pietro Verri, Giuseppe Parini e Paolo Frisi. Successivamente il palazzo, per i suoi fastosi interni, ospitò Napoleone e il suo seguito, il principe di Metternich e Vittorio Emanuele II assieme a Napoleone III
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dugnani | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Daniele Manin, 2 | lat=45.474369 | long=9.196637 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In stile Rococò, il palazzo dispone esternamente di due fronti distinti, uno rivolto verso la sede stradale dove viene dato ampio risalto alla torretta belvedere di forma ottagonale, e l'altro, porticato, affacciato sul parco e composto da un corpo centrale che appare arretrato rispetto ai corpi laterali più sporgenti. Sul soffitto della Sala da Ballo al primo piano è possibile ammirare un grandioso dipinto del Tiepolo, dove figure mitologiche che ondeggiano in un cielo terso e narrano le vicende di Scipione e Massinissa, a sottintendere la celebrazione della stessa famiglia dei Casati
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Senato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Senato, 10 | lat=45.469986 | long=9.198302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'origine del palazzo risale al 1608, quando il cardinale di Milano, Federico Borromeo, volle erigere la nuova sede del collegio elvetico. Nel 1786, per ordine di Giuseppe II d'Asburgo, il collegio svizzero diviene sede del palazzo del Governo austriaco, per poi, all'invasione francese, diventare sede della Camera Bassa della neonata Repubblica Cisalpina nel 1797. Nel 1805, con la nascita del Regno d'Italia, con capitale Milano, l'ormai ex collegio svizzero viene adibito a palazzo del Senato, per essere infine adibito nel 1872, con l'unità d'Italia, ad archivio di stato. Il palazzo è costruito in stile barocco: di immediato impatto è la facciata centrata nella sua soluzione ellittica, dovuta a Francesco Maria Richini. Il palazzo del Senato ospitò, durante l'età napoleonica, la prima buca delle lettere di Milano.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Conservatorio di musica Giuseppe Verdi | alt= | sito=http://www.consmilano.it | email=
| indirizzo=Via Conservatorio, 12 | lat=45.46478 | long=9.20383 | indicazioni=
| tel=+39 02 762 1101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un'università per i musicisti del futuro, e i loro concerti sono tenuti al Verdi (circa 1000 posti) e nelle sale Puccini.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=10 Corso Como | sito=http://www.10corsocomo.com | email=
| indirizzo=Corso Como 10 | lat=45.48256 | long=9.18720| indicazioni=Metro: Porta Garibaldi. Situato nel quartiere Garibaldi, nei pressi del Centro Direzionale (quartiere degli affari di Milano)
| tel=+39 02-2901-3581 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fondato nei primi anni 1990, questa sorta di complesso commerciale "multifunzionale" si trova nell'omonimo indirizzo. Un emporio di 13.000 m², contenente alcuni negozi di moda, design, fotografia, galleria d'arte, beni di lusso, accessori, una libreria, una caffetteria e un ristorante. Ha un cortile e un design degli interni in stile europeo/orientale.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Fashion Café | sito= | email=
| indirizzo=Piazza San Marco | lat=45.47326 | long=9.18769 | indicazioni=Quartiere Brera
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Luogo alla moda in stile Armani per aperitivo e bevande.
}}
* {{drink
| nome=Dom Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Como | lat=45.48175 | long=9.18708 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=b:free cocktail bar | alt= | sito=http://www.bfreecocktailbar.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Lecco, 21 | lat=45.47878 | long=9.20578 | indicazioni=Vicino alla stazione metro di Porta Venezia
| tel=+39 02 36707972 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Se volete visitare un vero bar da aperitivo in puro stile italiano, questo è vale una visita.
}}
* {{drink
| nome=Brasserie Bruxelles | sito=http://www.brasseriebruxelles.eu | email=
| indirizzo=Viale Abruzzi,33 | lat=45.47904 | long=9.21671
| indicazioni=near Corso Buenos Aires| tel=+39 2 2941 9148 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 18:00-02:00 | prezzo=
| descrizione=Bar specializzato in birre dal Belgio.
}}
=== Locali gay ===
* {{drink
| nome=L'Elephant | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Melzo 22 | lat=45.47404 | long=9.20945| indicazioni=Metro [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Porta Venezia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercoledì e giovedì sera ospita una nutrita folla gay.
}}
Le migliori saune nel 2008 includono Metro e Royal Hammam (nella [[Periferia di Milano]]), molto affollati durante il fine settimana soprattutto di notte perché aperti 24 ore.
* {{drink
| nome=Metro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= via Schiaparelli| lat= | long= | indicazioni=vicino alla Stazione Centrale, metro: [[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]] e [[File:Milano linea M3.svg|20px|M3]] Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Piccolo Teatro - Studio| sito=http://www.piccoloteatro.org/ | email=
| indirizzo=via Rivoli, 4 | lat=45.472503 | long=9.182931 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pianeta Luna | alt= | sito=http://www.pianetaluna.it | email=
| indirizzo=Via Antonio da Recanate 1 | lat=45.48360 | long=9.20402 | indicazioni=In Piazza Duca d'Aosta
| tel=+39 02 6671 0367 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:00-22:30 | prezzo=Portate principali ~10€
| descrizione=Un ristorante self-service nei pressi della Stazione Centrale, con pizza, pasta e altri classici piatti italiani, inoltre il personale parla anche inglese. Prezzi molto ragionevoli e buon cibo combinato con una vasta gamma di vini; non è una trappola per turisti.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Fashion 2 | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Napo Torriani 30 | lat=45.48358 | long=9.20285 | indicazioni=Vicino alla stazione Centrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza Fashion è una buona scelta e fanno anche dolci da asporto se si è di corsa per prendere il treno.
}}
* {{eat
| nome=Pizzeria Spontini | sito=http://www.pizzeriaspontini.it/storia.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Corso Buenos Aires, 60 | lat=45.48207 | long=9.21291 | indicazioni=Angolo Via Spontini
| tel=+39 02 2047 444 | numero verde= | fax=
| orari=Pranzo 11:45-14:15, cena 18:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Buona pizza in un piccolo ristorante con prezzi molto economici.
}}
* {{eat
| nome=Caffé Panzera | alt= | sito=http://www.caffepanzera.it | email=
| indirizzo=Piazza Duca d'Aosta | lat=45.48369 | long=9.20462| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Portate ~15€
| descrizione=Un vivace ristorante italiano con un decente ossobuco, pizza e deliziosi dessert.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria Siciliana da Salvatore | alt= | sito=http://www.trattoriasiciliana.it | email=
| indirizzo=Viale Brianza 35 | lat=45.48876 | long=9.21017 | indicazioni=
| tel=+39 02 669 7284 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-14:00, 20:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Piatti [[sicilia]]ni, prevalentemente di pesce e frutti di mare. Da provare il pesce spada!
}}
* {{eat
| nome=Il Canarino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mauro Macchi 69 | lat=45.48690 | long=9.21012 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Portate principali ~25€ Hanno un menu di cinque portate che è un po' caro ma vale la pena
| descrizione=Aspettatevi di trovare piatti tipici locali sul menù come risotto alla milanese e ossobuco.
}}
* {{eat
| nome=Al Matarel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mantegazza 2 | lat=45.47556 | long=9.18334 | indicazioni=
| tel=+39 02 654 204 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Specializzato in cucina padana con piatti come l'ossobuco con risotto.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=La Terrazza | alt= | sito=http://www.laterrazzadiviapalestro.com | email=
| indirizzo=Via Palestro 2 | lat=45.47277 | long=9.19681 | indicazioni=
| tel=+39 02 7600 2277 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per una cucina che spazia dal mediterraneo al [[giappone]]se, andare a La Terraza, che serve cucina fusion in arredamento moderno. D'estate, è possibile andare sulla terrazza da cui si può vedere le chiome degli alberi dei vicini Giardini Pubblici. ''Happy hour'' ogni giorno tranne la domenica. Di domenica è servito il brunch.
}}
* {{eat
| nome=Giannino | sito=http://www.giannino.it | email=
| indirizzo=Via Vittor Pisani 6 | lat=45.48122 | long=9.20027 | indicazioni=Metro: Repubblica
| tel=+39 02 6698 6698 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un raffinato ristorante dal 1899 che serve pasti come mozzarella, prosciutto di Parma, cozze, insalata, risotto milanese, spaghetti, zuppa, carne di manzo, pollo e scampi.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Boston Hotel Milan | alt= | sito=http://hotelbostonmilan.com | email=
| indirizzo=Via Roberto Lepetit, 7 | lat=45.48271 | long=9.20393 | indicazioni=
| tel=+39 02 6692636 | numero verde= | fax=+39 02 66981802
| checkin= | checkout= | prezzo=Doppia 75€
| descrizione=Elegante hotel a due stelle con 25 camere singole, doppie e triple con bagno privato, doccia, connessione wifi e aria condizionata.
}}
* {{sleep
| nome=Dover Hotel Milan | alt= | sito=http://www.hoteldovermilan.com | email=
| indirizzo=Via Pasquale Sottocorno, 8 | lat=45.46549 | long=9.20880 | indicazioni=
| tel=+39 02 7601 2789 | numero verde= | fax=+39 02 780103
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 51€, doppia 61€, colazione inclusa
| descrizione=Tredici camere tra doppie e triple con bagno in camera, connessione internet, TV e telefono.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Delle Nazioni | alt= | sito=http://www.hoteldellenazionimilan.com | email=info@hoteldellenazionimilan.com
| indirizzo=Via Cappellini, 18 | lat=45.48104 | long=9.20318 | indicazioni=A 400 metri dalla stazione ferroviaria principale
| tel=+39 0266981221 | numero verde= | fax=+39 026701804
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola con bagno privato da 84€
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Garda | alt= | sito=http://www.hotelgardamilan.com/en/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Napo Torriani, 21 | lat=45.48121 | long=9.20342 | indicazioni=A 200 metri dalla stazione centrale
| tel=+39 02 66982626 | numero verde= | fax=+39 02 66982576
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 45/150€, doppia 75/225€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Arco | alt= | sito=http://www.arcohotel.com | email=
| indirizzo=piazza S. Maria del Suffragio, 3 | lat=45.462681 | long=9.2120479 | indicazioni=
| tel=+39 02 70126264 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=per Notte: Camera doppia 75€
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel NH Milano Touring | alt= | sito=http://www.nh-hotels.it/nh/it/hotels/italia/milano/nh-milano-touring.html | email= nhmilanotouring@nh-hotels.com
| indirizzo=Via Ugo Tarchetti, 2 | lat=45.47698 | long=9.19640 | indicazioni=
| tel=+39 02 63351 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 103€
| descrizione=Questo hotel a 4 stelle, circondato da molti monumenti famosi, dispone di 282 camere, un ristorante, parcheggio, wifi e un bar. L'hotel NH Milano Touring è in una posizione centralissima, a soli 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria principale. Può essere raggiunto comodamente anche in auto o con i mezzi pubblici: la fermata della metropolitana Turati è a soli 300 metri. L'hotel NH Milano Touring sorge proprio accanto al parco pubblico Indro Montanelli, in prossimità di Porta Venezia e della zona commerciale di corso Buenos Aires. Il percorso dall'hotel al centro storico è una piacevole passeggiata.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Club Milano | sito=http://www.hotelclubmilano.com/en/index.asp | email=hotel@hotelclubmilano.com
| indirizzo=Via Copernico 18 | lat=45.48930 | long=9.20300 | indicazioni=
| tel=+39 02 67072221 | numero verde= | fax=+39 02 67072050
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Albert | sito=http://www.alberthotel.it | email=info@alberthotel.it
| indirizzo=Via Tonale 2 | lat=45.48885 | long=9.20326| indicazioni=
| tel=+39 02 66985446 | numero verde= | fax=+39 02 66985624
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Berna Swiss Quality Hotel | alt= | sito=http://www.hotelberna.com | email=info@hotelberna.com
| indirizzo=Via Napo Torriani 18 | lat=45.48272 | long=9.20348 | indicazioni=A 100 metri dalla stazione
| tel= | numero verde= | fax=+39 02 669 38 92
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 89€, doppia da 116€ (2009)
| descrizione=Hotel quattro stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Amadeus | alt= | sito=http://amadeus.hotelsinmilan.it/main_en.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Via Vitruvio, 48 | lat=45.48366 | long=9.20462| indicazioni=Molto vicino alla stazione centrale
| tel=+39 02 6692141 | numero verde= | fax=+39 02 66713291
| checkin= | checkout= | prezzo=~80€, singole nel weekend anche 42€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Auriga Milan | alt= | sito=http://www.auriga-milano.com | email=
| indirizzo=Via Pirelli 7 | lat=45.48411 | long=9.20103 | indicazioni=Proprio di fronte alla stazione centrale
| tel=+39 02 66985851 | numero verde= | fax=+39 02 66980698
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 76€, doppia 89€, tripla 119€
| descrizione=L'Auriga è un albergo a quattro stelle. Dispone di 52 camere da letto, tutte con bagno privato, doccia, TV e connessione internet.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bernina | sito=http://www.hotelbernina.com/en/index.htm | email=bernina@hotelbernina.com
| indirizzo=Via Napo Torriani 27 | lat=45.48341 | long=9.20291 | indicazioni=
| tel=+39 02 66988022 | numero verde= | fax=+39 02 6702964
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 55€, doppia da 75€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Canova | alt= | sito=http://www.hotelcanova.com | email=
| indirizzo=Via Napo Torriani 15 | lat=45.48291 | long=9.20303 | indicazioni=Ottima posizione vicino alla stazione centrale
| tel=+39 02 66988181 | numero verde= | fax=+39 02 66713433
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 51€ doppia 68€, parcheggio 20€/notte in alternativa usare i meno costosi garage locali
| descrizione=Più economico se prenotato tramite un intermediario, altrimenti più costoso.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Casa Mia | alt= | sito=http://www.casamiahotel.it {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Viale Vittorio Veneto, 30 | lat=45.47780 | long=9.19879 | indicazioni=Angolo Piazza della Repubblica, 15 minuti a piedi dal Duomo e 10 minuti da Via Montenapoleone
| tel=+39 02 6575249 | numero verde= | fax=+39 02 6552228
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola 65€, doppia 90€, tripla 120€
| descrizione=Piccolo e con personale attento.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Fenice | alt= | sito=http://www.hotelfenice.it | email=
| indirizzo=Corso Buenos Aires, 2 | lat=45.47519 | long=9.20545 | indicazioni=A breve distanza da Via Montenapoleone, Via della Spiga e il crocevia della moda
| tel=+39 02 29525541 | numero verde= | fax=+39 02 29523942
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 65€, doppia da 100€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Galles | alt= | sito=http://www.galles.it/en/index.htm | email=
| indirizzo=Piazza Lima, 2 | lat=45.48058 | long=9.21138| indicazioni=
| tel=+39 02 204841 | numero verde= | fax=+39 02 2048422
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 75€, letto ''queen size'' da 92€, parcheggio 21€/notte
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Residence de la Gare | alt= | sito=http://www.delagare.it | email=
| indirizzo=Via Mauro Macchi, 49 | lat=45.48577 | long=9.20848 | indicazioni=A 300 metri dalla stazione ferroviaria centrale. La fermata Caiazzo, linea verde MM2 della metropolitana, è a 100 metri dal Residence
| tel=+39 02 6690868 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Appartamento executive 770€/settimana
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Bagliori | alt= | sito=http://www.delagare.it | email=
| indirizzo=Via Boscovich, 43| lat=45.48069 | long=9.20652| indicazioni=
| tel=+39 02 29526884 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Doppia da 80€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Napoleon | alt=hotel 4 stelle milano vicino alla stazione centrale | sito=http://www.hotelnapoleonmilano.com/ | email=napoleon@lhphotels.com
| indirizzo=via Ozanam, 12 | lat= | long= | indicazioni=Dalla Stazione Milano centrale a piedi in 15 minuti percorrendo via Vitruvio fino a piazza Lima e da lì proseguire su via Ozanam
| tel=+39 02 29520366 | numero verde= | fax=+39 02 29520388
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'Hotel Napoleon 4 stelle si trova in una traversa di corso Buenos Aires, molto vicino alla stazione centrale. Offre servizi business e pet-friendly, colazione buffet e free wifi
}}
* {{sleep
| nome=iQ Hotel Milano | alt= | sito=https://www.iqhotelmilano.it/ | email=info@iqhotelmilano.it
| indirizzo=Via Giovanni Battista Pirelli, 5 | lat= | long= | indicazioni=A soli 3 minuti a piedi dalla Stazione di Milano Centrale
| tel=+39 02 84980810 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Smart hotel in pieno centro a Milano, a soli tre minuti a piedi dalla Stazione Centrale. Hotel 4 stelle con arredi design e servizi moderni, una spa, una palestra e un rooftop bar, con vista su Milano.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=UNA Tocq Boutique Hotel | alt= | sito=http://www.unahotels.it | email=
| indirizzo=Via A. De Tocqueville 7/D | lat=45.48283 | long=9.18635| indicazioni=
| tel=+39 02 62 071 | numero verde=+1 866 376 7831 (USA) | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Offre 109 camere e 13 appartamenti nel cuore di Corso Como. L'hotel dispone anche di un ristorante e bar, oltre a un centro fitness con piscina coperta, e un garage nelle vicinanze dell'hotel.
}}
* {{sleep
| nome=Best Western Hotel Felice Casati | alt= | sito=http://www.hotelfelicecasati.com | email=info@hotelfelicecasati.com
| indirizzo=Via Felice Casati, 18 | lat=45.47855 | long=9.20418 | indicazioni=
| tel=+39 02 29404208 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Crowne Plaza Milan City | alt= | sito=http://www.cpmilancity.com | email=info@cpmilancity.com
| indirizzo=Via Melchiorre Gioia, 73 | lat=45.49011 | long=9.20133 | indicazioni=
| tel=+39 02 66717715 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle che dispone di 99 camere e un centro benessere e fitness, ristorante, bar, sale riunioni, suite e camere familiari.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Andreola Central | alt= | sito=http://www.andreolahotel.it | email=
| indirizzo=Via Domenico Scarlatti, 24 | lat=45.48365 | long=9.20765 | indicazioni=Situato a 200 metri dalla stazione centrale
| tel=+39 02 6709141 | numero verde= | fax=+39 02 66713198
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Baviera | alt= | sito=http://www.hotelbaviera.com | email=
| indirizzo=Via Panfilo Castaldi, 7 | lat=45.47828 | long=9.19991| indicazioni=
| tel=+39 02 6590551 | numero verde= | fax=+39 02 29003281
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Classico hotel 4 stelle.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Cristoforo Colombo Milano | sito=http://www.hotelcristoforocolombo.com/en/index.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@hotelcristoforocolombo.com
| indirizzo=Corso Buenos Aires, 3 | lat=45.47580 | long=9.20611 | indicazioni=
| tel=+39 02 29406214 | numero verde= | fax=+39 02 29516096
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Vittoria | alt= | sito=http://www.hotelvittoriamilano.it | email=
| indirizzo=Via Pietro Calvi, 32 | lat=45.46350 | long=9.21021 | indicazioni=
| tel=+39 02 5456520 | numero verde= | fax=+39 02 55190246
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Diana Majestic, Milan | sito=http://www.starwoodhotels.com/sheraton/property/overview/index.html?propertyID=53&EM=VTY_SI_dianamajestic_53_overview | email=SheratonDianaMajestic@sheraton.com
| indirizzo=Viale Piave, 42 | lat=45.47386 | long=9.20681 | indicazioni=
| tel=+39 02 20581 | numero verde= | fax=+39 02 20582058
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Hotel Principe di Savoia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= piazza della Repubblica, 17 | lat=45.479924 | long=9.196426 | indicazioni=
| tel= +39 02 62301 | numero verde= | fax=+39 02 6595838, +39 02 29006781
| checkin= | checkout= | prezzo=a Notte: Camera standard doppia 345,- €
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Livello = 2
}}
41f61628lqnbwc746kqhpj2hmwt70f6
Milano ovest
0
35523
761829
761605
2022-07-29T16:34:25Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Cimitero Monumentale
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Milano]]
| Banner = Milan West banner Last supper.jpg
| DidascaliaBanner = Affresco dell'ultima cena di Leonardo Da Vinci
| Immagine = Santa Maria delle Grazie Milano 07-08-2007.JPG
| Didascalia = Chiesa di Santa Maria delle Grazie, patrimonio dell'UNESCO
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = <!--http://-->
| Lat = 45.47223
| Long = 9.16560
}}
'''Milano ovest''' è un distretto della città di [[Milano]].
== Da sapere ==
Milano ovest è la parte della città che abbraccia il suo unico patrimonio dell'umanità [[UNESCO]], che comprende il famoso affresco dell''''''Ultima cena'''''. Altre attrazioni sono un cimitero monumentale, e il vecchio centro fieristico dove si potrebbe finire se si sta visitando Milano in viaggio d'affari.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.47223
| Long= 9.16560
| h= 450 | w= 350 | z= 13
| view=Kartographer
}}
{{mapshapes|Q735559}} <!-- Metro -->
{{mapshapes|Q1783414|stroke-width=1.5}}<!--tram-->
{{Mapmask |45.4525,9.1542 |45.4660,9.1463 |45.4700,9.1451 |45.4702,9.1444 |45.4704,9.1442 |45.4714,9.1440 |45.4717,9.1446 |45.4755,9.1433 |45.4756,9.1427 |45.4759,9.1425 |45.4762,9.1427 |45.4765,9.1430 |45.4776,9.1429 |45.4833,9.1431 |45.4842,9.1434 |45.4853,9.1441 |45.4969,9.1620 |45.4903,9.1774 |45.4875,9.1823 |45.4778,9.1806 |45.4774,9.1811 |45.4740,9.1817 |45.4732,9.1805 |45.4725,9.1795 |45.4724,9.1789 |45.4719,9.1781 |45.4718,9.1776 |45.4712,9.1772 |45.4704,9.1764 |45.4691,9.1782 |45.4681,9.1767 |45.4679,9.1768 |45.4659,9.1756 |45.4626,9.1738 |45.4618,9.1734 |45.4615,9.1735 |45.4611,9.1741 |45.4603,9.1751 |45.4573,9.1708 |45.4571,9.1695 |45.4570,9.1682 |45.4525,9.1542}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Milano Stazione Cadorna facciata.jpg|thumb|Milano Cadorna è il capolinea per il Malpensa Express dall'aeroporto di Milano Malpensa]]
Milano ovest include l'hub principale della rete ferroviaria ''Trenord'':
* {{listing
| nome=Stazione di Milano Cadorna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46822 | long=9.17641 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
La metropolitana è un modo conveniente per raggiungere maggior parte dei punti di interesse in questo settore. Un bel paio di fermate sulla linea rossa ([[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]]) della metropolitana sono situate nella parte occidentale di Milano. Linea verde ([[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]]) porta a Cadorna, non lontano dal Parco Sempione e Santa Maria delle Grazie.
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia | alt= | sito=http://www.museoscienza.org | email=
| indirizzo=Via S. Vittore | lat=45.46230 | long=9.17046 | indicazioni=Raggiungibile in bus o metro, [[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]]: stazione Sant'Ambrogio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ampio museo con molte sezioni tra le quali ricordiamo quella dedicata all'aviazione, alle navi e ai sottomarini, ai treni e ai mezzi di trasmissione dei dati. Per visitare il sottomarino Toti è obbligatorio prenotare (sono ammesse a bordo 6 persone per volta), ma la visita è sicuramente molto interessante. Il museo è ospitato in un ex monastero, San Vittore al Corpo. Sono inoltre disponibili visite guidate e laboratori per i più piccoli.
}}
* {{see
| nome=Triennale di Milano | alt= | sito=http://www.triennale.it | email=
| indirizzo=Via Alemagna | lat=45.47237 | long=9.17398 | indicazioni=bus 61; metro [[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]] stazione Cadorna-Triennale; o camminando attraverso Parco Sempione dal Castello Sforzesco
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo di design e architettura, ha sempre 4/6 mostre sul tema del design, fotografia o arte moderna, almeno 1/2 delle quali sono sempre a ingresso gratuito.
}}
* {{see
| nome=Acquario civico di Milano | alt= | sito=https://www.acquariodimilano.it/ | email=c.acquario@comune.milano.it
| indirizzo=Viale Gadio 2 | lat=45.474013 | long=9.180609 | indicazioni=
| tel=+39 02 88 44 5392 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ospitato in un edificio in stile Liberty, l'acquario è stato costruito per l'Esposizione universale milanese del 1906 ed è stato restaurato nel 2003. Il nuovo percorso espositivo dell'Acquario racconta la storia dell'acqua da quando le precipitazioni atmosferiche confluiscono in un torrente montano fino ad arrivare al mare, attraverso i principali ambienti che si formano.
}}
=== Chiese e altri edifici ===
[[File:Santa Maria delle Grazie Milano 07-08-2007.JPG|thumb|Santa Maria delle Grazie]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Santa Maria delle Grazie | alt= | sito=http://www.grazieop.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Antonio Sassi, 3 | lat=45.465833 | long=9.171111 | indicazioni=tram 20-24-29-30; metro [[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]] stazione Cadorna, o [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Conciliazione
| tel=+39 02-8942-1146 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano) | immagine=Santa Maria delle Grazie, Milano, vista di tre quarti dal Corso Magenta.jpg | wikidata=Q244952
| descrizione=Ospita la famosa '''Ultima Cena''' (''Cenacolo Vinciano'') di Leonardo da Vinci. Meglio prenotare i biglietti alcuni mesi prima della visita. Le prenotazioni cancellate vengono vendute ogni mattina dalle 8:15 (se ce ne fossero è meglio di presentarsi di persona). La chiesa e gli affreschi sono iscritti alla lista dei Patrimoni Mondiali dell'[[UNESCO]].
}}
[[File:Leonarda da vinci, last supper 01.jpg|thumb|''Ultima cena'' di Leonardo|sinistra]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}} {{Simbolo|UNESCO}} {{see
| nome=Ultima Cena (Leonardo da Vinci) | alt=Cenacolo Vinciano | sito=http://www.polomuseale.lombardia.beniculturali.it/index.php/cenacolo-vinciano/ | email=pm-lom.cenacolovinciano@beniculturali.it
| indirizzo=Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 | lat=45.466667 | long=9.170833 | indicazioni=Ingresso a lato Chiesa di Santa Maria delle Grazie - tram 20-24-29-30; metro [[File:Milano linea M2.svg|20px|M2]] stazione Cadorna, o [[File:Milano linea M1.svg|20px|M1]] stazione Conciliazione
| tel=+39 02 80294401 | numero verde= | fax=
| orari= '''I turni di visita durano 15 minuti per un numero massimo consentito di 30 persone per volta.''' Dal martedì alla domenica: 8.15 - 19.00 orario continuato (ultimo ingresso 18.45) - Chiusura: ogni lunedì, 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre | prezzo= '''Biglietti con prenotazione obbligatoria''': tel. +39 02 92800360 oppure [https://cenacolovinciano.vivaticket.it/ online] - INTERO: € 10,00 (+ € 2,00 per diritto di prenotazione) - RIDOTTO: € 5,00 (+ € 2,00 per diritto di prenotazione) - Visite guidate: prenotazione tel. +39 02 9280036002 o +39 02 92800360
| wikipedia=Ultima Cena (Leonardo) | immagine=Leonardo da Vinci - The Last Supper high res.jpg | wikidata=Q128910
| descrizione= Il Cenacolo è un dipinto parietale ottenuto con una tecnica mista a secco su intonaco (460×880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1495-1498 e conservato nell'ex-refettorio rinascimentale. Si tratta della più famosa rappresentazione dell'Ultima Cena, capolavoro di Leonardo e del Rinascimento italiano.
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Sole 24 ore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Monte Rosa 91 | lat=45.47826 | long=9.14537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un edificio per uffici che ospita la rivista economica Sole 24 Ore. Un esempio di architettura moderna italiana.
}}
* {{see
| nome=Deposito Tranviario Messina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Messina 39 | lat=45.48608 | long=9.17207 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il deposito tram è un esempio di architettura industriale italiana del XX secolo con un imponente soffitto formato da una griglia di ferro.
}}
[[File:Villa Simonetta 02.JPG|thumb|Villa Simonetta]]
* {{see
| nome=Villa Simonetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Stilicone 36 | lat=45.49143 | long=9.1684 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3558757
| descrizione=Villa patrizia rinascimentale, fu edificata alla fine del XV secolo e poi più volte ampliata e ristrutturata. Oggi la villa è di proprietà comunale e sede della Civica scuola di Musica "Claudio Abbado". Al corpo principale della villa, rettangolare, furono aggiunte già nel XVI secolo due ali laterali porticate che conferirono alla villa l'attuale pianta a U. Successivamente venne anche aggiunto il loggiato che oggi ne caratterizza la facciata. La villa ha funzionato come fabbrica di candele, teatro dell'opera e ospedale, adesso ospita una scuola di musica.
}}
* {{see
| nome=Arena Civica Gianni Brera | sito= | email=
| indirizzo=viale Giorgio Byron, 2 | lat=45.475833 | long=9.179167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=opera dell'architetto neoclassico Luigi Canonica, è un impianto sportivo polifunzionale inaugurato il 18 agosto 1807, tuttora uno dei più notevoli monumenti della città.
}}
=== Monumenti ===
[[File:Cimitero Monumentale di Milano nella sua vista esterna frontale.jpg|miniatura|Cimitero Monumentale di Milano]]
* {{Simbolo|attrazione principale}}{{see
| nome=Cimitero Monumentale | alt= | sito=https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/cultura/musei-e-spazi-espositivi-informazioni | email=
| indirizzo=Piazzale Cimitero Monumentale | lat=45.485831 | long=9.179056 | indicazioni=Fermata Monumentale [[File:Milano linea M5.svg|25px|M5]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| wikipedia=Cimitero Monumentale di Milano | immagine=Cimitero Monumentale di Milano nella sua vista esterna frontale.jpg | wikidata=Q608405
| descrizione=Vecchio cimitero di Milano in stile neoclassico. Progettato dall'architetto Carlo Maciachini secondo uno stile eclettico conciliando richiami bizantini, gotici e romanici, il cimitero fu costruito tra il 1864 e i 1866. Pieno di sontuose sculture, mausolei e imponenti monumenti. Qui si trovano seppellite alcune delle più importanti personalità di Milano come Alessandro Manzoni, Gae Aulenti, Arrigo Boito, Arturo Toscanini, Dario Fo, Giorgio Gaber, Filippo Tommaso Marinetti e Filippo Turati.
}}
[[File:The Arch of Peace, Milan, Italy (9474309416).jpg|thumb|Arco della Pace|sinistra]]
* {{see
| nome=Arco della Pace | alt=Porta Sempione | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47569 | long=9.17244 | indicazioni=Nell'angolo a nordovest di Parco Sempione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'arco di trionfo della pace si trova nel punto in cui stava una delle sette porte della città di Milano. Prima l'arco era noto come Porta Giovia ed era situato vicino al centro della città. Porta Sempione significa "Porta verso Sempione", e un tempo la strada che portava sul passo del Sempione a [[Parigi]] attraversava questa porta. L'attuale porta fu costruita all'inizio del XIX secolo e da li in poi è stato battezzato come Arco della Pace.
}}
* {{see
| nome=Torre Branca - Parco Sempione | sito= | email=
| indirizzo=Torre Branca, viale al Parco Luigi Camoens | lat=45.473297 | long=9.172886 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Torre Branca è una costruzione in acciaio situata all'interno del Parco Sempione a Milano. Con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città. La torre ha forma tronco-piramidale a sezione esagonale ed è costruita interamente in tubi di acciaio Dalmine. Venne inaugurata col nome di "Torre Littoria". Oggi un modernissimo impianto ascensore posto al centro della torre permette la salita sulla cima belvedere coperta a cinque visitatori per volta in meno di 1 minuto, ed è avvolto da una scala per manutenzione ed emergenza.
}}
=== Parchi ===
* {{see
| nome=Parco Sempione | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47345 | long=9.17659 | indicazioni=Alle spalle del Castello Sforzesco. Raggiungibile dalle stazioni Cairoli, Lanza, Cadorna o Moscova a seconda del lato del parco in cui ci si deve dirigere
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un grande spazio verde e uno dei più famosi e popolari della città. Giardino paesaggistico progettato in stile neoclassico, in cui si è possibile trovare: un lago, l'arco di pace, un anfiteatro romano, una torre (che oggi ospita il Just Cavalli Hollywood) e diverse altre cose interessanti. Un piacevole e rigoglioso posto per godersi una passeggiata in qualsiasi periodo dell'anno.
}}
[[File:CsoMagenta1.jpg|thumb|Corso Magenta]]
=== Strade, piazze e aree ===
* {{see
| nome=Corso Magenta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46570 | long=9.17197 | indicazioni=Le stazioni metro più vicine sono Conciliazione, Cadorna, Cairoli e Cordusio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una strada elegante e signorile, nella parte nord-ovest di Milano. Contiene sofisticate caffetterie e negozi, e anche alcuni bei palazzi, soprattutto barocchi, in particolare il Palazzo Litta; uno dei migliori esempi di architettura milanese del XVIII secolo, e anche un luogo in cui Napoleone trascorse un po' di tempo. È molto vicino al Corso la famosa chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie, dove si trova l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
}}
* {{see
| nome=Piazzale Luigi Cadorna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.46811 | long=9.17721 | indicazioni=Stazione Cadorna FN
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una normale piazza di medie dimensioni, nel centro di Milano con la moderna Stazione Nord e alcuni bei palazzi, ma soprattutto con una serie di particolari sculture moderne al centro.
}}
* {{see
| nome=Chinatown | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.48037 | long=9.17665 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Non grande o famosa come quelle di [[Londra]] o [[New York]], ma anche Milano ha la sua Chinatown, risalente al 1920.
}}
=== Area CityLife ===
Questa zona (attualmente in costruzione, con fine lavori prevista nel 2015) sarà composta da grattacieli e da edifici residenziali e commerciali, inoltre più della metà della superficie sarà dedicata ai parchi. Parte di questo progetto sarà anche un Museo di Arte Contemporanea. Una nuova fermata della metropolitana (''Tre Torri'') su un prolungamento della linea [[File:Milano linea M5.svg|20px|M5]] collegherà questa zona al centro della città.
* {{see
| nome=Hadid Residences | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.4759 | long=9.1571 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Progettati da Zaha Hadid e completati, ma non ancora in uso.
}}
* {{see
| nome=Libeskind Residences | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.4763 | long=9.1529 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Progettati da Daniel Libeskind e le costruzioni sono state completate.
}}
* {{see
| nome=Torre Isozaki | alt=The Straight One - Il Dritto | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.4776 | long=9.1574 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Al momento non è accessibile e non ancora del tutto completato, ma dal momento che è di 207 m di altezza con 50 piani si può vedere da lontano. Progettato da Arata Isozaki.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Torre Branca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.47328 | long=9.17288 | indicazioni=Via Camoens, nei pressi della Triennale, all'interno Parco Sempione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Torre di 108 m di altezza, costruita nel 1933 e progettato dall'architetto Giò Ponti. Da qui è possibile avere una discreta vista su Milano.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Bar Bianco | alt= | sito=http://www.bar-bianco.com | email=info@bar-bianco.com
| indirizzo=Viale Enrico Ibsen, 4 | lat=45.47352 | long=9.17753 | indicazioni=Dentro Parco Sempione
| tel=+39 02 8699 2026 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Si paga solo in contanti
| descrizione=Frequentato da gente rivestita con abiti di Gucci e similari. Qua le feste sono all'ordine del giorno.
}}
* {{drink
| nome=Frescobar | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Bramante 9 | lat=45.47943 | long=9.17981 | indicazioni=Area Chinatown
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Il Saloon | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Niccolini 24 | lat=45.48213 | long=9.17726 | indicazioni=Area Chinatown
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{drink
| nome=Honky Tonks | sito= | email=
| indirizzo=Via Fratelli Induno, 10 Fiera | lat=45.48583 | long=9.16816 | indicazioni=Vicino Corso Sempione
| tel=+39 02 3452562 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 18:00-2:00 | prezzo=
| descrizione=Non esattamente un bar country come il nome potrebbe suggerire, una descrizione più accurata includerebbe un salone fumante con musica jazz in sottofondo. Le bevande sono ben fatte e servono anche cibo in stile Tex-Mex.
}}
* {{drink
| nome=Roialto | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Piero della Francesca 55 | lat=45.48582 | long=9.16062 | indicazioni=
| tel=+39 02 3493 6616 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La sua blanda facciata nasconde un vero gioiello di un cocktail bar/ristorante. Si tratta di un luogo molto popolare per un drink dopo lavoro, o anche un drink pre-club, se si sta andando a ballare in un posto come il Gattopardo.
}}
* {{drink
| nome=Bar Magenta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Carducci 13 | lat=45.46567 | long=9.17562 | indicazioni=All'angolo di Corso Magenta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Pizzeria Da Giuliano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Paolo Sarpi 60 | lat=45.48116 | long=9.17134 | indicazioni=Nella parte più occidentale della strada
| tel=+39 02 341 630 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bella e accogliente pizzeria con ottime pizze cotte a legna, grandi e piuttosto spesse. È possibile scegliere i vostri ingredienti e avere in pochi minuti la propria pizza.
}}
=== Prezzi medi ===
A Milano ovest si può trovare una fitta concentrazione ristoranti in {{Marker|tipo=eat| lat=45.46751 | long=9.15238
| nome=Via Ravizza}}. In un tratto di 200 metri ci sono più di 30 diversi ristoranti (italiani, sudamericani, cinesi, fusion e altri) così come pizzerie e locali da asporto. È per questo che la gente del posto la chiamano ''Via Ra'''p'''izza''.
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Just Cavalli Hollywood | alt= | sito=https://justcavallimilano.com/ | email=
| indirizzo=Via Luigi Camoens | lat=45.47322 | long=9.17286 | indicazioni=Metro: stazione Cadorna, ma anche Lanza è abbastanza vicina. Dentro la Torre Branca a Parco Sempione
| tel=+39 02 311817 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Just Cavalli Hollywood è frutto dello stilista Roberto Cavalli. Come antipasto, si può trovare formaggi, tartara di tonno, prosciutto di Parma, e caviale, mentre come portata principale, si può mangiare piatti di spaghetti, risotto, gnocchetti con granchio, diverse forme di frutti di mare, carne di vitello, bistecche, e le diverse insalate. Contiene anche alcune piste da ballo e tre bar.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria da Armando | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Marghera, 34 | lat=45.46662 | long=9.15093 | indicazioni=
| tel=+39 02 4813482 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Panizza | sito=http://www.hotelpanizza.it | email=info@hotelpanizza.it
| indirizzo=Via B. Panizza, 5 | lat=45.46410 | long=9.16334 | indicazioni=Nel quartiere centrale di Milano Magenta
| tel=+39 02 4690604 | numero verde= | fax=+39 02 43400460
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a 3 stelle che dispone di 22 camere a prezzi accessibili.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Wagner | sito=http://www.hotelwagnermilano.it | email=info@hotelwagnermilano.it
| indirizzo=Via Michelangelo Buonarroti, 13 | lat=45.46867 | long=9.15499 | indicazioni=
| tel=+39 02 463151 | numero verde= | fax=+39 02 48020948
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Admiral Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Domodossola, 16 | lat=45.48050 | long=9.16009| indicazioni=3 km a nordovest del Duomo, difronte al centro espositivo della Fiera Milano
| tel=+39 02 3492151 | numero verde= | fax=+39 02 33106660
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 130€, doppia da 180€
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Roma | sito=http://www.hotelromamilano.it | email=info@hotelromamilano.it
| indirizzo=Via Poliziano, 2 | lat=45.48271 | long=9.16442 | indicazioni=corner of Via Roma
| tel=+39 02 4581805 | numero verde= | fax=+39 02 4500473
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Losanna | sito=http://www.hotellosanna.com | email=info@hotellosanna.com
| indirizzo=Via Piero della Francesca 39 | lat=45.48468 | long=9.16242 | indicazioni=
| tel=+39 02 316272 | numero verde= | fax=+39 02 3315146
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Capitol | alt= | sito=http://www.hotelcapitolmilano.com | email=info@capitolmilano.com
| indirizzo=Via Cimarosa, 6 | lat=45.46488 | long=9.15815 | indicazioni=Situato vicino al centro fieristico, al quartiere finanziario, al terminal dell'aeroporto navetta e alla stazione della metropolitana
| tel=+39 02 438591 | numero verde= | fax=+39 02 43859700
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 4 stelle con 66 camere.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Livello = 2
}}
hkvj14xdmi6mgffe6kvbtm1v4zfobst
Honningsvåg
0
35776
761852
761709
2022-07-30T07:19:55Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Nordkappmuseet
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Honningsvag banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama estivo della città di Honningsvåg
| Immagine = Honningsvåg1.jpg
| Didascalia = Honningsvåg dal mare
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Finnmark]]
| Territorio =[[Nordkapp]]
| Altitudine = 12
| Superficie = 1,1
| Abitanti = 2.326 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +47 <!--prefisso urbano-->
| CAP = 9750
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 70°59′N
| Long = 25°29′E
}}
'''Honningsvåg''' è una cittadina portuale situata nel comune di [[Nordkapp]], nella [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Honningsvåg contende ad [[Hammerfest]], sempre in [[Norvegia]], il ruolo di città più a nord del mondo, ma la legislazione effettiva norvegese del 1997 prevede che un centro per essere considerato città deve avere una popolazione di almeno 5000 abitanti, lasciando così ad Hammerfest l'onore del record.
=== Cenni geografici ===
[[File:Honningsvåg.jpg|thumb|left|Veduta della città durante una giornata estiva]]
Honningsvåg è la più grande città e centro amministrativo del comune di [[Nordkapp]]. Si trova nel sud-est dell'isola di Magerøya nella regione del [[Finnmark]], ed è la stessa isola di [[Capo Nord]].
Il suo porto è tra i più importanti della Norvegia del Nord sia per l'ottima posizione sia per le infrastrutture presenti. Infatti sono presenti tutti i prodotti e servizi indispensabili come negozi, bar, barbieri, banche e ufficio postale. Vengono accettate carte di credito e molti negozi sono Tax-free per i non residenti in Norvegia. Non mancano dottori, dentisti e centri di fisioterapia.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La zona di Honningsvåg è stata abitata fin dall' 8000 a.C. e l'insediamento preistorico viveva probabilmente di pesca, favorita dal clima più mite, per la Corrente del Golfo, di molte altre regioni situate circa alla stessa latitudine (70°58'N) come la [[Siberia]], [[Groenlandia]] e [[Alaska]].
La cittadina si sviluppò agli inizi del novecento periodo in cui la pesca nel Finnmark acquisì importanza crescente e nel suo porto attraccavano pescherecci, navi di rotta e da diporto.
Nel 1944 tutte le case dell'isola, ad eccezione della chiesa del 1885, furono distrutte dalla Wehrmacht tedesca. La ricostruzione durò fino al 1960.
Oggi la cittadina è sulla rotta dell'[[Hurtigruten]] (postale, mercantile e passeggeri), delle navi da crociera (di cui è il porto più frequentato) e nei mesi estivi punto di raduno di tutti i pescherecci del Finnmark.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.9800
| Long= 25.9737
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
La città si sviluppa lungo l'arteria principale Storgata che l'attraversa da parte a parte. Parallelamente si trova una strada costiera lungo la battigia e comprende diversi locali e ristoranti.
[[File:Honningsvag2003.jpg|thumb|left|Piazza principale con al centro un monumento]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Honningsvag_Airport.jpg|thumb|Aeroporto Valan]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
Anche la {{strada|NO|E|69}}, che va da [[Olderfjord]] a [[Capo Nord]], attraversa la città. Dalla terraferma, il tunnel Nordkapp, lungo 6.875 m, conduce sotto il mare all'isola di [[Magerøya]]. Prima di raggiungere Honningsvåg, segue il tunnel Honningsvåg con una lunghezza di 4.443 m. Per agevolare il flusso turistico sull'isola, tra il 1993 e il 1999 fu costruito il "North Cape Tunnel", un tunnel sottomarino che collega l'isola alla terraferma norvegese. Con 6,87 km di lunghezza e 212 metri di profondità, è uno dei tunnel sottomarini più lunghi e profondi del mondo.
=== In nave ===
[[File:Honningsvag Harbour.jpg|thumb|Porto]]
Il suo porto rappresenta uno scalo per alcune crociere, soprattutto nei mesi estivi. Alcune di esse partono proprio da lì. Più di 110 navi da crociera fanno scalo a Honningsvåg ogni anno perché i passeggeri vogliono visitare [[Capo Nord]]. In Norvegia, solo [[Bergen]] e [[Geiranger]] sono visitate più frequentemente dalle navi da crociera.
La nave [[Hurtigruten]] è un postale che arriva al porto due volte al giorno ed effettua due partenze giornaliere, una con rotta nord da [[Havøysund]] e continuano verso [[Kjøllefjord]], l'altra con rotta sud.
Ci sono altri traghetti con partenza da [[Kåfjord]] la cui traversata dura circa un'ora. Più partenze giornaliere e trasporto di auto. cCn partenza [[Lakselv]], da giugno ad agosto. Infine con partenza [[Hammerfest]] con due partenze giornaliere da giugno ad agosto.
=== In treno ===
Non c'è ferrovia in questa parte della Norvegia.
=== In autobus ===
Pochi bus collegano città e centri, giornalmente. Per maggiori informazioni su orari e percorsi consultare [https://snelandia.no Snelandia].
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno della città ci si può agevolmente spostare a piedi, viste le dimensioni.
=== Con mezzi pubblici ===
C'è un servizio di bus che collega l'aeroporto e [[Capo Nord]] ma nessun servizio per la sola città.
=== In taxi ===
Servizio taxi disponibile anche fino a Capo Nord andata e ritorno con un'ora di sosta e circa 4 ore in totale, costa circa 1000 NOK (taxi per 4 persone). Numero telefonico +47 78472234
=== In auto ===
Se non si arriva con un mezzo proprio si consiglia vivamente di noleggiare un'auto, l'AVIS effettua un ottimo servizio con vetture di qualsiasi tipo, quasi nuove. Tuttavia non è possibile prenotare auto via internet, pertanto conviene chiamare direttamente la compagnia. Oltre l'AVIS c'è anche una compagnia privata che consente il noleggio. Per maggiori informazioni consultare [https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/to-and-from-the-airport/car-rental il sito dell'aeroporto].
Sono presenti un po' ovunque le strisce blu attive durante gli orari lavorativi, circa dalle 9:00 alle 17:00.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Honningsvåg church.jpg|thumb|Chiesa di Honningsvåg]]
* {{see
| nome=Chiesa del paese | alt=Honningsvåg kirke | sito= | email=
| indirizzo=Menesgata 1 | lat=70.977968 | long=25.978836 | indicazioni=Nel centro cittadino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=08:00-22:00 dal 01/06 al 15/09 | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa del 1884 è l'unico edificio sopravvissuto al bombardamento della seconda guerra mondiale. È quindi il più vecchio edificio esistente e durante la ricostruzione della città ospitó la popolazione. Accanto si trova il cimitero.
}}
[[File:Honningsvag Nordkappmuseet 01.jpg|thumb|180px|left|Nordkappmuseet]]
* {{see
| nome=Nordkappmuseet | alt=Museo di Capo Nord | sito=http://www.nordkappmuseet.no | email=post@nordkappmuseet.no
| indirizzo=Holmen 1 | lat=70.981407 | long=25.970019 | indicazioni=Nel porto
| tel=+47 78477200, +47 78477209 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-15 agosto: Lun-Sab 10:00-19:00, Dom: 12:00-19:00, 16 agosto-31 Maggio: Lun-Ven 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50kr, bambini 10kr
| descrizione=Racconta gli aspetti dell'industria della pesca e la vita quotidiana nel lontano nord a partire da 10.000 anni fa. Una parte è dedicata a museo marittimo.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=Perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Storgata, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizza vari eventi come da calendario nel sito
}}
* {{listing
| nome=Nordkappfestivalen | alt= | sito=http://www.nordkappfestivalen.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si effettua a Giugno e comprende anche la marcia a Capo Nord e il campionato mondiale di lancio dei secchi,
}}
* {{listing
| nome=Nordkapp Film Festival | alt= | sito=http://www.nordkappfilmfestival.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Festival del cinema con filmati di registi norvegesi, con incontri e seminari. Si effettua a Settembre.
}}
* {{listing
| nome=North Cape Theatre | alt= | sito= | email= post@palmeoya.no
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +47 97780656 | numero verde= | fax=
| orari=14:00 e 19:00 | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione teatrale con giovani artisti norvegesi sulla storia della popolazione locale sotto forma di satira e musiche norvegesi. Lo spettacolo si rappresenta dal 15 giugno al 15 agosto al Perleporten Civic di Honningsvåg.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Safari al granchio reale | alt=Destinasjon 71° Nord AS | sito=http://www.71-nord.no | email=mail@71-nord.no
| indirizzo=Sjøgata, 2 Honningsvåg | lat=70.981854 | long=25.970962 | indicazioni=
| tel=+47 47289320 | numero verde= | fax=
| orari=12,00 e 16,30 in estate | prezzo=1095 NOK
| descrizione=Si organizza l'attività anche tutto l'anno. L'escursione in mare inizia nel Sarnesfjorden e dopo la pesca (solo in estate) è possibile cucinare il granchio presso un accampamento Sami.
}}
* {{do
| nome=Stazione Radio della NATO | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.984088 | long=25.896491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'escursione alla Stazione Radio offre anche una bella vista panoramica su Honningsvåg.
}}
* {{do
| nome=Kjelvik | alt= | sito=http://www.Kystmuseene.no | email=
| indirizzo= | lat=71.0025301 | long=26.1137615 | indicazioni=pochi chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori, senza residenti, e raggiungibile con sentiero contrassegnato da Nordvågen. Tempo di percorrenza due ore circa, con alcune salite.
}}
* {{do
| nome=Brevi escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.980762 | long=25.983441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal centro della città si possono prendere dei sentieri che partono entrambi dal punto segnato per effettuare delle escursioni di circa mezz’ora verso Storefjell o Prestvatnet un laghetto artificiale, ammirando il panorama e la natura circostante.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Arctic Suvenir AS | alt= | sito=http://www.nordkapp.no | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Fiskeriveien 4 | lat=70.982640 | long=25.967834 | indicazioni=Molo di Honningsvåg, presso ufficio informazioni
| tel=+47 78473712 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Sab 09:00-20:00 Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei più grandi e completi negozi di souvenir della Norvegia settentrionale e con grande scelta di lavori a maglia ed uncinetto delle più famose marche di abbigliamento, molte esportate anche in Italia. Possibilità di parcheggio e accesso per disabili. Carte di credito, valuta estera e tax-free.
}}
* {{buy
| nome=Arctandria AS | alt= | sito= | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Holmen Senter | lat=70.981391 | long=25.969305 | indicazioni=
| tel=+47 78472760 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 Sab 10:00-16:00 Dom 12:00-15:30 | prezzo=
| descrizione=Il negozio offre una vasta e selezionata scelta di souvenir con speciale riguardo alla cristalleria artistica e gioielleria. Offre assistenza fotografica ed è Tax-Free.
}}
* {{buy
| nome=Filmrapport | alt= | sito=http://www.filmrapport.no | email=post@filmrapport.no
| indirizzo=Skolegt 5 | lat=70.978938 | long=25.978857 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il negozio vende dvd, tra cui quello su Capo Nord (considerato e premiato come il migliore video per turisti della Norvegia), sui Sami norvegesi e su altre località del Finnmark. Non mancano immagini turistiche di ogni tipo, compreso il Nordkapkalender, calendario di Capo Nord corredato di artistiche foto. Offre assistenza video e fotografica.
}}
* {{buy
| nome=REMA 1000 Honningsvåg | alt= | sito=https://www.rema.no/ | email=
| indirizzo=Nordkappveien 28B | lat=70.999881 | long=25.966688 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Sgorgata, 19 | lat=70.979694 | long=25.976908 | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale con attività di musica, arte, teatro ed altri eventi con possibilità di affittare la sala. Il calendario di tutti gli eventi è presente nel sito.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp Café Teater | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Perleporten Civic
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal 20 Giugno al 3 Agosto | prezzo=170/85 NOK
| descrizione=Si effettuano spettacoli quotidiani di cinque giovani attori. La rappresentazione è di satira su usi e costumi norvegesi.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp kino | alt= | sito=https://www.nordkappkino.no/ | email=
| indirizzo=Rådhusgata 12 | lat=70.978165 | long=25.974542 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Artico Ice Bar | alt= | sito=http://www.articoicebar.com | email=artico@articoicebar.com
| indirizzo=Sjøgata 1A | lat=70.981666 | long=25.971928 | indicazioni=
| tel=+47 93870603 | numero verde= | fax=
| orari=da Aprile a Settembre | prezzo=139/40 NOK
| descrizione=Costruito interamente con ghiaccio crea un ambiente spettacolare, dove sono di ghiaccio anche bicchieri e lampadari.
}}
* {{drink
| nome=Nøden Pub | alt= | sito=http://www.noden.no | email=
| indirizzo=Larsjorda 1 | lat=70.982881 | long=25.970449 | indicazioni=
| tel=+47 78472711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel centro città, è un pub confortevole e molto frequentato con licenza per superalcolici.
}}
* {{drink
| nome=På Kaia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sjøgata 6 | lat=70.981489 | long=25.973921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub e brasserie.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Corner Café | alt= | sito=http://www.utelivinordkapp.no | email=post@corner.no
| indirizzo=Fiskeriveien 2 | lat=70.982328 | long=25.968854 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 78476340 | numero verde= | fax=+47 78476349
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anche caffetteria e pub. Specialità locali come stoccafisso e balena, altre specialità locali e pizza
}}
* {{eat
| nome=Tre kokker | alt= | sito= | email= kontakt@trekokker.com
| indirizzo=Sjøgata, 8 | lat=70.981664 | long=25.973924 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 784750 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Specialità locali
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=Restaurant Rica Bryggen Hotel | alt= | sito= | email=rica.bryggen.hotel@rica.no
| indirizzo=Vågen, 1 | lat= | long= | indicazioni=Presso lo Scandic Bryggen
| tel=+47 78477250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Ristorante e bistrot con licenza per alcolici. Specialità di pesce, frutti di mare, granchio reale, renna ed altre specialità locali. Offre anche menù vegetariano.
}}
*{{eat
| nome=Baven Bar & Restaurant | alt= | sito=http://www.rica.no | email=rica.hotel.honningsvaag@rica.no
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat= | long= | indicazioni=Presso Scandic Honningsvåg
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Oltre a tutte le specialità locali offre anche menù vegetariano.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Nordkapp Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcamping.no/?language=en | email=post@nordkappcamping.no
| indirizzo=Skipsfjorden | lat=71.027256 | long=25.889163 | indicazioni=24 km da Capo Nord
| tel=+47 78 47 33 77 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Tenda: 150kr, doppia: 650kr, cabina: 595/635kr, lenzuoli: 90kr
| descrizione=Aperto da maggio a settembre offre anche alloggi in bungalow con vari prezzi, comprese camere familiari dal semplice arredo e con sei letti.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Vandrerhjem Hostel | alt= | sito= | email=nina.oterhals@hordafor.no
| indirizzo=Kobbhullveien 10 | lat=70.997358 | long=25.960884 | indicazioni=
| tel=+47 918 24 156 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: 330kr, doppia: 760kr
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Mager%C3%B8ya-Rica_Hotel_Nordkapp-E69.jpg|thumb|Rica Hotel,Skipsfjorden ]]
* {{sleep
| nome=Scandic Bryggen | alt=Rica Bryggen Hotel | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen | email=bryggen@scandichotels.com
| indirizzo=Vågen 1 | lat=70.979207 | long=25.972815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato in posizione centrale vicino al porto con ottima vista sul mare e sui moli. Menù ricco dì specialità nordiche e pesce dell'Artico. Parcheggio gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Honningsvåg | alt=Rica Hotel Honningsvåg | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen/#.VMJrLNKG_uQ | email=honningsvåg@scandichotels.com
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat=70.982682 | long=25.969024 | indicazioni=
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=+47 78477221
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È localizzato nel centro della città ma vicino al molo dell'Hurtigruten ed al porto. Aperto da maggio a settembre.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Arran Hotel | alt= | sito=http://www.arran.as/nordkapp | email=aina@arran.as
| indirizzo=Sjøveien 31 | lat=71.047995 | long=25.905941 | indicazioni=
| tel=+47 75 40 20 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=North Cape Cabin | alt= | sito=http://www.northcapecabins.no | email=post@northcapecabins.no
| indirizzo=Skolegt, 5 | lat=71.021581 | long=25.884045 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si affittano, nel periodo estivo, graziosi chalet costruiti vicino al mare ed alla strada che collega Honningsvåg a Capo Nord. Essendo provvisti di molo, si può pescare o noleggiare una barca. Panoramici.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Apotek 1 Honningsvåg | alt=Farmacia | sito=https://www.apotek1.no/vaare-apotek/troms-og-finnmark/honningsvaag-71 | email=
| indirizzo=Storgata 9 | lat=70.981275 | long=25.975230 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Honningsvåg Post i Butikk | alt=Ufficio postale | sito=https://www.posten.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 18 | lat=70.980565 | long=25.97771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il prefisso nazionale per la Norvegia è 47 seguito dal numero interessato e per telefonare fuori dalla Norvegia digitare 00, poi il prefisso nazionale del luogo che si desidera chiamare ed infine il numero.
=== Internet ===
In molti luoghi pubblici è offerto, spesso gratis, collegamento a internet e wi-fi.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Cabo Norte, Noruega, 2019-09-03, DD 19.jpg|thumb|Capo Nord]]
L'importante e trafficato porto consente escursioni turistiche di svariate miglia nel circondario. L'aeroporto ha molti voli giornalieri per le città del [[Finnmark]]. Con i pullman sono effettuati collegamenti per quasi tutti i villaggi dell'isola di [[Magerøy]].
*'''[[Capo Nord]]''' — Il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto. Honningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina.
* {{listing
| nome=Helnes | alt= | sito=http://fyr.no/fyrene/ | email=
| indirizzo= | lat= 71.0615066| long= 26.2217390| indicazioni=Una decina di chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il faro situato vicino ad Honningsvåg venne distrutto durante la Seconda guerra mondiale e venne ricostruito nel 1948. Molto più interessante è arrivare via mare.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
*Data la delicata natura della zona sub-artica, può essere molto dannoso accendere fuochi o "fare fuoristrada" con motoveicoli. Anche camminare può distruggere la delicata flora e quindi è consigliato usare sempre i sentieri.
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni | alt= | sito=https://www.nordkapp.no/en/ | email=Info@northcape.no
| indirizzo=Fiskeriveien, 4 | lat=70.982594 | long=25.967672 | indicazioni=Porto di Honningsvåg
| tel=+47 78477030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre a fornire ogni genere di informazione per tutte le attività, assiste nelle prenotazioni anche dei trasporti e pernottamenti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Regione nazionale3 = Nordkapp
| Livello = 2
}}
18atq0kkz3d6j2c7pdv21g9j77qawyx
761853
761852
2022-07-30T07:25:28Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Galleria "East of the Sun" - https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Honningsv%C3%A5g&oldid=1464725
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Honningsvag banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama estivo della città di Honningsvåg
| Immagine = Honningsvåg1.jpg
| Didascalia = Honningsvåg dal mare
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Finnmark]]
| Territorio =[[Nordkapp]]
| Altitudine = 12
| Superficie = 1,1
| Abitanti = 2.326 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +47 <!--prefisso urbano-->
| CAP = 9750
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 70°59′N
| Long = 25°29′E
}}
'''Honningsvåg''' è una cittadina portuale situata nel comune di [[Nordkapp]], nella [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Honningsvåg contende ad [[Hammerfest]], sempre in [[Norvegia]], il ruolo di città più a nord del mondo, ma la legislazione effettiva norvegese del 1997 prevede che un centro per essere considerato città deve avere una popolazione di almeno 5000 abitanti, lasciando così ad Hammerfest l'onore del record.
=== Cenni geografici ===
[[File:Honningsvåg.jpg|thumb|left|Veduta della città durante una giornata estiva]]
Honningsvåg è la più grande città e centro amministrativo del comune di [[Nordkapp]]. Si trova nel sud-est dell'isola di Magerøya nella regione del [[Finnmark]], ed è la stessa isola di [[Capo Nord]].
Il suo porto è tra i più importanti della Norvegia del Nord sia per l'ottima posizione sia per le infrastrutture presenti. Infatti sono presenti tutti i prodotti e servizi indispensabili come negozi, bar, barbieri, banche e ufficio postale. Vengono accettate carte di credito e molti negozi sono Tax-free per i non residenti in Norvegia. Non mancano dottori, dentisti e centri di fisioterapia.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La zona di Honningsvåg è stata abitata fin dall' 8000 a.C. e l'insediamento preistorico viveva probabilmente di pesca, favorita dal clima più mite, per la Corrente del Golfo, di molte altre regioni situate circa alla stessa latitudine (70°58'N) come la [[Siberia]], [[Groenlandia]] e [[Alaska]].
La cittadina si sviluppò agli inizi del novecento periodo in cui la pesca nel Finnmark acquisì importanza crescente e nel suo porto attraccavano pescherecci, navi di rotta e da diporto.
Nel 1944 tutte le case dell'isola, ad eccezione della chiesa del 1885, furono distrutte dalla Wehrmacht tedesca. La ricostruzione durò fino al 1960.
Oggi la cittadina è sulla rotta dell'[[Hurtigruten]] (postale, mercantile e passeggeri), delle navi da crociera (di cui è il porto più frequentato) e nei mesi estivi punto di raduno di tutti i pescherecci del Finnmark.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.9800
| Long= 25.9737
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
La città si sviluppa lungo l'arteria principale Storgata che l'attraversa da parte a parte. Parallelamente si trova una strada costiera lungo la battigia e comprende diversi locali e ristoranti.
[[File:Honningsvag2003.jpg|thumb|left|Piazza principale con al centro un monumento]]
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Honningsvag_Airport.jpg|thumb|Aeroporto Valan]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
Anche la {{strada|NO|E|69}}, che va da [[Olderfjord]] a [[Capo Nord]], attraversa la città. Dalla terraferma, il tunnel Nordkapp, lungo 6.875 m, conduce sotto il mare all'isola di [[Magerøya]]. Prima di raggiungere Honningsvåg, segue il tunnel Honningsvåg con una lunghezza di 4.443 m. Per agevolare il flusso turistico sull'isola, tra il 1993 e il 1999 fu costruito il "North Cape Tunnel", un tunnel sottomarino che collega l'isola alla terraferma norvegese. Con 6,87 km di lunghezza e 212 metri di profondità, è uno dei tunnel sottomarini più lunghi e profondi del mondo.
=== In nave ===
[[File:Honningsvag Harbour.jpg|thumb|Porto]]
Il suo porto rappresenta uno scalo per alcune crociere, soprattutto nei mesi estivi. Alcune di esse partono proprio da lì. Più di 110 navi da crociera fanno scalo a Honningsvåg ogni anno perché i passeggeri vogliono visitare [[Capo Nord]]. In Norvegia, solo [[Bergen]] e [[Geiranger]] sono visitate più frequentemente dalle navi da crociera.
La nave [[Hurtigruten]] è un postale che arriva al porto due volte al giorno ed effettua due partenze giornaliere, una con rotta nord da [[Havøysund]] e continuano verso [[Kjøllefjord]], l'altra con rotta sud.
Ci sono altri traghetti con partenza da [[Kåfjord]] la cui traversata dura circa un'ora. Più partenze giornaliere e trasporto di auto. cCn partenza [[Lakselv]], da giugno ad agosto. Infine con partenza [[Hammerfest]] con due partenze giornaliere da giugno ad agosto.
=== In treno ===
Non c'è ferrovia in questa parte della Norvegia.
=== In autobus ===
Pochi bus collegano città e centri, giornalmente. Per maggiori informazioni su orari e percorsi consultare [https://snelandia.no Snelandia].
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno della città ci si può agevolmente spostare a piedi, viste le dimensioni.
=== Con mezzi pubblici ===
C'è un servizio di bus che collega l'aeroporto e [[Capo Nord]] ma nessun servizio per la sola città.
=== In taxi ===
Servizio taxi disponibile anche fino a Capo Nord andata e ritorno con un'ora di sosta e circa 4 ore in totale, costa circa 1000 NOK (taxi per 4 persone). Numero telefonico +47 78472234
=== In auto ===
Se non si arriva con un mezzo proprio si consiglia vivamente di noleggiare un'auto, l'AVIS effettua un ottimo servizio con vetture di qualsiasi tipo, quasi nuove. Tuttavia non è possibile prenotare auto via internet, pertanto conviene chiamare direttamente la compagnia. Oltre l'AVIS c'è anche una compagnia privata che consente il noleggio. Per maggiori informazioni consultare [https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/to-and-from-the-airport/car-rental il sito dell'aeroporto].
Sono presenti un po' ovunque le strisce blu attive durante gli orari lavorativi, circa dalle 9:00 alle 17:00.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Honningsvåg church.jpg|thumb|Chiesa di Honningsvåg]]
* {{see
| nome=Chiesa del paese | alt=Honningsvåg kirke | sito= | email=
| indirizzo=Menesgata 1 | lat=70.977968 | long=25.978836 | indicazioni=Nel centro cittadino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=08:00-22:00 dal 01/06 al 15/09 | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa del 1884 è l'unico edificio sopravvissuto al bombardamento della seconda guerra mondiale. È quindi il più vecchio edificio esistente e durante la ricostruzione della città ospitó la popolazione. Accanto si trova il cimitero.
}}
[[File:Honningsvag Nordkappmuseet 01.jpg|thumb|180px|left|Nordkappmuseet]]
* {{see
| nome=Nordkappmuseet | alt=Museo di Capo Nord | sito=http://www.nordkappmuseet.no | email=post@nordkappmuseet.no
| indirizzo=Holmen 1 | lat=70.981407 | long=25.970019 | indicazioni=Nel porto
| tel=+47 78477200, +47 78477209 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-15 agosto: Lun-Sab 10:00-19:00, Dom: 12:00-19:00, 16 agosto-31 Maggio: Lun-Ven 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50kr, bambini 10kr
| descrizione=Racconta gli aspetti dell'industria della pesca e la vita quotidiana nel lontano nord a partire da 10.000 anni fa. Una parte è dedicata a museo marittimo.
}}
* {{see
| nome=Galleria "East of the Sun" | alt= | sito=https://www.evart.no/ | email=
| indirizzo=Duksfjordveien 4 | lat=71.048924 | long=25.905981 | indicazioni=
| tel=+47 78475137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una piccola galleria d'arte, con immagini realizzate da un artista tedesco con una tecnica insolita. Oltre al piccolo villaggio di pescatori di Kamøyvær, c'è un'altra galleria a Honningsvåg. A est del sole e a ovest della luna (Østenfor sol og vestenfor måne) è un racconto popolare norvegese sui troll e ha dato il nome alle due mostre d'arte.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=Perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Storgata, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizza vari eventi come da calendario nel sito
}}
* {{listing
| nome=Nordkappfestivalen | alt= | sito=http://www.nordkappfestivalen.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si effettua a Giugno e comprende anche la marcia a Capo Nord e il campionato mondiale di lancio dei secchi,
}}
* {{listing
| nome=Nordkapp Film Festival | alt= | sito=http://www.nordkappfilmfestival.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Festival del cinema con filmati di registi norvegesi, con incontri e seminari. Si effettua a Settembre.
}}
* {{listing
| nome=North Cape Theatre | alt= | sito= | email= post@palmeoya.no
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +47 97780656 | numero verde= | fax=
| orari=14:00 e 19:00 | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione teatrale con giovani artisti norvegesi sulla storia della popolazione locale sotto forma di satira e musiche norvegesi. Lo spettacolo si rappresenta dal 15 giugno al 15 agosto al Perleporten Civic di Honningsvåg.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Safari al granchio reale | alt=Destinasjon 71° Nord AS | sito=http://www.71-nord.no | email=mail@71-nord.no
| indirizzo=Sjøgata, 2 Honningsvåg | lat=70.981854 | long=25.970962 | indicazioni=
| tel=+47 47289320 | numero verde= | fax=
| orari=12,00 e 16,30 in estate | prezzo=1095 NOK
| descrizione=Si organizza l'attività anche tutto l'anno. L'escursione in mare inizia nel Sarnesfjorden e dopo la pesca (solo in estate) è possibile cucinare il granchio presso un accampamento Sami.
}}
* {{do
| nome=Stazione Radio della NATO | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.984088 | long=25.896491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'escursione alla Stazione Radio offre anche una bella vista panoramica su Honningsvåg.
}}
* {{do
| nome=Kjelvik | alt= | sito=http://www.Kystmuseene.no | email=
| indirizzo= | lat=71.0025301 | long=26.1137615 | indicazioni=pochi chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori, senza residenti, e raggiungibile con sentiero contrassegnato da Nordvågen. Tempo di percorrenza due ore circa, con alcune salite.
}}
* {{do
| nome=Brevi escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.980762 | long=25.983441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal centro della città si possono prendere dei sentieri che partono entrambi dal punto segnato per effettuare delle escursioni di circa mezz’ora verso Storefjell o Prestvatnet un laghetto artificiale, ammirando il panorama e la natura circostante.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Arctic Suvenir AS | alt= | sito=http://www.nordkapp.no | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Fiskeriveien 4 | lat=70.982640 | long=25.967834 | indicazioni=Molo di Honningsvåg, presso ufficio informazioni
| tel=+47 78473712 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Sab 09:00-20:00 Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei più grandi e completi negozi di souvenir della Norvegia settentrionale e con grande scelta di lavori a maglia ed uncinetto delle più famose marche di abbigliamento, molte esportate anche in Italia. Possibilità di parcheggio e accesso per disabili. Carte di credito, valuta estera e tax-free.
}}
* {{buy
| nome=Arctandria AS | alt= | sito= | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Holmen Senter | lat=70.981391 | long=25.969305 | indicazioni=
| tel=+47 78472760 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 Sab 10:00-16:00 Dom 12:00-15:30 | prezzo=
| descrizione=Il negozio offre una vasta e selezionata scelta di souvenir con speciale riguardo alla cristalleria artistica e gioielleria. Offre assistenza fotografica ed è Tax-Free.
}}
* {{buy
| nome=Filmrapport | alt= | sito=http://www.filmrapport.no | email=post@filmrapport.no
| indirizzo=Skolegt 5 | lat=70.978938 | long=25.978857 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il negozio vende dvd, tra cui quello su Capo Nord (considerato e premiato come il migliore video per turisti della Norvegia), sui Sami norvegesi e su altre località del Finnmark. Non mancano immagini turistiche di ogni tipo, compreso il Nordkapkalender, calendario di Capo Nord corredato di artistiche foto. Offre assistenza video e fotografica.
}}
* {{buy
| nome=REMA 1000 Honningsvåg | alt= | sito=https://www.rema.no/ | email=
| indirizzo=Nordkappveien 28B | lat=70.999881 | long=25.966688 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Sgorgata, 19 | lat=70.979694 | long=25.976908 | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale con attività di musica, arte, teatro ed altri eventi con possibilità di affittare la sala. Il calendario di tutti gli eventi è presente nel sito.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp Café Teater | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Perleporten Civic
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal 20 Giugno al 3 Agosto | prezzo=170/85 NOK
| descrizione=Si effettuano spettacoli quotidiani di cinque giovani attori. La rappresentazione è di satira su usi e costumi norvegesi.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp kino | alt= | sito=https://www.nordkappkino.no/ | email=
| indirizzo=Rådhusgata 12 | lat=70.978165 | long=25.974542 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Artico Ice Bar | alt= | sito=http://www.articoicebar.com | email=artico@articoicebar.com
| indirizzo=Sjøgata 1A | lat=70.981666 | long=25.971928 | indicazioni=
| tel=+47 93870603 | numero verde= | fax=
| orari=da Aprile a Settembre | prezzo=139/40 NOK
| descrizione=Costruito interamente con ghiaccio crea un ambiente spettacolare, dove sono di ghiaccio anche bicchieri e lampadari.
}}
* {{drink
| nome=Nøden Pub | alt= | sito=http://www.noden.no | email=
| indirizzo=Larsjorda 1 | lat=70.982881 | long=25.970449 | indicazioni=
| tel=+47 78472711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel centro città, è un pub confortevole e molto frequentato con licenza per superalcolici.
}}
* {{drink
| nome=På Kaia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sjøgata 6 | lat=70.981489 | long=25.973921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub e brasserie.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Corner Café | alt= | sito=http://www.utelivinordkapp.no | email=post@corner.no
| indirizzo=Fiskeriveien 2 | lat=70.982328 | long=25.968854 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 78476340 | numero verde= | fax=+47 78476349
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anche caffetteria e pub. Specialità locali come stoccafisso e balena, altre specialità locali e pizza
}}
* {{eat
| nome=Tre kokker | alt= | sito= | email= kontakt@trekokker.com
| indirizzo=Sjøgata, 8 | lat=70.981664 | long=25.973924 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 784750 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Specialità locali
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=Restaurant Rica Bryggen Hotel | alt= | sito= | email=rica.bryggen.hotel@rica.no
| indirizzo=Vågen, 1 | lat= | long= | indicazioni=Presso lo Scandic Bryggen
| tel=+47 78477250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Ristorante e bistrot con licenza per alcolici. Specialità di pesce, frutti di mare, granchio reale, renna ed altre specialità locali. Offre anche menù vegetariano.
}}
*{{eat
| nome=Baven Bar & Restaurant | alt= | sito=http://www.rica.no | email=rica.hotel.honningsvaag@rica.no
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat= | long= | indicazioni=Presso Scandic Honningsvåg
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Oltre a tutte le specialità locali offre anche menù vegetariano.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Nordkapp Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcamping.no/?language=en | email=post@nordkappcamping.no
| indirizzo=Skipsfjorden | lat=71.027256 | long=25.889163 | indicazioni=24 km da Capo Nord
| tel=+47 78 47 33 77 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Tenda: 150kr, doppia: 650kr, cabina: 595/635kr, lenzuoli: 90kr
| descrizione=Aperto da maggio a settembre offre anche alloggi in bungalow con vari prezzi, comprese camere familiari dal semplice arredo e con sei letti.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Vandrerhjem Hostel | alt= | sito= | email=nina.oterhals@hordafor.no
| indirizzo=Kobbhullveien 10 | lat=70.997358 | long=25.960884 | indicazioni=
| tel=+47 918 24 156 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: 330kr, doppia: 760kr
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Mager%C3%B8ya-Rica_Hotel_Nordkapp-E69.jpg|thumb|Rica Hotel,Skipsfjorden ]]
* {{sleep
| nome=Scandic Bryggen | alt=Rica Bryggen Hotel | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen | email=bryggen@scandichotels.com
| indirizzo=Vågen 1 | lat=70.979207 | long=25.972815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato in posizione centrale vicino al porto con ottima vista sul mare e sui moli. Menù ricco dì specialità nordiche e pesce dell'Artico. Parcheggio gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Honningsvåg | alt=Rica Hotel Honningsvåg | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen/#.VMJrLNKG_uQ | email=honningsvåg@scandichotels.com
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat=70.982682 | long=25.969024 | indicazioni=
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=+47 78477221
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È localizzato nel centro della città ma vicino al molo dell'Hurtigruten ed al porto. Aperto da maggio a settembre.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Arran Hotel | alt= | sito=http://www.arran.as/nordkapp | email=aina@arran.as
| indirizzo=Sjøveien 31 | lat=71.047995 | long=25.905941 | indicazioni=
| tel=+47 75 40 20 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=North Cape Cabin | alt= | sito=http://www.northcapecabins.no | email=post@northcapecabins.no
| indirizzo=Skolegt, 5 | lat=71.021581 | long=25.884045 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si affittano, nel periodo estivo, graziosi chalet costruiti vicino al mare ed alla strada che collega Honningsvåg a Capo Nord. Essendo provvisti di molo, si può pescare o noleggiare una barca. Panoramici.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Apotek 1 Honningsvåg | alt=Farmacia | sito=https://www.apotek1.no/vaare-apotek/troms-og-finnmark/honningsvaag-71 | email=
| indirizzo=Storgata 9 | lat=70.981275 | long=25.975230 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Honningsvåg Post i Butikk | alt=Ufficio postale | sito=https://www.posten.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 18 | lat=70.980565 | long=25.97771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il prefisso nazionale per la Norvegia è 47 seguito dal numero interessato e per telefonare fuori dalla Norvegia digitare 00, poi il prefisso nazionale del luogo che si desidera chiamare ed infine il numero.
=== Internet ===
In molti luoghi pubblici è offerto, spesso gratis, collegamento a internet e wi-fi.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Cabo Norte, Noruega, 2019-09-03, DD 19.jpg|thumb|Capo Nord]]
L'importante e trafficato porto consente escursioni turistiche di svariate miglia nel circondario. L'aeroporto ha molti voli giornalieri per le città del [[Finnmark]]. Con i pullman sono effettuati collegamenti per quasi tutti i villaggi dell'isola di [[Magerøy]].
*'''[[Capo Nord]]''' — Il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto. Honningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina.
* {{listing
| nome=Helnes | alt= | sito=http://fyr.no/fyrene/ | email=
| indirizzo= | lat= 71.0615066| long= 26.2217390| indicazioni=Una decina di chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il faro situato vicino ad Honningsvåg venne distrutto durante la Seconda guerra mondiale e venne ricostruito nel 1948. Molto più interessante è arrivare via mare.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
*Data la delicata natura della zona sub-artica, può essere molto dannoso accendere fuochi o "fare fuoristrada" con motoveicoli. Anche camminare può distruggere la delicata flora e quindi è consigliato usare sempre i sentieri.
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni | alt= | sito=https://www.nordkapp.no/en/ | email=Info@northcape.no
| indirizzo=Fiskeriveien, 4 | lat=70.982594 | long=25.967672 | indicazioni=Porto di Honningsvåg
| tel=+47 78477030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre a fornire ogni genere di informazione per tutte le attività, assiste nelle prenotazioni anche dei trasporti e pernottamenti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Regione nazionale3 = Nordkapp
| Livello = 2
}}
d70j6c1m6sj4727qomv6pj3nvfxf148
761854
761853
2022-07-30T07:26:35Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Honningsvag banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama estivo della città di Honningsvåg
| Immagine = Honningsvåg1.jpg
| Didascalia = Honningsvåg dal mare
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Finnmark]]
| Territorio =[[Nordkapp]]
| Altitudine = 12
| Superficie = 1,1
| Abitanti = 2.326 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +47 <!--prefisso urbano-->
| CAP = 9750
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 70°59′N
| Long = 25°29′E
}}
'''Honningsvåg''' è una cittadina portuale situata nel comune di [[Nordkapp]], nella [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Honningsvåg contende ad [[Hammerfest]], sempre in [[Norvegia]], il ruolo di città più a nord del mondo, ma la legislazione effettiva norvegese del 1997 prevede che un centro per essere considerato città deve avere una popolazione di almeno 5000 abitanti, lasciando così ad Hammerfest l'onore del record.
=== Cenni geografici ===
[[File:Honningsvåg.jpg|thumb|left|Veduta della città durante una giornata estiva]]
Honningsvåg è la più grande città e centro amministrativo del comune di [[Nordkapp]]. Si trova nel sud-est dell'isola di Magerøya nella regione del [[Finnmark]], ed è la stessa isola di [[Capo Nord]].
Il suo porto è tra i più importanti della Norvegia del Nord sia per l'ottima posizione sia per le infrastrutture presenti. Infatti sono presenti tutti i prodotti e servizi indispensabili come negozi, bar, barbieri, banche e ufficio postale. Vengono accettate carte di credito e molti negozi sono Tax-free per i non residenti in Norvegia. Non mancano dottori, dentisti e centri di fisioterapia.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La zona di Honningsvåg è stata abitata fin dall' 8000 a.C. e l'insediamento preistorico viveva probabilmente di pesca, favorita dal clima più mite, per la Corrente del Golfo, di molte altre regioni situate circa alla stessa latitudine (70°58'N) come la [[Siberia]], [[Groenlandia]] e [[Alaska]].
La cittadina si sviluppò agli inizi del novecento periodo in cui la pesca nel Finnmark acquisì importanza crescente e nel suo porto attraccavano pescherecci, navi di rotta e da diporto.
Nel 1944 tutte le case dell'isola, ad eccezione della chiesa del 1885, furono distrutte dalla Wehrmacht tedesca. La ricostruzione durò fino al 1960.
Oggi la cittadina è sulla rotta dell'[[Hurtigruten]] (postale, mercantile e passeggeri), delle navi da crociera (di cui è il porto più frequentato) e nei mesi estivi punto di raduno di tutti i pescherecci del Finnmark.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.9800
| Long= 25.9737
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
La città si sviluppa lungo l'arteria principale Storgata che l'attraversa da parte a parte. Parallelamente si trova una strada costiera lungo la battigia e comprende diversi locali e ristoranti.
[[File:Honningsvag2003.jpg|thumb|left|Piazza principale con al centro un monumento]]
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Kamøyvær
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Honningsvag_Airport.jpg|thumb|Aeroporto Valan]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
Anche la {{strada|NO|E|69}}, che va da [[Olderfjord]] a [[Capo Nord]], attraversa la città. Dalla terraferma, il tunnel Nordkapp, lungo 6.875 m, conduce sotto il mare all'isola di [[Magerøya]]. Prima di raggiungere Honningsvåg, segue il tunnel Honningsvåg con una lunghezza di 4.443 m. Per agevolare il flusso turistico sull'isola, tra il 1993 e il 1999 fu costruito il "North Cape Tunnel", un tunnel sottomarino che collega l'isola alla terraferma norvegese. Con 6,87 km di lunghezza e 212 metri di profondità, è uno dei tunnel sottomarini più lunghi e profondi del mondo.
=== In nave ===
[[File:Honningsvag Harbour.jpg|thumb|Porto]]
Il suo porto rappresenta uno scalo per alcune crociere, soprattutto nei mesi estivi. Alcune di esse partono proprio da lì. Più di 110 navi da crociera fanno scalo a Honningsvåg ogni anno perché i passeggeri vogliono visitare [[Capo Nord]]. In Norvegia, solo [[Bergen]] e [[Geiranger]] sono visitate più frequentemente dalle navi da crociera.
La nave [[Hurtigruten]] è un postale che arriva al porto due volte al giorno ed effettua due partenze giornaliere, una con rotta nord da [[Havøysund]] e continuano verso [[Kjøllefjord]], l'altra con rotta sud.
Ci sono altri traghetti con partenza da [[Kåfjord]] la cui traversata dura circa un'ora. Più partenze giornaliere e trasporto di auto. cCn partenza [[Lakselv]], da giugno ad agosto. Infine con partenza [[Hammerfest]] con due partenze giornaliere da giugno ad agosto.
=== In treno ===
Non c'è ferrovia in questa parte della Norvegia.
=== In autobus ===
Pochi bus collegano città e centri, giornalmente. Per maggiori informazioni su orari e percorsi consultare [https://snelandia.no Snelandia].
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno della città ci si può agevolmente spostare a piedi, viste le dimensioni.
=== Con mezzi pubblici ===
C'è un servizio di bus che collega l'aeroporto e [[Capo Nord]] ma nessun servizio per la sola città.
=== In taxi ===
Servizio taxi disponibile anche fino a Capo Nord andata e ritorno con un'ora di sosta e circa 4 ore in totale, costa circa 1000 NOK (taxi per 4 persone). Numero telefonico +47 78472234
=== In auto ===
Se non si arriva con un mezzo proprio si consiglia vivamente di noleggiare un'auto, l'AVIS effettua un ottimo servizio con vetture di qualsiasi tipo, quasi nuove. Tuttavia non è possibile prenotare auto via internet, pertanto conviene chiamare direttamente la compagnia. Oltre l'AVIS c'è anche una compagnia privata che consente il noleggio. Per maggiori informazioni consultare [https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/to-and-from-the-airport/car-rental il sito dell'aeroporto].
Sono presenti un po' ovunque le strisce blu attive durante gli orari lavorativi, circa dalle 9:00 alle 17:00.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Honningsvåg church.jpg|thumb|Chiesa di Honningsvåg]]
* {{see
| nome=Chiesa del paese | alt=Honningsvåg kirke | sito= | email=
| indirizzo=Menesgata 1 | lat=70.977968 | long=25.978836 | indicazioni=Nel centro cittadino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=08:00-22:00 dal 01/06 al 15/09 | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa del 1884 è l'unico edificio sopravvissuto al bombardamento della seconda guerra mondiale. È quindi il più vecchio edificio esistente e durante la ricostruzione della città ospitó la popolazione. Accanto si trova il cimitero.
}}
[[File:Honningsvag Nordkappmuseet 01.jpg|thumb|180px|left|Nordkappmuseet]]
* {{see
| nome=Nordkappmuseet | alt=Museo di Capo Nord | sito=http://www.nordkappmuseet.no | email=post@nordkappmuseet.no
| indirizzo=Holmen 1 | lat=70.981407 | long=25.970019 | indicazioni=Nel porto
| tel=+47 78477200, +47 78477209 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-15 agosto: Lun-Sab 10:00-19:00, Dom: 12:00-19:00, 16 agosto-31 Maggio: Lun-Ven 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50kr, bambini 10kr
| descrizione=Racconta gli aspetti dell'industria della pesca e la vita quotidiana nel lontano nord a partire da 10.000 anni fa. Una parte è dedicata a museo marittimo.
}}
* {{see
| nome=Galleria "East of the Sun" | alt= | sito=https://www.evart.no/ | email=
| indirizzo=Duksfjordveien 4 | lat=71.048924 | long=25.905981 | indicazioni=
| tel=+47 78475137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una piccola galleria d'arte, con immagini realizzate da un artista tedesco con una tecnica insolita. Oltre al piccolo villaggio di pescatori di Kamøyvær, c'è un'altra galleria a Honningsvåg. A est del sole e a ovest della luna (Østenfor sol og vestenfor måne) è un racconto popolare norvegese sui troll e ha dato il nome alle due mostre d'arte.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=Perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Storgata, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizza vari eventi come da calendario nel sito
}}
* {{listing
| nome=Nordkappfestivalen | alt= | sito=http://www.nordkappfestivalen.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si effettua a Giugno e comprende anche la marcia a Capo Nord e il campionato mondiale di lancio dei secchi,
}}
* {{listing
| nome=Nordkapp Film Festival | alt= | sito=http://www.nordkappfilmfestival.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Festival del cinema con filmati di registi norvegesi, con incontri e seminari. Si effettua a Settembre.
}}
* {{listing
| nome=North Cape Theatre | alt= | sito= | email= post@palmeoya.no
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +47 97780656 | numero verde= | fax=
| orari=14:00 e 19:00 | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione teatrale con giovani artisti norvegesi sulla storia della popolazione locale sotto forma di satira e musiche norvegesi. Lo spettacolo si rappresenta dal 15 giugno al 15 agosto al Perleporten Civic di Honningsvåg.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Safari al granchio reale | alt=Destinasjon 71° Nord AS | sito=http://www.71-nord.no | email=mail@71-nord.no
| indirizzo=Sjøgata, 2 Honningsvåg | lat=70.981854 | long=25.970962 | indicazioni=
| tel=+47 47289320 | numero verde= | fax=
| orari=12,00 e 16,30 in estate | prezzo=1095 NOK
| descrizione=Si organizza l'attività anche tutto l'anno. L'escursione in mare inizia nel Sarnesfjorden e dopo la pesca (solo in estate) è possibile cucinare il granchio presso un accampamento Sami.
}}
* {{do
| nome=Stazione Radio della NATO | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.984088 | long=25.896491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'escursione alla Stazione Radio offre anche una bella vista panoramica su Honningsvåg.
}}
* {{do
| nome=Kjelvik | alt= | sito=http://www.Kystmuseene.no | email=
| indirizzo= | lat=71.0025301 | long=26.1137615 | indicazioni=pochi chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori, senza residenti, e raggiungibile con sentiero contrassegnato da Nordvågen. Tempo di percorrenza due ore circa, con alcune salite.
}}
* {{do
| nome=Brevi escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.980762 | long=25.983441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal centro della città si possono prendere dei sentieri che partono entrambi dal punto segnato per effettuare delle escursioni di circa mezz’ora verso Storefjell o Prestvatnet un laghetto artificiale, ammirando il panorama e la natura circostante.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Arctic Suvenir AS | alt= | sito=http://www.nordkapp.no | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Fiskeriveien 4 | lat=70.982640 | long=25.967834 | indicazioni=Molo di Honningsvåg, presso ufficio informazioni
| tel=+47 78473712 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Sab 09:00-20:00 Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei più grandi e completi negozi di souvenir della Norvegia settentrionale e con grande scelta di lavori a maglia ed uncinetto delle più famose marche di abbigliamento, molte esportate anche in Italia. Possibilità di parcheggio e accesso per disabili. Carte di credito, valuta estera e tax-free.
}}
* {{buy
| nome=Arctandria AS | alt= | sito= | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Holmen Senter | lat=70.981391 | long=25.969305 | indicazioni=
| tel=+47 78472760 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 Sab 10:00-16:00 Dom 12:00-15:30 | prezzo=
| descrizione=Il negozio offre una vasta e selezionata scelta di souvenir con speciale riguardo alla cristalleria artistica e gioielleria. Offre assistenza fotografica ed è Tax-Free.
}}
* {{buy
| nome=Filmrapport | alt= | sito=http://www.filmrapport.no | email=post@filmrapport.no
| indirizzo=Skolegt 5 | lat=70.978938 | long=25.978857 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il negozio vende dvd, tra cui quello su Capo Nord (considerato e premiato come il migliore video per turisti della Norvegia), sui Sami norvegesi e su altre località del Finnmark. Non mancano immagini turistiche di ogni tipo, compreso il Nordkapkalender, calendario di Capo Nord corredato di artistiche foto. Offre assistenza video e fotografica.
}}
* {{buy
| nome=REMA 1000 Honningsvåg | alt= | sito=https://www.rema.no/ | email=
| indirizzo=Nordkappveien 28B | lat=70.999881 | long=25.966688 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Sgorgata, 19 | lat=70.979694 | long=25.976908 | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale con attività di musica, arte, teatro ed altri eventi con possibilità di affittare la sala. Il calendario di tutti gli eventi è presente nel sito.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp Café Teater | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Perleporten Civic
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal 20 Giugno al 3 Agosto | prezzo=170/85 NOK
| descrizione=Si effettuano spettacoli quotidiani di cinque giovani attori. La rappresentazione è di satira su usi e costumi norvegesi.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp kino | alt= | sito=https://www.nordkappkino.no/ | email=
| indirizzo=Rådhusgata 12 | lat=70.978165 | long=25.974542 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Artico Ice Bar | alt= | sito=http://www.articoicebar.com | email=artico@articoicebar.com
| indirizzo=Sjøgata 1A | lat=70.981666 | long=25.971928 | indicazioni=
| tel=+47 93870603 | numero verde= | fax=
| orari=da Aprile a Settembre | prezzo=139/40 NOK
| descrizione=Costruito interamente con ghiaccio crea un ambiente spettacolare, dove sono di ghiaccio anche bicchieri e lampadari.
}}
* {{drink
| nome=Nøden Pub | alt= | sito=http://www.noden.no | email=
| indirizzo=Larsjorda 1 | lat=70.982881 | long=25.970449 | indicazioni=
| tel=+47 78472711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel centro città, è un pub confortevole e molto frequentato con licenza per superalcolici.
}}
* {{drink
| nome=På Kaia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sjøgata 6 | lat=70.981489 | long=25.973921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub e brasserie.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Corner Café | alt= | sito=http://www.utelivinordkapp.no | email=post@corner.no
| indirizzo=Fiskeriveien 2 | lat=70.982328 | long=25.968854 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 78476340 | numero verde= | fax=+47 78476349
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anche caffetteria e pub. Specialità locali come stoccafisso e balena, altre specialità locali e pizza
}}
* {{eat
| nome=Tre kokker | alt= | sito= | email= kontakt@trekokker.com
| indirizzo=Sjøgata, 8 | lat=70.981664 | long=25.973924 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 784750 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Specialità locali
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=Restaurant Rica Bryggen Hotel | alt= | sito= | email=rica.bryggen.hotel@rica.no
| indirizzo=Vågen, 1 | lat= | long= | indicazioni=Presso lo Scandic Bryggen
| tel=+47 78477250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Ristorante e bistrot con licenza per alcolici. Specialità di pesce, frutti di mare, granchio reale, renna ed altre specialità locali. Offre anche menù vegetariano.
}}
*{{eat
| nome=Baven Bar & Restaurant | alt= | sito=http://www.rica.no | email=rica.hotel.honningsvaag@rica.no
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat= | long= | indicazioni=Presso Scandic Honningsvåg
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Oltre a tutte le specialità locali offre anche menù vegetariano.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Nordkapp Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcamping.no/?language=en | email=post@nordkappcamping.no
| indirizzo=Skipsfjorden | lat=71.027256 | long=25.889163 | indicazioni=24 km da Capo Nord
| tel=+47 78 47 33 77 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Tenda: 150kr, doppia: 650kr, cabina: 595/635kr, lenzuoli: 90kr
| descrizione=Aperto da maggio a settembre offre anche alloggi in bungalow con vari prezzi, comprese camere familiari dal semplice arredo e con sei letti.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Vandrerhjem Hostel | alt= | sito= | email=nina.oterhals@hordafor.no
| indirizzo=Kobbhullveien 10 | lat=70.997358 | long=25.960884 | indicazioni=
| tel=+47 918 24 156 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: 330kr, doppia: 760kr
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Mager%C3%B8ya-Rica_Hotel_Nordkapp-E69.jpg|thumb|Rica Hotel,Skipsfjorden ]]
* {{sleep
| nome=Scandic Bryggen | alt=Rica Bryggen Hotel | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen | email=bryggen@scandichotels.com
| indirizzo=Vågen 1 | lat=70.979207 | long=25.972815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato in posizione centrale vicino al porto con ottima vista sul mare e sui moli. Menù ricco dì specialità nordiche e pesce dell'Artico. Parcheggio gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Honningsvåg | alt=Rica Hotel Honningsvåg | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen/#.VMJrLNKG_uQ | email=honningsvåg@scandichotels.com
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat=70.982682 | long=25.969024 | indicazioni=
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=+47 78477221
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È localizzato nel centro della città ma vicino al molo dell'Hurtigruten ed al porto. Aperto da maggio a settembre.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Arran Hotel | alt= | sito=http://www.arran.as/nordkapp | email=aina@arran.as
| indirizzo=Sjøveien 31 | lat=71.047995 | long=25.905941 | indicazioni=
| tel=+47 75 40 20 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=North Cape Cabin | alt= | sito=http://www.northcapecabins.no | email=post@northcapecabins.no
| indirizzo=Skolegt, 5 | lat=71.021581 | long=25.884045 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si affittano, nel periodo estivo, graziosi chalet costruiti vicino al mare ed alla strada che collega Honningsvåg a Capo Nord. Essendo provvisti di molo, si può pescare o noleggiare una barca. Panoramici.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Apotek 1 Honningsvåg | alt=Farmacia | sito=https://www.apotek1.no/vaare-apotek/troms-og-finnmark/honningsvaag-71 | email=
| indirizzo=Storgata 9 | lat=70.981275 | long=25.975230 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Honningsvåg Post i Butikk | alt=Ufficio postale | sito=https://www.posten.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 18 | lat=70.980565 | long=25.97771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il prefisso nazionale per la Norvegia è 47 seguito dal numero interessato e per telefonare fuori dalla Norvegia digitare 00, poi il prefisso nazionale del luogo che si desidera chiamare ed infine il numero.
=== Internet ===
In molti luoghi pubblici è offerto, spesso gratis, collegamento a internet e wi-fi.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Cabo Norte, Noruega, 2019-09-03, DD 19.jpg|thumb|Capo Nord]]
L'importante e trafficato porto consente escursioni turistiche di svariate miglia nel circondario. L'aeroporto ha molti voli giornalieri per le città del [[Finnmark]]. Con i pullman sono effettuati collegamenti per quasi tutti i villaggi dell'isola di [[Magerøy]].
*'''[[Capo Nord]]''' — Il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto. Honningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina.
* {{listing
| nome=Helnes | alt= | sito=http://fyr.no/fyrene/ | email=
| indirizzo= | lat= 71.0615066| long= 26.2217390| indicazioni=Una decina di chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il faro situato vicino ad Honningsvåg venne distrutto durante la Seconda guerra mondiale e venne ricostruito nel 1948. Molto più interessante è arrivare via mare.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
*Data la delicata natura della zona sub-artica, può essere molto dannoso accendere fuochi o "fare fuoristrada" con motoveicoli. Anche camminare può distruggere la delicata flora e quindi è consigliato usare sempre i sentieri.
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni | alt= | sito=https://www.nordkapp.no/en/ | email=Info@northcape.no
| indirizzo=Fiskeriveien, 4 | lat=70.982594 | long=25.967672 | indicazioni=Porto di Honningsvåg
| tel=+47 78477030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre a fornire ogni genere di informazione per tutte le attività, assiste nelle prenotazioni anche dei trasporti e pernottamenti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Regione nazionale3 = Nordkapp
| Livello = 2
}}
2ud4pqsgeb6ay4l13cvb4ivlwho3omk
761855
761854
2022-07-30T07:28:22Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Helnes
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Honningsvag banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama estivo della città di Honningsvåg
| Immagine = Honningsvåg1.jpg
| Didascalia = Honningsvåg dal mare
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Finnmark]]
| Territorio =[[Nordkapp]]
| Altitudine = 12
| Superficie = 1,1
| Abitanti = 2.326 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +47 <!--prefisso urbano-->
| CAP = 9750
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 70°59′N
| Long = 25°29′E
}}
'''Honningsvåg''' è una cittadina portuale situata nel comune di [[Nordkapp]], nella [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Honningsvåg contende ad [[Hammerfest]], sempre in [[Norvegia]], il ruolo di città più a nord del mondo, ma la legislazione effettiva norvegese del 1997 prevede che un centro per essere considerato città deve avere una popolazione di almeno 5000 abitanti, lasciando così ad Hammerfest l'onore del record.
=== Cenni geografici ===
[[File:Honningsvåg.jpg|thumb|left|Veduta della città durante una giornata estiva]]
Honningsvåg è la più grande città e centro amministrativo del comune di [[Nordkapp]]. Si trova nel sud-est dell'isola di Magerøya nella regione del [[Finnmark]], ed è la stessa isola di [[Capo Nord]].
Il suo porto è tra i più importanti della Norvegia del Nord sia per l'ottima posizione sia per le infrastrutture presenti. Infatti sono presenti tutti i prodotti e servizi indispensabili come negozi, bar, barbieri, banche e ufficio postale. Vengono accettate carte di credito e molti negozi sono Tax-free per i non residenti in Norvegia. Non mancano dottori, dentisti e centri di fisioterapia.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La zona di Honningsvåg è stata abitata fin dall' 8000 a.C. e l'insediamento preistorico viveva probabilmente di pesca, favorita dal clima più mite, per la Corrente del Golfo, di molte altre regioni situate circa alla stessa latitudine (70°58'N) come la [[Siberia]], [[Groenlandia]] e [[Alaska]].
La cittadina si sviluppò agli inizi del novecento periodo in cui la pesca nel Finnmark acquisì importanza crescente e nel suo porto attraccavano pescherecci, navi di rotta e da diporto.
Nel 1944 tutte le case dell'isola, ad eccezione della chiesa del 1885, furono distrutte dalla Wehrmacht tedesca. La ricostruzione durò fino al 1960.
Oggi la cittadina è sulla rotta dell'[[Hurtigruten]] (postale, mercantile e passeggeri), delle navi da crociera (di cui è il porto più frequentato) e nei mesi estivi punto di raduno di tutti i pescherecci del Finnmark.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.9800
| Long= 25.9737
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
La città si sviluppa lungo l'arteria principale Storgata che l'attraversa da parte a parte. Parallelamente si trova una strada costiera lungo la battigia e comprende diversi locali e ristoranti.
[[File:Honningsvag2003.jpg|thumb|left|Piazza principale con al centro un monumento]]
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Kamøyvær
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Honningsvag_Airport.jpg|thumb|Aeroporto Valan]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
Anche la {{strada|NO|E|69}}, che va da [[Olderfjord]] a [[Capo Nord]], attraversa la città. Dalla terraferma, il tunnel Nordkapp, lungo 6.875 m, conduce sotto il mare all'isola di [[Magerøya]]. Prima di raggiungere Honningsvåg, segue il tunnel Honningsvåg con una lunghezza di 4.443 m. Per agevolare il flusso turistico sull'isola, tra il 1993 e il 1999 fu costruito il "North Cape Tunnel", un tunnel sottomarino che collega l'isola alla terraferma norvegese. Con 6,87 km di lunghezza e 212 metri di profondità, è uno dei tunnel sottomarini più lunghi e profondi del mondo.
=== In nave ===
[[File:Honningsvag Harbour.jpg|thumb|Porto]]
Il suo porto rappresenta uno scalo per alcune crociere, soprattutto nei mesi estivi. Alcune di esse partono proprio da lì. Più di 110 navi da crociera fanno scalo a Honningsvåg ogni anno perché i passeggeri vogliono visitare [[Capo Nord]]. In Norvegia, solo [[Bergen]] e [[Geiranger]] sono visitate più frequentemente dalle navi da crociera.
La nave [[Hurtigruten]] è un postale che arriva al porto due volte al giorno ed effettua due partenze giornaliere, una con rotta nord da [[Havøysund]] e continuano verso [[Kjøllefjord]], l'altra con rotta sud.
Ci sono altri traghetti con partenza da [[Kåfjord]] la cui traversata dura circa un'ora. Più partenze giornaliere e trasporto di auto. cCn partenza [[Lakselv]], da giugno ad agosto. Infine con partenza [[Hammerfest]] con due partenze giornaliere da giugno ad agosto.
=== In treno ===
Non c'è ferrovia in questa parte della Norvegia.
=== In autobus ===
Pochi bus collegano città e centri, giornalmente. Per maggiori informazioni su orari e percorsi consultare [https://snelandia.no Snelandia].
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno della città ci si può agevolmente spostare a piedi, viste le dimensioni.
=== Con mezzi pubblici ===
C'è un servizio di bus che collega l'aeroporto e [[Capo Nord]] ma nessun servizio per la sola città.
=== In taxi ===
Servizio taxi disponibile anche fino a Capo Nord andata e ritorno con un'ora di sosta e circa 4 ore in totale, costa circa 1000 NOK (taxi per 4 persone). Numero telefonico +47 78472234
=== In auto ===
Se non si arriva con un mezzo proprio si consiglia vivamente di noleggiare un'auto, l'AVIS effettua un ottimo servizio con vetture di qualsiasi tipo, quasi nuove. Tuttavia non è possibile prenotare auto via internet, pertanto conviene chiamare direttamente la compagnia. Oltre l'AVIS c'è anche una compagnia privata che consente il noleggio. Per maggiori informazioni consultare [https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/to-and-from-the-airport/car-rental il sito dell'aeroporto].
Sono presenti un po' ovunque le strisce blu attive durante gli orari lavorativi, circa dalle 9:00 alle 17:00.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Honningsvåg church.jpg|thumb|Chiesa di Honningsvåg]]
* {{see
| nome=Chiesa del paese | alt=Honningsvåg kirke | sito= | email=
| indirizzo=Menesgata 1 | lat=70.977968 | long=25.978836 | indicazioni=Nel centro cittadino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=08:00-22:00 dal 01/06 al 15/09 | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa del 1884 è l'unico edificio sopravvissuto al bombardamento della seconda guerra mondiale. È quindi il più vecchio edificio esistente e durante la ricostruzione della città ospitó la popolazione. Accanto si trova il cimitero.
}}
[[File:Honningsvag Nordkappmuseet 01.jpg|thumb|180px|left|Nordkappmuseet]]
* {{see
| nome=Nordkappmuseet | alt=Museo di Capo Nord | sito=http://www.nordkappmuseet.no | email=post@nordkappmuseet.no
| indirizzo=Holmen 1 | lat=70.981407 | long=25.970019 | indicazioni=Nel porto
| tel=+47 78477200, +47 78477209 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-15 agosto: Lun-Sab 10:00-19:00, Dom: 12:00-19:00, 16 agosto-31 Maggio: Lun-Ven 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50kr, bambini 10kr
| descrizione=Racconta gli aspetti dell'industria della pesca e la vita quotidiana nel lontano nord a partire da 10.000 anni fa. Una parte è dedicata a museo marittimo.
}}
* {{see
| nome=Galleria "East of the Sun" | alt= | sito=https://www.evart.no/ | email=
| indirizzo=Duksfjordveien 4 | lat=71.048924 | long=25.905981 | indicazioni=
| tel=+47 78475137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una piccola galleria d'arte, con immagini realizzate da un artista tedesco con una tecnica insolita. Oltre al piccolo villaggio di pescatori di Kamøyvær, c'è un'altra galleria a Honningsvåg. A est del sole e a ovest della luna (Østenfor sol og vestenfor måne) è un racconto popolare norvegese sui troll e ha dato il nome alle due mostre d'arte.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=Perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Storgata, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizza vari eventi come da calendario nel sito
}}
* {{listing
| nome=Nordkappfestivalen | alt= | sito=http://www.nordkappfestivalen.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si effettua a Giugno e comprende anche la marcia a Capo Nord e il campionato mondiale di lancio dei secchi,
}}
* {{listing
| nome=Nordkapp Film Festival | alt= | sito=http://www.nordkappfilmfestival.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Festival del cinema con filmati di registi norvegesi, con incontri e seminari. Si effettua a Settembre.
}}
* {{listing
| nome=North Cape Theatre | alt= | sito= | email= post@palmeoya.no
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +47 97780656 | numero verde= | fax=
| orari=14:00 e 19:00 | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione teatrale con giovani artisti norvegesi sulla storia della popolazione locale sotto forma di satira e musiche norvegesi. Lo spettacolo si rappresenta dal 15 giugno al 15 agosto al Perleporten Civic di Honningsvåg.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Safari al granchio reale | alt=Destinasjon 71° Nord AS | sito=http://www.71-nord.no | email=mail@71-nord.no
| indirizzo=Sjøgata, 2 Honningsvåg | lat=70.981854 | long=25.970962 | indicazioni=
| tel=+47 47289320 | numero verde= | fax=
| orari=12,00 e 16,30 in estate | prezzo=1095 NOK
| descrizione=Si organizza l'attività anche tutto l'anno. L'escursione in mare inizia nel Sarnesfjorden e dopo la pesca (solo in estate) è possibile cucinare il granchio presso un accampamento Sami.
}}
* {{do
| nome=Stazione Radio della NATO | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.984088 | long=25.896491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'escursione alla Stazione Radio offre anche una bella vista panoramica su Honningsvåg.
}}
* {{do
| nome=Kjelvik | alt= | sito=http://www.Kystmuseene.no | email=
| indirizzo= | lat=71.0025301 | long=26.1137615 | indicazioni=pochi chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori, senza residenti, e raggiungibile con sentiero contrassegnato da Nordvågen. Tempo di percorrenza due ore circa, con alcune salite.
}}
* {{do
| nome=Brevi escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.980762 | long=25.983441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal centro della città si possono prendere dei sentieri che partono entrambi dal punto segnato per effettuare delle escursioni di circa mezz’ora verso Storefjell o Prestvatnet un laghetto artificiale, ammirando il panorama e la natura circostante.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Arctic Suvenir AS | alt= | sito=http://www.nordkapp.no | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Fiskeriveien 4 | lat=70.982640 | long=25.967834 | indicazioni=Molo di Honningsvåg, presso ufficio informazioni
| tel=+47 78473712 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Sab 09:00-20:00 Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei più grandi e completi negozi di souvenir della Norvegia settentrionale e con grande scelta di lavori a maglia ed uncinetto delle più famose marche di abbigliamento, molte esportate anche in Italia. Possibilità di parcheggio e accesso per disabili. Carte di credito, valuta estera e tax-free.
}}
* {{buy
| nome=Arctandria AS | alt= | sito= | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Holmen Senter | lat=70.981391 | long=25.969305 | indicazioni=
| tel=+47 78472760 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 Sab 10:00-16:00 Dom 12:00-15:30 | prezzo=
| descrizione=Il negozio offre una vasta e selezionata scelta di souvenir con speciale riguardo alla cristalleria artistica e gioielleria. Offre assistenza fotografica ed è Tax-Free.
}}
* {{buy
| nome=Filmrapport | alt= | sito=http://www.filmrapport.no | email=post@filmrapport.no
| indirizzo=Skolegt 5 | lat=70.978938 | long=25.978857 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il negozio vende dvd, tra cui quello su Capo Nord (considerato e premiato come il migliore video per turisti della Norvegia), sui Sami norvegesi e su altre località del Finnmark. Non mancano immagini turistiche di ogni tipo, compreso il Nordkapkalender, calendario di Capo Nord corredato di artistiche foto. Offre assistenza video e fotografica.
}}
* {{buy
| nome=REMA 1000 Honningsvåg | alt= | sito=https://www.rema.no/ | email=
| indirizzo=Nordkappveien 28B | lat=70.999881 | long=25.966688 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Sgorgata, 19 | lat=70.979694 | long=25.976908 | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale con attività di musica, arte, teatro ed altri eventi con possibilità di affittare la sala. Il calendario di tutti gli eventi è presente nel sito.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp Café Teater | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Perleporten Civic
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal 20 Giugno al 3 Agosto | prezzo=170/85 NOK
| descrizione=Si effettuano spettacoli quotidiani di cinque giovani attori. La rappresentazione è di satira su usi e costumi norvegesi.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp kino | alt= | sito=https://www.nordkappkino.no/ | email=
| indirizzo=Rådhusgata 12 | lat=70.978165 | long=25.974542 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Artico Ice Bar | alt= | sito=http://www.articoicebar.com | email=artico@articoicebar.com
| indirizzo=Sjøgata 1A | lat=70.981666 | long=25.971928 | indicazioni=
| tel=+47 93870603 | numero verde= | fax=
| orari=da Aprile a Settembre | prezzo=139/40 NOK
| descrizione=Costruito interamente con ghiaccio crea un ambiente spettacolare, dove sono di ghiaccio anche bicchieri e lampadari.
}}
* {{drink
| nome=Nøden Pub | alt= | sito=http://www.noden.no | email=
| indirizzo=Larsjorda 1 | lat=70.982881 | long=25.970449 | indicazioni=
| tel=+47 78472711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel centro città, è un pub confortevole e molto frequentato con licenza per superalcolici.
}}
* {{drink
| nome=På Kaia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sjøgata 6 | lat=70.981489 | long=25.973921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub e brasserie.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Corner Café | alt= | sito=http://www.utelivinordkapp.no | email=post@corner.no
| indirizzo=Fiskeriveien 2 | lat=70.982328 | long=25.968854 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 78476340 | numero verde= | fax=+47 78476349
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anche caffetteria e pub. Specialità locali come stoccafisso e balena, altre specialità locali e pizza
}}
* {{eat
| nome=Tre kokker | alt= | sito= | email= kontakt@trekokker.com
| indirizzo=Sjøgata, 8 | lat=70.981664 | long=25.973924 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 784750 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Specialità locali
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=Restaurant Rica Bryggen Hotel | alt= | sito= | email=rica.bryggen.hotel@rica.no
| indirizzo=Vågen, 1 | lat= | long= | indicazioni=Presso lo Scandic Bryggen
| tel=+47 78477250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Ristorante e bistrot con licenza per alcolici. Specialità di pesce, frutti di mare, granchio reale, renna ed altre specialità locali. Offre anche menù vegetariano.
}}
*{{eat
| nome=Baven Bar & Restaurant | alt= | sito=http://www.rica.no | email=rica.hotel.honningsvaag@rica.no
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat= | long= | indicazioni=Presso Scandic Honningsvåg
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Oltre a tutte le specialità locali offre anche menù vegetariano.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Nordkapp Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcamping.no/?language=en | email=post@nordkappcamping.no
| indirizzo=Skipsfjorden | lat=71.027256 | long=25.889163 | indicazioni=24 km da Capo Nord
| tel=+47 78 47 33 77 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Tenda: 150kr, doppia: 650kr, cabina: 595/635kr, lenzuoli: 90kr
| descrizione=Aperto da maggio a settembre offre anche alloggi in bungalow con vari prezzi, comprese camere familiari dal semplice arredo e con sei letti.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Vandrerhjem Hostel | alt= | sito= | email=nina.oterhals@hordafor.no
| indirizzo=Kobbhullveien 10 | lat=70.997358 | long=25.960884 | indicazioni=
| tel=+47 918 24 156 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: 330kr, doppia: 760kr
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Mager%C3%B8ya-Rica_Hotel_Nordkapp-E69.jpg|thumb|Rica Hotel,Skipsfjorden ]]
* {{sleep
| nome=Scandic Bryggen | alt=Rica Bryggen Hotel | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen | email=bryggen@scandichotels.com
| indirizzo=Vågen 1 | lat=70.979207 | long=25.972815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato in posizione centrale vicino al porto con ottima vista sul mare e sui moli. Menù ricco dì specialità nordiche e pesce dell'Artico. Parcheggio gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Honningsvåg | alt=Rica Hotel Honningsvåg | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen/#.VMJrLNKG_uQ | email=honningsvåg@scandichotels.com
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat=70.982682 | long=25.969024 | indicazioni=
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=+47 78477221
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È localizzato nel centro della città ma vicino al molo dell'Hurtigruten ed al porto. Aperto da maggio a settembre.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Arran Hotel | alt= | sito=http://www.arran.as/nordkapp | email=aina@arran.as
| indirizzo=Sjøveien 31 | lat=71.047995 | long=25.905941 | indicazioni=
| tel=+47 75 40 20 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=North Cape Cabin | alt= | sito=http://www.northcapecabins.no | email=post@northcapecabins.no
| indirizzo=Skolegt, 5 | lat=71.021581 | long=25.884045 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si affittano, nel periodo estivo, graziosi chalet costruiti vicino al mare ed alla strada che collega Honningsvåg a Capo Nord. Essendo provvisti di molo, si può pescare o noleggiare una barca. Panoramici.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Apotek 1 Honningsvåg | alt=Farmacia | sito=https://www.apotek1.no/vaare-apotek/troms-og-finnmark/honningsvaag-71 | email=
| indirizzo=Storgata 9 | lat=70.981275 | long=25.975230 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Honningsvåg Post i Butikk | alt=Ufficio postale | sito=https://www.posten.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 18 | lat=70.980565 | long=25.97771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il prefisso nazionale per la Norvegia è 47 seguito dal numero interessato e per telefonare fuori dalla Norvegia digitare 00, poi il prefisso nazionale del luogo che si desidera chiamare ed infine il numero.
=== Internet ===
In molti luoghi pubblici è offerto, spesso gratis, collegamento a internet e wi-fi.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Cabo Norte, Noruega, 2019-09-03, DD 19.jpg|thumb|Capo Nord]]
L'importante e trafficato porto consente escursioni turistiche di svariate miglia nel circondario. L'aeroporto ha molti voli giornalieri per le città del [[Finnmark]]. Con i pullman sono effettuati collegamenti per quasi tutti i villaggi dell'isola di [[Magerøy]].
*'''[[Capo Nord]]''' — Il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto. Honningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina.
* {{listing
| nome=Helnes | alt= | sito=http://fyr.no/fyrene/ | email=
| indirizzo= | lat=71.061507 | long=26.221739 | indicazioni=Una decina di chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il faro situato vicino ad Honningsvåg venne distrutto durante la Seconda guerra mondiale e venne ricostruito nel 1948. Molto più interessante è arrivarci via mare.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
*Data la delicata natura della zona sub-artica, può essere molto dannoso accendere fuochi o "fare fuoristrada" con motoveicoli. Anche camminare può distruggere la delicata flora e quindi è consigliato usare sempre i sentieri.
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni | alt= | sito=https://www.nordkapp.no/en/ | email=Info@northcape.no
| indirizzo=Fiskeriveien, 4 | lat=70.982594 | long=25.967672 | indicazioni=Porto di Honningsvåg
| tel=+47 78477030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre a fornire ogni genere di informazione per tutte le attività, assiste nelle prenotazioni anche dei trasporti e pernottamenti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Regione nazionale3 = Nordkapp
| Livello = 2
}}
mtl0ewtywgqxtaxi61q5vbc00eo9xim
761858
761855
2022-07-30T07:34:09Z
Codas
10691
/* In auto */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Honningsvag banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama estivo della città di Honningsvåg
| Immagine = Honningsvåg1.jpg
| Didascalia = Honningsvåg dal mare
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Finnmark]]
| Territorio =[[Nordkapp]]
| Altitudine = 12
| Superficie = 1,1
| Abitanti = 2.326 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +47 <!--prefisso urbano-->
| CAP = 9750
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 70°59′N
| Long = 25°29′E
}}
'''Honningsvåg''' è una cittadina portuale situata nel comune di [[Nordkapp]], nella [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Honningsvåg contende ad [[Hammerfest]], sempre in [[Norvegia]], il ruolo di città più a nord del mondo, ma la legislazione effettiva norvegese del 1997 prevede che un centro per essere considerato città deve avere una popolazione di almeno 5000 abitanti, lasciando così ad Hammerfest l'onore del record.
=== Cenni geografici ===
[[File:Honningsvåg.jpg|thumb|left|Veduta della città durante una giornata estiva]]
Honningsvåg è la più grande città e centro amministrativo del comune di [[Nordkapp]]. Si trova nel sud-est dell'isola di Magerøya nella regione del [[Finnmark]], ed è la stessa isola di [[Capo Nord]].
Il suo porto è tra i più importanti della Norvegia del Nord sia per l'ottima posizione sia per le infrastrutture presenti. Infatti sono presenti tutti i prodotti e servizi indispensabili come negozi, bar, barbieri, banche e ufficio postale. Vengono accettate carte di credito e molti negozi sono Tax-free per i non residenti in Norvegia. Non mancano dottori, dentisti e centri di fisioterapia.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La zona di Honningsvåg è stata abitata fin dall' 8000 a.C. e l'insediamento preistorico viveva probabilmente di pesca, favorita dal clima più mite, per la Corrente del Golfo, di molte altre regioni situate circa alla stessa latitudine (70°58'N) come la [[Siberia]], [[Groenlandia]] e [[Alaska]].
La cittadina si sviluppò agli inizi del novecento periodo in cui la pesca nel Finnmark acquisì importanza crescente e nel suo porto attraccavano pescherecci, navi di rotta e da diporto.
Nel 1944 tutte le case dell'isola, ad eccezione della chiesa del 1885, furono distrutte dalla Wehrmacht tedesca. La ricostruzione durò fino al 1960.
Oggi la cittadina è sulla rotta dell'[[Hurtigruten]] (postale, mercantile e passeggeri), delle navi da crociera (di cui è il porto più frequentato) e nei mesi estivi punto di raduno di tutti i pescherecci del Finnmark.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.9800
| Long= 25.9737
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
La città si sviluppa lungo l'arteria principale Storgata che l'attraversa da parte a parte. Parallelamente si trova una strada costiera lungo la battigia e comprende diversi locali e ristoranti.
[[File:Honningsvag2003.jpg|thumb|left|Piazza principale con al centro un monumento]]
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Kamøyvær
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Honningsvag_Airport.jpg|thumb|Aeroporto Valan]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
Anche la {{strada|NO|E|69}}, che va da [[Olderfjord]] a [[Capo Nord]], attraversa la città. Dalla terraferma, il tunnel Nordkapp, lungo 6.875 m, conduce sotto il mare all'isola. Prima di raggiungere Honningsvåg, segue il tunnel Honningsvåg con una lunghezza di 4.443 m. Per agevolare il flusso turistico sull'isola, tra il 1993 e il 1999 fu costruito il "North Cape Tunnel", un tunnel sottomarino che collega l'isola alla terraferma norvegese. Con 6,87 km di lunghezza e 212 metri di profondità, è uno dei tunnel sottomarini più lunghi e profondi del mondo.
=== In nave ===
[[File:Honningsvag Harbour.jpg|thumb|Porto]]
Il suo porto rappresenta uno scalo per alcune crociere, soprattutto nei mesi estivi. Alcune di esse partono proprio da lì. Più di 110 navi da crociera fanno scalo a Honningsvåg ogni anno perché i passeggeri vogliono visitare [[Capo Nord]]. In Norvegia, solo [[Bergen]] e [[Geiranger]] sono visitate più frequentemente dalle navi da crociera.
La nave [[Hurtigruten]] è un postale che arriva al porto due volte al giorno ed effettua due partenze giornaliere, una con rotta nord da [[Havøysund]] e continuano verso [[Kjøllefjord]], l'altra con rotta sud.
Ci sono altri traghetti con partenza da [[Kåfjord]] la cui traversata dura circa un'ora. Più partenze giornaliere e trasporto di auto. cCn partenza [[Lakselv]], da giugno ad agosto. Infine con partenza [[Hammerfest]] con due partenze giornaliere da giugno ad agosto.
=== In treno ===
Non c'è ferrovia in questa parte della Norvegia.
=== In autobus ===
Pochi bus collegano città e centri, giornalmente. Per maggiori informazioni su orari e percorsi consultare [https://snelandia.no Snelandia].
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno della città ci si può agevolmente spostare a piedi, viste le dimensioni.
=== Con mezzi pubblici ===
C'è un servizio di bus che collega l'aeroporto e [[Capo Nord]] ma nessun servizio per la sola città.
=== In taxi ===
Servizio taxi disponibile anche fino a Capo Nord andata e ritorno con un'ora di sosta e circa 4 ore in totale, costa circa 1000 NOK (taxi per 4 persone). Numero telefonico +47 78472234
=== In auto ===
Se non si arriva con un mezzo proprio si consiglia vivamente di noleggiare un'auto, l'AVIS effettua un ottimo servizio con vetture di qualsiasi tipo, quasi nuove. Tuttavia non è possibile prenotare auto via internet, pertanto conviene chiamare direttamente la compagnia. Oltre l'AVIS c'è anche una compagnia privata che consente il noleggio. Per maggiori informazioni consultare [https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/to-and-from-the-airport/car-rental il sito dell'aeroporto].
Sono presenti un po' ovunque le strisce blu attive durante gli orari lavorativi, circa dalle 9:00 alle 17:00.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Honningsvåg church.jpg|thumb|Chiesa di Honningsvåg]]
* {{see
| nome=Chiesa del paese | alt=Honningsvåg kirke | sito= | email=
| indirizzo=Menesgata 1 | lat=70.977968 | long=25.978836 | indicazioni=Nel centro cittadino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=08:00-22:00 dal 01/06 al 15/09 | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa del 1884 è l'unico edificio sopravvissuto al bombardamento della seconda guerra mondiale. È quindi il più vecchio edificio esistente e durante la ricostruzione della città ospitó la popolazione. Accanto si trova il cimitero.
}}
[[File:Honningsvag Nordkappmuseet 01.jpg|thumb|180px|left|Nordkappmuseet]]
* {{see
| nome=Nordkappmuseet | alt=Museo di Capo Nord | sito=http://www.nordkappmuseet.no | email=post@nordkappmuseet.no
| indirizzo=Holmen 1 | lat=70.981407 | long=25.970019 | indicazioni=Nel porto
| tel=+47 78477200, +47 78477209 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-15 agosto: Lun-Sab 10:00-19:00, Dom: 12:00-19:00, 16 agosto-31 Maggio: Lun-Ven 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50kr, bambini 10kr
| descrizione=Racconta gli aspetti dell'industria della pesca e la vita quotidiana nel lontano nord a partire da 10.000 anni fa. Una parte è dedicata a museo marittimo.
}}
* {{see
| nome=Galleria "East of the Sun" | alt= | sito=https://www.evart.no/ | email=
| indirizzo=Duksfjordveien 4 | lat=71.048924 | long=25.905981 | indicazioni=
| tel=+47 78475137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una piccola galleria d'arte, con immagini realizzate da un artista tedesco con una tecnica insolita. Oltre al piccolo villaggio di pescatori di Kamøyvær, c'è un'altra galleria a Honningsvåg. A est del sole e a ovest della luna (Østenfor sol og vestenfor måne) è un racconto popolare norvegese sui troll e ha dato il nome alle due mostre d'arte.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=Perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Storgata, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizza vari eventi come da calendario nel sito
}}
* {{listing
| nome=Nordkappfestivalen | alt= | sito=http://www.nordkappfestivalen.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si effettua a Giugno e comprende anche la marcia a Capo Nord e il campionato mondiale di lancio dei secchi,
}}
* {{listing
| nome=Nordkapp Film Festival | alt= | sito=http://www.nordkappfilmfestival.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Festival del cinema con filmati di registi norvegesi, con incontri e seminari. Si effettua a Settembre.
}}
* {{listing
| nome=North Cape Theatre | alt= | sito= | email= post@palmeoya.no
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +47 97780656 | numero verde= | fax=
| orari=14:00 e 19:00 | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione teatrale con giovani artisti norvegesi sulla storia della popolazione locale sotto forma di satira e musiche norvegesi. Lo spettacolo si rappresenta dal 15 giugno al 15 agosto al Perleporten Civic di Honningsvåg.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Safari al granchio reale | alt=Destinasjon 71° Nord AS | sito=http://www.71-nord.no | email=mail@71-nord.no
| indirizzo=Sjøgata, 2 Honningsvåg | lat=70.981854 | long=25.970962 | indicazioni=
| tel=+47 47289320 | numero verde= | fax=
| orari=12,00 e 16,30 in estate | prezzo=1095 NOK
| descrizione=Si organizza l'attività anche tutto l'anno. L'escursione in mare inizia nel Sarnesfjorden e dopo la pesca (solo in estate) è possibile cucinare il granchio presso un accampamento Sami.
}}
* {{do
| nome=Stazione Radio della NATO | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.984088 | long=25.896491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'escursione alla Stazione Radio offre anche una bella vista panoramica su Honningsvåg.
}}
* {{do
| nome=Kjelvik | alt= | sito=http://www.Kystmuseene.no | email=
| indirizzo= | lat=71.0025301 | long=26.1137615 | indicazioni=pochi chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori, senza residenti, e raggiungibile con sentiero contrassegnato da Nordvågen. Tempo di percorrenza due ore circa, con alcune salite.
}}
* {{do
| nome=Brevi escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.980762 | long=25.983441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal centro della città si possono prendere dei sentieri che partono entrambi dal punto segnato per effettuare delle escursioni di circa mezz’ora verso Storefjell o Prestvatnet un laghetto artificiale, ammirando il panorama e la natura circostante.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Arctic Suvenir AS | alt= | sito=http://www.nordkapp.no | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Fiskeriveien 4 | lat=70.982640 | long=25.967834 | indicazioni=Molo di Honningsvåg, presso ufficio informazioni
| tel=+47 78473712 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Sab 09:00-20:00 Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei più grandi e completi negozi di souvenir della Norvegia settentrionale e con grande scelta di lavori a maglia ed uncinetto delle più famose marche di abbigliamento, molte esportate anche in Italia. Possibilità di parcheggio e accesso per disabili. Carte di credito, valuta estera e tax-free.
}}
* {{buy
| nome=Arctandria AS | alt= | sito= | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Holmen Senter | lat=70.981391 | long=25.969305 | indicazioni=
| tel=+47 78472760 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 Sab 10:00-16:00 Dom 12:00-15:30 | prezzo=
| descrizione=Il negozio offre una vasta e selezionata scelta di souvenir con speciale riguardo alla cristalleria artistica e gioielleria. Offre assistenza fotografica ed è Tax-Free.
}}
* {{buy
| nome=Filmrapport | alt= | sito=http://www.filmrapport.no | email=post@filmrapport.no
| indirizzo=Skolegt 5 | lat=70.978938 | long=25.978857 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il negozio vende dvd, tra cui quello su Capo Nord (considerato e premiato come il migliore video per turisti della Norvegia), sui Sami norvegesi e su altre località del Finnmark. Non mancano immagini turistiche di ogni tipo, compreso il Nordkapkalender, calendario di Capo Nord corredato di artistiche foto. Offre assistenza video e fotografica.
}}
* {{buy
| nome=REMA 1000 Honningsvåg | alt= | sito=https://www.rema.no/ | email=
| indirizzo=Nordkappveien 28B | lat=70.999881 | long=25.966688 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Sgorgata, 19 | lat=70.979694 | long=25.976908 | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale con attività di musica, arte, teatro ed altri eventi con possibilità di affittare la sala. Il calendario di tutti gli eventi è presente nel sito.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp Café Teater | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Perleporten Civic
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal 20 Giugno al 3 Agosto | prezzo=170/85 NOK
| descrizione=Si effettuano spettacoli quotidiani di cinque giovani attori. La rappresentazione è di satira su usi e costumi norvegesi.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp kino | alt= | sito=https://www.nordkappkino.no/ | email=
| indirizzo=Rådhusgata 12 | lat=70.978165 | long=25.974542 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Artico Ice Bar | alt= | sito=http://www.articoicebar.com | email=artico@articoicebar.com
| indirizzo=Sjøgata 1A | lat=70.981666 | long=25.971928 | indicazioni=
| tel=+47 93870603 | numero verde= | fax=
| orari=da Aprile a Settembre | prezzo=139/40 NOK
| descrizione=Costruito interamente con ghiaccio crea un ambiente spettacolare, dove sono di ghiaccio anche bicchieri e lampadari.
}}
* {{drink
| nome=Nøden Pub | alt= | sito=http://www.noden.no | email=
| indirizzo=Larsjorda 1 | lat=70.982881 | long=25.970449 | indicazioni=
| tel=+47 78472711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel centro città, è un pub confortevole e molto frequentato con licenza per superalcolici.
}}
* {{drink
| nome=På Kaia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sjøgata 6 | lat=70.981489 | long=25.973921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub e brasserie.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Corner Café | alt= | sito=http://www.utelivinordkapp.no | email=post@corner.no
| indirizzo=Fiskeriveien 2 | lat=70.982328 | long=25.968854 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 78476340 | numero verde= | fax=+47 78476349
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anche caffetteria e pub. Specialità locali come stoccafisso e balena, altre specialità locali e pizza
}}
* {{eat
| nome=Tre kokker | alt= | sito= | email= kontakt@trekokker.com
| indirizzo=Sjøgata, 8 | lat=70.981664 | long=25.973924 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 784750 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Specialità locali
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=Restaurant Rica Bryggen Hotel | alt= | sito= | email=rica.bryggen.hotel@rica.no
| indirizzo=Vågen, 1 | lat= | long= | indicazioni=Presso lo Scandic Bryggen
| tel=+47 78477250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Ristorante e bistrot con licenza per alcolici. Specialità di pesce, frutti di mare, granchio reale, renna ed altre specialità locali. Offre anche menù vegetariano.
}}
*{{eat
| nome=Baven Bar & Restaurant | alt= | sito=http://www.rica.no | email=rica.hotel.honningsvaag@rica.no
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat= | long= | indicazioni=Presso Scandic Honningsvåg
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Oltre a tutte le specialità locali offre anche menù vegetariano.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Nordkapp Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcamping.no/?language=en | email=post@nordkappcamping.no
| indirizzo=Skipsfjorden | lat=71.027256 | long=25.889163 | indicazioni=24 km da Capo Nord
| tel=+47 78 47 33 77 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Tenda: 150kr, doppia: 650kr, cabina: 595/635kr, lenzuoli: 90kr
| descrizione=Aperto da maggio a settembre offre anche alloggi in bungalow con vari prezzi, comprese camere familiari dal semplice arredo e con sei letti.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Vandrerhjem Hostel | alt= | sito= | email=nina.oterhals@hordafor.no
| indirizzo=Kobbhullveien 10 | lat=70.997358 | long=25.960884 | indicazioni=
| tel=+47 918 24 156 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: 330kr, doppia: 760kr
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Mager%C3%B8ya-Rica_Hotel_Nordkapp-E69.jpg|thumb|Rica Hotel,Skipsfjorden ]]
* {{sleep
| nome=Scandic Bryggen | alt=Rica Bryggen Hotel | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen | email=bryggen@scandichotels.com
| indirizzo=Vågen 1 | lat=70.979207 | long=25.972815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato in posizione centrale vicino al porto con ottima vista sul mare e sui moli. Menù ricco dì specialità nordiche e pesce dell'Artico. Parcheggio gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Honningsvåg | alt=Rica Hotel Honningsvåg | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen/#.VMJrLNKG_uQ | email=honningsvåg@scandichotels.com
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat=70.982682 | long=25.969024 | indicazioni=
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=+47 78477221
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È localizzato nel centro della città ma vicino al molo dell'Hurtigruten ed al porto. Aperto da maggio a settembre.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Arran Hotel | alt= | sito=http://www.arran.as/nordkapp | email=aina@arran.as
| indirizzo=Sjøveien 31 | lat=71.047995 | long=25.905941 | indicazioni=
| tel=+47 75 40 20 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=North Cape Cabin | alt= | sito=http://www.northcapecabins.no | email=post@northcapecabins.no
| indirizzo=Skolegt, 5 | lat=71.021581 | long=25.884045 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si affittano, nel periodo estivo, graziosi chalet costruiti vicino al mare ed alla strada che collega Honningsvåg a Capo Nord. Essendo provvisti di molo, si può pescare o noleggiare una barca. Panoramici.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Apotek 1 Honningsvåg | alt=Farmacia | sito=https://www.apotek1.no/vaare-apotek/troms-og-finnmark/honningsvaag-71 | email=
| indirizzo=Storgata 9 | lat=70.981275 | long=25.975230 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Honningsvåg Post i Butikk | alt=Ufficio postale | sito=https://www.posten.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 18 | lat=70.980565 | long=25.97771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il prefisso nazionale per la Norvegia è 47 seguito dal numero interessato e per telefonare fuori dalla Norvegia digitare 00, poi il prefisso nazionale del luogo che si desidera chiamare ed infine il numero.
=== Internet ===
In molti luoghi pubblici è offerto, spesso gratis, collegamento a internet e wi-fi.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Cabo Norte, Noruega, 2019-09-03, DD 19.jpg|thumb|Capo Nord]]
L'importante e trafficato porto consente escursioni turistiche di svariate miglia nel circondario. L'aeroporto ha molti voli giornalieri per le città del [[Finnmark]]. Con i pullman sono effettuati collegamenti per quasi tutti i villaggi dell'isola di [[Magerøy]].
*'''[[Capo Nord]]''' — Il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto. Honningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina.
* {{listing
| nome=Helnes | alt= | sito=http://fyr.no/fyrene/ | email=
| indirizzo= | lat=71.061507 | long=26.221739 | indicazioni=Una decina di chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il faro situato vicino ad Honningsvåg venne distrutto durante la Seconda guerra mondiale e venne ricostruito nel 1948. Molto più interessante è arrivarci via mare.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
*Data la delicata natura della zona sub-artica, può essere molto dannoso accendere fuochi o "fare fuoristrada" con motoveicoli. Anche camminare può distruggere la delicata flora e quindi è consigliato usare sempre i sentieri.
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni | alt= | sito=https://www.nordkapp.no/en/ | email=Info@northcape.no
| indirizzo=Fiskeriveien, 4 | lat=70.982594 | long=25.967672 | indicazioni=Porto di Honningsvåg
| tel=+47 78477030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre a fornire ogni genere di informazione per tutte le attività, assiste nelle prenotazioni anche dei trasporti e pernottamenti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Regione nazionale3 = Nordkapp
| Livello = 2
}}
31of3ooqw5oq6ukuugrrwwstbn0atu3
761859
761858
2022-07-30T07:37:17Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Vinmonopolet
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Honningsvag banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama estivo della città di Honningsvåg
| Immagine = Honningsvåg1.jpg
| Didascalia = Honningsvåg dal mare
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Finnmark]]
| Territorio =[[Nordkapp]]
| Altitudine = 12
| Superficie = 1,1
| Abitanti = 2.326 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +47 <!--prefisso urbano-->
| CAP = 9750
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 70°59′N
| Long = 25°29′E
}}
'''Honningsvåg''' è una cittadina portuale situata nel comune di [[Nordkapp]], nella [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Honningsvåg contende ad [[Hammerfest]], sempre in [[Norvegia]], il ruolo di città più a nord del mondo, ma la legislazione effettiva norvegese del 1997 prevede che un centro per essere considerato città deve avere una popolazione di almeno 5000 abitanti, lasciando così ad Hammerfest l'onore del record.
=== Cenni geografici ===
[[File:Honningsvåg.jpg|thumb|left|Veduta della città durante una giornata estiva]]
Honningsvåg è la più grande città e centro amministrativo del comune di [[Nordkapp]]. Si trova nel sud-est dell'isola di Magerøya nella regione del [[Finnmark]], ed è la stessa isola di [[Capo Nord]].
Il suo porto è tra i più importanti della Norvegia del Nord sia per l'ottima posizione sia per le infrastrutture presenti. Infatti sono presenti tutti i prodotti e servizi indispensabili come negozi, bar, barbieri, banche e ufficio postale. Vengono accettate carte di credito e molti negozi sono Tax-free per i non residenti in Norvegia. Non mancano dottori, dentisti e centri di fisioterapia.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La zona di Honningsvåg è stata abitata fin dall' 8000 a.C. e l'insediamento preistorico viveva probabilmente di pesca, favorita dal clima più mite, per la Corrente del Golfo, di molte altre regioni situate circa alla stessa latitudine (70°58'N) come la [[Siberia]], [[Groenlandia]] e [[Alaska]].
La cittadina si sviluppò agli inizi del novecento periodo in cui la pesca nel Finnmark acquisì importanza crescente e nel suo porto attraccavano pescherecci, navi di rotta e da diporto.
Nel 1944 tutte le case dell'isola, ad eccezione della chiesa del 1885, furono distrutte dalla Wehrmacht tedesca. La ricostruzione durò fino al 1960.
Oggi la cittadina è sulla rotta dell'[[Hurtigruten]] (postale, mercantile e passeggeri), delle navi da crociera (di cui è il porto più frequentato) e nei mesi estivi punto di raduno di tutti i pescherecci del Finnmark.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.9800
| Long= 25.9737
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
La città si sviluppa lungo l'arteria principale Storgata che l'attraversa da parte a parte. Parallelamente si trova una strada costiera lungo la battigia e comprende diversi locali e ristoranti.
[[File:Honningsvag2003.jpg|thumb|left|Piazza principale con al centro un monumento]]
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Kamøyvær
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Honningsvag_Airport.jpg|thumb|Aeroporto Valan]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
Anche la {{strada|NO|E|69}}, che va da [[Olderfjord]] a [[Capo Nord]], attraversa la città. Dalla terraferma, il tunnel Nordkapp, lungo 6.875 m, conduce sotto il mare all'isola. Prima di raggiungere Honningsvåg, segue il tunnel Honningsvåg con una lunghezza di 4.443 m. Per agevolare il flusso turistico sull'isola, tra il 1993 e il 1999 fu costruito il "North Cape Tunnel", un tunnel sottomarino che collega l'isola alla terraferma norvegese. Con 6,87 km di lunghezza e 212 metri di profondità, è uno dei tunnel sottomarini più lunghi e profondi del mondo.
=== In nave ===
[[File:Honningsvag Harbour.jpg|thumb|Porto]]
Il suo porto rappresenta uno scalo per alcune crociere, soprattutto nei mesi estivi. Alcune di esse partono proprio da lì. Più di 110 navi da crociera fanno scalo a Honningsvåg ogni anno perché i passeggeri vogliono visitare [[Capo Nord]]. In Norvegia, solo [[Bergen]] e [[Geiranger]] sono visitate più frequentemente dalle navi da crociera.
La nave [[Hurtigruten]] è un postale che arriva al porto due volte al giorno ed effettua due partenze giornaliere, una con rotta nord da [[Havøysund]] e continuano verso [[Kjøllefjord]], l'altra con rotta sud.
Ci sono altri traghetti con partenza da [[Kåfjord]] la cui traversata dura circa un'ora. Più partenze giornaliere e trasporto di auto. cCn partenza [[Lakselv]], da giugno ad agosto. Infine con partenza [[Hammerfest]] con due partenze giornaliere da giugno ad agosto.
=== In treno ===
Non c'è ferrovia in questa parte della Norvegia.
=== In autobus ===
Pochi bus collegano città e centri, giornalmente. Per maggiori informazioni su orari e percorsi consultare [https://snelandia.no Snelandia].
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno della città ci si può agevolmente spostare a piedi, viste le dimensioni.
=== Con mezzi pubblici ===
C'è un servizio di bus che collega l'aeroporto e [[Capo Nord]] ma nessun servizio per la sola città.
=== In taxi ===
Servizio taxi disponibile anche fino a Capo Nord andata e ritorno con un'ora di sosta e circa 4 ore in totale, costa circa 1000 NOK (taxi per 4 persone). Numero telefonico +47 78472234
=== In auto ===
Se non si arriva con un mezzo proprio si consiglia vivamente di noleggiare un'auto, l'AVIS effettua un ottimo servizio con vetture di qualsiasi tipo, quasi nuove. Tuttavia non è possibile prenotare auto via internet, pertanto conviene chiamare direttamente la compagnia. Oltre l'AVIS c'è anche una compagnia privata che consente il noleggio. Per maggiori informazioni consultare [https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/to-and-from-the-airport/car-rental il sito dell'aeroporto].
Sono presenti un po' ovunque le strisce blu attive durante gli orari lavorativi, circa dalle 9:00 alle 17:00.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Honningsvåg church.jpg|thumb|Chiesa di Honningsvåg]]
* {{see
| nome=Chiesa del paese | alt=Honningsvåg kirke | sito= | email=
| indirizzo=Menesgata 1 | lat=70.977968 | long=25.978836 | indicazioni=Nel centro cittadino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=08:00-22:00 dal 01/06 al 15/09 | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa del 1884 è l'unico edificio sopravvissuto al bombardamento della seconda guerra mondiale. È quindi il più vecchio edificio esistente e durante la ricostruzione della città ospitó la popolazione. Accanto si trova il cimitero.
}}
[[File:Honningsvag Nordkappmuseet 01.jpg|thumb|180px|left|Nordkappmuseet]]
* {{see
| nome=Nordkappmuseet | alt=Museo di Capo Nord | sito=http://www.nordkappmuseet.no | email=post@nordkappmuseet.no
| indirizzo=Holmen 1 | lat=70.981407 | long=25.970019 | indicazioni=Nel porto
| tel=+47 78477200, +47 78477209 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-15 agosto: Lun-Sab 10:00-19:00, Dom: 12:00-19:00, 16 agosto-31 Maggio: Lun-Ven 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50kr, bambini 10kr
| descrizione=Racconta gli aspetti dell'industria della pesca e la vita quotidiana nel lontano nord a partire da 10.000 anni fa. Una parte è dedicata a museo marittimo.
}}
* {{see
| nome=Galleria "East of the Sun" | alt= | sito=https://www.evart.no/ | email=
| indirizzo=Duksfjordveien 4 | lat=71.048924 | long=25.905981 | indicazioni=
| tel=+47 78475137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una piccola galleria d'arte, con immagini realizzate da un artista tedesco con una tecnica insolita. Oltre al piccolo villaggio di pescatori di Kamøyvær, c'è un'altra galleria a Honningsvåg. A est del sole e a ovest della luna (Østenfor sol og vestenfor måne) è un racconto popolare norvegese sui troll e ha dato il nome alle due mostre d'arte.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=Perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Storgata, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizza vari eventi come da calendario nel sito
}}
* {{listing
| nome=Nordkappfestivalen | alt= | sito=http://www.nordkappfestivalen.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si effettua a Giugno e comprende anche la marcia a Capo Nord e il campionato mondiale di lancio dei secchi,
}}
* {{listing
| nome=Nordkapp Film Festival | alt= | sito=http://www.nordkappfilmfestival.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Festival del cinema con filmati di registi norvegesi, con incontri e seminari. Si effettua a Settembre.
}}
* {{listing
| nome=North Cape Theatre | alt= | sito= | email= post@palmeoya.no
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +47 97780656 | numero verde= | fax=
| orari=14:00 e 19:00 | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione teatrale con giovani artisti norvegesi sulla storia della popolazione locale sotto forma di satira e musiche norvegesi. Lo spettacolo si rappresenta dal 15 giugno al 15 agosto al Perleporten Civic di Honningsvåg.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Safari al granchio reale | alt=Destinasjon 71° Nord AS | sito=http://www.71-nord.no | email=mail@71-nord.no
| indirizzo=Sjøgata, 2 Honningsvåg | lat=70.981854 | long=25.970962 | indicazioni=
| tel=+47 47289320 | numero verde= | fax=
| orari=12,00 e 16,30 in estate | prezzo=1095 NOK
| descrizione=Si organizza l'attività anche tutto l'anno. L'escursione in mare inizia nel Sarnesfjorden e dopo la pesca (solo in estate) è possibile cucinare il granchio presso un accampamento Sami.
}}
* {{do
| nome=Stazione Radio della NATO | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.984088 | long=25.896491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'escursione alla Stazione Radio offre anche una bella vista panoramica su Honningsvåg.
}}
* {{do
| nome=Kjelvik | alt= | sito=http://www.Kystmuseene.no | email=
| indirizzo= | lat=71.0025301 | long=26.1137615 | indicazioni=pochi chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori, senza residenti, e raggiungibile con sentiero contrassegnato da Nordvågen. Tempo di percorrenza due ore circa, con alcune salite.
}}
* {{do
| nome=Brevi escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.980762 | long=25.983441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal centro della città si possono prendere dei sentieri che partono entrambi dal punto segnato per effettuare delle escursioni di circa mezz’ora verso Storefjell o Prestvatnet un laghetto artificiale, ammirando il panorama e la natura circostante.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Arctic Suvenir AS | alt= | sito=http://www.nordkapp.no | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Fiskeriveien 4 | lat=70.982640 | long=25.967834 | indicazioni=Molo di Honningsvåg, presso ufficio informazioni
| tel=+47 78473712 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Sab 09:00-20:00 Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei più grandi e completi negozi di souvenir della Norvegia settentrionale e con grande scelta di lavori a maglia ed uncinetto delle più famose marche di abbigliamento, molte esportate anche in Italia. Possibilità di parcheggio e accesso per disabili. Carte di credito, valuta estera e tax-free.
}}
* {{buy
| nome=Arctandria AS | alt= | sito= | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Holmen Senter | lat=70.981391 | long=25.969305 | indicazioni=
| tel=+47 78472760 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 Sab 10:00-16:00 Dom 12:00-15:30 | prezzo=
| descrizione=Il negozio offre una vasta e selezionata scelta di souvenir con speciale riguardo alla cristalleria artistica e gioielleria. Offre assistenza fotografica ed è Tax-Free.
}}
* {{buy
| nome=Filmrapport | alt= | sito=http://www.filmrapport.no | email=post@filmrapport.no
| indirizzo=Skolegt 5 | lat=70.978938 | long=25.978857 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il negozio vende dvd, tra cui quello su Capo Nord (considerato e premiato come il migliore video per turisti della Norvegia), sui Sami norvegesi e su altre località del Finnmark. Non mancano immagini turistiche di ogni tipo, compreso il Nordkapkalender, calendario di Capo Nord corredato di artistiche foto. Offre assistenza video e fotografica.
}}
* {{buy
| nome=REMA 1000 Honningsvåg | alt= | sito=https://www.rema.no/ | email=
| indirizzo=Nordkappveien 28B | lat=70.999881 | long=25.966688 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
* {{buy
| nome=Vinmonopolet | alt= | sito=https://www.vinmonopolet.no/ | email=
| indirizzo=Sjøgata 4 | lat=70.981853 | long=25.971793 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vendita bevande alcoliche del monopolio di Stato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Sgorgata, 19 | lat=70.979694 | long=25.976908 | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale con attività di musica, arte, teatro ed altri eventi con possibilità di affittare la sala. Il calendario di tutti gli eventi è presente nel sito.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp Café Teater | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Perleporten Civic
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal 20 Giugno al 3 Agosto | prezzo=170/85 NOK
| descrizione=Si effettuano spettacoli quotidiani di cinque giovani attori. La rappresentazione è di satira su usi e costumi norvegesi.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp kino | alt= | sito=https://www.nordkappkino.no/ | email=
| indirizzo=Rådhusgata 12 | lat=70.978165 | long=25.974542 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Artico Ice Bar | alt= | sito=http://www.articoicebar.com | email=artico@articoicebar.com
| indirizzo=Sjøgata 1A | lat=70.981666 | long=25.971928 | indicazioni=
| tel=+47 93870603 | numero verde= | fax=
| orari=da Aprile a Settembre | prezzo=139/40 NOK
| descrizione=Costruito interamente con ghiaccio crea un ambiente spettacolare, dove sono di ghiaccio anche bicchieri e lampadari.
}}
* {{drink
| nome=Nøden Pub | alt= | sito=http://www.noden.no | email=
| indirizzo=Larsjorda 1 | lat=70.982881 | long=25.970449 | indicazioni=
| tel=+47 78472711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel centro città, è un pub confortevole e molto frequentato con licenza per superalcolici.
}}
* {{drink
| nome=På Kaia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sjøgata 6 | lat=70.981489 | long=25.973921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub e brasserie.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Corner Café | alt= | sito=http://www.utelivinordkapp.no | email=post@corner.no
| indirizzo=Fiskeriveien 2 | lat=70.982328 | long=25.968854 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 78476340 | numero verde= | fax=+47 78476349
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anche caffetteria e pub. Specialità locali come stoccafisso e balena, altre specialità locali e pizza
}}
* {{eat
| nome=Tre kokker | alt= | sito= | email= kontakt@trekokker.com
| indirizzo=Sjøgata, 8 | lat=70.981664 | long=25.973924 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 784750 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Specialità locali
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=Restaurant Rica Bryggen Hotel | alt= | sito= | email=rica.bryggen.hotel@rica.no
| indirizzo=Vågen, 1 | lat= | long= | indicazioni=Presso lo Scandic Bryggen
| tel=+47 78477250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Ristorante e bistrot con licenza per alcolici. Specialità di pesce, frutti di mare, granchio reale, renna ed altre specialità locali. Offre anche menù vegetariano.
}}
*{{eat
| nome=Baven Bar & Restaurant | alt= | sito=http://www.rica.no | email=rica.hotel.honningsvaag@rica.no
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat= | long= | indicazioni=Presso Scandic Honningsvåg
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Oltre a tutte le specialità locali offre anche menù vegetariano.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Nordkapp Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcamping.no/?language=en | email=post@nordkappcamping.no
| indirizzo=Skipsfjorden | lat=71.027256 | long=25.889163 | indicazioni=24 km da Capo Nord
| tel=+47 78 47 33 77 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Tenda: 150kr, doppia: 650kr, cabina: 595/635kr, lenzuoli: 90kr
| descrizione=Aperto da maggio a settembre offre anche alloggi in bungalow con vari prezzi, comprese camere familiari dal semplice arredo e con sei letti.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Vandrerhjem Hostel | alt= | sito= | email=nina.oterhals@hordafor.no
| indirizzo=Kobbhullveien 10 | lat=70.997358 | long=25.960884 | indicazioni=
| tel=+47 918 24 156 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: 330kr, doppia: 760kr
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Mager%C3%B8ya-Rica_Hotel_Nordkapp-E69.jpg|thumb|Rica Hotel,Skipsfjorden ]]
* {{sleep
| nome=Scandic Bryggen | alt=Rica Bryggen Hotel | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen | email=bryggen@scandichotels.com
| indirizzo=Vågen 1 | lat=70.979207 | long=25.972815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato in posizione centrale vicino al porto con ottima vista sul mare e sui moli. Menù ricco dì specialità nordiche e pesce dell'Artico. Parcheggio gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Honningsvåg | alt=Rica Hotel Honningsvåg | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen/#.VMJrLNKG_uQ | email=honningsvåg@scandichotels.com
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat=70.982682 | long=25.969024 | indicazioni=
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=+47 78477221
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È localizzato nel centro della città ma vicino al molo dell'Hurtigruten ed al porto. Aperto da maggio a settembre.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Arran Hotel | alt= | sito=http://www.arran.as/nordkapp | email=aina@arran.as
| indirizzo=Sjøveien 31 | lat=71.047995 | long=25.905941 | indicazioni=
| tel=+47 75 40 20 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=North Cape Cabin | alt= | sito=http://www.northcapecabins.no | email=post@northcapecabins.no
| indirizzo=Skolegt, 5 | lat=71.021581 | long=25.884045 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si affittano, nel periodo estivo, graziosi chalet costruiti vicino al mare ed alla strada che collega Honningsvåg a Capo Nord. Essendo provvisti di molo, si può pescare o noleggiare una barca. Panoramici.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Apotek 1 Honningsvåg | alt=Farmacia | sito=https://www.apotek1.no/vaare-apotek/troms-og-finnmark/honningsvaag-71 | email=
| indirizzo=Storgata 9 | lat=70.981275 | long=25.975230 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Honningsvåg Post i Butikk | alt=Ufficio postale | sito=https://www.posten.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 18 | lat=70.980565 | long=25.97771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il prefisso nazionale per la Norvegia è 47 seguito dal numero interessato e per telefonare fuori dalla Norvegia digitare 00, poi il prefisso nazionale del luogo che si desidera chiamare ed infine il numero.
=== Internet ===
In molti luoghi pubblici è offerto, spesso gratis, collegamento a internet e wi-fi.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Cabo Norte, Noruega, 2019-09-03, DD 19.jpg|thumb|Capo Nord]]
L'importante e trafficato porto consente escursioni turistiche di svariate miglia nel circondario. L'aeroporto ha molti voli giornalieri per le città del [[Finnmark]]. Con i pullman sono effettuati collegamenti per quasi tutti i villaggi dell'isola di [[Magerøy]].
*'''[[Capo Nord]]''' — Il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto. Honningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina.
* {{listing
| nome=Helnes | alt= | sito=http://fyr.no/fyrene/ | email=
| indirizzo= | lat=71.061507 | long=26.221739 | indicazioni=Una decina di chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il faro situato vicino ad Honningsvåg venne distrutto durante la Seconda guerra mondiale e venne ricostruito nel 1948. Molto più interessante è arrivarci via mare.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
*Data la delicata natura della zona sub-artica, può essere molto dannoso accendere fuochi o "fare fuoristrada" con motoveicoli. Anche camminare può distruggere la delicata flora e quindi è consigliato usare sempre i sentieri.
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni | alt= | sito=https://www.nordkapp.no/en/ | email=Info@northcape.no
| indirizzo=Fiskeriveien, 4 | lat=70.982594 | long=25.967672 | indicazioni=Porto di Honningsvåg
| tel=+47 78477030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre a fornire ogni genere di informazione per tutte le attività, assiste nelle prenotazioni anche dei trasporti e pernottamenti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Regione nazionale3 = Nordkapp
| Livello = 2
}}
60t96k7shtcogf0o40effcyt75slp35
761861
761859
2022-07-30T07:43:24Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Honningsvag banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama estivo della città di Honningsvåg
| Immagine = Honningsvåg1.jpg
| Didascalia = Honningsvåg dal mare
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Finnmark]]
| Territorio =[[Nordkapp]]
| Altitudine = 12
| Superficie = 1,1
| Abitanti = 2.326 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +47 <!--prefisso urbano-->
| CAP = 9750
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 70°59′N
| Long = 25°29′E
}}
'''Honningsvåg''' è una cittadina portuale situata nel comune di [[Nordkapp]], nella [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Honningsvåg contende ad [[Hammerfest]], sempre in [[Norvegia]], il ruolo di città più a nord del mondo, ma la legislazione effettiva norvegese del 1997 prevede che un centro per essere considerato città deve avere una popolazione di almeno 5000 abitanti, lasciando così ad Hammerfest l'onore del record.
=== Cenni geografici ===
[[File:Honningsvåg.jpg|thumb|left|Veduta della città durante una giornata estiva]]
Honningsvåg è la più grande città e centro amministrativo del comune di [[Nordkapp]]. Si trova nel sud-est dell'isola di Magerøya nella regione del [[Finnmark]], ed è la stessa isola di [[Capo Nord]].
Il suo porto è tra i più importanti della Norvegia del Nord sia per l'ottima posizione sia per le infrastrutture presenti. Infatti sono presenti tutti i prodotti e servizi indispensabili come negozi, bar, barbieri, banche e ufficio postale. Vengono accettate carte di credito e molti negozi sono Tax-free per i non residenti in Norvegia. Non mancano dottori, dentisti e centri di fisioterapia.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La zona di Honningsvåg è stata abitata fin dall' 8000 a.C. e l'insediamento preistorico viveva probabilmente di pesca, favorita dal clima più mite, per la Corrente del Golfo, di molte altre regioni situate circa alla stessa latitudine (70°58'N) come la [[Siberia]], [[Groenlandia]] e [[Alaska]].
La cittadina si sviluppò agli inizi del novecento periodo in cui la pesca nel Finnmark acquisì importanza crescente e nel suo porto attraccavano pescherecci, navi di rotta e da diporto.
Nel 1944 tutte le case dell'isola, ad eccezione della chiesa del 1885, furono distrutte dalla Wehrmacht tedesca. La ricostruzione durò fino al 1960.
Oggi la cittadina è sulla rotta dell'[[Hurtigruten]] (postale, mercantile e passeggeri), delle navi da crociera (di cui è il porto più frequentato) e nei mesi estivi punto di raduno di tutti i pescherecci del Finnmark.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.9800
| Long= 25.9737
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
La città si sviluppa lungo l'arteria principale Storgata che l'attraversa da parte a parte. Parallelamente si trova una strada costiera lungo la battigia e comprende diversi locali e ristoranti.
[[File:Honningsvag2003.jpg|thumb|centro|Piazza principale con al centro un monumento]]
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Kamøyvær
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Honningsvag_Airport.jpg|thumb|Aeroporto Valan]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
Anche la {{strada|NO|E|69}}, che va da [[Olderfjord]] a [[Capo Nord]], attraversa la città. Dalla terraferma, il tunnel Nordkapp, lungo 6.875 m, conduce sotto il mare all'isola. Prima di raggiungere Honningsvåg, segue il tunnel Honningsvåg con una lunghezza di 4.443 m. Per agevolare il flusso turistico sull'isola, tra il 1993 e il 1999 fu costruito il "North Cape Tunnel", un tunnel sottomarino che collega l'isola alla terraferma norvegese. Con 6,87 km di lunghezza e 212 metri di profondità, è uno dei tunnel sottomarini più lunghi e profondi del mondo.
=== In nave ===
[[File:Honningsvag Harbour.jpg|thumb|Porto]]
Il suo porto rappresenta uno scalo per alcune crociere, soprattutto nei mesi estivi. Alcune di esse partono proprio da lì. Più di 110 navi da crociera fanno scalo a Honningsvåg ogni anno perché i passeggeri vogliono visitare [[Capo Nord]]. In Norvegia, solo [[Bergen]] e [[Geiranger]] sono visitate più frequentemente dalle navi da crociera.
La nave [[Hurtigruten]] è un postale che arriva al porto due volte al giorno ed effettua due partenze giornaliere, una con rotta nord da [[Havøysund]] e continuano verso [[Kjøllefjord]], l'altra con rotta sud.
