Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.23 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Matera 0 2202 762181 735556 2022-08-04T08:54:08Z Banzaay 8011 Aggiornato elemento: Santuario della Madonna di Picciano wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Matera banner.jpg | DidascaliaBanner = Sassi di Matera | Immagine = Sassi di Matera 2016 19.jpg | Didascalia = Matera: panorama sulla città | Appellativi = | Patrono = Madonna della Bruna | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Basilicata]] | Territorio = [[Materano]] | Altitudine = 401 | Superficie = 392,09 | Abitanti = 60.396 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = materani | Prefisso = +39 0835 | CAP = 75100 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.mt.it | Map = it | Lat = 40.66667 | Long = 16.6 | Unesco = sì }} '''Matera''' è una città della [[Basilicata]], nota per i suoi ''Sassi''. I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'[[Patrimoni mondiali dell'umanità|UNESCO]] nel 1993. == Da sapere == === Cenni geografici === [[File:Matera, la gola 09.jpg|miniatura|sinistra|Matera e il torrente Gravina]] La città si trova nella parte orientale della regione [[Basilicata]] a 401 m s.l.m. Sorge sulla continuazione dell'altopiano delle Murge ad est e la fossa Bradanica ad ovest, solcata dal fiume Bradano. Il corso di questo fiume è sbarrato da una diga, costruita alla fine degli anni cinquanta per scopi irrigui, e il lago artificiale creato dallo sbarramento, chiamato lago di San Giuliano, fa parte di una riserva naturale regionale denominata [[riserva naturale di San Giuliano]]. La gravina di Matera, un torrente affluente di sinistra del Bradano, scorre nella profonda fossa naturale che delimita i due antichi rioni della città: ''Sasso Barisano'' e ''Sasso Caveoso''. Sull'altra sponda c'è la Murgia, rientrante in parte nel [[parco della Murgia Materana]]. === Quando andare === {{Clima|pos=sinistra|genmax=9,1|febmax=10,2|marmax=12,8|aprmax=17,1|magmax=21,9|giumax=27,2|lugmax=30,5|agomax=31,3|setmax=26,7|ottmax=20,3|novmax=15,1|dicmax=11,6|genmin=2,9|febmin=2,9|marmin=5,1|aprmin=8|magmin=11,7|giumin=15,8|lugmin=18,4|agomin=19|setmin=16|ottmin=11,7|novmin=8,3|dicmin=5,2}} === Cenni storici === La storia di Matera ha origini nel Paleolitico, è perciò una città antichissima. Si pensa che la città sia entrata a contatto con le colonie della Magna Grecia. Nel periodo romano, viene ricostruita e fortificata, formando la Civita. Nell’Alto Medioevo, dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e l’arrivo dei Longobardi, Matera assume le caratteristiche di città, venendo contesa più volte dagli stessi Longobardi, dai Bizantini e dai Saraceni. Nel VII secolo, si insediarono varie comunità religiose (tra cui monaci benedettini e bizantini) che costruirono numerose chiese rupestri (circa 150), monasteri e abitazioni. Nel 1663 Matera fu trasferita dalla terra d’Otranto alla Provincia di Basilicata e ne diventò capoluogo fino al 1806, quando il capoluogo fu trasferito a [[Potenza (Italia)|Potenza]]. [[File:Matera abitazioni primitive.jpg|thumb|left|Grotte dove abitavano i primitivi]] Nel 1860 il conte Giuseppe Gattini, reo di aver usurpato le terre destinate ai contadini, e alcuni suoi collaboratori vennero linciati dalla folla. L'eccidio Gattini fu un evento precursore della rivolta popolare contro l'Italia appena unificata, che prenderà il nome di ''brigantaggio postunitario''. Nel 1943, Matera fu la prima città del Mezzogiorno a ribellarsi contro il nazifascismo ma l'insurrezione fu repressa nel sangue. Fino al 1952 nei "Sassi", definiti “vergogna nazionale” da Alcide De Gasperi (in realtà un monito per intervenire con misure di risanamento), vivevano 15.000 persone, ma una legge dello Stato obbligò tutti gli abitanti ad abbandonare queste abitazioni per motivi igienico-sanitari. Nel 1993 l'[[UNESCO]] dichiarò i [[Sassi di Matera]] [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Italia|Patrimonio dell'Umanità]]. Sono stati il primo sito iscritto dell'[[Italia meridionale]]. L'iscrizione è stata motivata dal fatto che essi rappresentano un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare nelle caverne fino alla modernità. Il 17 ottobre 2014 Matera è stata designata, insieme a [[Plovdiv]] ([[Bulgaria]]), [[Capitale europea della cultura]] per il 2019 (v. [http://issuu.com/matera-2019/docs/dossier_ita_web Dossier 2014 per la candidatura]). {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.6653 | Long= 16.6077 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} [[File:Matera2.jpg|thumb|left|Dettaglio della cittadina]] La città è suddivisa nei "Sassi", cioè la parte storica della città e la restante parte moderna. Nei Sassi si concentrano la maggior parte delle attrazioni, ma nella parte moderna vi sono diverse chiese e palazzi. Di fronte, sul versante opposto della Gravina di Matera, l''''altopiano della Murgia''' funge da magnifica quinta naturale a tale scenario, con le numerose chiese rupestri sparse lungo i pendii delle gravine protette dall'istituzione del Parco archeologico storico-naturale delle Chiese rupestri del Materano, detto anche [[Parco della Murgia Materana]]. Un paesaggio in parte invisibile e vertiginoso, in dedali di gallerie dentro la pietra giallo paglierino del dorso della collina, per secoli difesa naturale e ventre protettivo di una città che sembra uscita dal mistero di una fiaba orientale. === Quartieri === *{{marker|nome=[[Sassi di Matera]] |type=city|lat= 40.66636|long=16.61061}} &mdash; Con il nome "Sassi" a Matera si intendono due grandi quartieri che costituiscono, insieme alla "Civita" e al "Piano", il centro storico della città di Matera. La declinazione al plurale, dunque, deriva da questa duplicità e non, come molti credono, dal fatto che un'abitazione o un locale all'interno di tali distretti si chiami "sasso". === Frazioni === *{{marker|nome=La Martella |lat=40.663134 |long=16.535764}} *{{marker|nome=Picciano A |lat= 40.709569|long=16.486049}} *{{marker|nome=Picciano B |lat= 40.693406|long=16.458827}} *{{marker|nome=Venusio |lat=40.720992 |long=16.579788}} *{{marker|nome=Villaggio Timmari |lat= 40.651454|long=16.469301}} {{-}} == Come arrivare == [[File:Matera Art.jpg|thumb|Interpretazione artistica dei Sassi]] === In aereo === L'aeroporto di [[Bari]]&mdash;Palese dista 60&nbsp;km da Matera ed è collegato con la città tramite bus navetta. === In auto === Dall'autostrada [[Bologna]]-[[Taranto]] uscire a [[Bari|Bari Nord]] e proseguire in direzione [[Altamura]]-Matera sulla SS 96-99. Dalla costa tirrenica prendere l'autostrada [[Salerno]]-[[Reggio Calabria]], seguire le indicazioni per [[Potenza (Italia)|Potenza]] e proseguire sulla {{strada|IT|SS|407}} Basentana per [[Metaponto]]-Matera. Da [[Potenza (Italia)|Potenza]] la {{strada|IT|SS|407}} Basentana collega a Matera in poco più di un'ora. Dalla [[Calabria]] autostrada [[Reggio Calabria]]-[[Salerno]] con uscita a Sibari. Proseguire per [[Taranto]] sulla SS 106 Jonica e nei pressi di Metaponto prendere l'uscita per Matera. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Matera Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= piazza della Visitazione, via Aldo Moro | lat=40.6665 | long=16.6013 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6786531 | descrizione=Matera non è servita dalle Ferrovie dello Stato, ma dalle ferrovie a scartamento ridotto [http://www.fal-srl.it F.A.L.]. Il collegamento con [[Bari]] ha una durata di 1 ora e mezzo. }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Sud | alt= | sito= | email= | indirizzo= via delle Tamerici | lat=40.6604 | long=16.6043 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3970069 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Villa Longo | alt= Matera Nord | sito= | email= | indirizzo= via Nazionale| lat=40.679458 | long=16.590002 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28940998 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Matera Serra Rifusa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.697149 | long=16.587993 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q29582883 | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di Venusio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7303 | long=16.5657 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3971263 | descrizione= }} Altro modo più comodo è arrivare alla stazione di Ferrandina a circa 40&nbsp;km da Matera. Ci sono bus FS e privati che portano a Matera in circa 30 minuti. Gli eurostar che arrivano a Ferrandina prevedono sempre dei bus FS che portano a Matera città per un costo aggiuntivo di circa 2 euro e 50 centesimi. === In autobus === * {{listing | nome=Terminal bus | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale Aldo Moro | lat=40.6669512 | long=16.6019045 | indicazioni=Accanto alla stazione centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Matera è collegata con [[Milano]], [[Ancona]], [[Bologna]], [[Chianciano]], [[Fiuggi]], [[Napoli]], [[Novara]], [[Parma]], [[Reggio nell'Emilia]], [[Sassuolo]] ed [[Urbino]] con autobus della compagnia [http://www.marinobus.it Marino]. :Le autolinee [http://www.marozzivt.it Marozzi] e [http://www.autolineeliscio.it Liscio] effettuano collegamenti con [[Roma]], [[Firenze]], [[Pisa]] e [[Siena]]. }} {{-}} == Come spostarsi == La città è sufficientemente piccola per spostarsi a piedi, sebbene i saliscendi possano risultare impegnativi. Ci sono dei bus navetta nei Sassi che accompagnano i visitatori nelle zone centrali della città di Matera. === Con mezzi pubblici === * {{listing | nome= Miccolis| alt= | sito=http://www.miccolis-spa.it/lecce-napoli-da-scoprire/matera | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Corsa semplice 0,80 €, 12 corse euro 8 €, corsa semplice 1,50 € | descrizione=Le autolinee Miccolis effettuano collegamenti all'interno della città da Matera Nord a Matera Sud e viceversa. }} Un’alternativa ai bus è la FAL (Ferrovie Apulo Lucane), che consente di spostarsi all’interno della città tra le stazioni ferroviarie. === In taxi === Per chi non può muoversi a piedi c'è la possibilità di fare un tour a bordo di un [http://apevito.com Ape Piaggio]. === In auto === Spostarsi in auto a Matera non è solo sconveniente ma anche difficile per la presenza si una vasta isola pedonale. * {{listing | nome=Parcheggio via Madonna delle Virtu' | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Madonna delle Virtu' | lat=40.6668138 | long=16.6138340 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gratuito. }} {{-}} == Cosa vedere == ''Le attrazioni dei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' ===Architetture religiose=== [[File:Matera BW 2016-10-15 14-04-08 2.jpg|miniatura|sinistra|Cattedrale]] * {{simbolo|attrazione principale}} {{see | nome=Cattedrale | alt=Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio | sito= | email= | indirizzo=Piazza Duomo | lat=40.6668 | long=16.6113 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2942710 | descrizione=La cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio è il luogo di culto cattolico principale di Matera, chiesa madre dell'arcidiocesi di Matera-Irsina. La cattedrale fu costruita in stile romanico pugliese nel XIII secolo sullo sperone più alto della Civita che divide i due Sassi. }} [[File:Matera san giovanni cote.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di San Giovanni Battista]] * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giovanni | lat=40.66776 | long=16.60793 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3581896 | descrizione=Costruita nel 1233, anch'essa in stile romanico. All'interno, a tre navate, vi è una grande volta a vele rifatta nel 1793, anno in cui furono effettuate diverse modifiche per preservare la staticità della chiesa, bei capitelli di tipo pugliese che ornano le colonne con figure antropomorfe, zoomorfe e vegetali, ed un'imponente abside. }} [[File:Matera - Chiesa di San Francesco d'Assisi.JPG|miniatura|sinistra|Chiesa di San Francesco d'Assisi]] [[File:Matera, santa chiara, esterno 01.jpg|miniatura|Chiesa di Santa Chiara|150px]] * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Francesco | lat=40.665427 | long=16.609297 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24694608 | descrizione=Ricostruita quasi completamente nel 1670 in stile barocco. Rilevanti sono la facciata esterna in stile tardo barocco, mentre al suo interno vi è l'antica cripta dei Santi Pietro e Paolo, che conserva un affresco raffigurante la visita a Matera del papa Urbano II nel 1093. Rimarchevoli, inoltre, sono i pannelli di un polittico smembrato di scuola veneta variamente attribuito a Bartolomeo Vivarini o a Lazzaro Bastiani. }} [[File:Matera - Chiesa del Purgatorio 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Chiesa del Purgatorio]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Chiara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola | lat=40.664046 | long=16.609172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera, santa chiara, esterno 01.jpg | descrizione=Fu costruita alla fine del XVII secolo insieme agli attigui locali che ospitarono dapprima l'ospedale, poi il convento delle clarisse ed infine i locali del museo archeologico nazionale "Domenico Ridola". La facciata, ricca di decori, presenta un lunettone nella parte superiore ed in basso il portale con ai lati due semicolonne e due nicchie con statue di santi. L'interno è a una navata. }} * {{see | nome=Chiesa del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola | lat=40.664387 | long=16.608901 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24805969 | descrizione=Costruita nel 1747 in stile tardo barocco, presenta una facciata con decorazioni sul tema della morte e della redenzione delle anime. Notevole il portale in legno diviso in 36 riquadri che riporta in alto i teschi di prelati e regnanti ed in basso quelli di comuni cittadini. All'interno, a croce greca, vi è una cupola ottagonale. }} [[File:Matera, san domenico, esterno.jpg|miniatura|Chiesa di San Domenico]] * {{see | nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66721 | long=16.60677 | indicazioni= | tel=+390835334182 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24805179 | descrizione=Fu costruita insieme al convento a partire dal 1230 in stile romanico pugliese. Molto bello il rosone con intorno quattro figure a rilievo raffiguranti un telamone, due figurine ai lati, ed in alto l'Arcangelo Michele. Al centro del rosone un cane con la fiaccola in bocca, simbolo dei domenicani. L'interno, a tre navate con altari laterali e con una cupola emisferica a cassettoni, è stato rimodernato nel 1774; fra le opere conservate all'interno c'è la Crocifissione con san Domenico, realizzata dal Pietrafesa nel 1653. }} [[File:Matera, santa lucia alla fontana 01.jpg|miniatura|sinistra|Chiesa di Santa Lucia|150px]] * {{see | nome=Chiesa di Santa Lucia | alt=Chiesa di Santa Lucia alla Fontana o chiesa di Santa Lucia e Sant'Agata alla Fontana | sito= | email= | indirizzo=Rione Malve | lat=40.6657 | long=16.6061 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28016679 | descrizione=La sua costruzione fu ultimata nel 1797, quando vi furono trasferite la chiesa ed il monastero delle benedettine, fino ad allora ospitate nel monastero di Santa Lucia alla Civita nei Sassi. Situata insieme all'attiguo monastero delle benedettine accanto alla fontana ferdinandea nella centrale piazza Vittorio Veneto, è composta da una navata. }} [[File:Matera091.jpg|miniatura|Chiesa di Mater Domini|sinistra]] * {{see | nome=Chiesa di Mater Domini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66689 | long=16.60682 | indicazioni=Accanto al Belvedere Guerricchio | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1166653 | descrizione=Questa chiesa seicentesca si trova in uno dei punti panoramici sui Sassi. Venne edificata da Silvio Zurla che faceva parte dei Cavalieri di Malta e per questa ragione vi compare il simbolo assieme allo stemma di famiglia. L’interno della chiesa è a navata unica. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco da Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via XX Settembre, 13 | lat=40.6678481 | long=16.6058762 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questa chiesa è posta all'esterno dell'antica cinta muraria. Ha una pianta a croce latina ed è il punto in cui il 2 luglio termina la Processione dei pastori con cui comincia la festa della Madonna della Bruna. }} ====Chiese rupestri==== Le chiese rupestri di Matera, fondate principalmente nell'Alto Medioevo, sono edifici scavati nella roccia. Nel corso del tempo hanno subito diverse trasformazioni d'uso, diventando abitazioni o ricoveri per animali. Sono un'importante testimonianza della presenza di comunità di monaci benedettini, longobardi e bizantini. Talune chiese, inoltre, pur nella sostanziale impostazione latina, presentano elementi bizantini, o viceversa, chiese architettonicamente greche hanno spazi liturgici di tipo latino. Nel Medioevo piccole comunità di laici e monaci immigrati dalle zone della [[Cappadocia]], [[Armenia]], [[Siria]] ed [[Asia Minore]], dopo aver perso le possibilità di culto, si rifugiarono in queste grotte che diventarono luoghi di preghiera. Una parte di queste chiese fanno parte di Matera mentre tante altre rientrano nei confini del '''[[Parco della Murgia Materana]]''' e sono riportate nell'articolo. * {{see | nome=Cappella di Sant'Andrea | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.593194 | long=16.671944 | indicazioni=annessa alla Masseria Irene | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16536554 | descrizione=La cappella si inserisce in un complesso rupestre formato da alcune cavità rocciose, da ambienti di servizio alla masseria quali, ad esempio, lo jazzo ed il dormitorio dei pastori. }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15907986 | descrizione=La cripta, oggi murata, prende il nome dall'affresco raffigurante il santo. Una volta sconsacrata è stata adibita, fino a qualche tempo fa, a forno. Gli elementi architettonici appartenenti al primo impianto sono: un pilastro centrale, diverse nicchie ed archeggiature sulle pareti. Al suo interno conserva solo qualche traccia di affreschi dealbati. Probabilmente, all'interno di una piccola edicola con intradosso a conchiglia era collocata l'immagine di San Leonardo. }} * {{see | nome=Cripta degli Evangelisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Vico Cosenza | lat=40.676966 | long=16.580746 | indicazioni=Situata in periferia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16545623 | descrizione=È una cappella a pianta rettangolare. Sui muri è interamente ricoperta di pitture risalenti al XVII secolo ben fatti e in buone condizioni. Sebbene l'uso cui è destinato l'interno della struttura (deposito di paglia) non consenta una perfetta analisi della struttura stessa, essa dispone di un ricco insieme di riquadri pittorici. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Barbara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Casalnuovo | lat=40.6582509 | long=16.612627 | indicazioni= | tel=+39 0835 336166 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'importante chiesa che si affaccia direttamente sulla Gravina, con una facciata abbellita da colonne e due accessi. Di notevole fattura gli affreschi tra cui quello della Madonna con Bambino e Santa Barbara. }} === Edifici civili e militari === [[File:Matera - Palazzo dell'Annunziata.JPG|miniatura|Palazzo dell'Annunziata]] [[File:Palazzo del sedile Matera 2.jpg|150px|miniatura|sinistra|Palazzo del sedile]] * {{see | nome=Palazzo dell'Annunziata | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=40.66693 | long=16.60566 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3891391 | descrizione=Palazzo del 1735, dopo il 1861 viene requisito all'autorità ecclesiastica per diventare Tribunale e degli uffici giudiziari e in parte sede della scuola media. Dopo un periodo di degrado a seguito dei danni del terremoto del 1980 oggi è sede della Biblioteca Provinciale "Tommaso Stigliani" e dell’agenzia turistica della Basilicata con lo spazio multifunzionale chiamato Basilicata OpenSpace. }} * {{see | nome=Palazzo del Sedile | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Sedile | lat=40.665306 | long=16.609764 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989502 | descrizione=Rappresenta il fulcro della vita culturale e amministrativa della città. Il nome deriva dal nome con cui si nominavano le riunioni delle Curie e delle Fratrie, ossia il Parlamento comunale. Il grande arco d'ingresso è tipicamente rinascimentale ed è fiancheggiato da due torri caratterizzate dalla presenza di un orologio e una meridiana. Nell'androne sulla destra è possibile ammirare un affresco raffigurante Carlo III a cavallo e sulla volta dei dipinti celebrativi delle bellezze del Regno di Napoli. Oggi è sede del Conservatorio di musica di Matera. }} [[File:Palazzo bronzini.jpg|miniatura|sinistra|Palazzo Bronzini]] [[File:Palazzo ridola.jpg|150px|miniatura|Palazzo Ridola]] * {{see | nome=Palazzo Bronzini | alt= | sito= | email= | indirizzo=all'angolo tra Piazza Sedile e Via Duomo | lat=40.665816 | long=16.609939 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989503 | descrizione=Edificio del XVIII secolo. Il Palazzo consta di tre livelli: al piano terra si trovavano le cantine, il bucataio e alcune botteghe di cui una utilizzata come ufficio postale, al primo piano si trovava l'appartamento padronale, al terzo piano le soffitte. L'iniziativa e l'intervento del Comune, il programma e le realizzazioni di alcuni architetti hanno permesso a Matera di creare una struttura con fini culturali che ha consentito lo svolgimento delle attività del Conservatorio. }} * {{see | nome=Palazzo di Castro Vetere | alt= | sito= | email= | indirizzo=vico campanile | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'antico palazzo, nonostante i diversi passaggi di proprietà avvenuti nel corso degli anni conserva ancora tutta la sua antica struttura di vico campanile dove è situato assieme alla vecchia chiesa di San Nicola in Castiglione. Importante è notare lo stemma vicino alle scale probabilmente appartenente alla famiglia Palmieri che ha tenuto il vescovado di Matera dal 1483 al 1530. }} [[File:Antica fontana ferdinandea matera in piazza vittorio veneto matera.jpg|150px|miniatura|sinistra|Fontana ferdinandea]] * {{see | nome=Ipogei di piazza Vittorio Veneto | alt=Palombaro lungo | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.666898 | long=16.606494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Situati sotto la piazza principale della città e tornati alla luce da pochi anni, contengono oltre a numerosi ambienti ipogei anche un'antica cisterna, detta il Palombaro lungo, e una torre facente parte delle mura che anticamente dovevano essere a ridosso del Castello Tramontano. }} * {{see | nome=Fontana ferdinandea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.666186 | long=16.606435 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27994804 | descrizione=Restaurata dal re Ferdinando II di Borbone nel 1832, era originariamente posta ai piedi della collina del castello e raccoglieva le acque provenienti da quella collina. Dopo la seconda guerra mondiale, esaurita la sua funzione di approvvigionamento, fu trasferita all'interno della villa comunale. Nel mese di aprile 2009, dopo lavori di restauro, è stata riposta nel suo luogo originario. }} [[File:Castello Tramontano.JPG|miniatura|Castello Tramontano]] * {{see | nome=Villa Longo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dimora del XIX secolo della nobile famiglia materana di antiche origini napoletane. }} * {{see | nome=Castello Tramontano | alt= | sito=https://www.aptbasilicata.it/Castello-Tramontano.548.0.html | email= | indirizzo=Via del Castello | lat=40.663916 | long=16.605918 | indicazioni=sulla collina di Lapillo, sovrastante il centro storico della città | tel= | numero verde= | fax= | orari=Non visitabile | prezzo= | wikidata=Q2968007 | descrizione=Nato come residenza normanna era originariamente costituito da otto torri quadrate ed un ponte. In stile aragonese, il castello, con un maschio centrale e due torri laterali più basse, l'uno e le altre rotonde, smerlate e dotate di feritoie, fu fatto costruire a partire dal 1501 dal conte Giovan Carlo Tramontano, feudatario di Matera. Oggi le due torri, collegate da un ponte, hanno subìto delle modifiche in quanto il ponte è stato distrutto. Dal 2008 è interessato, insieme al parco circostante, da lavori di restauro ancora in corso. }} * {{see | nome=Palazzo della Prefettura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto, 1 | lat=40.667293 | long=16.606326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27989505 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzina eclettica | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Ascanio Persio, 6 | lat=40.666314 | long=16.606078 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Palazzina eclettica in via Ascanio Persio.jpg | descrizione=Palazzina con uno stile eclettico, in parte richiama al moresco e in parte agli stili europei tradizionali. }} ===Musei=== [[File:Palazzo Ridola, Matera.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo archeologico nazionale Domenico Ridola]] * {{see | nome=Museo archeologico nazionale Domenico Ridola | alt= | sito=https://musei.basilicata.beniculturali.it/musei/?mid=69&nome=museo-archeologico-nazionale-domenico-ridola | email=pm-bas.museoridola@beniculturali.it | indirizzo=Via Ridola 24 | lat=40.663883 | long=16.609175 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun 14:00-20:00, Mar-Dom 9:00-20:00 | prezzo=Intero: 2,50 € Ridotto: 2,00 € (giu 2020) | wikidata=Q3867699 | descrizione=È il più antico museo della Basilicata. Istituito il 9 febbraio 1911 per volontà del senatore e medico Domenico Ridola, che donò allo Stato le sue importanti collezioni archeologiche, presenta le numerose testimonianze rinvenute nel territorio della provincia materana e delle Murge. Il Museo è ospitato nei locali del seicentesco convento di Santa Chiara e raccoglie materiali dall'epoca preistorica fino al III secolo a.C. }} [[File:Palazzo Lanfranchi Matera.jpg|miniatura|Palazzo Lanfranchi]] * {{see | nome=Museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata | alt=Palazzo Lanfranchi | sito=https://musei.basilicata.beniculturali.it/musei/?mid=70&nome=museo-nazionale-darte-medievale-e-moderna-della-basilicata-palazzo-lanfranchi | email=pm-bas.museolanfranchi@beniculturali.it | indirizzo=Piazzetta Giovanni Pascoli, 1 | lat=40.663071 | long=16.610134 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Mar 9:00-19:30, Mer 11:00-19:30 | prezzo=3€ intero, 2€ ridotto (giu 2020) | wikidata=Q3868416 | descrizione=L'edificio è stato edificato nel 1668 da frate Francesco da Copertino su richiesta dell'arcivescovo con il fine di ospitare il seminario diocesano. Nel 1864, dopo l'Unità d'Italia, il Palazzo Lanfranchi ospitò fino al 1967 il liceo ginnasio statale Emanuele Duni, dove insegnò anche Pascoli dal 1882 al 1884. A partire dagli anni ottanta l'edificio ha dato spazio agli uffici della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Basilicata e, a partire dal 6 maggio 2003, è diventato la sede del museo nazionale d'arte medievale e moderna della Basilicata. Davanti al portone è posta la scultura "La Goccia" di [[w:Kengiro Azuma|Kengiro Azuma]]. :Il museo è suddiviso in quattro sezioni: :* ''Arte Sacra'', che contiene capolavori di scultura, pittura e di arte decorativa della Basilicata dal Medioevo al Settecento. :* ''Collezionismo'', che ospita dipinti del Seicento e del Settecento. È conservato anche il dipinto di [[w:Luca Giordano|Luca Giordano]], ''Il giuramento di Bruto dopo il suicidio di Lucrezia''. :* ''Arte Contemporanea'', che espone la collezione di [[w:Carlo Levi|Carlo Levi]]. :* ''Sezione Demoetnoantropologica'', con oggetti della cultura materiale e del vivere quotidiano raccolti nel territorio lucano. }} * {{see | nome=Museo storico "Generale Ignazio Pisciotta" | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-storico-generale-ignazio-pisciotta | email=bibliotecamatera@rete.basilicata.it | indirizzo=Via Francesco D'Alessio, 52 | lat=40.664984 | long=16.602226 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Museo dello Scavo Matera | alt=MUdeSCA | sito=https://mudesca.it/ | email= | indirizzo=Via T. Stigliani, 15 | lat=40.6685147 | long=16.6082516 | indicazioni= | tel=+39 366 723 9351 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Parchi === * {{see | nome=Parco Scultura La Palomba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Pedale della Palomba, SS7 | lat=40.681011 | long=16.604763 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco del Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Castello | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Parco attorno al castello Tramontano. }} * {{see | nome=Parco Giovanni Paolo II | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Lucana angolo via Gramsci | lat=40.665078 | long=16.606124 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Villa dell'Unità d'Italia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XX Settembre angolo via Tommaso Stigliani | lat=40.669532 | long=16.606727 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Giovanni Falcone | alt= | sito= | email= | indirizzo=via IV Novembre | lat=40.671619 | long=16.599874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco bosco Serra Venerdì | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Normanni | lat=40.668724 | long=16.590121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco dei Quattro Evangelisti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via dei Mestieri | lat=40.675720 | long=16.577649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Lanera | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale della Quercia | lat=40.660486 | long=16.603256 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Fuochi della Bruna-Matera.jpg|miniatura|Fuochi della festa della Bruna]] * {{listing | nome=Festa della Madonna della Bruna | alt=Festa patronale | sito=http://www.festadellabruna.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 luglio | prezzo= | descrizione=Si festeggia maria santissima della Bruna, patrona della città. Dalle 05:00 del mattino comincia una processione, chiamata la processione dei pastori, per le vie della città dei Sassi. La festa dura una intera giornata e finisce a notte fonda con i fuochi d'artificio sul Parco delle Chiese Rupestri. Le strade della città sono ricche di luminarie che alla sera brillano tra i vicoli antichi del centro storico. Attrazione principale della festa è il Carro Trionfale, un'opera realizzata in carta pesta e ricostruita ogni anno. Numerosi cavalieri scortano il carro in giro per la città con la statua della Madonna della Bruna. Un tripudio di visitatori affolla le strade per assistere alla grandiosa sfilata. Alla sera la Madonna viene riposta in Cattedrale e il carro portato nella piazza centrale materana. Il momento più atteso è lo strappo, cioè quando il carro arriva in piazza e viene assaltato e distrutto dalla popolazione, come vuole la tradizione. }} * {{listing | nome=Sant'Eustachio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festa del Santo Patrono Eustachio, si celebra il 20 settembre di ogni anno. }} * {{listing | nome=Materadio | alt=Festa di Radio 3 | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Musica e spettacoli dal vivo di teatro e arte il secondo o terzo weekend di settembre. Una rassegna culturale di 3 giorni con ospiti nazionali ed internazionali. }} * {{listing | nome=Presepe Vivente | alt= | sito=http://www.isassidimatera.com/eventi/presepe-vivente | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più grandi presepi viventi d'[[Italia]]. Si svolge nei rioni Sassi lungo un percorso di circa 2 km. }} * {{listing | nome=Natale è Presepe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostra concorso dei presepi nel periodo natalizio. }} * {{listing | nome=Capodanno in piazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Matera, nella splendida cornice dei Sassi, il primo dell'anno si celebra in musica il Capodanno in piazza Vittorio Veneto. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Ponte Tibetano della Gravina 04.jpg|miniatura|Ponte Tibetano della Gravina]] * {{do | nome=Ponte Tibetano della Gravina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.665692 | long=16.614688 | indicazioni=Discendere la scalinata di Via Madonna delle Virtù e seguire il sentiero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ponte Tibetano della Gravina 04.jpg | descrizione=Questo ponte permette di superare il torrente Gravina e di andare sul lato opposto pressi il Parco delle Murge. Come tutti i ponti tibetani è molto instabile ed è consigliabile attraversarlo una persona per volta essendo soggetto a forti sobbalzi per ogni passo eseguito. Si può provare l’emozione di attraversarlo percependo un senso di vuoto. }} ===Punti panoramici=== * {{do | nome=Punto panoramico | alt=Belvedere Piazzetta Pascoli | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Pascoli | lat=40.6632315| long=16.6102653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo punto è spesso parecchio affollato. }} * {{do | nome=Veduta da piazza Duomo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Duomo | lat=40.6667993 | long=16.6108115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Sassi - Matera, Italy - August 17, 2010 05.jpg | descrizione=veduta sui Sassi dall'affaccio di piazza Duomo. }} * {{do | nome=Punto panoramico di Via Madonna delle Virtù | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Madonna delle Virtù | lat=40.6662650 | long=16.6136388 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questo affaccio si può vedere la Gravina e nelle vicinanze c’è la scalinata per scendere nella vallata per raggiungere il ponte tibetano. }} * {{do | nome=Belvedere Guerricchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Vittorio Veneto | lat=40.66680 | long=16.60678 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Veduta di matera di giorno 05.jpg | descrizione=Da questo punto la prospettiva mostra frontalmente il lato opposto della Gravina con un panorama bello ma limitato. }} * {{do | nome=Veduta dal Parco della Murgia Materana | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.6649 | long=16.6164 | indicazioni=Scendendo dal belvedere del [[Parco della Murgia Materana]], oppure risalendo i sentieri della Gravina dopo aver superato il ponte. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera - veduta 16.jpg | descrizione=Da questo punto si gode un panorama frontale della città ma soprattutto dei [[Sassi di Matera]], e si ottiene una splendida visione d'assieme. È molto consigliata la visione al tramonto quando le luci del crepuscolo si sostituiscono a quelle della città che sembra un presepe. }} * {{do | nome=Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza S. Pietro Caveoso | lat=40.664530 | long=16.612347 | indicazioni=Accanto alla Chiesa di S. Pietro Caveoso | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso 02.jpg | descrizione=Veduta parziale della città e della Gravina. Bello l'effetto fotografico dell'arco accanto alla chiesa. }} <gallery mode="packed" heights="150"> File:Veduta di matera di giorno 05.jpg|Veduta dal Belvedere Guerricchio File:Matera - veduta 16.jpg|Matera dal Parco della Murgia Materana File:Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso 02.jpg|Veduta da Piazza S. Pietro Caveoso </gallery> * {{do | nome=Belvedere di via D'Addozio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via D'Addozio | lat=40.669802 | long=16.609846 | indicazioni=Davanti al Convento di Sant'Agostino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Matera - veduta 09.jpg | descrizione=Da questo punto si possono vedere i sassi da nord. }} ===Visite guidate=== * {{do | nome=Guide turistiche | sito=http://www.guidematera.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Visite guidate a Matera e dintorni organizzate dalle guide ufficiali. }} * {{do | nome=Visita guidata | alt= | sito=http://isassidimatera.com/guida | email=uccio.mt@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour e visite guidate ai Sassi di Matera e i dintorni della città in gruppo o personalizzata. Escursioni e trekking alle chiese rupestri. }} * {{do | nome=Visite guidate | alt= | sito=http://www.materatourguide.it | email=info@materatourguide.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 3287614353 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Partenza visite guidate private o in aggregazione. }} * {{do | nome=Ape Matera Tour | alt=Ape nei Sassi | sito=http://www.apeneisassi.it | email=info@apeneisassi.it | indirizzo=Via Casalnuovo 329 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 329 4658589 | numero verde= | fax= | orari=8:00 - 24:00 | prezzo=€ 20,00 | descrizione=Tour a Matera con gli ape calessini alla scoperta di scenari unici e viste panoramiche dei Sassi di Matera. }} * {{do | nome=Ape Vito | alt= | sito=http://apevito.com | email=apevitomatera@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Tour in Ape Calessino Piaggio a Matera e dintorni. Visite guidate ai Sassi e alla Murgia materana. }} {{-}} == Acquisti == Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Matera fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} --> Il Pane di Matera. Il '''Cucù''' è un fischietto che si trova in tutti i negozi di souvenir. Ha la forma di un uccello. Deriva da un oggetto di epoca greca tramandatosi nella tradizione locale tra le famiglie. Lo si regalava alle famiglie e ai bambini. I timbri del pane erano dei timbri utilizzati dai materani per identificare le proprie forme di pane prodotte dai fornai in base alle esigenze di peso e dimensioni. Oggi sono un comune souvenir. {{-}} == Come divertirsi == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' === Spettacoli === * {{drink | nome=Cineteatro Duni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma 10 | lat=40.66771 | long=16.60528 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3677223 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Area 8 | alt= | sito=https://www.area8.it | email= | indirizzo=Via Casalnuovo, 15 | lat=40.662688 | long=16.610135 | indicazioni= | tel=+393333369788 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=The Stone | alt= | sito=https://www.facebook.com/stonematera/ | email= | indirizzo=Via San Biagio, 21bis | lat=40.667300 | long=16.607462 | indicazioni= | tel=+3908351857363 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' [[File:Sassi di Matera.jpg|thumb|Vista sui Sassi]] Un piatto tipico di Matera sono fave e cicoria e la zuppa di legumi. Da provare anche i vini locali. === Prezzi modici === * {{eat | nome=Morgan | alt= | sito=http://www.morganpub.com | email=info@morganristorante.it | indirizzo=Via Bruno Buozzi | lat=40.661978 | long=16.610659 | indicazioni=Sasso Caveoso | tel=+39 0835 312233 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-pizzeria. }} * {{eat | nome=Ridola Caffè | alt= | sito=http://www.ridola.com/ | email= | indirizzo=Via Domenico Ridola, 19 | lat=40.6639302 | long=16.6095203 | indicazioni= | tel=+39 0835 240434 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Antico Forno a Legna | alt= | sito=https://2019.paneepace.it/ | email= | indirizzo=Via Cererie, 49/e | lat=40.6745340 | long=16.6049445 | indicazioni= | tel=+39 0835 334138 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dove è possibile comprare dell’ottimo pane di Matera. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=San Biagio ristorante | alt= | sito=http://www.sanbiagioristorante.it | email=info@sanbiagioristorante.it | indirizzo=Via San Biagio 12 | lat=40.667076 | long=16.607053 | indicazioni= | tel=+39 0835 333014 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria Lucana | alt= | sito=http://www.trattorialucana.it | email= | indirizzo=Via Lucana 47 | lat=40.667492 | long=16.604495 | indicazioni= | tel=+39 0835 336117 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Terrazzino | alt= | sito=http://www.ilterrazzino.org | email= | indirizzo=Vico San Giuseppe 7 | lat= 40.666357| long=16.607299 | indicazioni= | tel=+39 0835 334119 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Stano Ristorazione | alt= | sito=http://www.stanoristorazione.it | email= | indirizzo=Via Santa Cesarea 67/69 | lat= 40.669992 | long= 16.608896| indicazioni= | tel=+39 0835 344101 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con ottimo rapporto qualità-prezzo. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria da Nuccio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fratelli Rosselli, 93 | lat=40.6716878 | long= 16.6058145 | indicazioni= | tel=+39 371 129 9349 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == ''Le strutture presenti nei [[Sassi di Matera]] possono essere trovate nell'articolo indicato.'' === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Il Chiostro delle Cererie | alt=Hotel Matera | sito=https://ilchiostrodellecererie.it/ | email= | indirizzo=Via Cererie, 16 | lat=40.6745134 | long=16.6062916 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Il Follia | alt= | sito=http://ilfollia.it | email= | indirizzo= Recinto Castelvecchio, 5| lat= 40.665978| long= 16.610800| indicazioni=Nel rione Civita vicino alla Cattedrale medievale | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Appartamenti indipendenti con cucina e tutti i comfort. }} * {{sleep | nome=Peccato Originale | alt= | sito=http://peccatoriginale.it | email= | indirizzo=Via Santo Stefano, 60 | lat=40.671945 | long= 16.608402| indicazioni=Sasso Barisano, vicino alla piazza centrale della città | tel= +393200360878| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Camere confortevoli con vista sul [[Parco della Murgia Materana]]. }} * {{sleep | nome=B&B Casastella | alt=B&B Matera Casastella | sito=http://www.casastella.it | email=info@casastella.it | indirizzo=Via Casalnuovo 257 | lat= 40.658561| long= 16.615839| indicazioni=unica strada di accesso ai Sassi di Matera. | tel=+39 0835310272 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=B&B a Matera con camere caratteristiche dei Sassi e bagni in grotte e cisterne, colazione abbondante sempre inclusa nella tariffa, posizione ottima del bed & breakfast rispetto ai Sassi di Matera. }} * {{sleep | nome= In & Out Matera Affittacamere| alt= | sito= https://www.ineoutmatera.it| email=ineoutmatera@gmail.com | indirizzo=Via Santo Stefano, 59 | lat= 40.67178184189192| long=16.60835636924816 | indicazioni= | tel= +39 3281430215, +39 328 1430215| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Affittacamere e bed and breakfast a due passi dal centro cittadino di Matera e all'ingresso dei rioni Sassi. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Sicurezza == Il maggior pericolo è costituito dal rischio di scivolare sul selciato. In alcuni punti c’è persino un cartello che segnala il pericolo. Si raccomanda di prestare attenzione soprattutto in corrispondenza di scale e discese. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via del Corso | lat= 40.6656994| long= 16.6080253| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * {{listing | nome=Centro di geodesia spaziale Giuseppe Colombo | alt= | sito=https://www.aptbasilicata.it/Matera-MT.877.0.html | email= | indirizzo= | lat=40.649167 | long=16.704167 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3664812 | descrizione= }} * {{listing | nome=Santuario della Madonna di Picciano | alt= | sito=http://www.santuariopicciano.it/ | email= | indirizzo=via Santuario di Picciano, | lat=40.698788 | long=16.472776 | indicazioni=sulla sommità dell'omonimo colle a 15 km dalla città | tel=+390835302890 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-20:00 | prezzo= | wikidata=Q105542260 | descrizione=Santuario meta di pellegrinaggi. La leggenda narra che la Madonna apparve sui rami di una quercia ad alcuni pastori abruzzesi che percorrevano quei luoghi per la transumanza. A partire dal XIII secolo si insediò una comunità monastica benedettina, e nei secoli successivi Picciano appartenne ai templari prima ed ai cavalieri di Malta poi, che ampliarono la chiesa ed i locali annessi. All'interno della chiesa, sopra l'altare maggiore, vi è l'immagine della Madonna, databile al XV secolo, e nella cappella alle spalle dell'altare la statua della Madonna che viene portata in processione. Oggi il Santuario ed il monastero sono custoditi dai monaci benedettini olivetani. }} * {{listing | nome=Chiesa di San Francesco a Chiancalata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.643602 | long=16.612779 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16540111 | descrizione=Tre gradini conducono all'interno della chiesa a pianta rettangolare sulla cui parete sinistra in prossimità dell'ingresso è ricavato un nicchione a pianta rettangolare e voltato a botte. Due pilastri, sui quali insiste un arco a sesto ribassato, sono ricavati al centro delle pareti laterali. Tra questi e la parete di fondo sono presenti due sedili. Sulla parete di fondo si trova l'altare contenuto in una piccola abside. Sono presenti degli affreschi di San Nicola del XIII secolo e San Francesco del XIV secolo. }} * [[Miglionico]] * [[Montescaglioso]] * [[Riserva regionale San Giuliano]] * [[Grassano]] * [[Aliano]] * [[Craco]] * [[Metaponto]] * [[Irsina]] *[[Pietrapertosa]] *[[Castelmezzano]] *[[Valsinni]] <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Pro Loco di Matera | alt= | sito= http://www.prolocomatera2019.it/| email=prolocostoriaculturatradizioni@gmail.com | indirizzo=Via Lucana, 184/C | lat=40.6630782| long= 16.6084102| indicazioni= | tel=+39 328 9333548 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Basilicata | Regione nazionale3 = Materano | Livello = 2 }} [[Categoria:Città dell'olio (Basilicata)]] [[Categoria:Città del pane (Basilicata)]] [[Categoria:Capitali europee della cultura]] 9p7k4y6xba1uqwhxcoxlt4ho6mfdelo Alberobello 0 2446 762179 755146 2022-08-04T08:33:32Z Banzaay 8011 Aggiornato elemento: Trullo Sovrano wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Alberobello (Bari, Italy) banner.jpg | DidascaliaBanner = Trulli allineati lungo via Monte Pertica e piazza Gabriele D'Annunzio poeta e scrittore ad Alberobello (Bari). Gli attuali simboli dipinti in bianco furono aggiunti in seguito al restauro dei tetti a cono in pietra negli anni ottanta e novanta. | Immagine = Alberobello BW 2016-10-16 13-43-03.jpg | Didascalia = Trulli | Appellativi = Città dei trulli e/o Capitale dei Trulli | Patrono = Santi Cosma e Damiano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Puglia]] | territorio = [[Valle d'Itria]] | Altitudine = 420 | Superficie = 40,82 | Abitanti = 10.718 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =Alberobellesi (selvesi) | Prefisso = +39 080 | CAP =70011 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.alberobello.ba.it | Map = it | Lat = 40.78333 | Long = 17.23333 | Unesco = sì }} '''Alberobello''' è un centro della [[Puglia]], nelle [[Valle d'Itria]]. == Da sapere == Il paese è riconosciuto patrimonio mondiale dell'Umanità dall'[[UNESCO]] dal 1996, per la presenza dei '''trulli'''. La città è inoltre uno dei paesi insigniti della [[bandiera arancione]] dal Touring Club Italiano e riconosciuto dall'ANCI tra i [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. Alberobello è il maggiore esempio di centro urbano della '''''cultura dei trulli''''', con i suoi quasi 2000 edifici a forma conica è infatti considerata da molti la '''''capitale dei trulli'''''. === Cenni geografici === {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=I trulli|dim-testo=95%|contenuto= [[File:The Trulli of Alberobello-111557.jpg|miniatura|sinistra|Trulli ad Alberobello|200px]] I trulli sono case piccole a pietre senza finestre, o con una finestrella piccola e semplice a forma quadrata o rettangolare. Il colore delle case è bianco (cioè imbiancato) con il tetto a cono grigio, che originariamente chiaro si è scurito a causa degli agenti atmosferici. Sono costruiti senza cemento, ma con malta e pietra locale calcarea. Alcuni sono a mezzo cono, come i trulli che con appositi gradini all'esterno permettevano di riempirli dall'alto con paglia e grano. Chi sa costruire e restaurare il trullo viene chiamato ''Maestro Trullaro'' o ''il Trullaro'', figura quasi scomparsa ma che si sta cercando di salvaguardare. Per restaurare il trullo viene adottato il procedimento ''Scuci e Cuci'', perché bisogna togliere le ''chiancarelle'', lastre di pietra calcarea, vecchie e riposizionare quelle nuove. Il riscaldamento invernale nei trulli abitati era garantito da un caminetto, che in passato era anche molto grande e ai sui lati ci si poteva sedere. Grazie alla loro conformazione e al caminetto, nei trulli si sta caldi in inverno e freschi in estate. Sugli ingressi di alcuni trulli appaiono edicole votive volute dal proprietario per sua devozione, per voto o per grazia ricevuta. Si possono trovare edicole votive anche all'interno.}} Il territorio dove sorgono i trulli è un territorio carsico, in passato abitato per la maggior parte da contadini. Alberobello dista 45 km da [[Taranto]], 55 km da [[Bari]] e circa 30 km da [[Conversano]]. Situata all'inizio della [[Valle d'Itria]] e vicina al Canale di Pirro o Canale delle Pile, Alberobello è prossima a Barsento. Il paese fa oggi parte della città metropolitana di [[Bari]] ed essendo un piccolo comune è denominata la "Piccola Patria Ristretta"; nel suo territorio esiste un'&nbsp;''exclave'', una contrada appartenente al vicino comune di [[Castellana Grotte]]. Il "Polmone Verde" è il famoso Bosco Selva, con una altitudine massima di 470 m s.l.m. e un'estensione di circa 40 ettari, 1/5 delle dimensioni originarie, quando ricopriva tutto il territorio di Alberobello di querce. Il comune ha dotato l'area di un Parco Giochi e vi si trovano anche il Circolo Tennis "Davide Del Monte" con 2 campi di tennis e un bar come punto di ristoro. Oltre al Bosco Selva, Alberobello vanta un patrimonio verde costituito da uliveti e vigneti. === Cenni storici === Un iniziale insediamento abitativo nella zona si ebbe all'inizio del Cinquecento per opera di Andrea Matteo III Acquaviva d'Aragona, conte di [[Conversano]]. Andrea Matteo era figlio di Giulio Antonio Acquaviva, nome celebre nella storia: quest'ultimo infatti cadde in campo di battaglia in occasione della celebre e cruenta battaglia del 1481 sostenuta contro gli ottomani, quando furono uccisi gli Ottocento Martiri. Un successivo componente della famiglia, Giangirolamo II, costruì nel 1635 una locanda con taverna, e pure un oratorio; da questo primo nucleo si sviluppò l'insediamento di Alberobello. Fu allora che nacque la particolarità costruttiva dei ''trulli'', '''edificati a secco per evitare di pagare le tasse al viceré di Napoli'''. Infatti la legge ''Pragmatica de Baronibus'' stabiliva che l'edificazione di un centro abitato stabile avrebbe comportato il pagamento dei relativi tributi; i trulli invece non erano costruzioni ''fisse'', ma erano smontabili e ricostruibili in pochissimo tempo. L'assoggettamento di Alberobello agli Acquaviva di Aragona, che lo ebbero in feudo, durò fino al sabato 27 maggio 1797, anno in cui il re di Napoli Ferdinando IV di Borbone elevò il paese al rango di ''Città regia'' sollevandola dalla sottomissione feudale. Nel 1797 furono scelti lo stemma del neo comune e il nome. Una curiosità: c'era chi voleva che il paese si chiamasse Ferrantina in onore di un re. Il nome scelto fu Alberobello, per la presenza dei numerosi e robusti alberi, con le varianti ''Albero Bello-Alberi Belli-Arborebello'', usate già nel '600 e '700 e fino al primo '800. Nei primi anni del ’900 cominciò la tutela dei trulli come patrimonio storico, processo che portò il 15 gennaio 1930 all'attribuzione dello status di ''Zona monumentale'' al quartiere dell'''Aia Piccola''. In anni più recenti (1979), si stanziarono circa 4 miliardi di lire per il restauro conservativo dei trulli della zona Monumentale ''Rione Monti'' di Alberobello, primo intervento di grande tutela di questo particolare patrimonio urbanistico.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.785913 | Long= 17.236211 | h = 400 | w = 450 | z = 15 }} [[File:Trulli painted symbols.jpg|miniatura|centro|Simboli sui tetti dei trulli|560px]] Il cuore della città è {{marker|nome=Piazza del Popolo |lat=40.78414 | long=17.23778|tipo=city}} dove si trova anche il palazzo del Comune e il Santuario di Santa Lucia. Poco più a sud si trova il {{marker|nome=Rione Monti |tipo=city|lat=40.78256|long= 17.23679}} mentre a sud-est della piazza il {{marker|nome=Rione Aia piccola |tipo=city|lat= 40.78364|long=17.23975}}. Una mappa in pdf con i principali riferimenti della città si può scaricare [https://www.comunealberobello.it/images/citta/piantinaalberobello.pdf qui]. === Quartieri === Coreggia (nome originale Correggia) è l'unica frazione di Alberobello, acquisita dal comune di [[Monopoli]] nel 1895; negli anni del boom economico ha registrato un aumento di popolazione e una buona espansione edilizia. Ci sono poi delle contrade che si chiamano: San Leonardo, Gravinella, Monte del Sale, Monte Olimpo, Maranna, Capo Di Gallo insieme con Cristi, Albero della Croce, Pantanelli, Piscia Calze, Neviere vecchia, Muscio, Vaccari (poi divenuto Vaccari della Contessa) con il Casino Sisto dal 1895. === Frazioni === * Coreggia (Correggia nome originale) unica frazione presente di Alberobello {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I due aeroporti più vicini sono quello di [http://www.seap-puglia.it Bari Palese] e di [http://www.seap-puglia.it Casale di Brindisi]. === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|14}} [[Bologna]]-[[Taranto]] uscire a Bari Nord o [[Gioia del Colle]] e proseguire per Alberobello e prendere la {{strada|IT|SS|172}} denominata "Dei Trulli", linea [[Putignano]]-Alberobello-[[Locorotondo]]-[[Martina Franca]]. Da [[Brindisi]] {{strada|IT|SS|16}}, uscita [[Fasano]], proseguendo per [[Locorotondo]] e quindi Alberobello. Da [[Taranto]], direzione [[Martina Franca]], proseguire per [[Locorotondo]] e quindi per Alberobello. Dalla [[Calabria]] lungo la {{strada|IT|SS|106}}, proseguire sulla {{strada|IT||SS|7}} e poi sulla {{strada|IT|SS|100}} seguendo le indicazioni per Bari/Mottola/Gioia, deviazione a [[Massafra]] e [[Mottola]], quindi [[Noci]] e Alberobello. === In nave === Nei porti di Bari, Brindisi con MSC. === In treno === [[File:StazionediAlberobello.jpg|150px|miniatura|Stazione di Alberobello]] * {{listing | nome=Stazione di Alberobello | alt= | sito= http://www.fseonline.it/| email= | indirizzo= | lat=40.786667 | long=17.242222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16970637 | descrizione=Posta sulla linea [[Bari]]-[[Martina Franca]]-[[Taranto]], è gestita dalle Ferrovie del Sud Est. :Da [[Bari]] prendere il treno della linea Sud-Est per [[Putignano]] dove ci sono le coincidenze per Alberobello. Da [[Taranto]] prendere il treno per [[Martina Franca]] dove si cambia treno per Alberobello. }} === In autobus === Collegamenti tramite le compagnie: *[http://www.marozzivt.it/ Autolinee Marozzi] *[http://www.fseonline.it/ Ferrovie del Sud Est] (bus) {{-}} == Come spostarsi == Le parti storica del paese, il Rione Monti la Zona Monumentale Principe di Piemonte, l'Aia piccola e la parte a trulli intorno alla Chiesa Matrice sono visitabili a piedi, possono accedervi in automobile solo i residenti o coloro che sono muniti di permesso. Vi sono diversi parcheggi a pagamento con parchimetro. Le tariffe [https://www.comunealberobello.it/index.php?option=com_content&view=article&id=564&Itemid=491&lang=it variano in base alla zona] da 0,60 €/ora a 2 €/ora oppure 4,50 €/giorno (lug 2020). * {{listing | nome=Parcheggio Ex Mercato Coperto Alberobello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Martellotta | lat=40.7836348 | long=17.2355784 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-22:00 | prezzo=2 €/h o 4,50 €/giorno. Camper 6 €/giorno | descrizione= }} * {{listing | nome=Parcheggio Anfiteatro Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazzale Biagio Miraglia| lat=40.7824351 | long= 17.2391183| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parcheggio 3 Alberobello "Parking Service" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Indipendenza, 33 | lat=40.7815166 | long= 17.2398760| indicazioni= | tel=+39 392 203 7016 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Area di Parcheggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7857696| long= 17.2412060| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Trulli === [[File:Alberobello Trullo Sovrano (3).jpg|thumb|Trullo Sovrano]] * {{see | nome=Trullo Sovrano | alt=Corte di Papa Cataldo | sito=http://www.trullosovrano.eu | email=info@trullosovrano.eu | indirizzo=piazza Sacramento | lat=40.787391 | long=17.233078 | indicazioni=a nord estremo di Alberobello alle spalle della Chiesa Matrice Santi Cosma e Damiano | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-12:30 e 15:30-18:30 | prezzo=Ingresso a pagamento | wikidata=Q1324513 | descrizione=L'unico esempio di trullo a due piani con un'enorme facciata, anche in passato uno dei trulli abitati più grandi. Il suo nome originale era ''Corte di Papa Cataldo''. L'appellativo "Sovrano" - attribuitogli dal professore alberobellese Giuseppe (Peppino) Notarnicola per la sua imponenza e la sua maestosità - divenne usuale dal 1916. Situato in piazza Sacramento al numero 10, è alto circa 14 metri. Una parte è a due piani; annovera un totale di 12 stanze con 12 coni, è uno dei trulli più grandi ed è l'unico trullo avente l'ingresso più ampio. Le sue origini risalgono al '600 in forma di piccolo trullo, poi successivamente ampliato alla fine '700 e in particolare nel 1780 dalla famiglia benestante Perta con il sacerdote monsignor Don Cataldo Perta (1744-1809) primo Vicario Foraneo (non parroco) di Alberobello. Inizialmente nell'800 oratorio di culto dedicato al Santissimo Sacramento vi si conservava il Santissimo dalla chiesa dei Santi Medici nel caso in cui la chiesa vicina fosse chiusa o interessata a rifacimenti. Dal 1823 al 1837 fu sede della Confraternita del Ss. Sacramento, una delle due confraternite di Alberobello ora scomparse. Vi furono conservate per un certo periodo le reliquie dei Ss. Medici ora custodite nella Basilica, come riporta l'affresco all'entrata del Calvario. Restaurato negli anni '90 è oggi destinato a museo con ingresso a pagamento. }} [[File:Alberobello Trullo Siamese.jpg|miniatura|Trullo Siamese|sinistra]] * {{see | nome=Trullo Siamese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7820433 | long=17.2379857 | indicazioni=tra le vie Monte Nero-Monte San Marco e via Monte San Gabriele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Alberobello Trullo Siamese.jpg | descrizione=Una leggenda sorta di recente narra che una sposa era destinata al proprietario fratello maggiore, ma si era innamorata del fratello minore e ci fu una congiura per dividere il trullo; ma non si hanno prove in proposito. È un trullo di antica costruzione; sul portale è incisa la data 1400, che da anni ospita un negozio di souvenir della famiglia Veneziano di Alberobello; fu restaurato nel 1997. Gli accessi sono sulle due parti opposte; una parte, privata, è abitata. }} [[File:Alberobello Casa Damore.jpg|150px|miniatura|Casa Damore]] * {{see | nome=Trulli Paparale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.793044 | long=17.237391 | indicazioni=in contrada Paparale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un altro esempio di trullo di grandi dimensioni (anche se non come il trullo Sovrano). Di origine antica, si ritiene possa risalire al Seicento. Nei paraggi sorge un complesso di altri trulli utilizzati come B&B. }} *{{see | nome=Casa D'Amore | alt=Casa di Francesco D'Amore ed ex Municipio provissorio | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Re Ferdinando IV di Borbone , 11 | lat=40.784501 | long=17.237985 | indicazioni=Al centro di Alberobello, a fianco della Piazza del Popolo ex Piazza della Vittoria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | immagine=Alberobello Casa Damore.jpg | descrizione=Realizzata nell'estate del 1797 dal giudice Don Francesco D'Amore di proprietà della famiglia D'Amore che era originaria di [[Cosenza]]. In passato si dice che fu municipio provvisorio fino al 1863 anno della inaugurazione dell'attuale Municipio. Il tetto è a trullo senza terrazza; l'edificio ha piano terra e piano superiore e fu dichiarato Monumento nel 1930. Dalla seconda metà dell'800 venne un poco soffocato dai palazzi ottocenteschi. }} * {{see | nome=Trullo San Leopoldo Mandic | alt=Trullo Catechismo della Parrocchia | sito= | email= | indirizzo=Via del Gesù, 6 | lat=40.786811 | long=17.235289 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=È un trullo usato dalla Parrocchia dei Santi Medici. Si trova vicino ai Santi Medici e al Trullo Sovrano e vi si fa il Catechismo. L'intitolazione a San Leopoldo Mandic fu voluta dal parroco emerito dei Ss. Medici arciprete monsignor Don Giovanni Battista Martelotta 1989-2012, molto devoto al Santo e si recava ogni anno sulla Tomba a Padova. }} === Chiese === [[File:Alberobello SS Cosma Damiano.JPG|150px|miniatura|Chiesa Matrice]] * {{see | nome=Chiesa Matrice | alt=Basilica Santuario Santi Martiri e Medici Cosma e Damiano | sito= | email=info@basilicaalberobello.com | indirizzo=piazza architetto Antonio Curri 1848-1916 | lat= 40.786624 | long= 17.235792 | indicazioni= | tel=+39 080 4321021 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-12:30 e 16:00-21:00. Messe: Lun-Mer e Ven 7:00-9:00; Gio 17:00 e 18:30 (ora solare) e 18:00 e 19:30 (ora legale), con i Vespri e Adorazione Eucaristica. Giorni festivi ore 7:00 Rosario 7:30, 10:00, 11:30, 18:00, 18:30 (ora solare); 19:00 e 19:30 (ora legale); 7:30, 10:00, 20:00 (luglio e agosto) | prezzo= | wikidata=Q1256444 | descrizione=È l'edificio sacro più importante di Alberobello e porta anche i titoli di Basilica minore Pontificia e Santuario. La prima testimonianza documentale risale dall'anno 1609 e parla di una chiesetta (con sotto un ossario) dedicata alla Madonna delle Grazie, officiata con messe festive e con un piccolo e semplice altare in legno. Ampliamenti all'edificio furono apportati nel 1725 con il prolungamento di 6 metri a nord e 5,60 a sud e l'erezione di 4 cappelle laterali; si ampliò l'ossario e si formò un ingresso con tre gradini d'accesso chiamato "Salvo". Nel 1784 poi si procedette al secondo ampliamento e alla costruzione della sagrestia e di altri due altari laterali, portando il loro numero a sei. :L'edificio attuale, frutto di ulteriori ricostruzioni, è a pianta a croce latina e nello stile neoclassico datogli a fine Ottocento. La facciata presenta due campanili: quello di sinistra ha una meridiana, quello di destra un orologio. }} [[File:Alberobello (2).jpg|miniatura|sinistra|Santuario di Sant'Antonio di Padova]] * {{see | nome=Santuario di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza don Antonio Lippolis, 16 | lat=40.781182 | long=17.232629 | indicazioni=nel Rione Monti. Da via Monte Pertica e sacrestia in via Cadore | tel=+39 080 4324416 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom; Messe Lun-Ven 18:00 (ora solare) 19:00 (ora legale), Dom 8:00, 10:00, 11:00, 18:00 (ora solare), 19:00 (ora legale) | prezzo=ingresso libero | wikidata=Q1256563 | descrizione=A forma di trullo fu costruita su progetto di Antonio Pellerano, Martino De Leonardis e Marzano. La chiesa fu voluta dal sacerdote alberobellese don Antonio Lippolis e dal vescovo della diocesi di [[Conversano]] per gli abitanti della zona Rione Monti lontani dalla Chiesa Madre e per contrastare la religione cristiana protestante che si stava sviluppando tra [[Martina Franca]] e [[Noci]]. La costruzione si avvalse delle offerte dei cittadini oltre che di più importanti benefattori, fra i quali papa Pio XI, e si concluse in 14 mesi fra il 1926 e il 1927. Nel 2004 ci furono lavori di restauro: si tolsero i due altari laterali di Sant'Antonio a sinistra e dell'Immacolata Concezione a destra e fu rifatto il portone ligneo centrale. :L'edificio ha un secondo ingresso posto su un lato. L'interno custodisce una reliquia di Sant'Antonio di Padova e alcune statue di Santi in cartapesta. }} [[File:Alberobello Santa Lucia.jpg|150px|miniatura|Santuario del Santissimo Sacramento e di Santa Lucia]] * {{see | nome=Santuario del Santissimo Sacramento e di Santa Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Gian Girolamo II D'Acquaviva D'Aragona di Conversano | lat=40.7835968 | long=17.2381017 | indicazioni=A fianco del Belvedere e della piazza Plebiscito | tel= | numero verde= | fax= | orari=Apertura: Lun-Dom. Messe: Lun-Dom 8:30 (eccetto durante i giorni del Presepe Vivente-Venerdì Santo e Sabato Santo). Rosario: Dom e festivi 9:00 | prezzo= | immagine=Alberobello Santa Lucia.jpg | descrizione=Consacrata nei primi decenni dell'Ottocento, la chiesa ebbe più ampliamenti. Nel 1866 fu costruito il campanile. Dopo il Concilio Vaticano II (1962-1965) ci furono numerose modifiche che eliminarono due altari laterali e del marmo nel muro. Nel 2016 è stata restaurata e fu scoperto dietro all'intonaco un grande affresco rettangolare raffigurante il Calvario con Maria, Giovanni e la Maddalena. All'interno custodisce il reliquiario di Santa Lucia donato il 9 dicembre 1904 dal patriarca di Venezia Francesco (1841-1919) e la statua in cartapesta della Titolare realizzata nel 1836; una statua dell'Immacolata Concezione del 1850 adorna di stoffa ricamata bianca con perle e mantello celeste, utilizzata nelle processione dell'8 dicembre. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna del Carmine | alt=Chiesa del Purgatorio e dei Santi Medici Cosma e Damiano | sito= | email= | indirizzo=via Giuseppe Garibaldi | lat=40.7847323 | long=17.2385741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom 8:00 (Recita del S.Rosario) e 8:30 (Messa) | prezzo=ingresso libero | descrizione=Ha un accesso principale e una seconda porta più piccola a fianco. Il campanile (che è il più antico di tutti gli altri) è piccolo e semplice ed è privo di cupoletta, distrutta il giovedì 26 giugno 1862 da un fulmine. All'interno sulla cupola si custodiscono i dipinti dei quattro Evangelisti e in qualità di Rettoria ha un suo proprio gonfalone esposto sull'Abside. Nell'Aula quadrangolare annovera in due nicchie le statue della Madonna del Carmine vestita, quella della Madonna del Pozzo di Capurso in cartapesta del 1898. }} * {{see | nome=Santuario della Madonna della Madia detta la Madonna di Cesare | alt=ex Edicola Votiva della Madonna della Madia famiglia Indiveri in Alberobello | sito= | email=madonnadellamadia@gmail.com | indirizzo=Via Ammiraglio Millo numero 4 | lat=40.7871815 | long=17.2316905 | indicazioni=Zona ovest, ex contrada Pentimi | tel=+39 3472342917 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom aperta. S.Messe: Lun, Mer, Ven 18:30 (19:30 ora legale); Mar, Gio 8:00, ogni Sab 20:00 ora solare o 20:30 ora legale; Dom e festivi 10:30 | prezzo=Ingresso libero | descrizione=L’origine del culto risale all'anno 1885 quando il signor Cesare Indiveri trasferitosi da [[Monopoli]] ad Alberobello nel 1863 con la sua famiglia, aveva introdotto il culto della Madonna della Madia. La chiesa progettata dall'architetto alberobellese Michele Sgobba è a pianta rettangolare e ha un campanile separato dal corpo principale; sotto l'edificio c'è una grande sala polivalente. }} * {{see | nome=Chiesa Cristiana Evangelica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cairoli | lat=40.7851326 | long=17.2402465 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Funzioni Mer pomeriggio e Dom mattina | prezzo= | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo dell'Olio di Alberobello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ciro Menotti, 1 | lat=40.783518 | long=17.239367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Ospita manifestazioni e dal 2004 il presepe vivente. }} * {{see | nome=Museo del Territorio | alt=Casa Lippolis-Casa Pezzolla | sito=https://www.comunealberobello.it/index.php?option=com_content&view=article&id=714:museo-del-territorio&catid=247&Itemid=502&lang=it | email= | indirizzo=Piazza XXVII Maggio | lat=40.7840888 | long=17.2390043 | indicazioni= | tel=+39 380 411 1273 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-13:00 e 15:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Il museo è ospitato nel complesso dei 15 trulli di "Casa Pezzolla" e di "Casa Lippolis" divenuto proprietà comunale. }} === Altro === * {{see | nome=Municipio | alt=Comune | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Popolo | lat=40.7840961 | long=17.2373356 | indicazioni=Al centro di Alberobello | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo= | descrizione=L'attuale Municipio fu progettato nel 1843 dal Capomastro Tommaso Curri padre dell'architetto Antonio Curri, costruito per 20 anni con molta lentezza e inaugurato nell'anno 1863 dal sindaco di allora. Il progetto originale prevedeva due torrette, ma ne fu costruita una grossa torre al centro con orologio. Nel 1947-1948 fu ingrandita la parte posteriore dell'edificio e l'estrema destra. Nel 1987 fu aggiunto un piano. }} * {{see | nome=Monumento del Calvario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera religiosa realizzata dall'artista-scultore professore Adolfo Ugo Rollo, raffigura il Calvario. La sera del Giovedì Santo vi si allestisce l'''Altare della Deposizione''. }} * {{see | nome=Cimitero Monumentale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Notarnicola Giuseppe, 18 | lat=40.7914974 | long=17.2423262 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Progettato dall'architetto alberobellese Antonio Curri. La cerimonia della posa della prima pietra avvenne il 2 febbraio 1887, la benedizione il 15 ottobre 1904 e fu aperto al pubblico e in funzione l'1 gennaio 1905. Ha pianta a sarcofago ed è uno dei più imponenti della provincia. La Chiesa del Cimitero fu realizzata con molto ritardo, fu consacrata il 14 maggio 1972. }} * {{see | nome=Palazzo dei Conti di Conversano Acquaviva d'Aragona | alt=Casino di Caccia o Domus | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu edificato nell'anno 1635 dal Conte di Conversano Gian Girolamo D'Acquaviva D'Aragona come testimoniato da una scritta esistente nella taverna. La struttura comprendeva anche un luogo di riposo per i viandanti, una cappella semipubblica dedicata ai Santi Cosma e Damiano e alla Madonna di Loreto. La quadreria esistente nella chiesetta fu portata e Napoli per essere restaurata, ma non fece mai più ritorno. In tempi moderni l'edificio ha ospitato un ristorante pizzeria. }} * {{see | nome=Sede del Corpo Forestale dello Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7833853 | long=17.2421629 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso riservato | descrizione=La sede è stata realizzata nell'anno 1861 e pare che la facciata sia stata fatta anche con l'aiuto del tredicenne [[w:Antonio Curri|Antonio Curri]]. }} [[File:Strade di Alberobello 06.jpg|miniatura|Via Duca D'Aosta]] * {{see | nome=Via Duca D'Aosta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Duca D'Aosta | lat=40.781748 | long=17.237218 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strade di Alberobello 06.jpg | descrizione=Questa stradina particolarmente affollata è molto frequentata dai turisti per la presenza di tanti negozietti e per una cornice tipica con cui è stata agghindata la strada. }} * {{see | nome=Casa Rossa | alt=Campo di Internamento nella Seconda Guerra Mondiale | sito=https://www.fondazionecasarossa.it/ | email= | indirizzo=via vecchia via per Mottola | lat=40.7648675 | long=17.2076848 | indicazioni=a circa 5 km dal centro di Alberobello | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Fondata dal sacerdote e brigante alberobellese Don Francesco Gigante ex padre Domenico dell'ordine degli Osservatori Minori di Lecce, inaugurata dai 78 tumoli di Carbone di bosco selva il 2 dicembre del 1887 . Dal 1895 fu sede della scuola agraria, infatti veniva anche chiamata "Colonia Agraria" o "Colonia di Agricoltura". Fu poi anche scuola elementare fino al 1932 con 48 vani e cisterne al suo interno. La struttura (come noi la vediamo) fu fatta dall'ingegnere Michele Sgobba nel 1906. Durante la seconda guerra mondiale (1940-1943) fu adibita a campo di internamento, e nel settembre-novembre 1943 viene occupato da due Fanterie, con deportazione soprattutto di donne straniere dal 1947 al 1949, e anche di ex gerarchi fascisti. Dopo la guerra fu un istituto rieducativo minorile che prese il nome di "Centro Rieducativo don Francesco Gigante" dal 1956 al 1974. All'interno si trova una chiesetta risalente a inizio '900 poi dedicata a San Francesco d'Assisi e a Santa Chiara d'Assisi con messa il "Giorno Della Memoria" il 27 gennaio e all'interno con i dipinti di gesso eseguiti nel 1948 da Victor Cergon. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa della Candelora | alt=Popolarmente Maria Candelora | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2-3 febbraio | prezzo= | descrizione=Il 2 febbraio è la Solennità della Candelora che indica i 40 giorni dopo il 25 dicembre la Solennità del Natale; con la Candelora si indica che Nostro Signore Gesù Cristo è Luce che illumina le Tenebre; la Candelora è la Festa delle Candele. Il Colore liturgico è il Giallo. Il rito che avviene in Alberobello è il suggestivo Rito della Benedizione delle Candele. I fedeli si radunano in un punto della Città e il celebrante esegue il Rito e la Benedizione delle candele accese e tenute in mano dai fedeli e in processione ci si reca in Chiesa per la Santa Messa, in caso di pioggia il Rito si tiene direttamente in Chiesa. La Candelora viene chiamata "Maria Candelora" essendo festa mariana legata alla Addolorata riferendosi al Vangelo in cui l'anziano Simeone profetizzò alla Madonna "E anche a Te una spada trafiggerà l'anima". }} * {{listing | nome=Carnevale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=carnevale | prezzo= | descrizione=Con piccole manifestazioni, in cui nelle chiese soprattutto in campagna si benedicono gli animali. Spesso si esegue il gioco di rompere la Pigna, detto il ''Gioco della Pignata'' per cui rompendo escono cioccolate. }} * {{listing | nome=Falò | alt=Solennità di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 e 25 marzo | prezzo= | descrizione=A San Giuseppe e nella festa di Maria Annunziata si accendono i falò in campagna e in periferia, nel centro urbano si accendono dalle associazioni. }} * {{listing | nome=Passione Vivente e Riti Pasquali | alt= | sito=http://www.dabetlemmeagerusalemme.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in Rione Monti | tel= +39 333 5222150, +39 333 3261655| numero verde= | fax= | orari=Venerdì Santo | prezzo=evento libero | descrizione=Detta anche la Via Crucis Vivente. Il Venerdì Santo di pomeriggio dalla Parrocchia dei Santi Medici si snoda nelle vie appartenenti alla Parrocchia una processione con le stazioni della Via Crucis portando la Croce dei Misteri (''Arma Christi''), il grande Crocifisso e il simulacro vestito dell'Addolorata. La sera e tutta la notte del Sabato Santo, ancora oggi persiste la tradizione di "Cantare Alle Uova": un gruppo di amici con fisarmonica, organetto e altro girano di casa in casa (non nel centro urbano). }} * {{listing | nome=Santa Rita Da Cascia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chiesa a Trullo di Sant'Antonio da Padova | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=22 maggio | prezzo= | descrizione=Solenne festa liturgica preceduta da un triduo mentre un tempo vi era la Novena. Processione di Santa Rita per il Rione Monti. }} * {{listing | nome=Festa di Santa Lucia | alt=Festa civile di Santa Lucia vergine e martire compatrona di Alberobello | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comitato minore Santa Lucia | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 maggio | prezzo= | descrizione=Santa Lucia è compatrona di Alberobello. La festa che ricorda anche l'epidemia del contagio di animali si svolge dalla seconda metà dell'800. Il 26 maggio è preceduto dal 23-24-35 dal Triduo in Chiesa. La mattina del 26 maggio c'è lo sparo mattutino chiamato la "Diana" ed il giro della Banda, nel pomeriggio si svolge la processione di Santa Lucia. }} * {{listing | nome=Istituzione del comune di Alberobello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 maggio | prezzo= | descrizione=Ogni anno si ricorda la nascita del Comune di Alberobello nel 1797 con manifestazioni varie organizzate dal comune. }} * {{listing | nome=Celebrazioni mariane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= maggio| prezzo= | descrizione=Considerato il mese "mariano" nelle 3 parrocchie di Alberobello si organizzano il pellegrinaggio di una piccola statua della Madonna che gira in casa in casa. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Si svolge specialmente al Rione Monti e al Largo Martelotta | lat= | long= | indicazioni=| tel= | numero verde= | fax= | orari=12-13 giugno | prezzo= | descrizione=Dall'anno 1927. Preceduto dalla tredicina dal 31 maggio al 12 giugno con la benedizione delle pagnotte di S. Antonio e il 13 giugno con la processione pomeridiana con il sacerdote che porta tra le mani la reliquia di Sant'Antonio. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione=La festa è preceduta dalla Novena dal 7 al 15 luglio. Il 16 luglio la mattina si sparano i fuochi chiamati la "Diana" e messe mattutine dall'alba ed il giro della banda. }} * {{listing | nome=Rievocazione storica | alt=| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Largo avvocato sindaco 22 Giuseppe Martelotta / abbrevatorio Largo delle Foggie Giù La Foggia | tel= | numero verde= | fax= | orari=a luglio | prezzo= | descrizione=Con la partecipazione delle associazioni di Alberobello. }} * {{listing | nome=Festival Folclorico Internazionale | alt=Manifestazione | sito=http://www.alberobellofolklore.it/ | email= | indirizzo=Antifeatro Comunale piazzale Biagio Miragli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto il primo fine settimana | prezzo=ingresso libero | descrizione=Si svolge dall'anno 1984. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Cesare | alt=Madonna della Madia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Festa organizzato dai volontari | tel= | numero verde= | fax= | orari=14-15 agosto | prezzo= | descrizione=Precede la festa la solenne novena dal 5 al 13 agosto oppure in altri anni solamente dal triduo dal 11 al 13 agosto. Il 14 agosto avviene il giro della Banda e a seguire la processione del quadro. Il 15 agosto di mattina lo sparo dei fuochi detti la "Diana", la sera Solenne Concelebrazione Eucaristica cittadina con il quadro e la Reliquia delle Travi e dopo alla fine dello spettacolo pirotecnico serale c'è uno spettacolo musicale. }} * {{listing | nome=Festa Patronale alberobellese | alt=In dialetto la Fest d'Sant Cosm | sito=http://www.santimedici.net | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comitato Maggiore Principale Feste Patronali Santi Medici di Alberobello | tel= | fax= | orari=25-28 settembre | descrizione=La festa patronale annuale dei Santi Medici Cosma e Damiano è tra le più seguite di tutta la Puglia. La prima edizione fu nel 1636 con la fiera che si svolge dall'anno 1820 il 25 settembre. La festa dal 2006 si svolge dal 1° settembre quando pubblicamente e solennemente si espongono nell'abside i Santi Medici fino al 31 ottobre, quando solennemente e pubblicamente e ritornano alla loro nicchia posta sulla navata di sinistra. Precede la festa la solenne novena dal 17 al 25 settembre, il 26 è la festa liturgica ma non si fanno processioni, 27 settembre è chiamato: "La festa tradizionale dei pellegrini". Il 28 settembre è chiamato: "La fesra tradizionale degli alberobellesi", le 2 processioni si tengono la mattina del 27 settembre alle ore 11:00 e il pomeriggio del 28 settembre alle ore 17:30. }} * {{listing | nome= Notte dei Briganti| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=contrada "Albero Della Croce" vicino alla Casa Rossa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal 2006 vengono messe in scena commedie con tema legato al Brigantaggio durante il Risorgimento Italiano. }} * {{listing | nome=Festa dei morti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cimitero Monumentale | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 novembre| prezzo= | descrizione=Solenne concelebrazione eucaristica, poi ogni venerdì di novembre messa alla chiesetta del Cimitero alle ore 15:00 e dopo benedizione di tutti i loculi. }} * {{listing | nome=Presepe Vivente e Riti Natalizi | alt= | sito=http://www.dabetlemmeagerusalemme.it | email= | indirizzo=in Aia Piccola | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 333 5222150, +39 333 3261655 | numero verde= | fax= | orari=Natale | prezzo= | descrizione=Si propone ogni anno un tema e ci sono le varie scene in dialetto locale. A Natale si intona un antico canto popolare alberobellese chiamato in italiano "La Notte di Natale" riscritto da Sebastiano D'Oria storico musicista del Gruppo Folkloristico, e viene suonato e cantato in Chiesa nelle Messe di Natale. }} * {{listing | nome=Light Christmas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | orari=La sera da dicembre fino ai primi di gennaio | prezzo= | descrizione=Proiezioni di luci natalizie ai trulli di Alberobello. In estate si proiettano luci e suoni sui trulli. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Alberobello - Rione Monti.jpeg|miniatura|Panorama dei trulli]] * {{do | nome=Panorama dai trulli dal Belvedere | alt=Balconata o Terrazza di Santa Lucia | sito= | email= | indirizzo=piazza Gian Girolamo D'Acquaviva D'Aragona | lat=40.783467 | long=17.238017 | indicazioni=in centro, a fianco della chiesa del Santissimo Sacramento e di Santa Lucia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Alberobello - Rione Monti.jpeg | descrizione=Alcuni trulli adibiti a negozi del Rione Monti e di Largo Giuseppe Martelotta permettono di salire sui gradini della via della Contessa sulla terrazza-tetto, in origine privata e recintata; dagli anni '90 è pubblica e vi si può accedere per ammirare il panorama della città e dei suoi trulli. }} * {{do | nome= Panorama sul rione Monti| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40.7833411| long= 17.2387287 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa terrazza si può vedere il rione Monti, ma ci si può fermare a che al vicino bar. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Alberobello Souvenir Shops.jpg|miniatura|Negozi di souvenir]] Nella zona dei trulli, soprattutto nel quartiere a trulli "Rione Monti", sono numerosi i negozi di souvenir che vendono i giochi tradizionali come le trottole di legno (ora sono di plastica), trulli in miniatura, lavorazioni in ferro, specialità gastronomiche locali (orecchiette con le cime di rape, taralli, dolci di mandorle, olive, olio, uva e vino, il fico secco, i taralli di pasqua e il tarallino), ecc. Invece il quartiere "Aia Piccola", anch'esso a trulli, non ha nemmeno una bancarella per disposizione dell'UNESCO e della amministrazione comunale. * {{buy | nome= Mercato della fiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ogni giovedì| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=L'Olmo Bello ristorante e pizzeria | alt= | sito=http://www.ristoranteolmobello.it/ | email=info@ristoranteolmobello.it | indirizzo=Via Indipendenza 33 | lat=40.7814267| long=17.2401033 | indicazioni= | tel=+39 0804323607 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Terminal | alt= | sito= http://www.ristoranteterminal.it/ | email= | indirizzo=Via Indipendenza, 4 | lat=40.7826955 | long= 17.2387267 | indicazioni= | tel=+39 080 432 5103 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Ad Alberobello oltre che nelle strutture alberghiere di ristoranti, hotel e B&B è possibile affittare trulli in cui alloggiare sia del comune e sia dei privati, sono stati ovviamente restaurati e portati alla loro originalità. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Agriturismo Masseria Torricella | alt= | sito= http://www.masseriatorricella.it/ | email= | indirizzo=SP81, Km 4 | lat=40.8295865 | long= 17.2378737| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel Olimpo | alt= | sito=http://www.grandhotelolimpo.it | email= | indirizzo=Via Sette Liberatori della Selva 4b| lat= 40.7792187| long= 17.2434205| indicazioni= | tel=+39 080 4321678 | numero verde= | fax=+39 080 4327049 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Astoria | alt= | sito=http://www.astoriaweb.it | email= | indirizzo=Viale Bari 11 | lat=40.7866233 | long= 17.2410169| indicazioni= | tel=+39 080 4323320 | numero verde= | fax=+39 080 4321290 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel la Chiusa di Chietri | alt= | sito= http://www.lachiusadichietri.com/ | email= | indirizzo=SS 172 dei Trulli, km 29 | lat=40.8211630| long= 17.2136560| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == La Stazione dei Vigili del Fuoco più vicina è a [[Putignano]]. Inoltre a Putignano vi è l'ospedale Pediatrico "Santa Maria degli Angeli" {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Tenersi informati == * Teletrullo &mdash; TV locale (canali 111-171 del digitale terrestre). * Teletrullo +1 &mdash; TV locale (canali 88-89 del digitale terrestre). In uno dei trulli restaurati della via del Rione Monti Monte Nero all'estrema sinistra è situata la sede della Pro Loco. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Trullo.jpg|thumb|Dettaglio della punta del tetto la chiave del trullo il pinnacolo decorativo di un trullo detta anche falsa cupola che è apparso ufficialmente nel '900 e che ha indicato la bravura e la firma del maestro trullaro di chi aveva costruito senza ingegneria il trullo]] : * [[Valle d'Itria|Valle D'Itria]] tra Alberobello, [[Locorotondo]], [[Martina Franca]] e [[Cisternino]] * [[Barsento]] nel territorio di [[Noci]] con la chiesa medievale, da Alberobello tutte le parrocchie da sempre organizzano i pellegrinaggi l'8 maggio e l'8 settembre * [[Noci]] città dell'enogastronomia con il Bacco delle Nostre a novembre dall'anno 1999 e della festa patronale di S.Rocco la prima domenica di settembre e la festa Compatronale della Madonna della Croce nei 2-3-4- maggio * Canale Di Pirro/Canale delle Pile con l'Agriturismo Masseria Torricella, la famosa masseria dal '400 Cavalerizza. * [[Ostuni]] &mdash; La città bianca con la concattedrale della diocesi di Brindisi e Ostuni * [[Castellana Grotte|Grotte di Castellana e il paese]] e le Fanove il 11 e 12 gennaio dal 1691 in onore della protettrice la Madonna della Vetrana (veterana). * [[Martina Franca]] la città con il palazzo Ducale ora sede Municipale e la Basilica Minore Pontificia Santuario Parrocchia S.Martino (11 novembre) e a S.Comasia (5 novembre) patroni festeggiati insieme agli inizi di luglio, e del Festival della Valle D'Itria dall'anno 1974 al Palazzo Ducale organizzato da Franco Punzi, Martina Franca è uno dei Comune con estensione molto grande, è si estende di 300 mila ettari, è il 39 comune più grande d'Italia per estensione. A fine ottobre del 1989 ci fu la visita in Martina F. di Papa Giovanni Paolo II con l'allora vescovo monsignor Salvatore De Giorgi ora cardinale. *[[Locorotondo]] città delle Cummerse con la bella Chiesa Madre di San Giorgio martire e le feste compatronale il 23 aprile S.Giorgio e il 16 agosto principale S.Rocco con la gara Pirotecnica. * [[Putignano]] con il famosissimo Carnevale, il più lungo d'Italia dalle Propaggini il 26 dicembre al martedì grasso e il più antico d'Italia dal 1394, la festa patronale il 3 agosto di ogni anno. Vi sta una grotta denominata "La Grotta del Trullo". * [[Monopoli]] la città marina con il porto, un tempo amica con la Repubblica di Venezia, vi sta la devozione della protettrice Madonna della Madia del 16 dicembre 1117 e la festa patronale e il 14-15-16 agosto * Zoo Safari di [[Fasano]] aperto dal 1973, ospita tutti gli animali e gran divertimento per tutta la famiglia. * Lama D'Antico in contrada Sarzano in Fasano aperta dal 2003 * [[Capitolo]] con le spiagge * [[Castellaneta Marina]]. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Alberobello è visitata da ospiti di successo e da VIP nonché da politici. All'inizio del '900 venne in visita il poeta e scrittore [[w:Gabriele D'Annunzio|Gabriele D'Annunzio]] che affittò un trullo al Rione Monti e soggiornò nella piazzetta antistante che porta il suo nome. Va ricordata la visita del principe (poi re) Umberto II nell'anno 1923. Vanno ricordate le 3 visite ufficiali di [[w:Aldo Moro|Aldo Moro]] nel 1956, 1966 e 1975. Il presidente della Repubblica [[w:Luigi Einaudi|Luigi Einaudi]] nel 1950. Nel giugno dell'anno 1992 venne in visita privata il giudice [[w:Paolo Borsellino|Paolo Borsellino]]. La cantante pop-star VIP [[w:Madonna|Madonna]] nell'estate del 2016. Alberobello fu set cinematografico nel 1931 per il film folklorico ''Idillio infranto'', è famoso perché fu l'ultimo film muto italiano e il primo film prodotto in regione Puglia. La città ha poi ospitato altri set cinematografici. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Puglia | Regione nazionale3 = Valle d'Itria | Livello = 2 }} [[Categoria:Bandiera arancione]] [[Categoria:Borghi più belli (Puglia)]] iadqe3u16rdc3138rlellqgyb22hm48 762180 762179 2022-08-04T08:43:48Z Banzaay 8011 Aggiornato elemento: Casa Rossa wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Alberobello (Bari, Italy) banner.jpg | DidascaliaBanner = Trulli allineati lungo via Monte Pertica e piazza Gabriele D'Annunzio poeta e scrittore ad Alberobello (Bari). Gli attuali simboli dipinti in bianco furono aggiunti in seguito al restauro dei tetti a cono in pietra negli anni ottanta e novanta. | Immagine = Alberobello BW 2016-10-16 13-43-03.jpg | Didascalia = Trulli | Appellativi = Città dei trulli e/o Capitale dei Trulli | Patrono = Santi Cosma e Damiano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Puglia]] | territorio = [[Valle d'Itria]] | Altitudine = 420 | Superficie = 40,82 | Abitanti = 10.718 <small>(2017)</small> | Nome abitanti =Alberobellesi (selvesi) | Prefisso = +39 080 | CAP =70011 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.alberobello.ba.it | Map = it | Lat = 40.78333 | Long = 17.23333 | Unesco = sì }} '''Alberobello''' è un centro della [[Puglia]], nelle [[Valle d'Itria]]. == Da sapere == Il paese è riconosciuto patrimonio mondiale dell'Umanità dall'[[UNESCO]] dal 1996, per la presenza dei '''trulli'''. La città è inoltre uno dei paesi insigniti della [[bandiera arancione]] dal Touring Club Italiano e riconosciuto dall'ANCI tra i [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. Alberobello è il maggiore esempio di centro urbano della '''''cultura dei trulli''''', con i suoi quasi 2000 edifici a forma conica è infatti considerata da molti la '''''capitale dei trulli'''''. === Cenni geografici === {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=I trulli|dim-testo=95%|contenuto= [[File:The Trulli of Alberobello-111557.jpg|miniatura|sinistra|Trulli ad Alberobello|200px]] I trulli sono case piccole a pietre senza finestre, o con una finestrella piccola e semplice a forma quadrata o rettangolare. Il colore delle case è bianco (cioè imbiancato) con il tetto a cono grigio, che originariamente chiaro si è scurito a causa degli agenti atmosferici. Sono costruiti senza cemento, ma con malta e pietra locale calcarea. Alcuni sono a mezzo cono, come i trulli che con appositi gradini all'esterno permettevano di riempirli dall'alto con paglia e grano. Chi sa costruire e restaurare il trullo viene chiamato ''Maestro Trullaro'' o ''il Trullaro'', figura quasi scomparsa ma che si sta cercando di salvaguardare. Per restaurare il trullo viene adottato il procedimento ''Scuci e Cuci'', perché bisogna togliere le ''chiancarelle'', lastre di pietra calcarea, vecchie e riposizionare quelle nuove. Il riscaldamento invernale nei trulli abitati era garantito da un caminetto, che in passato era anche molto grande e ai sui lati ci si poteva sedere. Grazie alla loro conformazione e al caminetto, nei trulli si sta caldi in inverno e freschi in estate. Sugli ingressi di alcuni trulli appaiono edicole votive volute dal proprietario per sua devozione, per voto o per grazia ricevuta. Si possono trovare edicole votive anche all'interno.}} Il territorio dove sorgono i trulli è un territorio carsico, in passato abitato per la maggior parte da contadini. Alberobello dista 45 km da [[Taranto]], 55 km da [[Bari]] e circa 30 km da [[Conversano]]. Situata all'inizio della [[Valle d'Itria]] e vicina al Canale di Pirro o Canale delle Pile, Alberobello è prossima a Barsento. Il paese fa oggi parte della città metropolitana di [[Bari]] ed essendo un piccolo comune è denominata la "Piccola Patria Ristretta"; nel suo territorio esiste un'&nbsp;''exclave'', una contrada appartenente al vicino comune di [[Castellana Grotte]]. Il "Polmone Verde" è il famoso Bosco Selva, con una altitudine massima di 470 m s.l.m. e un'estensione di circa 40 ettari, 1/5 delle dimensioni originarie, quando ricopriva tutto il territorio di Alberobello di querce. Il comune ha dotato l'area di un Parco Giochi e vi si trovano anche il Circolo Tennis "Davide Del Monte" con 2 campi di tennis e un bar come punto di ristoro. Oltre al Bosco Selva, Alberobello vanta un patrimonio verde costituito da uliveti e vigneti. === Cenni storici === Un iniziale insediamento abitativo nella zona si ebbe all'inizio del Cinquecento per opera di Andrea Matteo III Acquaviva d'Aragona, conte di [[Conversano]]. Andrea Matteo era figlio di Giulio Antonio Acquaviva, nome celebre nella storia: quest'ultimo infatti cadde in campo di battaglia in occasione della celebre e cruenta battaglia del 1481 sostenuta contro gli ottomani, quando furono uccisi gli Ottocento Martiri. Un successivo componente della famiglia, Giangirolamo II, costruì nel 1635 una locanda con taverna, e pure un oratorio; da questo primo nucleo si sviluppò l'insediamento di Alberobello. Fu allora che nacque la particolarità costruttiva dei ''trulli'', '''edificati a secco per evitare di pagare le tasse al viceré di Napoli'''. Infatti la legge ''Pragmatica de Baronibus'' stabiliva che l'edificazione di un centro abitato stabile avrebbe comportato il pagamento dei relativi tributi; i trulli invece non erano costruzioni ''fisse'', ma erano smontabili e ricostruibili in pochissimo tempo. L'assoggettamento di Alberobello agli Acquaviva di Aragona, che lo ebbero in feudo, durò fino al sabato 27 maggio 1797, anno in cui il re di Napoli Ferdinando IV di Borbone elevò il paese al rango di ''Città regia'' sollevandola dalla sottomissione feudale. Nel 1797 furono scelti lo stemma del neo comune e il nome. Una curiosità: c'era chi voleva che il paese si chiamasse Ferrantina in onore di un re. Il nome scelto fu Alberobello, per la presenza dei numerosi e robusti alberi, con le varianti ''Albero Bello-Alberi Belli-Arborebello'', usate già nel '600 e '700 e fino al primo '800. Nei primi anni del ’900 cominciò la tutela dei trulli come patrimonio storico, processo che portò il 15 gennaio 1930 all'attribuzione dello status di ''Zona monumentale'' al quartiere dell'''Aia Piccola''. In anni più recenti (1979), si stanziarono circa 4 miliardi di lire per il restauro conservativo dei trulli della zona Monumentale ''Rione Monti'' di Alberobello, primo intervento di grande tutela di questo particolare patrimonio urbanistico.{{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40.785913 | Long= 17.236211 | h = 400 | w = 450 | z = 15 }} [[File:Trulli painted symbols.jpg|miniatura|centro|Simboli sui tetti dei trulli|560px]] Il cuore della città è {{marker|nome=Piazza del Popolo |lat=40.78414 | long=17.23778|tipo=city}} dove si trova anche il palazzo del Comune e il Santuario di Santa Lucia. Poco più a sud si trova il {{marker|nome=Rione Monti |tipo=city|lat=40.78256|long= 17.23679}} mentre a sud-est della piazza il {{marker|nome=Rione Aia piccola |tipo=city|lat= 40.78364|long=17.23975}}. Una mappa in pdf con i principali riferimenti della città si può scaricare [https://www.comunealberobello.it/images/citta/piantinaalberobello.pdf qui]. === Quartieri === Coreggia (nome originale Correggia) è l'unica frazione di Alberobello, acquisita dal comune di [[Monopoli]] nel 1895; negli anni del boom economico ha registrato un aumento di popolazione e una buona espansione edilizia. Ci sono poi delle contrade che si chiamano: San Leonardo, Gravinella, Monte del Sale, Monte Olimpo, Maranna, Capo Di Gallo insieme con Cristi, Albero della Croce, Pantanelli, Piscia Calze, Neviere vecchia, Muscio, Vaccari (poi divenuto Vaccari della Contessa) con il Casino Sisto dal 1895. === Frazioni === * Coreggia (Correggia nome originale) unica frazione presente di Alberobello {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I due aeroporti più vicini sono quello di [http://www.seap-puglia.it Bari Palese] e di [http://www.seap-puglia.it Casale di Brindisi]. === In auto === Dall'autostrada {{strada|IT|A|14}} [[Bologna]]-[[Taranto]] uscire a Bari Nord o [[Gioia del Colle]] e proseguire per Alberobello e prendere la {{strada|IT|SS|172}} denominata "Dei Trulli", linea [[Putignano]]-Alberobello-[[Locorotondo]]-[[Martina Franca]]. Da [[Brindisi]] {{strada|IT|SS|16}}, uscita [[Fasano]], proseguendo per [[Locorotondo]] e quindi Alberobello. Da [[Taranto]], direzione [[Martina Franca]], proseguire per [[Locorotondo]] e quindi per Alberobello. Dalla [[Calabria]] lungo la {{strada|IT|SS|106}}, proseguire sulla {{strada|IT||SS|7}} e poi sulla {{strada|IT|SS|100}} seguendo le indicazioni per Bari/Mottola/Gioia, deviazione a [[Massafra]] e [[Mottola]], quindi [[Noci]] e Alberobello. === In nave === Nei porti di Bari, Brindisi con MSC. === In treno === [[File:StazionediAlberobello.jpg|150px|miniatura|Stazione di Alberobello]] * {{listing | nome=Stazione di Alberobello | alt= | sito= http://www.fseonline.it/| email= | indirizzo= | lat=40.786667 | long=17.242222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16970637 | descrizione=Posta sulla linea [[Bari]]-[[Martina Franca]]-[[Taranto]], è gestita dalle Ferrovie del Sud Est. :Da [[Bari]] prendere il treno della linea Sud-Est per [[Putignano]] dove ci sono le coincidenze per Alberobello. Da [[Taranto]] prendere il treno per [[Martina Franca]] dove si cambia treno per Alberobello. }} === In autobus === Collegamenti tramite le compagnie: *[http://www.marozzivt.it/ Autolinee Marozzi] *[http://www.fseonline.it/ Ferrovie del Sud Est] (bus) {{-}} == Come spostarsi == Le parti storica del paese, il Rione Monti la Zona Monumentale Principe di Piemonte, l'Aia piccola e la parte a trulli intorno alla Chiesa Matrice sono visitabili a piedi, possono accedervi in automobile solo i residenti o coloro che sono muniti di permesso. Vi sono diversi parcheggi a pagamento con parchimetro. Le tariffe [https://www.comunealberobello.it/index.php?option=com_content&view=article&id=564&Itemid=491&lang=it variano in base alla zona] da 0,60 €/ora a 2 €/ora oppure 4,50 €/giorno (lug 2020). * {{listing | nome=Parcheggio Ex Mercato Coperto Alberobello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Largo Martellotta | lat=40.7836348 | long=17.2355784 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:00-22:00 | prezzo=2 €/h o 4,50 €/giorno. Camper 6 €/giorno | descrizione= }} * {{listing | nome=Parcheggio Anfiteatro Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazzale Biagio Miraglia| lat=40.7824351 | long= 17.2391183| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parcheggio 3 Alberobello "Parking Service" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Indipendenza, 33 | lat=40.7815166 | long= 17.2398760| indicazioni= | tel=+39 392 203 7016 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Area di Parcheggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7857696| long= 17.2412060| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Trulli === [[File:Alberobello Trullo Sovrano (3).jpg|thumb|Trullo Sovrano]] * {{see | nome=Trullo Sovrano | alt=Corte di Papa Cataldo | sito=http://www.trullosovrano.eu | email=info@trullosovrano.eu | indirizzo=piazza Sacramento | lat=40.787391 | long=17.233078 | indicazioni=a nord estremo di Alberobello alle spalle della Chiesa Matrice Santi Cosma e Damiano | tel= | numero verde= | fax= | orari=10:00-12:30 e 15:30-18:30 | prezzo=Ingresso a pagamento | wikidata=Q1324513 | descrizione=L'unico esempio di trullo a due piani con un'enorme facciata, anche in passato uno dei trulli abitati più grandi. Il suo nome originale era ''Corte di Papa Cataldo''. L'appellativo "Sovrano" - attribuitogli dal professore alberobellese Giuseppe (Peppino) Notarnicola per la sua imponenza e la sua maestosità - divenne usuale dal 1916. Situato in piazza Sacramento al numero 10, è alto circa 14 metri. Una parte è a due piani; annovera un totale di 12 stanze con 12 coni, è uno dei trulli più grandi ed è l'unico trullo avente l'ingresso più ampio. Le sue origini risalgono al '600 in forma di piccolo trullo, poi successivamente ampliato alla fine '700 e in particolare nel 1780 dalla famiglia benestante Perta con il sacerdote monsignor Don Cataldo Perta (1744-1809) primo Vicario Foraneo (non parroco) di Alberobello. Inizialmente nell'800 oratorio di culto dedicato al Santissimo Sacramento vi si conservava il Santissimo dalla chiesa dei Santi Medici nel caso in cui la chiesa vicina fosse chiusa o interessata a rifacimenti. Dal 1823 al 1837 fu sede della Confraternita del Ss. Sacramento, una delle due confraternite di Alberobello ora scomparse. Vi furono conservate per un certo periodo le reliquie dei Ss. Medici ora custodite nella Basilica, come riporta l'affresco all'entrata del Calvario. Restaurato negli anni '90 è oggi destinato a museo con ingresso a pagamento. }} [[File:Alberobello Trullo Siamese.jpg|miniatura|Trullo Siamese|sinistra]] * {{see | nome=Trullo Siamese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7820433 | long=17.2379857 | indicazioni=tra le vie Monte Nero-Monte San Marco e via Monte San Gabriele | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Alberobello Trullo Siamese.jpg | descrizione=Una leggenda sorta di recente narra che una sposa era destinata al proprietario fratello maggiore, ma si era innamorata del fratello minore e ci fu una congiura per dividere il trullo; ma non si hanno prove in proposito. È un trullo di antica costruzione; sul portale è incisa la data 1400, che da anni ospita un negozio di souvenir della famiglia Veneziano di Alberobello; fu restaurato nel 1997. Gli accessi sono sulle due parti opposte; una parte, privata, è abitata. }} [[File:Alberobello Casa Damore.jpg|150px|miniatura|Casa Damore]] * {{see | nome=Trulli Paparale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.793044 | long=17.237391 | indicazioni=in contrada Paparale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un altro esempio di trullo di grandi dimensioni (anche se non come il trullo Sovrano). Di origine antica, si ritiene possa risalire al Seicento. Nei paraggi sorge un complesso di altri trulli utilizzati come B&B. }} *{{see | nome=Casa D'Amore | alt=Casa di Francesco D'Amore ed ex Municipio provissorio | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Re Ferdinando IV di Borbone , 11 | lat=40.784501 | long=17.237985 | indicazioni=Al centro di Alberobello, a fianco della Piazza del Popolo ex Piazza della Vittoria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | immagine=Alberobello Casa Damore.jpg | descrizione=Realizzata nell'estate del 1797 dal giudice Don Francesco D'Amore di proprietà della famiglia D'Amore che era originaria di [[Cosenza]]. In passato si dice che fu municipio provvisorio fino al 1863 anno della inaugurazione dell'attuale Municipio. Il tetto è a trullo senza terrazza; l'edificio ha piano terra e piano superiore e fu dichiarato Monumento nel 1930. Dalla seconda metà dell'800 venne un poco soffocato dai palazzi ottocenteschi. }} * {{see | nome=Trullo San Leopoldo Mandic | alt=Trullo Catechismo della Parrocchia | sito= | email= | indirizzo=Via del Gesù, 6 | lat=40.786811 | long=17.235289 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=È un trullo usato dalla Parrocchia dei Santi Medici. Si trova vicino ai Santi Medici e al Trullo Sovrano e vi si fa il Catechismo. L'intitolazione a San Leopoldo Mandic fu voluta dal parroco emerito dei Ss. Medici arciprete monsignor Don Giovanni Battista Martelotta 1989-2012, molto devoto al Santo e si recava ogni anno sulla Tomba a Padova. }} === Chiese === [[File:Alberobello SS Cosma Damiano.JPG|150px|miniatura|Chiesa Matrice]] * {{see | nome=Chiesa Matrice | alt=Basilica Santuario Santi Martiri e Medici Cosma e Damiano | sito= | email=info@basilicaalberobello.com | indirizzo=piazza architetto Antonio Curri 1848-1916 | lat= 40.786624 | long= 17.235792 | indicazioni= | tel=+39 080 4321021 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 7:00-12:30 e 16:00-21:00. Messe: Lun-Mer e Ven 7:00-9:00; Gio 17:00 e 18:30 (ora solare) e 18:00 e 19:30 (ora legale), con i Vespri e Adorazione Eucaristica. Giorni festivi ore 7:00 Rosario 7:30, 10:00, 11:30, 18:00, 18:30 (ora solare); 19:00 e 19:30 (ora legale); 7:30, 10:00, 20:00 (luglio e agosto) | prezzo= | wikidata=Q1256444 | descrizione=È l'edificio sacro più importante di Alberobello e porta anche i titoli di Basilica minore Pontificia e Santuario. La prima testimonianza documentale risale dall'anno 1609 e parla di una chiesetta (con sotto un ossario) dedicata alla Madonna delle Grazie, officiata con messe festive e con un piccolo e semplice altare in legno. Ampliamenti all'edificio furono apportati nel 1725 con il prolungamento di 6 metri a nord e 5,60 a sud e l'erezione di 4 cappelle laterali; si ampliò l'ossario e si formò un ingresso con tre gradini d'accesso chiamato "Salvo". Nel 1784 poi si procedette al secondo ampliamento e alla costruzione della sagrestia e di altri due altari laterali, portando il loro numero a sei. :L'edificio attuale, frutto di ulteriori ricostruzioni, è a pianta a croce latina e nello stile neoclassico datogli a fine Ottocento. La facciata presenta due campanili: quello di sinistra ha una meridiana, quello di destra un orologio. }} [[File:Alberobello (2).jpg|miniatura|sinistra|Santuario di Sant'Antonio di Padova]] * {{see | nome=Santuario di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza don Antonio Lippolis, 16 | lat=40.781182 | long=17.232629 | indicazioni=nel Rione Monti. Da via Monte Pertica e sacrestia in via Cadore | tel=+39 080 4324416 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom; Messe Lun-Ven 18:00 (ora solare) 19:00 (ora legale), Dom 8:00, 10:00, 11:00, 18:00 (ora solare), 19:00 (ora legale) | prezzo=ingresso libero | wikidata=Q1256563 | descrizione=A forma di trullo fu costruita su progetto di Antonio Pellerano, Martino De Leonardis e Marzano. La chiesa fu voluta dal sacerdote alberobellese don Antonio Lippolis e dal vescovo della diocesi di [[Conversano]] per gli abitanti della zona Rione Monti lontani dalla Chiesa Madre e per contrastare la religione cristiana protestante che si stava sviluppando tra [[Martina Franca]] e [[Noci]]. La costruzione si avvalse delle offerte dei cittadini oltre che di più importanti benefattori, fra i quali papa Pio XI, e si concluse in 14 mesi fra il 1926 e il 1927. Nel 2004 ci furono lavori di restauro: si tolsero i due altari laterali di Sant'Antonio a sinistra e dell'Immacolata Concezione a destra e fu rifatto il portone ligneo centrale. :L'edificio ha un secondo ingresso posto su un lato. L'interno custodisce una reliquia di Sant'Antonio di Padova e alcune statue di Santi in cartapesta. }} [[File:Alberobello Santa Lucia.jpg|150px|miniatura|Santuario del Santissimo Sacramento e di Santa Lucia]] * {{see | nome=Santuario del Santissimo Sacramento e di Santa Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Gian Girolamo II D'Acquaviva D'Aragona di Conversano | lat=40.7835968 | long=17.2381017 | indicazioni=A fianco del Belvedere e della piazza Plebiscito | tel= | numero verde= | fax= | orari=Apertura: Lun-Dom. Messe: Lun-Dom 8:30 (eccetto durante i giorni del Presepe Vivente-Venerdì Santo e Sabato Santo). Rosario: Dom e festivi 9:00 | prezzo= | immagine=Alberobello Santa Lucia.jpg | descrizione=Consacrata nei primi decenni dell'Ottocento, la chiesa ebbe più ampliamenti. Nel 1866 fu costruito il campanile. Dopo il Concilio Vaticano II (1962-1965) ci furono numerose modifiche che eliminarono due altari laterali e del marmo nel muro. Nel 2016 è stata restaurata e fu scoperto dietro all'intonaco un grande affresco rettangolare raffigurante il Calvario con Maria, Giovanni e la Maddalena. All'interno custodisce il reliquiario di Santa Lucia donato il 9 dicembre 1904 dal patriarca di Venezia Francesco (1841-1919) e la statua in cartapesta della Titolare realizzata nel 1836; una statua dell'Immacolata Concezione del 1850 adorna di stoffa ricamata bianca con perle e mantello celeste, utilizzata nelle processione dell'8 dicembre. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna del Carmine | alt=Chiesa del Purgatorio e dei Santi Medici Cosma e Damiano | sito= | email= | indirizzo=via Giuseppe Garibaldi | lat=40.7847323 | long=17.2385741 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom 8:00 (Recita del S.Rosario) e 8:30 (Messa) | prezzo=ingresso libero | descrizione=Ha un accesso principale e una seconda porta più piccola a fianco. Il campanile (che è il più antico di tutti gli altri) è piccolo e semplice ed è privo di cupoletta, distrutta il giovedì 26 giugno 1862 da un fulmine. All'interno sulla cupola si custodiscono i dipinti dei quattro Evangelisti e in qualità di Rettoria ha un suo proprio gonfalone esposto sull'Abside. Nell'Aula quadrangolare annovera in due nicchie le statue della Madonna del Carmine vestita, quella della Madonna del Pozzo di Capurso in cartapesta del 1898. }} * {{see | nome=Santuario della Madonna della Madia detta la Madonna di Cesare | alt=ex Edicola Votiva della Madonna della Madia famiglia Indiveri in Alberobello | sito= | email=madonnadellamadia@gmail.com | indirizzo=Via Ammiraglio Millo numero 4 | lat=40.7871815 | long=17.2316905 | indicazioni=Zona ovest, ex contrada Pentimi | tel=+39 3472342917 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom aperta. S.Messe: Lun, Mer, Ven 18:30 (19:30 ora legale); Mar, Gio 8:00, ogni Sab 20:00 ora solare o 20:30 ora legale; Dom e festivi 10:30 | prezzo=Ingresso libero | descrizione=L’origine del culto risale all'anno 1885 quando il signor Cesare Indiveri trasferitosi da [[Monopoli]] ad Alberobello nel 1863 con la sua famiglia, aveva introdotto il culto della Madonna della Madia. La chiesa progettata dall'architetto alberobellese Michele Sgobba è a pianta rettangolare e ha un campanile separato dal corpo principale; sotto l'edificio c'è una grande sala polivalente. }} * {{see | nome=Chiesa Cristiana Evangelica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Cairoli | lat=40.7851326 | long=17.2402465 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Funzioni Mer pomeriggio e Dom mattina | prezzo= | descrizione= }} === Musei === * {{see | nome=Museo dell'Olio di Alberobello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ciro Menotti, 1 | lat=40.783518 | long=17.239367 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Ospita manifestazioni e dal 2004 il presepe vivente. }} * {{see | nome=Museo del Territorio | alt=Casa Lippolis-Casa Pezzolla | sito=https://www.comunealberobello.it/index.php?option=com_content&view=article&id=714:museo-del-territorio&catid=247&Itemid=502&lang=it | email= | indirizzo=Piazza XXVII Maggio | lat=40.7840888 | long=17.2390043 | indicazioni= | tel=+39 380 411 1273 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-13:00 e 15:30-19:00 | prezzo= | descrizione=Il museo è ospitato nel complesso dei 15 trulli di "Casa Pezzolla" e di "Casa Lippolis" divenuto proprietà comunale. }} === Altro === * {{see | nome=Municipio | alt=Comune | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Popolo | lat=40.7840961 | long=17.2373356 | indicazioni=Al centro di Alberobello | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo= | descrizione=L'attuale Municipio fu progettato nel 1843 dal Capomastro Tommaso Curri padre dell'architetto Antonio Curri, costruito per 20 anni con molta lentezza e inaugurato nell'anno 1863 dal sindaco di allora. Il progetto originale prevedeva due torrette, ma ne fu costruita una grossa torre al centro con orologio. Nel 1947-1948 fu ingrandita la parte posteriore dell'edificio e l'estrema destra. Nel 1987 fu aggiunto un piano. }} * {{see | nome=Monumento del Calvario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Opera religiosa realizzata dall'artista-scultore professore Adolfo Ugo Rollo, raffigura il Calvario. La sera del Giovedì Santo vi si allestisce l'''Altare della Deposizione''. }} * {{see | nome=Cimitero Monumentale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Notarnicola Giuseppe, 18 | lat=40.7914974 | long=17.2423262 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso libero | descrizione=Progettato dall'architetto alberobellese Antonio Curri. La cerimonia della posa della prima pietra avvenne il 2 febbraio 1887, la benedizione il 15 ottobre 1904 e fu aperto al pubblico e in funzione l'1 gennaio 1905. Ha pianta a sarcofago ed è uno dei più imponenti della provincia. La Chiesa del Cimitero fu realizzata con molto ritardo, fu consacrata il 14 maggio 1972. }} * {{see | nome=Palazzo dei Conti di Conversano Acquaviva d'Aragona | alt=Casino di Caccia o Domus | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu edificato nell'anno 1635 dal Conte di Conversano Gian Girolamo D'Acquaviva D'Aragona come testimoniato da una scritta esistente nella taverna. La struttura comprendeva anche un luogo di riposo per i viandanti, una cappella semipubblica dedicata ai Santi Cosma e Damiano e alla Madonna di Loreto. La quadreria esistente nella chiesetta fu portata e Napoli per essere restaurata, ma non fece mai più ritorno. In tempi moderni l'edificio ha ospitato un ristorante pizzeria. }} * {{see | nome=Sede del Corpo Forestale dello Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.7833853 | long=17.2421629 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Ingresso riservato | descrizione=La sede è stata realizzata nell'anno 1861 e pare che la facciata sia stata fatta anche con l'aiuto del tredicenne [[w:Antonio Curri|Antonio Curri]]. }} [[File:Strade di Alberobello 06.jpg|miniatura|Via Duca D'Aosta]] * {{see | nome=Via Duca D'Aosta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Duca D'Aosta | lat=40.781748 | long=17.237218 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strade di Alberobello 06.jpg | descrizione=Questa stradina particolarmente affollata è molto frequentata dai turisti per la presenza di tanti negozietti e per una cornice tipica con cui è stata agghindata la strada. }} * {{see | nome=Casa Rossa | alt=Campo di Internamento nella Seconda Guerra Mondiale | sito=https://www.fondazionecasarossa.it/ | email= | indirizzo=via vecchia via per Mottola | lat=40.764868 | long=17.207685 | indicazioni=a circa 5 km dal centro di Alberobello | tel= | numero verde= | fax= | orari=00:00-24:00 | prezzo=Ingresso libero | wikidata=Q110473795 | descrizione=Fondata dal sacerdote e brigante alberobellese Don Francesco Gigante ex padre Domenico dell'ordine degli Osservatori Minori di Lecce, inaugurata dai 78 tumoli di Carbone di bosco selva il 2 dicembre del 1887 . Dal 1895 fu sede della scuola agraria, infatti veniva anche chiamata "Colonia Agraria" o "Colonia di Agricoltura". Fu poi anche scuola elementare fino al 1932 con 48 vani e cisterne al suo interno. La struttura (come noi la vediamo) fu fatta dall'ingegnere Michele Sgobba nel 1906. Durante la seconda guerra mondiale (1940-1943) fu adibita a campo di internamento, e nel settembre-novembre 1943 viene occupato da due Fanterie, con deportazione soprattutto di donne straniere dal 1947 al 1949, e anche di ex gerarchi fascisti. Dopo la guerra fu un istituto rieducativo minorile che prese il nome di "Centro Rieducativo don Francesco Gigante" dal 1956 al 1974. All'interno si trova una chiesetta risalente a inizio '900 poi dedicata a San Francesco d'Assisi e a Santa Chiara d'Assisi con messa il "Giorno Della Memoria" il 27 gennaio e all'interno con i dipinti di gesso eseguiti nel 1948 da Victor Cergon. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa della Candelora | alt=Popolarmente Maria Candelora | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2-3 febbraio | prezzo= | descrizione=Il 2 febbraio è la Solennità della Candelora che indica i 40 giorni dopo il 25 dicembre la Solennità del Natale; con la Candelora si indica che Nostro Signore Gesù Cristo è Luce che illumina le Tenebre; la Candelora è la Festa delle Candele. Il Colore liturgico è il Giallo. Il rito che avviene in Alberobello è il suggestivo Rito della Benedizione delle Candele. I fedeli si radunano in un punto della Città e il celebrante esegue il Rito e la Benedizione delle candele accese e tenute in mano dai fedeli e in processione ci si reca in Chiesa per la Santa Messa, in caso di pioggia il Rito si tiene direttamente in Chiesa. La Candelora viene chiamata "Maria Candelora" essendo festa mariana legata alla Addolorata riferendosi al Vangelo in cui l'anziano Simeone profetizzò alla Madonna "E anche a Te una spada trafiggerà l'anima". }} * {{listing | nome=Carnevale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=carnevale | prezzo= | descrizione=Con piccole manifestazioni, in cui nelle chiese soprattutto in campagna si benedicono gli animali. Spesso si esegue il gioco di rompere la Pigna, detto il ''Gioco della Pignata'' per cui rompendo escono cioccolate. }} * {{listing | nome=Falò | alt=Solennità di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 e 25 marzo | prezzo= | descrizione=A San Giuseppe e nella festa di Maria Annunziata si accendono i falò in campagna e in periferia, nel centro urbano si accendono dalle associazioni. }} * {{listing | nome=Passione Vivente e Riti Pasquali | alt= | sito=http://www.dabetlemmeagerusalemme.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in Rione Monti | tel= +39 333 5222150, +39 333 3261655| numero verde= | fax= | orari=Venerdì Santo | prezzo=evento libero | descrizione=Detta anche la Via Crucis Vivente. Il Venerdì Santo di pomeriggio dalla Parrocchia dei Santi Medici si snoda nelle vie appartenenti alla Parrocchia una processione con le stazioni della Via Crucis portando la Croce dei Misteri (''Arma Christi''), il grande Crocifisso e il simulacro vestito dell'Addolorata. La sera e tutta la notte del Sabato Santo, ancora oggi persiste la tradizione di "Cantare Alle Uova": un gruppo di amici con fisarmonica, organetto e altro girano di casa in casa (non nel centro urbano). }} * {{listing | nome=Santa Rita Da Cascia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chiesa a Trullo di Sant'Antonio da Padova | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=22 maggio | prezzo= | descrizione=Solenne festa liturgica preceduta da un triduo mentre un tempo vi era la Novena. Processione di Santa Rita per il Rione Monti. }} * {{listing | nome=Festa di Santa Lucia | alt=Festa civile di Santa Lucia vergine e martire compatrona di Alberobello | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comitato minore Santa Lucia | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 maggio | prezzo= | descrizione=Santa Lucia è compatrona di Alberobello. La festa che ricorda anche l'epidemia del contagio di animali si svolge dalla seconda metà dell'800. Il 26 maggio è preceduto dal 23-24-35 dal Triduo in Chiesa. La mattina del 26 maggio c'è lo sparo mattutino chiamato la "Diana" ed il giro della Banda, nel pomeriggio si svolge la processione di Santa Lucia. }} * {{listing | nome=Istituzione del comune di Alberobello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=27 maggio | prezzo= | descrizione=Ogni anno si ricorda la nascita del Comune di Alberobello nel 1797 con manifestazioni varie organizzate dal comune. }} * {{listing | nome=Celebrazioni mariane | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= maggio| prezzo= | descrizione=Considerato il mese "mariano" nelle 3 parrocchie di Alberobello si organizzano il pellegrinaggio di una piccola statua della Madonna che gira in casa in casa. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Si svolge specialmente al Rione Monti e al Largo Martelotta | lat= | long= | indicazioni=| tel= | numero verde= | fax= | orari=12-13 giugno | prezzo= | descrizione=Dall'anno 1927. Preceduto dalla tredicina dal 31 maggio al 12 giugno con la benedizione delle pagnotte di S. Antonio e il 13 giugno con la processione pomeridiana con il sacerdote che porta tra le mani la reliquia di Sant'Antonio. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna del Carmine | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione=La festa è preceduta dalla Novena dal 7 al 15 luglio. Il 16 luglio la mattina si sparano i fuochi chiamati la "Diana" e messe mattutine dall'alba ed il giro della banda. }} * {{listing | nome=Rievocazione storica | alt=| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Largo avvocato sindaco 22 Giuseppe Martelotta / abbrevatorio Largo delle Foggie Giù La Foggia | tel= | numero verde= | fax= | orari=a luglio | prezzo= | descrizione=Con la partecipazione delle associazioni di Alberobello. }} * {{listing | nome=Festival Folclorico Internazionale | alt=Manifestazione | sito=http://www.alberobellofolklore.it/ | email= | indirizzo=Antifeatro Comunale piazzale Biagio Miragli | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto il primo fine settimana | prezzo=ingresso libero | descrizione=Si svolge dall'anno 1984. }} * {{listing | nome=Festa della Madonna di Cesare | alt=Madonna della Madia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Festa organizzato dai volontari | tel= | numero verde= | fax= | orari=14-15 agosto | prezzo= | descrizione=Precede la festa la solenne novena dal 5 al 13 agosto oppure in altri anni solamente dal triduo dal 11 al 13 agosto. Il 14 agosto avviene il giro della Banda e a seguire la processione del quadro. Il 15 agosto di mattina lo sparo dei fuochi detti la "Diana", la sera Solenne Concelebrazione Eucaristica cittadina con il quadro e la Reliquia delle Travi e dopo alla fine dello spettacolo pirotecnico serale c'è uno spettacolo musicale. }} * {{listing | nome=Festa Patronale alberobellese | alt=In dialetto la Fest d'Sant Cosm | sito=http://www.santimedici.net | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Comitato Maggiore Principale Feste Patronali Santi Medici di Alberobello | tel= | fax= | orari=25-28 settembre | descrizione=La festa patronale annuale dei Santi Medici Cosma e Damiano è tra le più seguite di tutta la Puglia. La prima edizione fu nel 1636 con la fiera che si svolge dall'anno 1820 il 25 settembre. La festa dal 2006 si svolge dal 1° settembre quando pubblicamente e solennemente si espongono nell'abside i Santi Medici fino al 31 ottobre, quando solennemente e pubblicamente e ritornano alla loro nicchia posta sulla navata di sinistra. Precede la festa la solenne novena dal 17 al 25 settembre, il 26 è la festa liturgica ma non si fanno processioni, 27 settembre è chiamato: "La festa tradizionale dei pellegrini". Il 28 settembre è chiamato: "La fesra tradizionale degli alberobellesi", le 2 processioni si tengono la mattina del 27 settembre alle ore 11:00 e il pomeriggio del 28 settembre alle ore 17:30. }} * {{listing | nome= Notte dei Briganti| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=contrada "Albero Della Croce" vicino alla Casa Rossa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dal 2006 vengono messe in scena commedie con tema legato al Brigantaggio durante il Risorgimento Italiano. }} * {{listing | nome=Festa dei morti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Cimitero Monumentale | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 2 novembre| prezzo= | descrizione=Solenne concelebrazione eucaristica, poi ogni venerdì di novembre messa alla chiesetta del Cimitero alle ore 15:00 e dopo benedizione di tutti i loculi. }} * {{listing | nome=Presepe Vivente e Riti Natalizi | alt= | sito=http://www.dabetlemmeagerusalemme.it | email= | indirizzo=in Aia Piccola | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 333 5222150, +39 333 3261655 | numero verde= | fax= | orari=Natale | prezzo= | descrizione=Si propone ogni anno un tema e ci sono le varie scene in dialetto locale. A Natale si intona un antico canto popolare alberobellese chiamato in italiano "La Notte di Natale" riscritto da Sebastiano D'Oria storico musicista del Gruppo Folkloristico, e viene suonato e cantato in Chiesa nelle Messe di Natale. }} * {{listing | nome=Light Christmas | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | orari=La sera da dicembre fino ai primi di gennaio | prezzo= | descrizione=Proiezioni di luci natalizie ai trulli di Alberobello. In estate si proiettano luci e suoni sui trulli. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Alberobello - Rione Monti.jpeg|miniatura|Panorama dei trulli]] * {{do | nome=Panorama dai trulli dal Belvedere | alt=Balconata o Terrazza di Santa Lucia | sito= | email= | indirizzo=piazza Gian Girolamo D'Acquaviva D'Aragona | lat=40.783467 | long=17.238017 | indicazioni=in centro, a fianco della chiesa del Santissimo Sacramento e di Santa Lucia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Alberobello - Rione Monti.jpeg | descrizione=Alcuni trulli adibiti a negozi del Rione Monti e di Largo Giuseppe Martelotta permettono di salire sui gradini della via della Contessa sulla terrazza-tetto, in origine privata e recintata; dagli anni '90 è pubblica e vi si può accedere per ammirare il panorama della città e dei suoi trulli. }} * {{do | nome= Panorama sul rione Monti| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 40.7833411| long= 17.2387287 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Da questa terrazza si può vedere il rione Monti, ma ci si può fermare a che al vicino bar. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Alberobello Souvenir Shops.jpg|miniatura|Negozi di souvenir]] Nella zona dei trulli, soprattutto nel quartiere a trulli "Rione Monti", sono numerosi i negozi di souvenir che vendono i giochi tradizionali come le trottole di legno (ora sono di plastica), trulli in miniatura, lavorazioni in ferro, specialità gastronomiche locali (orecchiette con le cime di rape, taralli, dolci di mandorle, olive, olio, uva e vino, il fico secco, i taralli di pasqua e il tarallino), ecc. Invece il quartiere "Aia Piccola", anch'esso a trulli, non ha nemmeno una bancarella per disposizione dell'UNESCO e della amministrazione comunale. * {{buy | nome= Mercato della fiera| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= ogni giovedì| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=L'Olmo Bello ristorante e pizzeria | alt= | sito=http://www.ristoranteolmobello.it/ | email=info@ristoranteolmobello.it | indirizzo=Via Indipendenza 33 | lat=40.7814267| long=17.2401033 | indicazioni= | tel=+39 0804323607 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Terminal | alt= | sito= http://www.ristoranteterminal.it/ | email= | indirizzo=Via Indipendenza, 4 | lat=40.7826955 | long= 17.2387267 | indicazioni= | tel=+39 080 432 5103 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Ad Alberobello oltre che nelle strutture alberghiere di ristoranti, hotel e B&B è possibile affittare trulli in cui alloggiare sia del comune e sia dei privati, sono stati ovviamente restaurati e portati alla loro originalità. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Agriturismo Masseria Torricella | alt= | sito= http://www.masseriatorricella.it/ | email= | indirizzo=SP81, Km 4 | lat=40.8295865 | long= 17.2378737| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel Olimpo | alt= | sito=http://www.grandhotelolimpo.it | email= | indirizzo=Via Sette Liberatori della Selva 4b| lat= 40.7792187| long= 17.2434205| indicazioni= | tel=+39 080 4321678 | numero verde= | fax=+39 080 4327049 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel Astoria | alt= | sito=http://www.astoriaweb.it | email= | indirizzo=Viale Bari 11 | lat=40.7866233 | long= 17.2410169| indicazioni= | tel=+39 080 4323320 | numero verde= | fax=+39 080 4321290 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Grand Hotel la Chiusa di Chietri | alt= | sito= http://www.lachiusadichietri.com/ | email= | indirizzo=SS 172 dei Trulli, km 29 | lat=40.8211630| long= 17.2136560| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == La Stazione dei Vigili del Fuoco più vicina è a [[Putignano]]. Inoltre a Putignano vi è l'ospedale Pediatrico "Santa Maria degli Angeli" {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Tenersi informati == * Teletrullo &mdash; TV locale (canali 111-171 del digitale terrestre). * Teletrullo +1 &mdash; TV locale (canali 88-89 del digitale terrestre). In uno dei trulli restaurati della via del Rione Monti Monte Nero all'estrema sinistra è situata la sede della Pro Loco. {{-}} == Nei dintorni == [[File:Trullo.jpg|thumb|Dettaglio della punta del tetto la chiave del trullo il pinnacolo decorativo di un trullo detta anche falsa cupola che è apparso ufficialmente nel '900 e che ha indicato la bravura e la firma del maestro trullaro di chi aveva costruito senza ingegneria il trullo]] : * [[Valle d'Itria|Valle D'Itria]] tra Alberobello, [[Locorotondo]], [[Martina Franca]] e [[Cisternino]] * [[Barsento]] nel territorio di [[Noci]] con la chiesa medievale, da Alberobello tutte le parrocchie da sempre organizzano i pellegrinaggi l'8 maggio e l'8 settembre * [[Noci]] città dell'enogastronomia con il Bacco delle Nostre a novembre dall'anno 1999 e della festa patronale di S.Rocco la prima domenica di settembre e la festa Compatronale della Madonna della Croce nei 2-3-4- maggio * Canale Di Pirro/Canale delle Pile con l'Agriturismo Masseria Torricella, la famosa masseria dal '400 Cavalerizza. * [[Ostuni]] &mdash; La città bianca con la concattedrale della diocesi di Brindisi e Ostuni * [[Castellana Grotte|Grotte di Castellana e il paese]] e le Fanove il 11 e 12 gennaio dal 1691 in onore della protettrice la Madonna della Vetrana (veterana). * [[Martina Franca]] la città con il palazzo Ducale ora sede Municipale e la Basilica Minore Pontificia Santuario Parrocchia S.Martino (11 novembre) e a S.Comasia (5 novembre) patroni festeggiati insieme agli inizi di luglio, e del Festival della Valle D'Itria dall'anno 1974 al Palazzo Ducale organizzato da Franco Punzi, Martina Franca è uno dei Comune con estensione molto grande, è si estende di 300 mila ettari, è il 39 comune più grande d'Italia per estensione. A fine ottobre del 1989 ci fu la visita in Martina F. di Papa Giovanni Paolo II con l'allora vescovo monsignor Salvatore De Giorgi ora cardinale. *[[Locorotondo]] città delle Cummerse con la bella Chiesa Madre di San Giorgio martire e le feste compatronale il 23 aprile S.Giorgio e il 16 agosto principale S.Rocco con la gara Pirotecnica. * [[Putignano]] con il famosissimo Carnevale, il più lungo d'Italia dalle Propaggini il 26 dicembre al martedì grasso e il più antico d'Italia dal 1394, la festa patronale il 3 agosto di ogni anno. Vi sta una grotta denominata "La Grotta del Trullo". * [[Monopoli]] la città marina con il porto, un tempo amica con la Repubblica di Venezia, vi sta la devozione della protettrice Madonna della Madia del 16 dicembre 1117 e la festa patronale e il 14-15-16 agosto * Zoo Safari di [[Fasano]] aperto dal 1973, ospita tutti gli animali e gran divertimento per tutta la famiglia. * Lama D'Antico in contrada Sarzano in Fasano aperta dal 2003 * [[Capitolo]] con le spiagge * [[Castellaneta Marina]]. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == Alberobello è visitata da ospiti di successo e da VIP nonché da politici. All'inizio del '900 venne in visita il poeta e scrittore [[w:Gabriele D'Annunzio|Gabriele D'Annunzio]] che affittò un trullo al Rione Monti e soggiornò nella piazzetta antistante che porta il suo nome. Va ricordata la visita del principe (poi re) Umberto II nell'anno 1923. Vanno ricordate le 3 visite ufficiali di [[w:Aldo Moro|Aldo Moro]] nel 1956, 1966 e 1975. Il presidente della Repubblica [[w:Luigi Einaudi|Luigi Einaudi]] nel 1950. Nel giugno dell'anno 1992 venne in visita privata il giudice [[w:Paolo Borsellino|Paolo Borsellino]]. La cantante pop-star VIP [[w:Madonna|Madonna]] nell'estate del 2016. Alberobello fu set cinematografico nel 1931 per il film folklorico ''Idillio infranto'', è famoso perché fu l'ultimo film muto italiano e il primo film prodotto in regione Puglia. La città ha poi ospitato altri set cinematografici. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Puglia | Regione nazionale3 = Valle d'Itria | Livello = 2 }} [[Categoria:Bandiera arancione]] [[Categoria:Borghi più belli (Puglia)]] 67mg0mu46rhv4cdce23mndq084084sh Vietnam 0 12490 762152 761879 2022-08-03T16:33:37Z Andyrom75 4215 /* Centri urbani */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Ha Long bay (Vietnam) banner Islands in the bay.png | DidascaliaBanner = Isole nella baia di Ha Long | Immagine = Binh Dinh farmer.jpg | Didascalia = Agricoltore nella provincia di Binh Dinh | Localizzazione = Location0fVietnam.svg | Capitale = [[Hanoi]] | Governo = Repubblica socialista | Abitanti = 96.208.984 <small>(censimento 2019)</small> | Lingua = Vietnamita | Religione = Religione popolare vietnamita o ateismo (67%), cattolicesimo (6%), buddismo (5%) e il resto religioni minori (2019) | Elettricità = 220V/50Hz (presa americana, europea e britannica) | Fuso orario = UTC+7 | Prefisso = +84 | TLD = .vn | Sito = [https://vietnam.travel/ Ente Turistico del Vietnam] | Lat = 14°02′N | Long = 107°54′E }} '''Vietnam''' (''Việt Nam'') è uno Stato del [[Sud-est asiatico]] che confina a nord con la [[Cina]], a ovest con [[Laos]] e [[Cambogia]] mentre a est si affaccia sul Mar Cinese meridionale. == Da sapere == Nel 2019, il Vietnam ha ricevuto 18 milioni di turisti internazionali, un grosso balzo in avanti se confrontato con i 2,1 milioni dell'anno 2000. Tuttavia, la pandemia di COVID-19 ha fortemente influenzato il turismo poiché a tutti i voli commerciali internazionali è stato vietato l'atterraggio in tutti gli aeroporti internazionali del Vietnam. I turisti internazionali, la principale fonte di reddito per l'industria del turismo, sono diminuiti drasticamente nell'ultimo anno. Il numero di voli nell'ottobre 2020 è diminuito dell'80% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La capacità delle camere d'albergo è solo del 30%. L'impossibilità dei turisti stranieri di venire in Vietnam ha avuto un impatto enorme sulle entrate dell'industria del turismo e dell'economia, poiché questo gruppo spende molto più dei turisti nazionali. L'industria del turismo ha creato 660.000 posti di lavoro nel periodo 2014–2019 e il calo della spesa turistica ha anche messo in una situazione disastrosa le industrie alimentari, delle bevande e del commercio al dettaglio. === Cenni geografici === Grande il 10% in più dell'Italia, il Vietnam ha una forma allungata e stretta che ricorda, vagamente, una lettera "S" maiuscola o, più poeticamente secondo i locali, un serpente in procinto di attaccare. === Quando andare === {{Clima | genmax=19 | febmax=20 | marmax=23 | aprmax=27 | magmax=31 | giumax=33 | lugmax=33 | agomax=32 | setmax=31 | ottmax=29 | novmax=25 | dicmax=22 | genmin=14 | febmin=15 | marmin=18 | aprmin=21 | magmin=24 | giumin=26 | lugmin=26 | agomin=26 | setmin=25 | ottmin=22 | novmin=18 | dicmin=15 | genprecip=19 | febprecip=26 | marprecip=44 | aprprecip=90 | magprecip=188 | giuprecip=240 | lugprecip=288 | agoprecip=318 | setprecip=265 | ottprecip=131 | novprecip=43 | dicprecip=23 | descrizione=Clima a [[Hanoi]] - fonte [https://www.weather-atlas.com/en/vietnam/hanoi-climate] <small>(2019)</small> }} Il clima è tropicale, influenzato da un monsone caldo che soffia da maggio fino a ottobre, accompagnato da frequenti piogge. Tifoni possono abbattersi sulla costa tra luglio e novembre. Il Vietnam è abbastanza grande da avere diverse zone climatiche distinte. * Il '''[[Vietnam meridionale|sud]]''' ha tre stagioni alquanto distinte: caldo e secco da marzo a maggio/giugno; piovoso da giugno/luglio-novembre; e fresco e asciutto da dicembre a febbraio. Aprile è il mese più caldo, con temperature a metà giornata di almeno 33 °C quasi tutti i giorni. Durante la stagione delle piogge, ogni pomeriggio possono verificarsi acquazzoni e occasionali allagamenti delle strade. Le temperature variano da un caldo soffocante prima di un temporale a un piacevole fresco dopo. Le zanzare sono più numerose nella stagione delle piogge. Dicembre-febbraio è il periodo più piacevole per una visita, con serate fresche fino a circa 20 °C. * Il '''[[Vietnam settentrionale|nord]]''' ha quattro stagioni distinte, con un inverno relativamente freddo (le temperature possono scendere sotto i 15 °C a [[Hanoi]]), un'estate calda e piovosa e piacevoli stagioni primaverili (marzo-aprile) e autunnali (ottobre-dicembre). Tuttavia, negli altipiani entrambi gli estremi sono amplificati, con nevicate occasionali in inverno e temperature che raggiungono i 40 °C in estate. * Nelle '''[[Costa centrale del Vietnam|regioni centrali]]''' il passo di Hai Van separa due diversi modelli meteorologici del nord a partire da Lăng Cô (che è più caldo in estate e più fresco in inverno) dalle condizioni più miti del sud a partire da [[Đà Nẵng]]. Le condizioni dei monsoni di nordest da settembre a febbraio hanno spesso forti venti, grandi mareggiate e pioggia. Questo è un periodo difficile per viaggiare in moto attraverso il Vietnam centrale. Normalmente le estati sono calde e secche. === Cenni storici === [[File:Son-Tra-Peninsula Da-Nang Vietnam Linh-Ung-Pagoda-01.jpg|thumb|Linh Ung pagoda a [[Đà Nẵng]]]] La storia del Vietnam è fatta di guerre, colonizzazioni e ribellioni. Occupati dalla [[Cina]] non meno di quattro volte, i vietnamiti riuscirono a respingere gli invasori altrettanto spesso. Anche durante i periodi storici in cui il Vietnam era indipendente, fu principalmente uno Stato affluente della Cina fino alla colonizzazione francese. Gli ultimi imperatori del Vietnam furono la '''dinastia Nguyễn''', che governò dalla loro capitale a [[Huế]] dal 1802 al 1945, sebbene la [[Francia]] sfruttò la crisi di successione dopo la caduta di [[w:Tự Đức|Tự Đức]] per colonizzare de facto il Vietnam dopo il 1884. Sia l'occupazione cinese sia la colonizzazione francese hanno lasciato un impatto duraturo sulla cultura vietnamita, con il confucianesimo che costituisce la base dell'etichetta sociale vietnamita e il francese che influenza la cucina vietnamita. Dopo una breve occupazione [[giappone]]se nella seconda guerra mondiale, l'organizzazione comunista '''[[w:Viet Minh|Viet Minh]]''' sotto la guida di '''[[w:Ho Chi Minh|Ho Chi Minh]]''' continuò la guerra d'indipendenza contro i francesi. L'ultimo imperatore [[w:Bảo Đại|Bảo Đại]] abdicò nel 1945 con una proclamazione di indipendenza che seguì subito dopo. La maggior parte dei francesi se ne era andata nel 1945, ma nel 1946 tornarono per continuare la lotta fino alla sconfitta decisiva a [[Điện Biên Phủ]] nel 1954. La Conferenza di [[Ginevra]] divise il Paese in due al 17° parallelo, con il Vietnam del Nord guidato dai comunisti sostenuto dall'[[Russia|Unione Sovietica]] e '''[[w:Ngô Đình Diệm|Ngô Đình Diệm]]''' che instaurò un regime capitalista dichiarandosi Presidente della Repubblica del Vietnam nel Sud, sostenuto dagli [[Stati Uniti d'America]]. Il Vietnam del Sud fu afflitto da numerosi problemi interni, tra cui corruzione, nepotismo e frode elettorale. Ngô Đình Diệm, che era un cattolico romano, promulgò leggi che discriminavano la maggioranza buddista, il che portò il monaco buddista [[w:Thích Quảng Đức|Thích Quảng Đức]] ad autoimmolarsi per protesta in un trafficato incrocio a [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]] nel 1963. Gli aiuti economici e militari statunitensi al Vietnam del Sud crebbero durante gli anni '60 nel tentativo di rafforzare il governo del Vietnam del Sud. Ciò si intensificò nell'invio di 500.000 soldati americani nel 1966 e in quella che divenne nota come la '''guerra del Vietnam''' in occidente (mentre i vietnamiti la chiamano '''Guerra americana'''). Quella che doveva essere un'azione rapida e decisiva degenerò presto in un pantano e le forze armate statunitensi si ritirarono a seguito di un accordo di cessate il fuoco nel 1973. Due anni dopo, il 30 aprile 1975, un carro armato nordvietnamita entrò nel palazzo presidenziale del sud a Saigon e la guerra finì. Si stima che siano stati uccisi circa 3 milioni di vietnamiti e oltre 55.000 americani. La guerra del Vietnam contro gli Stati Uniti è stata una delle tante che hanno combattuto, ma è stata la più brutale della sua storia. La maggior parte della popolazione della nazione è nata dopo il 1975. I turisti americani riceveranno un'accoglienza particolarmente amichevole in Vietnam, poiché molti giovani vietnamiti sono ammiratori della cultura americana. Dopo aver unificato il Paese, il governo comunista ha proceduto a sradicare i restanti elementi capitalisti nel sud. Molti imprenditori sono stati uccisi mentre altri, noti come i ''[[w:Boat people|boat people]]'', sono diventati rifugiati e hanno tentato di fuggire nei Paesi occidentali, provocando la creazione di comunità vietnamite negli Stati Uniti, in [[Australia]] e in [[Canada]]. L'etnia cinese, a lungo invidiata dall'etnia vietnamita per il loro percepito peso economico, fu particolarmente e duramente colpita dalle epurazioni. Dopo il crollo dell'economia statale, il governo ha attuato riforme orientate al mercato e ha introdotto elementi capitalisti nel 1986 con una politica nota come '''[[w:Đổi Mới|Đổi Mới]]'''. Questa politica si è rivelata di grande successo, in quanto ha stimolato un'impressionante crescita economica e lo sviluppo delle infrastrutture. Le leggi discriminatorie contro i cinesi rimanenti di etnia cinese sono state abrogate e molti di loro hanno usato il loro acume negli affari per contribuire notevolmente alla rivitalizzazione dell'economia vietnamita, riguadagnando anche parte del loro precedente dominio economico nel processo. Le relazioni con gli Stati Uniti si sono notevolmente scongelate, con legami formali di difesa ristabiliti nel 2016. Alcuni ex rifugiati o loro discendenti, la maggior parte dei quali sono stati allevati e istruiti in Occidente, sono tornati in Vietnam per sfruttare nuove opportunità economiche. Oggi, il Vietnam è ampiamente considerato una delle stelle nascenti dell'[[Asia]] con una popolazione giovane e un'economia vivace. === Lingue parlate === La lingua ufficiale e maggioritaria del paese è il [[vietnamita]] (''Tiếng Việt''). La lingua straniera più studiata è l'[[inglese]] anche se per via dei residui coloniali è diffusa la [[francese|lingua francese]], specialmente tra la popolazione anziana. Il vietnamita è una lingua tonale che usa un cambio di tono per declinare significati diversi e questo può renderlo difficile da padroneggiare. I viaggiatori potrebbero essere ancora sorpresi nell'apprendere che la grammatica di base è piuttosto semplice. I verbi sono statici indipendentemente dal passato o dal futuro e le parti del discorso sono piuttosto semplici. Le maggiori difficoltà risiedono nella pronuncia dei vari toni e di alcuni suoni. * '''Vietnamita settentrionale''', che comprende le zone di [[Hanoi]], [[Haiphong]] e altre; * '''Vietnamita centro-settentrionale''', parlato intorno a [[Vinh]] * '''Vietnamita centrale''', le cui aree principali sono [[Huế]] e Quảng Nam * '''Vietnamita centro-meridionale''', parlato intorno alla Provincia di Phu Yen * '''Vietnamita meridionale''' parlato intorno a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] (fiumi Saigon e Mekong), il più vicino alla lingua standard a causa del tardo insediamento dei parlanti (quindicesimo secolo). Sebbene il dialetto di Hanoi sia il dialetto di prestigio e ampiamente utilizzato nelle trasmissioni, non esiste un dialetto standard del vietnamita legalmente definito. I nordisti spesso pensano che l'accento del sud stia per "''hai lúa''" (gente di campagna) e consiglieranno sempre di attenersi all'accento del nord, ma la scelta degli accenti dovrebbe dipendere da dove si prevede di vivere. Se si lavora a [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]], il centro economico del Vietnam, l'accento del sud è quello che si sentirà ogni giorno. Il vietnamita usa l'alfabeto latino e l'ortografia riflette accuratamente la pronuncia. Tuttavia, la pronuncia delle lettere è spesso diversa da quella in inglese. Sebbene i caratteri cinesi non siano più usati per scrivere in vietnamita, il lessico vietnamita continua a essere fortemente influenzato dalla lingua [[cinese]]. Alcune parole sono prestiti dal cinese come "hotel" (''khách sạn''), "bambini" (''nhi đồng''), "partito comunista" (''đảng cộng sản''); alcune sono formate sulla base di radici/caratteri cinesi, come "rappresentativo" (''đại diện'') o "influenza aviaria" (''cúm gà''). Qualsiasi conoscenza della lingua cinese renderà molto più facile imparare il vietnamita. Il vietnamita è anche pieno di prestiti linguistici francesi e inglesi. Al giorno d'oggi, alcune parole inglesi sono usate direttamente in vietnamita: camera, clip, internet, jeans, PC, sandwich, selfie, radar, show, smartphone, tablet, TV, ecc. (un po' come accade anche in italiano). Sebbene i vietnamiti apprezzino qualsiasi sforzo per imparare la loro lingua, la maggior parte raramente sperimenta accenti stranieri. Di conseguenza, gli studenti possono trovare frustrante che nessuno possa capire cosa cercano di dire. Il personale degli hotel e i bambini tendono ad avere un orecchio più tollerante per gli accenti stranieri e non è raro che i bambini aiutino efficacemente a tradurre il proprio vietnamita mal pronunciato in autentico vietnamita per adulti. Ho Chi Minh ospita una considerevole comunità etnica cinese, molti dei quali parlano [[cantonese]]. Le parti più remote del paese ospitano anche molte minoranze etniche che parlano varie lingue appartenenti alle famiglie linguistiche ''Mon-Khmer'', ''Tai-Kadai'' e austronesiane. La maggior parte dei vietnamiti più giovani impara l''''inglese''' a scuola, ma la competenza è generalmente scarsa. Tuttavia, la maggior parte del personale di hotel e compagnie aeree conoscerà abbastanza l'inglese per comunicare. I vietnamiti della classe media e alta più giovani generalmente hanno una conoscenza di base dell'inglese. La segnaletica stradale è generalmente bilingue in vietnamita e inglese. I vietnamiti sono molto più abili nell'usare le app "Traduci" sui telefoni rispetto ai Paesi vicini e le useranno prontamente come mezzo per comunicare in inglese e in altre lingue. Come risultato della sua eredità coloniale, gli anziani istruiti sono in grado di parlare '''francese'''. Tuttavia, l'inglese ha soppiantato il francese come lingua straniera preferita dalle giovani generazioni. Il [[russo]] è parlato anche da alcuni vietnamiti che hanno studiato, lavorato o fatto affari in URSS o in [[Russia]]. Nelle grandi città, alcune delle grandi catene internazionali di hotel di lusso avranno personale in grado di parlare altre lingue straniere come mandarino, [[giapponese]] o [[coreano]]. Nei siti turistici più popolari, come il Tempio della Letteratura di [[Hanoi]], le guide conducono tour in diverse lingue straniere, tra cui [[tedesco]], francese, [[spagnolo]], mandarino, coreano o giapponese. === Cultura e tradizioni === [[Image:ReunificationHall Tank843.JPG|thumb|Il carro armato che pose fine alla guerra, [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]]] ==== Politica ==== La '''Repubblica Socialista del Vietnam''' (''Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam'') è uno Stato autoritario a partito unico, con il Segretario Generale del Partito Comunista del Vietnam come leader supremo, il presidente come capo di Stato e il primo ministro come il capo del governo. Il legislatore vietnamita è l''''Assemblea nazionale''' unicamerale, da cui viene selezionato il primo ministro. In pratica, la posizione del presidente è solo cerimoniale, con il primo ministro che esercita la massima autorità nel governo. ==== Economia ==== La ricostruzione economica del Paese riunito si è rivelata difficile. Dopo che i fallimenti dell'economia statale hanno iniziato a manifestarsi, il Paese ha lanciato un programma di '''Đổi Mới''' (ristrutturazione), introducendo elementi del capitalismo. La politica si è rivelata di grande successo, con il Vietnam che registra una crescita annua vicina al 10% (tranne una breve interruzione durante la crisi economica asiatica del 1997). L'economia è molto più forte di quella dei vicini [[Cambogia]] e [[Laos]]. Come la maggior parte dei Paesi comunisti in tutto il mondo, c'è un buon equilibrio tra consentire l'ingresso agli investitori stranieri e l'apertura del mercato. C'erano restrizioni estreme per gli stranieri che possedevano proprietà o tentavano di vendere. Tuttavia, un regolamento sulla proprietà annunciato nel 2015 consente agli stranieri di possedere e affittare appartamenti in Vietnam. È molto difficile per loro commerciare senza negoziare "commissioni". Gli affari possono essere fatti tramite partnership locali con tutti i rischi che ne derivano. Il settore dell'energia e dei servizi sono un altro problema. Ci sono spesso blackout continui nei momenti in cui non c'è abbastanza elettricità disponibile. Per questo motivo, molti negozi hanno generatori portatili. Secondo le stime del governo, il Vietnam ha visto 12,9 milioni di arrivi di turisti nel 2017. Il Vietnam ha un tasso di ritorno di appena il 5% rispetto all'enorme 50% della [[Thailandia]]. ==== Persone ==== La maggior parte delle persone in Vietnam sono di '''etnia vietnamita''' (''Kinh''), sebbene ci siano molti gruppi minoritari che tendono a vivere negli altopiani o nelle grandi città. Le tre maggiori minoranze sono i ''Tay'', i ''Thai'' e i ''Muong''. Altri includono gli ''Khmer'' e gli ''Hmong''. C'è una considerevole comunità etnica cinese a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], la maggior parte della quale discende da migranti dalla provincia del [[Guangdong]] e quindi è bilingue in cantonese, teochew o altri dialetti cinesi e vietnamita. I ''Cham'', che vivono nelle zone costiere meridionali del Paese, rappresentano la maggior parte dei musulmani in Vietnam. Il [[buddismo]], per lo più della [[w:Buddhismo Mahāyāna|scuola Mahayana]], è la religione più grande del Vietnam, con oltre l'80% dei vietnamiti che la praticano in un modo o nell'altro, sebbene di solito sincretizzato con il taoismo, il confucianesimo e la religione popolare vietnamita. Il [[cristianesimo]] (principalmente cattolicesimo romano) è la seconda religione più grande con l'11%, seguita dalla religione locale Cao Dai. Anche l'[[Islam]], l'[[induismo]] e le religioni locali condividono piccoli seguiti nelle aree meridionali e centrali. ==== Cultura ==== [[File:Pho in Saigon.jpg|thumb|Il Paese è famoso per il suo cibo e il Phở è considerato il piatto nazionale del Vietnam]] A causa della sua lunga storia come Stato affluente della [[Cina]], nonché di diversi periodi di occupazioni cinesi, la cultura vietnamita è fortemente influenzata da quella della Cina meridionale, con il confucianesimo che costituisce la base dell'etichetta sociale vietnamita. La lingua vietnamita contiene anche molte parole in prestito dal cinese, sebbene le due lingue non siano correlate. Il buddismo rimane l'unica religione più grande in Vietnam. Come in Cina, ma a differenza dei suoi vicini del [[Sud-est asiatico]], la scuola buddista dominante in Vietnam è la Scuola Mahayana. Tuttavia, la cultura vietnamita rimane distinta dalla cultura cinese poiché ha anche assorbito elementi culturali dalle vicine civiltà indù come gli imperi Champa e Khmer. La colonizzazione francese ha anche lasciato un impatto duraturo sulla società vietnamita, forse meglio simboleggiata dalla predilezione vietnamita per le baguette e il caffè. Il [[Vietnam meridionale]] e [[Costa centrale del Vietnam|centrale]], specialmente lungo la costa, ha un'influenza occidentale molto più forte, rispetto al nord. La divisione del Vietnam durante quella che localmente viene chiamata la guerra americana ha anche portato a differenze culturali tra il [[Vietnam settentrionale]] e meridionale che possono essere viste oggi. Fino a oggi, i vietnamiti del nord hanno la tendenza a essere più ideologici, mentre i vietnamiti del sud tendono a essere più orientati agli affari. Il Vietnam è noto per diverse arti tradizionali, tra cui forse il più famoso è il '''teatro di figura sull'acqua'''. Nei tempi moderni, anche il Vietnam è saltato sul carro del ''cirque nouveau'', con AO Show di [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] forse l'esempio più noto. Il Vietnam è anche sede di una vivace scena musicale pop, con il pop [[Corea del Sud|sudcoreano]] che è la più grande influenza sulla musica pop vietnamita moderna. === Letture suggerite === * ''Pesce gatto e mandala: un viaggio a due ruote attraverso il paesaggio e la memoria del Vietnam'' (''Catfish and Mandala: A Two-Wheeled Voyage Through the Landscape and Memory of Vietnam'') di Andrew X. Pham (1999), ISBN 978-0-374-11974-4. * ''L'americano tranquillo'' (''The Quiet American'') di Graham Greene (1955). Ambientato nella [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]] degli anni '50. Un triangolo amoroso con uno sfondo storico. Due adattamenti cinematografici: 1958 e 2002. * ''L'amante'' (''L'amant'') di Marguerite Duras (1984). Adattamento cinematografico: 1992 con Jane March, diretto da Jean-Jacques Annaud. === Film suggeriti === * ''L'Amante'' (1992), tratto dal romanzo omonimo di Marguerite Duras, il film narra della relazione di una adolescente francese con un uomo d'affari cinese e ha per sfondo gli stupendi paesaggi del [[Delta del Mekong]] e le vie di Saigon, negli anni trenta del XX secolo. * ''Indocina'' (1992), con Catherine Deneuve, diretto da Régis Wargnier. Ambientato nell'Indocina francese degli anni '30. Una buona trama con alcuni spunti interessanti sulla storia e la politica dell'epoca. Ambientato intorno a [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]]. * ''Cyclo'' (1995). Ambientato a Saigon, un tuffo nell'oscura violenza e povertà della Saigon degli anni '90. * ''Monsoon'' (2019), Kit (Henry Golding), un giovane gay nato in Vietnam ma residente fin dalla più tenera età nel [[Regno Unito]], torna dopo trent'anni nella terra natale per riscoprire le sue radici ma dopo l'entusiasmo iniziale avverte che queste sono state recise per sempre. Trova conforto al senso di sconforto che lo pervade nel suo compagno d'infanzia Lewis. {{-}} == Territori e mete turistiche == Di seguito è riportato un elenco delle regioni vietnamite e delle loro maggiori attrazioni turistiche. {{Regionlist | regionmap=Vietnam Regions Map.png | regionmapsize=400px | region1name=[[Vietnam settentrionale]] | region1color=#DBE17C | region1description=La culla della civiltà vietnamita. Offre alcuni dei panorami più stupefacenti del Vietnam, così come la possibilità di visitare le popolazioni indigene delle colline. La regione incuneata tra [[Cina]] e [[Laos]] accoglie la capitale [[Hanoi]] e offre la possibilità di escursioni ai villaggi di tribù montanare. Sul litorale si apre la baia di Ha Long, una delle più belle del mondo dal punto di vista paesaggistico. | region2name= [[Costa centrale del Vietnam]] | region2color=#E1AC62 | region2description=L'antica città di [[Huế]] è dimora degli imperatori vietnamiti dal 1802 al 1945 e [[Hội An]] che è una delle più belle vecchie città costiere del Vietnam. | region4name= [[Altipiani centrali del Vietnam]] | region4color=#ADCD96 | region4description= Lussureggianti colline ricoperte da foreste in cui vivono tribù indigene e occasionalmente alcuni elefanti. | region5name=[[Vietnam meridionale]] | region5color=#BE98BE | region5description=Il motore economico del Vietnam, costruita intorno a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], ma copre anche la lussureggiante e poco visitata area del [[Delta del Mekong]], l'enorme risaia del Vietnam. }} === Centri urbani === {{MappaDinamica | Lat= 15.897484 | Long= 106.420361 | h = 700 | w = 400 | z = 6 | view = Kartographer }} {{mapshape|wikidata=Q881}} {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Hanoi]] | alt=''Hà Nội'' | lat=21.0195 | long=105.8413 | wikidata=Q1858 | descrizione=Capitale del Vietnam e maggiore città del nord.}} | 2={{Città| nome=[[Cần Thơ]] | alt= | lat=10.028 | long=105.7834 | immagine=Can Tho City - Stadt aus Sicht vom Boot.jpg | wikidata=Q216075 | descrizione=È la città più grande nella regione del [[Delta del Mekong]] ed è situata 180 km a sud di [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]].}} | 3={{Città| nome=[[Da Lat]] | alt=''Đà Lạt'' | lat=11.9364 | long=108.4383 | immagine=Little Eiffel Tower Da Lat Vietnam.JPG | wikidata=Q25281 | descrizione=Situata nella regione degli altipiani centrali, Da Lat è rinomata per il suo clima temperato che ne fa una piacevole località di villeggiatura, apprezzata dai dominatori francesi, come dimostrano le sue architetture di epoca coloniale.}} | 4={{Città| nome=[[Đà Nẵng]] | alt= | lat=16.0267 | long=108.2205 | immagine=Da Nang Marble Mountains 2020 IMG 4008.jpg | wikidata=Q25282 | descrizione=Adagiata in una incantevole baia, Đà Nẵng è una città portuale rinomata per i suoi litorali sabbiosi e per le grotte e i templi buddisti sui vicini monti di marmo.}} | 5={{Città| nome=[[Điện Biên Phủ]] | alt= | lat=21.3783 | long=103.0169 | wikidata=Q36027 | descrizione=A 10 km dalla frontiera con il [[Laos]], Điện Biên Phủ è conosciuta come luogo della battaglia del 7 maggio 1954 che segnò la decisiva sconfitta dell'esercito francese conclusasi con la decisiva sconfitta dell'esercito francese ad opera delle forze nazionaliste Viet Minh.}} | 6={{Città| nome=[[Haiphong]] | alt= | wikidata=Q72818 | descrizione=La "città portuale", uno dei principali porti del Vietnam del nord.}} | 7={{Città| nome=[[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] | alt=''Thành Phố Hồ Chí Minh'', ex ''Saigon'' / ''Sài Gòn''| lat=10.778080 | long=106.703427 | wikidata=Q1858 | descrizione=Maggiore città del Vietnam e maggiore centro turistico e cosmopolita.}} | 8={{Città| nome=[[Hội An]] | alt= | lat=15.8726| long=108.3326 | wikidata=Q36160 | descrizione=Antica città di Hội An e le rovine del complesso monumentale religioso di [[Mỹ Sơn]], entrambi [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam]] dal 1999.}} | 9={{Città| nome=[[Huế]] | alt= | lat=16.4585 | long=107.5908 | wikidata=Q36167 | descrizione=Antica capitale dal 1802 al 1945, uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam]] dal 1993. Un tempo dimora degli imperatori del Vietnam.}} | 10={{Città| nome=[[Nha Trang]] | alt= | lat=12.2442 | long=109.1907 | wikidata=Q19491 | descrizione=Città di circa 500.000 abitanti e maggior centro balneare i cui fondali attraggono appassionati di immersioni subacquee.}} | 11={{Città| nome=[[Tay Ninh]] | alt=''Tây Ninh'' | lat=11.334933 | long=106.109693 | wikidata=Q130391 | descrizione=Città famosa per essere il centro del Caodaismo, un movimento religioso sorto nel 1926.}} | 12={{Città| nome=[[Vinh]] | alt= | wikidata=Q33428 | descrizione=La città principale del Vietnam centro-settentrionale con la bellissima spiaggia di Cua Lo.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Baia di Ha Long]] | alt= | lat= 20.9 | long=107.2 | immagine=Halong Bay in Vietnam.jpg | wikidata=Q190128 | descrizione=Situata nel golfo del Tonchino, la baia di Ha Long è famosa per i magnifici paesaggi marini, caratterizzati da una miriade di isolotti (oltre 3.000) dove si aprono numerosi anfratti carsici.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Côn Đảo]] | alt= | lat=8.693056 | long=106.576667 | wikidata=Q370746 | descrizione=Arcipelago di 16 isolotti per lo più disabitati al largo della costa meridionale del Vietnam. L'arcipelago costituisce un parco nazionale e per visitarlo occorre inoltrare domanda presso l'amministrazione del parco.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Cu Chi]] | alt= | lat=11.142705 | long=106.462362 | wikidata= | descrizione=Una vasta rete di tunnel scavati durante la guerra dai Viet Cong per potersi muovere senza essere visti nell'area di [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]]. Oggi i tunnel sono diventati un'attrazione turistica accessibile dal villaggio di Ben Dinh o da quello di Ben Duoc.}} | 4={{Destinazione| nome=[[Zona demilitarizzata vietnamita]] | alt= | lat=16.655444 | long=106.728583 | wikidata=Q2349960 | descrizione=La zona demilitarizzata creata lungo il confine tra Vietnam del Sud e del Nord a seguito della guerra d'Indocina dove si svolsero battaglie cruente durante la successiva guerra del Vietnam. Grazie anche alla vicinanza con l'antica città di [[Huế]], la DMZ è diventata una destinazione turistica. Luoghi maggiormente visitati sono la base militare di Khe Sanh e i tunnel sotterranei di Vịnh Mốc.}} | 5={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Cuc Phuong]] | alt= | lat=20.2764 | long=105.6088 | immagine=Parque Nacional de Cuc Phuong (5182009321).jpg | wikidata=Q478280 | descrizione=Il più antico dei parchi nazionali vietnamiti è anche uno dei più visitati del paese. Si estende sul delta del fiume Rosso ed è famoso soprattutto per la sua biodiversità.}} | 6={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang]] | alt= | lat=17.5282 | long=106.1501 | immagine= Phongnhatourism.jpg | wikidata=Q23513 | descrizione=Annoverato tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam]] dal 2003, il parco è cosparso di numerose grotte, cascate e fiumi sotterranei.}} | 7={{Destinazione| nome=[[Phú Quốc]] | alt= | lat=10.1095 | long=103.9581 | immagine=Phu quoc plage sao.jpg | wikidata=Q146695 | descrizione=Isola nei pressi del confine con la [[Cambogia]], nota per le sue spiagge, salsa di pesce e frutti di mare.}} | 8={{Destinazione| nome=[[Distretto di Sa Pa]] | alt=o ''Sapa'' | lat=22.3305 | long=103.8419 | immagine=Sapa3.jpg | wikidata=Q7395483 | descrizione=Cittadina sui monti al confine con la [[Cina]], famosa per i paesaggi e per le escursioni ai villaggi tribali nei dintorni.}} | 9={{Destinazione| nome=[[Tam Cốc-Bích Động]] | alt= | lat=20.2134 | long=105.9159 | wikidata=Q1406000 | descrizione=Paesaggio carsico simile alla baia di Ha Long lungo il fiume, vicino a [[Ninh Bình]], a sud di [[Hanoi]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === [[File:Visa policy of Vietnam.svg|thumb|upright=1.8|Politica dei visti del Vietnam{{legenda|#db2017|Vietnam}}{{legenda|#085b3e|Senza visto - 90 giorni}}{{legenda|#1cb34b|Senza visto - 30 giorni}}{{legenda|#007ece|Senza visto - 21 giorni}}{{legenda|#b6e717|Senza visto - 15 giorni}}{{legenda|#9adaeb|Senza visto - 14 giorni}}{{legenda|#efe5b1|Senza visto per passaporti approvati "per affari pubblici"}}{{legenda|#ff8022|Visto elettronico}}{{legenda|#adadad|Visto richiesto in anticipo}}]] A partire dal 15 maggio 2022, il Vietnam ha abbandonato tutte le restrizioni di quarantena adottate per il contenimento della pandemia da COVID-19. I passeggeri sono tenuti ad avere un'adeguata assicurazione sanitaria e installare un'app di tracciamento COVID. Sono ripresi i voli passeggeri, sono rilasciati nuovamente i visti turistici e sono state riprese alcune politiche di esenzione dal visto ([https://vietnam.travel/things-to-do/information-travellers-novel-coronavirus-vietnam informazioni aggiornate]). È richiesto il passaporto che deve avere validità residua di 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. Il visto per soggiorni superiori ai 15 giorni è obbligatorio e va richiesto presso la sezione consolare dell'ambasciata della Repubblica Socialista del Vietnam in Italia: * {{listing | nome=Repubblica Socialista del Vietnam | alt= | sito=http://www.vnembassy.it | email= | indirizzo=Via di Bravetta, 156-158 | lat= | long= | indicazioni=[[Roma]] | tel=+39 06 6616 0726, +39 06 6616 6157 | numero verde= | fax=+39 06 66157520 | orari= | prezzo= | descrizione= }} I visitatori dei seguenti paesi non necessitano di visto e possono soggiornare al massimo per il numero di giorni sotto indicato. * 14 giorni: [[Birmania]], [[Brunei]] * 15 giorni: [[Bielorussia]], [[Corea del Sud]], [[Danimarca]], [[Finlandia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Giappone]], [[Italia]], [[Norvegia]], [[Regno Unito]], [[Russia]], [[Spagna]], [[Svezia]] * 21 giorni: [[Filippine]] * 30 giorni: [[Cambogia]], [[Indonesia]], [[Laos]], [[Malesia]], [[Singapore]], [[Thailandia]] * 90 giorni: [[Cile]] Tutte le altre nazionalità richiederanno un '''visto''' in anticipo per visitare il Vietnam. Tuttavia, i visitatori provenienti da [https://evisa.xuatnhapcanh.gov.vn/documents/20181/117155/Vietnam-Evisa-nation-list.pdf/21e0f88f-d8a0-48b8-bfdb-a0f82b0853e2 molti Paesi] hanno ora diritto a un visto elettronico di 30 giorni (e-Visa), che si richiede tramite un [https://evisa.xuatnhapcanh.gov.vn/trang-chu-ttdt portale online] e si stampa da soli dopo l'approvazione. In genere sono necessari 3 giorni lavorativi per l'elaborazione e costa US $ 25. Vedere la sezione "[[#Visto elettronico]]" di seguito per maggiori dettagli. All'arrivo nel paese occorrerà compilare una carta di sbarco che dovrà essere conservata con cura insieme al passaporto e riconsegnata alla partenza. Il visto è rilasciato ai posti di frontiera '''solo''' a quei gruppi che abbiano sottoscritto un piano di viaggio con agenzie vietnamite con licenza governativa. Per rilanciare il turismo, il governo vietnamita ha reso l'isola di [[Phú Quốc]] una zona esente dall'obbligo di visto. Coloro che volano attraverso [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] o arrivano in barca non dovranno richiedere un visto in anticipo. Questo indipendentemente dalla propria nazionalità. Ai visitatori vengono concessi 15 giorni da trascorrere sull'isola. Coloro che desiderano viaggiare altrove possono richiedere un visto vietnamita adeguato presso l'ufficio immigrazione locale. Tutti i passaporti devono essere validi per almeno 45 giorni all'arrivo a Phú Quốc. Chi non è idoneo per un visto elettronico (a causa della propria nazionalità), o se non è adatto ai propri scopi, i visti possono essere richiesti nella maggior parte delle ambasciate e consolati vietnamiti all'estero. Questo generalmente costerà almeno il doppio del prezzo del visto elettronico (vedere "[[#Tariffe del visto|Tariffe del visto]]"). Se il proprio Paese non ha un'ambasciata o un consolato vietnamita, un'alternativa popolare sarebbe quella di presentare domanda presso l'ambasciata vietnamita a [[Bangkok]]. I cittadini stranieri di origine vietnamita possono richiedere l'esenzione dal visto che consente l'ingresso multiplo per 3 mesi alla volta, valido per l'intera durata del passaporto. In alcuni casi è possibile organizzare un cosiddetto '''visto all'arrivo''', anche se per la maggior parte dei visitatori questa non è più l'opzione migliore. Per i dettagli, vedere la sezione "[[#Visto all'arrivo|Visto all'arrivo]]". ==== Tariffe del visto ==== I [[#Visto elettronico|visti elettronici]], provenendo da un Paese per il quale sono disponibili, costano $ 25 dal [https://evisa.xuatnhapcanh.gov.vn/trang-chu-ttdt sito ufficiale]. Se non si è idoneo per un visto elettronico, o si ha bisogno di un visto tradizionale per qualche altro motivo (e.g. perché si deve entrare nel Paese in meno di 3 giorni, o si vuol entrare a un valico di frontiera remoto che non è incluso nel programma e-Visa), il costo della domanda dipende dalla propria nazionalità e dall'ambasciata o dal consolato a cui co si sta candidando. Rivolgersi all'ambasciata o al consolato vietnamita nel proprio Paese di residenza o nel Paese in cui ci si trova per i dettagli. Le ambasciate sono (stranamente) riluttanti ad annunciare le tariffe sui loro siti Web, poiché i costi relativamente elevati dei visti sono un deterrente turistico, ma comunque una fonte di entrate. Scrivere una email o, meglio ancora, chiamarli per avere informazioni aggiornate sui prezzi. Oppure, se si è nella stessa città, entrare e chiedere di persona. Nel 2019, un visto di ingresso singolo di un mese costava 40 USD. ==== Visto elettronico ==== Il servizio di visto elettronico per il Vietnam consente di applicare online sul [https://evisa.xuatnhapcanh.gov.vn/trang-chu-ttdt sito web dell'ufficio immigrazione vietnamita]. Questa procedura è disponibile per [https://evisa.xuatnhapcanh.gov.vn/documents/20181/117155/Vietnam-Evisa-nation-list.pdf/21e0f88f-d8a0-48b8-bfdb-a0f82b0853e2 80 Paesi], inclusa la maggior parte di quelli [[Europa|europei]]. Il visto elettronico regolare è valido per 30 giorni, per ingresso singolo e ha una durata di 4 settimane dall'ingresso e costa 25 USD. Non dimenticare di pagare, che è un passaggio separato dopo aver confermato la propria domanda. Sono necessari circa 3 giorni lavorativi per l'emissione e un ritardo nel pagamento può ritardarlo ulteriormente o meno. L'e-mail di conferma automatica non è affidabile e si deve verificare personalmente online l'ottenimento del visto. Si dovrebbe stampare una copia cartacea del proprio visto una volta approvato ed essere pronto a mostrarlo quando si entra nel Paese ed eventualmente anche al momento del check-in per il proprio volo. I visti elettronici sono validi nei principali aeroporti e porti marittimi e nella maggior parte, ma '''non tutti''' gli attraversamenti via terra (ad esempio, non sono accettati tra [[Banlung]], [[Cambogia]] e [[Pleiku]], Vietnam). Un [https://evisa.xuatnhapcanh.gov.vn/documents/20181/117155/List-of-evisa-port.pdf/c774e24b-1ab8-4fb6-9ac1-dcdfaccecf8e elenco completo degli attraversamenti validi] è disponibile sul sito Web di e-Visa, sebbene molti di loro utilizzino ''oscuri'' nomi locali che possono essere difficili da trovare sulle mappe. In teoria, l'ingresso e l'uscita dal Paese dovrebbero provenire dallo stesso aeroporto, porto marittimo o attraversamento di terra stipulato nel modulo di visto elettronico, ma in realtà questo di solito non viene applicato all'uscita, anche se è necessario inserire la data e nel luogo previsto sul visto. È più probabile che si verifichino problemi a causa di errori di battitura in dati vitali come il nome o la data di nascita. Altri tipi di visto elettronico, come ingressi multipli e durata estesa, sono disponibili con documenti e informazioni aggiuntivi richiesti. Chi vuole entrare in Vietnam a un valico non incluso nel programma di visto elettronico, o chi deve entrare entro meno di 3 giorni lavorativi, puoi comunque richiedere un visto fisico tradizionale presso un'ambasciata o un consolato vietnamita. La tassa sarà notevolmente più alta (vedere [[#Tariffe del visto|Tariffe del visto]]). ==== Visto all'arrivo ==== [[File:Cua Tung Beach.jpg|thumb|Spiaggia di Cua Tung]] Il "''Visa on arrival''" (VOA) è generalmente solo per casi urgenti e speciali, o nei casi in cui un Paese non dispone di rappresentanti/consolati vietnamiti a livello locale. In pratica viene utilizzato quando si desidera un soggiorno più lungo, poiché si può ottenere un VOA fino a 3 mesi alla volta (o anche più a lungo per i cittadini statunitensi). Un VOA turistico di 3 mesi è solitamente il visto preferito per gli espatriati a lungo termine che non lavorano nel paese (e quindi non si qualificano per un permesso di lavoro). Dall'avvento dei visti elettronici, questa è diventata un'opzione non comune per i turisti a breve termine e le informazioni qui potrebbero non essere aggiornate, quindi fai le tue ricerche sulle regole attuali prima di pianificare l'utilizzo di questo metodo. Il termine '''visa on arrival''' è un termine improprio nel caso del Vietnam poiché è necessario ottenere una lettera di approvazione prima dell'arrivo. Questo è gestito da un numero crescente di agenzie online per un addebito di 8/21 USD (nel 2017), a seconda dell'agenzia e del numero di persone che si candidano insieme. La maggior parte delle agenzie accetta pagamenti con carta di credito e alcune con Western Union. L'agente in Vietnam ottiene dal Dipartimento dell'Immigrazione una lettera di approvazione recante il nome del visitatore, la data di nascita, la data di arrivo, la nazionalità e il numero di passaporto, quindi inoltra tale lettera al visitatore (in formato PDF o JPEG) tramite e-mail o fax, di norma entro tre giorni lavorativi. È comune ricevere la lettera con i dettagli del passaporto di molti altri richiedenti (numero di passaporto, data di nascita, nome, ecc.). Potresti condividere le tue informazioni personali con un massimo di 10/30 altri richiedenti sulle stesse lettere. Per le persone preoccupate per la loro privacy o sicurezza, si consiglia di verificare prima se le agenzie hanno un'opzione per una lettera di approvazione separata o privata (visto privato all'arrivo) sul loro sito web. Pochissime agenzie online hanno questa opzione. Dopo l'atterraggio in uno qualsiasi degli aeroporti internazionali ([[Hanoi]], [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], [[Đà Nẵng]], [[Nha Trang]], [[Vinh]] o [[Phú Quốc]]), il visitatore si reca allo sportello "visto all'arrivo", mostra la lettera, compila un modulo di arrivo aggiuntivo (può essere precompilato prima della partenza), paga la tassa di timbratura e riceve un timbro ufficiale (adesivo) sul proprio passaporto. La tassa è di 25 USD (50 USD per un visto per ingressi multipli) (2016). Sono accettati solo dollari USA e le banconote devono essere come nuove, altrimenti verranno rifiutate. È richiesta anche una foto tessera. Alcune agenzie affermano che ne sono necessarie due, tuttavia di solito ne basta una sola. Senza la lettera di approvazione originale (con il timbro rosso) un VOA può essere ottenuto solo nei tre aeroporti internazionali. Molte agenzie forniranno la lettera originale, se necessario, e la spediranno persino in un Paese vicino, ma è un servizio più lento e costerà di più. I visitatori che arrivano via terra dalla [[Cambogia]], dal [[Laos]] o dalla [[Cina]] devono essere in possesso di una lettera di approvazione originale timbrata o di un visto completo quando arrivano al confine. I passeggeri della maggior parte, se non di tutte, le compagnie aeree che viaggiano in Vietnam devono presentare la lettera di approvazione al check-in, altrimenti il check-in verrà rifiutato. A seconda del livello attuale di SARS o influenza aviaria, si potrebbe essere sottoposti a un cosiddetto '''controllo sanitario'''. Non c'è un esame, però, ma un altro modulo da compilare e, ovviamente, un'altra tassa. Costa solo 2.000 đồng o 2 USD a persona. ==== Zona esente da visti ==== L'isola di [[Phú Quốc]], al largo della costa sud-occidentale, è accessibile ai turisti di tutti i paesi senza visto per soggiorni fino a 30 giorni. L'aeroporto internazionale di Phú Quốc (IATA PQC) riceve alcuni voli diretti da aeroporti europei come [[Stoccolma]]-Arlanda operati da [http://www.thomson.co.uk/flight/ Thomson] e voli da destinazioni asiatiche. ==== Doppia cittadinanza ==== [[File:My Son Ruinen.JPG|thumb|Rovine del tempio a [[Mỹ Sơn]]]] Se si è cittadino di due Paesi stranieri, si potrebbe entrare in Vietnam con un passaporto diverso (Paese A) rispetto a quello che hai utilizzato per lasciare il Paese precedente sul proprio itinerario (passaporto del Paese B) (e.g. perché il passaporto del Paese A ha un visto vietnamita o offre un ingresso senza visto in Vietnam, mentre il passaporto del Paese B ha un visto per il Paese precedentemente visitato). In questo caso, l'ispettore dell'immigrazione vietnamita vorrà probabilmente vedere il timbro di uscita e/o il visto anche nel passaporto del proprio Paese B. Potrebbe suggerire di apporre anche il timbro di ingresso vietnamita sul passaporto del Paese B, in modo che tutti i tuoi timbri siano in un unico posto. '''Non''' accettare tale offerta; assicurarsi che il timbro d'ingresso vietnamita vada sul passaporto che ha il visto vietnamita o offra l'ingresso senza visto in Vietnam. Altrimenti si rischia di avere problemi quando si lascia il Vietnam; gli agenti di frontiera presso il luogo in cui si sta tentando di uscire possono dichiarare "non valido" il timbro di ingresso e rimandarvi al punto di ingresso originale per far correggere l'errore. === In aereo === I principali aeroporti internazionali del Vietnam si trovano ad '''[[Hanoi]]''' ({{IATA|HAN}}) e [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] ({{IATA|SGN}}). Entrambi gli aeroporti sono serviti da numerosi voli dalle principali città dell'[[Estremo Oriente|Asia orientale]] e del [[sud-est asiatico]], con alcuni servizi intercontinentali verso l'[[Australia]], l'[[Europa]] e gli [[Stati Uniti d'America]]. Altri aeroporti internazionali si trovano a [[Đà Nẵng]], [[Vinh]], [[Nha Trang]] e [[Phú Quốc]], sebbene i voli siano limitati a quelli dei Paesi asiatici vicini. Poiché Đà Nẵng è più vicino ai siti storici del [[Costa centrale del Vietnam!Vietnam centrale]] rispetto ai due aeroporti principali, può essere un comodo punto di ingresso per coloro che desiderano specificamente visitare quei siti. Il vettore nazionale è '''[http://www.vietnamairlines.com Vietnam Airlines]''', che opera voli nelle due città più grandi del Vietnam da varie città in Australia, [[Asia]] ed Europa. Vietnam Airlines serve tutte le capitali dei Paesi del sud-est asiatico ad eccezione di [[Dili]], [[Bandar Seri Begawan]] e [[Naypyidaw]]. Il più grande vettore low cost è '''[http://www.vietjetair.com Vietjet Air]''' che vola verso un numero crescente di destinazioni regionali tra cui [[Bangkok]], [[Chiang Mai]], [[Hong Kong]], [[Nuova Delhi]], [[Seoul]], [[Singapore]] e [[Yangon]]. ==== Aeroporto di Tan Son Nhat ==== Il maggior scalo internazionale del Vietnam è il "Tan Son Nhat" di [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]. Vi operano * [http://www.airfrance.com Air France] e [http://www.vietnamairlines.com Vietnam Airlines] con voli dall'aeroporto Charles de Gaulle di [[Parigi]]. * [http://www.lufthansa.com Lufthansa] che ha un volo da [[Francoforte]] (''ove opera anche Vietnam Airlines'') Altre compagnie da prendere in considerazione sono: * [http://www.thaiairways.com Thai Airways International] da [[Roma]] e [[Milano]], con scalo intermedio a [[Bangkok]]-Suvarnabhumi * [http://www.turkishairlines.com Turkish Airlines] da [[Istanbul]], anch'essa con scalo intermedio a [[Bangkok]] * [http://www.emirates.com/it Emirates], con scalo a [[Dubai]]. ==== Aeroporto di Noi Bai ==== Se invece volete visitare il nord del paese, potrebbe far comodo l'aeroporto Noi Bai di [[Hanoi]], sennonché la scelta dei voli è più limitata. Al 2011 vi operavano: * [http://www.vietnamairlines.com Vietnam Airlines] con voli da [[Francoforte]], [[Londra]]-Gatwick, [[Parigi]] * [http://www.lot.com LOT] con un volo da [[Varsavia]] * [http://www.aeroflot.ru Aeroflot] con un volo dall'aeroporto [[Mosca|moscovita]] di Sheremetyevo. === In auto === Potreste essere tentati di scendere all'aeroporto di [[Bangkok]] e proseguire il viaggio in Vietnam via terra. Attraverserete la [[Cambogia]] riservandovi così l'opportunità di visitare i templi di [[Angkor]], il sito archeologico più straordinario di tutto il [[Sud est asiatico]]. Potreste passare per il [[Laos]] se le vostre mete finali sono [[Huế]] e le altre città della [[Bắc Trung Bộ|costa centro-settentrionale]]. Potreste infine entrare dalla [[Cina]] se il vostro interesse si focalizza sulla [[Baia di Ha Long]] e le altre località del Vietnam settentrionale. Di seguito sono riportati i principali valichi sulle frontiere del Vietnam: ==== [[Cambogia]] ==== [[Bangkok]] è a 892&nbsp;km da [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] passando per [[Siem Reap]] (base per una visita ai tempi di [[Angkor]]) e valicando la frontiera a Bavet. Chi viaggia a scopi di svago troverà più simpatico passare il confine in corrispondenza di Tonle Mekong, riservandosi così la possibilità di visitare il [[Delta del Mekong]] prima di raggiungere [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]. Allungherete un pochino (160&nbsp;km di più) e passerete per [[Phnom Penh]] * '''[[Bavet]]/[[Mộc Bài]]''' &mdash; È il valico più facile da attraversare. Si raggiunge facilmente in autobus da [[Phnom Penh]]. * '''[[Kaam Samnor]]/[[Vinh Xuong]]''' (''o Tonle Mekong'') &mdash; Questo valico è molto popolare fra i turisti occidentali anche per l'opportunità di proseguire il viaggio in battello nei meandri del Mekong. * '''[[Phnom Den]]/[[Tịnh Biên]]''' &mdash; Molto poco frequentato e in posizione isolata. * '''[[Xa Xia]]/[[Prek Chak]]''' &mdash; Non è possibile passare dal Vietnam in Cambogia ==== [[Cina]] ==== [[File:Youyi Guan.jpg|thumb|200px|La porta dell'Amicizia]] * '''[[Đồng Đăng]]/[[Pinxiang]]''' (''You Yi Guan = Porta dell'Amicizia'') &mdash; Comodo per chi proviene dalla provincia cinese di [[Guangxi]], La Porta dell'Amicizia è un valico sia stradale sia ferroviario percorso dai treni internazionali [[Hanoi]]-[[Nanning]] * '''[[Dongxing]]/[[Móng Cái]]''' &mdash; Secondo valico con la provincia di [[Guangxi]], utile per chi volesse visitare la baia di [[Hạ Long]]. * '''[[Hekou]]/[[Lào Cai]]''' &mdash; Da questo valico entrano quanti provengono dalla provincia [[Cina|cinese]] [[Yunnan]]. Da [[Kunming]] si raggiunge Hekou con autobus dotati di cuccette in sostituzione dei treni il cui servizio è sospeso da anni. Da Lào Cai si può proseguire in treno (''o anche in autobus'') fino a [[Hanoi]] ==== [[Laos]] ==== Sono quattro i valichi sulla frontiera con [[Laos]] ove sia consentito il passaggio anche a turisti stranieri: * '''[[Donsavanh]]/[[Lao Bao]]''' &mdash; Questo è il valico più frequentato trovandosi sulla strada più comoda e anche più breve da [[Bangkok]]. Si passa per la città [[Laos|laotiana]] di [[Savannakhet]] sulla riva orientale del fiume Mekong e unita all'altra sponda (''in territorio [[Thailandia|thai]]'') da un grandioso ponte. [[Savannakhet]] dista 680&nbsp;km da [[Bangkok]] e 400 da [[Huế]] * '''[[Kaew Neua]]/[[Cau Treo]]''' (''Passo di Keo Nua'') &mdash; * '''[[Nam Can]]''' &mdash; * '''[[Tay Trang]]''' &mdash; <!