Ci sono altri traghetti con partenza da [[Kåfjord]] la cui traversata dura circa un'ora. Più partenze giornaliere e trasporto di auto. cCn partenza [[Lakselv]], da giugno ad agosto. Infine con partenza [[Hammerfest]] con due partenze giornaliere da giugno ad agosto.
=== In treno ===
Non c'è ferrovia in questa parte della Norvegia.
=== In autobus ===
Pochi bus collegano città e centri, giornalmente. Per maggiori informazioni su orari e percorsi consultare [https://snelandia.no Snelandia].
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno della città ci si può agevolmente spostare a piedi, viste le dimensioni.
=== Con mezzi pubblici ===
C'è un servizio di bus che collega l'aeroporto e [[Capo Nord]] ma nessun servizio per la sola città.
=== In taxi ===
Servizio taxi disponibile anche fino a Capo Nord andata e ritorno con un'ora di sosta e circa 4 ore in totale, costa circa 1000 NOK (taxi per 4 persone). Numero telefonico +47 78472234
=== In auto ===
Se non si arriva con un mezzo proprio si consiglia vivamente di noleggiare un'auto, l'AVIS effettua un ottimo servizio con vetture di qualsiasi tipo, quasi nuove. Tuttavia non è possibile prenotare auto via internet, pertanto conviene chiamare direttamente la compagnia. Oltre l'AVIS c'è anche una compagnia privata che consente il noleggio. Per maggiori informazioni consultare [https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/to-and-from-the-airport/car-rental il sito dell'aeroporto].
Sono presenti un po' ovunque le strisce blu attive durante gli orari lavorativi, circa dalle 9:00 alle 17:00.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Honningsvåg church.jpg|thumb|Chiesa di Honningsvåg]]
* {{see
| nome=Chiesa del paese | alt=Honningsvåg kirke | sito= | email=
| indirizzo=Menesgata 1 | lat=70.977968 | long=25.978836 | indicazioni=Nel centro cittadino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=08:00-22:00 dal 01/06 al 15/09 | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa del 1884 è l'unico edificio sopravvissuto al bombardamento della seconda guerra mondiale. È quindi il più vecchio edificio esistente e durante la ricostruzione della città ospitó la popolazione. Accanto si trova il cimitero.
}}
[[File:Honningsvag Nordkappmuseet 01.jpg|thumb|180px|left|Nordkappmuseet]]
* {{see
| nome=Nordkappmuseet | alt=Museo di Capo Nord | sito=http://www.nordkappmuseet.no | email=post@nordkappmuseet.no
| indirizzo=Holmen 1 | lat=70.981407 | long=25.970019 | indicazioni=Nel porto
| tel=+47 78477200, +47 78477209 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-15 agosto: Lun-Sab 10:00-19:00, Dom: 12:00-19:00, 16 agosto-31 Maggio: Lun-Ven 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50kr, bambini 10kr
| descrizione=Racconta gli aspetti dell'industria della pesca e la vita quotidiana nel lontano nord a partire da 10.000 anni fa. Una parte è dedicata a museo marittimo.
}}
* {{see
| nome=Galleria "East of the Sun" | alt= | sito=https://www.evart.no/ | email=
| indirizzo=Duksfjordveien 4 | lat=71.048924 | long=25.905981 | indicazioni=
| tel=+47 78475137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una piccola galleria d'arte, con immagini realizzate da un artista tedesco con una tecnica insolita. Oltre al piccolo villaggio di pescatori di Kamøyvær, c'è un'altra galleria a Honningsvåg. A est del sole e a ovest della luna (Østenfor sol og vestenfor måne) è un racconto popolare norvegese sui troll e ha dato il nome alle due mostre d'arte.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=Perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Storgata, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizza vari eventi come da calendario nel sito
}}
* {{listing
| nome=Nordkappfestivalen | alt= | sito=http://www.nordkappfestivalen.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si effettua a Giugno e comprende anche la marcia a Capo Nord e il campionato mondiale di lancio dei secchi,
}}
* {{listing
| nome=Nordkapp Film Festival | alt= | sito=http://www.nordkappfilmfestival.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Festival del cinema con filmati di registi norvegesi, con incontri e seminari. Si effettua a Settembre.
}}
* {{listing
| nome=North Cape Theatre | alt= | sito= | email= post@palmeoya.no
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +47 97780656 | numero verde= | fax=
| orari=14:00 e 19:00 | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione teatrale con giovani artisti norvegesi sulla storia della popolazione locale sotto forma di satira e musiche norvegesi. Lo spettacolo si rappresenta dal 15 giugno al 15 agosto al Perleporten Civic di Honningsvåg.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Safari al granchio reale | alt=Destinasjon 71° Nord AS | sito=http://www.71-nord.no | email=mail@71-nord.no
| indirizzo=Sjøgata, 2 Honningsvåg | lat=70.981854 | long=25.970962 | indicazioni=
| tel=+47 47289320 | numero verde= | fax=
| orari=12,00 e 16,30 in estate | prezzo=1095 NOK
| descrizione=Si organizza l'attività anche tutto l'anno. L'escursione in mare inizia nel Sarnesfjorden e dopo la pesca (solo in estate) è possibile cucinare il granchio presso un accampamento Sami.
}}
* {{do
| nome=Stazione Radio della NATO | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.984088 | long=25.896491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'escursione alla Stazione Radio offre anche una bella vista panoramica su Honningsvåg.
}}
* {{do
| nome=Kjelvik | alt= | sito=http://www.Kystmuseene.no | email=
| indirizzo= | lat=71.0025301 | long=26.1137615 | indicazioni=pochi chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori, senza residenti, e raggiungibile con sentiero contrassegnato da Nordvågen. Tempo di percorrenza due ore circa, con alcune salite.
}}
* {{do
| nome=Brevi escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.980762 | long=25.983441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal centro della città si possono prendere dei sentieri che partono entrambi dal punto segnato per effettuare delle escursioni di circa mezz’ora verso Storefjell o Prestvatnet un laghetto artificiale, ammirando il panorama e la natura circostante.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Arctic Suvenir AS | alt= | sito=http://www.nordkapp.no | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Fiskeriveien 4 | lat=70.982640 | long=25.967834 | indicazioni=Molo di Honningsvåg, presso ufficio informazioni
| tel=+47 78473712 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Sab 09:00-20:00 Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei più grandi e completi negozi di souvenir della Norvegia settentrionale e con grande scelta di lavori a maglia ed uncinetto delle più famose marche di abbigliamento, molte esportate anche in Italia. Possibilità di parcheggio e accesso per disabili. Carte di credito, valuta estera e tax-free.
}}
* {{buy
| nome=Arctandria AS | alt= | sito= | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Holmen Senter | lat=70.981391 | long=25.969305 | indicazioni=
| tel=+47 78472760 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 Sab 10:00-16:00 Dom 12:00-15:30 | prezzo=
| descrizione=Il negozio offre una vasta e selezionata scelta di souvenir con speciale riguardo alla cristalleria artistica e gioielleria. Offre assistenza fotografica ed è Tax-Free.
}}
* {{buy
| nome=Filmrapport | alt= | sito=http://www.filmrapport.no | email=post@filmrapport.no
| indirizzo=Skolegt 5 | lat=70.978938 | long=25.978857 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il negozio vende dvd, tra cui quello su Capo Nord (considerato e premiato come il migliore video per turisti della Norvegia), sui Sami norvegesi e su altre località del Finnmark. Non mancano immagini turistiche di ogni tipo, compreso il Nordkapkalender, calendario di Capo Nord corredato di artistiche foto. Offre assistenza video e fotografica.
}}
* {{buy
| nome=REMA 1000 Honningsvåg | alt= | sito=https://www.rema.no/ | email=
| indirizzo=Nordkappveien 28B | lat=70.999881 | long=25.966688 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
* {{buy
| nome=Vinmonopolet | alt= | sito=https://www.vinmonopolet.no/ | email=
| indirizzo=Sjøgata 4 | lat=70.981853 | long=25.971793 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vendita bevande alcoliche del monopolio di Stato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Sgorgata, 19 | lat=70.979694 | long=25.976908 | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale con attività di musica, arte, teatro ed altri eventi con possibilità di affittare la sala. Il calendario di tutti gli eventi è presente nel sito.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp Café Teater | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Perleporten Civic
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal 20 Giugno al 3 Agosto | prezzo=170/85 NOK
| descrizione=Si effettuano spettacoli quotidiani di cinque giovani attori. La rappresentazione è di satira su usi e costumi norvegesi.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp kino | alt= | sito=https://www.nordkappkino.no/ | email=
| indirizzo=Rådhusgata 12 | lat=70.978165 | long=25.974542 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Artico Ice Bar | alt= | sito=http://www.articoicebar.com | email=artico@articoicebar.com
| indirizzo=Sjøgata 1A | lat=70.981666 | long=25.971928 | indicazioni=
| tel=+47 93870603 | numero verde= | fax=
| orari=da Aprile a Settembre | prezzo=139/40 NOK
| descrizione=Costruito interamente con ghiaccio crea un ambiente spettacolare, dove sono di ghiaccio anche bicchieri e lampadari.
}}
* {{drink
| nome=Nøden Pub | alt= | sito=http://www.noden.no | email=
| indirizzo=Larsjorda 1 | lat=70.982881 | long=25.970449 | indicazioni=
| tel=+47 78472711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel centro città, è un pub confortevole e molto frequentato con licenza per superalcolici.
}}
* {{drink
| nome=På Kaia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sjøgata 6 | lat=70.981489 | long=25.973921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub e brasserie.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Corner Café | alt= | sito=http://www.utelivinordkapp.no | email=post@corner.no
| indirizzo=Fiskeriveien 2 | lat=70.982328 | long=25.968854 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 78476340 | numero verde= | fax=+47 78476349
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anche caffetteria e pub. Specialità locali come stoccafisso e balena, altre specialità locali e pizza
}}
* {{eat
| nome=Tre kokker | alt= | sito= | email= kontakt@trekokker.com
| indirizzo=Sjøgata, 8 | lat=70.981664 | long=25.973924 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 784750 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Specialità locali
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=Restaurant Rica Bryggen Hotel | alt= | sito= | email=rica.bryggen.hotel@rica.no
| indirizzo=Vågen, 1 | lat= | long= | indicazioni=Presso lo Scandic Bryggen
| tel=+47 78477250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Ristorante e bistrot con licenza per alcolici. Specialità di pesce, frutti di mare, granchio reale, renna ed altre specialità locali. Offre anche menù vegetariano.
}}
*{{eat
| nome=Baven Bar & Restaurant | alt= | sito=http://www.rica.no | email=rica.hotel.honningsvaag@rica.no
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat= | long= | indicazioni=Presso Scandic Honningsvåg
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Oltre a tutte le specialità locali offre anche menù vegetariano.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Nordkapp Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcamping.no/?language=en | email=post@nordkappcamping.no
| indirizzo=Skipsfjorden | lat=71.027256 | long=25.889163 | indicazioni=24 km da Capo Nord
| tel=+47 78 47 33 77 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Tenda: 150kr, doppia: 650kr, cabina: 595/635kr, lenzuoli: 90kr
| descrizione=Aperto da maggio a settembre offre anche alloggi in bungalow con vari prezzi, comprese camere familiari dal semplice arredo e con sei letti.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Vandrerhjem Hostel | alt= | sito= | email=nina.oterhals@hordafor.no
| indirizzo=Kobbhullveien 10 | lat=70.997358 | long=25.960884 | indicazioni=
| tel=+47 918 24 156 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: 330kr, doppia: 760kr
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Mager%C3%B8ya-Rica_Hotel_Nordkapp-E69.jpg|thumb|Rica Hotel,Skipsfjorden ]]
* {{sleep
| nome=Scandic Bryggen | alt=Rica Bryggen Hotel | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen | email=bryggen@scandichotels.com
| indirizzo=Vågen 1 | lat=70.979207 | long=25.972815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato in posizione centrale vicino al porto con ottima vista sul mare e sui moli. Menù ricco dì specialità nordiche e pesce dell'Artico. Parcheggio gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Honningsvåg | alt=Rica Hotel Honningsvåg | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen/#.VMJrLNKG_uQ | email=honningsvåg@scandichotels.com
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat=70.982682 | long=25.969024 | indicazioni=
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=+47 78477221
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È localizzato nel centro della città ma vicino al molo dell'Hurtigruten ed al porto. Aperto da maggio a settembre.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Arran Hotel | alt= | sito=http://www.arran.as/nordkapp | email=aina@arran.as
| indirizzo=Sjøveien 31 | lat=71.047995 | long=25.905941 | indicazioni=
| tel=+47 75 40 20 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=North Cape Cabin | alt= | sito=http://www.northcapecabins.no | email=post@northcapecabins.no
| indirizzo=Skolegt, 5 | lat=71.021581 | long=25.884045 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si affittano, nel periodo estivo, graziosi chalet costruiti vicino al mare ed alla strada che collega Honningsvåg a Capo Nord. Essendo provvisti di molo, si può pescare o noleggiare una barca. Panoramici.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Apotek 1 Honningsvåg | alt=Farmacia | sito=https://www.apotek1.no/vaare-apotek/troms-og-finnmark/honningsvaag-71 | email=
| indirizzo=Storgata 9 | lat=70.981275 | long=25.975230 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Honningsvåg Post i Butikk | alt=Ufficio postale | sito=https://www.posten.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 18 | lat=70.980565 | long=25.97771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il prefisso nazionale per la Norvegia è 47 seguito dal numero interessato e per telefonare fuori dalla Norvegia digitare 00, poi il prefisso nazionale del luogo che si desidera chiamare ed infine il numero.
=== Internet ===
In molti luoghi pubblici è offerto, spesso gratis, collegamento a internet e wi-fi.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Cabo Norte, Noruega, 2019-09-03, DD 19.jpg|thumb|Capo Nord]]
L'importante e trafficato porto consente escursioni turistiche di svariate miglia nel circondario. L'aeroporto ha molti voli giornalieri per le città del [[Finnmark]]. Con i pullman sono effettuati collegamenti per quasi tutti i villaggi dell'isola di [[Magerøy]].
*'''[[Capo Nord]]''' — Il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto. Honningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina.
* {{listing
| nome=Helnes | alt= | sito=http://fyr.no/fyrene/ | email=
| indirizzo= | lat=71.061507 | long=26.221739 | indicazioni=Una decina di chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il faro situato vicino ad Honningsvåg venne distrutto durante la Seconda guerra mondiale e venne ricostruito nel 1948. Molto più interessante è arrivarci via mare.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
*Data la delicata natura della zona sub-artica, può essere molto dannoso accendere fuochi o "fare fuoristrada" con motoveicoli. Anche camminare può distruggere la delicata flora e quindi è consigliato usare sempre i sentieri.
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni | alt= | sito=https://www.nordkapp.no/en/ | email=Info@northcape.no
| indirizzo=Fiskeriveien, 4 | lat=70.982594 | long=25.967672 | indicazioni=Porto di Honningsvåg
| tel=+47 78477030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre a fornire ogni genere di informazione per tutte le attività, assiste nelle prenotazioni anche dei trasporti e pernottamenti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Regione nazionale3 = Nordkapp
| Livello = 2
}}
k5n94kujpa26216wgyu2umndvw3ax3g
761862
761861
2022-07-30T07:44:31Z
Codas
10691
/* Informazioni utili */ guida
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Honningsvag banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama estivo della città di Honningsvåg
| Immagine = Honningsvåg1.jpg
| Didascalia = Honningsvåg dal mare
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Finnmark]]
| Territorio =[[Nordkapp]]
| Altitudine = 12
| Superficie = 1,1
| Abitanti = 2.326 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +47 <!--prefisso urbano-->
| CAP = 9750
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo =http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no/
| Map = no
| Lat = 70°59′N
| Long = 25°29′E
}}
'''Honningsvåg''' è una cittadina portuale situata nel comune di [[Nordkapp]], nella [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Honningsvåg contende ad [[Hammerfest]], sempre in [[Norvegia]], il ruolo di città più a nord del mondo, ma la legislazione effettiva norvegese del 1997 prevede che un centro per essere considerato città deve avere una popolazione di almeno 5000 abitanti, lasciando così ad Hammerfest l'onore del record.
=== Cenni geografici ===
[[File:Honningsvåg.jpg|thumb|left|Veduta della città durante una giornata estiva]]
Honningsvåg è la più grande città e centro amministrativo del comune di [[Nordkapp]]. Si trova nel sud-est dell'isola di Magerøya nella regione del [[Finnmark]], ed è la stessa isola di [[Capo Nord]].
Il suo porto è tra i più importanti della Norvegia del Nord sia per l'ottima posizione sia per le infrastrutture presenti. Infatti sono presenti tutti i prodotti e servizi indispensabili come negozi, bar, barbieri, banche e ufficio postale. Vengono accettate carte di credito e molti negozi sono Tax-free per i non residenti in Norvegia. Non mancano dottori, dentisti e centri di fisioterapia.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La zona di Honningsvåg è stata abitata fin dall' 8000 a.C. e l'insediamento preistorico viveva probabilmente di pesca, favorita dal clima più mite, per la Corrente del Golfo, di molte altre regioni situate circa alla stessa latitudine (70°58'N) come la [[Siberia]], [[Groenlandia]] e [[Alaska]].
La cittadina si sviluppò agli inizi del novecento periodo in cui la pesca nel Finnmark acquisì importanza crescente e nel suo porto attraccavano pescherecci, navi di rotta e da diporto.
Nel 1944 tutte le case dell'isola, ad eccezione della chiesa del 1885, furono distrutte dalla Wehrmacht tedesca. La ricostruzione durò fino al 1960.
Oggi la cittadina è sulla rotta dell'[[Hurtigruten]] (postale, mercantile e passeggeri), delle navi da crociera (di cui è il porto più frequentato) e nei mesi estivi punto di raduno di tutti i pescherecci del Finnmark.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.9800
| Long= 25.9737
| h= 450 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
La città si sviluppa lungo l'arteria principale Storgata che l'attraversa da parte a parte. Parallelamente si trova una strada costiera lungo la battigia e comprende diversi locali e ristoranti.
[[File:Honningsvag2003.jpg|thumb|centro|Piazza principale con al centro un monumento]]
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*Kamøyvær
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Honningsvag_Airport.jpg|thumb|Aeroporto Valan]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
Anche la {{strada|NO|E|69}}, che va da [[Olderfjord]] a [[Capo Nord]], attraversa la città. Dalla terraferma, il tunnel Nordkapp, lungo 6.875 m, conduce sotto il mare all'isola. Prima di raggiungere Honningsvåg, segue il tunnel Honningsvåg con una lunghezza di 4.443 m. Per agevolare il flusso turistico sull'isola, tra il 1993 e il 1999 fu costruito il "North Cape Tunnel", un tunnel sottomarino che collega l'isola alla terraferma norvegese. Con 6,87 km di lunghezza e 212 metri di profondità, è uno dei tunnel sottomarini più lunghi e profondi del mondo.
=== In nave ===
[[File:Honningsvag Harbour.jpg|thumb|Porto]]
Il suo porto rappresenta uno scalo per alcune crociere, soprattutto nei mesi estivi. Alcune di esse partono proprio da lì. Più di 110 navi da crociera fanno scalo a Honningsvåg ogni anno perché i passeggeri vogliono visitare [[Capo Nord]]. In Norvegia, solo [[Bergen]] e [[Geiranger]] sono visitate più frequentemente dalle navi da crociera.
La nave [[Hurtigruten]] è un postale che arriva al porto due volte al giorno ed effettua due partenze giornaliere, una con rotta nord da [[Havøysund]] e continuano verso [[Kjøllefjord]], l'altra con rotta sud.
Ci sono altri traghetti con partenza da [[Kåfjord]] la cui traversata dura circa un'ora. Più partenze giornaliere e trasporto di auto. cCn partenza [[Lakselv]], da giugno ad agosto. Infine con partenza [[Hammerfest]] con due partenze giornaliere da giugno ad agosto.
=== In treno ===
Non c'è ferrovia in questa parte della Norvegia.
=== In autobus ===
Pochi bus collegano città e centri, giornalmente. Per maggiori informazioni su orari e percorsi consultare [https://snelandia.no Snelandia].
{{-}}
== Come spostarsi ==
All'interno della città ci si può agevolmente spostare a piedi, viste le dimensioni.
=== Con mezzi pubblici ===
C'è un servizio di bus che collega l'aeroporto e [[Capo Nord]] ma nessun servizio per la sola città.
=== In taxi ===
Servizio taxi disponibile anche fino a Capo Nord andata e ritorno con un'ora di sosta e circa 4 ore in totale, costa circa 1000 NOK (taxi per 4 persone). Numero telefonico +47 78472234
=== In auto ===
Se non si arriva con un mezzo proprio si consiglia vivamente di noleggiare un'auto, l'AVIS effettua un ottimo servizio con vetture di qualsiasi tipo, quasi nuove. Tuttavia non è possibile prenotare auto via internet, pertanto conviene chiamare direttamente la compagnia. Oltre l'AVIS c'è anche una compagnia privata che consente il noleggio. Per maggiori informazioni consultare [https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/to-and-from-the-airport/car-rental il sito dell'aeroporto].
Sono presenti un po' ovunque le strisce blu attive durante gli orari lavorativi, circa dalle 9:00 alle 17:00.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Honningsvåg church.jpg|thumb|Chiesa di Honningsvåg]]
* {{see
| nome=Chiesa del paese | alt=Honningsvåg kirke | sito= | email=
| indirizzo=Menesgata 1 | lat=70.977968 | long=25.978836 | indicazioni=Nel centro cittadino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=08:00-22:00 dal 01/06 al 15/09 | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa del 1884 è l'unico edificio sopravvissuto al bombardamento della seconda guerra mondiale. È quindi il più vecchio edificio esistente e durante la ricostruzione della città ospitó la popolazione. Accanto si trova il cimitero.
}}
[[File:Honningsvag Nordkappmuseet 01.jpg|thumb|180px|left|Nordkappmuseet]]
* {{see
| nome=Nordkappmuseet | alt=Museo di Capo Nord | sito=http://www.nordkappmuseet.no | email=post@nordkappmuseet.no
| indirizzo=Holmen 1 | lat=70.981407 | long=25.970019 | indicazioni=Nel porto
| tel=+47 78477200, +47 78477209 | numero verde= | fax=
| orari=1 giugno-15 agosto: Lun-Sab 10:00-19:00, Dom: 12:00-19:00, 16 agosto-31 Maggio: Lun-Ven 12:00-16:00 | prezzo=Adulti: 50kr, bambini 10kr
| descrizione=Racconta gli aspetti dell'industria della pesca e la vita quotidiana nel lontano nord a partire da 10.000 anni fa. Una parte è dedicata a museo marittimo.
}}
* {{see
| nome=Galleria "East of the Sun" | alt= | sito=https://www.evart.no/ | email=
| indirizzo=Duksfjordveien 4 | lat=71.048924 | long=25.905981 | indicazioni=
| tel=+47 78475137 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una piccola galleria d'arte, con immagini realizzate da un artista tedesco con una tecnica insolita. Oltre al piccolo villaggio di pescatori di Kamøyvær, c'è un'altra galleria a Honningsvåg. A est del sole e a ovest della luna (Østenfor sol og vestenfor måne) è un racconto popolare norvegese sui troll e ha dato il nome alle due mostre d'arte.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=Perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Storgata, 19 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizza vari eventi come da calendario nel sito
}}
* {{listing
| nome=Nordkappfestivalen | alt= | sito=http://www.nordkappfestivalen.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si effettua a Giugno e comprende anche la marcia a Capo Nord e il campionato mondiale di lancio dei secchi,
}}
* {{listing
| nome=Nordkapp Film Festival | alt= | sito=http://www.nordkappfilmfestival.no | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Festival del cinema con filmati di registi norvegesi, con incontri e seminari. Si effettua a Settembre.
}}
* {{listing
| nome=North Cape Theatre | alt= | sito= | email= post@palmeoya.no
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +47 97780656 | numero verde= | fax=
| orari=14:00 e 19:00 | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione teatrale con giovani artisti norvegesi sulla storia della popolazione locale sotto forma di satira e musiche norvegesi. Lo spettacolo si rappresenta dal 15 giugno al 15 agosto al Perleporten Civic di Honningsvåg.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Safari al granchio reale | alt=Destinasjon 71° Nord AS | sito=http://www.71-nord.no | email=mail@71-nord.no
| indirizzo=Sjøgata, 2 Honningsvåg | lat=70.981854 | long=25.970962 | indicazioni=
| tel=+47 47289320 | numero verde= | fax=
| orari=12,00 e 16,30 in estate | prezzo=1095 NOK
| descrizione=Si organizza l'attività anche tutto l'anno. L'escursione in mare inizia nel Sarnesfjorden e dopo la pesca (solo in estate) è possibile cucinare il granchio presso un accampamento Sami.
}}
* {{do
| nome=Stazione Radio della NATO | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.984088 | long=25.896491 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'escursione alla Stazione Radio offre anche una bella vista panoramica su Honningsvåg.
}}
* {{do
| nome=Kjelvik | alt= | sito=http://www.Kystmuseene.no | email=
| indirizzo= | lat=71.0025301 | long=26.1137615 | indicazioni=pochi chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori, senza residenti, e raggiungibile con sentiero contrassegnato da Nordvågen. Tempo di percorrenza due ore circa, con alcune salite.
}}
* {{do
| nome=Brevi escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=70.980762 | long=25.983441 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal centro della città si possono prendere dei sentieri che partono entrambi dal punto segnato per effettuare delle escursioni di circa mezz’ora verso Storefjell o Prestvatnet un laghetto artificiale, ammirando il panorama e la natura circostante.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Arctic Suvenir AS | alt= | sito=http://www.nordkapp.no | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Fiskeriveien 4 | lat=70.982640 | long=25.967834 | indicazioni=Molo di Honningsvåg, presso ufficio informazioni
| tel=+47 78473712 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Sab 09:00-20:00 Dom 12:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Uno dei più grandi e completi negozi di souvenir della Norvegia settentrionale e con grande scelta di lavori a maglia ed uncinetto delle più famose marche di abbigliamento, molte esportate anche in Italia. Possibilità di parcheggio e accesso per disabili. Carte di credito, valuta estera e tax-free.
}}
* {{buy
| nome=Arctandria AS | alt= | sito= | email=arcsuve@online.no
| indirizzo=Holmen Senter | lat=70.981391 | long=25.969305 | indicazioni=
| tel=+47 78472760 | numero verde= | fax=+47 78472761
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 Sab 10:00-16:00 Dom 12:00-15:30 | prezzo=
| descrizione=Il negozio offre una vasta e selezionata scelta di souvenir con speciale riguardo alla cristalleria artistica e gioielleria. Offre assistenza fotografica ed è Tax-Free.
}}
* {{buy
| nome=Filmrapport | alt= | sito=http://www.filmrapport.no | email=post@filmrapport.no
| indirizzo=Skolegt 5 | lat=70.978938 | long=25.978857 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il negozio vende dvd, tra cui quello su Capo Nord (considerato e premiato come il migliore video per turisti della Norvegia), sui Sami norvegesi e su altre località del Finnmark. Non mancano immagini turistiche di ogni tipo, compreso il Nordkapkalender, calendario di Capo Nord corredato di artistiche foto. Offre assistenza video e fotografica.
}}
* {{buy
| nome=REMA 1000 Honningsvåg | alt= | sito=https://www.rema.no/ | email=
| indirizzo=Nordkappveien 28B | lat=70.999881 | long=25.966688 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Supermercato.
}}
* {{buy
| nome=Vinmonopolet | alt= | sito=https://www.vinmonopolet.no/ | email=
| indirizzo=Sjøgata 4 | lat=70.981853 | long=25.971793 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vendita bevande alcoliche del monopolio di Stato.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Perle Porten Kulturhus | alt=Perleporten Civic | sito=http://www.perleportenkulturhus.no | email=perleportenkulturhus@gmail.com
| indirizzo=Sgorgata, 19 | lat=70.979694 | long=25.976908 | indicazioni=
| tel=+47 99515843 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale con attività di musica, arte, teatro ed altri eventi con possibilità di affittare la sala. Il calendario di tutti gli eventi è presente nel sito.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp Café Teater | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel Perleporten Civic
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dal 20 Giugno al 3 Agosto | prezzo=170/85 NOK
| descrizione=Si effettuano spettacoli quotidiani di cinque giovani attori. La rappresentazione è di satira su usi e costumi norvegesi.
}}
* {{drink
| nome=Nordkapp kino | alt= | sito=https://www.nordkappkino.no/ | email=
| indirizzo=Rådhusgata 12 | lat=70.978165 | long=25.974542 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Artico Ice Bar | alt= | sito=http://www.articoicebar.com | email=artico@articoicebar.com
| indirizzo=Sjøgata 1A | lat=70.981666 | long=25.971928 | indicazioni=
| tel=+47 93870603 | numero verde= | fax=
| orari=da Aprile a Settembre | prezzo=139/40 NOK
| descrizione=Costruito interamente con ghiaccio crea un ambiente spettacolare, dove sono di ghiaccio anche bicchieri e lampadari.
}}
* {{drink
| nome=Nøden Pub | alt= | sito=http://www.noden.no | email=
| indirizzo=Larsjorda 1 | lat=70.982881 | long=25.970449 | indicazioni=
| tel=+47 78472711 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Situato nel centro città, è un pub confortevole e molto frequentato con licenza per superalcolici.
}}
* {{drink
| nome=På Kaia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Sjøgata 6 | lat=70.981489 | long=25.973921 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub e brasserie.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Corner Café | alt= | sito=http://www.utelivinordkapp.no | email=post@corner.no
| indirizzo=Fiskeriveien 2 | lat=70.982328 | long=25.968854 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 78476340 | numero verde= | fax=+47 78476349
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anche caffetteria e pub. Specialità locali come stoccafisso e balena, altre specialità locali e pizza
}}
* {{eat
| nome=Tre kokker | alt= | sito= | email= kontakt@trekokker.com
| indirizzo=Sjøgata, 8 | lat=70.981664 | long=25.973924 | indicazioni=Centro città
| tel=+47 784750 00 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Specialità locali
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=Restaurant Rica Bryggen Hotel | alt= | sito= | email=rica.bryggen.hotel@rica.no
| indirizzo=Vågen, 1 | lat= | long= | indicazioni=Presso lo Scandic Bryggen
| tel=+47 78477250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Ristorante e bistrot con licenza per alcolici. Specialità di pesce, frutti di mare, granchio reale, renna ed altre specialità locali. Offre anche menù vegetariano.
}}
*{{eat
| nome=Baven Bar & Restaurant | alt= | sito=http://www.rica.no | email=rica.hotel.honningsvaag@rica.no
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat= | long= | indicazioni=Presso Scandic Honningsvåg
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=medio/alto
| descrizione=Oltre a tutte le specialità locali offre anche menù vegetariano.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Nordkapp Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcamping.no/?language=en | email=post@nordkappcamping.no
| indirizzo=Skipsfjorden | lat=71.027256 | long=25.889163 | indicazioni=24 km da Capo Nord
| tel=+47 78 47 33 77 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Tenda: 150kr, doppia: 650kr, cabina: 595/635kr, lenzuoli: 90kr
| descrizione=Aperto da maggio a settembre offre anche alloggi in bungalow con vari prezzi, comprese camere familiari dal semplice arredo e con sei letti.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Vandrerhjem Hostel | alt= | sito= | email=nina.oterhals@hordafor.no
| indirizzo=Kobbhullveien 10 | lat=70.997358 | long=25.960884 | indicazioni=
| tel=+47 918 24 156 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio: 330kr, doppia: 760kr
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:Mager%C3%B8ya-Rica_Hotel_Nordkapp-E69.jpg|thumb|Rica Hotel,Skipsfjorden ]]
* {{sleep
| nome=Scandic Bryggen | alt=Rica Bryggen Hotel | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen | email=bryggen@scandichotels.com
| indirizzo=Vågen 1 | lat=70.979207 | long=25.972815 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato in posizione centrale vicino al porto con ottima vista sul mare e sui moli. Menù ricco dì specialità nordiche e pesce dell'Artico. Parcheggio gratuito.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Honningsvåg | alt=Rica Hotel Honningsvåg | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Bryggen/#.VMJrLNKG_uQ | email=honningsvåg@scandichotels.com
| indirizzo=Nordkappgata, 4 | lat=70.982682 | long=25.969024 | indicazioni=
| tel=+47 78477220 | numero verde= | fax=+47 78477221
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È localizzato nel centro della città ma vicino al molo dell'Hurtigruten ed al porto. Aperto da maggio a settembre.
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Arran Hotel | alt= | sito=http://www.arran.as/nordkapp | email=aina@arran.as
| indirizzo=Sjøveien 31 | lat=71.047995 | long=25.905941 | indicazioni=
| tel=+47 75 40 20 85 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=North Cape Cabin | alt= | sito=http://www.northcapecabins.no | email=post@northcapecabins.no
| indirizzo=Skolegt, 5 | lat=71.021581 | long=25.884045 | indicazioni=
| tel=+47 78472794 | numero verde= | fax=+47 78473745
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Si affittano, nel periodo estivo, graziosi chalet costruiti vicino al mare ed alla strada che collega Honningsvåg a Capo Nord. Essendo provvisti di molo, si può pescare o noleggiare una barca. Panoramici.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Apotek 1 Honningsvåg | alt=Farmacia | sito=https://www.apotek1.no/vaare-apotek/troms-og-finnmark/honningsvaag-71 | email=
| indirizzo=Storgata 9 | lat=70.981275 | long=25.975230 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Honningsvåg Post i Butikk | alt=Ufficio postale | sito=https://www.posten.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 18 | lat=70.980565 | long=25.97771 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il prefisso nazionale per la Norvegia è 47 seguito dal numero interessato e per telefonare fuori dalla Norvegia digitare 00, poi il prefisso nazionale del luogo che si desidera chiamare ed infine il numero.
=== Internet ===
In molti luoghi pubblici è offerto, spesso gratis, collegamento a internet e wi-fi.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Cabo Norte, Noruega, 2019-09-03, DD 19.jpg|thumb|Capo Nord]]
L'importante e trafficato porto consente escursioni turistiche di svariate miglia nel circondario. L'aeroporto ha molti voli giornalieri per le città del [[Finnmark]]. Con i pullman sono effettuati collegamenti per quasi tutti i villaggi dell'isola di [[Magerøy]].
*'''[[Capo Nord]]''' — Il punto più a nord in Europa raggiungibile in auto. Honningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina.
* {{listing
| nome=Helnes | alt= | sito=http://fyr.no/fyrene/ | email=
| indirizzo= | lat=71.061507 | long=26.221739 | indicazioni=Una decina di chilometri da Honningsvåg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il faro situato vicino ad Honningsvåg venne distrutto durante la Seconda guerra mondiale e venne ricostruito nel 1948. Molto più interessante è arrivarci via mare.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
*Data la delicata natura della zona sub-artica, può essere molto dannoso accendere fuochi o "fare fuoristrada" con motoveicoli. Anche camminare può distruggere la delicata flora e quindi è consigliato usare sempre i sentieri.
* {{listing
| nome=Ufficio informazioni | alt= | sito=https://www.nordkapp.no/en/ | email=Info@northcape.no
| indirizzo=Fiskeriveien, 4 | lat=70.982594 | long=25.967672 | indicazioni=Porto di Honningsvåg
| tel=+47 78477030 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oltre a fornire ogni genere di informazione per tutte le attività, assiste nelle prenotazioni anche dei trasporti e pernottamenti.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Regione nazionale3 = Nordkapp
| Livello = 3
}}
osjkrdjx5lpxtr227qa69rr1hcifzgc
Avezzano
0
36545
761839
760417
2022-07-29T18:36:08Z
Marica Massaro
10967
/* Acquisti */Centro San Martino
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Avezzano banner2.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta di Avezzano dal monte Salviano
| Immagine = AZ risorgimento5.jpg
| Didascalia = Piazza Risorgimento
| Appellativi =
| Patrono = Madonna di Pietraquaria<br />San Bartolomeo Apostolo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Abruzzo]]
| Territorio = [[Marsica]]
| Altitudine = 695
| Superficie = 104,08
| Abitanti = 40.708 <small>(2022)</small>
| Nome abitanti = avezzanesi
| Prefisso = +39 0863
| CAP = 67051
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://comune.avezzano.aq.it/turismo-e-cultura/
| Sito ufficiale = https://www.comune.avezzano.aq.it
| Map = it
| Lat = 42°01'52"N
| Long = 13°25'35"E
| DdM = 2017
| vetrina=sì
}}
'''Avezzano''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]].
== Da sapere ==
È il secondo comune più popoloso della provincia del[[l'Aquila]] e il sesto della regione [[Abruzzo]]. La città, documentata come esistente già nel IX secolo, è diventata col tempo il capoluogo della Marsica, di cui è il comune più grande con oltre 40.000 abitanti.
Avezzano è l'ideale punto di partenza per raggiungere facilmente le numerose località montane della Marsica. Vere e proprie bellezze naturalistiche e architettoniche dell'Abruzzo montano: [[Alba Fucens]], il [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], il [[parco naturale regionale Sirente-Velino]], [[Tagliacozzo]], i borghi della piana del Cavaliere, della valle Roveto, della valle del Giovenco, [[Celano]], [[Ovindoli]] e l'altopiano delle Rocche. È ben collegata anche con la [[valle del Liri]], l'alta valle dell'Aniene e il [[Cicolano]], tutte località al confine del [[Lazio]] con la Marsica.
=== Cenni geografici ===
La città sorge a nord-ovest della piana del [[:w:Fucino|Fucino]]. È dominata a nord dal monte Velino, mentre ad ovest si estende l'area protetta della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. Ad est del territorio comunale sono situate le popolose frazioni di San Pelino e Paterno. Il nucleo urbano di Avezzano è compreso tra i 695 m s.l.m. del centro della città e i 740 m s.l.m. della zona nord. Il sistema architettonico della vecchia città ruota attorno al castello Orsini. Il terreno su cui poggia la città è in lieve declivio con salita in direzione nord-nord ovest. Considerata "città territorio" della Marsica, subregione abruzzese che comprende 37 comuni per un totale di oltre 126.000 abitanti, Avezzano è un importante nodo geografico, stradale, ferroviario ed autostradale nell'area appenninica del centro-sud Italia.
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=6,7 | febmax=8,4 | marmax=11 | aprmax=15,1 | magmax=20 | giumax=24,1
| lugmax=27,8 | agomax=27,9 | setmax=24,1 | ottmax=17,9 | novmax=12 | dicmax=8,1
| genmin=0,8 | febmin=0 | marmin=2,1 | aprmin=5,2 | magmin=8,9 | giumin=12,3
| lugmin=14,4 | agomin=14,5 | setmin=11,9 | ottmin=7,8 | novmin=4,4 | dicmin=1,1
| genprecip=76 | febprecip=70 | marprecip=70 | aprprecip=73 | magprecip=65 | giuprecip=60
| lugprecip=43 | agoprecip=55 | setprecip=78 | ottprecip=106 | novprecip=114 | dicprecip=99
| descrizione=[http://it.climate-data.org/location/14382/ climate-data.org]
}}
I momenti migliori in cui visitare la città di Avezzano sono la primavera e l'estate e, in particolare, tra il 25 e il 27 aprile, giorni in cui si festeggia la patrona della città: la Madonna di Pietraquaria. Il 26 aprile, allo scendere della sera, vengono accesi, in tutti i quartieri della città, i cosiddetti "focaracci", grandi falò attorno ai quali si ritrovano gli abitanti, i visitatori e gli emigranti che per l'occasione tornano ad Avezzano da ogni dove. Il giorno prima, invece, si svolge la grande fiera lungo le principali strade del centro.
A maggio, permane la tradizione delle passeggiate mariane nella [[riserva naturale guidata Monte Salviano]] e lungo la via Crucis, fino al santuario dedicato alla Madonna di Pietraquaria.
D'estate si tiene il circuito di Avezzano, evento sportivo riservato alle auto d'epoca. Ad agosto si svolge la Settimana Marsicana, una kermesse che ripropone una serie di manifestazioni legate all'arte, all'agricoltura, allo sport, alle attività artigianali ed industriali con il coinvolgimento delle numerose realtà dell'associazionismo marsicano.
La città appare molto dinamica in tutti i fine settimana dell'anno quando il grande mercato del sabato, i negozi del centro città e i grandi centri commerciali vengono presi d'assalto. La fiera di Santo Stefano si svolge il 26 dicembre. Centinaia di stand ed altre attrazioni richiamano migliaia di visitatori. Per tutto il periodo natalizio viene allestito il tradizionale mercatino con i chioschi in legno e la pista di pattinaggio su ghiaccio del villaggio natalizio.
Per conoscere le previsioni meteo per Avezzano si può consultare il [http://www.meteoam.it/ta/previsione/438/avezzano meteo dell'Aeronautica Militare Italiana].
=== Cenni storici ===
[[File:001 cunicoli di Claudio 1.jpg|thumb|left|Cunicoli di Claudio]]
[[File:Fucine Plain -Aerial photographs- 2010-by-RaBoe-69.jpg|thumb|Foto aerea del Fucino]]
Il territorio del Fucino vanta testimonianze antichissime, risalenti al periodo preistorico del Paleolitico inferiore in cui le genti nomadi provenienti dalla costa si stanziarono durante i periodi estivi nelle aree montuose intorno all'ex lago, dedicandosi alla pesca e alla caccia. Ad Avezzano la traccia più evidente dello stanziamento a carattere continuativo dell'uomo durante il Paleolitico superiore, circa 18-14.000 anni fa, è rappresentata dalla grotta di Ciccio Felice alle pendici del monte Salviano.
Nel periodo italico, dall'età del ferro, questi luoghi furono perlopiù abitati dai Marsi, popolo italico di lingua osco-umbra. Questi riuscirono a conservare a lungo un certo margine di autonomia interna fino a quando, nel I secolo a.C., in seguito alla guerra sociale fu estesa a tutti gli Italici la cittadinanza romana. Nel periodo che seguì le genti della regione seppero adattarsi rapidamente al mutato ordine politico-sociale.
Tra Duecento e Trecento, si conclusero i processi che portarono alla confluenza di diversi villaggi nell'unico centro di Avezzano. Da quel momento la città conobbe il dominio di più signori, dai conti dei Marsi ai Normanni finanche - per un certo periodo - degli Svevi.
L'abolizione dei feudi, nel 1806 permise al territorio del Fucino di ottenere una certa indipendenza, che si tradusse in un periodo di prosperità. Il 4 maggio 1811 fu decretata l’istituzione del distretto di Avezzano, che diverrà, dal quel momento, il capoluogo della [[Marsica]]. Ad opera del banchiere Alessandro Torlonia, nella seconda metà del 1800, fu definitivamente prosciugato il lago Fucino che aveva una superficie di circa 15.000 ettari, terzo in Italia per estensione. Il prosciugamento avvenne attraverso la rifunzionalizzazione dei Cunicoli di Claudio. La colossale opera di epoca romana è la più lunga galleria ipogea realizzata dai tempi antichi fino all'inaugurazione nel 1871 del traforo ferroviario del Frejus tra [[Francia]] e [[Italia]]. Torlonia riprese lo stesso progetto di 18 secoli prima, ristrutturando ed ampliando l'opera dell'imperatore Claudio (41-52 d.C.).
Il Fucino che aveva una profondità massima nel "bacinetto" di 30 metri, defluì lentamente attraverso l'emissario e i cunicoli di Claudio, riversando le acque nel fiume Liri dallo sbocco del canale principale, situato sotto il borgo antico di [[Capistrello]]. Ai vecchi cunicoli Torlonia fece aggiungere anche altri canali e sfiatatoi realizzando l'ingrandimento dell'emissario e il nuovo Incile del Fucino. L'ingegnere Alessandro Brisse, ultimo direttore dei lavori che iniziarono nel 1855, portò a compimento l'opera tra il 1873 e il 1876. Fu solo il 1° ottobre del 1878 che il lago Fucino fu dichiarato ufficialmente prosciugato.
Pochi decenni dopo la bonifica del Fucino e nel pieno dello sviluppo socio-economico dell'area fucense si verificò l'evento più tragico: il terremoto della Marsica del 13 gennaio 1915. Fu un fenomeno sismico di indicibile gravità, per danni e numero di vittime è classificato tra i terremoti più disastrosi avvenuti in Italia. Causò 30.519 morti, secondo studi recenti del servizio sismico nazionale, devastando numerosi comuni del centro Italia. Quasi totalmente distrutta la città venne ricostruita ma, nel corso della seconda guerra mondiale, dovette subire di nuovo gravissimi danni a causa dei bombardamenti aerei degli anglo-americani a cui si aggiunsero le violente rappresaglie naziste. La città contemporanea figura tra i centri urbani più dinamici della regione abruzzese.
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 42.0358
| Long= 13.4246
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
=== Centro della città ===
[[File:Fontana piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Fontana ottocentesca di piazza Torlonia]]
[[File:Antrosano (fraz. di Avezzano).JPG|thumb|Il borgo di Antrosano]]
Il centro della città di Avezzano ruota essenzialmente attorno all'ampia '''piazza Risorgimento''' in cui si affaccia la chiesa madre della diocesi la '''cattedrale dei Marsi''', ricostruita ex novo dopo il disastroso terremoto che nel 1915 distrusse l'antico centro storico cittadino. L'area centrale include i punti generatori di '''piazza Matteotti''', presso la stazione ferroviaria, e di '''piazza Castello''' da cui a raggiera si diramano le principali arterie. L'aspetto moderno di Avezzano è caratterizzato da una struttura regolare costituita da strade frequentemente incrociate in angoli retti ed una maglia viaria ortogonale. Il sistema stradale è dotato perlopiù di marciapiedi larghi ed alberati. L'utilizzo di una mappa è raccomandato, tuttavia il centro cittadino non essendo particolarmente esteso permette di raggiungere piuttosto facilmente attraversando le centrali '''corso della Libertà''' e '''via Guglielmo Marconi''' il '''palazzo Municipale''', la '''piazza della Repubblica''' e i giardini di '''piazza Torlonia'''. Non distante si trova il '''parco Torlonia''' in cui sono ospitati l'omonimo palazzo storico, il giardino romantico e il padiglione ligneo. A poca distanza si trovano il '''castello Orsini-Colonna''' e la '''chiesa di San Giovanni Decollato'''.
=== Quartieri ===
I quartieri più antichi e popolosi sono '''San Rocco''', dal nome della chiesa, la cui area è inclusa nel quadrilatero centrale composto da via Montello, via XX Settembre, via dei Fiori e via don Luigi Sturzo; il '''Cupello''', zona che si estende a sud-est del centro urbano tra via Garibaldi e via XX Settembre e il contiguo quartiere di '''Sant'Andrea''', da cui si può raggiungere la sua moderna parrocchia dedicata alla Santissima Trinità e la non distante '''piazza Cavour'''. Il quartiere di '''San Nicola''', situato a sud, figura anch'esso tra i più popolosi e antichi rioni della città, include '''piazza Castello''' accanto alla quale si trova la chiesa di San Giovanni Decollato. Il quartiere di '''via Napoli''' risale ad ovest includendo i numerosi vicoli e l'omonima arteria che collega la città alla [[riserva naturale guidata Monte Salviano]]. I popolosi quartieri di '''Borgo Angizia''', '''Chiusa Resta''' e dei '''Frati''' ruotano attorno alle chiese di San Pio X e di San Francesco. Il quartiere di '''Cesolino''' si estende lungo via Roma alle porte della città, arteria che collega Avezzano al centro commerciale di '''Cappelle dei Marsi'''. I quartieri moderni di '''Barbazzano''', '''Borgo Pineta''', '''La Pulcina''' e '''Scalzagallo''' sono situati nella zona nord.
=== Frazioni ===
Sono otto le frazioni disposte lungo i circa 104 km² del territorio comunale. '''Antrosano''' è caratterizzata dall'antico borgo medievale e dalla chiesa di Santa Croce. '''Borgo Incile''' è situata ai bordi dell'altopiano del Fucino in cui insiste il monumentale '''Incile del Fucino''', non distante dall'opera idraulica di epoca romana dei '''Cunicoli di Claudio'''. '''Borgo Via Nuova''' è un'area urbana contigua al nucleo industriale. '''Caruscino''', popolosa area residenziale, è situata a sud della città. Il borgo di '''Castelnuovo''' è situato tra Avezzano e il sito archeologico di '''Alba Fucens'''. Il paese di '''Cese dei Marsi''' si trova nei piani Palentini alle pendici del versante occidentale del monte Salviano. Le frazioni più popolose di '''San Pelino''' e '''Paterno''' sono situate lungo la via Tiburtina Valeria in direzione '''Celano'''.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Pannello di benvenuto - Avezzano 2016.jpg|thumb|Portale di benvenuto]]
[[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it
| indirizzo=via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 112 chilometri
| tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 110 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it
| indirizzo=via dell'Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 139 km
| tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
La città è comodamente raggiungibile attraverso l'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e la diramazione dell'autostrada A25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]], che si trova a pochi chilometri dal casello di Avezzano.
Le altre arterie stradali costituenti la rete principale sono la superstrada Avezzano-[[Sora (Italia)|Sora]] (SS 690), la strada statale 82 della Valle del Liri, la strada statale 5 Via Tiburtina Valeria e la strada statale 578 Salto Cicolana.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione_ferroviaria_di_Avezzano.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Avezzano]]
La stazione di Avezzano, è servita dalle relazioni che percorrono la ferrovia Roma-Avezzano-[[Sulmona]]-Pescara e funge altresì da località di diramazione con la linea Avezzano-[[Roccasecca]] che collega la città con [[Sora (Italia)|Sora]] e [[Cassino]].
La rete nazionale di '''[http://www.trenitalia.com Trenitalia]''' gestisce le linee ferroviarie Roma-Avezzano-Sulmona-Pescara ed Avezzano-Roccasecca.
Alcuni esempi di tratte sono:
* Da Roma Termini ad Avezzano (tempo medio di percorrenza circa un ora e 30 minuti)
* Da Roma Tiburtina ad Avezzano (circa un ora e 50 minuti)
* Da Pescara Centrale ad Avezzano (circa un ora e 50 minuti)
* Da Roccasecca ad Avezzano (circa 2 ore)
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=TUA | alt=Società Unica Abruzzese di Trasporto | sito=http://www.tuabruzzo.it/ | email=info@tuabruzzo.it
| indirizzo=Terminal bus: via Salvador Allende, Avezzano; biglietteria: piazzale J. F. Kennedy, Avezzano | lat=42.0407 | long=13.4252 | indicazioni=dietro la stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 4588239 | numero verde=800 762 622 | fax=+39 0863 413620
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le autolinee TUA collegano la città a [[Castel di Sangro]], [[L'Aquila]], [[Pescara]], [[Roma]], [[Sora (Italia)|Sora]] e ad altre località abruzzesi.
}}
*{{listing
| nome=Autolinee Cotral | alt=Compagnia trasporti laziali | sito=http://www.cotralspa.it/ | email=irene.bartolomeo@cotralspa.it
| indirizzo=via Salvador Allende, Avezzano | lat=42.0405 | long=13.4268 | indicazioni=angolo via Bruno Cassinelli
| tel=+39 06 72057205 | numero verde=800 174 471 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le autolinee Cotral collegano la città a [[Borgorose]], [[Rieti]] e ad altre località laziali.
}}
Alcune altre autolinee a lunga percorrenza collegano Avezzano a diverse località italiane come [[Roma]], [[Pescara]], [[Napoli]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Milano]] ed anche a località estere.
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:Autostrada A25 Italia 2011-08-by-RaBoe-03.jpg|thumb|Casello autostradale di Avezzano della A/25]]
=== Con mezzi pubblici ===
La mobilità urbana e suburbana è gestita dalla {{Marker|tipo=listing|sito=http://www.scavautolinee.com/|nome=SCAV|lat=42.03317|long=13.42650}} (''Società Comunale Autobus Avezzano'').
=== In taxi ===
Chiamata diretta presso il posteggio di piazza Matteotti (di fronte alla stazione ferroviaria di Avezzano) {{Marker|tipo=listing|sito=|nome=Taxi Avezzano|lat=42.0391|long=13.4267}}.
=== In auto ===
Dall'autostrada A24 [[Roma]]-[[L'Aquila]]-[[Teramo]] e dall'autostrada A/25 [[Borgorose|Torano]]-[[Pescara]] uscire al casello di Avezzano, posto a nord della città.
Il tratto iniziale della SS 690 Avezzano-Sora (nota anche come superstrada del Liri) presenta diverse rampe di uscita: Avezzano nord-ospedale, Tiburtina Valeria-Tagliacozzo, Avezzano centro via Napoli/via San Francesco e Area industriale.
La Strada statale 82 della Valle del Liri collega Avezzano con il Basso Lazio, terminando il suo percorso ad [[Itri]] in provincia di [[Latina]]; la Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, ha inizio a [[Roma]], collega la capitale con [[Tivoli]], Avezzano, [[Sulmona]] e [[Pescara]]; la Strada statale 578 Salto Cicolana, collega [[Rieti]] con Avezzano.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Photolist
| photosize=160px
| photo1name=Castello Orsini-Colonna in Avezzano.jpg
| photo1description={{see
| nome=Castello Orsini-Colonna | alt= | sito=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=castelloaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuCast2143&tom=143 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello Orsini-Colonna | wikidata=Q3662348
| descrizione=Il maniero fu fatto edificare nel 1490 da Gentile Virginio Orsini sui resti della preesistente torre del XII secolo del feudatario Gentile di Palearia. Grazie a Marcantonio Colonna, che scelse Avezzano tra le sue residenze, nel XVI secolo il castello venne adeguato a palazzo signorile fortificato e circondato da un giardino. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1915 e dai bombardamenti del 1944 venne restaurato negli anni novanta sul progetto dell'architetto Alessandro Del Bufalo dopo un lungo iter progettuale e burocratico. Al primo piano sono state realizzate il palco e la platea per gli spettacoli teatrali e per i convegni, mentre alcune aree del piano superiore hanno ospitato per alcuni anni la pinacoteca d'arte moderna. Possono essere ammirati i plastici che riproducono alcune aree storiche della città prima del sisma del 1915 come piazza castello e il palazzo Torlonia.
}}
| photo2name=Avezzano Pal Torlonia est2016.jpg
| photo2description={{see
| nome=Villa Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via XXIV Maggio| lat=42.03132 | long=13.42292 | indicazioni=piazza Torlonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa Torlonia (Avezzano) | wikidata=Q4012589
| descrizione=Villa Torlonia è un importante parco nel centro di Avezzano. Di pianta rettangolare si estende, unitamente al contiguo giardino pubblico di piazza Torlonia, per oltre cinque ettari e comprende l'omonimo palazzo, gli spazi dedicati alla sezione dell'Archivio di Stato, la sala convegni "Antonio Picchi", la ghiacciaia del principe e il museo della civiltà contadina e pastorale allestito presso il caratteristico padiglione Torlonia. Nel parco è possibile ammirare il giardino romantico e gli alberi secolari di varie specie che ne fanno un polmone verde situato al centro della città. Gli edifici presenti all'interno del parco, in origine utilizzati come magazzini e granai, sono spesso impiegati per mostre e fiere. Nell'ampio giardino è collocata una interessante raccolta di mezzi agricoli, adoperati dai primi contadini del Fucino tra la fine dell'ottocento e i primi decenni del secolo successivo, per diradare ed arare il terreno e per trebbiare grano e cereali. Si può inoltre visitare un laghetto artificiale posto dinanzi alla neviera. All'interno del parco ci sono due statue in ghisa raffiguranti l'Immacolata Concezione, le sculture realizzate da un laboratorio napoletano vennero utilizzate da Alessandro Torlonia per segnare i confini delle terre emerse dell'ex lago Fucino prosciugato nella seconda metà del 1800.
}}
| photo3name=Casina di Caccia Torlonia.jpg
| photo3description={{see
| nome=Padiglione Torlonia | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/index.php?azione=cercatag&id_tag=30 | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=Villa Torlonia | lat=42.03175 | long=13.42235 | indicazioni=piazza Torlonia
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Padiglione Torlonia | wikidata=Q25174966
| descrizione=Il padiglione Torlonia, detto impropriamente "Chalet" o "Casino di caccia", è una struttura lignea a pianta ottagonale con tetti spioventi che coprono vestigia assai ben conservate, il cui portico è impreziosito da intrecci di rami è incorniciato da selci. La struttura venne realizzata in legno di larice e castagno dai falegnami romani della ditta Frosini e Boccaccini nel 1891. L'opera che fu acquistata da Alessandro Torlonia per abbellire la sua villa venne utilizzata per esporre i reperti archeologici emersi durante il prosciugamento del Fucino e le armi di casa Torlonia che determinarono l'accezione di "Casino di caccia". Non compromessa dal terremoto del 1915, subì un'importante prima azione di restauro nel 1980, durante la quale l'artista marsicano Pasquale Di Fabio realizzò le pitture della volta. Il padiglione ospita il museo della civiltà contadina e pastorale: gli arnesi della fatica e dell'operosità agricola hanno così trovato ospitalità in un ambiente che nella storia è stato appannaggio esclusivo della nobiltà. Sulle pareti è possibile osservare fotografie d'epoca del Lago Fucino e dei paesi ripuari che vivevano dell'abbondante pescosità delle acque. Vi sono conservate, infine, delle illustrazioni ottocentesche del viaggiatore inglese Edward Lear con raffigurazioni a china degli scenari paesaggistici della Marsica.
}}
| photo4name=Basilica dei Marsi Avezzano.jpg
| photo4description={{see
| nome=Cattedrale dei Marsi | alt= | sito=http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/009/Cattedrale+di+San+Bartolomeo | email=info@diocesidiavezzano.it | indirizzo=piazza Risorgimento | lat=42.03419 | long=13.42686 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Avezzano | wikidata=Q2942552
| descrizione=La chiesa, ricostruita più volte nell'arco dei secoli, andò nuovamente distrutta nel 1915 a causa dal terremoto che colpì la Marsica. L'edificio sacro delocalizzato rispetto alla precedente sede venne ricostruito a partire dagli anni trenta sul progetto dell'architetto Sebastiano Bultrini. Il progetto originario della ricostruzione post-sisma subì tuttavia notevoli modifiche. La chiesa consacrata nel 1942 diventò la nuova cattedrale della diocesi dei Marsi. Ad Avezzano, infatti, venne trasferita da [[Pescina]] la cattedra diocesana, già dal 1924 con la bolla "Quo aptius" di papa Pio XI. Danneggiata nuovamente dai bombardamenti aerei del 1944 non subì fortunatamente danni irreparabili. Venne restaurata sul progetto preliminare dell'architetto Pasquarelli, infine su quello definitivo dell'ingegnere Giuseppe Mazzocca che disegnò la piazza antistante. Di grandi dimensioni ha una base a croce latina e tre spaziose navate divise da pilastri. L'organo costruito nel 1975 è opera della Pontificia Fabbrica d'organi Tamburini. La chiesa è affiancata sul lato di via Marconi dall'alto campanile a base quadrata.
}}
| photo5name=Sanutario Madonna di Pietraquaria Avezzano.jpg
| photo5description={{see
| nome=Santuario della Madonna di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/?option=com_content&view=article&id=28 | email=info@madonnadipietraquaria.org | indirizzo=Nucleo di Pietraquaria | lat=42.02304 | long=13.40020 | indicazioni=strada regionale 82, monte Salviano
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Santuario della Madonna di Pietraquaria | wikidata=Q3949833
| descrizione=Situato sul monte Salviano il santuario venne ricostruito dal popolo avezzanese agli inizi dell'ottocento sulla base di un luogo di culto di più piccole dimensioni risalente al duecento. La chiesa e il nucleo originari vennero distrutti da Carlo I d'Angiò per ritorsione dopo la vittoria su Corradino di Svevia avvenuta nel 1268 a seguito della battaglia di [[Tagliacozzo]]. Lungo la via Crucis del monte Salviano si trova la cappella che conserva la pietra dove secondo una leggenda all'inizio dell'ottocento il cavallo della Madonna incise con un colpo un suo zoccolo. Maria chiese ad un pastorello sordomuto, dopo avergli ridonato parola e udito, di invitare gli abitanti a ricostruire il santuario a Lei dedicato. Il nuovo edificio religioso di modeste dimensioni venne edificato a cominciare dai primi anni del seicento per essere ampliato in modo definitivo nel XIX secolo. Alla fine dell'ottocento vennero ricostruiti per volontà di Alessandro Torlonia, prosciugatore e principe del Fucino, il convento e il campanile. L'impianto presenta una base a croce latina con una sola navata. Il convento, situato a fianco alla chiesa, è custodito dai frati cappuccini e annette la Domus Mariae edificata negli anni cinquanta.
}}
| photo6name=S Giovanni Avezzano.jpg
| photo6description={{see
| nome=Chiesa di San Giovanni Decollato | alt= | sito=http://www.sangiovanniavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it
| indirizzo=piazza Castello/via San Francesco | lat=42.02714 | long=13.42544 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413193 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Giovanni Decollato (Avezzano) | wikidata=Q24286018
| descrizione=L'edificio originario la cui edificazione risale agli ultimi anni del XIII secolo era dedicato a San Francesco d'Assisi. La chiesa che crollò quasi completamente a seguito del terremoto del 1915, venne riedificata negli anni trenta e dedicata a San Giovanni Decollato. Situata di fronte al castello Orsini-Colonna è caratterizzata da stili architettonici variegati avendo subito nel corso dei secoli ampliamenti ed adeguamenti, oltre alla ricostruzione completata nel secolo scorso. Il portale laterale cinquecentesco proviene dalla chiesa scomparsa di Santa Maria in Vico andata completamente persa a seguito del sisma, il frontone della facciata frontale riporta la frase latina dell'antico testamento "Quam terribilis est locus iste". A navata unica, al suo interno si mescolano vari stili architettonici e tracce del gotico francescano. Il campanile a base quadrata con cuspide svetta di fronte al castello.
}}
| photo7name=Municipio di Avezzano.jpg
| photo7description={{see
| nome=Palazzo municipale | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03084 | long=13.42662 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo Municipale (Avezzano) | wikidata=Q24705089
| descrizione=Il Palazzo municipale di Avezzano è situato in piazza della Repubblica nel centro urbano della città, ospita gli uffici amministrativi del comune di Avezzano. Progettato nel 1920 dall'ingegnere Sebastiano Bultrini, è stato inaugurato nella prima metà degli anni venti e completato definitivamente nel 1928, alcuni anni dopo il terremoto del 1915. Stilisticamente il palazzo si presenta come una residenza toscana del quattrocento dagli elementi architettonici neomedievali ed una facciata accompagnata lateralmente da due altane simmetriche con finestre circolari sulla parte superiore e bifore su quella inferiore. Le tre finestre trifore sono posizionate sul corpo centrale dotato di un balcone. Il piano terra è caratterizzato da un portico su pilastri in cui nel 1931 fu installata una lapide commemorativa, opera dell'architetto Luigi Gallo, in ricordo di Nazario Sauro che soccorse insieme agli irredentisti la popolazione colpita dal sisma del 1915. All'interno le pitture di Ferdinando Stracuzzi raffigurano i lavori per la bonifica dell'area fucense e la ricostruzione della città dopo il 1915. Sono esposti alcuni piattini realizzati da Carlo Albani che raffigurano gli stemmi ufficiali del comune. Il giardino romantico, in cui si trovano alcuni reperti archeologici, circonda posteriormente il palazzo.
}}
| photo8name=Interno Cunicolo del Ferraro.jpg
| photo8description={{see
| nome=Cunicoli di Claudio | alt= | sito=http://portalecultura.egov.regione.abruzzo.it/abruzzocultura/loadcard.do?id_card=114880&force=1&theme=aritnew | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Galileo Galilei | lat=41.98814 | long=13.43323 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cunicoli di Claudio | wikidata=Q23000145
| descrizione=Ai bordi occidentali della piana del Fucino, alle pendici del monte Salviano, si trovano gli imponenti Cunicoli di Claudio. Si estendono in un percorso sotterraneo oltre il monte Salviano per circa 5.600 metri presentando una sezione con diametro variabile dai 5 ai 10 m². L'opera, risalente al primo secolo dopo Cristo, tra il 41 e il 52, la si deve all'imperatore romano Claudio che per primo tentò di prosciugare il lago Fucino. La sua realizzazione vide lo sfruttamento di 25.000 uomini, tra operai e schiavi che scavarono anche manualmente cunicoli e pozzi di servizio per l'emissario per oltre un decennio. L'opera claudiana comprende infatti 32 pozzi verticali e 6 cunicoli inclinati che servirono da supporto all'emissario principale che permise il deflusso delle acque del lago oltre il ventre del monte Salviano lungo il fiume Liri nel versante opposto nel comune di [[Capistrello]]. Nel 1977 è stato inaugurato il parco archeologico con il fine di preservare e valorizzare il patrimonio storico-architettonico. Non distante a Borgo Incile si trova la testata dell'emissario claudio-torloniano su cui svetta l'imponente statua di Maria Immacolata Concezione, opera dell'architetto Carlo Nicola Carnevali.
}}
| photo9name=Emissario torloniano.jpg
| photo9description={{see
| nome=Incile del Fucino | alt= | sito=http://www.bonificaovest.it/consorzio.php?case=storia | email=info@bonificaovest.it
| indirizzo=Strada 20 del Fucino| lat=41.99330 | long=13.44994 | indicazioni=Borgo Incile
| tel=+39 0863 414870 | numero verde= | fax=+39 0863 416589
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Incile del Fucino | wikidata=Q29749108
| descrizione=Nel 41 d.C. l'imperatore Claudio oltre agli omonimi cunicoli fece realizzare l'emissario romano attraverso il quale si poté prosciugare il lago. 18 secoli dopo Alessandro Torlonia riprendendo l'opera e realizzando il definitivo prosciugamento del bacino lacustre fece restaurare ed ingrandire la galleria sotterranea. Lunga oltre sei chilometri, presenta una sezione variabile da 5 a 10 m² con dislivello di 8,44 metri ed una pendenza pari a 1.5m/km. L'opera maestosa che sovrasta l'emissario è in stile neoclassico e venne realizzata nel 1876. L'architetto Carlo Nicola Carnevali progettò il ponte delle paratoie e la sovrastante statua in pietra dell'Immacolata Concezione di Maria alta sette metri, oltre al circostante giardino all'italiana. L'Incile del Fucino ancora funzionante presenta due vasche, una trapezoidale, l'altra di forma esagonale e tre saracinesche. Una piccola gola separa la vasca maggiore dall'area dell'avambacino. La visita all'area monumentale è possibile tramite guida e prenotazione.
}}
| photo10name=Via dei Marsi.jpg
| photo10description={{see
| nome=Riserva naturale guidata del monte Salviano | alt= | sito=https://abruzzoturismo.it/it/riserva-naturale-guidata-monte-salviano-avezzano-aq | email=riservasalviano@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=Monte Salviano | lat=42.02070 | long=13.40502 | indicazioni=strada regionale 82 della Valle del Liri
| tel=+39 0863 501249 | numero verde= | fax=+39 0863 501268
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Riserva naturale guidata Monte Salviano | wikidata=Q3936806
| descrizione=La [[Riserva naturale guidata Monte Salviano|Riserva del monte Salviano]], già parco periurbano, è stata istituita il 23 dicembre del 1999. Comprende un'area di circa 722 ettari. L'area protetta è frequentata per fare footing ed esercizio fisico essendo dotata di un percorso pedonale, protetto dal traffico viario e di diversi sentieri mappati e segnalati. La pineta, composta perlopiù da pini neri e castagni, rappresenta l'area di maggiore caratterizzazione della riserva, in particolare lungo il percorso che conduce al santuario della Madonna di Pietraquaria. Tra gli animali tipici della riserva, troviamo lo scoiattolo (simbolo dell'area protetta), il tasso, la volpe, la puzzola, la donnola, la lepre, il grifone e numerosi fringuellidi. L'area è ricca di salvia officinalis e dei fiori gialli del salvione. Il santuario della Madonna di Pietraquaria, situato a 1.000 metri di quota, è uno dei luoghi più amati e frequentati della città. Vicino ad esso si trova la casa del Pellegrino, una struttura in cui sono esposte le erbe, le piante e i frutti della montagna. Sul valico si trova l'opera dello scultore Pietro Cascella ispirata alla creazione della vita, denominata "Teatro della Germinazione". I sentieri di maggiore fascino e interesse sono l'antica "via dei Marsi", un percorso montano già esistente in epoca preromana e il sentiero intitolato al pioniere dello scautismo, lord Baden Powell, che conduce verso il "Crocione", gigante di legno posto tra gli alberi secolari nel lontano 1902.
}}
| photo11name=Collegiata San Bartolomeo Avezzano 2017.jpg
| photo11description={{see
| nome=Ex collegiata di San Bartolomeo | alt= | sito=http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=sitoarcaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menuSiti265&tom=65 {{dead link|dicembre 2020}} | email=sba-abr@beniculturali.it
| indirizzo=Largo San Bartolomeo | lat=42.02959 | long=13.42734 | indicazioni=via Orazio Mattei
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Collegiata di San Bartolomeo (Avezzano) | wikidata=Q25766798
| descrizione=La collegiata di San Bartolomeo era il principale edificio religioso di Avezzano. La chiesa andò completamente distrutta a seguito del terremoto del 13 gennaio 1915. Nell'area di scavo sono tornate alla luce le fondamenta dell'edificio, nel corso degli anni sono emersi i sepolcri collettivi, il sepolcro dei sacerdoti, l'ossario e i resti della chiesa databile tra il XVI e il XVIII secolo ed alcune aree delle preesitenti chiese edificate nel IX-X secolo e nel XII secolo. La chiesa divenne per volontà di Marcantonio Colonna, cardinale nel XVIII secolo, una delle case spirituali delle suore trinitarie. Qui operò dal 1762 la fondatrice dell'istituto religioso madre Maria Teresa Cucchiari. La religiosa venne sepolta in un sepolcro dell'edificio religioso il 10 giugno 1801. La campagna di scavi, iniziata nel 2004, ha permesso di riscoprire diversi elementi relativi alle fasi imperiale, medievale e rinascimentale dell'ex collegiata. Nel 2017 sono tornati alla luce i resti di sette tombe di epoca aragonese. L'area attualmente sottoposta ad ulteriori attività di scavo e di indagini rappresenta l'originario centro urbano di Avezzano prima della devastazione del sisma. Nel 1965 il genio civile realizzò il monumento commemorativo riedificando una piccola parte del campanile.
}}
| photo12name=Grotta di Ciccio Felice Avezzano 8 2016.jpg
| photo12description={{see
| nome=Grotta di Ciccio Felice | alt= | sito=http://www.terremarsicane.it/grotta-di-ciccio-felice/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Antonio Pacinotti | lat=41.99731 | long=13.42446 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Grotta di Ciccio Felice | wikidata=Q25367535
| descrizione=La grotta di Ciccio Felice è una cavità naturale che si apre sulle pendici orientali del monte Salviano in corrispondenza della strada 6 nel bordo occidentale della piana del Fucino. La grotta di piccole dimensioni presenta una profondità di circa 10 metri, una larghezza pari a circa 23 e un'altezza che varia dai 2 ai 4 metri. La prima esplorazione che risale al 1949 e studi successivi hanno consentito di ricostruire in buona parte le vicende dell'uomo e le modalità del suo stanziamento nel territorio del Fucino negli ultimi 20.000 anni. La grotta, nel corso della seconda guerra mondiale, venne utilizzata dagli abitanti di Avezzano come riparo dai bombardamenti aerei alleati che devastarono la città situata a nord della linea di [[Cassino]] e lungo gli assi delle comunicazioni stradali e ferroviarie del centro Italia. La caverna è affiancata a poca distanza dalla grotta Afra, un riparo di più piccole dimensioni scoperto nel 1956. Le prime notizie scientifiche relative all'esplorazione e alle ricerche nella grotta di Ciccio Felice risalgono al 1949 dopo che l'archeologo Pietro Barocelli insieme ad Antonio Mario Radmilli effettuò la prima ricognizione all'interno della cavità, ulteriori scavi e ricerche si sono succeduti nel corso del XX secolo.
}}
| photo13name=Monumenti funerari valle Solegara.jpg
| photo13description={{see
| nome=Monumenti funerari di Valle Solegara | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/safini-marsi-ed-equi/ | email=
| indirizzo=Valle Solegara | lat=42.07377 | long=13.41983 | indicazioni=tra Antrosano e l'area nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | wikidata=
| descrizione=Nella località posta a sud del colle Pettorino di [[Alba Fucens]], tra la frazione di Antrosano e l'area nord della città, si trovano i monumenti funerari di valle Solegara. I mausolei collocati al lato dell'originario tracciato della via Valeria risalgono all'epoca imperiale. Nella stessa area sono emerse tracce di tombe risalenti con ogni probabilità tra il VII e il V secolo a.C., quindi antecedenti all'edificazione della colonia romana albense. Non distante, tra le frazioni di Antrosano e Cappelle dei Marsi, si trova il sito d'interesse archeologico di Cretaro-Brecciara, la cui necropoli è tornata alla luce durante i lavori di realizzazione dell'interporto di Avezzano. Le tombe sono risalenti tra l'VIII e il VII secolo a.C., mentre altri reperti come dischi corazza, dischi femminili ornamentali e ciondoli sono riconducibili all'età repubblicana.
}}
| photo14name=Villa romana avezzano a.jpg
| photo14description={{see
| nome=Villa romana | alt= | sito=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_566714676.html | email=sba-abr@beniculturali.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 112,500 | lat=42.04632 | long=13.40652 | indicazioni=direzione centro commerciale "I Marsi"
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=+39 0871 3295464
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Villa romana di Avezzano | wikidata=Q25860174
| descrizione=Il sito archeologico della villa romana di Avezzano presenta i resti di un grande edificio rustico edificato in epoca romana. Situati nel territorio della contemporanea città di Avezzano, lungo l'originario e antico tracciato della via Tiburtina Valeria, i resti della villa sono affiancati dalla moderna strada statale 5 via Tiburtina Valeria. L'area d'interesse archeologico è tornata alla luce nel 2004 in seguito a lavori di scavo volti alla realizzazione di un centro commerciale ed è stata aperta al pubblico nel 2008. Edificata nel II secolo a.C. in un podere di circa 3.000 metri quadri che ricadeva nella campagna di [[Alba Fucens]], la colonia fondata dai romani tra il 304 e il 303 a.C. La fattoria venne utilizzata dai coloni in primo luogo per le coltivazioni agricole e per altre attività produttive che si resero necessarie per il fabbisogno della numerosa popolazione di Alba Fucens. Abitata fino all'inizio del VI secolo d.C la villa romana venne abbandonata con ogni probabilità a seguito di un terremoto che sconvolse l'intera area.
}}
| photo15name=Aia dei Musei Avezzano 2017.jpg
| photo15description={{see
| nome=Aia dei Musei | alt= | sito=http://www.aiadeimusei.it/ | email=info@aiadeimusei.it
| indirizzo=via Nuova, 33 | lat=42.02190 | long=13.43915 | indicazioni=direzione Borgo Via Nuova
| tel=+39 0863 1809821 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aia dei Musei (Avezzano) | wikidata=Q3868399
| descrizione=Il museo si articola in due sezioni: "Le Parole della Pietra", ovvero l'ex museo lapidario di Avezzano che ospita un centinaio di lapidi e iscrizioni dall'età romana al rinascimento, fino alla piccola sala dedicata al terremoto del 1915 e "Il Filo dell'Acqua", spazio espositivo dedicato al prosciugamento del lago Fucino che è un allestimento multimediale in cui è illustrata la grande opera idraulica che ha portato alla scomparsa del terzo lago più esteso d'Italia, modificando economia ed abitudini degli abitanti della Marsica. La sala dedicata alla città di Avezzano prima del terremoto del 1915 raccoglie stemmi gentilizi, il portale della Chiesa di San Nicola, i capitelli della cattedrale di San Bartolomeo e altri pezzi provenienti da edifici distrutti dal sisma del 1915. Le altre stanze espongono epigrafi che parlano di personaggi romani come il dittatore Silla e il capo della Lega Italica Poppedio Silone, e lapidi provenienti dalle aree archeologiche di [[Alba Fucens]], [[Luco dei Marsi|Lucus Angitiae]], [[San Benedetto dei Marsi|Marruvium]] e [[Ortona dei Marsi]]. L'annesso centro culturale "Giovanni Bozzi" ospita una ricca biblioteca. Visite guidate su prenotazione.
}}
| photo16name=Museo dell'intrattenimento elettronico.jpg
| photo16description={{see
| nome=Museo dell'intrattenimento elettronico | alt= | sito=https://elettroludica.it/ | email=info@elettroludica.it
| indirizzo=via Sandro Pertini, 105 | lat=42.01906 | long=13.43048 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 353 4287649 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo dell'intrattenimento elettronico | wikidata=Q107353352
| descrizione=Il museo, dedicato all'elettronica e all'informatica, ospita permanentemente su una superficie coperta di circa 1500 metri quadrati computer, console, flipper, cabinati e videogiochi arcade realizzati tra gli anni settanta e gli anni duemila. Inaugurato nel 2021 presenta due grandi sale giochi, due sale prove per l'interazione ludica e spazi espositivi dedicati al retrogaming e al retrocomputing. Le sale giochi non presentano sistemi di gioco d'azzardo e vige il divieto di fumare e di bere alcolici. Gli spazi museali esaltano le opere di ingegno dell'intrattenimento elettronico, digitale e musicale.
}}}}
=== Gallerie d'Arte ===
* {{see
| nome=Bottega d'arte Archè | alt= | sito= | email=arche@ritamonaco.com
| indirizzo=via II Giugno, 33 | lat=42.03142 | long=13.42877 | indicazioni=centro città
| tel=+39 339 7200354 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La bottega propone dal 1998 mostre collettive di arte contemporanea.
}}
* {{see
| nome=Galleria Comunale di Arte Moderna | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=via Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città, c/o sede Pro Loco Avezzano
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio storico dell'arte figurativa.
}}
* {{see
| nome=Laboratorio Artigiano Ennio Gentile | alt= | sito=https://www.laboratorioartigianogentile.it | email= info@laboratorioartigianogentile.it | indirizzo=via Monte Salviano, 5 | lat=42.03388 | long=13.41865 | indicazioni=traversa di via Roma | tel=+39 0863 412449 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esposizione di mobili antichi, decorazioni artistiche, antiquariato.
}}
* {{see
| nome=Studio Uno (ripartiamo da zero) | alt= | sito=https://www.facebook.com/studiounoripartiamodazero/ | email=studiounoripartiamodazero@gmail.com
| indirizzo=piazza Castello, 7 | lat=42.02800 | long=13.42581 | indicazioni=vicino al castello Orsini-Colonna
| tel=+39 389 2534240 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spazio espositivo per artisti emergenti, allestimenti di arte contemporanea.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Settimana Marsicana 2016a.jpg|thumb|Cerimonia di apertura della Settimana Marsicana]]
[[File:AZ risorgimento2.jpg|thumb|Esposizione di auto d'epoca in piazza Risorgimento]]
[[File:Madonna di Pietraquaria MdP.jpg|thumb|Focaraccio in onore della Madonna di Pietraquaria]]
[[File:Natale ad Avezzano.jpg|thumb|Luminarie e allestimento natalizio in Piazza Risorgimento]]
* {{listing
| nome=Circuito di Avezzano | alt= | sito=http://www.circuitodiavezzano.it/ | email=info@circuitodiavezzano.it
| indirizzo= | lat=42.03508 | long=13.42636 | indicazioni=manifestazione itinerante con partenza dal centro città
| tel=+39 320 4157890 | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=Manifestazione di auto d'epoca che ripropone il tradizionale Trofeo Micangeli che negli anni cinquanta veniva organizzato tra i tornanti del monte Salviano. La kermesse automobilistica negli anni ottanta prese il nome di Trofeo Di Lorenzo. Dagli anni duemila l'evento è stato riproposto con una veste diversa, oltre al trofeo Micangeli e alla coppa Di Lorenzo prevede infatti un percorso con partenza da Avezzano e tappe in alcuni centri della Marsica e della provincia, l'esposizione delle vetture in piazza Risorgimento e il circuito serale cittadino.
}}
* {{listing
| nome=Festa di Pietraquaria | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it/ | email=info@diocesidiavezzano.it
| indirizzo= | lat=42.03438 | long=13.42675 | indicazioni=
| tel=+39 0863 413827 | numero verde= | fax=+39 0863 412725
| orari=27 aprile | prezzo=
| descrizione=La festa religiosa più importante della città dedicata alla sua protettrice, la Madonna di Pietraquaria. Molto sentita e partecipata è la processione che si snoda sul monte Salviano lungo la via Crucis fino a raggiungere le strade cittadine e la cattedrale dei Marsi. I fedeli pregano e cantano l'inno dedicato alla Vergine seguendo la statua trasportata dagli iscritti della confraternita e della congregazione spirituale di Maria Santissima di Pietraquaria. Il grande quadro posto sull'altare del santuario, raffigurante la Madonna con il Bambino, viene invece portato in processione ogni venticinque anni, oppure in occasione di celebrazioni straordinarie, seguendo l'identico percorso.
}}
* {{listing
| nome=Festival Cinema e Ambiente Avezzano | alt= | sito=https://cinemaeambienteavezzano.it/ | email=info@cinemaeambienteavezzano.it
| indirizzo=Castello Orsini-Colonna | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=piazza Castello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=giugno | prezzo=
| descrizione=Festival cinematografico incentrato sulle tematiche ambientali e dello sviluppo ecosostenibile. Al concorso partecipano lungometraggi, cortometraggi e al fine di far conoscere e comprendere le realtà di altri Paesi del mondo, le pellicole internazionali.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Pietraquaria | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo= | lat=42.03477 | long=13.42615 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=25 aprile | prezzo=
| descrizione=Centinaia gli espositori e le onlus presenti lungo le strade del centro città. Nell'ambito della fiera la Cidec, la confederazione italiana degli esercenti-commercianti, organizza il mercatino dell'antiquariato in Piazza Risorgimento.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di Santo Stefano | alt= | sito= | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo= | lat=42.03454 | long=13.42627 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 dicembre | prezzo=
| descrizione=Importante fiera che fa registrare ogni anno migliaia di visitatori che giungono ad Avezzano dai centri marsicani e del centro Italia. Centinaia di stand presentano prodotti di ogni genere e i prodotti tipici locali.
}}
* {{listing
| nome=La notte dei Focaracci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=42.03448 | long=13.42669 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=26 aprile | prezzo=
| descrizione=Allo scendere della sera vengono accesi in tutti i quartieri della città i cosiddetti "focaracci", fuochi devozionali (simili ai fuochi di Beltane) alla Madonna di Pietraquaria, attorno ai quali si eseguono canti popolari e religiosi e piccoli concerti musicali. La festa è un'occasione per rincontrare gli emigranti che tornano ad Avezzano da ogni dove.
}}
* {{listing
| nome=Mercatino di Natale | alt= | sito=http://www.mercatini-natale.com/avezzano-mercatino-di-natale/ | email=
| indirizzo= | lat=42.0348 | long=13.4265 | indicazioni=piazza Risorgimento
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=6-28 dicembre | prezzo=
| descrizione=L'elegante Piazza Risorgimento, ospita ogni anno dal 6 al 28 dicembre il mercatino di Natale. Per l'occasione viene allestito un intero villaggio di Natale, con chioschi in legno e luci colorate e ogni angolo di Avezzano si riempie di vita durante il periodo d'Avvento. Oltre alla vendita di prodotti e oggettistica natalizia, all'interno del villaggio viene allestita una caratteristica pista di pattinaggio sul ghiaccio.
}}
* {{listing
| nome=Settimana Marsicana | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03093 | long=13.42385 | indicazioni=presso villa Torlonia
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari=luglio-agosto | prezzo=
| descrizione=Serie di eventi artistici, sportivi, musicali e legati all'enogastronomia tipica della Marsica.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Pal Torlonia SAS Avezzano.jpg|alt=|miniatura|Palazzo Torlonia]]
*{{do
| nome=Centro Studi Marsicani Ugo Maria Palanza | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via XXIV Maggio | lat=42.03037 | long=13.42402 | indicazioni=Palazzo Torlonia
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale che ospita una biblioteca di circa seimila volumi sulla storia e l'archeologia del territorio, i romanzi ambientati nella Marsica, un archivio storico con faldoni dei consigli comunali e vari documenti provenienti dai centri della provincia. Oltre alla sala lettura sono presenti postazioni pc dotate di collegamento Wi-Fi.
}}
*{{do
| nome=Dinopark | alt=T-Rex | sito=https://m.facebook.com/trexavezzano/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Massa d'Albe, 70 | lat=42.04942 | long=13.43383 | indicazioni=Parco periurbano La Pulcina - strada Panoramica
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Parco comunale a tema situato nell'area nord di Avezzano. Ospita dinosauri animatronici e a grandezza naturale come il tirannosauro rex, alto circa otto metri, il triceratopo, il coccodrillo e un uovo di dinosauro, oltre all'area giochi per bambini e ai giochi inclusivi. Ingresso libero. Facilità di parcheggio e videosorveglianza.
}}
*{{do
| nome=Polo culturale Maria Montessori | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Genserico Fontana, 6-8 | lat=42.03466 | long=13.42531 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro culturale e di aggregazione sociale dotato di sala lettura-emeroteca, sala convegni, biblioteca "Nicola Irti" e fondo "Benedetto Croce" .
}}
[[File:La piscina di Avezzano.jpg|thumb|La piscina comunale]]
[[File:Avezzano sport sul Salviano.jpg|thumb|Attività sportive sul monte Salviano]]
Ad Avezzano ci sono diverse strutture pubbliche e private per i più disparati sport, dai campi da calcio a quelli di hockey e rugby. La città dispone anche di campi da tennis e calcetto (all'aperto e coperti):
*{{do
| nome=Avezzano Calcio | alt= | sito=https://www.avezzanocalcio.it/ | email=info@avezzanocalcio.it
| indirizzo=via Ferrara, 9 | lat=42.02563 | long=13.42280 | indicazioni=stadio dei Marsi
| tel=+39 0863 1858441 | numero verde= | fax=+39 0863 1858441
| orari= | prezzo=
| descrizione=Principale squadra di calcio della città, attiva in tutte le categorie del calcio giovanile e femminile.
}}
*{{do
| nome=Avezzano Rugby | alt= | sito=https://www.avezzanorugby.it/ | email=info@avezzanorugby.it
| indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0426 | long=13.4390 | indicazioni=stadio del Rugby "Angelo Trombetta"
| tel=+39 0863 32305 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Società sportiva con prima squadra e molto attiva nei settori giovanile, femminile ed old.
}}
*{{do
| nome=Avezzano Hockey | alt= | sito=https://hockeyavezzano.wordpress.com/ | email=hockeyavezzano@ymail.com
| indirizzo=via dei Gladioli | lat=42.0431 | long=13.4409 | indicazioni=stadio dell'Hockey
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione cittadina fondata nel 1969, promotrice di eventi sociali, allenamenti e partite di hockey su prato. Attiva con la prima squadra e le formazioni giovanili e femminile.
}}
*{{do
| nome=Atletica leggera | alt= | sito=http://usasportingclubavezzano.altervista.org/ | email=usa.contatti@gmail.com
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0499 | long=13.4180 | indicazioni=stadio dei Pini
| tel=+39 392 1222747 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tecnici preparati e professionali avviano i giovani in tutte le sue discipline e specialità.
}}
*{{do
| nome=Footing | alt= | sito=http://www.fidal.it/societa/A-S-D--USA-RUNNERS-AVEZZANO/AQ005 | email=info@usarunnersavezzano.it
| indirizzo=largo Francesco De Sanctis, 1 | lat=42.04992 | long=13.41766 | indicazioni=stadio dei Pini
| tel=+39 339 6037106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Footing ed esercizio fisico presso lo stadio dei Pini, il percorso attrezzato della pineta o i sentieri della [[riserva naturale guidata Monte Salviano]].
}}
*{{do
| nome=CrossFit | alt= | sito=http://www.crossfitavezzano.it | email=francesco-sorge@hotmail.com
| indirizzo=via Fioravante Paolini, 1 | lat=42.04733 | long=13.41793 | indicazioni=Pala Winner Team
| tel=+39 327 7484777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allenanenti aerobici e anaerobici. Alla base dei programmi c'è la corretta alimentazione. Punti cardine del sistema di fitness sono il condizionamento metabolico, finalizzato all'ottimizzazione delle funzioni cardiovascolari, la ginnastica e il sollevamento pesi. Attività sportiva aperta a tutti. Trainer certificati.
}}
*{{do
| nome=Calcetto e sport al coperto | alt= | sito=https://www.comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Pereto | lat=42.02503 | long=13.42640 | indicazioni=quartiere San Nicola, angolo via Bolzano
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nel palasport di via Pereto è possibile praticare varie discipline sportive al coperto come il calcio a 5, la pallacanestro e la pallavolo.
}}
*{{do
| nome=Marsica Sporting Center | alt= | sito= | email=segreteria@marsicacalcio.it
| indirizzo=via Ada Negri, 220 | lat=42.06430 | long=13.42243 | indicazioni=direzione Antrosano
| tel=+39 335 7312860 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piscina all'aperto, campo da calcio, da calcio a 5 e da calcio a 8.
}}
*{{do
| nome=Nuoto | alt= | sito=http://www.nuotoinpiscina.it/piscine-avezzano/centro-federale-nuoto-di-avezzano---fin-piscina-basic | email=cfavezzano@federnuoto.it
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà | lat=42.0488 | long=13.4179 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 441621 | numero verde= | fax=+39 0863 33357
| orari= | prezzo=
| descrizione=Con la vasca coperta da 33 metri, dotata di pontone mobile che ne consente la riduzione a 25 metri, rappresenta una vera e propria oasi per gli sport acquatici nel territorio della Marsica. Le discipline che vi si possono praticare all'interno sono il nuoto, la pallanuoto ed il nuoto sincronizzato. Altri dati: vasca didattica 18x9m, palestra, tribune 500 pax.
}}
*{{do
| nome=Padel e altri sport | alt= | sito=https://playtomic.io/sporting-cat-avezzano/c54645e7-7185-4cfd-bcad-a8ac68681f95 | email=
| indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.0332 | long=13.4472 | indicazioni=Sporting Cat, a sud della città
| tel=+39 351 6504777 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura polifunzionale che offre la possibilità di praticare il padel sia al coperto sia in outdoor. Lo Sporting Cat è dotato anche di campo da tennis e da calcio a 5.
}}
*{{do
| nome=Pinguino nuoto | alt= | sito=https://pinguinonuoto.it/ | email=pinguinoavezzano@libero.it
| indirizzo=via Massa d'Albe | lat=42.06070 | long=13.43397 | indicazioni=direzione [[Alba Fucens]]
| tel=+39 0863 22000 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione sportiva fondata nel 1985 affiliata alla FIN. Il Pinguino village è dotato di piscina coperta e scoperta in cui vengono organizzati vari corsi di nuoto per adulti e giovani.
}}
*{{do
| nome=Scherma | alt= | sito=https://m.facebook.com/schermaimarsi/ | email=scherma.imarsi@gmail.com
| indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04372 | long=13.43222 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya
| tel=+39 329 0637437 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Allenamenti e corsi organizzati dal circolo scherma "I Marsi". Gli allenamenti e i corsi di scherma, rivolti alle specialità sciabola e spada per bambini, ragazzi e adulti, sono tenuti da tecnici qualificati della Federazione italiana Scherma.
}}
*{{do
| nome=Velodromo e pista di pattinaggio | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/ | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.0523 | long=13.4215 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura all'aperto situata a nord della città. Il velodromo è intitolato al campione del ciclismo, Vito Taccone.
}}
*{{do
| nome=Pugilato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Josè Maria Escrivà e via delle Olimpiadi | lat=42.04936 | long=13.41768 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La palestra, centro federale FPI Federazione Pugilistica Italiana, si trova in via San Josè Maria Escrivà, vicino allo stadio dei Pini. La palestra della Boxe Avezzano si trova in via delle Olimpiadi, non distante dal casello autostradale.
}}
*{{do
| nome=Avezzano basket | alt= | sito=http://www.scuolabasket.it/scuole/scheda/L-Aquila-AVEZZANO/AVEZZANO-BASKET-ADIL/2341 | email=avezzanobasket@gmail.com
| indirizzo=via Don Luigi Sturzo | lat=42.04363 | long=13.43215 | indicazioni=Palasport Martiri di Nassirya
| tel=+39 348 7705566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica società dilettantistica della città, nata negli anni settanta, impegnata soprattutto con i giovanissimi in tornei esordienti. Organizza corsi di basket e minibasket.
}}
*{{do
| nome=Volley | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Maria Montessori | lat=42.03927 | long=13.43434 | indicazioni=Palestra Scuola Giovanni XXIII
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Diverse società sportive promuovono la pratica della pallavolo in ambito maschile e femminile e nei settori under e minivolley.
}}
*{{do
| nome=Bike park | alt= | sito=http://www.avezzanomtb.it/ | email=info@avezzanomtb.it
| indirizzo=Stadio dei Pini | lat=42.0478 | long=13.4154 | indicazioni=ingresso stadio di via delle Olimpiadi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Struttura situata a nord della città, riservata agli appassionati della mountain bike. La scuola di ciclismo "Avezzano Mtb Camp School" promuove l'attività tra i giovani del territorio.
}}
*{{do
| nome=Tiro con l'arco | alt= | sito=http://www.fitarcoabruzzo.org/le-societa-abruzzesi.html | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05147 | long=13.41844 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dello stadio dei Pini
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Le società Arcieri Aquila Reale ed Arcieri Arcobaleno di Avezzano promuovono la pratica sportiva del tiro con l'arco organizzando spesso gare agonistiche negli spazi dedicati a questo sport adiacenti allo stadio dei Pini.
}}
*{{do
| nome=Tiro a volo | alt= | sito=https://m.facebook.com/asdtiroavolomarsicano/ | email=tavmarsicano@alice.it
| indirizzo=Strada statale 82 della Valle del Liri, Km 4,700 | lat=42.02349 | long=13.40891 | indicazioni=Monte Salviano
| tel=+39 0863 21186 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il club Tiro a Volo Marsicano, affiliato alla Fitav - federazione italiana di tiro al volo, promuove dal 1962 la specialità del piattello con la fossa olimpica universale, la doppia fossa e lo skeet maschile e femminile.
}}
*{{do
| nome=Parapendio a motore e volo libero | alt= | sito=http://www.volocontrovento.com/ | email=info@volocontrovento.com
| indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria
| tel=+39 328 9443794 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Volo in parapendio biposto a motore. Il decollo viene effettuato da un terreno pianeggiante. Per il volo libero partenza dal gruppo montuoso del Salviano per volare sul territorio di Avezzano e della Marsica. Si tengono lezioni propedeutiche.
}}
*{{do
| nome=Parapendio | alt= | sito=http://www.parapendio.it/d.htm | email=
| indirizzo=Monte Cimarani | lat=42.03704 | long=13.39729 | indicazioni=Strada Statale 82 della Valle del Liri, direzione nucleo di Pietraquaria
| tel=+39 368 3518685 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Quota decollo 1.050 m s.l.m. sul monte Cimarani non distante dal santuario della Madonna di Pietraquaria. L'atterraggio, 500 metri più in basso, si effettua sui piani Palentini oltre l'abitato di Cese dei Marsi.
}}
*{{do
| nome=Sci club Avezzano | alt= | sito=http://www.sciclubavezzano.it/ | email=info@sciclubavezzano.it
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.0323 | long=13.4257 | indicazioni=sede centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lo sci club organizza corsi di sci per principianti e sci alpinismo sulle stazioni sciistiche di [[Ovindoli]], [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] e [[Scanno]].
}}
*{{do
| nome=Circolo Ippico Santa Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via San Pancrazio | lat=42.08587 | long=13.44899 | indicazioni=frazione di Castelnuovo
| tel=+39 0863 510381 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursioni a cavallo, doma e lezioni di equitazione presso il maneggio della struttura agrituristica.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Africa Mission | alt= | sito=https://www.africamissioncattedralediavezzano.it/ | email=africamissionavezzano@gmail.com
| indirizzo=via Guglielmo Marconi, 68 | lat=42.03378 | long=13.42669 | indicazioni=Cattedrale di Avezzano
| tel=+39 0863 34250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'associazione "Africa Mission Cattedrale di Avezzano Onlus" ha allestito nei locali della cattedrale dei Marsi, lato di via Marconi, un mercatino della solidarietà ponendo in vendita diversi prodotti dell'artigianato africano ed asiatico. A dicembre possono essere acquistati anche dei piccoli presepi artigianali provenienti dai vari paesi del mondo. I fondi vengono devoluti per favorire le missioni di sostentamento delle popolazioni indigenti dell'isola del [[Madagascar]] e del [[Benin]].
}}
* {{buy
| nome=Biscomars | alt= | sito=http://www.biscomars.com/azienda.htm | email=biscomars@tin.it
| indirizzo=via Thomas Edison | lat=42.00586 | long=13.43808 | indicazioni=nucleo industriale
| tel=+39 0863 509356 | numero verde= | fax=+39 0863 509356
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dolci tipici della tradizione culinaria marsicana prodotti artigianalmente
}}
* {{buy
| nome=Centro San Martino | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=via Luigi Cadorna, 25 | lat=42.03311 | long=13.42308 | indicazioni=dietro la chiesa di San Giuseppe | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Recupero, rielaborazione e distribuzione di abiti usati, donati e rivenduti per fini solidali}}
* {{buy
| nome=Dono&Ridono | alt= | sito=http://www.diocesidiavezzano.it | email=caritasavezzano@libero.it | indirizzo=corso della Libertà, 4 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=stazione ferroviaria | tel=+39 0863 22495 | numero verde= | fax=+39 0863 412725 | orari= | prezzo= | descrizione=Spin-off dell'usato gestito dalla Caritas diocesana di Avezzano che recupera e rielabora oggetti donati e rivenduti per fini solidali}}
* {{buy
| nome=Il Buongusto | alt= | sito=http://ilbuongustoavezzano.wordpress.com/ | email=
| indirizzo=via Marruvio, 51 | lat=42.0334 | long=13.4247 | indicazioni=centro città
| tel=+39 347 1383733 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Prelibatezze enogastronomiche abruzzesi
}}
* {{buy
| nome=Kèramos | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 132 | lat=42.03036 | long=13.42718 | indicazioni=centro città
| tel=+39 347 4067967 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ceramica abruzzese, amalfitana e campana. Ceramiche artistiche
}}
* {{buy
| nome=La fattoria di Nonno Orlando | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 355 | lat=42.04134 | long=13.44225 | indicazioni=alle porte della città
| tel=+39 0863 451928 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caseificio che produce formaggio, latte, burro, ricotta. Specialità mozzarelle di bufala, scamorze e caciotte
}}
* {{buy
| nome=Mercato del Contadino e Chilometro Marsica | alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_979.html | email=comune.avezzano.aq@postecert.it
| indirizzo=piazza del Mercato | lat=42.03285 | long=13.42783 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 501272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mercato ortofrutticolo della Marsica a "chilometro zero"
}}
* {{buy
| nome=Oggetti | alt= | sito=http://www.weboggetti.it/index.php?id_sezione=0 | email=info@weboggetti.it
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 66 | lat=42.03705 | long=13.42784 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413775 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lavorazione oro, argento. Gioielli etnici, diamanti e pietre
}}
* {{buy
| nome=Solidequa | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 44 | lat=42.0385 | long=13.4261 | indicazioni=piazzale della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 410047 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Artigianato tipico presso il negozio gestito dall'omonima associazione di volontariato di solidarietà per l'equità
}}
Un ruolo molto importante riveste per la città il settore commercio. Le grandi aree commerciali si trovano sulla via Tiburtina Valeria, come ad esempio il {{Marker|tipo=buy|sito=http://www.imarsiweb.it/|nome=centro commerciale "I Marsi"|lat=42.0461468|long=13.4081349}} ed "Avezzano Center", e lungo via XX Settembre. Il {{Marker|tipo=buy|sito=https://www.avezzan.it/|nome=centro commerciale cittadino|lat=|long=}} è caratterizzato dalla presenza di varie attività commerciali. Si tratta di esercizi del commercio, dell'artigianato, del turismo e dei servizi, che operano nel centro della città. I negozi più esclusivi si concentrano nell'area attorno a piazza Risorgimento, corso della Libertà, via Marconi e via Corradini.
{{-}}
== Come divertirsi ==
[[File:Teatro dei Marsi 7-2016a.jpg|240px|thumb|Teatro dei Marsi: in Abruzzo uno dei più grandi teatri con 800 posti a sedere]]
[[File:Ufficio regionale attività culturali Avezzano.jpg|240px|thumb|Sede della biblioteca presso l'ufficio regionale delle attività culturali]]
[[File:Avezzano - Castello Orsini Colonna particular main door2.jpg|240px|thumb|Particolare del castello Orsini-Colonna]]
[[File:Nuova fontana piazza Risorgimento ad Avezzano.jpg|240px|thumb|La nuova fontana di piazza Risorgimento]]
=== Spettacoli ===
Il teatro ha sempre avuto un ruolo importante nelle attività culturali cittadine. Nella seconda metà del cinquecento e fino al settecento gli spettacoli andarono in scena in alcuni spazi seminterrati del castello Orsini-Colonna messi a disposizione da Marcantonio Colonna. Dalla seconda metà dell'ottocento e fino al terremoto del 1915 si svolsero nello storico teatro Ruggeri. Dopo il sisma l'attività è ripresa nel cinema-teatro Impero ed in altre strutture, infine dalla metà degli anni novanta nel ristrutturato castello Orsini-Colonna. Nel 2006 si è avuta l'inaugurazione del nuovo teatro dei Marsi, progettato da Furio Cruciani e situato in via Cavalieri di Vittorio Veneto nel quartiere di Borgo Pineta. Nella moderna struttura è ripresa a pieno ritmo l'attività teatrale che trova l'appoggio in alcune compagnie cittadine ed anche in associazioni amatoriali e dialettali. Sono presenti nel territorio alcune associazioni corali che spaziano dalla musica sacra alla polifonica ed altre organizzazioni che si occupano di valorizzare tutti i generi musicali, in particolar modo blues e jazz.
;Cinema
* {{drink
| nome=Astra Multiplex | sito=https://www.multicinema.it/Programmazione?cinema=astra | email=
| indirizzo=via Isacco Newton | lat=42.0013 | long=13.4327 | indicazioni=angolo via Cavour, direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 445590 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cinema multisala dotato di otto sale, inaugurato nel 1999 e ampiamente ristrutturato nel 2021.
}}
;Teatri e sale concerto
* {{drink
| nome=Biblioteca dell'ufficio regionale delle attività culturali | sito=https://www.regione.abruzzo.it/struttura-regionale/ufficio-attivit%C3%A0-culturali-di-avezzano-e-rocca-di-mezzo | email=annamaria.marziale@regione.abruzzo.it
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.04301 | long=13.42395 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 1802804 | numero verde= | fax=+39 0863 1802819
| orari= | prezzo=
| descrizione=La biblioteca, intitolata a Ignazio Silone, è situata a nord della città in un'area prossima ad alcune grandi strutture scolastiche. È ospitata nella sede dell'ufficio regionale delle attività culturali che è anche fornita di un auditorium per incontri culturali ed eventi musicali.
}}
* {{drink
| nome=Castello Orsini-Colonna | sito=http://conoscere.abruzzoturismo.it/index.php?Canale=Cosa&IDCanaleSub=5&IDCanaleSubSub=0&IDItem=809&ItemType=BC {{dead link|dicembre 2020}} | email=comune.avezzano.aq@postecert.it | indirizzo=piazza Castello | lat=42.02768 | long=13.42536 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il castello restaurato negli anni novanta ospita nella sala polivalente eventi culturali, concerti e convegni.
}}
* {{drink
| nome=Teatro dei Marsi | sito=http://www.musicateatromarsi.it/ | email=info@musicateatromarsi.it
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0428 | long=13.4229 | indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 412909 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La capienza complessiva della struttura è di circa 800 posti. Il palcoscenico delle dimensioni di mt. 12×12 è corredato di una corte scenica di ulteriori 150 mq.
}}
=== Locali ===
* {{drink
| nome=American Bowling | sito= | email=
| indirizzo=via Sandro Pertini, 120 | lat=42.01745 | long=13.42928 | indicazioni=direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 411880 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala bowling, sala giochi.
}}
* {{drink
| nome=Billionaire Palace | sito=http://www.billionairepalace.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05565 | long=13.39548 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi
| tel=+39 392 8992757 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala slot machine, ristorazione.
}}
* {{drink
| nome=Bingo Palace | sito= | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,500 | lat=42.05751 | long=13.39267 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi
| tel=+39 0863 410266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sala bingo, ristorazione.
}}
* {{drink
| nome=Caffè letterario Vieniviaconme | sito= | email=info@vieniviaconme.eu
| indirizzo=via Michelangelo Colaneri, 8/10 | lat=42.03082 | long=13.42714 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 455900 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mostre, letture animate, eventi culturali.
}}
* {{drink
| nome=Fragile | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 359/b | lat=42.0419 | long=13.4432 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Uno dei locali più cool della città. Sabato: musica live & house/commerciale.
}}
* {{drink
| nome=James Joyce RistoPub | sito=http://www.jamesjoyceristopub.it/ | email=info@jamesjoyceristopub.it
| indirizzo=via Monsignor Pio Marcello Bagnoli, 121 | lat=42.03728 | long=13.42872 | indicazioni=centro città
| tel=+39 349 8189991 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Birreria, cucina multietnica, musica live, eventi.
}}
* {{drink
| nome=Le Chevalier | sito= | email=
| indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03471 | long=13.42579 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub.
}}
* {{drink
| nome=Moscardino | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 390 | lat=42.03872 | long=42.03872 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 380 5433320 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub, pizzeria, bisteccheria. Musica live.
}}
* {{drink
| nome=Queens club | sito= | email=
| indirizzo=via America, 10 | lat=42.0299 | long=13.4230 | indicazioni=nei pressi di piazza Torlonia
| tel=+39 331 4066725 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pub-birreria.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
I prodotti riconosciuti con il marchio europeo IGP sono le [[:w:Patata del Fucino|patate del Fucino]] e le [[:w:Carota dell'altopiano del Fucino|carote dell'altopiano del Fucino]], i cui utilizzi in cucina sono variegati.
I cibi e i piatti tipici della città sono: pane con le patate e pane di solina, gnocchi di patate, ravioli ripieni alla ricotta, fettuccine al sugo o con i fagioli, maccheroni alla chitarra, anellini alla pecoraia, polenta a base di farina di mais, arrosticini, pecora ajo cotturo (pecora cotta in un grande paiolo di rame), rane fritte, ferratelle marsicane, amaretti, pesche dolci all'alchermes ripiene di cioccolato, crema di burro o crema al limone.
Tra le bevande tipiche ci sono il vino Montepulciano d'Abruzzo, il vino cotto, l'amaro Taccone e l'acqua Santa Croce.
<gallery class="center">
File:Gnocchi di patate del Fucino.jpg|Gnocchi di patate del Fucino
File:Avezzano Sagnette aje sughe.jpg|Fettuccine al sugo di carne
File:Polenta farina mais marsica.jpg|Polenta con farina di mais
File:Pecora ajo cotturo Antrosano.jpg|Pecora ajo cotturo
File:Campo Imperatore 2009 -Ristoro Mucciante Arrosticini- by RaBoe 005.jpg|Arrosticini di pecora
File:Vino cotto Avezzano 2017.jpg|Vino cotto
</gallery>
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Ciccia House | alt= | sito=http://www.cicciahouse.it/ | email=info@cicciahouse.it
| indirizzo=via XX Settembre, 262/bis | lat=42.0357 | long=13.4313 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 455235 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, braceria, norcineria, enoteca.
}}
* {{eat
| nome=Il Grappino | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi, 190 | lat=42.03343 | long=13.42983 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 444035 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Primi e secondi piatti della tradizione culinaria locale, ricchi antipasti.
}}
* {{eat
| nome=Il Laghetto | alt= | sito=http://www.ristorantepizzeriaillaghetto.it/ | email=annamariacerasoli@outlook.it
| indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 16 | lat=42.0388 | long=13.4487 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 0863 413158 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricchi antipasti tipici della Marsica. Squisite le pizze cotte al forno. Le rane fritte o bollite sono tra le specialità del ristorante che si trova non distante dal centro di Avezzano, nelle adiacente del laghetto di Papacqua.
}}
* {{eat
| nome=Il Padrino | sito= | email=
| indirizzo=via America, 22 | lat=42.0299 | long=13.4232 | indicazioni=traversa di via Roma, nei pressi di piazza Torlonia
| tel=+39 0863 22887 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria. Pizza al piatto, al metro e tonde.
}}
* {{eat
| nome=Il Sughino | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio, 1 | lat=42.0517 | long=13.4178 | indicazioni=nei pressi del casello autostradale di Avezzano, direzione stadio dei Pini
| tel=+39 0863 33184 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria, carne alla brace.
}}
* {{eat
| nome=Le Virtù | alt= | sito= | email=pizzerialevirtu@hotmail.com
| indirizzo=via Roma, 275 | lat=42.03856 | long=13.41381 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 337 919324 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria, pizzeria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Cin Cin | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi, 65 | lat=42.0364 | long=13.4283 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina orientale.
}}
* {{eat
| nome=Cozzolino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Sandro Pertini, 116 | lat=42.0181 | long=13.4287 | indicazioni=alle porte della città, direzione nucleo industriale
| tel=+39 0863 22199| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria. Locale spazioso e servizio veloce. Forno a legna con ottima cottura.
}}
* {{eat
| nome=Da Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Domenico Cecconi, 40 | lat=42.0647 | long=13.4109 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 413203 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tradizione enogastronomica abruzzese. Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Domenico | sito=http://www.domenicoristorante.it/ | email=info@domenicoristorante.it
| indirizzo=via Roma | lat=42.0378 | long=13.4138 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 36123 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1983 prodotti tipici della Marsica, cucina con estro. Specialità pesce.
}}
* {{eat
| nome=Egò | sito= | email=
| indirizzo=via degli Appennini, 74 | lat=42.04434 | long=13.47001 | indicazioni=frazione di San Pelino
| tel=+39 0863 599222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana, specialità pesce. Cerimonie.
}}
* {{eat
| nome=Ernest's | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 36 | lat=42.02885 | long=13.42606 | indicazioni=centro città
| tel=+39 329 2273921 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, paninoteca, stuzzicheria.
}}
* {{eat
| nome=Fonte Rio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Fonterio, 1 | lat=42.0669 | long=13.4085 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 412180 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricchi antipasti, primi piatti e secondi di carne tipici della tradizione culinaria marsicana. Pizza, vini abruzzesi e italiani.
}}
* {{eat
| nome=Golden Park | alt= | sito=http://www.goldenpark.it/ | email=info@goldenpark.it
| indirizzo= via Verrocchio, 1 | lat=42.01592 | long=13.45193 | indicazioni=località di Borgo Via Nuova
| tel=+39 0863 509336 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante italiano, pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Happy Wok | alt= | sito=http://www.ristorantehappywok.it/ | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, km 111,500 | lat=42.0514 | long=13.3985 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 451564 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante orientale e italiano.
}}
* {{eat
| nome=Hong Yun | sito= | email=
| indirizzo=via Roma, 234 | lat=42.0391 | long=13.4138 | indicazioni=vicino allo svincolo SS 690
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina cinese e giapponese.
}}
* {{eat
| nome=I Cinque Sensi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Vittorio Veneto, 86 | lat=42.03756 | long=13.42698 | indicazioni=centro città
| tel=+39 388 6488451 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, pizzeria. Cucina italiana.
}}
* {{eat
| nome=Il Palentino | sito=http://www.ilpalentino.it/ | email=info@ilpalentino.it
| indirizzo=via Giovanni Pascoli, 8 | lat=42.02818 | long=13.38826 | indicazioni=frazione di Cese dei Marsi
| tel=+39 0863 508260 | numero verde= | fax=+39 0863 508260
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ideale per cerimonie e ricevimenti. Cucina tipica abruzzese, carne alla brace e vini delle migliori aziende vinicole.
}}
* {{eat
| nome=Il Ristorantino | alt= | sito=http://www.hotelolimpia.it/pizzeria.html | email=info@hotelolimpia.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria Km 111,200 | lat=42.05442 | long=13.39762 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi c/o Hotel Olimpia
| tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza classica, pizza calzone, panette, focacce e fiadoni abruzzesi farciti con prodotti a chilometro zero.
}}
* {{eat
| nome=Il Teatrino | alt= | sito= | email=trattoriailteatrino@gmail.com
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto | lat=42.0430 | long=13.4230 | indicazioni=adiacente al teatro dei Marsi
| tel=+39 333 1431020 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Trattoria, cucina italiana con ricchi antipasti. Prodotti nostrani.
}}
* {{eat
| nome=La Cantina Villa Elena | sito=https://lacantinavillaelena.it/ | email=
| indirizzo=corso della Libertà, 68 | lat=42.03662 | long=13.42633 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 1940384 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina innovativa e al contempo tradizionale con prodotti a chilometro zero. Ampia scelta di vini. Location raffinata.
}}
* {{eat
| nome=L'Acquario | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Filippo Brunelleschi, 65 | lat=42.04051 | long=13.44564 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante specialità pesce. Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=La Scala | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Trieste, 2 | lat=42.03561 | long=13.42578 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Irish pub.
}}
* {{eat
| nome=La Tiella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ugo De Tiberis, 178 | lat=42.0583 | long=13.4573 | indicazioni=frazione di San Pelino Vecchio
| tel=+39 345 2196119 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Osteria.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Perbacco | sito= | email=
| indirizzo=via Emilia, 24 | lat=42.0368 | long=13.4269 | indicazioni=centro città, non distante dalla stazione ferroviaria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana tradizionale.
}}
* {{eat
| nome=McDonald's | sito=http://www.mcdonalds.it/ristorante?address=Avezzano | email=info@mcdonalds.it
| indirizzo=via Roma, 246 | lat=42.04153 | long=13.41236 | indicazioni=vicino allo svincolo SS 690
| tel=+39 0863 082363 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Moderno ristorante dotato dei servizi McDrive 24H, McCafé e Salad bar per buffet di insalate. La struttura di Avezzano presenta l'innovativo Outdoor Climb, un parco giochi per bambini situato nell'area esterna. Chioschi digitali self-service permettono di personalizzare le ordinazioni. L'area interna di 405 mq e quella esterna di 4.870 mq offrono rispettivamente 130 e 180 posti a sedere.
}}
* {{eat
| nome=Old Wild West | sito=http://www.oldwildwest.it/code/24807/Avezzano | email=avezzano@oldwildwest.it
| indirizzo=via Roma, 273 | lat=42.04031 | long=13.41202 | indicazioni=vicino allo svincolo SS 690
| tel=+39 0863 22521 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante stile western di oltre 1000 mq, hamburgheria, steak house, carne argentina, carne di Black Angus irlandese, specialità tex-mex.
}}
* {{eat
| nome=Orlandi Tartufi | alt= | sito=https://www.orlandiilristorante.it/ | email=
| indirizzo=via Trieste, 17-19 | lat=42.03603 | long=13.42552 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 401474 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana in cui il tartufo è protagonista.
}}
* {{eat
| nome=Osteria di Corrado | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 126 | lat=42.0362 | long=13.4282 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 412841 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina internazionale e italiana. Particolari aperitivi, cene e dopocena. Serate a tema.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Sestini | sito= | email=
| indirizzo=via Sant'Andrea, 97 | lat=42.03882 | long=13.46294 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 371 3461615 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina italiana. Prodotti e ingredienti locali.
}}
* {{eat
| nome=Pimento Restaurant | sito= | email=info@pimentorestaurant.it
| indirizzo=via Francesco Crispi, 69/A | lat=42.03402 | long=13.42294 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 21678 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gourmet. Cucina tradizionale marsicana, ricette classiche e innovative.
}}
* {{eat
| nome=Postaccio Bàcaro marsicano | alt= | sito= | email=bacaroitalia@gmail.com
| indirizzo=via Camillo Corradini, 34 | lat=42.03379 | long=13.42071 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Osteria, pranzi e cene veloci. Ricchi antipasti, panini, primi e secondi piatti. Prodotti tipici abruzzesi come pasta, formaggi, miele e cioccolato. Ottimi vini.
}}
* {{eat
| nome=Rigatoni | sito=https://rigatoni-avezzano.business.site/ | email=
| indirizzo=via Roma, 323 | lat=42.04546 | long=13.40468 | indicazioni=centro commerciale Avezzano Center
| tel=+39 0863 451919 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Caffè, cucina e pizza.
}}
* {{eat
| nome=Umami Restaurant Cafè | alt= | sito=https://www.ristoranteumami.it/ | email=umamioltreilgusto@gmail.com
| indirizzo=via Antonio Gramsci, 6 A/B | lat=42.03217 | long=13.42749 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 33372 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buffet, banqueting, catering, apericena e cocktails. Cibi e pizze da asporto, prodotti senza glutine.
}}
* {{eat
| nome=Urban Sushi | alt= | sito=https://urban-il-sushi-con-arte.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral | email=
| indirizzo=via Benedetto Croce, 63 | lat=42.03252 | long=13.42778 | indicazioni=piazza del Mercato
| tel=+39 348 6026602 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sushi accompagnato dai prodotti tipici italiani.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Antica Osteria Tiro a Segno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112 | lat=42.0488 | long=13.4025 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 448013 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Menu vario, servizio ottimo. Primi piatti, secondi di carne e contorni tipici della tradizione culinaria abruzzese.
}}
* {{eat
| nome=Granocielo | sito= | email=
| indirizzo=via Corradini, 78 | lat=42.03442 | long=13.42275 | indicazioni=centro città
| tel=+39 345 9499735 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizza al taglio con ingredienti genuini e prodotti agroalimentari tradizionali.
}}
* {{eat
| nome=Il Vino di Sup | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 72 | lat=42.0368 | long=13.4279 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 411104 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante, enoteca. Hamburgheria, jazz & blues club, serate a tema.
}}
* {{eat
| nome=Locanda Corte De Guasconi | alt= | sito=http://www.ristorantecortedeguasconi.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=cortedeiguasconi@gmail.com
| indirizzo=via Da Monte, 23 | lat=42.0686 | long=13.4041 | indicazioni=frazione di Antrosano
| tel=+39 0863 413678 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina tipica locale. Promuove le tradizioni culinarie abruzzesi, attraverso serate a tema ed eventi con animazioni ed intrattenimenti.
}}
* {{eat
| nome=Napoleone | sito=http://napoleoneristorante.com/ | email=marcoantonelli1962@libero.it
| indirizzo=via Roma/via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.0428 | long=13.4093 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 413687 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Location ideale per cerimonie ed eventi speciali. Ricchi buffet e pietanze sempre fresche servite con cura. Ampio parcheggio.
}}
* {{eat
| nome=Osteria Mammaròssa | alt= | sito=http://www.mammarossa.it/ | email=book@mammarossa.it
| indirizzo=via Giuseppe Garibaldi, 388 | lat=42.0255 | | long=13.4339 | indicazioni=alle porte della città
| tel=+39 0863 33250 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cucina originale e al contempo rispettosa della tradizione. Grande attenzione alle materie prime, pane fatto in casa. Ricca carta dei vini.
}}
* {{eat
| nome=Parco Della Rovere | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Carlo Alberto Dalla Chiesa | lat=42.04936 | long=13.43090 | indicazioni=La Pulcina
| tel=+39 0863 453346 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante pizzeria. Cucina italiana. Grigliate di carne.
}}
* {{eat
| nome=Taverna Aulalia | sito=http://www.tavernaulalia.it/ | email=info@tavernaulalia.it
| indirizzo=via Sandro Pertini, 182 | lat=42.0173 | long=13.4290 | indicazioni=direzione Luco dei Marsi/Nucleo industriale
| tel=+39 0863 26801 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Buffet matrimoniali, ricchi e raffinati antipasti, specialità pesce. Vini pregiati e dolci preparati con fantasia.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Albergo Creati | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 210 | lat=42.0385 | long=13.4364 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 413347 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Albergo-ristorante.
}}
* {{sleep
| nome=Motel Belvedere | alt= | sito=http://www.motelbelvedere.it/ | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 484 | lat=42.0468 | long=13.4543 | indicazioni=direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 599555 | numero verde= | fax=+39 0863 599555
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Motel-ristorante. Servizi alberghieri a prezzi competitivi per gruppi turistici, scolaresche e dipendenti di aziende del nucleo industriale di Avezzano.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Acquaria | alt= | sito=http://www.bbacquaria.it/ | email=info@bbacquaria.it
| indirizzo=via del Pioppo, 2 | lat=42.02448 | long=13.41742 | indicazioni=traversa di via Napoli
| tel=+39 340 9278563 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Casina dei Marsi | alt= | sito=http://www.bedandbreakfastavezzano.it/ | email=dimarcocarlo07@gmail.com
| indirizzo=via XX Settembre, 35 | lat=42.03013 | long=13.42679 | indicazioni=centro città
| tel=+39 333 3503411 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Giusy's | alt= | sito= | email=giusyb.breakfast@gmail.com
| indirizzo=via generale Alvaro Rubeo, 88 | lat=42.05585 | long=13.41916 | indicazioni=già via don Giovanni Minzoni, Avezzano nord
| tel=+39 329 6183046 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Velino | alt= | sito=http://www.hotelvelino.it/ | email=info@hotelvelino.it
| indirizzo=via Montello, 9 | lat=42.03884 | long=13.42781 | indicazioni=nei pressi della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 412696 | numero verde= | fax=+39 0863 34263
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel a quattro stelle, situato a poca distanza dalla stazione, dal parcheggio taxi e dal capolinea delle linee urbane e interurbane degli autobus.
}}
* {{sleep
| nome=Residence Le Ginestre | alt= | sito=http://www.ristoresidenceleginestre.it/ | email=info@ristoresidenceleginestre.it
| indirizzo=via delle Ginestre, 4 | lat=42.0410 | long=13.4413 | indicazioni=traversa di via XX Settembre, direzione San Pelino/Paterno
| tel=+39 0863 455460 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Residence, ristorante. È situato a poca distanza dal centro di Avezzano.
}}
* {{sleep
| nome=Residenza Duomo | alt= | sito=http://www.residenzaduomoavezzano.com/ | email=
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 72 | lat=42.03521 | long=13.42375 | indicazioni=centro città
| tel=+39 327 2268951 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Bed & Breakfast.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel della Piana | alt= | sito=https://www.dellapianahotel.it/ | email=info@dellapianahotel.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 112,700 | lat=42.04299 | long=13.40903 | indicazioni=alle porte della città, uscita via Tiburtina Valeria/Tagliacozzo della SS 690
| tel=+39 0863 398968 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel moderno in stile green dotato di piscina, ampie zone relax e di un giardino di 2500 metri quadrati. È situato alle porte della città accanto al ristorante Napoleone.
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Olimpia | alt= | sito=https://www.hotelolimpia.it/ | email=info@hotelolimpia.it
| indirizzo=via Tiburtina Valeria, Km 111,200 | lat=42.0544 | long=13.3977 | indicazioni=direzione Cappelle dei Marsi/area commerciale
| tel=+39 0863 4521 | numero verde= | fax=+39 0863 452400
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel/ristorante a quattro stelle con centro benessere "Olimpia beauty".
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Pan Pietraquaria Avezzano RuMa.jpg|thumb|445px|Il santuario della Madonna di Pietraquaria]]
Le violenze su cittadini e turisti sono rare, molto meno le truffe. Bisogna comunque evitare le zone di estrema periferia, o in parte isolate e lontane dal centro, specialmente in situazione di solitudine. Prestare attenzione nella zona di piazza Matteotti e al sottopassaggio della stazione ferroviaria.
In città è attivo un moderno sistema di videosorveglianza H24 del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio.
=== Servizi di pubblica utilità ===
[[File:Largo Caduti dei Vigili del Fuoco Avezzano.jpg|thumb|Largo caduti dei Vigili del Fuoco]]
* {{listing
| nome=ACI soccorso stradale| alt= | sito= | email=aq035@delegazioni.aci.it
| indirizzo=via Mons. Domenico Valerii, 22 | lat=42.03748 | long=13.42493 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 30151 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Genserico Fontana | lat=42.03454 | long=13.42537 | indicazioni=centro città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri Forestali | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ezio Tarantelli | lat=42.05210 | long=13.42656 | indicazioni=Borgo Pineta, vicino all'ospedale civile
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Liguria | lat=42.04141 | long=13.42018 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta
| tel=+39 0863 33101 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia Ecozoofila Nazionale | alt= | sito=http://www.guardiaecozoofilanazionale.it/ | email=g.e.n.laquila@pec.it
| indirizzo=via Ugo La Malfa, 29 | lat=42.0471 | long=13.4318 | indicazioni=Area nord
| tel=+39 366 2138713 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Salvaguardia della natura, dell'ambiente e degli animali.
}}
* {{listing
| nome=Polizia di Stato| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax=+39 0863 4313777
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Ferroviaria| alt= | sito= | email=postopolfer.avezanno.aq@pecps.poliziadistato.it
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 3 | lat=42.03924 | long=13.42718 | indicazioni=presso la stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 21530 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia locale| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via don Giovanni Minzoni | lat=42.04611 | long=13.41936 | indicazioni=Area nord/Borgo Pineta
| tel=+39 0863 43141 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia stradale| alt= | sito= | email= | indirizzo=via Salvador Allende, 10 | lat=42.04199 | long=13.42559 | indicazioni=nei pressi del terminal della stazione ferroviaria | tel=+39 0863 43131 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Protezione Civile| alt= | sito=http://www.comune.avezzano.aq.it/pagina4578_protezione-civile.html | email=segr.coordinamentoPC@tiscali.it
| indirizzo=via Milano, 6 | lat=42.05420 | long=13.46714 | indicazioni=frazione di Paterno
| tel=+39 0863 501234 | numero verde= | fax=+39 0863 26728
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Soccorso Alpino e Speleologico| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it
| indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 32 | lat=42.03210 | long=13.42580 | indicazioni=centro città
| tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Soccorso emergenza sanitaria| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Di Vittorio | lat=42.05381 | long=13.42813 | indicazioni=presso l'ospedale civile SS. Filippo e Nicola
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del Fuoco| alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Enrico De Nicola | lat=42.05352 | long=13.43265 | indicazioni=Borgo Pineta, nei pressi dell'ospedale civile
| tel=+39 0863 413222 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
[[File:Rotonda antenna Telespazio Avezzano.jpg|thumb|Rotonda di Borgo Pineta realizzata con un'antenna in disuso di Telespazio]]
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Cavalieri di Vittorio Veneto, 50| lat=42.0428| long=13.4268| indicazioni=Borgo Pineta
| tel=+39 0863 426041| numero verde= | fax=+30 0863 426002
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 1| alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Giacomo Matteotti, 1 | lat=42.0387| long=13.4261| indicazioni=stazione ferroviaria
| tel=+39 0863 413434| numero verde= | fax=+39 0863 413434
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 2| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Guglielmo Marconi | lat=42.0329| long=13.4267| indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 450643| numero verde= | fax=+39 0863 411260
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane 3| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via America, 63| lat=42.0283| long=13.4197| indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 413345| numero verde= | fax=+39 0863 413345
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane Paterno| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Giuseppe Fracassi, 62 | lat=42.0563| long=13.4710| indicazioni=frazione di Paterno
| tel=+39 0863 59192| numero verde= | fax=+39 0863 59192
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Poste Italiane San Pelino| alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Armando Paolini | lat=42.0507| long=13.4600| indicazioni=frazione di San Pelino
| tel=+39 0863 59152| numero verde= | fax=+39 0863 59152
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
I principali operatori italiani di telefonia mobile sono presenti ad Avezzano, nel centro la copertura è generalmente buona. Sono inoltre presenti alcuni apparecchi telefonici pubblici nei punti di maggior passeggio e nelle aree più trafficate. Le ricariche possono essere acquistate in diversi esercizi commerciali.
=== Internet ===
"Avezzano Wi-Fi" è il sistema di navigazione in rete gratuito reso operativo dall'amministrazione comunale e fruibile in tutto il territorio comunale, sia nelle aree centrali sia in quelle periferiche.
==== Internet point ====
* {{listing
| nome=Modi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Galileo Galilei, 2 | lat=41.99800 | long=13.43662 | indicazioni=nucleo industriale
| tel=+39 0863 497011| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Phone Center Conversando | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Ugo Maria Palanza, 10 | lat=42.03211 | long=13.42876 | indicazioni=centro urbano, già via Bainsizza
| tel=+39 0863 20476 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=RT. Com Services | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Montello, 2 | lat=42.03889 | long=13.42763 | indicazioni=centro città
| tel=+39 0863 444029| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sabatini Franca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via XX Settembre, 98 | lat=42.03104 | long=13.42763 | indicazioni=centro urbano
| tel=+39 0863 415063 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Tenersi informati ==
* [https://azinforma.com AZ Informa] — Testata online cittadina.
* [https://www.marsicalive.it/ Marsica Live] — Sito di notizie in tempo reale da Avezzano e dalla Marsica.
* [https://www.terremarsicane.it/ Terre Marsicane] — Sito di notizie sempre aggiornate su Avezzano e Marsica.
* [http://www.antenna2tv.it Antenna 2] — Canale televisivo di Avezzano da cui è possibile rivedere telegiornali e programmi sportivi. Tv locale che si occupa di cronaca e sport locale.
* [https://www.infomedianews.com Info Media News] — Informazione dalla Marsica e dal territorio abruzzese. Approfondimenti di attualità, cultura e sport.
* [https://www.telesirio.it Telesirio] — Emittente televisiva di Avezzano fondata tra il 1978 e il 1979. Visibile in Abruzzo ed aree limitrofe in digitale terrestre garantisce spazi d'informazione regionale e locale con approfondimenti di attualità. Unica emittente marsicana e abruzzese con funzione televideo (teletext) anche sul web. È possibile seguirla in diretta live streaming e consultare il giornale web.
* [http://www.rmvfm.it Radio Monte Velino] — Radio di Avezzano fondata nel 1975, è possibile ascoltare anche in streaming notiziari locali e nazionali.
* [http://www.radiostella.info Radio Stella] — Radio curata con professionalità che si può ascoltare anche in streaming. Molto attenta agli eventi locali, culturali e sportivi.
{{-}}
== Nei dintorni ==
{{Dintorni
|Titolo=Comuni confinanti
|NordOvest=[[Scurcola Marsicana|Scurcola]] 12 km
|Nord=[[Massa d'Albe]] 13 km
|NordEst=[[Ovindoli]] 22 km
|Ovest=
|Est=[[Celano]] 13 km
|SudOvest=[[Capistrello]] 8 km
|Sud=[[Luco dei Marsi|Luco]] 9 km
|SudEst=[[Trasacco]] 15 km
}}
[[File:Alba Fucens.jpg|thumb|Alba Fucens e il monte Velino]]
* {{listing
| nome=Alba Fucens | alt= | sito=http://www.comune.massadalbe.aq.it/jsps/Alba_Fucens.jsp | email=info@comune.massadalbe.aq.it
| indirizzo=Albe | lat=42.07950 | long=13.40983 | indicazioni=Situata a quasi 1.000 m s.l.m. ai piedi del monte Velino. Dista circa 7 km circa a nord di Avezzano
| tel=+39 0863 519144 | numero verde= | fax=+39 0863 519439
| orari= | prezzo=
| descrizione=[[Alba Fucens]] è un sito archeologico che occupa una posizione elevata e ben fortificata. Fu fondata da Roma come colonia di diritto latino nel 304 a.C., o secondo altre fonti nel 303 a.C., nel territorio degli Equi, a ridosso di quello occupato dai Marsi, in una posizione strategica. Si sviluppava su una collina appena a nord della via Tiburtina Valeria, arteria che probabilmente fu prolungata oltre Tibur in questo stesso periodo. Inizialmente fu popolata da 6.000 coloni che edificarono, negli anni immediatamente successivi al proprio stanziamento, una prima cinta muraria. Si trasformò successivamente in un posto dove confinare importanti prigionieri di stato, come Siface re di Numidia, Perseo re di Macedonia, Bituito, re degli Arverni. Grazie alla propria ubicazione, la città fu sempre considerata strategicamente importante, soprattutto durante le guerre civili. Per tale ragione fu attaccata dagli alleati durante la Guerra sociale, ma rimase fedele a Roma. Nel secondo dopoguerra furono intrapresi per la prima volta scavi sistematici per approfondire le conoscenze storiche e culturali sulla città. Vennero effettuati a partire dal 1949 da un gruppo di lavoro dell'università di [[Lovanio]] guidata da Fernand De Visscher, seguita dal centro [[Belgio|belga]] di ricerche archeologiche in Italia diretto da Jozef Mertens. Ulteriori ricerche furono condotte a partire dal 2006 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo. La città, situata fra i 949 e i 990 m s.l.m. è racchiusa entro una cinta muraria lunga circa 2,9 km conservatasi in gran parte fino ai giorni nostri. Le pareti esterne, sono costruite con massi poligonali perfettamente incastonati fra di loro e le superfici sono lisciate. Si segnala la presenza di una sola torre e di due bastioni a protezione di tre delle quattro porte principali. Su uno di tali bastioni sono presenti simboli fallici che dovevano servire ad allontanare le forze malefiche. Sul lato settentrionale era stata approntata, per una lunghezza di circa 140 metri, una triplice linea difensiva eretta in epoche diverse.
}}
[[File:Orso bruno marsicano.jpg|thumb|Primo piano di un orso bruno marsicano]]
[[File:Roveto valley Marsica.jpg|thumb|Panoramica della valle Roveto]]
Nei dintorni di Avezzano si trovano cittadine, parchi e valli che vale davvero la pena visitare e che sono facilmente raggiungibili:
* [[Celano]], popoloso comune della Marsica ricco di attrattive culturali, architettoniche ed ambientali. Tra le mete più frequentate figurano il castello Piccolomini che ospita il museo d'arte sacra della Marsica, il museo preistorico Le Paludi, la chiesa-convento di Santa Maria Valleverde, dotata di un museo francescano e di una ricca biblioteca e l'area naturale delle omonime gole.
* [[Ovindoli]], situata alle pendici del monte Magnola, la cittadina è una delle più note stazione sciistiche del centro-sud Italia. Numerose le strutture ricettive che la rendono una delle mete montane più dinamiche e ambite.
* [[Tagliacozzo]], la cittadina è considerata il capoluogo culturale della Marsica. Piazza dell'Obelisco, cuore pulsante del centro storico, è una delle piazze più armoniche e belle d'Italia. Ricca di monumenti e chiese la cittadina è circondata da luoghi incontaminati come Marsia, stazione sciistica del monte Midia, e la Piccola Svizzera. Nella limitrofa [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]] si trova la rinnovata stazione sciistica di Camporotondo. Tra i territori montani di Tagliacozzo, Cappadocia e [[Pereto]] si estende una delle più vaste faggete d'Europa, la faggeta dei monti Simbruini.
* [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], istituito nel 1922 col fine di tutelare l'ambiente e le innumerevoli specie di flora e fauna. Orso bruno marsicano, lupo appenninico, camoscio d'Abruzzo, lince ed aquila reale sono tra le specie animali protette. Tra le specie floristiche endemiche ci sono l'Iris marsica, la Scarpetta di Venere e la Ventaglina della Marsica. A [[Pescasseroli]] ed [[Opi (Italia)|Opi]] ci sono impianti per la pratica degli sport invernali. I boschi, situati nelle località Val Cervara, Selva Moricento, Coppo del Principe, Coppo del Morto, Cacciagrande e Valle Jancino (Val Fondillo), ricadono nell'area protetta nei comuni di [[Lecce nei Marsi]], [[Opi (Italia)|Opi]], [[Pescasseroli]] e [[Villavallelonga]]. Sono considerate tra le più importanti foreste vetuste dell'emisfero Nord. Riconosciute nel 2017 patrimonio mondiale dell'umanità [[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] presentano esemplari di faggi di oltre 500 anni di età.
* [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]], l'area protetta istituita nel 1989 include un'area di interesse naturalistico e paesaggistico. Ricadono in area protetta le stazioni sciistiche di Campo Felice ed Ovindoli, i piani di Pezza, l'altopiano delle Rocche, le gole di [[Aielli]]-[[Celano]].
* Piana del Cavaliere, l'area della Marsica occidentale ruota intorno a [[Carsoli]], il centro più popoloso. Borghi medievali autentici come [[Pereto]], [[Rocca di Botte]] ed [[Oricola]] sono ricchi di monumenti e conservano importanti testimonianze storiche. L'area carsica, ricca di grotte, inghiottitoi e falesie, è tutelata e valorizzata dalla [[riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca]] e dalla [[riserva naturale regionale Grotte di Luppa]].
* Valle del Giovenco, area situata nella Marsica orientale è attraversata dal fiume Giovenco. Il centro più importante è [[Pescina]], da sempre al centro delle attività culturali e religiose del territorio. I borghi sono inclusi nel sistema dei parchi abruzzesi regalando scenari incontaminati sia sul versante del Sirente-Velino sia su quello del parco nazionale abruzzese.
* Valle Roveto, attraversata per intero dal fiume Liri, uno dei corsi d'acqua più importanti e lunghi dell'Abruzzo, l'area si caratterizza per le montagne ubertose e diversi eremi situati nei punti più impervi. Le terme e il parco naturale Sponga a [[Canistro]], la [[riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo]] a [[Morino]] e il castello di [[Balsorano]] sono tra le mete più visitate.
* [[Riserva regionale Montagne della Duchessa]], area protetta situata nel limitrofo territorio [[cicolano]] di [[Borgorose]].
=== Itinerari ===
==== Itinerario del centro ====
[[File:Piazza Torlonia Avezzano 2018.jpg|thumb|Piazza Torlonia]]
Il percorso di visita si snoda lungo le principali strade del centro della città dotate di larghi ed alberati marciapiedi e pista ciclabile:
# Partenza da piazza Matteotti si percorre corso della Libertà.
# A poche centinaia di metri si raggiunge la centrale piazza Risorgimento e la cattedrale dei Marsi, dedicata a San Bartolomeo.
# Scendendo via Guglielmo Marconi si raggiunge dopo circa 500 metri piazza della Repubblica e il palazzo Municipale.
# Adiacente al municipio ci sono i giardini pubblici di piazza Torlonia, ampia area verde urbana a pianta triangolare dotata di parco giochi inclusivo.
# Frontalmente si trovano la villa Torlonia, l'omonimo palazzo, la sede dell'archivio di Stato, il Centro Studi Marsicani, la neviera del principe e il padiglione Torlonia, ovvero lo chalet che ospita il museo della civiltà contadina e pastorale. Nel parco sono esposti i primi rudimentali mezzi agricoli del Fucino.
# A poche centinaia di metri si trova il castello Orsini-Colonna.
# Lateralmente è posta la più antica chiesa di Avezzano dedicata a San Giovanni Decollato.
==== Altri itinerari ====
# [http://www.grantourabruzzo.it/ Gran Tour d'Abruzzo] {{dead link|dicembre 2020}}, il lungo itinerario tocca il territorio della Marsica attraverso le principali bellezze architettoniche e naturalistiche del suo territorio che tra la fine dell'ottocento e la prima parte del novecento furono meta dei viaggiatori aristocratici come Richard Colt Hoare, Alexander Dumas, Maurits Cornelis Escher, Friedrich H. Von Hagen, Edward Lear, Alfred Steinitzer, Kristian Zahrtmann e i pittori danesi e molti altri artisti e intellettuali. Dalla valle di Nerfa, passando per [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]], i cunicoli di Claudio, la valle Roveto e la Vallelonga il tratto marsicano del Grand Tour si conclude nell'area del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|parco nazionale d'Abruzzo]].
# [https://www.comune.avezzano.aq.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_870.html L'Anello del Lago], percorso di trekking di circa 83 chilometri inserito dal 2015 nel lungo sentiero europeo E1 che collega [[Capo Nord]] in [[Norvegia]] a [[Portopalo di Capo Passero|Capo Passero]] in [[Sicilia]]. Il tratto marsicano, totalmente mappato, si sviluppa oltre la valle del Salto e i piani Palentini nell'area circostante l'alveo del Fucino toccando le principali mete d'interesse ambientale ed architettonico ed attraversando alcuni siti archeologici come [[Alba Fucens]], i Cunicoli di Claudio, Lucus Angitiae, Marruvium e la valle di Amplero.
# [http://www.laviadeimarsi.it/ Via dei Marsi], sentiero di epoca preromana che nel tratto di Avezzano collega il valico del monte Salviano ([[riserva naturale guidata Monte Salviano]]) all'area della Cunicella, lungo un sentiero di montagna di circa cinque chilometri che sovrasta la grotta di Ciccio Felice e i Cunicoli di Claudio. Il percorso prosegue verso le montagne della Vallelonga e del [[parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]].
# Piste ciclabili, una a nord collega l'area dell'ospedale alla pineta e al teatro dei Marsi e una in centro collega piazza Risorgimento, piazza del Mercato, piazza Torlonia, piazza della Repubblica e piazzale Matteotti.
== Informazioni utili ==
=== Uffici turistici ===
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Ufficio Turismo Comune di Avezzano | alt= | sito=https://comune.avezzano.aq.it/storia-e-turismo/ | email=urp@comune.avezzano.aq.it
| indirizzo=piazza della Repubblica, 8 | lat=42.03060 | long=13.42692 | indicazioni=c/o palazzo municipale
| tel= +39 0863 5011 | numero verde= | fax=+39 0863 501227
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{Simbolo|informazioni}} {{listing
| nome=Punto Informativo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=largo Mario Pomilio | lat=42.03672 | long=13.42646 | indicazioni=corso della Libertà, angolo via Pio Marcello Bagnoli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Enti e associazioni ===
* {{listing
| nome=GAL Marsica | alt= | sito=http://www.marsica.it/ | email=gal@marsica.it
| indirizzo=via XX Settembre, 51-58 | lat=42.03105 | long=13.42742 | indicazioni=centro urbano
| tel=+39 0863 1857734 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Gruppo di azione locale composto da enti pubblici e soggetti privati operante per lo sviluppo locale.
}}
* {{listing
| nome=Archeoclub della Marsica | alt= | sito=https://archeoclubmarsica.it | email=archeoclub.marsica@gmail.com
| indirizzo=via Celestino V, 19 | lat=42.04626 | long=13.43448 | indicazioni=quartiere di Scalzagallo
| tel=+39 338 6044163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tutela e valorizzazione del patrimonio storico ed archeologico del territorio marsicano.
}}
* {{listing
| nome=WWF Abruzzo Montano | alt= | sito=http://wwfabruzzomontano.blogspot.it/ | email=abruzzomontano@wwf.it
| indirizzo=via Michelangelo Buonarroti, 3 | lat=42.03910 | long=13.44756 | indicazioni=frazione di Caruscino
| tel=+39 338 7505495 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione per la conservazione, tutela e valorizzazione ambientale.
}}
* {{listing
| nome=Delegazione FAI della Marsica | alt= | sito=https://www.fondoambiente.it/luoghi/rete-fai/gruppo-fai-della-marsica | email=marsica@gruppofai.fondoambiente.it
| indirizzo=via Fratelli Rosselli, 2 | lat=42.03099 | long=13.42562 | indicazioni=centro città
| tel=+39 370 3677319 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Organizzazione che promuove e valorizza le bellezze del territorio marsicano attraverso visite guidate e incontri.
}}
* {{listing
| nome=Pro Loco Avezzano | alt= | sito=http://www.prolocoavezzano.it/ | email=prolocoavezzano@hotmail.com
| indirizzo=via Camillo Corradini, 75 | lat=42.03493 | long=13.42409 | indicazioni=centro città
| tel=+39 328 2085335 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Associazione di volontariato. Organizzazione eventi culturali, civismo cittadino, rivitalizzazione del centro urbano.
}}
* {{listing
| nome=Organizzazione eventi nei borghi montani e in alta quota | alt= | sito=http://www.ethnobrain.com/ | email=segreteria@ethnobrain.com
| indirizzo= | lat=42.02898 | long=13.42636 | indicazioni=
| tel=+39 347 1067619 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate archeologiche ed artistiche. Camminate ed escursioni in montagna anche per persone con disabilità motoria attraverso l'utilizzo della Joëlette.
}}
* {{listing
| nome=Accompagnatori di montagna e guide alpine | alt= | sito=http://www.montagneselvagge.com/ | email=info@montagneselvagge.com
| indirizzo= | lat=42.0350 | long=13.4243 | indicazioni=
| tel=+39 338 2717448 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Escursionismo, nordic walking.
}}
* {{listing
| nome=Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo - Nucleo operativo della Marsica | alt= | sito=http://www.archeoabruzzo.beniculturali.it/ | email=fucino2016@libero.it
| indirizzo= | lat=42.03033 | long=13.42426 | indicazioni=
| tel=+39 366 9615633 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate archeologiche, convegni ed attività didattiche. Tutela e valorizzazione dei siti e dei musei archeologici della Marsica.
}}
* {{listing
| nome=Trekking ed escursioni in montagna| alt= | sito=http://www.caiavezzano.it/ | email=avezzano@cai.it
| indirizzo= | lat=42.03218 | long=13.42578 | indicazioni=
| tel=+39 333 5720691 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Passeggiate in montagna ad Avezzano e nella Marsica.
}}
* {{listing
| nome=Visite archeologiche | alt= | sito=http://www.albafucens.info/visite_guidate.htm | email=albafucens@virgilio.it
| indirizzo= | lat=42.07963 | long=13.40975 | indicazioni=
| tel=+39 339 4458783 | numero verde= | fax=+39 0863 449642
| orari= | prezzo=
| descrizione=Visite al sito archeologico di [[Alba Fucens]].
}}
* {{listing
| nome=Visite geo-archeologiche | alt= | sito=http://www.coop-limes-archeologia.it/ | email=coop.limes@libero.it
| indirizzo= | lat=42.02926 | long=13.42233 | indicazioni=
| tel=+39 0863 31163 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Attività in aree archeologiche e visite guidate nei siti e nei musei del territorio.
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Abruzzo
| Regione nazionale3 = Appennino abruzzese
| Regione nazionale4 = Marsica
| Livello = 4
}}
[[Categoria:Voci in vetrina]]
j1b94lkqichtimtasnu2uenutgitwdx
Malcesine
0
39426
761823
738898
2022-07-29T16:13:06Z
Teseo
3816
/* Itinerari */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Malcesine banner.JPG
| DidascaliaBanner = Malcesine vista dal lago
| Immagine = Die Nordseite des Hafens von Malcesine.jpg
| Didascalia = Porto
| Appellativi =
| Patrono =Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Veneto]]
| Territorio =
| Altitudine = 89
| Superficie = 69,29
| Abitanti = 3.722 <small>(2014)</small>
| Nome abitanti = malcesinesi; melsinei
| Prefisso = +39 045
| CAP = 37018
| Fuso orario = <!--UTC+-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comunemalcesine.it/
| Map = it
| Lat = 45.76423
| Long = 10.81009
}}
'''Malcesine''' è una città del [[Veneto]].
== Da sapere ==
È situata sulla costa veronese del [[Lago di Garda]], anticamente conosciuto come Benàco.
Sulla riva orientale del lago, questo paradiso di vegetazione mediterranea dal clima temperato e salubre custodisce antichi uliveti e cipressi, piante di limoni e lussureggianti oleandri. La cittadina, i cui primi dati storici risalgono al 500 avanti Cristo, conserva intatte le sue antiche origini medievali. L'illustre palazzo dei Capitani, dall'invidiabile passato veneziano, si espande con discrezione nei pressi del porto. Ma è l'imponente e fiabesco castello Scaligero, un'affascinante struttura architettonica risalente al periodo longobardo, che ha rubato il cuore dell'uomo universale per eccellenza. Il castello ospita un interessante museo di storia naturale del Garda e del Baldo che presenta, oltre ai suggestivi fondali del lago e le sgretolate pareti rocciose del monte, anche le famose opere grafiche di Goethe.
=== Cenni geografici ===
Malcesine dista circa 60 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo della provincia è a nord ovest ed è il comune più a nord della costa veronese del Lago di Garda e della provincia stessa. Il comune confina con le province di Brescia e Trento. Il comune ha un forte dislivello, parte dall'altezza del lago (89 m s.l.m.) ed arriva sulla cresta del Monte Baldo (2.218 m s.l.m.), coprendo una superficie di circa 68 km². Sul suo territorio, nella frazione di Cassone scorre uno dei fiumi che si possono considerare i più corti del mondo: il fiume Aril lungo circa 175 metri.
=== Quando andare ===
Nel periodo invernale si sono raggiunti i -9 fino ad una massima di 5 gradi. L'estate è calda con temperature che arrivano ai 30° alleviate dai due venti principali, l'ora che soffia da sud a nord e il ''pelèr'' che soffia in senso opposto.
=== Cenni storici ===
La prima comparsa del toponimo risale all'844. L'etimologia del toponimo è tuttavia incerta, ruotando intorno all'interpretazione di ''Malae silices'' o ''Mala silex'' come "Pietra ostile" o "Cattiva pietra", riferendosi probabilmente alla morfologia del territorio caratterizzata da monti scoscesi che si elevano sul lago, o come "Cattiva strada selciata" di origini romane.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.76423
| Long= 10.81009
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
Lungo l'abitato passa la SR 249 "Gardesana Orientale", che mette in comunicazione il basso lago di Garda con i paesi dell'alto Garda trentino, tra i quali [[Riva del Garda]] e [[Arco (Italia)|Arco]], entrambi situati a pochi chilometri dalla riva settentrionale del Garda.
=== In nave ===
Servizio [https://www.navigazionelaghi.it/lago-garda Navigazione laghi].
=== In treno ===
Stazione FS di [[Peschiera del Garda]].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:View malcesine lake garda veneto italy.JPG|150px|left]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome= Castello scaligero | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7663 | long=10.80851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= È un castello medievale (anche se la rocca originaria pare di origine più antica), passato nel corso dei secoli nelle mani di Longobardi, Franchi, Scaligeri, Veneziani, Visconti, Francesi ed Austriaci, è stato reso famoso anche dai disegni e dalle descrizioni fornite dallo scrittore tedesco Goethe nel suo Viaggio in Italia (Italienische Reise, 1813 - 1817). Allo scrittore è dedicato un museo e un busto in loco. Oltre al museo dedicato a Goethe, nel castello sono stati anche allestiti un Museo di storia naturale del Garda e del Baldo e un Museo della pesca. Di notevole interesse è la campana civica, fusa nel 1442.
}}
{{-}}
[[File:Malcesine 061014 - Palazzo dei Capitani 01.JPG|150px|left]]
* {{see
| nome= Palazzo dei Capitani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.766667 | long=10.816667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Nel periodo estivo vi è una vivacissima attività culturale con numerosi concerti presso il Teatro Lacaor, suggestiva arena naturale ai piedi del Castello Scaligero, e mostre di pittura e scultura.
* Il giorno 26 luglio, in occasione della festa di Sant'Anna, a Malcesine si commemorano '''''santi Benigno e Caro''''', compatroni del paese, con una processione religiosa accompagnata dalla banda dalla Pieve di Santo Stefano fino alla Chiesa dei SS. Benigno e Caro nel centro di Malcesine. La sera si festeggia sulla spiaggia di Paina dove è organizzatala la Festa di Sant'Anna con cibo e musica e, infine, una coreografia di fuochi d'artificio sul Castello Scaligero di Malcesine accompagnati da musiche.
* '''''Triduo''''', nel mese di febbraio si tiene, nella chiesa parrocchiale, il tradizionale Triduo: tre giorni di preghiera per le anime del purgatorio. Nell'occasione viene montata un'imponente scenografia con centinaia di candele e viene eseguito dal coro "Cima Valdritta", il ''Miserere mei Deus'' di Lorenzo Perosi, ormai parte della tradizione del triduo Malcesinese.
* '''''Concorso internazionale per cori di voci bianche''''', da sottolineare la presenza in città dell'importante concorso per cori di voci bianche organizzato ad anni alterni su base nazionale e internazionale dall'associazione ''il Garda in coro'' al quale partecipano i migliori gruppi italiani e stranieri e il relativo concorso di composizione di musica corale.
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Baitone | alt= | sito=https://www.baitonealpino.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Locanda Monte Baldo | alt= | sito=http://www.locandamontebaldo.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Vacanze 2000 | alt= | sito=http://www.vacanze2000.net | email=info@vacanze2000.net
| indirizzo=Via Puri 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 045 7400327 | numero verde= | fax=+39 045 6570381
| checkin=14:00 | checkout=10:30 | prezzo=
| descrizione=A pochi passi dal centro storico di Malcesine, l'hotel è a conduzione familiare, molto carino è dotato di piscina, ascensore, camere e appartamenti.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Val di Sogno | alt= | sito=http://www.hotelvaldisogno.com/ | email=
| indirizzo=via Val di sogno 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 045 7400108 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel Val di Sogno è una struttura moderna direttamente affacciata sul lago di Garda, tanto che si può raggiungere via acqua attraccando nella piccola spiaggia di fronte all'albergo.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Monte Baldo]]
* [[Riva del Garda]]
* [[Garda (Italia)|Garda]]
* [[Punta San Vigilio]]
=== Itinerari ===
*[[Sentiero Busatte Tempesta]]
*[[Città murate del Veneto]] — Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
*[[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
*[[Verona]]
* [[Cammino di Bardolino]] — Un itinerario alla scoperta dell'entroterra del [[lago di Garda]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Veneto
| Regione nazionale2 = Veronese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Bandiera arancione]]
8q60qas15wi61844p5dg4ixlfla0obt
761825
761823
2022-07-29T16:15:26Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Malcesine banner.JPG
| DidascaliaBanner = Malcesine vista dal lago
| Immagine = Die Nordseite des Hafens von Malcesine.jpg
| Didascalia = Porto
| Appellativi =
| Patrono =Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Veneto]]
| Territorio = [[Veronese]]
| Altitudine = 89
| Superficie = 69,29
| Abitanti = 3.722 <small>(2014)</small>
| Nome abitanti = malcesinesi; melsinei
| Prefisso = +39 045
| CAP = 37018
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comunemalcesine.it/
| Map = it
| Lat = 45.76423
| Long = 10.81009
}}
'''Malcesine''' è una città del [[Veneto]].
== Da sapere ==
È situata sulla costa veronese del [[Lago di Garda]], anticamente conosciuto come Benàco.
Sulla riva orientale del lago, questo paradiso di vegetazione mediterranea dal clima temperato e salubre custodisce antichi uliveti e cipressi, piante di limoni e lussureggianti oleandri. La cittadina, i cui primi dati storici risalgono al 500 avanti Cristo, conserva intatte le sue antiche origini medievali. L'illustre palazzo dei Capitani, dall'invidiabile passato veneziano, si espande con discrezione nei pressi del porto. Ma è l'imponente e fiabesco castello Scaligero, un'affascinante struttura architettonica risalente al periodo longobardo, che ha rubato il cuore dell'uomo universale per eccellenza. Il castello ospita un interessante museo di storia naturale del Garda e del Baldo che presenta, oltre ai suggestivi fondali del lago e le sgretolate pareti rocciose del monte, anche le famose opere grafiche di Goethe.
=== Cenni geografici ===
Malcesine dista circa 60 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo della provincia è a nord ovest ed è il comune più a nord della costa veronese del Lago di Garda e della provincia stessa. Il comune confina con le province di Brescia e Trento. Il comune ha un forte dislivello, parte dall'altezza del lago (89 m s.l.m.) ed arriva sulla cresta del Monte Baldo (2.218 m s.l.m.), coprendo una superficie di circa 68 km². Sul suo territorio, nella frazione di Cassone scorre uno dei fiumi che si possono considerare i più corti del mondo: il fiume Aril lungo circa 175 metri.
=== Quando andare ===
Nel periodo invernale si sono raggiunti i -9 fino ad una massima di 5 gradi. L'estate è calda con temperature che arrivano ai 30° alleviate dai due venti principali, l'ora che soffia da sud a nord e il ''pelèr'' che soffia in senso opposto.
=== Cenni storici ===
La prima comparsa del toponimo risale all'844. L'etimologia del toponimo è tuttavia incerta, ruotando intorno all'interpretazione di ''Malae silices'' o ''Mala silex'' come "Pietra ostile" o "Cattiva pietra", riferendosi probabilmente alla morfologia del territorio caratterizzata da monti scoscesi che si elevano sul lago, o come "Cattiva strada selciata" di origini romane.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.76423
| Long= 10.81009
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
Lungo l'abitato passa la SR 249 "Gardesana Orientale", che mette in comunicazione il basso lago di Garda con i paesi dell'alto Garda trentino, tra i quali [[Riva del Garda]] e [[Arco (Italia)|Arco]], entrambi situati a pochi chilometri dalla riva settentrionale del Garda.
=== In nave ===
Servizio [https://www.navigazionelaghi.it/lago-garda Navigazione laghi].
=== In treno ===
Stazione FS di [[Peschiera del Garda]].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:View malcesine lake garda veneto italy.JPG|150px|left]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome= Castello scaligero | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7663 | long=10.80851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= È un castello medievale (anche se la rocca originaria pare di origine più antica), passato nel corso dei secoli nelle mani di Longobardi, Franchi, Scaligeri, Veneziani, Visconti, Francesi ed Austriaci, è stato reso famoso anche dai disegni e dalle descrizioni fornite dallo scrittore tedesco Goethe nel suo Viaggio in Italia (Italienische Reise, 1813 - 1817). Allo scrittore è dedicato un museo e un busto in loco. Oltre al museo dedicato a Goethe, nel castello sono stati anche allestiti un Museo di storia naturale del Garda e del Baldo e un Museo della pesca. Di notevole interesse è la campana civica, fusa nel 1442.
}}
{{-}}
[[File:Malcesine 061014 - Palazzo dei Capitani 01.JPG|150px|left]]
* {{see
| nome= Palazzo dei Capitani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.766667 | long=10.816667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= [[Isola del Sogno]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7475 | long=10.794167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Nel periodo estivo vi è una vivacissima attività culturale con numerosi concerti presso il Teatro Lacaor, suggestiva arena naturale ai piedi del Castello Scaligero, e mostre di pittura e scultura.
* Il giorno 26 luglio, in occasione della festa di Sant'Anna, a Malcesine si commemorano '''''santi Benigno e Caro''''', compatroni del paese, con una processione religiosa accompagnata dalla banda dalla Pieve di Santo Stefano fino alla Chiesa dei SS. Benigno e Caro nel centro di Malcesine. La sera si festeggia sulla spiaggia di Paina dove è organizzatala la Festa di Sant'Anna con cibo e musica e, infine, una coreografia di fuochi d'artificio sul Castello Scaligero di Malcesine accompagnati da musiche.
* '''''Triduo''''', nel mese di febbraio si tiene, nella chiesa parrocchiale, il tradizionale Triduo: tre giorni di preghiera per le anime del purgatorio. Nell'occasione viene montata un'imponente scenografia con centinaia di candele e viene eseguito dal coro "Cima Valdritta", il ''Miserere mei Deus'' di Lorenzo Perosi, ormai parte della tradizione del triduo Malcesinese.
* '''''Concorso internazionale per cori di voci bianche''''', da sottolineare la presenza in città dell'importante concorso per cori di voci bianche organizzato ad anni alterni su base nazionale e internazionale dall'associazione ''il Garda in coro'' al quale partecipano i migliori gruppi italiani e stranieri e il relativo concorso di composizione di musica corale.
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Baitone | alt= | sito=https://www.baitonealpino.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Locanda Monte Baldo | alt= | sito=http://www.locandamontebaldo.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Vacanze 2000 | alt= | sito=http://www.vacanze2000.net | email=info@vacanze2000.net
| indirizzo=Via Puri 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 045 7400327 | numero verde= | fax=+39 045 6570381
| checkin=14:00 | checkout=10:30 | prezzo=
| descrizione=A pochi passi dal centro storico di Malcesine, l'hotel è a conduzione familiare, molto carino è dotato di piscina, ascensore, camere e appartamenti.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Val di Sogno | alt= | sito=http://www.hotelvaldisogno.com/ | email=
| indirizzo=via Val di sogno 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 045 7400108 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel Val di Sogno è una struttura moderna direttamente affacciata sul lago di Garda, tanto che si può raggiungere via acqua attraccando nella piccola spiaggia di fronte all'albergo.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Monte Baldo]]
* [[Riva del Garda]]
* [[Garda (Italia)|Garda]]
* [[Punta San Vigilio]]
=== Itinerari ===
*[[Sentiero Busatte Tempesta]]
*[[Città murate del Veneto]] — Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
*[[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
*[[Verona]]
* [[Cammino di Bardolino]] — Un itinerario alla scoperta dell'entroterra del [[lago di Garda]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Veneto
| Regione nazionale2 = Veronese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Bandiera arancione]]
dmhnide4bs9ezmk3ihb6nwbggx42yvm
761838
761825
2022-07-29T17:38:16Z
Teseo
3816
/* Prezzi elevati */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Malcesine banner.JPG
| DidascaliaBanner = Malcesine vista dal lago
| Immagine = Die Nordseite des Hafens von Malcesine.jpg
| Didascalia = Porto
| Appellativi =
| Patrono =Santo Stefano
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Veneto]]
| Territorio = [[Veronese]]
| Altitudine = 89
| Superficie = 69,29
| Abitanti = 3.722 <small>(2014)</small>
| Nome abitanti = malcesinesi; melsinei
| Prefisso = +39 045
| CAP = 37018
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comunemalcesine.it/
| Map = it
| Lat = 45.76423
| Long = 10.81009
}}
'''Malcesine''' è una città del [[Veneto]].
== Da sapere ==
È situata sulla costa veronese del [[Lago di Garda]], anticamente conosciuto come Benàco.
Sulla riva orientale del lago, questo paradiso di vegetazione mediterranea dal clima temperato e salubre custodisce antichi uliveti e cipressi, piante di limoni e lussureggianti oleandri. La cittadina, i cui primi dati storici risalgono al 500 avanti Cristo, conserva intatte le sue antiche origini medievali. L'illustre palazzo dei Capitani, dall'invidiabile passato veneziano, si espande con discrezione nei pressi del porto. Ma è l'imponente e fiabesco castello Scaligero, un'affascinante struttura architettonica risalente al periodo longobardo, che ha rubato il cuore dell'uomo universale per eccellenza. Il castello ospita un interessante museo di storia naturale del Garda e del Baldo che presenta, oltre ai suggestivi fondali del lago e le sgretolate pareti rocciose del monte, anche le famose opere grafiche di Goethe.
=== Cenni geografici ===
Malcesine dista circa 60 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo della provincia è a nord ovest ed è il comune più a nord della costa veronese del Lago di Garda e della provincia stessa. Il comune confina con le province di Brescia e Trento. Il comune ha un forte dislivello, parte dall'altezza del lago (89 m s.l.m.) ed arriva sulla cresta del Monte Baldo (2.218 m s.l.m.), coprendo una superficie di circa 68 km². Sul suo territorio, nella frazione di Cassone scorre uno dei fiumi che si possono considerare i più corti del mondo: il fiume Aril lungo circa 175 metri.
=== Quando andare ===
Nel periodo invernale si sono raggiunti i -9 fino ad una massima di 5 gradi. L'estate è calda con temperature che arrivano ai 30° alleviate dai due venti principali, l'ora che soffia da sud a nord e il ''pelèr'' che soffia in senso opposto.
=== Cenni storici ===
La prima comparsa del toponimo risale all'844. L'etimologia del toponimo è tuttavia incerta, ruotando intorno all'interpretazione di ''Malae silices'' o ''Mala silex'' come "Pietra ostile" o "Cattiva pietra", riferendosi probabilmente alla morfologia del territorio caratterizzata da monti scoscesi che si elevano sul lago, o come "Cattiva strada selciata" di origini romane.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.76423
| Long= 10.81009
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
Lungo l'abitato passa la SR 249 "Gardesana Orientale", che mette in comunicazione il basso lago di Garda con i paesi dell'alto Garda trentino, tra i quali [[Riva del Garda]] e [[Arco (Italia)|Arco]], entrambi situati a pochi chilometri dalla riva settentrionale del Garda.
=== In nave ===
Servizio [https://www.navigazionelaghi.it/lago-garda Navigazione laghi].
=== In treno ===
Stazione FS di [[Peschiera del Garda]].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:View malcesine lake garda veneto italy.JPG|150px|left]]
*{{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome= Castello scaligero | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7663 | long=10.80851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= È un castello medievale (anche se la rocca originaria pare di origine più antica), passato nel corso dei secoli nelle mani di Longobardi, Franchi, Scaligeri, Veneziani, Visconti, Francesi ed Austriaci, è stato reso famoso anche dai disegni e dalle descrizioni fornite dallo scrittore tedesco Goethe nel suo Viaggio in Italia (Italienische Reise, 1813 - 1817). Allo scrittore è dedicato un museo e un busto in loco. Oltre al museo dedicato a Goethe, nel castello sono stati anche allestiti un Museo di storia naturale del Garda e del Baldo e un Museo della pesca. Di notevole interesse è la campana civica, fusa nel 1442.
}}
{{-}}
[[File:Malcesine 061014 - Palazzo dei Capitani 01.JPG|150px|left]]
* {{see
| nome= Palazzo dei Capitani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.766667 | long=10.816667 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= [[Isola del Sogno]] | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.7475 | long=10.794167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
Nel periodo estivo vi è una vivacissima attività culturale con numerosi concerti presso il Teatro Lacaor, suggestiva arena naturale ai piedi del Castello Scaligero, e mostre di pittura e scultura.
* Il giorno 26 luglio, in occasione della festa di Sant'Anna, a Malcesine si commemorano '''''santi Benigno e Caro''''', compatroni del paese, con una processione religiosa accompagnata dalla banda dalla Pieve di Santo Stefano fino alla Chiesa dei SS. Benigno e Caro nel centro di Malcesine. La sera si festeggia sulla spiaggia di Paina dove è organizzatala la Festa di Sant'Anna con cibo e musica e, infine, una coreografia di fuochi d'artificio sul Castello Scaligero di Malcesine accompagnati da musiche.
* '''''Triduo''''', nel mese di febbraio si tiene, nella chiesa parrocchiale, il tradizionale Triduo: tre giorni di preghiera per le anime del purgatorio. Nell'occasione viene montata un'imponente scenografia con centinaia di candele e viene eseguito dal coro "Cima Valdritta", il ''Miserere mei Deus'' di Lorenzo Perosi, ormai parte della tradizione del triduo Malcesinese.
* '''''Concorso internazionale per cori di voci bianche''''', da sottolineare la presenza in città dell'importante concorso per cori di voci bianche organizzato ad anni alterni su base nazionale e internazionale dall'associazione ''il Garda in coro'' al quale partecipano i migliori gruppi italiani e stranieri e il relativo concorso di composizione di musica corale.
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Hotel Baitone | alt= | sito=https://www.baitonealpino.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Locanda Monte Baldo | alt= | sito=http://www.locandamontebaldo.com/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Vacanze 2000 | alt= | sito=http://www.vacanze2000.net | email=info@vacanze2000.net
| indirizzo=Via Puri 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 045 7400327 | numero verde= | fax=+39 045 6570381
| checkin=14:00 | checkout=10:30 | prezzo=
| descrizione=A pochi passi dal centro storico di Malcesine, l'hotel è a conduzione familiare, molto carino è dotato di piscina, ascensore, camere e appartamenti.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Val di Sogno | alt= | sito=http://www.hotelvaldisogno.com/ | email=
| indirizzo=via Val di Sogno 16 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= +39 045 7400108 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=L'hotel Val di Sogno è una struttura moderna direttamente affacciata sul lago di Garda, tanto che si può raggiungere via acqua attraccando nella piccola spiaggia di fronte all'albergo.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Monte Baldo]]
* [[Riva del Garda]]
* [[Garda (Italia)|Garda]]
* [[Punta San Vigilio]]
=== Itinerari ===
*[[Sentiero Busatte Tempesta]]
*[[Città murate del Veneto]] — Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
*[[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
*[[Verona]]
* [[Cammino di Bardolino]] — Un itinerario alla scoperta dell'entroterra del [[lago di Garda]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Veneto
| Regione nazionale2 = Veronese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Bandiera arancione]]
asn5s2uc821r36s2886ltftwetcmw7l
Discussioni utente:Claude van der Grift
3
41331
761846
761664
2022-07-29T20:18:40Z
Andyrom75
4215
/* Ho Chi Minh (città) */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Claude van der Grift/Archivio]]
== [[Ribatejo]] ==
Perché hai rimosso il Castello di Almourol? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 1 set 2018 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}, Ho guardato bene ed è stato un errore. Mi sono confuso con il castello di Ourém la cui descrizione in effetti non corrisponde (È quella del castello di Almourol). Provvedo subito a ripristinare il trafiletto. Scusami. {{non firmato|Claude van der Grift}}
::Figurati, nessun problema. Qualora fosse stato davvero da rimuovere magari provvedi a scrivere nel campo oggetto che lo sposti da lì all'articolo X. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:49, 1 set 2018 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ritratto. Non si è trattato di un errore. L'ho inserito nella città di Constância che non aveva descrizione. Ho comunque ripristinato il trafiletto ed ora appare due volte. C'è un altro problema: il banner mi sembra sbagliato perchè sembrerebbe riguardare una località di mare ma Ribatejo è una regione dell'entroterra. Ora guardo meglio --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 1 set 2018 (CEST)
== [[Provincia di Sassari]] ==
Ciao, ho creato un' abozzo, se vuoi puoi aiutarmi a migliorarlo. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|discussioni]]) 15:56, 29 ott 2018 (CET)
:{{U|Marinarodenzia999}}, scusa se ti rispondo in ritardo, non ho trovato la bozza cui fai cenno. Vuoi forse creare un nuovo articolo dal titolo [[Provincia di Sassari]]? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 31 ott 2018 (CET)
== [[Basilea]] ==
Innanzitutto volevo farti due complimenti.
# Primo perché sei sempre molto preciso nelle tue modifiche, eseguendole secondo tutti i crismi.
# Secondo perché ti sei messo ad arricchire gli articoli delle capitali (è una vergogna il livello di certi nostri articoli).
Colgo anche l'occasione per darti un paio di consigli.
# Il primo è di ricordarti di usare le virgole nel campo orari dei listing quando specifichi più giorni. Prendi ad esempio [[Basilea]] dove ne mancano a frotte :-D Prendi ad esempio "Lun-Mer xx:xx-yy:yy, Gio-Sab zz:zz-kk:kk"; la virgola divide l'elenco dei giorni. Vista la tua precisione a livello generale ho trovato opportuno sottolinearti anche questo aspetto affinché tu possa integrarlo nei tuoi normali contributi.
# Il secondo invece è di cercare di portare fino in fondo gli articoli delle capitali al fine di renderli fruibili da parte di utenti che vi si imbattono. Non ti dico di fare una crociata analoga a quella fatta per l'articolo di [[New York]], tuttavia arrivare ad esempio al livello di [[Tunisi]] (più semplice perché non ha distretti), sarebbe un bel valore aggiunto. ...tuttavia, vedi te come ti stimola di più contribuire, il mio è un mero suggerimento dal punto di vista dei lettori che non deve ledere al tuo entusiasmo ;-)
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 29 ott 2018 (CET)
:Ciao {{U|Andyrom75}}! Ho proceduto ieri a fissare gli orari nell'articolo [[Basilea]] secondo le tue indicazioni. Se hai tempo da uno sguardo all'unico listing presente nell'articolo [[Stintino]]; qualcosa non mi è ancora chiaro nel campo orari.
:Per quanto riguarda il secondo punto, mi ero già reso conto di aver aperto troppi fronti e li ho annotati in una delle mie sottopagine utente con l'intento di completarli.
:Credo infine di dover dare una giustificazione per i "vandalismi" effettuati a mio nome che hanno riguardato le mie stesse modifiche. Sono stati fatti da un mio amico che tornato a casa un po' alticcio e trovando acceso il pc non ha trovato meglio da fare a notte fonda che divertirsi un po' cambiandomi anche la password. Ciao, --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:34, 31 ott 2018 (CET)
::Grazie mille per Basilea. Ho corretto una svista su Stintino. Giusto una nota, sebbene esista una chiara sintassi per giorni e orari, non ce n'è una altrettanto chiara per i mesi perché vengono usati di rado. Tuttavia concordo che sarebbe opportuno definirla.
::Ottimo per la "To do list" e non preoccuparti per i vandalismi. Era palese che qualcosa non andasse ma l'importante è che è stato un caso sporadico e a quanto pare già risolto ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 31 ott 2018 (CET)
== [[Svizzera]] ==
Ho notato che hai cambiato mappa. Ci tenevo a sottolineare che è un cambiamento invasivo e va fatto con molta cura. Hai già controllato che tutti gli articoli afferenti alla Svizzera siano stati adeguatamente aggiornati nel Quickbar, Quickfooter, categorie e nei testi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 6 nov 2018 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, ho cambiato mappa dopo aver letto le relative discussioni sun en:voy dove è stata accettata la proposta di [[en:user:Gestumblindi]], un utente di probabile nazionalità svizzera, attivo soprattutto su de:wiki. L'unica innovazione è [[Svizzera occidentale]] che ingloba le due regioni [[Lago Lemano]] e [[Massiccio del Giura e Friburgo]]. Le città affettate dal cambiamento sono sole tre [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Neuchâtel]]. Tutte le altre località svizzere presentano una gerarchia invariata. Ritornerò sui miei passi per vedere se ho omesso qualcosa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:50, 6 nov 2018 (CET)
::Non fraintendermi. Non metto in dubbio il fatto che la nuova mappa sia turisticamente migliore della precedente. Sto solo dicendo che la modifica di una mappa nazionale ha un grosso impatto e ti esorterei a verificare quanto prima che tutti gli articoli afferenti siano stati correttamente aggiornati, altrimenti si genera il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 7 nov 2018 (CET)
== Clima di Ankara ==
Le informazioni sull'articolo sono errate. Le estati sono calde, con notti fresche. Durante le ondate di calore, le temperature raggiungono i 35 gradi quasi ogni estate. Le temperature non raggiungono quasi mai i 40 gradi neanche in estate. Questa informazione inaccurata confina con l'orientalismo.
Il clima di Ankara (come la maggior parte dell'Anantolia centrale e l'interno della Turchia in generale) è continentale e semi-arido perché la precipitazione annuale è inferiore a 400 mm. Per favore correggi questo paragrafo, il prima possibile . Per una più precisa informazione si prega di consultare le fonti ufficiali. Io vivo a Ankara, e so che questo argomento. Grazie. Ecco una fonte ufficiale: https://www.mgm.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx
{| cellpadding="3" cellspacing="0" style="background-color: #f3f3ff"
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mesi
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Gen
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Feb
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mar
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Apr
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mag
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Giu
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Lug
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ago
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Sett
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ott
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Nov
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Dic
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. max. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 4.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 22.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 26.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 25.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 19.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 0.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 5.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 16.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 20.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 18.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 7.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 2.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -3.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 0.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 9.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 12.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 11.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 7.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -0.8 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. max. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 16.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 21.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 27.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 31.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 34.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 41.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 40.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 33.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 24.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 20.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -19.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -7.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 3.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 4.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -9.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -17.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | Precipitazioni (mm)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 39.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 35.0 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 38.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 42.3 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 51.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 34.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 13.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.8 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 27.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 31.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 43.9 mm
|-
|}
[[Utente:BernardSimm|BernardSimm]] ([[Discussioni utente:BernardSimm|discussioni]]) 02:01, 13 dic 2018 (CET)
== Utente autoverificato ==
Nella speranza che non riaccadano più episodi di vandalismo come quella volta in cui mi raccontasti che la tua utenza fu usata da terzi, ti ho classificato come autoverificato per snellire i miei controlli sulle modifiche del sito. Il motivo del cambio di utenza non nasce da fatto che "sono pigro" ;-) quanto dal fatto che segui in modo puntuale le poche regole di questo progetto. Continua così ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 9 gen 2019 (CET)
:Grazie, {{U|Andyrom75}}. Cercherò di essere all'altezza della fiducia accordatami. Purtroppo in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire a Wikivoyage come vorrei. Per quanto riguarda l'increscioso evento cui fai riferimento, non posso che ribadire la mia mortificazione. Ho comunque imparato a spegnere il PC quando ospito qualche amico con una certa debolezza per gli alcolici e la vita notturna. Ciao e grazie ancora. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:29, 9 gen 2019 (CET)
== Maschera mappa ==
Ciao Claudio, mi sono imbattuto nelle voci relative a [[Bruxelles]] e ho visto che hai fatto un bel lavoro tra cui inserire una maschera per circoscrivere i confini del quartiere. So che questa funzione si fa con Mapmask ma volevo chiederti se c'è un modo per estrapolare i punti dei bordi. Potrebbe essere applicata in molti quartieri dai confini confusi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:32, 4 mar 2019 (CET)
:Ciao {{U|Codas}}, mi son limitato ad un semplice copia-incolla dalla versione inglese (o francese - non ricordo bene) per cui non so risponderti adeguatamente. Inoltro pertanto la domanda al nostro super esperto e pazientissimo {{U|Andyrom75}}. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:37, 4 mar 2019 (CET)
::{{U|Codas}}, sfortunatamente non ho capito la domanda. Puoi essere più preciso nello spiegare cosa vuoi ottenere come risultato finale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2019 (CET)
:::{{U|Andyrom75}} nella voce [[Pentagono]] è presente la mappa dinamica con "Mapmask" a contornare i bordi. Per ottenere questo effetto è necessario avere le coordinate del bordo. Volevo sapere se c'è un modo semplice per estrapolarli per qualunque confine amministrativo oppure le il procedimento va fatto a mano scovando le singole coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:01, 5 mar 2019 (CET)
::::{{U|Codas}}, partiamo dal presupposto che da qualche parte vanno scritte a mano da qualcuno, affinché sia possibile un automatismo da parte di altri ;-)
::::Tecnicamente ci sono due strade ma per problemi tecnici in alcuni contesti solo una è percorribile.
::::# [[Template:Mapmask]]: inserendo manualmente i confini di un area si visualizza una maschera che la evidenzia. Questo metodo è sempre funzionante in qualunque articolo. Approccio raccomandato.
::::# [[Template:Mapshape]]: funziona solo con mappe in visualizzazione Kartographer. Sfortunatamente sono anni che ho richiesto il supporto ai nostri template {{tl|Citylist}} e {{tl|Destinationlist}} e senza questo supporto le mappe Kartographer mostrano numeri errati nella mappa generando confusione nel lettore. Approccio deprecato.
::::Onde evitare il proliferare di un uso improprio del secondo metodo, suggerisco il primo metodo ove strettamente necessario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 5 mar 2019 (CET)
:::::{{U|Andyrom75}} approfitto allora per farti un'ultima domanda. Laddove non esistono mappe grafiche di suddivisione convenzionale in zone di un territorio o città, è il caso di provare ad utilizzare la modalità adottata per [[Lione#Quartieri|Lione]] con mapframe? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:32, 5 mar 2019 (CET)
::::::In realtà dove mancano andrebbero create. Quanto meno questa era la linea guida per tutte le versioni linguistiche fino un po' di tempo fa, e devo dire che è bello vedere quando altri progetti, siti o pubblicazioni utilizzano le nostre mappe. Le mappe dinamiche hanno senza dubbio altri vantaggi ma perdono la personalizzazione del progetto. Dovrei spendere un po' di tempo per capire come si stanno muovendo le altre versioni linguistiche, quanto meno quelle di riferimento (en/de in primis e fr/ru in seconda battuta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:53, 5 mar 2019 (CET)
== Risposta a "Template Europa" ==
Dato che esiste già quello asiatico ho ritenuto possa esistere tranquillamente anche quello europeo, non vedo alcuna controindicazione nell'averlo; sì che potrei farlo inserire via bot ma con la scusa almeno controllo gli articoli, li leggo, eventualmente correggo la punteggiatura ed aggiungo informazioni. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:21, 17 mar 2019 (CET)
== Bug sito ==
Ciao Claudio, ti scrivo perché suppongo tu sia online. Hai riscontrato anche tu un bug che impedisce di modificare le sezioni e i singoli listing del sito? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 5 apr 2019 (CEST)
:Vuoi farlo tu? Sennò facciamo conflitto di editing. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:47, 5 apr 2019 (CEST)
== [[Tallinn]] ==
Claudio pensavo di candidare Tallinn come DdM, a meno che tu non abbia da suggerire un'altra località a cui hai lavorato o magari non pensi che manchi qualcosa. Penso possa essere valida sia a giugno che ad agosto, anche se secondo me agosto è meglio come periodo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 7 mag 2019 (CEST)
:Lo suggerivo questo più che altro perché abbiamo due buchi per il mese prossimo e per agosto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:06, 7 mag 2019 (CEST)
::Una domanda, ho cercato di applicare la mappa che hai aggiunto su Tallin alla voce [[siracusano]]. Sono riuscito a inserire la maschera ma non mi compare la localizzazione dei luoghi. Nella tua funziona, hai fatto qualcosa di particolare oppure hai solo adattato? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 14 mag 2019 (CEST)
::: {{U|Codas}}, i listing con geolocalizzazione funzionano esclusivamente nel modello città e non tutti; ad esempio quelli inerenti alla sezione "Come divertirsi" non appaiono per niente. Ho fatto una fatica del diavolo a trasferirli nei subarticoli e non ho ancora finito. Spero che risolvano questi bug perché a volte è necessario vedere i confini precisi sulle mappe.
::: Comunque la localizzazione funziona nel modello "Regione" purché le destinazioni siano messe rigorosamente in ordine alfabetico sia nel template citylist che nell'altro destinationlist. Da un'occhiata fugace ho visto che ciò non avviene nell'articolo [[Siracusano]]. Guarda invece come assolvono egregiamente la loro funzione in questo [[Provincia_di_Ourense#Territori_e_mete_turistiche|esempio]]
::::Claudio nella mappa che tu mi indicavi però mancava il resto che ho aggiunto e che ora mostra il confine ma che fa sparire le posizioni, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Provincia_di_Ourense&oldid=602226 qui]. Forse {{U|Andyrom75}} può dirci qualcosa in più... avevo fatto dei tentativi in passato, però Tallin mi fa capire che qualche margine potrebbe esserci. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:28, 15 mag 2019 (CEST)
:::::{{U|Codas}} non so che dirti, ho visto la tua modifica ma i segnaposto sulla mappa non appaiono. Come ti ho detto prima il kartographer funziona in parte solo nel modello "città". Se provi come fanno gli altri delle altre versioni linguistiche ad usare i marker tipo "go" al posto del template citylist i segnaposto dovrebbero apparire.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:37, 15 mag 2019 (CEST)
::::::Hai ragione con il marker go si vede, però la cosa strana è che su Tallinn si vedono anche i listing mentre su Siracusano completamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 mag 2019 (CEST)
:::::::{{U|Codas}} è un bug che deve essere corretto. La cosa che mi dispiace di più è che su envoy funziona tutto a puntino. Appaiono finanche le linee metro nei colori appropriati. Noi siamo figli di un dio minore.
==Nur-Sultan==
Ciao, io sto modificando pesantemente la voce sulla mia sandbox. Qualora volessi intervenire ti prego di agire lì. Grazie. :) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:23, 10 giu 2019 (CEST)
:Perfetto ho integrato tutte le tue modifiche [[Utente:Codas/Sandbox]] --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:58, 10 giu 2019 (CEST)
==[[Riga]]==
Claudio la suddivisione in distretti segue questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riga_Stadtbezirke.jpg mappa]? Perché nel caso potrebbe essere inserita. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:15, 2 lug 2019 (CEST)
:Grazie infinite {{U|Codas}}, ho cercato in giro ma non l'ho trovata. Solo che non ho con me un programma di image edit necessario per adattarla a wv. Comunque l'inserisco subito. --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 2 lug 2019 (CEST)
::{{U|Codas}}, non riesco a inserire la cartina che mi hai segnalato in modo decente. Ci pensi tu per favore? Ho ancora un grosso problema: il quartiere Art Nouveau non fa parte del centro ma del [[Sobborgo di Vidzeme]] ma se lo assegno lí del centro non rimane che una strada che per altro è importante perché piena zeppa di locali. Che suggerisci? --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:36, 2 lug 2019 (CEST)
:::Dovresti riuscire a spostare i contenuti individuando precisamente i confini. Il quartiere art nouveau rientra nel centro della nuova mappa che suggerisco, forse qualcosa ve spostata in periferia ma unendo i due distretti qualcosa di sostanza resta. Ora predispongo la mappa. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 3 lug 2019 (CEST) Ho inserito la mappa ma devi verificare i confini dei distretti e riadattare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:49, 3 lug 2019 (CEST)
::::{{U|Codas}}, ho ricontrollato i confini del quartiere centrale su openstreetmap e su vari articoli in lingua di wp e tutti concordano con la mappa di localizzazione presente nel nostro articolo [[Quartiere centrale di Riga]] per cui la mappa da te fornita andrebbe ritoccata. Non so se ne sarò capace ma ci proverò. Grazie per l'aiuto, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST)
:::::Spero che tu riesca a risolvere il problema. A presto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 3 lug 2019 (CEST)
::::::Ho avuto dubbi con una categoria di commons che assegna il quartiere Art Nouveau o forse parte di esso alla periferia orientale e con la mappa che mi hai segnalato ma seguirò la divisione degli articoli in inglese sul centro di Riga molto più adatta a una guida turistica e conforme a quanto affermano le voci di wp anche in lettone. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST)
:::::::Giusto una nota che mi è balzata all'occhio guardando le cronologie. Al posto di scrivere "trasferito da Riga", dovresti indicare il permalink per specificare la versione esatta dalla quale hai attinto. In particolare deve essere il permalink della versione dell'articolo "prima" della rimozione del testo. Al contrario, quando scrivi "sposto su XXX", in quel caso va benissimo il link generico perché mentre il primo è un credito dovuto dalla nostra licenza, questo secondo è solo un'indicazione per i patroller per motivare la cancellazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:57, 27 lug 2019 (CEST)
== Patroller ==
Ho appena "promosso" la tua utenza da autoverificato a patroller (all'italiana diciamo controllore). Come ho scritto nel commento, il tuo personale rispetto delle regole e il tuo supporto nel controllare che altri utenti facciano altrettanto è senza dubbio un prezioso contributo, quindi ti ho messo nelle condizioni di poter "verificare ufficialmente" le modifiche apportate da altri utenti. Questo sarà indirettamente un grosso aiuto anche per me, perché dove ti sentirai sicuro (come sempre hai fatto), potrai classificare tali modifiche come già revisionate, senza che le debba controllare direttamente io.
I controlli da effettuare vanno dal rispetto dei nostri modelli e regole, fino all'evitare le violazioni di diritti d'autore.
Mi farebbe piacere che tu potessi intanto far pratica con queste nuove funzionalità, prima di approfondire altri dettagli.
Grazie e complimenti! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:54, 23 lug 2019 (CEST)
:Grazie per la fiducia accordata. Cercherò di essere all'altezza del nuovo compito. Procederò quanto prima alla lettura dei dettagli del nuovo incarico. Al momento sono un po' preoccupato per il completamento degli articoli su Riga che dovrebbe andare in vetrina per il prossimo mese. Spero di farcela, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:11, 25 lug 2019 (CEST)
::Lo sarai ;-) e in bocca al lupo per Riga! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 26 lug 2019 (CEST)
== [[Distretto settentrionale di Riga]] ==
A tempo perso, cerca di occuparti dell'arricchimento (anche minimo) di questo articolo perché in base al nostro regolamento dovrebbe essere cancellato (è privo di informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:06, 24 lug 2019 (CEST)
:Si, certo. Mi son già letto gli articoli enciclopedici in lettone al riguardo e procederò quanto prima alla stesura di quello che ho appreso. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:13, 25 lug 2019 (CEST)
== Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:34, 9 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19352874 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.'''
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:14, 20 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19395141 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo!
Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:04, 4 ott 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19435548 -->
== Bentornato! ==
Si sentiva la mancanza di un grande contributore come te! :-) Felice di rivederti. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 1 mar 2020 (CET)
:Grazie, troppo buono! Chiedo scusa per non essermi fatto vivo in questi mesi nemmeno per un salutino. Prometto che sarò più attento.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:10, 1 mar 2020 (CET)
== Writing week ==
Claudio gli articoli riguardano solo quelli italiani non relativi a voci estere, infatti anche io ne ho create alcune ma non ho potuto fregiarle del template. Inoltre non dimenticare di inserire gli articoli nella pagina di wikipedia dove stiamo elencando anche quelle di WV. Un saluto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 23 mar 2020 (CET)
:Grazie {{U|Codas}}. Rimedio subito. Leggerò con più attenzione le modalità. Ciao--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:31, 23 mar 2020 (CET)
== [[Centro di Bogotá]] ==
Ho fatto alcune aggiunte al Quickbar ma devo ancora legarlo ad un'istanza wikidata e inserirci un banner. Ho guardato su en:voy e non ho capito a quale articolo associarlo. A La Candelaria forse? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:51, 27 mag 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} non so se proporne la cancellazione o rinominarlo come [[en:Bogotá/Santa Fé-Los Mártires]] o lasciarlo con il titolo esistente. Suggerirei di pazientare qualche giorno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:16, 27 mag 2020 (CEST)
::Cancellarlo no assolutamente! Quando hai deciso/capito quale sia l'articolo corrispettivo su en:voy è sufficiente che rinomini la pagina. Il titolo esistente andrebbe bene solo se tutti gli altri quartieri non sono centrali, altrimenti sarebbe contraddittorio. Il vantaggio di ricondursi a quanto fatto su en:voy è che ti trovi gratis la cartina e per tanto il ragionamento sulla divisione territoriale è stato già fatto. Ma vedi tu come è meglio procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:16, 27 mag 2020 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ho fatto alcune considerazioni nella relativa [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussione:Bogot%C3%A1 pagina di discussione] in cui mi dichiaro favorevole a rinominare l'articolo [[Santa Fé-Los Mártires]] in linea con en:voy. Non so però se il trattino va bene o sia il caso di sostituirlo con [[Santa Fé e Los Mártires]]. Se mi dai un tuo parere, procedo stasera stessa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:59, 27 mag 2020 (CEST)
== [[Cordigliera Orientale (Colombia)]] ==
Mentre sistemavo un errore di compilazione sul file in oggetto, mi è balzato all'occhio che la somma delle percentuali fa 101% e non 100% ... che ci sia un errore? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 5 giu 2020 (CEST)
:Perdonami {{U|Andyrom75}} ma non capisco cosa sia la somma delle percentuali --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:12, 5 giu 2020 (CEST)
::Vai sull'articolo in oggetto e dai un'occhiata alla mia ultima modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 5 giu 2020 (CEST)
:::L'ho già controllata ma non l'ho capita. Aspetta che ci riprovo. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:18, 5 giu 2020 (CEST)
::::Temo di aver bisogno di una spiegazione. Sono stati tolti gli spazi vuoti (pelucchi) --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:24, 5 giu 2020 (CEST)
:::::Cerca "La catena montuosa orientale attraversa i seguenti dipartimenti e ne costituisce la caratteristica predominante:". Sotto trovi gli errori che ho corretto (la mancanza di chiusura del grassetto) e le % che avevi inserito, la cui somma eccede il 100%. Se continui a non trovarlo ti copio l'intero testo qui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 5 giu 2020 (CEST)
::::::Ho capito {{U|Andyrom75}}, scusa la mia stupidità. L'errore è alla [[:w:es:Cordillera Oriental (Colombia)|fonte]]. Trascrivo il trafiletto incriminato:
::::::''La cordillera Oriental es el rasgo predominante en el relieve de los departamentos de Cundinamarca (15%), Boyacá (16%), Santander (21%) y Norte de Santander (15%). Forma el límite oriental o suroriental de Huila (7%), Tolima (3%), Cesar (4%) y La Guajira, y su piedemonte oriental alcanza al occidente de los departamentos de Caquetá (7%), Meta (6%), Casanare (4%) y Arauca (3%)''
::::::Il trafiletto è corredato dalla seguente nota:
::::::''los números son el porcentaje aproximado que estos departamentos representan del área total de la cadena montaños''.
::::::La riferiamo anche noi?
::::::Mi spieghi perché hai eliminato i pelucchi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:43, 6 giu 2020 (CEST)
:::::::Le sviste capitano a tutti e l'aiutarsi reciprocamente è alla base di un progetto collaborativo. L'errore sulle percentuali è stato introdotto da un IP anonimo con [[w:es:special:Diff/104172459|questa modifica]] mentre le percentuali originali (il cui totale fa un più credibile 99%) sono state inserite tramite [[w:es:special:Diff/47580074|quest'altra modifica]]. In ogni caso c'è anche una fonte associata ancora consultabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:37, 6 giu 2020 (CEST)
== [[Pamplona (disambigua)]] ==
Scusa {{U|Andyrom75}}, non ho trovato il template da apporre all'articolo [[Pamplona]], visto che è stata creata la disambigua. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:04, 6 giu 2020 (CEST)
:{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:06, 6 giu 2020 (CEST)
==Triora==
Perchè hai annullato la mia modifica su [[Triora]]? Ho allineato il testo al margine sinistro perchè era disallineato. Non mi capacito del tuo intervento. - Lino Corradi - metto il nome perchè non mi funziona la firma, come pure il ''titolo'' di questa sezione
:{{U|LINO CORRADI}} è stata una modifica involontaria. Ero interessato alla modifica su [[San Paolo (Brasile)]] di {{U|Codas}} che opacizzando la mappa non mi fa vedere più i confini dei distretti. Sono capitato sulla tua modifica per sbaglio, probabilmente perché non ho i polpastrelli a forma di spillo. Capita nella versione mobile --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 19 giu 2020 (CEST)
::OK- Lino (non mi funziona ancora la firma)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} se le mie modifiche ti creano problemi toglile, figurati. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:31, 19 giu 2020 (CEST)
::::Solo se mi serve per vedere i confini dei distretti e le attrazioni che comprendono se mi serve. Quando finisco lo rimetto.
::::A proposito {{U|Codas}} come fanno gli americani a far apparire sulla mappa il tracciato di una linea metro? C'ho provato in passato immettendo l'elemento wikidata corrispondente ma non ho visto risultati.
::::Un ultimo quesito: come faccio a mettere una seconda mappa per i dintorni come fanno i tedeschi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:38, 19 giu 2020 (CEST)
:::::Riguardo alle linee metro ho tradotto fresco fresco un template che ci toglie tutti i problemi {{tl|Mapshapes}}, è molto più semplice perché basta mettere l'elemento wikidata della metro (come avviene nella versione inglese) e compare tutto in automatico. Riguardo ai confini basta mettere <code><nowiki>{{Mapshape|wikidata=Q56526316}}</nowiki></code> con il wikidata dei confini e ti mostra i bordi, vedi [[Template:Mapshape#Creare_una_maschera|qui]]. Però se hai già una prima mappa che usa Mapshapes e ne aggiungi un'altra potrebbero entrare in conflitto. Al più si utilizza [[Template:Mapmask]] che fa la stessa operazione del Mapshape che ti ho indicato ma aggiungendo i bordi tramite le coordinate. Purtroppo le pagine della nostra versione non accettano tutte le funzioni di quella inglese, infatti in molti articoli metto doppia mappa perché i listing non appaiono. In ogni caso, se ti incarti fammi sapere. Queste funzioni sono molto potenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:05, 19 giu 2020 (CEST)
::::::{{U|Codas}}, mi congratulo con te. Ho provato adesso con [[Salvador (Brasile)]] e sono rimasto molto contento quando mi è apparso lo schema della metro. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:57, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::Sono importanti passi in avanti per tutti! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, su [[Medellín]] prima mi è apparsa la rete metro e poi è svanita. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::::C'era il wikidata sbagliato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:52, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::::OK Grazie --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:43, 19 giu 2020 (CEST)
== [[Charlottenburg]] ==
Ciao Claudio, visto che ti eri occupato molto dell'articolo in oggetto volevo segnalarti una grossa rivisitazione dell'articolo da parte di un IP anonimo (se sei tu, ignora questo messaggio). Formalmente sono tutte modifiche corrette quindi non ho modo di entrare nello specifico. L'unico modifica che mi è balzata all'occhio perché non mi torna è relativa alla rimozione dello zoo, perché non mi risulta essere chiuso definitivamente e il sito è ancora attivo. Da qui un dubbio: sono corrette tutte le altre rimozioni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 30 giu 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} ho dato un'occhiata da mobile alle modifiche dell'IP ma da PC è più facile. Le rivedrò con attenzione. Grayie delle indicazioni. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:02, 3 lug 2020 (CEST)
== [[Bucarest]] ==
Ciao Claude, ti scrivo perché ho notato che in un paio di modifiche hai commesso una svista con l'attribuzione del credito secondo la licenza. Il permalink va usato non solo quando si attinge da una pagina di un altro wiki-progetto, ma anche quando si attinge ad una pagina del nostro stesso it:voy. Indicare solo il link dell'articolo è ambiguo perché non ci consente di vedere immediatamente la versione a cui ci si riferisce. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:02, 23 set 2020 (CEST)
:Recepito. Seguimi perché avrò occasione di trasferire altro testo da un articolo all'altro di voy. Immagino che ti riferisca a questo. Grazie e buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:29, 23 set 2020 (CEST)
::Buonasera, {{U|andyrom75}}! Quando avrai un minuto di tempo, controlla per favore se il campo oggetto di questa mia [[Speciale:Diff/672352|modifica]] è stato debitamente compilato. Grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 24 set 2020 (CEST)
:::Perfetto! Grazie mille :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:14, 25 set 2020 (CEST)
::::Visto che stai lavorando sull'articolo in ottica DdM, ti suggerisco di attivare nelle tue preferenze il gadget ''Linkinfo'' che ti consente di individuare più facilmente i link esterni non funzionanti presenti in un articolo. Questo perché ho visto che Bucarest ne ha diversi e a tempo perso potresti correggerli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:57, 25 set 2020 (CEST)
:::::Grazie {{U|Andyrom75}}! Ho bisogno di dritte come questa per cui ti invito a non lesinarle :-). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:51, 25 set 2020 (CEST)
::::::Ma poi l'hai attivato il gadget? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 12 ott 2020 (CEST)
:::::::{{u|Andyrom75}} non ho attivato il gadget in questione perché dalla versione mobile non mi è possibile e quando uso il PC da tavolo me ne dimentico. Con l'occasione volevo chiedere se è possibile implementare la versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:24, 12 ott 2020 (CEST)
::::::::Attivalo da dove vuoi, funziona su entrambe le modalità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:30, 12 ott 2020 (CEST)
:Ciao Claudio, ti ricordo il fine ultimo della correzione dei link non funzionanti, se non riesci ad attivare il gadget che ti facilita la loro individuazione, controlla sistematicamente tutti i link della pagina al fine di correggere quelli che non funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:02, 28 ott 2020 (CET)
::Dal mobile non riesco a attivare il gadget e al momento non ho a disposizione PC da tavolo se non quello da dove lavoro ma evito di usarlo per i mie hobbies. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:01, 28 ott 2020 (CET)
== [[Braganza (Portogallo)]] ==
Claudio, cerca di evitare di inserire testi commentati all'interno degli articoli specialmente se non in italiano. Vedi [[Special:Diff/594434|questa modifica]]. Una cortesia, valuta tu se tradurli o rimuoverli. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 30 set 2020 (CEST)
:Chiedo scusa e prometto di fare più attenzione. Aggiungo che l'inconveniente non si verificherà fintanto che intervengo da mobile. ( ho traduzioni istantanee) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 30 set 2020 (CEST)
::Non ti preoccupare, l'importante è sistemare l'articolo non appena hai qualche minuto libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:07, 1 ott 2020 (CEST)
:::Promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 3 ott 2020 (CEST)
::::Scusa, {{u|andyrom75}} Non avevo capito che avevo lasciato testo nascosto in portoghese da tradurre. Non lo farò più perché è un atto inutile (Basta inserire il riferimento wd e quando si ha un po' di tempo si traduce, cioè traduce Google. :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:09, 3 ott 2020 (CEST)
:::::Nessun problema. Giusto un dubbio. Il testo in portoghese da tradurre era all'interno del listing "Igreja Paroquial de São Vicente" ma tu lo hai inserito in "Igreja de Castro de Avelãs", sicuro che sia giusto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 3 ott 2020 (CEST)
::::::Si, anch'io credo di essermi sbagliato. Adesso ricontrollo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 3 ott 2020 (CEST)
== [[Norte Grande]] ==
Ho l'impressione che Bahia Inglesa e Nevado Ojos del Salado facciano parte del [[Norte Chico]]. Potresti verificare ed eventualmente correggere? Il dubbio mi è venuto vedendo dove questi due luoghi sono collocati sulla mappa. Se il mio dubbio fosse confermato, fai un piccolo controllo generale a questo articolo che creasti, giusto per essere sicuro che la restante parte sia effettivamente di competenza di questo articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 2 ott 2020 (CEST)
:Se è vera l'asserzione riportata da [[:w:en:Norte Grande|en:wiki]] e [[:w:es:Norte Grande|es:wiki]] che il confine geografico tra il Norte Grande e il Morte Chico è costituito dal [[w:es:Río Copiapó]], allora entrambe le località ricadono nel Norte Grande.
:Anche io avevo questo dubbio ma ricordo che controllai al tempo della stesura dell'articolo, riportando quando scritto su WP sui confini geografici nei nostri articoli. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:35, 2 ott 2020 (CEST)
::Ah ok, quindi la Regione di Atacama è tagliata in due? Avevo supposto che era interamente collocata nel Norte Chico ma se è effettivamente così mi sbagliavo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:06, 2 ott 2020 (CEST)
:::Si è tagliata in due secondo WP e lo riporto nell'articolo. Comunque le due destinazioni stanno una manciata di km a nord del rio Copiapó che segna il confine.[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:46, 2 ott 2020 (CEST)
== Utente:Claude van der Grift/Berlino ==
Visto che non la usi più dal 2018, mi chiedevo se potessi svuotarla (se ti va bene la cancello direttamente). Spesso mi salta fuori quando faccio pulizie a tappeto e non ha molto senso che la corregga tutte le volte in parallelo a quella già pubblicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 14 ott 2020 (CEST)
:Si certo, cancellala pure {{u|andyrom75}}. Me ne ero completamente dimenticato. Scusa la sbadataggine. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:31, 14 ott 2020 (CEST)
::{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:37, 14 ott 2020 (CEST)
==[[Isola di Mozambico]]==
Occhio che il template giusto è quello regionale non quello delle città. Per confronti vedi [[Stromboli]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:26, 29 apr 2021 (CEST)
== [[Budapest]] ==
Occhio al listing "Museo Ludwig d'arte contemporanea"; la descrizione non viene mostrata in quanto non associata al parametro "descrizione". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:09, 5 gen 2022 (CET)
:Ok, grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:25, 5 gen 2022 (CET)
::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:43, 6 gen 2022 (CET)
== [[Cork]] ==
Durante un'attività di pulizia su svariati articoli mi sono imbattuto in quello in oggetto dove hai lasciato tra i commenti, copiosi testi in inglese. Per cortesia dagli un'occhiata. Se sono da tradurli procedi, altrimenti rimuovili; non ha senso tenerli tra i commenti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:23, 7 gen 2022 (CET)
== [[Mumbai centro sud]] ==
Claude, lo stesso problema di Cork l'ho riscontrato anche nell'articolo in oggetto. Oltre a invitarti a correggere anche questo articolo (a differenza del precedente i testi in inglese sono addirittura visibili!), ti pregherei di fare più attenzione con i prossimi. Qualora per il tuo modus operandi avessi bisogno di copiarti prima i testi inglese per poi tradurli, magari fallo in una tua sandbox e pubblica il lavoro solo a fine di tutte le traduzioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 8 gen 2022 (CET)
== [[Accra]], [[Assuan]], [[Periferia meridionale di San Pietroburgo]], [[Montevideo]] & [[Luxor]] ==
Anche gli articoli in oggetto mostrano testi in inglese non tradotti. Temo che il problema sia più ampio di una piccola svista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:36, 8 gen 2022 (CET)
:Intanto grazie per lo sforzo su Accra. Occhio alle indicazioni di "New Kokomlemle Guest House" e in alcuni prezzi hai lasciato la dicitura "from". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 8 gen 2022 (CET)
::Montevideo ora è a posto, grazie! Continua così per gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 9 gen 2022 (CET)
:::Su Periferia meridionale di San Pietroburgo, ti ho dato una mano a eliminare alcune sbaffature. Ora è a posto. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 9 gen 2022 (CET)
::::Su Accra ho eliminato io quanto segnalato sopra e Assuan l'hai perfettamente corretta.
::::Mentre su Luxor ci sono ancora molti testi da tradurre. Potresti occupartene insieme a Cork e a Mumbai centro sud? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:00, 10 gen 2022 (CET)
:::::Ciao Claudio, scusa se ti disturbo ancora. Vedo che ti stai dedicando ad altro, però ti pregherei di dedicare un po' di tempo alla sistemazione dei seguenti tre articoli per evitare di dimenticarsene:
:::::* <s>Luxor</s>
:::::* <s>Cork</s>
:::::* <s>Mumbai centro sud</s>
:::::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:04, 12 gen 2022 (CET)
::::::Ho tradotto i rimasugli in lingua inglese nell'articolo di Luxor. Ne manca solo due. Grazie per lo sforzo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 14 gen 2022 (CET)
::::::: Scusa se sono un po' farfallone ma è un lavoro noioso. Spero entro oggi di finire [[Cork]] e [[Mumbai centro sud]] (Entrambe sono mete attraenti). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:38, 14 gen 2022 (CET)
::::::::Ma no, ma che farfallone, anzi, grazie del supporto. Ho fatto un'opera di rifinitura su Cork. Adesso manca solo Mumbai e abbiamo completato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 14 gen 2022 (CET)
:::::::::Nella speranza di non disturbarti, posso chiederti appena hai un po' di tempo/voglia di completare la traduzione delle sottosezioni: "Altri punti di interesse a Mazgaon" e "Sewri"? Una volta tradotte do un'ultima occhiata complessiva e chiudiamo con successo questa storia :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 18 gen 2022 (CET)
::::::::::Non mi disturbi. Lo farò entro oggi. Stavo liberando la mia sandbox per evitare di arrecare simili disturbi alla comunità in futuro [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:47, 18 gen 2022 (CET)
:Ho riletto tutto l'articolo apportando piccoli aggiustamenti. Nella parte riletta ho però un dubbio: una volta hai scritto "UNESCO Asia-Pacific" e un'altra "UNESCO Asia-Pacifico", direi che vadano uniformati. Sistemato questo è sufficiente la traduzione del "Sewri Fort" e poi è fatto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:29, 20 gen 2022 (CET)
::Scusa, {{U|Andyrom75}} ho visto le notifiche adesso. Sewri Fort non l'ho trovato tra le attrazioni ma me lo ricordo. Per quanto riguarda l'altro problema penso di uniformare le dizioni lasciandole in inglese ma domani perché adesso casco dal sonno [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:06, 22 gen 2022 (CET)
:::Oggi va benissimo. Il listing a cui faccio riferimento è il numero 45 che è ancora in inglese. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 22 gen 2022 (CET)
::::Lavoro completato! Complimenti! Per i prossimi ti suggerisco di scrivere direttamente in italiano i testi che aggiungi e non metterli mai sotto forma di commenti nascosti. In questo modo non ci sarà bisogno di rilavorarli in un secondo momento. Grazie ancora, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 22 gen 2022 (CET)
:::::Lo farò, è rimasto da revisionare le località tolte al citylist negli articoli [[Egitto]], [[Basso Egitto]] e forse Riviera del Mar Rosso ma questo esula dal problema dei refusi in altre lingue {{U|Andyrom75}}. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 22 gen 2022 (CET)
== [[Basso Egitto]] ==
Visto che sei impegnato con le traduzioni mi sono occupato io di sistemare l'articolo in oggetto, ma visto che la lista di località l'avevi inserita tu, avrei piacere ad avere un tuo conforto sulla selezione delle località.
Praticamente ho rimosso i centri commentati (che non dovrebbero mai esserci) e in quanto commentati li ho reputati meno importanti degli altri. Inoltre per selezionare le 4 località tra rimuovere ho scelto nei ultimi due gruppi (quelli con più città), quelle che non avevano ne descrizioni ne immagini.
Qualora avessi rimosso una località a tuo giudizio fondamentale reinseriscila rimuovendole un'altra al suo posto.
Fammi sapere che ne pensi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:36, 9 gen 2022 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, Ho dato una rapida occhiata alle modifiche e direi che hai fatto bene con qualche eccezione (Damietta e Porto Said). Un chiarimento: forse intendevi dire che hai eliminato i centri NON commentati? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:19, 10 gen 2022 (CET)
::Ce ne erano 3 commentati che ho rimosso. Inoltre dovevano essere rimossi 4 NON commentati. I criteri di scelta di quest'ultimi te li ho espressi sopra. Comunque come dicevo, se pensi sia opportuno fare scelte diverse sostituiscili tu direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:21, 10 gen 2022 (CET)
:::Si, vedrò in seguito più accuratamente ma non riesco a capire quali destinazioni siano state cancellate. Mi ricordo che ho riportato da en:voy mete trascurabili che ero indeciso se cancellare o meno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:37, 10 gen 2022 (CET)
::::Seguirò anche la discussione al Lounge delle modifiche apportate al template citylist [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:42, 10 gen 2022 (CET)
:::::Anche in [[Egitto]] ho rimosso le 4 città citate nei commenti. Qualora avessi dei dubbi sulle città da evidenziare nell'articolo, piuttosto che metterle tra i commenti menzionale nella pagina di discussione, almeno potrai raccogliere qualche parere ed eventualmente fugare i tuoi dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 10 gen 2022 (CET)
Ok [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:34, 10 gen 2022 (CET)
== [[Cerigo]] ==
Nella sezione "In nave" ho provato a disambiguare "Neapolis" senza successo, inoltre tramite il sito della "Let's Ferry" che hai indicato non ho nemmeno capito se quella rotta è ancora gestita. Puoi dargli un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 3 feb 2022 (CET)
== [[Spagna]] ==
Come mai il rollback? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 6 feb 2022 (CET)
:Immagino sia stato un click errato, quindi ripristino. In caso contrario fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 6 feb 2022 (CET)
::Probabilmente ho toccato lo schermo in modo involontario ed è successo il patatrac. Me ne sono accorto adesso che me lo hai fatto notare. Scusami tanto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:19, 6 feb 2022 (CET)
:::Ma figurati, è capitato anche a me più di una volta. Ora per prevenire figuracce ho attivato il gadget "SicuroSicuroSicuro" che richiede un doppio click prima del rollback :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:25, 6 feb 2022 (CET)
::::Ho cercato il gadget in questione ma non c'è per la versione mobile. Peccato perché con lo smartphone è più facile fare di questi e(o)rrori. Vorrà dire che la prossima volta mi punirai? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 6 feb 2022 (CET)
== [[Uttarakhand]] ==
Immagino che le coordinate del Parco nazionale di Gangotri siano errate perché ricadono al di fuori dell'Uttarakhand. Puoi darci un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 18 feb 2022 (CET)
:Si me ne ero accorto ma ieri sera ho fatto tardi. Adesso provo a modificarle su wikidata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:54, 18 feb 2022 (CET)
:{U|Andyrom75}}, da mobile non riesco a editare le coordinate su wikidata. Se mi puoi indicare come fare, grazie. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:05, 18 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina]] ==
Claudio, affermazioni come questa: "''Nella regione del bacino del Donec, (Donbass) '''è in corso''' una guerra tra le forze separatiste filo-russe e il governo ucraino.''", presuppongono che varino nel tempo, quindi devi sempre applicare il [[template:Da aggiornare]].
In alternativa, in questo caso specifico, non scrivi nulla sull'articolo nazionale, ma metti un avviso di {{tl|Attenzione}} in testa all'articolo regionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 25 feb 2022 (CET)
:Provvedo subito a cancellarlo. Opto per la 2ª soluzione da te prospettata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:32, 25 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina meridionale]] ==
Durante gli spostamenti delle città c'è stato un problema con Izmail. Ora è visibile. Se lo reputi un centro importante compila il resto dei dati, altrimenti eliminalo pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 1 mar 2022 (CET)
:Consigliami tu. Izmail ha un valore storico in quanto è stato un avamposto militare genovese ma dal punto di vista turistico è sicuramente un centro trascurabile. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:49, 1 mar 2022 (CET)
::Non avendomi "pingato" leggo solo ora il commento. Visto che lo consideri importante, aggiungi pure a Izmail le info mancanti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 3 mag 2022 (CEST)
== [[Isole Raja Ampat]] ==
Devi ancora lavorare ai "Centri urbani"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:41, 5 giu 2022 (CEST)
:Si. È un lavoro un po' arduo perché le altre versioni di wv sono prive di informazioni dettagliate ma wp è un'ottima fonte grazie al traduttore automatico. A proposito dove metto gli alberghi? wv in inglese ne riporta abbastanza nel corrispondente articolo regionale. Buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 6 giu 2022 (CEST)
::Gli alberghi li inserisci negli articoli delle città.
::Se il lavoro sui centri urbani è ancora lungo, ti chiederei di fare intanto pulizia sui refusi lasciati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:46, 6 giu 2022 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}: grazie di essertene occupato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}} grazie anche da parte mia, mi era sfuggito il refuso. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|Andyrom75}} mi occuperò dell'articolo, appena avrò tempo libero. Scusate la diversione di [[Bandar Seri Begawan]] ma era una lacuna del [[Sud-est asiatico]] da colmare immediatamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
== [[Vũng Tàu]] ==
Occhio che su alcuni listing stai usando parametri errati. Per visualizzarli facilmente attiva il gadget Debuginfo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:22, 25 lug 2022 (CEST)
:il gadget in questione non figura nella versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 25 lug 2022 (CEST)
::Ti confermo che tale gadget funziona anche da versione mobile. Fammi sapere di preciso che tipo problemi hai che ti supporto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 25 lug 2022 (CEST)
== [[Ho Chi Minh (città)]] ==
Ho bisogno del tuo supporto per ampliare ed eventualmente correggere la sezione "In autobus" che [[Special:Diff/751642|implementasti tempo fa]]. Volevo aggiungere le info riportate su en:voy ma le due versioni contengono stazioni di autobus differenti e una che è a comune (i.e. Miền Đông) presenta indicazioni diverse sulla via in cui è ubicata; non solo come coordinate ma anche come indirizzo descritto nel listing. Puoi fare un controllo ed integrare opportunamente? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 25 lug 2022 (CEST)
:OK, adesso do un occhiata poi stasera o al più tardi domani risolvo [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:00, 25 lug 2022 (CEST)
:: Ho omesso la stazione di Cho Lon perché è un capolinea di autobus urbani come del resto si evince dalla descrizione in inglese (Ben Than sta lì vicino). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:46, 25 lug 2022 (CEST)
:::Ehm... la questione è un po' più ampia. Andiamo per gradi e risolviamo un problema alla volta. Dove si trova la stazione di "Miền Dông" e da quale strada si accede? È opportuno uniformare le due versioni linguistiche perché una delle due è sicuramente sbagliata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:35, 25 lug 2022 (CEST)
:::: en:wiki riporta informazioni su [[w:en:Mien Dong Coach Station]] aggiornate al maggio 2021 e cita le referenze mentre il listing su en:voy è aggiornato al 2017. Come si evince dalla voce wiki ci sono due stazioni chiamate Mien Dong (stazione orientale), una vecchia (a Bin Than) e una nuova (nel distretto 9). Quest'ultima si è rivelata un fallimento data la notevole distanza dal centro. Adesso provvedo a immettere il campo wikidata nel nostro listing e vediamo a quale delle due stazioni si fa riferimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 26 lug 2022 (CEST)
:::::Grazie per le informazioni aggiuntive, però vedo che i due listing non solo continuano a far riferimento a due indirizzi diversi, ma ora quello su it:voy ha delle coordinate incoerenti con la via indicata nella descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 26 lug 2022 (CEST)
:::::: Correggerò il listing in questione mettendo l'indirizzo esatto come compare nel sito ufficiale e ne aggiungerò un altro inerente la vecchia stazione orientale nel caso fosse ancora in funzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 26 lug 2022 (CEST)
:::::::Ok grazie, fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:57, 26 lug 2022 (CEST)
::::::::Provo a interpretare le tue ultime modifiche; dimmi se ho capito.
::::::::# La stazione "Bến Xe miền đông" che hai descritto su it:voy NON è quella presente su en:voy. In caso affermativo, quella su en:voy andrebbe aggiunta anche su it:voy
::::::::# "Bến Xe Miền Tây" è la stessa su entrambe le versioni linguistiche. In questo caso sarà sufficiente aggiungere le pochi info presenti su en:voy non presenti su it:voy.
::::::::# "Bến Thành Phạm Ngũ Lão" e "Bến xe Chợ Lớn", presenti su en:voy possono essere aggiunti su it:voy in quanto mancanti
::::::::Ti torna o ho frainteso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 29 lug 2022 (CEST)
1cdlxob1azdkckzfgk6vidtyzg9rhhm
761851
761846
2022-07-30T07:18:18Z
Claude van der Grift
14686
/* Ho Chi Minh (città) */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Claude van der Grift/Archivio]]
== [[Ribatejo]] ==
Perché hai rimosso il Castello di Almourol? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 1 set 2018 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}, Ho guardato bene ed è stato un errore. Mi sono confuso con il castello di Ourém la cui descrizione in effetti non corrisponde (È quella del castello di Almourol). Provvedo subito a ripristinare il trafiletto. Scusami. {{non firmato|Claude van der Grift}}
::Figurati, nessun problema. Qualora fosse stato davvero da rimuovere magari provvedi a scrivere nel campo oggetto che lo sposti da lì all'articolo X. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:49, 1 set 2018 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ritratto. Non si è trattato di un errore. L'ho inserito nella città di Constância che non aveva descrizione. Ho comunque ripristinato il trafiletto ed ora appare due volte. C'è un altro problema: il banner mi sembra sbagliato perchè sembrerebbe riguardare una località di mare ma Ribatejo è una regione dell'entroterra. Ora guardo meglio --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 1 set 2018 (CEST)
== [[Provincia di Sassari]] ==
Ciao, ho creato un' abozzo, se vuoi puoi aiutarmi a migliorarlo. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|discussioni]]) 15:56, 29 ott 2018 (CET)
:{{U|Marinarodenzia999}}, scusa se ti rispondo in ritardo, non ho trovato la bozza cui fai cenno. Vuoi forse creare un nuovo articolo dal titolo [[Provincia di Sassari]]? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 31 ott 2018 (CET)
== [[Basilea]] ==
Innanzitutto volevo farti due complimenti.
# Primo perché sei sempre molto preciso nelle tue modifiche, eseguendole secondo tutti i crismi.
# Secondo perché ti sei messo ad arricchire gli articoli delle capitali (è una vergogna il livello di certi nostri articoli).
Colgo anche l'occasione per darti un paio di consigli.
# Il primo è di ricordarti di usare le virgole nel campo orari dei listing quando specifichi più giorni. Prendi ad esempio [[Basilea]] dove ne mancano a frotte :-D Prendi ad esempio "Lun-Mer xx:xx-yy:yy, Gio-Sab zz:zz-kk:kk"; la virgola divide l'elenco dei giorni. Vista la tua precisione a livello generale ho trovato opportuno sottolinearti anche questo aspetto affinché tu possa integrarlo nei tuoi normali contributi.
# Il secondo invece è di cercare di portare fino in fondo gli articoli delle capitali al fine di renderli fruibili da parte di utenti che vi si imbattono. Non ti dico di fare una crociata analoga a quella fatta per l'articolo di [[New York]], tuttavia arrivare ad esempio al livello di [[Tunisi]] (più semplice perché non ha distretti), sarebbe un bel valore aggiunto. ...tuttavia, vedi te come ti stimola di più contribuire, il mio è un mero suggerimento dal punto di vista dei lettori che non deve ledere al tuo entusiasmo ;-)
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 29 ott 2018 (CET)
:Ciao {{U|Andyrom75}}! Ho proceduto ieri a fissare gli orari nell'articolo [[Basilea]] secondo le tue indicazioni. Se hai tempo da uno sguardo all'unico listing presente nell'articolo [[Stintino]]; qualcosa non mi è ancora chiaro nel campo orari.
:Per quanto riguarda il secondo punto, mi ero già reso conto di aver aperto troppi fronti e li ho annotati in una delle mie sottopagine utente con l'intento di completarli.
:Credo infine di dover dare una giustificazione per i "vandalismi" effettuati a mio nome che hanno riguardato le mie stesse modifiche. Sono stati fatti da un mio amico che tornato a casa un po' alticcio e trovando acceso il pc non ha trovato meglio da fare a notte fonda che divertirsi un po' cambiandomi anche la password. Ciao, --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:34, 31 ott 2018 (CET)
::Grazie mille per Basilea. Ho corretto una svista su Stintino. Giusto una nota, sebbene esista una chiara sintassi per giorni e orari, non ce n'è una altrettanto chiara per i mesi perché vengono usati di rado. Tuttavia concordo che sarebbe opportuno definirla.
::Ottimo per la "To do list" e non preoccuparti per i vandalismi. Era palese che qualcosa non andasse ma l'importante è che è stato un caso sporadico e a quanto pare già risolto ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 31 ott 2018 (CET)
== [[Svizzera]] ==
Ho notato che hai cambiato mappa. Ci tenevo a sottolineare che è un cambiamento invasivo e va fatto con molta cura. Hai già controllato che tutti gli articoli afferenti alla Svizzera siano stati adeguatamente aggiornati nel Quickbar, Quickfooter, categorie e nei testi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 6 nov 2018 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, ho cambiato mappa dopo aver letto le relative discussioni sun en:voy dove è stata accettata la proposta di [[en:user:Gestumblindi]], un utente di probabile nazionalità svizzera, attivo soprattutto su de:wiki. L'unica innovazione è [[Svizzera occidentale]] che ingloba le due regioni [[Lago Lemano]] e [[Massiccio del Giura e Friburgo]]. Le città affettate dal cambiamento sono sole tre [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Neuchâtel]]. Tutte le altre località svizzere presentano una gerarchia invariata. Ritornerò sui miei passi per vedere se ho omesso qualcosa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:50, 6 nov 2018 (CET)
::Non fraintendermi. Non metto in dubbio il fatto che la nuova mappa sia turisticamente migliore della precedente. Sto solo dicendo che la modifica di una mappa nazionale ha un grosso impatto e ti esorterei a verificare quanto prima che tutti gli articoli afferenti siano stati correttamente aggiornati, altrimenti si genera il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 7 nov 2018 (CET)
== Clima di Ankara ==
Le informazioni sull'articolo sono errate. Le estati sono calde, con notti fresche. Durante le ondate di calore, le temperature raggiungono i 35 gradi quasi ogni estate. Le temperature non raggiungono quasi mai i 40 gradi neanche in estate. Questa informazione inaccurata confina con l'orientalismo.
Il clima di Ankara (come la maggior parte dell'Anantolia centrale e l'interno della Turchia in generale) è continentale e semi-arido perché la precipitazione annuale è inferiore a 400 mm. Per favore correggi questo paragrafo, il prima possibile . Per una più precisa informazione si prega di consultare le fonti ufficiali. Io vivo a Ankara, e so che questo argomento. Grazie. Ecco una fonte ufficiale: https://www.mgm.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx
{| cellpadding="3" cellspacing="0" style="background-color: #f3f3ff"
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mesi
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Gen
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Feb
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mar
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Apr
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mag
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Giu
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Lug
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ago
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Sett
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ott
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Nov
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Dic
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. max. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 4.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 22.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 26.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 25.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 19.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 0.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 5.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 16.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 20.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 18.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 7.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 2.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -3.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 0.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 9.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 12.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 11.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 7.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -0.8 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. max. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 16.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 21.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 27.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 31.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 34.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 41.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 40.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 33.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 24.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 20.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -19.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -7.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 3.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 4.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -9.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -17.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | Precipitazioni (mm)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 39.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 35.0 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 38.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 42.3 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 51.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 34.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 13.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.8 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 27.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 31.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 43.9 mm
|-
|}
[[Utente:BernardSimm|BernardSimm]] ([[Discussioni utente:BernardSimm|discussioni]]) 02:01, 13 dic 2018 (CET)
== Utente autoverificato ==
Nella speranza che non riaccadano più episodi di vandalismo come quella volta in cui mi raccontasti che la tua utenza fu usata da terzi, ti ho classificato come autoverificato per snellire i miei controlli sulle modifiche del sito. Il motivo del cambio di utenza non nasce da fatto che "sono pigro" ;-) quanto dal fatto che segui in modo puntuale le poche regole di questo progetto. Continua così ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 9 gen 2019 (CET)
:Grazie, {{U|Andyrom75}}. Cercherò di essere all'altezza della fiducia accordatami. Purtroppo in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire a Wikivoyage come vorrei. Per quanto riguarda l'increscioso evento cui fai riferimento, non posso che ribadire la mia mortificazione. Ho comunque imparato a spegnere il PC quando ospito qualche amico con una certa debolezza per gli alcolici e la vita notturna. Ciao e grazie ancora. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:29, 9 gen 2019 (CET)
== Maschera mappa ==
Ciao Claudio, mi sono imbattuto nelle voci relative a [[Bruxelles]] e ho visto che hai fatto un bel lavoro tra cui inserire una maschera per circoscrivere i confini del quartiere. So che questa funzione si fa con Mapmask ma volevo chiederti se c'è un modo per estrapolare i punti dei bordi. Potrebbe essere applicata in molti quartieri dai confini confusi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:32, 4 mar 2019 (CET)
:Ciao {{U|Codas}}, mi son limitato ad un semplice copia-incolla dalla versione inglese (o francese - non ricordo bene) per cui non so risponderti adeguatamente. Inoltro pertanto la domanda al nostro super esperto e pazientissimo {{U|Andyrom75}}. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:37, 4 mar 2019 (CET)
::{{U|Codas}}, sfortunatamente non ho capito la domanda. Puoi essere più preciso nello spiegare cosa vuoi ottenere come risultato finale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2019 (CET)
:::{{U|Andyrom75}} nella voce [[Pentagono]] è presente la mappa dinamica con "Mapmask" a contornare i bordi. Per ottenere questo effetto è necessario avere le coordinate del bordo. Volevo sapere se c'è un modo semplice per estrapolarli per qualunque confine amministrativo oppure le il procedimento va fatto a mano scovando le singole coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:01, 5 mar 2019 (CET)
::::{{U|Codas}}, partiamo dal presupposto che da qualche parte vanno scritte a mano da qualcuno, affinché sia possibile un automatismo da parte di altri ;-)
::::Tecnicamente ci sono due strade ma per problemi tecnici in alcuni contesti solo una è percorribile.
::::# [[Template:Mapmask]]: inserendo manualmente i confini di un area si visualizza una maschera che la evidenzia. Questo metodo è sempre funzionante in qualunque articolo. Approccio raccomandato.
::::# [[Template:Mapshape]]: funziona solo con mappe in visualizzazione Kartographer. Sfortunatamente sono anni che ho richiesto il supporto ai nostri template {{tl|Citylist}} e {{tl|Destinationlist}} e senza questo supporto le mappe Kartographer mostrano numeri errati nella mappa generando confusione nel lettore. Approccio deprecato.
::::Onde evitare il proliferare di un uso improprio del secondo metodo, suggerisco il primo metodo ove strettamente necessario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 5 mar 2019 (CET)
:::::{{U|Andyrom75}} approfitto allora per farti un'ultima domanda. Laddove non esistono mappe grafiche di suddivisione convenzionale in zone di un territorio o città, è il caso di provare ad utilizzare la modalità adottata per [[Lione#Quartieri|Lione]] con mapframe? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:32, 5 mar 2019 (CET)
::::::In realtà dove mancano andrebbero create. Quanto meno questa era la linea guida per tutte le versioni linguistiche fino un po' di tempo fa, e devo dire che è bello vedere quando altri progetti, siti o pubblicazioni utilizzano le nostre mappe. Le mappe dinamiche hanno senza dubbio altri vantaggi ma perdono la personalizzazione del progetto. Dovrei spendere un po' di tempo per capire come si stanno muovendo le altre versioni linguistiche, quanto meno quelle di riferimento (en/de in primis e fr/ru in seconda battuta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:53, 5 mar 2019 (CET)
== Risposta a "Template Europa" ==
Dato che esiste già quello asiatico ho ritenuto possa esistere tranquillamente anche quello europeo, non vedo alcuna controindicazione nell'averlo; sì che potrei farlo inserire via bot ma con la scusa almeno controllo gli articoli, li leggo, eventualmente correggo la punteggiatura ed aggiungo informazioni. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:21, 17 mar 2019 (CET)
== Bug sito ==
Ciao Claudio, ti scrivo perché suppongo tu sia online. Hai riscontrato anche tu un bug che impedisce di modificare le sezioni e i singoli listing del sito? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 5 apr 2019 (CEST)
:Vuoi farlo tu? Sennò facciamo conflitto di editing. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:47, 5 apr 2019 (CEST)
== [[Tallinn]] ==
Claudio pensavo di candidare Tallinn come DdM, a meno che tu non abbia da suggerire un'altra località a cui hai lavorato o magari non pensi che manchi qualcosa. Penso possa essere valida sia a giugno che ad agosto, anche se secondo me agosto è meglio come periodo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 7 mag 2019 (CEST)
:Lo suggerivo questo più che altro perché abbiamo due buchi per il mese prossimo e per agosto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:06, 7 mag 2019 (CEST)
::Una domanda, ho cercato di applicare la mappa che hai aggiunto su Tallin alla voce [[siracusano]]. Sono riuscito a inserire la maschera ma non mi compare la localizzazione dei luoghi. Nella tua funziona, hai fatto qualcosa di particolare oppure hai solo adattato? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 14 mag 2019 (CEST)
::: {{U|Codas}}, i listing con geolocalizzazione funzionano esclusivamente nel modello città e non tutti; ad esempio quelli inerenti alla sezione "Come divertirsi" non appaiono per niente. Ho fatto una fatica del diavolo a trasferirli nei subarticoli e non ho ancora finito. Spero che risolvano questi bug perché a volte è necessario vedere i confini precisi sulle mappe.
::: Comunque la localizzazione funziona nel modello "Regione" purché le destinazioni siano messe rigorosamente in ordine alfabetico sia nel template citylist che nell'altro destinationlist. Da un'occhiata fugace ho visto che ciò non avviene nell'articolo [[Siracusano]]. Guarda invece come assolvono egregiamente la loro funzione in questo [[Provincia_di_Ourense#Territori_e_mete_turistiche|esempio]]
::::Claudio nella mappa che tu mi indicavi però mancava il resto che ho aggiunto e che ora mostra il confine ma che fa sparire le posizioni, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Provincia_di_Ourense&oldid=602226 qui]. Forse {{U|Andyrom75}} può dirci qualcosa in più... avevo fatto dei tentativi in passato, però Tallin mi fa capire che qualche margine potrebbe esserci. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:28, 15 mag 2019 (CEST)
:::::{{U|Codas}} non so che dirti, ho visto la tua modifica ma i segnaposto sulla mappa non appaiono. Come ti ho detto prima il kartographer funziona in parte solo nel modello "città". Se provi come fanno gli altri delle altre versioni linguistiche ad usare i marker tipo "go" al posto del template citylist i segnaposto dovrebbero apparire.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:37, 15 mag 2019 (CEST)
::::::Hai ragione con il marker go si vede, però la cosa strana è che su Tallinn si vedono anche i listing mentre su Siracusano completamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 mag 2019 (CEST)
:::::::{{U|Codas}} è un bug che deve essere corretto. La cosa che mi dispiace di più è che su envoy funziona tutto a puntino. Appaiono finanche le linee metro nei colori appropriati. Noi siamo figli di un dio minore.
==Nur-Sultan==
Ciao, io sto modificando pesantemente la voce sulla mia sandbox. Qualora volessi intervenire ti prego di agire lì. Grazie. :) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:23, 10 giu 2019 (CEST)
:Perfetto ho integrato tutte le tue modifiche [[Utente:Codas/Sandbox]] --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:58, 10 giu 2019 (CEST)
==[[Riga]]==
Claudio la suddivisione in distretti segue questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riga_Stadtbezirke.jpg mappa]? Perché nel caso potrebbe essere inserita. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:15, 2 lug 2019 (CEST)
:Grazie infinite {{U|Codas}}, ho cercato in giro ma non l'ho trovata. Solo che non ho con me un programma di image edit necessario per adattarla a wv. Comunque l'inserisco subito. --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 2 lug 2019 (CEST)
::{{U|Codas}}, non riesco a inserire la cartina che mi hai segnalato in modo decente. Ci pensi tu per favore? Ho ancora un grosso problema: il quartiere Art Nouveau non fa parte del centro ma del [[Sobborgo di Vidzeme]] ma se lo assegno lí del centro non rimane che una strada che per altro è importante perché piena zeppa di locali. Che suggerisci? --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:36, 2 lug 2019 (CEST)
:::Dovresti riuscire a spostare i contenuti individuando precisamente i confini. Il quartiere art nouveau rientra nel centro della nuova mappa che suggerisco, forse qualcosa ve spostata in periferia ma unendo i due distretti qualcosa di sostanza resta. Ora predispongo la mappa. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 3 lug 2019 (CEST) Ho inserito la mappa ma devi verificare i confini dei distretti e riadattare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:49, 3 lug 2019 (CEST)
::::{{U|Codas}}, ho ricontrollato i confini del quartiere centrale su openstreetmap e su vari articoli in lingua di wp e tutti concordano con la mappa di localizzazione presente nel nostro articolo [[Quartiere centrale di Riga]] per cui la mappa da te fornita andrebbe ritoccata. Non so se ne sarò capace ma ci proverò. Grazie per l'aiuto, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST)
:::::Spero che tu riesca a risolvere il problema. A presto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 3 lug 2019 (CEST)
::::::Ho avuto dubbi con una categoria di commons che assegna il quartiere Art Nouveau o forse parte di esso alla periferia orientale e con la mappa che mi hai segnalato ma seguirò la divisione degli articoli in inglese sul centro di Riga molto più adatta a una guida turistica e conforme a quanto affermano le voci di wp anche in lettone. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST)
:::::::Giusto una nota che mi è balzata all'occhio guardando le cronologie. Al posto di scrivere "trasferito da Riga", dovresti indicare il permalink per specificare la versione esatta dalla quale hai attinto. In particolare deve essere il permalink della versione dell'articolo "prima" della rimozione del testo. Al contrario, quando scrivi "sposto su XXX", in quel caso va benissimo il link generico perché mentre il primo è un credito dovuto dalla nostra licenza, questo secondo è solo un'indicazione per i patroller per motivare la cancellazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:57, 27 lug 2019 (CEST)
== Patroller ==
Ho appena "promosso" la tua utenza da autoverificato a patroller (all'italiana diciamo controllore). Come ho scritto nel commento, il tuo personale rispetto delle regole e il tuo supporto nel controllare che altri utenti facciano altrettanto è senza dubbio un prezioso contributo, quindi ti ho messo nelle condizioni di poter "verificare ufficialmente" le modifiche apportate da altri utenti. Questo sarà indirettamente un grosso aiuto anche per me, perché dove ti sentirai sicuro (come sempre hai fatto), potrai classificare tali modifiche come già revisionate, senza che le debba controllare direttamente io.
I controlli da effettuare vanno dal rispetto dei nostri modelli e regole, fino all'evitare le violazioni di diritti d'autore.
Mi farebbe piacere che tu potessi intanto far pratica con queste nuove funzionalità, prima di approfondire altri dettagli.
Grazie e complimenti! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:54, 23 lug 2019 (CEST)
:Grazie per la fiducia accordata. Cercherò di essere all'altezza del nuovo compito. Procederò quanto prima alla lettura dei dettagli del nuovo incarico. Al momento sono un po' preoccupato per il completamento degli articoli su Riga che dovrebbe andare in vetrina per il prossimo mese. Spero di farcela, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:11, 25 lug 2019 (CEST)
::Lo sarai ;-) e in bocca al lupo per Riga! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 26 lug 2019 (CEST)
== [[Distretto settentrionale di Riga]] ==
A tempo perso, cerca di occuparti dell'arricchimento (anche minimo) di questo articolo perché in base al nostro regolamento dovrebbe essere cancellato (è privo di informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:06, 24 lug 2019 (CEST)
:Si, certo. Mi son già letto gli articoli enciclopedici in lettone al riguardo e procederò quanto prima alla stesura di quello che ho appreso. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:13, 25 lug 2019 (CEST)
== Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:34, 9 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19352874 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.'''
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:14, 20 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19395141 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo!
Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:04, 4 ott 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19435548 -->
== Bentornato! ==
Si sentiva la mancanza di un grande contributore come te! :-) Felice di rivederti. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 1 mar 2020 (CET)
:Grazie, troppo buono! Chiedo scusa per non essermi fatto vivo in questi mesi nemmeno per un salutino. Prometto che sarò più attento.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:10, 1 mar 2020 (CET)
== Writing week ==
Claudio gli articoli riguardano solo quelli italiani non relativi a voci estere, infatti anche io ne ho create alcune ma non ho potuto fregiarle del template. Inoltre non dimenticare di inserire gli articoli nella pagina di wikipedia dove stiamo elencando anche quelle di WV. Un saluto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 23 mar 2020 (CET)
:Grazie {{U|Codas}}. Rimedio subito. Leggerò con più attenzione le modalità. Ciao--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:31, 23 mar 2020 (CET)
== [[Centro di Bogotá]] ==
Ho fatto alcune aggiunte al Quickbar ma devo ancora legarlo ad un'istanza wikidata e inserirci un banner. Ho guardato su en:voy e non ho capito a quale articolo associarlo. A La Candelaria forse? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:51, 27 mag 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} non so se proporne la cancellazione o rinominarlo come [[en:Bogotá/Santa Fé-Los Mártires]] o lasciarlo con il titolo esistente. Suggerirei di pazientare qualche giorno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:16, 27 mag 2020 (CEST)
::Cancellarlo no assolutamente! Quando hai deciso/capito quale sia l'articolo corrispettivo su en:voy è sufficiente che rinomini la pagina. Il titolo esistente andrebbe bene solo se tutti gli altri quartieri non sono centrali, altrimenti sarebbe contraddittorio. Il vantaggio di ricondursi a quanto fatto su en:voy è che ti trovi gratis la cartina e per tanto il ragionamento sulla divisione territoriale è stato già fatto. Ma vedi tu come è meglio procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:16, 27 mag 2020 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ho fatto alcune considerazioni nella relativa [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussione:Bogot%C3%A1 pagina di discussione] in cui mi dichiaro favorevole a rinominare l'articolo [[Santa Fé-Los Mártires]] in linea con en:voy. Non so però se il trattino va bene o sia il caso di sostituirlo con [[Santa Fé e Los Mártires]]. Se mi dai un tuo parere, procedo stasera stessa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:59, 27 mag 2020 (CEST)
== [[Cordigliera Orientale (Colombia)]] ==
Mentre sistemavo un errore di compilazione sul file in oggetto, mi è balzato all'occhio che la somma delle percentuali fa 101% e non 100% ... che ci sia un errore? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 5 giu 2020 (CEST)
:Perdonami {{U|Andyrom75}} ma non capisco cosa sia la somma delle percentuali --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:12, 5 giu 2020 (CEST)
::Vai sull'articolo in oggetto e dai un'occhiata alla mia ultima modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 5 giu 2020 (CEST)
:::L'ho già controllata ma non l'ho capita. Aspetta che ci riprovo. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:18, 5 giu 2020 (CEST)
::::Temo di aver bisogno di una spiegazione. Sono stati tolti gli spazi vuoti (pelucchi) --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:24, 5 giu 2020 (CEST)
:::::Cerca "La catena montuosa orientale attraversa i seguenti dipartimenti e ne costituisce la caratteristica predominante:". Sotto trovi gli errori che ho corretto (la mancanza di chiusura del grassetto) e le % che avevi inserito, la cui somma eccede il 100%. Se continui a non trovarlo ti copio l'intero testo qui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 5 giu 2020 (CEST)
::::::Ho capito {{U|Andyrom75}}, scusa la mia stupidità. L'errore è alla [[:w:es:Cordillera Oriental (Colombia)|fonte]]. Trascrivo il trafiletto incriminato:
::::::''La cordillera Oriental es el rasgo predominante en el relieve de los departamentos de Cundinamarca (15%), Boyacá (16%), Santander (21%) y Norte de Santander (15%). Forma el límite oriental o suroriental de Huila (7%), Tolima (3%), Cesar (4%) y La Guajira, y su piedemonte oriental alcanza al occidente de los departamentos de Caquetá (7%), Meta (6%), Casanare (4%) y Arauca (3%)''
::::::Il trafiletto è corredato dalla seguente nota:
::::::''los números son el porcentaje aproximado que estos departamentos representan del área total de la cadena montaños''.
::::::La riferiamo anche noi?
::::::Mi spieghi perché hai eliminato i pelucchi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:43, 6 giu 2020 (CEST)
:::::::Le sviste capitano a tutti e l'aiutarsi reciprocamente è alla base di un progetto collaborativo. L'errore sulle percentuali è stato introdotto da un IP anonimo con [[w:es:special:Diff/104172459|questa modifica]] mentre le percentuali originali (il cui totale fa un più credibile 99%) sono state inserite tramite [[w:es:special:Diff/47580074|quest'altra modifica]]. In ogni caso c'è anche una fonte associata ancora consultabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:37, 6 giu 2020 (CEST)
== [[Pamplona (disambigua)]] ==
Scusa {{U|Andyrom75}}, non ho trovato il template da apporre all'articolo [[Pamplona]], visto che è stata creata la disambigua. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:04, 6 giu 2020 (CEST)
:{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:06, 6 giu 2020 (CEST)
==Triora==
Perchè hai annullato la mia modifica su [[Triora]]? Ho allineato il testo al margine sinistro perchè era disallineato. Non mi capacito del tuo intervento. - Lino Corradi - metto il nome perchè non mi funziona la firma, come pure il ''titolo'' di questa sezione
:{{U|LINO CORRADI}} è stata una modifica involontaria. Ero interessato alla modifica su [[San Paolo (Brasile)]] di {{U|Codas}} che opacizzando la mappa non mi fa vedere più i confini dei distretti. Sono capitato sulla tua modifica per sbaglio, probabilmente perché non ho i polpastrelli a forma di spillo. Capita nella versione mobile --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 19 giu 2020 (CEST)
::OK- Lino (non mi funziona ancora la firma)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} se le mie modifiche ti creano problemi toglile, figurati. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:31, 19 giu 2020 (CEST)
::::Solo se mi serve per vedere i confini dei distretti e le attrazioni che comprendono se mi serve. Quando finisco lo rimetto.
::::A proposito {{U|Codas}} come fanno gli americani a far apparire sulla mappa il tracciato di una linea metro? C'ho provato in passato immettendo l'elemento wikidata corrispondente ma non ho visto risultati.
::::Un ultimo quesito: come faccio a mettere una seconda mappa per i dintorni come fanno i tedeschi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:38, 19 giu 2020 (CEST)
:::::Riguardo alle linee metro ho tradotto fresco fresco un template che ci toglie tutti i problemi {{tl|Mapshapes}}, è molto più semplice perché basta mettere l'elemento wikidata della metro (come avviene nella versione inglese) e compare tutto in automatico. Riguardo ai confini basta mettere <code><nowiki>{{Mapshape|wikidata=Q56526316}}</nowiki></code> con il wikidata dei confini e ti mostra i bordi, vedi [[Template:Mapshape#Creare_una_maschera|qui]]. Però se hai già una prima mappa che usa Mapshapes e ne aggiungi un'altra potrebbero entrare in conflitto. Al più si utilizza [[Template:Mapmask]] che fa la stessa operazione del Mapshape che ti ho indicato ma aggiungendo i bordi tramite le coordinate. Purtroppo le pagine della nostra versione non accettano tutte le funzioni di quella inglese, infatti in molti articoli metto doppia mappa perché i listing non appaiono. In ogni caso, se ti incarti fammi sapere. Queste funzioni sono molto potenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:05, 19 giu 2020 (CEST)
::::::{{U|Codas}}, mi congratulo con te. Ho provato adesso con [[Salvador (Brasile)]] e sono rimasto molto contento quando mi è apparso lo schema della metro. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:57, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::Sono importanti passi in avanti per tutti! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, su [[Medellín]] prima mi è apparsa la rete metro e poi è svanita. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::::C'era il wikidata sbagliato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:52, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::::OK Grazie --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:43, 19 giu 2020 (CEST)
== [[Charlottenburg]] ==
Ciao Claudio, visto che ti eri occupato molto dell'articolo in oggetto volevo segnalarti una grossa rivisitazione dell'articolo da parte di un IP anonimo (se sei tu, ignora questo messaggio). Formalmente sono tutte modifiche corrette quindi non ho modo di entrare nello specifico. L'unico modifica che mi è balzata all'occhio perché non mi torna è relativa alla rimozione dello zoo, perché non mi risulta essere chiuso definitivamente e il sito è ancora attivo. Da qui un dubbio: sono corrette tutte le altre rimozioni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 30 giu 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} ho dato un'occhiata da mobile alle modifiche dell'IP ma da PC è più facile. Le rivedrò con attenzione. Grayie delle indicazioni. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:02, 3 lug 2020 (CEST)
== [[Bucarest]] ==
Ciao Claude, ti scrivo perché ho notato che in un paio di modifiche hai commesso una svista con l'attribuzione del credito secondo la licenza. Il permalink va usato non solo quando si attinge da una pagina di un altro wiki-progetto, ma anche quando si attinge ad una pagina del nostro stesso it:voy. Indicare solo il link dell'articolo è ambiguo perché non ci consente di vedere immediatamente la versione a cui ci si riferisce. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:02, 23 set 2020 (CEST)
:Recepito. Seguimi perché avrò occasione di trasferire altro testo da un articolo all'altro di voy. Immagino che ti riferisca a questo. Grazie e buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:29, 23 set 2020 (CEST)
::Buonasera, {{U|andyrom75}}! Quando avrai un minuto di tempo, controlla per favore se il campo oggetto di questa mia [[Speciale:Diff/672352|modifica]] è stato debitamente compilato. Grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 24 set 2020 (CEST)
:::Perfetto! Grazie mille :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:14, 25 set 2020 (CEST)
::::Visto che stai lavorando sull'articolo in ottica DdM, ti suggerisco di attivare nelle tue preferenze il gadget ''Linkinfo'' che ti consente di individuare più facilmente i link esterni non funzionanti presenti in un articolo. Questo perché ho visto che Bucarest ne ha diversi e a tempo perso potresti correggerli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:57, 25 set 2020 (CEST)
:::::Grazie {{U|Andyrom75}}! Ho bisogno di dritte come questa per cui ti invito a non lesinarle :-). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:51, 25 set 2020 (CEST)
::::::Ma poi l'hai attivato il gadget? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 12 ott 2020 (CEST)
:::::::{{u|Andyrom75}} non ho attivato il gadget in questione perché dalla versione mobile non mi è possibile e quando uso il PC da tavolo me ne dimentico. Con l'occasione volevo chiedere se è possibile implementare la versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:24, 12 ott 2020 (CEST)
::::::::Attivalo da dove vuoi, funziona su entrambe le modalità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:30, 12 ott 2020 (CEST)
:Ciao Claudio, ti ricordo il fine ultimo della correzione dei link non funzionanti, se non riesci ad attivare il gadget che ti facilita la loro individuazione, controlla sistematicamente tutti i link della pagina al fine di correggere quelli che non funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:02, 28 ott 2020 (CET)
::Dal mobile non riesco a attivare il gadget e al momento non ho a disposizione PC da tavolo se non quello da dove lavoro ma evito di usarlo per i mie hobbies. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:01, 28 ott 2020 (CET)
== [[Braganza (Portogallo)]] ==
Claudio, cerca di evitare di inserire testi commentati all'interno degli articoli specialmente se non in italiano. Vedi [[Special:Diff/594434|questa modifica]]. Una cortesia, valuta tu se tradurli o rimuoverli. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 30 set 2020 (CEST)
:Chiedo scusa e prometto di fare più attenzione. Aggiungo che l'inconveniente non si verificherà fintanto che intervengo da mobile. ( ho traduzioni istantanee) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 30 set 2020 (CEST)
::Non ti preoccupare, l'importante è sistemare l'articolo non appena hai qualche minuto libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:07, 1 ott 2020 (CEST)
:::Promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 3 ott 2020 (CEST)
::::Scusa, {{u|andyrom75}} Non avevo capito che avevo lasciato testo nascosto in portoghese da tradurre. Non lo farò più perché è un atto inutile (Basta inserire il riferimento wd e quando si ha un po' di tempo si traduce, cioè traduce Google. :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:09, 3 ott 2020 (CEST)
:::::Nessun problema. Giusto un dubbio. Il testo in portoghese da tradurre era all'interno del listing "Igreja Paroquial de São Vicente" ma tu lo hai inserito in "Igreja de Castro de Avelãs", sicuro che sia giusto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 3 ott 2020 (CEST)
::::::Si, anch'io credo di essermi sbagliato. Adesso ricontrollo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 3 ott 2020 (CEST)
== [[Norte Grande]] ==
Ho l'impressione che Bahia Inglesa e Nevado Ojos del Salado facciano parte del [[Norte Chico]]. Potresti verificare ed eventualmente correggere? Il dubbio mi è venuto vedendo dove questi due luoghi sono collocati sulla mappa. Se il mio dubbio fosse confermato, fai un piccolo controllo generale a questo articolo che creasti, giusto per essere sicuro che la restante parte sia effettivamente di competenza di questo articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 2 ott 2020 (CEST)
:Se è vera l'asserzione riportata da [[:w:en:Norte Grande|en:wiki]] e [[:w:es:Norte Grande|es:wiki]] che il confine geografico tra il Norte Grande e il Morte Chico è costituito dal [[w:es:Río Copiapó]], allora entrambe le località ricadono nel Norte Grande.
:Anche io avevo questo dubbio ma ricordo che controllai al tempo della stesura dell'articolo, riportando quando scritto su WP sui confini geografici nei nostri articoli. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:35, 2 ott 2020 (CEST)
::Ah ok, quindi la Regione di Atacama è tagliata in due? Avevo supposto che era interamente collocata nel Norte Chico ma se è effettivamente così mi sbagliavo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:06, 2 ott 2020 (CEST)
:::Si è tagliata in due secondo WP e lo riporto nell'articolo. Comunque le due destinazioni stanno una manciata di km a nord del rio Copiapó che segna il confine.[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:46, 2 ott 2020 (CEST)
== Utente:Claude van der Grift/Berlino ==
Visto che non la usi più dal 2018, mi chiedevo se potessi svuotarla (se ti va bene la cancello direttamente). Spesso mi salta fuori quando faccio pulizie a tappeto e non ha molto senso che la corregga tutte le volte in parallelo a quella già pubblicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 14 ott 2020 (CEST)
:Si certo, cancellala pure {{u|andyrom75}}. Me ne ero completamente dimenticato. Scusa la sbadataggine. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:31, 14 ott 2020 (CEST)
::{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:37, 14 ott 2020 (CEST)
==[[Isola di Mozambico]]==
Occhio che il template giusto è quello regionale non quello delle città. Per confronti vedi [[Stromboli]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:26, 29 apr 2021 (CEST)
== [[Budapest]] ==
Occhio al listing "Museo Ludwig d'arte contemporanea"; la descrizione non viene mostrata in quanto non associata al parametro "descrizione". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:09, 5 gen 2022 (CET)
:Ok, grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:25, 5 gen 2022 (CET)
::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:43, 6 gen 2022 (CET)
== [[Cork]] ==
Durante un'attività di pulizia su svariati articoli mi sono imbattuto in quello in oggetto dove hai lasciato tra i commenti, copiosi testi in inglese. Per cortesia dagli un'occhiata. Se sono da tradurli procedi, altrimenti rimuovili; non ha senso tenerli tra i commenti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:23, 7 gen 2022 (CET)
== [[Mumbai centro sud]] ==
Claude, lo stesso problema di Cork l'ho riscontrato anche nell'articolo in oggetto. Oltre a invitarti a correggere anche questo articolo (a differenza del precedente i testi in inglese sono addirittura visibili!), ti pregherei di fare più attenzione con i prossimi. Qualora per il tuo modus operandi avessi bisogno di copiarti prima i testi inglese per poi tradurli, magari fallo in una tua sandbox e pubblica il lavoro solo a fine di tutte le traduzioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 8 gen 2022 (CET)
== [[Accra]], [[Assuan]], [[Periferia meridionale di San Pietroburgo]], [[Montevideo]] & [[Luxor]] ==
Anche gli articoli in oggetto mostrano testi in inglese non tradotti. Temo che il problema sia più ampio di una piccola svista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:36, 8 gen 2022 (CET)
:Intanto grazie per lo sforzo su Accra. Occhio alle indicazioni di "New Kokomlemle Guest House" e in alcuni prezzi hai lasciato la dicitura "from". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 8 gen 2022 (CET)
::Montevideo ora è a posto, grazie! Continua così per gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 9 gen 2022 (CET)
:::Su Periferia meridionale di San Pietroburgo, ti ho dato una mano a eliminare alcune sbaffature. Ora è a posto. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 9 gen 2022 (CET)
::::Su Accra ho eliminato io quanto segnalato sopra e Assuan l'hai perfettamente corretta.
::::Mentre su Luxor ci sono ancora molti testi da tradurre. Potresti occupartene insieme a Cork e a Mumbai centro sud? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:00, 10 gen 2022 (CET)
:::::Ciao Claudio, scusa se ti disturbo ancora. Vedo che ti stai dedicando ad altro, però ti pregherei di dedicare un po' di tempo alla sistemazione dei seguenti tre articoli per evitare di dimenticarsene:
:::::* <s>Luxor</s>
:::::* <s>Cork</s>
:::::* <s>Mumbai centro sud</s>
:::::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:04, 12 gen 2022 (CET)
::::::Ho tradotto i rimasugli in lingua inglese nell'articolo di Luxor. Ne manca solo due. Grazie per lo sforzo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 14 gen 2022 (CET)
::::::: Scusa se sono un po' farfallone ma è un lavoro noioso. Spero entro oggi di finire [[Cork]] e [[Mumbai centro sud]] (Entrambe sono mete attraenti). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:38, 14 gen 2022 (CET)
::::::::Ma no, ma che farfallone, anzi, grazie del supporto. Ho fatto un'opera di rifinitura su Cork. Adesso manca solo Mumbai e abbiamo completato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 14 gen 2022 (CET)
:::::::::Nella speranza di non disturbarti, posso chiederti appena hai un po' di tempo/voglia di completare la traduzione delle sottosezioni: "Altri punti di interesse a Mazgaon" e "Sewri"? Una volta tradotte do un'ultima occhiata complessiva e chiudiamo con successo questa storia :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 18 gen 2022 (CET)
::::::::::Non mi disturbi. Lo farò entro oggi. Stavo liberando la mia sandbox per evitare di arrecare simili disturbi alla comunità in futuro [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:47, 18 gen 2022 (CET)
:Ho riletto tutto l'articolo apportando piccoli aggiustamenti. Nella parte riletta ho però un dubbio: una volta hai scritto "UNESCO Asia-Pacific" e un'altra "UNESCO Asia-Pacifico", direi che vadano uniformati. Sistemato questo è sufficiente la traduzione del "Sewri Fort" e poi è fatto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:29, 20 gen 2022 (CET)
::Scusa, {{U|Andyrom75}} ho visto le notifiche adesso. Sewri Fort non l'ho trovato tra le attrazioni ma me lo ricordo. Per quanto riguarda l'altro problema penso di uniformare le dizioni lasciandole in inglese ma domani perché adesso casco dal sonno [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:06, 22 gen 2022 (CET)
:::Oggi va benissimo. Il listing a cui faccio riferimento è il numero 45 che è ancora in inglese. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 22 gen 2022 (CET)
::::Lavoro completato! Complimenti! Per i prossimi ti suggerisco di scrivere direttamente in italiano i testi che aggiungi e non metterli mai sotto forma di commenti nascosti. In questo modo non ci sarà bisogno di rilavorarli in un secondo momento. Grazie ancora, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 22 gen 2022 (CET)
:::::Lo farò, è rimasto da revisionare le località tolte al citylist negli articoli [[Egitto]], [[Basso Egitto]] e forse Riviera del Mar Rosso ma questo esula dal problema dei refusi in altre lingue {{U|Andyrom75}}. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 22 gen 2022 (CET)
== [[Basso Egitto]] ==
Visto che sei impegnato con le traduzioni mi sono occupato io di sistemare l'articolo in oggetto, ma visto che la lista di località l'avevi inserita tu, avrei piacere ad avere un tuo conforto sulla selezione delle località.
Praticamente ho rimosso i centri commentati (che non dovrebbero mai esserci) e in quanto commentati li ho reputati meno importanti degli altri. Inoltre per selezionare le 4 località tra rimuovere ho scelto nei ultimi due gruppi (quelli con più città), quelle che non avevano ne descrizioni ne immagini.
Qualora avessi rimosso una località a tuo giudizio fondamentale reinseriscila rimuovendole un'altra al suo posto.
Fammi sapere che ne pensi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:36, 9 gen 2022 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, Ho dato una rapida occhiata alle modifiche e direi che hai fatto bene con qualche eccezione (Damietta e Porto Said). Un chiarimento: forse intendevi dire che hai eliminato i centri NON commentati? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:19, 10 gen 2022 (CET)
::Ce ne erano 3 commentati che ho rimosso. Inoltre dovevano essere rimossi 4 NON commentati. I criteri di scelta di quest'ultimi te li ho espressi sopra. Comunque come dicevo, se pensi sia opportuno fare scelte diverse sostituiscili tu direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:21, 10 gen 2022 (CET)
:::Si, vedrò in seguito più accuratamente ma non riesco a capire quali destinazioni siano state cancellate. Mi ricordo che ho riportato da en:voy mete trascurabili che ero indeciso se cancellare o meno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:37, 10 gen 2022 (CET)
::::Seguirò anche la discussione al Lounge delle modifiche apportate al template citylist [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:42, 10 gen 2022 (CET)
:::::Anche in [[Egitto]] ho rimosso le 4 città citate nei commenti. Qualora avessi dei dubbi sulle città da evidenziare nell'articolo, piuttosto che metterle tra i commenti menzionale nella pagina di discussione, almeno potrai raccogliere qualche parere ed eventualmente fugare i tuoi dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 10 gen 2022 (CET)
Ok [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:34, 10 gen 2022 (CET)
== [[Cerigo]] ==
Nella sezione "In nave" ho provato a disambiguare "Neapolis" senza successo, inoltre tramite il sito della "Let's Ferry" che hai indicato non ho nemmeno capito se quella rotta è ancora gestita. Puoi dargli un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 3 feb 2022 (CET)
== [[Spagna]] ==
Come mai il rollback? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 6 feb 2022 (CET)
:Immagino sia stato un click errato, quindi ripristino. In caso contrario fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 6 feb 2022 (CET)
::Probabilmente ho toccato lo schermo in modo involontario ed è successo il patatrac. Me ne sono accorto adesso che me lo hai fatto notare. Scusami tanto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:19, 6 feb 2022 (CET)
:::Ma figurati, è capitato anche a me più di una volta. Ora per prevenire figuracce ho attivato il gadget "SicuroSicuroSicuro" che richiede un doppio click prima del rollback :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:25, 6 feb 2022 (CET)
::::Ho cercato il gadget in questione ma non c'è per la versione mobile. Peccato perché con lo smartphone è più facile fare di questi e(o)rrori. Vorrà dire che la prossima volta mi punirai? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 6 feb 2022 (CET)
== [[Uttarakhand]] ==
Immagino che le coordinate del Parco nazionale di Gangotri siano errate perché ricadono al di fuori dell'Uttarakhand. Puoi darci un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 18 feb 2022 (CET)
:Si me ne ero accorto ma ieri sera ho fatto tardi. Adesso provo a modificarle su wikidata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:54, 18 feb 2022 (CET)
:{U|Andyrom75}}, da mobile non riesco a editare le coordinate su wikidata. Se mi puoi indicare come fare, grazie. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:05, 18 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina]] ==
Claudio, affermazioni come questa: "''Nella regione del bacino del Donec, (Donbass) '''è in corso''' una guerra tra le forze separatiste filo-russe e il governo ucraino.''", presuppongono che varino nel tempo, quindi devi sempre applicare il [[template:Da aggiornare]].
In alternativa, in questo caso specifico, non scrivi nulla sull'articolo nazionale, ma metti un avviso di {{tl|Attenzione}} in testa all'articolo regionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 25 feb 2022 (CET)
:Provvedo subito a cancellarlo. Opto per la 2ª soluzione da te prospettata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:32, 25 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina meridionale]] ==
Durante gli spostamenti delle città c'è stato un problema con Izmail. Ora è visibile. Se lo reputi un centro importante compila il resto dei dati, altrimenti eliminalo pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 1 mar 2022 (CET)
:Consigliami tu. Izmail ha un valore storico in quanto è stato un avamposto militare genovese ma dal punto di vista turistico è sicuramente un centro trascurabile. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:49, 1 mar 2022 (CET)
::Non avendomi "pingato" leggo solo ora il commento. Visto che lo consideri importante, aggiungi pure a Izmail le info mancanti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 3 mag 2022 (CEST)
== [[Isole Raja Ampat]] ==
Devi ancora lavorare ai "Centri urbani"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:41, 5 giu 2022 (CEST)
:Si. È un lavoro un po' arduo perché le altre versioni di wv sono prive di informazioni dettagliate ma wp è un'ottima fonte grazie al traduttore automatico. A proposito dove metto gli alberghi? wv in inglese ne riporta abbastanza nel corrispondente articolo regionale. Buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 6 giu 2022 (CEST)
::Gli alberghi li inserisci negli articoli delle città.
::Se il lavoro sui centri urbani è ancora lungo, ti chiederei di fare intanto pulizia sui refusi lasciati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:46, 6 giu 2022 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}: grazie di essertene occupato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}} grazie anche da parte mia, mi era sfuggito il refuso. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|Andyrom75}} mi occuperò dell'articolo, appena avrò tempo libero. Scusate la diversione di [[Bandar Seri Begawan]] ma era una lacuna del [[Sud-est asiatico]] da colmare immediatamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
== [[Vũng Tàu]] ==
Occhio che su alcuni listing stai usando parametri errati. Per visualizzarli facilmente attiva il gadget Debuginfo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:22, 25 lug 2022 (CEST)
:il gadget in questione non figura nella versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 25 lug 2022 (CEST)
::Ti confermo che tale gadget funziona anche da versione mobile. Fammi sapere di preciso che tipo problemi hai che ti supporto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 25 lug 2022 (CEST)
== [[Ho Chi Minh (città)]] ==
Ho bisogno del tuo supporto per ampliare ed eventualmente correggere la sezione "In autobus" che [[Special:Diff/751642|implementasti tempo fa]]. Volevo aggiungere le info riportate su en:voy ma le due versioni contengono stazioni di autobus differenti e una che è a comune (i.e. Miền Đông) presenta indicazioni diverse sulla via in cui è ubicata; non solo come coordinate ma anche come indirizzo descritto nel listing. Puoi fare un controllo ed integrare opportunamente? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 25 lug 2022 (CEST)
:OK, adesso do un occhiata poi stasera o al più tardi domani risolvo [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:00, 25 lug 2022 (CEST)
:: Ho omesso la stazione di Cho Lon perché è un capolinea di autobus urbani come del resto si evince dalla descrizione in inglese (Ben Than sta lì vicino). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:46, 25 lug 2022 (CEST)
:::Ehm... la questione è un po' più ampia. Andiamo per gradi e risolviamo un problema alla volta. Dove si trova la stazione di "Miền Dông" e da quale strada si accede? È opportuno uniformare le due versioni linguistiche perché una delle due è sicuramente sbagliata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:35, 25 lug 2022 (CEST)
:::: en:wiki riporta informazioni su [[w:en:Mien Dong Coach Station]] aggiornate al maggio 2021 e cita le referenze mentre il listing su en:voy è aggiornato al 2017. Come si evince dalla voce wiki ci sono due stazioni chiamate Mien Dong (stazione orientale), una vecchia (a Bin Than) e una nuova (nel distretto 9). Quest'ultima si è rivelata un fallimento data la notevole distanza dal centro. Adesso provvedo a immettere il campo wikidata nel nostro listing e vediamo a quale delle due stazioni si fa riferimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 26 lug 2022 (CEST)
:::::Grazie per le informazioni aggiuntive, però vedo che i due listing non solo continuano a far riferimento a due indirizzi diversi, ma ora quello su it:voy ha delle coordinate incoerenti con la via indicata nella descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 26 lug 2022 (CEST)
:::::: Correggerò il listing in questione mettendo l'indirizzo esatto come compare nel sito ufficiale e ne aggiungerò un altro inerente la vecchia stazione orientale nel caso fosse ancora in funzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 26 lug 2022 (CEST)
:::::::Ok grazie, fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:57, 26 lug 2022 (CEST)
::::::::Provo a interpretare le tue ultime modifiche; dimmi se ho capito.
::::::::# La stazione "Bến Xe miền đông" che hai descritto su it:voy NON è quella presente su en:voy. In caso affermativo, quella su en:voy andrebbe aggiunta anche su it:voy
::::::::# "Bến Xe Miền Tây" è la stessa su entrambe le versioni linguistiche. In questo caso sarà sufficiente aggiungere le pochi info presenti su en:voy non presenti su it:voy.
::::::::# "Bến Thành Phạm Ngũ Lão" e "Bến xe Chợ Lớn", presenti su en:voy possono essere aggiunti su it:voy in quanto mancanti
::::::::Ti torna o ho frainteso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 29 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} ho già apportato una piccola modifica all'articolo inglese affinché le due versioni coincidano. Ho anche avviato una discussione al traveller pub per evitare che venga bollato come vandalo. Segui i miei edits nella versione inglese e dammi man forte perché non mi fido del mio inglese. Ho inoltre poco tempo da dedicare al progetto perché, per sfuggire alla canicola faccio su e giù tra Roma e Fiuggi. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:18, 30 lug 2022 (CEST)
ntlziqpoqg7ijqctnn1bti0x5118s5r
761874
761851
2022-07-30T10:59:34Z
Andyrom75
4215
/* Ho Chi Minh (città) */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''Archivio discussioni''': [[Discussioni utente:Claude van der Grift/Archivio]]
== [[Ribatejo]] ==
Perché hai rimosso il Castello di Almourol? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:33, 1 set 2018 (CEST)
:{{U|Andyrom75}}, Ho guardato bene ed è stato un errore. Mi sono confuso con il castello di Ourém la cui descrizione in effetti non corrisponde (È quella del castello di Almourol). Provvedo subito a ripristinare il trafiletto. Scusami. {{non firmato|Claude van der Grift}}
::Figurati, nessun problema. Qualora fosse stato davvero da rimuovere magari provvedi a scrivere nel campo oggetto che lo sposti da lì all'articolo X. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:49, 1 set 2018 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ritratto. Non si è trattato di un errore. L'ho inserito nella città di Constância che non aveva descrizione. Ho comunque ripristinato il trafiletto ed ora appare due volte. C'è un altro problema: il banner mi sembra sbagliato perchè sembrerebbe riguardare una località di mare ma Ribatejo è una regione dell'entroterra. Ora guardo meglio --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 1 set 2018 (CEST)
== [[Provincia di Sassari]] ==
Ciao, ho creato un' abozzo, se vuoi puoi aiutarmi a migliorarlo. [[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|discussioni]]) 15:56, 29 ott 2018 (CET)
:{{U|Marinarodenzia999}}, scusa se ti rispondo in ritardo, non ho trovato la bozza cui fai cenno. Vuoi forse creare un nuovo articolo dal titolo [[Provincia di Sassari]]? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:41, 31 ott 2018 (CET)
== [[Basilea]] ==
Innanzitutto volevo farti due complimenti.
# Primo perché sei sempre molto preciso nelle tue modifiche, eseguendole secondo tutti i crismi.
# Secondo perché ti sei messo ad arricchire gli articoli delle capitali (è una vergogna il livello di certi nostri articoli).
Colgo anche l'occasione per darti un paio di consigli.
# Il primo è di ricordarti di usare le virgole nel campo orari dei listing quando specifichi più giorni. Prendi ad esempio [[Basilea]] dove ne mancano a frotte :-D Prendi ad esempio "Lun-Mer xx:xx-yy:yy, Gio-Sab zz:zz-kk:kk"; la virgola divide l'elenco dei giorni. Vista la tua precisione a livello generale ho trovato opportuno sottolinearti anche questo aspetto affinché tu possa integrarlo nei tuoi normali contributi.
# Il secondo invece è di cercare di portare fino in fondo gli articoli delle capitali al fine di renderli fruibili da parte di utenti che vi si imbattono. Non ti dico di fare una crociata analoga a quella fatta per l'articolo di [[New York]], tuttavia arrivare ad esempio al livello di [[Tunisi]] (più semplice perché non ha distretti), sarebbe un bel valore aggiunto. ...tuttavia, vedi te come ti stimola di più contribuire, il mio è un mero suggerimento dal punto di vista dei lettori che non deve ledere al tuo entusiasmo ;-)
--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:18, 29 ott 2018 (CET)
:Ciao {{U|Andyrom75}}! Ho proceduto ieri a fissare gli orari nell'articolo [[Basilea]] secondo le tue indicazioni. Se hai tempo da uno sguardo all'unico listing presente nell'articolo [[Stintino]]; qualcosa non mi è ancora chiaro nel campo orari.
:Per quanto riguarda il secondo punto, mi ero già reso conto di aver aperto troppi fronti e li ho annotati in una delle mie sottopagine utente con l'intento di completarli.
:Credo infine di dover dare una giustificazione per i "vandalismi" effettuati a mio nome che hanno riguardato le mie stesse modifiche. Sono stati fatti da un mio amico che tornato a casa un po' alticcio e trovando acceso il pc non ha trovato meglio da fare a notte fonda che divertirsi un po' cambiandomi anche la password. Ciao, --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:34, 31 ott 2018 (CET)
::Grazie mille per Basilea. Ho corretto una svista su Stintino. Giusto una nota, sebbene esista una chiara sintassi per giorni e orari, non ce n'è una altrettanto chiara per i mesi perché vengono usati di rado. Tuttavia concordo che sarebbe opportuno definirla.
::Ottimo per la "To do list" e non preoccuparti per i vandalismi. Era palese che qualcosa non andasse ma l'importante è che è stato un caso sporadico e a quanto pare già risolto ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:03, 31 ott 2018 (CET)
== [[Svizzera]] ==
Ho notato che hai cambiato mappa. Ci tenevo a sottolineare che è un cambiamento invasivo e va fatto con molta cura. Hai già controllato che tutti gli articoli afferenti alla Svizzera siano stati adeguatamente aggiornati nel Quickbar, Quickfooter, categorie e nei testi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:30, 6 nov 2018 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, ho cambiato mappa dopo aver letto le relative discussioni sun en:voy dove è stata accettata la proposta di [[en:user:Gestumblindi]], un utente di probabile nazionalità svizzera, attivo soprattutto su de:wiki. L'unica innovazione è [[Svizzera occidentale]] che ingloba le due regioni [[Lago Lemano]] e [[Massiccio del Giura e Friburgo]]. Le città affettate dal cambiamento sono sole tre [[Ginevra]], [[Losanna]] e [[Neuchâtel]]. Tutte le altre località svizzere presentano una gerarchia invariata. Ritornerò sui miei passi per vedere se ho omesso qualcosa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:50, 6 nov 2018 (CET)
::Non fraintendermi. Non metto in dubbio il fatto che la nuova mappa sia turisticamente migliore della precedente. Sto solo dicendo che la modifica di una mappa nazionale ha un grosso impatto e ti esorterei a verificare quanto prima che tutti gli articoli afferenti siano stati correttamente aggiornati, altrimenti si genera il caos. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 7 nov 2018 (CET)
== Clima di Ankara ==
Le informazioni sull'articolo sono errate. Le estati sono calde, con notti fresche. Durante le ondate di calore, le temperature raggiungono i 35 gradi quasi ogni estate. Le temperature non raggiungono quasi mai i 40 gradi neanche in estate. Questa informazione inaccurata confina con l'orientalismo.
Il clima di Ankara (come la maggior parte dell'Anantolia centrale e l'interno della Turchia in generale) è continentale e semi-arido perché la precipitazione annuale è inferiore a 400 mm. Per favore correggi questo paragrafo, il prima possibile . Per una più precisa informazione si prega di consultare le fonti ufficiali. Io vivo a Ankara, e so che questo argomento. Grazie. Ecco una fonte ufficiale: https://www.mgm.gov.tr/veridegerlendirme/il-ve-ilceler-istatistik.aspx
{| cellpadding="3" cellspacing="0" style="background-color: #f3f3ff"
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mesi
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Gen
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Feb
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mar
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Apr
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Mag
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Giu
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Lug
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ago
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Sett
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Ott
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Nov
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | Dic
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. max. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 4.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 22.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 26.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 30.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 25.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 19.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 6.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | T. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 0.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 5.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 16.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 20.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 23.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 18.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 12.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 7.1 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 2.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. media (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -3.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 0.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 9.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 12.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 15.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 11.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 7.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 2.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -0.8 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. max. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 16.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 21.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 27.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 31.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 34.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 41.0 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 40.4 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 37.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 33.3 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 24.7 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 20.4 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | T. min. assoluta (°C)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.9 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -19.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -7.2 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.6 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 3.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 4.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | 5.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -1.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -9.8 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -17.5 °C
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" width="30px" | -24.2 °C
|-
| style="border: 1px solid #000000; text-align: left" | Precipitazioni (mm)
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 39.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 35.0 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 38.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 42.3 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 51.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 34.2 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 13.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 11.5 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 17.8 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 27.6 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 31.7 mm
| style="border: 1px solid #000000; text-align: center" | 43.9 mm
|-
|}
[[Utente:BernardSimm|BernardSimm]] ([[Discussioni utente:BernardSimm|discussioni]]) 02:01, 13 dic 2018 (CET)
== Utente autoverificato ==
Nella speranza che non riaccadano più episodi di vandalismo come quella volta in cui mi raccontasti che la tua utenza fu usata da terzi, ti ho classificato come autoverificato per snellire i miei controlli sulle modifiche del sito. Il motivo del cambio di utenza non nasce da fatto che "sono pigro" ;-) quanto dal fatto che segui in modo puntuale le poche regole di questo progetto. Continua così ;-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:50, 9 gen 2019 (CET)
:Grazie, {{U|Andyrom75}}. Cercherò di essere all'altezza della fiducia accordatami. Purtroppo in questi giorni sono un po' impegnato e non posso contribuire a Wikivoyage come vorrei. Per quanto riguarda l'increscioso evento cui fai riferimento, non posso che ribadire la mia mortificazione. Ho comunque imparato a spegnere il PC quando ospito qualche amico con una certa debolezza per gli alcolici e la vita notturna. Ciao e grazie ancora. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:29, 9 gen 2019 (CET)
== Maschera mappa ==
Ciao Claudio, mi sono imbattuto nelle voci relative a [[Bruxelles]] e ho visto che hai fatto un bel lavoro tra cui inserire una maschera per circoscrivere i confini del quartiere. So che questa funzione si fa con Mapmask ma volevo chiederti se c'è un modo per estrapolare i punti dei bordi. Potrebbe essere applicata in molti quartieri dai confini confusi. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:32, 4 mar 2019 (CET)
:Ciao {{U|Codas}}, mi son limitato ad un semplice copia-incolla dalla versione inglese (o francese - non ricordo bene) per cui non so risponderti adeguatamente. Inoltro pertanto la domanda al nostro super esperto e pazientissimo {{U|Andyrom75}}. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:37, 4 mar 2019 (CET)
::{{U|Codas}}, sfortunatamente non ho capito la domanda. Puoi essere più preciso nello spiegare cosa vuoi ottenere come risultato finale? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2019 (CET)
:::{{U|Andyrom75}} nella voce [[Pentagono]] è presente la mappa dinamica con "Mapmask" a contornare i bordi. Per ottenere questo effetto è necessario avere le coordinate del bordo. Volevo sapere se c'è un modo semplice per estrapolarli per qualunque confine amministrativo oppure le il procedimento va fatto a mano scovando le singole coordinate. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:01, 5 mar 2019 (CET)
::::{{U|Codas}}, partiamo dal presupposto che da qualche parte vanno scritte a mano da qualcuno, affinché sia possibile un automatismo da parte di altri ;-)
::::Tecnicamente ci sono due strade ma per problemi tecnici in alcuni contesti solo una è percorribile.
::::# [[Template:Mapmask]]: inserendo manualmente i confini di un area si visualizza una maschera che la evidenzia. Questo metodo è sempre funzionante in qualunque articolo. Approccio raccomandato.
::::# [[Template:Mapshape]]: funziona solo con mappe in visualizzazione Kartographer. Sfortunatamente sono anni che ho richiesto il supporto ai nostri template {{tl|Citylist}} e {{tl|Destinationlist}} e senza questo supporto le mappe Kartographer mostrano numeri errati nella mappa generando confusione nel lettore. Approccio deprecato.
::::Onde evitare il proliferare di un uso improprio del secondo metodo, suggerisco il primo metodo ove strettamente necessario. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:47, 5 mar 2019 (CET)
:::::{{U|Andyrom75}} approfitto allora per farti un'ultima domanda. Laddove non esistono mappe grafiche di suddivisione convenzionale in zone di un territorio o città, è il caso di provare ad utilizzare la modalità adottata per [[Lione#Quartieri|Lione]] con mapframe? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:32, 5 mar 2019 (CET)
::::::In realtà dove mancano andrebbero create. Quanto meno questa era la linea guida per tutte le versioni linguistiche fino un po' di tempo fa, e devo dire che è bello vedere quando altri progetti, siti o pubblicazioni utilizzano le nostre mappe. Le mappe dinamiche hanno senza dubbio altri vantaggi ma perdono la personalizzazione del progetto. Dovrei spendere un po' di tempo per capire come si stanno muovendo le altre versioni linguistiche, quanto meno quelle di riferimento (en/de in primis e fr/ru in seconda battuta). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:53, 5 mar 2019 (CET)
== Risposta a "Template Europa" ==
Dato che esiste già quello asiatico ho ritenuto possa esistere tranquillamente anche quello europeo, non vedo alcuna controindicazione nell'averlo; sì che potrei farlo inserire via bot ma con la scusa almeno controllo gli articoli, li leggo, eventualmente correggo la punteggiatura ed aggiungo informazioni. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 23:21, 17 mar 2019 (CET)
== Bug sito ==
Ciao Claudio, ti scrivo perché suppongo tu sia online. Hai riscontrato anche tu un bug che impedisce di modificare le sezioni e i singoli listing del sito? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:27, 5 apr 2019 (CEST)
:Vuoi farlo tu? Sennò facciamo conflitto di editing. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:47, 5 apr 2019 (CEST)
== [[Tallinn]] ==
Claudio pensavo di candidare Tallinn come DdM, a meno che tu non abbia da suggerire un'altra località a cui hai lavorato o magari non pensi che manchi qualcosa. Penso possa essere valida sia a giugno che ad agosto, anche se secondo me agosto è meglio come periodo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:50, 7 mag 2019 (CEST)
:Lo suggerivo questo più che altro perché abbiamo due buchi per il mese prossimo e per agosto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:06, 7 mag 2019 (CEST)
::Una domanda, ho cercato di applicare la mappa che hai aggiunto su Tallin alla voce [[siracusano]]. Sono riuscito a inserire la maschera ma non mi compare la localizzazione dei luoghi. Nella tua funziona, hai fatto qualcosa di particolare oppure hai solo adattato? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:10, 14 mag 2019 (CEST)
::: {{U|Codas}}, i listing con geolocalizzazione funzionano esclusivamente nel modello città e non tutti; ad esempio quelli inerenti alla sezione "Come divertirsi" non appaiono per niente. Ho fatto una fatica del diavolo a trasferirli nei subarticoli e non ho ancora finito. Spero che risolvano questi bug perché a volte è necessario vedere i confini precisi sulle mappe.
::: Comunque la localizzazione funziona nel modello "Regione" purché le destinazioni siano messe rigorosamente in ordine alfabetico sia nel template citylist che nell'altro destinationlist. Da un'occhiata fugace ho visto che ciò non avviene nell'articolo [[Siracusano]]. Guarda invece come assolvono egregiamente la loro funzione in questo [[Provincia_di_Ourense#Territori_e_mete_turistiche|esempio]]
::::Claudio nella mappa che tu mi indicavi però mancava il resto che ho aggiunto e che ora mostra il confine ma che fa sparire le posizioni, guarda [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Provincia_di_Ourense&oldid=602226 qui]. Forse {{U|Andyrom75}} può dirci qualcosa in più... avevo fatto dei tentativi in passato, però Tallin mi fa capire che qualche margine potrebbe esserci. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:28, 15 mag 2019 (CEST)
:::::{{U|Codas}} non so che dirti, ho visto la tua modifica ma i segnaposto sulla mappa non appaiono. Come ti ho detto prima il kartographer funziona in parte solo nel modello "città". Se provi come fanno gli altri delle altre versioni linguistiche ad usare i marker tipo "go" al posto del template citylist i segnaposto dovrebbero apparire.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:37, 15 mag 2019 (CEST)
::::::Hai ragione con il marker go si vede, però la cosa strana è che su Tallinn si vedono anche i listing mentre su Siracusano completamente. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:05, 15 mag 2019 (CEST)
:::::::{{U|Codas}} è un bug che deve essere corretto. La cosa che mi dispiace di più è che su envoy funziona tutto a puntino. Appaiono finanche le linee metro nei colori appropriati. Noi siamo figli di un dio minore.
==Nur-Sultan==
Ciao, io sto modificando pesantemente la voce sulla mia sandbox. Qualora volessi intervenire ti prego di agire lì. Grazie. :) --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:23, 10 giu 2019 (CEST)
:Perfetto ho integrato tutte le tue modifiche [[Utente:Codas/Sandbox]] --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:58, 10 giu 2019 (CEST)
==[[Riga]]==
Claudio la suddivisione in distretti segue questa [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Riga_Stadtbezirke.jpg mappa]? Perché nel caso potrebbe essere inserita. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:15, 2 lug 2019 (CEST)
:Grazie infinite {{U|Codas}}, ho cercato in giro ma non l'ho trovata. Solo che non ho con me un programma di image edit necessario per adattarla a wv. Comunque l'inserisco subito. --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:22, 2 lug 2019 (CEST)
::{{U|Codas}}, non riesco a inserire la cartina che mi hai segnalato in modo decente. Ci pensi tu per favore? Ho ancora un grosso problema: il quartiere Art Nouveau non fa parte del centro ma del [[Sobborgo di Vidzeme]] ma se lo assegno lí del centro non rimane che una strada che per altro è importante perché piena zeppa di locali. Che suggerisci? --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:36, 2 lug 2019 (CEST)
:::Dovresti riuscire a spostare i contenuti individuando precisamente i confini. Il quartiere art nouveau rientra nel centro della nuova mappa che suggerisco, forse qualcosa ve spostata in periferia ma unendo i due distretti qualcosa di sostanza resta. Ora predispongo la mappa. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 3 lug 2019 (CEST) Ho inserito la mappa ma devi verificare i confini dei distretti e riadattare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:49, 3 lug 2019 (CEST)
::::{{U|Codas}}, ho ricontrollato i confini del quartiere centrale su openstreetmap e su vari articoli in lingua di wp e tutti concordano con la mappa di localizzazione presente nel nostro articolo [[Quartiere centrale di Riga]] per cui la mappa da te fornita andrebbe ritoccata. Non so se ne sarò capace ma ci proverò. Grazie per l'aiuto, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:56, 3 lug 2019 (CEST)
:::::Spero che tu riesca a risolvere il problema. A presto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:59, 3 lug 2019 (CEST)
::::::Ho avuto dubbi con una categoria di commons che assegna il quartiere Art Nouveau o forse parte di esso alla periferia orientale e con la mappa che mi hai segnalato ma seguirò la divisione degli articoli in inglese sul centro di Riga molto più adatta a una guida turistica e conforme a quanto affermano le voci di wp anche in lettone. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 3 lug 2019 (CEST)
:::::::Giusto una nota che mi è balzata all'occhio guardando le cronologie. Al posto di scrivere "trasferito da Riga", dovresti indicare il permalink per specificare la versione esatta dalla quale hai attinto. In particolare deve essere il permalink della versione dell'articolo "prima" della rimozione del testo. Al contrario, quando scrivi "sposto su XXX", in quel caso va benissimo il link generico perché mentre il primo è un credito dovuto dalla nostra licenza, questo secondo è solo un'indicazione per i patroller per motivare la cancellazione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:57, 27 lug 2019 (CEST)
== Patroller ==
Ho appena "promosso" la tua utenza da autoverificato a patroller (all'italiana diciamo controllore). Come ho scritto nel commento, il tuo personale rispetto delle regole e il tuo supporto nel controllare che altri utenti facciano altrettanto è senza dubbio un prezioso contributo, quindi ti ho messo nelle condizioni di poter "verificare ufficialmente" le modifiche apportate da altri utenti. Questo sarà indirettamente un grosso aiuto anche per me, perché dove ti sentirai sicuro (come sempre hai fatto), potrai classificare tali modifiche come già revisionate, senza che le debba controllare direttamente io.
I controlli da effettuare vanno dal rispetto dei nostri modelli e regole, fino all'evitare le violazioni di diritti d'autore.
Mi farebbe piacere che tu potessi intanto far pratica con queste nuove funzionalità, prima di approfondire altri dettagli.
Grazie e complimenti! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:54, 23 lug 2019 (CEST)
:Grazie per la fiducia accordata. Cercherò di essere all'altezza del nuovo compito. Procederò quanto prima alla lettura dei dettagli del nuovo incarico. Al momento sono un po' preoccupato per il completamento degli articoli su Riga che dovrebbe andare in vetrina per il prossimo mese. Spero di farcela, ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:11, 25 lug 2019 (CEST)
::Lo sarai ;-) e in bocca al lupo per Riga! :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:27, 26 lug 2019 (CEST)
== [[Distretto settentrionale di Riga]] ==
A tempo perso, cerca di occuparti dell'arricchimento (anche minimo) di questo articolo perché in base al nostro regolamento dovrebbe essere cancellato (è privo di informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:06, 24 lug 2019 (CEST)
:Si, certo. Mi son già letto gli articoli enciclopedici in lettone al riguardo e procederò quanto prima alla stesura di quello che ho appreso. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:13, 25 lug 2019 (CEST)
== Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con {{SITENAME}} e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 16:34, 9 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19352874 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! '''La tua opinione è importante per noi.'''
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 21:14, 20 set 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19395141 -->
== Reminder: Community Insights Survey ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
'''Condividi la tua esperienza con questo sondaggio'''
Gentile {{PAGENAME}},
Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo!
Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_0pSrrkJAKVRXPpj?Target=CI2019List(other,act5) fornire il tuo parere tramite questo sondaggio]'''. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Community_Insights_2019_Survey_Privacy_Statement gestita in base a questa informativa sulla privacy] (in inglese).
Per [[m:Community Insights/Frequent questions|saperne di più su questo progetto]]. [mailto:surveys@wikimedia.org Inviaci una mail] se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
</div> [[User:RMaung (WMF)|RMaung (WMF)]] 19:04, 4 ott 2019 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:RMaung (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=CI2019List(other,act5)&oldid=19435548 -->
== Bentornato! ==
Si sentiva la mancanza di un grande contributore come te! :-) Felice di rivederti. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:42, 1 mar 2020 (CET)
:Grazie, troppo buono! Chiedo scusa per non essermi fatto vivo in questi mesi nemmeno per un salutino. Prometto che sarò più attento.--[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:10, 1 mar 2020 (CET)
== Writing week ==
Claudio gli articoli riguardano solo quelli italiani non relativi a voci estere, infatti anche io ne ho create alcune ma non ho potuto fregiarle del template. Inoltre non dimenticare di inserire gli articoli nella pagina di wikipedia dove stiamo elencando anche quelle di WV. Un saluto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:23, 23 mar 2020 (CET)
:Grazie {{U|Codas}}. Rimedio subito. Leggerò con più attenzione le modalità. Ciao--[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:31, 23 mar 2020 (CET)
== [[Centro di Bogotá]] ==
Ho fatto alcune aggiunte al Quickbar ma devo ancora legarlo ad un'istanza wikidata e inserirci un banner. Ho guardato su en:voy e non ho capito a quale articolo associarlo. A La Candelaria forse? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:51, 27 mag 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} non so se proporne la cancellazione o rinominarlo come [[en:Bogotá/Santa Fé-Los Mártires]] o lasciarlo con il titolo esistente. Suggerirei di pazientare qualche giorno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:16, 27 mag 2020 (CEST)
::Cancellarlo no assolutamente! Quando hai deciso/capito quale sia l'articolo corrispettivo su en:voy è sufficiente che rinomini la pagina. Il titolo esistente andrebbe bene solo se tutti gli altri quartieri non sono centrali, altrimenti sarebbe contraddittorio. Il vantaggio di ricondursi a quanto fatto su en:voy è che ti trovi gratis la cartina e per tanto il ragionamento sulla divisione territoriale è stato già fatto. Ma vedi tu come è meglio procedere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:16, 27 mag 2020 (CEST)
:::{{U|Andyrom75}}, ho fatto alcune considerazioni nella relativa [https://it.wikivoyage.org/wiki/Discussione:Bogot%C3%A1 pagina di discussione] in cui mi dichiaro favorevole a rinominare l'articolo [[Santa Fé-Los Mártires]] in linea con en:voy. Non so però se il trattino va bene o sia il caso di sostituirlo con [[Santa Fé e Los Mártires]]. Se mi dai un tuo parere, procedo stasera stessa. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:59, 27 mag 2020 (CEST)
== [[Cordigliera Orientale (Colombia)]] ==
Mentre sistemavo un errore di compilazione sul file in oggetto, mi è balzato all'occhio che la somma delle percentuali fa 101% e non 100% ... che ci sia un errore? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:08, 5 giu 2020 (CEST)
:Perdonami {{U|Andyrom75}} ma non capisco cosa sia la somma delle percentuali --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:12, 5 giu 2020 (CEST)
::Vai sull'articolo in oggetto e dai un'occhiata alla mia ultima modifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 5 giu 2020 (CEST)
:::L'ho già controllata ma non l'ho capita. Aspetta che ci riprovo. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:18, 5 giu 2020 (CEST)
::::Temo di aver bisogno di una spiegazione. Sono stati tolti gli spazi vuoti (pelucchi) --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:24, 5 giu 2020 (CEST)
:::::Cerca "La catena montuosa orientale attraversa i seguenti dipartimenti e ne costituisce la caratteristica predominante:". Sotto trovi gli errori che ho corretto (la mancanza di chiusura del grassetto) e le % che avevi inserito, la cui somma eccede il 100%. Se continui a non trovarlo ti copio l'intero testo qui. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:06, 5 giu 2020 (CEST)
::::::Ho capito {{U|Andyrom75}}, scusa la mia stupidità. L'errore è alla [[:w:es:Cordillera Oriental (Colombia)|fonte]]. Trascrivo il trafiletto incriminato:
::::::''La cordillera Oriental es el rasgo predominante en el relieve de los departamentos de Cundinamarca (15%), Boyacá (16%), Santander (21%) y Norte de Santander (15%). Forma el límite oriental o suroriental de Huila (7%), Tolima (3%), Cesar (4%) y La Guajira, y su piedemonte oriental alcanza al occidente de los departamentos de Caquetá (7%), Meta (6%), Casanare (4%) y Arauca (3%)''
::::::Il trafiletto è corredato dalla seguente nota:
::::::''los números son el porcentaje aproximado que estos departamentos representan del área total de la cadena montaños''.
::::::La riferiamo anche noi?
::::::Mi spieghi perché hai eliminato i pelucchi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:43, 6 giu 2020 (CEST)
:::::::Le sviste capitano a tutti e l'aiutarsi reciprocamente è alla base di un progetto collaborativo. L'errore sulle percentuali è stato introdotto da un IP anonimo con [[w:es:special:Diff/104172459|questa modifica]] mentre le percentuali originali (il cui totale fa un più credibile 99%) sono state inserite tramite [[w:es:special:Diff/47580074|quest'altra modifica]]. In ogni caso c'è anche una fonte associata ancora consultabile. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:37, 6 giu 2020 (CEST)
== [[Pamplona (disambigua)]] ==
Scusa {{U|Andyrom75}}, non ho trovato il template da apporre all'articolo [[Pamplona]], visto che è stata creata la disambigua. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 01:04, 6 giu 2020 (CEST)
:{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:06, 6 giu 2020 (CEST)
==Triora==
Perchè hai annullato la mia modifica su [[Triora]]? Ho allineato il testo al margine sinistro perchè era disallineato. Non mi capacito del tuo intervento. - Lino Corradi - metto il nome perchè non mi funziona la firma, come pure il ''titolo'' di questa sezione
:{{U|LINO CORRADI}} è stata una modifica involontaria. Ero interessato alla modifica su [[San Paolo (Brasile)]] di {{U|Codas}} che opacizzando la mappa non mi fa vedere più i confini dei distretti. Sono capitato sulla tua modifica per sbaglio, probabilmente perché non ho i polpastrelli a forma di spillo. Capita nella versione mobile --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:57, 19 giu 2020 (CEST)
::OK- Lino (non mi funziona ancora la firma)
:::{{U|Claude van der Grift|Claudio}} se le mie modifiche ti creano problemi toglile, figurati. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:31, 19 giu 2020 (CEST)
::::Solo se mi serve per vedere i confini dei distretti e le attrazioni che comprendono se mi serve. Quando finisco lo rimetto.
::::A proposito {{U|Codas}} come fanno gli americani a far apparire sulla mappa il tracciato di una linea metro? C'ho provato in passato immettendo l'elemento wikidata corrispondente ma non ho visto risultati.
::::Un ultimo quesito: come faccio a mettere una seconda mappa per i dintorni come fanno i tedeschi? --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:38, 19 giu 2020 (CEST)
:::::Riguardo alle linee metro ho tradotto fresco fresco un template che ci toglie tutti i problemi {{tl|Mapshapes}}, è molto più semplice perché basta mettere l'elemento wikidata della metro (come avviene nella versione inglese) e compare tutto in automatico. Riguardo ai confini basta mettere <code><nowiki>{{Mapshape|wikidata=Q56526316}}</nowiki></code> con il wikidata dei confini e ti mostra i bordi, vedi [[Template:Mapshape#Creare_una_maschera|qui]]. Però se hai già una prima mappa che usa Mapshapes e ne aggiungi un'altra potrebbero entrare in conflitto. Al più si utilizza [[Template:Mapmask]] che fa la stessa operazione del Mapshape che ti ho indicato ma aggiungendo i bordi tramite le coordinate. Purtroppo le pagine della nostra versione non accettano tutte le funzioni di quella inglese, infatti in molti articoli metto doppia mappa perché i listing non appaiono. In ogni caso, se ti incarti fammi sapere. Queste funzioni sono molto potenti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:05, 19 giu 2020 (CEST)
::::::{{U|Codas}}, mi congratulo con te. Ho provato adesso con [[Salvador (Brasile)]] e sono rimasto molto contento quando mi è apparso lo schema della metro. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:57, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::Sono importanti passi in avanti per tutti! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:04, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::{{U|Codas}}, su [[Medellín]] prima mi è apparsa la rete metro e poi è svanita. --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 19 giu 2020 (CEST)
:::::::::C'era il wikidata sbagliato. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:52, 19 giu 2020 (CEST)
::::::::::OK Grazie --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:43, 19 giu 2020 (CEST)
== [[Charlottenburg]] ==
Ciao Claudio, visto che ti eri occupato molto dell'articolo in oggetto volevo segnalarti una grossa rivisitazione dell'articolo da parte di un IP anonimo (se sei tu, ignora questo messaggio). Formalmente sono tutte modifiche corrette quindi non ho modo di entrare nello specifico. L'unico modifica che mi è balzata all'occhio perché non mi torna è relativa alla rimozione dello zoo, perché non mi risulta essere chiuso definitivamente e il sito è ancora attivo. Da qui un dubbio: sono corrette tutte le altre rimozioni? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:47, 30 giu 2020 (CEST)
:{{U|Andyrom75}} ho dato un'occhiata da mobile alle modifiche dell'IP ma da PC è più facile. Le rivedrò con attenzione. Grayie delle indicazioni. Ciao --[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:02, 3 lug 2020 (CEST)
== [[Bucarest]] ==
Ciao Claude, ti scrivo perché ho notato che in un paio di modifiche hai commesso una svista con l'attribuzione del credito secondo la licenza. Il permalink va usato non solo quando si attinge da una pagina di un altro wiki-progetto, ma anche quando si attinge ad una pagina del nostro stesso it:voy. Indicare solo il link dell'articolo è ambiguo perché non ci consente di vedere immediatamente la versione a cui ci si riferisce. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:02, 23 set 2020 (CEST)
:Recepito. Seguimi perché avrò occasione di trasferire altro testo da un articolo all'altro di voy. Immagino che ti riferisca a questo. Grazie e buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:29, 23 set 2020 (CEST)
::Buonasera, {{U|andyrom75}}! Quando avrai un minuto di tempo, controlla per favore se il campo oggetto di questa mia [[Speciale:Diff/672352|modifica]] è stato debitamente compilato. Grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:28, 24 set 2020 (CEST)
:::Perfetto! Grazie mille :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:14, 25 set 2020 (CEST)
::::Visto che stai lavorando sull'articolo in ottica DdM, ti suggerisco di attivare nelle tue preferenze il gadget ''Linkinfo'' che ti consente di individuare più facilmente i link esterni non funzionanti presenti in un articolo. Questo perché ho visto che Bucarest ne ha diversi e a tempo perso potresti correggerli. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:57, 25 set 2020 (CEST)
:::::Grazie {{U|Andyrom75}}! Ho bisogno di dritte come questa per cui ti invito a non lesinarle :-). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 22:51, 25 set 2020 (CEST)
::::::Ma poi l'hai attivato il gadget? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:53, 12 ott 2020 (CEST)
:::::::{{u|Andyrom75}} non ho attivato il gadget in questione perché dalla versione mobile non mi è possibile e quando uso il PC da tavolo me ne dimentico. Con l'occasione volevo chiedere se è possibile implementare la versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:24, 12 ott 2020 (CEST)
::::::::Attivalo da dove vuoi, funziona su entrambe le modalità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:30, 12 ott 2020 (CEST)
:Ciao Claudio, ti ricordo il fine ultimo della correzione dei link non funzionanti, se non riesci ad attivare il gadget che ti facilita la loro individuazione, controlla sistematicamente tutti i link della pagina al fine di correggere quelli che non funzionano. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:02, 28 ott 2020 (CET)
::Dal mobile non riesco a attivare il gadget e al momento non ho a disposizione PC da tavolo se non quello da dove lavoro ma evito di usarlo per i mie hobbies. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:01, 28 ott 2020 (CET)
== [[Braganza (Portogallo)]] ==
Claudio, cerca di evitare di inserire testi commentati all'interno degli articoli specialmente se non in italiano. Vedi [[Special:Diff/594434|questa modifica]]. Una cortesia, valuta tu se tradurli o rimuoverli. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:10, 30 set 2020 (CEST)
:Chiedo scusa e prometto di fare più attenzione. Aggiungo che l'inconveniente non si verificherà fintanto che intervengo da mobile. ( ho traduzioni istantanee) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:09, 30 set 2020 (CEST)
::Non ti preoccupare, l'importante è sistemare l'articolo non appena hai qualche minuto libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:07, 1 ott 2020 (CEST)
:::Promemoria :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:31, 3 ott 2020 (CEST)
::::Scusa, {{u|andyrom75}} Non avevo capito che avevo lasciato testo nascosto in portoghese da tradurre. Non lo farò più perché è un atto inutile (Basta inserire il riferimento wd e quando si ha un po' di tempo si traduce, cioè traduce Google. :-) [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:09, 3 ott 2020 (CEST)
:::::Nessun problema. Giusto un dubbio. Il testo in portoghese da tradurre era all'interno del listing "Igreja Paroquial de São Vicente" ma tu lo hai inserito in "Igreja de Castro de Avelãs", sicuro che sia giusto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 3 ott 2020 (CEST)
::::::Si, anch'io credo di essermi sbagliato. Adesso ricontrollo. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:47, 3 ott 2020 (CEST)
== [[Norte Grande]] ==
Ho l'impressione che Bahia Inglesa e Nevado Ojos del Salado facciano parte del [[Norte Chico]]. Potresti verificare ed eventualmente correggere? Il dubbio mi è venuto vedendo dove questi due luoghi sono collocati sulla mappa. Se il mio dubbio fosse confermato, fai un piccolo controllo generale a questo articolo che creasti, giusto per essere sicuro che la restante parte sia effettivamente di competenza di questo articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:59, 2 ott 2020 (CEST)
:Se è vera l'asserzione riportata da [[:w:en:Norte Grande|en:wiki]] e [[:w:es:Norte Grande|es:wiki]] che il confine geografico tra il Norte Grande e il Morte Chico è costituito dal [[w:es:Río Copiapó]], allora entrambe le località ricadono nel Norte Grande.
:Anche io avevo questo dubbio ma ricordo che controllai al tempo della stesura dell'articolo, riportando quando scritto su WP sui confini geografici nei nostri articoli. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 10:35, 2 ott 2020 (CEST)
::Ah ok, quindi la Regione di Atacama è tagliata in due? Avevo supposto che era interamente collocata nel Norte Chico ma se è effettivamente così mi sbagliavo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:06, 2 ott 2020 (CEST)
:::Si è tagliata in due secondo WP e lo riporto nell'articolo. Comunque le due destinazioni stanno una manciata di km a nord del rio Copiapó che segna il confine.[[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:46, 2 ott 2020 (CEST)
== Utente:Claude van der Grift/Berlino ==
Visto che non la usi più dal 2018, mi chiedevo se potessi svuotarla (se ti va bene la cancello direttamente). Spesso mi salta fuori quando faccio pulizie a tappeto e non ha molto senso che la corregga tutte le volte in parallelo a quella già pubblicata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:22, 14 ott 2020 (CEST)
:Si certo, cancellala pure {{u|andyrom75}}. Me ne ero completamente dimenticato. Scusa la sbadataggine. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:31, 14 ott 2020 (CEST)
::{{Fatto}}--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:37, 14 ott 2020 (CEST)
==[[Isola di Mozambico]]==
Occhio che il template giusto è quello regionale non quello delle città. Per confronti vedi [[Stromboli]]. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 02:26, 29 apr 2021 (CEST)
== [[Budapest]] ==
Occhio al listing "Museo Ludwig d'arte contemporanea"; la descrizione non viene mostrata in quanto non associata al parametro "descrizione". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:09, 5 gen 2022 (CET)
:Ok, grazie [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:25, 5 gen 2022 (CET)
::{{fatto}} [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:43, 6 gen 2022 (CET)
== [[Cork]] ==
Durante un'attività di pulizia su svariati articoli mi sono imbattuto in quello in oggetto dove hai lasciato tra i commenti, copiosi testi in inglese. Per cortesia dagli un'occhiata. Se sono da tradurli procedi, altrimenti rimuovili; non ha senso tenerli tra i commenti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:23, 7 gen 2022 (CET)
== [[Mumbai centro sud]] ==
Claude, lo stesso problema di Cork l'ho riscontrato anche nell'articolo in oggetto. Oltre a invitarti a correggere anche questo articolo (a differenza del precedente i testi in inglese sono addirittura visibili!), ti pregherei di fare più attenzione con i prossimi. Qualora per il tuo modus operandi avessi bisogno di copiarti prima i testi inglese per poi tradurli, magari fallo in una tua sandbox e pubblica il lavoro solo a fine di tutte le traduzioni. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:41, 8 gen 2022 (CET)
== [[Accra]], [[Assuan]], [[Periferia meridionale di San Pietroburgo]], [[Montevideo]] & [[Luxor]] ==
Anche gli articoli in oggetto mostrano testi in inglese non tradotti. Temo che il problema sia più ampio di una piccola svista. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:36, 8 gen 2022 (CET)
:Intanto grazie per lo sforzo su Accra. Occhio alle indicazioni di "New Kokomlemle Guest House" e in alcuni prezzi hai lasciato la dicitura "from". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:40, 8 gen 2022 (CET)
::Montevideo ora è a posto, grazie! Continua così per gli altri. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:24, 9 gen 2022 (CET)
:::Su Periferia meridionale di San Pietroburgo, ti ho dato una mano a eliminare alcune sbaffature. Ora è a posto. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:20, 9 gen 2022 (CET)
::::Su Accra ho eliminato io quanto segnalato sopra e Assuan l'hai perfettamente corretta.
::::Mentre su Luxor ci sono ancora molti testi da tradurre. Potresti occupartene insieme a Cork e a Mumbai centro sud? Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:00, 10 gen 2022 (CET)
:::::Ciao Claudio, scusa se ti disturbo ancora. Vedo che ti stai dedicando ad altro, però ti pregherei di dedicare un po' di tempo alla sistemazione dei seguenti tre articoli per evitare di dimenticarsene:
:::::* <s>Luxor</s>
:::::* <s>Cork</s>
:::::* <s>Mumbai centro sud</s>
:::::Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:04, 12 gen 2022 (CET)
::::::Ho tradotto i rimasugli in lingua inglese nell'articolo di Luxor. Ne manca solo due. Grazie per lo sforzo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:20, 14 gen 2022 (CET)
::::::: Scusa se sono un po' farfallone ma è un lavoro noioso. Spero entro oggi di finire [[Cork]] e [[Mumbai centro sud]] (Entrambe sono mete attraenti). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:38, 14 gen 2022 (CET)
::::::::Ma no, ma che farfallone, anzi, grazie del supporto. Ho fatto un'opera di rifinitura su Cork. Adesso manca solo Mumbai e abbiamo completato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:49, 14 gen 2022 (CET)
:::::::::Nella speranza di non disturbarti, posso chiederti appena hai un po' di tempo/voglia di completare la traduzione delle sottosezioni: "Altri punti di interesse a Mazgaon" e "Sewri"? Una volta tradotte do un'ultima occhiata complessiva e chiudiamo con successo questa storia :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 18 gen 2022 (CET)
::::::::::Non mi disturbi. Lo farò entro oggi. Stavo liberando la mia sandbox per evitare di arrecare simili disturbi alla comunità in futuro [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 12:47, 18 gen 2022 (CET)
:Ho riletto tutto l'articolo apportando piccoli aggiustamenti. Nella parte riletta ho però un dubbio: una volta hai scritto "UNESCO Asia-Pacific" e un'altra "UNESCO Asia-Pacifico", direi che vadano uniformati. Sistemato questo è sufficiente la traduzione del "Sewri Fort" e poi è fatto :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:29, 20 gen 2022 (CET)
::Scusa, {{U|Andyrom75}} ho visto le notifiche adesso. Sewri Fort non l'ho trovato tra le attrazioni ma me lo ricordo. Per quanto riguarda l'altro problema penso di uniformare le dizioni lasciandole in inglese ma domani perché adesso casco dal sonno [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 02:06, 22 gen 2022 (CET)
:::Oggi va benissimo. Il listing a cui faccio riferimento è il numero 45 che è ancora in inglese. Buon lavoro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 22 gen 2022 (CET)
::::Lavoro completato! Complimenti! Per i prossimi ti suggerisco di scrivere direttamente in italiano i testi che aggiungi e non metterli mai sotto forma di commenti nascosti. In questo modo non ci sarà bisogno di rilavorarli in un secondo momento. Grazie ancora, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:27, 22 gen 2022 (CET)
:::::Lo farò, è rimasto da revisionare le località tolte al citylist negli articoli [[Egitto]], [[Basso Egitto]] e forse Riviera del Mar Rosso ma questo esula dal problema dei refusi in altre lingue {{U|Andyrom75}}. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 23:11, 22 gen 2022 (CET)
== [[Basso Egitto]] ==
Visto che sei impegnato con le traduzioni mi sono occupato io di sistemare l'articolo in oggetto, ma visto che la lista di località l'avevi inserita tu, avrei piacere ad avere un tuo conforto sulla selezione delle località.
Praticamente ho rimosso i centri commentati (che non dovrebbero mai esserci) e in quanto commentati li ho reputati meno importanti degli altri. Inoltre per selezionare le 4 località tra rimuovere ho scelto nei ultimi due gruppi (quelli con più città), quelle che non avevano ne descrizioni ne immagini.
Qualora avessi rimosso una località a tuo giudizio fondamentale reinseriscila rimuovendole un'altra al suo posto.
Fammi sapere che ne pensi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:36, 9 gen 2022 (CET)
:{{U|Andyrom75}}, Ho dato una rapida occhiata alle modifiche e direi che hai fatto bene con qualche eccezione (Damietta e Porto Said). Un chiarimento: forse intendevi dire che hai eliminato i centri NON commentati? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:19, 10 gen 2022 (CET)
::Ce ne erano 3 commentati che ho rimosso. Inoltre dovevano essere rimossi 4 NON commentati. I criteri di scelta di quest'ultimi te li ho espressi sopra. Comunque come dicevo, se pensi sia opportuno fare scelte diverse sostituiscili tu direttamente. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:21, 10 gen 2022 (CET)
:::Si, vedrò in seguito più accuratamente ma non riesco a capire quali destinazioni siano state cancellate. Mi ricordo che ho riportato da en:voy mete trascurabili che ero indeciso se cancellare o meno. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:37, 10 gen 2022 (CET)
::::Seguirò anche la discussione al Lounge delle modifiche apportate al template citylist [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:42, 10 gen 2022 (CET)
:::::Anche in [[Egitto]] ho rimosso le 4 città citate nei commenti. Qualora avessi dei dubbi sulle città da evidenziare nell'articolo, piuttosto che metterle tra i commenti menzionale nella pagina di discussione, almeno potrai raccogliere qualche parere ed eventualmente fugare i tuoi dubbi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 10 gen 2022 (CET)
Ok [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:34, 10 gen 2022 (CET)
== [[Cerigo]] ==
Nella sezione "In nave" ho provato a disambiguare "Neapolis" senza successo, inoltre tramite il sito della "Let's Ferry" che hai indicato non ho nemmeno capito se quella rotta è ancora gestita. Puoi dargli un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:10, 3 feb 2022 (CET)
== [[Spagna]] ==
Come mai il rollback? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:20, 6 feb 2022 (CET)
:Immagino sia stato un click errato, quindi ripristino. In caso contrario fammi sapere. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 6 feb 2022 (CET)
::Probabilmente ho toccato lo schermo in modo involontario ed è successo il patatrac. Me ne sono accorto adesso che me lo hai fatto notare. Scusami tanto [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 13:19, 6 feb 2022 (CET)
:::Ma figurati, è capitato anche a me più di una volta. Ora per prevenire figuracce ho attivato il gadget "SicuroSicuroSicuro" che richiede un doppio click prima del rollback :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:25, 6 feb 2022 (CET)
::::Ho cercato il gadget in questione ma non c'è per la versione mobile. Peccato perché con lo smartphone è più facile fare di questi e(o)rrori. Vorrà dire che la prossima volta mi punirai? [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 19:31, 6 feb 2022 (CET)
== [[Uttarakhand]] ==
Immagino che le coordinate del Parco nazionale di Gangotri siano errate perché ricadono al di fuori dell'Uttarakhand. Puoi darci un'occhiata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:36, 18 feb 2022 (CET)
:Si me ne ero accorto ma ieri sera ho fatto tardi. Adesso provo a modificarle su wikidata [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:54, 18 feb 2022 (CET)
:{U|Andyrom75}}, da mobile non riesco a editare le coordinate su wikidata. Se mi puoi indicare come fare, grazie. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:05, 18 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina]] ==
Claudio, affermazioni come questa: "''Nella regione del bacino del Donec, (Donbass) '''è in corso''' una guerra tra le forze separatiste filo-russe e il governo ucraino.''", presuppongono che varino nel tempo, quindi devi sempre applicare il [[template:Da aggiornare]].
In alternativa, in questo caso specifico, non scrivi nulla sull'articolo nazionale, ma metti un avviso di {{tl|Attenzione}} in testa all'articolo regionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:22, 25 feb 2022 (CET)
:Provvedo subito a cancellarlo. Opto per la 2ª soluzione da te prospettata. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 18:32, 25 feb 2022 (CET)
== [[Ucraina meridionale]] ==
Durante gli spostamenti delle città c'è stato un problema con Izmail. Ora è visibile. Se lo reputi un centro importante compila il resto dei dati, altrimenti eliminalo pure. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:58, 1 mar 2022 (CET)
:Consigliami tu. Izmail ha un valore storico in quanto è stato un avamposto militare genovese ma dal punto di vista turistico è sicuramente un centro trascurabile. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 14:49, 1 mar 2022 (CET)
::Non avendomi "pingato" leggo solo ora il commento. Visto che lo consideri importante, aggiungi pure a Izmail le info mancanti. Grazie, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:54, 3 mag 2022 (CEST)
== [[Isole Raja Ampat]] ==
Devi ancora lavorare ai "Centri urbani"? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:41, 5 giu 2022 (CEST)
:Si. È un lavoro un po' arduo perché le altre versioni di wv sono prive di informazioni dettagliate ma wp è un'ottima fonte grazie al traduttore automatico. A proposito dove metto gli alberghi? wv in inglese ne riporta abbastanza nel corrispondente articolo regionale. Buonanotte. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:16, 6 giu 2022 (CEST)
::Gli alberghi li inserisci negli articoli delle città.
::Se il lavoro sui centri urbani è ancora lungo, ti chiederei di fare intanto pulizia sui refusi lasciati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:46, 6 giu 2022 (CEST)
:::{{U|3Pappa3}}: grazie di essertene occupato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:09, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|3Pappa3}} grazie anche da parte mia, mi era sfuggito il refuso. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
::::{{U|Andyrom75}} mi occuperò dell'articolo, appena avrò tempo libero. Scusate la diversione di [[Bandar Seri Begawan]] ma era una lacuna del [[Sud-est asiatico]] da colmare immediatamente. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 11:06, 7 giu 2022 (CEST)
== [[Vũng Tàu]] ==
Occhio che su alcuni listing stai usando parametri errati. Per visualizzarli facilmente attiva il gadget Debuginfo. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:22, 25 lug 2022 (CEST)
:il gadget in questione non figura nella versione mobile [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 25 lug 2022 (CEST)
::Ti confermo che tale gadget funziona anche da versione mobile. Fammi sapere di preciso che tipo problemi hai che ti supporto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:45, 25 lug 2022 (CEST)
== [[Ho Chi Minh (città)]] ==
Ho bisogno del tuo supporto per ampliare ed eventualmente correggere la sezione "In autobus" che [[Special:Diff/751642|implementasti tempo fa]]. Volevo aggiungere le info riportate su en:voy ma le due versioni contengono stazioni di autobus differenti e una che è a comune (i.e. Miền Đông) presenta indicazioni diverse sulla via in cui è ubicata; non solo come coordinate ma anche come indirizzo descritto nel listing. Puoi fare un controllo ed integrare opportunamente? Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:57, 25 lug 2022 (CEST)
:OK, adesso do un occhiata poi stasera o al più tardi domani risolvo [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:00, 25 lug 2022 (CEST)
:: Ho omesso la stazione di Cho Lon perché è un capolinea di autobus urbani come del resto si evince dalla descrizione in inglese (Ben Than sta lì vicino). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 17:46, 25 lug 2022 (CEST)
:::Ehm... la questione è un po' più ampia. Andiamo per gradi e risolviamo un problema alla volta. Dove si trova la stazione di "Miền Dông" e da quale strada si accede? È opportuno uniformare le due versioni linguistiche perché una delle due è sicuramente sbagliata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:35, 25 lug 2022 (CEST)
:::: en:wiki riporta informazioni su [[w:en:Mien Dong Coach Station]] aggiornate al maggio 2021 e cita le referenze mentre il listing su en:voy è aggiornato al 2017. Come si evince dalla voce wiki ci sono due stazioni chiamate Mien Dong (stazione orientale), una vecchia (a Bin Than) e una nuova (nel distretto 9). Quest'ultima si è rivelata un fallimento data la notevole distanza dal centro. Adesso provvedo a immettere il campo wikidata nel nostro listing e vediamo a quale delle due stazioni si fa riferimento. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 00:18, 26 lug 2022 (CEST)
:::::Grazie per le informazioni aggiuntive, però vedo che i due listing non solo continuano a far riferimento a due indirizzi diversi, ma ora quello su it:voy ha delle coordinate incoerenti con la via indicata nella descrizione. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:09, 26 lug 2022 (CEST)
:::::: Correggerò il listing in questione mettendo l'indirizzo esatto come compare nel sito ufficiale e ne aggiungerò un altro inerente la vecchia stazione orientale nel caso fosse ancora in funzione. [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 15:56, 26 lug 2022 (CEST)
:::::::Ok grazie, fammi sapere, --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:57, 26 lug 2022 (CEST)
::::::::Provo a interpretare le tue ultime modifiche; dimmi se ho capito.
::::::::# La stazione "Bến Xe miền đông" che hai descritto su it:voy NON è quella presente su en:voy. In caso affermativo, quella su en:voy andrebbe aggiunta anche su it:voy
::::::::# "Bến Xe Miền Tây" è la stessa su entrambe le versioni linguistiche. In questo caso sarà sufficiente aggiungere le pochi info presenti su en:voy non presenti su it:voy.