--=== In nave ===--> === In treno === C'è un treno notturno tra [[Nanning]] in [[Cina]] e [[Hanoi]], che impiega 12 ore, comprese le noiose 2+2 ore al confine (vedere la [[Hanoi#Come arrivare|sezione Come arrivare di Hanoi]] per maggiori dettagli). Il servizio è disponibile anche da [[Pechino]], ma i viaggiatori dovranno cambiare i pullman ferroviari a Nanning. La vecchia linea [[Kunming]]-Hanoi a scartamento metrico è stata chiusa e la soluzione più semplice è prendere il treno ad alta velocità da Kunming a Nanning per unirsi al treno notturno per Hanoi. Un'altra opzione è viaggiare fino alla stazione nord della Contea autonoma yao di Hekou in Cina, attraversare il confine da Hekou a [[Lào Cai]], quindi prendere un treno vietnamita da Lào Cai ad Hanoi. Entrambe le parti hanno diversi treni al giorno, quindi un treno diurno da Kunming a Hekou può essere abbinato a un treno notturno da Lào Cai ad Hanoi. Non ci sono collegamenti ferroviari tra il Vietnam e il [[Laos]] o la [[Cambogia]]. === In autobus === ==== [[Cambogia]] ==== L'attraversamento principale con la Cambogia è quello di [[Mộc Bài]]/[[Bavet]] sulla strada [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]-[[Phnom Penh]]. Gli autobus tra le due città costano 8/12 USD e impiegano circa 6 ore. I passeggeri lasciano il veicolo ai posti di blocco di entrambi i paesi. Per ottenere il visto cambogiano all'arrivo è necessaria solo una foto del passaporto. I tour del [[Delta del Mekong]] (25/35 USD, 2/3 giorni) possono fornire un viaggio più approfondito tra le due città. Alcuni di questi tour, così come le barche tra Phnom Penh e [[Chau Doc]], utilizzano un valico di frontiera sulle rive del fiume Mekong, chiamato "Song Tien landport" sul sito web del visto elettronico del Vietnam. Sono disponibili anche biglietti per [[Siem Reap]] (18 USD), anche se è più economico prendere un biglietto per Phnom Penh e poi organizzare il trasporto su uno dei tanti autobus di collegamento. Vicino alla costa c'è il confine tra Xa Xia e Prek Chak. I visti cambogiani sono disponibili all'arrivo. Gli autobus collegano [[Hà Tiên]] in Vietnam a [[Sihanoukville]] e Phnom Penh in Cambogia. Il consolato vietnamita a Sihanoukville rilascia visti turistici di 30 giorni in giornata. Le aree costiere sono anche servite dal confine tra [[Tịnh Biên]]/Phnom Den vicino a Chau Doc in Vietnam. L'incrocio Xa Mat/Trapeang Phlong sulla strada Ho Chi Minh-[[Kampong Cham]] non è ben servito dai mezzi pubblici, ma può essere utile per accedere a Kampong Cham e alla [[Cambogia orientale]]. [[Banlung]] nella [[Cambogia orientale|Cambogia nord-orientale]] è collegata a [[Pleiku]] in Vietnam da un valico a Le Tanh/O Yadaw. I visti elettronici per il Vietnam '''non''' sono accettati per entrare in Vietnam a questo valico di frontiera, quindi questo è solo per persone la cui nazionalità garantisce l'ingresso senza visto in Vietnam o che hanno già un visto tradizionale da un'ambasciata/consolato nei loro passaporti. Il checkpoint d'ingresso vietnamita chiude agli stranieri alle 17:30. Se si attraversa l'altra direzione, dal Vietnam alla Cambogia, si può ottenere qui un visto cambogiano all'arrivo. È richiesta una foto. ==== [[Cina]] ==== Ci sono tre valichi di frontiera tra [[Cina]] e Vietnam che possono essere utilizzati dagli stranieri: * [[Dongxing]]-[[Móng Cái]] (su strada; proseguimento del viaggio da Móng Cái alla [[Baia di Ha Long]] via mare o su strada) * [[Hekou]]-[[Lào Cai]] (su strada e/o treno, ma nessun servizio di treno passeggeri internazionale) * Youyi Guan - Huu Nghi Quan (Passo dell'amicizia - su strada e/o treno) ==== [[Laos]] ==== Ci sono sei valichi di frontiera tra [[Laos]] e Vietnam che possono essere utilizzati dagli stranieri (da nord a sud): * Tay Trang (provincia di Dien Bien, Vietnam) - Sobboun (provincia di Phongsali, Laos) * Na Mao (provincia di Thanh Hoa, Vietnam) - Namsoi (provincia di Houaphanh, Laos) * Nam Can (Vietnam) - Namkan (provincia di Xiangkhouang, Laos) * Kaew Neua - Cau Treo (Passo Keo Nua) * Lao Bảo (Vietnam) - Dansavan (Laos) * Ngoc Hoi (provincia di Kon Tum, Vietnam) - Bo Y (provincia di Attapeu, Laos) Fare attenzione a prendere gli autobus locali dal Laos al Vietnam. Non solo sono spesso stipati di merci (carbone e polli vivi, spesso sotto i piedi), ma molti autobus passano nel cuore della notte, fermandosi per diverse ore in attesa che il confine apra alle 07:00. Durante l'attesa, si verrà portati fuori dall'autobus (per diverse ore) dove si verrà avvicinati da gente del posto invadente che offrirà assistenza per ottenere un timbro di uscita dal Laos in cambio di denaro (di solito almeno 5 USD). Contrattando duramente (stanchi, alle 04:00) si potrà ridurre la cifra a circa 2 USD. Gli uomini prenderanno i vostri passaporti, il che può essere sconcertante, ma forniscono il servizio che promettono. Non è chiaro se si può semplicemente aspettare che i funzionari di frontiera lo facciano. C'è anche un autobus VIP da [[Savannakhet]]. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Hue Vietnam A-lady-with-her-bike-transporting-goods-01.jpg|thumb|I vietnamiti sono esperti nel trasporto di enormi pile di merci su biciclette (a motore)]] === In aereo === I voli sono il modo più veloce per attraversare questo lungo Paese. Il volo da [[Hanoi]] a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] è solo di circa 2 ore. Ci sono molti voli che collegano le due città più grandi, Hanoi e Ho Chi Minh, alle principali città come [[Đà Nẵng]], [[Haiphong]], [[Cần Thơ]], [[Huế]], [[Nha Trang]], [[Da Lat]], [[Phú Quốc]]. In passato la maggior parte di questi voli erano economici rispetto ai voli europei o nordamericani. Tuttavia, i prezzi sono più alti rispetto al passato con, ad esempio, un biglietto di andata e ritorno che collega Hanoi a Đà Nẵng che costa circa 120-150 dollari USA, tasse incluse. Le compagnie aeree nazionali a servizio completo sono la compagnia di bandiera '''[http://www.vietnamairlines.com/wps/portal/vn/welcome/ Vietnam Airlines]''' con la loro controllata '''[http://www.vasco.com.vn/ Vasco]''' che opera alcuni voli più brevi, così come la '''[http://bambooairways.com/ Bamboo Airways]''' di proprietà privata . Le principali compagnie aeree low cost per i voli domestici sono '''[https://www.pacificairlines.com.vn/vn/en Pacific Airlines]''', '''[http://www.vietjetair.com/ VietJet Air]''' e '''[http://www.jetstar.com Jetstar Pacific]'''. === In auto === {{infobox|Permessi di guida internazionali|A partire da ottobre 2015, i permessi di guida internazionali sono riconosciuti in Vietnam. Tuttavia, noleggiare un'auto senza conducente è un caso più unico che raro e, a meno che si non abbia una patente motociclistica valida nel proprio Paese di origine, il proprio permesso non è valido per guidare una motocicletta. Portare sempre con sé la propria patente di guida.}} [[File:Van Yen District - Hwy DT163 - P1380777.JPG|thumb|La Strada provinciale 163 in buone condizioni, con una pietra miliare che indica 80 km dalla città di [[Yên Bái]]]] Analogamente al suo ex colonizzatore, la [[Francia]], '''la guida è a destra'' in Vietnam. I permessi di guida internazionali sono riconosciuti in Vietnam. Tuttavia, il concetto di noleggiare un'auto per guidare da soli è quasi inesistente, e quando i vietnamiti parlano di noleggiare un'auto intendono sempre noleggiare un'auto con autista. Dopo aver passato un po' di tempo sulle strade locali con il loro traffico pazzesco, si sarà felici di aver lasciato la guida a qualcuno più abituato. Dal momento che pochi vietnamiti possiedono un'auto, per loro è normale noleggiare veicoli per gite di famiglia, occasioni speciali, ecc. , ed esiste un settore fiorente per soddisfare tale esigenza. I vietnamiti possono facilmente noleggiare qualsiasi cosa, da una piccola auto a un autobus da 32 posti, per uno o più giorni. I turisti possono attingere a quel mercato indirettamente tramite hotel e agenti turistici presenti in ogni area turistica. I marchi automobilistici internazionali hanno iniziato a emergere. Budget Car Rental, una delle più grandi compagnie di autonoleggio al mondo, ora offre servizi di autista in Vietnam. Noleggiare una piccola auto per una gita di un giorno di ritorno al punto di origine costa circa 60 USD per 8 ore (anche se il prezzo cambia con il costo del carburante). Se si punta al risparmio negoziando e confrontando le tariffe, probabilmente si troverà un'auto più vecchia e malconcia. Se invece si sta pagando qualcosa in più, vale la pena chiedere il tipo di macchina sarà e cercare qualcosa di più comodo. Pochi conducenti parlano [[inglese]], quindi assicurarsi di dire all'hotel o all'agente esattamente dove si vuole andare al fine di comunicarlo all'autista. È anche possibile noleggiare un'auto con autista per viaggi interurbani, a un costo leggermente superiore. Una piccola macchina da [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] alla località balneare di [[Mũi Né]], un viaggio di 4/5 ore a seconda del traffico, costa circa 70 USD, mentre [[Da Lat]]-Mũi Né ne costa circa 90. I viaggi a lunga distanza in auto possono essere una buona scelta per più persone che viaggiano insieme, in quanto fornisce un orario flessibile e un accesso flessibile a siti remoti. Tenere presente che sebbene in Vietnam esista una rete di strade asfaltate, i viaggi su strada a lunga distanza in Vietnam con qualsiasi mezzo (autobus o auto) sono lenti, con una velocità media inferiore a 50 km/ora. L'autostrada 1, la spina dorsale nord-sud del Paese, è una strada a due corsie con un traffico molto pesante di camion e autobus. Allo stesso modo, la strada principale del nord-ovest - la cosiddetta "[[Hanoi]] (Noi Bai) - [[Lào Cai]] Expressway" è, in realtà, solo una buona strada asfaltata a due corsie, con limiti di velocità variabili da 60 a 80 km/h, ridotti in molti punti a 40 km/h a causa di lavori stradali. I pedaggi su questa "superstrada" sono piuttosto pesanti, ma gli automobilisti li pagano, perché l'alternativa è utilizzare strade locali, che in alcuni tratti non sono affatto asfaltate. In generale, descrivere le abitudini di guida vietnamite come atroci sarebbe un eufemismo. La cortesia della strada è inesistente e gli automobilisti generalmente non controllano gli angoli ciechi o gli specchietti (infatti, a molti veicoli sono stati rimossi gli specchietti esterni). I conducenti vietnamiti tendono anche a usare il clacson molto spesso per allontanare motociclisti e ciclisti. Inoltre, la maggior parte delle strade non ha segnaletica orizzontale e, in quelle che ne sono provviste, i conducenti generalmente la ignorano. Pertanto, non è consigliabile guidare da soli in Vietnam e lasciando le proprie esigenze di trasporto nelle mani della gente del posto. <!--=== In nave ===--> === In treno === Esiste un'unica strada ferrata che percorre il Paese in tutto la sua lunghezza da [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] a [[Hanoi]] distanti fra loro 1 700&nbsp;km. In corrispondenza di Hanoi la strada ferrata si sdoppia in due tronconi diretti entrambi ai valichi di frontiera con la [[Cina]] citati nella sezione precedente. Anche se più costosi degli autobus, i treni sono senza dubbio il modo più comodo per viaggiare via terra in Vietnam. C'è una delle principali linee ferroviarie in Vietnam, il tronco di 1.723 km tra Hanoi e Ho Chi Minh City, su cui corre il '''Reunification Express''' che impiega 30 ore a coprire la distanza fra i due centri. È un buon modo per vedere la campagna e incontrare gente del posto della classe medio-alta, ma a meno che non si viaggi in un vagone letto non è più comodo degli autobus. Si consiglia l'uso di cuccette morbide o rigide con aria condizionata e l'acquisto il prima possibile è una buona idea poiché le cuccette e le tratte principali vengono spesso acquistati dalle compagnie turistiche e dalle agenzie di viaggio ben prima dell'orario di partenza (quindi viene detto che il treno è esaurito a un la biglietteria della stazione o l'ufficio di una nota compagnia turistica non significa che non ci siano biglietti disponibili: sono stati semplicemente acquistati da un altro rivenditore). La prenotazione alla stazione dei treni stessa è generalmente il modo più sicuro, basta preparare su un pezzo di carta la destinazione, la data, l'ora, n. di passeggeri e classe. Tuttavia, i biglietti invenduti possono spesso essere acquistati all'ultimo minuto da persone che gironzolano alla stazione. Un treno è raramente esaurito per davvero, poiché la compagnia ferroviaria aggiungerà carrozze quando la domanda è elevata. Le commissioni su questi biglietti diminuiranno con l'avvicinarsi dell'orario di partenza. I biglietti possono essere restituiti prima della partenza con una penale del 10%. C'è anche un [http://www.dsvn.vn sito web ufficiale delle ferrovie vietnamite], che ha una versione [[inglese]] e accetta pagamenti con carte bancarie internazionali. Si deve essere prudenti quando si utilizza un agente di viaggio per acquistare i biglietti del treno, poiché sul biglietto non è stampato nulla che indichi in quale classe è stata prenotata, sebbene a partire da luglio 2018 i biglietti (ora denominati "carte d'imbarco") indicano la classe del biglietto. Ciò si traduce in una truffa comune con gli agenti di viaggio privati in quanto vengono pagati per prenotare un biglietto per il letto morbido, ma prenoteranno un biglietto per il letto rigido più economico e non si sa di essere stati truffati finché non si sale sul treno e si scopre che i propri posti sono nella classe inferiore. A quel punto, col treno sul punto di partire, è troppo tardi per tornare dall'agente truffatore per chiedere un risarcimento. Con le nuove carte d'imbarco questa truffa non è un problema, anche se acquistare il biglietto direttamente dalla stazione ferroviaria rimane l'opzione migliore. Acquistare il biglietto elettronicamente da un sito di prenotazione come [https://www.baolau.com/ Baolau] è altrettanto sicuro e affidabile. Una volta acquistato si conservano i dati sul telefono e all'arrivo in stazione è sufficiente recarsi presso una delle macchine predisposte allo scopo e stampare la carta d'imbarco. In alcuni casi il personale che aiuta ad accedere ai binari è in grado di scansionare il proprio QR code direttamente dal telefono, gli altri indirizzeranno al luogo in cui poter stampare. In entrambi i casi il processo è privo di problemi. Inoltre, ci sono rotte più brevi da Hanoi che portano a nord-ovest e nord-est, con incroci internazionali in Cina . Uno dei più popolari dei percorsi più brevi è il treno notturno da Hanoi a [[Lào Cai]] (con un servizio di autobus da Lào Cai alla destinazione turistica di [[Sa Pa]]). Cercare sempre di acquistare i biglietti con almeno 3 giorni di anticipo, per evitare delusioni, soprattutto durante l'alta stagione delle vacanze, durante le quali si dovrebbe cercare di prenotare con almeno 2 settimane di anticipo. Se si è sensibili al fumo di sigaretta, provare a prenotare un posto al centro della carrozza poiché le persone fumano nelle aree alla fine di ogni carrozza e le porte sono spesso lasciate aperte. === In autobus === Gli autobus extraurbani delle autolinee pubbliche non sono usati dai turisti che preferiscono affidarsi a pullman o minibus turistici di agenzie per i propri spostamenti da una città all'altra. Questa formula di viaggio è diventata una quasi istituzione in Vietnam. È una soluzione conveniente e comoda considerato che spesso i minibus prelevano i passeggeri sulla soglia del loro albergo. I servizi di autobus a lunga percorrenza collegano la maggior parte delle città del Vietnam. La maggior parte parte la mattina presto per adattarsi al traffico e alle piogge del tardo pomeriggio, oppure si spostano di notte. Le velocità medie su strada sono in genere piuttosto basse, anche quando si viaggia tra le città. Ad esempio, un viaggio di 276 km dal [[delta del Mekong]] a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] in autobus richiederà probabilmente circa 8 ore. Gli autobus pubblici viaggiano tra le stazioni degli autobus delle città. Nei luoghi più grandi, spesso si dovrà usare i trasporti locali per raggiungere il centro città da lì. Gli autobus sono generalmente in condizioni adeguate e si ha la possibilità di interagire con la gente del posto. Le stazioni degli autobus sono generalmente ben organizzate, sicure e abbastanza facili per orientarcisi anche da parte di chi non parla vietnamita. Ogni grande città avrà una stazione centralizzata degli autobus e la maggior parte delle principali compagnie avrà biglietterie nelle stazioni. Alcune aziende rispettabili includono '''[http://www.mailinhexpress.vn/ Mai Linh Express]''', '''[https://www.thesinhtourist.vn/ The Sinh Tourist]''' e '''[https://www.hoanglongasia.com/ Hoang Long]'''. {{Avviso|In quanto stranieri, è probabile che si venga sovraprezzati sugli autobus locali, dove si paga un conducente durante il viaggio. Scoprire qual è la tariffa giusta cercando il prezzo (è esposto da qualche parte, spesso accanto alla porta d'ingresso all'esterno dell'autobus; fare una foto se possibile) o parlando con uno dei viaggiatori locali. Dare la giusta quantità e prepararsi a discutere se necessario.}} Gli '''autobus turistici aperti''' sono gestiti da una moltitudine di compagnie turistiche. Si rivolgono soprattutto ai turisti, offrendo tariffe ridicole (da [[Hanoi]] a Ho Chi Minh: 20/25 USD) e un servizio porta a porta per l'ostello desiderato. Si può interrompere il viaggio in qualsiasi momento e continuare su un autobus della stessa compagnia successivamente, o semplicemente acquistare i biglietti solo per la tappa che sei disposto a coprire dopo. Se non si ha intenzione di fare più di 3-4 fermate, potrebbe essere più economico acquistare biglietti separati in corso d'opera (e.g. da Hanoi a [[Huế]] costa a partire da 5 USD). La maggior parte degli hotel e delle pensioni può prenotare i posti per qualsiasi coincidenza, anche se è meglio cercare presso le agenzie di viaggio, poiché i prezzi variano a seconda del biglietto o della compagnia di autobus. Andare all'ufficio della compagnia di autobus può far ottenere una tariffa senza commissioni, ma la maggior parte dei principali operatori di autobus ha politiche tariffarie fisse. Gli '''autobus deluxe''' o '''interprovinciali''' sono le opzioni più lussuose per quanto riguarda i viaggi in autobus e sono offerti da tutte le principali compagnie su alcune delle rotte turistiche più frequentate. Alcuni di questi autobus sono in realtà '''autobus cuccetta''', dove invece di un posto a sedere, si ha un letto a castello su cui dormire. Alcune compagnie offrono anche un '''autobus cuccetta VIP''' più costoso, in cui si ha un letto a castello più ampio, il proprio cubicolo per una maggiore privacy e un sistema TV personale simile a quello degli aeroplani. Dal momento che le compagnie turistiche fanno pagare molto poco, fanno commissioni sulle loro soste che sono spesso nei negozi di souvenir, dove non è necessario acquistare; hanno sempre servizi igienici e bevande e acqua disponibili per l'acquisto. Il tempo stimato per un viaggio in autobus non sarà preciso e a volte potrebbe essere un paio d'ore in più, a causa del numero di fermate. Anche la raccolta dei passeggeri all'inizio del viaggio può richiedere parecchio tempo. È bene arrivare sempre almeno mezz'ora in anticipo per prendere l'autobus. Cercare di non bere troppa acqua, poiché le soste, soprattutto per gli autobus notturni, potrebbero essere in luoghi dove ci sono solo molti cespugli. [[File:Bus on a road in Luong Son District.jpg|thumb|Autobus su una strada nel distretto di Luong Son]] Gli autobus vietnamiti sono fatti per i vietnamiti: gli occidentali più grandi saranno molto a disagio, specialmente sugli autobus notturni. Inoltre, molti vietnamiti non sono abituati a viaggiare su autobus a lungo raggio e a volte si ammalano; non è piacevole essere bloccati su un autobus notturno con diversi vietnamiti che vomitano alle proprie spalle. Qualora si pensa di poter soffrire di "mal d'autobus", è consigliabile prenotare un posto al centro piuttosto che nella parte anteriore dell'autobus. In primo luogo, si eviterà di vedere direttamente i rischi miopi che l'autista sta correndo lungo la strada. In secondo luogo, si sfuggirà in qualche modo al forte rumore del clacson continuo (ogni volta che l'autobus supera un altro veicolo, cioè circa ogni 10 secondi). Sebbene la compagnia di autobus di solito sarà felice di venirvi a prendere al proprio hotel o pensione, l'imbarco presso l'ufficio della compagnia garantirà la scelta dei posti ed eviterà di rimanere bloccati sul retro o di non poter sedere accanto ai propri compagni di viaggio. Gli uffici si trovano generalmente all'interno o vicino alla zona turistica della città e una breve passeggiata potrebbe rendere il proprio viaggio ancora più piacevole. Le compagnie di autobus a lungo raggio operano da nord a sud e ritorno sull'unica strada principale (QL1). Se si prende un autobus che va oltre la propria destinazione, l'autobus vi lascerà all'incrocio più comodo e non come ci si aspetterebbe al terminal degli autobus di destinazione. Per Huế, questo bivio dista 13 km dal centro città; per [[Nha Trang]] 10 km. A questi incroci si troverà taxi o mototaxi per raggiungere il proprio hotel. Se si viaggia in bicicletta, negoziare il costo aggiuntivo con l'autista anziché con la biglietteria prima di acquistare il biglietto. Il costo della bicicletta non deve superare il 10% del prezzo del biglietto. Una truffa nella quale si potrebbe incappare è che dopo essere arrivato a destinazione, le guide chiederanno se si è prenotato un hotel. Anche se non lo si è fatto, è bene dire averlo, preparandosi il nome di un hotel. In caso contrario, vi noleggeranno un taxi e probabilmente vi lasceranno in un hotel che possono riscuotere una commissione. Se si decidesse di non restare, le cose potrebbero diventare un po' brutte, poiché chiederanno di pagare la tariffa del taxi, che potrebbero costare molto di più della tariffa effettiva di una corsa di dieci minuti. Fare molta attenzione ai propri beni sull'autobus notturno, poiché è noto che le persone (compresi i dipendenti degli autobus) guardano attraverso le borse dei passeggeri e prendono oggetti costosi come iPad e telefoni e li vendono a scopo di lucro. Chi viaggia con un iPod, è bene che non si addormentarti con l'iPod nell'orecchio, poiché è probabile che non lo si troverà più al mattino. Prendere un lucchetto per il proprio bagaglio a mano e chiudere tutto a chiave prima di andare a dormire. === In bicicletta === I viaggiatori avventurosi potrebbero voler vedere il Vietnam in bicicletta. Diversi viaggi di avventura forniscono pacchetti turistici con attrezzatura. La maggior parte della popolazione si sposta su due ruote, quindi è un ottimo modo per avvicinarsi alla gente e fuori dai sentieri battuti. Le biciclette possono essere noleggiate a buon mercato in molte città e spesso sono un ottimo modo per coprire distanze maggiori. Buoni posti per andare in bicicletta sono [[Da Lat]], [[Hội An]], [[Huế]] e [[Ninh Bình]]. D'altra parte, tentare di andare in bicicletta ad [[Hanoi]] o a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] è virtualmente un suicidio senza un'adeguata esperienza delle regole del traffico (o mancanza di una "adeguata esperienza" che in questo caso significa capire che tutti intorno a potrebbero potenzialmente cambiare direzione senza segnaletica e in qualsiasi momento). Una "regola pratica" generale quando si è in bicicletta o in moto è "aspettarsi l'imprevisto". È un po' come nuotare in una vasca di pesci! In città come Ho Chi Minh e Hanoi, non è consentito parcheggiare le biciclette nelle aree pedonali e ci dovrà recare in un parcheggio a pagamento: 2.000 đồng per bici, 5.000 đồng per una moto. === In mototaxi === Lo ''xe ôm'' (letteralmente "veicolo che abbraccia"), un taxi-moto, è un mezzo di trasporto comune sia per i vietnamiti che per i turisti. Sono ampiamente disponibili e ragionevolmente economici: circa 10.000 đồng per un viaggio di 10 minuti, che dovrebbe condurre ovunque nel centro della città. Camminare per le strade della città e ogni paio di minuti un ragazzo segnalerà la vostra attenzione chiedendo "''You! Motobike?''" I viaggi più lunghi verso le aree periferiche possono essere negoziati per 20.000/25.000 đồng. Concordare sempre la tariffa prima di iniziare il proprio viaggio. I motociclisti parlano raramente [[inglese]]. Come per la maggior parte delle cose, a un turista sarà spesso chiesto inizialmente un prezzo superiore a quello di mercato e si dovrà essere risoluti. Se chiedono qualcosa di più di 10.000 đồng per un breve viaggio, ricordare all'autista che si potrebbe prendere un taxi con aria condizionata per 15.000 đồng, quindi salutarlo. Occasionalmente i conducenti chiederanno più del prezzo negoziato alla fine, quindi è meglio avere a portata di mano l'esatto prezzo concordato, in questo modo lo si potrà pagare andandosene senza discussioni. In alcuni casi si sarà portati dove vogliono (attrazioni turistiche o negozi in cui non si è chiesto di andare) e a volte aspetteranno che torni (anche se non richiesto) e ti chiederanno più soldi per aver aspettato. Anche se parlando un po' di [[vietnamita]], non sarà d'aiuto, dal momento che proveranno comunque ad imbrogliare o si comporteranno come se non capissero. Ancora una volta, si deve parlare in modo deciso e andarsene. === In moto === [[File:Van Yen District - Hwy DT163 - P1380790.JPG|thumb|Un cartello stradale con un messaggio Zen]] La moto da 110 cc è il mezzo di trasporto preferito dalle masse vietnamite e le grandi città ne brulicano. È comune vedere intere famiglie di quattro persone che viaggiano insieme su una sola moto. Nella maggior parte dei luoghi dove vanno i turisti, puoi facilmente noleggiarne uno, con prezzi che vanno da 100.000 a 160.000 đồng al giorno. È '''illegale''' per gli stranieri guidare una moto in Vietnam a meno che non siano in possesso di una patente motociclistica vietnamita temporanea o di un permesso di guida internazionale con una patente motociclistica valida nel Paese di origine. Per convertire la propria patente o permesso di guida internazionale in una patente vietnamita temporanea si deve essere in possesso di un permesso di soggiorno vietnamita con validità di almeno tre mesi o di un visto turistico di tre mesi. A tal proposito ci si dovrebbe rivolgere a: * {{listing | nome=Center for Automotive Training and Mechanism | alt= | sito=https://www.haui.edu.vn/en/html/center-for-driving-training | email= | indirizzo=83a Ly Thuong Kiet St | lat= | long= | indicazioni=[[Hanoi]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ufficio dei Trasporti | alt= | sito= | email= | indirizzo=63 Ly Tu Trong St, Distretto 1 | lat= | long= | indicazioni=[[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} Chi guida senza licenza e ha un incidente in cui una terza persona viene ferita o uccisa, potrebbe essere soggetto a una pena detentiva di 10-20 anni e pagare una grossa somma di risarcimento alla vittima o alla famiglia della vittima. Inoltre, anche se la propria polizza assicurativa di viaggio copre per le motociclette (controllare le note, perché molte la escludono), qualora ci si facesse male durante una guida illegale, la compagnia assicurativa non risarcirà le cure mediche, ricovero, evacuazione in un altro Paese per ricovero o il rimpatrio, il cui costo può arrivare a decine di migliaia di dollari. Gli addetti alla reception dei piccoli hotel spesso gestiscono un'attività secondaria noleggiando motociclette agli ospiti o hanno un amico o un parente che lo fa. Gli stand turistici di solito possono fare lo stesso. Nelle piccole città e nelle località balneari dove il traffico è scarso, ad esempio [[Phú Quốc]], è un modo delizioso per spostarsi e vedere i luoghi d'interesse, e molto più economico dei taxi se si pensa di fare diverse fermate. Le strade sono generalmente decenti, anche se è consigliabile non guidare troppo velocemente e tenere sempre d'occhio la strada per le buche occasionali. Guidare nelle grandi città, in particolare [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], è una questione molto diversa e non consigliabile a meno che non si sia piloti esperti e dotati un freddo autocontrollo. Il traffico è intenso e caotico, con una lunga lista di regole non scritte che non assomigliano alle leggi sulla circolazione da nessun'altra parte. "Diritto di passaggio" è un concetto quasi sconosciuto. Guidare a Ho Chi Minh è come trovarsi nel mezzo di un videogioco 3-D in cui qualsiasi cosa può arrivarti da qualsiasi direzione e hai solo una vita. Gli espatriati che affrontano il traffico in genere hanno un apprendistato di alcune settimane o mesi guidando sul retro delle moto degli altri per imparare le vie del traffico, prima di tentare di guidare da soli. Si consiglia estrema cautela per i visitatori a breve termine. Anche la guida a lunga distanza in campagna può essere straziante a seconda del percorso che si fa. Le strade principali tra le città tendono ad essere strette nonostante siano importanti e piene di autobus turistici che decidono di accelerare, sorpassano camion lenti dove forse non avrebbero dovuto provare e non lasciano molto spazio ai bordi delle motociclette. Detto questo, ci sono molte belle strade e splendidi panorami da vedere con la libertà della propria moto. In alternativa all'autostrada costiera (AH 1), la Ho Chi Minh Road (AH 17) è un'opzione tranquilla e panoramica per i più avventurosi. La strada è in ottime condizioni, con rifacimenti da [[Buôn Ma Thuột]] a [[Kon Tum]]. Poco dopo Kon Tum la strada entra nelle montagne vicino al confine con il [[Laos]], con paesaggi maestosi tranquilli e villaggi etnici per 700 km, finalmente tornando nelle pianure nelle grotte di [[Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang|Phong Nha]], uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam]]. Questa tranquilla alternativa al caos costiero può essere percorsa fino ad [[Hanoi]]. Sono disponibili per il noleggio due categorie principali di moto: scooter (cambio automatico); e moto a quattro velocità, le cui marce si innestano con il piede sinistro. L'onnipresente Honda Super Cub è un comune motorino a 4 velocità che ha un cambio semiautomatico, cioè senza frizione, quindi è relativamente facile da guidare. Altri modelli possono essere completamente manuali e quindi è necessario azionare la frizione anche con la mano sinistra - questo richiede molta abilità ed è fin troppo facile andare fuori giri e tirare un'impennata o spegnere il motore. Chi finisse con un tale motorino, è bene che si eserciti a rilasciare delicatamente la frizione prima di entrare in strada. Le moto da cross stanno diventando popolari per l'affitto ad Hanoi; altre città non sono ancora pronte per questi mezzi. Gli agenti di noleggio tendono a indirizzare gli stranieri verso gli scooter, se disponibili, sul (plausibile) presupposto che non sappiano guidare moto che richiedono il cambio di marcia. Le motociclette di 175 cc e oltre sono legali solo se legate ad un club motociclistico vietnamita. La maggior parte dei posti in cui ci si vorrebbe fermare hanno addetti al parcheggio che rilasceranno un cartellino numerato e veglieranno sul proprio mezzo. A volte queste operazioni di parcheggio sono supervisionate dallo stabilimento che si sta visitando, e talvolta sono operazioni da freelance avviate in luoghi dove vanno molte persone. Di solito si vedrai file di motorini parcheggiati l'uno di fianco all'altro. A seconda delle circostanze, si potrebbe parcheggiare il mezzo da solo o semplicemente estraendo la chiave, metterla in folle e lasciare che il personale la posizioni. In tutti i casi tranne rari si conserva la chiave. Il parcheggio a volte è gratuito nei ristoranti e nei caffè (cercare "''giu xe mien phi''"). Altrove, le commissioni vanno da 2.000 a 5.000, fino a 10.000 đồng. La polizia stradale nelle città ferma un sacco di gente del posto (spesso per ragioni difficili da comprendere), ma è opinione comune che raramente infastidisca gli stranieri a causa della barriera linguistica. Rispettare il codice della strada è comunque consigliabile, soprattutto se non si è riusciti a ottenere la patente vietnamita. Città come Ho Chi Minh e Hanoi hanno diverse strade a senso unico, ed è molto facile imboccarle inconsapevolmente contromano perché la segnaletica è scarsa. Ogni qual volta si infrangerà la legge, ci saranno sempre dei poliziotti che chiederanno di accostare per multavi. Minacceranno anche di confiscare il mezzo. Il prezzo indicato per la multa è negoziabile e scusarsi e essere amichevole può rimettervi in viaggio rapidamente, sebbene con qualche dollaro in meno in tasca. È meno probabile essere molestati o portati in centrale. I caschi sono obbligatori per legge, quindi se non se ne possiede già uno chiedere al proprio agente di noleggio di fornirlo. Guidare senza casco aumenta notevolmente l'attenzione della polizia. === In ciclorisciò === [[File:Cyclo Purple.JPG|thumb|Ciclorisciò [[Huế]]]] Sebbene vengano lentamente soppiantati dalle moto, i ciclorisciò vagano ancora per le strade delle città e dei paesi del Vietnam. Sono particolarmente comuni nelle città panoramiche più piccole e meno trafficate come [[Huế]], dove è piacevole navigare lentamente ammirando i panorami. Anche se la corsa sarà lenta, calda e talvolta pericolosa, generalmente si dovrà pagare di più che per una moto per la distanza equivalente. Tra i lati positivi, alcuni conducenti (in particolare nel sud) sono molto cordiali e felici di dare un po' di informazioni sulle attrazioni circostanti. I conducenti di ciclorisciò sono notoriamente mercenari e chiederanno di base sempre un prezzo alto. A volte chiederanno anche più del prezzo concordato alla fine. I turisti [[giappone]]si, in particolare le donne, sono spesso prese di mira con questa truffa poiché sono più reattivi alla minaccia che l'autista chiami la polizia e crei problemi per loro se non pagano come richiesto. Un prezzo ragionevole è di circa 20.000 đồng per un massimo di 2 km e se l'autista non è d'accordo è sufficiente allontanarsi, e comunque capita spesso di essere richiamati prima che ci si rivolga ad un altro autista che accetterà subito la propria offerta. I prezzi per un circuito turistico con fermate intermedie sono più complessi da negoziare e più soggetti a conflitti alla fine. Se si ha intenzione di fermarsi da qualche parte per un certo periodo di tempo, è meglio accordarsi con l'autista. Alcuni conducenti iniziano con una tariffa molto bassa per entrare nel loro ciclorisciò e quindi, se necessario per aspettare o variare in altro modo il prezzo concordato, tirano fuori un listino prezzi dattiloscritto delle loro "tariffe standard" che sono gonfiate oltre ogni immaginazione. A quel punto negoziare o andare via. Per evitare problemi, è anche meglio avere il resto esatto per l'importo concordato, quindi se l'autista cerca di rivedere l'accordo, si può semplicemente appoggiare i tuoi soldi sul sedile e andare via. === In barca === [[File:Hue Vietnam Ferry-over-the-Perfume-River-01.jpg|thumb|Un traghetto sul fiume Perfume]] [[File:KhaiDinh Mist.JPG|thumb|Tomba di Khai Dinh a [[Huế]]]] Non si può dire ci aver provato veramente la vita vietnamita se non si trascorre del tempo su una barca. Fare attenzione però perché molte barche, sebbene idonee alla navigazione, non sono progettate secondo gli standard del primo mondo. Un esempio è il traghetto da [[Phú Quốc]] alla terraferma. Questo traghetto ha un piccolo ingresso per l'imbarco di tutti i passeggeri. Quando è pieno, come di solito accade, ci sono circa 200 persone a bordo. In caso di incidente, la possibilità che tutti scendano dalla barca abbastanza velocemente sarebbero molto ridotte. Il concetto di "uscita di emergenza" non esiste. Le barche del tour possono essere noleggiate per circa 20 USD/giorno; ma bisogna prestare attenzione ai problemi di sicurezza, come ad esempio accertarsi che la barca sia registrata per il trasporto di turisti e abbia abbastanza giubbotti di salvataggio e altre dotazioni di sicurezza a bordo. Oppure si può prenotare un tour tramite una compagnia turistica; ma in Vietnam la maggior parte degli agenti turistici addebita qualsiasi ricarico e quindi il turista paga spesso margini del 30-40% e il proprietario e l'operatore della barca (di qualsiasi cosa, da un furgone a una barca ecc.) ricevono molto poco dell'importo totale. La [[baia di Ha Long]] è una famosa destinazione per gite in barca da uno a tre giorni tra le sue pittoresche isole calcaree. Il problema è che tutte le barche sembrano visitare gli stessi posti e con prezzi alti, barche di scarsa qualità; servizi di qualità sono difficili da trovare. Molte barche hanno una "tassa di sughero" di 10 USD e vietano l'alcol portato dall'esterno, mentre l'alcol e i frutti di mare a bordo hanno all'incirca lo stesso prezzo che in [[Europa]] in alcuni luoghi. Se c'è pioggia, foschia o nuvole basse, si potrebbe non vedere molto. L'ideale è scegliere una giornata limpida. Decine di piccole barche a conduzione familiare solcano il fiume a [[Huế]] portando i visitatori alle tombe imperiali a sud-ovest della città. Questo viaggio è lungo perché le barche sono lente e impiegano circa 4 ore per fare il viaggio in una direzione. Snorkeling, pesca e pranzo sono disponibili da [[Nha Trang]], [[Hội An]] e Phú Quốc alle isole vicine. Nel Vietnam centrale la stagione dei monsoni di nord-est limita molti tour in barca in mare durante i mesi da settembre a febbraio; altre parti del Vietnam sembrano meno colpite. Un aliscafo di 90 minuti opera da [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] alla località balneare di [[Vũng Tàu]] per circa 200.000 đồng a tratta, il modo più veloce per raggiungere la spiaggia dalla città. I tour fluviali sono forse i più interessanti. Una gita in barca di un giorno costituisce il fulcro di quasi tutti i tour della [[delta del Mekong|regione del Mekong]]. === In taxi === I taxi con tassametro sono disponibili nelle città più grandi del Vietnam. Tuttavia, fai attenzione alle comuni truffe sui taxi, come i conducenti che si rifiutano di usare il tassametro e citano tariffe ridicole, o i contatori truccati che saltano a tariffe imbarazzanti. Per ridurre al minimo le possibilità di cadere in una truffa, bisogna cercare di imparare a riconoscere che le grandi compagnie di taxi rispettabili della città in cui ci si trova. A [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], sono '''Mai Linh''' and '''Vinasun''', mentre ad [[Hanoi]] sono '''Mai Linh''' e '''Taxi Group''' (un consorzio di società più piccole tra cui ''Taxi CP'' e ''Hanoi Taxi'', con la stessa livrea ma numeri di telefono diversi). Fare attenzione ai taxi falsi che impersonano quelle compagnie, di solito identificabili con loghi leggermente fuori uso, di qualità inferiore o con numeri di telefono sbagliati. Gli autisti che lavorano per quelle compagnie sono anche tenuti a indossare un'uniforme durante il servizio, quindi un autista non in uniforme è una prova inequivocabile di una frode. Ad aprile 2019 le truffe sui taxi sono poche e lontane tra loro e il Vietnam ha uno dei sistemi di taxi più efficienti nel sud-est asiatico. Fintanto che il tassametro si avvia automaticamente dopo pochi metri dalla partenza o il conducente lo accende manualmente, non si dovrebbe essere truffati. Più piccolo è il taxi, più bassa sarà la tariffa fissa di partenza: quindi una piccola berlina compatta o equivalente avrà una tariffa fissa di partenza di 5.000 đồng, una berlina di fascia media 9.000 đồng e un SUV 11.000 đồng. La tariffa fissa di partenza incide molto sulle brevi distanze: più piccola è l'auto e più breve sarà la tratta minima. Quindi una tariffa fissa di partenza di 5.000 đồng porterà a 500 m, mentre una di 11.000 đồng arriverà a 850 m, quindi su viaggi più lunghi di 1 km le dimensioni del veicolo non fanno differenza. Inizialmente è un po' complicato ma dopo qualche giro si capirà come funziona il sistema. La sera queste tariffe fisse di partenza possono alzarsi di 1.000 đồng. Pochi autisti parlano più di qualche parola in [[inglese]], quindi il personale del proprio hotel annota i nomi delle destinazioni desiderate in vietnamita per mostrarlo all'autista. I conducenti generalmente hanno una buona padronanza della geografia della loro città e la maggior parte dei passeggeri più vicini finiranno per essere truffati in quanto l'autista può selezionare un percorso leggermente più lungo del necessario - tenere d'occhio le mappe di Google durante il viaggio è un buon modo per impedirlo, ma anche qualora si andasse leggermente più lontano per raggiungere la propria destinazione, non ci si dovrebbe far scoraggiare dall'usare i taxi, uno dei tipici mezzi di trasporto del Vietnam. Nelle destinazioni più turistiche come [[Sa Pa]] e l'[[Isola di Cat Ba]], è molto più difficile convincere i conducenti a utilizzare i tassametri rispetto alle grandi città e ai centri balneari. Prepararsi ad allontanarsi se l'autista si rifiuta di usare il tassametro. {{-}} == Cosa vedere == Il Vietnam è in grado di mostrare i lati dell'[[Asia]] che si è sempre sognato. Lussureggianti risaie in fondo a splendidi altopiani, colorati mercati acquatici sui corsi d'acqua del [[delta del Mekong]] e l'infinita vita frenetica della città di [[Hanoi]], dove qualsiasi cosa, dai bambini delle scuole ai frigoriferi e enormi pile di verdure, viene trasportata sul retro di innumerevoli motociclette . Sebbene le grandi città del Vietnam si stiano trasformando rapidamente nelle moderne metropoli asiatiche, la cultura tradizionale non è ancora stata completamente soppiantata. === Vita di città === [[File:Hoi an street.jpg|thumb|Vita di strada a [[Hội An]]]] Dirigersi a '''[[Hội An]]''' con i suoi '''canali simili a [[Venezia]]''' e il bellissimo centro storico per alcune delle migliori attrazioni turistiche. Godersi il '''vecchio porto''', passeggiare per i suoi infiniti vicoli tortuosi e scegliere tra i suoi innumerevoli '''ristoranti e negozi raffinati''', o rilassati sulla spiaggia. Un tempo villaggio di pescatori, questa città è ora ben protetta dalle leggi sulla conservazione ed è diventata un