::::::::# "Bến Thành Phạm Ngũ Lão" e "Bến xe Chợ Lớn", presenti su en:voy possono essere aggiunti su it:voy in quanto mancanti
::::::::Ti torna o ho frainteso? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 29 lug 2022 (CEST)
{{Rientro}} ho già apportato una piccola modifica all'articolo inglese affinché le due versioni coincidano. Ho anche avviato una discussione al traveller pub per evitare che venga bollato come vandalo. Segui i miei edits nella versione inglese e dammi man forte perché non mi fido del mio inglese. Ho inoltre poco tempo da dedicare al progetto perché, per sfuggire alla canicola faccio su e giù tra Roma e Fiuggi. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:18, 30 lug 2022 (CEST)
:Goditi Fiuggi, su en:voy ho visto che ti stanno già dando mano. Su it:voy puoi lavorarci anche a tempo perso, l'importante è raggiungere l'obiettivo :-) Fammi sapere appena puoi per le altre osservazioni. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:59, 30 lug 2022 (CEST)
6ptktfgqip6evn5pmrr9cmvxh9jhfem
Discussioni utente:Codas
3
41580
761799
761797
2022-07-29T12:39:25Z
Andyrom75
4215
/* Parco dei Nebrodi */
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''archivio discussioni''':
*[[Utente:Codas/archivio 16-17|archivio 2016/2017]]
*[[Utente:Codas/archivio 18|archivio 2018]]
*[[Utente:Codas/archivio 19|archivio 2019]]
*[[Utente:Codas/archivio 20|archivio 2020]]
*[[Utente:Codas/archivio 21|archivio 2021]]
== [[Sicilia sudorientale]] ==
Potresti selezionare (i.e. lasciare) le 20 località più importanti eliminando le altre? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:43, 9 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:56, 9 gen 2022 (CET)
::Grazie. Non è che per caso tra quelle rimosse ce n'è qualcuna afferente al [[Gelese]]? Visto che erano località già descritte si potrebbero aggiungere lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:58, 9 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi spiace ma non c'era nulla di utilizzabile. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:58, 9 gen 2022 (CET)
::::Dovresti darmi mano a fare la stessa cosa su [[Murge]] di cui ti occupasti tempo fa. PS Occhio alle righe con parametro "titolo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:52, 9 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho semplificato ma suggerisco di togliere le località che ricadono nel [[Materano]]. Si creano sovrapposizioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 10 gen 2022 (CET)
== [[Via della seta]] ==
Dai un'occhiata al paragrafo che ho "de-commentato". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:40, 11 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi stupisco di come ce lo siamo dimenticati per tutto questo tempo! Tutto a posto... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 11 gen 2022 (CET)
::Guarda non so; oggi mi sto dedicando a tirar fuori gli scheletri dall'armadio :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:29, 11 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] meno male che ci sei tu! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 11 gen 2022 (CET)
::::In realtà io sto solo facendo un po' di ordine, quindi direi meno male c'è chi scrive gli articoli :-) PS A tal proposito, complimenti per [[Bhaktapur]] sta venendo fuori un gran bell'articolo! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:33, 11 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci sono stato anni fa e ce l'ho nel cuore. Mi sa che dovrò creare anche l'articolo dedicato alla piazza principale perché c'è troppa confusione! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:35, 11 gen 2022 (CET)
::::::Non sono previsti articoli sulle piazze, ma d'altronde è così quando ci sono molte attrazioni che sia affacciano nello stesso luogo. PS Anche io ci andai anni fa quando mi trovavo in India. Ero partito scettico, ma poi il Nepal mi è piaciuto così tanto che spostai il volo di ritorno. Molti mi avevano detto che era sporco e caotico, ma venendo dall'India mi sembrava di essere in Svizzera :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:40, 11 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensavo di fare come per [[Piazza San Marco]]. Tu mi dai conferma del fatto che il Nepal rappresenta l'approccio soft all'India per tutti gli estremi noti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:48, 11 gen 2022 (CET)
::::::::In realtà nemmeno Piazza San Marco andrebbe bene... prima di dividere un articolo va fatta un analisi del territorio dividendo il suo 100% in sotto-territori.
::::::::Sul Nepal lato mio ti do conferma, a mio avviso l'imprevedibilità dell'India non ha pari. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:55, 11 gen 2022 (CET)
== Quickfooter ==
Visto che ne sto correggendo tanti, ti segnalo per il futuro di eliminare la seguente riga del Quickfooter quando non utilizzata:
<code><nowiki>| Città = <!--città di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga-->
</nowiki></code>
Come indicato per altro :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:27, 12 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] certamente [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:37, 12 gen 2022 (CET)
== [[Parco dei Monti Sicani]] ==
Credo che l'incipit in "Da sapere" vada scritto un po' meglio; non mi sembra chiarissimo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:01, 12 gen 2022 (CET)
== [[Ennese]] ==
Suggerimento: quando metti mano ai Citylist e Destination list, aggiungi il parametro Wikidata a tutti gli elementi non ti limitare ai soli elementi che non hanno un articolo su Wikivoyage. Oggi quel parametro serve solo all'icona verso Wikipedia, ma domani potrebbe servire anche ad altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:56, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensavo volessi evitare uscite verso wikipedia così mi sono limitato. Mi muoverò così allora, lo inserirò su tutti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:58, 18 gen 2022 (CET)
::Il link verso it:w compare solo e soltanto quando NON esiste l'articolo su it:voy e quando ESISTE quello su it:w.
::Mentre non compare in questi due casi:
::* Esiste su it:voy
::* Esiste su en:w (ad esempio) ma non su it:w
::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie. Hai inserito una funzionalità molto interessante. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:22, 18 gen 2022 (CET)
::::Era da qualche anno che volevo implementarla, ma il problema è la limitata potenza del linguaggio LUA. Tecnicamente consente di fare un'infinità di cose, ma essendo poco performante tutte queste potenzialità sfumano. Quindi le novità vanno inserite col contagocce e dopo aver fatto un bel po' di test. ...in ogni caso non è sempre sufficiente e prendere un granchio è più facile di quanto sembri... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 18 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] una curiosità, ma tu non puoi prendere il linguaggio di programmazione dalle altre versioni linguistiche? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:37, 18 gen 2022 (CET)
::::::La domanda è mal posta :-)
::::::Per fare un parallelo:
::::::* linguaggio di programmazione = lingua (parlata)
::::::* programma scritto in un certo linguaggio di programmazione = testo scritto in una certa lingua
::::::Detto ciò. Immagino tu volessi proporre il prendere programmi già scritti e usati altrove al fine di usarli qui.
::::::Non sempre è una cosa immediata e semplice da fare. Tuttavia a volte lo faccio, come altre volte, altre wiki hanno preso cose che ho sviluppato io e le hanno fatte proprie. Il punto è che ci sono programmi semplici di poche righe che sono facili da "copiare e incollare", altri più grandi, ben scritti e facilmente configurabili, che con poche modifiche si riesce a riutilizzare. Poi ci sono tutti gli altri :-) Immagina di voler usare il terzo piano di un palazzo senza avere i primi due; non sta in piedi :-)
::::::Su de:voy hanno fatto un lavoro magistrale in LUA, ma a mio avviso è troppo articolato e complesso da manutenere (c'è un unico sviluppatore sempre molto impegnato) e il risultato finale per l'utente mi è sembrato fin troppo laborioso. Quindi ciò che ho fatto è stato prendere spunti e idee al fine di "reinventare la ruota" con l'obiettivo di realizzare qualcosa di molto più snello. Su es:voy invece hanno usato un altro approccio, non avendo sviluppatori, hanno preso l'intero pacchetto tecnico di de:voy e se lo sono fatti installare. Approccio comodo, ma quasi impossibile da personalizzare e a fronte di ogni problema dovranno andare a bussare alla porta dell'unico (sebbene bravissimo) sviluppatore che è sempre impegnato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:48, 18 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora mi è più chiaro. Siccome per questo specifico argomento del wikidata nei citylist è presente nella versione francese dove estrapolano anche le coordinate, pensavo fosse possibile e semplice fare copia e incolla dato che i comandi (se non erro) sono in inglese. Comunque capisco che c'è molto lavoro dietro, ma questo avanzamento che hai apportato è davvero utile. Aspetto il momento in cui riuscirai a far comparire le coordinate :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:57, 18 gen 2022 (CET)
::::::::Non so se fr:voy sia un buon esempio. Hanno problemini tecnici sparsi in qua e là e spesso in passato mi hanno chiesto mano. L'estrapolazione delle coordinate da Wikidata non credo sia gestibile allo stato attuale. Stavo approfondendo proprio questo argomento per en:voy dove già lo hanno ma hanno dei problemi di performance su un articolo. Avere un problema su un articolo significa potenzialmente averlo su tutti. Quindi allo stato attuale delle cose non mi sembra una strada percorribile. Felicissimo di sbagliarmi :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:06, 18 gen 2022 (CET)
== Mappe ==
Visto sei un appassionato dell'argomento magari mi sai rispondere al volo senza che mi metta a studiarlo più a fondo. Che tu sappia ci sono delle caratteristiche presenti nelle mappe "standard" NON presenti in quelle Kartographer?
Lo chiedo perché vorrei migrare a LUA il template delle mappe e al contempo fare pulizia tra la moltitudine di template presenti e questo significherebbe sopprimere le mappe "standard" creando di fatto un nuovo standard. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 22 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in termini di visualizzazione della mappa la Kartographer che poi sarebbe la Mapnik vecchia che si selezionava, contiene più informazioni. Visualizza meglio i nomi dei monumenti e le strade. Diciamo che è sempre preferibile rispetto a quelle standard perché più complete. Tu potresti far visualizzare solo queste ultime? Ma non ci sarebbe il problema privacy? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:02, 23 gen 2022 (CET)
::Mi sa che non ci siamo capiti. Parlo ad esempio delle due mappe presenti su [[Sicilia occidentale]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 23 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] temo di non poter aggiungere molto rispetto a ciò che già conosci, perché la differenza è nella visualizzazione dei punti e dell'applicabilità di aree e linee wikidata. Forse se mi fai capire meglio il concetto di migrazione lua... Oppure ci sentiamo e ne parliamo a voce. Magari qualcosa in più potrò dirtela. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:09, 23 gen 2022 (CET)
::::Giornata complicata... dimentica la migrazione LUA (è un aspetto informatico non rilevante alla discussione).
::::La prima mappa dinamica di [[Sicilia occidentale]] ha il parametro "view=Kartographer" e la seconda (quella standard) no. In questo specifico articolo la prima mappa mostra solo città e destinazioni e non i POI dei listing (il che ha anche un senso perché è un articolo regionale), inoltre la seconda vedo ha una numerazione errata delle destinazioni.
::::Mi chiedevo se ti vengono in mente articoli (città? parchi? distretti? monti? ecc.) in cui la mappa standard ha informazioni che quella Kartographer non ha, perché devo valutare quali sono quelle da implementare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 23 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi viene in mente solo [[Palermo]] dove i marker con il parametro tipo=city non vengono visualizzati, diversamente da [[Catania]] dove i marker senza tipo si visualizzano. Abilitare tutti potrebbe essere utile. Per il resto non mi vengono in mente altre cose. Chiaramente se ci penso in futuro te lo dico... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:55, 23 gen 2022 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] su [[Comelico Superiore]] sono sparite le posizioni dei listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:14, 23 gen 2022 (CET)
:::::::Problema temporaneo a causa dei lavori in corso. Ora dovrebbe essere tutto a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:30, 24 gen 2022 (CET)
== [[Castelli e costruzioni federiciane]] ==
Secondo te è corretta l'ultima aggiunta dell'IP anonimo? In caso affermativo potresti metterlo sotto forma di listing con qualche info in più? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 8 feb 2022 (CET)
:Ho sistemato @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], il castello di Cosenza va bene il secondo sembra essere una struttura integrata ad un palazzo. Essendo così poco visibile eviterei di elencarlo, non ha senso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:50, 8 feb 2022 (CET)
::Se riuscissi ad aggiungere anche una piccola descrizione come per gli altri sarebbe perfetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 8 feb 2022 (CET)
== Parco Elisa Claps ==
Ciao, se vuoi puoi propone l'unione.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:03, 12 apr 2022 (CEST)
== Versione mobile ==
Da mobile non visualizzo correttamente le pagine dedicate ai centri urbani nel senso che alcune sezioni come "da sapere", si accavallano al template quickbar. Prova per favore a dare uno sguardo e fammi sapere se riscontri qualcosa di simile. Ieri era tutto a posto. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:16, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] confermo, a me compaiono le prime sezioni compatte, in concomitanza al template della città. Mi sa che deve intervenire @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:12, 28 apr 2022 (CEST)
::Probabilmente qualche amministratore ha smanettato ieri Mediawiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:21, 28 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] è possibile [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:19, 28 apr 2022 (CEST)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|Codas}}, non mi risulta che nessuno abbia modificato alcun che su it:voy, ma chiedo conferma a {{U|3Pappa3}}. Potete confermarmi che ieri (o comunque 2 giorni fa) era tutto ok? In caso affermativo andrebbe aperto un ticket su Phabricator perché sospetto che la modifica sia stata fatta lato server. Se ve ne occupate voi mi fareste un piacere (sottolineate che il problema è solo sulle città con QuickbarCity e non sui Paesi con QuickbarCountry... questo aiuterà chi controlla). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:11, 28 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] qui deve dirlo @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] che si è accorto del problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:13, 28 apr 2022 (CEST)
::::::Entrambi mi volete male e poi sono una matricola inesperta rispetto a voi due, vecchie volpi di wv con un inglese fluente che io nemmeno mi sogno (Non l'ho dichiarato nel mio profilo). Cheers! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 28 apr 2022 (CEST)
{{tracked|T307176}}
@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ci ho pensato io col mio inglese arrugginito da due anni di clausura. Vediamo che succede. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:11, 29 apr 2022 (CEST)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, Codas, il problema evidenziato è stato risolto. Purtroppo i problemi erano in realtà due e sto cercando di capire se è possibile risolvere anche il secondo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 6 mag 2022 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è una bella notizia. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:44, 6 mag 2022 (CEST)
== [[Itinerario antimafia di Palermo]] ==
Prova a vedere se esistono immagini alternative a quella rimossa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:32, 3 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ne ho trovato una, ma prima o poi devo rendergli onore facendo una foto alla casa museo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:04, 3 mag 2022 (CEST)
::Assicurati che la foto rispetti i requisiti di Commons altrimenti poi te la cancellano. Se ne avessi bisogno, probabilmente {{U|Teseo}} saprà darti qualche info in più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 3 mag 2022 (CEST)
== [[Arco ionico tarantino]] ==
Perché non hai messo tutti i riferimenti a Wikidata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:13, 30 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] un po’ perché mi seccava cercarli tutti e un po’ perché non sono sicuro che tutti i comuni in elenco abbiano dignità di essere elencati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:17, 30 mag 2022 (CEST)
::Se non hanno la dignità di essere elencati forse è il caso di rimuoverli. Ricordiamoci che Wikipedia fa "censimenti" Wikivoyage fa "selezioni". Sulla seccatura glisso ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:36, 30 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non conosco a sufficienza le città e la zona per stabilire se abbiano dignità di restare, così mi sono mosso in questo modo. Tendo a essere risoluto laddove ho un minimo di familiarità col luogo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:23, 30 mag 2022 (CEST)
== Itinerario dell'Opera dei pupi siciliani ==
Ciao @[[Utente:Codas|Codas]] sono Giacomo e collaboro per il progetto [[w:Progetto:GLAM/Museo_internazionale_delle_marionette_Antonio_Pasqualino|Mimap]] .
Grazie per il tuo contributo sulla sistemazione dell'itinerario.
Saluti. [[Utente:Giacomob (mimap)|Giacomob (mimap)]] ([[Discussioni utente:Giacomob (mimap)|discussioni]]) 10:14, 17 giu 2022 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Giacomob (mimap)|Giacomob (mimap)]], grazie dell'immenso lavoro svolto. Sono siciliano anche io e ci tengo alle nostre tradizioni. Volevo chiederti se si può dare una sistemata all'articolo. Secondo me andrebbe riletto perché ci sono delle cose poco chiare. Ho faticato a mettere ordine. Intendo ad esempio quando si parla delle compagnie, non è chiaro se i posti sono uno o due. La compagnia ha sede dove si trova il teatro? A Sciacca con c'è qualcosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:20, 17 giu 2022 (CEST)
== [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]] ==
Riesci a inserire le immagini mancanti nella colonna strade Strade? Quel mix di immagini e testo è bruttarello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:18, 23 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] intendi inserire le immagini dei cartelli stradali? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:15, 23 giu 2022 (CEST)
::Sì. Alcuni sono già presenti ma non tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 23 giu 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ti chiedo una doppia cortesia. Essendo tanti quelli da aggiungere. Potresti abilitare il template strade anche per la Norvegia? Si tratta di implementare tre tipi di cartelli che ti indico e che possiamo mettere schematicamente. Inoltre su [[Strada panoramica Hardanger]] ho aggiunto il gpx ma non compare, eppure sembra tutto a posto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:07, 23 giu 2022 (CEST)
::::L'itinerario è ora visibile ma mi sembra che ci sia un palese errore o in cima o in fondo. Fai un po' di prove tagliando pezzi di coordinate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:03, 23 giu 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho tagliato la parte in eccesso. Ora va bene. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:46, 23 giu 2022 (CEST)
::::::Strade della Norvegia implementate. Procedi pure all'aggiornamento dell'articolo in oggetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 4 lug 2022 (CEST)
== [[Fiumara d'arte]] ==
Puoi cercare una nuova immagine per il Quickbar? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:22, 29 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:11, 29 giu 2022 (CEST)
== [[Trondheim]] ==
Quando cancelli del testo indica sempre nel campo oggetto la motivazione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:26, 12 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] hai ragione. Comunque il bus non c’è più [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 12 lug 2022 (CEST)
::L'ho immaginato ed è per questo che non ho fatto il rollback, ma il patrolling non si può basare sull'immaginazione :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:31, 12 lug 2022 (CEST)
== Avviso DdM Pantalica ==
Da Regolamento [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese|Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]], l'avviso di [[Pantalica]] a DdM ''andrà inserito non più di 3 mesi prima del mese in cui l'articolo sarà DdM. In quei 3 mesi ogni lettore potrà correggere le ultime sviste che i contributori usuali non hanno già sistemato nei mesi precedenti.'' --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:35, 22 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Teseo|Teseo]] grazie, sistemo subito [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:07, 22 lug 2022 (CEST)
== [[Parco dei Nebrodi]] ==
L'utilizzo del mapmask in questo articolo crea problemi. Non è possibile ottenere lo stesso risultato passando da Wikidata/OSM? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:27, 29 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si può fare ma si perdono tutti i listing. Si potrebbero creare due mappe, una normale senza confini e l'altra Kartographer. Purtroppo quel limite all'uso delle mappe Kartographer di cui più volte abbiamo parlato crea forti limitazioni. Dimmi tu. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 29 lug 2022 (CEST)
::In questo specifico articolo è inevitabile l'eliminazione del mapmask, rallenta l'apertura della pagina a causa di un errore di script. Non so spiegarmi il perché, ma va fatto in modo diverso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:39, 29 lug 2022 (CEST)
bocg9c1ue02zwrvvp9egl18mhhk2pmg
761800
761799
2022-07-29T13:07:35Z
Codas
10691
/* Parco dei Nebrodi */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|40px]] '''archivio discussioni''':
*[[Utente:Codas/archivio 16-17|archivio 2016/2017]]
*[[Utente:Codas/archivio 18|archivio 2018]]
*[[Utente:Codas/archivio 19|archivio 2019]]
*[[Utente:Codas/archivio 20|archivio 2020]]
*[[Utente:Codas/archivio 21|archivio 2021]]
== [[Sicilia sudorientale]] ==
Potresti selezionare (i.e. lasciare) le 20 località più importanti eliminando le altre? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:43, 9 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ok [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 00:56, 9 gen 2022 (CET)
::Grazie. Non è che per caso tra quelle rimosse ce n'è qualcuna afferente al [[Gelese]]? Visto che erano località già descritte si potrebbero aggiungere lì. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:58, 9 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi spiace ma non c'era nulla di utilizzabile. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:58, 9 gen 2022 (CET)
::::Dovresti darmi mano a fare la stessa cosa su [[Murge]] di cui ti occupasti tempo fa. PS Occhio alle righe con parametro "titolo". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:52, 9 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho semplificato ma suggerisco di togliere le località che ricadono nel [[Materano]]. Si creano sovrapposizioni. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 07:52, 10 gen 2022 (CET)
== [[Via della seta]] ==
Dai un'occhiata al paragrafo che ho "de-commentato". --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:40, 11 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi stupisco di come ce lo siamo dimenticati per tutto questo tempo! Tutto a posto... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:27, 11 gen 2022 (CET)
::Guarda non so; oggi mi sto dedicando a tirar fuori gli scheletri dall'armadio :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:29, 11 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] meno male che ci sei tu! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:30, 11 gen 2022 (CET)
::::In realtà io sto solo facendo un po' di ordine, quindi direi meno male c'è chi scrive gli articoli :-) PS A tal proposito, complimenti per [[Bhaktapur]] sta venendo fuori un gran bell'articolo! --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:33, 11 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci sono stato anni fa e ce l'ho nel cuore. Mi sa che dovrò creare anche l'articolo dedicato alla piazza principale perché c'è troppa confusione! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:35, 11 gen 2022 (CET)
::::::Non sono previsti articoli sulle piazze, ma d'altronde è così quando ci sono molte attrazioni che sia affacciano nello stesso luogo. PS Anche io ci andai anni fa quando mi trovavo in India. Ero partito scettico, ma poi il Nepal mi è piaciuto così tanto che spostai il volo di ritorno. Molti mi avevano detto che era sporco e caotico, ma venendo dall'India mi sembrava di essere in Svizzera :-D --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:40, 11 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensavo di fare come per [[Piazza San Marco]]. Tu mi dai conferma del fatto che il Nepal rappresenta l'approccio soft all'India per tutti gli estremi noti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:48, 11 gen 2022 (CET)
::::::::In realtà nemmeno Piazza San Marco andrebbe bene... prima di dividere un articolo va fatta un analisi del territorio dividendo il suo 100% in sotto-territori.
::::::::Sul Nepal lato mio ti do conferma, a mio avviso l'imprevedibilità dell'India non ha pari. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:55, 11 gen 2022 (CET)
== Quickfooter ==
Visto che ne sto correggendo tanti, ti segnalo per il futuro di eliminare la seguente riga del Quickfooter quando non utilizzata:
<code><nowiki>| Città = <!--città di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga-->
</nowiki></code>
Come indicato per altro :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:27, 12 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] certamente [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 13:37, 12 gen 2022 (CET)
== [[Parco dei Monti Sicani]] ==
Credo che l'incipit in "Da sapere" vada scritto un po' meglio; non mi sembra chiarissimo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:01, 12 gen 2022 (CET)
== [[Ennese]] ==
Suggerimento: quando metti mano ai Citylist e Destination list, aggiungi il parametro Wikidata a tutti gli elementi non ti limitare ai soli elementi che non hanno un articolo su Wikivoyage. Oggi quel parametro serve solo all'icona verso Wikipedia, ma domani potrebbe servire anche ad altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:56, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] pensavo volessi evitare uscite verso wikipedia così mi sono limitato. Mi muoverò così allora, lo inserirò su tutti. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:58, 18 gen 2022 (CET)
::Il link verso it:w compare solo e soltanto quando NON esiste l'articolo su it:voy e quando ESISTE quello su it:w.
::Mentre non compare in questi due casi:
::* Esiste su it:voy
::* Esiste su en:w (ad esempio) ma non su it:w
::--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] grazie. Hai inserito una funzionalità molto interessante. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:22, 18 gen 2022 (CET)
::::Era da qualche anno che volevo implementarla, ma il problema è la limitata potenza del linguaggio LUA. Tecnicamente consente di fare un'infinità di cose, ma essendo poco performante tutte queste potenzialità sfumano. Quindi le novità vanno inserite col contagocce e dopo aver fatto un bel po' di test. ...in ogni caso non è sempre sufficiente e prendere un granchio è più facile di quanto sembri... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 18 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] una curiosità, ma tu non puoi prendere il linguaggio di programmazione dalle altre versioni linguistiche? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:37, 18 gen 2022 (CET)
::::::La domanda è mal posta :-)
::::::Per fare un parallelo:
::::::* linguaggio di programmazione = lingua (parlata)
::::::* programma scritto in un certo linguaggio di programmazione = testo scritto in una certa lingua
::::::Detto ciò. Immagino tu volessi proporre il prendere programmi già scritti e usati altrove al fine di usarli qui.
::::::Non sempre è una cosa immediata e semplice da fare. Tuttavia a volte lo faccio, come altre volte, altre wiki hanno preso cose che ho sviluppato io e le hanno fatte proprie. Il punto è che ci sono programmi semplici di poche righe che sono facili da "copiare e incollare", altri più grandi, ben scritti e facilmente configurabili, che con poche modifiche si riesce a riutilizzare. Poi ci sono tutti gli altri :-) Immagina di voler usare il terzo piano di un palazzo senza avere i primi due; non sta in piedi :-)
::::::Su de:voy hanno fatto un lavoro magistrale in LUA, ma a mio avviso è troppo articolato e complesso da manutenere (c'è un unico sviluppatore sempre molto impegnato) e il risultato finale per l'utente mi è sembrato fin troppo laborioso. Quindi ciò che ho fatto è stato prendere spunti e idee al fine di "reinventare la ruota" con l'obiettivo di realizzare qualcosa di molto più snello. Su es:voy invece hanno usato un altro approccio, non avendo sviluppatori, hanno preso l'intero pacchetto tecnico di de:voy e se lo sono fatti installare. Approccio comodo, ma quasi impossibile da personalizzare e a fronte di ogni problema dovranno andare a bussare alla porta dell'unico (sebbene bravissimo) sviluppatore che è sempre impegnato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:48, 18 gen 2022 (CET)
:::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ora mi è più chiaro. Siccome per questo specifico argomento del wikidata nei citylist è presente nella versione francese dove estrapolano anche le coordinate, pensavo fosse possibile e semplice fare copia e incolla dato che i comandi (se non erro) sono in inglese. Comunque capisco che c'è molto lavoro dietro, ma questo avanzamento che hai apportato è davvero utile. Aspetto il momento in cui riuscirai a far comparire le coordinate :-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:57, 18 gen 2022 (CET)
::::::::Non so se fr:voy sia un buon esempio. Hanno problemini tecnici sparsi in qua e là e spesso in passato mi hanno chiesto mano. L'estrapolazione delle coordinate da Wikidata non credo sia gestibile allo stato attuale. Stavo approfondendo proprio questo argomento per en:voy dove già lo hanno ma hanno dei problemi di performance su un articolo. Avere un problema su un articolo significa potenzialmente averlo su tutti. Quindi allo stato attuale delle cose non mi sembra una strada percorribile. Felicissimo di sbagliarmi :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:06, 18 gen 2022 (CET)
== Mappe ==
Visto sei un appassionato dell'argomento magari mi sai rispondere al volo senza che mi metta a studiarlo più a fondo. Che tu sappia ci sono delle caratteristiche presenti nelle mappe "standard" NON presenti in quelle Kartographer?
Lo chiedo perché vorrei migrare a LUA il template delle mappe e al contempo fare pulizia tra la moltitudine di template presenti e questo significherebbe sopprimere le mappe "standard" creando di fatto un nuovo standard. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:29, 22 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] in termini di visualizzazione della mappa la Kartographer che poi sarebbe la Mapnik vecchia che si selezionava, contiene più informazioni. Visualizza meglio i nomi dei monumenti e le strade. Diciamo che è sempre preferibile rispetto a quelle standard perché più complete. Tu potresti far visualizzare solo queste ultime? Ma non ci sarebbe il problema privacy? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:02, 23 gen 2022 (CET)
::Mi sa che non ci siamo capiti. Parlo ad esempio delle due mappe presenti su [[Sicilia occidentale]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:48, 23 gen 2022 (CET)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] temo di non poter aggiungere molto rispetto a ciò che già conosci, perché la differenza è nella visualizzazione dei punti e dell'applicabilità di aree e linee wikidata. Forse se mi fai capire meglio il concetto di migrazione lua... Oppure ci sentiamo e ne parliamo a voce. Magari qualcosa in più potrò dirtela. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:09, 23 gen 2022 (CET)
::::Giornata complicata... dimentica la migrazione LUA (è un aspetto informatico non rilevante alla discussione).
::::La prima mappa dinamica di [[Sicilia occidentale]] ha il parametro "view=Kartographer" e la seconda (quella standard) no. In questo specifico articolo la prima mappa mostra solo città e destinazioni e non i POI dei listing (il che ha anche un senso perché è un articolo regionale), inoltre la seconda vedo ha una numerazione errata delle destinazioni.
::::Mi chiedevo se ti vengono in mente articoli (città? parchi? distretti? monti? ecc.) in cui la mappa standard ha informazioni che quella Kartographer non ha, perché devo valutare quali sono quelle da implementare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 23 gen 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] mi viene in mente solo [[Palermo]] dove i marker con il parametro tipo=city non vengono visualizzati, diversamente da [[Catania]] dove i marker senza tipo si visualizzano. Abilitare tutti potrebbe essere utile. Per il resto non mi vengono in mente altre cose. Chiaramente se ci penso in futuro te lo dico... [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:55, 23 gen 2022 (CET)
::::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] su [[Comelico Superiore]] sono sparite le posizioni dei listing. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:14, 23 gen 2022 (CET)
:::::::Problema temporaneo a causa dei lavori in corso. Ora dovrebbe essere tutto a posto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:30, 24 gen 2022 (CET)
== [[Castelli e costruzioni federiciane]] ==
Secondo te è corretta l'ultima aggiunta dell'IP anonimo? In caso affermativo potresti metterlo sotto forma di listing con qualche info in più? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:35, 8 feb 2022 (CET)
:Ho sistemato @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]], il castello di Cosenza va bene il secondo sembra essere una struttura integrata ad un palazzo. Essendo così poco visibile eviterei di elencarlo, non ha senso. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:50, 8 feb 2022 (CET)
::Se riuscissi ad aggiungere anche una piccola descrizione come per gli altri sarebbe perfetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:03, 8 feb 2022 (CET)
== Parco Elisa Claps ==
Ciao, se vuoi puoi propone l'unione.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:03, 12 apr 2022 (CEST)
== Versione mobile ==
Da mobile non visualizzo correttamente le pagine dedicate ai centri urbani nel senso che alcune sezioni come "da sapere", si accavallano al template quickbar. Prova per favore a dare uno sguardo e fammi sapere se riscontri qualcosa di simile. Ieri era tutto a posto. Ciao [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:16, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] confermo, a me compaiono le prime sezioni compatte, in concomitanza al template della città. Mi sa che deve intervenire @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:12, 28 apr 2022 (CEST)
::Probabilmente qualche amministratore ha smanettato ieri Mediawiki [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 09:21, 28 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] è possibile [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:19, 28 apr 2022 (CEST)
::::{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, {{U|Codas}}, non mi risulta che nessuno abbia modificato alcun che su it:voy, ma chiedo conferma a {{U|3Pappa3}}. Potete confermarmi che ieri (o comunque 2 giorni fa) era tutto ok? In caso affermativo andrebbe aperto un ticket su Phabricator perché sospetto che la modifica sia stata fatta lato server. Se ve ne occupate voi mi fareste un piacere (sottolineate che il problema è solo sulle città con QuickbarCity e non sui Paesi con QuickbarCountry... questo aiuterà chi controlla). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:11, 28 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] qui deve dirlo @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] che si è accorto del problema. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:13, 28 apr 2022 (CEST)
::::::Entrambi mi volete male e poi sono una matricola inesperta rispetto a voi due, vecchie volpi di wv con un inglese fluente che io nemmeno mi sogno (Non l'ho dichiarato nel mio profilo). Cheers! [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 21:05, 28 apr 2022 (CEST)
{{tracked|T307176}}
@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] @[[Utente:Claude van der Grift|Claude van der Grift]] ci ho pensato io col mio inglese arrugginito da due anni di clausura. Vediamo che succede. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:11, 29 apr 2022 (CEST)
:{{U|Claude van der Grift|Claudio}}, Codas, il problema evidenziato è stato risolto. Purtroppo i problemi erano in realtà due e sto cercando di capire se è possibile risolvere anche il secondo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:42, 6 mag 2022 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] è una bella notizia. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:44, 6 mag 2022 (CEST)
== [[Itinerario antimafia di Palermo]] ==
Prova a vedere se esistono immagini alternative a quella rimossa. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 07:32, 3 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ne ho trovato una, ma prima o poi devo rendergli onore facendo una foto alla casa museo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:04, 3 mag 2022 (CEST)
::Assicurati che la foto rispetti i requisiti di Commons altrimenti poi te la cancellano. Se ne avessi bisogno, probabilmente {{U|Teseo}} saprà darti qualche info in più. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:50, 3 mag 2022 (CEST)
== [[Arco ionico tarantino]] ==
Perché non hai messo tutti i riferimenti a Wikidata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:13, 30 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] un po’ perché mi seccava cercarli tutti e un po’ perché non sono sicuro che tutti i comuni in elenco abbiano dignità di essere elencati. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 16:17, 30 mag 2022 (CEST)
::Se non hanno la dignità di essere elencati forse è il caso di rimuoverli. Ricordiamoci che Wikipedia fa "censimenti" Wikivoyage fa "selezioni". Sulla seccatura glisso ;-P --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:36, 30 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] non conosco a sufficienza le città e la zona per stabilire se abbiano dignità di restare, così mi sono mosso in questo modo. Tendo a essere risoluto laddove ho un minimo di familiarità col luogo. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 19:23, 30 mag 2022 (CEST)
== Itinerario dell'Opera dei pupi siciliani ==
Ciao @[[Utente:Codas|Codas]] sono Giacomo e collaboro per il progetto [[w:Progetto:GLAM/Museo_internazionale_delle_marionette_Antonio_Pasqualino|Mimap]] .
Grazie per il tuo contributo sulla sistemazione dell'itinerario.
Saluti. [[Utente:Giacomob (mimap)|Giacomob (mimap)]] ([[Discussioni utente:Giacomob (mimap)|discussioni]]) 10:14, 17 giu 2022 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Giacomob (mimap)|Giacomob (mimap)]], grazie dell'immenso lavoro svolto. Sono siciliano anche io e ci tengo alle nostre tradizioni. Volevo chiederti se si può dare una sistemata all'articolo. Secondo me andrebbe riletto perché ci sono delle cose poco chiare. Ho faticato a mettere ordine. Intendo ad esempio quando si parla delle compagnie, non è chiaro se i posti sono uno o due. La compagnia ha sede dove si trova il teatro? A Sciacca con c'è qualcosa? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:20, 17 giu 2022 (CEST)
== [[Itinerari turistici nazionali della Norvegia]] ==
Riesci a inserire le immagini mancanti nella colonna strade Strade? Quel mix di immagini e testo è bruttarello. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 01:18, 23 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] intendi inserire le immagini dei cartelli stradali? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:15, 23 giu 2022 (CEST)
::Sì. Alcuni sono già presenti ma non tutti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:58, 23 giu 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ti chiedo una doppia cortesia. Essendo tanti quelli da aggiungere. Potresti abilitare il template strade anche per la Norvegia? Si tratta di implementare tre tipi di cartelli che ti indico e che possiamo mettere schematicamente. Inoltre su [[Strada panoramica Hardanger]] ho aggiunto il gpx ma non compare, eppure sembra tutto a posto. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:07, 23 giu 2022 (CEST)
::::L'itinerario è ora visibile ma mi sembra che ci sia un palese errore o in cima o in fondo. Fai un po' di prove tagliando pezzi di coordinate. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:03, 23 giu 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ho tagliato la parte in eccesso. Ora va bene. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:46, 23 giu 2022 (CEST)
::::::Strade della Norvegia implementate. Procedi pure all'aggiornamento dell'articolo in oggetto. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:45, 4 lug 2022 (CEST)
== [[Fiumara d'arte]] ==
Puoi cercare una nuova immagine per il Quickbar? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:22, 29 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] fatto [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:11, 29 giu 2022 (CEST)
== [[Trondheim]] ==
Quando cancelli del testo indica sempre nel campo oggetto la motivazione. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:26, 12 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] hai ragione. Comunque il bus non c’è più [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 12 lug 2022 (CEST)
::L'ho immaginato ed è per questo che non ho fatto il rollback, ma il patrolling non si può basare sull'immaginazione :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:31, 12 lug 2022 (CEST)
== Avviso DdM Pantalica ==
Da Regolamento [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese|Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese]], l'avviso di [[Pantalica]] a DdM ''andrà inserito non più di 3 mesi prima del mese in cui l'articolo sarà DdM. In quei 3 mesi ogni lettore potrà correggere le ultime sviste che i contributori usuali non hanno già sistemato nei mesi precedenti.'' --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 16:35, 22 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Teseo|Teseo]] grazie, sistemo subito [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:07, 22 lug 2022 (CEST)
== [[Parco dei Nebrodi]] ==
L'utilizzo del mapmask in questo articolo crea problemi. Non è possibile ottenere lo stesso risultato passando da Wikidata/OSM? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:27, 29 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] si può fare ma si perdono tutti i listing. Si potrebbero creare due mappe, una normale senza confini e l'altra Kartographer. Purtroppo quel limite all'uso delle mappe Kartographer di cui più volte abbiamo parlato crea forti limitazioni. Dimmi tu. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:16, 29 lug 2022 (CEST)
::In questo specifico articolo è inevitabile l'eliminazione del mapmask, rallenta l'apertura della pagina a causa di un errore di script. Non so spiegarmi il perché, ma va fatto in modo diverso. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:39, 29 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] ci metto mano [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 15:07, 29 lug 2022 (CEST)
2pzsqsdsoqykqrj9ikbfk26vzt9k2fq
Ariano Irpino
0
41858
761872
748898
2022-07-30T10:19:14Z
3knolls
16861
/* In aereo */+ aeroporto
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Ariano Irpino banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama invernale
| Immagine = Ariano Irpino full view.jpg
| Didascalia = Vista di Ariano Irpino
| Appellativi = la Città del Tricolle
| Patrono = Sant'Ottone Frangipane (23 marzo)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Campania]]
| Territorio = [[Irpinia]]
| Altitudine = 788
| Superficie = 186.74
| Abitanti = 22.250 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = Arianesi
| Prefisso = +39 0825
| CAP = 83031
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.ariano-irpino.av.it/
| Map = it
| Lat = 41.1578167
| Long = 15.0980473
}}
'''Ariano Irpino''' è una cittadina dell'[[Irpinia]], nell'entroterra della [[Campania]]. È situata a cavallo dell'[[Appennino]], in prossimità del confine con la [[Puglia]].
== Da sapere ==
È il comune montano più popoloso della regione e dispone di un ampio ventaglio di servizi a beneficio di tutto il comprensorio dell'Appennino campano. La sua economia si basa su agricoltura (olivi e cereali), zootecnia (carni e latticini) e artigianato (produzione di maiolica).
=== Cenni geografici ===
Sorge su tre alti colli (riportati anche sullo stemma comunale), in posizione dominante rispetto a tutto il territorio circostante. In effetti dal centro storico cittadino è possibile scorgere alcuni scorci di 6 delle 20 regioni italiane ([[Lazio]], [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Puglia]] e [[Basilicata]]).
=== Quando andare ===
Il clima risente dell'altitudine per cui, durante tutto l'anno, le temperature sono di diversi gradi più basse rispetto, ad esempio, a una città come [[Roma]]. Ciò significa che d'estate il caldo è decisamente moderato mentre d'inverno, una o più volte, il paesaggio immancabilmente si imbianca.
=== Cenni storici ===
La cittadina ha origini assai antiche. Nel territorio vi sono infatti due siti archeologici: il villaggio neolitico de "La Starza" (il più antico della Campania) e il borgo romano di "Aequum Tuticum" (snodo viario fra la via Traiana e la via Herculea). L'attuale centro storico di Ariano ha invece origini medioevali. Fondato dai Longobardi, assunse grande importanza sotto i Normanni. Vi dimorò infatti Re Ruggero II che vi tenne le famose "Assise di Ariano" (nel sec. XII). Devastato poi dai Saraceni di [[Lucera]], risorse sotto gli Angioini. Fu una delle prime cittadine meridionali a liberarsi dal giogo feudale (fin dal 1585).
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.1536161
| Long = 15.0905371
| h= 460 | w= 450 | z= 15
}}
Il centro storico è ubicato nella parte più elevata del territorio comunale, su di una triplice altura detta "Tricolle". I quartieri periferici si allineano lungo la S.S. 90, a mezza costa. La stazione ferroviaria si trova invece nel fondovalle.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto intercontinentale di Roma-[[Fiumicino]] dista circa 275 km, mentre l'aeroporto internazionale di [[Napoli]]-Capodichino è a 100 km. L'aeroporto nazionale più vicino è quello di [[Foggia]], distante 60 km.
=== In auto ===
[[File:Strada Statale 90 Dir - Ariano I.jpeg|thumb|right|180px|L'accesso al centro abitato dal casello A16 di Grottaminarda]]
La cittadina è attraversata dalla S.S. 90 e lambita dall'A-16:
* da [[Roma]]: A1 direzione Napoli, svincolo [[Caianello]], proseguimento su SS 372 per [[Benevento]], poi A16 direzione [[Bari]], svincolo di [[Grottaminarda]] e proseguimento su SS 90 in direzione [[Foggia]];
** oppure, ''in alternativa'', A1 direzione Napoli, poi A30 direzione [[Salerno]], quindi A16 direzione Bari, svincolo di Grottaminarda e proseguimento su SS 90 in direzione Foggia;
* da [[Napoli]]: A16 direzione Bari, svincolo di Grottaminarda e proseguimento su SS 90 in direzione Foggia;
* da [[Pescara]]: A14 direzione Bari, svincolo di Foggia e proseguimento su SS 90 in direzione Napoli;
* da [[Bari]]: A14 direzione Pescara, poi A16 direzione Napoli, svincolo di Grottaminarda e proseguimento sulla SS 90 in direzione Foggia;
** oppure, ''in alternativa'', A14 direzione [[Pescara]], svincolo di Foggia e proseguimento su SS 90 in direzione Napoli.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Ariano Irpino train station.jpg|thumb|250px|La stazione FS di Ariano Irpino, ubicata in una verde vallata; è servita da treni giornalieri diretti a Roma e Bari]]
La città dispone di una stazione ferroviaria situata a circa 5 km dal centro abitato e posta sulla linea [[Roma]]-[[Bari]]. I treni diretti a Roma fermano a [[Benevento]], [[Telese Terme|Telese]], [[Caserta]], [[Variano Patenora|Vairano]], [[Cassino]], [[Frosinone]] e [[Anagni]]; quelli diretti a Bari fermano a [[Foggia]], [[Barletta]], [[Trani]], [[Bisceglie]] e [[Molfetta]]. Gli orari dei treni sono consultabili nell'apposito [http://m.e656.net/orario/stazione/ariano_irpino.html sito internet].
Altre possibili stazioni di interscambio sono: [[Foggia]] (a 62 km), [[Napoli]] Centrale (a 104 km), [[Roma]] Tiburtina (a 274 km).
=== In autobus ===
Vi sono [http://ro.autobus.it/ro/asp/ricercaorari.asp?user=air autolinee AIR] giornaliere dirette ad [[Avellino]] e [[Napoli]]; nei giorni lavorativi (sabato incluso) sono disponibili anche collegamenti con [[Benevento]] e [[Foggia]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Autolinee circolari [http://www.amutrasporti.it AMU].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Photolist
| photosize=160px
| photo1name=Ariano Irpino cattedrale.jpeg
| photo1description={{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt=Duomo di Ariano | sito=http://www.diocesiarianolacedonia.it/index.php | email=vicario@diocesiarianolacedonia.it
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=41.1526316 | long=15.0876577 | indicazioni=
| tel=+39 0825 871139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ariano Irpino) | immagine=Basilica Cattedrale di Ariano Irpino.jpg | wikidata=Q2942545
| descrizione=Di origini alto-medievali, il duomo custodisce molte opere d'arte di varia epoca; la facciata romanica in pietra di [[Roseto Valfortore|Roseto]] fu realizzata nel XV secolo.
}}
| photo2name=Villa Comunale di Ariano Irpino.jpg
| photo2description={{see
| nome=Castello Normanno con Giardini Panoramici | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Lusi | lat=41.15431 | long=15.09468 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello normanno (Ariano Irpino) | wikidata=Q41540094
| descrizione=Situato a oltre 800 metri di altitudine, nel punto più elevato del territorio cittadino, fu prescelto da Ruggero II Re di Sicilia quale dimora estiva in luogo dell'afosa [[Palermo]]. Tutt'attorno vi si estende la grandiosa Villa Comunale, ricca di ampi scorci panoramici.
}}
| photo3name=Weltliche Schatzkammer Wienc.jpg
| photo3description= {{see
| nome=Museo della Civiltà Normanna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Lusi | lat=41.154348 | long=15.094995 | indicazioni=Castello Normanno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48805466
| descrizione=Ambientato in un suggestivo scenario storico, custodisce armi e reperti di ogni sorta risalenti al Medioevo in generale e all'epoca Normanna in particolare.
}}
| photo4name=Ariano Irpino - Museo Civico della Ceramica.jpeg
| photo4description={{see
| nome=Museo Civico e della Ceramica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via d'Afflitto | lat=41.15331 | long=15.09468 | indicazioni=Palazzo Forte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66715890
| descrizione=Oltre a numerose stampe e immagini d'epoca, il Museo espone tutta una vasta gamma di maioliche e ceramiche locali risalenti fin dal XII secolo.
}}
| photo5name=Museo degli Argenti - Ariano Irpino.jpeg
| photo5description={{see
| nome=Museo degli Argenti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Plebiscito | lat=41.15331 | long=15.09468 | indicazioni=Basilica Cattedrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48805869
| descrizione=Al suo interno custodisce un buon numero di antiche opere argentee finemente lavorate, sebbene il reperto più prezioso sia costituito da una teca contenente due Sacre Spine di Cristo donate alla città da Re Carlo d'Angiò nel XIII secolo.
}}
| photo6name=ArianoIrpino MuDi salaespositiva.jpg
| photo6description={{see
| nome=Museo Diocesano | alt= | sito= | email=beniecclesiasticiariano@tin.it
| indirizzo=Via Annunziata | lat=41.152222 | long=15.088065 | indicazioni=presso piazza Duomo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55360311
| descrizione=Articolato in più sezioni, il museo contiene opere pittoriche, tessili, lignee e lapidee provenienti dall'intera diocesi, attestata fin dal X secolo.
}}
| photo7name=ArianoIrpino MuG.Arcucci CameraLetto.jpg
| photo7description={{see
| nome=Museo Arcucci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mancini | lat=41.15331 | long=15.09468 | indicazioni=alle spalle del municipio, presso le Suore dello Spirito Santo
| tel=+39 0825 871480 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Giuseppina Arcucci#Museo | wikidata=Q47341860
| descrizione=Dedicato alla fondatrice di un intero ordine religioso femminile, custodisce antichi reperti monastici oltre ad opere artistiche contemporanee di ambito missionario.
}}
| photo8name=Ancient_Samnium.png
| photo8description={{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Donato Anzani | lat=41.152577 | long=15.089368 | indicazioni=Palazzo Forte
| tel=+39 0825 824935 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28670024
| descrizione=Situato in adiacenza al Museo Civico, espone reperti archeologici provenienti dalla vicina Valle del Miscano, popolata ininterrottamente fin dal Paleolitico.
}}
| photo9name=Biogeo museo Ariano Irpino.jpeg
| photo9description={{see
| nome=Biogeo, Museo di Storia della Vita e della Terra | alt= | sito=http://www.biogem.it | email=
| indirizzo=contrada Camporeale | lat=41.1994 | long=15.1341 | indicazioni=all'interno del centro di ricerche Biogem, a 8 km dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Biogem#Museo | wikidata=Q4914621
| descrizione=Questo curioso Museo fornisce, grazie a reperti paleontologici, riproduzioni e supporti multimediali, un quadro realistico e avvincente sull'origine e l'evoluzione della vita sulla Terra.
}}
| photo10name=Ariano Irpino, Valleluogo lime-tree.jpeg
| photo10description={{see
| nome=Santuario della Madonna di Valleluogo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Valleluogo | lat=41.1768 | long=15.0826 | indicazioni=in una valle verdeggiante a 4 km dal centro, lungo la strada provinciale per Montecalvo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q52323761
| descrizione=Antico santuario mariano sorto presso un mulino ad acqua dopo che la Madonna apparve alla figlia del mugnaio. Anche il mulino è ben conservato e visitabile.
}}
| photo11name=Ariano Irpino - La Starza.jpg
| photo11description=
{{see
| nome=La Starza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Cristina | lat=41.216024 | long=15.078562 | indicazioni=situata a 12 km dal centro cittadino, lungo la S.S. 90 Bis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q45257955
| descrizione=Villaggio neolitico (presso una rupe di gesso a 410 m s.l.m.), il più antico in Campania, popolato ininterrottamente dal VI millennio a.C. fin verso il 900 a.C. L'area è ricca di boschi e di acque (vi è anche un laghetto con la fonte sorgiva in uso fin dall'antichità)
}}
| photo12name=Aequum Tuticum area archeologica.jpeg
| photo12description={{see
| nome=Aequum Tuticum | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada S.Eleuterio | lat=41.242308 | long=15.098474 | indicazioni=situata a 16 km dal centro cittadino, lungo la S.S. 90 Bis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3605952
| descrizione=Antico borgo romano (su di un altipiano a 575 m s.l.m.), all'incrocio fra la Via Traiana e la via Herculea. Nell'alto medioevo il borgo, situato lungo la [[via Francigena]], riprese vita, ma solo per pochi secoli. Tuttavia nei pressi è ancora possibile ammirare diverse maestose masserie medievali.
}}}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Ariano Irpino, Piazzetta Ettore Scola, with Trevico in the background.jpeg|thumb|right|300px|Uno sguardo sulla verde [[Irpinia]] da Piazzetta ''Ettore Scola''. L'altura sullo sfondo è [[Trevico]] (il "tetto d'Irpinia"), luogo natio del celebre regista italiano.]]
* {{listing
| nome=Ariano International Film Festival | alt=AIFF | sito=http://www.arianofilmfestival.com/ | email=info@arianofilmfestival.com
| indirizzo= | lat=41.15501 | long=15.09573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Luglio e Agosto| prezzo=
| descrizione=Festival internazionale cinematografico.
}}
* {{listing
| nome=Rievocazione Storica del dono delle Sacre Spine | alt= | sito=https://www.santespine.it/ | email=
| indirizzo= | lat=41.2021324 | long=15.1183033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto | prezzo=
| descrizione=Rievocazione storica.
}}
* {{listing
| nome=Festa della pizza | alt= | sito=http://www.arianofestadellapizza.it/ | email=
| indirizzo= | lat=41.1878 | long=15.0862 | indicazioni=in località Bosco Frólice, una grande area verde a 5 km dal centro cittadino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto | prezzo=
| descrizione=Tradizionale appuntamento all'insegna del buon cibo e dell'ottima compagnia.
}}
* {{listing
| nome=Ariano Folkfestival | alt=AFF | sito=http://www.arianofolkfestival.it/ | email=info@arianofolkfestival.it
| indirizzo= | lat=41.1530 | long=15.0900 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto e Dicembre | prezzo=
| descrizione=Festival internazionale della musica folk.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=La Tartaruga | alt= | sito=http://www.latartaruga-arianoirpino.it | email=
| indirizzo=contrada Carpiniello | lat=41.166482 | long=15.088338 | indicazioni=situato in una valle amena a 1,5 km dal centro
| tel=+39 0825 827272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un grande complesso sportivo con piscine, campi da gioco, aree verdi ecc.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Importanti '''fiere''' si svolgono, sempre nel centro storico, la domenica delle Palme, la domenica in Albis, il 13 Giugno, il 16 Luglio e il 1 Novembre.
In periferia si tengono due fiere: la seconda domenica di Maggio nel quartiere Cardito, e la prima domenica di Agosto nel quartiere Martiri.
Anche le grandi catene di distribuzione trovano posto nelle aree periferiche. Viceversa le botteghe e i negozi tipici sono collocati nel centro storico.
* {{buy
| nome=Mercato settimanale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mercoledì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domeniche d'Avvento | prezzo=
| descrizione=Cibi tradizionali, oggettistica e antiquariato.
}}
[[File:Ariano irpino, saliere, XVII-XVIII sec. 01.JPG|thumb|left|220px|Maiolica arianese antica.]]
* {{buy
| nome=Maiolica arianese Flavio Grasso | alt= | sito=http://www.ceramicarianese.it/ | email=
| indirizzo=Via Donato Anzani, 5 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi del museo della ceramica
| tel=+39 0825 873068 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema-teatro "Comunale" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tribunali | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=ClassicAriano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Palazzo Forte | lat= | long= | indicazioni=ingresso dal Museo civico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dom 19:00-22:00 | prezzo=ingresso libero
| descrizione=rassegna di musica classica
}}
=== Locali notturni ===
La zona della ''movida'' si estende dal centro storico (soprattutto Piazza Duomo e Piazza Plebiscito), ove abbondano i locali pubblici, fino al quartiere Pàsteni (presso il capolinea degli autobus), rinomato per i suoi pub. Le discoteche sono invece ubicate in periferia, lungo la S.S. 90.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Ariano Irpino contrada San Liberatore.jpeg|thumb|right|200px|Un tipico quadretto rurale: il Santuario di San Liberatore circondato da vasti oliveti. Sulla destra si scorgono i ciliegi in fiore.]]
La cucina locale, ricca di tipicità, fonda le sue radici sulle antiche tradizioni agro-pastorali; tra le diverse peculiarità gastronomiche spiccano il ''caciocchiato'' (un formaggio esclusivamente locale cui spetta il marchio PAT) e l'olio extravergine ''Irpinia - Colline dell'Ufita'', fregiantesi del marchio DOP (Ariano Irpino è una [[Città dell'olio]]).
Le aree rurali pullulano di locali agrituristici, ma anche nel centro storico i ristoranti non mancano.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Agrodolce | alt=Zincone | sito=http://www.agrodolcezincone.altervista.org | email=agrodolcezincone@alice.it
| indirizzo=Rampa San Paolo | lat= | long= | indicazioni=nei pressi della Basilica cattedrale
| tel=+39 0825 824778 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Bar Ristorante San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Vittorio Emanuele | lat= | long= | indicazioni= di fronte alla sede della polizia
| tel=+39 0825 872172 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Pignata | alt= | sito=http://www.ristorantelapignata.it/ | email=lapignataariano@libero.it
| indirizzo=viale dei Tigli, 8 | lat= | long= | indicazioni= presso il terminal degli autobus
| tel=+39 0825 872571 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep | nome=Casa Vacanze L' Archetto | alt= | sito=https://www.facebook.com/casavacanzelarchetto/ | email=
| indirizzo=via R. D'afflitto, 33 | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico, alle spalle del Municipio
| tel=+39 333 330 8537 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Dispone di un'ampia terrazza panoramica.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Kristall | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Fontana Angelica | lat= | long= | indicazioni=in periferia, lungo la S.S. 90
| tel=+39 0825 892265, +39 0825 892684 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Grand Hotel Biffy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Cardito | lat= | long= | indicazioni=in periferia, lungo la S.S. 90
| tel=+39 0825 828682 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Ariano Irpino segnaletica turistica.jpeg|thumb|right|140px|Segnaletica urbana]]
Nell'area urbana è attivo un impianto di video-sorveglianza.
* {{listing
| nome=Protezione Civile | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Parzanese | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0825 1801540 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Pasteni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0825 875142 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia di Stato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0825 829311 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Panoramica | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0825 823600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Nel centro cittadino sono stati allestiti dei punti hotspot con wi-fi gratuito. Ciascun punto è indicato da un'apposita segnaletica.
== Tenersi informati ==
* [https://radioarianocentro.it Radio Ariano Centro], su FM 107,700
* TV [http://www.canale58.com Canale 58]
* [http://www.cittadiariano.it Città di Ariano] News
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Via Francigena - Ariano Irpino, località Sprinia.jpeg|thumb|left|200px|La medievale [[Via Francigena]]]]
Lungo l'Appennino, sui monti a cavallo fra l'[[Irpinia]] e la [[Daunia]] vi sono alcune piccole comunità appartenenti ad antiche etnie: si tratta degli Arbëreshë/Albanesi di [[Greci]] e dei Franco-Provenzali di [[Faeto]]. Insediatisi lungo la [[Via Francigena]], un itinerario medievale frequentato da genti di ogni stirpe; essi conservano ancora oggi la lingua, la cultura e le tradizioni delle rispettive patrie di origine (in particolare si evidenzia la produzione di formaggi e salumi assolutamente tipici). Interessante anche la minuscola [[Ginestra degli Schiavoni]] che, come ben attesta il suo nome, è immersa tra le macchie di ginestre e serba il ricordo delle antiche genti slave (gli Slavoni o "Schiavoni").
[[File:Tratturo Pescasseroli-Candela in Ariano Irpino, loc. Camporeale.jpeg|thumb|right|200px|Il ''Regio Tratturo'' [[Pescasseroli]]-[[Candela (Italia)|Candela]], un antico percorso della transumanza]]
Notevoli sono poi alcuni tra [[i borghi più belli d'Italia]], quali [[Savignano Irpino]] (conservatosi praticamente intatto) e [[Zungoli]] (con un magnifico castello ancora in perfette condizioni); quest'ultimo, ubicato lungo l'antichissimo ''Regio Tratturo'', si fregia anche della [[bandiera arancione]].
Per le peculiarità eno-gastronomiche spiccano invece [[Montecalvo Irpino]] (con il suo pane casereccio cotto in forno a legna) e [[Castelfranco in Miscano]] (famoso è il suo caciocavallo podolico), mentre per le bellezze naturali si contraddistingue [[Montaguto]] con le sue sorgenti e i suoi querceti secolari, ideali per pic-nic.
In ultimo si segnala un'autentica curiosità: si tratta delle cosiddette ''bolle della malvizza'' (letteralmente "bolle della merla"), un arcano fenomeno naturale di origine <u>non</u> vulcanica che si verifica tra le vaste praterie della [[Valle del Miscano]], esattamente a metà strada tra le già citate Castelfranco e Ginestra.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Campania
| Regione nazionale3 = Irpinia
| Livello = 1
}}
[[Categoria: Città dell'olio (Campania)]]
45oli4x5anl78tydpm0dhx2ucmtyx8d
761873
761872
2022-07-30T10:27:26Z
3knolls
16861
/* Locali notturni */specifico
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Ariano Irpino banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama invernale
| Immagine = Ariano Irpino full view.jpg
| Didascalia = Vista di Ariano Irpino
| Appellativi = la Città del Tricolle
| Patrono = Sant'Ottone Frangipane (23 marzo)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Campania]]
| Territorio = [[Irpinia]]
| Altitudine = 788
| Superficie = 186.74
| Abitanti = 22.250 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = Arianesi
| Prefisso = +39 0825
| CAP = 83031
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.ariano-irpino.av.it/
| Map = it
| Lat = 41.1578167
| Long = 15.0980473
}}
'''Ariano Irpino''' è una cittadina dell'[[Irpinia]], nell'entroterra della [[Campania]]. È situata a cavallo dell'[[Appennino]], in prossimità del confine con la [[Puglia]].
== Da sapere ==
È il comune montano più popoloso della regione e dispone di un ampio ventaglio di servizi a beneficio di tutto il comprensorio dell'Appennino campano. La sua economia si basa su agricoltura (olivi e cereali), zootecnia (carni e latticini) e artigianato (produzione di maiolica).
=== Cenni geografici ===
Sorge su tre alti colli (riportati anche sullo stemma comunale), in posizione dominante rispetto a tutto il territorio circostante. In effetti dal centro storico cittadino è possibile scorgere alcuni scorci di 6 delle 20 regioni italiane ([[Lazio]], [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]], [[Puglia]] e [[Basilicata]]).
=== Quando andare ===
Il clima risente dell'altitudine per cui, durante tutto l'anno, le temperature sono di diversi gradi più basse rispetto, ad esempio, a una città come [[Roma]]. Ciò significa che d'estate il caldo è decisamente moderato mentre d'inverno, una o più volte, il paesaggio immancabilmente si imbianca.
=== Cenni storici ===
La cittadina ha origini assai antiche. Nel territorio vi sono infatti due siti archeologici: il villaggio neolitico de "La Starza" (il più antico della Campania) e il borgo romano di "Aequum Tuticum" (snodo viario fra la via Traiana e la via Herculea). L'attuale centro storico di Ariano ha invece origini medioevali. Fondato dai Longobardi, assunse grande importanza sotto i Normanni. Vi dimorò infatti Re Ruggero II che vi tenne le famose "Assise di Ariano" (nel sec. XII). Devastato poi dai Saraceni di [[Lucera]], risorse sotto gli Angioini. Fu una delle prime cittadine meridionali a liberarsi dal giogo feudale (fin dal 1585).
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.1536161
| Long = 15.0905371
| h= 460 | w= 450 | z= 15
}}
Il centro storico è ubicato nella parte più elevata del territorio comunale, su di una triplice altura detta "Tricolle". I quartieri periferici si allineano lungo la S.S. 90, a mezza costa. La stazione ferroviaria si trova invece nel fondovalle.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto intercontinentale di Roma-[[Fiumicino]] dista circa 275 km, mentre l'aeroporto internazionale di [[Napoli]]-Capodichino è a 100 km. L'aeroporto nazionale più vicino è quello di [[Foggia]], distante 60 km.
=== In auto ===
[[File:Strada Statale 90 Dir - Ariano I.jpeg|thumb|right|180px|L'accesso al centro abitato dal casello A16 di Grottaminarda]]
La cittadina è attraversata dalla S.S. 90 e lambita dall'A-16:
* da [[Roma]]: A1 direzione Napoli, svincolo [[Caianello]], proseguimento su SS 372 per [[Benevento]], poi A16 direzione [[Bari]], svincolo di [[Grottaminarda]] e proseguimento su SS 90 in direzione [[Foggia]];
** oppure, ''in alternativa'', A1 direzione Napoli, poi A30 direzione [[Salerno]], quindi A16 direzione Bari, svincolo di Grottaminarda e proseguimento su SS 90 in direzione Foggia;
* da [[Napoli]]: A16 direzione Bari, svincolo di Grottaminarda e proseguimento su SS 90 in direzione Foggia;
* da [[Pescara]]: A14 direzione Bari, svincolo di Foggia e proseguimento su SS 90 in direzione Napoli;
* da [[Bari]]: A14 direzione Pescara, poi A16 direzione Napoli, svincolo di Grottaminarda e proseguimento sulla SS 90 in direzione Foggia;
** oppure, ''in alternativa'', A14 direzione [[Pescara]], svincolo di Foggia e proseguimento su SS 90 in direzione Napoli.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Ariano Irpino train station.jpg|thumb|250px|La stazione FS di Ariano Irpino, ubicata in una verde vallata; è servita da treni giornalieri diretti a Roma e Bari]]
La città dispone di una stazione ferroviaria situata a circa 5 km dal centro abitato e posta sulla linea [[Roma]]-[[Bari]]. I treni diretti a Roma fermano a [[Benevento]], [[Telese Terme|Telese]], [[Caserta]], [[Variano Patenora|Vairano]], [[Cassino]], [[Frosinone]] e [[Anagni]]; quelli diretti a Bari fermano a [[Foggia]], [[Barletta]], [[Trani]], [[Bisceglie]] e [[Molfetta]]. Gli orari dei treni sono consultabili nell'apposito [http://m.e656.net/orario/stazione/ariano_irpino.html sito internet].
Altre possibili stazioni di interscambio sono: [[Foggia]] (a 62 km), [[Napoli]] Centrale (a 104 km), [[Roma]] Tiburtina (a 274 km).
=== In autobus ===
Vi sono [http://ro.autobus.it/ro/asp/ricercaorari.asp?user=air autolinee AIR] giornaliere dirette ad [[Avellino]] e [[Napoli]]; nei giorni lavorativi (sabato incluso) sono disponibili anche collegamenti con [[Benevento]] e [[Foggia]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Autolinee circolari [http://www.amutrasporti.it AMU].
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Photolist
| photosize=160px
| photo1name=Ariano Irpino cattedrale.jpeg
| photo1description={{see
| nome=Cattedrale di Santa Maria Assunta | alt=Duomo di Ariano | sito=http://www.diocesiarianolacedonia.it/index.php | email=vicario@diocesiarianolacedonia.it
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=41.1526316 | long=15.0876577 | indicazioni=
| tel=+39 0825 871139 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ariano Irpino) | immagine=Basilica Cattedrale di Ariano Irpino.jpg | wikidata=Q2942545
| descrizione=Di origini alto-medievali, il duomo custodisce molte opere d'arte di varia epoca; la facciata romanica in pietra di [[Roseto Valfortore|Roseto]] fu realizzata nel XV secolo.
}}
| photo2name=Villa Comunale di Ariano Irpino.jpg
| photo2description={{see
| nome=Castello Normanno con Giardini Panoramici | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Lusi | lat=41.15431 | long=15.09468 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castello normanno (Ariano Irpino) | wikidata=Q41540094
| descrizione=Situato a oltre 800 metri di altitudine, nel punto più elevato del territorio cittadino, fu prescelto da Ruggero II Re di Sicilia quale dimora estiva in luogo dell'afosa [[Palermo]]. Tutt'attorno vi si estende la grandiosa Villa Comunale, ricca di ampi scorci panoramici.
}}
| photo3name=Weltliche Schatzkammer Wienc.jpg
| photo3description= {{see
| nome=Museo della Civiltà Normanna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Lusi | lat=41.154348 | long=15.094995 | indicazioni=Castello Normanno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48805466
| descrizione=Ambientato in un suggestivo scenario storico, custodisce armi e reperti di ogni sorta risalenti al Medioevo in generale e all'epoca Normanna in particolare.
}}
| photo4name=Ariano Irpino - Museo Civico della Ceramica.jpeg
| photo4description={{see
| nome=Museo Civico e della Ceramica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via d'Afflitto | lat=41.15331 | long=15.09468 | indicazioni=Palazzo Forte
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q66715890
| descrizione=Oltre a numerose stampe e immagini d'epoca, il Museo espone tutta una vasta gamma di maioliche e ceramiche locali risalenti fin dal XII secolo.
}}
| photo5name=Museo degli Argenti - Ariano Irpino.jpeg
| photo5description={{see
| nome=Museo degli Argenti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Plebiscito | lat=41.15331 | long=15.09468 | indicazioni=Basilica Cattedrale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q48805869
| descrizione=Al suo interno custodisce un buon numero di antiche opere argentee finemente lavorate, sebbene il reperto più prezioso sia costituito da una teca contenente due Sacre Spine di Cristo donate alla città da Re Carlo d'Angiò nel XIII secolo.
}}
| photo6name=ArianoIrpino MuDi salaespositiva.jpg
| photo6description={{see
| nome=Museo Diocesano | alt= | sito= | email=beniecclesiasticiariano@tin.it
| indirizzo=Via Annunziata | lat=41.152222 | long=15.088065 | indicazioni=presso piazza Duomo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q55360311
| descrizione=Articolato in più sezioni, il museo contiene opere pittoriche, tessili, lignee e lapidee provenienti dall'intera diocesi, attestata fin dal X secolo.
}}
| photo7name=ArianoIrpino MuG.Arcucci CameraLetto.jpg
| photo7description={{see
| nome=Museo Arcucci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mancini | lat=41.15331 | long=15.09468 | indicazioni=alle spalle del municipio, presso le Suore dello Spirito Santo
| tel=+39 0825 871480 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Giuseppina Arcucci#Museo | wikidata=Q47341860
| descrizione=Dedicato alla fondatrice di un intero ordine religioso femminile, custodisce antichi reperti monastici oltre ad opere artistiche contemporanee di ambito missionario.
}}
| photo8name=Ancient_Samnium.png
| photo8description={{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Donato Anzani | lat=41.152577 | long=15.089368 | indicazioni=Palazzo Forte
| tel=+39 0825 824935 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28670024
| descrizione=Situato in adiacenza al Museo Civico, espone reperti archeologici provenienti dalla vicina Valle del Miscano, popolata ininterrottamente fin dal Paleolitico.
}}
| photo9name=Biogeo museo Ariano Irpino.jpeg
| photo9description={{see
| nome=Biogeo, Museo di Storia della Vita e della Terra | alt= | sito=http://www.biogem.it | email=
| indirizzo=contrada Camporeale | lat=41.1994 | long=15.1341 | indicazioni=all'interno del centro di ricerche Biogem, a 8 km dal centro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Biogem#Museo | wikidata=Q4914621
| descrizione=Questo curioso Museo fornisce, grazie a reperti paleontologici, riproduzioni e supporti multimediali, un quadro realistico e avvincente sull'origine e l'evoluzione della vita sulla Terra.
}}
| photo10name=Ariano Irpino, Valleluogo lime-tree.jpeg
| photo10description={{see
| nome=Santuario della Madonna di Valleluogo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Valleluogo | lat=41.1768 | long=15.0826 | indicazioni=in una valle verdeggiante a 4 km dal centro, lungo la strada provinciale per Montecalvo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q52323761
| descrizione=Antico santuario mariano sorto presso un mulino ad acqua dopo che la Madonna apparve alla figlia del mugnaio. Anche il mulino è ben conservato e visitabile.
}}
| photo11name=Ariano Irpino - La Starza.jpg
| photo11description=
{{see
| nome=La Starza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Cristina | lat=41.216024 | long=15.078562 | indicazioni=situata a 12 km dal centro cittadino, lungo la S.S. 90 Bis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q45257955
| descrizione=Villaggio neolitico (presso una rupe di gesso a 410 m s.l.m.), il più antico in Campania, popolato ininterrottamente dal VI millennio a.C. fin verso il 900 a.C. L'area è ricca di boschi e di acque (vi è anche un laghetto con la fonte sorgiva in uso fin dall'antichità)
}}
| photo12name=Aequum Tuticum area archeologica.jpeg
| photo12description={{see
| nome=Aequum Tuticum | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada S.Eleuterio | lat=41.242308 | long=15.098474 | indicazioni=situata a 16 km dal centro cittadino, lungo la S.S. 90 Bis
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3605952
| descrizione=Antico borgo romano (su di un altipiano a 575 m s.l.m.), all'incrocio fra la Via Traiana e la via Herculea. Nell'alto medioevo il borgo, situato lungo la [[via Francigena]], riprese vita, ma solo per pochi secoli. Tuttavia nei pressi è ancora possibile ammirare diverse maestose masserie medievali.
}}}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Ariano Irpino, Piazzetta Ettore Scola, with Trevico in the background.jpeg|thumb|right|300px|Uno sguardo sulla verde [[Irpinia]] da Piazzetta ''Ettore Scola''. L'altura sullo sfondo è [[Trevico]] (il "tetto d'Irpinia"), luogo natio del celebre regista italiano.]]
* {{listing
| nome=Ariano International Film Festival | alt=AIFF | sito=http://www.arianofilmfestival.com/ | email=info@arianofilmfestival.com
| indirizzo= | lat=41.15501 | long=15.09573 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Luglio e Agosto| prezzo=
| descrizione=Festival internazionale cinematografico.
}}
* {{listing
| nome=Rievocazione Storica del dono delle Sacre Spine | alt= | sito=https://www.santespine.it/ | email=
| indirizzo= | lat=41.2021324 | long=15.1183033 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto | prezzo=
| descrizione=Rievocazione storica.
}}
* {{listing
| nome=Festa della pizza | alt= | sito=http://www.arianofestadellapizza.it/ | email=
| indirizzo= | lat=41.1878 | long=15.0862 | indicazioni=in località Bosco Frólice, una grande area verde a 5 km dal centro cittadino
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto | prezzo=
| descrizione=Tradizionale appuntamento all'insegna del buon cibo e dell'ottima compagnia.
}}
* {{listing
| nome=Ariano Folkfestival | alt=AFF | sito=http://www.arianofolkfestival.it/ | email=info@arianofolkfestival.it
| indirizzo= | lat=41.1530 | long=15.0900 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Agosto e Dicembre | prezzo=
| descrizione=Festival internazionale della musica folk.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=La Tartaruga | alt= | sito=http://www.latartaruga-arianoirpino.it | email=
| indirizzo=contrada Carpiniello | lat=41.166482 | long=15.088338 | indicazioni=situato in una valle amena a 1,5 km dal centro
| tel=+39 0825 827272 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si tratta di un grande complesso sportivo con piscine, campi da gioco, aree verdi ecc.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Importanti '''fiere''' si svolgono, sempre nel centro storico, la domenica delle Palme, la domenica in Albis, il 13 Giugno, il 16 Luglio e il 1 Novembre.
In periferia si tengono due fiere: la seconda domenica di Maggio nel quartiere Cardito, e la prima domenica di Agosto nel quartiere Martiri.
Anche le grandi catene di distribuzione trovano posto nelle aree periferiche. Viceversa le botteghe e i negozi tipici sono collocati nel centro storico.
* {{buy
| nome=Mercato settimanale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mercoledì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercatini di Natale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Domeniche d'Avvento | prezzo=
| descrizione=Cibi tradizionali, oggettistica e antiquariato.
}}
[[File:Ariano irpino, saliere, XVII-XVIII sec. 01.JPG|thumb|left|220px|Maiolica arianese antica.]]
* {{buy
| nome=Maiolica arianese Flavio Grasso | alt= | sito=http://www.ceramicarianese.it/ | email=
| indirizzo=Via Donato Anzani, 5 | lat= | long= | indicazioni=Nei pressi del museo della ceramica
| tel=+39 0825 873068 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome=Cinema-teatro "Comunale" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Tribunali | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=ClassicAriano | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Palazzo Forte | lat= | long= | indicazioni=ingresso dal Museo civico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dom 19:00-22:00 | prezzo=ingresso libero
| descrizione=rassegna di musica classica
}}
=== Locali notturni ===
La zona della ''movida'' si estende nel cuore del centro storico, soprattutto Piazza Duomo, Piazza Plebiscito e Piazza Ferrara, ove abbondano i locali pubblici. Inoltre, il quartiere Pàsteni (presso il capolinea degli autobus) è rinomato per i suoi pub. Le discoteche sono invece ubicate in periferia, lungo la S.S. 90.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
[[File:Ariano Irpino contrada San Liberatore.jpeg|thumb|right|200px|Un tipico quadretto rurale: il Santuario di San Liberatore circondato da vasti oliveti. Sulla destra si scorgono i ciliegi in fiore.]]
La cucina locale, ricca di tipicità, fonda le sue radici sulle antiche tradizioni agro-pastorali; tra le diverse peculiarità gastronomiche spiccano il ''caciocchiato'' (un formaggio esclusivamente locale cui spetta il marchio PAT) e l'olio extravergine ''Irpinia - Colline dell'Ufita'', fregiantesi del marchio DOP (Ariano Irpino è una [[Città dell'olio]]).
Le aree rurali pullulano di locali agrituristici, ma anche nel centro storico i ristoranti non mancano.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Agrodolce | alt=Zincone | sito=http://www.agrodolcezincone.altervista.org | email=agrodolcezincone@alice.it
| indirizzo=Rampa San Paolo | lat= | long= | indicazioni=nei pressi della Basilica cattedrale
| tel=+39 0825 824778 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Bar Ristorante San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=corso Vittorio Emanuele | lat= | long= | indicazioni= di fronte alla sede della polizia
| tel=+39 0825 872172 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Ristorante La Pignata | alt= | sito=http://www.ristorantelapignata.it/ | email=lapignataariano@libero.it
| indirizzo=viale dei Tigli, 8 | lat= | long= | indicazioni= presso il terminal degli autobus
| tel=+39 0825 872571 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep | nome=Casa Vacanze L' Archetto | alt= | sito=https://www.facebook.com/casavacanzelarchetto/ | email=
| indirizzo=via R. D'afflitto, 33 | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico, alle spalle del Municipio
| tel=+39 333 330 8537 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Dispone di un'ampia terrazza panoramica.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Kristall | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Fontana Angelica | lat= | long= | indicazioni=in periferia, lungo la S.S. 90
| tel=+39 0825 892265, +39 0825 892684 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Grand Hotel Biffy | alt= | sito= | email=
| indirizzo=contrada Cardito | lat= | long= | indicazioni=in periferia, lungo la S.S. 90
| tel=+39 0825 828682 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Ariano Irpino segnaletica turistica.jpeg|thumb|right|140px|Segnaletica urbana]]
Nell'area urbana è attivo un impianto di video-sorveglianza.
* {{listing
| nome=Protezione Civile | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Parzanese | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0825 1801540 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazzale Pasteni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0825 875142 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Polizia di Stato | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0825 829311 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Panoramica | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0825 823600 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
Nel centro cittadino sono stati allestiti dei punti hotspot con wi-fi gratuito. Ciascun punto è indicato da un'apposita segnaletica.
== Tenersi informati ==
* [https://radioarianocentro.it Radio Ariano Centro], su FM 107,700
* TV [http://www.canale58.com Canale 58]
* [http://www.cittadiariano.it Città di Ariano] News
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Via Francigena - Ariano Irpino, località Sprinia.jpeg|thumb|left|200px|La medievale [[Via Francigena]]]]
Lungo l'Appennino, sui monti a cavallo fra l'[[Irpinia]] e la [[Daunia]] vi sono alcune piccole comunità appartenenti ad antiche etnie: si tratta degli Arbëreshë/Albanesi di [[Greci]] e dei Franco-Provenzali di [[Faeto]]. Insediatisi lungo la [[Via Francigena]], un itinerario medievale frequentato da genti di ogni stirpe; essi conservano ancora oggi la lingua, la cultura e le tradizioni delle rispettive patrie di origine (in particolare si evidenzia la produzione di formaggi e salumi assolutamente tipici). Interessante anche la minuscola [[Ginestra degli Schiavoni]] che, come ben attesta il suo nome, è immersa tra le macchie di ginestre e serba il ricordo delle antiche genti slave (gli Slavoni o "Schiavoni").
[[File:Tratturo Pescasseroli-Candela in Ariano Irpino, loc. Camporeale.jpeg|thumb|right|200px|Il ''Regio Tratturo'' [[Pescasseroli]]-[[Candela (Italia)|Candela]], un antico percorso della transumanza]]
Notevoli sono poi alcuni tra [[i borghi più belli d'Italia]], quali [[Savignano Irpino]] (conservatosi praticamente intatto) e [[Zungoli]] (con un magnifico castello ancora in perfette condizioni); quest'ultimo, ubicato lungo l'antichissimo ''Regio Tratturo'', si fregia anche della [[bandiera arancione]].
Per le peculiarità eno-gastronomiche spiccano invece [[Montecalvo Irpino]] (con il suo pane casereccio cotto in forno a legna) e [[Castelfranco in Miscano]] (famoso è il suo caciocavallo podolico), mentre per le bellezze naturali si contraddistingue [[Montaguto]] con le sue sorgenti e i suoi querceti secolari, ideali per pic-nic.
In ultimo si segnala un'autentica curiosità: si tratta delle cosiddette ''bolle della malvizza'' (letteralmente "bolle della merla"), un arcano fenomeno naturale di origine <u>non</u> vulcanica che si verifica tra le vaste praterie della [[Valle del Miscano]], esattamente a metà strada tra le già citate Castelfranco e Ginestra.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Campania
| Regione nazionale3 = Irpinia
| Livello = 1
}}
[[Categoria: Città dell'olio (Campania)]]
mrgfffgjk5fruz0bs8izm97tson1a6k
Utente:Codas
2
42535
761804
760882
2022-07-29T13:28:37Z
Codas
10691
/* Elenco dei paesi visitati */
wikitext
text/x-wiki
<div width="100%" style="background: #0F4D92; color: white; font-size: 110%; padding-left: 10px; padding-top: 3px; padding-bottom: 3px">Questa è una '''Pagina utente''' di [[Pagina principale|<span
style="color:white">Wikivoyage</span>]].</div>
{{#babel:|it|en-2|fr-1|es-1|scn-1|Wikivoyage edit-a-thon 2018|Wikivoyage Spedizione Lockdown}}
Siracusano di nascita nonché città in cui vivo, appassionato di viaggi, di Wikipedia e dei progetti annessi. Ad oggi ho contribuito al progetto di Wikivoyage creando [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikivoyage.org/Codas?uselang=it queste pagine].
== Sono esperto su ==
__NOTOC__
{| class="wikitable"
|+
|{{Esperto|[[Siracusa]]|Italia|Teatro greco di Siracusa - aerea.jpg}}
|{{Esperto|[[Sicilia]]|Italia|20091007-italy2-full (14190322222).jpg}}
|}
== Riconoscimenti ==
{{Barnstar| Un personale riconoscimento per le voci che proponi, interessanti e complete.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 19 apr 2020 (CEST)|bordo=#0000FF|sfondo=#CCFFCC|categoria=scrittore}}
== Pagine utili ==
*[[Utente:Codas/Cicloturismo in Sicilia]]
*[[Aiuto:Template]] pagina utile
*[[Template:Regionlist]]
*[[Template:Routebox]]
*[[Template:Vedi distretti]]
*[[Template:Galleria]] galleria per immagini multiple sovrapposte
* [[Template:GetBestImage]]
*[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione]]
*[[Wikivoyage:Statistiche]] e [https://stats.wikimedia.org/v2/#/it.wikivoyage.org altre statistiche]
*[[Modulo:TypeToColor]]
*[https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikivoyage.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-30&pages=Siracusa Tool analisi visualizzazioni pagine]
*[https://tools.wmflabs.org/wikivoyage/w/lib/images/icon-set.png Elenco icone]
*[[Wikivoyage:Dove_inserire]]
*[[Aiuto:Come_disegnare_una_mappa]]
*[http://geojson.io/#map=15/37.7977/-122.4057 Crea mappa]
*[https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier]
*[[Quando andare]]
*[[Speciale:PagineOrfane|Pagine Orfane]]
==Template==
*<nowiki>{{stile|Bozza da implementare}}</nowiki>
*<nowiki>{{tradotto da|1=}}</nowiki>
*[[Template:Simbolo]]
*[[Template:BoxArrotondato]] - per simboli metro e tram
* {{Strada|IT|A|14}} – <nowiki>{{Strada|IT|A|14}}</nowiki>
*{{Strada|IT|SS|36}} – <nowiki>{{Strada|IT|SS|36}}</nowiki>
*<nowiki>{{Lista su Colonne|2|
* Piano Gesù o Carcere
* Consolo
}}</nowiki>
*[[Template:Mapmask]]
*<nowiki>{{Immagine grande|T1 Tramway Istanbul.png|1500px|Schema fermate del Tram sulla linea T1}}</nowiki>
{{-}}
== Elenco dei paesi visitati ==
Aggiornato a giugno 2022
{{Barra2
|titolo=Paesi del mondo
|titolo2=Paesi visitati
|num2=48
|titolo3=Paesi non visitati
|num3=148
|larghezza=50%
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 25
| Long = 6
| h= 600 | w= 1000 | z= 2
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 52.8
| Long = 19
| h= 600 | w= 1000 | z= 4
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 41.90
| Long = 12.52
| h= 700 | w= 600 | z= 6
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29|fill=#808000}}<!--nazioni-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q126148,Q188938,Q179570,Q1004205,Q6343,Q339535,Q466054,Q208715,Q877391,Q180717,Q32378,Q3572,Q1486,Q55378,Q60,Q1519,Q612,Q235753,Q35765,Q1490,Q169134,Q11751,Q48320,Q209801,Q200267,Q6414198,Q34600,Q43463,Q8678,Q12193567,Q3805,Q56072866,Q1683958,Q5788,Q2120208,Q40729,Q35493,Q1520,Q485496,Q486545,Q848638,Q9361,Q40544,Q6397066,Q3616,Q170573,Q129072,Q182394,Q240475,Q42053,Q336409,Q6640,Q3037,Q843138,Q2829338,Q800253,Q1261915,Q3826,Q1915327,Q680322,Q737270,Q3861,Q158604,Q748363,Q128499,Q649,Q908,Q656,Q7525,Q19566,Q534799,Q5764,Q486195,Q5753,Q569766,Q269,Q472925,Q1623894,Q34713,Q1741,Q12892,Q12994,Q239,Q1296,Q93347,Q11194,Q171882,Q185632,Q3856,Q180918,Q220,Q769680,Q1748,Q1770,Q1757,Q132801,Q6582,Q456,Q90,Q7880,Q3806,Q3012,Q557718,Q64,Q505955,Q365,Q3834,Q1794,Q4051,Q498212,Q1726,Q6832,Q156439,Q82858,Q6979,Q189901,Q1524,Q200133,Q103011,Q75459,Q204905,Q233576,Q940330,Q940330,Q38888,Q133123,Q192980,Q3125051,Q132564,Q202337,Q2308046,Q5760,Q339489,Q1761,Q243644,Q628,Q1891,Q6526,Q6221,Q1308,Q52981,Q13362,Q1449,Q104973,Q6247,Q490,Q279,Q60050,Q6046,Q2683,Q47649,Q13364,Q194136,Q279373,Q495,Q3376,Q5475,Q6285,Q641,Q2028,Q91217,Q541,Q3437,Q13375,Q91413,Q91430,Q2751,Q20559,Q20571,Q91476,Q2759,Q52088,Q13378,Q52063,Q20103,Q20126,Q20390,Q242505,Q91185,Q20413,Q431470,Q52080,Q2044,Q19326,Q13373,Q91108,Q649217,Q13498,Q54689,Q81462,Q3883,Q13619,Q52143,Q51829,Q13386,Q13616,Q2634,Q51872,Q52174,Q43332,Q80746,Q51812,Q19306,Q13496,Q23187,Q432680,Q481890,Q432681,Q481594,Q952173,Q13664,Q432677,Q481879,Q2656,Q490955,Q490929,Q489267,Q56208,Q264940,Q477600,Q481730,Q481514,Q431674,Q502433,Q386523,Q481720,Q13687,Q192917,Q996782,Q490808,Q481674,Q13678,Q481544,Q27000,Q13680,Q481642,Q207323,Q671481,Q505847,Q199952,Q491812,Q499519,Q13666,Q487929,Q492622,Q478776,Q139826,Q496343,Q490422,Q493440,Q478240,Q495994,Q1903,Q51176,Q235163,Q56202,Q42495,Q478277,Q19319,Q478965,Q489876,Q13670,Q489954,Q478916,Q34123,Q489872,Q477609,Q487174,Q489260,Q34111,Q13674,Q34107,Q34102,Q431760,Q488240,Q478330,Q34083,Q194005,Q489929,Q478258,Q489958,Q489870,Q503808,Q489962,Q39971,Q56195,Q56207,Q56197,Q56205,Q585,Q171080,Q4115712,Q216,Q23800,Q39526,Q450625,Q1773,Q1792,Q270,Q597,Q36433,Q84,Q155975,Q1085,Q19660,Q79808,Q213296,Q3711,Q1780,Q41252,Q727,Q690,Q9832,Q36600,Q43631,Q34370,Q803,Q69372,Q9009,Q72,Q1899,Q1781,Q69729,Q7038,Q8810,Q52631,Q2807,Q8851,Q484799,Q8717,Q5836,Q25287,Q2211,Q1754,Q4191,Q7024,Q52626,Q1492,Q5818,Q6839,Q478457,Q490863,Q131148,Q478660,Q490748,Q489885,Q490412,Q490426,Q174965,Q490900,Q253989,Q478417,Q34072,Q270497,Q241298,Q266604,Q270737,Q270295,Q917970,Q508135,Q270328,Q270217,Q8611,Q232782,Q478434,Q13320,Q266975,Q210098,Q188315,Q29352,Q40153,Q40141,Q380189,Q40161,Q41158,Q6558,Q29369,Q29371,Q47094,Q48090,Q6537,Q29357,Q617,Q478741,Q478226,Q478747,Q478708,Q366574,Q56206,Q56211,Q56203,Q493461,Q140202,Q478954,Q478322,Q478314,Q210433,Q496120,Q498997,Q378280,Q491425,Q34092,Q490403,Q34117,Q34130,Q289528,Q502657,Q496885,Q491420,Q491404,Q496926,Q490761,Q342479,Q477591,Q431544,Q432337,Q432204,Q489688,Q485724,Q432659,Q496978,Q490851,Q6231,Q1155,Q244095,Q68111,Q64044,Q11935,Q6237,Q20458,Q159605,Q26793,Q25416,Q746223,Q494788,Q496687|fill=#000000}}<!--città-->
{{-}}
{| class="wikitable"
|+
!Continente
!Nazione
!Regione
!Città
|-
| rowspan="2" |[[Africa]]
|[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}}
|
|[[Tangeri]]
|-
|[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}}
|
|[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]],
|-
| rowspan="3" |[[America]]
|[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}}
|
|[[Buenos Aires]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]]
|-
|[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}}
|
|[[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]]
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}}
|
|[[New York]]
|-
| rowspan="12" |[[Asia]]
|[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}}
|
|[[Abu Dhabi]], [[Dubai]]
|-
|[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}}
|
|[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]],
|-
|[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}}
|
|[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]],
|-
|[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}}
|
|[[Almaty]], [[Nur-Sultan]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]]
|-
|[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}}
|
|[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]]
|-
|[[Iran]] {{bandiera|Iran}}
|
|[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]],
|-
|[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}}
|
|[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]]
|-
|[[Oman]] {{bandiera|Oman}}
|
|[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]],
|-
|[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}}
|
|[[Doha]]
|-
|[[Russia]] {{bandiera|Russia}}
|
|[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]]
|-
|[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}}
|
|[[Istanbul]]
|-
|[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}}
|
|[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]]
|-
| rowspan="36" |[[Europa]]
|[[Austria]] {{bandiera|Austria}}
|
|[[Hoher Freschen]], [[Salisburgo]], [[Vienna]]
|-
|[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}}
|
|[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]]
|-
|[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}}
|
|[[Mostar]], [[Sarajevo]]
|-
|[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}}
|
|[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]]
|-
|[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}}
|
|[[Roma]]
|-
|[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}}
|
|[[Bornholm]], [[Copenaghen]]
|-
|[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}}
|
|[[Tallinn]]
|-
|[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}}
|
|[[Helsinki]]
|-
|[[Francia]] {{bandiera|Francia}}
|
|[[Albi]], [[Carcassonne]], [[Lione]], [[Parigi]], [[Tolosa]]
|-
|[[Germania]] {{bandiera|Germania}}
|
|[[Berlino]], [[Blaubeuren]]''',''' [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]]
|-
|[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}}
|
|[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]
|-
|[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}}
|
|[[Dublino]], [[Newgrange]]
|-
| rowspan="6" |[[Italia]] {{bandiera|Italia}}
|[[Italia settentrionale]]
|[[Ala (Italia)|Ala]], [[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Bellagio]], [[Belluno]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Camogli]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Como]], [[Corniglia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Cremona]], [[Dobbiaco]], [[Faenza|Faenza,]] [[Ferrara]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Longarone]], [[Manarola]], [[Mantova]], [[Marostica]], [[Milano]], [[Modena]], [[Moena]], [[Monterosso al Mare]], [[Novara]], [[Padova]], [[Parma]], [[Peschiera del Garda]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Possagno]], [[Rapallo]], [[Ravenna]], [[Riomaggiore]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Savona]], [[Torino]], [[Trento]], [[Treviso]], [[Varese]], [[Venezia]], [[Vernazza]], [[Verona]], [[Vicenza]]
|-
|[[Italia centrale]]
|[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Cerveteri]], [[Chiusi]], [[Città di Castello]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Fiumicino]], [[Gubbio]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Roma]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Spello]], [[Spoleto]], [[Tivoli]], [[Torrita di Siena]], [[Urbino]],
|-
|[[Italia meridionale]]
|[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Capaccio]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Matera]], [[Napoli]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]], [[Villa San Giovanni]]
|-
|[[Sicilia occidentale]]
|[[Acquaviva Platani]], [[Agrigento]], [[Alcamo]], [[Alia (Italia)|Alia]], [[Bagheria]], [[Caltanissetta]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castellana Sicula]], [[Castelvetrano]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Enna]], [[Erice]], [[Favara]], [[Favignana]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Gibellina]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Isnello]], [[Lercara Friddi]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Palazzo Adriano]], [[Palermo]], [[Palma di Montechiaro]], [[Partinico]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Piana degli Albanesi]], [[Piazza Armerina]], [[Polizzi Generosa]], [[Prizzi]], [[Racalmuto]], [[Roccapalumba]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[Santa Margherita del Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[San Vito Lo Capo]], [[Sciacca]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Termini Imerese]], [[Trapani]]
|-
|[[Sicilia nordorientale]]
|[[Acireale]], [[Adrano]], [[Agira]], [[Assoro]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]],[[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Catania]], [[Catenanuova]], [[Cefalù]], [[Centuripe]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Galati Mamertino]], [[Giardini-Naxos]], [[Giarre]], [[Letojanni]], [[Leonforte]], [[Linguaglossa]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Montalbano Elicona]], [[Nicolosi]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Novara di Sicilia]], [[Paternò]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[Isola di Salina|Salina]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[Savoca]], [[Sperlinga]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Viagrande]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Zafferana Etnea]]
|-
|[[Sicilia sudorientale]]
|[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Caltagirone]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Comiso]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Gela]], [[Giarratana]], [[Grammichele]], [[Ispica]], [[Lentini]], [[Licata]], [[Melilli]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Niscemi]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Scordia]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Vizzini]],
|-
|[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}}
|
|[[Riga]]
|-
|[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}}
|
|[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]]
|-
|[[Malta]] {{bandiera|Malta}}
|
|[[La Valletta]], [[Sliema]]
|-
|[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}}
|
|[[Cattaro]]
|-
|[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}}
|
|[[Bergen]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]]
|-
|[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}}
|
|[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]]
|-
|[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}}
|
|[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Varsavia]]
|-
|[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}}
|
|[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]]
|-
|[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}}
|
|[[Londra]]
|-
|[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}}
|
|[[Kutná Hora]], [[Praga]]
|-
|[[Romania]] {{bandiera|Romania}}
|
|[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]]
|-
|[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}}
|
|[[Belgrado]]
|-
|[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}}
|
|[[Bratislava]]
|-
|[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}}
|
|[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]],
|-
|[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}}
|
|[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]],
|-
|[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}}
|
|[[Bellinzona]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]],
|-
|[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}}
|
|[[Kiev]]
|-
|[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}}
|
|[[Budapest]]
|}
== Da rivedere ==
*[[Ueno (disambigua)]] — verificare se le suddivisioni sono pertinenti.
[[Categoria:Utenti it]]
[[Categoria:Utenti en-2]]
[[Categoria:Utenti fr-1]]
[[Categoria:Utenti scn-2]]
[[Categoria:Wikiviaggiatori della Sicilia]]
jd8uz0f216b2vw5h0bhc5l02u1mmezo
761805
761804
2022-07-29T13:39:00Z
Codas
10691
/* Elenco dei paesi visitati */
wikitext
text/x-wiki
<div width="100%" style="background: #0F4D92; color: white; font-size: 110%; padding-left: 10px; padding-top: 3px; padding-bottom: 3px">Questa è una '''Pagina utente''' di [[Pagina principale|<span
style="color:white">Wikivoyage</span>]].</div>
{{#babel:|it|en-2|fr-1|es-1|scn-1|Wikivoyage edit-a-thon 2018|Wikivoyage Spedizione Lockdown}}
Siracusano di nascita nonché città in cui vivo, appassionato di viaggi, di Wikipedia e dei progetti annessi. Ad oggi ho contribuito al progetto di Wikivoyage creando [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikivoyage.org/Codas?uselang=it queste pagine].
== Sono esperto su ==
__NOTOC__
{| class="wikitable"
|+
|{{Esperto|[[Siracusa]]|Italia|Teatro greco di Siracusa - aerea.jpg}}
|{{Esperto|[[Sicilia]]|Italia|20091007-italy2-full (14190322222).jpg}}
|}
== Riconoscimenti ==
{{Barnstar| Un personale riconoscimento per le voci che proponi, interessanti e complete.--[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 10:13, 19 apr 2020 (CEST)|bordo=#0000FF|sfondo=#CCFFCC|categoria=scrittore}}
== Pagine utili ==
*[[Utente:Codas/Cicloturismo in Sicilia]]
*[[Aiuto:Template]] pagina utile
*[[Template:Regionlist]]
*[[Template:Routebox]]
*[[Template:Vedi distretti]]
*[[Template:Galleria]] galleria per immagini multiple sovrapposte
* [[Template:GetBestImage]]
*[[Wikivoyage:Richieste di cancellazione]]
*[[Wikivoyage:Statistiche]] e [https://stats.wikimedia.org/v2/#/it.wikivoyage.org altre statistiche]
*[[Modulo:TypeToColor]]
*[https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikivoyage.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-30&pages=Siracusa Tool analisi visualizzazioni pagine]
*[https://tools.wmflabs.org/wikivoyage/w/lib/images/icon-set.png Elenco icone]
*[[Wikivoyage:Dove_inserire]]
*[[Aiuto:Come_disegnare_una_mappa]]
*[http://geojson.io/#map=15/37.7977/-122.4057 Crea mappa]
*[https://wikivoyage-districtifier.renek.cc/ Districtifier]
*[[Quando andare]]
*[[Speciale:PagineOrfane|Pagine Orfane]]
==Template==
*<nowiki>{{stile|Bozza da implementare}}</nowiki>
*<nowiki>{{tradotto da|1=}}</nowiki>
*[[Template:Simbolo]]
*[[Template:BoxArrotondato]] - per simboli metro e tram
* {{Strada|IT|A|14}} – <nowiki>{{Strada|IT|A|14}}</nowiki>
*{{Strada|IT|SS|36}} – <nowiki>{{Strada|IT|SS|36}}</nowiki>
*<nowiki>{{Lista su Colonne|2|
* Piano Gesù o Carcere
* Consolo
}}</nowiki>
*[[Template:Mapmask]]
*<nowiki>{{Immagine grande|T1 Tramway Istanbul.png|1500px|Schema fermate del Tram sulla linea T1}}</nowiki>
{{-}}
== Elenco dei paesi visitati ==
Aggiornato a giugno 2022
{{Barra2
|titolo=Paesi del mondo
|titolo2=Paesi visitati
|num2=48
|titolo3=Paesi non visitati
|num3=148
|larghezza=50%
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 25
| Long = 6
| h= 600 | w= 1000 | z= 2
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 52.8
| Long = 19
| h= 600 | w= 1000 | z= 4
| view=Kartographer
}}
{{MappaDinamica
| Lat = 41.90
| Long = 12.52
| h= 700 | w= 600 | z= 6
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1028,Q948,Q414,Q30,Q878,Q17,Q155,Q810,Q232,Q813,Q794,Q837,Q842,Q846,Q159,Q43,Q265,Q40,Q31,Q225,Q229,Q237,Q35,Q191,Q33,Q142,Q183,Q41,Q27,Q38,Q20,Q233,Q236,Q211,Q37,Q45,Q145,Q213,Q218,Q403,Q214,Q55,Q36,Q212,Q28,Q34,Q39,Q29|fill=#808000}}<!--nazioni-->
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q126148,Q188938,Q179570,Q1004205,Q6343,Q339535,Q466054,Q208715,Q877391,Q180717,Q32378,Q3572,Q1486,Q55378,Q60,Q1519,Q612,Q235753,Q35765,Q1490,Q169134,Q11751,Q48320,Q209801,Q200267,Q6414198,Q34600,Q43463,Q8678,Q12193567,Q3805,Q56072866,Q1683958,Q5788,Q2120208,Q40729,Q35493,Q1520,Q485496,Q486545,Q848638,Q9361,Q40544,Q6397066,Q3616,Q170573,Q129072,Q182394,Q240475,Q42053,Q336409,Q6640,Q3037,Q843138,Q2829338,Q800253,Q1261915,Q3826,Q1915327,Q680322,Q737270,Q3861,Q158604,Q748363,Q128499,Q649,Q908,Q656,Q7525,Q19566,Q534799,Q5764,Q486195,Q5753,Q569766,Q269,Q472925,Q1623894,Q34713,Q1741,Q12892,Q12994,Q239,Q1296,Q93347,Q11194,Q171882,Q185632,Q3856,Q180918,Q220,Q769680,Q1748,Q1770,Q1757,Q132801,Q6582,Q456,Q90,Q7880,Q3806,Q3012,Q557718,Q64,Q505955,Q365,Q3834,Q1794,Q4051,Q498212,Q1726,Q6832,Q156439,Q82858,Q6979,Q189901,Q1524,Q200133,Q103011,Q75459,Q204905,Q233576,Q940330,Q940330,Q38888,Q133123,Q192980,Q3125051,Q132564,Q202337,Q2308046,Q5760,Q339489,Q1761,Q243644,Q628,Q1891,Q6526,Q6221,Q1308,Q52981,Q13362,Q1449,Q104973,Q6247,Q490,Q279,Q60050,Q6046,Q2683,Q47649,Q13364,Q194136,Q279373,Q495,Q3376,Q5475,Q6285,Q641,Q2028,Q91217,Q541,Q3437,Q13375,Q91413,Q91430,Q2751,Q20559,Q20571,Q91476,Q2759,Q52088,Q13378,Q52063,Q20103,Q20126,Q20390,Q242505,Q91185,Q20413,Q431470,Q52080,Q2044,Q19326,Q13373,Q91108,Q649217,Q13498,Q54689,Q81462,Q3883,Q13619,Q52143,Q51829,Q13386,Q13616,Q2634,Q51872,Q52174,Q43332,Q80746,Q51812,Q19306,Q13496,Q23187,Q432680,Q481890,Q432681,Q481594,Q952173,Q13664,Q432677,Q481879,Q2656,Q490955,Q490929,Q489267,Q56208,Q264940,Q477600,Q481730,Q481514,Q431674,Q502433,Q386523,Q481720,Q13687,Q192917,Q996782,Q490808,Q481674,Q13678,Q481544,Q27000,Q13680,Q481642,Q207323,Q671481,Q505847,Q199952,Q491812,Q499519,Q13666,Q487929,Q492622,Q478776,Q139826,Q496343,Q490422,Q493440,Q478240,Q495994,Q1903,Q51176,Q235163,Q56202,Q42495,Q478277,Q19319,Q478965,Q489876,Q13670,Q489954,Q478916,Q34123,Q489872,Q477609,Q487174,Q489260,Q34111,Q13674,Q34107,Q34102,Q431760,Q488240,Q478330,Q34083,Q194005,Q489929,Q478258,Q489958,Q489870,Q503808,Q489962,Q39971,Q56195,Q56207,Q56197,Q56205,Q585,Q171080,Q4115712,Q216,Q23800,Q39526,Q450625,Q1773,Q1792,Q270,Q597,Q36433,Q84,Q155975,Q1085,Q19660,Q79808,Q213296,Q3711,Q1780,Q41252,Q727,Q690,Q9832,Q36600,Q43631,Q34370,Q803,Q69372,Q9009,Q72,Q1899,Q1781,Q69729,Q7038,Q8810,Q52631,Q2807,Q8851,Q484799,Q8717,Q5836,Q25287,Q2211,Q1754,Q4191,Q7024,Q52626,Q1492,Q5818,Q6839,Q478457,Q490863,Q131148,Q478660,Q490748,Q489885,Q490412,Q490426,Q174965,Q490900,Q253989,Q478417,Q34072,Q270497,Q241298,Q266604,Q270737,Q270295,Q917970,Q508135,Q270328,Q270217,Q8611,Q232782,Q478434,Q13320,Q266975,Q210098,Q188315,Q29352,Q40153,Q40141,Q380189,Q40161,Q41158,Q6558,Q29369,Q29371,Q47094,Q48090,Q6537,Q29357,Q617,Q478741,Q478226,Q478747,Q478708,Q366574,Q56206,Q56211,Q56203,Q493461,Q140202,Q478954,Q478322,Q478314,Q210433,Q496120,Q498997,Q378280,Q491425,Q34092,Q490403,Q34117,Q34130,Q289528,Q502657,Q496885,Q491420,Q491404,Q496926,Q490761,Q342479,Q477591,Q431544,Q432337,Q432204,Q489688,Q485724,Q432659,Q496978,Q490851,Q6231,Q1155,Q244095,Q68111,Q64044,Q11935,Q6237,Q20458,Q159605,Q26793,Q25416,Q746223,Q494788,Q496687,Q56212,Q491851|fill=#000000}}<!--città-->
{{-}}
{| class="wikitable"
|+
!Continente
!Nazione
!Regione
!Città
|-
| rowspan="2" |[[Africa]]
|[[Marocco]] {{bandiera|Marocco}}
|
|[[Tangeri]]
|-
|[[Tunisia]] {{bandiera|Tunisia}}
|
|[[al-Qayrawan]], [[Bulla Regia]], [[Cartagine]], [[Gerba]], [[Hammamet]], [[Mahdia]], [[Monastir (Tunisia)|Monastir]], [[Sidi Bou Said]], [[Susa (Tunisia)|Susa]], [[Thugga]], [[Tunisi]],
|-
| rowspan="3" |[[America]]
|[[Argentina]] {{bandiera|Argentina}}
|
|[[Buenos Aires]], [[Puerto Iguazú|Puerto Iguazu]]
|-
|[[Brasile]] {{bandiera|Brasile}}
|
|[[Fortaleza]], [[Rio de Janeiro]]
|-
|[[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] {{bandiera|USA}}
|
|[[New York]]
|-
| rowspan="12" |[[Asia]]
|[[Emirati Arabi Uniti]] {{bandiera|Emirati Arabi Uniti}}
|
|[[Abu Dhabi]], [[Dubai]]
|-
|[[Giappone]] {{bandiera|Giappone}}
|
|[[Himeji]], [[Hiroshima]], [[Kamakura]], [[Kinosaki]], [[Kyoto]], [[Kobe]], [[Nagoya]], [[Nara]], [[Nikko]], [[Osaka]], [[Regione dei cinque laghi]], [[Tokyo]],
|-
|[[Giordania]] {{bandiera|Giordania}}
|
|[[Al-Maghtas]], [[Amman]], [[Gerasa]], [[Madaba]], [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]], [[Monte Nebo]], [[Petra (Giordania)|Petra]], [[Wadi Mujib]], [[Wadi Rum]],
|-
|[[Kazakistan]] {{bandiera|Kazakistan}}
|
|[[Almaty]], [[Nur-Sultan]], [[Şımkent|Shimkent]], [[Taraz]], [[Turkistan]]
|-
|[[Kirghizistan]] {{bandiera|Kirghizistan}}
|
|[[Bişkek|Biskek]], [[Parco nazionale Ala Archa]]
|-
|[[Iran]] {{bandiera|Iran}}
|
|[[Abyaneh]], [[Esfahan]], [[Kashan]], [[Yazd]], [[Persepoli]], [[Qom]], [[Shiraz]], [[Teheran]],
|-
|[[Nepal]] {{bandiera|Nepal}}
|
|[[Bakhtapur]], [[Katmandu]], [[Pokhara]]
|-
|[[Oman]] {{bandiera|Oman}}
|
|[[Al Hamra]], [[Bahla]], [[Jebel Shams]], [[Mascate]], [[Nizwa]], [[Qalhat]], [[Sur (Oman)|Sur]],
|-
|[[Qatar]] {{bandiera|Qatar}}
|
|[[Doha]]
|-
|[[Russia]] {{bandiera|Russia}}
|
|[[Bachčysaraj]], [[Balaklava]], [[Yalta]], [[Mosca]], [[Rostov]], [[San Pietroburgo]], [[Sebastopoli]], [[Sinferopoli]]
|-
|[[Turchia]] {{bandiera|Turchia}}
|
|[[Istanbul]]
|-
|[[Uzbekistan]] {{bandiera|Uzbekistan}}
|
|[[Bukhara]], [[Khiva]], [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], [[Taškent]], [[Urgench]]
|-
| rowspan="36" |[[Europa]]
|[[Austria]] {{bandiera|Austria}}
|
|[[Hoher Freschen]], [[Salisburgo]], [[Vienna]]
|-
|[[Belgio]] {{bandiera|Belgio}}
|
|[[Anversa]], [[Bruges]], [[Bruxelles]], [[Gand]]
|-
|[[Bosnia ed Erzegovina]] {{bandiera|Bosnia ed Erzegovina}}
|
|[[Mostar]], [[Sarajevo]]
|-
|[[Cipro]] {{bandiera|Cipro}}
|
|[[Larnaca]], [[Limassol]], [[Monte Olimpo (Cipro)|Monte Olimpo]], [[Nicosia]], [[Pafo]]
|-
|[[Città del Vaticano]] {{bandiera|Vaticano}}
|
|[[Roma]]
|-
|[[Danimarca]] {{bandiera|Danimarca}}
|
|[[Bornholm]], [[Copenaghen]]
|-
|[[Estonia]] {{bandiera|Estonia}}
|
|[[Tallinn]]
|-
|[[Finlandia]] {{bandiera|Finlandia}}
|
|[[Helsinki]]
|-
|[[Francia]] {{bandiera|Francia}}
|
|[[Albi]], [[Carcassonne]], [[Lione]], [[Parigi]], [[Tolosa]]
|-
|[[Germania]] {{bandiera|Germania}}
|
|[[Berlino]], [[Blaubeuren]]''',''' [[Colonia (Germania)|Colonia]], [[Costanza (Germania)|Costanza]], [[Francoforte sul Meno]], [[Friedrichshafen]], [[Meersburg]], [[Monaco di Baviera]], [[Ravensburg|Ravensburg]], [[Isola di Reichenau]], [[Sigmaringen]], [[Singen (Hohentwiel)|Singen]], [[Salem (Germania)|Salem]], [[Tubinga]], [[Ulma]]
|-
|[[Grecia]] {{bandiera|Grecia}}
|
|[[Argo]], [[Atene]], [[Calcide]], [[Corinto]], [[Delfi]], [[Eleusi]], [[Epidauro]], [[Kalambaka]], [[Kastraki]], [[Olimpia]], [[Patrasso]], [[Lamia (Grecia Centrale)|Lamia]], [[Meteora]], [[Micene]], [[Nauplia]], [[Sparta]], [[Tebe (città moderna)|Tebe]]
|-
|[[Irlanda]] {{bandiera|Irlanda}}
|
|[[Dublino]], [[Newgrange]]
|-
| rowspan="6" |[[Italia]] {{bandiera|Italia}}
|[[Italia settentrionale]]
|[[Ala (Italia)|Ala]], [[Albenga]], [[Albissola Marina]], [[Altivole]], [[Asolo]], [[Auronzo di Cadore]], [[Bassano del Grappa]], [[Bellagio]], [[Belluno]], [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Bolzano]], [[Brescia]], [[Busto Arsizio]], [[Camogli]], [[Castelfranco Veneto]], [[Comelico Superiore]], [[Como]], [[Corniglia]], [[Cortina d'Ampezzo]], [[Cremona]], [[Dobbiaco]], [[Faenza|Faenza,]] [[Ferrara]], [[Finale Ligure]], [[Genova]], [[La Spezia]], [[Lecco]], [[Limone sul Garda]], [[Longarone]], [[Manarola]], [[Mantova]], [[Marostica]], [[Milano]], [[Modena]], [[Moena]], [[Monterosso al Mare]], [[Novara]], [[Padova]], [[Parma]], [[Peschiera del Garda]], [[Portofino]], [[Porto Venere]], [[Possagno]], [[Rapallo]], [[Ravenna]], [[Riomaggiore]], [[Riva del Garda]], [[Rovereto]], [[Santa Margherita Ligure|Santa Margherita Ligure,]] [[Savona]], [[Torino]], [[Trento]], [[Treviso]], [[Varese]], [[Venezia]], [[Vernazza]], [[Verona]], [[Vicenza]]
|-
|[[Italia centrale]]
|[[Asciano]], [[Arezzo]], [[Anghiari]], [[Assisi]], [[Bastia Umbra]], [[Castiglione del Lago]], [[Cerveteri]], [[Chiusi]], [[Città di Castello]], [[Civita (Bagnoregio)|Civita]], [[Cortona]], [[Firenze]], [[Fiumicino]], [[Gubbio]], [[Lucca]], [[Monterchi]], [[Montepulciano]], [[Orvieto]], [[Perugia]], [[Pisa]], [[Roma]], [[San Gimignano]], [[San Quirico d'Orcia]], [[Siena]], [[Spello]], [[Spoleto]], [[Tivoli]], [[Torrita di Siena]], [[Urbino]],
|-
|[[Italia meridionale]]
|[[Alberobello]], [[Altamura]], [[Brindisi]], [[Canosa di Puglia]], [[Capaccio]], [[Catanzaro]], [[Cosenza]], [[Gallipoli]], [[Gravina in Puglia]], [[Lecce]], [[Matera]], [[Napoli]], [[Ostuni]], [[Otranto]], [[Pompei antica|Pompei]], [[Roscigno]], [[Santa Maria di Leuca]], [[Taranto]], [[Villa San Giovanni]]
|-
|[[Sicilia occidentale]]
|[[Acquaviva Platani]], [[Agrigento]], [[Alcamo]], [[Alia (Italia)|Alia]], [[Bagheria]], [[Caltanissetta]], [[Caltavuturo]], [[Castelbuono]], [[Castellammare del Golfo]], [[Castellana Sicula]], [[Castelvetrano]], [[Cerda]], [[Contessa Entellina]], [[Corleone]], [[Enna]], [[Erice]], [[Favara]], [[Favignana]], [[Gangi]], [[Geraci Siculo]], [[Gibellina]], [[Ioppolo Giancaxio]], [[Isnello]], [[Lercara Friddi]], [[Marsala]], [[Mazara del Vallo]], [[Montedoro]], [[Mussomeli]], [[Palazzo Adriano]], [[Palermo]], [[Palma di Montechiaro]], [[Partinico]], [[Petralia Sottana]], [[Petralia Soprana]], [[Piana degli Albanesi]], [[Piazza Armerina]], [[Polizzi Generosa]], [[Prizzi]], [[Racalmuto]], [[Roccapalumba]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[Santa Margherita del Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[San Vito Lo Capo]], [[Sciacca]], [[Segesta]], [[Selinunte]], [[Termini Imerese]], [[Trapani]]
|-
|[[Sicilia nordorientale]]
|[[Acireale]], [[Adrano]], [[Agira]], [[Assoro]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]], [[Belpasso]], [[Bronte]], [[Capizzi]], [[Capo d'Orlando]],[[Castiglione di Sicilia]], [[Castroreale]], [[Catania]], [[Catenanuova]], [[Cefalù]], [[Centuripe]], [[Cerami]], [[Cesarò]], [[Fiumefreddo di Sicilia]], [[Floresta]], [[Forza d'Agrò]], [[Galati Mamertino]], [[Giardini-Naxos]], [[Giarre]], [[Letojanni]], [[Leonforte]], [[Linguaglossa]], [[Isola di Lipari|Lipari]], [[Longi]], [[Messina]], [[Milazzo]], [[Milo (Italia)|Milo]], [[Montalbano Elicona]], [[Nicolosi]], [[Nicosia (Italia)|Nicosia]], [[Nissoria]], [[Novara di Sicilia]], [[Paternò]], [[Pedara]], [[Randazzo]], [[Rometta]], [[Roccella Valdemone]], [[Isola di Salina|Salina]], [[San Fratello]], [[Santa Domenica Vittoria]], [[Savoca]], [[Sperlinga]], [[Isola di Stromboli|Stromboli]], [[Taormina]], [[Tindari]], [[Troina]], [[Viagrande]], [[Isola di Vulcano|Vulcano]], [[Zafferana Etnea]]
|-
|[[Sicilia sudorientale]]
|[[Augusta (Italia)|Augusta]], [[Avola]], [[Buccheri]], [[Buscemi]], [[Caltagirone]], [[Canicattini Bagni]], [[Carlentini]], [[Cassaro]], [[Comiso]], [[Ferla]], [[Floridia]], [[Francofonte]], [[Gela]], [[Giarratana]], [[Grammichele]], [[Ispica]], [[Lentini]], [[Licata]], [[Melilli]], [[Militello in Val di Catania]], [[Mineo]], [[Mirabella Imbaccari]], [[Modica]], [[Monterosso Almo]], [[Niscemi]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Palazzolo Acreide]], [[Pachino]], [[Priolo Gargallo]], [[Portopalo di Capo Passero]], [[Pozzallo]], [[Ragusa]], [[Rosolini]], [[Santa Croce Camerina]], [[Scicli]], [[Scordia]], [[Siracusa]], [[Sortino]], [[Solarino]], [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], [[Vizzini]],
|-
|[[Lettonia]] {{bandiera|Lettonia}}
|
|[[Riga]]
|-
|[[Lituania]] {{bandiera|Lituania}}
|
|[[Alytus]], [[Kaunas]], [[Vilnius]]
|-
|[[Malta]] {{bandiera|Malta}}
|
|[[La Valletta]], [[Sliema]]
|-
|[[Montenegro]] {{bandiera|Montenegro}}
|
|[[Cattaro]]
|-
|[[Norvegia]] {{bandiera|Norvegia}}
|
|[[Bergen]], [[Oslo]], [[Preikestolen]], [[Stavanger]]
|-
|[[Paesi Bassi]] {{bandiera|Paesi Bassi}}
|
|[[Amsterdam]], [[Delft]], [[Eindhoven|Eindoven]], [[L'Aia]], [[Leida]], [[Rotterdam]], [[Utrecht]]
|-
|[[Polonia]] {{bandiera|Polonia}}
|
|[[Bydgoszcz]], [[Danzica]], [[Varsavia]]
|-
|[[Portogallo]] {{bandiera|Portogallo}}
|
|[[Lisbona]], [[Porto (Portogallo)|Porto]]
|-
|[[Regno Unito]] {{bandiera|Regno Unito}}
|
|[[Londra]]
|-
|[[Repubblica Ceca]] {{bandiera|Repubblica Ceca}}
|
|[[Kutná Hora]], [[Praga]]
|-
|[[Romania]] {{bandiera|Romania}}
|
|[[Bucarest]], [[Costanza (Romania)|Costanza]], [[Sinaia]]
|-
|[[Serbia]] {{bandiera|Serbia}}
|
|[[Belgrado]]
|-
|[[Slovacchia]] {{bandiera|Slovacchia}}
|
|[[Bratislava]]
|-
|[[Spagna]] {{bandiera|Spagna}}
|
|[[Barcellona]], [[Cordova]], [[Figueres]], [[Formentera]], [[Gerona]], [[Granada]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Madrid]], [[Malaga]], [[Marbella]], [[Siviglia]], [[Toledo]],
|-
|[[Svezia]] {{bandiera|Svezia}}
|
|[[Goteborg]], [[Malmo]], [[Stoccolma]],
|-
|[[Svizzera]] {{bandiera|Svizzera}}
|
|[[Bellinzona]], [[Chiasso]], [[Locarno]], [[Lucerna]], [[Lugano]], [[Rapperswil]], [[Neuhausen am Rheinfall]], [[Sciaffusa]], [[Zurigo]],
|-
|[[Ucraina]] {{bandiera|Ucraina}}
|
|[[Kiev]]
|-
|[[Ungheria]] {{bandiera|Ungheria}}
|
|[[Budapest]]
|}
== Da rivedere ==
*[[Ueno (disambigua)]] — verificare se le suddivisioni sono pertinenti.
[[Categoria:Utenti it]]
[[Categoria:Utenti en-2]]
[[Categoria:Utenti fr-1]]
[[Categoria:Utenti scn-2]]
[[Categoria:Wikiviaggiatori della Sicilia]]
qt8qnjatbvnf4sm3yqm5vcgwmaizswj
Utente:Codas/Sandbox
2
42684
761806
761798
2022-07-29T13:44:37Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.033333
| Long= 14.766667
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
is9qrdz5v7ls9e455402k02jgdz93uw
761807
761806
2022-07-29T13:45:24Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0319
| Long= 14.7708
| h= 450 | w= 450 | z= 16
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
9j8ou7thounddsgbe4d0okqxrqmo1lj
761822
761807
2022-07-29T15:57:16Z
Codas
10691
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0319
| Long= 14.7708
| h= 450 | w= 450 | z= 16
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
p7pb6wdvlch75iz28mvc693z15r5k8b
761840
761822
2022-07-29T19:12:53Z
Codas
10691
/* Come divertirsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0319
| Long= 14.7708
| h= 450 | w= 450 | z= 16
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
j9vz1ylu3em25my53onjxw82dwypg88
761841
761840
2022-07-29T19:14:48Z
Codas
10691
/* Cosa fare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0319
| Long= 14.7708
| h= 450 | w= 450 | z= 16
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
dbutz8dv40cqe36z0rnw6vj5ajqb95i
761842
761841
2022-07-29T19:15:43Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
mqul5flnl2ziw7qhvsgm1jv03vf1rxf
761843
761842
2022-07-29T19:17:31Z
Codas
10691
Aggiunto elemento: Museo Archeologico
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.032191 | long=14.771985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
c1t5t7ziabo0ulid42n5wzzl5y6l9aw
761844
761843
2022-07-29T19:25:37Z
Codas
10691
/* Eventi e feste */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Galati Mamertino, forma d'aquila.jpg
| Didascalia = Galati Mamertino
| Appellativi =
| Patrono =San Giacomo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[Messinese]]
| Altitudine = 820
| Superficie = 39,31
| Abitanti = 2.346 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =galatesi
| Prefisso = +39 0941
| CAP =98070
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = http://www.comune.galatimamertino.me.it/
| Map = it
| Lat = 38.033333
| Long = 14.766667
}}
'''Galati Mamertino''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È un comune del [[Parco dei Nebrodi]].
=== Cenni geografici ===
Il territorio è ricco di noccioleti ed uliveti, faggete e querceti.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
La fondazione di Galati Mamertino non ha una precisa collocazione nel tempo, ma uno storico locale la fa risalire alla calata di Ducezio, un condottiero dell'antica epoca siculo-greca proveniente da [[Siracusa]]. Il nome di Galati, dall'arabo ''Qal'at'' che vuol dire rocca, si riferirebbe alla rupe su cui sorge il paese; l'appositivo Mamertino invece si ricollega ad un antico popolo siculo che si professava discendente del Dio Marte. Il borgo sorge in età araba normanna e sin dall'inizio del Rinascimento fu una città murata, con cinta muraria avente due porte: la Porta Marina che sorge nei pressi della Chiesa di S.Caterina, e la Porta Montana, vicino alla chiesa di S. Martino, oggi del Rosario. La strada d'accesso al paese, sin dall'antichità, saliva dalla contrada Paratore e penetrava nel centro abitato dal quartiere del Fondaco, ove vi era l'unica fontana di acqua potabile (l'odierna ''‘a Funtana'') che doveva essere inglobata all'interno della cinta muraria.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.0308
| Long= 14.7723
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
La sua conformazione urbanistica ricorda un'aquila ad ali spiegate che spicca il volo in direzione settentrionale. Il centro cittadino si snoda tra la principale Piazza San Giacomo e la Chiesa Madre.
<!--=== Quartieri ===-->
=== Frazioni ===
*San Basilio
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa Madre Santa Maria Assunta.jpg|miniatura|Chiesa Madre Santa Maria Assunta]]
* {{see
| nome= Chiesa Madre Santa Maria Assunta| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Roma, 81| lat= 38.03204741333459| long= 14.77268945367954| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dedicata alla Madonna Assunta, è stata costruita del XV secolo. In stile rinascimentale, fu l'edificio di culto baronale. È divisa in tre navate da 12 colonne doriche (una per ogni apostolo) in pietra serena, tipica dei nebrodi. La facciata delle chiesa fu lavorata dai maestri scalpellini Antonino, Filippo e Carmelo Alessandro. Qui Antonello Gagini, grande scultore palermitano del 1500, ha consegnato alla storia alcune delle sue opere più significative, tra cui il gruppo della Trinità e il gruppo dell'Annunziata. Inoltre vi sono custodite altre opere di uguale importanza, tra cui diverse tele di Joseph Tresca. In questa chiesa vi è anche custodita la cappella di San Giacomo, dove al suo interno vi è il Santo patrono di Galati San Giacomo Apostolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Rosario | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Dante Alighieri, 60B| lat= 38.03317827156034| long= 14.772660725446258| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu la più antica di tutte le chiese di Galati Mamertino, edificata intorno al 1530, ricoprì subito il ruolo di chiesa madre, prima sotto il nome di SS. Salvatore poi di S. Martino prendendo il nome dal quartiere di appartenenza, ed infine dopo l'ultimo rimaneggiamento a causa di un rovinoso incendio accaduto alla fine del Settecento prese il definitivo nome di Chiesa del Rosario. Sull'Altare Maggiore è presente una statua marmorea della Madonna delle Nevi, sempre del Gagini. Come altre statue: il gruppo scultoreo raffigurante la consegna delle chiavi di Gesù a San Pietro (Gabriel Cabrera Cardona 1666), la restaurata statua di S. Rocco, S. Francesco d'Assisi, S. Antonio da Padova, la Madonna del Carmelo, S. Giuseppe con il Bambino, S. Francesco da Paola, la Madonna del Rosario e un crocifisso ligneo fine 600 del maniscalco. In sagrestia troviamo un armadio di legno, di artigianato locale risalente al 1830 circa e un'altra statua di San Rocco. Sulla destra è presente un tabernacolo di scuola Gaginiana, inizi 600.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Caterina | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo S. Caterina | lat= 38.03415807249759| long= 14.769818330345583| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle chiese della vecchia terra, posta vicino alla Porta Marina. Ha una navata con sei cappelle incavate nelle pareti laterali, tre per lato, separate da colonne corinzie di pietra. Al suo interno sono presenti: una statua marmorea gaginiana della Santa del 1550, una statua lignea dell'Immacolata di Girolamo Bagnasco (XVI sec.) e un crocifisso ligneo del XVII secolo di Fra Umile da Petralia, opera di estrema bellezza e pregio. Inoltre sono presenti alcune tele dei secoli XVII e XVIII tra le quali spiccano la “Deposizione “ e la “Sacra famiglia” con i Santi Anna, Gioacchino, e Giovanni attribuite al Tresca. Sull'arco trionfale si legge la data 1551 che indica l'anno dell'ultimo restauro, in quanto la sua costruzione risale a tempi molto remoti, probabilmente al primo periodo della dominazione Normanna.
}}
[[File:Chiesa di San Luca (Galati Mamertino).jpg|150px|miniatura|Chiesa di San Luca]]
* {{see
| nome=Chiesa di S. Luca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Santa Caterina, 6| lat= 38.03366569520367| long= 14.770442288982478| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa in stile rinascimentale, non visitabile in attesa di restauro. Ha la forma di Croce Latina col presbiterio rialzato su tre gradini e tre colonne. Si accede da un'imponente e monumentale scalinata di pietra a doppie rampe adiacente alla costruzione o da rampe laterali di minore importanza. La sua costruzione ebbe inizio alla fine del XVI secolo, e fu continuata, nel secolo successivo, dal parroco Don Giacomo Bianco, e dopo la sua morte ultimata da Don Annibale Bianco. Essa fu gravemente danneggiata dal terremoto di Messina del 1908, per cui le opere d'arte là custodite vennero trasferite in altre chiese. Originariamente questa Chiesa fu intitolata allo Spirito Santo in quanto custodiva al suo interno la Triade del Gagini, oggi collocata in Chiesa Madre. Di grande effetto architettonico sono gli archi trionfali, realizzati in pietra serena. Risale al 1764, ha ricoperto il titolo di chiesa madre.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Basilio Magno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Luigi Capuana, 6, San Basilio| lat= 38.01563512704684| long= 14.779555079343844| indicazioni=nella frazione di San Basilio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ruderi della Chiesa di S.Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.027477044212254| long= 14.77675750257154| indicazioni=in località Trungali
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Risalente al 1687 di proprietà di privati del luogo, presenta caratteri architettonici tardo rinascimentali e settecenteschi. Fu sconsacrata verso la fine '800 perché adibita ad usi impropri per un luogo sacro. Della chiesa sono rimaste esclusivamente le quattro mura senza tetto, con gli angoli costruiti con blocchi di pietra arenaria e il campanile quasi integro con in cima una croce in ferro lavorato.
}}
* {{see
| nome=Santuario di Trofillo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiesa agreste di inizio 900, conserva al suo interno opere di modesto valore devozionale. Questa Chiesa, privata, è dedicata alla Vergine del Rosario che si festeggia nella prima decade di ottobre.
}}
=== Altro ===
* {{see
| nome=Palazzo De Spuches | alt= Palazzo del principe| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il palazzo del Principe è un'ispirazione di stampo tardo cinquecentesca, e fu costruito nella seconda metà del XVI secolo durante la Dinastia del Lanza. L'ingresso principale realizzato in pietra serena è sovrastato dallo stemma della famiglia Amato, infatti Il primo ad abitare nella sontuosa costruzione fu Don Filippo I Amato con la moglie Margherita Maniaci Colonna, dei duchi di Santa Maria, Principi di San Michele e San Giorgio. I portali interni del palazzo, che danno sulla loggia che si ispira a Montorsoli, sono ricchi di ornati e di figure in bassorilievo; il palazzo inoltre è formato da numerose stanze, compreso il grande salone dove il Barone o il Principe, oltre alle feste, teneva i suoi consigli di Governo insieme coi Nobili e i Dignitari e nominava i Magistrati. Si dice anche che, il principe, quando non poteva recarsi in chiesa, seguisse le funzioni religiose dal balcone che si affaccia sul sagrato della chiesa madre. Due delle caratteristiche di questo palazzo sono anche l'atrio e la corte aperta sul giardino.
}}
* {{see
| nome=Ruderi del castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.03431642401699| long= 14.770884353638303| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=In questo castello, di cui restano ormai solo i ruderi, per quattro secoli si svolse la vita feudale di Galati. L'edificio era in posizione ragguardevole sia per sicurezza che per possibilità di controllo del territorio, era dotato di un importante apparato di fortilizi posti nei dintorni. Costituiva l'ultimo bastione del complesso difensivo della vallata formato, oltre che da quello di Galati, da quelli di Bufana (S. Salvatore di Fitalia) e di Beddumunti (Frazzanò). Un autore anonimo scrisse che “il castello aveva molte belle stanze e cisterne” e la magnificenza di Don Antonio Amato Principe di Galati (1643 - 1667) vi faceva rinchiudere i delinquenti, giacché i Principi del tempo esercitavano anche il potere giudiziario. Nel 1124 Adelasia d'Aragona vi fece costruire il priorato dedicato a S. Anna, santa a cui lei era devota. Nel 1320 fu ceduto da Federico II di Svevia, detto il Barbarossa, a Blasco Lancia e nel 1644 passò a Filippo Amato col titolo di principato. In seguito il comune divenne autonomo.
}}
* {{see
| nome=Museo Archeologico | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cavour, 36 | lat=38.032191 | long=14.771985 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Festa di San Giacomo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 25 luglio| prezzo=
| descrizione=Molto importante per la cittadinanza Galatese è anche la Festa di San Giacomo, Santo patrono del paese. Viene festeggiato il 25 luglio, ma la festa inizia il giorno prima con il giro per le vie del paese della reliquia accompagnata dal corpo bandistico. Il giorno seguente è la volta della statua che, dopo essere stata collocata su una vara che gli fa da baldacchino, viene portata a spalla dai devoti. Tra tutte, questa è l'unica festa che vede il Santo girare per tutto il paese, a differenza delle altre che si svolgono solo in alcuni tratti del piccolo centro storico.
}}
[[File:Festa dei tre santi galati mamertino.JPG|miniatura|Festa dei tre santi]]
* {{listing
| nome= Festa dei tre Santi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dal 23 al 26 agosto| prezzo=
| descrizione=Una delle feste più importanti di Galati Mamertino è sicuramente quella dei tre santi, ovvero S.Giacomo, S.Rocco e il SS. Crocifisso e tra le tante altre, questa è la più sentita, partecipata e vissuta. I festeggiamenti, in modo congiunto, si fanno risalire al 1860 per celebrare la liberazione del Regno Borbonico e l'unità al Regno d'Italia, questo affermato da alcuni studiosi di storia locali. Altri, invece, li fanno risalire al XVIII secolo. Molto probabilmente però la festa si è svolta sino al 1860 in tono minore, mentre a partire da quell'anno ricevette nuovo impulso sino a divenire la festa religiosa più significativa della cittadinanza. Le chiese in questione, ubicate in quartieri differenti del centro storico del paese, sono tre e i festeggiamenti si caratterizzano per le diverse processioni che si svolgono sempre con grande concorso dei fedeli.
:Ad aprire la festa è San Rocco che la sera del 23 viene trasferito alla Chiesa Madre, per poi essere portato in processione la mattina seguente. Nella serata del 24, dopo la Santa Messa le Autorità civili e religiose e le varie associazioni cittadine, insieme con la comunità, si recano presso la piccola Chiesa di S. Caterina dove, per rendere omaggio al S.S. Crocifisso, viene fatta l'Offerta dell'Olio Sacro e l'accensione della Lampada da parte del Sindaco, come segno di affidamento della città al S.S.Crociffisso. La mattina del 25 la statua del Crocifisso, realizzata da Fra Umile da Petralia, viene deposta dalla sua sede ordinaria e collocata su un'altra Croce e successivamente addobbato con spighe di grano intrecciate, in segno di ringraziamento per il raccolto effettuato. Nella serata è la volta di un'altra processione, che muove dalla Chiesa Madre con i simulacri di S.Giacomo e S.Rocco, i quali vengono condotti a spalla fino alla Chiesa di S.Caterina, dove, al corteo, si unisce il simulacro del SS. Crocifisso.
:Da qui i tre Santi si muovono assieme attraverso le vie principali del paese fino ad arrivare in piazza S.Giacomo, dove vengono fatti procedere lentamente, fino all'entrata in Chiesa Madre dove saranno custodite fino al giorno dopo. Il 26, giorno conclusivo dei festeggiamenti, si svolgono due processioni: una la mattina che vede i tre simulacri arrivare al cimitero, come visita per le anime dei cittadini, e una la sera, dopo la celebrazione vespertina che vede invece le statue dei “Tre Santi” uscire dalla Chiesa Madre perché siano riportate nelle rispettive chiese. Tutte queste manifestazioni religiose vedono la partecipazione attiva dei fedeli del paese residenti e non, inoltre ha un grandissimo richiamo non solo per i gli abitanti, ma anche per tutti i fedeli dei paesi vicini.
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna del Carmelo e di S. Calogero| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= seconda domenica di settembre| prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna di Pompei | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=località Trofillo
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= prima domenica di ottobre| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Piscina Comunale| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.02533935104237| long= 14.776263523763298| indicazioni=nella zona più alta del centro abitato denominata Rafa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Comprendono: piscina con apertura estiva, campo di calcetto, due campetti da tennis e campetto di pallavolo, con bagni e spogliatoi adiacenti, e una struttura adibita a palestra ma non funzionante. Tutto intorno aree verdi con area di sosta, e possibilità di pic-nic.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Campo Sportivo| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via S. Francesco, 2| lat= 38.03011641481486| long= 14.770971525412467| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Frazzanò]]
*[[Longi]]
*[[San Salvatore di Fitalia]]
*[[Tortorici]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Regione nazionale3 = Messinese
| Livello = 1
}}
heqx15glnlj66nqvfn7ad78ok4r0k8s
Lierna
0
43260
761815
761535
2022-07-29T15:19:54Z
31.190.252.156
/* Da sapere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wikivoyage banner of Lierna.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Porto di Lierna - panoramio.jpg
| Didascalia = vista del paese dall'alto
| Appellativi = Lier, il paese del vino, La Rocca, La Rocca di Villa Commedia
| Patrono = Sant'Ambrogio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lago di Como]]
| Altitudine = 202
| Superficie = 11,24
| Abitanti = 2.124 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = Liernesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.lierna.net
| Sito ufficiale = http://www.comune.lierna.lc.it
| Map = it
| Lat = 45.95916
| Long = 9.30166
}}
'''Lierna''' è un paese della [[Lombardia]], posto nel pieno centro della Costa Orientale del [[Lago di Como]] che guarda il promontorio di [[Bellagio]], regalando la vista più bella di tutto il Lago di Como. Si tratta di un luogo esclusivo, caratterizzato da rocce a strapiombo, da cui deriva il nome Lierna, ovvero "Lì sulla Rocca" e per questo chiamato anche "La Rocca".
[[File:Angela Londonio, Castello del Lago di Como, olio su tela, cm 59X44, 1927.png|thumb|Castello di Lierna, olio su tela 59 x 44 cm, Londonio]]
Questa montagna di Lierna è conosciuta con il soprannome di "Monte dei Pittori" (Borgo dei Pittori), avendo un tempo ospitato molti paesaggisti e ritrattisti per molti secoli.
Lierna Lago di Como é il luogo piú rappresentato di tutto il lago di Como nei dipinti dei secoli passati e che ha inspirato piú di ogni altro artisti come il Barone Grubicy, scrittori come Sigismondo Boldoni, poeti e designers tra cui Giannino e Achille Castiglioni in epoca moderna. Si dice che Winston Churchill che giungeva a Griante per dipingere talvolta si recasse a Lierna per dipingere isolato all'aperto, cosi come nel 1959 Konrad Adenauer dalla sua villa La Collina per pensare, che Hitchcock giungesse in barca per penaare alle sue inquadrature giungendo dall'isola Comacina.
== Da sapere ==
Lierna è il luogo più rappresentato del Lago di Como, nei secoli nei dipinti dei pittori. Sigismondo Boldoni, che ispirò il romanzo dei "promessi sposi", ambientato su questa costa del Lago, affermò che è ''"Lierna che nobilita tutto il Lago di Como''", George Clooney l'ha definita ''"come Monte Carlo''".
In passato i ricchi compravano le case e le ville solo sulle colline del Lago di Como, come fece Plinio con villa Commedia, per non perdersi la vista e per non avere allagamenti. "In riva a farsi lambire i piedi dall'acqua ci andavano i poveri" (Giorgio Gandola, Il Giornale, 7 marzo 2008).
Rinomato luogo di villeggiatura per vip che vogliono riservatezza, per questo noto come la "''[[Portofino]] del Lago di Como''", è famoso per la sua pittoresca posizione che guarda sul promontorio di Bellagio, proprio sulla ramificazione del [[Lago di Como]] nei suoi bracci meridionali, con le [[Alpi]] visibili oltre il lago, conferendole la più della vista di tutto il Lago di Como.
Lierna è il suggestivo balcone panoramico dove si dividono i due rami, e ha la più bella vista del Lago di Como che guarda sul monte di Bellagio.
Lierna è un borgo molto antico, paragonato da George Clooney a [[Monte Carlo]] che non é mai riuscito a comprare una Villa vista lago nonostante super offerte, fu il luogo dove costruirono le ville di vacanza la nobiltà dell'antica [[Roma]], su cui è poi nato un impianto di strette vie difensive medievali, quasi a farne un castello diffuso, che collegavano 12 piccoli villaggi, ognuno con torri merlate di avvistamento che comunicavano tra loro tramite fuochi e fumi, di cui il più esclusivo è il Borgo Villa, qui sorgeva la Villa Commedia di Plinio il Giovane, che tradizione vuole su di una roccia a picco sul lago. Del resto il vero nome di Lierna o Lier originariamente significava "il luogo sulla roccia" o "la Rocca".
A partire dagli anni trenta l'impianto urbanistico fu rideato dal più importanti scultore del 1900, Giannino Castiglioni, studioso di metafisica con particolare interesse sull'acqua e famoso per le sculture di scale. Castiglioni creò due grandi scalinate d'onore a Lierna che scendono nel Lago di Como. Una nella Piazzetta di Lierna e una a Riva Bianca, ideata come il salone di un castello con il cielo al posto del soffitto. [[w:Giannino Castiglioni|Giannino Castiglioni]] progettò il palazzo del Comune di Lierna, il figlio, [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], uno dei padri del design riconosciuto dal MOMA di [[New York]] con i suoi fratelli, negli anni 50 progettò il palazzo della scuola di Lierna.
Lierna è poco frequentata, anche se confinante con la ben nota e turistica [[Varenna]], grazie alla mancanza voluta di posteggi e auto che lo rendono uno dei più nascosti ed esclusivi angoli di pace del lago di Como.
A Lierna è possibile ammirare i panorami e tramonti più suggestivi del lago di Como, dalle sue passeggiate, boscose e protese a lago, che offrono panorami e colori di straordinaria bellezza, frequentate per lungo tempo, anche da [[Sentiero di Leonardo|Leonardo da Vinci]], si può ammirare dall'alto il promontorio di Bellagio, su cui si dice che Leonardo si ispirò per la sagoma della Gioconda passeggiando sui sentieri di Lierna. Lierna è stata ripresa in molteplici film e spot pubblicitari, tra cui la produzione di Ocean's Twelve o Come due Coccodrilli vincitore del Golden Globe.
Lierna Lago di Como, è nota come il borgo più segreto del Lago di Como, si dice che ci siano personalità locali che spesso hanno pagato e usato uffici stampa per non farla comparire sulle mappe, ciò spiega la presenza di numerose famiglie nobili e vip internazionali, di cui nessuno sa della loro presenza, facendone un oasi di privacy e sicurezza assoluta, rafforzata dal tipico particolare riservato carattere dei suoi millenari abitanti, al quale il designer Achille Castiglioni dedicò la [[w:Lierna (sedia)|Sedia Lierna]], semplice, essenziale ed elegante. È la mancanza di posteggi che ha reso unica ed esclusiva Lierna Lago di Como, selezionando chi può giungere in barca, facendone una sorta di club esclusivo di residenti. Sembra che molti vip, tra cui George Clooney e Sylvester Stallone abbiamo cercato per molti anni di comprare una villa a Lierna, senza mai riuscirci. Ma non sono i soli, ci hanno provato in tanti senza successo a comprare ville vista lago di Como, tra cui anche Rupert Murroch, il Presidente della Virgin Richard Branson e David Beckham. Le ville di lusso e di design sono molto rare, nessuno vende e le cifre richieste in questi casi, mai a metro quadro ma "a corpo" superano i prezzi del principato di Monaco. Insomma sono "ville trofeo" le cui riservate negoziazioni avvengono su valori da opere d'arte. Mentre trovare appartamenti caratteristici senza vista lato nei borghi medievali è possibile.
Lierna ha da sempre ispirato, per i suoi luoghi, non solo designers come [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], [[w:Pier Giacomo Castiglioni|Pier Giacomo Castiglioni]], [[w:Livio Castiglioni|Livio Castiglioni]], Piero Castiglioni ma anche molti artisti per secoli, pittori, come [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]] e figlio, [[w:Vittore Grubicy de Dragon|Vittore Grubicy de Dragon]], [[w:Eugenio Giuseppe Conti|Eugenio Giuseppe Conti]], [[w:Isidore Laurent Deroy|Isidore Laurent Deroy]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Bazzi|Carlo Bazzi]], [[w:Luigi Tagliaferri|Luigi Tagliaferri]], [[w:Ezio Moioli|Ezio Moioli]] (Museo di Lecco), [[w:Silvio Poma|Silvio Poma]], [[w:Massimo d'Azeglio|Massimo d'Azeglio]], [[w:Johann Jakob Falkeisen|Johann Jakob Falkeisen]], [[w:Angelo Magni|Angelo Magni]], [[w:Aristide Vincenzi|Aristide Vincenzi]], [[w:Enrico Mazzolani|Enrico Mazzolani]], [[w:Emilio Praga|Emilio Praga]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Paolo Sala|Paolo Sala]], [[w:Achille Formis|Achille Formis]], [[w:Luigi Cherubin|Luigi Cherubin]], [[w:Italo Giordani|Italo Giordani]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Pizzi (pittore)|Carlo Pizzi]], [[w:Giuseppe Elena|Giuseppe Elena]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]]. letterati come [[w:Carlo Bestetti|Carlo Bestetti]] che passeggiando a Lierna discuteva i nuovi progetti editoriali insieme a [[w:Giorgio De Chirico|Giorgio De Chirico]], così come suo nonno [[w:Emilio Bestetti|Emilio Bestetti]] già lo faceva con [[w:Gabriele d'Annunzio|Gabriele d'Annunzio]].
Nei boschi di Lierna si trovano i resti erosi di fossati difensivi preistorici di tribù dei celti, tra essi un fossato difensivo detto "la diga del pipistrello", altri fossati di cui si può notare traccia erano per impedire agli animali di allontanarsi piuttosto che difendere l'interno dagli attacchi.
L'antico borgo di Lierna ha le passaggiate in montagna tra le più belle di tutto il Lago di Como in particolare per i panorami unici che regalano.
=== Cenni geografici ===
Lierna è una località di montagna studiata a lungo da Leonardo da Vinci, che si affaccia direttamente sul lago di Como. È di fronte a Bellagio e alle spiagge di Oliveto Lario che si trovano a 4 minuti di barca, è collocata al confine tra i comuni di [[Varenna]], [[Fiumelatte]] citato nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, e [[Mandello del Lario]], con alle spalle la [[Val d'Esino]] e [[Esino Lario]]. È uno dei luoghi più segreti e magici del lago di Como, frequentato nei secoli da numerosi nobili, regine, principesse e personalità internazionali proprio per la sua riservatezza. La popolazione detta liernese è tradizionalmente molto chiusa e sostenitrice della privacy più assoluta ma ricca di storie e leggende locali. Il paese si sviluppa all'interno di affascinanti strette strade medievali, lungo la bellissima montagna, il [[Monte di Lierna]], che caratterizza tutto il borgo di Lierna, abbarbicata su uno sperone di roccia che vanta una delle vedute più spettacolari di tutto il Lago di Como. È proprio su di una sua scogliera di roccia, a picco di fronte al lago che sorgeva la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio nel borgo Villa.
Al centro del Monte di Lierna (Alpe di Lierna), si trova una sorgente di cui parlò già Plinio il Vecchio nel primo secolo A.C., identificata nell'acqua minerale Val Onedo, citata per le sue incredibili proprietà benefiche dagli Antichi romani, sfocia nella fontana della Piazzetta a Lago e nel parco di una villa dove al tempo sorgeva la Villa Commedia. È nel 1931 che lo scultore Giannino Castiglioni, tra scapigliatura e [[w:Simbolismo|simbolismo]], disegnò il progetto urbanistico attuale di Lierna, scalinate a lago, fontane e numerosi edifici come una scultura in cui vivere quotidianamente. Le scalinate e l'acqua sono i due elementi simbolo della filosofia di Giannino Castiglioni.
Leggende e fiabe locali, dal richiamo celtico, narrano di zone dei boschi di Lierna dove si radunavano druidi e fate benefiche, in circoli di pietre, per decidere se vivere in questo o nel loro mondo, rendendo i boschi un luogo tra due mondi.
Posizionata nel pieno centro della Costa Orientale del Lago di Como, Lierna dista 3 km da Bellagio via barca, 4 km da Varenna, 34 km da Lugano (Svizzera), 59 km dal confine con la Svizzera tedesca, 1 km dalla piattaforma eliporto di Lierna, 3 km dall'Eliporto Villa Lario Resort (Mandello del Lario), 54 km dall'Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo), 90 km dall'Aeroporto di Milano Malpensa, 57 km da Milano città (68 km dall'Aeroporto di Milano Linate), 32 Km per le piste da sci dei Piani di Bobbio (Barzio), 94 km per le piste da sci di St. Mortiz, 25 km per il campo da Golf a 18 buche di Lecco (Golf Club Lecco).
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile - estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dai tempi dell'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
=== Cenni storici ===
La probabile origine del nome Lierna è celtica (Ern o Erna, la roccia a picco sul lago, o dirupo sul lago), talvolta è oggi detta anche Lier.
Lierna è stata abitata fin dall'Età del ferro del Neolitico come dimostrano i numerosi segni archeologici dei primi insediamenti umani. La baia naturale di Riva Bianca e i boschi montani costituivano un sicuro rifugio per le popolazioni primitive, a comprova il ritrovamento di un [[w:Paalstab|paalstab]], nei pressi di Gravina durante gli scavi delle gallerie per la costruzione della ferrovia e le incisioni di massi cuppelliformi a [[Comballo]].
La Regina [[w:Teodolinda|Teodolinda]], Regina d'Italia dal 589 al 616, era solita soggiornare nella torre del Castello di Lierna. Sono state ritrovate diverse documentazioni originali risalenti ai Longobardi e poi ai Franchi, ma il primo documento notarile riguardante l'esistenza di Lierna è dell'854. Nel 951 d.C. la Regina d'Italia e Imperatrice del Sacro Romano Impero [[w:Adelaide di Borgogna|Adelaide]], fu tenuta segretamente prigioniera nel Castello di Lierna da Berengario II, che si appropriò del Regno d'Italia il 15 dicembre 950 d.C. dopo averle ucciso il marito, Re Lotario II d'Italia, per costringerla a sposare suo figlio Adalberto. La Regina Adelaide fu liberata nel Castello di Lierna dall'eroico Martino da Bellagio, e si sposò poi con Ottone I di Sassonia, Re di Italia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Gioachino Rossini scrisse una nota Opera lirica a ciò ispirata ambientata a Lierna. Lierna, per la sua bellezza, fu contesa e oggetto di molte battaglie per secoli, nel 1118 per il controllo del territorio da Lecco fino a Lierna, iniziò la guerra dei dieci anni che vide [[Milano]] combattere militarmente contro [[Como]].
Fino al 1955 Lierna non aveva nessuna illuminazione pubblica che fu portata dal Comm. Aldo Natoli, divenuto poi Sindaco della città. Lo stesso Natoli diede incarico allo scultore Giannino Castiglioni, di progettare la Scuola materna e pagò personalmente la sua costruzione insieme a Parodi proprietario della Moto Guzzi.
{{-}}
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=5.6 | febmax=7.9 | marmax=12.6 | aprmax=16.8 | magmax=20.8 | giumax=24.6
| lugmax=27.2 | agomax=26.1 | setmax=22.4 | ottmax=16.8 | novmax=10.9 | dicmax=6.8
| genmin=-1 | febmin=0.5 | marmin=3.4 | aprmin=7.1 | magmin=11.1 | giumin=14.4
| lugmin=16.7 | agomin=16.3 | setmin=13.3 | ottmin=8.6 | novmin=3.7 | dicmin=0.1
| genprecip=64 | febprecip=66 | marprecip=88 | aprprecip=115 | magprecip=125 | giuprecip=136
| lugprecip=97 | agoprecip=119 | setprecip=109 | ottprecip=128 | novprecip=117 | dicprecip=72
}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.9591
| Long = 9.3016
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
I posteggi sono quasi inesistenti e proprio ciò rende accessibile Lierna, solo in barca, yachts e taxiboat, nei suoi due piccoli porti e nel pontile della piazza, che ricorda la piazzetta di Portofino, rendendolo un luogo molto esclusivo e riservato. A tutela della completa privacy delle personalità internazionali che soggiornano segretamente, nell'antico borgo di Lierna è stato interrotto anche l'accesso di traghetti pubblici e si prevede la ulteriore riduzione dei posteggi auto. Ciò ha mantenuto quasi sconosciute al turismo le spiagge di Lierna considerate le più belle di tutto Lago di Como.
Il Villaggio di Lierna è composto da 12 veri borghi più piccoli, catalogati amministrativamente come frazioni, dal lungo lago fino alla montagna, per questo Lierna è definita un "villaggio tra il lago e i monti" fin dall'antichità. Ogni frazione ha una sua Chiesetta e particolari leggende tramandate oralmente, al pari delle contrade di Siena. La frazione più esclusiva è Borgo Villa, il centro storico, dove su una roccia vicina alla riva del lago si trovava nel I secolo la Villa Commedia di Plinio.
Lierna è un unione di borghi unici, ognuno con una propria Chiesa, una propria storia e proprie affascinanti leggende, tutti da scoprire.
=== Frazioni ===
Il modo migliore per apprezzare le meraviglie del parco è quello di percorrere in sicurezza i suoi sentieri più caratteristici ed affascinanti, tutti adeguatamente segnalati. Attraversandone la fitta rete di oltre 60 km, è possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali, dei panorami e dei complessi monumenti del promontorio.
* '''Borgo Villa''', è il centro storico di Lierna, la zona più prestigioso ed antica, con la sede del Municipio, in gran parte in riva al lago di Como, dove un tempo sorgeva la Villa Commedia di Plinio che si erge su una rocca, circondata di siepi di allori. Borgo Villa è la frazione principale su cui è nata Lierna. Il suo nome ci ricorda che qui furono trovati i resti di una villa romana. Nel 1876 venne portato alla luce un pavimento romano a mosaico, colonne, capitelli romani, e spesso sono rinvenute molte ceramiche e monete dell'Antica Roma, ciò avvenne anche nel 1929, durante i lavori di costruzione della piazza IV Novembre, detta Piazzetta Castiglioni, perché progettata dall'artista Giannino Castiglioni, già autore di una delle porte del Duomo di Milano, che ideò e scolpì a Borgo Villa. Nel Borgo Villa si ebbero nuovi ritrovamenti archeologici che rinfocolarono la leggenda del [[w:Vitello d'oro|Vitello d'oro]], che molte leggende narrano essere sepolto a Lierna a Borgo Villa.[[File:GoldCalf.jpg|thumb|300px|L'adorazione del Vitello d'oro seppellito in un luogo ignoto di Lierna]] Leggende locali hanno sempre sostenuto che nella Piazzetta Castiglioni, che fu un vigneto, anticamente vi fosse conservato un sacro vitello d'oro portato dagli antichi romani dall'oriente e che venisse adorato quale nume tutelare. Come tutte le altre frazioni, anche il Borgo Villa ha una sua Chiesa dedicata a S. Bernardo contente antichi dipinti donati dai principi Natoli, che si trova in mezzo all'abitato tra i vialetti stretti originali del medioevo, subito sotto la ferrovia. A nord della Chiesetta di S.Bernardo, sorge il Municipio, disegnato dall'artista Giannino Castiglioni, inaugurato nel 1960. E poi il Palazzo della scuola disegnato dal padre del design italiano Achille Castiglioni e finanziato dal mecenate sindaco di Lierna Commendatore Aldo Natoli. Caratteristico è l'antico l'imbarcadero dei battelli, risalente alla fine del 1800. Nella piazzetta di Lierna, sorge il "Faro a fontana" di Castiglioni, una scultura unica con l'acqua che discende direttamente dalla Valle di Onedo. Si tratta di un'acqua minerale con proprietà terapeutiche famose fin dai tempi degli antichi romani, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci, che la paragonava a vene e arterie del corpo umano. L'acqua minerale detta Valdonedo, sgorga solo in due punti di Lierna nella Piazzetta e in una proprietà privata di Borgo Villa.
* '''Borgo Bancola''', il Borgo confina con il Borgo Villa. È situato sul lungolago con scalinate che portano al lago. I vecchi caseggiati sono una caratteristica del luogo con sottopassi ad arco. È un piccolo nucleo abitato subito sotto Giussana in vista de La Foppa. Anche questa frazione è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Castello''', sul lungo lago dove sorge il Castello di Lierna e la spiaggia di Riva Bianca e Riva Nera. È un caratteristico borgo medioevale che prese il nome dal castello sorgente sulla locale penisola che ai tempi era un'isola vera e propria. Fu da sempre un baluardo imprendibile in numerose battaglie navali, data la sua posizione strategica. Il patrono locale è S. Maurizio, di cui è conservata una reliquia, e da cui prese il nome St.Moritz in Svizzera, al quale è dedicata la chiesa posta sulla sinistra dell'entrata principale al caseggiato medioevale dove fu fondato l'Ordine di Casa Savoia dei Re d'Italia. Le stradine interne sono rimaste immutate assieme ai diversi frontali di alcune case. Al di là della strada del lungo lago si trova una preziosa fontana, un tempo decorata da un bronzo unico dell'artista Castiglioni dove sgorga "l'acqua ferruginosa".
* '''Borgo di Grumo''', è la zona balneare del litorale con una lunga spiaggia e uno stabilimento balneare. Grumo è il primo Borgo liernese che si incontra entrando in paese da sud lungo la strada provinciale n. 72, giungendo da Milano in direzione della Svizzera. Nella punta di Grumo a Lierna furono ritrovati negli anni venti i fossili di un mostro marino risalente a 2.000 anni fa, il lariosauro balsami, detto Lierni, rappresentato simpaticamente anche nei fumetti di Topolino. Nei secoli passati il Borgo di Grumo era famoso per la sua cava di un raro marmo nero detto "luculleo", appartenendo al gruppo geologico del "PerledoVarenna". Con questo marmo fu costruito il Duomo di Milano. Nel secolo scorso, l'operosità di questo piccolo angolo di Lierna, era dovuta anche alla antica filanda di Grumo con un alta torre, il cui edificio attualmente è un complesso residenziale. Percorrendo la strada mulattiera che sale verso il monte di Lierna, possiamo ammirare la bellissima chiesetta di S. Martino.
* '''Borgo di Giussana''', è per coloro che vogliono riscoprire certe abitudini del passato delle vie originali medievali, è consigliabile percorrere la vecchia stradina che sale dal Borgo Castello, e giungere sulla piazzetta con l'immagine di Santa Caterina sul muro di una casa che fa da angolo. E' questo l'unico segno che ci ricordi come anticamente vi sorgesse una chiesa dedicata alla santa. Ad essa era annesso il relativo convento di monache, che qui realizzavano un caratteristico liquore di Lierna con ortiche, fiori e rare erbe aromatiche dei boschi di Lierna. Durante i lavori di rifacimento della casa suddetta, vennero alla luce le arcate del portone frontale del monastero, e venne trovato un grande chiodo, che leggende locali attribuiscono alla crocifissione, e una grossa chiave e si pensò che fosse quella del portone d'ingresso.
* '''Borgo La Foppa''', è un villaggio composto da pochissime abitazioni poste in uno scenario panoramico incantevole. La vista sul lago è a dir poco meravigliosa. I monti alle sue spalle le fanno da corona quando il sole, prima di tramontare, dà quella tonalità rosacea alle rocce del Monte Cucco e della Palagia.
* '''Borgo Cisarino''', è un piccolo nucleo abitativo subito sopra Giussana in vista del Borgo La Foppa. Anche questo Borgo è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Casate''', "...in loco di Cisale", scrivono di questo borgo antichi documenti. Il nome si trasformò poi in Casate. Tuttavia non è solo il nome che è cambiato. La vecchia carrozzabile che la collegava con il centro del paese, è stata trasformata in una strada spaziosa ed asfaltata, ai cui lati sorgono case e graziose villette. E' rimasto però ancora intatto il cuore di Casate. Nella sua piazzetta le case ancora conservano l'antico portale. Subito fuori del Borgo scorgiamo l'antico lavatoio nella "valle di Casate". Anche questo è un ricordo di un'epoca priva di detersivi e sostanze più o meno inquinanti. Oggi Lierna mantiene tra i suoi valori la promozione di sostanze non inquinanti in ogni lavorazione, e il non utilizzo di auto all'interno del paese, dove non vuole posteggi per auto per stimolare di giungere solo in barca o a piedi. Inoltre Lierna ha creato una sorgente pubblica di acqua minerale che ha eliminato bottiglie in plastica e trasporti con camion.
* '''Borgo di [[Mugiasco]]''', continuando a salire lungo la caratteristica mulattiera medievale che dal Borgo di Casate si dirige verso il Monte di Lierna, si entra nel Borgo Mugiasco, ovvero l'antico villaggio di ''Musatio''. È questa una delle più "unite" frazioni di Lierna. Infatti è tutta una casa, o meglio, le abitazioni sono così vicine tra loro che è ben difficile comprendere dove inizi una e termini l' altra, essendo l'impianto originale difensivo del medioevo. La sua maggiore caratteristica è quel suo continuo intrecciarsi di archi, scalinate, sottopassaggi e vialetti. Naturalmente questo non può sfuggire all'occhio artistico di molti pittori che spesso riportano sulla tela tale scenario. Ogni visione di Lierna appare una scenografia artistica di Spot per shooting fotografici. Il lavatoio di Mugiasco è coperto, unico nel suo genere a Lierna. Addentrandoci nelle strette viette medievali di Mugiasco, non è raro trovare un asinello, che un tempo trainava un "train", la slitta adibita al trasporto di legna e fieno. Su queste strade di Lierna, il "train" era l' unico valido mezzo di trasporto. Ora la frazione è servita da strada asfaltata, anche se alcuni vogliono ripavimentarla con le pietre d'epoca medievale.
* '''Borgo di Olcianico''', anticamente portava il nome di villaggio Luciana, oggi è la continuazione del Borgo Mugiasco e presenta caratteristiche assai simili al Borgo limitrofo. Il gusto dell'antico lo troviamo nella piazzetta della Madonna, con la strada medievale che passa sotto le case come in una galleria originale dell'epoca. Lo sviluppo edilizio ha trasformato gran parte del paesaggio locale, sottraendo i terreni alla viticoltura a causa degli alti valori immobiliari di Lierna. La vecchia viuzza a nord di "Ulcianech" è scomparsa per lasciare il posto ad un' ampia e funzionale strada asfaltata.
* '''Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]]''', proseguendo verso il monte di Lierna entriamo nel Borgo di Sornico attraverso "La Punt de la Ninì", celebre arco sopra la mulattiera, quasi fosse la porta d'ingresso di un'antica città. Qui le case appaiono molto più antiche che nel resto del paese. La via principale è stretta e rivestita da un acciottolato di sassi. Fatti ancora pochi passi, ci si pone dinanzi alla antica chiesa del Borgo di Sornico detta di S. Michele, già citato in alcune carte del XII secolo come bene immobile di proprietà del convento di S. Dionigi in Milano. La stradina che costeggia la chiesa va verso la "Valle di Sornico" dove sorge un antichissimo lavatoio e poi si inerpica verso le passeggiate nei bellissimi boschi di Lierna frequentati da Leonardo da Vinci. Qui un piccolo avvallamento è detto "La conca del sogno".
* '''Borgo di Genico''', anticamente un villaggio indipendente fin dai tempi dei celti, che tramite torri di avvistamento con fuochi e fumi comunicava in epoca medievale con gli altri borghi, era chiamato villaggio Giunischo è stato l'ultimo Borgo principale di Lierna Lago di Como, ad essere collegato con una carrozzabile al resto del paese. È certamente uno degli angoli più tranquilli e suggestivi di Lierna. Il borgo di Genico ha saputo conservare i pregi intatti dell'antico. Sulla facciata di una delle case verso il monte di Lierna, vi è una antichissima meridiana. Il panorama è stupendo dominando tutto il Lago di Como. Poco lontano dall'abitato scorgiamo il vecchio frantoio delle olive, coltivate a Lierna fin dagli antichi romani, con la sua grande ruota ancora del tutto originali.
:Non essendo raggiungibile in auto fino a non molti anni fa, ha conservato maggiormente le sue caratteristiche rurali e medievali. Qui vengono realizzati prodotti biologici e biodinamici "O.d.G." (ossia "Originari di Genico") a base di trippa, salumi, pecorino di Lierna e formaggi nostrani, oltre a vini di Lierna, torte e dolci tradizionali. Tra le ricette tipiche del c'è “La trippa di Genico", di ricetta antichissima è il perpetuarsi di una tradizione antica, in quanto è il piatto che veniva offerto dagli abitanti di Genico ai cavalieri medievali prima e ai fedeli poi, al termine delle celebrazioni religiose. Tra le torte tradizionali, c'è una torta di mele.
{{-}}
== Come arrivare ==
Lierna è collegata ad altri comuni per via stradale, ferroviaria e lacustre. Ma il modo migliore è arrivate in barca. A Lierna a tutela della privacy mancano posteggi e ciò selezionato molto il target di turisti che è molto alto.
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono gli aeroporti di Milano Malpensa, [[Bergamo]] Orio al Serio e [[Milano]] Linate. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la stazione di [[Milano]] centrale e cambiare a [[Lecco]]. L'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese. A Lierna e a 2 chilometri da Lierna ci sono diverse piattaforme per elicotteri, mentre gli idrovolanti possono atterrare su tutta la costa del litorale di Lierna.
=== In taxi ===
Lierna è servita da diversi taxi e limousine, che offrono anche servizio su prenotazione da e per i principali aeroporti situati, quattro situati a pochi chilometri (Bergamo Orio al serio, Milano Malpensa, Milano Linate, Lugano).
=== In auto ===
Lierna è attraversata dalla strada provinciale che collega [[Abbadia Lariana]] a [[Colico]] costeggiando il ramo di [[Lecco]] del [[Lago di Como]].
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Il traghetto di Lierna è stato, sopresso al fine di garantire maggiore privacy ai residenti selezionando un turismo di alto livello che giunge con barche private o water taxi.
Da Lierna è possibile navigare con yacht privati su tutto il [[Lago di Como]], dato che si trova al centro del lago, è nella migliore posizione, per raggiungere in pochi minuti, tutte le destinazioni: Bellagio, Isola Comacina, Varenna, Como, Cernobbio, Lecco, Laglio, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono sempre il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
{| class="wikitable sortable"
|-
! Partenza da
! Orari
! Prezzi
|-
| Menaggio
| 15 minuti (7 minuti per soli passeggeri - trasporto veloce, più costoso)
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|-
| Bellagio
| 15 minuti
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|}
=== In treno ===
Sono disponibili treni nella antica stazione di Lierna, a cui si giunge a piedi dal lungolago, che collegano Lierna Lago di Como a Milano, all'Aereporto Milano Malpensa, e a St. Moritz.
La stazione ferroviaria di Lierna si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord.
Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
I piedi e i taxi boat, sono il ''mezzo'' migliore per visitare Lierna ma anche il modo più facile e veloce in grado di far godere di più la visita passeggiando. A Lierna conviene muoversi solo a piedi, o arrivare e spostarsi in barca, verso i diversi approdi e spiagge, e ciò caratterizza il paese non solo per il downshifting ma anche per la sicurezza e il più basso inquinamento dell'aria di tutto il lago di Como. Sulle montagne di Lierna si possono percorrere molti sentieri a piedi o a cavallo, o giungere fino alla cima dell'Alpe di Lierna in elicottero.
=== Con mezzi pubblici ===
Non ci sono mezzi pubblici, ma potete trovare autisti privati, tra cui Ambrogio.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Vittorio Ongania Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Stazione | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ruggero Maglia Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Statale 45 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 830580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Enrico Faggi Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Per Esino 81 | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830269 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Marco Barili |sito=http://www.varennataxi.com/ | email=taxi.varenna@tiscali.it
| indirizzo=Via Pino 63 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 815061 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
I taxi organizzano, su prenotazione, trasferimento da e per i principali aeroporti e città lombarde.
==== Taxi boat ====
* {{listing
| nome=Luxury Motor Boat Lierna | alt= | sito=https://www.luxurymotorboat.com/ | email=
| indirizzo=Via Roma, 170 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 366 9840093 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Barindelli deluxe Taxi Boat
| sito= | email= taxiboatlakecomo@gmail.it
| indirizzo= Piazza Mazzini Bellagio| lat= | long= | indicazioni= a Varenna
| tel=+39 3382110337 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sperduti e Conazzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tasell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bellagio water Taxis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Boat Service | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Giacomo Galli & co | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Non solo barche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi boat service di Gilardoni e Verri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Luxury Motorboat Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Scura | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 331 836 0266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
All'interno del paese sono presenti pochissimi parcheggi a pagamento e gratuiti, questa carenza ha reso Lierna negli anni molto esclusiva. E le auto non sono gradite. Lierna è una città con gestione virtuosa e molto attenta all'ambiente. I Camion per i trasporti dell'Acqua sono stati annullati installando un distributore pubblico per i residenti di acqua minerale senza consumo di bottiglie di plastica.
=== In aereo ===
* Elicottero, pista Villa Lario Resort
* Idrovolante
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome= Porticciolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge in un promontorio naturale, formato dall'insenatura della baia del Castello di Lierna e lambisce la spiaggia Riva Nera del Borgo Castello.
}}
* {{see
| nome= La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.30327 | long=9.20948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova al termine di uno dei due scaloni d'onore scolpiti da Giannino Castiglioni che partono dal lago (l'altro si trova a Riva Bianca), famosa per la scultura del Faro del lago di Como sempre di Castiglioni da cui sgorga la miracolosa acqua Val Onedo, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci.
}}
* {{see
| nome= Mulino di Genico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mulino ancora funziobante è ubicato presso il borgo più antico di Lierna detto Genico, e la sua edificazione sembrerebbe risalire al XVI secolo in stile romanico, così come la locale chiesa. La chiesa fu rivista in diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli così come si presenta allo stato attuale. L'interno è oggi adibito a museo.
}}
* {{see
| nome=Il Palazzo della Scuola di Achille Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=É il palazzo di una scuola progettata da uno dei più grandi designer della storia Achille Castiglioni situata nel centro storico di Lierna detto Borgo Villa.
}}
* {{see
| nome=Castello di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Le Chiesette di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Punta del Ninì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= nel Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]], si dice che passare sotto l'arco con la persona amata porti fortuna per sempre
}}
* {{see
| nome=Museo Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo e gipsoteca, con centro ricerche, archivi e laboratorio di restauro, che possiede la collezione di gessi, forme e progetti realizzati da Giannino Castiglioni, considerato il più importante scultore del X secolo, tra cui la Porta del Duomo di Milano e la tomba che disegnò per il Papa.
}}
=== Le montagne di Lierna ===
* Monte di Lierna
* Monte Palagia
* Monte Cucco
* Bocca di Lierna
* La Tagliata
* Bocca di Verdascia
* Zucco Sileggio
* Forcella dell'Alpe
* Mezzedo
* Croce del Brentalone
* Fonte del Gesso
{{-}}
== Eventi e feste ==
Ogni anno la Proloco di Lierna, il Comune e altre associazioni locali organizzano manifestazioni e feste.
* {{listing
| nome=Lierna Paese DiVino | alt=Cantine di Lierna | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Giugno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Itinerario eno-gastronomico nelle cantine e nei segreti crotti di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=Festa degli Agoni di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= festa dei piatti della cucina tradizionale di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=La Regina nel Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rievocazione Storica.
}}
* {{listing
| nome=La settimana del Tartufo di Lierna | alt=| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Manifestazione dedicata alla degustazione di Tartufi Bianchetti locali.
}}
* Mercato settimanale di Lierna, via Parodi, prodotti e vini del territorio
* Cerimonie dei Cavalieri della Chiesa del Castello, falconeria
* La festa delle Castagne di Olcianico
* Festa di San Michele, a settembre
* Festa dell'Alpe di Lierna, agosto
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Affitto motoscafi Riva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Crociera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da effettuare intorno al [[lago di Como]].
}}
=== Sci ===
Lierna è a pochi chilometri dalle piste di [[Sankt Moritz]] dove si può giungere in giornata e tornare con facilità in poche ore, o in elicottero, ed è vicino alla piccola stazione sciistica di [[Esino Lario]], adatta ai principianti con un tappeto di risalita baby, spazi per giocare sulla neve e punto di partenza per passeggiate con le ciaspole e per un itinerario libero di sci nordico di oltre 2 km ad anello nel bosco. Da Cainallo partono inoltre diversi itinerari di sci d'alpinismo.
* {{listing
| nome=Impianti sciistici di Cainallo | alt= | sito= | email=info@alpecainallo.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Cainallo
| tel=+39 0341 860 050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Skipass giornaliero: adulti 17€, bambini 13€; skipass pomeridiano (dalle 13:00): 12€; skipass 5 giorni: 70€; (2013)
}}
=== Golf ===
* Golf Club Lecco
* Golf Club Menaggio Cadenabbia
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sister's Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Paninoteca, bar, alimentari, e bistrot con vini tipici di Lierna.
}}
* {{eat
| nome=Sole e Luna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Libertà, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e pizzeria.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email=
| indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como.
}}
* {{eat
| nome=La Breva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago
}}
* {{eat
| nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dalle ore 19.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
A Lierna Lago di Como non esistono hotel e ciò tutela la privacy e l'esclusività di tutto il borgo. Alloggi di fascia alta si trovano ad esempio a [[Mandello del Lario]] o [[Varenna]].
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email=
| indirizzo= | lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Lierna è considerato il borgo più sicuro di tutto il Lago di Como, e uno dei villaggi più sicuri della Lombardia. Essendo un piccolo aggregamento di borghi medievali la popolazione è molto vigile e attenta, ma per tradizione anche molto riservata, e si conoscono tutti. Lierna è famosa per la sua privacy, ospitando spesso vip internazionali senza che si sappia.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* [https://www.facebook.com/UfficioTuristicoLiernaLakeComo/ Ufficio Turistico di Lierna]
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
* [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]]
* Piani di [[Bobbio]]
* [[Parco regionale della Grigna Settentrionale]]
* [[Esino Lario]]
* [[Varenna]]
* Isola Comacina
* [[Sankt Moritz]]
* [[Monte di Lierna]]
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]] — passeggiata che collega a piedi Lierna a Milano, lungo i luoghi che hanno ispirato Leonardo da Vinci.
* [[Sentiero del Viandante]] — Passeggiata mantenuta dalla [http://www.prolocolario.it Proloco Lario] con sentieri alternativo al Sentiero di Leonardo.
* Anello della Cascata del Cenghen — Passeggiata nel comune di [[Abbadia Lariana]].
* [[Parco Nazionale delle Grigne]] — Zona montuosa ricca di sentieri nei boschi millenari, ma anche di ferrate e arrampicate su cui Leonardo da Vinci si recava per studiare grotte e scorrimento delle acque sotterranee, tra cui la sorgente Val Onedo e Fiumelatte citato nel Codice Atlantico.
* [[Antiche mulattiere tra Varenna e Esino Lario]]
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
==== Sentieri ====
* {{listing
| nome=21 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cainallo, Natre, Boldasca, Costa da Bus, Alpe di Esino, Ortanella.
}}
* {{listing
| nome=21 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Rogo, Ristorante Santa Maria, Rifugio Cainallo.
}}
* {{listing
| nome=21 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Costa da Bus, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Ortanella, Chiesetta di San Pietro. Sentiero del Viandante sull'antica via romana: Lierna, Brentalone, Ortanella, Vezio, Chiesetta di San Pietro, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 D | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, San Grato, Busagna, Natre di sopra (Fontana della Zaina).
}}
* {{listing
| nome=22 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Pizzi di Parlasco, Agueglio, Portone, Bellano.
}}
* {{listing
| nome=22 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, Buss, Agueglio, San Defendente, Albiga. ''E'' sino ad Agueglio e poi ''F''. Variante dopo Buss alla Cross da Mal per Narele ''E''.
}}
* {{listing
| nome=22 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agueglio, Parlasco.
}}
* {{listing
| nome=22 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, La Torre, Sciorcasella, Cavedo.
}}
* {{listing
| nome=23 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vo' di Moncodeno, Monte Pilastro.
}}
* {{listing
| nome=23 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Variante dal Sorel al Baitello dell'Amicizia del Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monte Croce, Canova, Pra di Orscelera, Vo' di Moncodeno.
}}
* {{listing
| nome=23 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cosa da Bus, Cagnolo, Pass di strecc Sentiero del selvatico, Fontana di Rosee, Grassello, Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 D | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pass di Strecc, Canova Sentiero dei Portecch.
}}
* {{listing
| nome=24 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bietti.
}}
* {{listing
| nome=25 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bogani, Grignone.
}}
* {{listing
| nome=36 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bogani, Bregai, Zapel, Passo Stanga, Rifugio Riva.
}}
* {{listing
| nome=36 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Zapel, Primaluna.
}}
* {{listing
| nome=37 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Rifugio Brioschi, per il Nevaio.
}}
* {{listing
| nome=38 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Palone, Vallori.
}}
Altre informazioni sui sentieri sono presenti sul [http://prolocolario.it/index.php/2011/11/esino-percorsi sito della proloco].
{{-}}
== Informazioni utili ==
Il borgo di Lierna è stato disegnato e scolpito dal più importante scultore del XX italiano, Giannino Castiglioni, in particolare le due importanti scalinate d'onore che giungono al lago, acque e scale hanno rivestito da sempre grande importanza metafisica nelle sue opere.
Sono numerosi gli artisti che hanno dipinto, creato o composto opere a Lierna, o a lei hanno dedicato opere d'arte.
Leonardo da Vinci era solito frequentare Lierna e i sentieri che giungevano fino a Fiumelatte, al punto di citarlo nel Codice Atlantico, rimanendo molto affascinato dai particolari paesaggi di questa riva del Lago di Como che gode di una delle più belle viste su Bellagio.
Ricercatori e critici d'arte hanno identificato lo sfondo con i monti alle spalle della donna del dipinto della Gioconda realizzato da Leonardo da Vinci, nella montagna delle Grigne sopra Lierna, che guarda il promontorio di Bellagio. Leonardo da Vinci soggiornò a Lierna, e con probabilità lì lo dipinse. Nella Gioconda in particolare viene ritratto il monte San Martino, sovrastato dal [[Gruppo delle Grigne]] e semi coperto dal Monte [[Moregallo]], in uno scorcio che Leonardo da Vinci conosce bene perché utilizzato anche per la scenografia dell'Orfeo, Poliziano, facente parte del Codice Arundel, e oggi conservato a Londra. Lo scorcio ritrae da sinistra il monte Moregallo, il lago che diviene Adda, il Monte San Martino sovrastato dalle Grigne, la valle che conduce per Laorca alla Valsassina e il monte Melma.
La Villa di Plinio il Giovane si trovava su una roccia molto vicino al lago nel quartiere Villa di Lierna, dove sono stati trovati numerosi reperti dell'Antica Roma, tra cui Colonne e pavimentazioni romane, e monete d'oro.
Alcune ville di Lierna, presentano sempre almeno una grotta, secondo la moda toscana del 500, influenzata da progetti dagli studi Giorgio Vasari e dagli studi e dipinti di Leonardo da Vinci. La grotta era elemento indispensabile, dei giardini all'italiana, era diffusa solo per palazzi e ville nobiliari, con ricostruzioni fantasiose e complesse di grotte naturali, con decorazioni a forma di stalattiti
sculture, pitture e giochi d'acqua. Nella zona di Lierna esistono 900 grotte, molte delle quali inesplorate.
=== Leggende di Lierna ===
Sono numerose le leggende di Lierna tramandante oralmente, tra queste quella di Lierny. Si è parlato più volte di mostri nel [[lago di Como]]. Del ''Lariosaurus'' si comincia a scrivere e parlare in modo diffuso nel secondo dopoguerra (1946). Alcuni importanti quotidiani e periodici lombardi e non solo, come ''La Nazione'', ''Il resto del Carlino'', ''Il Tempo'', ''La Domenica del Corriere'' ecc. Riportano allarmanti notizie di avvistamenti nelle più varie località del Lario del mostro; non casuale certamente la collocazione temporale, così, per una certa intensità per alcuni mesi, e poi in varie occasioni fino a fine millennio.
Gli avvistamenti più numerosi sembrava avvenissero nella località di Lierna, ed è nei pressi della spiaggia di Grumo di Lierna che furono dei ritrovamenti fossili della specie Lariosauro Balsami, che venne chiamato localmente "Lierny". Il Lariosauro balsami verrà rappresentato in alcuni fumetti del Topolino come simpatico e mite animale di sesso femminile.
Nel 1946 i giornali parlarono di un misterioso animale lungo diversi metri che sarebbe apparso nella [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]], nella parte settentrionale del lago, e poi a [[Varenna]]. Nel 1954 fu avvistato ad [[Argegno]] un animale lungo 80–90 cm con muso e parte posteriore arrotondate e zampe "come un'anatra". Nell'agosto del 1957 un enorme mostro sarebbe apparso tra [[Dongo (Italia)|Dongo]] e [[Musso]]. Nel settembre del 1957 da una batisfera fu visto uno strano animale con una testa simile a quella di un coccodrillo. A questa vicenda si ispira il romanzo di Emanuele Pagani ''Il mostro del lago di Como''.
Nel 2003 è la volta di un'anguilla gigantesca, lunga 10-12 metri, avvistata nelle acque di Lecco. Il ricercatore Giorgio Castiglioni ha studiato questi casi e ha tratto queste conclusioni: i "mostri" del 1946 e dell'agosto del 1957 sono invenzioni dei giornali, l'animale del 1954 era con ogni probabilità una lontra, animale allora presente sul lago, quello del settembre del 1957 poteva essere un grosso luccio e l'anguilla gigante del 2003 sarà stata facilmente un gruppo di pesci che nuotavano compatti in fila. Il Lariosauro torna in auge con la canzone dell'allora "menestrello lagheé" Davide Van de Sfroos (Davide Bernasconi) ''Ul Mustru''. La ballata è stata in realtà suggerita dal romanziere-storico locale Giovanni Galli come testimoniato da una sua intervista rilasciata al periodico ''Il Genesio'' diretto dallo stesso Bernasconi.
Antiche numerose leggende, dicono che a Lierna sia seppellito il Vitello d'oro che giungeva da Israele, ma anche uno dei chiodi della croce di Cristo.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Como
| Livello = 1
}}
ewxxp9tc50hw4sfra5koz26l57avbrz
761816
761815
2022-07-29T15:20:44Z
31.190.252.156
/* Quando andare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wikivoyage banner of Lierna.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Porto di Lierna - panoramio.jpg
| Didascalia = vista del paese dall'alto
| Appellativi = Lier, il paese del vino, La Rocca, La Rocca di Villa Commedia
| Patrono = Sant'Ambrogio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lago di Como]]
| Altitudine = 202
| Superficie = 11,24
| Abitanti = 2.124 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = Liernesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.lierna.net
| Sito ufficiale = http://www.comune.lierna.lc.it
| Map = it
| Lat = 45.95916
| Long = 9.30166
}}
'''Lierna''' è un paese della [[Lombardia]], posto nel pieno centro della Costa Orientale del [[Lago di Como]] che guarda il promontorio di [[Bellagio]], regalando la vista più bella di tutto il Lago di Como. Si tratta di un luogo esclusivo, caratterizzato da rocce a strapiombo, da cui deriva il nome Lierna, ovvero "Lì sulla Rocca" e per questo chiamato anche "La Rocca".
[[File:Angela Londonio, Castello del Lago di Como, olio su tela, cm 59X44, 1927.png|thumb|Castello di Lierna, olio su tela 59 x 44 cm, Londonio]]
Questa montagna di Lierna è conosciuta con il soprannome di "Monte dei Pittori" (Borgo dei Pittori), avendo un tempo ospitato molti paesaggisti e ritrattisti per molti secoli.
Lierna Lago di Como é il luogo piú rappresentato di tutto il lago di Como nei dipinti dei secoli passati e che ha inspirato piú di ogni altro artisti come il Barone Grubicy, scrittori come Sigismondo Boldoni, poeti e designers tra cui Giannino e Achille Castiglioni in epoca moderna. Si dice che Winston Churchill che giungeva a Griante per dipingere talvolta si recasse a Lierna per dipingere isolato all'aperto, cosi come nel 1959 Konrad Adenauer dalla sua villa La Collina per pensare, che Hitchcock giungesse in barca per penaare alle sue inquadrature giungendo dall'isola Comacina.
== Da sapere ==
Lierna è il luogo più rappresentato del Lago di Como, nei secoli nei dipinti dei pittori. Sigismondo Boldoni, che ispirò il romanzo dei "promessi sposi", ambientato su questa costa del Lago, affermò che è ''"Lierna che nobilita tutto il Lago di Como''", George Clooney l'ha definita ''"come Monte Carlo''".
In passato i ricchi compravano le case e le ville solo sulle colline del Lago di Como, come fece Plinio con villa Commedia, per non perdersi la vista e per non avere allagamenti. "In riva a farsi lambire i piedi dall'acqua ci andavano i poveri" (Giorgio Gandola, Il Giornale, 7 marzo 2008).
Rinomato luogo di villeggiatura per vip che vogliono riservatezza, per questo noto come la "''[[Portofino]] del Lago di Como''", è famoso per la sua pittoresca posizione che guarda sul promontorio di Bellagio, proprio sulla ramificazione del [[Lago di Como]] nei suoi bracci meridionali, con le [[Alpi]] visibili oltre il lago, conferendole la più della vista di tutto il Lago di Como.
Lierna è il suggestivo balcone panoramico dove si dividono i due rami, e ha la più bella vista del Lago di Como che guarda sul monte di Bellagio.
Lierna è un borgo molto antico, paragonato da George Clooney a [[Monte Carlo]] che non é mai riuscito a comprare una Villa vista lago nonostante super offerte, fu il luogo dove costruirono le ville di vacanza la nobiltà dell'antica [[Roma]], su cui è poi nato un impianto di strette vie difensive medievali, quasi a farne un castello diffuso, che collegavano 12 piccoli villaggi, ognuno con torri merlate di avvistamento che comunicavano tra loro tramite fuochi e fumi, di cui il più esclusivo è il Borgo Villa, qui sorgeva la Villa Commedia di Plinio il Giovane, che tradizione vuole su di una roccia a picco sul lago. Del resto il vero nome di Lierna o Lier originariamente significava "il luogo sulla roccia" o "la Rocca".
A partire dagli anni trenta l'impianto urbanistico fu rideato dal più importanti scultore del 1900, Giannino Castiglioni, studioso di metafisica con particolare interesse sull'acqua e famoso per le sculture di scale. Castiglioni creò due grandi scalinate d'onore a Lierna che scendono nel Lago di Como. Una nella Piazzetta di Lierna e una a Riva Bianca, ideata come il salone di un castello con il cielo al posto del soffitto. [[w:Giannino Castiglioni|Giannino Castiglioni]] progettò il palazzo del Comune di Lierna, il figlio, [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], uno dei padri del design riconosciuto dal MOMA di [[New York]] con i suoi fratelli, negli anni 50 progettò il palazzo della scuola di Lierna.
Lierna è poco frequentata, anche se confinante con la ben nota e turistica [[Varenna]], grazie alla mancanza voluta di posteggi e auto che lo rendono uno dei più nascosti ed esclusivi angoli di pace del lago di Como.
A Lierna è possibile ammirare i panorami e tramonti più suggestivi del lago di Como, dalle sue passeggiate, boscose e protese a lago, che offrono panorami e colori di straordinaria bellezza, frequentate per lungo tempo, anche da [[Sentiero di Leonardo|Leonardo da Vinci]], si può ammirare dall'alto il promontorio di Bellagio, su cui si dice che Leonardo si ispirò per la sagoma della Gioconda passeggiando sui sentieri di Lierna. Lierna è stata ripresa in molteplici film e spot pubblicitari, tra cui la produzione di Ocean's Twelve o Come due Coccodrilli vincitore del Golden Globe.
Lierna Lago di Como, è nota come il borgo più segreto del Lago di Como, si dice che ci siano personalità locali che spesso hanno pagato e usato uffici stampa per non farla comparire sulle mappe, ciò spiega la presenza di numerose famiglie nobili e vip internazionali, di cui nessuno sa della loro presenza, facendone un oasi di privacy e sicurezza assoluta, rafforzata dal tipico particolare riservato carattere dei suoi millenari abitanti, al quale il designer Achille Castiglioni dedicò la [[w:Lierna (sedia)|Sedia Lierna]], semplice, essenziale ed elegante. È la mancanza di posteggi che ha reso unica ed esclusiva Lierna Lago di Como, selezionando chi può giungere in barca, facendone una sorta di club esclusivo di residenti. Sembra che molti vip, tra cui George Clooney e Sylvester Stallone abbiamo cercato per molti anni di comprare una villa a Lierna, senza mai riuscirci. Ma non sono i soli, ci hanno provato in tanti senza successo a comprare ville vista lago di Como, tra cui anche Rupert Murroch, il Presidente della Virgin Richard Branson e David Beckham. Le ville di lusso e di design sono molto rare, nessuno vende e le cifre richieste in questi casi, mai a metro quadro ma "a corpo" superano i prezzi del principato di Monaco. Insomma sono "ville trofeo" le cui riservate negoziazioni avvengono su valori da opere d'arte. Mentre trovare appartamenti caratteristici senza vista lato nei borghi medievali è possibile.
Lierna ha da sempre ispirato, per i suoi luoghi, non solo designers come [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], [[w:Pier Giacomo Castiglioni|Pier Giacomo Castiglioni]], [[w:Livio Castiglioni|Livio Castiglioni]], Piero Castiglioni ma anche molti artisti per secoli, pittori, come [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]] e figlio, [[w:Vittore Grubicy de Dragon|Vittore Grubicy de Dragon]], [[w:Eugenio Giuseppe Conti|Eugenio Giuseppe Conti]], [[w:Isidore Laurent Deroy|Isidore Laurent Deroy]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Bazzi|Carlo Bazzi]], [[w:Luigi Tagliaferri|Luigi Tagliaferri]], [[w:Ezio Moioli|Ezio Moioli]] (Museo di Lecco), [[w:Silvio Poma|Silvio Poma]], [[w:Massimo d'Azeglio|Massimo d'Azeglio]], [[w:Johann Jakob Falkeisen|Johann Jakob Falkeisen]], [[w:Angelo Magni|Angelo Magni]], [[w:Aristide Vincenzi|Aristide Vincenzi]], [[w:Enrico Mazzolani|Enrico Mazzolani]], [[w:Emilio Praga|Emilio Praga]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Paolo Sala|Paolo Sala]], [[w:Achille Formis|Achille Formis]], [[w:Luigi Cherubin|Luigi Cherubin]], [[w:Italo Giordani|Italo Giordani]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Pizzi (pittore)|Carlo Pizzi]], [[w:Giuseppe Elena|Giuseppe Elena]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]]. letterati come [[w:Carlo Bestetti|Carlo Bestetti]] che passeggiando a Lierna discuteva i nuovi progetti editoriali insieme a [[w:Giorgio De Chirico|Giorgio De Chirico]], così come suo nonno [[w:Emilio Bestetti|Emilio Bestetti]] già lo faceva con [[w:Gabriele d'Annunzio|Gabriele d'Annunzio]].
Nei boschi di Lierna si trovano i resti erosi di fossati difensivi preistorici di tribù dei celti, tra essi un fossato difensivo detto "la diga del pipistrello", altri fossati di cui si può notare traccia erano per impedire agli animali di allontanarsi piuttosto che difendere l'interno dagli attacchi.
L'antico borgo di Lierna ha le passaggiate in montagna tra le più belle di tutto il Lago di Como in particolare per i panorami unici che regalano.
=== Cenni geografici ===
Lierna è una località di montagna studiata a lungo da Leonardo da Vinci, che si affaccia direttamente sul lago di Como. È di fronte a Bellagio e alle spiagge di Oliveto Lario che si trovano a 4 minuti di barca, è collocata al confine tra i comuni di [[Varenna]], [[Fiumelatte]] citato nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, e [[Mandello del Lario]], con alle spalle la [[Val d'Esino]] e [[Esino Lario]]. È uno dei luoghi più segreti e magici del lago di Como, frequentato nei secoli da numerosi nobili, regine, principesse e personalità internazionali proprio per la sua riservatezza. La popolazione detta liernese è tradizionalmente molto chiusa e sostenitrice della privacy più assoluta ma ricca di storie e leggende locali. Il paese si sviluppa all'interno di affascinanti strette strade medievali, lungo la bellissima montagna, il [[Monte di Lierna]], che caratterizza tutto il borgo di Lierna, abbarbicata su uno sperone di roccia che vanta una delle vedute più spettacolari di tutto il Lago di Como. È proprio su di una sua scogliera di roccia, a picco di fronte al lago che sorgeva la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio nel borgo Villa.
Al centro del Monte di Lierna (Alpe di Lierna), si trova una sorgente di cui parlò già Plinio il Vecchio nel primo secolo A.C., identificata nell'acqua minerale Val Onedo, citata per le sue incredibili proprietà benefiche dagli Antichi romani, sfocia nella fontana della Piazzetta a Lago e nel parco di una villa dove al tempo sorgeva la Villa Commedia. È nel 1931 che lo scultore Giannino Castiglioni, tra scapigliatura e [[w:Simbolismo|simbolismo]], disegnò il progetto urbanistico attuale di Lierna, scalinate a lago, fontane e numerosi edifici come una scultura in cui vivere quotidianamente. Le scalinate e l'acqua sono i due elementi simbolo della filosofia di Giannino Castiglioni.
Leggende e fiabe locali, dal richiamo celtico, narrano di zone dei boschi di Lierna dove si radunavano druidi e fate benefiche, in circoli di pietre, per decidere se vivere in questo o nel loro mondo, rendendo i boschi un luogo tra due mondi.
Posizionata nel pieno centro della Costa Orientale del Lago di Como, Lierna dista 3 km da Bellagio via barca, 4 km da Varenna, 34 km da Lugano (Svizzera), 59 km dal confine con la Svizzera tedesca, 1 km dalla piattaforma eliporto di Lierna, 3 km dall'Eliporto Villa Lario Resort (Mandello del Lario), 54 km dall'Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo), 90 km dall'Aeroporto di Milano Malpensa, 57 km da Milano città (68 km dall'Aeroporto di Milano Linate), 32 Km per le piste da sci dei Piani di Bobbio (Barzio), 94 km per le piste da sci di St. Mortiz, 25 km per il campo da Golf a 18 buche di Lecco (Golf Club Lecco).
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile - estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dai tempi dell'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
{{Clima
| genmax=5.6 | febmax=7.9 | marmax=12.6 | aprmax=16.8 | magmax=20.8 | giumax=24.6
| lugmax=27.2 | agomax=26.1 | setmax=22.4 | ottmax=16.8 | novmax=10.9 | dicmax=6.8
| genmin=-1 | febmin=0.5 | marmin=3.4 | aprmin=7.1 | magmin=11.1 | giumin=14.4
| lugmin=16.7 | agomin=16.3 | setmin=13.3 | ottmin=8.6 | novmin=3.7 | dicmin=0.1
| genprecip=64 | febprecip=66 | marprecip=88 | aprprecip=115 | magprecip=125 | giuprecip=136
| lugprecip=97 | agoprecip=119 | setprecip=109 | ottprecip=128 | novprecip=117 | dicprecip=72
}}
=== Cenni storici ===
La probabile origine del nome Lierna è celtica (Ern o Erna, la roccia a picco sul lago, o dirupo sul lago), talvolta è oggi detta anche Lier.
Lierna è stata abitata fin dall'Età del ferro del Neolitico come dimostrano i numerosi segni archeologici dei primi insediamenti umani. La baia naturale di Riva Bianca e i boschi montani costituivano un sicuro rifugio per le popolazioni primitive, a comprova il ritrovamento di un [[w:Paalstab|paalstab]], nei pressi di Gravina durante gli scavi delle gallerie per la costruzione della ferrovia e le incisioni di massi cuppelliformi a [[Comballo]].
La Regina [[w:Teodolinda|Teodolinda]], Regina d'Italia dal 589 al 616, era solita soggiornare nella torre del Castello di Lierna. Sono state ritrovate diverse documentazioni originali risalenti ai Longobardi e poi ai Franchi, ma il primo documento notarile riguardante l'esistenza di Lierna è dell'854. Nel 951 d.C. la Regina d'Italia e Imperatrice del Sacro Romano Impero [[w:Adelaide di Borgogna|Adelaide]], fu tenuta segretamente prigioniera nel Castello di Lierna da Berengario II, che si appropriò del Regno d'Italia il 15 dicembre 950 d.C. dopo averle ucciso il marito, Re Lotario II d'Italia, per costringerla a sposare suo figlio Adalberto. La Regina Adelaide fu liberata nel Castello di Lierna dall'eroico Martino da Bellagio, e si sposò poi con Ottone I di Sassonia, Re di Italia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Gioachino Rossini scrisse una nota Opera lirica a ciò ispirata ambientata a Lierna. Lierna, per la sua bellezza, fu contesa e oggetto di molte battaglie per secoli, nel 1118 per il controllo del territorio da Lecco fino a Lierna, iniziò la guerra dei dieci anni che vide [[Milano]] combattere militarmente contro [[Como]].
Fino al 1955 Lierna non aveva nessuna illuminazione pubblica che fu portata dal Comm. Aldo Natoli, divenuto poi Sindaco della città. Lo stesso Natoli diede incarico allo scultore Giannino Castiglioni, di progettare la Scuola materna e pagò personalmente la sua costruzione insieme a Parodi proprietario della Moto Guzzi.
{{-}}
=== Quando andare ===
{{Clima
| genmax=5.6 | febmax=7.9 | marmax=12.6 | aprmax=16.8 | magmax=20.8 | giumax=24.6
| lugmax=27.2 | agomax=26.1 | setmax=22.4 | ottmax=16.8 | novmax=10.9 | dicmax=6.8
| genmin=-1 | febmin=0.5 | marmin=3.4 | aprmin=7.1 | magmin=11.1 | giumin=14.4
| lugmin=16.7 | agomin=16.3 | setmin=13.3 | ottmin=8.6 | novmin=3.7 | dicmin=0.1
| genprecip=64 | febprecip=66 | marprecip=88 | aprprecip=115 | magprecip=125 | giuprecip=136
| lugprecip=97 | agoprecip=119 | setprecip=109 | ottprecip=128 | novprecip=117 | dicprecip=72
}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.9591
| Long = 9.3016
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
I posteggi sono quasi inesistenti e proprio ciò rende accessibile Lierna, solo in barca, yachts e taxiboat, nei suoi due piccoli porti e nel pontile della piazza, che ricorda la piazzetta di Portofino, rendendolo un luogo molto esclusivo e riservato. A tutela della completa privacy delle personalità internazionali che soggiornano segretamente, nell'antico borgo di Lierna è stato interrotto anche l'accesso di traghetti pubblici e si prevede la ulteriore riduzione dei posteggi auto. Ciò ha mantenuto quasi sconosciute al turismo le spiagge di Lierna considerate le più belle di tutto Lago di Como.
Il Villaggio di Lierna è composto da 12 veri borghi più piccoli, catalogati amministrativamente come frazioni, dal lungo lago fino alla montagna, per questo Lierna è definita un "villaggio tra il lago e i monti" fin dall'antichità. Ogni frazione ha una sua Chiesetta e particolari leggende tramandate oralmente, al pari delle contrade di Siena. La frazione più esclusiva è Borgo Villa, il centro storico, dove su una roccia vicina alla riva del lago si trovava nel I secolo la Villa Commedia di Plinio.
Lierna è un unione di borghi unici, ognuno con una propria Chiesa, una propria storia e proprie affascinanti leggende, tutti da scoprire.
=== Frazioni ===
Il modo migliore per apprezzare le meraviglie del parco è quello di percorrere in sicurezza i suoi sentieri più caratteristici ed affascinanti, tutti adeguatamente segnalati. Attraversandone la fitta rete di oltre 60 km, è possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali, dei panorami e dei complessi monumenti del promontorio.
* '''Borgo Villa''', è il centro storico di Lierna, la zona più prestigioso ed antica, con la sede del Municipio, in gran parte in riva al lago di Como, dove un tempo sorgeva la Villa Commedia di Plinio che si erge su una rocca, circondata di siepi di allori. Borgo Villa è la frazione principale su cui è nata Lierna. Il suo nome ci ricorda che qui furono trovati i resti di una villa romana. Nel 1876 venne portato alla luce un pavimento romano a mosaico, colonne, capitelli romani, e spesso sono rinvenute molte ceramiche e monete dell'Antica Roma, ciò avvenne anche nel 1929, durante i lavori di costruzione della piazza IV Novembre, detta Piazzetta Castiglioni, perché progettata dall'artista Giannino Castiglioni, già autore di una delle porte del Duomo di Milano, che ideò e scolpì a Borgo Villa. Nel Borgo Villa si ebbero nuovi ritrovamenti archeologici che rinfocolarono la leggenda del [[w:Vitello d'oro|Vitello d'oro]], che molte leggende narrano essere sepolto a Lierna a Borgo Villa.[[File:GoldCalf.jpg|thumb|300px|L'adorazione del Vitello d'oro seppellito in un luogo ignoto di Lierna]] Leggende locali hanno sempre sostenuto che nella Piazzetta Castiglioni, che fu un vigneto, anticamente vi fosse conservato un sacro vitello d'oro portato dagli antichi romani dall'oriente e che venisse adorato quale nume tutelare. Come tutte le altre frazioni, anche il Borgo Villa ha una sua Chiesa dedicata a S. Bernardo contente antichi dipinti donati dai principi Natoli, che si trova in mezzo all'abitato tra i vialetti stretti originali del medioevo, subito sotto la ferrovia. A nord della Chiesetta di S.Bernardo, sorge il Municipio, disegnato dall'artista Giannino Castiglioni, inaugurato nel 1960. E poi il Palazzo della scuola disegnato dal padre del design italiano Achille Castiglioni e finanziato dal mecenate sindaco di Lierna Commendatore Aldo Natoli. Caratteristico è l'antico l'imbarcadero dei battelli, risalente alla fine del 1800. Nella piazzetta di Lierna, sorge il "Faro a fontana" di Castiglioni, una scultura unica con l'acqua che discende direttamente dalla Valle di Onedo. Si tratta di un'acqua minerale con proprietà terapeutiche famose fin dai tempi degli antichi romani, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci, che la paragonava a vene e arterie del corpo umano. L'acqua minerale detta Valdonedo, sgorga solo in due punti di Lierna nella Piazzetta e in una proprietà privata di Borgo Villa.
* '''Borgo Bancola''', il Borgo confina con il Borgo Villa. È situato sul lungolago con scalinate che portano al lago. I vecchi caseggiati sono una caratteristica del luogo con sottopassi ad arco. È un piccolo nucleo abitato subito sotto Giussana in vista de La Foppa. Anche questa frazione è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Castello''', sul lungo lago dove sorge il Castello di Lierna e la spiaggia di Riva Bianca e Riva Nera. È un caratteristico borgo medioevale che prese il nome dal castello sorgente sulla locale penisola che ai tempi era un'isola vera e propria. Fu da sempre un baluardo imprendibile in numerose battaglie navali, data la sua posizione strategica. Il patrono locale è S. Maurizio, di cui è conservata una reliquia, e da cui prese il nome St.Moritz in Svizzera, al quale è dedicata la chiesa posta sulla sinistra dell'entrata principale al caseggiato medioevale dove fu fondato l'Ordine di Casa Savoia dei Re d'Italia. Le stradine interne sono rimaste immutate assieme ai diversi frontali di alcune case. Al di là della strada del lungo lago si trova una preziosa fontana, un tempo decorata da un bronzo unico dell'artista Castiglioni dove sgorga "l'acqua ferruginosa".
* '''Borgo di Grumo''', è la zona balneare del litorale con una lunga spiaggia e uno stabilimento balneare. Grumo è il primo Borgo liernese che si incontra entrando in paese da sud lungo la strada provinciale n. 72, giungendo da Milano in direzione della Svizzera. Nella punta di Grumo a Lierna furono ritrovati negli anni venti i fossili di un mostro marino risalente a 2.000 anni fa, il lariosauro balsami, detto Lierni, rappresentato simpaticamente anche nei fumetti di Topolino. Nei secoli passati il Borgo di Grumo era famoso per la sua cava di un raro marmo nero detto "luculleo", appartenendo al gruppo geologico del "PerledoVarenna". Con questo marmo fu costruito il Duomo di Milano. Nel secolo scorso, l'operosità di questo piccolo angolo di Lierna, era dovuta anche alla antica filanda di Grumo con un alta torre, il cui edificio attualmente è un complesso residenziale. Percorrendo la strada mulattiera che sale verso il monte di Lierna, possiamo ammirare la bellissima chiesetta di S. Martino.
* '''Borgo di Giussana''', è per coloro che vogliono riscoprire certe abitudini del passato delle vie originali medievali, è consigliabile percorrere la vecchia stradina che sale dal Borgo Castello, e giungere sulla piazzetta con l'immagine di Santa Caterina sul muro di una casa che fa da angolo. E' questo l'unico segno che ci ricordi come anticamente vi sorgesse una chiesa dedicata alla santa. Ad essa era annesso il relativo convento di monache, che qui realizzavano un caratteristico liquore di Lierna con ortiche, fiori e rare erbe aromatiche dei boschi di Lierna. Durante i lavori di rifacimento della casa suddetta, vennero alla luce le arcate del portone frontale del monastero, e venne trovato un grande chiodo, che leggende locali attribuiscono alla crocifissione, e una grossa chiave e si pensò che fosse quella del portone d'ingresso.
* '''Borgo La Foppa''', è un villaggio composto da pochissime abitazioni poste in uno scenario panoramico incantevole. La vista sul lago è a dir poco meravigliosa. I monti alle sue spalle le fanno da corona quando il sole, prima di tramontare, dà quella tonalità rosacea alle rocce del Monte Cucco e della Palagia.
* '''Borgo Cisarino''', è un piccolo nucleo abitativo subito sopra Giussana in vista del Borgo La Foppa. Anche questo Borgo è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Casate''', "...in loco di Cisale", scrivono di questo borgo antichi documenti. Il nome si trasformò poi in Casate. Tuttavia non è solo il nome che è cambiato. La vecchia carrozzabile che la collegava con il centro del paese, è stata trasformata in una strada spaziosa ed asfaltata, ai cui lati sorgono case e graziose villette. E' rimasto però ancora intatto il cuore di Casate. Nella sua piazzetta le case ancora conservano l'antico portale. Subito fuori del Borgo scorgiamo l'antico lavatoio nella "valle di Casate". Anche questo è un ricordo di un'epoca priva di detersivi e sostanze più o meno inquinanti. Oggi Lierna mantiene tra i suoi valori la promozione di sostanze non inquinanti in ogni lavorazione, e il non utilizzo di auto all'interno del paese, dove non vuole posteggi per auto per stimolare di giungere solo in barca o a piedi. Inoltre Lierna ha creato una sorgente pubblica di acqua minerale che ha eliminato bottiglie in plastica e trasporti con camion.
* '''Borgo di [[Mugiasco]]''', continuando a salire lungo la caratteristica mulattiera medievale che dal Borgo di Casate si dirige verso il Monte di Lierna, si entra nel Borgo Mugiasco, ovvero l'antico villaggio di ''Musatio''. È questa una delle più "unite" frazioni di Lierna. Infatti è tutta una casa, o meglio, le abitazioni sono così vicine tra loro che è ben difficile comprendere dove inizi una e termini l' altra, essendo l'impianto originale difensivo del medioevo. La sua maggiore caratteristica è quel suo continuo intrecciarsi di archi, scalinate, sottopassaggi e vialetti. Naturalmente questo non può sfuggire all'occhio artistico di molti pittori che spesso riportano sulla tela tale scenario. Ogni visione di Lierna appare una scenografia artistica di Spot per shooting fotografici. Il lavatoio di Mugiasco è coperto, unico nel suo genere a Lierna. Addentrandoci nelle strette viette medievali di Mugiasco, non è raro trovare un asinello, che un tempo trainava un "train", la slitta adibita al trasporto di legna e fieno. Su queste strade di Lierna, il "train" era l' unico valido mezzo di trasporto. Ora la frazione è servita da strada asfaltata, anche se alcuni vogliono ripavimentarla con le pietre d'epoca medievale.
* '''Borgo di Olcianico''', anticamente portava il nome di villaggio Luciana, oggi è la continuazione del Borgo Mugiasco e presenta caratteristiche assai simili al Borgo limitrofo. Il gusto dell'antico lo troviamo nella piazzetta della Madonna, con la strada medievale che passa sotto le case come in una galleria originale dell'epoca. Lo sviluppo edilizio ha trasformato gran parte del paesaggio locale, sottraendo i terreni alla viticoltura a causa degli alti valori immobiliari di Lierna. La vecchia viuzza a nord di "Ulcianech" è scomparsa per lasciare il posto ad un' ampia e funzionale strada asfaltata.
* '''Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]]''', proseguendo verso il monte di Lierna entriamo nel Borgo di Sornico attraverso "La Punt de la Ninì", celebre arco sopra la mulattiera, quasi fosse la porta d'ingresso di un'antica città. Qui le case appaiono molto più antiche che nel resto del paese. La via principale è stretta e rivestita da un acciottolato di sassi. Fatti ancora pochi passi, ci si pone dinanzi alla antica chiesa del Borgo di Sornico detta di S. Michele, già citato in alcune carte del XII secolo come bene immobile di proprietà del convento di S. Dionigi in Milano. La stradina che costeggia la chiesa va verso la "Valle di Sornico" dove sorge un antichissimo lavatoio e poi si inerpica verso le passeggiate nei bellissimi boschi di Lierna frequentati da Leonardo da Vinci. Qui un piccolo avvallamento è detto "La conca del sogno".
* '''Borgo di Genico''', anticamente un villaggio indipendente fin dai tempi dei celti, che tramite torri di avvistamento con fuochi e fumi comunicava in epoca medievale con gli altri borghi, era chiamato villaggio Giunischo è stato l'ultimo Borgo principale di Lierna Lago di Como, ad essere collegato con una carrozzabile al resto del paese. È certamente uno degli angoli più tranquilli e suggestivi di Lierna. Il borgo di Genico ha saputo conservare i pregi intatti dell'antico. Sulla facciata di una delle case verso il monte di Lierna, vi è una antichissima meridiana. Il panorama è stupendo dominando tutto il Lago di Como. Poco lontano dall'abitato scorgiamo il vecchio frantoio delle olive, coltivate a Lierna fin dagli antichi romani, con la sua grande ruota ancora del tutto originali.
:Non essendo raggiungibile in auto fino a non molti anni fa, ha conservato maggiormente le sue caratteristiche rurali e medievali. Qui vengono realizzati prodotti biologici e biodinamici "O.d.G." (ossia "Originari di Genico") a base di trippa, salumi, pecorino di Lierna e formaggi nostrani, oltre a vini di Lierna, torte e dolci tradizionali. Tra le ricette tipiche del c'è “La trippa di Genico", di ricetta antichissima è il perpetuarsi di una tradizione antica, in quanto è il piatto che veniva offerto dagli abitanti di Genico ai cavalieri medievali prima e ai fedeli poi, al termine delle celebrazioni religiose. Tra le torte tradizionali, c'è una torta di mele.
{{-}}
== Come arrivare ==
Lierna è collegata ad altri comuni per via stradale, ferroviaria e lacustre. Ma il modo migliore è arrivate in barca. A Lierna a tutela della privacy mancano posteggi e ciò selezionato molto il target di turisti che è molto alto.
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono gli aeroporti di Milano Malpensa, [[Bergamo]] Orio al Serio e [[Milano]] Linate. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la stazione di [[Milano]] centrale e cambiare a [[Lecco]]. L'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese. A Lierna e a 2 chilometri da Lierna ci sono diverse piattaforme per elicotteri, mentre gli idrovolanti possono atterrare su tutta la costa del litorale di Lierna.
=== In taxi ===
Lierna è servita da diversi taxi e limousine, che offrono anche servizio su prenotazione da e per i principali aeroporti situati, quattro situati a pochi chilometri (Bergamo Orio al serio, Milano Malpensa, Milano Linate, Lugano).
=== In auto ===
Lierna è attraversata dalla strada provinciale che collega [[Abbadia Lariana]] a [[Colico]] costeggiando il ramo di [[Lecco]] del [[Lago di Como]].
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Il traghetto di Lierna è stato, sopresso al fine di garantire maggiore privacy ai residenti selezionando un turismo di alto livello che giunge con barche private o water taxi.
Da Lierna è possibile navigare con yacht privati su tutto il [[Lago di Como]], dato che si trova al centro del lago, è nella migliore posizione, per raggiungere in pochi minuti, tutte le destinazioni: Bellagio, Isola Comacina, Varenna, Como, Cernobbio, Lecco, Laglio, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono sempre il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
{| class="wikitable sortable"
|-
! Partenza da
! Orari
! Prezzi
|-
| Menaggio
| 15 minuti (7 minuti per soli passeggeri - trasporto veloce, più costoso)
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|-
| Bellagio
| 15 minuti
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|}
=== In treno ===
Sono disponibili treni nella antica stazione di Lierna, a cui si giunge a piedi dal lungolago, che collegano Lierna Lago di Como a Milano, all'Aereporto Milano Malpensa, e a St. Moritz.
La stazione ferroviaria di Lierna si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord.
Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
I piedi e i taxi boat, sono il ''mezzo'' migliore per visitare Lierna ma anche il modo più facile e veloce in grado di far godere di più la visita passeggiando. A Lierna conviene muoversi solo a piedi, o arrivare e spostarsi in barca, verso i diversi approdi e spiagge, e ciò caratterizza il paese non solo per il downshifting ma anche per la sicurezza e il più basso inquinamento dell'aria di tutto il lago di Como. Sulle montagne di Lierna si possono percorrere molti sentieri a piedi o a cavallo, o giungere fino alla cima dell'Alpe di Lierna in elicottero.
=== Con mezzi pubblici ===
Non ci sono mezzi pubblici, ma potete trovare autisti privati, tra cui Ambrogio.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Vittorio Ongania Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Stazione | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ruggero Maglia Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Statale 45 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 830580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Enrico Faggi Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Per Esino 81 | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830269 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Marco Barili |sito=http://www.varennataxi.com/ | email=taxi.varenna@tiscali.it
| indirizzo=Via Pino 63 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 815061 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
I taxi organizzano, su prenotazione, trasferimento da e per i principali aeroporti e città lombarde.
==== Taxi boat ====
* {{listing
| nome=Luxury Motor Boat Lierna | alt= | sito=https://www.luxurymotorboat.com/ | email=
| indirizzo=Via Roma, 170 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 366 9840093 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Barindelli deluxe Taxi Boat
| sito= | email= taxiboatlakecomo@gmail.it
| indirizzo= Piazza Mazzini Bellagio| lat= | long= | indicazioni= a Varenna
| tel=+39 3382110337 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sperduti e Conazzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tasell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bellagio water Taxis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Boat Service | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Giacomo Galli & co | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Non solo barche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi boat service di Gilardoni e Verri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Luxury Motorboat Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Scura | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 331 836 0266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
All'interno del paese sono presenti pochissimi parcheggi a pagamento e gratuiti, questa carenza ha reso Lierna negli anni molto esclusiva. E le auto non sono gradite. Lierna è una città con gestione virtuosa e molto attenta all'ambiente. I Camion per i trasporti dell'Acqua sono stati annullati installando un distributore pubblico per i residenti di acqua minerale senza consumo di bottiglie di plastica.
=== In aereo ===
* Elicottero, pista Villa Lario Resort
* Idrovolante
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome= Porticciolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge in un promontorio naturale, formato dall'insenatura della baia del Castello di Lierna e lambisce la spiaggia Riva Nera del Borgo Castello.
}}
* {{see
| nome= La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.30327 | long=9.20948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova al termine di uno dei due scaloni d'onore scolpiti da Giannino Castiglioni che partono dal lago (l'altro si trova a Riva Bianca), famosa per la scultura del Faro del lago di Como sempre di Castiglioni da cui sgorga la miracolosa acqua Val Onedo, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci.
}}
* {{see
| nome= Mulino di Genico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mulino ancora funziobante è ubicato presso il borgo più antico di Lierna detto Genico, e la sua edificazione sembrerebbe risalire al XVI secolo in stile romanico, così come la locale chiesa. La chiesa fu rivista in diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli così come si presenta allo stato attuale. L'interno è oggi adibito a museo.
}}
* {{see
| nome=Il Palazzo della Scuola di Achille Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=É il palazzo di una scuola progettata da uno dei più grandi designer della storia Achille Castiglioni situata nel centro storico di Lierna detto Borgo Villa.
}}
* {{see
| nome=Castello di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Le Chiesette di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Punta del Ninì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= nel Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]], si dice che passare sotto l'arco con la persona amata porti fortuna per sempre
}}
* {{see
| nome=Museo Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo e gipsoteca, con centro ricerche, archivi e laboratorio di restauro, che possiede la collezione di gessi, forme e progetti realizzati da Giannino Castiglioni, considerato il più importante scultore del X secolo, tra cui la Porta del Duomo di Milano e la tomba che disegnò per il Papa.
}}
=== Le montagne di Lierna ===
* Monte di Lierna
* Monte Palagia
* Monte Cucco
* Bocca di Lierna
* La Tagliata
* Bocca di Verdascia
* Zucco Sileggio
* Forcella dell'Alpe
* Mezzedo
* Croce del Brentalone
* Fonte del Gesso
{{-}}
== Eventi e feste ==
Ogni anno la Proloco di Lierna, il Comune e altre associazioni locali organizzano manifestazioni e feste.
* {{listing
| nome=Lierna Paese DiVino | alt=Cantine di Lierna | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Giugno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Itinerario eno-gastronomico nelle cantine e nei segreti crotti di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=Festa degli Agoni di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= festa dei piatti della cucina tradizionale di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=La Regina nel Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rievocazione Storica.
}}
* {{listing
| nome=La settimana del Tartufo di Lierna | alt=| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Manifestazione dedicata alla degustazione di Tartufi Bianchetti locali.
}}
* Mercato settimanale di Lierna, via Parodi, prodotti e vini del territorio
* Cerimonie dei Cavalieri della Chiesa del Castello, falconeria
* La festa delle Castagne di Olcianico
* Festa di San Michele, a settembre
* Festa dell'Alpe di Lierna, agosto
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Affitto motoscafi Riva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Crociera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da effettuare intorno al [[lago di Como]].
}}
=== Sci ===
Lierna è a pochi chilometri dalle piste di [[Sankt Moritz]] dove si può giungere in giornata e tornare con facilità in poche ore, o in elicottero, ed è vicino alla piccola stazione sciistica di [[Esino Lario]], adatta ai principianti con un tappeto di risalita baby, spazi per giocare sulla neve e punto di partenza per passeggiate con le ciaspole e per un itinerario libero di sci nordico di oltre 2 km ad anello nel bosco. Da Cainallo partono inoltre diversi itinerari di sci d'alpinismo.
* {{listing
| nome=Impianti sciistici di Cainallo | alt= | sito= | email=info@alpecainallo.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Cainallo
| tel=+39 0341 860 050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Skipass giornaliero: adulti 17€, bambini 13€; skipass pomeridiano (dalle 13:00): 12€; skipass 5 giorni: 70€; (2013)
}}
=== Golf ===
* Golf Club Lecco
* Golf Club Menaggio Cadenabbia
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sister's Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Paninoteca, bar, alimentari, e bistrot con vini tipici di Lierna.
}}
* {{eat
| nome=Sole e Luna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Libertà, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e pizzeria.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email=
| indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como.
}}
* {{eat
| nome=La Breva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago
}}
* {{eat
| nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dalle ore 19.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
A Lierna Lago di Como non esistono hotel e ciò tutela la privacy e l'esclusività di tutto il borgo. Alloggi di fascia alta si trovano ad esempio a [[Mandello del Lario]] o [[Varenna]].
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email=
| indirizzo= | lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Lierna è considerato il borgo più sicuro di tutto il Lago di Como, e uno dei villaggi più sicuri della Lombardia. Essendo un piccolo aggregamento di borghi medievali la popolazione è molto vigile e attenta, ma per tradizione anche molto riservata, e si conoscono tutti. Lierna è famosa per la sua privacy, ospitando spesso vip internazionali senza che si sappia.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* [https://www.facebook.com/UfficioTuristicoLiernaLakeComo/ Ufficio Turistico di Lierna]
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
* [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]]
* Piani di [[Bobbio]]
* [[Parco regionale della Grigna Settentrionale]]
* [[Esino Lario]]
* [[Varenna]]
* Isola Comacina
* [[Sankt Moritz]]
* [[Monte di Lierna]]
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]] — passeggiata che collega a piedi Lierna a Milano, lungo i luoghi che hanno ispirato Leonardo da Vinci.
* [[Sentiero del Viandante]] — Passeggiata mantenuta dalla [http://www.prolocolario.it Proloco Lario] con sentieri alternativo al Sentiero di Leonardo.
* Anello della Cascata del Cenghen — Passeggiata nel comune di [[Abbadia Lariana]].
* [[Parco Nazionale delle Grigne]] — Zona montuosa ricca di sentieri nei boschi millenari, ma anche di ferrate e arrampicate su cui Leonardo da Vinci si recava per studiare grotte e scorrimento delle acque sotterranee, tra cui la sorgente Val Onedo e Fiumelatte citato nel Codice Atlantico.
* [[Antiche mulattiere tra Varenna e Esino Lario]]
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
==== Sentieri ====
* {{listing
| nome=21 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cainallo, Natre, Boldasca, Costa da Bus, Alpe di Esino, Ortanella.
}}
* {{listing
| nome=21 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Rogo, Ristorante Santa Maria, Rifugio Cainallo.
}}
* {{listing
| nome=21 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Costa da Bus, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Ortanella, Chiesetta di San Pietro. Sentiero del Viandante sull'antica via romana: Lierna, Brentalone, Ortanella, Vezio, Chiesetta di San Pietro, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 D | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, San Grato, Busagna, Natre di sopra (Fontana della Zaina).
}}
* {{listing
| nome=22 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Pizzi di Parlasco, Agueglio, Portone, Bellano.
}}
* {{listing
| nome=22 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, Buss, Agueglio, San Defendente, Albiga. ''E'' sino ad Agueglio e poi ''F''. Variante dopo Buss alla Cross da Mal per Narele ''E''.
}}
* {{listing
| nome=22 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agueglio, Parlasco.
}}
* {{listing
| nome=22 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, La Torre, Sciorcasella, Cavedo.
}}
* {{listing
| nome=23 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vo' di Moncodeno, Monte Pilastro.
}}
* {{listing
| nome=23 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Variante dal Sorel al Baitello dell'Amicizia del Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monte Croce, Canova, Pra di Orscelera, Vo' di Moncodeno.
}}
* {{listing
| nome=23 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cosa da Bus, Cagnolo, Pass di strecc Sentiero del selvatico, Fontana di Rosee, Grassello, Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 D | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pass di Strecc, Canova Sentiero dei Portecch.
}}
* {{listing
| nome=24 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bietti.
}}
* {{listing
| nome=25 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bogani, Grignone.
}}
* {{listing
| nome=36 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bogani, Bregai, Zapel, Passo Stanga, Rifugio Riva.
}}
* {{listing
| nome=36 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Zapel, Primaluna.
}}
* {{listing
| nome=37 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Rifugio Brioschi, per il Nevaio.
}}
* {{listing
| nome=38 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Palone, Vallori.
}}
Altre informazioni sui sentieri sono presenti sul [http://prolocolario.it/index.php/2011/11/esino-percorsi sito della proloco].
{{-}}
== Informazioni utili ==
Il borgo di Lierna è stato disegnato e scolpito dal più importante scultore del XX italiano, Giannino Castiglioni, in particolare le due importanti scalinate d'onore che giungono al lago, acque e scale hanno rivestito da sempre grande importanza metafisica nelle sue opere.
Sono numerosi gli artisti che hanno dipinto, creato o composto opere a Lierna, o a lei hanno dedicato opere d'arte.
Leonardo da Vinci era solito frequentare Lierna e i sentieri che giungevano fino a Fiumelatte, al punto di citarlo nel Codice Atlantico, rimanendo molto affascinato dai particolari paesaggi di questa riva del Lago di Como che gode di una delle più belle viste su Bellagio.
Ricercatori e critici d'arte hanno identificato lo sfondo con i monti alle spalle della donna del dipinto della Gioconda realizzato da Leonardo da Vinci, nella montagna delle Grigne sopra Lierna, che guarda il promontorio di Bellagio. Leonardo da Vinci soggiornò a Lierna, e con probabilità lì lo dipinse. Nella Gioconda in particolare viene ritratto il monte San Martino, sovrastato dal [[Gruppo delle Grigne]] e semi coperto dal Monte [[Moregallo]], in uno scorcio che Leonardo da Vinci conosce bene perché utilizzato anche per la scenografia dell'Orfeo, Poliziano, facente parte del Codice Arundel, e oggi conservato a Londra. Lo scorcio ritrae da sinistra il monte Moregallo, il lago che diviene Adda, il Monte San Martino sovrastato dalle Grigne, la valle che conduce per Laorca alla Valsassina e il monte Melma.
La Villa di Plinio il Giovane si trovava su una roccia molto vicino al lago nel quartiere Villa di Lierna, dove sono stati trovati numerosi reperti dell'Antica Roma, tra cui Colonne e pavimentazioni romane, e monete d'oro.
Alcune ville di Lierna, presentano sempre almeno una grotta, secondo la moda toscana del 500, influenzata da progetti dagli studi Giorgio Vasari e dagli studi e dipinti di Leonardo da Vinci. La grotta era elemento indispensabile, dei giardini all'italiana, era diffusa solo per palazzi e ville nobiliari, con ricostruzioni fantasiose e complesse di grotte naturali, con decorazioni a forma di stalattiti
sculture, pitture e giochi d'acqua. Nella zona di Lierna esistono 900 grotte, molte delle quali inesplorate.
=== Leggende di Lierna ===
Sono numerose le leggende di Lierna tramandante oralmente, tra queste quella di Lierny. Si è parlato più volte di mostri nel [[lago di Como]]. Del ''Lariosaurus'' si comincia a scrivere e parlare in modo diffuso nel secondo dopoguerra (1946). Alcuni importanti quotidiani e periodici lombardi e non solo, come ''La Nazione'', ''Il resto del Carlino'', ''Il Tempo'', ''La Domenica del Corriere'' ecc. Riportano allarmanti notizie di avvistamenti nelle più varie località del Lario del mostro; non casuale certamente la collocazione temporale, così, per una certa intensità per alcuni mesi, e poi in varie occasioni fino a fine millennio.
Gli avvistamenti più numerosi sembrava avvenissero nella località di Lierna, ed è nei pressi della spiaggia di Grumo di Lierna che furono dei ritrovamenti fossili della specie Lariosauro Balsami, che venne chiamato localmente "Lierny". Il Lariosauro balsami verrà rappresentato in alcuni fumetti del Topolino come simpatico e mite animale di sesso femminile.
Nel 1946 i giornali parlarono di un misterioso animale lungo diversi metri che sarebbe apparso nella [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]], nella parte settentrionale del lago, e poi a [[Varenna]]. Nel 1954 fu avvistato ad [[Argegno]] un animale lungo 80–90 cm con muso e parte posteriore arrotondate e zampe "come un'anatra". Nell'agosto del 1957 un enorme mostro sarebbe apparso tra [[Dongo (Italia)|Dongo]] e [[Musso]]. Nel settembre del 1957 da una batisfera fu visto uno strano animale con una testa simile a quella di un coccodrillo. A questa vicenda si ispira il romanzo di Emanuele Pagani ''Il mostro del lago di Como''.
Nel 2003 è la volta di un'anguilla gigantesca, lunga 10-12 metri, avvistata nelle acque di Lecco. Il ricercatore Giorgio Castiglioni ha studiato questi casi e ha tratto queste conclusioni: i "mostri" del 1946 e dell'agosto del 1957 sono invenzioni dei giornali, l'animale del 1954 era con ogni probabilità una lontra, animale allora presente sul lago, quello del settembre del 1957 poteva essere un grosso luccio e l'anguilla gigante del 2003 sarà stata facilmente un gruppo di pesci che nuotavano compatti in fila. Il Lariosauro torna in auge con la canzone dell'allora "menestrello lagheé" Davide Van de Sfroos (Davide Bernasconi) ''Ul Mustru''. La ballata è stata in realtà suggerita dal romanziere-storico locale Giovanni Galli come testimoniato da una sua intervista rilasciata al periodico ''Il Genesio'' diretto dallo stesso Bernasconi.
Antiche numerose leggende, dicono che a Lierna sia seppellito il Vitello d'oro che giungeva da Israele, ma anche uno dei chiodi della croce di Cristo.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Como
| Livello = 1
}}
26nfro3npcptnpp0tr12gqjmf6pw0x1
761818
761816
2022-07-29T15:21:51Z
31.190.252.156
/* Quando andare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wikivoyage banner of Lierna.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Porto di Lierna - panoramio.jpg
| Didascalia = vista del paese dall'alto
| Appellativi = Lier, il paese del vino, La Rocca, La Rocca di Villa Commedia
| Patrono = Sant'Ambrogio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lago di Como]]
| Altitudine = 202
| Superficie = 11,24
| Abitanti = 2.124 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = Liernesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.lierna.net
| Sito ufficiale = http://www.comune.lierna.lc.it
| Map = it
| Lat = 45.95916
| Long = 9.30166
}}
'''Lierna''' è un paese della [[Lombardia]], posto nel pieno centro della Costa Orientale del [[Lago di Como]] che guarda il promontorio di [[Bellagio]], regalando la vista più bella di tutto il Lago di Como. Si tratta di un luogo esclusivo, caratterizzato da rocce a strapiombo, da cui deriva il nome Lierna, ovvero "Lì sulla Rocca" e per questo chiamato anche "La Rocca".
[[File:Angela Londonio, Castello del Lago di Como, olio su tela, cm 59X44, 1927.png|thumb|Castello di Lierna, olio su tela 59 x 44 cm, Londonio]]
Questa montagna di Lierna è conosciuta con il soprannome di "Monte dei Pittori" (Borgo dei Pittori), avendo un tempo ospitato molti paesaggisti e ritrattisti per molti secoli.
Lierna Lago di Como é il luogo piú rappresentato di tutto il lago di Como nei dipinti dei secoli passati e che ha inspirato piú di ogni altro artisti come il Barone Grubicy, scrittori come Sigismondo Boldoni, poeti e designers tra cui Giannino e Achille Castiglioni in epoca moderna. Si dice che Winston Churchill che giungeva a Griante per dipingere talvolta si recasse a Lierna per dipingere isolato all'aperto, cosi come nel 1959 Konrad Adenauer dalla sua villa La Collina per pensare, che Hitchcock giungesse in barca per penaare alle sue inquadrature giungendo dall'isola Comacina.
== Da sapere ==
Lierna è il luogo più rappresentato del Lago di Como, nei secoli nei dipinti dei pittori. Sigismondo Boldoni, che ispirò il romanzo dei "promessi sposi", ambientato su questa costa del Lago, affermò che è ''"Lierna che nobilita tutto il Lago di Como''", George Clooney l'ha definita ''"come Monte Carlo''".
In passato i ricchi compravano le case e le ville solo sulle colline del Lago di Como, come fece Plinio con villa Commedia, per non perdersi la vista e per non avere allagamenti. "In riva a farsi lambire i piedi dall'acqua ci andavano i poveri" (Giorgio Gandola, Il Giornale, 7 marzo 2008).
Rinomato luogo di villeggiatura per vip che vogliono riservatezza, per questo noto come la "''[[Portofino]] del Lago di Como''", è famoso per la sua pittoresca posizione che guarda sul promontorio di Bellagio, proprio sulla ramificazione del [[Lago di Como]] nei suoi bracci meridionali, con le [[Alpi]] visibili oltre il lago, conferendole la più della vista di tutto il Lago di Como.
Lierna è il suggestivo balcone panoramico dove si dividono i due rami, e ha la più bella vista del Lago di Como che guarda sul monte di Bellagio.
Lierna è un borgo molto antico, paragonato da George Clooney a [[Monte Carlo]] che non é mai riuscito a comprare una Villa vista lago nonostante super offerte, fu il luogo dove costruirono le ville di vacanza la nobiltà dell'antica [[Roma]], su cui è poi nato un impianto di strette vie difensive medievali, quasi a farne un castello diffuso, che collegavano 12 piccoli villaggi, ognuno con torri merlate di avvistamento che comunicavano tra loro tramite fuochi e fumi, di cui il più esclusivo è il Borgo Villa, qui sorgeva la Villa Commedia di Plinio il Giovane, che tradizione vuole su di una roccia a picco sul lago. Del resto il vero nome di Lierna o Lier originariamente significava "il luogo sulla roccia" o "la Rocca".
A partire dagli anni trenta l'impianto urbanistico fu rideato dal più importanti scultore del 1900, Giannino Castiglioni, studioso di metafisica con particolare interesse sull'acqua e famoso per le sculture di scale. Castiglioni creò due grandi scalinate d'onore a Lierna che scendono nel Lago di Como. Una nella Piazzetta di Lierna e una a Riva Bianca, ideata come il salone di un castello con il cielo al posto del soffitto. [[w:Giannino Castiglioni|Giannino Castiglioni]] progettò il palazzo del Comune di Lierna, il figlio, [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], uno dei padri del design riconosciuto dal MOMA di [[New York]] con i suoi fratelli, negli anni 50 progettò il palazzo della scuola di Lierna.
Lierna è poco frequentata, anche se confinante con la ben nota e turistica [[Varenna]], grazie alla mancanza voluta di posteggi e auto che lo rendono uno dei più nascosti ed esclusivi angoli di pace del lago di Como.
A Lierna è possibile ammirare i panorami e tramonti più suggestivi del lago di Como, dalle sue passeggiate, boscose e protese a lago, che offrono panorami e colori di straordinaria bellezza, frequentate per lungo tempo, anche da [[Sentiero di Leonardo|Leonardo da Vinci]], si può ammirare dall'alto il promontorio di Bellagio, su cui si dice che Leonardo si ispirò per la sagoma della Gioconda passeggiando sui sentieri di Lierna. Lierna è stata ripresa in molteplici film e spot pubblicitari, tra cui la produzione di Ocean's Twelve o Come due Coccodrilli vincitore del Golden Globe.
Lierna Lago di Como, è nota come il borgo più segreto del Lago di Como, si dice che ci siano personalità locali che spesso hanno pagato e usato uffici stampa per non farla comparire sulle mappe, ciò spiega la presenza di numerose famiglie nobili e vip internazionali, di cui nessuno sa della loro presenza, facendone un oasi di privacy e sicurezza assoluta, rafforzata dal tipico particolare riservato carattere dei suoi millenari abitanti, al quale il designer Achille Castiglioni dedicò la [[w:Lierna (sedia)|Sedia Lierna]], semplice, essenziale ed elegante. È la mancanza di posteggi che ha reso unica ed esclusiva Lierna Lago di Como, selezionando chi può giungere in barca, facendone una sorta di club esclusivo di residenti. Sembra che molti vip, tra cui George Clooney e Sylvester Stallone abbiamo cercato per molti anni di comprare una villa a Lierna, senza mai riuscirci. Ma non sono i soli, ci hanno provato in tanti senza successo a comprare ville vista lago di Como, tra cui anche Rupert Murroch, il Presidente della Virgin Richard Branson e David Beckham. Le ville di lusso e di design sono molto rare, nessuno vende e le cifre richieste in questi casi, mai a metro quadro ma "a corpo" superano i prezzi del principato di Monaco. Insomma sono "ville trofeo" le cui riservate negoziazioni avvengono su valori da opere d'arte. Mentre trovare appartamenti caratteristici senza vista lato nei borghi medievali è possibile.
Lierna ha da sempre ispirato, per i suoi luoghi, non solo designers come [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], [[w:Pier Giacomo Castiglioni|Pier Giacomo Castiglioni]], [[w:Livio Castiglioni|Livio Castiglioni]], Piero Castiglioni ma anche molti artisti per secoli, pittori, come [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]] e figlio, [[w:Vittore Grubicy de Dragon|Vittore Grubicy de Dragon]], [[w:Eugenio Giuseppe Conti|Eugenio Giuseppe Conti]], [[w:Isidore Laurent Deroy|Isidore Laurent Deroy]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Bazzi|Carlo Bazzi]], [[w:Luigi Tagliaferri|Luigi Tagliaferri]], [[w:Ezio Moioli|Ezio Moioli]] (Museo di Lecco), [[w:Silvio Poma|Silvio Poma]], [[w:Massimo d'Azeglio|Massimo d'Azeglio]], [[w:Johann Jakob Falkeisen|Johann Jakob Falkeisen]], [[w:Angelo Magni|Angelo Magni]], [[w:Aristide Vincenzi|Aristide Vincenzi]], [[w:Enrico Mazzolani|Enrico Mazzolani]], [[w:Emilio Praga|Emilio Praga]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Paolo Sala|Paolo Sala]], [[w:Achille Formis|Achille Formis]], [[w:Luigi Cherubin|Luigi Cherubin]], [[w:Italo Giordani|Italo Giordani]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Pizzi (pittore)|Carlo Pizzi]], [[w:Giuseppe Elena|Giuseppe Elena]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]]. letterati come [[w:Carlo Bestetti|Carlo Bestetti]] che passeggiando a Lierna discuteva i nuovi progetti editoriali insieme a [[w:Giorgio De Chirico|Giorgio De Chirico]], così come suo nonno [[w:Emilio Bestetti|Emilio Bestetti]] già lo faceva con [[w:Gabriele d'Annunzio|Gabriele d'Annunzio]].
Nei boschi di Lierna si trovano i resti erosi di fossati difensivi preistorici di tribù dei celti, tra essi un fossato difensivo detto "la diga del pipistrello", altri fossati di cui si può notare traccia erano per impedire agli animali di allontanarsi piuttosto che difendere l'interno dagli attacchi.
L'antico borgo di Lierna ha le passaggiate in montagna tra le più belle di tutto il Lago di Como in particolare per i panorami unici che regalano.
=== Cenni geografici ===
Lierna è una località di montagna studiata a lungo da Leonardo da Vinci, che si affaccia direttamente sul lago di Como. È di fronte a Bellagio e alle spiagge di Oliveto Lario che si trovano a 4 minuti di barca, è collocata al confine tra i comuni di [[Varenna]], [[Fiumelatte]] citato nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, e [[Mandello del Lario]], con alle spalle la [[Val d'Esino]] e [[Esino Lario]]. È uno dei luoghi più segreti e magici del lago di Como, frequentato nei secoli da numerosi nobili, regine, principesse e personalità internazionali proprio per la sua riservatezza. La popolazione detta liernese è tradizionalmente molto chiusa e sostenitrice della privacy più assoluta ma ricca di storie e leggende locali. Il paese si sviluppa all'interno di affascinanti strette strade medievali, lungo la bellissima montagna, il [[Monte di Lierna]], che caratterizza tutto il borgo di Lierna, abbarbicata su uno sperone di roccia che vanta una delle vedute più spettacolari di tutto il Lago di Como. È proprio su di una sua scogliera di roccia, a picco di fronte al lago che sorgeva la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio nel borgo Villa.
Al centro del Monte di Lierna (Alpe di Lierna), si trova una sorgente di cui parlò già Plinio il Vecchio nel primo secolo A.C., identificata nell'acqua minerale Val Onedo, citata per le sue incredibili proprietà benefiche dagli Antichi romani, sfocia nella fontana della Piazzetta a Lago e nel parco di una villa dove al tempo sorgeva la Villa Commedia. È nel 1931 che lo scultore Giannino Castiglioni, tra scapigliatura e [[w:Simbolismo|simbolismo]], disegnò il progetto urbanistico attuale di Lierna, scalinate a lago, fontane e numerosi edifici come una scultura in cui vivere quotidianamente. Le scalinate e l'acqua sono i due elementi simbolo della filosofia di Giannino Castiglioni.
Leggende e fiabe locali, dal richiamo celtico, narrano di zone dei boschi di Lierna dove si radunavano druidi e fate benefiche, in circoli di pietre, per decidere se vivere in questo o nel loro mondo, rendendo i boschi un luogo tra due mondi.
Posizionata nel pieno centro della Costa Orientale del Lago di Como, Lierna dista 3 km da Bellagio via barca, 4 km da Varenna, 34 km da Lugano (Svizzera), 59 km dal confine con la Svizzera tedesca, 1 km dalla piattaforma eliporto di Lierna, 3 km dall'Eliporto Villa Lario Resort (Mandello del Lario), 54 km dall'Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo), 90 km dall'Aeroporto di Milano Malpensa, 57 km da Milano città (68 km dall'Aeroporto di Milano Linate), 32 Km per le piste da sci dei Piani di Bobbio (Barzio), 94 km per le piste da sci di St. Mortiz, 25 km per il campo da Golf a 18 buche di Lecco (Golf Club Lecco).
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile - estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dai tempi dell'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
{{Clima
| genmax=5.6 | febmax=7.9 | marmax=12.6 | aprmax=16.8 | magmax=20.8 | giumax=24.6
| lugmax=27.2 | agomax=26.1 | setmax=22.4 | ottmax=16.8 | novmax=10.9 | dicmax=6.8
| genmin=-1 | febmin=0.5 | marmin=3.4 | aprmin=7.1 | magmin=11.1 | giumin=14.4
| lugmin=16.7 | agomin=16.3 | setmin=13.3 | ottmin=8.6 | novmin=3.7 | dicmin=0.1
| genprecip=64 | febprecip=66 | marprecip=88 | aprprecip=115 | magprecip=125 | giuprecip=136
| lugprecip=97 | agoprecip=119 | setprecip=109 | ottprecip=128 | novprecip=117 | dicprecip=72
}}
=== Cenni storici ===
La probabile origine del nome Lierna è celtica (Ern o Erna, la roccia a picco sul lago, o dirupo sul lago), talvolta è oggi detta anche Lier.
Lierna è stata abitata fin dall'Età del ferro del Neolitico come dimostrano i numerosi segni archeologici dei primi insediamenti umani. La baia naturale di Riva Bianca e i boschi montani costituivano un sicuro rifugio per le popolazioni primitive, a comprova il ritrovamento di un [[w:Paalstab|paalstab]], nei pressi di Gravina durante gli scavi delle gallerie per la costruzione della ferrovia e le incisioni di massi cuppelliformi a [[Comballo]].
La Regina [[w:Teodolinda|Teodolinda]], Regina d'Italia dal 589 al 616, era solita soggiornare nella torre del Castello di Lierna. Sono state ritrovate diverse documentazioni originali risalenti ai Longobardi e poi ai Franchi, ma il primo documento notarile riguardante l'esistenza di Lierna è dell'854. Nel 951 d.C. la Regina d'Italia e Imperatrice del Sacro Romano Impero [[w:Adelaide di Borgogna|Adelaide]], fu tenuta segretamente prigioniera nel Castello di Lierna da Berengario II, che si appropriò del Regno d'Italia il 15 dicembre 950 d.C. dopo averle ucciso il marito, Re Lotario II d'Italia, per costringerla a sposare suo figlio Adalberto. La Regina Adelaide fu liberata nel Castello di Lierna dall'eroico Martino da Bellagio, e si sposò poi con Ottone I di Sassonia, Re di Italia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Gioachino Rossini scrisse una nota Opera lirica a ciò ispirata ambientata a Lierna. Lierna, per la sua bellezza, fu contesa e oggetto di molte battaglie per secoli, nel 1118 per il controllo del territorio da Lecco fino a Lierna, iniziò la guerra dei dieci anni che vide [[Milano]] combattere militarmente contro [[Como]].
Fino al 1955 Lierna non aveva nessuna illuminazione pubblica che fu portata dal Comm. Aldo Natoli, divenuto poi Sindaco della città. Lo stesso Natoli diede incarico allo scultore Giannino Castiglioni, di progettare la Scuola materna e pagò personalmente la sua costruzione insieme a Parodi proprietario della Moto Guzzi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.9591
| Long = 9.3016
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
I posteggi sono quasi inesistenti e proprio ciò rende accessibile Lierna, solo in barca, yachts e taxiboat, nei suoi due piccoli porti e nel pontile della piazza, che ricorda la piazzetta di Portofino, rendendolo un luogo molto esclusivo e riservato. A tutela della completa privacy delle personalità internazionali che soggiornano segretamente, nell'antico borgo di Lierna è stato interrotto anche l'accesso di traghetti pubblici e si prevede la ulteriore riduzione dei posteggi auto. Ciò ha mantenuto quasi sconosciute al turismo le spiagge di Lierna considerate le più belle di tutto Lago di Como.
Il Villaggio di Lierna è composto da 12 veri borghi più piccoli, catalogati amministrativamente come frazioni, dal lungo lago fino alla montagna, per questo Lierna è definita un "villaggio tra il lago e i monti" fin dall'antichità. Ogni frazione ha una sua Chiesetta e particolari leggende tramandate oralmente, al pari delle contrade di Siena. La frazione più esclusiva è Borgo Villa, il centro storico, dove su una roccia vicina alla riva del lago si trovava nel I secolo la Villa Commedia di Plinio.
Lierna è un unione di borghi unici, ognuno con una propria Chiesa, una propria storia e proprie affascinanti leggende, tutti da scoprire.
=== Frazioni ===
Il modo migliore per apprezzare le meraviglie del parco è quello di percorrere in sicurezza i suoi sentieri più caratteristici ed affascinanti, tutti adeguatamente segnalati. Attraversandone la fitta rete di oltre 60 km, è possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali, dei panorami e dei complessi monumenti del promontorio.
* '''Borgo Villa''', è il centro storico di Lierna, la zona più prestigioso ed antica, con la sede del Municipio, in gran parte in riva al lago di Como, dove un tempo sorgeva la Villa Commedia di Plinio che si erge su una rocca, circondata di siepi di allori. Borgo Villa è la frazione principale su cui è nata Lierna. Il suo nome ci ricorda che qui furono trovati i resti di una villa romana. Nel 1876 venne portato alla luce un pavimento romano a mosaico, colonne, capitelli romani, e spesso sono rinvenute molte ceramiche e monete dell'Antica Roma, ciò avvenne anche nel 1929, durante i lavori di costruzione della piazza IV Novembre, detta Piazzetta Castiglioni, perché progettata dall'artista Giannino Castiglioni, già autore di una delle porte del Duomo di Milano, che ideò e scolpì a Borgo Villa. Nel Borgo Villa si ebbero nuovi ritrovamenti archeologici che rinfocolarono la leggenda del [[w:Vitello d'oro|Vitello d'oro]], che molte leggende narrano essere sepolto a Lierna a Borgo Villa.[[File:GoldCalf.jpg|thumb|300px|L'adorazione del Vitello d'oro seppellito in un luogo ignoto di Lierna]] Leggende locali hanno sempre sostenuto che nella Piazzetta Castiglioni, che fu un vigneto, anticamente vi fosse conservato un sacro vitello d'oro portato dagli antichi romani dall'oriente e che venisse adorato quale nume tutelare. Come tutte le altre frazioni, anche il Borgo Villa ha una sua Chiesa dedicata a S. Bernardo contente antichi dipinti donati dai principi Natoli, che si trova in mezzo all'abitato tra i vialetti stretti originali del medioevo, subito sotto la ferrovia. A nord della Chiesetta di S.Bernardo, sorge il Municipio, disegnato dall'artista Giannino Castiglioni, inaugurato nel 1960. E poi il Palazzo della scuola disegnato dal padre del design italiano Achille Castiglioni e finanziato dal mecenate sindaco di Lierna Commendatore Aldo Natoli. Caratteristico è l'antico l'imbarcadero dei battelli, risalente alla fine del 1800. Nella piazzetta di Lierna, sorge il "Faro a fontana" di Castiglioni, una scultura unica con l'acqua che discende direttamente dalla Valle di Onedo. Si tratta di un'acqua minerale con proprietà terapeutiche famose fin dai tempi degli antichi romani, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci, che la paragonava a vene e arterie del corpo umano. L'acqua minerale detta Valdonedo, sgorga solo in due punti di Lierna nella Piazzetta e in una proprietà privata di Borgo Villa.
* '''Borgo Bancola''', il Borgo confina con il Borgo Villa. È situato sul lungolago con scalinate che portano al lago. I vecchi caseggiati sono una caratteristica del luogo con sottopassi ad arco. È un piccolo nucleo abitato subito sotto Giussana in vista de La Foppa. Anche questa frazione è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Castello''', sul lungo lago dove sorge il Castello di Lierna e la spiaggia di Riva Bianca e Riva Nera. È un caratteristico borgo medioevale che prese il nome dal castello sorgente sulla locale penisola che ai tempi era un'isola vera e propria. Fu da sempre un baluardo imprendibile in numerose battaglie navali, data la sua posizione strategica. Il patrono locale è S. Maurizio, di cui è conservata una reliquia, e da cui prese il nome St.Moritz in Svizzera, al quale è dedicata la chiesa posta sulla sinistra dell'entrata principale al caseggiato medioevale dove fu fondato l'Ordine di Casa Savoia dei Re d'Italia. Le stradine interne sono rimaste immutate assieme ai diversi frontali di alcune case. Al di là della strada del lungo lago si trova una preziosa fontana, un tempo decorata da un bronzo unico dell'artista Castiglioni dove sgorga "l'acqua ferruginosa".
* '''Borgo di Grumo''', è la zona balneare del litorale con una lunga spiaggia e uno stabilimento balneare. Grumo è il primo Borgo liernese che si incontra entrando in paese da sud lungo la strada provinciale n. 72, giungendo da Milano in direzione della Svizzera. Nella punta di Grumo a Lierna furono ritrovati negli anni venti i fossili di un mostro marino risalente a 2.000 anni fa, il lariosauro balsami, detto Lierni, rappresentato simpaticamente anche nei fumetti di Topolino. Nei secoli passati il Borgo di Grumo era famoso per la sua cava di un raro marmo nero detto "luculleo", appartenendo al gruppo geologico del "PerledoVarenna". Con questo marmo fu costruito il Duomo di Milano. Nel secolo scorso, l'operosità di questo piccolo angolo di Lierna, era dovuta anche alla antica filanda di Grumo con un alta torre, il cui edificio attualmente è un complesso residenziale. Percorrendo la strada mulattiera che sale verso il monte di Lierna, possiamo ammirare la bellissima chiesetta di S. Martino.
* '''Borgo di Giussana''', è per coloro che vogliono riscoprire certe abitudini del passato delle vie originali medievali, è consigliabile percorrere la vecchia stradina che sale dal Borgo Castello, e giungere sulla piazzetta con l'immagine di Santa Caterina sul muro di una casa che fa da angolo. E' questo l'unico segno che ci ricordi come anticamente vi sorgesse una chiesa dedicata alla santa. Ad essa era annesso il relativo convento di monache, che qui realizzavano un caratteristico liquore di Lierna con ortiche, fiori e rare erbe aromatiche dei boschi di Lierna. Durante i lavori di rifacimento della casa suddetta, vennero alla luce le arcate del portone frontale del monastero, e venne trovato un grande chiodo, che leggende locali attribuiscono alla crocifissione, e una grossa chiave e si pensò che fosse quella del portone d'ingresso.
* '''Borgo La Foppa''', è un villaggio composto da pochissime abitazioni poste in uno scenario panoramico incantevole. La vista sul lago è a dir poco meravigliosa. I monti alle sue spalle le fanno da corona quando il sole, prima di tramontare, dà quella tonalità rosacea alle rocce del Monte Cucco e della Palagia.
* '''Borgo Cisarino''', è un piccolo nucleo abitativo subito sopra Giussana in vista del Borgo La Foppa. Anche questo Borgo è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Casate''', "...in loco di Cisale", scrivono di questo borgo antichi documenti. Il nome si trasformò poi in Casate. Tuttavia non è solo il nome che è cambiato. La vecchia carrozzabile che la collegava con il centro del paese, è stata trasformata in una strada spaziosa ed asfaltata, ai cui lati sorgono case e graziose villette. E' rimasto però ancora intatto il cuore di Casate. Nella sua piazzetta le case ancora conservano l'antico portale. Subito fuori del Borgo scorgiamo l'antico lavatoio nella "valle di Casate". Anche questo è un ricordo di un'epoca priva di detersivi e sostanze più o meno inquinanti. Oggi Lierna mantiene tra i suoi valori la promozione di sostanze non inquinanti in ogni lavorazione, e il non utilizzo di auto all'interno del paese, dove non vuole posteggi per auto per stimolare di giungere solo in barca o a piedi. Inoltre Lierna ha creato una sorgente pubblica di acqua minerale che ha eliminato bottiglie in plastica e trasporti con camion.
* '''Borgo di [[Mugiasco]]''', continuando a salire lungo la caratteristica mulattiera medievale che dal Borgo di Casate si dirige verso il Monte di Lierna, si entra nel Borgo Mugiasco, ovvero l'antico villaggio di ''Musatio''. È questa una delle più "unite" frazioni di Lierna. Infatti è tutta una casa, o meglio, le abitazioni sono così vicine tra loro che è ben difficile comprendere dove inizi una e termini l' altra, essendo l'impianto originale difensivo del medioevo. La sua maggiore caratteristica è quel suo continuo intrecciarsi di archi, scalinate, sottopassaggi e vialetti. Naturalmente questo non può sfuggire all'occhio artistico di molti pittori che spesso riportano sulla tela tale scenario. Ogni visione di Lierna appare una scenografia artistica di Spot per shooting fotografici. Il lavatoio di Mugiasco è coperto, unico nel suo genere a Lierna. Addentrandoci nelle strette viette medievali di Mugiasco, non è raro trovare un asinello, che un tempo trainava un "train", la slitta adibita al trasporto di legna e fieno. Su queste strade di Lierna, il "train" era l' unico valido mezzo di trasporto. Ora la frazione è servita da strada asfaltata, anche se alcuni vogliono ripavimentarla con le pietre d'epoca medievale.
* '''Borgo di Olcianico''', anticamente portava il nome di villaggio Luciana, oggi è la continuazione del Borgo Mugiasco e presenta caratteristiche assai simili al Borgo limitrofo. Il gusto dell'antico lo troviamo nella piazzetta della Madonna, con la strada medievale che passa sotto le case come in una galleria originale dell'epoca. Lo sviluppo edilizio ha trasformato gran parte del paesaggio locale, sottraendo i terreni alla viticoltura a causa degli alti valori immobiliari di Lierna. La vecchia viuzza a nord di "Ulcianech" è scomparsa per lasciare il posto ad un' ampia e funzionale strada asfaltata.
* '''Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]]''', proseguendo verso il monte di Lierna entriamo nel Borgo di Sornico attraverso "La Punt de la Ninì", celebre arco sopra la mulattiera, quasi fosse la porta d'ingresso di un'antica città. Qui le case appaiono molto più antiche che nel resto del paese. La via principale è stretta e rivestita da un acciottolato di sassi. Fatti ancora pochi passi, ci si pone dinanzi alla antica chiesa del Borgo di Sornico detta di S. Michele, già citato in alcune carte del XII secolo come bene immobile di proprietà del convento di S. Dionigi in Milano. La stradina che costeggia la chiesa va verso la "Valle di Sornico" dove sorge un antichissimo lavatoio e poi si inerpica verso le passeggiate nei bellissimi boschi di Lierna frequentati da Leonardo da Vinci. Qui un piccolo avvallamento è detto "La conca del sogno".
* '''Borgo di Genico''', anticamente un villaggio indipendente fin dai tempi dei celti, che tramite torri di avvistamento con fuochi e fumi comunicava in epoca medievale con gli altri borghi, era chiamato villaggio Giunischo è stato l'ultimo Borgo principale di Lierna Lago di Como, ad essere collegato con una carrozzabile al resto del paese. È certamente uno degli angoli più tranquilli e suggestivi di Lierna. Il borgo di Genico ha saputo conservare i pregi intatti dell'antico. Sulla facciata di una delle case verso il monte di Lierna, vi è una antichissima meridiana. Il panorama è stupendo dominando tutto il Lago di Como. Poco lontano dall'abitato scorgiamo il vecchio frantoio delle olive, coltivate a Lierna fin dagli antichi romani, con la sua grande ruota ancora del tutto originali.
:Non essendo raggiungibile in auto fino a non molti anni fa, ha conservato maggiormente le sue caratteristiche rurali e medievali. Qui vengono realizzati prodotti biologici e biodinamici "O.d.G." (ossia "Originari di Genico") a base di trippa, salumi, pecorino di Lierna e formaggi nostrani, oltre a vini di Lierna, torte e dolci tradizionali. Tra le ricette tipiche del c'è “La trippa di Genico", di ricetta antichissima è il perpetuarsi di una tradizione antica, in quanto è il piatto che veniva offerto dagli abitanti di Genico ai cavalieri medievali prima e ai fedeli poi, al termine delle celebrazioni religiose. Tra le torte tradizionali, c'è una torta di mele.
{{-}}
== Come arrivare ==
Lierna è collegata ad altri comuni per via stradale, ferroviaria e lacustre. Ma il modo migliore è arrivate in barca. A Lierna a tutela della privacy mancano posteggi e ciò selezionato molto il target di turisti che è molto alto.
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono gli aeroporti di Milano Malpensa, [[Bergamo]] Orio al Serio e [[Milano]] Linate. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la stazione di [[Milano]] centrale e cambiare a [[Lecco]]. L'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese. A Lierna e a 2 chilometri da Lierna ci sono diverse piattaforme per elicotteri, mentre gli idrovolanti possono atterrare su tutta la costa del litorale di Lierna.
=== In taxi ===
Lierna è servita da diversi taxi e limousine, che offrono anche servizio su prenotazione da e per i principali aeroporti situati, quattro situati a pochi chilometri (Bergamo Orio al serio, Milano Malpensa, Milano Linate, Lugano).
=== In auto ===
Lierna è attraversata dalla strada provinciale che collega [[Abbadia Lariana]] a [[Colico]] costeggiando il ramo di [[Lecco]] del [[Lago di Como]].
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Il traghetto di Lierna è stato, sopresso al fine di garantire maggiore privacy ai residenti selezionando un turismo di alto livello che giunge con barche private o water taxi.
Da Lierna è possibile navigare con yacht privati su tutto il [[Lago di Como]], dato che si trova al centro del lago, è nella migliore posizione, per raggiungere in pochi minuti, tutte le destinazioni: Bellagio, Isola Comacina, Varenna, Como, Cernobbio, Lecco, Laglio, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono sempre il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
{| class="wikitable sortable"
|-
! Partenza da
! Orari
! Prezzi
|-
| Menaggio
| 15 minuti (7 minuti per soli passeggeri - trasporto veloce, più costoso)
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|-
| Bellagio
| 15 minuti
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|}
=== In treno ===
Sono disponibili treni nella antica stazione di Lierna, a cui si giunge a piedi dal lungolago, che collegano Lierna Lago di Como a Milano, all'Aereporto Milano Malpensa, e a St. Moritz.
La stazione ferroviaria di Lierna si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord.
Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
I piedi e i taxi boat, sono il ''mezzo'' migliore per visitare Lierna ma anche il modo più facile e veloce in grado di far godere di più la visita passeggiando. A Lierna conviene muoversi solo a piedi, o arrivare e spostarsi in barca, verso i diversi approdi e spiagge, e ciò caratterizza il paese non solo per il downshifting ma anche per la sicurezza e il più basso inquinamento dell'aria di tutto il lago di Como. Sulle montagne di Lierna si possono percorrere molti sentieri a piedi o a cavallo, o giungere fino alla cima dell'Alpe di Lierna in elicottero.
=== Con mezzi pubblici ===
Non ci sono mezzi pubblici, ma potete trovare autisti privati, tra cui Ambrogio.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Vittorio Ongania Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Stazione | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ruggero Maglia Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Statale 45 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 830580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Enrico Faggi Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Per Esino 81 | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830269 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Marco Barili |sito=http://www.varennataxi.com/ | email=taxi.varenna@tiscali.it
| indirizzo=Via Pino 63 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 815061 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
I taxi organizzano, su prenotazione, trasferimento da e per i principali aeroporti e città lombarde.
==== Taxi boat ====
* {{listing
| nome=Luxury Motor Boat Lierna | alt= | sito=https://www.luxurymotorboat.com/ | email=
| indirizzo=Via Roma, 170 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 366 9840093 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Barindelli deluxe Taxi Boat
| sito= | email= taxiboatlakecomo@gmail.it
| indirizzo= Piazza Mazzini Bellagio| lat= | long= | indicazioni= a Varenna
| tel=+39 3382110337 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sperduti e Conazzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tasell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bellagio water Taxis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Boat Service | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Giacomo Galli & co | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Non solo barche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi boat service di Gilardoni e Verri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Luxury Motorboat Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Scura | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 331 836 0266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
All'interno del paese sono presenti pochissimi parcheggi a pagamento e gratuiti, questa carenza ha reso Lierna negli anni molto esclusiva. E le auto non sono gradite. Lierna è una città con gestione virtuosa e molto attenta all'ambiente. I Camion per i trasporti dell'Acqua sono stati annullati installando un distributore pubblico per i residenti di acqua minerale senza consumo di bottiglie di plastica.
=== In aereo ===
* Elicottero, pista Villa Lario Resort
* Idrovolante
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome= Porticciolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge in un promontorio naturale, formato dall'insenatura della baia del Castello di Lierna e lambisce la spiaggia Riva Nera del Borgo Castello.
}}
* {{see
| nome= La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.30327 | long=9.20948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova al termine di uno dei due scaloni d'onore scolpiti da Giannino Castiglioni che partono dal lago (l'altro si trova a Riva Bianca), famosa per la scultura del Faro del lago di Como sempre di Castiglioni da cui sgorga la miracolosa acqua Val Onedo, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci.
}}
* {{see
| nome= Mulino di Genico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mulino ancora funziobante è ubicato presso il borgo più antico di Lierna detto Genico, e la sua edificazione sembrerebbe risalire al XVI secolo in stile romanico, così come la locale chiesa. La chiesa fu rivista in diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli così come si presenta allo stato attuale. L'interno è oggi adibito a museo.
}}
* {{see
| nome=Il Palazzo della Scuola di Achille Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=É il palazzo di una scuola progettata da uno dei più grandi designer della storia Achille Castiglioni situata nel centro storico di Lierna detto Borgo Villa.
}}
* {{see
| nome=Castello di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Le Chiesette di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Punta del Ninì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= nel Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]], si dice che passare sotto l'arco con la persona amata porti fortuna per sempre
}}
* {{see
| nome=Museo Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo e gipsoteca, con centro ricerche, archivi e laboratorio di restauro, che possiede la collezione di gessi, forme e progetti realizzati da Giannino Castiglioni, considerato il più importante scultore del X secolo, tra cui la Porta del Duomo di Milano e la tomba che disegnò per il Papa.
}}
=== Le montagne di Lierna ===
* Monte di Lierna
* Monte Palagia
* Monte Cucco
* Bocca di Lierna
* La Tagliata
* Bocca di Verdascia
* Zucco Sileggio
* Forcella dell'Alpe
* Mezzedo
* Croce del Brentalone
* Fonte del Gesso
{{-}}
== Eventi e feste ==
Ogni anno la Proloco di Lierna, il Comune e altre associazioni locali organizzano manifestazioni e feste.
* {{listing
| nome=Lierna Paese DiVino | alt=Cantine di Lierna | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Giugno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Itinerario eno-gastronomico nelle cantine e nei segreti crotti di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=Festa degli Agoni di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= festa dei piatti della cucina tradizionale di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=La Regina nel Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rievocazione Storica.
}}
* {{listing
| nome=La settimana del Tartufo di Lierna | alt=| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Manifestazione dedicata alla degustazione di Tartufi Bianchetti locali.
}}
* Mercato settimanale di Lierna, via Parodi, prodotti e vini del territorio
* Cerimonie dei Cavalieri della Chiesa del Castello, falconeria
* La festa delle Castagne di Olcianico
* Festa di San Michele, a settembre
* Festa dell'Alpe di Lierna, agosto
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Affitto motoscafi Riva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Crociera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da effettuare intorno al [[lago di Como]].
}}
=== Sci ===
Lierna è a pochi chilometri dalle piste di [[Sankt Moritz]] dove si può giungere in giornata e tornare con facilità in poche ore, o in elicottero, ed è vicino alla piccola stazione sciistica di [[Esino Lario]], adatta ai principianti con un tappeto di risalita baby, spazi per giocare sulla neve e punto di partenza per passeggiate con le ciaspole e per un itinerario libero di sci nordico di oltre 2 km ad anello nel bosco. Da Cainallo partono inoltre diversi itinerari di sci d'alpinismo.
* {{listing
| nome=Impianti sciistici di Cainallo | alt= | sito= | email=info@alpecainallo.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Cainallo
| tel=+39 0341 860 050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Skipass giornaliero: adulti 17€, bambini 13€; skipass pomeridiano (dalle 13:00): 12€; skipass 5 giorni: 70€; (2013)
}}
=== Golf ===
* Golf Club Lecco
* Golf Club Menaggio Cadenabbia
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sister's Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Paninoteca, bar, alimentari, e bistrot con vini tipici di Lierna.
}}
* {{eat
| nome=Sole e Luna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Libertà, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e pizzeria.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email=
| indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como.
}}
* {{eat
| nome=La Breva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago
}}
* {{eat
| nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dalle ore 19.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
A Lierna Lago di Como non esistono hotel e ciò tutela la privacy e l'esclusività di tutto il borgo. Alloggi di fascia alta si trovano ad esempio a [[Mandello del Lario]] o [[Varenna]].
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email=
| indirizzo= | lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Lierna è considerato il borgo più sicuro di tutto il Lago di Como, e uno dei villaggi più sicuri della Lombardia. Essendo un piccolo aggregamento di borghi medievali la popolazione è molto vigile e attenta, ma per tradizione anche molto riservata, e si conoscono tutti. Lierna è famosa per la sua privacy, ospitando spesso vip internazionali senza che si sappia.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* [https://www.facebook.com/UfficioTuristicoLiernaLakeComo/ Ufficio Turistico di Lierna]
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
* [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]]
* Piani di [[Bobbio]]
* [[Parco regionale della Grigna Settentrionale]]
* [[Esino Lario]]
* [[Varenna]]
* Isola Comacina
* [[Sankt Moritz]]
* [[Monte di Lierna]]
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]] — passeggiata che collega a piedi Lierna a Milano, lungo i luoghi che hanno ispirato Leonardo da Vinci.
* [[Sentiero del Viandante]] — Passeggiata mantenuta dalla [http://www.prolocolario.it Proloco Lario] con sentieri alternativo al Sentiero di Leonardo.
* Anello della Cascata del Cenghen — Passeggiata nel comune di [[Abbadia Lariana]].
* [[Parco Nazionale delle Grigne]] — Zona montuosa ricca di sentieri nei boschi millenari, ma anche di ferrate e arrampicate su cui Leonardo da Vinci si recava per studiare grotte e scorrimento delle acque sotterranee, tra cui la sorgente Val Onedo e Fiumelatte citato nel Codice Atlantico.
* [[Antiche mulattiere tra Varenna e Esino Lario]]
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
==== Sentieri ====
* {{listing
| nome=21 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cainallo, Natre, Boldasca, Costa da Bus, Alpe di Esino, Ortanella.
}}
* {{listing
| nome=21 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Rogo, Ristorante Santa Maria, Rifugio Cainallo.
}}
* {{listing
| nome=21 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Costa da Bus, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Ortanella, Chiesetta di San Pietro. Sentiero del Viandante sull'antica via romana: Lierna, Brentalone, Ortanella, Vezio, Chiesetta di San Pietro, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 D | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, San Grato, Busagna, Natre di sopra (Fontana della Zaina).
}}
* {{listing
| nome=22 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Pizzi di Parlasco, Agueglio, Portone, Bellano.
}}
* {{listing
| nome=22 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, Buss, Agueglio, San Defendente, Albiga. ''E'' sino ad Agueglio e poi ''F''. Variante dopo Buss alla Cross da Mal per Narele ''E''.
}}
* {{listing
| nome=22 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agueglio, Parlasco.
}}
* {{listing
| nome=22 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, La Torre, Sciorcasella, Cavedo.
}}
* {{listing
| nome=23 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vo' di Moncodeno, Monte Pilastro.
}}
* {{listing
| nome=23 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Variante dal Sorel al Baitello dell'Amicizia del Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monte Croce, Canova, Pra di Orscelera, Vo' di Moncodeno.
}}
* {{listing
| nome=23 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cosa da Bus, Cagnolo, Pass di strecc Sentiero del selvatico, Fontana di Rosee, Grassello, Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 D | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pass di Strecc, Canova Sentiero dei Portecch.
}}
* {{listing
| nome=24 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bietti.
}}
* {{listing
| nome=25 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bogani, Grignone.
}}
* {{listing
| nome=36 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bogani, Bregai, Zapel, Passo Stanga, Rifugio Riva.
}}
* {{listing
| nome=36 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Zapel, Primaluna.
}}
* {{listing
| nome=37 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Rifugio Brioschi, per il Nevaio.
}}
* {{listing
| nome=38 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Palone, Vallori.
}}
Altre informazioni sui sentieri sono presenti sul [http://prolocolario.it/index.php/2011/11/esino-percorsi sito della proloco].
{{-}}
== Informazioni utili ==
Il borgo di Lierna è stato disegnato e scolpito dal più importante scultore del XX italiano, Giannino Castiglioni, in particolare le due importanti scalinate d'onore che giungono al lago, acque e scale hanno rivestito da sempre grande importanza metafisica nelle sue opere.
Sono numerosi gli artisti che hanno dipinto, creato o composto opere a Lierna, o a lei hanno dedicato opere d'arte.
Leonardo da Vinci era solito frequentare Lierna e i sentieri che giungevano fino a Fiumelatte, al punto di citarlo nel Codice Atlantico, rimanendo molto affascinato dai particolari paesaggi di questa riva del Lago di Como che gode di una delle più belle viste su Bellagio.
Ricercatori e critici d'arte hanno identificato lo sfondo con i monti alle spalle della donna del dipinto della Gioconda realizzato da Leonardo da Vinci, nella montagna delle Grigne sopra Lierna, che guarda il promontorio di Bellagio. Leonardo da Vinci soggiornò a Lierna, e con probabilità lì lo dipinse. Nella Gioconda in particolare viene ritratto il monte San Martino, sovrastato dal [[Gruppo delle Grigne]] e semi coperto dal Monte [[Moregallo]], in uno scorcio che Leonardo da Vinci conosce bene perché utilizzato anche per la scenografia dell'Orfeo, Poliziano, facente parte del Codice Arundel, e oggi conservato a Londra. Lo scorcio ritrae da sinistra il monte Moregallo, il lago che diviene Adda, il Monte San Martino sovrastato dalle Grigne, la valle che conduce per Laorca alla Valsassina e il monte Melma.
La Villa di Plinio il Giovane si trovava su una roccia molto vicino al lago nel quartiere Villa di Lierna, dove sono stati trovati numerosi reperti dell'Antica Roma, tra cui Colonne e pavimentazioni romane, e monete d'oro.
Alcune ville di Lierna, presentano sempre almeno una grotta, secondo la moda toscana del 500, influenzata da progetti dagli studi Giorgio Vasari e dagli studi e dipinti di Leonardo da Vinci. La grotta era elemento indispensabile, dei giardini all'italiana, era diffusa solo per palazzi e ville nobiliari, con ricostruzioni fantasiose e complesse di grotte naturali, con decorazioni a forma di stalattiti
sculture, pitture e giochi d'acqua. Nella zona di Lierna esistono 900 grotte, molte delle quali inesplorate.
=== Leggende di Lierna ===
Sono numerose le leggende di Lierna tramandante oralmente, tra queste quella di Lierny. Si è parlato più volte di mostri nel [[lago di Como]]. Del ''Lariosaurus'' si comincia a scrivere e parlare in modo diffuso nel secondo dopoguerra (1946). Alcuni importanti quotidiani e periodici lombardi e non solo, come ''La Nazione'', ''Il resto del Carlino'', ''Il Tempo'', ''La Domenica del Corriere'' ecc. Riportano allarmanti notizie di avvistamenti nelle più varie località del Lario del mostro; non casuale certamente la collocazione temporale, così, per una certa intensità per alcuni mesi, e poi in varie occasioni fino a fine millennio.
Gli avvistamenti più numerosi sembrava avvenissero nella località di Lierna, ed è nei pressi della spiaggia di Grumo di Lierna che furono dei ritrovamenti fossili della specie Lariosauro Balsami, che venne chiamato localmente "Lierny". Il Lariosauro balsami verrà rappresentato in alcuni fumetti del Topolino come simpatico e mite animale di sesso femminile.
Nel 1946 i giornali parlarono di un misterioso animale lungo diversi metri che sarebbe apparso nella [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]], nella parte settentrionale del lago, e poi a [[Varenna]]. Nel 1954 fu avvistato ad [[Argegno]] un animale lungo 80–90 cm con muso e parte posteriore arrotondate e zampe "come un'anatra". Nell'agosto del 1957 un enorme mostro sarebbe apparso tra [[Dongo (Italia)|Dongo]] e [[Musso]]. Nel settembre del 1957 da una batisfera fu visto uno strano animale con una testa simile a quella di un coccodrillo. A questa vicenda si ispira il romanzo di Emanuele Pagani ''Il mostro del lago di Como''.
Nel 2003 è la volta di un'anguilla gigantesca, lunga 10-12 metri, avvistata nelle acque di Lecco. Il ricercatore Giorgio Castiglioni ha studiato questi casi e ha tratto queste conclusioni: i "mostri" del 1946 e dell'agosto del 1957 sono invenzioni dei giornali, l'animale del 1954 era con ogni probabilità una lontra, animale allora presente sul lago, quello del settembre del 1957 poteva essere un grosso luccio e l'anguilla gigante del 2003 sarà stata facilmente un gruppo di pesci che nuotavano compatti in fila. Il Lariosauro torna in auge con la canzone dell'allora "menestrello lagheé" Davide Van de Sfroos (Davide Bernasconi) ''Ul Mustru''. La ballata è stata in realtà suggerita dal romanziere-storico locale Giovanni Galli come testimoniato da una sua intervista rilasciata al periodico ''Il Genesio'' diretto dallo stesso Bernasconi.
Antiche numerose leggende, dicono che a Lierna sia seppellito il Vitello d'oro che giungeva da Israele, ma anche uno dei chiodi della croce di Cristo.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Como
| Livello = 1
}}
36ythxcgd0r5dnz7zo1hpazb3j7xn82
761820
761818
2022-07-29T15:25:31Z
31.190.252.156
/* Come spostarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wikivoyage banner of Lierna.jpeg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Porto di Lierna - panoramio.jpg
| Didascalia = vista del paese dall'alto
| Appellativi = Lier, il paese del vino, La Rocca, La Rocca di Villa Commedia
| Patrono = Sant'Ambrogio
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Lombardia]]
| Territorio = [[Lago di Como]]
| Altitudine = 202
| Superficie = 11,24
| Abitanti = 2.124 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti = Liernesi
| Prefisso = +39 0341
| CAP = 23827
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = http://www.lierna.net
| Sito ufficiale = http://www.comune.lierna.lc.it
| Map = it
| Lat = 45.95916
| Long = 9.30166
}}
'''Lierna''' è un paese della [[Lombardia]], posto nel pieno centro della Costa Orientale del [[Lago di Como]] che guarda il promontorio di [[Bellagio]], regalando la vista più bella di tutto il Lago di Como. Si tratta di un luogo esclusivo, caratterizzato da rocce a strapiombo, da cui deriva il nome Lierna, ovvero "Lì sulla Rocca" e per questo chiamato anche "La Rocca".
[[File:Angela Londonio, Castello del Lago di Como, olio su tela, cm 59X44, 1927.png|thumb|Castello di Lierna, olio su tela 59 x 44 cm, Londonio]]
Questa montagna di Lierna è conosciuta con il soprannome di "Monte dei Pittori" (Borgo dei Pittori), avendo un tempo ospitato molti paesaggisti e ritrattisti per molti secoli.
Lierna Lago di Como é il luogo piú rappresentato di tutto il lago di Como nei dipinti dei secoli passati e che ha inspirato piú di ogni altro artisti come il Barone Grubicy, scrittori come Sigismondo Boldoni, poeti e designers tra cui Giannino e Achille Castiglioni in epoca moderna. Si dice che Winston Churchill che giungeva a Griante per dipingere talvolta si recasse a Lierna per dipingere isolato all'aperto, cosi come nel 1959 Konrad Adenauer dalla sua villa La Collina per pensare, che Hitchcock giungesse in barca per penaare alle sue inquadrature giungendo dall'isola Comacina.
== Da sapere ==
Lierna è il luogo più rappresentato del Lago di Como, nei secoli nei dipinti dei pittori. Sigismondo Boldoni, che ispirò il romanzo dei "promessi sposi", ambientato su questa costa del Lago, affermò che è ''"Lierna che nobilita tutto il Lago di Como''", George Clooney l'ha definita ''"come Monte Carlo''".
In passato i ricchi compravano le case e le ville solo sulle colline del Lago di Como, come fece Plinio con villa Commedia, per non perdersi la vista e per non avere allagamenti. "In riva a farsi lambire i piedi dall'acqua ci andavano i poveri" (Giorgio Gandola, Il Giornale, 7 marzo 2008).
Rinomato luogo di villeggiatura per vip che vogliono riservatezza, per questo noto come la "''[[Portofino]] del Lago di Como''", è famoso per la sua pittoresca posizione che guarda sul promontorio di Bellagio, proprio sulla ramificazione del [[Lago di Como]] nei suoi bracci meridionali, con le [[Alpi]] visibili oltre il lago, conferendole la più della vista di tutto il Lago di Como.
Lierna è il suggestivo balcone panoramico dove si dividono i due rami, e ha la più bella vista del Lago di Como che guarda sul monte di Bellagio.
Lierna è un borgo molto antico, paragonato da George Clooney a [[Monte Carlo]] che non é mai riuscito a comprare una Villa vista lago nonostante super offerte, fu il luogo dove costruirono le ville di vacanza la nobiltà dell'antica [[Roma]], su cui è poi nato un impianto di strette vie difensive medievali, quasi a farne un castello diffuso, che collegavano 12 piccoli villaggi, ognuno con torri merlate di avvistamento che comunicavano tra loro tramite fuochi e fumi, di cui il più esclusivo è il Borgo Villa, qui sorgeva la Villa Commedia di Plinio il Giovane, che tradizione vuole su di una roccia a picco sul lago. Del resto il vero nome di Lierna o Lier originariamente significava "il luogo sulla roccia" o "la Rocca".
A partire dagli anni trenta l'impianto urbanistico fu rideato dal più importanti scultore del 1900, Giannino Castiglioni, studioso di metafisica con particolare interesse sull'acqua e famoso per le sculture di scale. Castiglioni creò due grandi scalinate d'onore a Lierna che scendono nel Lago di Como. Una nella Piazzetta di Lierna e una a Riva Bianca, ideata come il salone di un castello con il cielo al posto del soffitto. [[w:Giannino Castiglioni|Giannino Castiglioni]] progettò il palazzo del Comune di Lierna, il figlio, [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], uno dei padri del design riconosciuto dal MOMA di [[New York]] con i suoi fratelli, negli anni 50 progettò il palazzo della scuola di Lierna.
Lierna è poco frequentata, anche se confinante con la ben nota e turistica [[Varenna]], grazie alla mancanza voluta di posteggi e auto che lo rendono uno dei più nascosti ed esclusivi angoli di pace del lago di Como.
A Lierna è possibile ammirare i panorami e tramonti più suggestivi del lago di Como, dalle sue passeggiate, boscose e protese a lago, che offrono panorami e colori di straordinaria bellezza, frequentate per lungo tempo, anche da [[Sentiero di Leonardo|Leonardo da Vinci]], si può ammirare dall'alto il promontorio di Bellagio, su cui si dice che Leonardo si ispirò per la sagoma della Gioconda passeggiando sui sentieri di Lierna. Lierna è stata ripresa in molteplici film e spot pubblicitari, tra cui la produzione di Ocean's Twelve o Come due Coccodrilli vincitore del Golden Globe.
Lierna Lago di Como, è nota come il borgo più segreto del Lago di Como, si dice che ci siano personalità locali che spesso hanno pagato e usato uffici stampa per non farla comparire sulle mappe, ciò spiega la presenza di numerose famiglie nobili e vip internazionali, di cui nessuno sa della loro presenza, facendone un oasi di privacy e sicurezza assoluta, rafforzata dal tipico particolare riservato carattere dei suoi millenari abitanti, al quale il designer Achille Castiglioni dedicò la [[w:Lierna (sedia)|Sedia Lierna]], semplice, essenziale ed elegante. È la mancanza di posteggi che ha reso unica ed esclusiva Lierna Lago di Como, selezionando chi può giungere in barca, facendone una sorta di club esclusivo di residenti. Sembra che molti vip, tra cui George Clooney e Sylvester Stallone abbiamo cercato per molti anni di comprare una villa a Lierna, senza mai riuscirci. Ma non sono i soli, ci hanno provato in tanti senza successo a comprare ville vista lago di Como, tra cui anche Rupert Murroch, il Presidente della Virgin Richard Branson e David Beckham. Le ville di lusso e di design sono molto rare, nessuno vende e le cifre richieste in questi casi, mai a metro quadro ma "a corpo" superano i prezzi del principato di Monaco. Insomma sono "ville trofeo" le cui riservate negoziazioni avvengono su valori da opere d'arte. Mentre trovare appartamenti caratteristici senza vista lato nei borghi medievali è possibile.
Lierna ha da sempre ispirato, per i suoi luoghi, non solo designers come [[w:Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]], [[w:Pier Giacomo Castiglioni|Pier Giacomo Castiglioni]], [[w:Livio Castiglioni|Livio Castiglioni]], Piero Castiglioni ma anche molti artisti per secoli, pittori, come [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]] e figlio, [[w:Vittore Grubicy de Dragon|Vittore Grubicy de Dragon]], [[w:Eugenio Giuseppe Conti|Eugenio Giuseppe Conti]], [[w:Isidore Laurent Deroy|Isidore Laurent Deroy]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Bazzi|Carlo Bazzi]], [[w:Luigi Tagliaferri|Luigi Tagliaferri]], [[w:Ezio Moioli|Ezio Moioli]] (Museo di Lecco), [[w:Silvio Poma|Silvio Poma]], [[w:Massimo d'Azeglio|Massimo d'Azeglio]], [[w:Johann Jakob Falkeisen|Johann Jakob Falkeisen]], [[w:Angelo Magni|Angelo Magni]], [[w:Aristide Vincenzi|Aristide Vincenzi]], [[w:Enrico Mazzolani|Enrico Mazzolani]], [[w:Emilio Praga|Emilio Praga]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Paolo Sala|Paolo Sala]], [[w:Achille Formis|Achille Formis]], [[w:Luigi Cherubin|Luigi Cherubin]], [[w:Italo Giordani|Italo Giordani]], [[w:Jean Baptiste Arnault|Jean Baptiste Arnault]], [[w:Carlo Pizzi (pittore)|Carlo Pizzi]], [[w:Giuseppe Elena|Giuseppe Elena]], [[w:Ugo Mazzolari|Ugo Mazzolari]], [[w:Gian Battista Macolino|Gian Battista Macolino]]. letterati come [[w:Carlo Bestetti|Carlo Bestetti]] che passeggiando a Lierna discuteva i nuovi progetti editoriali insieme a [[w:Giorgio De Chirico|Giorgio De Chirico]], così come suo nonno [[w:Emilio Bestetti|Emilio Bestetti]] già lo faceva con [[w:Gabriele d'Annunzio|Gabriele d'Annunzio]].
Nei boschi di Lierna si trovano i resti erosi di fossati difensivi preistorici di tribù dei celti, tra essi un fossato difensivo detto "la diga del pipistrello", altri fossati di cui si può notare traccia erano per impedire agli animali di allontanarsi piuttosto che difendere l'interno dagli attacchi.
L'antico borgo di Lierna ha le passaggiate in montagna tra le più belle di tutto il Lago di Como in particolare per i panorami unici che regalano.
=== Cenni geografici ===
Lierna è una località di montagna studiata a lungo da Leonardo da Vinci, che si affaccia direttamente sul lago di Como. È di fronte a Bellagio e alle spiagge di Oliveto Lario che si trovano a 4 minuti di barca, è collocata al confine tra i comuni di [[Varenna]], [[Fiumelatte]] citato nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, e [[Mandello del Lario]], con alle spalle la [[Val d'Esino]] e [[Esino Lario]]. È uno dei luoghi più segreti e magici del lago di Como, frequentato nei secoli da numerosi nobili, regine, principesse e personalità internazionali proprio per la sua riservatezza. La popolazione detta liernese è tradizionalmente molto chiusa e sostenitrice della privacy più assoluta ma ricca di storie e leggende locali. Il paese si sviluppa all'interno di affascinanti strette strade medievali, lungo la bellissima montagna, il [[Monte di Lierna]], che caratterizza tutto il borgo di Lierna, abbarbicata su uno sperone di roccia che vanta una delle vedute più spettacolari di tutto il Lago di Como. È proprio su di una sua scogliera di roccia, a picco di fronte al lago che sorgeva la [[w:Villa Commedia|Villa Commedia]] di Plinio nel borgo Villa.
Al centro del Monte di Lierna (Alpe di Lierna), si trova una sorgente di cui parlò già Plinio il Vecchio nel primo secolo A.C., identificata nell'acqua minerale Val Onedo, citata per le sue incredibili proprietà benefiche dagli Antichi romani, sfocia nella fontana della Piazzetta a Lago e nel parco di una villa dove al tempo sorgeva la Villa Commedia. È nel 1931 che lo scultore Giannino Castiglioni, tra scapigliatura e [[w:Simbolismo|simbolismo]], disegnò il progetto urbanistico attuale di Lierna, scalinate a lago, fontane e numerosi edifici come una scultura in cui vivere quotidianamente. Le scalinate e l'acqua sono i due elementi simbolo della filosofia di Giannino Castiglioni.
Leggende e fiabe locali, dal richiamo celtico, narrano di zone dei boschi di Lierna dove si radunavano druidi e fate benefiche, in circoli di pietre, per decidere se vivere in questo o nel loro mondo, rendendo i boschi un luogo tra due mondi.
Posizionata nel pieno centro della Costa Orientale del Lago di Como, Lierna dista 3 km da Bellagio via barca, 4 km da Varenna, 34 km da Lugano (Svizzera), 59 km dal confine con la Svizzera tedesca, 1 km dalla piattaforma eliporto di Lierna, 3 km dall'Eliporto Villa Lario Resort (Mandello del Lario), 54 km dall'Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (Bergamo), 90 km dall'Aeroporto di Milano Malpensa, 57 km da Milano città (68 km dall'Aeroporto di Milano Linate), 32 Km per le piste da sci dei Piani di Bobbio (Barzio), 94 km per le piste da sci di St. Mortiz, 25 km per il campo da Golf a 18 buche di Lecco (Golf Club Lecco).
=== Quando andare ===
Lierna è principalmente una località turistica primaverile - estiva, ma anche autunnale. Gli esercizi commerciali sono aperti tutto l'anno. Il periodo estivo gode di un buon programma di attività culturali che includono rievocazioni storiche all'aperto, regate veliche, mostre d'arte e fotografia, conferenze ed eleganti mercatini tradizionali ma sopra tutto degustazioni di vini e olii coltivati a Lierna, fin dai tempi dell'Antica Roma, e maturati nei suoi preziosi crotti con caratteristiche climatiche uniche al mondo.
{{Clima
| genmax=5.6 | febmax=7.9 | marmax=12.6 | aprmax=16.8 | magmax=20.8 | giumax=24.6
| lugmax=27.2 | agomax=26.1 | setmax=22.4 | ottmax=16.8 | novmax=10.9 | dicmax=6.8
| genmin=-1 | febmin=0.5 | marmin=3.4 | aprmin=7.1 | magmin=11.1 | giumin=14.4
| lugmin=16.7 | agomin=16.3 | setmin=13.3 | ottmin=8.6 | novmin=3.7 | dicmin=0.1
| genprecip=64 | febprecip=66 | marprecip=88 | aprprecip=115 | magprecip=125 | giuprecip=136
| lugprecip=97 | agoprecip=119 | setprecip=109 | ottprecip=128 | novprecip=117 | dicprecip=72
}}
=== Cenni storici ===
La probabile origine del nome Lierna è celtica (Ern o Erna, la roccia a picco sul lago, o dirupo sul lago), talvolta è oggi detta anche Lier.
Lierna è stata abitata fin dall'Età del ferro del Neolitico come dimostrano i numerosi segni archeologici dei primi insediamenti umani. La baia naturale di Riva Bianca e i boschi montani costituivano un sicuro rifugio per le popolazioni primitive, a comprova il ritrovamento di un [[w:Paalstab|paalstab]], nei pressi di Gravina durante gli scavi delle gallerie per la costruzione della ferrovia e le incisioni di massi cuppelliformi a [[Comballo]].
La Regina [[w:Teodolinda|Teodolinda]], Regina d'Italia dal 589 al 616, era solita soggiornare nella torre del Castello di Lierna. Sono state ritrovate diverse documentazioni originali risalenti ai Longobardi e poi ai Franchi, ma il primo documento notarile riguardante l'esistenza di Lierna è dell'854. Nel 951 d.C. la Regina d'Italia e Imperatrice del Sacro Romano Impero [[w:Adelaide di Borgogna|Adelaide]], fu tenuta segretamente prigioniera nel Castello di Lierna da Berengario II, che si appropriò del Regno d'Italia il 15 dicembre 950 d.C. dopo averle ucciso il marito, Re Lotario II d'Italia, per costringerla a sposare suo figlio Adalberto. La Regina Adelaide fu liberata nel Castello di Lierna dall'eroico Martino da Bellagio, e si sposò poi con Ottone I di Sassonia, Re di Italia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Gioachino Rossini scrisse una nota Opera lirica a ciò ispirata ambientata a Lierna. Lierna, per la sua bellezza, fu contesa e oggetto di molte battaglie per secoli, nel 1118 per il controllo del territorio da Lecco fino a Lierna, iniziò la guerra dei dieci anni che vide [[Milano]] combattere militarmente contro [[Como]].
Fino al 1955 Lierna non aveva nessuna illuminazione pubblica che fu portata dal Comm. Aldo Natoli, divenuto poi Sindaco della città. Lo stesso Natoli diede incarico allo scultore Giannino Castiglioni, di progettare la Scuola materna e pagò personalmente la sua costruzione insieme a Parodi proprietario della Moto Guzzi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.9591
| Long = 9.3016
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
I posteggi sono quasi inesistenti e proprio ciò rende accessibile Lierna, solo in barca, yachts e taxiboat, nei suoi due piccoli porti e nel pontile della piazza, che ricorda la piazzetta di Portofino, rendendolo un luogo molto esclusivo e riservato. A tutela della completa privacy delle personalità internazionali che soggiornano segretamente, nell'antico borgo di Lierna è stato interrotto anche l'accesso di traghetti pubblici e si prevede la ulteriore riduzione dei posteggi auto. Ciò ha mantenuto quasi sconosciute al turismo le spiagge di Lierna considerate le più belle di tutto Lago di Como.
Il Villaggio di Lierna è composto da 12 veri borghi più piccoli, catalogati amministrativamente come frazioni, dal lungo lago fino alla montagna, per questo Lierna è definita un "villaggio tra il lago e i monti" fin dall'antichità. Ogni frazione ha una sua Chiesetta e particolari leggende tramandate oralmente, al pari delle contrade di Siena. La frazione più esclusiva è Borgo Villa, il centro storico, dove su una roccia vicina alla riva del lago si trovava nel I secolo la Villa Commedia di Plinio.
Lierna è un unione di borghi unici, ognuno con una propria Chiesa, una propria storia e proprie affascinanti leggende, tutti da scoprire.
=== Frazioni ===
Il modo migliore per apprezzare le meraviglie del parco è quello di percorrere in sicurezza i suoi sentieri più caratteristici ed affascinanti, tutti adeguatamente segnalati. Attraversandone la fitta rete di oltre 60 km, è possibile scoprire la ricchezza e la varietà degli ambienti naturali, dei panorami e dei complessi monumenti del promontorio.
* '''Borgo Villa''', è il centro storico di Lierna, la zona più prestigioso ed antica, con la sede del Municipio, in gran parte in riva al lago di Como, dove un tempo sorgeva la Villa Commedia di Plinio che si erge su una rocca, circondata di siepi di allori. Borgo Villa è la frazione principale su cui è nata Lierna. Il suo nome ci ricorda che qui furono trovati i resti di una villa romana. Nel 1876 venne portato alla luce un pavimento romano a mosaico, colonne, capitelli romani, e spesso sono rinvenute molte ceramiche e monete dell'Antica Roma, ciò avvenne anche nel 1929, durante i lavori di costruzione della piazza IV Novembre, detta Piazzetta Castiglioni, perché progettata dall'artista Giannino Castiglioni, già autore di una delle porte del Duomo di Milano, che ideò e scolpì a Borgo Villa. Nel Borgo Villa si ebbero nuovi ritrovamenti archeologici che rinfocolarono la leggenda del [[w:Vitello d'oro|Vitello d'oro]], che molte leggende narrano essere sepolto a Lierna a Borgo Villa.[[File:GoldCalf.jpg|thumb|300px|L'adorazione del Vitello d'oro seppellito in un luogo ignoto di Lierna]] Leggende locali hanno sempre sostenuto che nella Piazzetta Castiglioni, che fu un vigneto, anticamente vi fosse conservato un sacro vitello d'oro portato dagli antichi romani dall'oriente e che venisse adorato quale nume tutelare. Come tutte le altre frazioni, anche il Borgo Villa ha una sua Chiesa dedicata a S. Bernardo contente antichi dipinti donati dai principi Natoli, che si trova in mezzo all'abitato tra i vialetti stretti originali del medioevo, subito sotto la ferrovia. A nord della Chiesetta di S.Bernardo, sorge il Municipio, disegnato dall'artista Giannino Castiglioni, inaugurato nel 1960. E poi il Palazzo della scuola disegnato dal padre del design italiano Achille Castiglioni e finanziato dal mecenate sindaco di Lierna Commendatore Aldo Natoli. Caratteristico è l'antico l'imbarcadero dei battelli, risalente alla fine del 1800. Nella piazzetta di Lierna, sorge il "Faro a fontana" di Castiglioni, una scultura unica con l'acqua che discende direttamente dalla Valle di Onedo. Si tratta di un'acqua minerale con proprietà terapeutiche famose fin dai tempi degli antichi romani, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci, che la paragonava a vene e arterie del corpo umano. L'acqua minerale detta Valdonedo, sgorga solo in due punti di Lierna nella Piazzetta e in una proprietà privata di Borgo Villa.
* '''Borgo Bancola''', il Borgo confina con il Borgo Villa. È situato sul lungolago con scalinate che portano al lago. I vecchi caseggiati sono una caratteristica del luogo con sottopassi ad arco. È un piccolo nucleo abitato subito sotto Giussana in vista de La Foppa. Anche questa frazione è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Castello''', sul lungo lago dove sorge il Castello di Lierna e la spiaggia di Riva Bianca e Riva Nera. È un caratteristico borgo medioevale che prese il nome dal castello sorgente sulla locale penisola che ai tempi era un'isola vera e propria. Fu da sempre un baluardo imprendibile in numerose battaglie navali, data la sua posizione strategica. Il patrono locale è S. Maurizio, di cui è conservata una reliquia, e da cui prese il nome St.Moritz in Svizzera, al quale è dedicata la chiesa posta sulla sinistra dell'entrata principale al caseggiato medioevale dove fu fondato l'Ordine di Casa Savoia dei Re d'Italia. Le stradine interne sono rimaste immutate assieme ai diversi frontali di alcune case. Al di là della strada del lungo lago si trova una preziosa fontana, un tempo decorata da un bronzo unico dell'artista Castiglioni dove sgorga "l'acqua ferruginosa".
* '''Borgo di Grumo''', è la zona balneare del litorale con una lunga spiaggia e uno stabilimento balneare. Grumo è il primo Borgo liernese che si incontra entrando in paese da sud lungo la strada provinciale n. 72, giungendo da Milano in direzione della Svizzera. Nella punta di Grumo a Lierna furono ritrovati negli anni venti i fossili di un mostro marino risalente a 2.000 anni fa, il lariosauro balsami, detto Lierni, rappresentato simpaticamente anche nei fumetti di Topolino. Nei secoli passati il Borgo di Grumo era famoso per la sua cava di un raro marmo nero detto "luculleo", appartenendo al gruppo geologico del "PerledoVarenna". Con questo marmo fu costruito il Duomo di Milano. Nel secolo scorso, l'operosità di questo piccolo angolo di Lierna, era dovuta anche alla antica filanda di Grumo con un alta torre, il cui edificio attualmente è un complesso residenziale. Percorrendo la strada mulattiera che sale verso il monte di Lierna, possiamo ammirare la bellissima chiesetta di S. Martino.
* '''Borgo di Giussana''', è per coloro che vogliono riscoprire certe abitudini del passato delle vie originali medievali, è consigliabile percorrere la vecchia stradina che sale dal Borgo Castello, e giungere sulla piazzetta con l'immagine di Santa Caterina sul muro di una casa che fa da angolo. E' questo l'unico segno che ci ricordi come anticamente vi sorgesse una chiesa dedicata alla santa. Ad essa era annesso il relativo convento di monache, che qui realizzavano un caratteristico liquore di Lierna con ortiche, fiori e rare erbe aromatiche dei boschi di Lierna. Durante i lavori di rifacimento della casa suddetta, vennero alla luce le arcate del portone frontale del monastero, e venne trovato un grande chiodo, che leggende locali attribuiscono alla crocifissione, e una grossa chiave e si pensò che fosse quella del portone d'ingresso.
* '''Borgo La Foppa''', è un villaggio composto da pochissime abitazioni poste in uno scenario panoramico incantevole. La vista sul lago è a dir poco meravigliosa. I monti alle sue spalle le fanno da corona quando il sole, prima di tramontare, dà quella tonalità rosacea alle rocce del Monte Cucco e della Palagia.
* '''Borgo Cisarino''', è un piccolo nucleo abitativo subito sopra Giussana in vista del Borgo La Foppa. Anche questo Borgo è posta in una posizione particolarmente panoramica.
* '''Borgo Casate''', "...in loco di Cisale", scrivono di questo borgo antichi documenti. Il nome si trasformò poi in Casate. Tuttavia non è solo il nome che è cambiato. La vecchia carrozzabile che la collegava con il centro del paese, è stata trasformata in una strada spaziosa ed asfaltata, ai cui lati sorgono case e graziose villette. E' rimasto però ancora intatto il cuore di Casate. Nella sua piazzetta le case ancora conservano l'antico portale. Subito fuori del Borgo scorgiamo l'antico lavatoio nella "valle di Casate". Anche questo è un ricordo di un'epoca priva di detersivi e sostanze più o meno inquinanti. Oggi Lierna mantiene tra i suoi valori la promozione di sostanze non inquinanti in ogni lavorazione, e il non utilizzo di auto all'interno del paese, dove non vuole posteggi per auto per stimolare di giungere solo in barca o a piedi. Inoltre Lierna ha creato una sorgente pubblica di acqua minerale che ha eliminato bottiglie in plastica e trasporti con camion.
* '''Borgo di [[Mugiasco]]''', continuando a salire lungo la caratteristica mulattiera medievale che dal Borgo di Casate si dirige verso il Monte di Lierna, si entra nel Borgo Mugiasco, ovvero l'antico villaggio di ''Musatio''. È questa una delle più "unite" frazioni di Lierna. Infatti è tutta una casa, o meglio, le abitazioni sono così vicine tra loro che è ben difficile comprendere dove inizi una e termini l' altra, essendo l'impianto originale difensivo del medioevo. La sua maggiore caratteristica è quel suo continuo intrecciarsi di archi, scalinate, sottopassaggi e vialetti. Naturalmente questo non può sfuggire all'occhio artistico di molti pittori che spesso riportano sulla tela tale scenario. Ogni visione di Lierna appare una scenografia artistica di Spot per shooting fotografici. Il lavatoio di Mugiasco è coperto, unico nel suo genere a Lierna. Addentrandoci nelle strette viette medievali di Mugiasco, non è raro trovare un asinello, che un tempo trainava un "train", la slitta adibita al trasporto di legna e fieno. Su queste strade di Lierna, il "train" era l' unico valido mezzo di trasporto. Ora la frazione è servita da strada asfaltata, anche se alcuni vogliono ripavimentarla con le pietre d'epoca medievale.
* '''Borgo di Olcianico''', anticamente portava il nome di villaggio Luciana, oggi è la continuazione del Borgo Mugiasco e presenta caratteristiche assai simili al Borgo limitrofo. Il gusto dell'antico lo troviamo nella piazzetta della Madonna, con la strada medievale che passa sotto le case come in una galleria originale dell'epoca. Lo sviluppo edilizio ha trasformato gran parte del paesaggio locale, sottraendo i terreni alla viticoltura a causa degli alti valori immobiliari di Lierna. La vecchia viuzza a nord di "Ulcianech" è scomparsa per lasciare il posto ad un' ampia e funzionale strada asfaltata.
* '''Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]]''', proseguendo verso il monte di Lierna entriamo nel Borgo di Sornico attraverso "La Punt de la Ninì", celebre arco sopra la mulattiera, quasi fosse la porta d'ingresso di un'antica città. Qui le case appaiono molto più antiche che nel resto del paese. La via principale è stretta e rivestita da un acciottolato di sassi. Fatti ancora pochi passi, ci si pone dinanzi alla antica chiesa del Borgo di Sornico detta di S. Michele, già citato in alcune carte del XII secolo come bene immobile di proprietà del convento di S. Dionigi in Milano. La stradina che costeggia la chiesa va verso la "Valle di Sornico" dove sorge un antichissimo lavatoio e poi si inerpica verso le passeggiate nei bellissimi boschi di Lierna frequentati da Leonardo da Vinci. Qui un piccolo avvallamento è detto "La conca del sogno".
* '''Borgo di Genico''', anticamente un villaggio indipendente fin dai tempi dei celti, che tramite torri di avvistamento con fuochi e fumi comunicava in epoca medievale con gli altri borghi, era chiamato villaggio Giunischo è stato l'ultimo Borgo principale di Lierna Lago di Como, ad essere collegato con una carrozzabile al resto del paese. È certamente uno degli angoli più tranquilli e suggestivi di Lierna. Il borgo di Genico ha saputo conservare i pregi intatti dell'antico. Sulla facciata di una delle case verso il monte di Lierna, vi è una antichissima meridiana. Il panorama è stupendo dominando tutto il Lago di Como. Poco lontano dall'abitato scorgiamo il vecchio frantoio delle olive, coltivate a Lierna fin dagli antichi romani, con la sua grande ruota ancora del tutto originali.
:Non essendo raggiungibile in auto fino a non molti anni fa, ha conservato maggiormente le sue caratteristiche rurali e medievali. Qui vengono realizzati prodotti biologici e biodinamici "O.d.G." (ossia "Originari di Genico") a base di trippa, salumi, pecorino di Lierna e formaggi nostrani, oltre a vini di Lierna, torte e dolci tradizionali. Tra le ricette tipiche del c'è “La trippa di Genico", di ricetta antichissima è il perpetuarsi di una tradizione antica, in quanto è il piatto che veniva offerto dagli abitanti di Genico ai cavalieri medievali prima e ai fedeli poi, al termine delle celebrazioni religiose. Tra le torte tradizionali, c'è una torta di mele.
{{-}}
== Come arrivare ==
Lierna è collegata ad altri comuni per via stradale, ferroviaria e lacustre. Ma il modo migliore è arrivate in barca. A Lierna a tutela della privacy mancano posteggi e ciò selezionato molto il target di turisti che è molto alto.
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini a Lierna sono gli aeroporti di Milano Malpensa, [[Bergamo]] Orio al Serio e [[Milano]] Linate. Per raggiungere Lierna con i mezzi pubblici è necessario raggiungere la stazione di [[Milano]] centrale e cambiare a [[Lecco]]. L'aeroporto di Malpensa è collegato via treno alla stazione milanese. A Lierna e a 2 chilometri da Lierna ci sono diverse piattaforme per elicotteri, mentre gli idrovolanti possono atterrare su tutta la costa del litorale di Lierna.
=== In taxi ===
Lierna è servita da diversi taxi e limousine, che offrono anche servizio su prenotazione da e per i principali aeroporti situati, quattro situati a pochi chilometri (Bergamo Orio al serio, Milano Malpensa, Milano Linate, Lugano).
=== In auto ===
Lierna è attraversata dalla strada provinciale che collega [[Abbadia Lariana]] a [[Colico]] costeggiando il ramo di [[Lecco]] del [[Lago di Como]].
* Da [[Milano]]: 50 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Lecco.
** '''Passando da Mandello del Lario'''. Dopo Lecco, prendere l'uscita di Abbadia Lariana (Lago SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio, fino a Lierna.
* Da [[Lecco]]: 15 km. Prendere la SS 36 dello Spluga (superstrada) direzione Sondrio. La prima uscita, Abbadia Lariana (Lago – SP 72), proseguire passando Mandello, Olcio fino a Lierna.
* Da [[Colico]] sul Lago di Como: 40 km. Prendere la SP 72 che costeggia il lago direzione Lecco.
=== In nave ===
Il traghetto di Lierna è stato, sopresso al fine di garantire maggiore privacy ai residenti selezionando un turismo di alto livello che giunge con barche private o water taxi.
Da Lierna è possibile navigare con yacht privati su tutto il [[Lago di Como]], dato che si trova al centro del lago, è nella migliore posizione, per raggiungere in pochi minuti, tutte le destinazioni: Bellagio, Isola Comacina, Varenna, Como, Cernobbio, Lecco, Laglio, Menaggio, Piona, Pognana, Torno e Tremezzo.
I traghetti tra Varenna, Menaggio, Bellagio e Cadenabbia permettono sempre il trasporto anche di automobili e autobus.
Orari e frequenza dei traghetti sul Lago di Como sul sito [http://www.navigazionelaghi.it/ navigazionelaghi.it].
{| class="wikitable sortable"
|-
! Partenza da
! Orari
! Prezzi
|-
| Menaggio
| 15 minuti (7 minuti per soli passeggeri - trasporto veloce, più costoso)
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|-
| Bellagio
| 15 minuti
| 4,60 € a tratta; 15 € per giornata. Auto+conducente: 8,60 € - 14,40 €, [http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_tariffe_1.asp dipende dalla dimensione dell'automobile].
|}
=== In treno ===
Sono disponibili treni nella antica stazione di Lierna, a cui si giunge a piedi dal lungolago, che collegano Lierna Lago di Como a Milano, all'Aereporto Milano Malpensa, e a St. Moritz.
La stazione ferroviaria di Lierna si trova sul tracciato ferroviario della linea [[Lecco]]-[[Colico]] gestita da Trenord.
Orari e frequenza dei treni sul sito [http://www.trenord.it trenord.it].
{{-}}
== Come spostarsi ==
I piedi e i taxi boat, sono il ''mezzo'' migliore per visitare Lierna ma anche il modo più facile e veloce in grado di far godere di più la visita passeggiando. A Lierna conviene muoversi solo a piedi, o arrivare e spostarsi in barca, verso i diversi approdi e spiagge, e ciò caratterizza il paese non solo per il downshifting ma anche per la sicurezza e il più basso inquinamento dell'aria di tutto il lago di Como. Sulle montagne di Lierna si possono percorrere molti sentieri a piedi o a cavallo, o giungere fino alla cima dell'Alpe di Lierna in elicottero.
=== In aereo ===
La costa orientale del Lago di Como è raggiungibile dagli aeroporti di
* [[Aeroporto di Milano-Malpensa]]
* [[Aeroporto di Milano-Linate]]
* [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]]
=== Con mezzi pubblici ===
Non ci sono mezzi pubblici, ma potete trovare autisti privati, tra cui l'elegante Ambrogio.
=== In taxi ===
* {{listing
| nome=Vittorio Ongania Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Piazza della Stazione | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830106 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ruggero Maglia Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Statale 45 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 830580 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Enrico Faggi Servizio Taxi | sito= | email=
| indirizzo=Via Per Esino 81 | lat= | long= | indicazioni=a Perledo
| tel=+39 0341 830269 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Marco Barili |sito=http://www.varennataxi.com/ | email=taxi.varenna@tiscali.it
| indirizzo=Via Pino 63 | lat= | long= | indicazioni=a Varenna
| tel=+39 0341 815061 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
I taxi organizzano, su prenotazione, trasferimento da e per i principali aeroporti e città lombarde.
==== Taxi boat ====
* {{listing
| nome=Luxury Motor Boat Lierna | alt= | sito=https://www.luxurymotorboat.com/ | email=
| indirizzo=Via Roma, 170 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 366 9840093 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Barindelli deluxe Taxi Boat
| sito= | email= taxiboatlakecomo@gmail.it
| indirizzo= Piazza Mazzini Bellagio| lat= | long= | indicazioni= a Varenna
| tel=+39 3382110337 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Sperduti e Conazzi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Tasell | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Bellagio water Taxis | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Boat Service | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Giacomo Galli & co | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Non solo barche | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi boat service di Gilardoni e Verri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Taxi Boat Lecco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Luxury Motorboat Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Scura | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 331 836 0266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== In auto ===
All'interno del paese sono presenti pochissimi parcheggi a pagamento e gratuiti, questa carenza ha reso Lierna negli anni molto esclusiva. E le auto non sono gradite. Lierna è una città con gestione virtuosa e molto attenta all'ambiente. I Camion per i trasporti dell'Acqua sono stati annullati installando un distributore pubblico per i residenti di acqua minerale senza consumo di bottiglie di plastica.
Il Lago Di Como si può raggiungere con le seguenti opzioni : A8 Milano – Varese ; A9 Lainate – Como – Chiasso ; Svizzera A2 del San Gottardo.
=== In aereo ===
* Elicottero, pista Villa Lario Resort
* Idrovolante
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see
| nome= Porticciolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sorge in un promontorio naturale, formato dall'insenatura della baia del Castello di Lierna e lambisce la spiaggia Riva Nera del Borgo Castello.
}}
* {{see
| nome= La Piazzetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.30327 | long=9.20948 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si trova al termine di uno dei due scaloni d'onore scolpiti da Giannino Castiglioni che partono dal lago (l'altro si trova a Riva Bianca), famosa per la scultura del Faro del lago di Como sempre di Castiglioni da cui sgorga la miracolosa acqua Val Onedo, i cui flussi sotterranei furono studiati da Leonardo da Vinci.
}}
* {{see
| nome= Mulino di Genico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mulino ancora funziobante è ubicato presso il borgo più antico di Lierna detto Genico, e la sua edificazione sembrerebbe risalire al XVI secolo in stile romanico, così come la locale chiesa. La chiesa fu rivista in diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli così come si presenta allo stato attuale. L'interno è oggi adibito a museo.
}}
* {{see
| nome=Il Palazzo della Scuola di Achille Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=É il palazzo di una scuola progettata da uno dei più grandi designer della storia Achille Castiglioni situata nel centro storico di Lierna detto Borgo Villa.
}}
* {{see
| nome=Castello di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Le Chiesette di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Punta del Ninì | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= nel Borgo di [[Sornico (Lierna)|Sornico]], si dice che passare sotto l'arco con la persona amata porti fortuna per sempre
}}
* {{see
| nome=Museo Castiglioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo e gipsoteca, con centro ricerche, archivi e laboratorio di restauro, che possiede la collezione di gessi, forme e progetti realizzati da Giannino Castiglioni, considerato il più importante scultore del X secolo, tra cui la Porta del Duomo di Milano e la tomba che disegnò per il Papa.
}}
=== Le montagne di Lierna ===
* Monte di Lierna
* Monte Palagia
* Monte Cucco
* Bocca di Lierna
* La Tagliata
* Bocca di Verdascia
* Zucco Sileggio
* Forcella dell'Alpe
* Mezzedo
* Croce del Brentalone
* Fonte del Gesso
{{-}}
== Eventi e feste ==
Ogni anno la Proloco di Lierna, il Comune e altre associazioni locali organizzano manifestazioni e feste.
* {{listing
| nome=Lierna Paese DiVino | alt=Cantine di Lierna | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= a Giugno
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Itinerario eno-gastronomico nelle cantine e nei segreti crotti di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=Festa degli Agoni di Lierna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= festa dei piatti della cucina tradizionale di Lierna.
}}
* {{listing
| nome=La Regina nel Castello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rievocazione Storica.
}}
* {{listing
| nome=La settimana del Tartufo di Lierna | alt=| sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Manifestazione dedicata alla degustazione di Tartufi Bianchetti locali.
}}
* Mercato settimanale di Lierna, via Parodi, prodotti e vini del territorio
* Cerimonie dei Cavalieri della Chiesa del Castello, falconeria
* La festa delle Castagne di Olcianico
* Festa di San Michele, a settembre
* Festa dell'Alpe di Lierna, agosto
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Affitto motoscafi Riva | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Crociera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da effettuare intorno al [[lago di Como]].
}}
=== Sci ===
Lierna è a pochi chilometri dalle piste di [[Sankt Moritz]] dove si può giungere in giornata e tornare con facilità in poche ore, o in elicottero, ed è vicino alla piccola stazione sciistica di [[Esino Lario]], adatta ai principianti con un tappeto di risalita baby, spazi per giocare sulla neve e punto di partenza per passeggiate con le ciaspole e per un itinerario libero di sci nordico di oltre 2 km ad anello nel bosco. Da Cainallo partono inoltre diversi itinerari di sci d'alpinismo.
* {{listing
| nome=Impianti sciistici di Cainallo | alt= | sito= | email=info@alpecainallo.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Cainallo
| tel=+39 0341 860 050 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Skipass giornaliero: adulti 17€, bambini 13€; skipass pomeridiano (dalle 13:00): 12€; skipass 5 giorni: 70€; (2013)
}}
=== Golf ===
* Golf Club Lecco
* Golf Club Menaggio Cadenabbia
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sister's Cafè | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Paninoteca, bar, alimentari, e bistrot con vini tipici di Lierna.
}}
* {{eat
| nome=Sole e Luna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via della Libertà, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar e pizzeria.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Sottovento del Lago di Como | alt= | sito= https://sottoventolierna.it | email=
| indirizzo=Via Imbarcadero, 3 | lat= 45.95971104532407| long= 9.300815227043776| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante romantico in riva al Lago di Como.
}}
* {{eat
| nome=La Breva | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Roma, 24 | lat= 45.95628405532265| long= 9.301897548940397| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con vista sul Bellagio, specialità di pesce di lago
}}
* {{eat
| nome=Il Crotto | alt= | sito=https://www.ristoranteilcrottodilierna.it| email=
| indirizzo=Via Ducale, 44 | lat= 45.96565798421015| long= 9.303404525187624| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano.
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Amandus | alt= | sito= https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti| email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC| lat= 45.92631023521773| long= 9.311700398205977| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= dalle ore 19.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como, tra cui Tartufo Lariano si trova entrando in Villa Lario
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Open Air | alt= | sito=https://villalarioresortmandello.com/it/ristoranti | email=
| indirizzo=Via Statale, 125, Olcio, Mandello del Lario LC | lat=45.926310 | long=9.311700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=dalle ore 11.00 alle ore 18.00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante lusso con cucina italiana tipica di Lierna Lago di Como a bordo lago con piscina.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
A Lierna Lago di Como non esistono hotel e ciò tutela la privacy e l'esclusività di tutto il borgo. Alloggi di fascia alta si trovano ad esempio a [[Mandello del Lario]] o [[Varenna]].
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Villa Lario Resort| alt= | sito= https://www.villalarioresortmandello.com| email=
| indirizzo= | lat= 45.92634754918213| long= 9.311732584715825| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione= Hotel 5 Stelle Lusso
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Lierna è considerato il borgo più sicuro di tutto il Lago di Como, e uno dei villaggi più sicuri della Lombardia. Essendo un piccolo aggregamento di borghi medievali la popolazione è molto vigile e attenta, ma per tradizione anche molto riservata, e si conoscono tutti. Lierna è famosa per la sua privacy, ospitando spesso vip internazionali senza che si sappia.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Tenersi informati ==
* [https://www.facebook.com/UfficioTuristicoLiernaLakeComo/ Ufficio Turistico di Lierna]
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Bellagio]]
* [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]]
* Piani di [[Bobbio]]
* [[Parco regionale della Grigna Settentrionale]]
* [[Esino Lario]]
* [[Varenna]]
* Isola Comacina
* [[Sankt Moritz]]
* [[Monte di Lierna]]
=== Itinerari ===
* [[Sentiero di Leonardo]] — passeggiata che collega a piedi Lierna a Milano, lungo i luoghi che hanno ispirato Leonardo da Vinci.
* [[Sentiero del Viandante]] — Passeggiata mantenuta dalla [http://www.prolocolario.it Proloco Lario] con sentieri alternativo al Sentiero di Leonardo.
* Anello della Cascata del Cenghen — Passeggiata nel comune di [[Abbadia Lariana]].
* [[Parco Nazionale delle Grigne]] — Zona montuosa ricca di sentieri nei boschi millenari, ma anche di ferrate e arrampicate su cui Leonardo da Vinci si recava per studiare grotte e scorrimento delle acque sotterranee, tra cui la sorgente Val Onedo e Fiumelatte citato nel Codice Atlantico.
* [[Antiche mulattiere tra Varenna e Esino Lario]]
* [[Romanico_nel_territorio_di_Lecco|Itinerario romanico nel territorio di Lecco]]
==== Sentieri ====
* {{listing
| nome=21 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cainallo, Natre, Boldasca, Costa da Bus, Alpe di Esino, Ortanella.
}}
* {{listing
| nome=21 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Rogo, Ristorante Santa Maria, Rifugio Cainallo.
}}
* {{listing
| nome=21 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Costa da Bus, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino Lario, Ortanella, Chiesetta di San Pietro. Sentiero del Viandante sull'antica via romana: Lierna, Brentalone, Ortanella, Vezio, Chiesetta di San Pietro, Alpe di Esino, Alpe di Lierna, Bocchetta di Calivazzo.
}}
* {{listing
| nome=21 D | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, San Grato, Busagna, Natre di sopra (Fontana della Zaina).
}}
* {{listing
| nome=22 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Pizzi di Parlasco, Agueglio, Portone, Bellano.
}}
* {{listing
| nome=22 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, Buss, Agueglio, San Defendente, Albiga. ''E'' sino ad Agueglio e poi ''F''. Variante dopo Buss alla Cross da Mal per Narele ''E''.
}}
* {{listing
| nome=22 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Agueglio, Parlasco.
}}
* {{listing
| nome=22 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esino, La Torre, Sciorcasella, Cavedo.
}}
* {{listing
| nome=23 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vo' di Moncodeno, Monte Pilastro.
}}
* {{listing
| nome=23 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Variante dal Sorel al Baitello dell'Amicizia del Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 B | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monte Croce, Canova, Pra di Orscelera, Vo' di Moncodeno.
}}
* {{listing
| nome=23 C | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Cosa da Bus, Cagnolo, Pass di strecc Sentiero del selvatico, Fontana di Rosee, Grassello, Monte Croce.
}}
* {{listing
| nome=23 D | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pass di Strecc, Canova Sentiero dei Portecch.
}}
* {{listing
| nome=24 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bietti.
}}
* {{listing
| nome=25 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Cainallo, Rifugio Bogani, Grignone.
}}
* {{listing
| nome=36 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bogani, Bregai, Zapel, Passo Stanga, Rifugio Riva.
}}
* {{listing
| nome=36 A | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Zapel, Primaluna.
}}
* {{listing
| nome=37 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Rifugio Brioschi, per il Nevaio.
}}
* {{listing
| nome=38 | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rifugio Bogani, Palone, Vallori.
}}
Altre informazioni sui sentieri sono presenti sul [http://prolocolario.it/index.php/2011/11/esino-percorsi sito della proloco].
{{-}}
== Informazioni utili ==
Il borgo di Lierna è stato disegnato e scolpito dal più importante scultore del XX italiano, Giannino Castiglioni, in particolare le due importanti scalinate d'onore che giungono al lago, acque e scale hanno rivestito da sempre grande importanza metafisica nelle sue opere.