importante punto di riferimento per i visitatori. [[Hanoi]] è ovviamente il culmine della vita cittadina asiatica. È un'incredibile miriade di tradizioni antiche, architettura antica e moderna, suoni, odori, brulicanti commerci e un traffico notoriamente folle. È caotico e incantevole allo stesso tempo: un luogo ideale per scoprire il Vietnam antico e contemporaneo. La maggior parte delle attrazioni sono nel '''centro storico''', tra cui il famoso '''lago Hoan Kiem''' e il bellissimo '''tempio di Bach Ma'''. Trascorrere un giorno o due a '''[[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]''' (o Saigon), la città più grande del Paese. In nessun luogo i contrasti tra vecchio e nuovo sono più onnipresenti e vivi che qui, dove troverai antiche pagode e la tradizionale vita di strada ai piedi di giganteschi grattacieli. Le principali attrazioni includono il '''Palazzo della Riunificazione''' e la '''Pagoda Giac Lam'''. Merita una visita anche l'ex città imperiale di '''[[Huế]]''', con la sua bellissima '''Cittadella''' e le '''Tombe degli Imperatori''' lungo il '''fiume dei Profumi'''. La più grande città balneare è '''[[Nha Trang]]''' che si estende lungo la spiaggia ma ha anche un interessante paesaggio urbano. === Paesaggi e natura === [[File:RiceTerracesVietnam.jpg|thumb|Tipiche risaie a terrazza]] Pochi Paesi sono benedetti con paesaggi così accattivanti come quelli del Vietnam. Per molti, il maestoso scenario calcareo del paese, le spiagge perfette, le isole, le catene montuose, le risaie e i laghi sono i suoi più grandi tesori. Una delle principali attrazioni del Vietnam, la '''[[Baia di Ha Long]]''', vanta migliaia di pilastri calcarei e isole sormontate da una fitta vegetazione della giungla. Tra la vivace vita portuale, si troverà villaggi di pescatori galleggianti, grotte e laghi dentro delle isole. La vicina '''baia di Lan Ha''' è spettacolare, e meno affollata. Dirigersi verso '''[[Sa Pa]]''' e la valle di Muong Hoa per ammirare il panorama delle risaie locali sullo sfondo delle foreste di bambù. Anche nel nord c'è '''[[Tam Cốc-Bích Động|Tam Cốc]]''' vicino a [[Ninh Bình]]. Questa zona è famosa per il suo paesaggio carsico, le risaie e le grotte ed è meglio esplorarla con una barca a noleggio. '''[[Phú Quốc]]''', al largo della costa [[cambogia]]na, è l'isola più grande del Paese. Le sue deliziose spiagge costeggiate da palme e le sue foreste tropicali possono competere con chiunque altro al mondo. La destinazione più famosa nel sud è ovviamente il '''[[delta del Mekong]]'''. Qui, il fiume Mekong sfocia nel Mar Cinese Meridionale attraverso un labirinto di piccoli ruscelli. È una regione lussureggiante e verdeggiante e la fonte di metà dei prodotti agricoli del Vietnam. Offre viste panoramiche sui fiumi e sulle risaie a perdita d'occhio. Qui, paesaggi naturali e cultura vanno di pari passo mentre la vita ruota attorno all'acqua. I flussi del Mekong sono un importante mezzo di trasporto e ospitano '''mercati galleggianti'''. Alcune delle migliori tappe in termini di meraviglie naturali si trovano nei parchi nazionali del Paese. Il '''[[Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang]]''', uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Vietnam]], è famoso per le sue grotte naturali e grotte con fiumi sotterranei e spiagge rupestri, nonché stalagmiti e stalattiti mozzafiato. Per la fauna selvatica, provare il '''[[Parco nazionale di Cuc Phuong]]'''. === Musei === Per una migliore comprensione delle antiche tradizioni, cultura e storia del Vietnam, visitare uno dei tanti musei, alcuni con collezioni davvero eccellenti. Il '''Museo dei resti della guerra''' a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] lascerà un'impressione duratura, in particolare l'agghiacciante collezione di fotografie di guerra. Anche se di tono non esattamente neutro, ci sono didascalie in [[inglese]]. Il '''Museo HCMC''' si trova in un edificio che vale la pena vedere da solo e offre una bella panoramica della storia della città. Per una più ampia collezione di storia, provare il raffinato '''Museo di Storia''', che espone manufatti di diverse culture vietnamite. Ad [[Hanoi]], il '''Museo Etnologico del Vietnam''' è un luogo eccellente per tuffarsi nella vita delle popolazioni tribali del paese. Nel centro della città si trova il '''Museo delle Belle Arti''' che espone tutti i tipi di arte, dalle sculture in legno e pietra di alta qualità alle favolose ceramiche e tessuti (descrizioni in inglese). Per qualcosa di completamente diverso, prova il '''Robert Taylor Museum of Worldwide Arms''' a [[Vũng Tàu]]. Questa è l'affascinante collezione di armi e uniformi di un uomo raccolte da tutto il mondo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == La moto è popolare sia tra la gente del posto che tra i turisti. Dato che le motociclette sono il principale mezzo di trasporto in Vietnam, possono offrire una visione particolarmente autentica del viaggio attraverso il Paese. Noleggiare o acquistare una bicicletta è possibile in molte città. Considera anche i '''tour avventurosi in moto''', che comportano la guida in viaggi di più giorni verso regioni remote del Paese. La maggior parte dei tour include alloggio, benzina, caschi, autisti e biglietti d'ingresso ai luoghi di interesse locali. Le guide di solito parlano un buon [[inglese]] o [[francese]] e offrono tour personalizzati se lo si desidera. I '''tour turistici in moto''' sono simili ma hanno una gamma più locale specifica per una città o area e possono concentrarsi su cibo, shopping o visite turistiche. Il '''[[Trekking in Vietnam|trekking]]''' è un modo ideale per godersi e vivere la meravigliosa natura del Vietnam, dalle terrazze gialle dei contadini nella stagione del raccolto del nord, agli altipiani centrali fuori dai sentieri battuti, o l'attività frenetica del [[delta del Mekong]] nel sud. Gli '''scacchi cinesi''' (''cờ tướng'') sono un gioco popolare in Vietnam e si noterà spesso anziani che giocano nei parchi pubblici. Chi sa giocare, avrà l'opportunità di fare amicizia con la gente del posto. Una tradizione unicamente vietnamita relativa agli scacchi cinesi sono gli scacchi umani (''cờ người''), tipicamente giocati nelle feste dei templi e dei villaggi durante ''Tết''. Come suggerisce il nome, i pezzi sono interpretati da umani vestiti con i tradizionali costumi vietnamiti, di solito con 16 adolescenti da un lato e 16 ragazze adolescenti dall'altro, e una coreografia tradizionale lotta di arti marziali tra i due pezzi segue sempre ogni volta che un pezzo viene catturato. Ritiri, terme, meditazione e yoga sono sempre più popolari in Vietnam, con [[Hội An]] in particolare che sta diventando un hub per persone che la pensano allo stesso modo. {{-}} == Opportunità di studio == Chi vuole incontrare gente del posto, può fermarsi in una scuola. A [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], visitare l'American Language School, dove si verrà accolti con entusiasmo e invitati ad andare in classe e salutare. CI si sentirà come una rockstar. I vietnamiti amano incontrare nuove persone e gli insegnanti apprezzano l'opportunità per i loro studenti di incontrare stranieri. Un eccellente romanzo ambientato nel Vietnam moderno è ''Dragon House'' di John Shors. È la storia di due americani che si recano in Vietnam per aprire un centro per ospitare ed educare i bambini di strada vietnamiti. L'ex giornalista della BBC ad [[Hanoi]], Bill Hayton, ha scritto una buona introduzione alla maggior parte degli aspetti della vita in Vietnam, all'economia, alla politica, alla vita sociale, ecc. Si chiama ''Vietnam, Rising Dragon'', pubblicata nel 2010. {{-}} == Opportunità di lavoro == È possibile fare volontariato come insegnante di [[inglese]] attraverso molte organizzazioni di volontariato. Tuttavia, chi ha una qualifica TEFL/TESOL e una laurea, è facilitato nel trovare lavoro di insegnamento retribuito. Anche senza qualifiche è possibile trovare lavoro, ma ci vuole più pazienza per trovarne uno, e spesso ci sono delle concessioni da fare con il pagamento, la sede della scuola e l'orario di lavoro (fine settimana). La maggior parte dei lavori di insegnamento paga 15/20 USD/h. Ci sono anche molte organizzazioni che permettono di aiutare le comunità locali, come [http://www.lovevolunteers.org/programs/childcare-volunteers-vietnam-community-work-volunteers-vietnam Love Volunteers], [http://www.i-to-i.com/teach-english-abroad/vietnam.html I to I] e [http://www.globalvolunteers.org/vietnam/default.asp Global Volunteers].. ma si devi evitare alcune frodi organizzate (e.g. V4D, VTYD, RAKI, VVN...). Anche il Vietnam ha una molte '''startup tecnologiche in forte espansione''', quindi potrebbero essere disponibili opportunità per le persone con esperienza in informatica o altri campi strettamente correlati. Legalmente, per lavorare in Vietnam è richiesto un permesso di lavoro, anche se molti stranieri non se ne curano, soprattutto se l'intenzione è di lavorare solo per un breve periodo di tempo. Le estensioni del visto sono generalmente facili da ottenere (la propria scuola dovrà occuparsene) anche se il dipartimento dell'immigrazione alla fine insisterà affinché si ottenga un permesso di lavoro prima che vengano rilasciati altri visti. Se il proprio obiettivo è rimanere per un periodo più lungo, è preferibile ottenere un permesso di lavoro. Per fare domanda, il proprio datore di lavoro dovrà presentare quanto segue: un contratto e una lettera di domanda della propria scuola; un controllo medico sanitario completo (effettuato localmente); un controllo della fedina penale (i criteri per questo variano da provincia a provincia, alcuni richiedono un controllo dal proprio Paese di origine, altri, un controllo effettuato esclusivamente in Vietnam); una copia dei propri certificati TESOL/CELTA/TEFL e di laurea; il proprio modulo di "registrazione soggiorno"; una copia del proprio passaporto/visto. A volte, potrebbe essere chiesto di pagare una piccola quota, anche se le scuole migliori generalmente se ne prendono carico. I permessi di lavoro hanno una validità di 3 anni e sono rinnovabili per un periodo fino a 12 anni. Una volta ottenuto un permesso di lavoro, è un processo relativamente semplice richiedere un permesso di soggiorno temporaneo, che allevierà le proprie preoccupazioni sui visti. La validità e la procedura di rinnovo sono le stesse del permesso di lavoro. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''Đồng vietnamita''' (VND), a volte indicato con il simbolo "'''₫'''", una moneta dal corso assai fluttuante. I prezzi sono generalmente mostrati senza una notazione valutaria, ad es. come "100.000", "100k" o "100K". Le banconote sono disponibili in tagli da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000, 100.000, 200.000 e 500.000 đồng. Anche 500, 200, 100 hanno corso legale, ma, come le monete, si vedono raramente. Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|VND}} È molto difficile riconvertire i đồng rimasti in tasca in altre valute al di fuori del Vietnam, con alcune eccezioni degne di nota come [[Singapore]] o [[Bangkok]]; ma non provenendo da questi posti, è bene cambiare i soldi all'arrivo e cercare di sbarazzarsi di eventuali avanzi prima di lasciare il Paese. La continua inflazione e una serie di svalutazioni continuano a spingere costantemente al ribasso il valore del đồng. Non è necessario arrivare nel Paese con dollari [[Stati Uniti d'America|americani]]. Banche e negozi di oro offrono tassi altrettanto interessanti per la maggior parte delle valute internazionali e regionali, purché negoziabili. Quando si scambiano dollari (e altre valute forti), gli "agenti di cambio non ufficiali" come hotel e agenzie di viaggio hanno spesso una notevole differenza tra le tariffe di acquisto/vendita di đồng e talvolta hanno tariffe diverse per servizi diversi. Tuttavia, gli sportelli di cambio ufficiali, ad esempio in aeroporto o nel centro città, hanno tassi di acquisto e vendita piuttosto competitivi con spread fino al 2%, a seconda della valuta. Le banconote da US $ 50 e US $ 100 ottengono un tasso di cambio più elevato rispetto alle banconote di taglio inferiore. Oltre alle banche e agli sportelli di cambio ufficiali, si può cambiare la maggior parte delle valute forti (sterline; yen; franchi svizzeri; euro; baht thailandesi, dollari statunitensi, australiani e di Singapore) nei negozi di oro. Questo è vagamente illegale, ma i controlli sono minimi. Il posto migliore in molte città del Vietnam per trovare negozi d'oro che effettueranno transazioni di cambio valuta è il mercato centrale di cibo/abbigliamento. I tassi di cambio sono vicini al tasso interbancario (verificare prima su internet) e la procedura è molto semplice. Non è richiesto il passaporto o il riempimento di moduli. Secondo le leggi vietnamite, la valuta straniera può essere facilmente cambiata in đồng ma non viceversa. Lo scambio di đồng è una procedura piuttosto complicata che richiede tempo e pazienza. Per cambiare đồng in un'altra valuta, serve il proprio documento d'identità e il biglietto che certifica di ripartenza dal Vietnam. Tali documenti verranno fotocopiati dai dipendenti della banca. Quindi, compilare un modulo indicando la somma, lo scopo dello scambio e il Paese di destinazione. Non tutte le banche vietnamite effettuano lo scambio di đồng, ma Vietcombank è una che lo fa. Quando si lascia il Vietnam, sulla maggior parte dei confini terrestri che si collegano a [[Cambogia]], [[Cina]] e [[Laos]] ci sono '''cambiavalute freelance''' che si occuperanno della propria valuta avanzata, ma bisogna esser certi che se ne approfitteranno se non si conosce la cambio ufficiale corrente. All'aeroporto di [[Hanoi]] non ci sono centri di cambio valuta una volta terminata l'immigrazione, quindi cambiare il propri đồng prima di entrare nella sala partenze a meno che si non abbia intenzione di fare acquisti. === Accettazione di altra valuta === I prezzi a volte sono pubblicizzati in '''dollari americani''', ma il pagamento è quasi sempre previsto '''solo in đồng''', soprattutto al di fuori delle principali destinazioni turistiche. È più facile contrattare in đồng, soprattutto perché i prezzi in dollari sono già arrotondati. Gli acquisti con carta di credito devono essere addebitati per legge in đồng. In caso di pagamento in dollari, le fatture in condizioni non perfette potrebbero essere rifiutate. Le banconote da 2 USD (soprattutto quelle stampate negli anni '70) sono considerate fortunate in Vietnam e valgono più di 2 USD. Sono perfetti come mancia o regalo e molti vietnamiti li terranno nel loro portafoglio come portafortuna. === Operazioni bancarie === Per i pagamenti con '''carta di credito''', di solito è previsto un supplemento dell'1,5/3%, sebbene questa pratica si stia estinguendo, quindi i contanti possono essere vantaggiosi per transazioni di grandi dimensioni. Se si sceglie di trasportare contanti, le migliori tariffe e la minor burocrazia si trova nelle gioiellerie. La maggior parte non pubblicizza questo servizio, basta chiedere. I '''traveller's cheque''' di note compagnie sono accettati, ma di solito viene addebitata una piccola commissione. Le commissioni potrebbero anche essere l'unica cosa che impedirebbe di ottenere '''anticipi in contanti''' su Visa o MasterCard nella maggior parte delle banche. In entrambi i modi ci si può procurare dollari USA, anche se le commissioni saranno ancora più alte. Sebbene alcune vecchie guide sostengano che Vietcombank non addebiti commissioni per incassare traveller's cheque American Express, questo non è più vero. Ci sono filiali di società di '''trasferimento di denaro''' come Western Union, ma questo è sempre uno dei modi più costosi per ottenerlo. Tuttavia, è preferibile per importi maggiori. Un trasferimento di 800 USD costa 5 USD dall'America e il tasso di cambio è abbastanza buono. Si può anche trasferire USD in Vietnam. === Prelievo di denaro === I '''bancomat''' (o '''ATM''') sono comuni e possono essere trovati nella maggior parte delle città e in ogni destinazione turistica. Accetteranno una selezione di carte di credito e bancarie, tra cui Visa, MasterCard, Maestro o Cirrus e molti altri sistemi. Ecco un elenco delle principali banche che forniscono bancomat, con i loro limiti di prelievo e commissioni. [[File:ATM Sacombank, 34 Tran Phu street, Da Lat.jpg|thumb|Un bancomat Sacombank a [[Da Lat]]]] Questi bancomat non hanno commissioni di prelievo : * {{listing | nome=Eximbank | alt= | sito=http://www.eximbank.com.vn | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 18001199 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Consente fino a 2.000.000 di đồng per transazione. }} * {{listing | nome=VP Bank | alt= | sito=http://www.vpbank.com.vn/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 1900545415 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Consente fino a 5.000.000 di đồng per transazione, a volte fino a 10 milioni di đồng negli sportelli automatici più recenti con touch screen. Lo schermo non indica un massimo. }} * {{listing | nome=TP Bank | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=ACB bank | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si dice che non abbia commissioni per le carte di visto europee. }} Questi sportelli automatici hanno una commissione di prelievo: * {{listing | nome=Agribank | alt= | sito=http://www.agribank.com.vn | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 1900558818 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 22.000 đồng | descrizione=Consente fino a 3.000.000 di đồng per transazione (25.000.000 di đồng al giorno). }} * {{listing | nome=ABBank | alt= | sito=https://abbank.vn/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 18001159 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 20.000 đồng | descrizione= }} * {{listing | nome=ANZ Bank | alt= | sito=http://www.anz.com/vietnam/en/Personal/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 24 39386901 ([[Hanoi]]), +84 28 38272926 ([[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 40.000 đồng | descrizione=Consente fino a 4/10.000.000 di đồng per transazione (15.000.000 di đồng al giorno). }} * {{listing | nome=BIDV Bank | alt= | sito=http://www.bidv.com.vn | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 4 22205544 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 50.000 đồng più 5.000 đồng di IVA | descrizione=Consente fino a 5.000.000 di đồng per transazione. }} * {{listing | nome=Citibank | alt= | sito=https://www.citibank.com.vn | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 28 35211111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 60.000 đồng. Massimo prelievo: 6.000.000 đồng | descrizione= }} * {{listing | nome=DongA Bank | alt= | sito=http://www.dongabank.com.vn | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 8 39951483 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 20.000 đồng | descrizione=Consente fino a 5.000.000 di đồng per transazione sebbene lo schermo non indichi un massimo. }} * {{listing | nome=HSBC | alt= | sito=http://www.hsbc.com.vn | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 28 37247247 (sud), +84 24 62707707 (nord) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Commissione di prelievo non chiare: 0 đồng nel 2017 e 100.000 đồng nel 2016 | descrizione=Consente fino a 5.000.000 di đồng per transazione. }} * {{listing | nome=Techcombank | alt= | sito=https://www.techcombank.com.vn | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 24 39446368 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 66.000 đồng | descrizione=Consente fino a 15.000.000 di đồng per transazione. }} * {{listing | nome=VIB | alt= | sito=https://vib.com.vn | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 18008180 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 50.000 đồng | descrizione=Consente fino a 2.000.000 di đồng per transazione. }} * {{listing | nome=Vietcombank | alt= | sito=http://www.vietcombank.com.vn/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 1900545413 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 1.5% | descrizione=Consente fino a 3.000.000 di đồng per transazione. }} * {{listing | nome=Vietinbank | alt= | sito=http://www.vietinbank.vn | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 1900558868 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 55.000 đồng | descrizione=Consente fino a 2.000.000 di đồng per transazione. }} * {{listing | nome=Sacombank | alt= | sito=https://www.sacombank.com.vn | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+84 1900555588 (Hotline nazionale) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Commissione di prelievo: 1.5% | descrizione=Consente fino a 3.000.000 di đồng per transazione. }} === Rimborso tasse === I visitatori stranieri possono richiedere il [http://www.vietnamtourism.com/en/index.php/useful/items/2852 rimborso dell'IVA] a condizione che effettuino l'acquisto in un negozio partecipante all'iniziativa e lascino il Paese attraverso specifici porti di uscita. === Mance === La mancia non è prevista in Vietnam, ad eccezione dei fattorini negli hotel di fascia alta, e gli stessi vietnamiti non lo fanno, anche se le mance non verranno rifiutate se offerte. Alcuni stabilimenti che sono abituati a servire i turisti occidentali si aspettano mance, anche se è ancora perfettamente accettabile non dare la mancia. In ogni caso, il prezzo che viene indicato è spesso molte volte più alto di quello che pagheranno i locali, quindi la mancia può essere considerata non necessaria nella maggior parte dei casi. Per evitare di pagare una mancia involontaria quando un tassista afferma di non avere spiccioli cercare sempre di portare con sé piccoli tagli. === Contrattazione === Mentre si viaggia, si scoprirà che ci sono gruppi di negozi che vendono prodotti simili, come 20 negozi di macchine per cucire nella stessa zona, quindi 30 negozi di ferramenta tutti insieme, 200 officine di riparazione di motociclette nello stesso isolato, e così via. I prezzi sono competitivi. Diffidare dei negozi di orologi che vendono "falsi d'autore". Altri orologi falsi sono disponibili ma non economici come in altri Paesi confinanti. Il software piratato è stranamente, molto difficile da trovare e non venduto apertamente. Tuttavia, i DVD di film di qualità sono ampiamente disponibili a partire da 1 USD, sebbene non tutti siano in [[inglese]]. L'ufficio postale locale non consentirà la spedizione all'estero. Il sovrapprezzo è stato a lungo un problema nel turismo del Vietnam, ed è un problema sia per gli stranieri che per i vietnamiti il cui accento li identifica come provenienti da un'altra regione. Può succedere ovunque su qualsiasi cosa, da una camera d'albergo, un giro in taxi, un caffè, un pasto, vestiti o generi alimentari di base. Il proprio caffè diventa improvvisamente più costoso del 100% e un ristorante potrebbe presentare un menu in inglese con prezzi gonfiati. Anche un locale amichevole che ha trascorso 30 minuti a conversare potrebbe farvi pagare di più per qualsiasi cosa. I vietnamiti hanno una visione diversa su questo problema e anche la pratica varia leggermente da regione a regione, ma in generale è più comune in Vietnam rispetto ad altri Paesi vicini, l'accettazione sociale del rincarare i prezzi agli stranieri. Potrebbero sostenere che i prezzi gonfiati sono ancora economici e potrebbero incolpare il basso costo della vita che attrae molti viaggiatori zaino in spalla. Secondo questa scuola di pensiero, se i turisti se ne lamentano, è perché sono avari. I turisti ricchi non dovrebbero avere problemi a pagare di più. In generale, nel sud, mentre i venditori non si fanno scrupoli a sovraccaricare uno straniero ignorante, generalmente permetteranno di contrattare i prezzi fino al prezzo locale se lo si conosce e insisti su di esso. D'altro canto, i venditori nel nord tendono a mantenere più fermamente la convinzione che gli stranieri dovrebbero essere sovraccaricati e di solito si rifiuteranno di vendere articoli a meno che non si accetti di pagare il prezzo grossolanamente gonfiato per gli stranieri. La buona notizia è che i prezzi standard sono molto più comuni rispetto ai primi anni '90. Ci si farà il fegato amaro pensando che tutti siano dei truffatori. Cercare solo di essere intelligente. In un ristorante, imparare alcuni nomi di piatti comuni in vietnamita, insistere sul fatto che si devi leggere il menu vietnamita e confrontarlo. Se i proprietari sostengono che la porzione di piatti nel menu inglese è diversa, è sicuramente una truffa, quindi recarsi altrove. Imparare alcuni numeri vietnamiti e provare a vedere quanto paga la gente del posto. Provare anche tattiche di contrattazione di base: chiedere un grande sconto e andare via fingendo che il prezzo non sia adeguato. Molti prodotti tendono ad essere standardizzati e quindi basta confrontarli. Cercare di essere il più chiaro possibile sul prezzo concordato. Puoi concordare 20.000 đồng con un autista "''xe om''" per un viaggio specifico, anche se alla fine potrebbe affermare che gli sono dovuti 40.000 đồng. Sarà sufficiente pagare 20.000 đồng, sorridere e salutare, facendogli presente di avere una buona memoria. === Supermercati === Fare la spesa nei supermercati è molto meno comune in Vietnam che nella maggior parte dei Paesi [[Europa|europei]] e [[America del Nord|nordamericani]], o anche in [[Cina]] o [[Thailandia]]. Fino al 2016, la maggior parte della spesa avviene ancora nei tradizionali mercati di strada. Esistono alcuni supermercati ad [[Hanoi]] e in altre grandi città, ma sono principalmente luoghi in cui acquistare generi alimentari importati (prodotti europei, americani, [[giappone]]si o [[Corea del Sud|coreani]]), nonché marchi locali di "lusso". I beni di prima necessità, come i prodotti freschi, anche se venduti in un supermercato, possono essere notevolmente più costosi rispetto a un tradizionale mercato di strada. A partire da luglio 2018 la situazione sta cambiando. La catena di supermercati thailandese Big C e la coreana [https://vinatechjsc.vn/gia-ke-sieu-thi-lotte-mart-302-cau-giay-do-vinatech-san-xuat-va-lap-dat/ Lotte Mart] hanno aperto filiali in diverse grandi città e vendono una gamma simile di generi alimentari, articoli di abbigliamento e articoli per la casa che si potrebbe trovare in Thailandia o in [[Malesia]]. Le strade tradizionali e i mercati coperti prosperano ancora insieme a queste catene di supermercati, proprio come fanno in Thailandia, ad esempio. Questi supermercati hanno spesso sale giochi, poltrone massaggianti e aree ristoro e possono essere un modo divertente per trascorrere un paio d'ore in un pomeriggio caldo o piovoso. === Costi === Il Vietnam è economico per la maggior parte degli standard. Un mese di soggiorno può costare fino a 250 USD utilizzando camere semplici, cibo locale e trasporti pubblici. {{-}} == A tavola == [[File:Food SpringRollCaoLau.JPG|thumb|Involtini primavera freschi ''Gỏi cuốn'', ''cao lầu'' noodles (una specialità di [[Hội An]]), salsa ''nước mắm'' e birra locale]] [[File:Food PVO KhaoJiPate2.JPG|thumb|''Bánh mì'': ''baguette'' francese ripiena di ''pâté'', erbe e sottaceti]] Il cibo è al centro della cultura vietnamita gioca un ruolo centrale in ogni occasione speciale: ogni festività significativa del calendario culturale vietnamita, tutte le pietre miliari importanti nella vita di una persona vietnamita, come anche nella maggior parte degli eventi sociali e delle interazioni importanti di tutti i giorni. Piatti speciali vengono preparati e serviti con grande cura per ogni nascita, matrimonio e morte, e per gli anniversari della morte degli antenati. Vengono fatti più affari a tavola che nelle sale riunioni, e quando gli amici si riuniscono, mangiano insieme. Preparare il cibo e mangiare insieme rimane il fulcro della vita familiare. La cucina vietnamita varia da regione a regione, con molte regioni che hanno le proprie specialità. In generale, la cucina del '''[[Vietnam settentrionale]]''' è nota per essere delicata, la cucina del '''Vietnam centrale''' è nota per essere piccante, mentre la cucina del '''[[Vietnam meridionale]]''' è nota per essere dolce. C'è anche una caratteristica cucina vietnamita-cinese che si trova nella Chinatown di [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]. Allo stesso tempo, i vietnamiti sono sorprendentemente modesti riguardo alla loro cucina. Un vecchio scherzoso proverbio dice che "''un uomo fortunato ha una casa francese, una moglie giapponese e uno chef cinese''". I ristoranti di fascia alta tendono a servire la cucina "fusion asiatica", con elementi [[Thailandia|thailandesi]], [[giappone]]si, cinesi, e occasionalmente [[Francia|francesi]]. Il cibo vietnamita più autentico si trova nei "ristoranti" sul lato della strada (una collezione di mobili da esterno in plastica posizionati difronte), con la maggior parte dei ristoranti che non accettano prenotazioni principalmente per turisti. Esistono stili regionali distinti: settentrionale, centrale e meridionale, ognuno con piatti unici. Lo stile centrale è forse il più celebrato, con piatti come ''Mì Quảng'' (spaghetti di grano con erbe, maiale e gamberetti), ''Banh canh cua'' (zuppa di granchio con spessi spaghetti di riso) e ''Bún bò Huế'' (zuppa di manzo con erbe e spaghetti). Il riso (''Cơm'') è l'ingrediente base della cucina vietnamita e compare sulla tavola almeno una volta al giorno. Il riso può accompagnare carni e pesci (''cháo'') ma anche verdure saltate in padella. Può anche essere mescolato con legumi, mais, arachidi e semi di sesamo in varietà dolci e salate, servite come dessert ma anche come colazione e per certe tribù montanare come pasto principale. Questo tipo di pietanze è conosciuto nella sua varietà zuccherata come ''xoi'' (''ngo'' nel [[Costa centrale del Vietnam|Vietnam centrale]]) e in genere è mescolato al latte di cocco. Questi dolcetti si presentano spesso in colori vivaci grazie all'aggiunta di coloranti vegetali. Ad esempio l'estratto di foglie di pandano è responsabile di una colorazione verde. Nonostante la netta predominanza del riso il pane non manca in Vietnam, grazie ai coloni francesi che introdussero l'uso della baguette e la tradizione è rimasta. Molti piatti vietnamiti sono aromatizzati con '''salsa di pesce''' ('''''nước mắm'''''), una salsa tenuta a essiccare sotto sale per cinque mesi o più. Ha un odore pungente (tipo di acciughe salate) che può far storcere il naso ai non iniziati. Si usa direttamente dalla bottiglia, ma si fonde molto bene con il cibo. Riportare a casa una bottiglia di salsa di pesce per usarla al posto del sale in quasi tutti i piatti salati: si potrebbe rimanere piacevolmente sorpresi dai risultati. I vietnamiti ne sono ghiotti e non mancano di portarsela appresso quando viaggiano creando problemi d'olfatto ad altri passeggeri. Vietnam Airlines è stata costretta a correre ai ripari ponendo divieto di portarla a bordo dei propri aerei. La salsa di pesce viene anche mescolata con succo di lime, zucchero, acqua e spezie per formare un gustoso condimento chiamato ''nước chấm'', servito sul tavolo con la maggior parte dei pasti. Verdure, erbe e spezie, in particolare coriandolo o coriandolo vietnamita (''rau mùi'' o ''rau ngò''), menta (''rau răm'') e basilico (''rau húng''), accompagnano quasi ogni piatto e contribuiscono a rendere il cibo vietnamita molto più leggero e aromatico rispetto alla cucina dei paesi vicini, in particolare della [[Cina]]. Il piatto nazionale del Vietnam è il '''''phở''''' (''pronunciato pressappoco come nella parola francese "feu"''), una zuppa di brodo con carni a lungo bollite di manzo, maiale, pollo o frutti di mare e spaghetti o linguine di riso; è la pietanza tradizionale per eccellenza. Originario di [[Hanoi]] il piatto si è poi diffuso in tutto il Paese. Nel sud, il ''phở'' viene normalmente servito con piatti di erbe fresche (tra cui di solito il basilico asiatico), lime tagliati, peperoncini piccanti e germogli di soia scottati che puoi aggiungere secondo i propri gusti, insieme a pasta di peperoncino, salsa di peperoncino e salsa di soia dolce , mentre al nord viene solitamente servito solo con frittelle di quaglie fritte e salsa al peperoncino a parte. ''Phở bò'', la forma classica di ''phở'', è fatto con brodo di manzo che spesso viene fatto bollire a fuoco lento per molte ore e può comprendere uno o più tagli di manzo (gonna, fianco, trippa, ecc.). ''Phở gà'' è la stessa ricetta, ma con brodo di pollo e carne di pollo, così è ''Phở thit lon'' con maiale, ''Phở tom'' con gamberetti e ''Phở chay'' con tofu e brodo vegetale. ''Phở'' è l'originale fast food vietnamita, che gli autoctoni consumano come pasto veloce. La maggior parte dei locali specializzati in ''phở'' e possono servirne una ciotola alla stessa velocità con cui si potrebbe avere un ''Big Mac''. È disponibile a qualsiasi ora del giorno, ma gli autoctoni prediligono il ''Phở chay'' a colazione. I ''phở'' serviti nelle bancarelle lungo la strada o nei ristoranti informali tendono ad essere più economici e hanno un sapore migliore di quelli serviti nei ristoranti più eleganti. I ristoranti lungo la strada in Vietnam in genere pubblicizzano ''phở'' e ''cơm''. Sebbene ''cơm'' significhi letteralmente riso, il cartello significa che il ristorante serve un piatto di riso accompagnato da pesce o carne e verdure. ''Cơm'' è usato per indicare il mangiare in generale, anche quando il riso non viene servito (e.g. ''An cơm chua?'' significa "Hai già mangiato?"). Anche se possono sembrare sporchi, i ristoranti lungo la strada sono generalmente sicuri purché si mangi in posti popolari tra la gente del posto ed evitando i cibi poco cotti. Nelle aree rurali e regionali di solito è più sicuro mangiare i tipi di cibo coltivati localmente poiché di solito vengono acquistati ogni giorno al mercato. Non è raro che dopo aver ordinato il pasto un bambino della famiglia verrà visto correre dal retro verso il mercato più vicino per acquistare gli articoli. La maggior parte dei ristoranti/caffè in Vietnam avrà una sconcertante varietà di cibo disponibile. È molto comune che i menu contengano fino a 10-15 pagine. Questi includeranno tutti i tipi di cibo vietnamita, più del cibo occidentale simbolico, forse alcune costolette in stile cinese e forse anche un ''pad Thai''. In genere è meglio attenersi alla specialità della zona poiché questo cibo sarà il più fresco e anche il meglio preparato. Come in altri Paesi del [[sud-est asiatico]], il menu è spesso più un'indicazione di ciò che un ristorante ''può'' cucinare e non tutti gli articoli potrebbero essere disponibili in un dato momento. Nei ristoranti è prassi comune che i camerieri mettano sul tavolo un pacchetto di plastica (stampigliato con il nome del ristorante) contenente una salvietta umida. Non sono gratuiti. Costano tra 2.000 e 4.000 đồng. Aprendolo verrà addebitato. Inoltre, le arachidi o altre noci verranno offerte mentre si legge il menu. Anche quelli non sono gratuiti. Il cibo vegetariano è abbastanza facile da trovare ovunque in Vietnam a causa in gran parte dell'influenza buddista Mahayana e tutti i monaci buddisti vietnamiti devono essere vegetariani. Questi ristoranti andranno dal lusso al chiosco di strada. Qualsiasi piatto vietnamita a base di carne può essere reso vegetariano con l'aggiunta di carni finte. Oltre all'influenza buddista di due giorni vegetariani al mese, i [[w:Caodaismo|caodaisti]] mangiano vegetariano per 16 giorni. Cercare qualsiasi insegna che dice ''Com Chay'' o ricordare semplicemente la frase ''An Chay''. Anche se non sei vegetariano, una visita a un ristorante vegetariano vietnamita aggiungerà alcuni nuovi sapori che non troverai altrove. Anche il cibo vegetariano tende ad essere economico, il che può aiutare a sbarcare il budget dei mangiatori di carne più incalliti. Fare attenzione alle bancarelle e ai ristoranti regolari, però, poiché anche i piatti che in superficie sembrano vegetariani a volte possono utilizzare condimenti non vegetariani come la salsa di pesce. '''Caffè''', '''baguette''' e '''pasticcini''' furono originariamente introdotti dai colonizzatori francesi, ma tutti e tre sono stati localizzati e rimangono popolari. Maggiori informazioni su ''cà phê'' di seguito, ma le caffetterie che servono anche pasti leggeri si possono trovare in quasi tutti i villaggi e in molti angoli delle strade delle città più grandi. I ''Bánh mì Hanoi'' sono '''tramezzini''' di pane francese , baguette di pane bianco appena sfornate ripiene di carne alla griglia o paté di fegato o maiale, oltre a erbe e verdure fresche. Sono buonissimi e vanno gustati almeno una volta durante una visita. La maggior parte delle pasticcerie serve una varietà di dolci e cibi veloci. Le acque vietnamite rischiano il collasso a causa della pesca eccessiva. Tuttavia, per il momento, gli amanti dei '''frutti di mare''', potranno restare soddisfatti in Vietnam. Un'esperienza interessante potrebbe essere quella di andare in una località balneare nel sud per provare i ristoranti di pesce locali che servono gamberi, granchi e pesce pescato negli immediati dintorni. Seguire la gente del posto in un buon ristorante. Il cibo "continuerà a nuotare" quando si ordina, quindi sarà ben preparato, molto conveniente per gli standard occidentali e servito in un ambiente amichevole, spesso con viste spettacolari. Tutti i ristoranti vietnamiti sono controllati dal governo e alcuni sono interamente di proprietà del governo. La maggior parte degli orari dei ristoranti sono 10:00-22:00. Alcuni hanno un orario di apertura variabile dalle 06:00 alle 08:00. Nei ristoranti aperti 24h ci saranno due prezzi. I prezzi sono normali dalle 06:00 alle 22:00, poi raddoppiati dalle 22:00 alle 06:00. Ad esempio, il riso di solito costa 10.000 đồng, ma se ordinato dopo le 22:00, il prezzo sarà di 20.000 đồng. Questa politica è imposta dal governo, per scoraggiare le persone dal mangiare fino a tardi. Alcuni piatti non vengono serviti dopo le 22:00. Le cucine diverse dal vietnamita, così come i fast food, sono sempre più disponibili nelle città più grandi delle regioni meridionali e centrali, meno al nord. I ristoranti cinesi, giapponesi, [[Corea del Sud|coreani]], thailandesi, [[Laos|laotiani]] e altri asiatici sono all'ordine del giorno e ristoranti [[italia]]ni, francesi, [[Germania|tedeschi]], [[Messico|messicani]], [[Russia|russi]], [[Ucraina|ucraini]] e [[Armenia|armeni]] si possono trovare nella maggior parte delle grandi città del sud e del centro, così come cibo [[Regno Unito|britannico]], [[Irlanda|irlandese]] e [[australia]]no in bar e pub. Di solito c'è almeno un ristorante [[india]]no nella maggior parte delle grandi città di tutto il Paese, molti dei quali offrono cibo di eccellente qualità. I vietnamiti sempre più benestanti stanno assaggiando le diverse cucine ora disponibili nel loro Paese, quindi le possibilità di mangiare in un ghetto turistico stanno diminuendo. === Bevande === I vietnamiti sono grandi consumatori di birra. La birra ha soppiantato bevande tradizionali di una volta come il vino di riso (''Xeo''). Bere in un bar vietnamita è un'esperienza fantastica. Una delle cose interessanti è che durante il giorno è quasi impossibile vedere un bar aperto. Una volta che il sole tramonta, però, a dozzine appaiono per le strade dal nulla. Fare attenzione al ghiaccio nelle bevande. Il ghiaccio prodotto in fabbrica è generalmente sicuro, ma qualsiasi altra cosa può essere sospetta. Il ghiaccio di fabbrica ha una forma cilindrica cava. Evita i pezzi di ghiaccio irregolari in quanto potrebbero essere sporchi. ==== Birra ==== Con una bottiglia di birra in un supermercato da 9.000 đồng e in un bar da 20.000 đồng, il Vietnam è il paradiso dei bevitori di birra. Le birre principali sono lager leggere con un tasso alcolico del 4,5/4,9%. Sono necessarie molte ricerche per decidere le proprie preferenze personali. Non perdere ''bia hơi'', (letteralmente "''birra d'aria''") o '''birra alla spina''' preparata quotidianamente. È disponibile in tutto il Vietnam, principalmente da piccoli bar agli angoli delle strade. I ''bar Bia hoi'' danno l'opportunità di rilassarsi, bevendo in un bar vietnamita circondato dal trambusto della vita quotidiana. Ogni viaggiatore può facilmente trovare questi bar per provare ciò che la gente del posto sta godendo. Solo 5.000 đồng ciascuno. La birra viene prodotta ogni giorno e ogni bar ne riceve un lotto fresco consegnato in fusti di metallo. È una birra fresca molto leggera (3% di alcol) a una frazione del costo della birra alla spina o in bottiglia nei bar in stile occidentale. ''Bia hoi'' non è sempre prodotto in condizioni igieniche e la sua realizzazione non è monitorata da alcuna agenzia sanitaria. La birra più popolare (alla spina, in bottiglia o in lattina) tra i [[Vietnam meridionale|vietnamiti del sud]] è la '''Saigon Do (Red Saigon)'''. Per i [[Vietnam settentrionale|vietnamiti del nord]] la '''Bia Hanoi''' (birra di [[Hanoi]]) è il marchio più popolare, mentre i [[Costa centrale del Vietnam|vietnamiti centrali]] preferiscono la '''birra Festival''' o '''Bia Huda'''. '''333''', pronunciato "''ba-ba-ba''" è un marchio locale, ma è un po' blando; per un po' più di sapore, cercare '''Bia Saigon''' (birra di [[Ho Chi Minh (città)|Saigon]]) nella bottiglia verde e una bottiglia più grande di Bia Saigon Special. Bia Saigon è disponibile anche come versione di esportazione poco più forte. Aspettarsi di pagare circa 20.000/30.000 đồng per bottiglia di Saigon o Hanoi, leggermente di più per altre marche, tuttavia è ancora facile trovare ristoranti che vendono Bia Saigon per 10.000 đồng in molte città a parte Ho Chi Minh. "Saigon Green" offre il miglior rapporto quantità/prezzo. Anche '''Bière Larue''' è buona e si può trovare in marchi locali in ogni grande città. La rivoluzione della birra artigianale ha davvero raggiunto il Vietnam e nelle principali città sono disponibili IPA in bottiglia, birre scure e stout. Ho Chi Minh vanta un numero crescente di birrerie e microbirrifici. Queste birre sono disponibili a una frazione del prezzo che costano in [[Thailandia]] o [[Singapore]]. È comune che la birra in Vietnam venga bevuta con ghiaccio. Ciò significa che le lattine o le bottiglie non devono essere refrigerate. Bevendo con persone vietnamite, è considerato educato riempire la loro birra/ghiaccio prima di riempire nuovamente la propria. Si ritiene inoltre necessario bere quando viene proposto un brindisi: "''mot, hai, ba, do''" ("uno, due, tre, cheers"). Dire "''Trăm Phần Trăm''" ("''alla goccia''" ma letteralmente "100% 100") implica che si berrà l'intero contenuto fino all'ultima goccia. ==== Caffè ==== Un'altra bevanda popolare tra la gente del posto e tra i turisti è il '''caffè''' (''cà phê''). Fare attenzione quando si bevi caffè preparato localmente poiché la gente del posto tende a berlo incredibilmente forte con circa 4 cucchiaini di zucchero per tazza. Di solito viene servito nero o con latte condensato zuccherato, di solito con ghiaccio; questo stile è conosciuto in vietnamita come '''''cà phê sữa đá'''''. Chiedere '''''cà phê sữa nóng''''' se si vuole bere caffè caldo. I chicchi di caffè vietnamiti sono fritti, non tostati. I più esigenti è bene che si portino il proprio caffè da casa. ==== Bevande analcoliche ==== L''''acqua di cocco''' è una delle bibite preferite nella calda [[Vietnam meridionale|parte meridionale del Paese]]. ''Nước mía'', o '''succo di canna da zucchero''', viene servito da caratteristici carrelli di metallo con frantoi a manovella per steli di canna da zucchero che rilasciano il succo. Un altro dissetante è il favoloso '''''sinh tố''''', una selezione di frutta fresca affettata in un bicchiere grande, unita a ghiaccio tritato, latte condensato zuccherato e latte di cocco. È possibile anche farla frullare in un mixer e si può inserire qualsiasi tipo di frutta dopo la parola ''sinh tố'', ad esempio '''''sinh tố bơ''''' (frullato di avocado) o '''''sinh tố dừa''''' (frullato di ananas). Chi preferisce il succo d'arancia, non userà la parola '''''sinh tố ma nước''''' (letteralmente: acqua) o '''''nước cam''''' se si vuole avere un succo d'arancia. I succhi sono generalmente senza latte condensato o latte di cocco. ==== Vino e liquori ==== Il vietnamita "''rượu đế''" o alcol di riso (''rượu'' significa liquore o vino; non birra) viene servito in minuscole tazze di porcellana spesso con frutta candita o sottaceti. È comunemente servito a ospiti e visitatori maschi. Le donne vietnamite non bevono molto alcol, almeno in pubblico. Non è raccomandato per i turisti. Risalente all'epoca coloniale [[Francia|francese]], il Vietnam ha adottato una tradizione di viticoltura. [[Da Lat]] è il suo centro e si può avere vino rosso e bianco. C'è una gamma migliore e vini rossi di migliore qualità rispetto ai bianchi poiché i rossi sembrano attrarre maggiormente il palato asiatico. La maggior parte dei vini dei ristoranti è [[australia]]na e verranno addebitati anche i prezzi australiani, rendendo il vino relativamente costoso rispetto al bere birra o alcolici. Il vino vietnamita