Sono numerosi gli artisti che hanno dipinto, creato o composto opere a Lierna, o a lei hanno dedicato opere d'arte.
Leonardo da Vinci era solito frequentare Lierna e i sentieri che giungevano fino a Fiumelatte, al punto di citarlo nel Codice Atlantico, rimanendo molto affascinato dai particolari paesaggi di questa riva del Lago di Como che gode di una delle più belle viste su Bellagio.
Ricercatori e critici d'arte hanno identificato lo sfondo con i monti alle spalle della donna del dipinto della Gioconda realizzato da Leonardo da Vinci, nella montagna delle Grigne sopra Lierna, che guarda il promontorio di Bellagio. Leonardo da Vinci soggiornò a Lierna, e con probabilità lì lo dipinse. Nella Gioconda in particolare viene ritratto il monte San Martino, sovrastato dal [[Gruppo delle Grigne]] e semi coperto dal Monte [[Moregallo]], in uno scorcio che Leonardo da Vinci conosce bene perché utilizzato anche per la scenografia dell'Orfeo, Poliziano, facente parte del Codice Arundel, e oggi conservato a Londra. Lo scorcio ritrae da sinistra il monte Moregallo, il lago che diviene Adda, il Monte San Martino sovrastato dalle Grigne, la valle che conduce per Laorca alla Valsassina e il monte Melma.
La Villa di Plinio il Giovane si trovava su una roccia molto vicino al lago nel quartiere Villa di Lierna, dove sono stati trovati numerosi reperti dell'Antica Roma, tra cui Colonne e pavimentazioni romane, e monete d'oro.
Alcune ville di Lierna, presentano sempre almeno una grotta, secondo la moda toscana del 500, influenzata da progetti dagli studi Giorgio Vasari e dagli studi e dipinti di Leonardo da Vinci. La grotta era elemento indispensabile, dei giardini all'italiana, era diffusa solo per palazzi e ville nobiliari, con ricostruzioni fantasiose e complesse di grotte naturali, con decorazioni a forma di stalattiti
sculture, pitture e giochi d'acqua. Nella zona di Lierna esistono 900 grotte, molte delle quali inesplorate.
=== Leggende di Lierna ===
Sono numerose le leggende di Lierna tramandante oralmente, tra queste quella di Lierny. Si è parlato più volte di mostri nel [[lago di Como]]. Del ''Lariosaurus'' si comincia a scrivere e parlare in modo diffuso nel secondo dopoguerra (1946). Alcuni importanti quotidiani e periodici lombardi e non solo, come ''La Nazione'', ''Il resto del Carlino'', ''Il Tempo'', ''La Domenica del Corriere'' ecc. Riportano allarmanti notizie di avvistamenti nelle più varie località del Lario del mostro; non casuale certamente la collocazione temporale, così, per una certa intensità per alcuni mesi, e poi in varie occasioni fino a fine millennio.
Gli avvistamenti più numerosi sembrava avvenissero nella località di Lierna, ed è nei pressi della spiaggia di Grumo di Lierna che furono dei ritrovamenti fossili della specie Lariosauro Balsami, che venne chiamato localmente "Lierny". Il Lariosauro balsami verrà rappresentato in alcuni fumetti del Topolino come simpatico e mite animale di sesso femminile.
Nel 1946 i giornali parlarono di un misterioso animale lungo diversi metri che sarebbe apparso nella [[Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola]], nella parte settentrionale del lago, e poi a [[Varenna]]. Nel 1954 fu avvistato ad [[Argegno]] un animale lungo 80–90 cm con muso e parte posteriore arrotondate e zampe "come un'anatra". Nell'agosto del 1957 un enorme mostro sarebbe apparso tra [[Dongo (Italia)|Dongo]] e [[Musso]]. Nel settembre del 1957 da una batisfera fu visto uno strano animale con una testa simile a quella di un coccodrillo. A questa vicenda si ispira il romanzo di Emanuele Pagani ''Il mostro del lago di Como''.
Nel 2003 è la volta di un'anguilla gigantesca, lunga 10-12 metri, avvistata nelle acque di Lecco. Il ricercatore Giorgio Castiglioni ha studiato questi casi e ha tratto queste conclusioni: i "mostri" del 1946 e dell'agosto del 1957 sono invenzioni dei giornali, l'animale del 1954 era con ogni probabilità una lontra, animale allora presente sul lago, quello del settembre del 1957 poteva essere un grosso luccio e l'anguilla gigante del 2003 sarà stata facilmente un gruppo di pesci che nuotavano compatti in fila. Il Lariosauro torna in auge con la canzone dell'allora "menestrello lagheé" Davide Van de Sfroos (Davide Bernasconi) ''Ul Mustru''. La ballata è stata in realtà suggerita dal romanziere-storico locale Giovanni Galli come testimoniato da una sua intervista rilasciata al periodico ''Il Genesio'' diretto dallo stesso Bernasconi.
Antiche numerose leggende, dicono che a Lierna sia seppellito il Vitello d'oro che giungeva da Israele, ma anche uno dei chiodi della croce di Cristo.
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi
| Regione nazionale4 = Lago di Como
| Livello = 1
}}
fm1dmjvz83ksde1p03ngq8ixadxqvba
Palazzolo Acreide
0
44354
761831
743289
2022-07-29T16:57:28Z
Codas
10691
/* Come orientarsi */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Palazzolo-Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Palazzolo e il castello
| Immagine = Palazzolo Acreide overview AvL.jpg
| Didascalia = Panorama di Palazzolo
| Appellativi =
| Patrono = San Paolo Apostolo
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Sicilia]]
| Territorio =[[siracusano]]
| Altitudine = 670
| Superficie = 87,54
| Abitanti = 8 668 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =palazzolesi
| Prefisso = +39 0931
| CAP =96010
| Fuso orario = +1
| Sito del turismo = http://www.palazzoloacreideturismo.it/
| Sito ufficiale = http://www.comune.palazzoloacreide.gov.it/
| Map = it
| Lat = 37.06461
| Long = 14.9034
|Unesco = si
}}
'''Palazzolo Acreide''' è una città della [[Sicilia]].
== Da sapere ==
La città barocca di Palazzolo Acreide si trova nell'entroterra siracusano sui monti Iblei; su una cresta sotto l'insediamento greco di ''Akrai''. Palazzolo Acreide, come altre città, fu gravemente colpita dal terremoto in Val di Noto, all'inizio del XVIII secolo. Venne poi ricostruita in stile barocco.
La città è uno dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
=== Cenni geografici ===
La città si trova nella parte interna della provincia a quasi 700 metri di quota. La struttura urbanistica è dominata da un'orografia discontinua che determina una serie di saliscendi.
=== Quando andare ===
Durante l'inverno le temperature durante la notte scendono abbastanza e non è rara anche la formazione di ghiaccio e brevi nevicate. Questo periodo è sicuramente meno indicato. Mentre da marzo in poi la città è perfettamente visitabile e sono presenti diversi eventi che l rendono interessante.
=== Cenni storici ===
La zona dei Monti Iblei era già abitata nell'età del bronzo dai Siculi, nel 664/663 a.C [[Siracusa]] fondò la colonia greca di ''Akrai'', per stabilirvi un avamposto militare contro i siculi. La città crebbe d'importanza divenendo prima alleata nelle guerre puniche assieme il tiranno Gerone II, in questo periodo cioè nel III secolo. a.C. è il periodo di massimo splendore di Akrai con l'installazione del teatro e del ''Bouleuterion'', i santuari e le strade greche. Dopo la caduta di Siracusa 212 a.C. anche Akrai cadde sotto il dominio romano.
Nel IV-V secolo Akrai divenne un centro del primo cristianesimo mantenendo questa posizione anche sotto i bizantini, mentre durante la campagna degli arabi contro Siracusa l'antica Akrai fu distrutta nel 827, la memoria di essa, e parte delle rovine andarono distrutte.
Sotto la dominazione normanna vi fu un forte impulso costruttivo su una collina vicina, quella sul versante del canyon a nord. Più tardi Palazzolo venne più volte menzionata come feudo. A causa del devastante terremoto del 1963 la città e la fortezza furono distrutte e così fu avviata la ricostruzione di numerose chiese e palazzi in stile barocco.
Nel 2002 è stata iscritta tra i Patrimoni Unesco.
La città mantiene a tutt'oggi viva la tradizione delle feste popolari come la festa di San Paolo legata al passaggio del santo in questo angolo di Sicilia e di San Sebastiano.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.0598
| Long= 14.9020
| h= 400 | w= 450 | z= 15
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
La via principale di Palazzolo è Corso Vittorio Emanuele III che sfocia nella piazza con il municipio e la chiesa. A nord rispetto a questo asse stradale si trova la zona del vecchio castello. Mentre più a sud, su una rocca isolata c'è l'area archeologica di Akrai. La villa comunale si trova a est rispetto al centro del paese, in posizione marginale.
Il paese è tagliato da viuzze tortuose e poco lineari con pendenze e scale che rendono la passeggiata tra i vicoli molto affascinante.
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono:
* {{listing
| nome=Aeroporto di Catania | alt=Aeroporto di Catania Fontanarossa "Vincenzo Bellini". IATA: CTA | sito=http://www.aeroporto.catania.it | email=
| indirizzo=Via Fontanarossa, 20, Fontanarossa | lat=37.466667 | long=15.063889 | indicazioni=
| tel=+39 0957239111 | numero verde= | fax=
| orari=00:00-24:00 | prezzo=
| wikidata=Q540273
| descrizione=Aeroporto per voli nazionali e internazionali.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Comiso | alt=Aeroporto Pio La Torre | sito=http://www.aeroportodicomiso.com/ | email=info@aeroportodicomiso.eu
| indirizzo= | lat=36.991667 | long=14.606944 | indicazioni=
| tel=+39 0932 961467 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431127
| descrizione=Aeroporto inaugurato nel 2007. Effettua per lo più voli stagionali e charter.
}}
=== In auto ===
Il modo più semplice per raggiungere Palazzolo Acreide è tramite l'autostrada {{strada|IT|A|18}} [[Messina]] - [[Catania]] - [[Siracusa]] prendendo lo svincolo per Palazzolo e [[Canicattini Bagni]] si viene immessi nella {{strada|IT|SP|14}} per poi essere immessi nella {{strada|IT|SS|287}} detta ''maremonti''. Oppure attraversando [[Floridia]] e [[Solarino]] tramite la {{strada|IT|SS|124}}.
Provenendo da [[Caltagirone]] e passando per [[Vizzini]] si sfrutta sempre la {{strada|IT|SS|124}}. Dalla zona sud cioè da [[Noto (Italia)|Noto]] si può provenire dalla {{strada|IT|SP|24}}
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
In questa parte della Sicilia non vi sono collegamenti ferroviari.
=== In autobus ===
I collegamenti sono assicurati dall'[http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ AST] con, [[Canicattini Bagni]], [[Siracusa]] (55 min), Catania e aeroporto, [[Buccheri]] (40 min). I tempi di trasporto variano considerevolmente in base alle fasce orarie.
Nel periodo estivo è presente un bus navetta che collega due volte al giorno la città con [[Noto (Italia)|Noto]] (villa comunale) e il Lido di Noto (Piazza Sallicano). Per informazioni chiedere presso il punto informazioni turistiche oppure chiamare al +39 339 8974536, +39 327 0073245.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il miglior modo per visitare la città è di lasciare l'auto e camminare a piedi.
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
=== In auto ===
In città sono presenti nelle zone del centro le strisce blu con obbligo di pagamento tramite parchimetro. Il primo parcheggio utile e gratuito è in {{marker|nome=Largo Marina d'Italia |lat= 37.060077|long=14.902752}} di fronte la posta.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Chiese ===
[[File:Chiesa di San Sebastiano (Palazzolo Acreide - SR).jpg|225x225px|miniatura|Chiesa di San Sebastiano|alt=]]
* {{simbolo|unesco}} {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Chiesa di San Sebastiano | alt= | sito=https://www.sansebastiano.org/ | email=
| indirizzo=Piazza del Popolo | lat=37.06131 | long=14.90423 | indicazioni=Nella piazza principale
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di San Sebastiano (Palazzolo Acreide) | immagine=Chiesa di San Sebastiano (Palazzolo Acreide - SR).jpg | wikidata=Q56323388
| descrizione=Ricostruita dopo il terremoto del 1693 sotto la direzione dell'architetto Mario Diamanti da Siracusa nel 1724-1725, la prima parte della facciata venne costruita, mentre per la parte superiore si arrivò 1768, l'organo è datato 1728/9. In questa chiesa ogni anno il 10 agosto si celebra la spettacolare festa di San Sebastiano.
}}
[[File:Chiesa di San Michele (Palazzolo Acreide).jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di San Michele|alt=]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Michele | lat=37.062555 | long=14.900459 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu edificata nel 1721-1722 sotto la direzione dell'architetto Giuseppe Ferrara, la chiesa ha tre navate e una semplice facciata barocca, all'interno un dipinto di Michele Antonino Bova degno di nota.
}}
* {{see
| nome=Chiesa dell'Immacolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Vittorio Emanuele | lat=37.061074 | long=14.899172 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu ricostruita assieme al convento dei minori dopo il terremoto in stile barocco, con una facciata straordinariamente curva. All'interno è visibile la statua marmorea della ''Madonna col Bambino'' di [[w:Francesco Laurana|Francesco Laurana]] del 1471/72 e un dipinto raffigurante una scena della crocifissione di Paolo Tanasi del 1818. La facciata convessa sembra richiamare le facciate delle chiese di via Crociferi a [[Catania]].
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Convento | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Biblioteca | lat=37.060764 | long=14.903841 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa chiesa fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1693 e ricostruita con il convento dei cappuccini attorno al 1707/10. Dopo il divieto degli ordini religiosi nel 1861, la chiesa conobbe tempi mutevoli, fu usata come cinema e negozio di mobili, e recentemente restaurata. Poiché la costruzione del convento dei cappuccini fungeva da biblioteca comunale, la piazza di fronte alla chiesa si chiama Piazza Biblioteca .
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi | lat=37.063272 | long=14.906121 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Anch'essa ricostruita all'inizio del XVIII secolo sulle rovine della chiesa precedente. Il campanile destro venne completato nel 1815 mentre quello la sinistro non fu completato.
}}
[[File:Chiesa di San Paolo, Palazzolo Acreide.jpg|200x200px|miniatura|Chiesa di San Paolo|sinistra|alt=]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Chiesa di San Paolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza S. Paolo | lat=37.064752 | long=14.902639 | indicazioni=Accanto alla chiesa madre, nella medesima piazza a nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Basilica di San Paolo (Palazzolo Acreide) | immagine=Chiesa di San Paolo, Palazzolo Acreide.jpg | wikidata=Q60839466
| descrizione=La chiesa, costruita nel 1720/30 sul luogo di una precedente chiesa, ha una bella facciata barocca e molti altari con intarsi di marmo colorati all'interno. Al suo interno è custodita la statua di San Paolo che esce in processione il 29 giugno con una festa spettacolare. La chiesa è al centro della devozione degli abitanti del rione.
}}
[[File:Chiesa dell'Assunta 3.jpg|200x200px|miniatura|Chiesa dell'Annunziata|alt=]]
* {{see
| nome=Chiesa dell'Annunziata | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Annunziata | lat=37.06549 | long=14.905512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ricostruita sotto l'architetto locale Matteo Travisi. Presenta una facciata suggestiva con le colonne a spirale che rendono la chiesa se non una delle più belle certamente una delle più straordinarie di Palazzolo Acreide. All'interno, fino al 1906, vi era il dipinto dell' ''Annunciazione'' del maestro [[w:Antonello da Messina|Antonello da Messina]], che può essere ammirato oggi dopo il restauro presso la Galleria Bellomo di [[Siracusa]]. Dietro un altare ligneo si trova il dipinto ''Madonna del Carmelo'' creato da Marcello Vieri nel 1785 e una scultura lignea della Madonna del XVIII secolo. Vi sono inoltre un grande dipinto dell' ''Annunciazione'' di Paolo Tanasi del 1827, in una cappella laterale e un altro dipinto di ''S. Paolo di Padova'' dello stesso artista.
}}
* {{see
| nome=Chiesa Madre di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Aldo Moro | lat=37.064075 | long=14.903023 | indicazioni=Ai piedi del castello sul lato nord nella città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Costruita dopo il terremoto del 1693 nel luogo di una precedente chiesa. Oggi ha tre navate con una facciata lineare barocca attualmente in restauro.
}}
=== Palazzi ===
[[File:Palazzo Judica 01.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Judica|alt=]]
[[File:Palazzo Iudica-Cafici.JPG|miniatura|Palazzo Lombardo-Cafici|alt=]]
* {{see
| nome=Palazzo Lombardo Cafici | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Garibaldi 127 | lat=37.063891 | long=14.904925 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La bellezza di questo palazzo risiede soprattutto nella più lunga balconata barocca del mondo con una diversa serie di mascheroni con espressioni buffe.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Judica | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele | lat=37.06168 | long=14.903214 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Non visitabile | prezzo=
| immagine=Palazzo Judica 01.jpg
| descrizione=Edificato alla fine del XVIII sec. dalla famiglia Judica (una delle famiglie nobiliari della città) e presenta una splendida facciata barocca.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Municipale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza del Popolo | lat=37.061814 | long=14.904018 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo palazzo è la sede del Comune e del centro informazioni turistiche, posto nel cuore della città presenta un orologio e seppur dei primi del Novecento mostra elementi decorativi classici.
}}
=== Musei ===
[[File:Casa Museo Antonino Uccello 01.jpg|miniatura|Casa Museo Antonino Uccello|alt=]]
[[File:Ingresso museo Palazzo Cappellani.JPG|200x200px|miniatura|sinistra|Ingresso del museo archeologico|alt=]]
* {{see
| nome=Museo archeologico Gabriele Judica | alt= | sito=http://www.palazzolo-acreide.it/il_centro_storico_di_palazzolo_acreide/palazzo_cappellani_museo_archeologico_a_palazzolo.htm | email=
| indirizzo=Via Gaetano Italia, 36 | lat=37.061623 | long=14.905935 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 09:00-19:00, Dom-Lun 14:00-19:00 | prezzo=gratis
| wikipedia=Museo archeologico Gabriele Judica | immagine=Ingresso museo Palazzo Cappellani.JPG | wikidata=Q24933828
| descrizione=Piccolo museo archeologico che espone i reperti del barone Judica (1760-1835) relativi ad Akrai. Il barone eseguì a proprie spese i primi scavi portando alla luce reperti e monumenti.
}}
* {{see
| nome=Casa Museo Antonino Uccello | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/casamuseouccello/ | email=
| indirizzo=Via Niccolò Machiavelli, 19 | lat=37.062848 | long=14.901791 | indicazioni=
| tel=+39 0931 881499 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 9:00-19:00. Festivi (tranne prima e terza domenica del mese) 14:00-19:30. Prima e terza domenica del mese 9:00-13.30 | prezzo=2€ intero, 1€ ridotto. Biglietto Unico - Casa museo e Area Archeologica di Akrai: Intero € 5,00, ridotto € 2,50 (lug 2018)
| descrizione=Sito nel palazzo settecentesco Ferla-Bonelli il museo antropologico è dedicato ad Antonino Uccello un etnoantropologo che ha raccolto per anni molto materiale legato alle tradizioni siciliane e contadine. Queste sono state riunite in questo piccolo museo regionale che ne ricorda il valore e la memoria.
}}
[[File:Museo dei viaggiatori in Sicilia.JPG|miniatura|Museo dei viaggiatori in Sicilia|alt=]]
* {{see
| nome=Museo dei Viaggiatori in Sicilia | alt= | sito=http://www.museoviaggiatori.it/ | email=
| indirizzo=Via Maestranza, 5 | lat=37.063114 | long=14.904709 | indicazioni=
| tel=+39 0931 472181 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=4€
| wikipedia=Museo dei viaggiatori in Sicilia | immagine=Museo dei viaggiatori in Sicilia.JPG | wikidata=Q56425153
| descrizione=Un piccolo museo che riporta mappe, libri e stampe dei viaggiatori che visitarono la Sicilia e la raccontarono soprattutto nell'epoca del Grand Tour. Le belle incisioni sono originali, vi inoltre una rara prima edizione del ''De rebus Siculis'' del Fazello.
}}
* {{see
| nome=Museo dell'Informatica Funzionante | alt= MusIF| sito=https://museo.freaknet.org/it/ | email=museo@freaknet.org
| indirizzo= Via Carnevale 17 | lat= 37.062348| long=14.905995 | indicazioni=
| tel= +39 0931 184 5849| numero verde= | fax=
| orari= Mer 15:30-18:30 | prezzo=
| descrizione=Seppur tra mille difficoltà questo museo dedicato alle macchine informatiche del passato ma ancora funzionanti si autosostiene grazie all'impegno di appassionati che lo hanno messo in piedi.
}}
* {{see
| nome=ECOmuseo acrense | alt=Centro Studi Iblei o C.S.I. | sito=http://www.ecomuseoacrense.org | email=info@ecomuseoacrense.org
| indirizzo=Via Lombardo, 30 | lat=37.06205 | long=14.90074 | indicazioni=
| tel=+39 3333563260 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede dell'Associazione Culturale "Centro Studi Iblei". Esposizione di oggetti della civiltà contadina e degli antichi mestieri.
}}
=== Area archeologica di Akrai ===
[[File:Palazzolo Acreide Theater.jpg|miniatura|Il Teatro Greco di Palazzolo|alt=]]
* {{see
| nome=Area archeologica di Akrai | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=56&IdSito=85 | email=
| indirizzo=Colle dell'Acromonte | lat=37.057906 | long=14.895206 | indicazioni=
| tel=+39 0931876602 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00-18.30 | prezzo=4€ intero, 2€ ridotto. Biglietto cumulativo con Casa Museo Antonino Uccello 5€ (lug 2018)
| descrizione=Il parco comprende il teatro, le latomie e con un ingresso diverso (in base agli orari indicati presso la biglietteria) anche la visita ai Santoni.
}}
[[File:Bouleuterion.jpg|miniatura|sinistra|Il bouleterion|alt=]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Teatro di Akrai | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.05762 | long=14.894683 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Teatro di Akrai | immagine=Palazzolo Acreide Theater.jpg | wikidata=Q16612559
| descrizione=Il teatro greco è datato tra il III e il II secolo a.C. di dimensioni modeste viene oggi adibito agli spettacoli dei giovani nell'ambito del Festival dell'INDA che si tiene ogni anno. Esso fu rinvenuto nel 1824 dal barone Gabriele Judica assieme al bouleterion.
}}
[[File:Catacombs of Akrai 03.JPG|miniatura|Catacombe di Palazzolo|alt=]]
* {{see
| nome=Bouleterion | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.057538 | long=14.89429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il bouleterion era una sala in cui i rappresentanti della boulé si riunivano per prendere delle decisioni legate alla gestione della polis.
}}
[[File:Akrai I Santoni Rilievo Foto 2010.jpg|200x200px|miniatura|sinistra|I Santoni|alt=]]
* {{see
| nome=Ipogeo paleocristiano | alt=Catacombe di Palazzolo | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.056681 | long=14.894703 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'area in cui sorge l'ipogeo è detta latomia, cioè una cava di pietra come quelle presenti a [[Siracusa]]. Le latomie poi divennero un luogo di culto e attraversati da una via sacra per la presenza dei pinakes (riquadri scavati delle pareti della roccia).
:L'ipogeo paleocristiano presenta delle tombe a fossa con delle separazioni ad arcosolio. Uno stile presente solo nelle zone del siracusano.
}}
* {{see
| nome=I Santoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.054628 | long=14.899781 | indicazioni=Si trovano in un'altra area del parco raggiungibile in auto
| tel= | numero verde= | fax=
| orari={{da aggiornare|Non visitabili |anno=2022|mese=06}} | prezzo=
| wikipedia=I Santoni (santuario) | immagine=Akrai I Santoni Rilievo Foto 2010.jpg | wikidata=Q13309023
| descrizione=I santoni sono delle statue in pietra datate attorno al IV-III secolo a.C che rappresentano diverse figura collegate al culto di Cibele per cui era presente un importante santuario. Il culto è uno degli unici esempi in Sicilia essendo originatosi in Asia minore. Ad oggi si trovano dodici sculture scolpite in pessimo stato di conservazione dopo una probabile distruzione violenta. Nel XVIII secolo furono disegnati dal viaggiatore Jean Houel che li trovò già in pessimo stato ma più leggibili rispetto ad oggi.
}}
=== Altro ===
[[File:Castello di Palazzolo.jpg|miniatura|Ruderi del Castello di Palazzolo in cima al monte]]
* {{see
| nome=Castello di Palazzolo Acreide | alt=A nord di Palazzolo, sulla cresta di una collina accanto la chiesa di San Paolo | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.065422 | long=14.902042 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=gratis
| descrizione=Distrutto dal terremoto del 1693, i suoi ruderi si estendono fino ai margini della gola a nord della città.
}}
[[File:19122018-DSC00283.jpg|225x225px|miniatura|Una tomba del cimitero|sinistra]]
* {{see
| nome=Cimitero monumentale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.060107 | long=14.917117 | indicazioni=All'ingresso della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Molto interessante la visita al cimitero monumentale della città con tombe e cappelle monumentali in stile art nouveau. Il cimitero sorse nel 1889 e molte cappelle furono realizzate da vari artisti che hanno reso l'architettura funeraria davvero splendida. accanto all'ingresso è presente una meridiana.
}}
* {{do
| nome=Mulino ad acqua santa Lucia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lungo la valle di Palazzolo si trova un mulino ad acqua del XVI secolo che conserva integre le sue parti azionate dal torrente. Al suo interno vi è anche un Museo della macina del grano.
}}
* {{see
| nome=Concerie rupestri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Grotta di Senabardo 02.jpg|miniatura|Grotta di Senabardo]]
* {{see
| nome=Grotta di Senabardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Martiri di via Fani | lat=37.055594 | long=14.889514 | indicazioni=la grotta si trova oltre un breve sentiero in discesa
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q98004594
| descrizione=Catacomba riferibile al periodo della dominazione bizantina VI - IX sec. con tombe a baldacchino, graffiti e un lucernario. Dalla stessa zona si può godere di uno splendido panorama dei Iblei.
}}
[[File:Panorama dall'acropoli di Akrai.jpg|miniatura|sinistra|Panorama dall'acropoli di Akrai]]
* {{see
| nome=Panorama sugli Iblei | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Martiri di via Fani | lat=37.056588 | long=14.888924 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questa strada posta a ovest dell'acropoli si può ammirare uno splendido panorama sugli Iblei. Da qui al tramonto si può vedere la costa meridionale della Sicilia e i dintorni di [[Ragusa]].
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
[[File:Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani di Palazzolo Acreide.jpg|100px|miniatura|sinistra|Locandina storica del Festival INDA]]
* {{listing
| nome=Carnevale palazzolese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il carnevale a Palazzolo ha una solida tradizione con sfilate di carri allegorici noti in tutta la provincia.
}}
* {{listing
| nome=Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani | alt=Festival dell'INDA | sito= | email=
| indirizzo=Teatro antico di Palazzolo Acreide | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=maggio-giugno | prezzo=
| descrizione=Rappresentazioni teatrali collaterali nell'ambito del Festival che si tiene a Siracusa presso il Teatro di Akrai e dedicato esclusivamente ai giovani provenienti dalle scuole di tutta l'Europa.
}}
[[File:Festa di San Paolo a Palazzolo Acreide 11.jpg|miniatura|150px|L'uscita di San Paolo]]
* {{listing
| nome=Festa di San Paolo | alt= | sito=http://www.sanpaolopalazzolo.it/la-festa.html | email=
| indirizzo=chiesa di San Paolo | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=28-29 giugno | prezzo=
| descrizione=Il 28 giugno di sera si svolge la svelata del Santo, mentre il giorno successivo alle 13 avviene la tradizionale "sciuta" (uscita) del fercolo dalla chiesa, con il lancio spettacolare di coriandoli colorati e lo sparo di migliaia di mortaretti. Avviene poi la presentazione dei bimbi nudi sul fercolo.
:Essendo lanciati parecchi coriandoli e molti botti gli edifici circostanti vengono bagnati con l'acqua per evitare incendi, pertanto è normale la presenza di acqua nebulizzata. Fate attenzione a non bagnare gli obiettivi fotografici.
}}
[[File:Festa di San Sebastiano, 10 Agosto.jpg|150px|miniatura|Festa di San Sebastiano|sinistra]]
* {{listing
| nome=Festa di San Sebastiano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Chiesa di San Sebastiano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=8-10 agosto | prezzo=
| descrizione=Celebrato con processioni colorate. Il momento più bello avviene a mezzogiorno di giorno 10 quando esce il fercolo dalla chiesa e vengono sparati fuochi d'artificio e coriandoli, proprio come la festa di San Paolo.
}}
* {{listing
| nome=Festa della SS Maria Addolorata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=terza domenica di settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Michele | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=La prima domenica dopo il 29 settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Agrimontana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=L'ultimo weekend di ottobre | prezzo=
| descrizione=Sagra dei prodotti tipici locali e dell'artigianato.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Scaliddi.jpg|150px|miniatura|Scalinata a Palazzolo]]
La città ha un grazioso centro storico. È molto interessante e piacevole perdersi tra le stradine del centro per arrivare in direzione del castello, tra scalinate e scorci panoramici.
[[File:Villa comunale (Palazzolo Acreide) 2.jpg|miniatura|sinistra|Villa Comunale]]
* {{do
| nome=Villa comunale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Guglielmo Marconi | lat=37.059019 | long=14.907953 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fare una passeggiata alla villa comunale. Questa villa è inserita tra i monumenti storici d'Italia e si estende per 30.000 mq. La sua costruzione venne avviata nel 1880.
:Di domenica pomeriggio i palazzolesi amano intrattenersi e passeggiare incontrando amici e conoscenti.
}}
* {{do
| nome=Escursione a Cava Bibbinello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.065417 | long=14.945652 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La partenza è posta nei pressi di villa Bibbia, fra il km 84 e 85 della S.S. 124, alla fine di una strada asfaltata vicino ad una moderna casa colonica. Si cammina verso destra e si oltrepassa un largo cancello di legno, continuando a scendere per i tornanti che conducono ad un piano, dove scorre il torrente Bibbinello. Si giunge ad un mulino dove si segue il corso del torrente, che si guada più volte, sino a giungere a un bivio. Si gira a destra e si sale in un boschetto di lecci vicino ad una recinzione e, proseguendo, superata una sorgente (chiesa rupestre detta del Bibbinello) e un secondo mulino, si arriva ad un terzo mulino ad acqua. Da qui per sentiero evidente, l'ex ferrovia Siracusa-Vizzini, si rientra dalla valle si nord-ovest lungo un'antica mulattiera sulla sinistra orografica del vallone che porta a villa Bibbia.
:Escursione di 7 km e 3 ore di tempo.
}}
*Da Palazzolo passa la [[Sentieri Iblei#Sentieri|bretella iblea del Sentiero Italia]], un percorso escursionistico che collega Palazzolo Acreide a [[Carlentini]], passando da [[Buccheri]] e oltre.
*{{marker|nome=[[Ex Ferrovia Siracusa-Ragusa]] |tipo=do|lat= 37.073 |long=14.884}} — Itinerario ciclabile a tratti impervio di 50 km lungo l'ex tracciato ferroviario che percorre anche la Riserva di [[Pantalica]] con bei panorami e gallerie tra il ragusano e il siracusano.
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome= Supermercato| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Largo Marinai d'Italia| lat= 37.060185| long= 14.902532| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Cine Teatro King| alt= | sito=http://www.cineteatroking.it/ | email=
| indirizzo= Via S. Sebastiano, 31| lat= 37.061218| long= 14.905249| indicazioni=
| tel= +39 0931 875833| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=un piccolo cinema di paese.
}}
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Palazzolo è famosa per essere una città in cui la gastronomia locale si distingue rispetto al resto della [[Siracusano|Provincia di Siracusa]]. È possibile gustare ottima carne locale servita nei numerosi ristoranti e dolci con prodotti di eccezionale qualità. Se non sapete quale scegliere basterà chiedere a uno dei palazzolesi, i quali saranno ben felici di consigliare un luogo dove mangiare.
=== Prezzi modici ===
[[File:Dolci della Pasticceria Caprice - Palazzolo Acreide.jpg|miniatura|Dolci della Pasticceria Caprice]]
* {{eat
| nome= Fiorentino Gastronomia| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via IV Novembre, 18| lat= 37.059097| long= 14.907334| indicazioni=
| tel= +39 0931 882511| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo posto per mangiare con poca spesa. Possibilità di mangiare pasti pronti e dolci.
}}
* {{eat
| nome=Corsino | alt= | sito=http://www.corsino.it/ | email=
| indirizzo=Via Nazionale, 2 | lat=37.060076 | long=14.907118 | indicazioni=
| tel=+39 0931 875533 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Bar con vasta scelta che va dai rustici ai dolci.
}}
* {{eat
| nome=Caprice | alt= | sito=http://www.pasticceriacaprice.com/ | email=
| indirizzo=Corso V. Emanuele, 21 | lat=37.061588 | long=14.903335 | indicazioni=
| tel=+39 0931 882846 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pasticceria, bar e rustici. Gelato e dolci di eccezionale qualità.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Al Punto Giusto | alt= | sito=http://pizzeriaristorantealpuntogiusto.myadj.it/v/pizzeriaristorantealpuntogiusto | email=
| indirizzo=Via Maddalena, 28 | lat=37.061761 | long=14.902550 | indicazioni=
| tel=+39 0931 196 9134 | numero verde= | fax=
| orari=Gio-Mar | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Al Vecchio Molino | alt= | sito=https://www.facebook.com/Vecchio-Molino-546248245389300 | email=
| indirizzo=Via Gaetano Italia, 26 | lat=37.0611691 | long=14.9061546 | indicazioni=
| tel=+39 0931 882734 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ottimo ristorante che unisce la qualità del cibo alla cordialità del proprietario. Lasciate fare al proprietario, vi porterà il meglio di ciò che ha preparato.
}}
* {{eat
| nome=Taverna di Bacco | alt= | sito=https://www.trattorialatavernadibacco.com/ | email=
| indirizzo=Ronco pisacane, 9 | lat=37.061427 | long=14.901926 | indicazioni=
| tel=+39 320 644 2851 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizzeria e ristorante posto in un cortile interno.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Dentro la città non ci sono molte strutture ricettive, salvo affidarsi a case vacanze.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Casa vacanze Sottorologio| alt= | sito= http://www.casavacanzesottorologio.it/| email=
| indirizzo=Via Sottorologio, 2 | lat=37.063250 | long=14.903151 | indicazioni=
| tel= +39 333 663 8986| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Casa vacanze "Il dammuso dell'Orologio"| alt= | sito= http://www.ildammusodellorologio.it/| email=
| indirizzo= Via Orologio, 3| lat=37.063000 | long=14.902682 | indicazioni=
| tel= +39 333 663 8986| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=80€ doppia, 85 € tripla (ago 2018)
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Nessuna prescrizione particolare. Rispetto alle grandi città della Sicilia i tassi di criminalità comune sono quasi del tutto inesistenti.{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Marinai D'Italia | lat=37.059764 | long= 14.902455| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!-- == Tenersi informati == -->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Castelluccio di Noto | alt= | sito=http://www.hermes-sicily.com/itinerari/castelluccio.htm | email=
| indirizzo= | lat=36.960278 | long=14.936944 | indicazioni=SP 81 scendendo l'altopiano sulla destra
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Castelluccio di Noto | immagine=Portello tombale.JPG | wikidata=Q3662996
| descrizione=Da questo sito preistorico prende il nome l'omonima cultura i cui reperti sono visibili presso il Museo Paolo Orsi di [[Siracusa]]. Il sito è visitabile da appassionati di archeologia essendo non fruibile e privo di indicazioni. Sul posto sono visibili diverse tombe castellucciane, i resti dell'abitato antico e un castello medievale.
}}
*[[Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile]] — Canyon profondo 300 metri su cui scorre il fiume Cassibile. Località nota per le preesistenze naturalistiche e archeologiche e per i famosi "laghetti"
*[[Noto (Italia)|Noto]] — {{simbolo|unesco}} Città perla del barocco siciliano e sito UNESCO.
*[[Pantalica]] — {{simbolo|unesco}} Figurante nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'UNESCO, la necropoli di Pantalica risale al XIII secolo a.C. e si estende su un altopiano tra suggestive gole scavate dal fiume Anapo.
*[[Siracusa]] — {{simbolo|unesco}} Capoluogo della provincia. Città greca dalla lunga storia e patrimonio UNESCO.
*[[Buccheri]] — Paesino a pochi chilometri da Palazzolo. Famoso per le pinete, i sentieri escursionistici e la tranquillità.
<!--=== Itinerari ===-->
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Ufficio del Turismo | alt= | sito= http://www.palazzolo-acreide.it/| email=
| indirizzo= Corso Vittorio Emanuele, 2| lat= 37.061700| long= 14.904023| indicazioni=
| tel= +39 0931 472181| numero verde= | fax=
| orari= Lun-Sab 09:00-13:00 e 15:30-19:30| prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = siracusano
| Livello = 2
}}
[[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]]
fgatyw4nfbhrbpaahq41r0i56wah1gf
Parco dei Nebrodi
0
44466
761801
761796
2022-07-29T13:10:30Z
Codas
10691
elimino mapmask
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Parco dei Nebrodi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Maullazzo
| Immagine =S7000316 Nebrodi 3.JPG
| Didascalia = Il paesaggio del parco
| Localizzazione = Estensione del Parco dei Nebrodi.jpg
| Tipo area = Parco regionale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]], [[Catanese]], [[Ennese]]
| Superficie = 85.587,37 ha
| Anno fondazione = 1993
| Sito ufficiale = http://www.parcodeinebrodi.it/
| Lat = 37.9478
| Long = 14.6612
}}
'''Parco dei Nebrodi''' è un'area protetta situata in [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È la più grande area protetta della Sicilia, essa si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi.
=== Cenni geografici ===
Il parco si trova nella parte nordorientale della Sicilia tra le provincie di Messina, Catania ed Enna. All'interno del parco ricadono i territori di diversi comuni che si sono consorziati e fanno parte dello stesso. Della provincia di Messina: [[Acquedolci]], [[Alcara Li Fusi]], {{marker|nome=[[Capizzi]] |tipo=city|lat= 37.85|long=14.483333}}, [[Caronia]], {{marker|nome=[[Cesarò]] |tipo=city|lat= 37.8445 | long=14.7148}}, [[Floresta]], [[Galati Mamertino]], {{marker|nome=[[Longi]] |tipo=city|lat= 38.033333|long=14.75°}}, [[Militello Rosmarino]], [[Mistretta]], [[Raccuja]], [[Sant'Agata di Militello]], {{marker|nome=[[Santa Domenica Vittoria]] |tipo=city|lat= 37.9171|long=14.9628}}, [[San Fratello]], {{marker|nome=[[San Marco d'Alunzio]] |tipo=city|lat=38.066667 |long=14.7}}, [[Santo Stefano di Camastra]], [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]], [[Tortorici]], [[Ucria]]. Di quella di Catania: {{marker|nome=[[Bronte]] |tipo=city|lat=37.786 | long=14.834}}, [[Maniace]], {{marker|nome=[[Randazzo]] |tipo=city|lat=37.8772 |long=14.9497}}. In quella di Enna: {{marker|nome=[[Cerami]] |tipo=city | lat= 37.8102 | long= 14.5074}} e {{marker|nome=[[Troina]] |tipo=city|lat=37.783333|long=14.6}}.
=== Flora e fauna ===
==== Flora ====
[[File:Bosco Nebrodi.jpg|sinistra|miniatura|Bosco dei Nebrodi]]
La flora del parco dei Nebrodi è caratterizzata da differenti tipi di vegetazione sia in funzione della quota sul livello del mare che da altri fattori fisici e ambientali.
Nella fascia litoranea e nelle colline retrostanti, fino ai 700-800 metri s.l.m., la vegetazione è rappresentata da boschi sempreverdi di sughera (''Quercus suber'') alternata a zone di macchia mediterranea che comprende specie quali l'''Erica arborea'', la ginestra spinosa (''Calicotome spinosa''), il corbezzolo (''Arbutus unedo''), il mirto (''Myrtus communis''), l'euforbia (''Euphorbia dendroides''), il lentisco (''Pistacia lentiscus'') ed il leccio (''Quercus ilex'').
La fascia tra i 1000–1200 m s.l.m. è costituita da formazioni di boschi caducifogli in cui dominano le quercete di ''Quercus gussonei'', specie affine al cerro ma da questo ben distinta morfologicamente, e, sul versante meridionale, da un particolare tipo di roverella, ''Quercus congesta''. In alcune aree, come nel territorio di San Fratello si rinvengono inoltre lembi di lecceta mentre le aree non forestate sono occupate da arbusteti in cui si annoverano il prugnolo (''Prunus spinosa''), il biancospino (''Crataegus monogyna''), la ''Rosa canina'', la ''Rosa sempervirens'', il melo selvatico (''Malus sylvestris''), ''Pyrus amygdaliformis'' e ''Rubus ulmifolius''.
Oltre i 1200 m s.l.m. si entra nella zona propriamente montana dove vi sono estese formazioni boschive a cerreta e a faggeta. È questo il limite meridionale dell'areale del faggio (''Fagus sylvatica''). Un altro elemento peculiare è rappresentato dalla presenza dell'acero montano (''Acer pseudoplatanus''), annoverato tra gli alberi monumentali d'Italia. Il sottobosco rigoglioso presenta svariate specie di piante tra le quali vi sono l'agrifoglio (''Ilex aquifolium''), il pungitopo (''Ruscus aculeatus''), il biancospino (''Crataegus monogyna'') e il tasso (''Taxus baccata''). Quest'ultima specie è presente, all'interno del ''bosco della Tassita'', con esemplari maestosi che raggiungono i 25 m di altezza.
Numeroso il contingente delle specie endemiche tra cui si annoverano la ''Genista aristata'', che popola la fascia termomediterranea, la ''Vicia elegans'', una leguminosa rinvenibile nel sottobosco della fascia mesomediterranea, la ''Petagnaea gussonei'', rarissima umbellifera, localizzata esclusivamente nel vallone Calagna ([[Tortorici]]) e in pochissime altre stazioni in prossimità di torrenti.
==== Fauna ====
[[File:Capizzi scrofa 0001.jpg|sinistra|miniatura|Il maiale nero dei Nebrodi]]
Un tempo regno di cerbiatti (così come di daini, orsi e caprioli), i Nebrodi (il cui significato deriva dal greco ''Nebros'', che vuol dire appunto cerbiatto) costituiscono ancora la parte della Sicilia più ricca di fauna, nonostante il progressivo impoverimento ambientale. Il Parco ospita comunità faunistiche ricche e complesse: numerosi i piccoli mammiferi, i rettili e gli anfibi, ingenti le specie d'uccelli nidificanti e di passo, eccezionale il numero d'invertebrati.
Tra i '''mammiferi''' si segnala la presenza del suino nero dei Nebrodi, del cinghiale (''Sus scrofa''), della volpe (''Vulpes vulpes''), dell'istrice (''Hystrix cristata''), del riccio (''Erinaceus europaeus''), del gatto selvatico (''Felis silvestris''), della martora (''Martes martes''), della donnola (''Mustela nivalis''), della lepre (''Lepus corsicanus''), del coniglio (''Oryctolagus cuniculus'') e, anche se molto rarefatta, del ghiro (''Glis glis''), dell'arvicola di Savi (''Microtus savii''), del topo selvatico (''Apodemus sylvaticus''), del moscardino (''Muscardinus avellanarius''), del toporagno di Sicilia (''Crocidura sicula''), del mustiolo (''Suncus etruscus'') e del quercino (''Eliomys quercinus'').
Tra i '''rettili''' la testuggine comune (''Testudo hermanni'') e la testuggine palustre siciliana (''Emys trinacris''), il ramarro occidentale (''Lacerta bilineata''), la luscengola (''Chalcides chalcides'') e il gongilo (''Chalcides ocellatus''), e numerose specie di serpenti tra cui il biacco (''Hierophis viridiflavus'') e la natrice dal collare (''Natrix natrix'').
Tra gli '''anfibi''' sono presenti il discoglosso (''Discoglossus pictus''), il rospo smeraldino siciliano (''Bufotes boulengeri siculus'') e la rana verde minore (''Rana esculenta'').
Sono state classificate circa centocinquanta specie d’'''uccelli''', fra i quali alcuni endemici di grande interesse come la Cincia bigia di Sicilia ed il Codibugnolo di Sicilia. Le zone aperte ai margini dei boschi offrono ospitalità a molti rapaci come lo Sparviero, la Poiana, il Gheppio, il Falco pellegrino, e l'Allocco mentre le aree rocciose aspre e fessurate delle Rocche del Crasto sono il regno dell'Aquila reale. Il Tuffetto, la Folaga, la Ballerina gialla, il Merlo acquaiolo ed il Martin pescatore preferiscono le zone umide, mentre nelle aree da pascolo non è difficile avvistare la ormai rara Coturnice di Sicilia, la Beccaccia, l'inconfondibile ciuffo erettile dell'Upupa ed il volo potente del Corvo imperiale. Tra l'avifauna di passo meritano d'essere citati il Cavaliere d'Italia e l'Airone cinerino (''Ardea cinerea'').
Ricchissima è infine la fauna d''''invertebrati'''. Ricerche scientifiche recenti hanno portato a risultati sorprendenti: su seicento specie censite riguardanti una piccola parte della fauna esistente, cento sono nuove per la Sicilia, venticinque nuove per l'Italia e ventidue nuove per la scienza. Tra le forme più rilevanti sotto l'aspetto paesaggistico, si citano le farfalle (oltre settanta specie) ed i Carabidi (oltre centoventi specie).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il parco è stato istituito nel 1993.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quello di [[Catania]] e [[Palermo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
| view=Kartographer
| didascalia=confini del parco
}}
L'ingresso al parco è gratuito, tuttavia sono previste delle autorizzazioni per svolgere attività escursionistiche o con mountain bike da richiedere almeno una settimana prima [http://www.parcodeinebrodi.it/pagina.php?id=5 a questo indirizzo]. Tale permesso vale soprattutto per gruppi organizzati.{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
}}
[[File:Indicazioni Nebrodi.jpg|miniatura|sinistra|Indicazioni all'interno del parco]]
All'interno dei sentieri del parco ci si sposta a piedi, costituendo un luogo ottimo per escursioni; è possibile, però, anche usare una mountain bike, laddove le forti pendenze lo consentano. Tuttavia essendo grandi le distanze è necessario l'utilizzo di un'auto per raggiungere la località desiderata.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Galleria
|titolo = Monte San Fratello
|sfondo =
|bordo =
|allinea = destra
|larghezza = 250
|altezzaMassima =
|tempoDipendente = si
|stili =
|File:Apollonia di Sicilia 05.jpg|Monte San Fratello e San Fratello sullo sfondo
|File:Apollonia di Sicilia 03.jpg|Resti di Apollonia
|File:Militello Rosmarino da San Fratello.jpg|Militello Rosmarino
|File:Sant'Agata di Militello da San Fratello.jpg|Sant'Agata di Militello
|File:Sicilia - San Fratello e Filicudi (14955932162).jpg|San Fratello e [[Filicudi]]
}}
Una '''mappa del parco con indicazioni''' di massima è consultabile [http://www.parcodeinebrodi.it/mappa.php qui].
* {{see
| nome=Monte San Fratello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0338 | long=14.5967 | indicazioni=A sud del comune di [[San Fratello]]. Dirigersi verso il parcheggio del cimitero e salire lungo la strada sterrata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte San Fratello | immagine=Apollonia di Sicilia 05.jpg | wikidata=Q3861955
| descrizione=Questo monte posto a breve distanza dal comune di [[San Fratello]] la cui altezza massima raggiunge gli 816 m vale certamente una visita per la presenza della città antica di Apollonia. Seppure l'indagine archeologica non abbia del tutto accertato la sua identificazione sono visibili i resti greci dell'abitato (per accedere bisogna chiedere al custode posto nella villa accanto al sito di farsi aprire il cancello). Vi è inoltre una chiesetta medievale detta dei Tre Santi perché dedicata a (Alfio, Filadelfio e Cirino).
:Dal monte si gode della veduta di San Fratello a sud, delle [[Rocche del Crasto]] a sud-est assieme a [[Militello Rosmarino]], a nord [[Acquedolci]] e sul mare le [[isole Eolie]]. A est la costa tirrenica con [[Sant'Agata di Militello]].
:La visita non richiede particolare preparazione fisica.
}}
* {{see
| nome=Rocche del Crasto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0136 | long=14.74 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rocche del Crasto | immagine=Parco dei Nebrodi - Rocche del Crasto03.JPG | wikidata=Q3939523
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cascata del Catafurco | immagine=Cascata del catafurco galati mamertino.jpg | wikidata=Q3661533
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Serra del Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9441 | long=14.7848 | indicazioni=nel territorio tra [[Longi]] e [[Bronte]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Serra del Re | wikidata=Q3957968
| descrizione=È la seconda cima più alta della catena dei Nebrodi dopo Monte Soro (m. 1754). Immersa in un fitto bosco, la vetta è raggiungibile da diversi sentieri.
}}
[[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]]
* {{see
| nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg
| descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia.
}}
[[File:Bosco della Tassita 04.jpg|miniatura|sinistra|Bosco della Tassita]]
* {{see
| nome=Bosco della Tassita | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2481 | email=
| indirizzo=Portella dell'obolo | lat=37.897669 | long=14.478086 | indicazioni=Dalla {{strada|IT|SP|168}} in corrispondenza di Portella dell'obolo trovate l'indicazione del sentiero che corrisponde al Sentiero Italia. Dopo pochi chilometri superare il cancello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q110665645
| descrizione=Bosco di 50 ettari composto principalmente da alberi di Taxus baccata noto anche come "albero della morte" perché una pianta tossica eccetto i suoi frutti. Questi alberi inoltre secernono il tassolo una sostanza utile in oncologia. Il bosco è un luogo incantato, tra i più bei boschi della Sicilia. Lo si può visitare percorrendo il sentiero ad anello lungo le scalinate in pietra che a tratti danno l'impressione di un giardino giapponese. Il sentiero è alla portata di tutti.
}}
[[File:Montesoro.jpg|miniatura|Monte Soro]]
* {{see
| nome=Sorgente Acquafridda | alt= | sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2491| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fonte d'acqua potabile posta nelle vicinanze del lago Biviere. È un luogo di sosta per gli escursionisti. Qui si gode un bellissimo panorama sulle [[Rocche del Crasto]] e sulla costa Tirrenica della Sicilia.
}}
* {{see
| nome=Monte Soro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.931389 | long=14.694167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte Soro | immagine=Montesoro.jpg | wikidata=Q3862034
| descrizione=Il monte domina l’area con i suoi 1.847 m, interamente coperto da boschi. Sulla cima si trovano dei ripetitori della RAI.
}}
* {{see
| nome=Fiume Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9512 | long=14.9211 | indicazioni=Subito a sud di Floresta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q387849
| descrizione=Il tratto iniziale del fiume che nasce nei pressi di [[Floresta]] e poi passa da Randazzo per arrivare sul Mar Ionio, visibile da un ponte che lo attraversa.
}}
* {{see
| nome=Obelisco di Nelson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9236887 | long=14.8117627 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valle delle Cascate di Mistretta | alt=Cascate di Ciddia | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=cascate_mistretta | email=
| indirizzo= | lat=37.922548 | long=14.378207 | indicazioni=accanto alla città di [[Mistretta]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canyon costituito da una decina di cascate alimentate dall'acqua di un torrente.
}}
=== Laghi ===
[[File:Lago Biviere 05.jpg|miniatura|Lago Biviere|300px]]
* {{see
| nome=Lago Biviere | alt= Biviere di Cesarò| sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=236| email=
| indirizzo= | lat=37.952670 | long=14.715583 | indicazioni=sul versante meridionale dei Nebrodi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Biviere | immagine=Lagobiviere.jpg | wikidata=Q3825642
| descrizione=Immerso in un fondovalle fittissimo di vegetazione della faggeta Sollazzo Verde, , a quota 1278 m s.l.m., si stende tra le pendici di Monte Soro e quelle di Monte Scafi a circa 5 chilometri dall'artificiale Lago Maullazzo. Il lago è meta di molti turisti specialmente nei periodi festivi. Nei mesi estivi le acque del lago si colorano di rosso per la fioritura di una microalga chiamata ''Euglena sanguinea''.
}}
[[File:Lago Trearie 4.jpg|miniatura|sinistra|Lago Trearie]]
* {{see
| nome=Lago Trearie | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Lago_Trearie | email=
| indirizzo= | lat=37.953214 | long=14.840353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3825801
| descrizione=Questo laghetto a forma di sella di bicicletta si trova a quota 1.400 m. ed è situato a cavallo tra il crinale dei Nebrodi e quello dell’Etna. Attorno è circondato dal Monte Trearie. il Monte Solazzo e il poggio Cartolari. Dal Lago nasce il Torrente Saracena uno dei più importati affluenti del Simeto.
}}
[[File:Lago Maulazzo 02.jpg|miniatura|Lago Maullazzo]]
* {{see
| nome=Lago Maullazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.941135 | long=14.671683 | indicazioni=dalla strada statale 289 di [[Cesarò]], all'altezza di Portella Femmina Morta si prende la strada di con Monte Soro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Maullazzo | immagine=Lago Maulazzo 02.jpg | wikidata=Q3825726
| descrizione=È un lago artificiale posto alle pendici di Monte Soro. Fu realizzato intorno agli anni 80 dal Corpo forestale della Regione siciliana. Situato nella faggeta Sollazzo Verde, il lago è meta di molti turisti, specialmente nei periodi festivi.
}}
* {{see
| nome=Lago Cartolari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9567 | long=14.8190 | indicazioni=è raggiungibile da Portella Dàgara
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lago Cartolari 2.jpg
| descrizione=Questo lago si trova a quota 1390 m s.l.m. e si trova ai piedi del Piano di Palma, non distante dal lago Trearie. È un piccolo invaso artificiale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Area attrezzara Favarelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.921461| long= 14.828744| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sentiero dei laghi ===
[[File:Cesarò - Lago Maulazzo e Antenne Monte Soro sullo sfondo - panoramio.jpg|miniatura|Le antenne di Monte Soro dal lago Maullazzo]]
Partendo da {{marker|nome=questo punto |lat= 37.924844|long=14.665819}} in cui termina la strada asfaltata, raggiungibile tramite la {{strada|IT|SS|289}} da [[Cesarò]] o [[San Fratello]] si possono raggiungere il '''Lago Maullazzo''' e il '''Lago Biviere'''. Per raggiungerli dal termine della strada asfaltata proseguire dritto, si percorrono 2,5 km di strada in discesa e in circa 30 minuti si raggiunge questo incantevole laghetto, che è in realtà un lago artificiale creato dalla forestale negli anni 80 a quota 1498 m. Per il lago biviere superato il lago Maullazzo si prosegue dritto per altri 5,3 km lungo il sentiero. Questo lago naturale è più basso del lago Maullazzo a quota 1278 m.
Un'alternativa a questo percorso, sempre partendo dallo stesso punto è di salire per il '''Monte Soro'''. Lo si raggiunge girando a destra rispetto al precedente sentiero di partenza, si percorrono 4,7 km in salita con un percorso di circa 1 ora e 15 minuti. Questo monte è il più alto dei Nebrodi e raggiunge i 1.847 m. Sulla vetta sono presenti dei ripetitori televisivi ma è possibile scorgere un panorama incredibile a nord le Isole Eolie e a sud l'[[Etna]], ad est il rilievo Serra del Re (1.754 m) che occlude la vista ai Monti Peloritani, a sud-ovest il Monte Altesina (1.192 m) sui Monti Erei e ad ovest la catena dei Nebrodi e le Madonie.
{{-}}
== Acquisti ==
Negozi per fare acquisti possono essere trovati presso i paesi limitrofi.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I luoghi dove mangiare possono essere trovati presso i paesi limitrofi oppure considerare la possibilità di portare del cibo e consumarlo in una delle aree attrezzate.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Agri-Hotel da Marianna | alt= | sito=http://damarianna.net/ | email=damarianna@live.it
| indirizzo=Via Libertà, 335 | lat=37.92183 | long=14.95825 | indicazioni=[[Santa Domenica Vittoria]]
| tel=+39 095 925149 | numero verde= | fax=+39 095 925032
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alimunera Hotel | alt= | sito=http://www.alimunera.it | email=info@alimunera.it
| indirizzo=Contrada Baracche, 40 | lat=38.09411 | long=14.7978152 | indicazioni=[[Naso (Italia)|Naso]], Strada Statale 116, km 94
| tel=+39 0941954532 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Trearie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9292 | long=14.8422 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Area attrezzata Trearie.jpg
| descrizione=Prospiciente al rifugio è presente un'area attrezzata con fontana di acqua potabile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio chiusitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9282 | long=14.8247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Santa Maria del bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9296 | long=14.9383 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Rifugio con area attrezzata e camping libero. L’area è molto curata e immersa nel bosco.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Allocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9212 | long=14.7118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Case Nespolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9335 | long=14.7198 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Relais Villa Miraglia | alt= | sito=https://www.relaisvillamiraglia.it/ | email=info@relaisvillamiraglia.it
| indirizzo=Contrada Femmina Morta, Cesarò | lat=37.916296 | long=14.655907 | indicazioni={{strada|IT|SS|289}}
| tel=+39 0958834898 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Torrente della Saracena.jpg|150px|miniatura|Torrente della Saracena]]
Il {{marker|nome=ponte lungo il torrente della Saracena |lat=37.9323 | long=14.8298}} è chiuso perché pericolante, è percorribile solo a piedi. Pertanto la strada asfaltata di collegamento è interrotta.
Il clima, come in ogni rilievo montuoso è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, soprattutto all'interno del bosco di Mangalaviti i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
Molte aree, soprattutto in quota non hanno presenza di segnale.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Randazzo]] — Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara.
*[[Bronte]]
*[[Floresta]]
*[[Santo Stefano di Camastra]]
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Livello = 2
}}
0w3r4e1zbq16up2kfwdb51g3f0hfdw2
761802
761801
2022-07-29T13:11:16Z
Codas
10691
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Parco dei Nebrodi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Maullazzo
| Immagine =S7000316 Nebrodi 3.JPG
| Didascalia = Il paesaggio del parco
| Localizzazione = Estensione del Parco dei Nebrodi.jpg
| Tipo area = Parco regionale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]], [[Catanese]], [[Ennese]]
| Superficie = 85.587,37 ha
| Anno fondazione = 1993
| Sito ufficiale = http://www.parcodeinebrodi.it/
| Lat = 37.9478
| Long = 14.6612
}}
'''Parco dei Nebrodi''' è un'area protetta situata in [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È la più grande area protetta della Sicilia, essa si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi.
=== Cenni geografici ===
Il parco si trova nella parte nordorientale della Sicilia tra le provincie di Messina, Catania ed Enna. All'interno del parco ricadono i territori di diversi comuni che si sono consorziati e fanno parte dello stesso. Della provincia di Messina: [[Acquedolci]], [[Alcara Li Fusi]], {{marker|nome=[[Capizzi]] |tipo=city|lat= 37.85|long=14.483333}}, [[Caronia]], {{marker|nome=[[Cesarò]] |tipo=city|lat= 37.8445 | long=14.7148}}, [[Floresta]], [[Galati Mamertino]], {{marker|nome=[[Longi]] |tipo=city|lat= 38.033333|long=14.75°}}, [[Militello Rosmarino]], [[Mistretta]], [[Raccuja]], [[Sant'Agata di Militello]], {{marker|nome=[[Santa Domenica Vittoria]] |tipo=city|lat= 37.9171|long=14.9628}}, [[San Fratello]], {{marker|nome=[[San Marco d'Alunzio]] |tipo=city|lat=38.066667 |long=14.7}}, [[Santo Stefano di Camastra]], [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]], [[Tortorici]], [[Ucria]]. Di quella di Catania: {{marker|nome=[[Bronte]] |tipo=city|lat=37.786 | long=14.834}}, [[Maniace]], {{marker|nome=[[Randazzo]] |tipo=city|lat=37.8772 |long=14.9497}}. In quella di Enna: {{marker|nome=[[Cerami]] |tipo=city | lat= 37.8102 | long= 14.5074}} e {{marker|nome=[[Troina]] |tipo=city|lat=37.783333|long=14.6}}.
=== Flora e fauna ===
==== Flora ====
[[File:Bosco Nebrodi.jpg|sinistra|miniatura|Bosco dei Nebrodi]]
La flora del parco dei Nebrodi è caratterizzata da differenti tipi di vegetazione sia in funzione della quota sul livello del mare che da altri fattori fisici e ambientali.
Nella fascia litoranea e nelle colline retrostanti, fino ai 700-800 metri s.l.m., la vegetazione è rappresentata da boschi sempreverdi di sughera (''Quercus suber'') alternata a zone di macchia mediterranea che comprende specie quali l'''Erica arborea'', la ginestra spinosa (''Calicotome spinosa''), il corbezzolo (''Arbutus unedo''), il mirto (''Myrtus communis''), l'euforbia (''Euphorbia dendroides''), il lentisco (''Pistacia lentiscus'') ed il leccio (''Quercus ilex'').
La fascia tra i 1000–1200 m s.l.m. è costituita da formazioni di boschi caducifogli in cui dominano le quercete di ''Quercus gussonei'', specie affine al cerro ma da questo ben distinta morfologicamente, e, sul versante meridionale, da un particolare tipo di roverella, ''Quercus congesta''. In alcune aree, come nel territorio di San Fratello si rinvengono inoltre lembi di lecceta mentre le aree non forestate sono occupate da arbusteti in cui si annoverano il prugnolo (''Prunus spinosa''), il biancospino (''Crataegus monogyna''), la ''Rosa canina'', la ''Rosa sempervirens'', il melo selvatico (''Malus sylvestris''), ''Pyrus amygdaliformis'' e ''Rubus ulmifolius''.
Oltre i 1200 m s.l.m. si entra nella zona propriamente montana dove vi sono estese formazioni boschive a cerreta e a faggeta. È questo il limite meridionale dell'areale del faggio (''Fagus sylvatica''). Un altro elemento peculiare è rappresentato dalla presenza dell'acero montano (''Acer pseudoplatanus''), annoverato tra gli alberi monumentali d'Italia. Il sottobosco rigoglioso presenta svariate specie di piante tra le quali vi sono l'agrifoglio (''Ilex aquifolium''), il pungitopo (''Ruscus aculeatus''), il biancospino (''Crataegus monogyna'') e il tasso (''Taxus baccata''). Quest'ultima specie è presente, all'interno del ''bosco della Tassita'', con esemplari maestosi che raggiungono i 25 m di altezza.
Numeroso il contingente delle specie endemiche tra cui si annoverano la ''Genista aristata'', che popola la fascia termomediterranea, la ''Vicia elegans'', una leguminosa rinvenibile nel sottobosco della fascia mesomediterranea, la ''Petagnaea gussonei'', rarissima umbellifera, localizzata esclusivamente nel vallone Calagna ([[Tortorici]]) e in pochissime altre stazioni in prossimità di torrenti.
==== Fauna ====
[[File:Capizzi scrofa 0001.jpg|sinistra|miniatura|Il maiale nero dei Nebrodi]]
Un tempo regno di cerbiatti (così come di daini, orsi e caprioli), i Nebrodi (il cui significato deriva dal greco ''Nebros'', che vuol dire appunto cerbiatto) costituiscono ancora la parte della Sicilia più ricca di fauna, nonostante il progressivo impoverimento ambientale. Il Parco ospita comunità faunistiche ricche e complesse: numerosi i piccoli mammiferi, i rettili e gli anfibi, ingenti le specie d'uccelli nidificanti e di passo, eccezionale il numero d'invertebrati.
Tra i '''mammiferi''' si segnala la presenza del suino nero dei Nebrodi, del cinghiale (''Sus scrofa''), della volpe (''Vulpes vulpes''), dell'istrice (''Hystrix cristata''), del riccio (''Erinaceus europaeus''), del gatto selvatico (''Felis silvestris''), della martora (''Martes martes''), della donnola (''Mustela nivalis''), della lepre (''Lepus corsicanus''), del coniglio (''Oryctolagus cuniculus'') e, anche se molto rarefatta, del ghiro (''Glis glis''), dell'arvicola di Savi (''Microtus savii''), del topo selvatico (''Apodemus sylvaticus''), del moscardino (''Muscardinus avellanarius''), del toporagno di Sicilia (''Crocidura sicula''), del mustiolo (''Suncus etruscus'') e del quercino (''Eliomys quercinus'').
Tra i '''rettili''' la testuggine comune (''Testudo hermanni'') e la testuggine palustre siciliana (''Emys trinacris''), il ramarro occidentale (''Lacerta bilineata''), la luscengola (''Chalcides chalcides'') e il gongilo (''Chalcides ocellatus''), e numerose specie di serpenti tra cui il biacco (''Hierophis viridiflavus'') e la natrice dal collare (''Natrix natrix'').
Tra gli '''anfibi''' sono presenti il discoglosso (''Discoglossus pictus''), il rospo smeraldino siciliano (''Bufotes boulengeri siculus'') e la rana verde minore (''Rana esculenta'').
Sono state classificate circa centocinquanta specie d’'''uccelli''', fra i quali alcuni endemici di grande interesse come la Cincia bigia di Sicilia ed il Codibugnolo di Sicilia. Le zone aperte ai margini dei boschi offrono ospitalità a molti rapaci come lo Sparviero, la Poiana, il Gheppio, il Falco pellegrino, e l'Allocco mentre le aree rocciose aspre e fessurate delle Rocche del Crasto sono il regno dell'Aquila reale. Il Tuffetto, la Folaga, la Ballerina gialla, il Merlo acquaiolo ed il Martin pescatore preferiscono le zone umide, mentre nelle aree da pascolo non è difficile avvistare la ormai rara Coturnice di Sicilia, la Beccaccia, l'inconfondibile ciuffo erettile dell'Upupa ed il volo potente del Corvo imperiale. Tra l'avifauna di passo meritano d'essere citati il Cavaliere d'Italia e l'Airone cinerino (''Ardea cinerea'').
Ricchissima è infine la fauna d''''invertebrati'''. Ricerche scientifiche recenti hanno portato a risultati sorprendenti: su seicento specie censite riguardanti una piccola parte della fauna esistente, cento sono nuove per la Sicilia, venticinque nuove per l'Italia e ventidue nuove per la scienza. Tra le forme più rilevanti sotto l'aspetto paesaggistico, si citano le farfalle (oltre settanta specie) ed i Carabidi (oltre centoventi specie).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il parco è stato istituito nel 1993.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
| view=Kartographer
| didascalia=confini del parco
}}
{{mapshape}}
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quello di [[Catania]] e [[Palermo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
L'ingresso al parco è gratuito, tuttavia sono previste delle autorizzazioni per svolgere attività escursionistiche o con mountain bike da richiedere almeno una settimana prima [http://www.parcodeinebrodi.it/pagina.php?id=5 a questo indirizzo]. Tale permesso vale soprattutto per gruppi organizzati.{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
}}
[[File:Indicazioni Nebrodi.jpg|miniatura|sinistra|Indicazioni all'interno del parco]]
All'interno dei sentieri del parco ci si sposta a piedi, costituendo un luogo ottimo per escursioni; è possibile, però, anche usare una mountain bike, laddove le forti pendenze lo consentano. Tuttavia essendo grandi le distanze è necessario l'utilizzo di un'auto per raggiungere la località desiderata.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Galleria
|titolo = Monte San Fratello
|sfondo =
|bordo =
|allinea = destra
|larghezza = 250
|altezzaMassima =
|tempoDipendente = si
|stili =
|File:Apollonia di Sicilia 05.jpg|Monte San Fratello e San Fratello sullo sfondo
|File:Apollonia di Sicilia 03.jpg|Resti di Apollonia
|File:Militello Rosmarino da San Fratello.jpg|Militello Rosmarino
|File:Sant'Agata di Militello da San Fratello.jpg|Sant'Agata di Militello
|File:Sicilia - San Fratello e Filicudi (14955932162).jpg|San Fratello e [[Filicudi]]
}}
Una '''mappa del parco con indicazioni''' di massima è consultabile [http://www.parcodeinebrodi.it/mappa.php qui].
* {{see
| nome=Monte San Fratello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0338 | long=14.5967 | indicazioni=A sud del comune di [[San Fratello]]. Dirigersi verso il parcheggio del cimitero e salire lungo la strada sterrata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte San Fratello | immagine=Apollonia di Sicilia 05.jpg | wikidata=Q3861955
| descrizione=Questo monte posto a breve distanza dal comune di [[San Fratello]] la cui altezza massima raggiunge gli 816 m vale certamente una visita per la presenza della città antica di Apollonia. Seppure l'indagine archeologica non abbia del tutto accertato la sua identificazione sono visibili i resti greci dell'abitato (per accedere bisogna chiedere al custode posto nella villa accanto al sito di farsi aprire il cancello). Vi è inoltre una chiesetta medievale detta dei Tre Santi perché dedicata a (Alfio, Filadelfio e Cirino).
:Dal monte si gode della veduta di San Fratello a sud, delle [[Rocche del Crasto]] a sud-est assieme a [[Militello Rosmarino]], a nord [[Acquedolci]] e sul mare le [[isole Eolie]]. A est la costa tirrenica con [[Sant'Agata di Militello]].
:La visita non richiede particolare preparazione fisica.
}}
* {{see
| nome=Rocche del Crasto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0136 | long=14.74 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rocche del Crasto | immagine=Parco dei Nebrodi - Rocche del Crasto03.JPG | wikidata=Q3939523
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cascata del Catafurco | immagine=Cascata del catafurco galati mamertino.jpg | wikidata=Q3661533
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Serra del Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9441 | long=14.7848 | indicazioni=nel territorio tra [[Longi]] e [[Bronte]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Serra del Re | wikidata=Q3957968
| descrizione=È la seconda cima più alta della catena dei Nebrodi dopo Monte Soro (m. 1754). Immersa in un fitto bosco, la vetta è raggiungibile da diversi sentieri.
}}
[[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]]
* {{see
| nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg
| descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia.
}}
[[File:Bosco della Tassita 04.jpg|miniatura|sinistra|Bosco della Tassita]]
* {{see
| nome=Bosco della Tassita | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2481 | email=
| indirizzo=Portella dell'obolo | lat=37.897669 | long=14.478086 | indicazioni=Dalla {{strada|IT|SP|168}} in corrispondenza di Portella dell'obolo trovate l'indicazione del sentiero che corrisponde al Sentiero Italia. Dopo pochi chilometri superare il cancello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q110665645
| descrizione=Bosco di 50 ettari composto principalmente da alberi di Taxus baccata noto anche come "albero della morte" perché una pianta tossica eccetto i suoi frutti. Questi alberi inoltre secernono il tassolo una sostanza utile in oncologia. Il bosco è un luogo incantato, tra i più bei boschi della Sicilia. Lo si può visitare percorrendo il sentiero ad anello lungo le scalinate in pietra che a tratti danno l'impressione di un giardino giapponese. Il sentiero è alla portata di tutti.
}}
[[File:Montesoro.jpg|miniatura|Monte Soro]]
* {{see
| nome=Sorgente Acquafridda | alt= | sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2491| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fonte d'acqua potabile posta nelle vicinanze del lago Biviere. È un luogo di sosta per gli escursionisti. Qui si gode un bellissimo panorama sulle [[Rocche del Crasto]] e sulla costa Tirrenica della Sicilia.
}}
* {{see
| nome=Monte Soro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.931389 | long=14.694167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte Soro | immagine=Montesoro.jpg | wikidata=Q3862034
| descrizione=Il monte domina l’area con i suoi 1.847 m, interamente coperto da boschi. Sulla cima si trovano dei ripetitori della RAI.
}}
* {{see
| nome=Fiume Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9512 | long=14.9211 | indicazioni=Subito a sud di Floresta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q387849
| descrizione=Il tratto iniziale del fiume che nasce nei pressi di [[Floresta]] e poi passa da Randazzo per arrivare sul Mar Ionio, visibile da un ponte che lo attraversa.
}}
* {{see
| nome=Obelisco di Nelson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9236887 | long=14.8117627 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valle delle Cascate di Mistretta | alt=Cascate di Ciddia | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=cascate_mistretta | email=
| indirizzo= | lat=37.922548 | long=14.378207 | indicazioni=accanto alla città di [[Mistretta]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canyon costituito da una decina di cascate alimentate dall'acqua di un torrente.
}}
=== Laghi ===
[[File:Lago Biviere 05.jpg|miniatura|Lago Biviere|300px]]
* {{see
| nome=Lago Biviere | alt= Biviere di Cesarò| sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=236| email=
| indirizzo= | lat=37.952670 | long=14.715583 | indicazioni=sul versante meridionale dei Nebrodi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Biviere | immagine=Lagobiviere.jpg | wikidata=Q3825642
| descrizione=Immerso in un fondovalle fittissimo di vegetazione della faggeta Sollazzo Verde, , a quota 1278 m s.l.m., si stende tra le pendici di Monte Soro e quelle di Monte Scafi a circa 5 chilometri dall'artificiale Lago Maullazzo. Il lago è meta di molti turisti specialmente nei periodi festivi. Nei mesi estivi le acque del lago si colorano di rosso per la fioritura di una microalga chiamata ''Euglena sanguinea''.
}}
[[File:Lago Trearie 4.jpg|miniatura|sinistra|Lago Trearie]]
* {{see
| nome=Lago Trearie | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Lago_Trearie | email=
| indirizzo= | lat=37.953214 | long=14.840353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3825801
| descrizione=Questo laghetto a forma di sella di bicicletta si trova a quota 1.400 m. ed è situato a cavallo tra il crinale dei Nebrodi e quello dell’Etna. Attorno è circondato dal Monte Trearie. il Monte Solazzo e il poggio Cartolari. Dal Lago nasce il Torrente Saracena uno dei più importati affluenti del Simeto.
}}
[[File:Lago Maulazzo 02.jpg|miniatura|Lago Maullazzo]]
* {{see
| nome=Lago Maullazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.941135 | long=14.671683 | indicazioni=dalla strada statale 289 di [[Cesarò]], all'altezza di Portella Femmina Morta si prende la strada di con Monte Soro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Maullazzo | immagine=Lago Maulazzo 02.jpg | wikidata=Q3825726
| descrizione=È un lago artificiale posto alle pendici di Monte Soro. Fu realizzato intorno agli anni 80 dal Corpo forestale della Regione siciliana. Situato nella faggeta Sollazzo Verde, il lago è meta di molti turisti, specialmente nei periodi festivi.
}}
* {{see
| nome=Lago Cartolari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9567 | long=14.8190 | indicazioni=è raggiungibile da Portella Dàgara
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lago Cartolari 2.jpg
| descrizione=Questo lago si trova a quota 1390 m s.l.m. e si trova ai piedi del Piano di Palma, non distante dal lago Trearie. È un piccolo invaso artificiale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Area attrezzara Favarelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.921461| long= 14.828744| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sentiero dei laghi ===
[[File:Cesarò - Lago Maulazzo e Antenne Monte Soro sullo sfondo - panoramio.jpg|miniatura|Le antenne di Monte Soro dal lago Maullazzo]]
Partendo da {{marker|nome=questo punto |lat= 37.924844|long=14.665819}} in cui termina la strada asfaltata, raggiungibile tramite la {{strada|IT|SS|289}} da [[Cesarò]] o [[San Fratello]] si possono raggiungere il '''Lago Maullazzo''' e il '''Lago Biviere'''. Per raggiungerli dal termine della strada asfaltata proseguire dritto, si percorrono 2,5 km di strada in discesa e in circa 30 minuti si raggiunge questo incantevole laghetto, che è in realtà un lago artificiale creato dalla forestale negli anni 80 a quota 1498 m. Per il lago biviere superato il lago Maullazzo si prosegue dritto per altri 5,3 km lungo il sentiero. Questo lago naturale è più basso del lago Maullazzo a quota 1278 m.
Un'alternativa a questo percorso, sempre partendo dallo stesso punto è di salire per il '''Monte Soro'''. Lo si raggiunge girando a destra rispetto al precedente sentiero di partenza, si percorrono 4,7 km in salita con un percorso di circa 1 ora e 15 minuti. Questo monte è il più alto dei Nebrodi e raggiunge i 1.847 m. Sulla vetta sono presenti dei ripetitori televisivi ma è possibile scorgere un panorama incredibile a nord le Isole Eolie e a sud l'[[Etna]], ad est il rilievo Serra del Re (1.754 m) che occlude la vista ai Monti Peloritani, a sud-ovest il Monte Altesina (1.192 m) sui Monti Erei e ad ovest la catena dei Nebrodi e le Madonie.
{{-}}
== Acquisti ==
Negozi per fare acquisti possono essere trovati presso i paesi limitrofi.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I luoghi dove mangiare possono essere trovati presso i paesi limitrofi oppure considerare la possibilità di portare del cibo e consumarlo in una delle aree attrezzate.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Agri-Hotel da Marianna | alt= | sito=http://damarianna.net/ | email=damarianna@live.it
| indirizzo=Via Libertà, 335 | lat=37.92183 | long=14.95825 | indicazioni=[[Santa Domenica Vittoria]]
| tel=+39 095 925149 | numero verde= | fax=+39 095 925032
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alimunera Hotel | alt= | sito=http://www.alimunera.it | email=info@alimunera.it
| indirizzo=Contrada Baracche, 40 | lat=38.09411 | long=14.7978152 | indicazioni=[[Naso (Italia)|Naso]], Strada Statale 116, km 94
| tel=+39 0941954532 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Trearie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9292 | long=14.8422 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Area attrezzata Trearie.jpg
| descrizione=Prospiciente al rifugio è presente un'area attrezzata con fontana di acqua potabile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio chiusitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9282 | long=14.8247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Santa Maria del bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9296 | long=14.9383 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Rifugio con area attrezzata e camping libero. L’area è molto curata e immersa nel bosco.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Allocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9212 | long=14.7118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Case Nespolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9335 | long=14.7198 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Relais Villa Miraglia | alt= | sito=https://www.relaisvillamiraglia.it/ | email=info@relaisvillamiraglia.it
| indirizzo=Contrada Femmina Morta, Cesarò | lat=37.916296 | long=14.655907 | indicazioni={{strada|IT|SS|289}}
| tel=+39 0958834898 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Torrente della Saracena.jpg|150px|miniatura|Torrente della Saracena]]
Il {{marker|nome=ponte lungo il torrente della Saracena |lat=37.9323 | long=14.8298}} è chiuso perché pericolante, è percorribile solo a piedi. Pertanto la strada asfaltata di collegamento è interrotta.
Il clima, come in ogni rilievo montuoso è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, soprattutto all'interno del bosco di Mangalaviti i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
Molte aree, soprattutto in quota non hanno presenza di segnale.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Randazzo]] — Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara.
*[[Bronte]]
*[[Floresta]]
*[[Santo Stefano di Camastra]]
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Livello = 2
}}
7bd1kiq7fnkxmpouffpzu1cg7w1toy7
761803
761802
2022-07-29T13:14:24Z
Codas
10691
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarPark
| Nome ufficiale = <!--Solo per aree non italiane-->
| Banner = Parco dei Nebrodi banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lago Maullazzo
| Immagine =S7000316 Nebrodi 3.JPG
| Didascalia = Il paesaggio del parco
| Localizzazione = Estensione del Parco dei Nebrodi.jpg
| Tipo area = Parco regionale
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]-->
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Città metropolitana di Messina|Messina]], [[Catanese]], [[Ennese]]
| Superficie = 85.587,37 ha
| Anno fondazione = 1993
| Sito ufficiale = http://www.parcodeinebrodi.it/
| Lat = 37.9478
| Long = 14.6612
}}
'''Parco dei Nebrodi''' è un'area protetta situata in [[Sicilia]].
== Da sapere ==
È la più grande area protetta della Sicilia, essa si estende lungo un tratto della catena montuosa dei Nebrodi.
=== Cenni geografici ===
Il parco si trova nella parte nordorientale della Sicilia tra le provincie di Messina, Catania ed Enna. All'interno del parco ricadono i territori di diversi comuni che si sono consorziati e fanno parte dello stesso. Della provincia di Messina: [[Acquedolci]], [[Alcara Li Fusi]], {{marker|nome=[[Capizzi]] |tipo=city|lat= 37.85|long=14.483333}}, [[Caronia]], {{marker|nome=[[Cesarò]] |tipo=city|lat= 37.8445 | long=14.7148}}, [[Floresta]], [[Galati Mamertino]], {{marker|nome=[[Longi]] |tipo=city|lat= 38.033333|long=14.75°}}, [[Militello Rosmarino]], [[Mistretta]], [[Raccuja]], [[Sant'Agata di Militello]], {{marker|nome=[[Santa Domenica Vittoria]] |tipo=city|lat= 37.9171|long=14.9628}}, [[San Fratello]], {{marker|nome=[[San Marco d'Alunzio]] |tipo=city|lat=38.066667 |long=14.7}}, [[Santo Stefano di Camastra]], [[San Teodoro (Sicilia)|San Teodoro]], [[Tortorici]], [[Ucria]]. Di quella di Catania: {{marker|nome=[[Bronte]] |tipo=city|lat=37.786 | long=14.834}}, [[Maniace]], {{marker|nome=[[Randazzo]] |tipo=city|lat=37.8772 |long=14.9497}}. In quella di Enna: {{marker|nome=[[Cerami]] |tipo=city | lat= 37.8102 | long= 14.5074}} e {{marker|nome=[[Troina]] |tipo=city|lat=37.783333|long=14.6}}.
=== Flora e fauna ===
==== Flora ====
[[File:Bosco Nebrodi.jpg|sinistra|miniatura|Bosco dei Nebrodi]]
La flora del parco dei Nebrodi è caratterizzata da differenti tipi di vegetazione sia in funzione della quota sul livello del mare che da altri fattori fisici e ambientali.
Nella fascia litoranea e nelle colline retrostanti, fino ai 700-800 metri s.l.m., la vegetazione è rappresentata da boschi sempreverdi di sughera (''Quercus suber'') alternata a zone di macchia mediterranea che comprende specie quali l'''Erica arborea'', la ginestra spinosa (''Calicotome spinosa''), il corbezzolo (''Arbutus unedo''), il mirto (''Myrtus communis''), l'euforbia (''Euphorbia dendroides''), il lentisco (''Pistacia lentiscus'') ed il leccio (''Quercus ilex'').
La fascia tra i 1000–1200 m s.l.m. è costituita da formazioni di boschi caducifogli in cui dominano le quercete di ''Quercus gussonei'', specie affine al cerro ma da questo ben distinta morfologicamente, e, sul versante meridionale, da un particolare tipo di roverella, ''Quercus congesta''. In alcune aree, come nel territorio di San Fratello si rinvengono inoltre lembi di lecceta mentre le aree non forestate sono occupate da arbusteti in cui si annoverano il prugnolo (''Prunus spinosa''), il biancospino (''Crataegus monogyna''), la ''Rosa canina'', la ''Rosa sempervirens'', il melo selvatico (''Malus sylvestris''), ''Pyrus amygdaliformis'' e ''Rubus ulmifolius''.
Oltre i 1200 m s.l.m. si entra nella zona propriamente montana dove vi sono estese formazioni boschive a cerreta e a faggeta. È questo il limite meridionale dell'areale del faggio (''Fagus sylvatica''). Un altro elemento peculiare è rappresentato dalla presenza dell'acero montano (''Acer pseudoplatanus''), annoverato tra gli alberi monumentali d'Italia. Il sottobosco rigoglioso presenta svariate specie di piante tra le quali vi sono l'agrifoglio (''Ilex aquifolium''), il pungitopo (''Ruscus aculeatus''), il biancospino (''Crataegus monogyna'') e il tasso (''Taxus baccata''). Quest'ultima specie è presente, all'interno del ''bosco della Tassita'', con esemplari maestosi che raggiungono i 25 m di altezza.
Numeroso il contingente delle specie endemiche tra cui si annoverano la ''Genista aristata'', che popola la fascia termomediterranea, la ''Vicia elegans'', una leguminosa rinvenibile nel sottobosco della fascia mesomediterranea, la ''Petagnaea gussonei'', rarissima umbellifera, localizzata esclusivamente nel vallone Calagna ([[Tortorici]]) e in pochissime altre stazioni in prossimità di torrenti.
==== Fauna ====
[[File:Capizzi scrofa 0001.jpg|sinistra|miniatura|Il maiale nero dei Nebrodi]]
Un tempo regno di cerbiatti (così come di daini, orsi e caprioli), i Nebrodi (il cui significato deriva dal greco ''Nebros'', che vuol dire appunto cerbiatto) costituiscono ancora la parte della Sicilia più ricca di fauna, nonostante il progressivo impoverimento ambientale. Il Parco ospita comunità faunistiche ricche e complesse: numerosi i piccoli mammiferi, i rettili e gli anfibi, ingenti le specie d'uccelli nidificanti e di passo, eccezionale il numero d'invertebrati.
Tra i '''mammiferi''' si segnala la presenza del suino nero dei Nebrodi, del cinghiale (''Sus scrofa''), della volpe (''Vulpes vulpes''), dell'istrice (''Hystrix cristata''), del riccio (''Erinaceus europaeus''), del gatto selvatico (''Felis silvestris''), della martora (''Martes martes''), della donnola (''Mustela nivalis''), della lepre (''Lepus corsicanus''), del coniglio (''Oryctolagus cuniculus'') e, anche se molto rarefatta, del ghiro (''Glis glis''), dell'arvicola di Savi (''Microtus savii''), del topo selvatico (''Apodemus sylvaticus''), del moscardino (''Muscardinus avellanarius''), del toporagno di Sicilia (''Crocidura sicula''), del mustiolo (''Suncus etruscus'') e del quercino (''Eliomys quercinus'').
Tra i '''rettili''' la testuggine comune (''Testudo hermanni'') e la testuggine palustre siciliana (''Emys trinacris''), il ramarro occidentale (''Lacerta bilineata''), la luscengola (''Chalcides chalcides'') e il gongilo (''Chalcides ocellatus''), e numerose specie di serpenti tra cui il biacco (''Hierophis viridiflavus'') e la natrice dal collare (''Natrix natrix'').
Tra gli '''anfibi''' sono presenti il discoglosso (''Discoglossus pictus''), il rospo smeraldino siciliano (''Bufotes boulengeri siculus'') e la rana verde minore (''Rana esculenta'').
Sono state classificate circa centocinquanta specie d’'''uccelli''', fra i quali alcuni endemici di grande interesse come la Cincia bigia di Sicilia ed il Codibugnolo di Sicilia. Le zone aperte ai margini dei boschi offrono ospitalità a molti rapaci come lo Sparviero, la Poiana, il Gheppio, il Falco pellegrino, e l'Allocco mentre le aree rocciose aspre e fessurate delle Rocche del Crasto sono il regno dell'Aquila reale. Il Tuffetto, la Folaga, la Ballerina gialla, il Merlo acquaiolo ed il Martin pescatore preferiscono le zone umide, mentre nelle aree da pascolo non è difficile avvistare la ormai rara Coturnice di Sicilia, la Beccaccia, l'inconfondibile ciuffo erettile dell'Upupa ed il volo potente del Corvo imperiale. Tra l'avifauna di passo meritano d'essere citati il Cavaliere d'Italia e l'Airone cinerino (''Ardea cinerea'').
Ricchissima è infine la fauna d''''invertebrati'''. Ricerche scientifiche recenti hanno portato a risultati sorprendenti: su seicento specie censite riguardanti una piccola parte della fauna esistente, cento sono nuove per la Sicilia, venticinque nuove per l'Italia e ventidue nuove per la scienza. Tra le forme più rilevanti sotto l'aspetto paesaggistico, si citano le farfalle (oltre settanta specie) ed i Carabidi (oltre centoventi specie).
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Il parco è stato istituito nel 1993.
{{-}}
== Come arrivare ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
| view=Kartographer
| didascalia=confini del parco
}}
{{mapshape}}
=== In aereo ===
Gli aeroporti più vicini sono quello di [[Catania]] e [[Palermo]].
=== In auto ===
La {{strada|IT|SS|289}} collega [[San Fratello]] a [[Cesarò]] tagliano lungo l'asse nord-sud il parco.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Non sono stazioni utili per raggiungere il parco.
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
=== Permessi/Tariffe ===
L'ingresso al parco è gratuito, tuttavia sono previste delle autorizzazioni per svolgere attività escursionistiche o con mountain bike da richiedere almeno una settimana prima [http://www.parcodeinebrodi.it/pagina.php?id=5 a questo indirizzo]. Tale permesso vale soprattutto per gruppi organizzati.{{-}}
== Come spostarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 37.9478
| Long= 14.6612
| h = 400 | w = 520 | z = 10
}}
[[File:Indicazioni Nebrodi.jpg|miniatura|sinistra|Indicazioni all'interno del parco]]
All'interno dei sentieri del parco ci si sposta a piedi, costituendo un luogo ottimo per escursioni; è possibile, però, anche usare una mountain bike, laddove le forti pendenze lo consentano. Tuttavia essendo grandi le distanze è necessario l'utilizzo di un'auto per raggiungere la località desiderata.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Galleria
|titolo = Monte San Fratello
|sfondo =
|bordo =
|allinea = destra
|larghezza = 250
|altezzaMassima =
|tempoDipendente = si
|stili =
|File:Apollonia di Sicilia 05.jpg|Monte San Fratello e San Fratello sullo sfondo
|File:Apollonia di Sicilia 03.jpg|Resti di Apollonia
|File:Militello Rosmarino da San Fratello.jpg|Militello Rosmarino
|File:Sant'Agata di Militello da San Fratello.jpg|Sant'Agata di Militello
|File:Sicilia - San Fratello e Filicudi (14955932162).jpg|San Fratello e [[Filicudi]]
}}
Una '''mappa del parco con indicazioni''' di massima è consultabile [http://www.parcodeinebrodi.it/mappa.php qui].
* {{see
| nome=Monte San Fratello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0338 | long=14.5967 | indicazioni=A sud del comune di [[San Fratello]]. Dirigersi verso il parcheggio del cimitero e salire lungo la strada sterrata.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte San Fratello | immagine=Apollonia di Sicilia 05.jpg | wikidata=Q3861955
| descrizione=Questo monte posto a breve distanza dal comune di [[San Fratello]] la cui altezza massima raggiunge gli 816 m vale certamente una visita per la presenza della città antica di Apollonia. Seppure l'indagine archeologica non abbia del tutto accertato la sua identificazione sono visibili i resti greci dell'abitato (per accedere bisogna chiedere al custode posto nella villa accanto al sito di farsi aprire il cancello). Vi è inoltre una chiesetta medievale detta dei Tre Santi perché dedicata a (Alfio, Filadelfio e Cirino).
:Dal monte si gode della veduta di San Fratello a sud, delle [[Rocche del Crasto]] a sud-est assieme a [[Militello Rosmarino]], a nord [[Acquedolci]] e sul mare le [[isole Eolie]]. A est la costa tirrenica con [[Sant'Agata di Militello]].
:La visita non richiede particolare preparazione fisica.
}}
* {{see
| nome=Rocche del Crasto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0136 | long=14.74 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rocche del Crasto | immagine=Parco dei Nebrodi - Rocche del Crasto03.JPG | wikidata=Q3939523
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cascata del Catafurco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9968 | long=14.8061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Cascata del Catafurco | immagine=Cascata del catafurco galati mamertino.jpg | wikidata=Q3661533
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Serra del Re | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9441 | long=14.7848 | indicazioni=nel territorio tra [[Longi]] e [[Bronte]].
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Serra del Re | wikidata=Q3957968
| descrizione=È la seconda cima più alta della catena dei Nebrodi dopo Monte Soro (m. 1754). Immersa in un fitto bosco, la vetta è raggiungibile da diversi sentieri.
}}
[[File:Bosco di Mangalaviti 07.jpg|miniatura|Bosco di Mangalaviti]]
* {{see
| nome=Bosco di Mangalaviti | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9618 | long=14.7777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bosco di Mangalaviti 07.jpg
| descrizione=Questo bosco si trova lungo la dorsale dei Nebrodi ed è uno dei meglio preservati proprio perché si trova in quota a 1518 metri sul livello del mare ed è raggiunto poco dall'uomo. Il bosco è piuttosto fitto ed è costituito da antichi faggi, aceri, frassini e altre specie botaniche del sottobosco. L'atmosfera al suo interno è meravigliosa come raramente accade per i boschi siciliani. Il bosco è attraversato dal Sentiero Italia.
}}
[[File:Bosco della Tassita 04.jpg|miniatura|sinistra|Bosco della Tassita]]
* {{see
| nome=Bosco della Tassita | alt= | sito=http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2481 | email=
| indirizzo=Portella dell'obolo | lat=37.897669 | long=14.478086 | indicazioni=Dalla {{strada|IT|SP|168}} in corrispondenza di Portella dell'obolo trovate l'indicazione del sentiero che corrisponde al Sentiero Italia. Dopo pochi chilometri superare il cancello
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q110665645
| descrizione=Bosco di 50 ettari composto principalmente da alberi di Taxus baccata noto anche come "albero della morte" perché una pianta tossica eccetto i suoi frutti. Questi alberi inoltre secernono il tassolo una sostanza utile in oncologia. Il bosco è un luogo incantato, tra i più bei boschi della Sicilia. Lo si può visitare percorrendo il sentiero ad anello lungo le scalinate in pietra che a tratti danno l'impressione di un giardino giapponese. Il sentiero è alla portata di tutti.
}}
[[File:Montesoro.jpg|miniatura|Monte Soro]]
* {{see
| nome=Sorgente Acquafridda | alt= | sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=2491| email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fonte d'acqua potabile posta nelle vicinanze del lago Biviere. È un luogo di sosta per gli escursionisti. Qui si gode un bellissimo panorama sulle [[Rocche del Crasto]] e sulla costa Tirrenica della Sicilia.
}}
* {{see
| nome=Monte Soro | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.931389 | long=14.694167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monte Soro | immagine=Montesoro.jpg | wikidata=Q3862034
| descrizione=Il monte domina l’area con i suoi 1.847 m, interamente coperto da boschi. Sulla cima si trovano dei ripetitori della RAI.
}}
* {{see
| nome=Fiume Alcantara | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9512 | long=14.9211 | indicazioni=Subito a sud di Floresta
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q387849
| descrizione=Il tratto iniziale del fiume che nasce nei pressi di [[Floresta]] e poi passa da Randazzo per arrivare sul Mar Ionio, visibile da un ponte che lo attraversa.
}}
* {{see
| nome=Obelisco di Nelson | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9236887 | long=14.8117627 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Valle delle Cascate di Mistretta | alt=Cascate di Ciddia | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=cascate_mistretta | email=
| indirizzo= | lat=37.922548 | long=14.378207 | indicazioni=accanto alla città di [[Mistretta]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Canyon costituito da una decina di cascate alimentate dall'acqua di un torrente.
}}
=== Laghi ===
[[File:Lago Biviere 05.jpg|miniatura|Lago Biviere|300px]]
* {{see
| nome=Lago Biviere | alt= Biviere di Cesarò| sito= http://www.parcodeinebrodi.it/pun-dettaglio.php?id=236| email=
| indirizzo= | lat=37.952670 | long=14.715583 | indicazioni=sul versante meridionale dei Nebrodi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Biviere | immagine=Lagobiviere.jpg | wikidata=Q3825642
| descrizione=Immerso in un fondovalle fittissimo di vegetazione della faggeta Sollazzo Verde, , a quota 1278 m s.l.m., si stende tra le pendici di Monte Soro e quelle di Monte Scafi a circa 5 chilometri dall'artificiale Lago Maullazzo. Il lago è meta di molti turisti specialmente nei periodi festivi. Nei mesi estivi le acque del lago si colorano di rosso per la fioritura di una microalga chiamata ''Euglena sanguinea''.
}}
[[File:Lago Trearie 4.jpg|miniatura|sinistra|Lago Trearie]]
* {{see
| nome=Lago Trearie | alt= | sito=https://www.etnanatura.it/sentieri.php?nome=Lago_Trearie | email=
| indirizzo= | lat=37.953214 | long=14.840353 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3825801
| descrizione=Questo laghetto a forma di sella di bicicletta si trova a quota 1.400 m. ed è situato a cavallo tra il crinale dei Nebrodi e quello dell’Etna. Attorno è circondato dal Monte Trearie. il Monte Solazzo e il poggio Cartolari. Dal Lago nasce il Torrente Saracena uno dei più importati affluenti del Simeto.
}}
[[File:Lago Maulazzo 02.jpg|miniatura|Lago Maullazzo]]
* {{see
| nome=Lago Maullazzo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.941135 | long=14.671683 | indicazioni=dalla strada statale 289 di [[Cesarò]], all'altezza di Portella Femmina Morta si prende la strada di con Monte Soro
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Lago Maullazzo | immagine=Lago Maulazzo 02.jpg | wikidata=Q3825726
| descrizione=È un lago artificiale posto alle pendici di Monte Soro. Fu realizzato intorno agli anni 80 dal Corpo forestale della Regione siciliana. Situato nella faggeta Sollazzo Verde, il lago è meta di molti turisti, specialmente nei periodi festivi.
}}
* {{see
| nome=Lago Cartolari | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9567 | long=14.8190 | indicazioni=è raggiungibile da Portella Dàgara
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lago Cartolari 2.jpg
| descrizione=Questo lago si trova a quota 1390 m s.l.m. e si trova ai piedi del Piano di Palma, non distante dal lago Trearie. È un piccolo invaso artificiale.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Area attrezzara Favarelle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 37.921461| long= 14.828744| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sentiero dei laghi ===
[[File:Cesarò - Lago Maulazzo e Antenne Monte Soro sullo sfondo - panoramio.jpg|miniatura|Le antenne di Monte Soro dal lago Maullazzo]]
Partendo da {{marker|nome=questo punto |lat= 37.924844|long=14.665819}} in cui termina la strada asfaltata, raggiungibile tramite la {{strada|IT|SS|289}} da [[Cesarò]] o [[San Fratello]] si possono raggiungere il '''Lago Maullazzo''' e il '''Lago Biviere'''. Per raggiungerli dal termine della strada asfaltata proseguire dritto, si percorrono 2,5 km di strada in discesa e in circa 30 minuti si raggiunge questo incantevole laghetto, che è in realtà un lago artificiale creato dalla forestale negli anni 80 a quota 1498 m. Per il lago biviere superato il lago Maullazzo si prosegue dritto per altri 5,3 km lungo il sentiero. Questo lago naturale è più basso del lago Maullazzo a quota 1278 m.
Un'alternativa a questo percorso, sempre partendo dallo stesso punto è di salire per il '''Monte Soro'''. Lo si raggiunge girando a destra rispetto al precedente sentiero di partenza, si percorrono 4,7 km in salita con un percorso di circa 1 ora e 15 minuti. Questo monte è il più alto dei Nebrodi e raggiunge i 1.847 m. Sulla vetta sono presenti dei ripetitori televisivi ma è possibile scorgere un panorama incredibile a nord le Isole Eolie e a sud l'[[Etna]], ad est il rilievo Serra del Re (1.754 m) che occlude la vista ai Monti Peloritani, a sud-ovest il Monte Altesina (1.192 m) sui Monti Erei e ad ovest la catena dei Nebrodi e le Madonie.
{{-}}
== Acquisti ==
Negozi per fare acquisti possono essere trovati presso i paesi limitrofi.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
I luoghi dove mangiare possono essere trovati presso i paesi limitrofi oppure considerare la possibilità di portare del cibo e consumarlo in una delle aree attrezzate.
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
* {{sleep
| nome=Agri-Hotel da Marianna | alt= | sito=http://damarianna.net/ | email=damarianna@live.it
| indirizzo=Via Libertà, 335 | lat=37.92183 | long=14.95825 | indicazioni=[[Santa Domenica Vittoria]]
| tel=+39 095 925149 | numero verde= | fax=+39 095 925032
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Alimunera Hotel | alt= | sito=http://www.alimunera.it | email=info@alimunera.it
| indirizzo=Contrada Baracche, 40 | lat=38.09411 | long=14.7978152 | indicazioni=[[Naso (Italia)|Naso]], Strada Statale 116, km 94
| tel=+39 0941954532 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00-21:00 | checkout=08:00-11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio Trearie | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9292 | long=14.8422 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=Area attrezzata Trearie.jpg
| descrizione=Prospiciente al rifugio è presente un'area attrezzata con fontana di acqua potabile.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio chiusitta | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9282 | long=14.8247 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Camping Santa Maria del bosco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9296 | long=14.9383 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Rifugio con area attrezzata e camping libero. L’area è molto curata e immersa nel bosco.
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Allocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9212 | long=14.7118 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Rifugio forestale Case Nespolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=37.9335 | long=14.7198 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Relais Villa Miraglia | alt= | sito=https://www.relaisvillamiraglia.it/ | email=info@relaisvillamiraglia.it
| indirizzo=Contrada Femmina Morta, Cesarò | lat=37.916296 | long=14.655907 | indicazioni={{strada|IT|SS|289}}
| tel=+39 0958834898 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
[[File:Torrente della Saracena.jpg|150px|miniatura|Torrente della Saracena]]
Il {{marker|nome=ponte lungo il torrente della Saracena |lat=37.9323 | long=14.8298}} è chiuso perché pericolante, è percorribile solo a piedi. Pertanto la strada asfaltata di collegamento è interrotta.
Il clima, come in ogni rilievo montuoso è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, soprattutto all'interno del bosco di Mangalaviti i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Telefonia ===
Molte aree, soprattutto in quota non hanno presenza di segnale.
<!--=== Internet ===-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*[[Randazzo]] — Città medievale bagnata dal fiume Alcantara, ottimo punto da cui iniziare l'esplorazione del versante nord dell'Etna e dei vicini parchi dei Nebrodi e dell'Alcantara.
*[[Bronte]]
*[[Floresta]]
*[[Santo Stefano di Camastra]]
{{-}}
{{Quickfooter|Parco
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia nordorientale
| Livello = 2
}}
lislhhfbhzl8qq1tfkqq3mnvvuewuzd
Foggia
0
45808
761871
729547
2022-07-30T10:09:28Z
3knolls
16861
/* In aereo */è stato riattivato
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Foggia, Province of Foggia, Italy - panoramio - trolvag (33) (cropped).jpg
| DidascaliaBanner = Dettaglio della chiesa di San Giovanni Battista e dei vicini edifici
| Immagine = Piazzacavourfoggia.JPG
| Didascalia = Corso V. Emanuele II
| Appellativi =
| Patrono = Vergine Maria dell'Iconavetere, santi Guglielmo e Pellegrino
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Puglia]]
| Territorio = [[Daunia]]
| Altitudine = 76
| Superficie = 509,26
| Abitanti = 151.111 <small>(2018)</small>
| Nome abitanti = foggiani
| Prefisso = +39 0881
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = https://www.comune.foggia.it/
| Map = it
| Lat = 41.466667
| Long = 15.566667
}}
'''Foggia''' è una città della [[Puglia]].
== Da sapere ==
Foggia sorge al centro del [[Tavoliere delle Puglie]], tra il torrente Celone e il fiume Cervaro.
=== Cenni geografici ===
Il territorio sorge in un'area geografica pianeggiante e presenta un'escursione altimetrica di 291 metri, con un'altitudine compresa tra i 19 e i 310 metri. La casa comunale si trova a 76 m s.l.m.
=== Quando andare ===
Il clima è mediterraneo ma con tendenza subcontinentale, poiché la città si ubica a relativa distanza dal mare (circa 30 km in linea d'aria) e al centro del Tavoliere delle Puglie. Ciò favorisce escursioni termiche stagionali e giornaliere piuttosto pronunciate, talvolta anche di 20 °C, soprattutto in presenza di cielo sereno, scarsa ventilazione e bassi valori di umidità relativa. L'estate è particolarmente calda, secca e siccitosa: le temperature massime facilmente superano i +34 °C / +35 °C in presenza dell'anticiclone subtropicale africano, superando almeno un paio di volte l'anno anche i +40 °C. L'inverno si presenta invece piuttosto variabile, talvolta ventoso e con possibili gelate notturne, ma con piogge piuttosto scarse e rarissime nevicate.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 41.4632
| Long= 15.5436
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* Aeroporto "Gino Lisa" di Foggia
* Aeroporto di [[Bari]]
=== In auto ===
* Autostrada Adriatica A14: uscita di Foggia
* Autostrada dei due Mari A16: uscita di [[Candela (Italia)|Candela]]
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
* Stazione di Foggia, sulla linee [[Ancona]] - [[Lecce]] e [[Roma]] - [[Bari]]
=== In autobus ===
* Autolinee [https://www.mycicero.it/air-av/TPWebPortal AIR] (da/per [[Napoli]] e [[Ariano Irpino]])
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Chiesa del Sacro Cuore 2 (Foggia).jpg|thumb|350px|Facciata della Chiesa del Sacro Cuore]]
* {{see
| nome=Chiesa del Sacro Cuore | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Sacro Cuore di Gesù | lat=41°28′02.12″N | long=15°32′00.25″E | indicazioni=Al Rione Candelaro, in zona periferica a nord-ovest della città, all'incrocio tra via Lucera e viale Candelaro, due tra le più importanti arterie principali della città foggiana
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Luogo di culto cattolico e parrocchia foggiana consacrata nel 1994. La facciata principale dell'edificio, di impianto romanico pugliese, è rivestita in pietra e presenta un rosone centrale circolare e tre pensiline ricurve in corrispondenza dei tre portali d'ingresso. Il campanile in mattoni, separato dalla struttura principale della chiesa, è a pianta quadrata ed ha come copertura una cuspide piramidale. La struttura interna è a forma di croce latina ed è a navata unica. All'incrocio del transetto si alza il tiburio quadrato sormontato da un lucernario a forma piramidale irregolare. Le pareti della navata sono a risega e creano piccoli vani dove sono localizzati i confessionali, le acquasantiere ed il fonte battesimale. L'illuminazione è garantita grazie a quattordici finestre rettangolari con il lato superiore ricurvo.
:Nel 1934 su via Lucera venne costruito dall'Opera Nazionale Combattenti il Villaggio VIII Settembre, che per anni rimase privo di assistenza spirituale. Terminata la seconda guerra mondiale, monsignor Fortunato Maria Farina volle realizzare in tale zona una chiesa, visto l'enorme incremento demografico ed abitativo. Istituì così, il 25 marzo 1952 una parrocchia intitolata a San Gerardo Maiella e a Santa Maria Maddalena, che voleva affidare ai Padri Redentoristi in modo tale da divenire la riedificazione dell'antica chiesa della Santa Maria Maddalena, distrutta in Via Saverio Altamura dai bombardamenti nel 1943. Il finanziamento per la costruzione della struttura avvenne grazie ai fondi statali per danni bellici e la prima sede della nuova parrocchia fu l'Oratorio della Confraternita di San Biagio, accanto alla chiesa di San Tommaso.
:Il 14 novembre 1954 in Via Lucera, monsignor Giuseppe Amici pose sul suolo e benedisse la prima pietra, mentre nel contempo sul luogo della futura chiesa venne portata in processione l'Iconavetere. Per la costruzione fu scelto il progetto dell'architetto Umberto Marchiafava ed i lavori terminarono qualche anno più tardi, verso la fine del 1957. Nel mezzo dei lavori, il 23 agosto 1956, Monsignor Paolo Carta rinominò la parrocchia, intitolandola al Sacro Cuore di Gesù e non più a San Gerardo Maiella e a Santa Maria Maddalena. Il 31 dicembre 1957 Carta consacrò l'altare maggiore della chiesa e qualche anno dopo Monsignor Giuseppe Lenotti assegnò l'impegno della chiesa ai Salesiani.
:Negli anni settanta, per far fronte ai nuovi canoni liturgici, venne demolito l'altare originale per costruire la nuova mensa, mentre al centro dell'abside venne edificata la sede dell'officiante.
:Dal 1973 la chiesa fu animata da don Nicola Palmisano, don Michele Mongiello e don Michele De Paolis. La loro azione pastorale ebbe una forte impronta sociale. Per alcuni periodi alloggiarono in una piccola stanza destinando la canonica al ricovero di persone in stato di necessità.
:Nel 1978 la comunità della Chiesa del Sacro Cuore contribuì alla fondazione della "Comunità sulla strada di Emmaus" a partire da una casa cantoniera diroccata, concessa dalla Provincia di Foggia. Emmaus si dedicava all'accoglienza di esclusi e sbandati di ogni provenienza tra cui tossicodipendenti ed ex carcerati.
:All'indomani del 23 novembre 1980, una colonna di volontari, mezzi, e beni di soccorso partì dalla parrocchia Sacro Cuore e dalla comunità Emmaus di Foggia per [[Santomenna]], uno dei comuni più colpiti dal terremoto dell'[[Irpinia]]. Don Nicola Palmisano vi si trattenne oltre 10 mesi alloggiando in una tenda per prestare conforto spirituale e materiale ai sopravvissuti e contribuire alla ricostruzione dei luoghi.
:Tra il novembre del 1993 e il gennaio del 1994 la chiesa venne ristrutturata e ridipinta, e il 13 marzo 1994 venne ufficialmente consacrata da monsignor Giuseppe Casale.
}}
[[File:Cattedrale foggia.JPG|thumb|Cattedrale]]
* {{see
| nome=Basilica Cattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.463472 | long=15.543917 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Dogana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=41.461944 | long=15.544644 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo del Podestà | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome= Chiesa delle Croci | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Da Nino al Grottino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Teatro 13 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Giordano Da Pompeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Vico al Piano 14 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Del Cacciatore Di Gaetana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Mascagni 12 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Zia Marinella | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Saverio Altamura 23 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Mercure Cicolella | alt= | sito=http://www.hotelcicolella.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* Promontorio del [[Gargano]], detto lo "sperone d'Italia"; lungo le sue coste pittoresche si susseguono le località balneari di [[Manfredonia]], [[Mattinata]], [[Pugnochiuso]], [[Vieste]], [[Peschici]] e [[Rodi Garganico|Rodi]], mentre al suo interno si sviluppa la folta [[Foresta Umbra]]
* [[Monti della Daunia]], situati nell'entroterra appenninico ai confini con la [[Campania]]. Vi si ergono le montagne più alte della Puglia, ricche di boschi e punteggiate di piccoli borghi caratteristici; tra questi ultimi spiccano [[Celle San Vito]] e [[Faeto]], ove risiede l'unica minoranza francoprovenzale del Centro-Sud Italia.
=== Itinerari ===
* [[Corridoio Verde Adriatico]]
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Puglia
| Regione nazionale3 = Tavoliere delle Puglie
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Città che legge]]
rg6qckvkidn1hfvpaynj5hvhlzg700h
Brenzone sul Garda
0
47264
761834
730938
2022-07-29T17:26:32Z
Teseo
3816
/* Nei dintorni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Brenzone banner.jpg
| DidascaliaBanner = Porticciolo di Brenzone
| Immagine = Brenzone.jpg
| Didascalia = Castelletto di Brenzone
| Appellativi =
| Patrono = San Giovanni Battista
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Veneto]]
| Territorio =
| Altitudine = 69
| Superficie = 51,59
| Abitanti = 2.448 <small>(2017)</small>
| Nome abitanti =brenzonesi
| Prefisso = +39 045
| CAP =37010
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.comune.brenzone.vr.it/it/page/tirismo
| Sito ufficiale = https://www.comune.brenzone.vr.it/
| Map = it
| Lat = 45.7
| Long = 10.766667
}}
'''Brenzone sul Garda''' è una città del [[Veneto]].
== Da sapere ==
Il comune non ha un centro principale e una periferia ma è formato da 16 piccole frazioni distribuite lungo l'ampio territorio. La sede municipale si trova in frazione Magugnano.
=== Cenni geografici ===
È situato sulla sponda veronese del [[lago di Garda]]. Il territorio comunale comprende parte del massiccio del [[Monte Baldo]].
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.7091
| Long= 10.7672
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Chiesa di Sant'Antonio Abate (Brenzone) 15.jpg|thumb|Chiesa di S. Antonio]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
Lungo l'abitato passa la SR 249 "Gardesana Orientale", che mette in comunicazione il basso lago di Garda con i paesi dell'alto Garda trentino, tra i quali [[Riva del Garda]] e [[Arco (Italia)|Arco]], entrambi situati a pochi chilometri dalla riva settentrionale del Garda.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:San Carlo Borromeo (Castelletto di Brenzone).JPG|thumb|150px|La neogotica chiesa di San Carlo Borromeo, nella frazione Castelletto]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Carlo Borromeo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Frazione Castelletto | lat=45.68866 | long=10.75142 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Antonio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Frazione Castelletto | lat=45.68457 | long=10.75049 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Frazione Campo | lat=45.69732 | long=10.76417 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Villa romana | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Frazione Castelletto | lat=45.67756 | long=10.74121 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=sabati dalle 10.00 alle 13.00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Santuario Madonna della Corona | alt= | sito=http://www.madonnadellacorona.it/ | email=
| indirizzo= | lat=45.64961 | long=10.8562 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sulle pendici del monte Baldo, nel territorio di [[Ferrara di Monte Baldo]], scavato nella roccia, è meta di pellegrinaggi.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Spiaggia di Castelletto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.69105 | long=10.75227 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Praticare vela e surf.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Marianna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gardesana 12 | lat=45.72348 | long=10.78140 | indicazioni=
| tel=+39 328 0555727
| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Sorriso | alt= | sito=https://www.hotelsorrisobrenzone.com/ | email=
| indirizzo=Via Zanardelli 26 | lat=45.71771 | long=10.77462 | indicazioni=
| tel=+39 045 7420014 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Hotel Sorriso | alt= | sito=https://www.hotelsorrisobrenzone.com/ | email=
| indirizzo=Via Zanardelli 26 | lat=45.71771 | long=10.77462 | indicazioni=
| tel=+39 045 6590087 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* [[Monte Baldo]]
* [[Riva del Garda]]
* [[Garda (Italia)|Garda]]
* [[Punta San Vigilio]]
* [[Isola del Sogno]]
=== Itinerari ===
*[[Val Vaccara]]
*[[Città murate del Veneto]] — Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
*[[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
*[[Verona]]
* [[Cammino di Bardolino]] — Un itinerario alla scoperta dell'entroterra del [[lago di Garda]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Veneto
| Livello = 1
}}
mz3uisstqvly28jh51qnshtb8fiy67h
Wikivoyage:Destinazioni potenzialmente candidabili
4
52473
761863
760502
2022-07-30T07:47:39Z
Codas
10691
/* Fuori dal sentiero battuto (Temporaneamente sospeso) */
wikitext
text/x-wiki
In questa pagina sono elencate delle destinazioni potenzialmente candidabili. L'elenco va considerato come un promemoria e va aggiornato in caso di candidatura di una delle località (cancellandola da questa lista). Allo stesso modo se una destinazione viene bocciata va aggiunta a questa lista nella speranza di poterla riproporre in futuro.
=== [[Wikivoyage:Candidature per la destinazione del mese|Destinazione del mese]] ===
{|class="prettytable sortable"
! Destinazione || Nazione || Regione italiana || Note
|-
| [[Cefalonia]] || [[Grecia]] || - ||
|-
| [[Matera]] || [[Italia]] || [[Basilicata]] ||
|-
| [[Osaka]] || [[Giappone]] || - || tra le candidature bocciate
|-
| [[Londra]] || [[Regno Unito]] || - || tra le candidature bocciate
|-
| [[Gravina in Puglia]] || [[Italia]] || [[Puglia]] ||
|-
| [[Lecce]] || [[Italia]] || [[Puglia]] ||
|-
| [[Alberobello]] || [[Italia]] || [[Puglia]] ||
|-
| [[Istanbul]] || [[Turchia]] || - || tra le candidature bocciate
|-
| [[San Antonio]] || [[Stati Uniti d'America]] || - ||
|-
| [[Černobyl']]|| [[Ucraina]] || - ||
|-
| [[Indianapolis]] || [[Stati Uniti d'America]] || - ||
|-
| [[Saint Louis]] || [[Stati Uniti d'America]] || - || Sezioni vuote: "Come restare in contatto"
|-
| [[Nanchino]] || [[Cina]] || - ||
|-
| [[Harbin]] || [[Cina]] || - ||
|-
| [[Hamilton (Canada)|Hamilton]] || [[Canada]] || - ||
|-
| [[Città del Capo]] || [[Sudafrica]] || - || ||
|-
| [[Islamabad]] || [[Pakistan]] || - || Da visitare in primavera o autunno ma molte sezioni sono vuote ||
|}
=== [[Wikivoyage:Fuori dal sentiero battuto|Fuori dal sentiero battuto]] (Temporaneamente sospeso) ===
{|class="prettytable sortable"
! Destinazione || Nazione || Regione italiana || Note
|-
| [[Katherine]] || [[Australia]] || - ||
|-
| [[San Giorgio su Legnano]] || [[Italia]] || [[Lombardia]] ||
|-
| [[Castel Ivano]] || [[Italia]] || [[Trentino-Alto Adige]] ||
|-
| [[Megara Hyblaea]] || [[Italia]] || [[Sicilia]] ||
|-
| [[Oglio Po]] || [[Italia]] || [[Lombardia]] ||
|-
| [[Busto Arsizio]] || [[Italia]] || [[Lombardia]] ||
|-
| [[Selinunte]] || [[Italia]] || [[Sicilia]] ||
|-
| [[Castellammare del Golfo]] || [[Italia]] || [[Sicilia]] ||
|-
| [[Gottinga]] || [[Germania]] || - ||
|-
| [[Des Moines]] || [[Stati Uniti d'America]] || - || Sezioni vuote: "Come orientarsi"
|-
| [[Milwaukee]] || [[Stati Uniti d'America]] || - || Sezioni vuote: "Come restare in contatto", "Come orientarsi"
|-
| [[Honningsvåg]] || [[Norvegia]] || - ||
|}
[[Categoria:Destinazione del mese]]
eujrcmidvb44jruo9qbrzakp2rgoskx
Nordkapp
0
53715
761856
761704
2022-07-30T07:30:54Z
Codas
10691
/* Escursionismo */ https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Honningsv%C3%A5g&oldid=1464725
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Nordkapfels banner.jpg
| DidascaliaBanner = Iconografica roccia con il globo di Capo Nord
| Immagine = Midnight sun.jpg
| Didascalia = Il sole di mezzanotte visto da Capo Nord
| Localizzazione = Norway Finnmark - Nordkapp.svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Finnmark]]
| Capoluogo = [[Honningsvåg]]
| Superficie = 926 km²
| Abitanti = 3.075 <small>(2021)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no
| Lat = 71°10′21″N
| Long = 25°47′40″E
}}
'''Nordkapp''' è un territorio appartenente alla [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
[[Capo Nord]] è comunemente considerato il punto più settentrionale d'Europa, ma ciò è inesatto in quanto il promontorio di [[Knivskjellodden]], situato sempre sull'isola di Magerøya, ad ovest di Capo Nord, e ben visibile dalla falesia stessa, si trova a circa 1450 metri più a nord. Ma, il "punto geografico" più a nord dell'Europa continentale è da considerarsi in senso effettivo il [[Capo Nordkinn]] (''Kinnarodden''), che fa parte del comune di [[Gamvik]] nella penisola di Nordkynn, che si trova a circa 70 km a est da Capo Nord.
Il territorio comprende l'isola di Magerøya, l'entroterra del fiordo di [[Porsanger]] e le cittadine di Nordvågen, Kamøyvær, Skarsvåg, Repvåg, Gjesvær, tuttavia la maggior parte degli abitanti è residente a [[Honningsvåg]]. Le risorse economiche del comune vengono dalla pesca, dalla lavorazione del pesce ma soprattutto dal turismo e dai servizi ad esso connessi.
=== Quando andare ===
Con l'approssimarsi del solstizio d'estate, nelle regioni al di sopra dei circoli polari, si verifica il fenomeno del sole di mezzanotte: in questi luoghi il Sole non scende mai sotto l'orizzonte per almeno 24 ore e di conseguenza non cala mai la notte. Il '''[[Sole di mezzanotte]]''' può essere goduto dal 14 maggio al 29 luglio, a meno che non ci si trovi in una notte nuvolosa.
Al contrario, nel periodo invernale, pur non sorgendo mai il sole al di sopra dell'orizzonte per circa due mesi e mezzo, il promontorio è estraneo al fenomeno della cosiddetta '''[[notte polare]]''', in quanto il crepuscolo impedisce che si verifichi il buio totale.
Inoltre, sempre nei mesi invernali, a Capo Nord (al pari di tutte le zone situate tra i poli magnetici e 10°-20° di distanza dai poli magnetici stessi) è possibile ammirare anche il fenomeno dell'aurora boreale.
=== Cenni storici ===
Capo Nord, o ''Nordkapp'', è da sempre stato un noto e importante punto di riferimento per tutte le imbarcazioni che si trovavano a solcare quei mari. La roccia ha avuto una grande varietà di nomi e fu solo verso la metà del XVI secolo che è stato dato il nome attuale.
Il suo nome è dovuto all'esploratore e comandante inglese Richard Chancellor che così battezzò questa scogliera, dopo esservi approdato nel 1553, durante la spedizione per la ricerca del passaggio a nordest verso la Cina. Da quel momento è stato chiamato Nordkapp. A quel tempo non era esattamente un centro di interesse. Ma solo 100 anni più tardi il primo "turista" è stato segnalato per aver scalato l'altopiano. Era un sacerdote italiano di nome Francesco Negri. Gli ci sono voluti più di due anni per arrivare dall'[[Italia]] a piedi, in barca, a cavallo, su slitte e con gli sci. Nel 1664, infine, dopo aver raggiunto la sua destinazione, annotava nel suo diario di viaggio:
{{citazione|Eccomi ora sul promontorio nord, alla punta estrema del Finnmark, in realtà alla fine del mondo. Qui alla fine del mondo finisce la mia curiosità, torno a casa soddisfatto.}}
Il primo effettivo turista a Capo Nord viene considerato il [[ravenna]]te Francesco Negri per il viaggio affrontato nel XVII secolo.
Nei secoli XVIII e XIX un viaggio a Capo Nord era ancora un'avventura: una di quelle costose. Questo è il motivo per cui ci sono state numerose persone di alto rango tra i primi turisti: il Principe Luigi Filippo [[Francia|d'Orléans]], il Re Oscar II di [[Norvegia]] e [[Svezia]], il Re Chualalonkorn della [[Thailandia]] e l'imperatore Guglielmo II di [[Germania]]. La roccia in cui sono stati scolpiti i nomi di visitatori illustri può essere vista sulla sommità dell'altopiano nella sala panoramica davanti al negozio di souvenir.
Nel 1875 l'agente di viaggio [[Londra|londinese]] Thomas Cook ha organizzato il primo viaggio di gruppo a Capo Nord per 24 partecipanti. A quel tempo un viaggio a Capo Nord era molto diverso rispetto a come è ora. Non c'era nessuna strada che conduceva all'isola attraverso l'altopiano. I viaggiatori venivano là condotti in barca a remi da [[Skarsvåg]] o [[Gjesvær]] a Hornvika, appena sotto il promontorio nord. Da lì hanno dovuto risalire il ripido e roccioso burrone per raggiungere la vetta dell'altopiano. I primi modesti edifici in legno cominciarono ad apparire nell'altopiano. Una di queste capanne era lo "Stoppenbrink Champagne Pavilion".
A partire dagli anni sessanta Capo Nord è divenuto meta ogni anno di numerosissimi "pellegrinaggi" da parte di turisti ed amanti dell'avventura, e frequenti sono i viaggiatori che intraprendono il viaggio in moto. Data la costante mole di turisti, anche Capo Nord ha subito un sempre crescente sfruttamento commerciale.
=== Lingue parlate ===
La lingua parlata è ovviamente il norvegese, essendo una zona turistica praticamente tutti conoscono l'inglese.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.99
| Long= 25.92
| h= 450 | w= 450 | z= 8
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q62641}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1783891|fill=#808000|title=Gjesværstappan}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Honningsvåg]] | alt= |wikidata=Q493472| descrizione=Questa cittadina grazie alla sua posizione geografica è diventata, dopo la ricostruzione avvenuta negli anni cinquanta, uno dei più importanti porti norvegesi con intensa attività peschereccia e turistica. Oltre ad essere la capitale è anche il centro principale.}}
| 2={{Città| nome=Nordvågen | alt= |wikidata=Q2364332| descrizione=Dopo Honningsvåg è la cittadina più popolata e fino a qualche anno fa era chiamata la "Honningsvåg del Nord". L'attività principale è la pesca ma negli ultimi anni il turismo è diventato una buona risorsa economica.}}
| 3={{Città| nome=Kamøyvær | alt= |wikidata=Q1011077| descrizione=E' una cittadina recente ma molto attiva. Ha poche centinaia di abitanti ma è un centro importante per lo scarico e smistamento del pesce. Il turismo si è molto incrementato per l'osservazione di colonie di rari uccelli che si riproducono nella montagna di Stora Kamøya.}}
| 4={{Città| nome=[[Repvåg]] | alt= |wikidata=Q4906727| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori con pochissimi abitanti. Ebbe grande importanza negli anni 1800-1850 quando si incrementarono gli scambi commerciali tra la Norvegia e la [[Russia]].}}
| 5={{Città| nome=[[Skarsvåg]] | alt= |wikidata=Q1792404| descrizione=Con i suoi pochi abitanti rappresenta l'ultimo centro abitato dell'estremo nord norvegese, primato forse mondiale. Turisticamente deve il suo sviluppo alle montagne di Kirkeporten ma soprattutto per [[Capo Nord]].}}
| 6={{Città| nome=[[Gjesvær]] | alt= |wikidata=Q1780799| descrizione=Riparato dal Mare del Nord da un centinaio di isole situate davanti al suo porto, ha nella pesca la sua maggior attività seguita da quella della salatura del pesce. Nella sua riserva naturale vi è Gjesværsstappan, che si può raggiungere solo in barca.}}
| 7={{Città| nome=Kjelvik | alt= |wikidata=Q6419451| descrizione=Cittadina vicino a Nordvågen che è stata un considerevole centro abitato fino al 1930. Praticamente disabitata, si sta trasformando in luogo di villeggiatura.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Gjesværstappan]] | alt= ''Gjesværstappan naturreservat''|wikidata=Q1783891| descrizione=È una barriera insulare costituita da un centinaio di isole. Sulle loro scogliere nidificano numerosi uccelli di mare (stimati in più di 3 milioni) e vi è la più grande colonia di Pulcinella di mare.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Capo Nord]] | alt= |wikidata=Q4069| descrizione=Viene descritto come il punto più settentrionale d'Europa, sebbene questa località corrisponda in realtà a Knivskjellodden a 1,5 chilometri più a nord, ma non essendo presente una strada non viene solitamente visitato.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Honningsvag from ship.JPG|thumb|250px|[[Honningsvåg]]]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
La {{strada|NO|E|69}} è una diramazione della {{strada|NO|E|6}} a 129 km di distanza da [[Olderfjord]]. La strada passa in un tunnel sottomarino lungo 7 km (212 m sotto il livello del mare nel punto più basso). Un tempo a pagamento, ma dal 29 giugno 2012 il tunnel, chiamato ''Tunnel di Capo Nord'' (''Nordkapptunnelen''), è divenuto gratuito. Si noti che la strada che conduce a Capo Nord è chiusa in inverno ai veicoli privati, pertanto in questo periodo è necessario optare per l'autobus giornaliero da [[Honningsvåg]].
=== In nave ===
I battelli Hurtigruten fanno scalo a [[Honningsvåg]]. Diverse navi da crociera visitano Honningsvåg e Capo Nord ogni anno. È possibile trasportare una macchina (ma non un camper) sugli Hurtigruten. Questa è un'opzione interessante per ridurre le distanze percorse in strada per chi va nella zona di [[Mehamn]], l'area continentale più a nord d'[[Europa]].
=== In treno ===
Utilizzando il treno è utile conoscere che la linea ferroviaria norvegese, a causa dei ghiacci invernali, ha il suo capolinea a [[Bodø]], oltre il quale, per proseguire verso il nord del paese, è previsto un servizio di autobus e di pullman.
=== In autobus ===
C'è una rete di linee di autobus in Finnmark, tra cui due autobus al giorno che fanno la spola tra [[Alta (Norvegia)|Alta]] e [[Honningsvåg]]. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
=== In bicicletta ===
Chi arriva in bicicletta può usufruire del tunnel sottomarino che arriva dall'area continentale. Piuttosto divertente i primi 3 km ma è importante ricordare il limite di velocità. Avrete bisogno di buoni pneumatici una volta usciti, in particolare nella strada da Honningsvag verso l'altopiano di Capo Nord. Attenzione al vento: che soffia a 7/8 Bft con raffiche di gran lunga più forti che sono tutt'altro che inusuali. Al centro di Capo Nord, non dimenticate di firmare il libro degli ospiti riservato ai ciclisti.
Ben tre itinerari del progetto [[EuroVelo]] hanno come tappa finale Capo Nord: EV1, EV7 ed EV11.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nel centro della città di [[Honningsvåg]] e nella zona di Capo Nord si può andare in giro a piedi. Praticamente tutto il traffico da e verso il Capo Nord passa attraverso Honningsvåg, a 34 km o mezz'ora a sud in auto o in autobus. I viaggiatori provenienti dall'[[Europa settentrionale]] di solito arrivano con la propria auto o camper, mentre molti viaggiatori provenienti da paesi più lontani acquistano un pacchetto che include il trasporto da e verso Capo Nord.
=== Con mezzi pubblici ===
Se avete semplicemente comprato un biglietto aereo per l'aeroporto di Honningsvåg, o con gli autobus pubblici, l'unico modo per arrivare a Capo Nord a parte autostop o a piedi (solo per i più avventurosi, e portare la propria tenda in quanto non vi è alcun alloggio di sorta sul promontorio) è l'autobus 330, che passa un paio di volte al giorno in estate ma '''non''' passa affatto d'inverno. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
Tramite i battelli della Hurtigruten è possibile noleggiare speciali autobus che vanno a Capo Nord. I biglietti si acquistano a bordo. La nave rimane diverse ore a Honningsvåg quindi c'è tempo per un viaggio del genere.
=== In taxi ===
Il taxi è un'alternativa (piuttosto costosa) all'autobus per coloro che arrivano in zona senza un proprio mezzo.
=== In auto ===
Noleggiare un'auto è praticamente obbligatorio per poter visitare l'area e non essere vincolati ai pochi mezzi pubblici presenti.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Colonie de Fou de Bassan.jpg|thumb|180px|Colonia di sule bassana alle Gjesværstappan]]
Si può visitare la riserva naturale delle isole [[Gjesværstappan]] dal porto di [[Gjesvær]] con una gita in barca per ammirare le colonie di uccelli.
Visitare [[Capo Nord]] col [[Sole di mezzanotte]] o in tutte le altre condizioni.
Fare in giro dei piccoli villaggi di pescatori.
{{-}}
== Cosa fare ==
===Escursionismo===
L'intera isola di Magerøya è una riserva naturale dal 1929, che ovviamente ha assicurato un ambiente intatto e può essere esplorato a piedi.
Per quanto il paesaggio possa apparire piuttosto monotono, sono presenti diversi percorsi escursionistici che consentono di ammirare l'isola da vari punti di vista.
Da Nordvågen c'è un sentiero in direzione nord-est che raggiunge Kjelvik, un ex villaggio oggi abbandonato. Il percorso è di circa 4 km. A [[Honningsvåg]] sono presenti due brevi sentieri.
A [[Capo Nord]] si può raggiungere Hornvika (un ex insediamento attivo sino alla seconda guerra mondiale) dalla strada principale a una distanza di appena un kilometro. Oppure si può raggiungere il punto più a nord, anche dello stesso Capo nord che è Knivskjellodden a una distanza di circa 9 km.
Presso il villaggio di Skarsvag c'è un breve sentiero di un chilometro verso Kirkeporten.
=== Altro ===
In estate non è difficile trovare ciclisti intenti nell'affrontare le ripide salite che consentono di raggiungere Capo nord. Partendo da [[Honningsvåg]] ci sono circa 30 km di strada, ma anche il percorso verso Gjesvær è adatto alla bici.
{{-}}
== A tavola ==
Nei ristoranti non è difficile trovare persino la carne di balena ma soprattutto del pesce locale.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
In tutta l'area di Nordkapp bisogna prestare particolare attenzione, se si guida un'auto, alla presenza delle '''renne''' che possono attraversare la strada o sostare in punti pericolosi. Come animali sono innocui, ma la loro presenza può causare incidenti.
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00, Sab 10:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il segnale telefonico è presente quasi ovunque, salvo nelle aree più disabitate.
=== Internet ===
Nelle strutture ricettive è presente il wi-fi generalmente aperto e senza password.
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
È possibile tornare indietro nello stesso modo usato per raggiungere Capo Nord; su strada, in barca o in aereo. Se siete arrivati in auto è possibile continuare con i battelli [[Hurtigruten]] qualora abbiate bisogno di un po' di pausa dalla guida. Questo permette di visitare un'altra penisola o isola senza guidare la lunga strada attorno ai fiordi.
== Informazioni utili ==
*Dal 1929 Capo Nord è territorio protetto ed è proibita la raccolta delle piante presenti (la vegetazione dell'isola è piuttosto rada). È altresì deprecabile, per non dire vietato, il costruire dei cumuli di pietre in quanto potrebbero danneggiare la fragile vegetazione.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Livello = 2
}}
8pmgufcslib83b07qubbqzqvb7xx07b
761857
761856
2022-07-30T07:33:21Z
Codas
10691
/* Cenni geografici */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Nordkapfels banner.jpg
| DidascaliaBanner = Iconografica roccia con il globo di Capo Nord
| Immagine = Midnight sun.jpg
| Didascalia = Il sole di mezzanotte visto da Capo Nord
| Localizzazione = Norway Finnmark - Nordkapp.svg
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Finnmark]]
| Capoluogo = [[Honningsvåg]]
| Superficie = 926 km²
| Abitanti = 3.075 <small>(2021)</small>
| Sito del turismo = http://www.visitnordkapp.net/en/
| Sito ufficiale = http://www.nordkapp.kommune.no
| Lat = 71°10′21″N
| Long = 25°47′40″E
}}
'''Nordkapp''' è un territorio appartenente alla [[Finnmark|contea di Finnmark]] in [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Il territorio comprende l'isola di Magerøya, l'entroterra del fiordo di [[Porsanger]] e le cittadine di Nordvågen, Kamøyvær, Skarsvåg, Repvåg, Gjesvær, tuttavia la maggior parte degli abitanti è residente a [[Honningsvåg]]. Le risorse economiche del comune vengono dalla pesca, dalla lavorazione del pesce ma soprattutto dal turismo e dai servizi ad esso connessi.
[[Capo Nord]] è comunemente considerato il punto più settentrionale d'Europa, ma ciò è inesatto in quanto è il promontorio di Knivskjellodden, situato sempre sull'isola di Magerøya, ad ovest di Capo Nord, ed è ben visibile dalla falesia stessa, trovandosi a circa 1450 metri più a nord. Ma, il "punto geografico" più a nord dell'Europa continentale è da considerarsi in senso effettivo il [[Capo Nordkinn]] (''Kinnarodden''), che fa parte del comune di [[Gamvik]] nella penisola di Nordkynn, che si trova a circa 70 km a est da Capo Nord.
=== Quando andare ===
Con l'approssimarsi del solstizio d'estate, nelle regioni al di sopra dei circoli polari, si verifica il fenomeno del sole di mezzanotte: in questi luoghi il Sole non scende mai sotto l'orizzonte per almeno 24 ore e di conseguenza non cala mai la notte. Il '''[[Sole di mezzanotte]]''' può essere goduto dal 14 maggio al 29 luglio, a meno che non ci si trovi in una notte nuvolosa.
Al contrario, nel periodo invernale, pur non sorgendo mai il sole al di sopra dell'orizzonte per circa due mesi e mezzo, il promontorio è estraneo al fenomeno della cosiddetta '''[[notte polare]]''', in quanto il crepuscolo impedisce che si verifichi il buio totale.
Inoltre, sempre nei mesi invernali, a Capo Nord (al pari di tutte le zone situate tra i poli magnetici e 10°-20° di distanza dai poli magnetici stessi) è possibile ammirare anche il fenomeno dell'aurora boreale.
=== Cenni storici ===
Capo Nord, o ''Nordkapp'', è da sempre stato un noto e importante punto di riferimento per tutte le imbarcazioni che si trovavano a solcare quei mari. La roccia ha avuto una grande varietà di nomi e fu solo verso la metà del XVI secolo che è stato dato il nome attuale.
Il suo nome è dovuto all'esploratore e comandante inglese Richard Chancellor che così battezzò questa scogliera, dopo esservi approdato nel 1553, durante la spedizione per la ricerca del passaggio a nordest verso la Cina. Da quel momento è stato chiamato Nordkapp. A quel tempo non era esattamente un centro di interesse. Ma solo 100 anni più tardi il primo "turista" è stato segnalato per aver scalato l'altopiano. Era un sacerdote italiano di nome Francesco Negri. Gli ci sono voluti più di due anni per arrivare dall'[[Italia]] a piedi, in barca, a cavallo, su slitte e con gli sci. Nel 1664, infine, dopo aver raggiunto la sua destinazione, annotava nel suo diario di viaggio:
{{citazione|Eccomi ora sul promontorio nord, alla punta estrema del Finnmark, in realtà alla fine del mondo. Qui alla fine del mondo finisce la mia curiosità, torno a casa soddisfatto.}}
Il primo effettivo turista a Capo Nord viene considerato il [[ravenna]]te Francesco Negri per il viaggio affrontato nel XVII secolo.
Nei secoli XVIII e XIX un viaggio a Capo Nord era ancora un'avventura: una di quelle costose. Questo è il motivo per cui ci sono state numerose persone di alto rango tra i primi turisti: il Principe Luigi Filippo [[Francia|d'Orléans]], il Re Oscar II di [[Norvegia]] e [[Svezia]], il Re Chualalonkorn della [[Thailandia]] e l'imperatore Guglielmo II di [[Germania]]. La roccia in cui sono stati scolpiti i nomi di visitatori illustri può essere vista sulla sommità dell'altopiano nella sala panoramica davanti al negozio di souvenir.
Nel 1875 l'agente di viaggio [[Londra|londinese]] Thomas Cook ha organizzato il primo viaggio di gruppo a Capo Nord per 24 partecipanti. A quel tempo un viaggio a Capo Nord era molto diverso rispetto a come è ora. Non c'era nessuna strada che conduceva all'isola attraverso l'altopiano. I viaggiatori venivano là condotti in barca a remi da [[Skarsvåg]] o [[Gjesvær]] a Hornvika, appena sotto il promontorio nord. Da lì hanno dovuto risalire il ripido e roccioso burrone per raggiungere la vetta dell'altopiano. I primi modesti edifici in legno cominciarono ad apparire nell'altopiano. Una di queste capanne era lo "Stoppenbrink Champagne Pavilion".
A partire dagli anni sessanta Capo Nord è divenuto meta ogni anno di numerosissimi "pellegrinaggi" da parte di turisti ed amanti dell'avventura, e frequenti sono i viaggiatori che intraprendono il viaggio in moto. Data la costante mole di turisti, anche Capo Nord ha subito un sempre crescente sfruttamento commerciale.
=== Lingue parlate ===
La lingua parlata è ovviamente il norvegese, essendo una zona turistica praticamente tutti conoscono l'inglese.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 70.99
| Long= 25.92
| h= 450 | w= 450 | z= 8
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q62641}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q1783891|fill=#808000|title=Gjesværstappan}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Honningsvåg]] | alt= |wikidata=Q493472| descrizione=Questa cittadina grazie alla sua posizione geografica è diventata, dopo la ricostruzione avvenuta negli anni cinquanta, uno dei più importanti porti norvegesi con intensa attività peschereccia e turistica. Oltre ad essere la capitale è anche il centro principale.}}
| 2={{Città| nome=Nordvågen | alt= |wikidata=Q2364332| descrizione=Dopo Honningsvåg è la cittadina più popolata e fino a qualche anno fa era chiamata la "Honningsvåg del Nord". L'attività principale è la pesca ma negli ultimi anni il turismo è diventato una buona risorsa economica.}}
| 3={{Città| nome=Kamøyvær | alt= |wikidata=Q1011077| descrizione=E' una cittadina recente ma molto attiva. Ha poche centinaia di abitanti ma è un centro importante per lo scarico e smistamento del pesce. Il turismo si è molto incrementato per l'osservazione di colonie di rari uccelli che si riproducono nella montagna di Stora Kamøya.}}
| 4={{Città| nome=[[Repvåg]] | alt= |wikidata=Q4906727| descrizione=E' un piccolo villaggio di pescatori con pochissimi abitanti. Ebbe grande importanza negli anni 1800-1850 quando si incrementarono gli scambi commerciali tra la Norvegia e la [[Russia]].}}
| 5={{Città| nome=[[Skarsvåg]] | alt= |wikidata=Q1792404| descrizione=Con i suoi pochi abitanti rappresenta l'ultimo centro abitato dell'estremo nord norvegese, primato forse mondiale. Turisticamente deve il suo sviluppo alle montagne di Kirkeporten ma soprattutto per [[Capo Nord]].}}
| 6={{Città| nome=[[Gjesvær]] | alt= |wikidata=Q1780799| descrizione=Riparato dal Mare del Nord da un centinaio di isole situate davanti al suo porto, ha nella pesca la sua maggior attività seguita da quella della salatura del pesce. Nella sua riserva naturale vi è Gjesværsstappan, che si può raggiungere solo in barca.}}
| 7={{Città| nome=Kjelvik | alt= |wikidata=Q6419451| descrizione=Cittadina vicino a Nordvågen che è stata un considerevole centro abitato fino al 1930. Praticamente disabitata, si sta trasformando in luogo di villeggiatura.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Gjesværstappan]] | alt= ''Gjesværstappan naturreservat''|wikidata=Q1783891| descrizione=È una barriera insulare costituita da un centinaio di isole. Sulle loro scogliere nidificano numerosi uccelli di mare (stimati in più di 3 milioni) e vi è la più grande colonia di Pulcinella di mare.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Capo Nord]] | alt= |wikidata=Q4069| descrizione=Viene descritto come il punto più settentrionale d'Europa, sebbene questa località corrisponda in realtà a Knivskjellodden a 1,5 chilometri più a nord, ma non essendo presente una strada non viene solitamente visitato.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Honningsvag from ship.JPG|thumb|250px|[[Honningsvåg]]]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Honningsvåg-Valan | alt={{IATA|HVG}} | sito=https://avinor.no/en/airport/honningsvag-airport/ | email=
| indirizzo= | lat=71.009722 | long=25.983611 | indicazioni=4 km fuori dall'abitato. Ci sono solo due bus al giorno che collegano l'aeroporto con Honningsvag. Gli orari possono essere trovati [https://snelandia.no/ qui]. Come alternativa si può prendere un taxi che cosa NOK 110-120
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1431513
| descrizione=L'aeroporto ha tre collegamenti giornalieri con [[Tromsø]] e [[Hammerfest]]. Questo aeroporto minuscolo gestisce la maggior parte dei viaggiatori che arrivano in aereo a Capo Nord con appena un gate. Tutti i voli regionali sono gestiti dagli aerei a elica di [http://www.wideroe.no Widerøe].
}}
=== In auto ===
La {{strada|NO|E|69}} è una diramazione della {{strada|NO|E|6}} a 129 km di distanza da [[Olderfjord]]. La strada passa in un tunnel sottomarino lungo 7 km (212 m sotto il livello del mare nel punto più basso). Un tempo a pagamento, ma dal 29 giugno 2012 il tunnel, chiamato ''Tunnel di Capo Nord'' (''Nordkapptunnelen''), è divenuto gratuito. Si noti che la strada che conduce a Capo Nord è chiusa in inverno ai veicoli privati, pertanto in questo periodo è necessario optare per l'autobus giornaliero da [[Honningsvåg]].
=== In nave ===
I battelli Hurtigruten fanno scalo a [[Honningsvåg]]. Diverse navi da crociera visitano Honningsvåg e Capo Nord ogni anno. È possibile trasportare una macchina (ma non un camper) sugli Hurtigruten. Questa è un'opzione interessante per ridurre le distanze percorse in strada per chi va nella zona di [[Mehamn]], l'area continentale più a nord d'[[Europa]].
=== In treno ===
Utilizzando il treno è utile conoscere che la linea ferroviaria norvegese, a causa dei ghiacci invernali, ha il suo capolinea a [[Bodø]], oltre il quale, per proseguire verso il nord del paese, è previsto un servizio di autobus e di pullman.
=== In autobus ===
C'è una rete di linee di autobus in Finnmark, tra cui due autobus al giorno che fanno la spola tra [[Alta (Norvegia)|Alta]] e [[Honningsvåg]]. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
=== In bicicletta ===
Chi arriva in bicicletta può usufruire del tunnel sottomarino che arriva dall'area continentale. Piuttosto divertente i primi 3 km ma è importante ricordare il limite di velocità. Avrete bisogno di buoni pneumatici una volta usciti, in particolare nella strada da Honningsvag verso l'altopiano di Capo Nord. Attenzione al vento: che soffia a 7/8 Bft con raffiche di gran lunga più forti che sono tutt'altro che inusuali. Al centro di Capo Nord, non dimenticate di firmare il libro degli ospiti riservato ai ciclisti.
Ben tre itinerari del progetto [[EuroVelo]] hanno come tappa finale Capo Nord: EV1, EV7 ed EV11.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Nel centro della città di [[Honningsvåg]] e nella zona di Capo Nord si può andare in giro a piedi. Praticamente tutto il traffico da e verso il Capo Nord passa attraverso Honningsvåg, a 34 km o mezz'ora a sud in auto o in autobus. I viaggiatori provenienti dall'[[Europa settentrionale]] di solito arrivano con la propria auto o camper, mentre molti viaggiatori provenienti da paesi più lontani acquistano un pacchetto che include il trasporto da e verso Capo Nord.
=== Con mezzi pubblici ===
Se avete semplicemente comprato un biglietto aereo per l'aeroporto di Honningsvåg, o con gli autobus pubblici, l'unico modo per arrivare a Capo Nord a parte autostop o a piedi (solo per i più avventurosi, e portare la propria tenda in quanto non vi è alcun alloggio di sorta sul promontorio) è l'autobus 330, che passa un paio di volte al giorno in estate ma '''non''' passa affatto d'inverno. Per maggiori dettagli si veda il sito [https://fylkestrafikk.no/?sprak=3 fylkestrafikk.no] oppure [https://snelandia.no snelandia.no].
Tramite i battelli della Hurtigruten è possibile noleggiare speciali autobus che vanno a Capo Nord. I biglietti si acquistano a bordo. La nave rimane diverse ore a Honningsvåg quindi c'è tempo per un viaggio del genere.
=== In taxi ===
Il taxi è un'alternativa (piuttosto costosa) all'autobus per coloro che arrivano in zona senza un proprio mezzo.
=== In auto ===
Noleggiare un'auto è praticamente obbligatorio per poter visitare l'area e non essere vincolati ai pochi mezzi pubblici presenti.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Colonie de Fou de Bassan.jpg|thumb|180px|Colonia di sule bassana alle Gjesværstappan]]
Si può visitare la riserva naturale delle isole [[Gjesværstappan]] dal porto di [[Gjesvær]] con una gita in barca per ammirare le colonie di uccelli.
Visitare [[Capo Nord]] col [[Sole di mezzanotte]] o in tutte le altre condizioni.
Fare in giro dei piccoli villaggi di pescatori.
{{-}}
== Cosa fare ==
===Escursionismo===
L'intera isola di Magerøya è una riserva naturale dal 1929, che ovviamente ha assicurato un ambiente intatto e può essere esplorato a piedi.
Per quanto il paesaggio possa apparire piuttosto monotono, sono presenti diversi percorsi escursionistici che consentono di ammirare l'isola da vari punti di vista.
Da Nordvågen c'è un sentiero in direzione nord-est che raggiunge Kjelvik, un ex villaggio oggi abbandonato. Il percorso è di circa 4 km. A [[Honningsvåg]] sono presenti due brevi sentieri.
A [[Capo Nord]] si può raggiungere Hornvika (un ex insediamento attivo sino alla seconda guerra mondiale) dalla strada principale a una distanza di appena un kilometro. Oppure si può raggiungere il punto più a nord, anche dello stesso Capo nord che è Knivskjellodden a una distanza di circa 9 km.
Presso il villaggio di Skarsvag c'è un breve sentiero di un chilometro verso Kirkeporten.
=== Altro ===
In estate non è difficile trovare ciclisti intenti nell'affrontare le ripide salite che consentono di raggiungere Capo nord. Partendo da [[Honningsvåg]] ci sono circa 30 km di strada, ma anche il percorso verso Gjesvær è adatto alla bici.
{{-}}
== A tavola ==
Nei ristoranti non è difficile trovare persino la carne di balena ma soprattutto del pesce locale.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
In tutta l'area di Nordkapp bisogna prestare particolare attenzione, se si guida un'auto, alla presenza delle '''renne''' che possono attraversare la strada o sostare in punti pericolosi. Come animali sono innocui, ma la loro presenza può causare incidenti.
* {{listing
| nome=Polizia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472566 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Vigili del fuoco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia medica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472881 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Ambulanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+47 78472731 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00, Sab 10:00-13:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 09:00-16:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Telefonia ===
Il segnale telefonico è presente quasi ovunque, salvo nelle aree più disabitate.
=== Internet ===
Nelle strutture ricettive è presente il wi-fi generalmente aperto e senza password.
{{-}}
== Nei dintorni ==
=== Itinerari ===
È possibile tornare indietro nello stesso modo usato per raggiungere Capo Nord; su strada, in barca o in aereo. Se siete arrivati in auto è possibile continuare con i battelli [[Hurtigruten]] qualora abbiate bisogno di un po' di pausa dalla guida. Questo permette di visitare un'altra penisola o isola senza guidare la lunga strada attorno ai fiordi.
== Informazioni utili ==
*Dal 1929 Capo Nord è territorio protetto ed è proibita la raccolta delle piante presenti (la vegetazione dell'isola è piuttosto rada). È altresì deprecabile, per non dire vietato, il costruire dei cumuli di pietre in quanto potrebbero danneggiare la fragile vegetazione.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Livello = 2
}}
8v5b3ishtc5aist46oqzpll4figwwo3
Skarsvåg
0
53721
761860
747946
2022-07-30T07:41:32Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Nordkapp Jul og Vinterhus
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Skarsvåg banner.JPG
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine =Skarsvåg 01.jpg
| Didascalia = Skarsvåg
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Finnmark]]
| Territorio =[[Nordkapp]]
| Altitudine = 2
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 60 <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =9763
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Map = no
| Lat = 71.113056
| Long = 25.826944
}}
'''Skarsvåg''' è una città del [[Finnmark]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Skarsvåg è una località sull'isola di Magerøya nella contea del [[Finnmark]]. Il villaggio di pescatori è abitato da circa 60 abitanti è considerato come il più settentrionale del mondo.
Si trova sul lato sud-ovest del Risfjord a circa sette chilometri a sud-est di [[Capo Nord]] e dispone di un proprio porto. A sud della città si trovano i laghi Storvatnet e Østvatnet.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Un rapporto dell'ufficiale giudiziario del 1871 descriveva la pesca produttiva a Skarsvåg. I pescherecci locali erano più grandi che in altri villaggi. Si pescava in profondità, tanto che in particolare veniva favorita la pesca. Dal 1872 esisteva un regolare collegamento marittimo con altri porti della regione. Nel 1875 nel villaggio vivevano 28 persone. Dal 1890, i cittadini hanno beneficiato dell'inizio del turismo verso Capo Nord. Le donne di Skarsvåg gestivano una caffetteria e un negozio di souvenir nella baia di Hornvika, che veniva poi utilizzata come luogo per il carico e l'arrivo a [[Capo Nord]]. Negli anni '30, i pescatori potevano già guadagnare di più dal trasporto di turisti a Capo Nord che dalla pesca.
Durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], Skarsvåg fu completamente distrutta dalle truppe tedesche il 6 novembre 1944 durante l'operazione Nordlicht e la popolazione venne precedentemente evacuata con la forza. Solo una casa è rimasta a Mefjord vicino a Skarsvåg. Alcuni residenti della città sono sfuggiti all'evacuazione e hanno vissuto in rifugi nella zona.
Skarsvåg è stato collegato alla rete elettrica nel novembre 1953.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 71.1119
| Long= 25.8161
| h= 450 | w= 450 | z= 14
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Da Skarsvåg, una strada da sud conduce alla strada europea 69 per circa tre chilometri.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kirkeporten, Nordkapp, Norway.jpg|thumb|Kirkeporten]]
* {{see
| nome=Kirkeporten | alt=Church gate (''Portale della Chiesa'') | sito=http://www.nordkapp.no | email=info@northcape.no
| indirizzo= | lat=71.113036 | long=25.802101 | indicazioni=A pochi passi dalla E69
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Dal 1 Giugno al 30 Settembre | prezzo=
| descrizione=Questa rupe, è una rarità geologica, con una spaccatura ed attraverso di essa, si può godere una bella vista verso Capo Nord, "Il Corno" ed è possibile anche osservare il sole di mezzanotte che brilla tra le ore 00.00 e le 02.00. Si accede dal camping Kirkeporten di Skarsvåg, percorso di 20 minuti circa.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Knivskjellodden Varde.jpg|thumb|180px|right|Monumento]]
* {{do
| nome=Escursione a Knivsjellodden | sito= http://www.nordkapp.no| email=info@northcape.no
| indirizzo= | lat= 71.122| long=25.71 | indicazioni=Punto di partenza: presso l'area di sosta 7 km a sud di Capo Nord dalla E 69
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il sentiero è segnata con delle T rosse è l'itinerario turistico più settentrionale d'Europa. La distanza è di 8 km, l'escursione dura circa due ore e mezzo, a tratta. Dal momento che il tempo è instabile in questa alta latitudine, si deve sempre lasciare un messaggio indicando la meta e l'ora di uscita. Per sicurezza portare un GPS e contrassegnare il parcheggio per poterlo ritrovare più facilmente. È il promontorio situato più a nord rispetto la falesia di [[Capo Nord]] a circa una ventina di km a/r e offre un'ottima vista del promontorio. Viene rilasciato apposito attestato presso il Nordkapp Camping.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Nordkapp Jul og Vinterhus | alt= | sito=http://www.julehuset.no/eng/index.htm | email=post@julehuset.no
| indirizzo=Skarsvåg | lat=71.112158 | long=25.822978 | indicazioni=
| tel=+47 78475289 | numero verde= | fax=+47 78473648
| orari= | prezzo=
| descrizione=Decorazioni natalizie, molte dipinte a mano, e il Babbo Natale di Capo Nord. È anche un ristorante.
}}
* {{buy
| nome=Nils M. Somby and Family | alt= | sito= | email=
| indirizzo=N-9763 Skarsvåg | lat=71.112961 | long=25.826451 | indicazioni=sulla strada a circa 7 km da Capo Nord
| tel=+47 87475285, +47 78475280 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-23:00 nel periodo 01/04-31/10 | prezzo=
| descrizione=Campo same con vendita di ottimi prodotti artigianali tra i quali i caldi e coloratissimi cappelli.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Northcape Fishing Lodge | alt= | sito= | email=jarle@svennerud.com
| indirizzo=Børnesveien 10, 9763, Skarsvåg | lat=71.113858 | long=25.829776 | indicazioni=13 km da Capo Nord
| tel=+47 90 74 21 22 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=cabina: 2000kr
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Nordkapp Caravan & Camping | alt= | sito=http://www.nordkappcaravancamp.no | email=bjp3012@gmail.com
| indirizzo=Skarsvåg | lat=71.095828 | long=25.792551 | indicazioni=14 km da Capo Nord
| tel=+47 45 22 19 42 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Scandic Nordkapp | alt=Rica Hotel Nordkapp | sito=http://www.scandichotels.com/Hotels/Norway/Honningsvag/Nordkapp | email=nordkapp@scandichotels.com
| indirizzo=Skipsfjorden | lat=71.1067 | long=25.8110 | indicazioni=Località Skipsfjorden
| tel=+47 78477260 | numero verde= | fax=+47 78477261
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Situato fuori della città di Honningsvåg, nei pressi dello Skipsfjord, dista 30 km dal plateau di Capo Nord. Costruito in legno, offre prima colazione e cena a buffet. Aperto da Giugno a metà Agosto.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia settentrionale
| Regione nazionale2 = Finnmark
| Regione nazionale3 = Nordkapp
| Livello = 1
}}
kfdny3p2llhs47t5jiiceet98idxbn9
Quartiere Quadronno (Milano)
0
53803
761813
761762
2022-07-29T14:49:02Z
151.44.24.202
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
|Città=Milano
|Nome=Milano 50' Design District
|Banner=Quartire Quadronno banner.jpg
|DidascaliaBanner = Torre Velasca
|Immagine=GiardiniGuastalla01.jpg
|Didascalia=Giardini Guastalla
|Localizzazione=<!--Nome file della mappa.jpg-->
|Stato=[[Italia]]
|Stato federato=
|Regione=[[Lombardia]]
|Territorio=
|CAP=20122
|Sito=
| Lat= 45.45417
| Long= 9.192902
}}
Il '''quartiere Quadronno''' noto anche come '''50' Design District,''' per la presenza di numerosi capolavori di design di palazzi iconoci degli anni 50, è un quartiere di Milano, tra i più ricchi ed esclusivi della città, racchiuso in un quadrato tra le zone di Crocetta e Corso di Porta Vigentina fino ai Giardini di Via della Guastalla, Viale Beatrice d'Este-Viale Filippetti (angolo Via Cassolo) e Corso Italia fino Piazza Missori.
Il Quadronno di Milano è pieno di lussuosi condomini di designer storici che rendono speciale questa zona, dove si può trovare quasi tutto ciò che si desidera in una zona esclusiva ed emozionante.
Secondo uno studio, il quartiere Quadronno è una delle zone residenziali più costose di Milano, arrivando fino a 25mila euro al metro quadrato in alcuni edifici.
La zona per il suo stile di vita di lusso semplice di trazione italiana è divenuta il concept di diverse attività commerciali e ristoranti in giro per il mondo tra cui "Via Quadronno", il ristorante di New York city della 25 con la 73 esima strada.
[[File:La Basilica di San Nazaro in Brolo, Milano, veduta del complesso con la Torre Velasca sullo sfondo.jpg|miniatura|Quartiere Quadronno vista su Torre Velasca da Basilica di San Nazaro]]
Quadronno da Viale Beatrice d'Este a via Santa Sofia è un area esclusiva, un quartiere. elegante e residenziale di grande appeal con ogni genere di servizio a 5 minuti a piedi, ma non per tutte le tasche, dati gli alti costi al metro quadro e la scarsità di offerta. Quadronno con la sua Viale Beatrice d'Este fa parte del centro storico contenuto all'interno della zona una volta delimitata dalle mura medievali della città, che facevano di Milano una antica fortezza. Vivere oggi all'interno delle mura spagnole significa vivere in una delle aree più esclusive e costose del mondo.
Quest'area è da secoli la zona di residenza delle vere storiche famiglie della nobiltà milanese. Lo stile sobrio, elegante e residenziale e molti consolati fanno vivere il fascino tipico della vita milanese. Le influenze architettoniche storiche del design anni cinquanta sono evidenti in un area dove si può trovare tutto ciò che si desidera.
== Da sapere ==
Il quartiere è caratterizzato da palazzi di noti designer degli anni '50 con lo stile architettonico del razionalismo italiano e del MAC (Movimento Arte Concreta), che si concentrano in particolare in Viale Beatrice d'Este, Via Anelli e Via Crivelli - Via Quadronno, considerati capolavori iconici tra cui viale Beatrice d'Este 23 di Gualtiero Galmanini del 1956 e il primo vero Bosco verticale di Milano di via Quadronno 24 del 1959 con l'adiacente Palazzo di Via Crivelli 15 a completarlo. Le vie si irradiano da Viale Beatrice d'Este, considerata una via residenziale di lusso, e in particolare da Viale Beatrice d'Este 23, ovvero Palazzo Galmanini. Il suo designer Gualtiero Galmanini partner di Piero Portaluppi, fu premiato nel 1947 come icona dell'architettura italiana con la Medaglia d'oro della Triennale di Milano, e creò decine di palazzi capolavori di architettura di interesse internazionale. La presenza di edifici capolavori, che hanno fatto la storia dell'architettura italiana ha trasformato il distretto Quadronno in uno dei complessi residenziali più esclusivi, snob e alla moda di Milano per stranieri e alti intenditori del design.
Gli oggetti di design anni '50 rappresentano la vera identità e nascita del design italiano, e sono oggi i più apprezzati nelle quotazioni delle aste internazionali dai collezionisti.
Miuccia Prada ha fatto realizzare il Bar Luce (Largo Isarco, 2) della Fondazione Prada, sempre in Milano Sud, con la tipica architettura degli anni 1950 su progetto del regista Wes Anderson, che richiamano gli ambienti di vita di quest'area storica di Milano.
Il quartiere è residenziale, sicuro e molto tranquillo, per la sua privacy è abitato da secolari famiglie storiche milanesi, jet-set, numerosi vip e personalità che è facile incontrare per le strade della zona.
=== Cenni geografici ===
Il quartiere Quadronno si trova nella parte Sud del centro di Milano, oggi considerata la zona più ambita, perché considerata la zona più verde di Milano, con grandi viali alberati, la porta sui parchi più belli della città, sull'Oasi Mirasole e con l'aria più pulita della città. Nell'area sud sono nati moltissimi progetti di sostenibilità e biodiversità: è stata addirittura creata una torre con un ricettore di aria pulita, che preleva l'aria nel cielo di Milano a una quota di oltre 60 metri e la ridistribuisce poi nell'area sud di Milano.
Il quartiere è a meno di 5 minuti a piedi da Piazza Duomo, è tranquillo ed è il più sicuro della città di Milano, ma consente di raggiungere in pochi minuti aree come il [[Quartiere Bocconi (Milano)|quartiere Bocconi]], il [[quartiere Prada (Milano)|quartiere Prada]], l'Oasi naturale Mirasole in 15 minuti, l'autostrada Milano Genova, l'aeroporto di Milano Linate, avendo la migliore posizione logistica della città.
=== Cenni storici ===
Quadronno ha preso il nome dall'antica denominazione Quadronno che risale ai tempi dell'antica Roma ed è considerato la più antica Contrada di Milano.
Il nome deriva da un rigoglioso fiume azzurro chiamato ''Codrono'' presente a lato della Basilica di San Celso in Corso Italia 37, che era un Tempio romanico risalente al 840, di cui è ancora presente più del trenta per cento. La parte restante fu ricostruita nel 1822 riproducendo però le forme originali. Il nome "Quadronno" è presente in due documenti del 1170 e del 1182 conservati nell'Abbazia di Chiaravalle, dove prende i nomi di ''Cadronno'', ''Cadrionno'', ''Calletrono'' e ''Calledrono'' o ''Cadelono''.
Il quartiere fu frequentato da Leonardo da Vinci e dalla principessa Beatrice d'Este, che passeggiavano sotto i secolari alberi di Viale Beatrice d'Este, e le cui vie ispirarono diversi artisti tra cui la nobile pittrice Elisabetta Keller, Giovanni Segantini, Fiorenzo Tomea e Umberto Boccioni.
Viale Beatrice d'Este è circondato dal monumento storico più iconico di Milano, insieme al Castello sforzesco, e a cui rende omaggio la Torre Velasca del distretto Quadronno: le ''Mura spagnole di Milano'' il cui perimetro a forma di cuore circonda il centro della città dal 1548.
A Piazza Missori si apriva un'area con un porticato di 600 metri su entrambi i lati della strada con i negozi del lusso del tempo dell'Antica Roma, circa 1600 anni fa. Era la Mediolanum del 300 d.C. Per questa ragione la nobiltà di Milano ha sempre scelto di abitare in questa zona.
L'Imperatore Graziano nel 381 d.C. volle stabilire la sua residenza alla Crocetta perché la considerava la zona più prestigiosa di tutto l'Impero Romano a cui si affiancò il Vescovo Ambrogio che decise coì di costruire le quattro basiliche.
Nel 386 Ambrogio fa costruire al centro del porticato Imperiale la Basilica di San Nazaro in Brolo (Basilica Apostolorum) dedicata agli Apostoli e considerata la Chiesa più importante di Milano.
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.4572
| Long= 9.192902
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Quadronno si estende dalla Crocetta in poi fino a Piazza Missori, anche quel tratto di Corso di Porta Romana verso il centro è considerato Quartiere Quadronno, mentre dalla Crocetta verso l'arco di Porta Romana è considerato [[Quartiere Porta Romana (Milano)|Quartiere Porta Romana]].
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
Il quartiere Quadronno fa parte del centro storico di Milano, ed è tutto in Zona 1, zona a traffico limitato tranne per i residenti.
Arrivare al punto centrale del Centro di Piazza Duomo richiede pochi minuti a piedi.
=== Dall'aeroporto di Linate ===
Le linee autobus 73 e X73 collegano l'aeroporto di Linate con piazza San Babila a est del centro storico, che ha una stazione della metro M1.
L'aeroporto di Linate ha un'area dedicata ai jet privati, in Viale Enrico Forlanini, sempre aperto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il quartiere Quadronno è una zona lusso del centro di Milano molto ben servita in cui tutto è a portata di passeggiata a piedi. Il quartiere è servito anche da diverse linee di autobus.
[[File:Milano MM Duomo.jpg|thumb|Fermata della metropolitana in Piazza Duomo si collega al Quartiere Quadronno con 1 fermata da Missori e 2 fermate da Croccetta]]
All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico:
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]], Crocetta che si collega direttamente con le stazioni Missori, Montenapoleone, Duomo
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]], Missori che si collega direttamente con le stazioni Montenapoleone, Duomo
* Sono presenti 19 fermate di mezzi di superficie: n. 3, 9, 12, 16, 19, 24, 54, 59, 62, 65, 71, 79, 90, 91, 115, 124, 125, 151, 153
Da Crocetta lungo Corso di Porta Romana si raggiunge lo splendido l'Arco di Porta Romana mentre andando in Corso di Porta Vigentina si arriva alla Fondazione Prada, sono considerate le passeggiate più belle di Milano in pieno centro ma in una zona con la tranquillità residenziale.
Con una breve camminata è comunque possibile raggiungere tutti i principali punti d'interesse.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Milano_-_edificio_via_Quadronno_24.jpg|miniatura|Uno dei due palazzi che compongono il Bosco Verticale di Via Quadronno, 24, capolavoro di Mangiarotti]]
[[File:7212MilanoGiardinoGuastalla.JPG|miniatura|Parco della Guastalla nella zona Quadronno dopo via Santa Sofia]]
[[File:Milano - Torre Velasca - panoramio - MarkusMark.jpg|miniatura|La Torre Velasca da via Santa Sofia angolo Corso di Porta Romana design del 1955]]
[[File:Church Santa Maria Paradiso Milan stone of St Barnabas.JPG|miniatura|Il "Tredesin de Mars", la millenaria pietra celtica nella Chiesa del Paradiso di Corso di Porta Vigentina]]
=== Palazzi storici di design anni 1950 ===
L'area è una gioia per gli appassionati di architettura grazie ai suoi edifici degli anni cinquanta, veri capolavori di architettura, che fanno del quartiere un museo a cielo aperto unico al mondo, sperimentazioni d'avanguardia realizzati da una committenza di borghesia illuminata. Opere di architettura moderna firmate dai maestri del novecento a Milano resi monumenti, dove le condizioni dell'ambiente, le vedute e lo stesso contesto sono stati preservati. Il Bar Luce di Prada e il contemporaneo Palazzo Rolex dello studio di Franco Albini, maestri del razionalismo, adiacente a Viale Beatrice, hanno voluto rendere omaggio e mantenuto un segno di continuità con lo stile anni '50, oggi eletto a modello di riferimento anche per le nuove interpretazione di architettura e industrial design. Nella zona sono particolari che anche gli interni dei palazzi e degli appartamenti arredati in stile anni 50: Miuccia Prada ha voluto anche il suo ristorante Torre, non lontano, tutto arredato anni 50 in omaggio a questa zona di Milano unica al mondo. Un percorso che designers e architetti non possono perdersi.
* {{see
| nome=Palazzo Mangiarotti | alt=Bosco Verticale | sito= | email=
| indirizzo=via Quadronno 24 | lat=45.454144 | long=9.193604 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20.000 Euro al mq
| descrizione=Il primo vero Palazzo Bosco Verticale. È un Palazzo realizzato da [[w:Angelo Mangiarotti|Angelo Mangiarotti]] e [[w:Bruno Morassutti|Bruno Morassutti]] nel 1959 adiacente a Palazzo Perogalli di Via Crivelli 15 di Carlo Perogalli e Attilio Mariani. Un'alternanza casuale dei pannelli lignei e serramenti che conferiscono una continua variazione di profilo al volume.
}}
* {{see
| nome=Antico Bosco Verticale | alt=Bosco Verticale | sito= | email=
| indirizzo=Via Crivelli 15 | lat=45.453161 | long=9.193873 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20.000 Euro al mq
| descrizione=Palazzo icona di design anni cinquanta di [[w:Carlo Perogalli|Carlo Perogalli]] e Attilio Mariani. È stato il primo modello di Bosco Verticale in architettura a livello mondiale, completato dall'adiacente Palazzo di Via Quadronno 24 di Mangiarotti e Morassutti.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Galmanini Portaluppi | alt= | sito=| email=
| indirizzo=viale Beatrice d'Este 23 | lat=45.45235 | long=9.193091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo icona, capolavoro griffato dall'Archistar [[w:Gualtiero Galmanini|Gualtiero Galmanini]] e Piero Portaluppi nel 1953. Tutto il palazzo di interesse storico e artistico, è realizzato con una trama finissima di tessere a mosaico Vetricolor [[w:Bisazza|Bisazza]] in vetro con sperimentazioni cromatiche inedite. Fu la prima applicazione per esterno in vetricolor. Le tessere a mosaico rendono i colori del palazzo cangianti e sempre diversi, a seconda delle ore e delle stagioni, in una miscela pittorica in cui emergono i riflessi del rosa tipico degli anni '50. Il colore rosa, che muta nelle sue tonalità fu una idea del designer Galmanini per omaggiare la vista del [[Monte Rosa]], il massiccio più esteso delle Alpi, visibile dalla zona di Milano Sud nelle giorante più limpide. L'edificio d'autore, rivestito di puro vetro, riflette la luce solare, generando calore in aria e per terra. Una ricerca dell'architetto spagnolo Alejandro Zaera, ha rilevato che il 94% degli edifici alti costruiti dopo il 2000 era rivestito in vetro, materiale molto caro e completamente ignifugo. Ciò rende biologiche e sostenibili le costruzioni, e in grado in modo naturale di ridurre i consumi energetici. Il travertino sul basamento è una quinta teatrale monomateromica in omaggio alla tradizione architettonica di Milano come maestoso blocco di pietra pregiata.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Maffezzoli | alt= | sito=| email=
| indirizzo=Via Anelli, 15 | lat=45.45251 | long=9.193 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo d'autore anni '50 realizzato da [[w:Guido Maffezzoli|Guido Maffezzoli]] e Gianfranco Pellegrini nel 1955. Sorge a fianco al Palazzo Galmanini e le sue facciate in edera canadese, una vite rampicante Parthenocissus quinquefolia, richiamano il filo conduttore del verde del Bosco verticale di Via Quadronno-Via Crivelli con i giardini Cederna, contaminando la zona con i colori dei vialoni dai grandi alberi.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Passarelli|alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Beatrice d'Este 22| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di design di Fausto e Vincenzo e [[w:Lucio Passarelli|Lucio Passarelli]] e Giuseppe Chiodi, 1959. Un progetto dirompente con "eleganti ma rarefatte disarticolazioni" con riferimenti culturali a Louis Khan, James Stirling e del tardo Le Corbusier.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Anelli,13 | lat=45.452707 | long=9.192938 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di Design anni 50 griffato da Gian Carlo Malchiodi nel 1957.
}}
* {{see
| nome = La Casa Astratta
| alt =
| sito = https://www.museocity.it/museo/5f049fa2a67833001b498ae0/
| email =
| indirizzo = Viale Beatrice d'Este 24
| lat = 45.451827
| long = 9.192086
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =Palazzo ispirato a composizione artistiche realizzato da Attilio Mariani e Carlo Perogalli nel 1951-52. Il palazzo ha una facciata in marmo bianco su cui prevale l'artistico movimento astratto dei balconi in antiche tessere azzurre di mosaico. È il capolavoro di Mariani e Perogalli che si ispirano al movimento degli artisti Mario Bellocco e [[w:Alberto Magnelli|Alberto Magnelli]], della sintesi delle arti MAC ([[w:Movimento arte concreta|Movimento Arte Concreta]]). Alberto Magnelli collabora alla realizzazione delle forme in un gioco creativo continuo tra vuoti e pieni. Attilio Mariani ha realizzato anche la scultura all'interno dell'entrata del Palazzo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Crivelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Crivelli, 9 | lat=45.453195 | long=9.193305 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di [[w:Carlo Perogalli|Carlo Perogalli]] e [[w:Attilio Mariani|Attilio Mariani]] realizzato nel 1955.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Anelli
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00040/?offset=2
| email =
| indirizzo = Via Anelli, 7
| lat = 45.453587
| long = 9.193176
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =Palazzo di design anni 50 di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] realizzato nel 1957.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Malchiodi
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00041/?offset=180
| email =
| indirizzo = Via Anelli, 9
| lat = 45.453345
| long = 9.193046
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo di design anni cinquanta di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] realizzato nel 1955. È noto per essere il Palazzo bifronte, d'angolo tra due vie, con una profonda analisi concettuale Malchiodi decise di non risolvere il problema conferendo due identità e una doppia personalità al palazzo, a seconda da dove lo guardi.
}}
* {{see
| nome=Studio Malchiodi Architettura | alt= | sito=https://malchiodiarchitettura.it/lo-studio/ | email=
| indirizzo=Via Anelli, 9 | lat=45.4533 | long=9.193068 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storico studio di Architettura di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]], ancora attivo, che decise di collocarlo in via Anelli per poter ammirare le sue più importanti opere d'arte. Il palazzo è sull'angolo Crivelli e Anelli e creativamente si crea un angolo irrisolto come se si trattasse di due palazzi diversi, volendo mantenere un entrata essenziale e contenuta come voleva l'eleganza della nobiltà milanese dell'epoca.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Forti | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00222/| email=
| indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 16 | lat=45.451806 | long=9.189379 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo anni '50 realizzato da [[w:Giordano Forti|Giordano Forti]] e Camillo Magni nel 1956-57.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Perogalli | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00217/ | email=
| indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 26 | lat=45.451941 | long=9.192349 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo anni '50 realizzato da Attilio Mariani e Carlo Perogalli nel 1951-52.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Morasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Crivelli, 20 | lat=45.452838 | long=9.195311 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo Morasso è un palazzo anni '50 realizzato dal designer [[w:Vittorio Morasso|Vittorio Morasso]] nel 1959.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Vigentina | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00042/ | email=
| indirizzo=Viale Angelo Filippetti, 3 | lat=45.452384 | long=9.197229 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo realizzato da [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1956.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Crocetta
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = Corso di Porta Vigentina 33-35
| lat = 45.452838
| long = 9.196597
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =Palazzo di design anni '50 realizzato da [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1957.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Cassolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cassolo, 6, 20122, Milan | lat=45.452967 | long=9.1969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di design anni '50 realizzato di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1961.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Caccia Dominioni
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00173/
| email =
| indirizzo = Via Vigoni, 13
| lat = 45.45485667661648
| long = 9.189622813536298
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =Palazzo di [[w:Luigi Caccia Dominioni|Luigi Caccia Dominioni]] progettato nel 1957
}}
* {{see
| nome = Palazzo L'Astronave
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00056/
| email =
| indirizzo = Corso Italia 13-15-17
| lat = 45.456912270306766
| long = 9.189044454006776
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo innovativo disegnato da [[w:Luigi Moretti (architetto)|Luigi Moretti]] nel 1956
}}
* {{see
| nome = Palazzo Ponti
| alt =
| sito = http://www.portaluppi.org/opere/sede-ras-di-milano/
| email =
| indirizzo = Corso Italia, 23, Via Santa Sofia 28-32, corso Italia 21-27 e via Sant'Eufemia 23
| lat = 45.456912270306766
| long = 9.189044454006776
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo realizzato da Giò Ponti, Piero Portaluppi, Gualtiero Galmanini, Antonio Fornaroli nel 1956
}}
* {{see
| nome = Torre Velasca
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00246/
| email =
| indirizzo = Piazza Velasca 3-5
| lat = 45.46007668588748
| long = 9.190638055863221
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo a torre di Milano che richiama la forma del Castello Sforzesco realizzato da BBPR, Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers nel 1956
}}
* {{see
| nome = Palazzo Madonnina
| alt = Clinica privata La Madonnina
| sito =
| email =
| indirizzo = via Quadronno, 29
| lat = 45.454514029742576
| long = 9.194898169114955
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo di [[w:Ermenegildo Soncini|Ermenegildo Soncini]] ed [[w:Eugenio Soncini|Eugenio Soncini]],1959}}
* {{see
| nome=Palazzo dei Cavalieri | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00526/ | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 1 | lat=45.461074 | long=9.188584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oggi ha destinazione di Hotel. Fu disegnato da Gió Ponti ed Emilio Lancia nel 1949. Sono scolpiti quattro bassorilievi dedicati alla vita del quartiere con tema il lavoro, la favola, il riposo, l'idea.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Rolex
| alt = Official Rolex
| sito = https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/07/04/nuova_sede_rolex.html
| email =
| indirizzo = Via Angelo Filippetti, 9, angolo via Cassolo
| lat = 45.452455
| long = 9.197915
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo di design architettonico contemporaneo sede dell'Azienda Rolex, realizzato dallo studio di design Albini nel 2015 richiamando il razionalismo di [[w:Franco Albini|Franco Albini]] degli anni '50. Rolex ha voluto omaggiare cosi i palazzi icona della zona creando una continuità tra passato e presente.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Velasca | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00043/ | email=
| indirizzo=Piazza Velasca 8-10 | lat=45.459837 | long=9.190130 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di design anni '50 opera di Gian Carlo Malchiodi nel 1955.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Italia | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00043/ | email=
| indirizzo=Corso Italia 22-24 | lat=45.457628 | long=9.187454 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di design di Caccia Dominioni del 1957-59.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Giardini d'Ercole | alt=Condominio ai Giardini d'Ercole | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede//p4010-00424 | email=
| indirizzo=Via Paolo Marchiondi, 7 | lat=45.456405 | long=9.193804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di design di [[w:Ignazio Gardella|Ignazio Gardella]], [[w:Anna Castelli Ferrieri|Anna Castelli Ferrieri]] e [[w:Roberto Menghi|Roberto Menghi]] del 1955.
}}
* {{see
| nome=Palazzo ai Giardini d'Arcadia | alt=corte interna | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00224/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 76 | lat=45.456723 | long=9.194638 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzi di design di [[w:Giulio Minoletti|Giulio Minoletti]] con [[w:Ignazio Gardella|Ignazio Gardella]], realizzati nel 1959 nei Giardini dell'Arcadia. Era il Condominio che Giulio Minoletti decise di abitare per lungo tempo dopo averlo progettato, come una villa sul tetto, nell'altro palazzo adiacente scelse la sua abitazione Ignazio Gardella.
}}
* {{see
| nome=Sede iper tecnologica di Crédit Agricole | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Porta Vigentina 9 | lat=45.455056 | long=9.195865 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costruzione si estende su 5.600 metri quadrati ed è "espressione tangibile della filosofia del gruppo e della sua sensibilità verso investimenti ecosostenibili". L'edificio è stato progettato nel 1962 dall’architetto Enrico Bignoli.
}}
=== Palazzi storici ===
* {{see
| nome=Palazzo Orti Antichi | alt= | sito=https://www.berettaassociati.it/projects/orti-antichi/ | email=
| indirizzo=Piazza Arnoldo Mondadori, 3| lat=45.453127 | long=9.191039 | indicazioni=
| tel=+39 02 5832 0477 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Eur 20.000 al mq
| descrizione=Palazzo restaurato venduto a 20.000 euro al metro quadro per un totale di 30.000 mq.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Keller
| alt =
| sito = https://www.museocity.it/evento/61b335968aad7d0012f2ab97/
| email =
| indirizzo = Viale Beatrice d'Este 17
| lat = 45.452405
| long = 9.192045
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Il Palazzo è stato l'atelier artistico di [[w:Elisabetta Keller|Elisabetta Keller]], del poeta del novecento [[w:Delio Tessa|Delio Tessa]] e del pittore [[w:Fiorenzo Tomea|Fiorenzo Tomea]].
}}
* {{see
| nome = Palazzo Bianca di Savoia
| alt = Palazzo Fauna e Flora
| sito =
| email =
| indirizzo = Via Bianca di Savoia, 17
| lat = 45.45265198338362
| long = 9.191390597783663
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo = Eur 20.000 al mq
| descrizione = Palazzo restaurato venduto a 20.000 euro al metro quadro. È un palazzo nobiliare realizzato nel 1912 da Paolo Sfrondino realizzato con rare decorazioni artistiche Liberty su fauna e flora con la pittura "[[w:Sgraffito|a sgraffio]]" del Rinascimento. Nella entrata del palazzo sono rappresentate scene rinascimentali di dame e cavalieri con Bianca Maria Sforza Signora di Milano, moglie di Galeazzo Visconti, che frequentavano la zona
}}
* {{see
| nome = Casa della Meridiana
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = Via Paolo Marchiondi, 3
| lat = 45.45572344808159
| long = 9.192970226619247
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo = EUR 25.000 al mq
| descrizione = Palazzo del 1924 edificato per l'alta nobiltà milanese, fu realizzato da [[w:Giuseppe Finetti|Giuseppe Finetti]], influenzato dalle opere di Adolf Loos e di Josef Hoffmann. La meridiana da cui deriva il nome del palazzo è dipinta dall'artista [[w:Gigiotti Zanini|Gigiotti Zanini]]
}}
* {{see
| nome=Castello Polli | alt=Casa Venegoni | sito= | email=
| indirizzo=Via Cosimo del Fante, 16 | lat=45.455655 | long=9.184607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Palazzo con una scenografica Torre di avvistamento in stile Liberty fu costruito su disegno di Gaetano Brusa e Amedeo Ravina nel 1927, il proprietario era l'Industriale Pietro Polli che lo lascio ad uno dei suoi 6 figli, a Gino Polli eroe di guerra perito per le conseguenze della battaglia del Piave passando poi alla famiglia Vigono.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Calchi Taeggi
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00322/
| email =
| indirizzo = Corso di Porta Vigentina 15
| lat = 45.45417577487071
| long = 9.196174429933036
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Auditorium Lattuada sede della Fondazione Milano (https://fondazionemilano.eu)
}}
* {{see
| nome = Palazzo Vigentina
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00624/
| email =
| indirizzo = Corso di Porta Vigentina 1
| lat = 45.45444337686966
| long = 9.191909097962409
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo del 1600
}}
* {{see
| nome=Palazzo Acerbi| sito=| email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 3| lat=45.46045588467275| long=9.189445569353353| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stato il palazzo delle fastose feste della nobiltà milanese, anche in tempo di guerra, su cui si narrano numerose leggende: si dice che i visitatori che partecipavano alle sontuose feste erano resi immuni da ogni male e ogni malattia per sempre. Eretto nel 1577 come residenza del Conte di San Secondo Pietro Maria Rossi con incarico di capitano Sforzesco, nel 1615 venne rifatto da Marchese di Cistena Ludovico Acerbi, Senatore del Regno.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Annoni| sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana 4-6 | lat=45.46018331966448| long=9.18910315757108| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oggi detto Palazzo Cocogna. Fu disegnato da Francesco Maria Richini. È un Palazzo della nobiltà milanese, tutta la zona di Porta Romana e del Quartiere Quadronno dal 1631 è uno dei luoghi principali di Milano in cui risiedeva l'alta nobiltà secolare milanese.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Meroni
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00215/
| email =
| indirizzo = Corso di Porta Romana, 2
| lat = 45.46036688495788
| long = 9.188765882843548
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Si trova esattamente sulla biforcazione delle arterie di Corso di Porta Romana e Corso Italia dividendo i confini del Quartiere di Quadronno e Porta Romana
}}
* {{see
| nome=Palazzo Mellerio | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00249/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana 13 | lat=45.459535 | long=9.190718 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17494508
| descrizione=
}}
* {{see
| nome = Palazzo Class Editori Spa
| sito = https://www.classeditori.it
| email =
| indirizzo = Via Marco Burigozzo, 5
| lat = 45.453535728339446
| long = 9.185341097990806
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = La casa editrice più esclusiva editore di Milano Finanza, MF Fashion, Capital, Class, Gentleman, Global Finance, Patrimoni, MFL atmosfere, design e style, MFF Magazine Moda in diretta e della Tv Class Cnbc
}}
* {{see
| nome=Casa dei Bersaglieri | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00248/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana 20 | lat=45.459097 | long=9.190753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Sfrondato | alt=Piazza Erculea, 11 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.459205 | long=9.189595 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Assolombarda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pantano, 9 | lat=45.460410 | long=9.191914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Strade ===
* {{see
| nome=Viale Beatrice d'Este | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.451931 | long=9.191228 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q33115632
| descrizione=È una delle vie principali Quartiere.
}}
* {{see
| nome = Corso Italia
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo =
| lat = 45.452506313103356
| long = 9.186799790999439
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| wikipedia =
| immagine =
| wikidata =
| descrizione = È una delle vie principali Quartiere Quadronno
}}
* {{see
| nome=Viale Francesco Sforza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.460437 | long=9.196015 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle vie principali Quartiere.
}}
* {{see
| nome=Via Santa Sofia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.457143 | long=9.190314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle vie principali Quartiere.
}}
* {{see
| nome = Corso di Porta Vigentina
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo =
| lat = 45.45223490514103
| long = 9.196501864725114
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| wikipedia =
| immagine =
| wikidata =
| descrizione = È una delle vie principali Quartiere
}}
* {{see
| nome = Piazzetta San Calimero
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo =
| lat = 45.455936635281795
| long = 9.192727190463222
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| wikipedia =
| immagine =
| wikidata =
| descrizione = È una delle Piazze giardino del Quartiere
}}
* {{see
| nome = Viale Bianca di Savoia
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo =
| lat = 45.45220483013544
| long = 9.191051330856656
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| wikipedia =
| immagine =
| wikidata =
| descrizione = È una delle vie principali Quartiere
}}
* {{see
| nome=Viale San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.453320 | long=9.187028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle vie principali Quartiere.
}}
===Piazze===
* {{see
| nome=Piazza Ferrari | alt=Piazza Andrea Ferrari | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.455692 | long=9.192738 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle piazze principali Quartiere.
}}
* {{see
| nome=Piazza Missori | alt=Piazza Giuseppe Missori | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.461054 | long=9.188484 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle piazze principali Quartiere.
}}
* {{see
| nome=Piazza Crocetta | alt=Largo della Crocetta | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.456151 | long=9.195776 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle piazze principali Quartiere.
}}
* {{see
| nome=Largo Isabella d'Aragona | alt=angolo Via Bianca di Savoia | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.45185 | long=9.190278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle piazze principali del quartiere. La Duchessa Isabella d'Aragona (1470-1524) sposa di Gian Galeazzo Sforza fu predecessore della Principessa Beatrice d'Este, e residente nella zona.
}}
* {{see
| nome=Piazzale di Porta Lodovica | alt=angolo Via Bianca di Savoia | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.452485 | long=9.186439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle piazze principali Quartiere, con parco area cani. Porta Lodovica fu costruita nel 1466 da Ludovico il Moro per creare un entrata a una delle Chiese più importanti di Milano la Chiesa di San Celso.
}}
* {{see
| nome=Piazzetta San Calimero | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.455928 | long=9.192727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle Piazze Giardino del Quartiere Quadronno e tra le più antiche di Milano.
}}
=== Monumenti ===
* {{see
| nome=Le Mura spagnole di Milano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.474381 | long=9.205011 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q42412289
| descrizione=Le mura spagnole circondano il centro storico di Milano.
}}
* {{see
| nome=Tredesin de Mars | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 2 | lat=45.455164 | long=9.195679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=reperto mistico di origine celtica nella chiesa cattolica di Santa Maria al Paradiso.
}}
* {{see
| nome=Lo scorcio del Ponte sul Naviglio con la statua di San Giovanni Nepomuceno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.45761761689961| long=9.193353982607414| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine= | wikidata=
| descrizione=Il Ponte di Porta Romana venne demolito con la copertura dei Navigli nel 1929; la statua di San Giovanni Nepomuceno venne quindi spostata in Piazza Cardinal Ferrari, e da lì fu rubata, Via Santa Sofia di fronte alla Farmacia Foglia
}}
* {{see
| nome=Archivio Storico Diocesiano | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/blog/istituti/archivio-storico-diocesano-2/ | email=
| indirizzo=Via S. Calimero, 13 | lat=45.456538 | long=9.192828 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero Della Visitazione| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Calimero, Via s. Sofia, 1| lat=45.457500627526045| long=9.193119970966267| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu fondato da ondato da san Carlo Borromeo. Nel monastero è presente l'opera della Crocifissione di Tiziano
}}
* {{see
| nome=Scuola Militare "Teulié" | alt= | sito=https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/comando-per-la-formazione-specializzazione-e-dottrina-dell-esercito/Comando-per-la-Formazione-e-Scuola-di-Applicazione/Accademia-Militare/Teulie/Pagine/La-storia.aspx | email=
| indirizzo=Corso Italia, 58 | lat=45.4539 | long=9.1869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3953343
| descrizione=La più prestigiosa scuola liceale militare d'Italia, fu fondata a Milano nel 1802 sotto Napoleone Bonaparte. Molti stilisti, tra cui Elisabetta Franchi, utilizzano spesso la location per sfilate con 5000 spettatori e tv.
L'edificio risale al 1756 con lo stile del barocchetto fiorito, originariamente ospitava il monastero di San Luca.
}}
* {{see
| nome=Il Cavallo di Missori | alt=monumento a cavallo di Giuseppe Missori | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a010-0009276/ | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Missori | lat=45.461345 | long=9.188105 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una scultura equestre in bronzo realizzata da Riccardo Ripamonti, che rappresenta Giuseppe Missori a cavallo nel 1916.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Maria al Portello | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a130-0003780/ | email=
| indirizzo= | lat=45.453657 | long=9.196243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il nome deriva dal Portello del Vigentini che permetteva di aprire i Bastioni Spagnoli all'altezza di Viale Beatrice d'Este. Dato che il Vigentino non era un Sestriere non aveva una vera porta ufficiale.
È il bellissimo Oratorio del 600 dove vi soggiornò Napoleone. Nel 500 in quel punto San Carlo Borromeo eresse una Croce per dire Messa all'aperto durante la pestilenza del 1576. Fu trasformato in cappelletta nel 1690.
}}
* {{see
| nome=Cripta di San Giovanni in Conca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 22 | lat=45.461112 | long=9.18881 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q549977
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Universitá degli Studi di Milano | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00009/ | email=
| indirizzo=Via Festa del Perdono, 7 | lat=45.460300 | long=9.194560 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Nazzaro | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00994/ | email=
| indirizzo=Piazza S. Nazaro in Brolo | lat=45.458693 | long=9.192350 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=fu fatta costruire da Sant'Ambrogio nel 382.
}}
* {{see
| nome=Resti della Basilica di San Giovanni in Conca| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Missori| lat=45.461301981445466| long=9.18878242678696| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco di Sales | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via della Commenda, 37 | lat=45.455739 | long=9.199563 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29000973
| descrizione=Opera di Vittorio Gandolfi del 1968.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria presso San Celso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia 39 | lat=45.454599 | long=9.187647 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q734515
| descrizione=Una chiesa e santuario del tardo XV secolo con molte opere di artisti milanesi barocchi e rinascimentali, da dove è nato tutto il quartiere Quadronno.
}}
* {{see
| nome=Il Campanile dei Sospiri | alt=Campanile dei Sospiri presso San Celso | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=45.454396 | long=9.187669 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q734515
| descrizione=È il Campanile dei Sospiri della Basilica di San Celso, il più antico ancora in funzione a Milano, ed è aperto al pubblico. La sua Torre si innalza per 30 metri tra Via Santa Sofia e Via Molino delle Armi.
Consente di avere uno dei panorami più belli di tutta la città di Milano. La tradizione secolare milanese prevede che le spose portino il proprio bouquet sotto il campanile per la fortuna a vita del proprio matrimonio.
La Basilica di San Celso è noto infatti come "La Basilica delle Spose".
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria al Paradiso | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00324/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Vigentina 2-18 | lat=45.45524 | long=9.195701 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Maria al Paradiso | wikidata=Q3673630
| descrizione=Costruita alla fine del XVI secolo per il Terzo Ordine di San Francesco. Gran parte dei suoi interni, tra cui decorazioni e dipinti, sono stati conservati.
La Chiesa contiene la Pietra millenaria del Tredesin de Mars e per questo considerata una delle più importanti di Milano.
}}
* {{see
| nome=Monastero di S. Celso | alt=Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00325/ | email=
| indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=45.454599 | long=9.187647 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q734515
| descrizione=Risale all'anno 1000.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Maria della Visitazione | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00326/ | email=
| indirizzo=Via s. Sofia, 1 | lat=45.457460 | long=9.193130 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=risale al 1493.
}}
* {{see
| nome=Monastero della Visitazione | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00325/ | email=
| indirizzo=Via S. Sofia, 1 - Via San Calimero | lat=45.4571 | long=9.19224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29899905
| descrizione=risale al 1500 e si compone anche dei giardini botanici che si estendono fino alla Via Mercalli.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Calimero | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00125/ | email=
| indirizzo=Via S. Calimero, 9/11 | lat=45.456626 | long=9.192955 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887100
| descrizione=La basilica appare oggi come un edificio in stile neoromanico, con una facciata in cotto ricostruita ex novo, e un interno decorato in stile medievaleggiante con concessioni di gusto pre-raffaellita nei dipinti. La cripta conserva l'altare-tomba del vescovo San Calimero, in cui furono traslate le ossa del santo nel 1609 per volere del vescovo Federigo Borromeo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Barnaba | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00035/ | email=
| indirizzo=via della Commenda, 3 | lat=45.459656 | long=9.198927 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24277
| descrizione=La chiesa di San Barnaba, la cui facciata della chiesa è un puro esempio di architettura manierista, fu costruita su disegno dell'architetto perugino Galeazzo Alessi nel 1561. L'interno della chiesa di San Barnaba è a navata unica con tre cappelle per lato e le pareti sono decorate con stucco dorati.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Paolo Converso | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00025/ | email=
| indirizzo=Piazza Sant'Eufemia, 1 | lat=45.457393 | long=9.188266 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Eufemia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Sant'Eufemia, 2 | lat=45.4575 | long=9.188611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q734216
| descrizione=
}}
=== Opere d'arte ===
* {{see
| nome = I 12 volti di Quadronno
| alt = Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi
| sito =
| email =
| indirizzo = Via Gaetano Pini
| lat = 45.455741
| long = 9.192609
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Walter Contipelli e Alessandra Montanari hanno realizzato il più grande dei tre murales, che occupa circa 600 metri quadrati e corre per oltre 150 metri lungo il muro che circonda il Convento della Visitazione, tra piazza Andrea Ferrari, via San Calimero e via Mercalli. Sulla parete, accompagnati da citazioni e aforismi, i volti di 12 persone che hanno reso grande Milano e frequentato il quartiere Quadronno: Alda Merini, Franca Rame, Mariangela Melato, Elda Mazzocchi Scarzella, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Luchino Visconti, Claudio Abbado, Carlo Emilio Gadda, Marco Ferreri, Gian Maria Volontè, Gianfranco Ferrè e Gio Ponti.
Murales di street art realizzati con grafemi rossi e neri da Orticanoodles sono sul lato opposto con un'altra opera d'arte di street art.
}}
* {{see
| nome=L'Amore | alt=Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito= | email=
| indirizzo=Via San Calimero 11 | lat=45.45652 | long=9.192922 | indicazioni=L'opera è installata sull'Antico Palazzo dell'Archivio Diocesiano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tra i mille metri quadri di dipinti, nel lato opposto della Piazza si trovama l'opera dell'artista Ivan Tresoldi, cultore di calligrafia e streetartist conosciuto per le sue poesie di strada.
L'opera è un iconico decoro calligrafico rosso e nero di Ivan che si sviluppa su 200 metri quadri, patrocinato dal Comune di Milano. Un progetto ideato dall'ospedale Gaetano Pini per festeggiare il suo 140° anniversario con "parole dipinte nel cuore di Milano".
"Le parole sono vergate come una scrittura antica su una pergamena fatta di intonaco, all'ingresso dell'Archivio storico diocesano. Lettere nere, lettere rosse, che spiccano sul candore delle facciate, così che ci si ritrova a decifrarle, con uno sforzo d'infantile sillabazione. “Scoperte”, leggiamo sotto una finestra. “Divino”, un po' più in là. E poi, sempre più divertiti dal gioco, compitiamo via via: “Città”, “Pubblico”, “Chiesa”, “Cultura”, “Mistero”, “Fede”, “Grazia”, in un crescendo di senso e di significato. “Straordinario”, sì, come è tracciato nel cuore della parete. Ma anche “Emozione”, quando il percorso, infine, si svela". "È così che le muraglie dell'Archivio, ieri severamente protettive, diventano oggi pagine nuove (anche perché non più deturpate dagli sgorbi, quelli sì, di graffitari incivili), i cui segni grafici evocano già nel contenitore il contenuto, portando al di fuori quel che è custodito dentro. Ma, allo stesso tempo, invitando l'osservatore a interiorizzare parole-chiave di un'esperienza".
"L'Opera è collegata al tema delle venerande carte custodite nell'Archivio della millenaria Chiesa ambrosiana: atti, documenti, testi. Un luogo del sapere e della memoria, che lo stesso Artista è stato aiutato a conoscere, accompagnato ad immergersi fra manoscritti e stampe, codici e pergamene, in un viaggio nel passato che continua a farsi presente, per ispirarsi all'opera."
L'Opera murale "è una sorta di moderna rielaborazione del Fraktur, il tipico stile tedesco goticheggiante, qui depurato dei suoi eccessi barocchi e come stilizzato in un concetto tipografico universale, dagli ideogrammi alle rune. Un carattere, che ben s'armonizza con le linee gotiche dell'adiacente chiesa di San Calimero. E che sembra perfino richiamare lo stile gotico per eccellenza il vicino Duomo di Milano."
Nell'opera c'è un richiamo al vicino monumento di Porta Romana, creata come pegno d'amore storicamente, con la scritta "AMORE".
}}
* {{see
| nome=Tra scienza e arte | alt=Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.45485 | long=9.193224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Parchi e giardini ===
*{{listing
| nome=Giardino Camilla Cederna| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Francesco Richini| lat=45.460154885636946| long=9.193305127026608| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parco della Guastalla | alt=Giardini della Guastalla | sito= | email=
| indirizzo=via Francesco Sforza, via San Barnaba, via Guastalla | lat=45.459612 | long=9.195514 | indicazioni=Raggiungibile da via Crocetta, stazioni metro: Porta Romana, Missori o anche San Babila
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-19:00 (marzo 20:00, aprile e ottobre 21:00, maggio-settembre 22:00) | prezzo=
| wikipedia=Giardini della Guastalla
| descrizione=È il parco più antico di Milano fondato nel 1500. I parchi però sono stati aperti al pubblico solo nel 1900 secolo. Vi si può fare una bella passeggiata, e si dispone anche di una struttura simile a un tempio classico oltre ad una sorta di stagno con una ringhiera in stile barocco che lo circonda.
}}
*{{listing
| nome=Giardino Oriana Fallaci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Quadronno | lat=45.452936 | long=9.193980 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Giardino di Via Crivelli e Quadronno si affaccia sul capolavoro di design Bosco Verticale di via Quadronno 24 e il Bosco Verticale di via Crivelli collegato, realizzato negli anni cinquanta quasi a creare una continuanzione tra interni ed esterni dei complessi architettonici con uno studio delle essenze arboree che creano effetti di cromoterapia a seconda delle stagioni. Si dice che le più eleganti Signore milanesi del centro storico si ritrovino qui per esibire i loro cani di razze pregiate ogni giorno alle 18.
}}
*{{listing
| nome=Parco San Celso| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Vigoni, 5| lat=45.45457490178701| long=9.188336790018319 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Le Village By CA Milano | alt=CrÈdit Agricole | sito=https://levillagebyca.it/it/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 61 | lat=45.457169 | long=9.194962 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome= Teatro Carcano| alt= | sito=https://www.teatrocarcano.com | email=
| indirizzo= Corso di Porta Romana, 63| lat=45.45690334461729 | long=9.19558929778381 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{do
| nome=La passeggiata della punta del cuore di Viale Beatrice d'Este | alt=La passeggiata degli innamorati delle mura spagnole (Viale Beatrice d'Este-Arco di Porta Romana) | sito= | email=
| indirizzo=Viale Beatrice d'Este | lat=45.451908 | long=9.194293 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scoprire perché Milano è a forma di cuore nella passeggiata segreta più romantica della città, dove un tempo passeggiavano da Leonardo da Vinci, alla Principessa Beatrice d'Este, da Ludico Sforza a Umberto Boccioni, a Fiorenzo Tomea e Elisabetta Keller, e il poeta Delio Tessa. È una passeggiata da Porta Ludovica alla Rotonda delle Besana che costeggia le mura spagnole che formano un cuore lungo il perimetro di Milano. Le mura spagnole dette anche bastioni sono vicini a sentieri di alberi che la tradizione milanese vuole si tingano di un particolare rosa in particolare negli ultimi giorni di inverno.
}}
* {{do
| nome=Studio Gem Danza Ballo Fitness | alt=Dance School | sito=https://studio-gem.it | email=
| indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 35 | lat=45.452772 | long=9.196560 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=City Zen | alt=Yoga Center | sito=https://cityzen.it/en/ | email=
| indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi, 15 | lat=45.453978 | long=9.190050 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro Yoga, location per sfilate ed eventi moda.
}}
=== Sport ===
==== Golf ====
* {{do
| nome= Golf Le Rovedine|alt=| sito=https://www.rovedine.com| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 8 chilometri raggiungibile i 15 minuti di auto
}}
* {{do
| nome= Golf club Castello Tolcinasco|alt=| sito=https://www.golftolcinasco.it| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 12 chilometri raggiungibile i 20 minuti di auto
}}
* {{do
| nome= Golf Club Zoate| alt=| sito=https://www.golfzoate.it| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 18 chilometri raggiungibile i 20 minuti di auto
}}
* {{do
| nome=Asilo Crivelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Carlo Crivelli, 21 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Abiti ===
* {{buy
| nome=Nicole Milano | alt= | sito=https://www.nicolemilano.com | email=
| indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 7 | lat=45.452636 | long=9.188796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=boutique di abiti da sera di alta moda.
}}
* {{buy
| nome=Carlo Pignatelli | alt= | sito=https://www.carlopignatelli.com | email=
| indirizzo=Viale Gian Galeazzo, 21 | lat=45.452928 | long=9.184304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Carlo Pignatelli
| descrizione=Boutique dello stilista Pignatelli.
}}
* {{buy
| nome=Sanvito Milano | alt= | sito=https://sanvito.it | email=
| indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 38 | lat=45.453589 | long=9.196052 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esclusiva boutique di scarpe e accessori lusso, unico negozio in Italia della inglese Barker. Un tempo era l'unico artigiano incaricato di eseguire in segreto finiture per Louis Vuitton.
}}
* {{buy
| nome=Dreamteam | alt= | sito=https://www.dreanteamsposa.it | email=
| indirizzo=Via Francesco d'Assisi, 17 | lat=45.453728 | long=9.189958 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=boutique abiti da sera e da cerimonia.
}}
=== Gallerie d'arte ===
* {{buy
| nome=Galleria D'Arte Bosoni | alt= | sito=https://www.galleriabosoni.com | email=
| indirizzo=Via Santa Lucia 7 Ingresso sud, Viale Beatrice d'Este | lat=45.452373 | long=9.189695 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte di importanti quadri d'epoca.
}}
=== Supermercati ===
* {{buy
| nome=Pam Local | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 33 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Carrefour Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Carrefour Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana 54 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
*{{drink
| nome=El Buscia | alt=Champagneria | sito= | email=
| indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 48 | lat=45.451941 | long=9.196244 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più grande allestimento di Champagne ricercati francesi in Italia.
}}
*{{drink
| nome= SiMa Townhouse| alt=Gentlemen's Club|sito=https://www.simatownhouse.com | email=
| indirizzo= Corso di Porta Vigentina, 12| lat=45.45544120073528| long=9.195614097783778| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiamato nel quartiere il Torione, è un Gentlemen's Club esclusivo di 3 piani del designer Massimo Locatelli, sala per cene private fino a 14 persone al 2 piano con possibilità di affittare tutto il locale. Al terzo piano un club con giochi d'altri tempi, librerie con poltrone da lettura e wifi, tavoli da gioco per partite di backgammon, scacchi, dama e shanghai. Arredi e porcellane esposte si possono comprare.
}}
*{{drink
| nome= Cocktail Bar Quadronno| alt= | sito=https://www.barquadronno.it/ | email=
| indirizzo= Via Quadronno, 34| lat=45.45486887495142| long=9.195614065966579 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=a fianco alla Chiesa Paradiso
}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome = Seon Ristorante Coreano
| alt =
| sito = https://www.seonristorantecoreano.com
| email =
| indirizzo = Via S. Calimero, 3
| lat = 45.45793715542822
| long = 9.193176684655779
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Colibrí
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = Via Laghetto, 9/11
| lat = 45.46166438017052
| long = 9.195958957719606
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome=California Bakery | alt= | sito=https://californiabakery.it | email=
| indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 49 | lat=45.45230264197966, | long=9.196341 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome = Paninoteca Bar Quadronno
| alt =
| sito = https://www.barquadronno.it/
| email =
| indirizzo = Via Quadronno, 34
| lat = 45.454617
| long = 9.195905
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome=I Pesciolini| alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana 51| lat=45.45749436597415| long=9.19442339818993| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome = Exit Gastronomia urbana
| alt =
| sito = https://exit-milano.com/
| email =
| indirizzo = Piazza Erculea, 2
| lat = 45.459087636512685
| long = 9.189762540516687
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Viva BuonoFrescoNaturale- Crocetta
| alt =
| sito = https://www.vivaviva.it/
| email =
| indirizzo = Largo della Crocetta 2
| lat = 45.45619174670666
| long = 9.195467755863064
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Panarello
| alt =
| sito = https://www.panarello.com/
| email =
| indirizzo = Piazza San Nazaro in Brolo, 15
| lat = 45.458230442885714
| long = 9.192895840516698
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Dal 1885
}}
* {{eat
| nome = The Grill Missori
| alt =
| sito = https://www.thegrilldelivery.it
| email =
| indirizzo = via Pantano, 17
| lat = 45.45964478586917
| long = 9.192108427026618
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome=Tamo bar | alt= | sito=https://tamo-mozzarella-bar.business.site/ | email=
| indirizzo=via Osti, 3 | lat=45.459343 | long=9.191744 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome = Mania Tropicale
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = Corso di Porta Romana, 19
| lat = 45.459024187525586
| long = 9.1915197270266
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome=DuoMì Bistrot | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 40 | lat=45.458806 | long=9.191305 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome = L'Isola del tesoro
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = via Ludovico da Viadana, 2
| lat = 45.45889228968127
| long = 9.190752928882862
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Giuliano a Milano
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = Piazza Velasca, 4
| lat = 45.46047775936196
| long = 9.190333711680186
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Fratelli Torcinelli
| alt =
| sito = https://fratellitorcinelli.it
| email =
| indirizzo = Corso di Porta Vigentina, 38
| lat = 45.45351380223384
| long = 9.196118299802015
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Già fondatori del ristorante esclusivo Trippa. Piatti ricercati e prodotto agroalimentari tradizionali (PAT)
}}
* {{eat
| nome = Re Fosco Bistrot - Slow Food
| alt =
| sito = https://www.facebook.com/refoscobistrot
| email =
| indirizzo = Via S. Calimero, 7
| lat = 45.4569343667761
| long = 9.19306836954906
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Ristorante Calimero
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = Via S. Calimero, 3
| lat = 45.45710516860202
| long = 9.193241290038822
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome=San Martino Bistrot | alt= | sito=http://www.smbistrot.it | email=
| indirizzo=Via San Martino 8 | lat=45.453253 | long=9.188367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Filz | alt= | sito=https://zero.eu/it/news/sta-per-aprire-filz-spiedini-cocktail/ | email=
| indirizzo=Largo della Crocetta 1 a fianco al Teatro Carcano | lat=45.456492 | long=9.195732 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome = Nettare dei Santi
| alt =
| sito = https://www.facebook.com/nettaredeisantimilano
| email =
| indirizzo = Via S. Calimero, 7, 20122 Milano MI
| lat = 45.45684896566913
| long = 9.193004847736493
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Yokohama
| alt =
| sito = https://www.sushiyokohama.it/
| email =
| indirizzo = via Pantano, 8
| lat = 45.4598782599291
| long = 9.191553584699836
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome = Bu:r di Eugenio Boer
| alt =
| sito = https://www.restaurantboer.com/
| email =
| indirizzo = Via Mercalli, 22
| lat = 45.455484
| long = 9.189476
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Guida Michelin, Menu à la Carte 150 €.
}}
* {{eat
| nome=Penelope a casa | alt= | sito=https://www.penelopeacasa.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 3 | lat=45.451693 | long=9.196792 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=El Porteño Darsena | alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email=
| indirizzo=Viale Gian Galeazzo, 25 | lat=45.452886 | long=9.184749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=EAT Restaurant| alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email=
| indirizzo=Via Quadronno 29| lat=45.45439669169686| long=9.194925590858205| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome = Dal Bolognese
| alt =
| sito = https://www.milano.dalbolognese.it
| email =
| indirizzo = Via Amedei, 8
| lat = 45.459071139968465
| long = 9.1869814977839
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Basara sushi pasticceria
| alt =
| sito = https://basaamilano.it/it/
| email =
| indirizzo = Corso Italia, 6
| lat = 45.46009403409492
| long = 9.187941511680132
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Wicky's innovative Japanese Cuisine
| alt =
| sito = https://wicuisine.it/
| email =
| indirizzo = Corso Italia, 6
| lat = 45.45996053564072
| long = 9.188002642373052
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome=Cantina Piemontese | alt= | sito=https://www.cantina-piemontese.it | email=
| indirizzo=Via Laghetto, 2 | lat=45.461747 | long=9.195335 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Radisson Touring | alt=Radisson Collection Palazzo Touring Club | sito=https://www.radissonhotels.com/it-it/hotel/radisson-collection-milan-palazzo-touring-club | email=
| indirizzo=Corso Italia, 10 | lat=45.459199 | long=9.187713 | indicazioni=
| tel=+39 02 1241 28300 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=5 stelle lusso.
}}
* {{sleep
| nome=Palazzo Porta Romana | alt= | sito=https://www.palazzoportaromana.com/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 64 | lat=45.457326 | long=9.193700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel dei Cavalieri Milano Duomo | alt= | sito=https://www.hoteldeicavalieri.com/ | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 1 | lat=45.461262 | long=9.188523 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Petit Palais | alt= | sito=https://www.petitpalais.it/ | email=
| indirizzo=Via Molino delle Armi, 1 | lat=45.456251 | long=9.187328 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Uptown Palace| alt= | sito=https://www.uptownpalace.com| email=
| indirizzo=Via Santa Sofia, 10| lat=45.457678867953625 | long=9.19198719778385| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle Lusso a pochi passi dalla Crocetta
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Lloyd | alt= | sito=http://www.lloydhotelmilano.it | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 48 | lat=45.45805 | long=9.19234 | indicazioni=
| tel=+39 02 58303332 | numero verde= | fax=+39 02 58303365
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da €85, doppia da €116
| descrizione=Offre ampie sale riunioni e un programma benessere. Imprese locali, shopping e cultura a soli 10 minuti a piedi dall'hotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane Corso di Porta Vigentina, 35 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}},
* {{listing
| nome=Poste Italiane Via Santa Sofia, 8 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* Tutto il quartiere è dotato di fibra ultraveloce ed è completamente cablato della rete in fibra ottica Fastweb.
* La rete pubblica Milanese [http://www.openwifimilano.it Open WiFi Milano] dispone di numerose connessioni nel centro storico.
{{-}}
== Informazioni utili ==
===Ospedali===
Il quartiere Quadronno, è la zona con le Cliniche private più esclusive di Milano e gli Ospedali più specializzati con riconoscimenti internazionali. Possiede un pronto Soccorso altamente specializzato in ortopedia.
*{{listing
| nome=Il Nuovo Policnico di Milano| alt=| sito=https://www.policlinico.mi.it/chi-siamo/il-nuovo-policlinico | email=
| indirizzo=Via Francesco Sforza, 35| lat=45.458969611360104| long=9.195002384290252| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Firmato da Stefano Boeri il Nuovo Policlinico. La più grande opera architettonica degli ultimi 90 anni che ridisegna il centro di Milano.
}}
*{{listing
| nome=Pronto Soccorso • Traumatologia d'Urgenza| alt=Istituto Ortopedico Gaetano Pini | sito=https://www.asst-pini-cto.it/traumatologia-d-urgenza | email=
| indirizzo=Via Quadronno, 25| lat=45.45447291694992| long=9.193846282843362 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{listing
| nome= Clinica Madonnina| alt= Casa di Cura la Madonnina| sito=https://lamadonnina.grupposandonato.it/ | email=
| indirizzo=| lat=45.454506503729085| long= 9.194887440516617 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{listing
| nome=Clinica Capitanio| alt=Auxologico Capitanio | sito=https://www.auxologico.it/sedi/auxologico-capitanio | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mercalli, 28| lat=45.4554854265017| long=9.190693827026436 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{listing
| nome=Istituto Ortopedico Gaetano Pini| alt= | sito=https://www.asst-pini-cto.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mercalli, 28| lat=45.45496210603743| long=9.193717536803968 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{listing
| nome=IEO Centro| alt=| sito=https://www.ieo.it | email=
| indirizzo=Via S. Luca, 8| lat=45.45505447600937| long= 9.185517369353207| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Scuole e Asili ===
* {{listing
| nome= Scuola Materna Crivelli| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Crivelli, 21 | lat=45.453070320168756| long=9.194989099162777| indicazioni=
| tel=|numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Asilo nido Il Nido di Bhu-m| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Sofia, 21| lat=45.456907089566585| long=9.189530742132542| indicazioni=
| tel=|numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Asilo Nido I Cuccioli Felici| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Corso Italia, 16| lat=45.45820843836632| long=9.187476704101371| indicazioni=
| tel=|numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Scuola Primaria “Porta – Agnesi”| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Quadronno, 32| lat=45.45413917033511| long=9.19484154886622| indicazioni=
| tel=|numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Marcelline Quadronno - Istituto di Cultura Lingue| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Quadronno, 15| lat=45.454370255441745| long=9.192610637967716| indicazioni=
| tel=|numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Foglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 56 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia CoFa Lamarmora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Forze dell'Ordine ===
Il quartiere Quadronno essendo un quartiere esclusivo è considerato uno dei più sicuri della città. Con il sapore del Borgo antico, gli abitanti si conoscono tutti e c'è un forte monitoraggio di ogni situazione. Tutti i palazzi sono dotati di portinerie e concierge.
* {{listing
| nome=Posto Di Polizia| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Francesco Sforza, 35 | lat=45.4594353656293| long=9.195300667497031| indicazioni=
| tel=|numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=presso Ospedale Policlinico
}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Distretto = Milano sud
| Livello = 3
}}
{{Mapmask|45.4613,9.1878|45.4605,9.1883|45.4585,9.1877|45.4572,9.1875|45.4551,9.1872|45.4523,9.1867|45.4520,9.1883|45.4516,9.1903|45.4520,9.1938|45.4520,9.1966|45.4541,9.1960|45.4562,9.1954|45.4561,9.1957|45.4566,9.1992|45.4598,9.1987|45.4622,9.1983|45.4630,9.1967|45.4629,9.1949|45.4620,9.1930|45.4608,9.1910|45.4609,9.1901|45.4613,9.1886|45.4613,9.1878}}
7hsfq1t9xsyharzmsmyujil740fc66f
761814
761813
2022-07-29T14:51:54Z
151.44.24.202
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
|Città=Milano
|Nome=Milano 50' Design District
|Banner=Quartire Quadronno banner.jpg
|DidascaliaBanner = Torre Velasca
|Immagine=GiardiniGuastalla01.jpg
|Didascalia=Giardini Guastalla
|Localizzazione=<!--Nome file della mappa.jpg-->
|Stato=[[Italia]]
|Stato federato=
|Regione=[[Lombardia]]
|Territorio=
|CAP=20122
|Sito=
| Lat= 45.45417
| Long= 9.192902
}}
Il '''quartiere Quadronno''' noto anche come '''50' Design District,''' per la presenza di numerosi capolavori di design di palazzi iconoci degli anni 50, è un quartiere di Milano, tra i più ricchi ed esclusivi della città, racchiuso in un quadrato tra le zone di Crocetta e Corso di Porta Vigentina fino ai Giardini di Via della Guastalla,[[w:Viale Beatrice d'Este|Viale Beatrice d'Este]]-Viale Filippetti (angolo Via Cassolo), via Anelli e Corso Italia fino Piazza Missori.
Il Quadronno di Milano è pieno di lussuosi condomini di designer storici che rendono speciale questa zona, dove si può trovare quasi tutto ciò che si desidera in una zona esclusiva ed emozionante.
Secondo uno studio, il quartiere Quadronno è una delle zone residenziali più costose di Milano, arrivando fino a 25mila euro al metro quadrato in alcuni edifici.
La zona per il suo stile di vita di lusso semplice di trazione italiana è divenuta il concept di diverse attività commerciali e ristoranti in giro per il mondo tra cui "Via Quadronno", il ristorante di New York city della 25 con la 73 esima strada.
[[File:La Basilica di San Nazaro in Brolo, Milano, veduta del complesso con la Torre Velasca sullo sfondo.jpg|miniatura|Quartiere Quadronno vista su Torre Velasca da Basilica di San Nazaro]]
Quadronno da Viale Beatrice d'Este a via Santa Sofia è un area esclusiva, un quartiere. elegante e residenziale di grande appeal con ogni genere di servizio a 5 minuti a piedi, ma non per tutte le tasche, dati gli alti costi al metro quadro e la scarsità di offerta. Quadronno con la sua Viale Beatrice d'Este fa parte del centro storico contenuto all'interno della zona una volta delimitata dalle mura medievali della città, che facevano di Milano una antica fortezza. Vivere oggi all'interno delle mura spagnole significa vivere in una delle aree più esclusive e costose del mondo.
Quest'area è da secoli la zona di residenza delle vere storiche famiglie della nobiltà milanese. Lo stile sobrio, elegante e residenziale e molti consolati fanno vivere il fascino tipico della vita milanese. Le influenze architettoniche storiche del design anni cinquanta sono evidenti in un area dove si può trovare tutto ciò che si desidera.
== Da sapere ==
Il quartiere è caratterizzato da palazzi di noti designer degli anni '50 con lo stile architettonico del razionalismo italiano e del MAC (Movimento Arte Concreta), che si concentrano in particolare in Viale Beatrice d'Este, Via Anelli e Via Crivelli - Via Quadronno, considerati capolavori iconici tra cui viale Beatrice d'Este 23 di Gualtiero Galmanini del 1956 e il primo vero Bosco verticale di Milano di via Quadronno 24 del 1959 con l'adiacente Palazzo di Via Crivelli 15 a completarlo. Le vie si irradiano da Viale Beatrice d'Este, considerata una via residenziale di lusso, e in particolare da Viale Beatrice d'Este 23, ovvero Palazzo Galmanini. Il suo designer Gualtiero Galmanini partner di Piero Portaluppi, fu premiato nel 1947 come icona dell'architettura italiana con la Medaglia d'oro della Triennale di Milano, e creò decine di palazzi capolavori di architettura di interesse internazionale. La presenza di edifici capolavori, che hanno fatto la storia dell'architettura italiana ha trasformato il distretto Quadronno in uno dei complessi residenziali più esclusivi, snob e alla moda di Milano per stranieri e alti intenditori del design.
Gli oggetti di design anni '50 rappresentano la vera identità e nascita del design italiano, e sono oggi i più apprezzati nelle quotazioni delle aste internazionali dai collezionisti.
Miuccia Prada ha fatto realizzare il Bar Luce (Largo Isarco, 2) della Fondazione Prada, sempre in Milano Sud, con la tipica architettura degli anni 1950 su progetto del regista Wes Anderson, che richiamano gli ambienti di vita di quest'area storica di Milano.
Il quartiere è residenziale, sicuro e molto tranquillo, per la sua privacy è abitato da secolari famiglie storiche milanesi, jet-set, numerosi vip e personalità che è facile incontrare per le strade della zona.
=== Cenni geografici ===
Il quartiere Quadronno si trova nella parte Sud del centro di Milano, oggi considerata la zona più ambita, perché considerata la zona più verde di Milano, con grandi viali alberati, la porta sui parchi più belli della città, sull'Oasi Mirasole e con l'aria più pulita della città. Nell'area sud sono nati moltissimi progetti di sostenibilità e biodiversità: è stata addirittura creata una torre con un ricettore di aria pulita, che preleva l'aria nel cielo di Milano a una quota di oltre 60 metri e la ridistribuisce poi nell'area sud di Milano.
Il quartiere è a meno di 5 minuti a piedi da Piazza Duomo, è tranquillo ed è il più sicuro della città di Milano, ma consente di raggiungere in pochi minuti aree come il [[Quartiere Bocconi (Milano)|quartiere Bocconi]], il [[quartiere Prada (Milano)|quartiere Prada]], l'Oasi naturale Mirasole in 15 minuti, l'autostrada Milano Genova, l'aeroporto di Milano Linate, avendo la migliore posizione logistica della città.
=== Cenni storici ===
Quadronno ha preso il nome dall'antica denominazione Quadronno che risale ai tempi dell'antica Roma ed è considerato la più antica Contrada di Milano.
Il nome deriva da un rigoglioso fiume azzurro chiamato ''Codrono'' presente a lato della Basilica di San Celso in Corso Italia 37, che era un Tempio romanico risalente al 840, di cui è ancora presente più del trenta per cento. La parte restante fu ricostruita nel 1822 riproducendo però le forme originali. Il nome "Quadronno" è presente in due documenti del 1170 e del 1182 conservati nell'Abbazia di Chiaravalle, dove prende i nomi di ''Cadronno'', ''Cadrionno'', ''Calletrono'' e ''Calledrono'' o ''Cadelono''.
Il quartiere fu frequentato da Leonardo da Vinci e dalla principessa Beatrice d'Este, che passeggiavano sotto i secolari alberi di Viale Beatrice d'Este, e le cui vie ispirarono diversi artisti tra cui la nobile pittrice Elisabetta Keller, Giovanni Segantini, Fiorenzo Tomea e Umberto Boccioni.
Viale Beatrice d'Este è circondato dal monumento storico più iconico di Milano, insieme al Castello sforzesco, e a cui rende omaggio la Torre Velasca del distretto Quadronno: le ''Mura spagnole di Milano'' il cui perimetro a forma di cuore circonda il centro della città dal 1548.
A Piazza Missori si apriva un'area con un porticato di 600 metri su entrambi i lati della strada con i negozi del lusso del tempo dell'Antica Roma, circa 1600 anni fa. Era la Mediolanum del 300 d.C. Per questa ragione la nobiltà di Milano ha sempre scelto di abitare in questa zona.
L'Imperatore Graziano nel 381 d.C. volle stabilire la sua residenza alla Crocetta perché la considerava la zona più prestigiosa di tutto l'Impero Romano a cui si affiancò il Vescovo Ambrogio che decise coì di costruire le quattro basiliche.
Nel 386 Ambrogio fa costruire al centro del porticato Imperiale la Basilica di San Nazaro in Brolo (Basilica Apostolorum) dedicata agli Apostoli e considerata la Chiesa più importante di Milano.
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.4572
| Long= 9.192902
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Quadronno si estende dalla Crocetta in poi fino a Piazza Missori, anche quel tratto di Corso di Porta Romana verso il centro è considerato Quartiere Quadronno, mentre dalla Crocetta verso l'arco di Porta Romana è considerato [[Quartiere Porta Romana (Milano)|Quartiere Porta Romana]].
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
Il quartiere Quadronno fa parte del centro storico di Milano, ed è tutto in Zona 1, zona a traffico limitato tranne per i residenti.
Arrivare al punto centrale del Centro di Piazza Duomo richiede pochi minuti a piedi.
=== Dall'aeroporto di Linate ===
Le linee autobus 73 e X73 collegano l'aeroporto di Linate con piazza San Babila a est del centro storico, che ha una stazione della metro M1.
L'aeroporto di Linate ha un'area dedicata ai jet privati, in Viale Enrico Forlanini, sempre aperto.
{{-}}
== Come spostarsi ==
Il quartiere Quadronno è una zona lusso del centro di Milano molto ben servita in cui tutto è a portata di passeggiata a piedi. Il quartiere è servito anche da diverse linee di autobus.
[[File:Milano MM Duomo.jpg|thumb|Fermata della metropolitana in Piazza Duomo si collega al Quartiere Quadronno con 1 fermata da Missori e 2 fermate da Croccetta]]
All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico:
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]], Crocetta che si collega direttamente con le stazioni Missori, Montenapoleone, Duomo
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]], Missori che si collega direttamente con le stazioni Montenapoleone, Duomo
* Sono presenti 19 fermate di mezzi di superficie: n. 3, 9, 12, 16, 19, 24, 54, 59, 62, 65, 71, 79, 90, 91, 115, 124, 125, 151, 153
Da Crocetta lungo Corso di Porta Romana si raggiunge lo splendido l'Arco di Porta Romana mentre andando in Corso di Porta Vigentina si arriva alla Fondazione Prada, sono considerate le passeggiate più belle di Milano in pieno centro ma in una zona con la tranquillità residenziale.
Con una breve camminata è comunque possibile raggiungere tutti i principali punti d'interesse.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Milano_-_edificio_via_Quadronno_24.jpg|miniatura|Uno dei due palazzi che compongono il Bosco Verticale di Via Quadronno, 24, capolavoro di Mangiarotti]]
[[File:7212MilanoGiardinoGuastalla.JPG|miniatura|Parco della Guastalla nella zona Quadronno dopo via Santa Sofia]]
[[File:Milano - Torre Velasca - panoramio - MarkusMark.jpg|miniatura|La Torre Velasca da via Santa Sofia angolo Corso di Porta Romana design del 1955]]
[[File:Church Santa Maria Paradiso Milan stone of St Barnabas.JPG|miniatura|Il "Tredesin de Mars", la millenaria pietra celtica nella Chiesa del Paradiso di Corso di Porta Vigentina]]
=== Palazzi storici di design anni 1950 ===
L'area è una gioia per gli appassionati di architettura grazie ai suoi edifici degli anni cinquanta, veri capolavori di architettura, che fanno del quartiere un museo a cielo aperto unico al mondo, sperimentazioni d'avanguardia realizzati da una committenza di borghesia illuminata. Opere di architettura moderna firmate dai maestri del novecento a Milano resi monumenti, dove le condizioni dell'ambiente, le vedute e lo stesso contesto sono stati preservati. Il Bar Luce di Prada e il contemporaneo Palazzo Rolex dello studio di Franco Albini, maestri del razionalismo, adiacente a Viale Beatrice, hanno voluto rendere omaggio e mantenuto un segno di continuità con lo stile anni '50, oggi eletto a modello di riferimento anche per le nuove interpretazione di architettura e industrial design. Nella zona sono particolari che anche gli interni dei palazzi e degli appartamenti arredati in stile anni 50: Miuccia Prada ha voluto anche il suo ristorante Torre, non lontano, tutto arredato anni 50 in omaggio a questa zona di Milano unica al mondo. Un percorso che designers e architetti non possono perdersi.
* {{see
| nome=Palazzo Mangiarotti | alt=Bosco Verticale | sito= | email=
| indirizzo=via Quadronno 24 | lat=45.454144 | long=9.193604 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20.000 Euro al mq
| descrizione=Il primo vero Palazzo Bosco Verticale. È un Palazzo realizzato da [[w:Angelo Mangiarotti|Angelo Mangiarotti]] e [[w:Bruno Morassutti|Bruno Morassutti]] nel 1959 adiacente a Palazzo Perogalli di Via Crivelli 15 di Carlo Perogalli e Attilio Mariani. Un'alternanza casuale dei pannelli lignei e serramenti che conferiscono una continua variazione di profilo al volume.
}}
* {{see
| nome=Antico Bosco Verticale | alt=Bosco Verticale | sito= | email=
| indirizzo=Via Crivelli 15 | lat=45.453161 | long=9.193873 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20.000 Euro al mq
| descrizione=Palazzo icona di design anni cinquanta di [[w:Carlo Perogalli|Carlo Perogalli]] e Attilio Mariani. È stato il primo modello di Bosco Verticale in architettura a livello mondiale, completato dall'adiacente Palazzo di Via Quadronno 24 di Mangiarotti e Morassutti.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Galmanini Portaluppi | alt= | sito=| email=
| indirizzo=viale Beatrice d'Este 23 | lat=45.45235 | long=9.193091 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo icona, capolavoro griffato dall'Archistar [[w:Gualtiero Galmanini|Gualtiero Galmanini]] e Piero Portaluppi nel 1953. Tutto il palazzo di interesse storico e artistico, è realizzato con una trama finissima di tessere a mosaico Vetricolor [[w:Bisazza|Bisazza]] in vetro con sperimentazioni cromatiche inedite. Fu la prima applicazione per esterno in vetricolor. Le tessere a mosaico rendono i colori del palazzo cangianti e sempre diversi, a seconda delle ore e delle stagioni, in una miscela pittorica in cui emergono i riflessi del rosa tipico degli anni '50. Il colore rosa, che muta nelle sue tonalità fu una idea del designer Galmanini per omaggiare la vista del [[Monte Rosa]], il massiccio più esteso delle Alpi, visibile dalla zona di Milano Sud nelle giorante più limpide. L'edificio d'autore, rivestito di puro vetro, riflette la luce solare, generando calore in aria e per terra. Una ricerca dell'architetto spagnolo Alejandro Zaera, ha rilevato che il 94% degli edifici alti costruiti dopo il 2000 era rivestito in vetro, materiale molto caro e completamente ignifugo. Ciò rende biologiche e sostenibili le costruzioni, e in grado in modo naturale di ridurre i consumi energetici. Il travertino sul basamento è una quinta teatrale monomateromica in omaggio alla tradizione architettonica di Milano come maestoso blocco di pietra pregiata.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Maffezzoli | alt= | sito=| email=
| indirizzo=Via Anelli, 15 | lat=45.45251 | long=9.193 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo d'autore anni '50 realizzato da [[w:Guido Maffezzoli|Guido Maffezzoli]] e Gianfranco Pellegrini nel 1955. Sorge a fianco al Palazzo Galmanini e le sue facciate in edera canadese, una vite rampicante Parthenocissus quinquefolia, richiamano il filo conduttore del verde del Bosco verticale di Via Quadronno-Via Crivelli con i giardini Cederna, contaminando la zona con i colori dei vialoni dai grandi alberi.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Passarelli|alt= | sito= | email=
| indirizzo=viale Beatrice d'Este 22| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di design di Fausto e Vincenzo e [[w:Lucio Passarelli|Lucio Passarelli]] e Giuseppe Chiodi, 1959. Un progetto dirompente con "eleganti ma rarefatte disarticolazioni" con riferimenti culturali a Louis Khan, James Stirling e del tardo Le Corbusier.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Anelli,13 | lat=45.452707 | long=9.192938 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di Design anni 50 griffato da Gian Carlo Malchiodi nel 1957.
}}
* {{see
| nome = La Casa Astratta
| alt =
| sito = https://www.museocity.it/museo/5f049fa2a67833001b498ae0/
| email =
| indirizzo = Viale Beatrice d'Este 24
| lat = 45.451827
| long = 9.192086
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =Palazzo ispirato a composizione artistiche realizzato da Attilio Mariani e Carlo Perogalli nel 1951-52. Il palazzo ha una facciata in marmo bianco su cui prevale l'artistico movimento astratto dei balconi in antiche tessere azzurre di mosaico. È il capolavoro di Mariani e Perogalli che si ispirano al movimento degli artisti Mario Bellocco e [[w:Alberto Magnelli|Alberto Magnelli]], della sintesi delle arti MAC ([[w:Movimento arte concreta|Movimento Arte Concreta]]). Alberto Magnelli collabora alla realizzazione delle forme in un gioco creativo continuo tra vuoti e pieni. Attilio Mariani ha realizzato anche la scultura all'interno dell'entrata del Palazzo.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Crivelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Crivelli, 9 | lat=45.453195 | long=9.193305 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di [[w:Carlo Perogalli|Carlo Perogalli]] e [[w:Attilio Mariani|Attilio Mariani]] realizzato nel 1955.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Anelli
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00040/?offset=2
| email =
| indirizzo = Via Anelli, 7
| lat = 45.453587
| long = 9.193176
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =Palazzo di design anni 50 di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] realizzato nel 1957.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Malchiodi
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00041/?offset=180
| email =
| indirizzo = Via Anelli, 9
| lat = 45.453345
| long = 9.193046
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo di design anni cinquanta di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] realizzato nel 1955. È noto per essere il Palazzo bifronte, d'angolo tra due vie, con una profonda analisi concettuale Malchiodi decise di non risolvere il problema conferendo due identità e una doppia personalità al palazzo, a seconda da dove lo guardi.
}}
* {{see
| nome=Studio Malchiodi Architettura | alt= | sito=https://malchiodiarchitettura.it/lo-studio/ | email=
| indirizzo=Via Anelli, 9 | lat=45.4533 | long=9.193068 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storico studio di Architettura di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]], ancora attivo, che decise di collocarlo in via Anelli per poter ammirare le sue più importanti opere d'arte. Il palazzo è sull'angolo Crivelli e Anelli e creativamente si crea un angolo irrisolto come se si trattasse di due palazzi diversi, volendo mantenere un entrata essenziale e contenuta come voleva l'eleganza della nobiltà milanese dell'epoca.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Forti | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00222/| email=
| indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 16 | lat=45.451806 | long=9.189379 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo anni '50 realizzato da [[w:Giordano Forti|Giordano Forti]] e Camillo Magni nel 1956-57.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Perogalli | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00217/ | email=
| indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 26 | lat=45.451941 | long=9.192349 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo anni '50 realizzato da Attilio Mariani e Carlo Perogalli nel 1951-52.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Morasso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Crivelli, 20 | lat=45.452838 | long=9.195311 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo Morasso è un palazzo anni '50 realizzato dal designer [[w:Vittorio Morasso|Vittorio Morasso]] nel 1959.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Vigentina | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00042/ | email=
| indirizzo=Viale Angelo Filippetti, 3 | lat=45.452384 | long=9.197229 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo realizzato da [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1956.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Crocetta
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = Corso di Porta Vigentina 33-35
| lat = 45.452838
| long = 9.196597
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =Palazzo di design anni '50 realizzato da [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1957.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Cassolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Cassolo, 6, 20122, Milan | lat=45.452967 | long=9.1969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di design anni '50 realizzato di [[w:Gian Carlo Malchiodi|Gian Carlo Malchiodi]] nel 1961.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Caccia Dominioni
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00173/
| email =
| indirizzo = Via Vigoni, 13
| lat = 45.45485667661648
| long = 9.189622813536298
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =Palazzo di [[w:Luigi Caccia Dominioni|Luigi Caccia Dominioni]] progettato nel 1957
}}
* {{see
| nome = Palazzo L'Astronave
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00056/
| email =
| indirizzo = Corso Italia 13-15-17
| lat = 45.456912270306766
| long = 9.189044454006776
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo innovativo disegnato da [[w:Luigi Moretti (architetto)|Luigi Moretti]] nel 1956
}}
* {{see
| nome = Palazzo Ponti
| alt =
| sito = http://www.portaluppi.org/opere/sede-ras-di-milano/
| email =
| indirizzo = Corso Italia, 23, Via Santa Sofia 28-32, corso Italia 21-27 e via Sant'Eufemia 23
| lat = 45.456912270306766
| long = 9.189044454006776
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo realizzato da Giò Ponti, Piero Portaluppi, Gualtiero Galmanini, Antonio Fornaroli nel 1956
}}
* {{see
| nome = Torre Velasca
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00246/
| email =
| indirizzo = Piazza Velasca 3-5
| lat = 45.46007668588748
| long = 9.190638055863221
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo a torre di Milano che richiama la forma del Castello Sforzesco realizzato da BBPR, Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers nel 1956
}}
* {{see
| nome = Palazzo Madonnina
| alt = Clinica privata La Madonnina
| sito =
| email =
| indirizzo = via Quadronno, 29
| lat = 45.454514029742576
| long = 9.194898169114955
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo di [[w:Ermenegildo Soncini|Ermenegildo Soncini]] ed [[w:Eugenio Soncini|Eugenio Soncini]],1959}}
* {{see
| nome=Palazzo dei Cavalieri | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00526/ | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 1 | lat=45.461074 | long=9.188584 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oggi ha destinazione di Hotel. Fu disegnato da Gió Ponti ed Emilio Lancia nel 1949. Sono scolpiti quattro bassorilievi dedicati alla vita del quartiere con tema il lavoro, la favola, il riposo, l'idea.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Rolex
| alt = Official Rolex
| sito = https://www.domusweb.it/it/notizie/2017/07/04/nuova_sede_rolex.html
| email =
| indirizzo = Via Angelo Filippetti, 9, angolo via Cassolo
| lat = 45.452455
| long = 9.197915
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo di design architettonico contemporaneo sede dell'Azienda Rolex, realizzato dallo studio di design Albini nel 2015 richiamando il razionalismo di [[w:Franco Albini|Franco Albini]] degli anni '50. Rolex ha voluto omaggiare cosi i palazzi icona della zona creando una continuità tra passato e presente.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Velasca | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00043/ | email=
| indirizzo=Piazza Velasca 8-10 | lat=45.459837 | long=9.190130 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di design anni '50 opera di Gian Carlo Malchiodi nel 1955.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Italia | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/RL560-00043/ | email=
| indirizzo=Corso Italia 22-24 | lat=45.457628 | long=9.187454 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di design di Caccia Dominioni del 1957-59.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Giardini d'Ercole | alt=Condominio ai Giardini d'Ercole | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede//p4010-00424 | email=
| indirizzo=Via Paolo Marchiondi, 7 | lat=45.456405 | long=9.193804 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzo di design di [[w:Ignazio Gardella|Ignazio Gardella]], [[w:Anna Castelli Ferrieri|Anna Castelli Ferrieri]] e [[w:Roberto Menghi|Roberto Menghi]] del 1955.
}}
* {{see
| nome=Palazzo ai Giardini d'Arcadia | alt=corte interna | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture900/schede/p4010-00224/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 76 | lat=45.456723 | long=9.194638 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Palazzi di design di [[w:Giulio Minoletti|Giulio Minoletti]] con [[w:Ignazio Gardella|Ignazio Gardella]], realizzati nel 1959 nei Giardini dell'Arcadia. Era il Condominio che Giulio Minoletti decise di abitare per lungo tempo dopo averlo progettato, come una villa sul tetto, nell'altro palazzo adiacente scelse la sua abitazione Ignazio Gardella.
}}
* {{see
| nome=Sede iper tecnologica di Crédit Agricole | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Porta Vigentina 9 | lat=45.455056 | long=9.195865 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La costruzione si estende su 5.600 metri quadrati ed è "espressione tangibile della filosofia del gruppo e della sua sensibilità verso investimenti ecosostenibili". L'edificio è stato progettato nel 1962 dall’architetto Enrico Bignoli.
}}
=== Palazzi storici ===
* {{see
| nome=Palazzo Orti Antichi | alt= | sito=https://www.berettaassociati.it/projects/orti-antichi/ | email=
| indirizzo=Piazza Arnoldo Mondadori, 3| lat=45.453127 | long=9.191039 | indicazioni=
| tel=+39 02 5832 0477 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= Eur 20.000 al mq
| descrizione=Palazzo restaurato venduto a 20.000 euro al metro quadro per un totale di 30.000 mq.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Keller
| alt =
| sito = https://www.museocity.it/evento/61b335968aad7d0012f2ab97/
| email =
| indirizzo = Viale Beatrice d'Este 17
| lat = 45.452405
| long = 9.192045
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Il Palazzo è stato l'atelier artistico di [[w:Elisabetta Keller|Elisabetta Keller]], del poeta del novecento [[w:Delio Tessa|Delio Tessa]] e del pittore [[w:Fiorenzo Tomea|Fiorenzo Tomea]].
}}
* {{see
| nome = Palazzo Bianca di Savoia
| alt = Palazzo Fauna e Flora
| sito =
| email =
| indirizzo = Via Bianca di Savoia, 17
| lat = 45.45265198338362
| long = 9.191390597783663
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo = Eur 20.000 al mq
| descrizione = Palazzo restaurato venduto a 20.000 euro al metro quadro. È un palazzo nobiliare realizzato nel 1912 da Paolo Sfrondino realizzato con rare decorazioni artistiche Liberty su fauna e flora con la pittura "[[w:Sgraffito|a sgraffio]]" del Rinascimento. Nella entrata del palazzo sono rappresentate scene rinascimentali di dame e cavalieri con Bianca Maria Sforza Signora di Milano, moglie di Galeazzo Visconti, che frequentavano la zona
}}
* {{see
| nome = Casa della Meridiana
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = Via Paolo Marchiondi, 3
| lat = 45.45572344808159
| long = 9.192970226619247
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo = EUR 25.000 al mq
| descrizione = Palazzo del 1924 edificato per l'alta nobiltà milanese, fu realizzato da [[w:Giuseppe Finetti|Giuseppe Finetti]], influenzato dalle opere di Adolf Loos e di Josef Hoffmann. La meridiana da cui deriva il nome del palazzo è dipinta dall'artista [[w:Gigiotti Zanini|Gigiotti Zanini]]
}}
* {{see
| nome=Castello Polli | alt=Casa Venegoni | sito= | email=
| indirizzo=Via Cosimo del Fante, 16 | lat=45.455655 | long=9.184607 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Palazzo con una scenografica Torre di avvistamento in stile Liberty fu costruito su disegno di Gaetano Brusa e Amedeo Ravina nel 1927, il proprietario era l'Industriale Pietro Polli che lo lascio ad uno dei suoi 6 figli, a Gino Polli eroe di guerra perito per le conseguenze della battaglia del Piave passando poi alla famiglia Vigono.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Calchi Taeggi
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00322/
| email =
| indirizzo = Corso di Porta Vigentina 15
| lat = 45.45417577487071
| long = 9.196174429933036
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Auditorium Lattuada sede della Fondazione Milano (https://fondazionemilano.eu)
}}
* {{see
| nome = Palazzo Vigentina
| alt =
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00624/
| email =
| indirizzo = Corso di Porta Vigentina 1
| lat = 45.45444337686966
| long = 9.191909097962409
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Palazzo del 1600
}}
* {{see
| nome=Palazzo Acerbi| sito=| email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 3| lat=45.46045588467275| long=9.189445569353353| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stato il palazzo delle fastose feste della nobiltà milanese, anche in tempo di guerra, su cui si narrano numerose leggende: si dice che i visitatori che partecipavano alle sontuose feste erano resi immuni da ogni male e ogni malattia per sempre. Eretto nel 1577 come residenza del Conte di San Secondo Pietro Maria Rossi con incarico di capitano Sforzesco, nel 1615 venne rifatto da Marchese di Cistena Ludovico Acerbi, Senatore del Regno.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Annoni| sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana 4-6 | lat=45.46018331966448| long=9.18910315757108| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Oggi detto Palazzo Cocogna. Fu disegnato da Francesco Maria Richini. È un Palazzo della nobiltà milanese, tutta la zona di Porta Romana e del Quartiere Quadronno dal 1631 è uno dei luoghi principali di Milano in cui risiedeva l'alta nobiltà secolare milanese.
}}
* {{see
| nome = Palazzo Meroni
| sito = https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00215/
| email =
| indirizzo = Corso di Porta Romana, 2
| lat = 45.46036688495788
| long = 9.188765882843548
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Si trova esattamente sulla biforcazione delle arterie di Corso di Porta Romana e Corso Italia dividendo i confini del Quartiere di Quadronno e Porta Romana
}}
* {{see
| nome=Palazzo Mellerio | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00249/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana 13 | lat=45.459535 | long=9.190718 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17494508
| descrizione=
}}
* {{see
| nome = Palazzo Class Editori Spa
| sito = https://www.classeditori.it
| email =
| indirizzo = Via Marco Burigozzo, 5
| lat = 45.453535728339446
| long = 9.185341097990806
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = La casa editrice più esclusiva editore di Milano Finanza, MF Fashion, Capital, Class, Gentleman, Global Finance, Patrimoni, MFL atmosfere, design e style, MFF Magazine Moda in diretta e della Tv Class Cnbc
}}
* {{see
| nome=Casa dei Bersaglieri | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00248/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana 20 | lat=45.459097 | long=9.190753 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Sfrondato | alt=Piazza Erculea, 11 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.459205 | long=9.189595 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Assolombarda | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Pantano, 9 | lat=45.460410 | long=9.191914 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Strade ===
* {{see
| nome=Viale Beatrice d'Este | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.451931 | long=9.191228 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q33115632
| descrizione=È una delle vie principali Quartiere.
}}
* {{see
| nome = Corso Italia
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo =
| lat = 45.452506313103356
| long = 9.186799790999439
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| wikipedia =
| immagine =
| wikidata =
| descrizione = È una delle vie principali Quartiere Quadronno
}}
* {{see
| nome=Viale Francesco Sforza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.460437 | long=9.196015 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle vie principali Quartiere.
}}
* {{see
| nome=Via Santa Sofia | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.457143 | long=9.190314 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle vie principali Quartiere.
}}
* {{see
| nome = Corso di Porta Vigentina
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo =
| lat = 45.45223490514103
| long = 9.196501864725114
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| wikipedia =
| immagine =
| wikidata =
| descrizione = È una delle vie principali Quartiere
}}
* {{see
| nome = Piazzetta San Calimero
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo =
| lat = 45.455936635281795
| long = 9.192727190463222
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| wikipedia =
| immagine =
| wikidata =
| descrizione = È una delle Piazze giardino del Quartiere
}}
* {{see
| nome = Viale Bianca di Savoia
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo =
| lat = 45.45220483013544
| long = 9.191051330856656
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| wikipedia =
| immagine =
| wikidata =
| descrizione = È una delle vie principali Quartiere
}}
* {{see
| nome=Viale San Martino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.453320 | long=9.187028 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle vie principali Quartiere.
}}
===Piazze===
* {{see
| nome=Piazza Ferrari | alt=Piazza Andrea Ferrari | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.455692 | long=9.192738 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle piazze principali Quartiere.
}}
* {{see
| nome=Piazza Missori | alt=Piazza Giuseppe Missori | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.461054 | long=9.188484 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle piazze principali Quartiere.
}}
* {{see
| nome=Piazza Crocetta | alt=Largo della Crocetta | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.456151 | long=9.195776 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle piazze principali Quartiere.
}}
* {{see
| nome=Largo Isabella d'Aragona | alt=angolo Via Bianca di Savoia | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.45185 | long=9.190278 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle piazze principali del quartiere. La Duchessa Isabella d'Aragona (1470-1524) sposa di Gian Galeazzo Sforza fu predecessore della Principessa Beatrice d'Este, e residente nella zona.
}}
* {{see
| nome=Piazzale di Porta Lodovica | alt=angolo Via Bianca di Savoia | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.452485 | long=9.186439 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle piazze principali Quartiere, con parco area cani. Porta Lodovica fu costruita nel 1466 da Ludovico il Moro per creare un entrata a una delle Chiese più importanti di Milano la Chiesa di San Celso.
}}
* {{see
| nome=Piazzetta San Calimero | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.455928 | long=9.192727 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una delle Piazze Giardino del Quartiere Quadronno e tra le più antiche di Milano.
}}
=== Monumenti ===
* {{see
| nome=Le Mura spagnole di Milano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.474381 | long=9.205011 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q42412289
| descrizione=Le mura spagnole circondano il centro storico di Milano.
}}
* {{see
| nome=Tredesin de Mars | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 2 | lat=45.455164 | long=9.195679 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=reperto mistico di origine celtica nella chiesa cattolica di Santa Maria al Paradiso.
}}
* {{see
| nome=Lo scorcio del Ponte sul Naviglio con la statua di San Giovanni Nepomuceno| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 45.45761761689961| long=9.193353982607414| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia= | immagine= | wikidata=
| descrizione=Il Ponte di Porta Romana venne demolito con la copertura dei Navigli nel 1929; la statua di San Giovanni Nepomuceno venne quindi spostata in Piazza Cardinal Ferrari, e da lì fu rubata, Via Santa Sofia di fronte alla Farmacia Foglia
}}
* {{see
| nome=Archivio Storico Diocesiano | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/blog/istituti/archivio-storico-diocesano-2/ | email=
| indirizzo=Via S. Calimero, 13 | lat=45.456538 | long=9.192828 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Monastero Della Visitazione| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via San Calimero, Via s. Sofia, 1| lat=45.457500627526045| long=9.193119970966267| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fu fondato da ondato da san Carlo Borromeo. Nel monastero è presente l'opera della Crocifissione di Tiziano
}}
* {{see
| nome=Scuola Militare "Teulié" | alt= | sito=https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/comando-per-la-formazione-specializzazione-e-dottrina-dell-esercito/Comando-per-la-Formazione-e-Scuola-di-Applicazione/Accademia-Militare/Teulie/Pagine/La-storia.aspx | email=
| indirizzo=Corso Italia, 58 | lat=45.4539 | long=9.1869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3953343
| descrizione=La più prestigiosa scuola liceale militare d'Italia, fu fondata a Milano nel 1802 sotto Napoleone Bonaparte. Molti stilisti, tra cui Elisabetta Franchi, utilizzano spesso la location per sfilate con 5000 spettatori e tv.
L'edificio risale al 1756 con lo stile del barocchetto fiorito, originariamente ospitava il monastero di San Luca.
}}
* {{see
| nome=Il Cavallo di Missori | alt=monumento a cavallo di Giuseppe Missori | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a010-0009276/ | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Missori | lat=45.461345 | long=9.188105 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È una scultura equestre in bronzo realizzata da Riccardo Ripamonti, che rappresenta Giuseppe Missori a cavallo nel 1916.
}}
* {{see
| nome=Oratorio di Santa Maria al Portello | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-3a130-0003780/ | email=
| indirizzo= | lat=45.453657 | long=9.196243 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il nome deriva dal Portello del Vigentini che permetteva di aprire i Bastioni Spagnoli all'altezza di Viale Beatrice d'Este. Dato che il Vigentino non era un Sestriere non aveva una vera porta ufficiale.
È il bellissimo Oratorio del 600 dove vi soggiornò Napoleone. Nel 500 in quel punto San Carlo Borromeo eresse una Croce per dire Messa all'aperto durante la pestilenza del 1576. Fu trasformato in cappelletta nel 1690.
}}
* {{see
| nome=Cripta di San Giovanni in Conca | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 22 | lat=45.461112 | long=9.18881 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q549977
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Universitá degli Studi di Milano | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00009/ | email=
| indirizzo=Via Festa del Perdono, 7 | lat=45.460300 | long=9.194560 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Chiese ===
* {{see
| nome=Chiesa di San Nazzaro | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00994/ | email=
| indirizzo=Piazza S. Nazaro in Brolo | lat=45.458693 | long=9.192350 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=fu fatta costruire da Sant'Ambrogio nel 382.
}}
* {{see
| nome=Resti della Basilica di San Giovanni in Conca| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Missori| lat=45.461301981445466| long=9.18878242678696| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Francesco di Sales | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via della Commenda, 37 | lat=45.455739 | long=9.199563 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29000973
| descrizione=Opera di Vittorio Gandolfi del 1968.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria presso San Celso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia 39 | lat=45.454599 | long=9.187647 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q734515
| descrizione=Una chiesa e santuario del tardo XV secolo con molte opere di artisti milanesi barocchi e rinascimentali, da dove è nato tutto il quartiere Quadronno.
}}
* {{see
| nome=Il Campanile dei Sospiri | alt=Campanile dei Sospiri presso San Celso | sito= | email=
| indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=45.454396 | long=9.187669 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q734515
| descrizione=È il Campanile dei Sospiri della Basilica di San Celso, il più antico ancora in funzione a Milano, ed è aperto al pubblico. La sua Torre si innalza per 30 metri tra Via Santa Sofia e Via Molino delle Armi.
Consente di avere uno dei panorami più belli di tutta la città di Milano. La tradizione secolare milanese prevede che le spose portino il proprio bouquet sotto il campanile per la fortuna a vita del proprio matrimonio.
La Basilica di San Celso è noto infatti come "La Basilica delle Spose".
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria al Paradiso | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00324/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Vigentina 2-18 | lat=45.45524 | long=9.195701 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di Santa Maria al Paradiso | wikidata=Q3673630
| descrizione=Costruita alla fine del XVI secolo per il Terzo Ordine di San Francesco. Gran parte dei suoi interni, tra cui decorazioni e dipinti, sono stati conservati.
La Chiesa contiene la Pietra millenaria del Tredesin de Mars e per questo considerata una delle più importanti di Milano.
}}
* {{see
| nome=Monastero di S. Celso | alt=Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00325/ | email=
| indirizzo=Corso Italia, 37 | lat=45.454599 | long=9.187647 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q734515
| descrizione=Risale all'anno 1000.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di S. Maria della Visitazione | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00326/ | email=
| indirizzo=Via s. Sofia, 1 | lat=45.457460 | long=9.193130 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=risale al 1493.
}}
* {{see
| nome=Monastero della Visitazione | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00325/ | email=
| indirizzo=Via S. Sofia, 1 - Via San Calimero | lat=45.4571 | long=9.19224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q29899905
| descrizione=risale al 1500 e si compone anche dei giardini botanici che si estendono fino alla Via Mercalli.
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Calimero | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00125/ | email=
| indirizzo=Via S. Calimero, 9/11 | lat=45.456626 | long=9.192955 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2887100
| descrizione=La basilica appare oggi come un edificio in stile neoromanico, con una facciata in cotto ricostruita ex novo, e un interno decorato in stile medievaleggiante con concessioni di gusto pre-raffaellita nei dipinti. La cripta conserva l'altare-tomba del vescovo San Calimero, in cui furono traslate le ossa del santo nel 1609 per volere del vescovo Federigo Borromeo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Barnaba | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00035/ | email=
| indirizzo=via della Commenda, 3 | lat=45.459656 | long=9.198927 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24277
| descrizione=La chiesa di San Barnaba, la cui facciata della chiesa è un puro esempio di architettura manierista, fu costruita su disegno dell'architetto perugino Galeazzo Alessi nel 1561. L'interno della chiesa di San Barnaba è a navata unica con tre cappelle per lato e le pareti sono decorate con stucco dorati.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Paolo Converso | alt= | sito=https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00025/ | email=
| indirizzo=Piazza Sant'Eufemia, 1 | lat=45.457393 | long=9.188266 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica di Sant'Eufemia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Sant'Eufemia, 2 | lat=45.4575 | long=9.188611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q734216
| descrizione=
}}
=== Opere d'arte ===
* {{see
| nome = I 12 volti di Quadronno
| alt = Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi
| sito =
| email =
| indirizzo = Via Gaetano Pini
| lat = 45.455741
| long = 9.192609
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Walter Contipelli e Alessandra Montanari hanno realizzato il più grande dei tre murales, che occupa circa 600 metri quadrati e corre per oltre 150 metri lungo il muro che circonda il Convento della Visitazione, tra piazza Andrea Ferrari, via San Calimero e via Mercalli. Sulla parete, accompagnati da citazioni e aforismi, i volti di 12 persone che hanno reso grande Milano e frequentato il quartiere Quadronno: Alda Merini, Franca Rame, Mariangela Melato, Elda Mazzocchi Scarzella, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Luchino Visconti, Claudio Abbado, Carlo Emilio Gadda, Marco Ferreri, Gian Maria Volontè, Gianfranco Ferrè e Gio Ponti.
Murales di street art realizzati con grafemi rossi e neri da Orticanoodles sono sul lato opposto con un'altra opera d'arte di street art.
}}
* {{see
| nome=L'Amore | alt=Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito= | email=
| indirizzo=Via San Calimero 11 | lat=45.45652 | long=9.192922 | indicazioni=L'opera è installata sull'Antico Palazzo dell'Archivio Diocesiano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Tra i mille metri quadri di dipinti, nel lato opposto della Piazza si trovama l'opera dell'artista Ivan Tresoldi, cultore di calligrafia e streetartist conosciuto per le sue poesie di strada.
L'opera è un iconico decoro calligrafico rosso e nero di Ivan che si sviluppa su 200 metri quadri, patrocinato dal Comune di Milano. Un progetto ideato dall'ospedale Gaetano Pini per festeggiare il suo 140° anniversario con "parole dipinte nel cuore di Milano".
"Le parole sono vergate come una scrittura antica su una pergamena fatta di intonaco, all'ingresso dell'Archivio storico diocesano. Lettere nere, lettere rosse, che spiccano sul candore delle facciate, così che ci si ritrova a decifrarle, con uno sforzo d'infantile sillabazione. “Scoperte”, leggiamo sotto una finestra. “Divino”, un po' più in là. E poi, sempre più divertiti dal gioco, compitiamo via via: “Città”, “Pubblico”, “Chiesa”, “Cultura”, “Mistero”, “Fede”, “Grazia”, in un crescendo di senso e di significato. “Straordinario”, sì, come è tracciato nel cuore della parete. Ma anche “Emozione”, quando il percorso, infine, si svela". "È così che le muraglie dell'Archivio, ieri severamente protettive, diventano oggi pagine nuove (anche perché non più deturpate dagli sgorbi, quelli sì, di graffitari incivili), i cui segni grafici evocano già nel contenitore il contenuto, portando al di fuori quel che è custodito dentro. Ma, allo stesso tempo, invitando l'osservatore a interiorizzare parole-chiave di un'esperienza".
"L'Opera è collegata al tema delle venerande carte custodite nell'Archivio della millenaria Chiesa ambrosiana: atti, documenti, testi. Un luogo del sapere e della memoria, che lo stesso Artista è stato aiutato a conoscere, accompagnato ad immergersi fra manoscritti e stampe, codici e pergamene, in un viaggio nel passato che continua a farsi presente, per ispirarsi all'opera."
L'Opera murale "è una sorta di moderna rielaborazione del Fraktur, il tipico stile tedesco goticheggiante, qui depurato dei suoi eccessi barocchi e come stilizzato in un concetto tipografico universale, dagli ideogrammi alle rune. Un carattere, che ben s'armonizza con le linee gotiche dell'adiacente chiesa di San Calimero. E che sembra perfino richiamare lo stile gotico per eccellenza il vicino Duomo di Milano."
Nell'opera c'è un richiamo al vicino monumento di Porta Romana, creata come pegno d'amore storicamente, con la scritta "AMORE".
}}
* {{see
| nome=Tra scienza e arte | alt=Milano WallArt, il museo a cielo aperto di Affreschi | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.45485 | long=9.193224 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Parchi e giardini ===
*{{listing
| nome=Giardino Camilla Cederna| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Francesco Richini| lat=45.460154885636946| long=9.193305127026608| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Parco della Guastalla | alt=Giardini della Guastalla | sito= | email=
| indirizzo=via Francesco Sforza, via San Barnaba, via Guastalla | lat=45.459612 | long=9.195514 | indicazioni=Raggiungibile da via Crocetta, stazioni metro: Porta Romana, Missori o anche San Babila
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 7:00-19:00 (marzo 20:00, aprile e ottobre 21:00, maggio-settembre 22:00) | prezzo=
| wikipedia=Giardini della Guastalla
| descrizione=È il parco più antico di Milano fondato nel 1500. I parchi però sono stati aperti al pubblico solo nel 1900 secolo. Vi si può fare una bella passeggiata, e si dispone anche di una struttura simile a un tempio classico oltre ad una sorta di stagno con una ringhiera in stile barocco che lo circonda.
}}
*{{listing
| nome=Giardino Oriana Fallaci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Quadronno | lat=45.452936 | long=9.193980 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Giardino di Via Crivelli e Quadronno si affaccia sul capolavoro di design Bosco Verticale di via Quadronno 24 e il Bosco Verticale di via Crivelli collegato, realizzato negli anni cinquanta quasi a creare una continuanzione tra interni ed esterni dei complessi architettonici con uno studio delle essenze arboree che creano effetti di cromoterapia a seconda delle stagioni. Si dice che le più eleganti Signore milanesi del centro storico si ritrovino qui per esibire i loro cani di razze pregiate ogni giorno alle 18.
}}
*{{listing
| nome=Parco San Celso| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Vigoni, 5| lat=45.45457490178701| long=9.188336790018319 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Le Village By CA Milano | alt=CrÈdit Agricole | sito=https://levillagebyca.it/it/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 61 | lat=45.457169 | long=9.194962 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome= Teatro Carcano| alt= | sito=https://www.teatrocarcano.com | email=
| indirizzo= Corso di Porta Romana, 63| lat=45.45690334461729 | long=9.19558929778381 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{do
| nome=La passeggiata della punta del cuore di Viale Beatrice d'Este | alt=La passeggiata degli innamorati delle mura spagnole (Viale Beatrice d'Este-Arco di Porta Romana) | sito= | email=
| indirizzo=Viale Beatrice d'Este | lat=45.451908 | long=9.194293 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scoprire perché Milano è a forma di cuore nella passeggiata segreta più romantica della città, dove un tempo passeggiavano da Leonardo da Vinci, alla Principessa Beatrice d'Este, da Ludico Sforza a Umberto Boccioni, a Fiorenzo Tomea e Elisabetta Keller, e il poeta Delio Tessa. È una passeggiata da Porta Ludovica alla Rotonda delle Besana che costeggia le mura spagnole che formano un cuore lungo il perimetro di Milano. Le mura spagnole dette anche bastioni sono vicini a sentieri di alberi che la tradizione milanese vuole si tingano di un particolare rosa in particolare negli ultimi giorni di inverno.
}}
* {{do
| nome=Studio Gem Danza Ballo Fitness | alt=Dance School | sito=https://studio-gem.it | email=
| indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 35 | lat=45.452772 | long=9.196560 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=City Zen | alt=Yoga Center | sito=https://cityzen.it/en/ | email=
| indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi, 15 | lat=45.453978 | long=9.190050 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Centro Yoga, location per sfilate ed eventi moda.
}}
=== Sport ===
==== Golf ====
* {{do
| nome= Golf Le Rovedine|alt=| sito=https://www.rovedine.com| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 8 chilometri raggiungibile i 15 minuti di auto
}}
* {{do
| nome= Golf club Castello Tolcinasco|alt=| sito=https://www.golftolcinasco.it| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 12 chilometri raggiungibile i 20 minuti di auto
}}
* {{do
| nome= Golf Club Zoate| alt=| sito=https://www.golfzoate.it| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 18 chilometri raggiungibile i 20 minuti di auto
}}
* {{do
| nome=Asilo Crivelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Carlo Crivelli, 21 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Abiti ===
* {{buy
| nome=Nicole Milano | alt= | sito=https://www.nicolemilano.com | email=
| indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 7 | lat=45.452636 | long=9.188796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=boutique di abiti da sera di alta moda.
}}
* {{buy
| nome=Carlo Pignatelli | alt= | sito=https://www.carlopignatelli.com | email=
| indirizzo=Viale Gian Galeazzo, 21 | lat=45.452928 | long=9.184304 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Carlo Pignatelli
| descrizione=Boutique dello stilista Pignatelli.
}}
* {{buy
| nome=Sanvito Milano | alt= | sito=https://sanvito.it | email=
| indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 38 | lat=45.453589 | long=9.196052 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esclusiva boutique di scarpe e accessori lusso, unico negozio in Italia della inglese Barker. Un tempo era l'unico artigiano incaricato di eseguire in segreto finiture per Louis Vuitton.
}}
* {{buy
| nome=Dreamteam | alt= | sito=https://www.dreanteamsposa.it | email=
| indirizzo=Via Francesco d'Assisi, 17 | lat=45.453728 | long=9.189958 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=boutique abiti da sera e da cerimonia.
}}
=== Gallerie d'arte ===
* {{buy
| nome=Galleria D'Arte Bosoni | alt= | sito=https://www.galleriabosoni.com | email=
| indirizzo=Via Santa Lucia 7 Ingresso sud, Viale Beatrice d'Este | lat=45.452373 | long=9.189695 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte di importanti quadri d'epoca.
}}
=== Supermercati ===
* {{buy
| nome=Pam Local | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 33 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Carrefour Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Vigentina, 36 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Carrefour Express | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana 54 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
*{{drink
| nome=El Buscia | alt=Champagneria | sito= | email=
| indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 48 | lat=45.451941 | long=9.196244 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il più grande allestimento di Champagne ricercati francesi in Italia.
}}
*{{drink
| nome= SiMa Townhouse| alt=Gentlemen's Club|sito=https://www.simatownhouse.com | email=
| indirizzo= Corso di Porta Vigentina, 12| lat=45.45544120073528| long=9.195614097783778| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Chiamato nel quartiere il Torione, è un Gentlemen's Club esclusivo di 3 piani del designer Massimo Locatelli, sala per cene private fino a 14 persone al 2 piano con possibilità di affittare tutto il locale. Al terzo piano un club con giochi d'altri tempi, librerie con poltrone da lettura e wifi, tavoli da gioco per partite di backgammon, scacchi, dama e shanghai. Arredi e porcellane esposte si possono comprare.
}}
*{{drink
| nome= Cocktail Bar Quadronno| alt= | sito=https://www.barquadronno.it/ | email=
| indirizzo= Via Quadronno, 34| lat=45.45486887495142| long=9.195614065966579 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=a fianco alla Chiesa Paradiso
}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome = Seon Ristorante Coreano
| alt =
| sito = https://www.seonristorantecoreano.com
| email =
| indirizzo = Via S. Calimero, 3
| lat = 45.45793715542822
| long = 9.193176684655779
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Colibrí
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = Via Laghetto, 9/11
| lat = 45.46166438017052
| long = 9.195958957719606
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome=California Bakery | alt= | sito=https://californiabakery.it | email=
| indirizzo=Viale Beatrice d'Este, 49 | lat=45.45230264197966, | long=9.196341 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome = Paninoteca Bar Quadronno
| alt =
| sito = https://www.barquadronno.it/
| email =
| indirizzo = Via Quadronno, 34
| lat = 45.454617
| long = 9.195905
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome=I Pesciolini| alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana 51| lat=45.45749436597415| long=9.19442339818993| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome = Exit Gastronomia urbana
| alt =
| sito = https://exit-milano.com/
| email =
| indirizzo = Piazza Erculea, 2
| lat = 45.459087636512685
| long = 9.189762540516687
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Viva BuonoFrescoNaturale- Crocetta
| alt =
| sito = https://www.vivaviva.it/
| email =
| indirizzo = Largo della Crocetta 2
| lat = 45.45619174670666
| long = 9.195467755863064
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Panarello
| alt =
| sito = https://www.panarello.com/
| email =
| indirizzo = Piazza San Nazaro in Brolo, 15
| lat = 45.458230442885714
| long = 9.192895840516698
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Dal 1885
}}
* {{eat
| nome = The Grill Missori
| alt =
| sito = https://www.thegrilldelivery.it
| email =
| indirizzo = via Pantano, 17
| lat = 45.45964478586917
| long = 9.192108427026618
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome=Tamo bar | alt= | sito=https://tamo-mozzarella-bar.business.site/ | email=
| indirizzo=via Osti, 3 | lat=45.459343 | long=9.191744 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome = Mania Tropicale
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = Corso di Porta Romana, 19
| lat = 45.459024187525586
| long = 9.1915197270266
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome=DuoMì Bistrot | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 40 | lat=45.458806 | long=9.191305 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome = L'Isola del tesoro
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = via Ludovico da Viadana, 2
| lat = 45.45889228968127
| long = 9.190752928882862
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Giuliano a Milano
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = Piazza Velasca, 4
| lat = 45.46047775936196
| long = 9.190333711680186
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Fratelli Torcinelli
| alt =
| sito = https://fratellitorcinelli.it
| email =
| indirizzo = Corso di Porta Vigentina, 38
| lat = 45.45351380223384
| long = 9.196118299802015
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Già fondatori del ristorante esclusivo Trippa. Piatti ricercati e prodotto agroalimentari tradizionali (PAT)
}}
* {{eat
| nome = Re Fosco Bistrot - Slow Food
| alt =
| sito = https://www.facebook.com/refoscobistrot
| email =
| indirizzo = Via S. Calimero, 7
| lat = 45.4569343667761
| long = 9.19306836954906
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Ristorante Calimero
| alt =
| sito =
| email =
| indirizzo = Via S. Calimero, 3
| lat = 45.45710516860202
| long = 9.193241290038822
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome=San Martino Bistrot | alt= | sito=http://www.smbistrot.it | email=
| indirizzo=Via San Martino 8 | lat=45.453253 | long=9.188367 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Filz | alt= | sito=https://zero.eu/it/news/sta-per-aprire-filz-spiedini-cocktail/ | email=
| indirizzo=Largo della Crocetta 1 a fianco al Teatro Carcano | lat=45.456492 | long=9.195732 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome = Nettare dei Santi
| alt =
| sito = https://www.facebook.com/nettaredeisantimilano
| email =
| indirizzo = Via S. Calimero, 7, 20122 Milano MI
| lat = 45.45684896566913
| long = 9.193004847736493
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Yokohama
| alt =
| sito = https://www.sushiyokohama.it/
| email =
| indirizzo = via Pantano, 8
| lat = 45.4598782599291
| long = 9.191553584699836
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome = Bu:r di Eugenio Boer
| alt =
| sito = https://www.restaurantboer.com/
| email =
| indirizzo = Via Mercalli, 22
| lat = 45.455484
| long = 9.189476
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Guida Michelin, Menu à la Carte 150 €.
}}
* {{eat
| nome=Penelope a casa | alt= | sito=https://www.penelopeacasa.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 3 | lat=45.451693 | long=9.196792 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=El Porteño Darsena | alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email=
| indirizzo=Viale Gian Galeazzo, 25 | lat=45.452886 | long=9.184749 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=EAT Restaurant| alt= | sito=https://www.elporteno.it/el-porteno-via-galeazzi/ | email=
| indirizzo=Via Quadronno 29| lat=45.45439669169686| long=9.194925590858205| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome = Dal Bolognese
| alt =
| sito = https://www.milano.dalbolognese.it
| email =
| indirizzo = Via Amedei, 8
| lat = 45.459071139968465
| long = 9.1869814977839
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Basara sushi pasticceria
| alt =
| sito = https://basaamilano.it/it/
| email =
| indirizzo = Corso Italia, 6
| lat = 45.46009403409492
| long = 9.187941511680132
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome = Wicky's innovative Japanese Cuisine
| alt =
| sito = https://wicuisine.it/
| email =
| indirizzo = Corso Italia, 6
| lat = 45.45996053564072
| long = 9.188002642373052
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{eat
| nome=Cantina Piemontese | alt= | sito=https://www.cantina-piemontese.it | email=
| indirizzo=Via Laghetto, 2 | lat=45.461747 | long=9.195335 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Radisson Touring | alt=Radisson Collection Palazzo Touring Club | sito=https://www.radissonhotels.com/it-it/hotel/radisson-collection-milan-palazzo-touring-club | email=
| indirizzo=Corso Italia, 10 | lat=45.459199 | long=9.187713 | indicazioni=
| tel=+39 02 1241 28300 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=5 stelle lusso.
}}
* {{sleep
| nome=Palazzo Porta Romana | alt= | sito=https://www.palazzoportaromana.com/ | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 64 | lat=45.457326 | long=9.193700 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel dei Cavalieri Milano Duomo | alt= | sito=https://www.hoteldeicavalieri.com/ | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Missori, 1 | lat=45.461262 | long=9.188523 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Petit Palais | alt= | sito=https://www.petitpalais.it/ | email=
| indirizzo=Via Molino delle Armi, 1 | lat=45.456251 | long=9.187328 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Uptown Palace| alt= | sito=https://www.uptownpalace.com| email=
| indirizzo=Via Santa Sofia, 10| lat=45.457678867953625 | long=9.19198719778385| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle Lusso a pochi passi dalla Crocetta
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Lloyd | alt= | sito=http://www.lloydhotelmilano.it | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 48 | lat=45.45805 | long=9.19234 | indicazioni=
| tel=+39 02 58303332 | numero verde= | fax=+39 02 58303365
| checkin= | checkout= | prezzo=Singola da €85, doppia da €116
| descrizione=Offre ampie sale riunioni e un programma benessere. Imprese locali, shopping e cultura a soli 10 minuti a piedi dall'hotel.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane Corso di Porta Vigentina, 35 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}},
* {{listing
| nome=Poste Italiane Via Santa Sofia, 8 | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
=== Internet ===
* Tutto il quartiere è dotato di fibra ultraveloce ed è completamente cablato della rete in fibra ottica Fastweb.
* La rete pubblica Milanese [http://www.openwifimilano.it Open WiFi Milano] dispone di numerose connessioni nel centro storico.
{{-}}
== Informazioni utili ==
===Ospedali===
Il quartiere Quadronno, è la zona con le Cliniche private più esclusive di Milano e gli Ospedali più specializzati con riconoscimenti internazionali. Possiede un pronto Soccorso altamente specializzato in ortopedia.
*{{listing
| nome=Il Nuovo Policnico di Milano| alt=| sito=https://www.policlinico.mi.it/chi-siamo/il-nuovo-policlinico | email=
| indirizzo=Via Francesco Sforza, 35| lat=45.458969611360104| long=9.195002384290252| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= Firmato da Stefano Boeri il Nuovo Policlinico. La più grande opera architettonica degli ultimi 90 anni che ridisegna il centro di Milano.
}}
*{{listing
| nome=Pronto Soccorso • Traumatologia d'Urgenza| alt=Istituto Ortopedico Gaetano Pini | sito=https://www.asst-pini-cto.it/traumatologia-d-urgenza | email=
| indirizzo=Via Quadronno, 25| lat=45.45447291694992| long=9.193846282843362 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{listing
| nome= Clinica Madonnina| alt= Casa di Cura la Madonnina| sito=https://lamadonnina.grupposandonato.it/ | email=
| indirizzo=| lat=45.454506503729085| long= 9.194887440516617 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{listing
| nome=Clinica Capitanio| alt=Auxologico Capitanio | sito=https://www.auxologico.it/sedi/auxologico-capitanio | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mercalli, 28| lat=45.4554854265017| long=9.190693827026436 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{listing
| nome=Istituto Ortopedico Gaetano Pini| alt= | sito=https://www.asst-pini-cto.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mercalli, 28| lat=45.45496210603743| long=9.193717536803968 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{listing
| nome=IEO Centro| alt=| sito=https://www.ieo.it | email=
| indirizzo=Via S. Luca, 8| lat=45.45505447600937| long= 9.185517369353207| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Scuole e Asili ===
* {{listing
| nome= Scuola Materna Crivelli| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Crivelli, 21 | lat=45.453070320168756| long=9.194989099162777| indicazioni=
| tel=|numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Asilo nido Il Nido di Bhu-m| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Santa Sofia, 21| lat=45.456907089566585| long=9.189530742132542| indicazioni=
| tel=|numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Asilo Nido I Cuccioli Felici| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Corso Italia, 16| lat=45.45820843836632| long=9.187476704101371| indicazioni=
| tel=|numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Scuola Primaria “Porta – Agnesi”| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Quadronno, 32| lat=45.45413917033511| long=9.19484154886622| indicazioni=
| tel=|numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Marcelline Quadronno - Istituto di Cultura Lingue| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Quadronno, 15| lat=45.454370255441745| long=9.192610637967716| indicazioni=
| tel=|numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Farmacie ===
* {{listing
| nome=Farmacia Foglia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso di Porta Romana, 56 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia CoFa Lamarmora | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Forze dell'Ordine ===
Il quartiere Quadronno essendo un quartiere esclusivo è considerato uno dei più sicuri della città. Con il sapore del Borgo antico, gli abitanti si conoscono tutti e c'è un forte monitoraggio di ogni situazione. Tutti i palazzi sono dotati di portinerie e concierge.
* {{listing
| nome=Posto Di Polizia| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Francesco Sforza, 35 | lat=45.4594353656293| long=9.195300667497031| indicazioni=
| tel=|numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=presso Ospedale Policlinico
}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Distretto = Milano sud
| Livello = 3
}}
{{Mapmask|45.4613,9.1878|45.4605,9.1883|45.4585,9.1877|45.4572,9.1875|45.4551,9.1872|45.4523,9.1867|45.4520,9.1883|45.4516,9.1903|45.4520,9.1938|45.4520,9.1966|45.4541,9.1960|45.4562,9.1954|45.4561,9.1957|45.4566,9.1992|45.4598,9.1987|45.4622,9.1983|45.4630,9.1967|45.4629,9.1949|45.4620,9.1930|45.4608,9.1910|45.4609,9.1901|45.4613,9.1886|45.4613,9.1878}}
ddyow94dkh3t8a29e6u6jun31gt6xaz
Quartiere Prada (Milano)
0
53814
761808
760739
2022-07-29T13:47:12Z
151.44.24.202
/* Da sapere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città =[[Milano]]
| Banner = Quartiere Prada banner.jpg
| DidascaliaBanner = Piazza Olivetti
| Immagine = LU02710.jpg
| Didascalia = La Fondazione SOUPRA, nella via adiacente a Via Ripamonti
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Lombardia]]
| Territorio =
| CAP =20122
| Sito = https://zero.eu/it/news/benvenuti-a-soupra/
| Lat = 45.43940
| Long = 9.20420
}}
Il '''Quartiere Soupra''' (SOUth of PRAda) che è noto anche come '''Quartiere Fondazione Prada''' o semplicemente come '''Quartiere Prada''' è un quartiere della città di [[Milano]] che si irradia a sud della Fondazione Prada. È definito come il nuovo regno di arte, moda e cultura. L'area è caratterizzata dall'apertura continua di nuovi scenografici showroom della moda lusso. Si trova a soli 2 chilometri in linea d'aria da Piazza Duomo ed è considerato un nuovo centro di Milano, in una Milano policentrica del 2027 e paragonato al quartiere Chelsea di Londra.
Il Quartiere Prada risulta essere la zona immobiliare in maggiore crescita per richieste in Europa dal 2019.
== Da sapere ==
Il Quartiere ha creato un nuovo secondo polo centrale di Milano, alternativo a Piazza Duomo, in cui hanno preso sede i grandi marchi lusso della moda mondiale, da LVMH, Louis Vuitton, Bottega Veneta, Golden Goose, a Monclear, rendendolo una delle zone più ambite di Milano. Il quartiere è stato eletto a nuova cittadella della moda di Milano andando a creare un nuovo centro della città di Milano.
La zona sarà il luogo centrale del villaggio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026.
Durante le Settimane della Moda vengono ospitate sfilate ed eventi glamour, le strade si riempiono di celebrità, modelle e fotografi.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.43940
| Long = 9.20420
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Orientarsi nel centro del Quartiere Prada di Milano è facilissimo: basta prendere come riferimento l'uscita della metropolitana di Porta Romana e proseguire dritto per Via Crema. Una volta presso la Fondazione Prada è possibile raggiungere con comodità tutte le altre principali attrazioni :
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
Raggiungere il centro del Quartiere Prada di solito significa arrivare al suo punto centrale: La Fondazione Prada. Sono presenti due fermate della Metropolitana linee 3 (La Gialla) in Piazzale Medaglie d'Oro e in Piazzale Lodi. La stazione ferroviaria è situata molto vicino alla Fondazione Prada è la stazione di Stazione di Milano Porta Romana.
All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico:
=== In metro ===
Tagliando per via Crema da Piazzale Medaglie d'oro uscendo dalla:
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Porta Romana che si collega con le stazioni di Crocetta, Missori, Duomo
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Lodi TIBB (Piazzale Lodi) che si collega con le stazioni di Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo
=== In autobus ===
* Autobus n. 34, 65, 77, 84, 93, 95, 153
=== In treno ===
Fa parte dell'innovativa Circle line di Milano.
* Stazione di Milano Porta Romana. Fermata Treni di Zona, si collega con Metro Lodi e filobus linee 90, 91 e 92
* S9 (Saronno, Milano, Albairate) di Trenord
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:The Olympic Closing Ceremony (7891273526).jpg|miniatura|Il Quartiere Prada (Soupra) è l'area del villaggio Olimpico ed il centro delle Olimpiadi di Milano del 2026]]
=== A piedi o in bicicletta ===
Dal Quartiere Prada andare a piedi o in bicicletta fino al [[Quartiere Chiaravalle (Milano)|Quartiere Chiaravalle]] attraverso L'Oasi Mirasole, il Parco Vettabbia o la Valle dei Monaci è una bella esperienza da fare (specie quando ci sono belle giornate).
{{-}}
== Cosa vedere ==
Il Quartiere Prada (Soupra) è divenuto un centro della moda e del lusso di livello internazionale, creando un nuovo centro direzionale alternativo a Piazza Duomo. Nuovi progetti di posteggi interrati sono allo studio per consentire la veloce mobilità degli accentramenti di turisti, manager della moda, e residenti.
* {{see
| nome=Fondazione Prada | alt= | sito=https://www.fondazioneprada.org/ | email=
| indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.446198 | long=9.204971 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo d'arte contemporanea ed esposizioni d'arte. Lo stile architettonico è ispirato agli anni 50 in un continuo confronto sincretico di stili architettonici che dialogano perfettamente tra la conservazione e l'innovazione.
}}
* {{see
| nome=LVMH Italia Spa | alt=Louis Vuitton | sito=https://www.lvmh.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 99 | lat=45.443592 | long=9.204347 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Louis Vuitton | alt= | sito=https://it.louisvuitton.com/ita-it/homepage | email=
| indirizzo=Via Vezza d'Oglio | lat=45.441472 | long=9.204558 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la sede italiana della multinazionale francese proprietaria di oltre 70 marchi tra cui Louis Vuitton, Bulgari, Dior e Moët & Chandon. Il Palazzo è firmato dallo studio internazionale di architettura e design Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV).
}}
* {{see
| nome = Palazzo Bottega Veneta
| alt = Gruppo Kering
| sito = https://www.bottegaveneta.com/
| email =
| indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 6
| lat = 45.443713140251596
| long = 9.200890053960608
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = 1,168 miliardi di euro di fatturato
}}
* {{see
| nome=Palazzo Moncler | alt=headquarter di Moncler mondo | sito=| email=
| indirizzo= | lat=45.443838 | long=9.203361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La sede è di circa 38mila metri quadri, sul tetto del Palazzo è stata mantenuta l'antica ciminiera industriale, spesso rappresentante nelle opere di Umberto Boccioni, che in modo innovativo immetterà aria esterna in una serra bioclimatica per il raffrescamento del palazzo. L'edificio è costato 159 milioni di euro.
Insieme si aggiunge anche Stone Island.
}}
* {{see
| nome = Golden Goose
| alt =
| sito = https://www.goldengoose.com/it
| email =
| indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 10
| lat = 45.442749617859164
| long = 9.201018800000002
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{see
| nome=Jil Sanders | alt=Renzo Rosso | sito=https://www.jilsander.com/it-it/home | email=
| indirizzo= | lat=45.44238 | long=9.203512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Faro | alt=in costruzione sede A2A | sito=https://www.archiportale.com/news/2021/08/architettura/milano-sud-cambia-volto-con-torre-faro_84248_3.html | email=
| indirizzo=Piazza Trento | lat=45.450926 | long=9.202214 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Torre Faro avrà un altezza di 144 metri con 28 piani per una superficie totale di 37000 mq, firmata da Antonio Citterio e Patricia Viel aprirà nel 2023.
}}
* {{see
| nome = Il Villagio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026
| alt =
| sito = https://www.milanocortina2026.org/it/
| email =
| indirizzo = Scalo Romana, Via Ripamonti angolo Via Giovanni Lorenzini, 10
| lat = 45.444772
| long = 9.200435
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = È il centro di tutto l'evento delle Olimpiadi di Milano del 2026. Progettato dallo studio statunitense SOM, l'intervento di rigenerazione urbana più esteso d'Italia.
}}
* {{see
| nome = Symbiosis
| alt =
| sito = https://areasymbiosis.com
| email =
| indirizzo = Via Adamello, 11
| lat = 45.442841730715166
| long = 9.203539552187015
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Occupa gli isolati all'interno delle vie Adamello, via Orobia, via Vezza d'Oglio, via Condino e in parte anche su via Serio, già sede di importanti multinazionali, si estende su un'area di 130.000 mq. Il nome è la sintesi delle intenzioni del progetto: creare relazioni e sinergie per mettere in connessione il pubblico e il privato. Realizzato da Antonio Citterio e Patricia Viel si estende per 18 mila metri quadrati, e comprende spazi per la ristorazione e un auditorium di 600 metri quadrati.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boccioni | alt= | sito=http://www.italmill.com/wp-content/uploads/2017/02/Boccioni.pdf | email=
| indirizzo=Via Adige, 23 | lat=45.447327 | long=9.204621 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è l'atelier di Umberto Boccioni dove guardando dal primo piano e passeggiando nella zona ha creato le sue più grandi opere.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Moro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Antonini, 32 | lat=45.436762 | long=9.193166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nuovo grattacielo verde disegnato dall'archistar Boeri.
}}
* {{see
| nome=STEP | alt=Futurability district | sito=https://www.steptothefuture.it/it/cose-step?fbclid=IwAR0ImQLkZAiIESSc4oZeoL5iIimIWVwoO1qukE05vJN4gLWoq567e3mK024 | email=
| indirizzo=Piazza Olivetti, 1 | lat=45.442687 | long=9.204302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il nuovo Polo digitale d'Italia promosso da Fastweb. In STEP interagisci con l'ambiente circostante e con i contenuti delle installazioni direttamente dal tuo smartphone.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Vitae | alt=Spirale Verde | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.441427 | long=9.20328 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=5000 metri quadrati di un Palazzo iconico lusso a Spirale Verde in via Serio angolo Via Condino.
}}
=== Parchi e giardini ===
* {{see
| nome=Parco Prada | alt=Parco Romana| | sito=https://www.pradagroup.com/it/news-media/news-section/porta-romana-railway-yard.html | email=
| indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.445777 | long=9.205105 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco della Vettabbia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Dionigi, 78-80 | lat=45.428598 | long=9.223199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Parco della Vettabbia
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oasi Mirasole | alt= Oasi Ca' Granda Mirasole| sito=https://www.oasicagranda.it| email=
| indirizzo=| lat= 45.42898229332291| long= 9.2026022601737| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La prima oasi rurale d'Italia dal 1456
}}
* {{see
| nome=Parco Calisthenics| alt= | sito=| email=
| indirizzo=Via Erasmo da Rotterdam, 4| lat= 45.441962643901356| long=9.190803127025994| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Bottoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Piero Bottoni | lat=45.428675 | long=9.208141 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Ripamonti | alt=via Sabini | sito= | email=
| indirizzo=via Sabini | lat=45.429431 | long=9.201849 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Bianconi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Carlo Bianconi | lat=45.434979 | long=9.205596 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via dell'Assunta | lat=45.434337 | long=9.208538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Sibari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Alemanni | lat=45.433827 | long=9.199171 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Campazzino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Comisso | lat=45.435139 | long=9.194346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Piazze ===
* {{see
| nome=Piazza Olivetti | alt=Piazza Adriano Olivetti | sito=https://www.milanotoday.it/attualita/inaugurata-piazza-olivetti.html | email=
| indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.442866 | long=9.203963 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza Olivetti (Milano) | immagine=P_za_Olivetti_e_HQ_Fastweb_da_v_Orobia_LU02709.jpg
| descrizione=È una nuova piazza del nuovo centro della moda di Milano "Scalo Romana", con dimensioni di 13 mila metri quadri pedonali.
}}
=== Monumenti ===
* {{see
| nome=Glicine di Leonardo da Vinci | alt= | sito=https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/milano-turismo/il-glicine-di-leonardo#:~:text=Si%20trova%20nel%20quartiere%20Scalo,a%20misurare%20circa%20due%20chilometri. | email=
| indirizzo=Via Bernardino Verro, 2 | lat=45.442046 | long=9.188516 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È l'albero più vecchio d'Italia, ha 715 anni, con radici lunghe oltre due chilometri, si vedono spesso comitive di giapponesi ad ammirarlo. Leonardo da Vinci qui sotto i suoi rami amava meditare e trovare ispirazione per le sue invenzioni. Si narra che sotto questo albero realizzò gli schizzi per il progetto dei Navigli da via Lodovico il Moro, via Bernardino Verro, 2, angolo via dei Fontanili, all'interno di un cortile aperto.
}}
* {{see
| nome=Antico Mulino Vettabbia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 103 | lat=45.440821 | long=9.200217 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mulino Vettabbia
| descrizione=Antico Mulino del 1600.
}}
=== Servizi ===
* {{see
| nome=Spazio MoonheArt | alt=galleria d'arte | sito=https://moneheart.business.site | email=
| indirizzo=Via Gianfrancesco Pizzi, 29 | lat=45.437605 | long=9.203851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=location per eventi moda a fianco alla fondazione Prada.
}}
* {{see
| nome=NBModels | alt=Agenzia di Moda | sito=http://www.nbmodels.it | email=
| indirizzo=Via Bernardino Verro, 71 | lat=45.436239 | long=9.195283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Metatron agency | alt=Agenzia artisti musicali | sito=https://www.metatrongroup.it | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 137 | lat=45.437532 | long=9.200615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Piero Pandolfuno Studio Fotografico Moda | alt=Agenzia di Moda | sito=https://www.facebook.com/pieropandolfinophoto/ | email=
| indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 34 | lat=45.437347 | long=9.203729 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=117Studios | alt=Studio Fotografico Moda | sito=https://www.facebook.com/info117studios/ | email=
| indirizzo=Via Barletta,4 | lat=45.437741 | long=9.201538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=teatri di posa a noleggio per shooting fotografici moda e presentazioni.
}}
* {{see
| nome=Mandalaki design studio | alt=digital artist design studio | sito=https://www.mandalaki.com | email=
| indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 24 | lat=45.437179 | long=9.202897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=international luxury product design studio and consulting firm con sedi a Los Angeles e New York.
}}
* {{see
| nome=Spazio Scalarini | alt=fashion show | sito=https://www.spazioscalarini.it | email=
| indirizzo=Via privata Giuseppe Scalarini, 8 | lat=45.438048 | long=9.208081 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=spazio per sfilate ed eventi moda.
}}
* {{see
| nome=Ordet | alt=Galleria d'arte | sito=https://www.ordet.org | email=
| indirizzo=Via Adige, 17 | lat=45.447793 | long=9.205434 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Dipinti ispirati al quartiere Prada ===
Umberto Boccioni, il maestro del futurismo e uno dei più grandi pittori del 1900, abitando con la madre in Via Adige, 23, realizzò alcune delle sue opere più importanti prendendo come ispirazione la zona dell'attuale fondazione Prada, ex Scalo Romana, sottolineando la forza innovativa e di crescita della società e della civiltà umana. I luoghi di questo quartiere e di via Ripamonti sono presenti in moltissime sue opere, tra cui:
*''Officine a Porta Romana'' — olio su tela (145x175 cm) realizzato tra il 1909 e il 1910 a Milano in Via Adige 23. Ritrae lo scalo romana, esposto alla Gallerie di Piazza Scala a Milano. "Un cantiere a cielo aperto che diventa la sua cattedrale di Rouen, da dipingere, come Monet, in tutte le variazioni atmosferiche, ma anche da documentare nella sua crescita impetuosa" (Cristina Campanini).
*''La città che sale'' — è un dipinto a olio su tela (199,3 × 301 cm) realizzato a cavallo tra il 1910 ed il 1911 esposto al Museum of Modern Art di New York. Il bozzetto preparatorio è esposto nella collezione della Pinacoteca di Brera a Milano.
*''La strada entra nella casa'' — è un dipinto risalente al 1911 esposto nello Sprengel Museum di Hannover. L'opera è omaggio al mondo contemporaneo, in continua evoluzione e mutazione, che per Boccioni è rappresentata da questo quartiere. Sulla quartiere della Fondazione Prada, Boccioni nel 1911 affermò: "''La sensazione dominante è quella che si può avere aprendo una finestra: tutta la vita, i rumori della strada, irrompono contemporaneamente come il movimento e la realtà degli oggetti fuori. Il pittore non si deve limitare a ciò che vede nel riquadro della finestra, come farebbe un semplice fotografo, ma riproduce ciò che può vedere fuori, in ogni direzione, dal balcone.''" (di Via Adige 23). Boccioni dipinge la costruzione dello scavo del Molino Besozzi Marzoli, in cui compare anche la madre di Boccioni
*''Materia'' — Il dipinto di Boccioni realizzato nel 1912 è ospitato nella Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Dal lato opposto al balcone di Boccioni di Via Adige vi è un portone che che in questa opera viene rappresentato da punti di vista innovativi, dove tutto si compenetra, tra spazi interni ed esterni, ciminiere della centrale elettrica di Piazza Trento, l'anziana madre, gli edifici di Via Adige, la vista sull'attuale Fondazione Prada, il balcone di via Adige, la luce artificiale e naturale a dimostrazione del movimento della Milano futurista dove tutto è all'avanguardia e tutto cambia e si trasforma anche nello scenario urbano.
*''Autoritratto'' — è un dipinto realizzato il 13 maggio 1908 a Milano, nel suo studio di Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina-Via Ripamonti, come riporta il suo diario. L'opera è conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano.
*''Mattino''
*''Crepuscolo a Porta Romana'' — è un'opera d'arte dipinta a olio su tela (90x120 cm) realizzata nel 1909 nel suo studio di Via Adige. L'opera si collega all'analisi del territorio di Porta Romana e della sua crescita innovativa e moderna proseguendo la sua ricerca artistica già iniziata con Officine a Porta Romana.
*''Donna in giardino'' — Il Dipinto è ambiantato nella zona del Quartiere Prada poco distante da Via Adige, ed è collegato alla Città che sale.
*''Borgo di Milano'' — "Sento che voglio dipingere il nuovo, il frutto del nostro tempo industriale" dice Boccioni riferendosi alla zona del Quartiere Prada.
*''Idolo moderno'' — Sullo sfondo le costruzioni del Quartiere Prada.
*''Visioni simultanee'' — dipinto risalente al 1911, custodito al Von Der Heydt Museum di Wuppertal, che ripropone il tema dell'opera "La strada entra nella casa" con una donna che si espone dal balcone della casa di Boccioni di Via Adige.
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=White | alt= Milano fashion week| sito= | email=
| indirizzo=via Calabiana| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera della moda che attira migliaia di professionisti e operatori durante la Milano fashion week.
}}
* {{do
| nome=Cinema Prada | alt=Fondazione Prada | sito=https://ticketing.fondazioneprada.org/ticketing/UIPublic/CinemaHome.aspx | email=
| indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.444515 | long=9.204796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Smart city lab | alt=incubatore d'impresa innovativo | sito=https://www.milanotoday.it/attualita/laboratorio-smart-city.html | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 88 | lat=45.442390 | long=9.198859 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il polo innovativo del Quartiere Prada realizzato con il Ministero dello Sviluppo economico, il Comune di Milano e Invitalia. È il primo incubatore al mondo interamente dedicato alle imprese e alle start up che fanno ricerca per il miglioramento della qualità vita in città e dei suoi abitanti, vivibilità, dell'accessibilità, dell'ambiente e dell'energia. È composto da oltre 4.000 metri quadrati con 1.000 metri quadri dedicati al verde, e più di 600 m2 di tetto giardino per ospitare piccoli eventi. Sono presenti aree per coworking, aule formazione, sale conferenze, uffici e showroom per startup e servizi di incubazione oltre ad una caffetteria.
}}
* {{do
| nome=Talent Garden | alt=Il principale spazio della Lombardia di coworking a Milano dedicato agli innovatori del digitale | sito=https://talentgarden.org/it/coworking/italy/milan/ | email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 6 | lat=45.443984 | long=9.207736 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=spazio coworking per stilisti e artisti digitali.
}}
* {{do
| nome=ICS Milan International School | alt= | sito=https://www.icsmilan.com | email=
| indirizzo=Viale Ortles, 46 | lat=45.439262 | long=9.205552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola Internazionale molto esclusiva rivolta a bambini e studenti da 1 a 18 anni. Un edificio fluido, bianco, riflettente progettato dallo studio di design Barreca & La Varra.
Un iconico palazzo con auditorium, ristorante, piscina e palestra, e spazi esterni con logge e terrazze, aperto ad eventi esterni dedicati all'arte.
}}
* {{do
| nome=Fondazione ICA | alt=Istituto Contemporaneo per le Arti | sito=https://www.icamilano.it | email=
| indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=I luoghi di Boccioni | alt=gli scorci ritratti nei primi decenni del 900 da Umberto Boccioni nella zona | sito= | email=
| indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Umberto Boccioni, che viveva in Via Adige, ha preso ispirazione per moltissime sue opere futuriste da scorci della zona del Quartiere (asta Christie's New Record a 16.100.000 di dollari).
}}
* {{do
| nome=Soulfoods Forestfarms Hub Italia | alt= | sito=https://www.soulfoodforestfarms.org | email=
| indirizzo=Via Vaiano Valle | lat=45.431146 | long=9.208258 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Teatro del Vigentino | alt=improvvisazoni teatrali | sito=https://www.teatrodelvigentino.it | email=
| indirizzo=Via Matera, 7 | lat=45.438098 | long=9.202811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro, spettacoli, scuola di Teatro.
}}
* {{do
| nome=Chef in camica | alt= | sito=https://www.academia.tv/?lang=it | email=
| indirizzo=Via Riva di Trento, 11a | lat=45.438259 | long=9.214159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corsi di cucina italiana.
}}
* {{do
| nome=Get me out escape room | alt=social game | sito=https://www.getmeoutescaperoom.it/mobile/?st=milano | email=
| indirizzo=Via Balduccio da Pisa, 7/a | lat=45.442125 | long=9.208297 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Twelve pilates studio | alt= | sito=https://pilatestwelve.com/ | email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 12 | lat=45.443251 | long=9.208998 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Centri sportivi ===
* {{do
| nome=Sensus club | alt= | sito=https://www.sensusclub.com/ | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 89 | lat=45.442023 | long=9.199777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Centro Sportivo Forza e Coraggio | alt= | sito=https://www.forzaecoraggio.com/ | email=
| indirizzo=Via Gallura, 8 | lat=45.438592 | long=9.197928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1870.
}}
* {{do
| nome=Fit Active | alt= | sito=https://www.fitactive.it/i-club/MilanoRipamonti.php | email=
| indirizzo=Via Muzio Attendola detto Sforza, 11 | lat=45.425833 | long=9.200565 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Centro Sportivo FatimaTraccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Federico Chopin, 81 | lat=45.425266 | long=9.208180 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Pista ciclabile di via Ripamonti - Noverasco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sport ===
==== Golf ====
* {{do
| nome= Golf Le Rovedine|alt=| sito=https://www.rovedine.com| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 4 chilometri raggiungibile i 7 minuti di auto
}}
* {{do
| nome= Golf club Castello Tolcinasco|alt=| sito=https://www.golftolcinasco.it| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 7 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto
}}
* {{do
| nome= Golf Club Zoate| alt=| sito=https://www.golfzoate.it| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 8 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto
}}
* {{do
| nome=Ripamonti Buddhist Temple | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dell'Assunta, 56 | lat=45.434112 | long=9.209235 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Onward luxury group Showroom | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Orobia, 34 | lat=45.440045 | long=9.205623 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di alta moda lusso.
}}
* {{buy
| nome=Livia Gregotti Showroom | alt= | sito=https://liviagreg.com/it/ | email=
| indirizzo=via Carlo De Angeli, 3 | lat=45.44536 | long=9.195689 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di moda lusso.
}}
* {{buy
| nome=Reading Room | alt= | sito=https://www.readingroom.it/wall/categories/projects| email=
| indirizzo=via Mincio 10 | lat= 45.440302265421764| long= 9.215211653605863| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte fondata da Francesca Spiler, bookstore di riviste indipendenti internazionali di arte, moda e fotografia
}}
* {{buy
| nome=Atelier Bonvini 1909 | alt=Galleria d'Arte | sito=https://bonvini1909.com/spazi/ | email=
| indirizzo=Via Tagliamento, 1 | lat=45.44381669082266 | long=9.213890911276978 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=dedicato alla sperimentazione tipografica contemporanea. L'atelier è frequentato da designer, grafici, artisti e appassionati, anche alle prime armi, ai quali è offerta la possibilità di riprodurre i propri lavori con tecniche di stampa tra le più diverse fino alle incisioni su linoleum o alle matrici tagliate al laser. Bonvini Atelier 1909 ospita mostre, eventi speciali dedicati all'arte e alla moda
}}
* {{buy
| nome=Francesco Maglia Ombrella dal 1854 | alt= | sito=https://www.francescomaglia.it | email=
| indirizzo=via Giuseppe Ripamonti, 194 | lat=45.432548 | long=9.201222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il sarto degli Ombrelli di lusso, personalizzati e su misura prodotti a mano dal 1864.
}}
* {{buy
| nome=Condorpelli SpA Showroom | alt=Manzoni 24 | sito=https://www.manzoni24.it | email=
| indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 11 | lat=45.437651 | long=9.201612 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di moda lusso.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Plastic | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gargano, 15 | lat=45.438320 | long=9.206038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nato nel 1980 è il locale gay friendly più inclusivo e storico della città di Milano resta uno dei club più all'avanguardia di tutta Europa, paragonato allo Studio 54 di New York. Crocevia di arte, moda e musica: ci trovavi da Keith Haring a Andy Warhol, passando per Giorgio Armani, e agli stilisti più noti della storia milanese. Non esistono ne liste per entrare ne tavoli da prenotare. Il locale nella riservatezza ha avuto le frequentazioni di artisti e personaggi di fama internazionale, quali Madonna, Elton John, Andy Warhol, Freddy Mercury, Prince, Paul Young, Bruce Springsteeen, Keith Haring e Grace Jones. Andy Wharol quando era a Milano era una presenza fissa dal Plastic. Atmosfere d'avanguardia milanese che un un po' se la tira. Il Plastic è un locale unico al mondo, su cui è stato girato il film "This is Plastic" di Patrizio Saccó. Si dice che oggi al Plastic si trovano anche gli stilisti che saranno i piú famosi domani.
}}
* {{drink
| nome=Magazzini Generali | alt= | sito= https://www.magazzinigenerali.org| email=
| indirizzo=Via Pietrasanta, 16 | lat=45.44420211745587| long=9.195248155862668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Il sabato sera è trendy ed elegante la serata MaGAYzzini con le esibizioni sul palco dei gogo boy con musica dance tendente al pop.
}}
* {{drink
| nome= Patchouli café | alt= | sito= https://www.| email=
| indirizzo=Corso Lodi, 15| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo del Quartiere Corvetto a pochi passi dalla Fondazione Prada.
}}
* {{drink
| nome=Carlsberg Alto | alt= | sito=https://www.CarlsbergBarioAlto.it | email=
| indirizzo=via Serio, 14 | lat=45.441608 | long=9.201438 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly.
}}
* {{drink
| nome=Bar Devoti | alt= | sito=https://www.facebook.com/devoti1950/?ref=py_c | email=
| indirizzo=via Ripamonti, 93 | lat=45.441443 | long=9.199872 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Geko23 | alt= | sito=https://www.geko23.it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 23 | lat=45.444625 | long=9.208036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Dalla colazione, agli aperitivi alla cena con djset con oltre 600 metri quadri interni ed esterni. Sono spesso ospitati eventi della moda milanese e del design.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici===
*{{eat
| nome=Trattoria Calabiana | alt= | sito= http://www.tavernacalabiana.it| email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 3 | lat= 45.44419418192869| long= 9.208811597783377| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Osteria Tajoli | alt= | sito=https://osteriatajoli.eatbu.com/?lang=it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 11| lat= 45.44474228031978| long= 9.210232113125198| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, con l'atmosfera dei vecchi caffè
}}
*{{eat
| nome=Cibus104 | alt= | sito=https://cibus104.it | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 104 | lat=45.440868 | long=9.198938 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Madama Hostel & Bistrot | alt= | sito= https://www.madamahostel.com| email=
| indirizzo=Via Benaco, 1| lat= 45.444750580295484| long= 9.211896353812634| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Il Capestrano Ristorante | alt= | sito=https://www.ilcapestrano.it/ | email=
| indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 14 | lat=45.437033 | long=9.202036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Lo Stacco | alt= | sito=https://lostaccomilano.com/ | email=
| indirizzo=Via Noto, 8 | lat=45.431387 | long=9.199129 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Ristorante Mexicali| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Viale Ortles, 62| lat= 45.439944238447204| long=9.207739470795978| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Ristorante Melara| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Giuseppe Ripamonti, 294| lat= 45.42463864926463| long=9.203449597782644| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=Il Riccio di Mare | alt= | sito=https://www.ilricciodimare.com/ | email=
| indirizzo=Via Muzio Attendolo, 5 | lat=45.426654 | long=9.200982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
*{{eat
| nome=Ristorante Torre | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/torre/| email=
| indirizzo=Via Giovanni Lorenzini, 14 | lat= 45.445277876417414| long= 9.203504643005859| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultimo piano con terrazza vista panoramica, celebra il design italiano anni '50
}}
*{{eat
| nome=Bar Luce | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/barluce/| email=
| indirizzo=L.go Isarco, 2 | lat= 45.4439199925373| long= 9.20539025545426| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, disegnato dal regista Wes Anderson, che ricrea l'atmosfera dei vecchi caffè, con una citazione alla zona dei famosi palazzi capolavori di Viale Beatrice d'Este.
}}
*{{eat
| nome=Shambala | alt= | sito=https://www.shambalamilano.it | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 337 | lat=45.421877 | long=9.204612 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=asiatica fusion sotto grandi alberi di particolare effetto scenico.
}}
*{{eat
| nome=Ristorante 4cento | alt= | sito=https://www.locandachiaravalle.it | email=
| indirizzo=Via Campazzino, 14 | lat=45.433636 | long=9.193838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'atmosfera magica di una antica Cascina del 1400 a cui si giunge tramite il suo antico ponticciolo
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
*{{sleep
| nome=Grand Visconti Palace Hotel | alt= | sito=https://www.grandviscontipalace.com/ | email=
| indirizzo=Viale Isonzo, 14 | lat=45.447341 | long=9.206892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle lusso.
}}
*{{sleep
| nome=Zambala luxury Residence | alt= | sito=https://www.zambala.it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 29 | lat=45.443882 | long=9.207108 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle lusso.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Informazioni utili ==
=== Forze dell'Ordine ===
* {{listing
| nome=Polizia di Stato, Commissariato "Scalo-Romana" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Federico Chopin, 52 | lat=45.42618 | long=9.207276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri, Comando Stazione Milano Vigentino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Noto, 2 | lat=45.43182 | long=9.20114 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nuovo Sindacato Carabinieri - Sede Nazionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 66 | lat=45.4435779 | long=9.198518 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Gruppo Pronto Impiego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giovanni Battista Ramusio, 2 | lat=45.4225199 | long= 9.20078 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Martire d'Anghiera, 2 | lat=45.42301 | long=9.2016368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Distretto = Periferia di Milano
| Livello = 1
}}
73qn9u5rpniq6ainjuiyenrjy3c8ykm
761809
761808
2022-07-29T13:48:13Z
151.44.24.202
/* Da sapere */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città =[[Milano]]
| Banner = Quartiere Prada banner.jpg
| DidascaliaBanner = Piazza Olivetti
| Immagine = LU02710.jpg
| Didascalia = La Fondazione SOUPRA, nella via adiacente a Via Ripamonti
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Lombardia]]
| Territorio =
| CAP =20122
| Sito = https://zero.eu/it/news/benvenuti-a-soupra/
| Lat = 45.43940
| Long = 9.20420
}}
Il '''Quartiere Soupra''' (SOUth of PRAda) che è noto anche come '''Quartiere Fondazione Prada''' o semplicemente come '''Quartiere Prada''' è un quartiere della città di [[Milano]] che si irradia a sud della Fondazione Prada. È definito come il nuovo regno di arte, moda e cultura. L'area è caratterizzata dall'apertura continua di nuovi scenografici showroom della moda lusso. Si trova a soli 2 chilometri in linea d'aria da Piazza Duomo ed è considerato un nuovo centro di Milano, in una Milano policentrica del 2027 e paragonato al quartiere Chelsea di Londra.
Il Quartiere Prada risulta essere la zona immobiliare in maggiore crescita per richieste in Europa dal 2019.
== Da sapere ==
Il Quartiere ha creato un nuovo secondo polo centrale di Milano, alternativo a Piazza Duomo, in cui hanno preso sede i grandi marchi lusso della moda mondiale, da LVMH, Louis Vuitton, Bottega Veneta, Golden Goose, a Monclear, rendendolo una delle zone più ambite di Milano. Il quartiere è stato eletto a nuova cittadella della moda di Milano andando a creare un nuovo centro della città di Milano.
La zona sarà il luogo centrale del villaggio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026.
Durante le Settimane della Moda vengono ospitate in tutta la zona sfilate di marchi del lusso ed eventi glamour, le strade si riempiono di celebrità, modelle e fotografi.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.43940
| Long = 9.20420
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Orientarsi nel centro del Quartiere Prada di Milano è facilissimo: basta prendere come riferimento l'uscita della metropolitana di Porta Romana e proseguire dritto per Via Crema. Una volta presso la Fondazione Prada è possibile raggiungere con comodità tutte le altre principali attrazioni :
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
Raggiungere il centro del Quartiere Prada di solito significa arrivare al suo punto centrale: La Fondazione Prada. Sono presenti due fermate della Metropolitana linee 3 (La Gialla) in Piazzale Medaglie d'Oro e in Piazzale Lodi. La stazione ferroviaria è situata molto vicino alla Fondazione Prada è la stazione di Stazione di Milano Porta Romana.
All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico:
=== In metro ===
Tagliando per via Crema da Piazzale Medaglie d'oro uscendo dalla:
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Porta Romana che si collega con le stazioni di Crocetta, Missori, Duomo
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Lodi TIBB (Piazzale Lodi) che si collega con le stazioni di Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo
=== In autobus ===
* Autobus n. 34, 65, 77, 84, 93, 95, 153
=== In treno ===
Fa parte dell'innovativa Circle line di Milano.
* Stazione di Milano Porta Romana. Fermata Treni di Zona, si collega con Metro Lodi e filobus linee 90, 91 e 92
* S9 (Saronno, Milano, Albairate) di Trenord
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:The Olympic Closing Ceremony (7891273526).jpg|miniatura|Il Quartiere Prada (Soupra) è l'area del villaggio Olimpico ed il centro delle Olimpiadi di Milano del 2026]]
=== A piedi o in bicicletta ===
Dal Quartiere Prada andare a piedi o in bicicletta fino al [[Quartiere Chiaravalle (Milano)|Quartiere Chiaravalle]] attraverso L'Oasi Mirasole, il Parco Vettabbia o la Valle dei Monaci è una bella esperienza da fare (specie quando ci sono belle giornate).
{{-}}
== Cosa vedere ==
Il Quartiere Prada (Soupra) è divenuto un centro della moda e del lusso di livello internazionale, creando un nuovo centro direzionale alternativo a Piazza Duomo. Nuovi progetti di posteggi interrati sono allo studio per consentire la veloce mobilità degli accentramenti di turisti, manager della moda, e residenti.
* {{see
| nome=Fondazione Prada | alt= | sito=https://www.fondazioneprada.org/ | email=
| indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.446198 | long=9.204971 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo d'arte contemporanea ed esposizioni d'arte. Lo stile architettonico è ispirato agli anni 50 in un continuo confronto sincretico di stili architettonici che dialogano perfettamente tra la conservazione e l'innovazione.
}}
* {{see
| nome=LVMH Italia Spa | alt=Louis Vuitton | sito=https://www.lvmh.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 99 | lat=45.443592 | long=9.204347 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Louis Vuitton | alt= | sito=https://it.louisvuitton.com/ita-it/homepage | email=
| indirizzo=Via Vezza d'Oglio | lat=45.441472 | long=9.204558 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la sede italiana della multinazionale francese proprietaria di oltre 70 marchi tra cui Louis Vuitton, Bulgari, Dior e Moët & Chandon. Il Palazzo è firmato dallo studio internazionale di architettura e design Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV).
}}
* {{see
| nome = Palazzo Bottega Veneta
| alt = Gruppo Kering
| sito = https://www.bottegaveneta.com/
| email =
| indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 6
| lat = 45.443713140251596
| long = 9.200890053960608
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = 1,168 miliardi di euro di fatturato
}}
* {{see
| nome=Palazzo Moncler | alt=headquarter di Moncler mondo | sito=| email=
| indirizzo= | lat=45.443838 | long=9.203361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La sede è di circa 38mila metri quadri, sul tetto del Palazzo è stata mantenuta l'antica ciminiera industriale, spesso rappresentante nelle opere di Umberto Boccioni, che in modo innovativo immetterà aria esterna in una serra bioclimatica per il raffrescamento del palazzo. L'edificio è costato 159 milioni di euro.
Insieme si aggiunge anche Stone Island.
}}
* {{see
| nome = Golden Goose
| alt =
| sito = https://www.goldengoose.com/it
| email =
| indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 10
| lat = 45.442749617859164
| long = 9.201018800000002
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{see
| nome=Jil Sanders | alt=Renzo Rosso | sito=https://www.jilsander.com/it-it/home | email=
| indirizzo= | lat=45.44238 | long=9.203512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Faro | alt=in costruzione sede A2A | sito=https://www.archiportale.com/news/2021/08/architettura/milano-sud-cambia-volto-con-torre-faro_84248_3.html | email=
| indirizzo=Piazza Trento | lat=45.450926 | long=9.202214 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Torre Faro avrà un altezza di 144 metri con 28 piani per una superficie totale di 37000 mq, firmata da Antonio Citterio e Patricia Viel aprirà nel 2023.
}}
* {{see
| nome = Il Villagio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026
| alt =
| sito = https://www.milanocortina2026.org/it/
| email =
| indirizzo = Scalo Romana, Via Ripamonti angolo Via Giovanni Lorenzini, 10
| lat = 45.444772
| long = 9.200435
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = È il centro di tutto l'evento delle Olimpiadi di Milano del 2026. Progettato dallo studio statunitense SOM, l'intervento di rigenerazione urbana più esteso d'Italia.
}}
* {{see
| nome = Symbiosis
| alt =
| sito = https://areasymbiosis.com
| email =
| indirizzo = Via Adamello, 11
| lat = 45.442841730715166
| long = 9.203539552187015
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Occupa gli isolati all'interno delle vie Adamello, via Orobia, via Vezza d'Oglio, via Condino e in parte anche su via Serio, già sede di importanti multinazionali, si estende su un'area di 130.000 mq. Il nome è la sintesi delle intenzioni del progetto: creare relazioni e sinergie per mettere in connessione il pubblico e il privato. Realizzato da Antonio Citterio e Patricia Viel si estende per 18 mila metri quadrati, e comprende spazi per la ristorazione e un auditorium di 600 metri quadrati.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boccioni | alt= | sito=http://www.italmill.com/wp-content/uploads/2017/02/Boccioni.pdf | email=
| indirizzo=Via Adige, 23 | lat=45.447327 | long=9.204621 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è l'atelier di Umberto Boccioni dove guardando dal primo piano e passeggiando nella zona ha creato le sue più grandi opere.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Moro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Antonini, 32 | lat=45.436762 | long=9.193166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nuovo grattacielo verde disegnato dall'archistar Boeri.
}}
* {{see
| nome=STEP | alt=Futurability district | sito=https://www.steptothefuture.it/it/cose-step?fbclid=IwAR0ImQLkZAiIESSc4oZeoL5iIimIWVwoO1qukE05vJN4gLWoq567e3mK024 | email=
| indirizzo=Piazza Olivetti, 1 | lat=45.442687 | long=9.204302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il nuovo Polo digitale d'Italia promosso da Fastweb. In STEP interagisci con l'ambiente circostante e con i contenuti delle installazioni direttamente dal tuo smartphone.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Vitae | alt=Spirale Verde | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.441427 | long=9.20328 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=5000 metri quadrati di un Palazzo iconico lusso a Spirale Verde in via Serio angolo Via Condino.
}}
=== Parchi e giardini ===
* {{see
| nome=Parco Prada | alt=Parco Romana| | sito=https://www.pradagroup.com/it/news-media/news-section/porta-romana-railway-yard.html | email=
| indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.445777 | long=9.205105 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco della Vettabbia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Dionigi, 78-80 | lat=45.428598 | long=9.223199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Parco della Vettabbia
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oasi Mirasole | alt= Oasi Ca' Granda Mirasole| sito=https://www.oasicagranda.it| email=
| indirizzo=| lat= 45.42898229332291| long= 9.2026022601737| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La prima oasi rurale d'Italia dal 1456
}}
* {{see
| nome=Parco Calisthenics| alt= | sito=| email=
| indirizzo=Via Erasmo da Rotterdam, 4| lat= 45.441962643901356| long=9.190803127025994| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Bottoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Piero Bottoni | lat=45.428675 | long=9.208141 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Ripamonti | alt=via Sabini | sito= | email=
| indirizzo=via Sabini | lat=45.429431 | long=9.201849 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Bianconi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Carlo Bianconi | lat=45.434979 | long=9.205596 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via dell'Assunta | lat=45.434337 | long=9.208538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Sibari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Alemanni | lat=45.433827 | long=9.199171 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Campazzino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Comisso | lat=45.435139 | long=9.194346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Piazze ===
* {{see
| nome=Piazza Olivetti | alt=Piazza Adriano Olivetti | sito=https://www.milanotoday.it/attualita/inaugurata-piazza-olivetti.html | email=
| indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.442866 | long=9.203963 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza Olivetti (Milano) | immagine=P_za_Olivetti_e_HQ_Fastweb_da_v_Orobia_LU02709.jpg
| descrizione=È una nuova piazza del nuovo centro della moda di Milano "Scalo Romana", con dimensioni di 13 mila metri quadri pedonali.