ha colpito il mercato di massa ed è disponibile al bicchiere o in bottiglia in molti ristoranti. La qualità spazia dal ''Vang Dalat Classic'', quasi bevibile, al più che appetibile ''Vang Dalat Premium''. Nei supermercati una bottiglia di Classic può essere acquistata per circa 80.000 đồng mentre Premium è di circa 120.000. Nei ristoranti una bottiglia di Classic costa dai 120.000 ai 150.000 đồng. Premium è meno ampiamente disponibile nei ristoranti e dove costa circa 200.000 đồng a bottiglia. I vini importati, principalmente australiani, francesi e [[cile]]ni, sono disponibili anche nei supermercati e nei ristoranti di fascia media e alta a prezzi molto più costosi. Gli alcolici di riso e la vodka locale sono economici in Vietnam per gli standard occidentali. Le vodka locali costano circa 2/4 dollari per una bottiglia da 750 ml. Anche lo champagne [[Russia|russo]] è comune. Quando si è a [[Nha Trang]], cercare le gite in barca a consumazione libera per circa 10/15 USD per un'escursione giornaliera, festeggiando con una band a bordo. {{-}} == Infrastrutture turistiche == [[File:Night in Hanoi, over Hoan Kiem Lake (2005).jpg|thumb|Notte ad [[Hanoi]], sul lago Hoan Kiem]] L'alloggio non è un problema in Vietnam, nemmeno per turisti con un budget limitato. Le sistemazioni in Vietnam vanno da trasandati dormitori da 6 USD/notte in ostelli per viaggiatori con zaino in spalla a resort esclusivi di livello internazionale, sia nelle grandi città che nelle famose destinazioni costiere e rurali. Anche gli ostelli backpacking e gli hotel economici sono molto più puliti e carini che nei Paesi vicini ([[Cambogia]], [[Thailandia]], [[Laos]]) e gli hotel economici che fanno pagare 8/10 USD per una camera doppia sono spesso molto puliti e dotati di asciugamani, lenzuola bianche pulite, sapone, spazzolini da denti usa e getta e così via. Il servizio in molti degli hotel più economici è abbastanza buono (dal momento che la tariffa che una persona paga per notte potrebbe uguagliare la paga settimanale di un tipico cittadino vietnamita), sebbene la pulizia giornaliera e i comfort moderni come la televisione potrebbero non essere presenti. Negli hotel che costano qualche dollaro in più (da oltre 12 USD/camera, di più ad [[Hanoi]]) ci si può aspettare un bagno privato, telefono, aria condizionata e televisione. Come negli hotel in altre parti del mondo, i mini-frigoriferi negli hotel vietnamiti sono spesso riforniti di bevande e snack, ma possono essere terribilmente troppo cari e farebbe molto meglio ad acquistare tali articoli per strada. Un impianto idraulico adeguato può essere un problema in alcuni hotel, ma lo standard è in costante miglioramento. È un requisito legale che tutti gli hotel registrino i dettagli degli ospiti stranieri presso la polizia locale. Per questo motivo chiedono sempre il passaporto al momento del check-in. La procedura di solito richiede solo pochi minuti, dopodiché restituiscono il passaporto. Tuttavia, poiché il mancato pagamento da parte degli ospiti non è cosa rara, alcuni hotel conservano i passaporti fino al check-out. Se un posto sembra poco raccomandabile, chiedere che registrino i dati durante aspettando che abbiano terminato per riprendere il documento. Poche persone hanno avuto problemi di questo tipo perché è una routine comune in tutto il Paese. Potrebbe essere utile portare con sé alcune fotocopie del proprio passaporto (pagina dei dati personali e visto) che si potrà consegnare all'hotel. Gli hotel possono essere rumorosi, in particolare quando soggiornano famiglie locali. Il vietnamita è una delle lingue più vocali del mondo e i turisti autoctoni sono felici di dargli pieno sfogo dalle 6 del mattino in poi con scarsa considerazione per gli altri ospiti. Ci sono anche una serie di altri suoni da tenere presente quando si soggiorna negli hotel vietnamiti. Il Vietnam è un Paese in perpetua costruzione e la possibilità che l'hotel sia vicino a un cantiere è alta. Anche le camere di molti piccoli boutique hotel, pensioni e soggiorni in famiglia sono costruite di fronte a un atrio centrale o vano scale e le attività della reception, dell'area comune e della cucina contribuiscono maggiormente ai rumori. Infine, ci sono le cameriere che iniziano a lavorare poco dopo l'alba e sembrano pensare che tutti gli avventori siano già svegli a quell'ora e di conseguenza si sentono libere di chiacchierare tra loro ad alto volume e scambiarsi messaggi su telefoni cellulari o walkie-talkie. Chi ha il sonno leggero, è bene che porti una scorta di tappi per le orecchie. È probabile che, dopo la pausa forzata della pandemia, il turismo ritorni presto ai livelli precedenti per cui è meglio prenotare l'alloggio con un giorno o due in anticipo, soprattutto in alta stagione (Natale) e maggior ragione se le date del proprio soggiorno coincidono con la festa del Tết. Gli ostelli sono reperibili in abbondanza nei principali centri urbani e turistici, sostituiti nei centri rurali da pensioni a conduzione familiare {{-}} == Eventi e feste == {{CapodannoLunare}} Di gran lunga la vacanza più grande è '''Tết''' (il capodanno lunare, abbreviazione di ''Tet Nguyen Dan'') che si svolge tra la fine di gennaio e marzo. Nel periodo che precede Tết, il Paese è in fermento con i preparativi. I ragazzi in moto corrono in giro consegnando alberi di mandarino in vaso e cespugli fioriti, le tradizionali decorazioni domestiche. Le persone si stressano un po' e i gomiti si fanno più affilati, soprattutto nelle grandi città, dove il solito traffico frenetico diventa quasi omicida. Poi, pochi giorni prima di Tết, il ritmo inizia a rallentare, poiché migliaia di residenti della città partono per le loro città natie nelle province. L'atmosfera generale che precede il Tết è ravvisabile nell'affollamento dei luoghi dello shopping. I genitori acquistano vestiti nuovi per i loro figli in modo che i bambini possano indossarli quando arriva Tết. Finalmente il primo giorno del nuovo anno avviene una brusca trasformazione: le strade diventano tranquille, quasi deserte. Quasi tutti i negozi e i ristoranti chiudono per tre giorni (ad eccezione di alcuni che si rivolgono soprattutto ai visitatori stranieri e gli hotel funzionano normalmente). Nelle grandi città le strade sono addobbate di luci e vengono organizzate feste pubbliche che richiamano molte migliaia di residenti. Ma per i vietnamiti, Tết è principalmente una festa privata e familiare. Alla vigilia del nuovo anno, le famiglie si riuniscono e si scambiano auguri (dai più piccoli ai più anziani) e doni di "denaro fortunato" (dai più anziani ai più piccoli). Nei primi tre giorni dell'anno le ore diurne sono dedicate alla visita: le case dei parenti il primo giorno, gli amici più cari e i colleghi importanti il secondo e tutti gli altri il terzo giorno. Molte persone visitano anche le pagode. Le ore serali sono trascorse bevendo e giocando d'azzardo (uomini) o chiacchierando, giocando, cantando al karaoke e gustando snack e dolci tradizionali (per donne e bambini). Visitare il Vietnam durante il Tết ha aspetti positivi e negativi. Il lato negativo: i mezzi di trasporto sono bloccati poco prima delle vacanze poiché molti vietnamiti viaggiano verso le loro città d'origine; gli hotel si riempiono, soprattutto nei centri minori; e la scelta di negozi e ristoranti è fortemente limitata nei primi giorni del nuovo anno (con pochi posti chiusi per un massimo di due settimane). Tra i lati positivi, puoi osservare i preparativi e godersi i festeggiamenti pubblici; le pagode sono particolarmente attive; nessun ingresso è addebitato a quei musei e siti storici che restano aperti; e l'industria dei viaggi orientati agli stranieri degli autobus per viaggiatori da zaino in spalla e degli hotel resort va avanti come al solito. Il colore rosso rappresenta la buona fortuna e appare ovunque durante il festival. Le lanterne sono immancabilmente rosse, l'anguria è il frutto che appare più di frequente sulle tavole. I visitatori hanno anche la possibilità di essere invitati a partecipare ai festeggiamenti, soprattutto se si ha dei contatti locali o si riesce a fare amicizia con alcuni vietnamiti durante il proprio soggiorno. Le festività minori includono il 1 maggio, la tradizionale festa del lavoro socialista, il 2 settembre, la festa nazionale del Vietnam, la celebrazione del re Hung il 10 marzo del calendario lunare, che commemora i re del passato e il giorno della riunificazione il 30 aprile, che segna la caduta di Saigon nel 1975. Intorno a quelli orari, treni e aerei tendono ad essere esauriti, ed è difficile trovare una sistemazione in spiaggia o a Dalat. Meglio prenotare con largo anticipo. <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == {{Attenzione|Le droghe illegali sono spesso manomesse o addizionate e possono essere molto più forti che in [[Europa]]. Il Vietnam tratta i '''reati di droga''' in modo estremamente severo. La pena di morte è obbligatoria per i condannati per possesso di più di 15 g di eroina, 30 g di morfina, 30 g di cocaina, 500 g di cannabis, 200 g di resina di cannabis o 1,2 kg di oppio. Il consumo non autorizzato può comportare fino a 10 anni di carcere, una pesante multa o entrambi. Si può essere accusati di consumo non autorizzato a condizione che vengano rilevate tracce di droghe illecite nel proprio organismo, anche se sono state consumate al di fuori del Paese. Si può essere accusati di traffico di droga fintanto che la droga viene trovata nei propri bagagli o che comunque si trovano nella propria stanza, quindi fare attenzione ai propri beni. |it=https://www.viaggiaresicuri.it/country/VNM | lastedit=2021-10 }} === Ordigni inesplosi === Come eredità delle guerre dell'Indocina, gran parte della campagna del Vietnam è ancora disseminata di bombe e mine inesplose e molti locali vengono ancora regolarmente uccisi o mutilati da queste. Fare molta attenzione a non uscire dai sentieri battuti nelle zone rurali e, idealmente, non farlo a meno che si non abbia una guida che conosce bene la zona. === Crimine === Il Vietnam è un luogo relativamente sicuro per i turisti, soprattutto quando viaggiano in gruppo. Sebbene molti avvisi di sicurezza nelle guide turistiche non sono altro che fonte di allarmismo, le aree turistiche sono le principali zone in cui prospera la piccola criminalità. Il crimine violento contro gli stranieri è raro, ma i borseggiatori e i furti dalla moto non sono rari nelle città più grandi. I ladri in motocicletta strappano borse, telefoni cellulari, macchine fotografiche e gioielli ai pedoni e talvolta anche ad altri motociclisti. Mai indossare la borsa a tracolla quando si guida una moto e nemmeno metterla nel cestino della moto. Quando cammini lungo una strada, tenere la borsa sulla spalla interna. Se la propria borsa viene strappata, non resistere al punto da essere trascinati sulla carreggiata. Occasionalmente sono state ascoltate segnalazioni di furti in camere d'albergo, inclusi hotel di lusso. Non dare per scontato che la cassaforte della propria camera d'albergo sia inviolabile. Evita litigi e discussioni con la gente del posto. Gli occidentali possono essere più grandi dei vietnamiti, ma quando si ha a che fare con 5 o più ragazzi vietnamiti, allora si sarà in guai seri. Tenere presente che urlare è molto offensivo per i vietnamiti e può provocare una risposta violenta. I vietnamiti in generale sono placidi e gentili. Come visitatore, si dovrebbe rispettare le leggi e le usanze locali. Gli alterchi possono essere evitati facilmente mostrando cortesia e tollerando le differenze culturali. Tenere sempre un impeccabile comportamento quando si beve con uomini vietnamiti. === Corruzione === [[File:Hoa Lo Prison aka "Hanoi Hilton" (11827025123).jpg|thumb|La famigerata prigione "Hanoi Hilton" è oggi un museo]] La corruzione è un grosso problema in Vietnam e la gente del posto è convinta che non ci si debba fidare della polizia. Mentre gli agenti di polizia vanno spesso di pattuglia con un compito o un mandato specifico, i conducenti di motociclette possono essere fermati per una serie di motivi, come controlli casuali di scartoffie e licenze e multeranno gli stranieri di circa 20 USD per ogni reato (la multa media per la gente del posto è circa 5/10 USD). Ricordare di essere educati ma risoluti e di mantenere la propria posizione. I vigili urbani sono tenuti a scrivere le violazioni del codice della strada sul proprio taccuino e devono consegnare una ricevuta della propria multa che deve poi essere pagata in stazione (non all'ufficiale), anche se va tenuto sempre presente che per alcuni reati (soprattutto documenti inerenti il veicolo che si sta guidando), gli agenti hanno il diritto di confiscare e sequestrare la propria bicicletta. Chi possiede un telefono, potrà minacciare di chiamare la propria ambasciata e l'agente potrebbe fare marcia indietro, anche se nella maggior parte dei casi è spesso meglio prevenire un'ulteriore escalation della situazione, semplicemente pagando la multa. In genere non si incontrerà alcun problema con la polizia nelle aree più remote o rurali perché è probabile che gli agenti abbiano una scarsa padronanza dell'[[inglese]]. Detto questo, le città più grandi e le aree frequentate dai turisti stanno assistendo a un aumento della polizia che è abile nel comunicare con i turisti. È noto che gli agenti dell'immigrazione accettano tangenti. Durante i primi Doi Moi (la riforma degli anni '90), le tangenti potevano essere di pochi dollari americani, qualche pacchetto di [[w:State Express 555|sigarette 555]]. Oggi, anche se gli agenti sembrano ancora non avere problemi a prendere mazzette, è assolutamente privo di rischi e accettabile se assecondare certe richieste. La maggior parte degli uffici governativi richiederà una piccola "mancia" prima di elaborare le pratiche burocratiche. Ciò si verifica più comunemente quando si cerca di ottenere permessi di soggiorno per alloggi privati o permessi di lavoro/soggiorno. Il gruppo di monitoraggio internazionale Transparency International ha valutato il Vietnam come una delle nazioni più corrotte dell'[[Asia]]. === Prostituzione === Nonostante la sua apparente abbondanza, la prostituzione è illegale in Vietnam. L'età del consenso è 18 anni. La legge penale vietnamita prevede pene fino a 20 anni di carcere per lo sfruttamento sessuale di donne o bambini e molti altri Paesi hanno leggi che consentono loro di perseguire i propri cittadini che viaggiano all'estero per fare sesso con bambini. Ricordare che secondo la legge vietnamita è illegale portare un cittadino vietnamita in una stanza d'albergo. Sebbene questa legge venga applicata raramente, ci si potrebbe trovare in acque ancora più profonde se si denunciasse un crimine rivelando di aver condiviso una stanza con un cittadino vietnamita. Oltre alle questioni legali, ci sono due rischi aggiuntivi per coloro che si dedicano a questa attività. In primo luogo, l'HIV/AIDS è prevalente in Vietnam e molti non vengono curati a causa della natura tabù della malattia. In secondo luogo, c'è il pericolo di furto quando si porta una donna sconosciuta in un hotel o in una pensione. La storia di un uomo che si sveglia e scopre che il portafoglio, il cellulare o il laptop sono scomparsi è fin troppo comune. Abbondano anche le storie di occidentali che vengono drogati mentre si trovano in una stanza d'albergo o vengono condotti in un luogo buio e tranquillo dove vengono alleggeriti dei loro beni da bande criminali. === Truffe === La maggior parte delle [[Truffe comuni|truffe]] in Vietnam riguarda i trasporti, i prezzi degli hotel o il sistema a due menu praticato da alcuni ristoranti. Molti tassisti a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] e [[Hanoi]] installano '''tassametri truccati''', caricando da 2 a 8 volte di più. A partire da luglio 2018 queste truffe sono molto ridotte. I tassametri si attivano automaticamente dopo che l'auto ha percorso alcuni metri e oltre il 90% dei conducenti è felice di usarli. Stare alla larga dai pochi che non lo faranno. Il modo migliore per ridurre le proprie possibilità è prendere un taxi da compagnie rispettabili come Mai Linh (+84 38 38 38 38) e Vinasun a Ho Chi Minh, e Mai Linh e Taxigroup ad Hanoi (ma prendere queste compagnie non è una garanzia). Se non si conosce quale sia una tariffa ragionevole, è generalmente una cattiva idea concordare un prezzo in anticipo. Le due società consigliate hanno Ho Chi Minh abbastanza affidabili. Un'altra opzione è scaricare l'app Grab Taxi e chiamarli. Costano leggermente di più rispetto alla tariffa con tassametro, ma sono utili mentre si familiarizza con la città. Se possibile, chiedere al proprio hotel o ostello di organizzare i trasporti in taxi. Ciò assicurerà di ottenere una tariffa fissa e un autista di fiducia. Molti hotel saranno lieti di organizzare il servizio di prelievo e rientro dagli aeroporti, se richiesto. Tuttavia, questo può essere più costoso rispetto ad organizzarselo in autonomia, perché l'hotel applicherà sempre un piccolo ricarico. I taxi sono abbondanti a Ho Chi Minh e si può prendere un taxi a qualsiasi ora del giorno o della notte. Si può anche chiamare un taxi e di solito le persone al call center saranno in grado di conversare in [[inglese]] o passeranno il telefono a qualcuno più fluente. Regola pratica per rilevare i truffatori: se sul taxi non sono scritte le tariffe, o il nome e la foto dei conducenti sul cruscotto, chiedere immediatamente al taxi di fermarsi e scendere. È definitivamente una truffa. Come sempre è consigliabile camminare a 100 metri da qualsiasi punto di deposito turistico (arrivo autobus, stazione ferroviaria ecc.), poiché molti taxi che aspettano qui o sono truffatori o pagano una commissione al cartello. Quando si lascia l'aeroporto, il tassista potrebbe insistere sul pagamento del pedaggio aeroportuale. Potrebbe non essere molto disponibile con il prezzo e, dandogli contanti, pagherà il pedaggio e intascherà il resto. Il pedaggio è di 10.000 đồng (luglio 2018) e avere i soldi giusti eviterà questo primo taccheggio. Qualunque eccedenza economica sarà intascata dall'autista. Molti tassisti a Ho Chi Minh e Hanoi cercano di sovrapprezzare i viaggiatori creduloni appena arrivati. Consultare alcune guide e forum di viaggio per prepararsi a queste piccole truffe e per saperne di più su come evitarle. Il pedaggio aeroportuale di Ho Chi Minh è pari a 10.000 đồng (luglio 2012). Questo è quotato insieme alla tariffa scritta sul cruscotto del taxi. Si può tranquillamente dire "pedaggio aeroporto solo 10.000 đồng" e rifiutarsi di pagare qualsiasi altra cosa come parcheggio, ecc. (a meno che non ci fossero più strade a pedaggio nel mezzo). Di solito, l'autista non lo discuterà. A Ho Chi Minh, un viaggio in backpackers street non dovrebbe costare più di 250.000 đồng dall'aeroporto. Un viaggio a tassametro dall'aeroporto al mercato di Ben Thien (vicino al centro di Backpacker) costa circa 150.000/180.000 đồng a seconda del percorso seguito dall'autista, più 10.000 đồng di pedaggio aeroportuale. In molte altre città del Vietnam, come [[Da Lat]], [[Hội An]], [[Nha Trang]], ecc., '''NON''' concordare l'uso del tassametro da e per l'aeroporto. Gli aeroporti distano fino a 30-40 km da questi centri e la tariffa a tassametro costerà da 500.000/650.000 đồng. Tuttavia, si può prendere un autobus dall'aeroporto al centro città o negoziare in anticipo una tariffa con il taxi per 200.000/300.000 đồng. Presta attenzione ai lati dei taxi. Di solito la tariffa per l'aeroporto è scritta sulla porta. In giro per la città in queste città, i taxi con tassametro generalmente funzionano bene. Se mai si venisse coinvolti in una grossa truffa sui taxi (come il tassametro truccato), si dovrebbe scendere dal veicolo e recuperare i propri effetti personali come se tutto fosse a posto, e quindi rifiutarti di pagare il prezzo richiesto minacciando di chiamare la polizia. Di solito accetteranno una tariffa più ragionevole, ma prepararsi ad affrontare la rabbia dell'autista, quindi è meglio farlo con alcuni testimoni in giro. I tassisti e i conducenti di ciclomotori possono dichiarare di non avere spiccioli quando accettano il pagamento di una tariffa concordata. Il modo migliore per gestirlo è portare banconote più piccole o essere pronto a resistere. In genere l'autista sta solo cercando di ottenere un dollaro in più arrotondando la tariffa per eccesso, ma per evitare che questa truffa diventi più popolare si consiglia di mantenere la calma e la fermezza sul prezzo. Quando si incontra un conducente di ciclorisciò molto amichevole che dice "non importa quanto pagheresti" o "puoi pagare quello che vuoi alla fine del viaggio". Potrebbe provare a mostrare il suo libro di commenti di turisti internazionali. Questo tipo di autista deve essere un truffatore. Qualora si volesse comunque utilizzare il suo servizio sarà necessaio chiarire il prezzo concordato e non pagare di più. Basta essere chiari su cosa si è disposti a pagare. I conducenti stanno solo cercando di guadagnarsi da vivere. I proprietari dell''''hotel''' potrebbero dire che il prezzo della camera è di 200.000 đồng. Tuttavia, al momento del check-out, potrebbero insistere sul fatto che il prezzo sia di 20 USD, addebitando quasi il doppio. Un altro trucco è dire ai clienti che una stanza costa pochi dollari, ma il giorno dopo diranno che il prezzo era solo per una stanza con ventilatore ed il prezzo per una stanza con aria condizionata è un altro. In questi giorni, i legittimi proprietari di hotel sembrano essere consapevoli di queste truffe e di solito sono disposti ad aiutare scrivendo quanto costa la stanza per persona al giorno (in dollari USA o đồng), se ha l'aria condizionata o meno. Anche il personale degli hotel legittimi non chiede mai il pagamento a un ospite al momento del check-in. Fare attenzione se insistono sul fatto che si debba pagare al momento del check-out, ma si rifiutano di annotare il prezzo su carta. Altrimenti, basta prenotare online con uno dei comuni siti di prenotazioni, che garantirà il giusto prezzo e avrà modo di lasciare una recensione negativa se qualcosa andasse storto. Ad aprile 2019 la maggior parte delle truffe dollaro/đồng sono terminate poiché quasi tutti gli hotel ora quotano đồng e accettano đồng. Tenere nascosta la propria scorta di dollari e trattare solo in đồng. Inoltre, ad aprile 2019, alcuni hotel di fascia medio-bassa richiedono il pagamento in anticipo, ma fintantoché si ottiene una ricevuta ufficiale non c'è nulla di cui preoccuparsi. Alcuni '''ristoranti''' sono noti per avere due menu, uno per la gente del posto e un altro per gli stranieri. L'unico modo per affrontarlo è imparare alcune frasi vietnamite e insistere sul fatto che dovrebbe venir mostrato solo il menu vietnamita. Se esitano a mostrare il menu locale, allontanarsi. Questa truffa è molto insolita. Alcuni ostelli in Vietnam vorranno (anche insistendo) che si lasci il passaporto alla reception. Questa non è una pratica commerciale legittima. Non lasciare mai il passaporto come garanzia di nulla. Oltre all'alloggio e ai trasporti, un'altra grande truffa in Vietnam riguarda le imitazioni di compagnie turistiche. Ogni volta che una compagnia di tour diventa famosa, saltano fuori dei cloni. Un esempio molto famoso sono le dozzine di Sinh Cafe che sono spuntate fuori come funghi. La vera azienda da allora ha cambiato nome in [https://thesinhtourist.vn/ TheSinhTourist]. === Falsi monaci === Il buddismo in Vietnam segue generalmente la scuola Mahayana, il che significa che i monaci devono essere vegetariani e generalmente non chiedono l'elemosina. Invece, i monaci coltivano il proprio cibo o acquistano il loro cibo usando le donazioni del tempio. I monaci non vendono articoli religiosi (i negozi che vendono articoli religiosi sono gestiti da laici, non da monaci) né chiedono donazioni alle persone. Invece, le donazioni devono essere collocate nelle scatole delle donazioni del tempio. Spetta interamente a un individuo decidere se desidera o meno donare e quanto desidera donare. I "monaci" che si avvicinano ai turisti per le donazioni sono impostori. === Traffico === [[File:Tráfico en Ciudad Ho Chi Minh, Vietnam, 2013-08-14, DD 02.JPG|thumb|Il traffico nelle città del Vietnam è notoriamente scoraggiante]] [[File:Sơn La Province.JPG|thumb|Sơn La provincia paesaggi]] La prima scoperta per molti turisti appena arrivati in Vietnam è che devono imparare daccapo ad attraversare una strada. Si potrebbe vedere un turista in piedi sulla strada per 5 minuti senza sapere come attraversarla. Il traffico in Vietnam può essere un incubo. A casa, si potrebbe non assistere mai al momento dell'incidente, vedere vittime ferite sdraiate sulla strada o sentire il tonfo dell'impatto. Rimanendo in Vietnam per più di un mese, si avrà buone possibilità di vivere tutto questo. Le strade sono piene. Alcuni incroci nelle principali città come [[Hanoi]], [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] hanno semafori pattugliati dalla polizia; la maggior parte sono non funzionali o ignorati. Attraversare le strade è un'arte nella maggior parte del Vietnam e non ci sono segnali di stop che saranno effettivamente seguiti dai conducenti. L'arte di attraversare la strada è fortunatamente molto semplice, anche se spaventosa: # Ci sono alcuni semafori e passaggi pedonali ma non sono affatto ovunque. # Se è notte e si indossa abiti scuri, si dovrebbe attraversare in una zona luminosa o accendere una torcia verso il traffico # Se c'è un autobus/auto/taxi, aspettare fino a quando non passa e il suo entourage motociclistico, poiché i veicoli non si fermeranno per i pedoni # Assicurarsi di camminare, insieme ai propri compagni di viaggio e ogni bagaglio, formando una linea quasi perfetta parallela al traffico # Non c'è un momento "ideale" per iniziare, anche se si potrebbe scegliere un orario con un po' meno di traffico # Farsi un po' più avanti, poi un po' di più, e si vedrà i motociclisti rallentare un po', o andare in un'altra direzione. Rendersi prevedibile il proprio ritmo e il proprio percorso per gli altri conducenti, non cambiare velocità o direzione improvvisamente e andare avanti fino ad arrivare a destinazione. Tenere presente che i conducenti di motociclette sterzeranno per evitarti, ma potrebbero deviare sul proprio percorso. # Il modo più semplice e migliore per attraversare le strade è farsi conoscere ed essere costanti. Ciò significa allargare le braccia e camminare a un ritmo costante. La gente del posto vi aggirerà. Sono piloti estremamente bravi ed eviteranno di colpirvi; assicurarsi solo di camminare a un ritmo costante. # Auto/autobus/camion possono fare molti più danni delle motociclette dove le probabilità sono molte o pari. Aspettare che passi qualsiasi cosa con 4 o più ruote e poi affrontare le moto. Il modo più semplice, se disponibile, è seguire un locale, stare accanto a lui sul lato opposto del traffico (qualora si venisse colpiti, lo prenderà per primo) e darà le migliori possibilità di attraversare una strada. Se si venisse feriti, non aspettarsi aiuto dalla gente del posto, anche chiamando un'ambulanza, perché non è gratuita. Assicurarsi di dire chiaramente al locale che ci si farà carico del costo dell'ambulanza. Anche gli ospedali non ricoverano finché non si dimostra di poter pagare il conto. Le autostrade sono rischiose, con una media di 30 morti al giorno, e alcuni locali non si avventurano nemmeno su di esse se non su un grosso veicolo (auto o autobus). Prendere una bicicletta o una moto in autostrada è un'avventura per chi ama il rischio, ma sicuramente non per una famiglia con bambini. Detto questo, le strade vietnamite non sono più pericolose che altrove nel [[sud-est asiatico]]. === Vita notturna === * La microcriminalità nei locali notturni non è insolita. Non amplificare un incidente: evitare di litigare con la gente del posto perché gli ubriachi possono essere violenti. * I club sono pieni di ragazze lavoratrici che cercano clienti. Potrebbero anche cercare portafogli e telefoni cellulari. * Camminare molto tardi da solo per le strade delle zone turistiche è sicuro, ma evitare che donne sconosciute vi coinvolgano nella conversazione. Potrebbero provare a toccarvi, a parlarvi dolcemente per poi a rubarvi i beni dalle tasche. * Non chiedere consigli ai tassisti sui locali notturni. La maggior parte dei tassisti guadagna commissioni da bar e lounge per portare turisti stranieri. Quando si entra in uno di questi posti, chiederanno prezzi ragionevoli. Il conto, potrebbe includere costi stravaganti. Meglio prepararsi in anticipo, dire al tassista dove si vuole andare e insistere per andare esattamente lì nonostante le sue eventuali rimostranze. La maggior parte dei locali notturni sono rispettabili. Andare da chi ha una clientela prevalentemente straniera è una buona pratica. === Fauna selvatica === Rimane poca fauna selvatica, per non parlare di qualsiasi cosa pericolosa per l'uomo. I serpenti velenosi, come i cobra, possono essere ancora comuni nelle aree rurali, ma praticamente tutto il resto si è estinto o esiste in numero così piccolo che le possibilità di vederne uno sono remote. Le tigri possono esistere in numero molto piccolo in aree remote, ma questo non è confermato. === Viaggiatori LGBT === Il Vietnam è un paese, tutto sommato, sicuro per turisti LGBT. Non sono mai state varate leggi che vietino relazioni tra persone dello stesso sesso. I gay pride si svolgono dal 2012 sia ad [[Hanoi]] che a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]. Sono usciti anche film vietnamiti a tematiche gay che hanno riscosso consensi positivi dalla critica cinematografica. Del 2019 è il film [[:w:Monsoon_(film_2019)|Monsoon]] prodotto dalla BBC che ha ottenuto buone recensioni sul sito Rotten Tomatoes. Tutto questo è indicativo della maggior tolleranza dell'opinione pubblica nei confronti delle minoranze LGBT. Sondaggi del 2001 rivelarono che l'85% dei vietnamiti consideravano l'omosessualità inaccettabile ma nel 2014 la percentuale era già scesa al 50%. Nel 2015 è stato abolito il divieto di matrimonio tra persone dello stesso sesso. Jamie Gillen, un ricercatore di sociologia della National University di [[Singapore]], ha fatto notare che Vietnam e [[Thailandia]] sono gli unici Paesi del [[sud-est asiatico]] che adottano una politica tollerante nei confronti delle minoranze LGBT. Tali politiche sono destinate ad attirare maggiori flussi turistici. I viaggiatori gay non incontrano problemi in Vietnam purché si astengano dall'ostentare il loro orientamento sessuale in pubblico. Del resto la raccomandazione vale anche per le coppie eterosessuali. === Politica === Insultare eroi nazionali come Ho Chi Minh e Vo Nguyen Giap è '''illegale''' in Vietnam e molti stranieri sono stati incarcerati per averlo fatto. {{-}} == Situazione sanitaria == [[Malattie tropicali]] come la [[malaria]], la [[febbre dengue]] e l'encefalite giapponese sono allo stato endemico soprattutto nelle campagne del Vietnam. La malaria non è tanto un problema nelle città più grandi come [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] e [[Hanoi]], ma ricordare sempre di portarsi appresso un repellente liquido per zanzare. Può essere molto utile, soprattutto in campagna e nei quartieri affollati. Grazie a una maggiore igiene, il cibo cotto venduto da venditori ambulanti e ristoranti, comprese le bevande ghiacciate, è per lo più sicuro. Usare il buon senso e seguire i suggerimenti nell'articolo sulla [[diarrea del viaggiatore]] e molto probabilmente si starà bene. L''''[[acqua del rubinetto]]''' non è sicura da bere. Il Vietnam fa parte di quei Paesi colpiti dall'influenza aviaria. Anche se non c'è motivo di differire il proprio viaggio a causa di questa epidemia, è tuttavia doveroso attenersi scrupolosamente alle raccomandazioni preventive e tenersi informati sullo situazione del Paese al riguardo. Il 26 aprile 2007 un turista francese è stato condannato a 18 anni di prigione per aver introdotto illegalmente nel paese prodotti farmaceutici. Quindi sarebbe meglio lasciare a casa la cassetta di medicinali e acquistare in loco i farmaci che servono sempre dietro prescrizione medica da conservare con cura insieme al prodotto. === Sanità === Occorre stipulare una polizza assicurativa che preveda il rimborso delle cure mediche eventualmente sostenute all'estero e di un eventuale rimpatrio per motivi medici. Le spese sanitarie in Vietnam sono generalmente molto alte. Gli ospedali pubblici in Vietnam generalmente non sono all'altezza degli standard occidentali e hanno la tendenza ad essere a corto di personale e sovraffollati. Anche i medici e gli infermieri degli ospedali pubblici in genere non parlano alcuna lingua straniera, quindi se non si parla vietnamita, probabilmente si dovrà disporre di un traduttore. In generale, gli ospedali vi ricovereranno solo se potrete dimostrare di essere in grado di pagare per i loro servizi. Ci sono ospedali privati ad [[Hanoi]], [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] e [[Đà Nẵng]] che si rivolgono principalmente agli espatriati occidentali e forniscono un'assistenza sanitaria eccellente, con membri del personale in grado di parlare [[inglese]] e [[francese]], anche se paghereste un prezzo elevato per i loro servizi. L''''[http://www.fvhospital.com/en/ ospedale FV]''' a conduzione francese di Ho Chi Minh è il più noto degli ospedali privati del Vietnam ed è una destinazione popolare per i turisti medici. Il '''[https://www.vinmec.com/en/ Vinmec International Hospital]''' è una catena di ospedali privati per espatriati con sedi in molte delle città più grandi del Vietnam. === HIV === Il Vietnam ha un alto tasso di HIV; lo 0,5% della popolazione (nel 2014). {{-}} == Rispettare le usanze == {{infobox|Convenzioni di nomenclatura|I vietnamiti generalmente seguono le tradizioni di denominazione dell'[[Estremo Oriente|Asia orientale]], con un cognome seguito da un nome. Tuttavia, a differenza di altre culture dell'Asia orientale, il cognome non viene quasi mai utilizzato quando ci si rivolge a un individuo e la forma predefinita per rivolgersi è quella di utilizzare un titolo seguito dal secondo nome. I titoli sono un'attività complicata in vietnamita, che varia in base al sesso e all'anzianità relativa dell'interlocutore. Vedere il frasario [[vietnamita]] per approfondire i titoli vietnamiti da usare quando ci si rivolgi ad altri. Ad esempio, l'ex primo ministro del Vietnam, Nguyen Xuan Phuc, ha il cognome Nguyen e il nome di battesimo Xuan Phuc. Tuttavia, secondo l'usanza vietnamita, non viene ''mai'' chiamato Mr Nguyen, e la gente lo gli si rivolge con Mr Phuc in [[inglese]] anche nelle situazioni più formali.}} Nella cultura tradizionale vietnamita, gli anziani sono trattati con grande deferenza e rispetto. Mentre le aspettative sono più rilassate quando sono coinvolti gli stranieri, è buona idea mostrare gentilezza, rispetto e moderazione nei confronti di coloro che sembrano più grandi. È comune essere fissati dalla gente del posto in alcune regioni, specialmente nelle aree rurali al di fuori delle grandi città e nelle parti centrali e settentrionali del Paese. I meridionali sono generalmente più abituati agli stranieri. Ovunque si sia, però, aspettarsi alcune domande di indagine ogni volta che si inizia una conversazione: "Quanti anni hai?", "Sei sposato?", "Hai figli?". Mentre queste possono sembrare domande da ficcanaso in Occidente, qua sono domande perfettamente normali e di buona maniera, perché aiutano le persone a determinare come dovrebbero rivolgersi a voi. La cosa migliore da fare è semplicemente assecondarli. Probabilmente non si sa molto della loro cultura; quindi è equo che anche la gente del posto non conosca molto la vostra. Una donna asiatica che viaggia con un uomo non asiatico attira spesso un tipo di attenzione più indesiderabile. Probabilmente a causa dei ricordi delle scappatelle sessuali dei soldati durante la guerra americana, le persone spesso presumeranno che sia una escort o una prostituta e potrebbe essere insultata o molestata, anche se non ha alcuna relazione con l'uomo. Questi pregiudizi sono leggermente diminuiti, ma sono ancora presenti. Ad aprile 2019 questi pregiudizi sono quasi completamente scomparsi per le "donne asiatiche dall'aspetto rispettabile". I vietnamiti tendono ad essere vestiti in modo modesto e conservativo, anche se un po' meno nei bar e nelle discoteche di [[Hanoi]] e [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]], dove a volte i giovani locali possono essere visti con abiti sexy. Ma in generale, ci si dovrebbe cercare di coprire spalle e ginocchia, perché così facendo ci si guadagnerà molto più rispetto dalla gente del posto. '''Salvare la faccia''' è molto importante nella cultura vietnamita. In genere si dovrebbe evitare di sottolineare gli errori degli altri, non importa quanto piccoli possano essere, per evitare di causare grande imbarazzo. Come in molti altri paesi asiatici, ci si aspetta che ci si '''tolga le scarpe''' prima di entrare nelle case delle persone, anche se questa pratica è molto meno diffusa che in [[Thailandia]], [[Laos]] o [[Cambogia]]. Quando si distribuisce e riceve biglietti da visita, assicurarsi sempre di farlo con '''entrambe le mani''', poiché usare una sola mano è considerato molto irrispettoso. === Politica === Le relazioni con la [[Cina]] sono una questione delicata ed è meglio non discuterle con la gente del posto, e le tensioni ribollono periodicamente sulle controversie territoriali nel Mar Cinese Meridionale. Tuttavia, la Cina è oggi il più grande partner commerciale del Vietnam e fonte di turisti internazionali. I singoli visitatori dalla Cina continentale non dovrebbero affrontare problemi importanti purché evitino discussioni politiche. Anche questa animosità nei confronti della Cina generalmente non si estende ai cinesi etnici di altri Paesi. === La guerra americana === La cosa più sorprendente dell'argomento della guerra del Vietnam (la guerra americana o della riunificazione, come viene chiamata in Vietnam) è che la maggior parte dei vietnamiti non prova alcuna animosità contro i visitatori dei Paesi che hanno partecipato, e nel sud molti vietnamiti (soprattutto vietnamiti più anziani coinvolti nel conflitto o con parenti in guerra) apprezzano o almeno rispettano i precedenti sforzi militari a guida americana o francese contro il nord. Due terzi della popolazione sono nati dopo la guerra e sono abbastanza positivi nei confronti dell'Occidente. Alcune attrazioni presentano un punto di vista antiamericano sulla guerra, mentre molte sono sorprendentemente contenute. È bene usare tatto se si deve discutere di conflitti passati. Ben oltre 3 milioni di vietnamiti sono morti, ed è meglio evitare qualsiasi conversazione che potrebbe essere presa come un insulto ai sacrifici fatti da entrambe le parti durante le guerre. Non dare per scontato che tutti i vietnamiti la pensino allo stesso modo, poiché alcuni vietnamiti del sud sono ancora amareggiati per aver perso contro il nord. I negozi di souvenir in Vietnam vendono molte magliette con la bandiera rossa e i ritratti di "Zio Ho". Molti vietnamiti d'oltremare, in particolare negli [[Stati Uniti d'America]], in [[Canada]] e in [[Australia]], sono molto critici nei confronti del governo del Vietnam, quindi si potrebbe voler considerare questo prima di indossare accessori comunisti nelle loro comunità a casa. Un acquisto meno controverso se sarebbe invece un ''nón lá'' (cappello di paglia). === Religione === Sebbene il censimento ufficiale affermi che la maggior parte dei vietnamiti non è religiosa, non lo si direbbe guadandoli. Indipendentemente dal fatto che si partecipi o meno alle funzioni, la maggior parte dei vietnamiti sono in realtà forti credenti, incorporando una varietà di tradizioni religiose, credenze e rituali nella loro vita quotidiana. [[File:Miếu Nhị Phủ.jpg|thumb|Tempio di Miếu Nhị Phủ a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]]]] Come nei vicini paesi del [[sud-est asiatico]], la religione più influente e diffusa in Vietnam è il buddismo. Il buddismo in Vietnam segue generalmente la [[w:Buddhismo Mahāyāna|scuola Mahayana]], diffusa in [[Cina]], a differenza dei vicini Paesi del sud-est asiatico che seguono la [[w:Buddhismo theravada|scuola Theravada]]. Ciò significa che i monaci devono essere vegetariani e anche le persone pie che cercano una benedizione particolare spesso rinunciano alla carne. A differenza di altri Paesi del sud-est asiatico, non è consuetudine che i monaci raccolgano generi alimentari per strada. Invece, compreranno il loro cibo usando le donazioni del tempio o coltiveranno il proprio cibo. I monaci che frequentano le zone turistiche chiedendo donazioni sono impostori. Analogamente a Cina e ai Paesi limitrofi, le svastiche comunemente viste nei templi buddisti sono un simbolo religioso. Inoltre, e più che nei Paesi vicini, il Vietnam ha una quota considerevole di cristiani. Il cristianesimo è particolarmente prominente nelle grandi città, dove si possono trovare alcune chiese. È normale che estranei e conoscenti chiedano di andare nella loro chiesa, anche se di solito nessuno si offenderà difronte a un rifiuto. Proprio come i cinesi e altri sud-est asiatici, i vietnamiti pongono una forte enfasi sugli spiriti e sul culto degli antenati. Si vedrà almeno un tabernacolo in ogni casa e luogo di lavoro vietnamita, dove gli occupanti bruciano incenso per onorare o placare determinati spiriti. Questi sono spesso decorati con statuette o immagini di figure sacre: per i devoti buddisti, questo potrebbe essere Buddha o [[w:Bodhisattva|Bodhisattva]]; per i cattolici romani, un crocifisso o la Vergine Maria; per le persone "non religiose", raffigurazioni di varie divinità o spiriti tradizionali. La fotografia di qualcuno in primo piano su un santuario, è molto spesso quella di un membro della famiglia che è morto. Bruciare bastoncini di incenso per gli spiriti dei membri della famiglia defunti è generalmente un segno di rispetto. Molti templi richiedono di togliersi le scarpe prima di entrare negli edifici del tempio. Come regola generale, si dovrebbe sempre entrare usando il cancello di destra ed uscire usando il cancello di sinistra (rivolto verso l'interno); la porta centrale è tradizionalmente riservata all'imperatore e alle divinità. Evitare di calpestare una soglia rialzata quando si entra o si esce dal tempio; lo si deve sempre scavalcare. Assicurarsi anche di vestirsi in modo conservativo quando si visita i templi; mai indossare magliette senza maniche e assicurarsi che le ginocchia siano coperte. I vietnamiti sono generalmente piuttosto superstiziosi quando si tratta di morte e del mondo degli spiriti, e ci sono alcuni tabù che si dovrà evitare, tra cui: * ''Mettere le bacchette in posizione verticale nel mezzo di una ciotola di riso'': le ciotole di riso sono disposte in questo modo accanto al corpo del defunto ai funerali, quindi ricorda alle persone i funerali. Qualora si mangiasse il riso con un cucchiaio, metterlo a faccia in giù nella ciotola, mai a faccia in su. * ''Fotografare un gruppo dispari di persone'': la superstizione vuole che la persona nel mezzo di un gruppo venga individuata dagli spiriti maligni. Le foto di gruppi pari (2, 4, 6 o 8 persone e così via) vanno bene. * ''Sedersi con la schiena di fronte a un santuario di famiglia'': è considerato irrispettoso nei confronti del santuario e degli spiriti del defunto. * ''Arrampicarsi sugli altari per posare per fotografie con le statue'': considerato molto irrispettoso nei confronti delle divinità venerate. {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Telecom- Da Nang, Vietnam - DSC02415.JPG|thumb|Cavi telefonici a [[Đà Nẵng]]]] <!