}}
=== Monumenti ===
* {{see
| nome=Glicine di Leonardo da Vinci | alt= | sito=https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/milano-turismo/il-glicine-di-leonardo#:~:text=Si%20trova%20nel%20quartiere%20Scalo,a%20misurare%20circa%20due%20chilometri. | email=
| indirizzo=Via Bernardino Verro, 2 | lat=45.442046 | long=9.188516 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È l'albero più vecchio d'Italia, ha 715 anni, con radici lunghe oltre due chilometri, si vedono spesso comitive di giapponesi ad ammirarlo. Leonardo da Vinci qui sotto i suoi rami amava meditare e trovare ispirazione per le sue invenzioni. Si narra che sotto questo albero realizzò gli schizzi per il progetto dei Navigli da via Lodovico il Moro, via Bernardino Verro, 2, angolo via dei Fontanili, all'interno di un cortile aperto.
}}
* {{see
| nome=Antico Mulino Vettabbia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 103 | lat=45.440821 | long=9.200217 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mulino Vettabbia
| descrizione=Antico Mulino del 1600.
}}
=== Servizi ===
* {{see
| nome=Spazio MoonheArt | alt=galleria d'arte | sito=https://moneheart.business.site | email=
| indirizzo=Via Gianfrancesco Pizzi, 29 | lat=45.437605 | long=9.203851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=location per eventi moda a fianco alla fondazione Prada.
}}
* {{see
| nome=NBModels | alt=Agenzia di Moda | sito=http://www.nbmodels.it | email=
| indirizzo=Via Bernardino Verro, 71 | lat=45.436239 | long=9.195283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Metatron agency | alt=Agenzia artisti musicali | sito=https://www.metatrongroup.it | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 137 | lat=45.437532 | long=9.200615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Piero Pandolfuno Studio Fotografico Moda | alt=Agenzia di Moda | sito=https://www.facebook.com/pieropandolfinophoto/ | email=
| indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 34 | lat=45.437347 | long=9.203729 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=117Studios | alt=Studio Fotografico Moda | sito=https://www.facebook.com/info117studios/ | email=
| indirizzo=Via Barletta,4 | lat=45.437741 | long=9.201538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=teatri di posa a noleggio per shooting fotografici moda e presentazioni.
}}
* {{see
| nome=Mandalaki design studio | alt=digital artist design studio | sito=https://www.mandalaki.com | email=
| indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 24 | lat=45.437179 | long=9.202897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=international luxury product design studio and consulting firm con sedi a Los Angeles e New York.
}}
* {{see
| nome=Spazio Scalarini | alt=fashion show | sito=https://www.spazioscalarini.it | email=
| indirizzo=Via privata Giuseppe Scalarini, 8 | lat=45.438048 | long=9.208081 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=spazio per sfilate ed eventi moda.
}}
* {{see
| nome=Ordet | alt=Galleria d'arte | sito=https://www.ordet.org | email=
| indirizzo=Via Adige, 17 | lat=45.447793 | long=9.205434 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Dipinti ispirati al quartiere Prada ===
Umberto Boccioni, il maestro del futurismo e uno dei più grandi pittori del 1900, abitando con la madre in Via Adige, 23, realizzò alcune delle sue opere più importanti prendendo come ispirazione la zona dell'attuale fondazione Prada, ex Scalo Romana, sottolineando la forza innovativa e di crescita della società e della civiltà umana. I luoghi di questo quartiere e di via Ripamonti sono presenti in moltissime sue opere, tra cui:
*''Officine a Porta Romana'' — olio su tela (145x175 cm) realizzato tra il 1909 e il 1910 a Milano in Via Adige 23. Ritrae lo scalo romana, esposto alla Gallerie di Piazza Scala a Milano. "Un cantiere a cielo aperto che diventa la sua cattedrale di Rouen, da dipingere, come Monet, in tutte le variazioni atmosferiche, ma anche da documentare nella sua crescita impetuosa" (Cristina Campanini).
*''La città che sale'' — è un dipinto a olio su tela (199,3 × 301 cm) realizzato a cavallo tra il 1910 ed il 1911 esposto al Museum of Modern Art di New York. Il bozzetto preparatorio è esposto nella collezione della Pinacoteca di Brera a Milano.
*''La strada entra nella casa'' — è un dipinto risalente al 1911 esposto nello Sprengel Museum di Hannover. L'opera è omaggio al mondo contemporaneo, in continua evoluzione e mutazione, che per Boccioni è rappresentata da questo quartiere. Sulla quartiere della Fondazione Prada, Boccioni nel 1911 affermò: "''La sensazione dominante è quella che si può avere aprendo una finestra: tutta la vita, i rumori della strada, irrompono contemporaneamente come il movimento e la realtà degli oggetti fuori. Il pittore non si deve limitare a ciò che vede nel riquadro della finestra, come farebbe un semplice fotografo, ma riproduce ciò che può vedere fuori, in ogni direzione, dal balcone.''" (di Via Adige 23). Boccioni dipinge la costruzione dello scavo del Molino Besozzi Marzoli, in cui compare anche la madre di Boccioni
*''Materia'' — Il dipinto di Boccioni realizzato nel 1912 è ospitato nella Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Dal lato opposto al balcone di Boccioni di Via Adige vi è un portone che che in questa opera viene rappresentato da punti di vista innovativi, dove tutto si compenetra, tra spazi interni ed esterni, ciminiere della centrale elettrica di Piazza Trento, l'anziana madre, gli edifici di Via Adige, la vista sull'attuale Fondazione Prada, il balcone di via Adige, la luce artificiale e naturale a dimostrazione del movimento della Milano futurista dove tutto è all'avanguardia e tutto cambia e si trasforma anche nello scenario urbano.
*''Autoritratto'' — è un dipinto realizzato il 13 maggio 1908 a Milano, nel suo studio di Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina-Via Ripamonti, come riporta il suo diario. L'opera è conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano.
*''Mattino''
*''Crepuscolo a Porta Romana'' — è un'opera d'arte dipinta a olio su tela (90x120 cm) realizzata nel 1909 nel suo studio di Via Adige. L'opera si collega all'analisi del territorio di Porta Romana e della sua crescita innovativa e moderna proseguendo la sua ricerca artistica già iniziata con Officine a Porta Romana.
*''Donna in giardino'' — Il Dipinto è ambiantato nella zona del Quartiere Prada poco distante da Via Adige, ed è collegato alla Città che sale.
*''Borgo di Milano'' — "Sento che voglio dipingere il nuovo, il frutto del nostro tempo industriale" dice Boccioni riferendosi alla zona del Quartiere Prada.
*''Idolo moderno'' — Sullo sfondo le costruzioni del Quartiere Prada.
*''Visioni simultanee'' — dipinto risalente al 1911, custodito al Von Der Heydt Museum di Wuppertal, che ripropone il tema dell'opera "La strada entra nella casa" con una donna che si espone dal balcone della casa di Boccioni di Via Adige.
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=White | alt= Milano fashion week| sito= | email=
| indirizzo=via Calabiana| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera della moda che attira migliaia di professionisti e operatori durante la Milano fashion week.
}}
* {{do
| nome=Cinema Prada | alt=Fondazione Prada | sito=https://ticketing.fondazioneprada.org/ticketing/UIPublic/CinemaHome.aspx | email=
| indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.444515 | long=9.204796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Smart city lab | alt=incubatore d'impresa innovativo | sito=https://www.milanotoday.it/attualita/laboratorio-smart-city.html | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 88 | lat=45.442390 | long=9.198859 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il polo innovativo del Quartiere Prada realizzato con il Ministero dello Sviluppo economico, il Comune di Milano e Invitalia. È il primo incubatore al mondo interamente dedicato alle imprese e alle start up che fanno ricerca per il miglioramento della qualità vita in città e dei suoi abitanti, vivibilità, dell'accessibilità, dell'ambiente e dell'energia. È composto da oltre 4.000 metri quadrati con 1.000 metri quadri dedicati al verde, e più di 600 m2 di tetto giardino per ospitare piccoli eventi. Sono presenti aree per coworking, aule formazione, sale conferenze, uffici e showroom per startup e servizi di incubazione oltre ad una caffetteria.
}}
* {{do
| nome=Talent Garden | alt=Il principale spazio della Lombardia di coworking a Milano dedicato agli innovatori del digitale | sito=https://talentgarden.org/it/coworking/italy/milan/ | email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 6 | lat=45.443984 | long=9.207736 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=spazio coworking per stilisti e artisti digitali.
}}
* {{do
| nome=ICS Milan International School | alt= | sito=https://www.icsmilan.com | email=
| indirizzo=Viale Ortles, 46 | lat=45.439262 | long=9.205552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola Internazionale molto esclusiva rivolta a bambini e studenti da 1 a 18 anni. Un edificio fluido, bianco, riflettente progettato dallo studio di design Barreca & La Varra.
Un iconico palazzo con auditorium, ristorante, piscina e palestra, e spazi esterni con logge e terrazze, aperto ad eventi esterni dedicati all'arte.
}}
* {{do
| nome=Fondazione ICA | alt=Istituto Contemporaneo per le Arti | sito=https://www.icamilano.it | email=
| indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=I luoghi di Boccioni | alt=gli scorci ritratti nei primi decenni del 900 da Umberto Boccioni nella zona | sito= | email=
| indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Umberto Boccioni, che viveva in Via Adige, ha preso ispirazione per moltissime sue opere futuriste da scorci della zona del Quartiere (asta Christie's New Record a 16.100.000 di dollari).
}}
* {{do
| nome=Soulfoods Forestfarms Hub Italia | alt= | sito=https://www.soulfoodforestfarms.org | email=
| indirizzo=Via Vaiano Valle | lat=45.431146 | long=9.208258 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Teatro del Vigentino | alt=improvvisazoni teatrali | sito=https://www.teatrodelvigentino.it | email=
| indirizzo=Via Matera, 7 | lat=45.438098 | long=9.202811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro, spettacoli, scuola di Teatro.
}}
* {{do
| nome=Chef in camica | alt= | sito=https://www.academia.tv/?lang=it | email=
| indirizzo=Via Riva di Trento, 11a | lat=45.438259 | long=9.214159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corsi di cucina italiana.
}}
* {{do
| nome=Get me out escape room | alt=social game | sito=https://www.getmeoutescaperoom.it/mobile/?st=milano | email=
| indirizzo=Via Balduccio da Pisa, 7/a | lat=45.442125 | long=9.208297 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Twelve pilates studio | alt= | sito=https://pilatestwelve.com/ | email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 12 | lat=45.443251 | long=9.208998 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Centri sportivi ===
* {{do
| nome=Sensus club | alt= | sito=https://www.sensusclub.com/ | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 89 | lat=45.442023 | long=9.199777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Centro Sportivo Forza e Coraggio | alt= | sito=https://www.forzaecoraggio.com/ | email=
| indirizzo=Via Gallura, 8 | lat=45.438592 | long=9.197928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1870.
}}
* {{do
| nome=Fit Active | alt= | sito=https://www.fitactive.it/i-club/MilanoRipamonti.php | email=
| indirizzo=Via Muzio Attendola detto Sforza, 11 | lat=45.425833 | long=9.200565 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Centro Sportivo FatimaTraccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Federico Chopin, 81 | lat=45.425266 | long=9.208180 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Pista ciclabile di via Ripamonti - Noverasco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sport ===
==== Golf ====
* {{do
| nome= Golf Le Rovedine|alt=| sito=https://www.rovedine.com| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 4 chilometri raggiungibile i 7 minuti di auto
}}
* {{do
| nome= Golf club Castello Tolcinasco|alt=| sito=https://www.golftolcinasco.it| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 7 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto
}}
* {{do
| nome= Golf Club Zoate| alt=| sito=https://www.golfzoate.it| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 8 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto
}}
* {{do
| nome=Ripamonti Buddhist Temple | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dell'Assunta, 56 | lat=45.434112 | long=9.209235 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Onward luxury group Showroom | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Orobia, 34 | lat=45.440045 | long=9.205623 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di alta moda lusso.
}}
* {{buy
| nome=Livia Gregotti Showroom | alt= | sito=https://liviagreg.com/it/ | email=
| indirizzo=via Carlo De Angeli, 3 | lat=45.44536 | long=9.195689 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di moda lusso.
}}
* {{buy
| nome=Reading Room | alt= | sito=https://www.readingroom.it/wall/categories/projects| email=
| indirizzo=via Mincio 10 | lat= 45.440302265421764| long= 9.215211653605863| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte fondata da Francesca Spiler, bookstore di riviste indipendenti internazionali di arte, moda e fotografia
}}
* {{buy
| nome=Atelier Bonvini 1909 | alt=Galleria d'Arte | sito=https://bonvini1909.com/spazi/ | email=
| indirizzo=Via Tagliamento, 1 | lat=45.44381669082266 | long=9.213890911276978 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=dedicato alla sperimentazione tipografica contemporanea. L'atelier è frequentato da designer, grafici, artisti e appassionati, anche alle prime armi, ai quali è offerta la possibilità di riprodurre i propri lavori con tecniche di stampa tra le più diverse fino alle incisioni su linoleum o alle matrici tagliate al laser. Bonvini Atelier 1909 ospita mostre, eventi speciali dedicati all'arte e alla moda
}}
* {{buy
| nome=Francesco Maglia Ombrella dal 1854 | alt= | sito=https://www.francescomaglia.it | email=
| indirizzo=via Giuseppe Ripamonti, 194 | lat=45.432548 | long=9.201222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il sarto degli Ombrelli di lusso, personalizzati e su misura prodotti a mano dal 1864.
}}
* {{buy
| nome=Condorpelli SpA Showroom | alt=Manzoni 24 | sito=https://www.manzoni24.it | email=
| indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 11 | lat=45.437651 | long=9.201612 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di moda lusso.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Plastic | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gargano, 15 | lat=45.438320 | long=9.206038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nato nel 1980 è il locale gay friendly più inclusivo e storico della città di Milano resta uno dei club più all'avanguardia di tutta Europa, paragonato allo Studio 54 di New York. Crocevia di arte, moda e musica: ci trovavi da Keith Haring a Andy Warhol, passando per Giorgio Armani, e agli stilisti più noti della storia milanese. Non esistono ne liste per entrare ne tavoli da prenotare. Il locale nella riservatezza ha avuto le frequentazioni di artisti e personaggi di fama internazionale, quali Madonna, Elton John, Andy Warhol, Freddy Mercury, Prince, Paul Young, Bruce Springsteeen, Keith Haring e Grace Jones. Andy Wharol quando era a Milano era una presenza fissa dal Plastic. Atmosfere d'avanguardia milanese che un un po' se la tira. Il Plastic è un locale unico al mondo, su cui è stato girato il film "This is Plastic" di Patrizio Saccó. Si dice che oggi al Plastic si trovano anche gli stilisti che saranno i piú famosi domani.
}}
* {{drink
| nome=Magazzini Generali | alt= | sito= https://www.magazzinigenerali.org| email=
| indirizzo=Via Pietrasanta, 16 | lat=45.44420211745587| long=9.195248155862668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Il sabato sera è trendy ed elegante la serata MaGAYzzini con le esibizioni sul palco dei gogo boy con musica dance tendente al pop.
}}
* {{drink
| nome= Patchouli café | alt= | sito= https://www.| email=
| indirizzo=Corso Lodi, 15| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo del Quartiere Corvetto a pochi passi dalla Fondazione Prada.
}}
* {{drink
| nome=Carlsberg Alto | alt= | sito=https://www.CarlsbergBarioAlto.it | email=
| indirizzo=via Serio, 14 | lat=45.441608 | long=9.201438 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly.
}}
* {{drink
| nome=Bar Devoti | alt= | sito=https://www.facebook.com/devoti1950/?ref=py_c | email=
| indirizzo=via Ripamonti, 93 | lat=45.441443 | long=9.199872 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Geko23 | alt= | sito=https://www.geko23.it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 23 | lat=45.444625 | long=9.208036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Dalla colazione, agli aperitivi alla cena con djset con oltre 600 metri quadri interni ed esterni. Sono spesso ospitati eventi della moda milanese e del design.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici===
*{{eat
| nome=Trattoria Calabiana | alt= | sito= http://www.tavernacalabiana.it| email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 3 | lat= 45.44419418192869| long= 9.208811597783377| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Osteria Tajoli | alt= | sito=https://osteriatajoli.eatbu.com/?lang=it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 11| lat= 45.44474228031978| long= 9.210232113125198| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, con l'atmosfera dei vecchi caffè
}}
*{{eat
| nome=Cibus104 | alt= | sito=https://cibus104.it | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 104 | lat=45.440868 | long=9.198938 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Madama Hostel & Bistrot | alt= | sito= https://www.madamahostel.com| email=
| indirizzo=Via Benaco, 1| lat= 45.444750580295484| long= 9.211896353812634| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Il Capestrano Ristorante | alt= | sito=https://www.ilcapestrano.it/ | email=
| indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 14 | lat=45.437033 | long=9.202036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Lo Stacco | alt= | sito=https://lostaccomilano.com/ | email=
| indirizzo=Via Noto, 8 | lat=45.431387 | long=9.199129 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Ristorante Mexicali| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Viale Ortles, 62| lat= 45.439944238447204| long=9.207739470795978| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Ristorante Melara| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Giuseppe Ripamonti, 294| lat= 45.42463864926463| long=9.203449597782644| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=Il Riccio di Mare | alt= | sito=https://www.ilricciodimare.com/ | email=
| indirizzo=Via Muzio Attendolo, 5 | lat=45.426654 | long=9.200982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
*{{eat
| nome=Ristorante Torre | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/torre/| email=
| indirizzo=Via Giovanni Lorenzini, 14 | lat= 45.445277876417414| long= 9.203504643005859| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultimo piano con terrazza vista panoramica, celebra il design italiano anni '50
}}
*{{eat
| nome=Bar Luce | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/barluce/| email=
| indirizzo=L.go Isarco, 2 | lat= 45.4439199925373| long= 9.20539025545426| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, disegnato dal regista Wes Anderson, che ricrea l'atmosfera dei vecchi caffè, con una citazione alla zona dei famosi palazzi capolavori di Viale Beatrice d'Este.
}}
*{{eat
| nome=Shambala | alt= | sito=https://www.shambalamilano.it | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 337 | lat=45.421877 | long=9.204612 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=asiatica fusion sotto grandi alberi di particolare effetto scenico.
}}
*{{eat
| nome=Ristorante 4cento | alt= | sito=https://www.locandachiaravalle.it | email=
| indirizzo=Via Campazzino, 14 | lat=45.433636 | long=9.193838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'atmosfera magica di una antica Cascina del 1400 a cui si giunge tramite il suo antico ponticciolo
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
*{{sleep
| nome=Grand Visconti Palace Hotel | alt= | sito=https://www.grandviscontipalace.com/ | email=
| indirizzo=Viale Isonzo, 14 | lat=45.447341 | long=9.206892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle lusso.
}}
*{{sleep
| nome=Zambala luxury Residence | alt= | sito=https://www.zambala.it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 29 | lat=45.443882 | long=9.207108 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle lusso.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Informazioni utili ==
=== Forze dell'Ordine ===
* {{listing
| nome=Polizia di Stato, Commissariato "Scalo-Romana" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Federico Chopin, 52 | lat=45.42618 | long=9.207276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri, Comando Stazione Milano Vigentino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Noto, 2 | lat=45.43182 | long=9.20114 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nuovo Sindacato Carabinieri - Sede Nazionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 66 | lat=45.4435779 | long=9.198518 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Gruppo Pronto Impiego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giovanni Battista Ramusio, 2 | lat=45.4225199 | long= 9.20078 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Martire d'Anghiera, 2 | lat=45.42301 | long=9.2016368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Distretto = Periferia di Milano
| Livello = 1
}}
lab0gtkt9ygpx3su33fjdw5vzttmyna
761810
761809
2022-07-29T13:48:49Z
151.44.24.202
/* Come arrivare */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città =[[Milano]]
| Banner = Quartiere Prada banner.jpg
| DidascaliaBanner = Piazza Olivetti
| Immagine = LU02710.jpg
| Didascalia = La Fondazione SOUPRA, nella via adiacente a Via Ripamonti
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Lombardia]]
| Territorio =
| CAP =20122
| Sito = https://zero.eu/it/news/benvenuti-a-soupra/
| Lat = 45.43940
| Long = 9.20420
}}
Il '''Quartiere Soupra''' (SOUth of PRAda) che è noto anche come '''Quartiere Fondazione Prada''' o semplicemente come '''Quartiere Prada''' è un quartiere della città di [[Milano]] che si irradia a sud della Fondazione Prada. È definito come il nuovo regno di arte, moda e cultura. L'area è caratterizzata dall'apertura continua di nuovi scenografici showroom della moda lusso. Si trova a soli 2 chilometri in linea d'aria da Piazza Duomo ed è considerato un nuovo centro di Milano, in una Milano policentrica del 2027 e paragonato al quartiere Chelsea di Londra.
Il Quartiere Prada risulta essere la zona immobiliare in maggiore crescita per richieste in Europa dal 2019.
== Da sapere ==
Il Quartiere ha creato un nuovo secondo polo centrale di Milano, alternativo a Piazza Duomo, in cui hanno preso sede i grandi marchi lusso della moda mondiale, da LVMH, Louis Vuitton, Bottega Veneta, Golden Goose, a Monclear, rendendolo una delle zone più ambite di Milano. Il quartiere è stato eletto a nuova cittadella della moda di Milano andando a creare un nuovo centro della città di Milano.
La zona sarà il luogo centrale del villaggio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026.
Durante le Settimane della Moda vengono ospitate in tutta la zona sfilate di marchi del lusso ed eventi glamour, le strade si riempiono di celebrità, modelle e fotografi.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.43940
| Long = 9.20420
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Orientarsi nel centro del Quartiere Prada di Milano è facilissimo: basta prendere come riferimento l'uscita della metropolitana di Porta Romana e proseguire dritto per Via Crema. Una volta presso la Fondazione Prada è possibile raggiungere con comodità tutte le altre principali attrazioni :
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
Raggiungere il centro del Quartiere Prada di solito significa arrivare al suo punto centrale: La Fondazione Prada. Sono presenti due fermate della Metropolitana linee 3 (La Gialla) in Piazzale Medaglie d'Oro e in Piazzale Lodi. La stazione ferroviaria è situata molto vicino alla Fondazione Prada è la Stazione di Milano Porta Romana.
All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico:
=== In metro ===
Tagliando per via Crema da Piazzale Medaglie d'oro uscendo dalla:
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Porta Romana che si collega con le stazioni di Crocetta, Missori, Duomo
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Lodi TIBB (Piazzale Lodi) che si collega con le stazioni di Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo
=== In autobus ===
* Autobus n. 34, 65, 77, 84, 93, 95, 153
=== In treno ===
Fa parte dell'innovativa Circle line di Milano.
* Stazione di Milano Porta Romana. Fermata Treni di Zona, si collega con Metro Lodi e filobus linee 90, 91 e 92
* S9 (Saronno, Milano, Albairate) di Trenord
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:The Olympic Closing Ceremony (7891273526).jpg|miniatura|Il Quartiere Prada (Soupra) è l'area del villaggio Olimpico ed il centro delle Olimpiadi di Milano del 2026]]
=== A piedi o in bicicletta ===
Dal Quartiere Prada andare a piedi o in bicicletta fino al [[Quartiere Chiaravalle (Milano)|Quartiere Chiaravalle]] attraverso L'Oasi Mirasole, il Parco Vettabbia o la Valle dei Monaci è una bella esperienza da fare (specie quando ci sono belle giornate).
{{-}}
== Cosa vedere ==
Il Quartiere Prada (Soupra) è divenuto un centro della moda e del lusso di livello internazionale, creando un nuovo centro direzionale alternativo a Piazza Duomo. Nuovi progetti di posteggi interrati sono allo studio per consentire la veloce mobilità degli accentramenti di turisti, manager della moda, e residenti.
* {{see
| nome=Fondazione Prada | alt= | sito=https://www.fondazioneprada.org/ | email=
| indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.446198 | long=9.204971 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo d'arte contemporanea ed esposizioni d'arte. Lo stile architettonico è ispirato agli anni 50 in un continuo confronto sincretico di stili architettonici che dialogano perfettamente tra la conservazione e l'innovazione.
}}
* {{see
| nome=LVMH Italia Spa | alt=Louis Vuitton | sito=https://www.lvmh.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 99 | lat=45.443592 | long=9.204347 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Louis Vuitton | alt= | sito=https://it.louisvuitton.com/ita-it/homepage | email=
| indirizzo=Via Vezza d'Oglio | lat=45.441472 | long=9.204558 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la sede italiana della multinazionale francese proprietaria di oltre 70 marchi tra cui Louis Vuitton, Bulgari, Dior e Moët & Chandon. Il Palazzo è firmato dallo studio internazionale di architettura e design Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV).
}}
* {{see
| nome = Palazzo Bottega Veneta
| alt = Gruppo Kering
| sito = https://www.bottegaveneta.com/
| email =
| indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 6
| lat = 45.443713140251596
| long = 9.200890053960608
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = 1,168 miliardi di euro di fatturato
}}
* {{see
| nome=Palazzo Moncler | alt=headquarter di Moncler mondo | sito=| email=
| indirizzo= | lat=45.443838 | long=9.203361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La sede è di circa 38mila metri quadri, sul tetto del Palazzo è stata mantenuta l'antica ciminiera industriale, spesso rappresentante nelle opere di Umberto Boccioni, che in modo innovativo immetterà aria esterna in una serra bioclimatica per il raffrescamento del palazzo. L'edificio è costato 159 milioni di euro.
Insieme si aggiunge anche Stone Island.
}}
* {{see
| nome = Golden Goose
| alt =
| sito = https://www.goldengoose.com/it
| email =
| indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 10
| lat = 45.442749617859164
| long = 9.201018800000002
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{see
| nome=Jil Sanders | alt=Renzo Rosso | sito=https://www.jilsander.com/it-it/home | email=
| indirizzo= | lat=45.44238 | long=9.203512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Faro | alt=in costruzione sede A2A | sito=https://www.archiportale.com/news/2021/08/architettura/milano-sud-cambia-volto-con-torre-faro_84248_3.html | email=
| indirizzo=Piazza Trento | lat=45.450926 | long=9.202214 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Torre Faro avrà un altezza di 144 metri con 28 piani per una superficie totale di 37000 mq, firmata da Antonio Citterio e Patricia Viel aprirà nel 2023.
}}
* {{see
| nome = Il Villagio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026
| alt =
| sito = https://www.milanocortina2026.org/it/
| email =
| indirizzo = Scalo Romana, Via Ripamonti angolo Via Giovanni Lorenzini, 10
| lat = 45.444772
| long = 9.200435
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = È il centro di tutto l'evento delle Olimpiadi di Milano del 2026. Progettato dallo studio statunitense SOM, l'intervento di rigenerazione urbana più esteso d'Italia.
}}
* {{see
| nome = Symbiosis
| alt =
| sito = https://areasymbiosis.com
| email =
| indirizzo = Via Adamello, 11
| lat = 45.442841730715166
| long = 9.203539552187015
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Occupa gli isolati all'interno delle vie Adamello, via Orobia, via Vezza d'Oglio, via Condino e in parte anche su via Serio, già sede di importanti multinazionali, si estende su un'area di 130.000 mq. Il nome è la sintesi delle intenzioni del progetto: creare relazioni e sinergie per mettere in connessione il pubblico e il privato. Realizzato da Antonio Citterio e Patricia Viel si estende per 18 mila metri quadrati, e comprende spazi per la ristorazione e un auditorium di 600 metri quadrati.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boccioni | alt= | sito=http://www.italmill.com/wp-content/uploads/2017/02/Boccioni.pdf | email=
| indirizzo=Via Adige, 23 | lat=45.447327 | long=9.204621 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è l'atelier di Umberto Boccioni dove guardando dal primo piano e passeggiando nella zona ha creato le sue più grandi opere.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Moro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Antonini, 32 | lat=45.436762 | long=9.193166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nuovo grattacielo verde disegnato dall'archistar Boeri.
}}
* {{see
| nome=STEP | alt=Futurability district | sito=https://www.steptothefuture.it/it/cose-step?fbclid=IwAR0ImQLkZAiIESSc4oZeoL5iIimIWVwoO1qukE05vJN4gLWoq567e3mK024 | email=
| indirizzo=Piazza Olivetti, 1 | lat=45.442687 | long=9.204302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il nuovo Polo digitale d'Italia promosso da Fastweb. In STEP interagisci con l'ambiente circostante e con i contenuti delle installazioni direttamente dal tuo smartphone.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Vitae | alt=Spirale Verde | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.441427 | long=9.20328 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=5000 metri quadrati di un Palazzo iconico lusso a Spirale Verde in via Serio angolo Via Condino.
}}
=== Parchi e giardini ===
* {{see
| nome=Parco Prada | alt=Parco Romana| | sito=https://www.pradagroup.com/it/news-media/news-section/porta-romana-railway-yard.html | email=
| indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.445777 | long=9.205105 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco della Vettabbia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Dionigi, 78-80 | lat=45.428598 | long=9.223199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Parco della Vettabbia
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oasi Mirasole | alt= Oasi Ca' Granda Mirasole| sito=https://www.oasicagranda.it| email=
| indirizzo=| lat= 45.42898229332291| long= 9.2026022601737| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La prima oasi rurale d'Italia dal 1456
}}
* {{see
| nome=Parco Calisthenics| alt= | sito=| email=
| indirizzo=Via Erasmo da Rotterdam, 4| lat= 45.441962643901356| long=9.190803127025994| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Bottoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Piero Bottoni | lat=45.428675 | long=9.208141 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Ripamonti | alt=via Sabini | sito= | email=
| indirizzo=via Sabini | lat=45.429431 | long=9.201849 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Bianconi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Carlo Bianconi | lat=45.434979 | long=9.205596 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via dell'Assunta | lat=45.434337 | long=9.208538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Sibari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Alemanni | lat=45.433827 | long=9.199171 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Campazzino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Comisso | lat=45.435139 | long=9.194346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Piazze ===
* {{see
| nome=Piazza Olivetti | alt=Piazza Adriano Olivetti | sito=https://www.milanotoday.it/attualita/inaugurata-piazza-olivetti.html | email=
| indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.442866 | long=9.203963 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza Olivetti (Milano) | immagine=P_za_Olivetti_e_HQ_Fastweb_da_v_Orobia_LU02709.jpg
| descrizione=È una nuova piazza del nuovo centro della moda di Milano "Scalo Romana", con dimensioni di 13 mila metri quadri pedonali.
}}
=== Monumenti ===
* {{see
| nome=Glicine di Leonardo da Vinci | alt= | sito=https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/milano-turismo/il-glicine-di-leonardo#:~:text=Si%20trova%20nel%20quartiere%20Scalo,a%20misurare%20circa%20due%20chilometri. | email=
| indirizzo=Via Bernardino Verro, 2 | lat=45.442046 | long=9.188516 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È l'albero più vecchio d'Italia, ha 715 anni, con radici lunghe oltre due chilometri, si vedono spesso comitive di giapponesi ad ammirarlo. Leonardo da Vinci qui sotto i suoi rami amava meditare e trovare ispirazione per le sue invenzioni. Si narra che sotto questo albero realizzò gli schizzi per il progetto dei Navigli da via Lodovico il Moro, via Bernardino Verro, 2, angolo via dei Fontanili, all'interno di un cortile aperto.
}}
* {{see
| nome=Antico Mulino Vettabbia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 103 | lat=45.440821 | long=9.200217 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mulino Vettabbia
| descrizione=Antico Mulino del 1600.
}}
=== Servizi ===
* {{see
| nome=Spazio MoonheArt | alt=galleria d'arte | sito=https://moneheart.business.site | email=
| indirizzo=Via Gianfrancesco Pizzi, 29 | lat=45.437605 | long=9.203851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=location per eventi moda a fianco alla fondazione Prada.
}}
* {{see
| nome=NBModels | alt=Agenzia di Moda | sito=http://www.nbmodels.it | email=
| indirizzo=Via Bernardino Verro, 71 | lat=45.436239 | long=9.195283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Metatron agency | alt=Agenzia artisti musicali | sito=https://www.metatrongroup.it | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 137 | lat=45.437532 | long=9.200615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Piero Pandolfuno Studio Fotografico Moda | alt=Agenzia di Moda | sito=https://www.facebook.com/pieropandolfinophoto/ | email=
| indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 34 | lat=45.437347 | long=9.203729 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=117Studios | alt=Studio Fotografico Moda | sito=https://www.facebook.com/info117studios/ | email=
| indirizzo=Via Barletta,4 | lat=45.437741 | long=9.201538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=teatri di posa a noleggio per shooting fotografici moda e presentazioni.
}}
* {{see
| nome=Mandalaki design studio | alt=digital artist design studio | sito=https://www.mandalaki.com | email=
| indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 24 | lat=45.437179 | long=9.202897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=international luxury product design studio and consulting firm con sedi a Los Angeles e New York.
}}
* {{see
| nome=Spazio Scalarini | alt=fashion show | sito=https://www.spazioscalarini.it | email=
| indirizzo=Via privata Giuseppe Scalarini, 8 | lat=45.438048 | long=9.208081 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=spazio per sfilate ed eventi moda.
}}
* {{see
| nome=Ordet | alt=Galleria d'arte | sito=https://www.ordet.org | email=
| indirizzo=Via Adige, 17 | lat=45.447793 | long=9.205434 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Dipinti ispirati al quartiere Prada ===
Umberto Boccioni, il maestro del futurismo e uno dei più grandi pittori del 1900, abitando con la madre in Via Adige, 23, realizzò alcune delle sue opere più importanti prendendo come ispirazione la zona dell'attuale fondazione Prada, ex Scalo Romana, sottolineando la forza innovativa e di crescita della società e della civiltà umana. I luoghi di questo quartiere e di via Ripamonti sono presenti in moltissime sue opere, tra cui:
*''Officine a Porta Romana'' — olio su tela (145x175 cm) realizzato tra il 1909 e il 1910 a Milano in Via Adige 23. Ritrae lo scalo romana, esposto alla Gallerie di Piazza Scala a Milano. "Un cantiere a cielo aperto che diventa la sua cattedrale di Rouen, da dipingere, come Monet, in tutte le variazioni atmosferiche, ma anche da documentare nella sua crescita impetuosa" (Cristina Campanini).
*''La città che sale'' — è un dipinto a olio su tela (199,3 × 301 cm) realizzato a cavallo tra il 1910 ed il 1911 esposto al Museum of Modern Art di New York. Il bozzetto preparatorio è esposto nella collezione della Pinacoteca di Brera a Milano.
*''La strada entra nella casa'' — è un dipinto risalente al 1911 esposto nello Sprengel Museum di Hannover. L'opera è omaggio al mondo contemporaneo, in continua evoluzione e mutazione, che per Boccioni è rappresentata da questo quartiere. Sulla quartiere della Fondazione Prada, Boccioni nel 1911 affermò: "''La sensazione dominante è quella che si può avere aprendo una finestra: tutta la vita, i rumori della strada, irrompono contemporaneamente come il movimento e la realtà degli oggetti fuori. Il pittore non si deve limitare a ciò che vede nel riquadro della finestra, come farebbe un semplice fotografo, ma riproduce ciò che può vedere fuori, in ogni direzione, dal balcone.''" (di Via Adige 23). Boccioni dipinge la costruzione dello scavo del Molino Besozzi Marzoli, in cui compare anche la madre di Boccioni
*''Materia'' — Il dipinto di Boccioni realizzato nel 1912 è ospitato nella Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Dal lato opposto al balcone di Boccioni di Via Adige vi è un portone che che in questa opera viene rappresentato da punti di vista innovativi, dove tutto si compenetra, tra spazi interni ed esterni, ciminiere della centrale elettrica di Piazza Trento, l'anziana madre, gli edifici di Via Adige, la vista sull'attuale Fondazione Prada, il balcone di via Adige, la luce artificiale e naturale a dimostrazione del movimento della Milano futurista dove tutto è all'avanguardia e tutto cambia e si trasforma anche nello scenario urbano.
*''Autoritratto'' — è un dipinto realizzato il 13 maggio 1908 a Milano, nel suo studio di Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina-Via Ripamonti, come riporta il suo diario. L'opera è conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano.
*''Mattino''
*''Crepuscolo a Porta Romana'' — è un'opera d'arte dipinta a olio su tela (90x120 cm) realizzata nel 1909 nel suo studio di Via Adige. L'opera si collega all'analisi del territorio di Porta Romana e della sua crescita innovativa e moderna proseguendo la sua ricerca artistica già iniziata con Officine a Porta Romana.
*''Donna in giardino'' — Il Dipinto è ambiantato nella zona del Quartiere Prada poco distante da Via Adige, ed è collegato alla Città che sale.
*''Borgo di Milano'' — "Sento che voglio dipingere il nuovo, il frutto del nostro tempo industriale" dice Boccioni riferendosi alla zona del Quartiere Prada.
*''Idolo moderno'' — Sullo sfondo le costruzioni del Quartiere Prada.
*''Visioni simultanee'' — dipinto risalente al 1911, custodito al Von Der Heydt Museum di Wuppertal, che ripropone il tema dell'opera "La strada entra nella casa" con una donna che si espone dal balcone della casa di Boccioni di Via Adige.
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=White | alt= Milano fashion week| sito= | email=
| indirizzo=via Calabiana| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera della moda che attira migliaia di professionisti e operatori durante la Milano fashion week.
}}
* {{do
| nome=Cinema Prada | alt=Fondazione Prada | sito=https://ticketing.fondazioneprada.org/ticketing/UIPublic/CinemaHome.aspx | email=
| indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.444515 | long=9.204796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Smart city lab | alt=incubatore d'impresa innovativo | sito=https://www.milanotoday.it/attualita/laboratorio-smart-city.html | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 88 | lat=45.442390 | long=9.198859 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il polo innovativo del Quartiere Prada realizzato con il Ministero dello Sviluppo economico, il Comune di Milano e Invitalia. È il primo incubatore al mondo interamente dedicato alle imprese e alle start up che fanno ricerca per il miglioramento della qualità vita in città e dei suoi abitanti, vivibilità, dell'accessibilità, dell'ambiente e dell'energia. È composto da oltre 4.000 metri quadrati con 1.000 metri quadri dedicati al verde, e più di 600 m2 di tetto giardino per ospitare piccoli eventi. Sono presenti aree per coworking, aule formazione, sale conferenze, uffici e showroom per startup e servizi di incubazione oltre ad una caffetteria.
}}
* {{do
| nome=Talent Garden | alt=Il principale spazio della Lombardia di coworking a Milano dedicato agli innovatori del digitale | sito=https://talentgarden.org/it/coworking/italy/milan/ | email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 6 | lat=45.443984 | long=9.207736 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=spazio coworking per stilisti e artisti digitali.
}}
* {{do
| nome=ICS Milan International School | alt= | sito=https://www.icsmilan.com | email=
| indirizzo=Viale Ortles, 46 | lat=45.439262 | long=9.205552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola Internazionale molto esclusiva rivolta a bambini e studenti da 1 a 18 anni. Un edificio fluido, bianco, riflettente progettato dallo studio di design Barreca & La Varra.
Un iconico palazzo con auditorium, ristorante, piscina e palestra, e spazi esterni con logge e terrazze, aperto ad eventi esterni dedicati all'arte.
}}
* {{do
| nome=Fondazione ICA | alt=Istituto Contemporaneo per le Arti | sito=https://www.icamilano.it | email=
| indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=I luoghi di Boccioni | alt=gli scorci ritratti nei primi decenni del 900 da Umberto Boccioni nella zona | sito= | email=
| indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Umberto Boccioni, che viveva in Via Adige, ha preso ispirazione per moltissime sue opere futuriste da scorci della zona del Quartiere (asta Christie's New Record a 16.100.000 di dollari).
}}
* {{do
| nome=Soulfoods Forestfarms Hub Italia | alt= | sito=https://www.soulfoodforestfarms.org | email=
| indirizzo=Via Vaiano Valle | lat=45.431146 | long=9.208258 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Teatro del Vigentino | alt=improvvisazoni teatrali | sito=https://www.teatrodelvigentino.it | email=
| indirizzo=Via Matera, 7 | lat=45.438098 | long=9.202811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro, spettacoli, scuola di Teatro.
}}
* {{do
| nome=Chef in camica | alt= | sito=https://www.academia.tv/?lang=it | email=
| indirizzo=Via Riva di Trento, 11a | lat=45.438259 | long=9.214159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corsi di cucina italiana.
}}
* {{do
| nome=Get me out escape room | alt=social game | sito=https://www.getmeoutescaperoom.it/mobile/?st=milano | email=
| indirizzo=Via Balduccio da Pisa, 7/a | lat=45.442125 | long=9.208297 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Twelve pilates studio | alt= | sito=https://pilatestwelve.com/ | email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 12 | lat=45.443251 | long=9.208998 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Centri sportivi ===
* {{do
| nome=Sensus club | alt= | sito=https://www.sensusclub.com/ | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 89 | lat=45.442023 | long=9.199777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Centro Sportivo Forza e Coraggio | alt= | sito=https://www.forzaecoraggio.com/ | email=
| indirizzo=Via Gallura, 8 | lat=45.438592 | long=9.197928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1870.
}}
* {{do
| nome=Fit Active | alt= | sito=https://www.fitactive.it/i-club/MilanoRipamonti.php | email=
| indirizzo=Via Muzio Attendola detto Sforza, 11 | lat=45.425833 | long=9.200565 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Centro Sportivo FatimaTraccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Federico Chopin, 81 | lat=45.425266 | long=9.208180 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Pista ciclabile di via Ripamonti - Noverasco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sport ===
==== Golf ====
* {{do
| nome= Golf Le Rovedine|alt=| sito=https://www.rovedine.com| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 4 chilometri raggiungibile i 7 minuti di auto
}}
* {{do
| nome= Golf club Castello Tolcinasco|alt=| sito=https://www.golftolcinasco.it| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 7 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto
}}
* {{do
| nome= Golf Club Zoate| alt=| sito=https://www.golfzoate.it| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 8 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto
}}
* {{do
| nome=Ripamonti Buddhist Temple | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dell'Assunta, 56 | lat=45.434112 | long=9.209235 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Onward luxury group Showroom | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Orobia, 34 | lat=45.440045 | long=9.205623 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di alta moda lusso.
}}
* {{buy
| nome=Livia Gregotti Showroom | alt= | sito=https://liviagreg.com/it/ | email=
| indirizzo=via Carlo De Angeli, 3 | lat=45.44536 | long=9.195689 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di moda lusso.
}}
* {{buy
| nome=Reading Room | alt= | sito=https://www.readingroom.it/wall/categories/projects| email=
| indirizzo=via Mincio 10 | lat= 45.440302265421764| long= 9.215211653605863| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte fondata da Francesca Spiler, bookstore di riviste indipendenti internazionali di arte, moda e fotografia
}}
* {{buy
| nome=Atelier Bonvini 1909 | alt=Galleria d'Arte | sito=https://bonvini1909.com/spazi/ | email=
| indirizzo=Via Tagliamento, 1 | lat=45.44381669082266 | long=9.213890911276978 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=dedicato alla sperimentazione tipografica contemporanea. L'atelier è frequentato da designer, grafici, artisti e appassionati, anche alle prime armi, ai quali è offerta la possibilità di riprodurre i propri lavori con tecniche di stampa tra le più diverse fino alle incisioni su linoleum o alle matrici tagliate al laser. Bonvini Atelier 1909 ospita mostre, eventi speciali dedicati all'arte e alla moda
}}
* {{buy
| nome=Francesco Maglia Ombrella dal 1854 | alt= | sito=https://www.francescomaglia.it | email=
| indirizzo=via Giuseppe Ripamonti, 194 | lat=45.432548 | long=9.201222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il sarto degli Ombrelli di lusso, personalizzati e su misura prodotti a mano dal 1864.
}}
* {{buy
| nome=Condorpelli SpA Showroom | alt=Manzoni 24 | sito=https://www.manzoni24.it | email=
| indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 11 | lat=45.437651 | long=9.201612 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di moda lusso.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Plastic | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gargano, 15 | lat=45.438320 | long=9.206038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nato nel 1980 è il locale gay friendly più inclusivo e storico della città di Milano resta uno dei club più all'avanguardia di tutta Europa, paragonato allo Studio 54 di New York. Crocevia di arte, moda e musica: ci trovavi da Keith Haring a Andy Warhol, passando per Giorgio Armani, e agli stilisti più noti della storia milanese. Non esistono ne liste per entrare ne tavoli da prenotare. Il locale nella riservatezza ha avuto le frequentazioni di artisti e personaggi di fama internazionale, quali Madonna, Elton John, Andy Warhol, Freddy Mercury, Prince, Paul Young, Bruce Springsteeen, Keith Haring e Grace Jones. Andy Wharol quando era a Milano era una presenza fissa dal Plastic. Atmosfere d'avanguardia milanese che un un po' se la tira. Il Plastic è un locale unico al mondo, su cui è stato girato il film "This is Plastic" di Patrizio Saccó. Si dice che oggi al Plastic si trovano anche gli stilisti che saranno i piú famosi domani.
}}
* {{drink
| nome=Magazzini Generali | alt= | sito= https://www.magazzinigenerali.org| email=
| indirizzo=Via Pietrasanta, 16 | lat=45.44420211745587| long=9.195248155862668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Il sabato sera è trendy ed elegante la serata MaGAYzzini con le esibizioni sul palco dei gogo boy con musica dance tendente al pop.
}}
* {{drink
| nome= Patchouli café | alt= | sito= https://www.| email=
| indirizzo=Corso Lodi, 15| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo del Quartiere Corvetto a pochi passi dalla Fondazione Prada.
}}
* {{drink
| nome=Carlsberg Alto | alt= | sito=https://www.CarlsbergBarioAlto.it | email=
| indirizzo=via Serio, 14 | lat=45.441608 | long=9.201438 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly.
}}
* {{drink
| nome=Bar Devoti | alt= | sito=https://www.facebook.com/devoti1950/?ref=py_c | email=
| indirizzo=via Ripamonti, 93 | lat=45.441443 | long=9.199872 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Geko23 | alt= | sito=https://www.geko23.it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 23 | lat=45.444625 | long=9.208036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Dalla colazione, agli aperitivi alla cena con djset con oltre 600 metri quadri interni ed esterni. Sono spesso ospitati eventi della moda milanese e del design.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici===
*{{eat
| nome=Trattoria Calabiana | alt= | sito= http://www.tavernacalabiana.it| email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 3 | lat= 45.44419418192869| long= 9.208811597783377| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Osteria Tajoli | alt= | sito=https://osteriatajoli.eatbu.com/?lang=it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 11| lat= 45.44474228031978| long= 9.210232113125198| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, con l'atmosfera dei vecchi caffè
}}
*{{eat
| nome=Cibus104 | alt= | sito=https://cibus104.it | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 104 | lat=45.440868 | long=9.198938 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Madama Hostel & Bistrot | alt= | sito= https://www.madamahostel.com| email=
| indirizzo=Via Benaco, 1| lat= 45.444750580295484| long= 9.211896353812634| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Il Capestrano Ristorante | alt= | sito=https://www.ilcapestrano.it/ | email=
| indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 14 | lat=45.437033 | long=9.202036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Lo Stacco | alt= | sito=https://lostaccomilano.com/ | email=
| indirizzo=Via Noto, 8 | lat=45.431387 | long=9.199129 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Ristorante Mexicali| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Viale Ortles, 62| lat= 45.439944238447204| long=9.207739470795978| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Ristorante Melara| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Giuseppe Ripamonti, 294| lat= 45.42463864926463| long=9.203449597782644| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=Il Riccio di Mare | alt= | sito=https://www.ilricciodimare.com/ | email=
| indirizzo=Via Muzio Attendolo, 5 | lat=45.426654 | long=9.200982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
*{{eat
| nome=Ristorante Torre | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/torre/| email=
| indirizzo=Via Giovanni Lorenzini, 14 | lat= 45.445277876417414| long= 9.203504643005859| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultimo piano con terrazza vista panoramica, celebra il design italiano anni '50
}}
*{{eat
| nome=Bar Luce | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/barluce/| email=
| indirizzo=L.go Isarco, 2 | lat= 45.4439199925373| long= 9.20539025545426| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, disegnato dal regista Wes Anderson, che ricrea l'atmosfera dei vecchi caffè, con una citazione alla zona dei famosi palazzi capolavori di Viale Beatrice d'Este.
}}
*{{eat
| nome=Shambala | alt= | sito=https://www.shambalamilano.it | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 337 | lat=45.421877 | long=9.204612 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=asiatica fusion sotto grandi alberi di particolare effetto scenico.
}}
*{{eat
| nome=Ristorante 4cento | alt= | sito=https://www.locandachiaravalle.it | email=
| indirizzo=Via Campazzino, 14 | lat=45.433636 | long=9.193838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'atmosfera magica di una antica Cascina del 1400 a cui si giunge tramite il suo antico ponticciolo
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
*{{sleep
| nome=Grand Visconti Palace Hotel | alt= | sito=https://www.grandviscontipalace.com/ | email=
| indirizzo=Viale Isonzo, 14 | lat=45.447341 | long=9.206892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle lusso.
}}
*{{sleep
| nome=Zambala luxury Residence | alt= | sito=https://www.zambala.it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 29 | lat=45.443882 | long=9.207108 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle lusso.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Informazioni utili ==
=== Forze dell'Ordine ===
* {{listing
| nome=Polizia di Stato, Commissariato "Scalo-Romana" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Federico Chopin, 52 | lat=45.42618 | long=9.207276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri, Comando Stazione Milano Vigentino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Noto, 2 | lat=45.43182 | long=9.20114 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nuovo Sindacato Carabinieri - Sede Nazionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 66 | lat=45.4435779 | long=9.198518 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Gruppo Pronto Impiego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giovanni Battista Ramusio, 2 | lat=45.4225199 | long= 9.20078 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Martire d'Anghiera, 2 | lat=45.42301 | long=9.2016368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Distretto = Periferia di Milano
| Livello = 1
}}
bfhrlge14q44ibwl2jt9mhu7b199xoy
761811
761810
2022-07-29T13:50:49Z
151.44.24.202
/* A piedi o in bicicletta */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città =[[Milano]]
| Banner = Quartiere Prada banner.jpg
| DidascaliaBanner = Piazza Olivetti
| Immagine = LU02710.jpg
| Didascalia = La Fondazione SOUPRA, nella via adiacente a Via Ripamonti
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Lombardia]]
| Territorio =
| CAP =20122
| Sito = https://zero.eu/it/news/benvenuti-a-soupra/
| Lat = 45.43940
| Long = 9.20420
}}
Il '''Quartiere Soupra''' (SOUth of PRAda) che è noto anche come '''Quartiere Fondazione Prada''' o semplicemente come '''Quartiere Prada''' è un quartiere della città di [[Milano]] che si irradia a sud della Fondazione Prada. È definito come il nuovo regno di arte, moda e cultura. L'area è caratterizzata dall'apertura continua di nuovi scenografici showroom della moda lusso. Si trova a soli 2 chilometri in linea d'aria da Piazza Duomo ed è considerato un nuovo centro di Milano, in una Milano policentrica del 2027 e paragonato al quartiere Chelsea di Londra.
Il Quartiere Prada risulta essere la zona immobiliare in maggiore crescita per richieste in Europa dal 2019.
== Da sapere ==
Il Quartiere ha creato un nuovo secondo polo centrale di Milano, alternativo a Piazza Duomo, in cui hanno preso sede i grandi marchi lusso della moda mondiale, da LVMH, Louis Vuitton, Bottega Veneta, Golden Goose, a Monclear, rendendolo una delle zone più ambite di Milano. Il quartiere è stato eletto a nuova cittadella della moda di Milano andando a creare un nuovo centro della città di Milano.
La zona sarà il luogo centrale del villaggio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026.
Durante le Settimane della Moda vengono ospitate in tutta la zona sfilate di marchi del lusso ed eventi glamour, le strade si riempiono di celebrità, modelle e fotografi.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 45.43940
| Long = 9.20420
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
Orientarsi nel centro del Quartiere Prada di Milano è facilissimo: basta prendere come riferimento l'uscita della metropolitana di Porta Romana e proseguire dritto per Via Crema. Una volta presso la Fondazione Prada è possibile raggiungere con comodità tutte le altre principali attrazioni :
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
Raggiungere il centro del Quartiere Prada di solito significa arrivare al suo punto centrale: La Fondazione Prada. Sono presenti due fermate della Metropolitana linee 3 (La Gialla) in Piazzale Medaglie d'Oro e in Piazzale Lodi. La stazione ferroviaria è situata molto vicino alla Fondazione Prada è la Stazione di Milano Porta Romana.
All'interno del centro storico di Milano sono presenti diverse linee di trasporto pubblico:
=== In metro ===
Tagliando per via Crema da Piazzale Medaglie d'oro uscendo dalla:
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Porta Romana che si collega con le stazioni di Crocetta, Missori, Duomo
*[[File:Milano linea M3.svg|25px|M3]] Metropolitana Lodi TIBB (Piazzale Lodi) che si collega con le stazioni di Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo
=== In autobus ===
* Autobus n. 34, 65, 77, 84, 93, 95, 153
=== In treno ===
Fa parte dell'innovativa Circle line di Milano.
* Stazione di Milano Porta Romana. Fermata Treni di Zona, si collega con Metro Lodi e filobus linee 90, 91 e 92
* S9 (Saronno, Milano, Albairate) di Trenord
{{-}}
== Come spostarsi ==
[[File:The Olympic Closing Ceremony (7891273526).jpg|miniatura|Il Quartiere Prada (Soupra) è l'area del villaggio Olimpico ed il centro delle Olimpiadi di Milano del 2026]]
=== A piedi o in bicicletta ===
Dal Quartiere Prada andare a piedi o in bicicletta fino al [[Quartiere Chiaravalle (Milano)|Quartiere Chiaravalle]] attraverso L'Oasi Mirasole, il Parco Vettabbia o la Valle dei Monaci è una bella esperienza da fare (specie quando ci sono belle giornate). I parchi sono molto frequentati dagli studenti e studentesse dell'Universitá Bocconi e dell'Istituto Europeo del design.
{{-}}
== Cosa vedere ==
Il Quartiere Prada (Soupra) è divenuto un centro della moda e del lusso di livello internazionale, creando un nuovo centro direzionale alternativo a Piazza Duomo. Nuovi progetti di posteggi interrati sono allo studio per consentire la veloce mobilità degli accentramenti di turisti, manager della moda, e residenti.
* {{see
| nome=Fondazione Prada | alt= | sito=https://www.fondazioneprada.org/ | email=
| indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.446198 | long=9.204971 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Museo d'arte contemporanea ed esposizioni d'arte. Lo stile architettonico è ispirato agli anni 50 in un continuo confronto sincretico di stili architettonici che dialogano perfettamente tra la conservazione e l'innovazione.
}}
* {{see
| nome=LVMH Italia Spa | alt=Louis Vuitton | sito=https://www.lvmh.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 99 | lat=45.443592 | long=9.204347 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Louis Vuitton | alt= | sito=https://it.louisvuitton.com/ita-it/homepage | email=
| indirizzo=Via Vezza d'Oglio | lat=45.441472 | long=9.204558 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È la sede italiana della multinazionale francese proprietaria di oltre 70 marchi tra cui Louis Vuitton, Bulgari, Dior e Moët & Chandon. Il Palazzo è firmato dallo studio internazionale di architettura e design Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV).
}}
* {{see
| nome = Palazzo Bottega Veneta
| alt = Gruppo Kering
| sito = https://www.bottegaveneta.com/
| email =
| indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 6
| lat = 45.443713140251596
| long = 9.200890053960608
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = 1,168 miliardi di euro di fatturato
}}
* {{see
| nome=Palazzo Moncler | alt=headquarter di Moncler mondo | sito=| email=
| indirizzo= | lat=45.443838 | long=9.203361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La sede è di circa 38mila metri quadri, sul tetto del Palazzo è stata mantenuta l'antica ciminiera industriale, spesso rappresentante nelle opere di Umberto Boccioni, che in modo innovativo immetterà aria esterna in una serra bioclimatica per il raffrescamento del palazzo. L'edificio è costato 159 milioni di euro.
Insieme si aggiunge anche Stone Island.
}}
* {{see
| nome = Golden Goose
| alt =
| sito = https://www.goldengoose.com/it
| email =
| indirizzo = Via Privata Ercole Marelli, 10
| lat = 45.442749617859164
| long = 9.201018800000002
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione =
}}
* {{see
| nome=Jil Sanders | alt=Renzo Rosso | sito=https://www.jilsander.com/it-it/home | email=
| indirizzo= | lat=45.44238 | long=9.203512 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Torre Faro | alt=in costruzione sede A2A | sito=https://www.archiportale.com/news/2021/08/architettura/milano-sud-cambia-volto-con-torre-faro_84248_3.html | email=
| indirizzo=Piazza Trento | lat=45.450926 | long=9.202214 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La Torre Faro avrà un altezza di 144 metri con 28 piani per una superficie totale di 37000 mq, firmata da Antonio Citterio e Patricia Viel aprirà nel 2023.
}}
* {{see
| nome = Il Villagio Olimpico delle Olimpiadi Milano Cortina 2026
| alt =
| sito = https://www.milanocortina2026.org/it/
| email =
| indirizzo = Scalo Romana, Via Ripamonti angolo Via Giovanni Lorenzini, 10
| lat = 45.444772
| long = 9.200435
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = È il centro di tutto l'evento delle Olimpiadi di Milano del 2026. Progettato dallo studio statunitense SOM, l'intervento di rigenerazione urbana più esteso d'Italia.
}}
* {{see
| nome = Symbiosis
| alt =
| sito = https://areasymbiosis.com
| email =
| indirizzo = Via Adamello, 11
| lat = 45.442841730715166
| long = 9.203539552187015
| indicazioni =
| tel =
| numero verde =
| fax =
| orari =
| prezzo =
| descrizione = Occupa gli isolati all'interno delle vie Adamello, via Orobia, via Vezza d'Oglio, via Condino e in parte anche su via Serio, già sede di importanti multinazionali, si estende su un'area di 130.000 mq. Il nome è la sintesi delle intenzioni del progetto: creare relazioni e sinergie per mettere in connessione il pubblico e il privato. Realizzato da Antonio Citterio e Patricia Viel si estende per 18 mila metri quadrati, e comprende spazi per la ristorazione e un auditorium di 600 metri quadrati.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Boccioni | alt= | sito=http://www.italmill.com/wp-content/uploads/2017/02/Boccioni.pdf | email=
| indirizzo=Via Adige, 23 | lat=45.447327 | long=9.204621 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=è l'atelier di Umberto Boccioni dove guardando dal primo piano e passeggiando nella zona ha creato le sue più grandi opere.
}}
* {{see
| nome=Torre dei Moro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Antonini, 32 | lat=45.436762 | long=9.193166 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nuovo grattacielo verde disegnato dall'archistar Boeri.
}}
* {{see
| nome=STEP | alt=Futurability district | sito=https://www.steptothefuture.it/it/cose-step?fbclid=IwAR0ImQLkZAiIESSc4oZeoL5iIimIWVwoO1qukE05vJN4gLWoq567e3mK024 | email=
| indirizzo=Piazza Olivetti, 1 | lat=45.442687 | long=9.204302 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il nuovo Polo digitale d'Italia promosso da Fastweb. In STEP interagisci con l'ambiente circostante e con i contenuti delle installazioni direttamente dal tuo smartphone.
}}
* {{see
| nome=Palazzo Vitae | alt=Spirale Verde | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.441427 | long=9.20328 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=5000 metri quadrati di un Palazzo iconico lusso a Spirale Verde in via Serio angolo Via Condino.
}}
=== Parchi e giardini ===
* {{see
| nome=Parco Prada | alt=Parco Romana| | sito=https://www.pradagroup.com/it/news-media/news-section/porta-romana-railway-yard.html | email=
| indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.445777 | long=9.205105 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco della Vettabbia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via S. Dionigi, 78-80 | lat=45.428598 | long=9.223199 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Parco della Vettabbia
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Oasi Mirasole | alt= Oasi Ca' Granda Mirasole| sito=https://www.oasicagranda.it| email=
| indirizzo=| lat= 45.42898229332291| long= 9.2026022601737| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La prima oasi rurale d'Italia dal 1456
}}
* {{see
| nome=Parco Calisthenics| alt= | sito=| email=
| indirizzo=Via Erasmo da Rotterdam, 4| lat= 45.441962643901356| long=9.190803127025994| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Bottoni | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Piero Bottoni | lat=45.428675 | long=9.208141 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Ripamonti | alt=via Sabini | sito= | email=
| indirizzo=via Sabini | lat=45.429431 | long=9.201849 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Bianconi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Carlo Bianconi | lat=45.434979 | long=9.205596 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Assunta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via dell'Assunta | lat=45.434337 | long=9.208538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Sibari | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Alemanni | lat=45.433827 | long=9.199171 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Parco Campazzino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Comisso | lat=45.435139 | long=9.194346 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Piazze ===
* {{see
| nome=Piazza Olivetti | alt=Piazza Adriano Olivetti | sito=https://www.milanotoday.it/attualita/inaugurata-piazza-olivetti.html | email=
| indirizzo=Via Ripamonti | lat=45.442866 | long=9.203963 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Piazza Olivetti (Milano) | immagine=P_za_Olivetti_e_HQ_Fastweb_da_v_Orobia_LU02709.jpg
| descrizione=È una nuova piazza del nuovo centro della moda di Milano "Scalo Romana", con dimensioni di 13 mila metri quadri pedonali.
}}
=== Monumenti ===
* {{see
| nome=Glicine di Leonardo da Vinci | alt= | sito=https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/milano-turismo/il-glicine-di-leonardo#:~:text=Si%20trova%20nel%20quartiere%20Scalo,a%20misurare%20circa%20due%20chilometri. | email=
| indirizzo=Via Bernardino Verro, 2 | lat=45.442046 | long=9.188516 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È l'albero più vecchio d'Italia, ha 715 anni, con radici lunghe oltre due chilometri, si vedono spesso comitive di giapponesi ad ammirarlo. Leonardo da Vinci qui sotto i suoi rami amava meditare e trovare ispirazione per le sue invenzioni. Si narra che sotto questo albero realizzò gli schizzi per il progetto dei Navigli da via Lodovico il Moro, via Bernardino Verro, 2, angolo via dei Fontanili, all'interno di un cortile aperto.
}}
* {{see
| nome=Antico Mulino Vettabbia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 103 | lat=45.440821 | long=9.200217 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mulino Vettabbia
| descrizione=Antico Mulino del 1600.
}}
=== Servizi ===
* {{see
| nome=Spazio MoonheArt | alt=galleria d'arte | sito=https://moneheart.business.site | email=
| indirizzo=Via Gianfrancesco Pizzi, 29 | lat=45.437605 | long=9.203851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=location per eventi moda a fianco alla fondazione Prada.
}}
* {{see
| nome=NBModels | alt=Agenzia di Moda | sito=http://www.nbmodels.it | email=
| indirizzo=Via Bernardino Verro, 71 | lat=45.436239 | long=9.195283 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Metatron agency | alt=Agenzia artisti musicali | sito=https://www.metatrongroup.it | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 137 | lat=45.437532 | long=9.200615 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Piero Pandolfuno Studio Fotografico Moda | alt=Agenzia di Moda | sito=https://www.facebook.com/pieropandolfinophoto/ | email=
| indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 34 | lat=45.437347 | long=9.203729 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=117Studios | alt=Studio Fotografico Moda | sito=https://www.facebook.com/info117studios/ | email=
| indirizzo=Via Barletta,4 | lat=45.437741 | long=9.201538 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=teatri di posa a noleggio per shooting fotografici moda e presentazioni.
}}
* {{see
| nome=Mandalaki design studio | alt=digital artist design studio | sito=https://www.mandalaki.com | email=
| indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 24 | lat=45.437179 | long=9.202897 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=international luxury product design studio and consulting firm con sedi a Los Angeles e New York.
}}
* {{see
| nome=Spazio Scalarini | alt=fashion show | sito=https://www.spazioscalarini.it | email=
| indirizzo=Via privata Giuseppe Scalarini, 8 | lat=45.438048 | long=9.208081 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=spazio per sfilate ed eventi moda.
}}
* {{see
| nome=Ordet | alt=Galleria d'arte | sito=https://www.ordet.org | email=
| indirizzo=Via Adige, 17 | lat=45.447793 | long=9.205434 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Dipinti ispirati al quartiere Prada ===
Umberto Boccioni, il maestro del futurismo e uno dei più grandi pittori del 1900, abitando con la madre in Via Adige, 23, realizzò alcune delle sue opere più importanti prendendo come ispirazione la zona dell'attuale fondazione Prada, ex Scalo Romana, sottolineando la forza innovativa e di crescita della società e della civiltà umana. I luoghi di questo quartiere e di via Ripamonti sono presenti in moltissime sue opere, tra cui:
*''Officine a Porta Romana'' — olio su tela (145x175 cm) realizzato tra il 1909 e il 1910 a Milano in Via Adige 23. Ritrae lo scalo romana, esposto alla Gallerie di Piazza Scala a Milano. "Un cantiere a cielo aperto che diventa la sua cattedrale di Rouen, da dipingere, come Monet, in tutte le variazioni atmosferiche, ma anche da documentare nella sua crescita impetuosa" (Cristina Campanini).
*''La città che sale'' — è un dipinto a olio su tela (199,3 × 301 cm) realizzato a cavallo tra il 1910 ed il 1911 esposto al Museum of Modern Art di New York. Il bozzetto preparatorio è esposto nella collezione della Pinacoteca di Brera a Milano.
*''La strada entra nella casa'' — è un dipinto risalente al 1911 esposto nello Sprengel Museum di Hannover. L'opera è omaggio al mondo contemporaneo, in continua evoluzione e mutazione, che per Boccioni è rappresentata da questo quartiere. Sulla quartiere della Fondazione Prada, Boccioni nel 1911 affermò: "''La sensazione dominante è quella che si può avere aprendo una finestra: tutta la vita, i rumori della strada, irrompono contemporaneamente come il movimento e la realtà degli oggetti fuori. Il pittore non si deve limitare a ciò che vede nel riquadro della finestra, come farebbe un semplice fotografo, ma riproduce ciò che può vedere fuori, in ogni direzione, dal balcone.''" (di Via Adige 23). Boccioni dipinge la costruzione dello scavo del Molino Besozzi Marzoli, in cui compare anche la madre di Boccioni
*''Materia'' — Il dipinto di Boccioni realizzato nel 1912 è ospitato nella Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Dal lato opposto al balcone di Boccioni di Via Adige vi è un portone che che in questa opera viene rappresentato da punti di vista innovativi, dove tutto si compenetra, tra spazi interni ed esterni, ciminiere della centrale elettrica di Piazza Trento, l'anziana madre, gli edifici di Via Adige, la vista sull'attuale Fondazione Prada, il balcone di via Adige, la luce artificiale e naturale a dimostrazione del movimento della Milano futurista dove tutto è all'avanguardia e tutto cambia e si trasforma anche nello scenario urbano.
*''Autoritratto'' — è un dipinto realizzato il 13 maggio 1908 a Milano, nel suo studio di Via Adige, nei pressi di Porta Vigentina-Via Ripamonti, come riporta il suo diario. L'opera è conservata alla Pinacoteca di Brera a Milano.
*''Mattino''
*''Crepuscolo a Porta Romana'' — è un'opera d'arte dipinta a olio su tela (90x120 cm) realizzata nel 1909 nel suo studio di Via Adige. L'opera si collega all'analisi del territorio di Porta Romana e della sua crescita innovativa e moderna proseguendo la sua ricerca artistica già iniziata con Officine a Porta Romana.
*''Donna in giardino'' — Il Dipinto è ambiantato nella zona del Quartiere Prada poco distante da Via Adige, ed è collegato alla Città che sale.
*''Borgo di Milano'' — "Sento che voglio dipingere il nuovo, il frutto del nostro tempo industriale" dice Boccioni riferendosi alla zona del Quartiere Prada.
*''Idolo moderno'' — Sullo sfondo le costruzioni del Quartiere Prada.
*''Visioni simultanee'' — dipinto risalente al 1911, custodito al Von Der Heydt Museum di Wuppertal, che ripropone il tema dell'opera "La strada entra nella casa" con una donna che si espone dal balcone della casa di Boccioni di Via Adige.
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=White | alt= Milano fashion week| sito= | email=
| indirizzo=via Calabiana| lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera della moda che attira migliaia di professionisti e operatori durante la Milano fashion week.
}}
* {{do
| nome=Cinema Prada | alt=Fondazione Prada | sito=https://ticketing.fondazioneprada.org/ticketing/UIPublic/CinemaHome.aspx | email=
| indirizzo=Largo Isarco, 2 | lat=45.444515 | long=9.204796 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Smart city lab | alt=incubatore d'impresa innovativo | sito=https://www.milanotoday.it/attualita/laboratorio-smart-city.html | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 88 | lat=45.442390 | long=9.198859 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il polo innovativo del Quartiere Prada realizzato con il Ministero dello Sviluppo economico, il Comune di Milano e Invitalia. È il primo incubatore al mondo interamente dedicato alle imprese e alle start up che fanno ricerca per il miglioramento della qualità vita in città e dei suoi abitanti, vivibilità, dell'accessibilità, dell'ambiente e dell'energia. È composto da oltre 4.000 metri quadrati con 1.000 metri quadri dedicati al verde, e più di 600 m2 di tetto giardino per ospitare piccoli eventi. Sono presenti aree per coworking, aule formazione, sale conferenze, uffici e showroom per startup e servizi di incubazione oltre ad una caffetteria.
}}
* {{do
| nome=Talent Garden | alt=Il principale spazio della Lombardia di coworking a Milano dedicato agli innovatori del digitale | sito=https://talentgarden.org/it/coworking/italy/milan/ | email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 6 | lat=45.443984 | long=9.207736 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=spazio coworking per stilisti e artisti digitali.
}}
* {{do
| nome=ICS Milan International School | alt= | sito=https://www.icsmilan.com | email=
| indirizzo=Viale Ortles, 46 | lat=45.439262 | long=9.205552 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Scuola Internazionale molto esclusiva rivolta a bambini e studenti da 1 a 18 anni. Un edificio fluido, bianco, riflettente progettato dallo studio di design Barreca & La Varra.
Un iconico palazzo con auditorium, ristorante, piscina e palestra, e spazi esterni con logge e terrazze, aperto ad eventi esterni dedicati all'arte.
}}
* {{do
| nome=Fondazione ICA | alt=Istituto Contemporaneo per le Arti | sito=https://www.icamilano.it | email=
| indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=I luoghi di Boccioni | alt=gli scorci ritratti nei primi decenni del 900 da Umberto Boccioni nella zona | sito= | email=
| indirizzo=Via Orobia, 26 | lat=45.440856 | long=9.205499 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Umberto Boccioni, che viveva in Via Adige, ha preso ispirazione per moltissime sue opere futuriste da scorci della zona del Quartiere (asta Christie's New Record a 16.100.000 di dollari).
}}
* {{do
| nome=Soulfoods Forestfarms Hub Italia | alt= | sito=https://www.soulfoodforestfarms.org | email=
| indirizzo=Via Vaiano Valle | lat=45.431146 | long=9.208258 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Teatro del Vigentino | alt=improvvisazoni teatrali | sito=https://www.teatrodelvigentino.it | email=
| indirizzo=Via Matera, 7 | lat=45.438098 | long=9.202811 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Teatro, spettacoli, scuola di Teatro.
}}
* {{do
| nome=Chef in camica | alt= | sito=https://www.academia.tv/?lang=it | email=
| indirizzo=Via Riva di Trento, 11a | lat=45.438259 | long=9.214159 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Corsi di cucina italiana.
}}
* {{do
| nome=Get me out escape room | alt=social game | sito=https://www.getmeoutescaperoom.it/mobile/?st=milano | email=
| indirizzo=Via Balduccio da Pisa, 7/a | lat=45.442125 | long=9.208297 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Twelve pilates studio | alt= | sito=https://pilatestwelve.com/ | email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 12 | lat=45.443251 | long=9.208998 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Centri sportivi ===
* {{do
| nome=Sensus club | alt= | sito=https://www.sensusclub.com/ | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 89 | lat=45.442023 | long=9.199777 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Centro Sportivo Forza e Coraggio | alt= | sito=https://www.forzaecoraggio.com/ | email=
| indirizzo=Via Gallura, 8 | lat=45.438592 | long=9.197928 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Dal 1870.
}}
* {{do
| nome=Fit Active | alt= | sito=https://www.fitactive.it/i-club/MilanoRipamonti.php | email=
| indirizzo=Via Muzio Attendola detto Sforza, 11 | lat=45.425833 | long=9.200565 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Centro Sportivo FatimaTraccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Federico Chopin, 81 | lat=45.425266 | long=9.208180 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Pista ciclabile di via Ripamonti - Noverasco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Sport ===
==== Golf ====
* {{do
| nome= Golf Le Rovedine|alt=| sito=https://www.rovedine.com| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 4 chilometri raggiungibile i 7 minuti di auto
}}
* {{do
| nome= Golf club Castello Tolcinasco|alt=| sito=https://www.golftolcinasco.it| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 7 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto
}}
* {{do
| nome= Golf Club Zoate| alt=| sito=https://www.golfzoate.it| email=
| indirizzo=| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione= a 8 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto
}}
* {{do
| nome=Ripamonti Buddhist Temple | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via dell'Assunta, 56 | lat=45.434112 | long=9.209235 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
* {{buy
| nome=Onward luxury group Showroom | alt= | sito= | email=
| indirizzo=via Orobia, 34 | lat=45.440045 | long=9.205623 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di alta moda lusso.
}}
* {{buy
| nome=Livia Gregotti Showroom | alt= | sito=https://liviagreg.com/it/ | email=
| indirizzo=via Carlo De Angeli, 3 | lat=45.44536 | long=9.195689 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di moda lusso.
}}
* {{buy
| nome=Reading Room | alt= | sito=https://www.readingroom.it/wall/categories/projects| email=
| indirizzo=via Mincio 10 | lat= 45.440302265421764| long= 9.215211653605863| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Galleria d'arte fondata da Francesca Spiler, bookstore di riviste indipendenti internazionali di arte, moda e fotografia
}}
* {{buy
| nome=Atelier Bonvini 1909 | alt=Galleria d'Arte | sito=https://bonvini1909.com/spazi/ | email=
| indirizzo=Via Tagliamento, 1 | lat=45.44381669082266 | long=9.213890911276978 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=dedicato alla sperimentazione tipografica contemporanea. L'atelier è frequentato da designer, grafici, artisti e appassionati, anche alle prime armi, ai quali è offerta la possibilità di riprodurre i propri lavori con tecniche di stampa tra le più diverse fino alle incisioni su linoleum o alle matrici tagliate al laser. Bonvini Atelier 1909 ospita mostre, eventi speciali dedicati all'arte e alla moda
}}
* {{buy
| nome=Francesco Maglia Ombrella dal 1854 | alt= | sito=https://www.francescomaglia.it | email=
| indirizzo=via Giuseppe Ripamonti, 194 | lat=45.432548 | long=9.201222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il sarto degli Ombrelli di lusso, personalizzati e su misura prodotti a mano dal 1864.
}}
* {{buy
| nome=Condorpelli SpA Showroom | alt=Manzoni 24 | sito=https://www.manzoni24.it | email=
| indirizzo=via Gian Francesco Pizzi, 11 | lat=45.437651 | long=9.201612 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Showroom di moda lusso.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
* {{drink
| nome=Plastic | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Gargano, 15 | lat=45.438320 | long=9.206038 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Nato nel 1980 è il locale gay friendly più inclusivo e storico della città di Milano resta uno dei club più all'avanguardia di tutta Europa, paragonato allo Studio 54 di New York. Crocevia di arte, moda e musica: ci trovavi da Keith Haring a Andy Warhol, passando per Giorgio Armani, e agli stilisti più noti della storia milanese. Non esistono ne liste per entrare ne tavoli da prenotare. Il locale nella riservatezza ha avuto le frequentazioni di artisti e personaggi di fama internazionale, quali Madonna, Elton John, Andy Warhol, Freddy Mercury, Prince, Paul Young, Bruce Springsteeen, Keith Haring e Grace Jones. Andy Wharol quando era a Milano era una presenza fissa dal Plastic. Atmosfere d'avanguardia milanese che un un po' se la tira. Il Plastic è un locale unico al mondo, su cui è stato girato il film "This is Plastic" di Patrizio Saccó. Si dice che oggi al Plastic si trovano anche gli stilisti che saranno i piú famosi domani.
}}
* {{drink
| nome=Magazzini Generali | alt= | sito= https://www.magazzinigenerali.org| email=
| indirizzo=Via Pietrasanta, 16 | lat=45.44420211745587| long=9.195248155862668 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Il sabato sera è trendy ed elegante la serata MaGAYzzini con le esibizioni sul palco dei gogo boy con musica dance tendente al pop.
}}
* {{drink
| nome= Patchouli café | alt= | sito= https://www.| email=
| indirizzo=Corso Lodi, 15| lat=| long=| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo del Quartiere Corvetto a pochi passi dalla Fondazione Prada.
}}
* {{drink
| nome=Carlsberg Alto | alt= | sito=https://www.CarlsbergBarioAlto.it | email=
| indirizzo=via Serio, 14 | lat=45.441608 | long=9.201438 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly.
}}
* {{drink
| nome=Bar Devoti | alt= | sito=https://www.facebook.com/devoti1950/?ref=py_c | email=
| indirizzo=via Ripamonti, 93 | lat=45.441443 | long=9.199872 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Geko23 | alt= | sito=https://www.geko23.it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 23 | lat=45.444625 | long=9.208036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Locale gay friendly inclusivo a pochi passi dalla Fondazione Prada. Dalla colazione, agli aperitivi alla cena con djset con oltre 600 metri quadri interni ed esterni. Sono spesso ospitati eventi della moda milanese e del design.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici===
*{{eat
| nome=Trattoria Calabiana | alt= | sito= http://www.tavernacalabiana.it| email=
| indirizzo=Via Arcivescovo Calabiana, 3 | lat= 45.44419418192869| long= 9.208811597783377| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Osteria Tajoli | alt= | sito=https://osteriatajoli.eatbu.com/?lang=it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 11| lat= 45.44474228031978| long= 9.210232113125198| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, con l'atmosfera dei vecchi caffè
}}
*{{eat
| nome=Cibus104 | alt= | sito=https://cibus104.it | email=
| indirizzo=Via Ripamonti, 104 | lat=45.440868 | long=9.198938 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Madama Hostel & Bistrot | alt= | sito= https://www.madamahostel.com| email=
| indirizzo=Via Benaco, 1| lat= 45.444750580295484| long= 9.211896353812634| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Il Capestrano Ristorante | alt= | sito=https://www.ilcapestrano.it/ | email=
| indirizzo=Via Gian Francesco Pizzi, 14 | lat=45.437033 | long=9.202036 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Lo Stacco | alt= | sito=https://lostaccomilano.com/ | email=
| indirizzo=Via Noto, 8 | lat=45.431387 | long=9.199129 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Ristorante Mexicali| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Viale Ortles, 62| lat= 45.439944238447204| long=9.207739470795978| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
*{{eat
| nome=Ristorante Melara| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Via Giuseppe Ripamonti, 294| lat= 45.42463864926463| long=9.203449597782644| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
*{{eat
| nome=Il Riccio di Mare | alt= | sito=https://www.ilricciodimare.com/ | email=
| indirizzo=Via Muzio Attendolo, 5 | lat=45.426654 | long=9.200982 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
*{{eat
| nome=Ristorante Torre | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/torre/| email=
| indirizzo=Via Giovanni Lorenzini, 14 | lat= 45.445277876417414| long= 9.203504643005859| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=ultimo piano con terrazza vista panoramica, celebra il design italiano anni '50
}}
*{{eat
| nome=Bar Luce | alt= | sito= https://www.fondazioneprada.org/barluce/| email=
| indirizzo=L.go Isarco, 2 | lat= 45.4439199925373| long= 9.20539025545426| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=celebra lo stile di vita e il design italiano anni '50, disegnato dal regista Wes Anderson, che ricrea l'atmosfera dei vecchi caffè, con una citazione alla zona dei famosi palazzi capolavori di Viale Beatrice d'Este.
}}
*{{eat
| nome=Shambala | alt= | sito=https://www.shambalamilano.it | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 337 | lat=45.421877 | long=9.204612 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=asiatica fusion sotto grandi alberi di particolare effetto scenico.
}}
*{{eat
| nome=Ristorante 4cento | alt= | sito=https://www.locandachiaravalle.it | email=
| indirizzo=Via Campazzino, 14 | lat=45.433636 | long=9.193838 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'atmosfera magica di una antica Cascina del 1400 a cui si giunge tramite il suo antico ponticciolo
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
*{{sleep
| nome=Grand Visconti Palace Hotel | alt= | sito=https://www.grandviscontipalace.com/ | email=
| indirizzo=Viale Isonzo, 14 | lat=45.447341 | long=9.206892 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle lusso.
}}
*{{sleep
| nome=Zambala luxury Residence | alt= | sito=https://www.zambala.it | email=
| indirizzo=Via Brembo, 29 | lat=45.443882 | long=9.207108 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=4 stelle lusso.
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
== Informazioni utili ==
=== Forze dell'Ordine ===
* {{listing
| nome=Polizia di Stato, Commissariato "Scalo-Romana" | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Federico Chopin, 52 | lat=45.42618 | long=9.207276 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri, Comando Stazione Milano Vigentino | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Noto, 2 | lat=45.43182 | long=9.20114 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Nuovo Sindacato Carabinieri - Sede Nazionale | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Ripamonti, 66 | lat=45.4435779 | long=9.198518 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza Gruppo Pronto Impiego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giovanni Battista Ramusio, 2 | lat=45.4225199 | long= 9.20078 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Pietro Martire d'Anghiera, 2 | lat=45.42301 | long=9.2016368 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordoccidentale
| Regione nazionale2 = Lombardia
| Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda
| Regione nazionale4 = Milanese
| Città = Milano
| Distretto = Periferia di Milano
| Livello = 1
}}
rpj9e30vwzuh6srpw05r327dw3xgiv7
Kristiansund
0
53872
761868
761572
2022-07-30T09:51:58Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Kristiansund hurtigbåtkai
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Kristiansund banner.jpg
| DidascaliaBanner = Kristiansund dal mare
| Immagine = Kristiansund N.jpg
| Didascalia = veduta di Kristiansund
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Møre og Romsdal]]
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 87
| Abitanti = 24.099 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Kristiansunder
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/kristiansund
| Sito ufficiale = https://www.kristiansund.kommune.no
| Map = no
| Lat = 63.11152
| Long = 7.73198
}}
'''Kristiansund''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Ha un'architettura tra le più speciali e interessanti della Norvegia, che ha origine all'indomani della [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], quando quasi l'80% della città fu demolita dalle bombe. La città è talvolta chiamata Kristiansund N, dove N sta per Nord, per distinguerla da Kristiansand nel sud della Norvegia, nome introdotto dal servizio postale. Per il resto si può dire che è una sonnolenta città sul mare.
=== Cenni geografici ===
Kristiansund è una città e un comune sulla costa centro-occidentale della Norvegia. Si trova su cinque isole leggermente al largo della costa della Norvegia continentale. Il porto naturale formato dalle isole è considerato unico e particolarmente bello, poiché protegge il centro città dai venti e dalle intemperie al di fuori dell'Oceano Atlantico.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 63.116
| Long= 7.736
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
La città è divisa su quattro isole. Il centro è in corrispondenza del {{marker|nome=municipio |tipo=city|lat= 63.1117 | long=7.7318}} e della strade limitrofe, anche se questa distinzione non è del tutto netta.
=== Quartieri ===
{{marker|nome=Innlandet |tipo=city|lat= 63.104 | long=7.731}} — È una parte della città vecchia di Kristiansund con un'architettura costiera molto speciale e unica. Innlandet è la parte di Kristiansund che è stata meno distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Kristiansund Airport.png|miniatura|Aeroporto di Kristiansund-Kvernberget]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Kristiansund-Kvernberget | alt={{IATA|KSU}} | sito=http://www.avinor.no/en/airport/kristiansund | email=
| indirizzo= | lat=63.111944 | long=7.826111 | indicazioni=si trova a 6 km a est del centro della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q762039
| descrizione=Ci sono partenze giornaliere per le più grandi città norvegesi, tra cui [[Oslo]], [[Bergen]], [[Trondheim]] e [[Stavanger]] da SAS e Wideroe. Fate attenzione quando acquistate i biglietti a non confondere la città con [[Kristiansand]] molto più a sud.
}}
:;Collegamenti
:Taxi kr 150-200; autobus ogni mezz'ora. Le linee di autobus urbani 801 e 802 servono l'aeroporto. Il viaggio dura circa 20 minuti e costa 59 kr (lug 2022). I biglietti possono essere acquistati dall'autista sull'autobus in contanti o con carta di credito. Ma notate che la domenica il servizio di autobus urbani è molto limitato e il primo servizio per l'aeroporto non è fino a metà pomeriggio.
:Se non avete bagagli, è facilmente possibile raggiungere a piedi la città dall'aeroporto. La distanza è di circa 7,5 km lungo sentieri di buona qualità attraverso sobborghi residenziali e zone portuali. Ad un ritmo veloce può essere fatto in 1 a 1,5 ore. In alternativa, potete camminare per 4,5 km dall'aeroporto fino alla fermata del traghetto Nordlandet Sundbåtkai, quindi prendere il Sundbåt fino al centro della città.
=== In auto ===
La strada europea E39 collega Kristiansund con la Norvegia continentale attraverso il ponte KRIFAST e il sistema di tunnel. La Route 70 porta fino al centro della città. Atlanterhavstunnelen (''The Atlantic Ocean Tunnel'') è un tunnel sottomarino che collega la città di Kristiansund all'isola di [[Averøy]] e la popolare attrazione turistica di Atlanterhavsveien.
=== In nave ===
* {{listing
| nome= Nordmørs terminalen| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1142152 | long= 7.7363026| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Kristiansund è un porto di linea per l'[[Hurtigruten]].
}}
* {{listing
| nome=Kristiansund hurtigbåtkai | alt= | sito=https://www.atb.no/en/ | email=
| indirizzo= | lat=63.114213 | long=7.735592 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questo terminal partono i traghetti per [[Molde]] (4 ore) e [[Trondheim]] (3 ore e mezza, 719 NOK (lug 2022)) sulla crociera costiera da [[Bergen]] a [[Kirkenes]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
[http://www.nettbuss.no/ekspressbuss/timekspressen TimeEkspressen] ha partenze per [[Molde]] e [[Ålesund]] ogni ora, mentre [https://en.frammr.no il motore di ricerca locale] mostra gli orari per [[Oslo]], [[Oppdal]] e [[Trondheim]] numerose volte al giorno.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
==== Autobus ====
Gli autobus locali blu di [http://www.nettbuss.no/system/script/getfile.aspx?NkM1QzcyMkQ5QzBCMTY0OUQ4N0QzN0YzOUFGNEM1OTlGRkFCQTc= Nettbuss Møre] hanno partenze frequenti da Kristiansund Trafikkterminal alle diverse parti e periferie della città. Il prezzo di un biglietto di sola andata è compreso tra kr 15 e kr 30, a seconda della destinazione.
==== Traghetti ====
Le quattro isole principali su cui è costruita la città di Kristiansund sono anche collegate da un sistema di traghetti passeggeri, il "''[http://www.sundbaten.no/english Sundbåten]''", che trasporta passeggeri tra tutte e quattro le isole con partenze ogni 20 minuti. Questa è anche la linea di trasporto pubblico più antica del mondo in servizio continuo, dal 1876. Effettua il servizio tra le 07:30 e le 19:55. Il servizio è gratuito.
Di seguito i quattro pontili:
* {{listing
| nome=Kirkelandet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.1116 | long=7.7336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Innlandet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.10792 | long=7.73775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grunden | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.1110 | long=7.7443 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomalandet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.11509 | long=7.74537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kirkirk-profil-P7130111.JPG|miniatura|Kirkelandet Kirke]]
* {{see
| nome=Kirkelandet Kirke | alt= | sito= https://kristiansund.menighet.no/ | email=
| indirizzo= Konsul Johnsens gate 29| lat=63.1144 | long=7.72583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Dom 11:00-12:30| prezzo=
| wikidata=Q6415651
| descrizione=Una chiesa moderna costruita nel 1964 con un’architettura audace che simbolizza la forma del cristallo di ametista.
}}
* {{see
| nome=Frei kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.0244 | long=7.8026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11170069
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grip stavkyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1897 | long=7.63611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1378654
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nordlandet kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1091 | long=7.7481 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13653900
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ponte Nordsund | alt=Nordsundbrua | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1167 | long=7.7505 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991976
| descrizione=Attraversa lo stretto di Nordsundet tra le isole di Nordlandet e Gomalandet.
}}
* {{see
| nome=Ponte Omsund | alt=Omsundbrua | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1046 | long=7.8216 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1792147
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vanndamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.114476 | long=7.718476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un tempo era il sito delle riserve idriche della città, ma oggi è una popolare area ricreativa e parco vicino al centro città.
}}
[[File:Varden, The Watch Tower - Kristiansund, Norway - panoramio.jpg|miniatura|Torre di guardia]]
* {{see
| nome=Torre di guardia | alt=Varden utkikkstårn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1168 | long=7.7191 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Torre del 1892 da cui è possibile controllare il porto e i fiordi con una visione completa a 360°. Si trova all’interno di un parco.
}}
* {{see
| nome=Museo marittimo | alt=Mellemværftet, Levende Skipsverftsmuseum | sito= | email=
| indirizzo=Kranaveien 22 | lat=63.119033 | long=7.729319 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un museo delle vecchie imbarcazioni che mostra anche i processi di costruzione.
}}
* {{see
| nome=Norsk klippfiskmuseum | alt= | sito=https://www.nordmore.museum.no/ | email=
| indirizzo=Milnveien 30D | lat=63.115968 | long=7.738781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un museo dedicato alla storia della lavorazione del baccalà (klippfisk).
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Pescare| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lungo la costa ci sono molti punti in cui è possibile pescare.
}}
* {{do
| nome=Escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi sono diversi sentieri tracciati che consentono di espolare la costa e di vedere le attrazioni della città.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Kristiansund Opera| alt= Operaen i Kristiansund| sito= https://oik.no/| email=
| indirizzo= Kong Olav V's gate 1| lat= 63.11177815654444| long= 7.723976998439945| indicazioni=
| tel= +4771589960| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il più antico teatro dell'opera in Norvegia, completato nel 1914. L'opera, una delle più belle del suo genere, è costruita in stile Art Nouveau ed è uno dei pochi edifici sopravvissuti ai bombardamenti della città durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]].
}}
* {{drink
| nome=Atlanten Stadion | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dalaveien 16 | lat=63.123931 | long=7.735792 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4816238
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Kristiansund Stadion | alt=Gressbanen | sito=http://www.kristiansundfk.no/ | email=
| indirizzo=Magnar Isaksens vei 1 | lat=63.125 | long=7.719222 | indicazioni=lato nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17778488
| descrizione=Qui vi gioca a calcio il Kristiansund BK nell'Eliteserien, la massima serie del paese. Lo stadio ha una capacità 4400 posti.
}}
=== Locali notturni ===
C'è una grande varietà di bar, locali notturni e simili a Kristiansund. I locali notturni sono generalmente aperti dalle 23:00 alle 03:00, mentre gli orari di apertura dei bar variano. Alcuni sono aperti anche di giorno. La maggior parte dei luoghi richiede che abbiate 20 anni o più, ma poiché l'età legale per bere in Norvegia è 18 anni, varia da luogo a luogo. Tenete presente che molti locali notturni praticano la convalida dell'identità, il che significa che dovrete portare un documento d'identità per poter accedere. I moduli di identità validi includono carte bancarie norvegesi, patenti di guida standardizzate europee o carte d'identità e passaporti.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Nel cuore della città, provate il ''fishan'' - che è in realtà una vecchia versione del "''fish and chips''" inglese. Il nome "''fishan''" è un'abbreviazione molto locale del nome inglese.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Cafe Christiansund | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Bernstorffstredet 1| lat=63.1102071 | long=7.7309279 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sjøstjerna Fiskerestaurant | alt= | sito=https://www.sjostjerna.no/ | email=
| indirizzo=Skolegata 8 | lat=63.112065 | long=7.729165 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce, con specialità di baccalà.
}}
* {{eat
| nome=Dødeladen Restaurant | alt= | sito= https://www.dodeladen.no/| email=post@dodeladen.no
| indirizzo= Skippergata 1| lat=63.10786612852812 | long= 7.738061673739846| indicazioni=
| tel= +47 71675030| numero verde= | fax=+47 71675031
| orari=Mar-Gio 17:00-23:00, Ven 17:00-24:00, Sab 12:00-24:00, Dom 14:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Boteco | alt= | sito=https://www.boteco.no/ | email=
| indirizzo=Skolegata 16 | lat=63.112046 | long=7.727332 | indicazioni=
| tel=+47 99503803 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bryggekanten Brasserie Restaurant og Bar | alt= | sito=https://www.fireb.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 1 | lat=63.110354 | long=7.733418 | indicazioni=
| tel=+47 71676160 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di buona qualità sul mare.
}}
* {{eat
| nome=Smia restaurant | alt= | sito= https://www.smia.no/| email=post@smia.no
| indirizzo= Fosnagata 30B| lat=63.11674522633114 | long= 7.732315985054275| indicazioni=
| tel= +47 71671170| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=STICKS | alt= | sito=https://sticks.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 8 | lat=63.110543 | long=7.731555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di sushi.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Atlanten Motell e Camping| alt= | sito= https://www.atlanten.no/| email=resepsjonen@atlanten.no
| indirizzo= Dalaveien 22| lat=63.12563618730268 | long= 7.73719873707063| indicazioni=a 3 km dalla città di Kristiansund
| tel= +47 71671104| numero verde= | fax=+47 71672405
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo motel e campeggio
}}
* {{sleep
| nome=Byskogen Camping | alt= | sito=https://www.byskogen.no/ | email=post@atlanten.no
| indirizzo=Skogveien 38 | lat=63.110379 | long=7.83142 | indicazioni=
| tel=+47 48003131 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un camping a poca distanza dall’aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=Gjestehuset AS | alt= | sito=http://www.gjestehusetkp.no/ | email=post@gjestehusetkp.no
| indirizzo=Kongens Plass 4 | lat=63.110554 | long=7.729516 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Comfort Hotel Fosna| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Hauggata 13| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +47 71571100| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel di medie dimensioni nel centro cittadino di Kristiansund, a pochi passi dal porto.
}}
* {{sleep
| nome=Thon Hotels Storgata | alt= | sito= https://www.thonhotels.no/hoteller/norge/kristiansund/hotel-storgata/?utm_source=google&utm_medium=infoboks&utm_campaign=GMB| email=
| indirizzo= Storgata 17| lat= 63.109146277916864| long= 7.7316041561110485| indicazioni=
| tel= +47 71570300| numero verde= | fax=
| checkin= 15:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=Un hotel sul lungomare di Kristiansund, vicino al più grande centro commerciale della città.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Hotel Kristiansund | alt= | sito= https://www.scandichotels.com/hotels/norway/kristiansund/scandic-kristiansund| email=kristiansund@scandichotels.com
| indirizzo=Storgata 41 | lat= 63.10849623573482| long= 7.728199627275393| indicazioni=
| tel= +4771571200| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un moderno hotel fronte mare nel centro della città di Kristiansund. L'hotel è considerato il più grande della città, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo e servizio.
}}
* {{sleep
| nome=Thon Hotel Kristiansund | alt= | sito=https://www.thonhotels.no/hoteller/norge/kristiansund/thon-hotel-kristiansund/ | email=
| indirizzo=Fiskergata 12 | lat=63.107074 | long=7.734818 | indicazioni=
| tel=+47 71573000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=A pochi passi dal molo di Innlandet. Ottime colazioni e una bella vista sulla città. Camere confortevoli.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Quality Hotel Grand| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bernstorffstrada 1 | lat=63.11009352582355 | long= 7.731096769604251| indicazioni=
| tel= +47 71571300| numero verde= | fax=+47 71571301
| checkin=15:00 | checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=Il più antico e uno degli hotel più esclusivi di Kristiansund. L'hotel si trova nel centro della città e offre una distanza a piedi da quasi tutto ciò che Kristiansund ha da offrire.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Ospedale di Kristiansund | alt= | sito= | email=q.kristiansund@choice.no
| indirizzo= | lat=63.108472 | long=7.723806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19378208
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Atlanterhavsvegen 3.jpg|miniatura|Strada dell'Atlantico]]
La '''[[Strada dell'Atlantico]]''' è un tratto di strada unico che porta direttamente sul bordo dell'oceano. Nel 2005, la strada è stata votata dalla Norvegia come l'"impresa ingegneristica del secolo" ed è anche nota per essere ''la strada più bella del mondo''. Collega [[Averøy]] con la terraferma attraverso una serie di piccole isole e isolotti attraversati da un totale di otto ponti su 8274 metri. La strada è stata aperta nel 1989 ed è a pagamento. La strada ha lo status di ''National Tourist Route'' e l'intero tratto tra [[Bud]] e Kristiansund è un'esperienza continua ricca di paesaggi costieri, cultura e storia. I contrasti tra un viaggio in una tranquilla giornata estiva baciata dal sole e un viaggio in una tempesta da nord-ovest sono sorprendenti. Prendetevi il vostro tempo e aprite tutti i sensi. L'esperienza della Strada dell'Atlantico regalerà ricordi per tutta la vita. Parcheggiate l'auto in punti di sosta designati, arrampicatevi su un poggio e godetevi l'aria salmastra e la magnifica vista. Sia che l'oceano sia calmo o che si stia preparando una tempesta; ci sono grandi esperienze nella natura in serbo.
'''[[Aure]]''' è un tipico comune costiero del [[Møre og Romsdal]] con molte belle isolette. La maggior parte delle persone vive vicino alla riva. Aure si è fusa con Tustna nel 2006 e il nuovo comune si chiama Aure. La costa di Aure è lunga quasi 300 km. Ci sono possibilità uniche di pesca dalla riva e tanti ponti. Pesca dalle barche di aringhe, sgombri e merluzzi. Ottima caccia al cervo nelle vaste aree boschive e montane. Ottima pesca di trote d'acqua dolce e di mare. Il paesaggio di Tustna è dominato dalle montagne costiere. Queste montagne alte oltre 900 metri, che si ergono direttamente dalla riva, formano una catena in direzione nord-sud. c'è una grande passeggiata, con diversi sentieri che salgono alle cime e che offrono una fantastica vista sull'oceano e sui fiordi.
'''[[Grip]]''' è un arcipelago a sud-ovest di Kristiansund e fino al 1964 era il comune più piccolo della Norvegia. Oggi è un villaggio di pescatori deserto, ma è una popolare attrazione turistica per la particolare architettura e la posizione unica. A Grip si trova anche la più piccola chiesa a doghe della Norvegia, costruita alla fine del XV secolo. Nella stagione estiva c'è un servizio di linea in barca proprio accanto al terminal degli autobus di Kristiansund.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Møre og Romsdal
| Livello = 2
}}
em160qnrsygra4yedlnojnaxcbklmw3
761869
761868
2022-07-30T09:53:28Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Thon Hotel Kristiansund
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Kristiansund banner.jpg
| DidascaliaBanner = Kristiansund dal mare
| Immagine = Kristiansund N.jpg
| Didascalia = veduta di Kristiansund
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Møre og Romsdal]]
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 87
| Abitanti = 24.099 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Kristiansunder
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/kristiansund
| Sito ufficiale = https://www.kristiansund.kommune.no
| Map = no
| Lat = 63.11152
| Long = 7.73198
}}
'''Kristiansund''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Ha un'architettura tra le più speciali e interessanti della Norvegia, che ha origine all'indomani della [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], quando quasi l'80% della città fu demolita dalle bombe. La città è talvolta chiamata Kristiansund N, dove N sta per Nord, per distinguerla da Kristiansand nel sud della Norvegia, nome introdotto dal servizio postale. Per il resto si può dire che è una sonnolenta città sul mare.
=== Cenni geografici ===
Kristiansund è una città e un comune sulla costa centro-occidentale della Norvegia. Si trova su cinque isole leggermente al largo della costa della Norvegia continentale. Il porto naturale formato dalle isole è considerato unico e particolarmente bello, poiché protegge il centro città dai venti e dalle intemperie al di fuori dell'Oceano Atlantico.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 63.116
| Long= 7.736
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
La città è divisa su quattro isole. Il centro è in corrispondenza del {{marker|nome=municipio |tipo=city|lat= 63.1117 | long=7.7318}} e della strade limitrofe, anche se questa distinzione non è del tutto netta.
=== Quartieri ===
{{marker|nome=Innlandet |tipo=city|lat= 63.104 | long=7.731}} — È una parte della città vecchia di Kristiansund con un'architettura costiera molto speciale e unica. Innlandet è la parte di Kristiansund che è stata meno distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Kristiansund Airport.png|miniatura|Aeroporto di Kristiansund-Kvernberget]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Kristiansund-Kvernberget | alt={{IATA|KSU}} | sito=http://www.avinor.no/en/airport/kristiansund | email=
| indirizzo= | lat=63.111944 | long=7.826111 | indicazioni=si trova a 6 km a est del centro della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q762039
| descrizione=Ci sono partenze giornaliere per le più grandi città norvegesi, tra cui [[Oslo]], [[Bergen]], [[Trondheim]] e [[Stavanger]] da SAS e Wideroe. Fate attenzione quando acquistate i biglietti a non confondere la città con [[Kristiansand]] molto più a sud.
}}
:;Collegamenti
:Taxi kr 150-200; autobus ogni mezz'ora. Le linee di autobus urbani 801 e 802 servono l'aeroporto. Il viaggio dura circa 20 minuti e costa 59 kr (lug 2022). I biglietti possono essere acquistati dall'autista sull'autobus in contanti o con carta di credito. Ma notate che la domenica il servizio di autobus urbani è molto limitato e il primo servizio per l'aeroporto non è fino a metà pomeriggio.
:Se non avete bagagli, è facilmente possibile raggiungere a piedi la città dall'aeroporto. La distanza è di circa 7,5 km lungo sentieri di buona qualità attraverso sobborghi residenziali e zone portuali. Ad un ritmo veloce può essere fatto in 1 a 1,5 ore. In alternativa, potete camminare per 4,5 km dall'aeroporto fino alla fermata del traghetto Nordlandet Sundbåtkai, quindi prendere il Sundbåt fino al centro della città.
=== In auto ===
La strada europea E39 collega Kristiansund con la Norvegia continentale attraverso il ponte KRIFAST e il sistema di tunnel. La Route 70 porta fino al centro della città. Atlanterhavstunnelen (''The Atlantic Ocean Tunnel'') è un tunnel sottomarino che collega la città di Kristiansund all'isola di [[Averøy]] e la popolare attrazione turistica di Atlanterhavsveien.
=== In nave ===
* {{listing
| nome= Nordmørs terminalen| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1142152 | long= 7.7363026| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Kristiansund è un porto di linea per l'[[Hurtigruten]].
}}
* {{listing
| nome=Kristiansund hurtigbåtkai | alt= | sito=https://www.atb.no/en/ | email=
| indirizzo= | lat=63.114213 | long=7.735592 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questo terminal partono i traghetti per [[Molde]] (4 ore) e [[Trondheim]] (3 ore e mezza, 719 NOK (lug 2022)) sulla crociera costiera da [[Bergen]] a [[Kirkenes]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
[http://www.nettbuss.no/ekspressbuss/timekspressen TimeEkspressen] ha partenze per [[Molde]] e [[Ålesund]] ogni ora, mentre [https://en.frammr.no il motore di ricerca locale] mostra gli orari per [[Oslo]], [[Oppdal]] e [[Trondheim]] numerose volte al giorno.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
==== Autobus ====
Gli autobus locali blu di [http://www.nettbuss.no/system/script/getfile.aspx?NkM1QzcyMkQ5QzBCMTY0OUQ4N0QzN0YzOUFGNEM1OTlGRkFCQTc= Nettbuss Møre] hanno partenze frequenti da Kristiansund Trafikkterminal alle diverse parti e periferie della città. Il prezzo di un biglietto di sola andata è compreso tra kr 15 e kr 30, a seconda della destinazione.
==== Traghetti ====
Le quattro isole principali su cui è costruita la città di Kristiansund sono anche collegate da un sistema di traghetti passeggeri, il "''[http://www.sundbaten.no/english Sundbåten]''", che trasporta passeggeri tra tutte e quattro le isole con partenze ogni 20 minuti. Questa è anche la linea di trasporto pubblico più antica del mondo in servizio continuo, dal 1876. Effettua il servizio tra le 07:30 e le 19:55. Il servizio è gratuito.
Di seguito i quattro pontili:
* {{listing
| nome=Kirkelandet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.1116 | long=7.7336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Innlandet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.10792 | long=7.73775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grunden | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.1110 | long=7.7443 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomalandet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.11509 | long=7.74537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kirkirk-profil-P7130111.JPG|miniatura|Kirkelandet Kirke]]
* {{see
| nome=Kirkelandet Kirke | alt= | sito= https://kristiansund.menighet.no/ | email=
| indirizzo= Konsul Johnsens gate 29| lat=63.1144 | long=7.72583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Dom 11:00-12:30| prezzo=
| wikidata=Q6415651
| descrizione=Una chiesa moderna costruita nel 1964 con un’architettura audace che simbolizza la forma del cristallo di ametista.
}}
* {{see
| nome=Frei kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.0244 | long=7.8026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11170069
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grip stavkyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1897 | long=7.63611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1378654
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nordlandet kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1091 | long=7.7481 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13653900
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ponte Nordsund | alt=Nordsundbrua | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1167 | long=7.7505 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991976
| descrizione=Attraversa lo stretto di Nordsundet tra le isole di Nordlandet e Gomalandet.
}}
* {{see
| nome=Ponte Omsund | alt=Omsundbrua | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1046 | long=7.8216 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1792147
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vanndamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.114476 | long=7.718476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un tempo era il sito delle riserve idriche della città, ma oggi è una popolare area ricreativa e parco vicino al centro città.
}}
[[File:Varden, The Watch Tower - Kristiansund, Norway - panoramio.jpg|miniatura|Torre di guardia]]
* {{see
| nome=Torre di guardia | alt=Varden utkikkstårn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1168 | long=7.7191 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Torre del 1892 da cui è possibile controllare il porto e i fiordi con una visione completa a 360°. Si trova all’interno di un parco.
}}
* {{see
| nome=Museo marittimo | alt=Mellemværftet, Levende Skipsverftsmuseum | sito= | email=
| indirizzo=Kranaveien 22 | lat=63.119033 | long=7.729319 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un museo delle vecchie imbarcazioni che mostra anche i processi di costruzione.
}}
* {{see
| nome=Norsk klippfiskmuseum | alt= | sito=https://www.nordmore.museum.no/ | email=
| indirizzo=Milnveien 30D | lat=63.115968 | long=7.738781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un museo dedicato alla storia della lavorazione del baccalà (klippfisk).
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Pescare| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lungo la costa ci sono molti punti in cui è possibile pescare.
}}
* {{do
| nome=Escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi sono diversi sentieri tracciati che consentono di espolare la costa e di vedere le attrazioni della città.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Kristiansund Opera| alt= Operaen i Kristiansund| sito= https://oik.no/| email=
| indirizzo= Kong Olav V's gate 1| lat= 63.11177815654444| long= 7.723976998439945| indicazioni=
| tel= +4771589960| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il più antico teatro dell'opera in Norvegia, completato nel 1914. L'opera, una delle più belle del suo genere, è costruita in stile Art Nouveau ed è uno dei pochi edifici sopravvissuti ai bombardamenti della città durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]].
}}
* {{drink
| nome=Atlanten Stadion | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dalaveien 16 | lat=63.123931 | long=7.735792 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4816238
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Kristiansund Stadion | alt=Gressbanen | sito=http://www.kristiansundfk.no/ | email=
| indirizzo=Magnar Isaksens vei 1 | lat=63.125 | long=7.719222 | indicazioni=lato nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17778488
| descrizione=Qui vi gioca a calcio il Kristiansund BK nell'Eliteserien, la massima serie del paese. Lo stadio ha una capacità 4400 posti.
}}
=== Locali notturni ===
C'è una grande varietà di bar, locali notturni e simili a Kristiansund. I locali notturni sono generalmente aperti dalle 23:00 alle 03:00, mentre gli orari di apertura dei bar variano. Alcuni sono aperti anche di giorno. La maggior parte dei luoghi richiede che abbiate 20 anni o più, ma poiché l'età legale per bere in Norvegia è 18 anni, varia da luogo a luogo. Tenete presente che molti locali notturni praticano la convalida dell'identità, il che significa che dovrete portare un documento d'identità per poter accedere. I moduli di identità validi includono carte bancarie norvegesi, patenti di guida standardizzate europee o carte d'identità e passaporti.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Nel cuore della città, provate il ''fishan'' - che è in realtà una vecchia versione del "''fish and chips''" inglese. Il nome "''fishan''" è un'abbreviazione molto locale del nome inglese.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Cafe Christiansund | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Bernstorffstredet 1| lat=63.1102071 | long=7.7309279 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sjøstjerna Fiskerestaurant | alt= | sito=https://www.sjostjerna.no/ | email=
| indirizzo=Skolegata 8 | lat=63.112065 | long=7.729165 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce, con specialità di baccalà.
}}
* {{eat
| nome=Dødeladen Restaurant | alt= | sito= https://www.dodeladen.no/| email=post@dodeladen.no
| indirizzo= Skippergata 1| lat=63.10786612852812 | long= 7.738061673739846| indicazioni=
| tel= +47 71675030| numero verde= | fax=+47 71675031
| orari=Mar-Gio 17:00-23:00, Ven 17:00-24:00, Sab 12:00-24:00, Dom 14:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Boteco | alt= | sito=https://www.boteco.no/ | email=
| indirizzo=Skolegata 16 | lat=63.112046 | long=7.727332 | indicazioni=
| tel=+47 99503803 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bryggekanten Brasserie Restaurant og Bar | alt= | sito=https://www.fireb.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 1 | lat=63.110354 | long=7.733418 | indicazioni=
| tel=+47 71676160 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di buona qualità sul mare.
}}
* {{eat
| nome=Smia restaurant | alt= | sito= https://www.smia.no/| email=post@smia.no
| indirizzo= Fosnagata 30B| lat=63.11674522633114 | long= 7.732315985054275| indicazioni=
| tel= +47 71671170| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=STICKS | alt= | sito=https://sticks.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 8 | lat=63.110543 | long=7.731555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di sushi.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Atlanten Motell e Camping| alt= | sito= https://www.atlanten.no/| email=resepsjonen@atlanten.no
| indirizzo= Dalaveien 22| lat=63.12563618730268 | long= 7.73719873707063| indicazioni=a 3 km dalla città di Kristiansund
| tel= +47 71671104| numero verde= | fax=+47 71672405
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo motel e campeggio
}}
* {{sleep
| nome=Byskogen Camping | alt= | sito=https://www.byskogen.no/ | email=post@atlanten.no
| indirizzo=Skogveien 38 | lat=63.110379 | long=7.83142 | indicazioni=
| tel=+47 48003131 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un camping a poca distanza dall’aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=Gjestehuset AS | alt= | sito=http://www.gjestehusetkp.no/ | email=post@gjestehusetkp.no
| indirizzo=Kongens Plass 4 | lat=63.110554 | long=7.729516 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Comfort Hotel Fosna| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Hauggata 13| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +47 71571100| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel di medie dimensioni nel centro cittadino di Kristiansund, a pochi passi dal porto.
}}
* {{sleep
| nome=Thon Hotels Storgata | alt= | sito= https://www.thonhotels.no/hoteller/norge/kristiansund/hotel-storgata/?utm_source=google&utm_medium=infoboks&utm_campaign=GMB| email=
| indirizzo= Storgata 17| lat= 63.109146277916864| long= 7.7316041561110485| indicazioni=
| tel= +47 71570300| numero verde= | fax=
| checkin= 15:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=Un hotel sul lungomare di Kristiansund, vicino al più grande centro commerciale della città.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Hotel Kristiansund | alt= | sito= https://www.scandichotels.com/hotels/norway/kristiansund/scandic-kristiansund| email=kristiansund@scandichotels.com
| indirizzo=Storgata 41 | lat= 63.10849623573482| long= 7.728199627275393| indicazioni=
| tel= +4771571200| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un moderno hotel fronte mare nel centro della città di Kristiansund. L'hotel è considerato il più grande della città, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo e servizio.
}}
* {{sleep
| nome=Thon Hotel Kristiansund | alt= | sito=https://www.thonhotels.no/hoteller/norge/kristiansund/thon-hotel-kristiansund/ | email=
| indirizzo=Fiskergata 12 | lat=63.107074 | long=7.734818 | indicazioni=
| tel=+47 71573000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=1338 NOK doppia
| descrizione=A pochi passi dal molo di Innlandet. Ottime colazioni e una bella vista sulla città. Camere confortevoli.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Quality Hotel Grand| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bernstorffstrada 1 | lat=63.11009352582355 | long= 7.731096769604251| indicazioni=
| tel= +47 71571300| numero verde= | fax=+47 71571301
| checkin=15:00 | checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=Il più antico e uno degli hotel più esclusivi di Kristiansund. L'hotel si trova nel centro della città e offre una distanza a piedi da quasi tutto ciò che Kristiansund ha da offrire.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Ospedale di Kristiansund | alt= | sito= | email=q.kristiansund@choice.no
| indirizzo= | lat=63.108472 | long=7.723806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19378208
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Atlanterhavsvegen 3.jpg|miniatura|Strada dell'Atlantico]]
La '''[[Strada dell'Atlantico]]''' è un tratto di strada unico che porta direttamente sul bordo dell'oceano. Nel 2005, la strada è stata votata dalla Norvegia come l'"impresa ingegneristica del secolo" ed è anche nota per essere ''la strada più bella del mondo''. Collega [[Averøy]] con la terraferma attraverso una serie di piccole isole e isolotti attraversati da un totale di otto ponti su 8274 metri. La strada è stata aperta nel 1989 ed è a pagamento. La strada ha lo status di ''National Tourist Route'' e l'intero tratto tra [[Bud]] e Kristiansund è un'esperienza continua ricca di paesaggi costieri, cultura e storia. I contrasti tra un viaggio in una tranquilla giornata estiva baciata dal sole e un viaggio in una tempesta da nord-ovest sono sorprendenti. Prendetevi il vostro tempo e aprite tutti i sensi. L'esperienza della Strada dell'Atlantico regalerà ricordi per tutta la vita. Parcheggiate l'auto in punti di sosta designati, arrampicatevi su un poggio e godetevi l'aria salmastra e la magnifica vista. Sia che l'oceano sia calmo o che si stia preparando una tempesta; ci sono grandi esperienze nella natura in serbo.
'''[[Aure]]''' è un tipico comune costiero del [[Møre og Romsdal]] con molte belle isolette. La maggior parte delle persone vive vicino alla riva. Aure si è fusa con Tustna nel 2006 e il nuovo comune si chiama Aure. La costa di Aure è lunga quasi 300 km. Ci sono possibilità uniche di pesca dalla riva e tanti ponti. Pesca dalle barche di aringhe, sgombri e merluzzi. Ottima caccia al cervo nelle vaste aree boschive e montane. Ottima pesca di trote d'acqua dolce e di mare. Il paesaggio di Tustna è dominato dalle montagne costiere. Queste montagne alte oltre 900 metri, che si ergono direttamente dalla riva, formano una catena in direzione nord-sud. c'è una grande passeggiata, con diversi sentieri che salgono alle cime e che offrono una fantastica vista sull'oceano e sui fiordi.
'''[[Grip]]''' è un arcipelago a sud-ovest di Kristiansund e fino al 1964 era il comune più piccolo della Norvegia. Oggi è un villaggio di pescatori deserto, ma è una popolare attrazione turistica per la particolare architettura e la posizione unica. A Grip si trova anche la più piccola chiesa a doghe della Norvegia, costruita alla fine del XV secolo. Nella stagione estiva c'è un servizio di linea in barca proprio accanto al terminal degli autobus di Kristiansund.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Møre og Romsdal
| Livello = 2
}}
0r6j4sehct7p86v4rmihpbi8lt2lhrd
761870
761869
2022-07-30T09:53:49Z
Codas
10691
Aggiornato elemento: Thon Hotel Kristiansund
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Kristiansund banner.jpg
| DidascaliaBanner = Kristiansund dal mare
| Immagine = Kristiansund N.jpg
| Didascalia = veduta di Kristiansund
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Norvegia]]
| Stato federato =
| Regione =[[Møre og Romsdal]]
| Territorio =
| Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.-->
| Superficie = 87
| Abitanti = 24.099 <small>(2021)</small>
| Nome abitanti =Kristiansunder
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = https://www.fjordnorway.com/en/destinations/kristiansund
| Sito ufficiale = https://www.kristiansund.kommune.no
| Map = no
| Lat = 63.11152
| Long = 7.73198
}}
'''Kristiansund''' è una città della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
Ha un'architettura tra le più speciali e interessanti della Norvegia, che ha origine all'indomani della [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]], quando quasi l'80% della città fu demolita dalle bombe. La città è talvolta chiamata Kristiansund N, dove N sta per Nord, per distinguerla da Kristiansand nel sud della Norvegia, nome introdotto dal servizio postale. Per il resto si può dire che è una sonnolenta città sul mare.
=== Cenni geografici ===
Kristiansund è una città e un comune sulla costa centro-occidentale della Norvegia. Si trova su cinque isole leggermente al largo della costa della Norvegia continentale. Il porto naturale formato dalle isole è considerato unico e particolarmente bello, poiché protegge il centro città dai venti e dalle intemperie al di fuori dell'Oceano Atlantico.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 63.116
| Long= 7.736
| h= 450 | w= 450 | z= 13
}}
La città è divisa su quattro isole. Il centro è in corrispondenza del {{marker|nome=municipio |tipo=city|lat= 63.1117 | long=7.7318}} e della strade limitrofe, anche se questa distinzione non è del tutto netta.
=== Quartieri ===
{{marker|nome=Innlandet |tipo=city|lat= 63.104 | long=7.731}} — È una parte della città vecchia di Kristiansund con un'architettura costiera molto speciale e unica. Innlandet è la parte di Kristiansund che è stata meno distrutta durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Kristiansund Airport.png|miniatura|Aeroporto di Kristiansund-Kvernberget]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Kristiansund-Kvernberget | alt={{IATA|KSU}} | sito=http://www.avinor.no/en/airport/kristiansund | email=
| indirizzo= | lat=63.111944 | long=7.826111 | indicazioni=si trova a 6 km a est del centro della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q762039
| descrizione=Ci sono partenze giornaliere per le più grandi città norvegesi, tra cui [[Oslo]], [[Bergen]], [[Trondheim]] e [[Stavanger]] da SAS e Wideroe. Fate attenzione quando acquistate i biglietti a non confondere la città con [[Kristiansand]] molto più a sud.
}}
:;Collegamenti
:Taxi kr 150-200; autobus ogni mezz'ora. Le linee di autobus urbani 801 e 802 servono l'aeroporto. Il viaggio dura circa 20 minuti e costa 59 kr (lug 2022). I biglietti possono essere acquistati dall'autista sull'autobus in contanti o con carta di credito. Ma notate che la domenica il servizio di autobus urbani è molto limitato e il primo servizio per l'aeroporto non è fino a metà pomeriggio.
:Se non avete bagagli, è facilmente possibile raggiungere a piedi la città dall'aeroporto. La distanza è di circa 7,5 km lungo sentieri di buona qualità attraverso sobborghi residenziali e zone portuali. Ad un ritmo veloce può essere fatto in 1 a 1,5 ore. In alternativa, potete camminare per 4,5 km dall'aeroporto fino alla fermata del traghetto Nordlandet Sundbåtkai, quindi prendere il Sundbåt fino al centro della città.
=== In auto ===
La strada europea E39 collega Kristiansund con la Norvegia continentale attraverso il ponte KRIFAST e il sistema di tunnel. La Route 70 porta fino al centro della città. Atlanterhavstunnelen (''The Atlantic Ocean Tunnel'') è un tunnel sottomarino che collega la città di Kristiansund all'isola di [[Averøy]] e la popolare attrazione turistica di Atlanterhavsveien.
=== In nave ===
* {{listing
| nome= Nordmørs terminalen| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1142152 | long= 7.7363026| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Kristiansund è un porto di linea per l'[[Hurtigruten]].
}}
* {{listing
| nome=Kristiansund hurtigbåtkai | alt= | sito=https://www.atb.no/en/ | email=
| indirizzo= | lat=63.114213 | long=7.735592 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da questo terminal partono i traghetti per [[Molde]] (4 ore) e [[Trondheim]] (3 ore e mezza, 719 NOK (lug 2022)) sulla crociera costiera da [[Bergen]] a [[Kirkenes]].
}}
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
[http://www.nettbuss.no/ekspressbuss/timekspressen TimeEkspressen] ha partenze per [[Molde]] e [[Ålesund]] ogni ora, mentre [https://en.frammr.no il motore di ricerca locale] mostra gli orari per [[Oslo]], [[Oppdal]] e [[Trondheim]] numerose volte al giorno.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
==== Autobus ====
Gli autobus locali blu di [http://www.nettbuss.no/system/script/getfile.aspx?NkM1QzcyMkQ5QzBCMTY0OUQ4N0QzN0YzOUFGNEM1OTlGRkFCQTc= Nettbuss Møre] hanno partenze frequenti da Kristiansund Trafikkterminal alle diverse parti e periferie della città. Il prezzo di un biglietto di sola andata è compreso tra kr 15 e kr 30, a seconda della destinazione.
==== Traghetti ====
Le quattro isole principali su cui è costruita la città di Kristiansund sono anche collegate da un sistema di traghetti passeggeri, il "''[http://www.sundbaten.no/english Sundbåten]''", che trasporta passeggeri tra tutte e quattro le isole con partenze ogni 20 minuti. Questa è anche la linea di trasporto pubblico più antica del mondo in servizio continuo, dal 1876. Effettua il servizio tra le 07:30 e le 19:55. Il servizio è gratuito.
Di seguito i quattro pontili:
* {{listing
| nome=Kirkelandet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.1116 | long=7.7336 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Innlandet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.10792 | long=7.73775 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Grunden | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.1110 | long=7.7443 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Gomalandet | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 63.11509 | long=7.74537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Kirkirk-profil-P7130111.JPG|miniatura|Kirkelandet Kirke]]
* {{see
| nome=Kirkelandet Kirke | alt= | sito= https://kristiansund.menighet.no/ | email=
| indirizzo= Konsul Johnsens gate 29| lat=63.1144 | long=7.72583 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Dom 11:00-12:30| prezzo=
| wikidata=Q6415651
| descrizione=Una chiesa moderna costruita nel 1964 con un’architettura audace che simbolizza la forma del cristallo di ametista.
}}
* {{see
| nome=Frei kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.0244 | long=7.8026 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11170069
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Grip stavkyrkje | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1897 | long=7.63611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1378654
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Nordlandet kirke | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1091 | long=7.7481 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13653900
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Ponte Nordsund | alt=Nordsundbrua | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1167 | long=7.7505 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11991976
| descrizione=Attraversa lo stretto di Nordsundet tra le isole di Nordlandet e Gomalandet.
}}
* {{see
| nome=Ponte Omsund | alt=Omsundbrua | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1046 | long=7.8216 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1792147
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Vanndamman | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.114476 | long=7.718476 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un tempo era il sito delle riserve idriche della città, ma oggi è una popolare area ricreativa e parco vicino al centro città.
}}
[[File:Varden, The Watch Tower - Kristiansund, Norway - panoramio.jpg|miniatura|Torre di guardia]]
* {{see
| nome=Torre di guardia | alt=Varden utkikkstårn | sito= | email=
| indirizzo= | lat=63.1168 | long=7.7191 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Torre del 1892 da cui è possibile controllare il porto e i fiordi con una visione completa a 360°. Si trova all’interno di un parco.
}}
* {{see
| nome=Museo marittimo | alt=Mellemværftet, Levende Skipsverftsmuseum | sito= | email=
| indirizzo=Kranaveien 22 | lat=63.119033 | long=7.729319 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un museo delle vecchie imbarcazioni che mostra anche i processi di costruzione.
}}
* {{see
| nome=Norsk klippfiskmuseum | alt= | sito=https://www.nordmore.museum.no/ | email=
| indirizzo=Milnveien 30D | lat=63.115968 | long=7.738781 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un museo dedicato alla storia della lavorazione del baccalà (klippfisk).
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome= Pescare| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Lungo la costa ci sono molti punti in cui è possibile pescare.
}}
* {{do
| nome=Escursioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Vi sono diversi sentieri tracciati che consentono di espolare la costa e di vedere le attrazioni della città.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
* {{drink
| nome= Kristiansund Opera| alt= Operaen i Kristiansund| sito= https://oik.no/| email=
| indirizzo= Kong Olav V's gate 1| lat= 63.11177815654444| long= 7.723976998439945| indicazioni=
| tel= +4771589960| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È il più antico teatro dell'opera in Norvegia, completato nel 1914. L'opera, una delle più belle del suo genere, è costruita in stile Art Nouveau ed è uno dei pochi edifici sopravvissuti ai bombardamenti della città durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]].
}}
* {{drink
| nome=Atlanten Stadion | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Dalaveien 16 | lat=63.123931 | long=7.735792 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q4816238
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Kristiansund Stadion | alt=Gressbanen | sito=http://www.kristiansundfk.no/ | email=
| indirizzo=Magnar Isaksens vei 1 | lat=63.125 | long=7.719222 | indicazioni=lato nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q17778488
| descrizione=Qui vi gioca a calcio il Kristiansund BK nell'Eliteserien, la massima serie del paese. Lo stadio ha una capacità 4400 posti.
}}
=== Locali notturni ===
C'è una grande varietà di bar, locali notturni e simili a Kristiansund. I locali notturni sono generalmente aperti dalle 23:00 alle 03:00, mentre gli orari di apertura dei bar variano. Alcuni sono aperti anche di giorno. La maggior parte dei luoghi richiede che abbiate 20 anni o più, ma poiché l'età legale per bere in Norvegia è 18 anni, varia da luogo a luogo. Tenete presente che molti locali notturni praticano la convalida dell'identità, il che significa che dovrete portare un documento d'identità per poter accedere. I moduli di identità validi includono carte bancarie norvegesi, patenti di guida standardizzate europee o carte d'identità e passaporti.
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Nel cuore della città, provate il ''fishan'' - che è in realtà una vecchia versione del "''fish and chips''" inglese. Il nome "''fishan''" è un'abbreviazione molto locale del nome inglese.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome= Cafe Christiansund | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Bernstorffstredet 1| lat=63.1102071 | long=7.7309279 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Sjøstjerna Fiskerestaurant | alt= | sito=https://www.sjostjerna.no/ | email=
| indirizzo=Skolegata 8 | lat=63.112065 | long=7.729165 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce, con specialità di baccalà.
}}
* {{eat
| nome=Dødeladen Restaurant | alt= | sito= https://www.dodeladen.no/| email=post@dodeladen.no
| indirizzo= Skippergata 1| lat=63.10786612852812 | long= 7.738061673739846| indicazioni=
| tel= +47 71675030| numero verde= | fax=+47 71675031
| orari=Mar-Gio 17:00-23:00, Ven 17:00-24:00, Sab 12:00-24:00, Dom 14:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Boteco | alt= | sito=https://www.boteco.no/ | email=
| indirizzo=Skolegata 16 | lat=63.112046 | long=7.727332 | indicazioni=
| tel=+47 99503803 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Bryggekanten Brasserie Restaurant og Bar | alt= | sito=https://www.fireb.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 1 | lat=63.110354 | long=7.733418 | indicazioni=
| tel=+47 71676160 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di buona qualità sul mare.
}}
* {{eat
| nome=Smia restaurant | alt= | sito= https://www.smia.no/| email=post@smia.no
| indirizzo= Fosnagata 30B| lat=63.11674522633114 | long= 7.732315985054275| indicazioni=
| tel= +47 71671170| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=STICKS | alt= | sito=https://sticks.no/ | email=
| indirizzo=Storgata 8 | lat=63.110543 | long=7.731555 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di sushi.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome= Atlanten Motell e Camping| alt= | sito= https://www.atlanten.no/| email=resepsjonen@atlanten.no
| indirizzo= Dalaveien 22| lat=63.12563618730268 | long= 7.73719873707063| indicazioni=a 3 km dalla città di Kristiansund
| tel= +47 71671104| numero verde= | fax=+47 71672405
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un piccolo motel e campeggio
}}
* {{sleep
| nome=Byskogen Camping | alt= | sito=https://www.byskogen.no/ | email=post@atlanten.no
| indirizzo=Skogveien 38 | lat=63.110379 | long=7.83142 | indicazioni=
| tel=+47 48003131 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un camping a poca distanza dall’aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=Gjestehuset AS | alt= | sito=http://www.gjestehusetkp.no/ | email=post@gjestehusetkp.no
| indirizzo=Kongens Plass 4 | lat=63.110554 | long=7.729516 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome= Comfort Hotel Fosna| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Hauggata 13| lat= | long= | indicazioni=
| tel= +47 71571100| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un hotel di medie dimensioni nel centro cittadino di Kristiansund, a pochi passi dal porto.
}}
* {{sleep
| nome=Thon Hotels Storgata | alt= | sito= https://www.thonhotels.no/hoteller/norge/kristiansund/hotel-storgata/?utm_source=google&utm_medium=infoboks&utm_campaign=GMB| email=
| indirizzo= Storgata 17| lat= 63.109146277916864| long= 7.7316041561110485| indicazioni=
| tel= +47 71570300| numero verde= | fax=
| checkin= 15:00| checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=Un hotel sul lungomare di Kristiansund, vicino al più grande centro commerciale della città.
}}
* {{sleep
| nome=Scandic Hotel Kristiansund | alt= | sito= https://www.scandichotels.com/hotels/norway/kristiansund/scandic-kristiansund| email=kristiansund@scandichotels.com
| indirizzo=Storgata 41 | lat= 63.10849623573482| long= 7.728199627275393| indicazioni=
| tel= +4771571200| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Un moderno hotel fronte mare nel centro della città di Kristiansund. L'hotel è considerato il più grande della città, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo e servizio.
}}
* {{sleep
| nome=Thon Hotel Kristiansund | alt= | sito=https://www.thonhotels.no/hoteller/norge/kristiansund/thon-hotel-kristiansund/ | email=
| indirizzo=Fiskergata 12 | lat=63.107074 | long=7.734818 | indicazioni=
| tel=+47 71573000 | numero verde= | fax=
| checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=1338 NOK doppia (lug 2022)
| descrizione=A pochi passi dal molo di Innlandet. Ottime colazioni e una bella vista sulla città. Camere confortevoli.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome= Quality Hotel Grand| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Bernstorffstrada 1 | lat=63.11009352582355 | long= 7.731096769604251| indicazioni=
| tel= +47 71571300| numero verde= | fax=+47 71571301
| checkin=15:00 | checkout= 12:00| prezzo=
| descrizione=Il più antico e uno degli hotel più esclusivi di Kristiansund. L'hotel si trova nel centro della città e offre una distanza a piedi da quasi tutto ciò che Kristiansund ha da offrire.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
* {{listing
| nome=Ospedale di Kristiansund | alt= | sito= | email=q.kristiansund@choice.no
| indirizzo= | lat=63.108472 | long=7.723806 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19378208
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Atlanterhavsvegen 3.jpg|miniatura|Strada dell'Atlantico]]
La '''[[Strada dell'Atlantico]]''' è un tratto di strada unico che porta direttamente sul bordo dell'oceano. Nel 2005, la strada è stata votata dalla Norvegia come l'"impresa ingegneristica del secolo" ed è anche nota per essere ''la strada più bella del mondo''. Collega [[Averøy]] con la terraferma attraverso una serie di piccole isole e isolotti attraversati da un totale di otto ponti su 8274 metri. La strada è stata aperta nel 1989 ed è a pagamento. La strada ha lo status di ''National Tourist Route'' e l'intero tratto tra [[Bud]] e Kristiansund è un'esperienza continua ricca di paesaggi costieri, cultura e storia. I contrasti tra un viaggio in una tranquilla giornata estiva baciata dal sole e un viaggio in una tempesta da nord-ovest sono sorprendenti. Prendetevi il vostro tempo e aprite tutti i sensi. L'esperienza della Strada dell'Atlantico regalerà ricordi per tutta la vita. Parcheggiate l'auto in punti di sosta designati, arrampicatevi su un poggio e godetevi l'aria salmastra e la magnifica vista. Sia che l'oceano sia calmo o che si stia preparando una tempesta; ci sono grandi esperienze nella natura in serbo.
'''[[Aure]]''' è un tipico comune costiero del [[Møre og Romsdal]] con molte belle isolette. La maggior parte delle persone vive vicino alla riva. Aure si è fusa con Tustna nel 2006 e il nuovo comune si chiama Aure. La costa di Aure è lunga quasi 300 km. Ci sono possibilità uniche di pesca dalla riva e tanti ponti. Pesca dalle barche di aringhe, sgombri e merluzzi. Ottima caccia al cervo nelle vaste aree boschive e montane. Ottima pesca di trote d'acqua dolce e di mare. Il paesaggio di Tustna è dominato dalle montagne costiere. Queste montagne alte oltre 900 metri, che si ergono direttamente dalla riva, formano una catena in direzione nord-sud. c'è una grande passeggiata, con diversi sentieri che salgono alle cime e che offrono una fantastica vista sull'oceano e sui fiordi.
'''[[Grip]]''' è un arcipelago a sud-ovest di Kristiansund e fino al 1964 era il comune più piccolo della Norvegia. Oggi è un villaggio di pescatori deserto, ma è una popolare attrazione turistica per la particolare architettura e la posizione unica. A Grip si trova anche la più piccola chiesa a doghe della Norvegia, costruita alla fine del XV secolo. Nella stagione estiva c'è un servizio di linea in barca proprio accanto al terminal degli autobus di Kristiansund.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Møre og Romsdal
| Livello = 2
}}
n0jwumge78m2nsd4ik7ayeuzj1bwor9
Midhordland
0
54322
761864
761315
2022-07-30T08:12:58Z
Codas
10691
/* Altre destinazioni */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Midhordland banner.JPG
| DidascaliaBanner = Faro di Marstein
| Immagine = Bergen Kjökkelvik Fagerdalen Asköy IMG 3753.JPG
| Didascalia = Asköy
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Hordaland]]
| Capoluogo = [[Bergen]]
| Superficie = 1.785 km²
| Abitanti = 386.988 <small>(2021)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 60.283333
| Long = 5.2
}}
'''Midhordland''' è una regione della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un distretto tradizionale costituito dalla parte centro-occidentale della contea di [[Hordaland]], che comprende principalmente le isole e le aree costiere dei fiordi che circondano (e includono) la penisola di Bergen.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.3
| Long= 5.1
| h = 400 | w = 400 | z = 8
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q26793,Q215374,Q484008,Q60742846,Q488234,Q63644915}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bergen]] | alt= | wikidata= Q26793| descrizione={{Simbolo|unesco}} La città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni e oggi la seconda per grandezza. Capitale dell'Hordaland e della Norvegia occidentale. Una città ricca di storia e dal fascino bizzarro.}}
| 2={{Città| nome=[[Askøy]] | alt= | wikidata=Q215374 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Austevoll]] | alt= | wikidata= Q484008| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Bjørnafjorden]] | alt= | wikidata= Q60742846| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Samnanger]] | alt= | wikidata= Q488234| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Øygarden]] | alt= | wikidata= Q63644915| descrizione=Questo comune è composto da un centinaio di isole affacciate sull'Oceano.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Os (Hordaland)|Os]] | alt= | wikidata= Q493936| descrizione=Mentre la parte sud-orientale dell'ex comune è costituita principalmente da insediamenti tipici nordici in stile suburbano e da un tranquillo centro urbano, la parte occidentale è costituita da una bella e popolare zona costiera con molte piccole isole con capanne.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Bergens fjellstrekninger]] | alt= | wikidata= Q108073851| descrizione=Area protetta montana a ridosso della città di [[Bergen]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Hellesøy Bergen Norway Travel Landscape Photography (118239471).jpeg|miniatura|Isola di Hellesøy]]
* {{see
| nome=Isola di Hellesøy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.666111 | long=4.797222 | indicazioni=a [[Øygarden]] è un'isola situata quasi nel Mare del Nord a circa 1-1 ora e mezza di auto da Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11219061
| descrizione=Godetevi la natura bella e aspra, fate un'escursione e noleggiate una canna da pesca. Mangiate il pranzo all'aperto o presso la caffetteria locale. Si possono organizzare gite in barca ed eventi di sport estremi e, se avete voglia di fermarvi un po', potete affittare una stanza, un appartamento o una casa al mare. Le attività e l'alloggio sono fornite da [http://www.hellesoy.no/ Destination Hellesøy].
}}
[[File:2010-08-06 - Bergen - Das Haus von Ole Bull auf der Insel Lysøen - panoramio.jpg|miniatura|Villa Lysøen]]
* {{see
| nome=Lysøen | alt= | sito= | email=mail@lysoen.no
| indirizzo= | lat=60.211 | long=5.36871 | indicazioni=
| tel=+47 56 30 90 77 | numero verde= | fax=+47 56 30 93 72
| orari=18 maggio-31 agosto: lun-sab 12:00–16:00. Dom 11:00-27:00 Settembre: solo domenica 12:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q1703893
| descrizione=Quest'isola apparteneva a [[w:Ole Bull|Ole Bull]], un famoso musicista. Acquistò l'isola nel 1872 e eseguì disegni originali per la casa che si costruì lui stesso. L'isola è un ottimo posto dove fare passeggiate, oltre a vedere la casa straordinaria, poiché ci sono molti sentieri da percorrere. È possibile partecipare alle visite guidate ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l'orario di apertura. Per raggiungere l'isola è necessario prendere il traghetto dal molo Buena. Il traghetto parte da Buena tutti i giorni alle 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00, la domenica anche 11:00 e 16:00. Parte da Lysøen alle 13:30, 14:30, 15:30 e 16:30, la domenica anche alle 12:30 e 17:30. I biglietti costano 50 kr per gli adulti e 30 kr per i bambini (gratuiti con la Bergen card). La barca ha più partenze se necessario. I gruppi numerosi dovrebbero prenotare in anticipo. C'è una caffetteria e un negozio del museo sull'isola. adulti kr 30, bambini kr 10 – ingresso gratuito con la Bergen card.
}}
* {{see
| nome=Museo del Traffico del Mare del Nord | alt= Nordsjøfartmuseet| sito= https://nordsjofartsmuseum.museumvest.no/| email=
| indirizzo=Årvikadalen 20, [[Tælavåg]] | lat= 60.25445015880378| long= 4.988992798405462| indicazioni=
| tel=+47 53006150 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo museo a ovest di Bergen commemora i norvegesi che fuggirono nelle [[Shetland]] e in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e la tragedia di Telavåg (1942) quando l'intero villaggio fu distrutto e le persone furono costrette a trasferirsi e la maggior parte degli uomini fu mandata al campo di concentramento di [[Oranienburg|Sachsenhausen]] in [[Germania]].
}}
* {{see
| nome=Fortezza Fjell | alt= | sito=https://fjellfestning.museumvest.no/ | email=
| indirizzo= | lat=60.325318 | long=5.081857 | indicazioni=A 25 km da Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fortezza della [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] utilizzata per prevenire attacchi dal mare.
}}
* {{see
| nome=Herdla museum | alt= | sito= https://herdlamuseum.museumvest.no/ | email=
| indirizzo=Herdla Fort, Herdla | lat=60.5759122 | long= 4.9493565 | indicazioni=a ovest di Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un museo in un'isola che espone un aereo tedesco della seconda guerra mondiale.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 1
}}
3ojf8zhr079l6xjyqjtcundkdpexux6
761865
761864
2022-07-30T08:50:34Z
Codas
10691
/* Territori e mete turistiche */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Midhordland banner.JPG
| DidascaliaBanner = Faro di Marstein
| Immagine = Bergen Kjökkelvik Fagerdalen Asköy IMG 3753.JPG
| Didascalia = Asköy
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Norvegia]]
| Regione = [[Hordaland]]
| Capoluogo = [[Bergen]]
| Superficie = 1.785 km²
| Abitanti = 386.988 <small>(2021)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 60.283333
| Long = 5.2
}}
'''Midhordland''' è una regione della [[Norvegia]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
È un distretto tradizionale costituito dalla parte centro-occidentale della contea di [[Hordaland]], che comprende principalmente le isole e le aree costiere dei fiordi che circondano (e includono) la penisola di Bergen.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 60.3
| Long= 5.1
| h = 400 | w = 400 | z = 8
|view=Kartographer
}}
{{mapshape|wikidata=Q26793,Q215374,Q484008,Q60742846,Q488234,Q63644915}}
{{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q108073851|fill=#808000|title=Bergens fjellstrekninger}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Bergen]] | alt= | wikidata= Q26793| descrizione={{Simbolo|unesco}} La città principale della Norvegia per diverse centinaia di anni e oggi la seconda per grandezza. Capitale dell'Hordaland e della Norvegia occidentale. Una città ricca di storia e dal fascino bizzarro.}}
| 2={{Città| nome=[[Askøy]] | alt= | wikidata=Q215374 | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Austevoll]] | alt= | wikidata= Q484008| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Bjørnafjorden]] | alt= | wikidata= Q60742846| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Samnanger]] | alt= | wikidata= Q488234| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Øygarden]] | alt= | wikidata= Q63644915| descrizione=Questo comune è composto da un centinaio di isole affacciate sull'Oceano.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Os (Hordaland)|Os]] | alt= | wikidata= Q493936| descrizione=Mentre la parte sud-orientale dell'ex comune è costituita principalmente da insediamenti tipici nordici in stile suburbano e da un tranquillo centro urbano, la parte occidentale è costituita da una bella e popolare zona costiera con molte piccole isole con capanne.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Bergens fjellstrekninger]] | alt= | wikidata= Q108073851| descrizione=Area protetta montana a ridosso della città di [[Bergen]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L''''Aeroporto di [[Bergen]]''' – Il secondo aeroporto più grande della Norvegia, ha voli verso tutti i principali aeroporti norvegesi minori; la tratta Bergen-Oslo è tra le 10 più trafficate d'Europa. Ha anche voli diretti regolari per molte destinazioni europee, così come per [[Tokyo]].
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Hellesøy Bergen Norway Travel Landscape Photography (118239471).jpeg|miniatura|Isola di Hellesøy]]
* {{see
| nome=Isola di Hellesøy | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=60.666111 | long=4.797222 | indicazioni=a [[Øygarden]] è un'isola situata quasi nel Mare del Nord a circa 1-1 ora e mezza di auto da Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11219061
| descrizione=Godetevi la natura bella e aspra, fate un'escursione e noleggiate una canna da pesca. Mangiate il pranzo all'aperto o presso la caffetteria locale. Si possono organizzare gite in barca ed eventi di sport estremi e, se avete voglia di fermarvi un po', potete affittare una stanza, un appartamento o una casa al mare. Le attività e l'alloggio sono fornite da [http://www.hellesoy.no/ Destination Hellesøy].
}}
[[File:2010-08-06 - Bergen - Das Haus von Ole Bull auf der Insel Lysøen - panoramio.jpg|miniatura|Villa Lysøen]]
* {{see
| nome=Lysøen | alt= | sito= | email=mail@lysoen.no
| indirizzo= | lat=60.211 | long=5.36871 | indicazioni=
| tel=+47 56 30 90 77 | numero verde= | fax=+47 56 30 93 72
| orari=18 maggio-31 agosto: lun-sab 12:00–16:00. Dom 11:00-27:00 Settembre: solo domenica 12:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q1703893
| descrizione=Quest'isola apparteneva a [[w:Ole Bull|Ole Bull]], un famoso musicista. Acquistò l'isola nel 1872 e eseguì disegni originali per la casa che si costruì lui stesso. L'isola è un ottimo posto dove fare passeggiate, oltre a vedere la casa straordinaria, poiché ci sono molti sentieri da percorrere. È possibile partecipare alle visite guidate ogni ora, a partire da 15 minuti dopo l'orario di apertura. Per raggiungere l'isola è necessario prendere il traghetto dal molo Buena. Il traghetto parte da Buena tutti i giorni alle 12:00, 13:00, 14:00 e 15:00, la domenica anche 11:00 e 16:00. Parte da Lysøen alle 13:30, 14:30, 15:30 e 16:30, la domenica anche alle 12:30 e 17:30. I biglietti costano 50 kr per gli adulti e 30 kr per i bambini (gratuiti con la Bergen card). La barca ha più partenze se necessario. I gruppi numerosi dovrebbero prenotare in anticipo. C'è una caffetteria e un negozio del museo sull'isola. adulti kr 30, bambini kr 10 – ingresso gratuito con la Bergen card.
}}
* {{see
| nome=Museo del Traffico del Mare del Nord | alt= Nordsjøfartmuseet| sito= https://nordsjofartsmuseum.museumvest.no/| email=
| indirizzo=Årvikadalen 20, [[Tælavåg]] | lat= 60.25445015880378| long= 4.988992798405462| indicazioni=
| tel=+47 53006150 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo museo a ovest di Bergen commemora i norvegesi che fuggirono nelle [[Shetland]] e in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] durante la [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] e la tragedia di Telavåg (1942) quando l'intero villaggio fu distrutto e le persone furono costrette a trasferirsi e la maggior parte degli uomini fu mandata al campo di concentramento di [[Oranienburg|Sachsenhausen]] in [[Germania]].
}}
* {{see
| nome=Fortezza Fjell | alt= | sito=https://fjellfestning.museumvest.no/ | email=
| indirizzo= | lat=60.325318 | long=5.081857 | indicazioni=A 25 km da Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fortezza della [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] utilizzata per prevenire attacchi dal mare.
}}
* {{see
| nome=Herdla museum | alt= | sito= https://herdlamuseum.museumvest.no/ | email=
| indirizzo=Herdla Fort, Herdla | lat=60.5759122 | long= 4.9493565 | indicazioni=a ovest di Bergen
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un museo in un'isola che espone un aereo tedesco della seconda guerra mondiale.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Europa settentrionale
| Stato = Norvegia
| Regione nazionale = Norvegia occidentale
| Regione nazionale2 = Hordaland
| Livello = 1
}}
ruznhsg3tpvmqlz5kr8eze1crxjmb48
Isola del Garda
0
54340
761819
2022-07-29T15:22:34Z
Teseo
3816
Redirect alla pagina [[Isola di Garda]]
wikitext
text/x-wiki
#redirect [[Isola di Garda]]
7ub05adhpmfgaz5ql7hbzql9gof5px0
Isola del Sogno
0
54341
761832
2022-07-29T17:15:26Z
Teseo
3816
Creata pagina con "{{QuickbarRegion | Banner = Wv Isola di Sogno banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Paolo Monti - Serie fotografica - BEIC 6364203.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Veneto]] | Capoluogo = [[Malcesine]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle mi..."
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Isola di Sogno banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Paolo Monti - Serie fotografica - BEIC 6364203.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Veneto]]
| Capoluogo = [[Malcesine]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.visitmalcesine.com/it
| Sito ufficiale = http://www.comunemalcesine.it/
| Lat = 45.7475
| Long = 10.794167
}}
'''Isola del Sogno''' è un'isola del [[Lago di Garda]], in [[Veneto]].
== Da sapere ==
Situata tra [[Malcesine]] e [[Brenzone sul Garda]], a soli 20 m dalla costa, si estende per circa 155 m di lunghezza e una larghezza approssimativa di 42 m. È un osolotto basso ricoperto di folta vegetazione e sorge vicino alla Baia di Val di Sogno (circa 20 m.) e ad altre due piccole isole, [[Isola del Trimelone]] e [[Isola dell'Olivo]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.7474
| Long= 10.7972
| h = 450 | w = 450 | z = 16
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Malcesine]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Baia Val di Sogno]] | alt= | lat=45.74858 |long=10.79825 | wikidata= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Malcesine and the castle.JPG|thumb|250px|[[Malcesine]]]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
Lungo l'abitato di Malcesine passa la SR 249 "Gardesana Orientale", che mette in comunicazione il basso lago di Garda con i paesi dell'alto Garda trentino, tra i quali [[Riva del Garda]] e [[Arco (Italia)|Arco]], entrambi situati a pochi chilometri dalla riva settentrionale del Garda. Seguire le indicazioni per Val di Sogno, direzione Brenzone.
=== In nave ===
Servizio [https://www.navigazionelaghi.it/lago-garda Navigazione laghi].
=== In treno ===
Stazione FS di [[Peschiera del Garda]].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
=== A piedi ===
Quando il lago di Garda abbassa il livello delle sue acque, l’Isola di Sogno diventa raggiungibile a piedi: fare attenzione ai ciottoli di lago particolarmente scivolosi.
=== A nuoto ===
Vista la breve distanza dalla costa (circa 20 m.) è raggiungibile anche a nuoto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lake Garda - View from Monte Baldo.jpg|thumb|400px|Lago di Garda dal [[Monte Baldo]]]]
=== Nei dintorni ===
* [[Monte Baldo]]
* [[Riva del Garda]]
* [[Garda (Italia)|Garda]]
* [[Punta San Vigilio]]
=== Itinerari ===
* [[Sentiero Busatte Tempesta]]
* [[Città murate del Veneto]] — Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
* [[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
* [[Verona]]
* [[Cammino di Bardolino]] — Un itinerario alla scoperta dell'entroterra del [[lago di Garda]].
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Spiaggia Val di Sogno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.74844 | long=10.79646 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spiaggia libera, caratterizzata dalla presenza di sassolini.
}}
* {{do
| nome=Immersioni subacquee | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alla profondità di 32 metri è visibile il relitto di una barca in ferro di circa 16 m. detta "Delsy" affondata nel 1987.
}}
{{-}}
== A tavola ==
* {{eat
| nome=Ristorante Rosa Beach | alt= | sito=https://www.beachhotelrosa.com/it | email=
| indirizzo=Località Val di Sogno 17 - Malcesine | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante La Voglia | alt= | sito=https://www.lavogliamalcesine.it/ | email=
| indirizzo=Località Val di Sogno 23 - Malcesine | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Laide Pizzeria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Val di Sogno 1 - Malcesine | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Veneto
| Regione nazionale3 = Veronese
| Livello = 1
}}
93nneqoh9c1d0z6f5jh1jbxiby1y8fv
761833
761832
2022-07-29T17:24:42Z
Teseo
3816
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Isola di Sogno banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Paolo Monti - Serie fotografica - BEIC 6364203.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Veneto]]
| Capoluogo = [[Malcesine]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.visitmalcesine.com/it
| Sito ufficiale = http://www.comunemalcesine.it/
| Lat = 45.74731
| Long = 10.79447
}}
'''Isola del Sogno''' è un'isola del [[Lago di Garda]], in [[Veneto]].
== Da sapere ==
Situata tra [[Malcesine]] e [[Brenzone sul Garda]], a soli 20 m dalla costa, l'{{marker|tipo=see|nome=Isola del Sogno|lat=45.74731|long=10.79447}} si estende per circa 155 m di lunghezza e una larghezza approssimativa di 42 m. È un osolotto basso ricoperto di folta vegetazione e sorge vicino alla Baia di Val di Sogno (circa 20 m.) e ad altre due piccole isole, [[Isola del Trimelone]] e [[Isola dell'Olivo]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.7474
| Long= 10.7972
| h = 450 | w = 450 | z = 16
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Malcesine]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Baia Val di Sogno]] | alt= | lat=45.74858 |long=10.79825 | wikidata= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Malcesine and the castle.JPG|thumb|250px|[[Malcesine]]]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
Lungo l'abitato di Malcesine passa la SR 249 "Gardesana Orientale", che mette in comunicazione il basso lago di Garda con i paesi dell'alto Garda trentino, tra i quali [[Riva del Garda]] e [[Arco (Italia)|Arco]], entrambi situati a pochi chilometri dalla riva settentrionale del Garda. Seguire le indicazioni per Val di Sogno, direzione Brenzone.
=== In nave ===
Servizio [https://www.navigazionelaghi.it/lago-garda Navigazione laghi].
=== In treno ===
Stazione FS di [[Peschiera del Garda]].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
=== A piedi ===
Quando il lago di Garda abbassa il livello delle sue acque, l’Isola di Sogno diventa raggiungibile a piedi: fare attenzione ai ciottoli di lago particolarmente scivolosi.
=== A nuoto ===
Vista la breve distanza dalla costa (circa 20 m.) è raggiungibile anche a nuoto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lake Garda - View from Monte Baldo.jpg|thumb|400px|Lago di Garda dal [[Monte Baldo]]]]
=== Nei dintorni ===
* [[Monte Baldo]]
* [[Riva del Garda]]
* [[Garda (Italia)|Garda]]
* [[Punta San Vigilio]]
=== Itinerari ===
* [[Sentiero Busatte Tempesta]]
* [[Città murate del Veneto]] — Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
* [[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
* [[Verona]]
* [[Cammino di Bardolino]] — Un itinerario alla scoperta dell'entroterra del [[lago di Garda]].
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Spiaggia Val di Sogno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.74844 | long=10.79646 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spiaggia libera, caratterizzata dalla presenza di sassolini.
}}
* {{do
| nome=Immersioni subacquee | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alla profondità di 32 metri è visibile il relitto di una barca in ferro di circa 16 m. detta "Delsy" affondata nel 1987.
}}
{{-}}
== A tavola ==
* {{eat
| nome=Ristorante Rosa Beach | alt= | sito=https://www.beachhotelrosa.com/it | email=
| indirizzo=Località Val di Sogno 17 - Malcesine | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante La Voglia | alt= | sito=https://www.lavogliamalcesine.it/ | email=
| indirizzo=Località Val di Sogno 23 - Malcesine | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Laide Pizzeria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Val di Sogno 1 - Malcesine | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Veneto
| Regione nazionale3 = Veronese
| Livello = 1
}}
l40zuquk9w6ox477knuy65cwo1ubst1
761835
761833
2022-07-29T17:28:50Z
Teseo
3816
/* Sicurezza */
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wv Isola di Sogno banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Paolo Monti - Serie fotografica - BEIC 6364203.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Italia]]
| Regione = [[Veneto]]
| Capoluogo = [[Malcesine]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = https://www.visitmalcesine.com/it
| Sito ufficiale = http://www.comunemalcesine.it/
| Lat = 45.74731
| Long = 10.79447
}}
'''Isola del Sogno''' è un'isola del [[Lago di Garda]], in [[Veneto]].
== Da sapere ==
Situata tra [[Malcesine]] e [[Brenzone sul Garda]], a soli 20 m dalla costa, l'{{marker|tipo=see|nome=Isola del Sogno|lat=45.74731|long=10.79447}} si estende per circa 155 m di lunghezza e una larghezza approssimativa di 42 m. È un osolotto basso ricoperto di folta vegetazione e sorge vicino alla Baia di Val di Sogno (circa 20 m.) e ad altre due piccole isole, [[Isola del Trimelone]] e [[Isola dell'Olivo]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 45.7474
| Long= 10.7972
| h = 450 | w = 450 | z = 16
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Malcesine]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Baia Val di Sogno]] | alt= | lat=45.74858 |long=10.79825 | wikidata= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:Malcesine and the castle.JPG|thumb|250px|[[Malcesine]]]]
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=
}}
=== In auto ===
Lungo l'abitato di Malcesine passa la SR 249 "Gardesana Orientale", che mette in comunicazione il basso lago di Garda con i paesi dell'alto Garda trentino, tra i quali [[Riva del Garda]] e [[Arco (Italia)|Arco]], entrambi situati a pochi chilometri dalla riva settentrionale del Garda. Seguire le indicazioni per Val di Sogno, direzione Brenzone.
=== In nave ===
Servizio [https://www.navigazionelaghi.it/lago-garda Navigazione laghi].
=== In treno ===
Stazione FS di [[Peschiera del Garda]].
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
=== A piedi ===
Quando il lago di Garda abbassa il livello delle sue acque, l’Isola di Sogno diventa raggiungibile a piedi: fare attenzione ai ciottoli di lago particolarmente scivolosi.
=== A nuoto ===
Vista la breve distanza dalla costa (circa 20 m.) è raggiungibile anche a nuoto.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Lake Garda - View from Monte Baldo.jpg|thumb|400px|Lago di Garda dal [[Monte Baldo]]]]
=== Nei dintorni ===
* [[Monte Baldo]]
* [[Riva del Garda]]
* [[Garda (Italia)|Garda]]
* [[Punta San Vigilio]]
=== Itinerari ===
* [[Sentiero Busatte Tempesta]]
* [[Città murate del Veneto]] — Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
* [[Pista ciclabile del Garda]] — Un percorso in costruzione di 2,5 km mozzafiato a strapiombo sul lago tra [[Limone sul Garda]] e il confine [[Trentino]], verso [[Riva del Garda]].
* [[Verona]]
* [[Cammino di Bardolino]] — Un itinerario alla scoperta dell'entroterra del [[lago di Garda]].
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Spiaggia Val di Sogno | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=45.74844 | long=10.79646 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Spiaggia libera, caratterizzata dalla presenza di sassolini.
}}
* {{do
| nome=Immersioni subacquee | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Alla profondità di 32 metri è visibile il relitto di una barca in ferro di circa 16 m. detta "Delsy" affondata nel 1987.
}}
{{-}}
== A tavola ==
* {{eat
| nome=Ristorante Rosa Beach | alt= | sito=https://www.beachhotelrosa.com/it | email=
| indirizzo=Località Val di Sogno 17 - Malcesine | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante La Voglia | alt= | sito=https://www.lavogliamalcesine.it/ | email=
| indirizzo=Località Val di Sogno 23 - Malcesine | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Laide Pizzeria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Val di Sogno 1 - Malcesine | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia nordorientale
| Regione nazionale2 = Veneto
| Regione nazionale3 = Veronese
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Lago di Garda]]
j0mj497fwc6bdddk8999v36488k34u4
Categoria:Isola del Sogno
14
54342
761836
2022-07-29T17:29:16Z
Teseo
3816
Creata pagina con "{{IsInCat|Lago di Garda}}"
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Lago di Garda}}
6iqbotn54ei3fu6h1h4vtve2wtya3d6