--=== Poste ===--> === Telefonia === I numeri di rete fissa ad [[Hanoi]] e [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] hanno una sequenza di otto numeri, altri ne hanno sette. ==== Chiamate VoIP ==== Le bollette telefoniche sono dal 30% al 40% inferiori chiamando con i servizi 171 o 178. * Chiamata nazionale: 171 (178) + 0 + Prefisso + Numero. * Chiamata internazionale: 171 (178) + 00 + Prefisso internazionale + Prefisso locale + Numero. Dal momento che gli hotel e le pensioni spesso fanno pagare di più per le telefonate, cercare un ufficio postale o qualsiasi servizio pubblico affidabile. ==== Telefoni cellulari ==== I numeri di cellulare in Vietnam devono sempre essere composti con tutte le 9 o 10 cifre (incluso uno "0" che precede "1nn" o "9nn" all'interno del Vietnam), indipendentemente da dove vengono chiamati. '''1nn''' o '''9nn''' è un prefisso mobile, non un "prefisso", in quanto tale e la seconda e talvolta la terza cifra (la parte ''nn'') denotano la rete mobile originale assegnata. Come nel caso della maggior parte dei numeri di cellulare, possono anche essere chiamati all'interno o all'esterno del Vietnam utilizzando il formato internazionale. Esistono molte reti mobili con codici diversi: * G Mobile: 59, 99 (GSM 900) * Cellulare: 90, 93, 70, 76, 77, 78, 79 (GSM 900/1800) * SFone: 95 (CDMA)(non disponibile) * Mobile Vietnam: 92, 56, 58 (GSM 900) * Viettel: 98, 97, 96, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 (GSM 900) * Vinaphone: 91, 94, 81, 82, 83, 84, 85 (GSM 900) * Si può acquistare una scheda SIM in qualsiasi negozio che vende telefoni cellulari. Il prezzo standard non è superiore a 75.000 đồng, ma gli stranieri spesso pagano 100.000 đồng. Le schede SIM sono inoltre facilmente disponibili negli aeroporti di [[Hanoi]] e [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] dalle cabine dei vettori ufficiali, il che rende veloce, facile e privo di truffe l'ottenimento di una SIM all'arrivo. Un mese di dati 3G/4G, con una quantità limitata di credito per le chiamate di testo e vocali, può costare fino a 140.000 đồng. * Gli addebiti del conto prepagato variano da 890 a 1.600 đồng al minuto. Le carte ricaricabili sono disponibili nei tagli da 10.000, 20.000, 50.000, 100.000, 200.000 e 500.000 đồng. * Il roaming sulle reti GSM del Vietnam è possibile con telefoni cellulari stranieri, previo accordo tra gli operatori. ==== Numeri utili ==== * Polizia: 113 * Vigili del fuoco: 114 * Ospedale: 115 * Orario: 117 * Informazioni generali: 1080 === Internet === Il Vietnam è pieno di Internet Café, usati spesso dai ragazzini per giocare a videogames online. Sia nelle città principali sia sulle spiagge è molto semplice trovare una connessione Internet più o meno veloce. Quasi sempre gli Internet Café in Vietnam sono utilizzati anche per telefonare, tramite VOIP, a prezzi decisamente contenuti. * Il wifi è ormai diffuso in Vietnam e la maggior parte degli hotel, ristoranti e bar nei principali centri turistici dispone di wifi gratuito. Richiedere la password alla cassa. Alcuni Internet cafè sono ancora disponibili nelle località turistiche e le tariffe sono abbastanza economiche, che vanno da 2.000 a 10.000 đồng/ora. Le velocità di connessione sono elevate, soprattutto nelle grandi città. * Una scheda SIM vietnamita è un investimento saggio in quanto il proprio telefono cellulare è un importante mezzo di comunicazione con la gente del posto, nonché un atlante e una fonte di informazioni. Le schede SIM di tutti i principali operatori: Viettel, Vinaphone, Mobifone e Vietnam Mobile possono essere acquistate all'arrivo a [[Ho Chi Minh (città)|Ho Chi Minh]] o [[Hanoi]]. 100.000 đồng acquistano 9 GB di dati validi per 30 giorni, sufficienti a patto che non si guardino troppi video sul telefono. Se si intende utilizzare molto il telefono, 30 GB di dati solo per 30 giorni costano circa 330.000 VND. Offrono anche pacchetti telefonici, ma per la maggior parte dei turisti le chiamate Facebook/Skype/Line sono sufficienti per tenersi in contatto con amici e familiari e il proprio hotel può chiamare taxi/compagnie di autobus ecc. * La censura di Internet viene applicata a un numero molto ristretto di servizi Internet. La maggior parte dei siti di notizie stranieri come la BBC e la CNN, così come i siti di social media come Facebook, Twitter e YouTube, sono generalmente liberamente accessibili in Vietnam, sebbene possano essere temporaneamente bloccati durante periodi politicamente sensibili. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Sud-est asiatico | Livello = 3 }} 7zce1kz1zfppese761bp59o1n60jb8y Sestri Levante 0 34329 762154 730201 2022-08-03T16:38:40Z Teseo 3816 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sestri Levante banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama di Sestri Levante dal lato che affaccia sulla Baia del Silenzio | Immagine = Sestri Levante-DSCF8439.JPG | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = San Nicolò | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Liguria]] | Territorio = [[Riviera di Levante]] | Altitudine = 10 | Superficie = 33.49 | Abitanti = 18177 <small>(censimento 2011)</small> | Nome abitanti = sestresi | Prefisso = +39 0185 | CAP = 16039 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.sestri-levante.net/ | Sito ufficiale = http://www.comune.sestri-levante.ge.it/ | Map = it | Lat = 44.27 | Long = 9.393056 }} '''Sestri Levante''' è una città italiana della [[Liguria]] nella [[Riviera di Levante]], e più precisamente della parte orientale del golfo del [[Tigullio]]. == Da sapere == Sestri Levante, (levante, in quanto esiste un'altra Sestri, che si trova ad ovest del centro di Genova), è anche conosciuta come la "città dei due mari", poiché il suo centro storico sorge su una penisola che divide la "Baia delle Favole" (dove si trova il porto turistico), dalla più piccola ma più suggestiva "Baia del Silenzio". Il nome "Baia delle Favole" è stato dato dallo scrittore danese Hans Christian Andersen (che visse qui nel 1833). <!--=== Cenni geografici ===--> === Cenni storici === Come gli altri comuni limitrofi, Sestri Levante fu fondata dai Tigulli, tribù degli antichi Liguri, da cui deriva il nome di Tigullio, l'attuale parte più orientale della città metropolitana di Genova. Anticamente Sestri Levante si trovava solo sull'isolotto poi unito alla terraferma dallo stretto istmo creato dal materiale aggiunto dalla costante attività del torrente Gromolo e del mare. Durante l'Impero Romano Segesta Tigulliorum fu un centro commerciale abbastanza importante, con scambi di merci via mare e i passaggi del Passo del Bracco e del Colle di Velva e con le valli [[Val Petronio|Petronio]], [[Val Graveglia|Graveglia]], [[Val di Vara|Vara]], e verso la [[Lunigiana]]. Il paese è citato in un documento del 909 del re Berengario, con il quale cedette parte del territorio alla Basilica di S. Giovanni a Pavia. Durante il Medioevo la comunità si espanse verso la terraferma. In seguito alla guerra tra [[Genova]] e [[Pisa]], nel 1072, divenne feudo delle famiglie Malaspina e Fieschi, di fatto fuori dal controllo di Genova. Tornata sotto il controllo della Repubblica di Genova nel 1134, Genova acquistò dall'abbazia di San Colombano di Bobbio la parte più alta di Sestri e vi costruì un castello. Nel 1815 fu incorporata nel Regno di Sardegna (1720-1861), secondo le decisioni del Congresso di Vienna, e successivamente nel Regno d'Italia, (1861-1946) come parte della Provincia di Genova. ===Quando andare=== Il clima è mite, con limitate escursioni termiche; {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.27 | Long= 9.393056 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto più vicino a Sestri Levante è il Cristoforo Colombo di Genova, distante circa 60 kilometri. Dall'aeroporto bisogna prendere il Volabus fino alla stazione di Genova Brignole, e da lì prendere un treno fino a Sestri Levante. === In auto === È possibile raggiungere Sestri Levante in autostrada tramite l'omonimo casello presente sulla A12 Genova-Livorno o lungo la via Aurelia (statale). <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione di Sestri Levante | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Nuova Stazione, 7 | lat=44.2760759 | long=9.3963696 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Permette il collegamento diretto con [[Genova]], [[Pisa]] e [[Milano]]. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Sestri Levante-DSCF8443.JPG|thumb|left|Convento dei Cappuccini]] * {{see | nome= Chiesa dell'Immacolata e convento dei Frati Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo= Salita Cappuccini | lat= 44.268908 | long= 9.395739 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Complesso religioso del XVII secolo con una splendida vista sulla baia del Silenzio. }} {{-}} [[File:Sestri Levante-chiesa di san nicolò dell'isola-abside1.jpg|thumb|left|Chiesa di San Nicolò dell'Isola]] * {{see | nome= Chiesa di San Nicolò dell'Isola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Penisola | lat= 44.268017 | long= 9.389817 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Chiesa romanica eretta intorno al 1151, di grande fascino. }} {{-}} [[File:Sestri Levante-palazzo galleria rizzi1.jpg|thumb|left|Galleria Rizzi]] * {{see | nome=Galleria Rizzi | alt= | sito=http://www.galleriarizzi.com/ | email=info@galleriarizzi.com | indirizzo=Via Cappuccini 8 | lat=44.26964 | long=9.39449 | indicazioni= | tel=+39 0185 41300 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo situato nella baia del Silenzio contenente una bella collezione di dipinti della scuola genovese (XV-XVIII secolo). }} {{-}} [[File:Sestri Levante-DSCF8393.JPG|thumb|left|Museo archeologico]] * {{see | nome=Museo archeologico e della città di Sestri Levante | alt= | sito=http://www.musel.it/musel/it/visitasl.page | email=info@musel.it | indirizzo=Corso Colombo 50 | lat=44.27222 | long=9.39609 | indicazioni= | tel=+39 0185 478530 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Sagra del Bagnun | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=frazione di Riva Trigoso | tel= | numero verde= | fax= | orari=penultimo fine settimana di luglio | prezzo= | descrizione=Con degustazione gratuita dell'omonimo piatto di pesce locale con acciughe, pomodoro e gallette del marinaio. }} * {{listing | nome=[[Premio Andersen]] | alt= | sito= | email= | indirizzo=Baia del Silenzio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine maggio | prezzo= | descrizione=Concorso e festival per bambini e non solo; in particolare, concorso letterario dedicato alle letture per bambini e ragazzi. }} * {{listing | nome= Palio marinaro del Tigullio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Golfo del Tigullio | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Estate | prezzo= | descrizione= Gare di canottaggio su gozzi tradizionali liguri tra [[Santa Margherita Ligure]], [[San Michele di Pagana]], [[Rapallo]], [[Zoagli]], [[Chiavari]], [[Lavagna]] e Sestri Levante. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Escursioni in barca a vela | alt=silentbay | sito=http://www.silentbay.it | email=info@silentbay.it | indirizzo=via cappellini 4 | lat=44.26957 | long=9.39454 | indicazioni= | tel=+39 3207586263 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40 € | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Sestri Levante fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == * {{eat | nome=I due gabbiani | alt= | sito=http://www.iduegabbiani.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=iinfo@iduegabbiani.com | indirizzo=Via Nazionale, 500 | lat=44.272117 | long=9.410865 | indicazioni= | tel=+39 0185 43807, +39 0185 42135 | numero verde= | fax=+39 0185 43807 | orari= | prezzo= | descrizione=Offre servizi da asporto e di consegna a domicilio. }} * {{eat | nome=Ristorante San Marco | alt= | sito=http://www.sanmarco1957.it/ | email= | indirizzo=Via Pilade Queirolo, 27 | lat=44.2707143 | long=9.3853329 | indicazioni= | tel=+39 0185 41459 | numero verde= | fax=+39 0185 41459 | orari=Aperto a pranzo e a cena, tranne i mercoledì feriali dal 1° ottobre al 24 aprile | prezzo=€15-45 (menù) | descrizione=Con terrazza che affaccia sul mare; ammessi gli animali domestici. }} * {{eat | nome=Kebabis | alt= | sito=http://www.kebabisgrill.com/ita/fast-food-liguria.htm {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@kebabisgrill.com | indirizzo=Viale Roma, 80-82 | lat=44.2760759 | long=9.3963696 | indicazioni=A pochi passi dalla stazione ferroviaria | tel=+39 339 1480448 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Ven 11-02, Sab 11-04 | prezzo= | descrizione=Locale che serve carne "halal"; offre il servizio a domicilio dalle 18 alle 23 (gratuito per importi superiori a €12). I menù sono composti da focaccine, piadine, pizze ed altri piatti. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Locanda del Borgo | alt= | sito=http://www.locandaborgo.it/ | email=info@locandaborgo.it | indirizzo=Via Aurelia, 249 | lat=44.265004 | long=9.431466 | indicazioni= | tel=+39 0185 485229 | numero verde= | fax=+39 010 8900416 | checkin= | checkout= | prezzo=€60-90, a seconda della stagione | descrizione=Servizio di mezza pensione, inclusi parcheggio, aria condizionata, connessione ad Internet tramite Wi-Fi e televisione a pagamento. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Miramare | alt= | sito=http://www.miramaresestrilevante.com/it/index.html | email=info@miramaresestrilevante.com | indirizzo=Via Cappellini 9 | lat=44.2699 | long=9.394034 | indicazioni= | tel=+39 0185 480855 | numero verde= | fax=+39 0185 41055 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=L'hotel offre una sala cinema da 15-20 posti (convertibile in una sala conferenze), connessione ad Internet tramite Wi-Fi, colazione, spazio lavanderia e spiaggia riservata. }} * {{sleep | nome=Hotel Vis à Vis | alt= | sito=http://www.hotelvisavis.com/ | email=visavis@hotelvisavis.com | indirizzo=Via della Chiusa, 28 | lat=44.27013 | long=9.397067 | indicazioni= | tel=+39 0185 42661 | numero verde= | fax=+39 0185 480853 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel a 4 stelle con splendida vista dall'alto sulla Baia del Silenzio. Sconto del 10% sulle tariffe Internet se si prenota al telefono. }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Particolarmente apprezzata è l'escursione verso Punta Manara (166 m slm), con un sentiero che comincia come una tipica ''creuza'' ligure da un portico di Via XXV Aprile e arriva fino alla punta del promontorio dopo circa 1 h di cammino seguendo come segnavia due quadrati rossi. Dal capo si può apprezzare una splendida vista del promontorio di Sestri con la Baia del Silenzio, e dall'altra parte Riva Trigoso. Fattibile in tutte le stagioni, anche dai bambini. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Liguria | Regione nazionale3 = Riviera di Levante | Livello = 2 }} [[Categoria: Città dell'olio (Liguria)]] [[Categoria:Città che legge]] [[Categoria:Borghi autentici (Liguria)]] idfkl2xdwh0mm9x46qa50v5xecvdxxq Alcamo 0 36162 762155 759354 2022-08-03T16:43:22Z Pugliesig 11044 /* In auto */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Banner Castello di Alcamo.jpg | DidascaliaBanner = Merlature del Castello dei Conti di Modica | Immagine = PanAlcamo1.jpg | Didascalia = Vista panoramica della città di Alcamo dal Monte Bonifato | Appellativi = | Patrono = Maria Santissima dei Miracoli (21 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Golfo di Castellammare]] | Altitudine = 256 | Superficie = 130.79 | Abitanti = 44.925 <small>(ottobre 2020)</small> | Nome abitanti = alcamesi | Prefisso = +39 0924 | CAP = 91011 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.alcamo.tp.it/it | Map = it | Lat = 37.9766 | Long = 12.9603 | DdM = 2019 }} '''Alcamo''' è una città della [[Sicilia]] principalmente conosciuta per il suo vino D.O.C., che viene prodotto nei vigneti del territorio circostante, per il caratteristico melone ''"purceddu"'' e per le spiagge di [[Alcamo Marina]], frequentatissime durante la stagione estiva. == Da sapere == === Cenni geografici === La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al Golfo di Castellammare, regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal [[monte Bonifato]] è ancora più facile scorgere. Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad [[Alcamo Marina]] è possibile ammirare le dune di sabbia. La compresenza di città, montagna, campagna, spiaggia e mare rende il territorio alcamese pieno di alternative naturalistiche. Il clima è temperato, piovoso d'inverno e caldo d'estate. Le nevicate sono parecchio rare e possono avvenire in genere una volta ogni 5-10 anni. === Quando andare === [[File:Porta Palermo, Alcamo 04.jpg|thumb|left|200px|Porta Palermo]] La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della '''[[w:Madonna dei Miracoli|Madonna dei Miracoli]]''' (patrona della città), dal 18 al 21 del mese. Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di [[Alcamo Marina]], con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] e la [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Erice]], [[Mozia]] o [[Selinunte]]. Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]] e le antiche rovine esistenti sul [[Monte Bonifato]], il [[w:Geosito Travertino della Cava Cappuccini|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]] e le Fornaci romane di Alcamo in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina. Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie). === Cenni storici === Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo fosse stata fondata dagli Arabi durante il Medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato. Prima dell'arrivo degli Arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul [[Monte Bonifato]], dove si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato. Quando gli Arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, arricchendola di moschee e altre architetture. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi, e con il passare del tempo le antiche moschee vennero sostituite dalle chiese cattoliche, e del vecchio passato arabo rimasero l'antichissima '''Fontana araba''', ancora oggi funzionante, e il nome della città, il cui significato è incerto. Il centro abitato divenne un feudo ben fortificato, grazie alla costruzione del '''Castello dei Conti di Modica''' ed alla cinta muraria che circondava l'attuale centro storico. Nel 1500, per un periodo la città si trovò sotto la giurisdizione del capitano di giustizia Ferdinando Vega, che combatté le incursioni dei pirati turchi. Il centro abitato viene cinto da mura difensive merlate che comunicavano con l'esterno attraverso quattro porte e la città fu divisa in quattro quartieri (attraverso l'incrocio delle due arterie principali della città che erano l'attuale corso VI Aprile e via Rossotti assieme alla sua continuazione via Barone di San Giuseppe), che erano associati alle principali chiese della zona: * San Giacomo de Spada; * San Calogero; * San Francesco d'Assisi (o "Terra nuova"); * Maggiore Chiesa. Nei secoli successivi Alcamo si sviluppò progressivamente dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda la letteratura (il cui più importante esponente è il poeta '''[[w:Cielo d'Alcamo|Cielo d'Alcamo]]''') sia per quanto riguarda la produzione artistica. Notevoli sono infatti le sculture e le pitture che si conservano all'interno degli edifici religiosi della città, in particolare nella '''Basilica di Maria Santissima Assunta''' (Chiesa Madre), dove è stato allestito appositamente un '''Museo d'Arte Sacra''' al fine di accogliere parecchi capolavori. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.9766 | Long= 12.9603 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} [[File:Monumento ai caduti (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Monumento ai caduti]] [[File:Facciata laterale del Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Santuario della Madonna dei Miracoli]] [[File:Piazza Ciullo; Alcamo.jpg|thumb|160px|Piazza Ciullo]] [[File:Piazza Bagolino (Alcamo) - Belvedere.jpg|thumb|160px|left|Piazza Bagolino, il Belvedere]] A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il [[monte Bonifato]] a sud e il golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città. Particolarmente importante è il ''corso VI Aprile'', conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto ''lu "Cassaru"''). Il corso va dalla '''Chiesa della Madonna delle Grazie''' (detta in dialetto ''"Munna 'Razia"''), a Porta Trapani, fino a '''piazza Bagolino''' (Porta Palermo), passando dalla '''Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo''' (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da '''piazza Ciullo''' (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne). In piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto ''"la Chiazza"'') si trovano il ''Palazzo Comunale'', la '''Chiesa del Collegio''' (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la '''Chiesa di Sant'Oliva''' e molti locali di ristorazione. Salendo la piazza verso la Chiesa del Collegio e girando una delle strade sulla sinistra si raggiunge '''piazza della Repubblica''', dove si può ammirare il Castello dei Conti di Modica. Nelle vicinanze del castello è presente inoltre un ampio parcheggio. In prossimità di piazza Ciullo, il corso presenta un improvviso restringimento: da questo punto in poi viene detto "Corso stretto" (o in dialetto ''"Cassaru Strittu"''). Qui si trova la Chiesa Madre e proseguendo si raggiunge la '''Chiesa di San Francesco d'Assisi''' e infine la fine del corso che coincide con Porta Palermo, che si apre sulla piazza Bagolino, detta Bastione (o in dialetto ''"Bastiuni"'') per via delle alte mura di difesa che circondano la piazza, costeggiate da un largo marciapiede dal quale si può ammirare un paesaggio molto suggestivo, soprattutto al tramonto. Si può scorgere da qui il litorale di Alcamo Marina. Sotto il Belvedere si può ammirare l'interessante '''Parco Suburbano di San Francesco''', con la sua caratteristica flora mediterranea. Scendendo da piazza Bagolino, sulla sinistra e passati un paio di tornanti, si arriva ad uno spiazzale dove si può ammirare l'antichissima ''Fontana araba'', e sulla destra un sentiero selciato che porta al '''Santuario della Madonna dei Miracoli''', raggiungibile a piedi attraverso tale percorso od attraverso una stradina lì vicino, in auto. Partendo dalla piazza Pittore Renda, tenendosi il Corso alle spalle, si può girare intorno ad una rotonda (al centro della quale è posizionata la chiesetta della Madonna delle Grazie) per arrivare nel ''viale Italia'', che termina con un'altra rotonda (conosciuta dagli alcamesi come ''"La Rotonda"'' per eccellenza) dalla quale proseguendo a sinistra si arriva al ''viale Europa'', dove sono presenti alcuni bar in cui assaggiare alcune ricette tipiche del luogo. Girando in una delle traverse sul lato destro del viale Europa (in particolare ''via Monte Bonifato'') si arriva alla ''Riserva naturale del Monte Bonifato'', mentre continuando diritto si arriva ad un bivio dove girando verso sinistra si arriva alla '''Chiesa di Santa Maria del Gesù''' prima e successivamente ad una piccola rotonda con una statua di San Francesco al centro. Tale rotonda conduce in piazza Bagolino (svoltando a destra, passando per ''via Florio'') ed in piazza della Repubblica (svoltando a sinistra). === Quartieri === Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Lucia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico. === Frazioni === * '''[[Alcamo Marina]]''' &mdash; località di villeggiatura affollata durante il periodo estivo grazie allo splendido litorale sabbioso. La spiaggia è da visitare preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio. In serata è invece possibile cenare nelle apprezzatissime pizzerie del luogo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|50px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino, IATA: PMO | sito=http://www.gesap.it | email= | indirizzo= | lat=38.181944 | long=13.099444 | indicazioni=42&nbsp;km da Alcamo si raggiunge con l'Autostrada A29 direzione Palermo | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630645 | descrizione=L'aeroporto è collegato ad Alcamo tramite il treno o bus navetta.È possibile sfruttare il [http://www.rome2rio.com/it/s/Palermo-Airport-PMO-Italia/Alcamo treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo o di Alcamo-Diramazione] e da lì prendere un taxi per arrivare ad Alcamo. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''. }} All'aeroporto Falcone e Borsellino operano diverse compagnie con numerosi voli low cost provenienti da molte mete europee e non solo. Qui di seguito sono elencati i principali. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]]. [[Lampedusa]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]]. :* '''Area mediterranea''' &mdash; [[Madrid]], [[Malta]], [[Tunisi]]. :* '''[[Regno Unito]] e [[Irlanda]]''' &mdash; [[Dublino]], [[Londra]]. :* '''[[Benelux]] e [[Francia]]''' &mdash; [[Parigi]], [[Brussels]], [[Marsiglia]]. :* '''[[Germania]] ed [[Europa centro-orientale|Europa centrale]]''' &mdash; [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte]], [[Stoccarda]]. [[Memmingen]], [[Norimberga]], [[Vienna]], [[Zurigo]], [[Varsavia]], [[Budapest]], [[Mosca]]. * {{listing | nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio, IATA: TPS | sito=http://www.airgest.it | email=info@airgest.it | indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.911944 | long=12.493333 | indicazioni=54&nbsp;km da Alcamo, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani | tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Trapani-Birgi Airport (2).jpg | wikidata=Q658537 | descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. }} Qui di seguito sono elencati i principali voli da questo scalo. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Roma]]. :* '''[[Germania]] e [[Europa centro-orientale]]''' &mdash; [[Amsterdam]], [[Karlsruhe]], [[Maastricht]], [[Praga]]. Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo. === In auto === Da Palermo si può arrivare ad Alcamo percorrendo l'Autostrada [[File:Autostrada A29 Italia.svg|25px|A29]] Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64&nbsp;km). Da Trapani, si percorre l'Autostrada A-29 direzione Palermo fino all'uscita Alcamo Ovest (circa 52&nbsp;km). Tra Alcamo Est e Alcamo Ovest è presente uno svincolo autostradale per la vicina [[Castellammare del Golfo]]. Queste autostrade sono a due corsie più una corsia di emergenza e non prevedono pagamento di pedaggio. Sono sprovviste di stazioni di servizio, ma il rifornimento di carburante si può fare nei comuni vicini all’autostrada. ===In autobus=== Le fermate sono in Piazza della Repubblica (Autostazione), Viale Europa, Viale Italia e Corso Generale Medici. * {{listing | nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email= | indirizzo=via Mazzini, 22 | lat=37.979024 | long=12.966221 | indicazioni=Alcamo | tel=+39 0924 515561 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus per e dalla [[Romania]] }} * {{listing | nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=info@astsicilia.it | indirizzo=via Virgilio, 20 | lat= | long= | indicazioni=Trapani | tel=+39 0923 21021, +39 0923 872939 | numero verde= | fax=+39 0923 872939 | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da [[Castelvetrano]] e [[Mazara del Vallo]]. Navetta da [[Trapani]] Porto all'aeroporto di Trapani Birgi. }} * {{listing | nome=Autoservizi Lumia | alt= | sito=http://www.autolineelumia.it/ | email= | indirizzo=Via Pindaro,3 | lat= | long= | indicazioni=[[Agrigento]] | tel=+39 0922 20414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Agrigento]]-[[Trapani]]. }} * {{listing | nome=Autoservizi Salemi | alt= | sito=http://autoservizisalemi.it/ | email= | indirizzo=Via Salemi, 97 | lat= | long= | indicazioni=Marsala | tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Destinazioni: [[Roma]], [[Firenze]], [[Bologna]], [[Parma]], [[Piacenza]] e [[Milano]]. Il servizio diretto verso la [[Puglia]] è particolarmente capillare ed efficiente. }} * {{listing | nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/azienda/chi-siamo | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti da e per Roma, tutte le città del nord e varie destinazioni europee. }} * {{listing | nome=Segesta autolinee | alt= | sito=https://www.segesta.it/ | email=info@segesta.it | indirizzo=Via Libertà, 171, Palermo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 346376 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da e per [[Palermo]], [[Trapani]], [[Roma]]. }} * {{listing | nome=Tarantola bus | alt= | sito= | email=info@tarantolabus.it | indirizzo=Via Marina Petrolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=Castellammare del Golfo | tel=+39 0924 31020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti a [[Castellammare del Golfo]], [[Calatafimi-Segesta]] and [[Vita (Italia)|Vita]]. }} === In nave === I porti più vicini ad Alcamo sono quelli di [[Palermo]] e [[Trapani]]. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine ad Alcamo sono Alcamo Diramazione (a circa 7&nbsp;km dal centro, vicino allo svincolo autostradale Alcamo ovest) e quella di [[Castellammare del Golfo]] (ubicata ad [[Alcamo Marina]], a circa 6&nbsp;km dal centro). Entrambe le stazioni fanno parte della linea ferroviaria Palermo-Trapani. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Palazzo Pastore, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Pastore nel Corso 6 Aprile]] [[File:Casa di Ciullo d'Alcamo.jpg|thumb|160px|right|Casa di Cielo d'Alcamo]] Nel centro storico è possibile spostarsi agevolmente ''a piedi'', lasciando il proprio mezzo negli ampi parcheggi in Piazza Bagolino e Piazza della Repubblica. Per chi vuole visitare la frazione vicina di [[Alcamo Marina]] o la riserva naturale sul [[Monte Bonifato]] è possibile approfittare dei servizi di '''taxi''' e '''autonoleggio'''. Una volta arrivati dentro la riserva naturale si può visitare la '''Funtanazza''' (accanto all'area attrezzata) , le rovine del '''Castello Ventimiglia''', il '''Santuario della Madonna dell'Alto''' e le rovine dell'antico insediamento. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Servizi taxi: * {{listing | nome=Agosta.info taxi-tranfer-Ncc-Low cost | alt= | sito=https://agostainfo-taxi-transfer-ncc-low-cost.business.site/ | email= | indirizzo=Via Avolio,12 | lat=37.960927 | long=12.948123 | indicazioni=traversa sopra Via Kennedy | tel=+39 333 482 4148 | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Transfer Gaetano Bonventre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Magarotto, 2 | lat=37.97896 | long=12.95212 | indicazioni=traversa Corso dei Mille | tel=+39 339 3014593, +39 389 2504616 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nst Taxi & Transfer | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foce Molinello, 844 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 4098 743, +39 0924 30630, +39 333 8429777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Taxi, servizio navetta per Aeroporto di Trapani Birgi e San Vito Lo Capo }} * {{listing | nome=Serviziotaxi | alt= | sito= | email=taxicittadialcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza della Repubblica, 104 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 338 8379569 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Service di Massimo Catania | alt= | sito=http://www.taxialcamo.com/ | email= | indirizzo=Via G. La Pira, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 2341981, +39 328 6876416 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Servizio NCC di Sandro Carrara | alt=Noleggio con conducente | sito=https://taxi-service-trasfert-di-carrara-sandro.business.site/ | email=sandrocarrara@libero.it | indirizzo=Via Giacomo Serpotta,26 | lat=37.975399 | long=12.960566 | indicazioni= | tel=+39 338 639 0445, | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aeroporti, ospedale e altri servizi da concordare. }} === In auto === Car-sharing * {{listing | nome=AmiGo Car Sharing | alt= | sito=https://www.amigosharing.it/site/amigo | email=info@amigosharing.it | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98122 | long=12.96939 | indicazioni= | tel=+39 011 2399351, +39 091 7303010 ,+39 091 350367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€25 (abbonamento annuale)+tariffa utlizzo | descrizione=Le tariffe comprendono il carburante, assicurazioni e l’uso gratuito dei parcheggi a pagamento (zone blu e parcheggi ad uso esclusivo) e delle corsie preferenziali. }} Servizi di autonoleggio: * {{listing | nome=Adap| alt= | sito=www.adapitalia.com | email=info@adapitalia.com | indirizzo=Via Carlo Goldoni s.n.c. | lat= | long= | indicazioni= in fondo al Corso dei Mille | tel=+39 0924 1862802, +39 0924 4935249| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40-70€ | descrizione= }} * {{listing | nome=Autonoleggio del Golfo | alt= | sito=http://www.autonoleggiocastellammaredelgolfo.it/ | email= | indirizzo=Stazione Ferroviaria di Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=Alcamo Marina, contrada Magazzinazzi | tel=+39 0924 531871 (sede), +39 338 2208282 (Ezio) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gabellone Tatiana Trasporti | alt= | sito=http://www.gabelloneviaggi.it | email=info@gabelloneviaggi.it | indirizzo=Viale Italia, 61 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 505955, +39 0924 529549, +39 335 7858357 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=LPR rent a car | alt= | sito=http://www.lpritalia.com | email=lprrent@gmail.com | indirizzo=Corso dei Mille, 153 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 3149022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === La città di Alcamo è servita dal servizio autobus: * {{listing | nome=Reginella bus | alt= | sito=http://www.reginellabus.com | email=info@reginellabus.com | indirizzo=Via Domenico La Bruna, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 23132, +39 388 8987 413, +39 338 2185 710, +39 360 439620, +39 0924 27278 (noleggio) | numero verde= | fax=+39 0924 23132 | orari= | prezzo=1,10€ in città e 1,50 per Alcamo Marina | descrizione=Bus cittadino e per spostarsi ad Alcamo Marina e stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo. :Offre anche un servizio di '''noleggio''' pullman, bus e minibus. }} * {{listing | nome=Segesta Autolinee | alt= | sito=http://www.interbus.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Palermo, Trapani, Partinico, Terrasini. }} * {{listing | nome=Tarantola Bus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Vita. }} {{-}} == Cosa vedere == === Edifici arabi === [[File:Fontana araba (Alcamo) - Vista laterale.jpg|thumb|160px|Fontana araba]] * {{see | nome=Fontana araba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Discesa Santuario | lat=37.983233 | long=12.963810 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q51861454 | descrizione=Si tratta di un'antichissima struttura tuttora funzionante, costruita durante il periodo in cui la città fu dominata dagli arabi. }} * {{see | nome=La Funtanazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.958942 | long=12.959494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | descrizione=Antica opera architettonica situata sul [[Monte Bonifato]] che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa. }} * {{see | nome=Torre araba | alt=Torre Calandrino | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.980889 | long=12.966222 | indicazioni=Accanto Chiesa del Soccorso, di fronte la Madrice | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24688078 | descrizione=Antica torre di avvistamento realizzata dai Saraceni attorno al 980 d.C., presenta all’interno una caratteristica scala a chiocciola in pietra composta da 85 scalini (di cui 50 a chiocciola e massicci) e una grande cisterna piovana. }} * {{see | nome=Cuba delle Rose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.017595 | long=12.980126 | indicazioni=a 300 metri dal Castello di Calatubo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50377121 | descrizione=Antica cisterna costruita dagli arabi circa 1.000 anni fa che servìva gli abitanti di Calatubo. Restaurata qualche anno fa. }} === Castelli === <gallery> File:Castello di Alcamo 0024.JPG|Castello dei Conti di Modica File:Castello Ventimiglia - Perimetro 04.jpg|Castello Ventimiglia File:Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg|Castello Ventimiglia sul monte Bonifato File:Castello di Calatubo.jpg|Castello di Calatubo </gallery> * {{see | nome=Castello dei Conti di Modica | alt=Castello di Alcamo | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica, 12 | lat=37.9794 | long=12.9669 | indicazioni= | tel=+39 0924 22915 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 9:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Castello dei conti di Modica (Alcamo) | immagine=Castello di Alcamo 0024.JPG | wikidata=Q17624076 | descrizione=Edificato nel XIV-XV secolo dalla famiglia Peralta e successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Nel 1535 vi soggiornò l'Imperatore Carlo V. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812. In seguito, durante il regno d'Italia e fino agli anni sessanta, fu adibito a carcere. La struttura è a forma romboidale con 4 torri delle quali 2 quadrate presenti agli angoli e 2 circolari unite da cortine. Nelle varie torri era presente una stanza di tortura per i prigionieri, locali per le sentinelle ed alloggi per i sovrani di passaggio. Una delle caratteristiche peculiari del castello è data dalle spesse mura che lo delimitano, le quali un tempo difendevano egregiamente l'edificio dagli attacchi nemici. }} * {{see | nome=Castello dei Ventimiglia | alt=Torre Saracena | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.954444 | long=12.964167 | indicazioni=Sulla cima del [[Monte Bonifato]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello dei Ventimiglia (Alcamo) | immagine=Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg | wikidata=Q20008481 | descrizione=Costruito in epoca medievale, all'interno dell'odierna [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]]. Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore. }} * {{see | nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Calatubo | lat=38.014913 | long=12.985883 | indicazioni=Da Contrada Sasi di Alcamo SP per Balestrate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Calatubo | immagine=Castello di Calatubo (visto da dietro).jpg | wikidata=Q3662520 | descrizione=Fortezza edificata in epoca altomedievale sulla cima di una rocca dalle pareti ripide, presso la quale sorgeva anticamente l'omonimo villaggio di Calatubo, che fondava il proprio commercio sull'esportazione di cereali e di pietra da mulino. Nello stesso sito è presente un'antica necropoli del VII secolo a.C. }} === Costruzioni civili === [[File:Torre de Ballis, Alcamo.jpg|thumb|150px|L'imponente torre merlata del palazzo De Ballis]] [[File:Palazzo Fraccia.jpg|thumb|150px|Palazzo Fraccia, balcone]] Tra le edifici civili di interesse storico, si annoverano: * {{see | nome=Casa De Ballis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mariano De Ballis | lat=37.9816 | long=12.967 | indicazioni=di fronte l'Ufficio Postale nel Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo De Ballis | immagine=Torre de Ballis, Alcamo.jpg | wikidata=Q28670783 | descrizione=Palazzo con torre quadrata merlata di origine cinquecentesca, adornata con un arco a tutto sesto che contiene al suo interno due finestre, una bifora e una trifora; fu probabilmente progettato nel 1490 dai fratelli Tommaso e Pietro Oddo. }} * {{see | nome=Casa di Ciullo d'Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Leopardi,3 | lat=37.980703 | long=12.968337 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28670859 | descrizione=Presunta casa del poeta Cielo d?Alcamo, la facciata presenta il portale d'ingresso e la finestra ad arco circolare, in calcarenite travertinoide. Sopra Il portale c'è una decorazione ad altorilievo, con al centro uno scudo con compasso e una squadra, in mezzo a due draghi cavalcati da due angioletti con in mano un tridente. }} * {{see | nome=Pia Opera Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pia Opera Pastore | lat=37.9802 | long=12.9556 | indicazioni=Accanto Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Pia Opera Pastore | wikidata=Q27588657 | descrizione=Eretta dall'architetto Giovan Battista Palazzotto nel 1872, la struttura è in stile neoclassico, con finestre di forma triangolare. Sul portone principale del palazzo c'è lo stemma della famiglia Pastore rappresentato con un bastone da pastore, tre stelle e una torre. }} * {{see | nome=Palazzo Fraccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XI Febbraio | lat=37.980574 | long=12.965631 | indicazioni=Di fronte Basilica Maria Assunta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Fraccia | immagine=Palazzo Fraccia.jpg | wikidata=Q28670871 | descrizione=Palazzo in stile barocco, costruito nel 1700 circa. Sopra il balcone lo stemma: un cuore trafitto sormontato da una corona. }} * {{see | nome=Palazzo Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.980586 | long=12.961801 | indicazioni=accanto Chiesa SS. Paolo e Bartolomeo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rocca (Alcamo) | immagine=Palazzo Rocca.jpg | wikidata=Q28671625 | descrizione=Costruito intorno al 1629, i portali e le mensole sono fatti con pietre intagliate. }} * {{see | nome=Palazzo Rossotti-Chiarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti,30 | lat=37.981656 | long=12.966613 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rossotti-Chiarelli | immagine=Palazzo Rossotti 1.jpg | wikidata=Q28670790 | descrizione=Costruito nel XVIII secolo, presenta portale, ringhiere e cornici dei balconi in stile barocco. }} * {{see | nome=Palazzo Peria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98063 | long=12.96378 | indicazioni=a 200 metri da Piazza Ciullo, di fronte il Centro Congressi Marconi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Peria | immagine=Palazzo Peria.jpg | wikidata=Q28670901 | descrizione=Costruito intorno al 1700.L'edificio ha due piani e restaurato di recente con il sistema Livigni. }} * {{see | nome=Palazzo Di Gregorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Dante Alighieri | lat=37.9812 | long=12.9632 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Di Gregorio | immagine=Palazzo Di Gregorio.jpg | wikidata=Q28670990 | descrizione=costruito intorno al XVII secolo e in stile neoclassico. }} * {{see | nome=Palazzo Patti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9802 | long=12.9649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Patti | immagine=Palazzo Patti.jpg | wikidata=Q28671016 | descrizione=Costruito intorno al XVIII secolo, il palazzo è stato totalmente ristrutturato all'interno. A piano terra ci sono tre ingressi, che oggi immettono in tre negozi, ed un arco all'inizio di via Pipitone Cangialosi.Il portale presenta due lesene decorate. Le aperture dei balconi sono dominate da un frontone in pietra. }} * {{see | nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9805 | long=12.9646 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Comunale (Alcamo) | immagine=Palazzo Comunale, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671633 | descrizione=Costruito nel 1843, il prospetto è di stile neoclassico: a piano terra si aprono due finestre con archi e il portone principale. Al primo e secondo piano si affacciano tre balconi che hanno delle mensole e ballatoi in pietra. Accanto al balcone centrale del secondo piano si trovano due tondi: in quello a destra c'è un'aquila, che rappresenta la città di Alcamo col suo stemma. }} * {{see | nome=Palazzo Ferrara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9823 | long=12.9611 | indicazioni=di fronte l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Ferrara | immagine=Palazzo Ferrara.jpg | wikidata=Q28671049 | descrizione=In stile classicheggiante, fu costruito nel 1909 dai fratelli Benedetto e Graziano Ferrara. Il prospetto principale è bugnato con tre aperture ad arco a tutto sesto.Il balcone principale poggia su delle mensole lavorate e realizzate in pietra travertinoide, e ha una ringhiera in ferro battuto. }} * {{see | nome=Palazzo Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98073 | long=12.96415 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Pastore (Alcamo) | immagine=Palazzo Pastore, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671615 | descrizione=In stile neoclassico, fu costruito alla fine del XVIII secolo: alcuni elementi della facciata sono simili a quelli della Basilica e del Palazzo Di Gregorio in via Dante. }} * {{see | nome=Villa Luisa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti | lat=37.9827 | long=12.9667 | indicazioni=a 100 metri dal Commissariato di polizia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Luisa (Alcamo) | immagine=Villa Luisa.jpg | wikidata=Q28671617 | descrizione=Questa villa, elegante e in stile Liberty, ha preso il nome della moglie del proprietario, Stefano Chiarelli Peria e fu costruita probabilmente nel 1903. Non si sa il nome dell’architetto che l’ha progettata, ma somiglia molto alla Villa Paino di Palermo, di proprietà pure della famiglia Chiarelli Rossotti, e il cui progetto è attribuito all’ingegnere Francesco Naselli della scuola di Ernesto Basile.Utilizzata come sala da ballo e per ricevimenti nuziali negli anni settanta, poi come scuola materna negli anni ottanta, dopo la ristrutturazione fatta nel 1980, è diventata una raffinata abitazione civile. }} ===Musei=== * {{see | nome=Monumento a Cielo d'Alcamo | alt=Villa Cassarà | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato,141 | lat=37.97324 | long=12.95967 | indicazioni=traversa Viale Europa, altezza dosso | tel=+39 328 615 2700 | numero verde= | fax= | orari=Visite per gruppi dietro appuntamento | prezzo= | immagine=Monumento a Cielo d'Alcamo.jpg | wikidata=Q2245720 | descrizione=Nel giardino dello scultore Mariano Cassarà, oggi proprietà dei figli, si trova il monumento (completo di fontana) realizzato nel 1990 per conto del Comune di Alcamo e che, dopo diverse vicissitudini, rinvii e mancati pagamenti da parte delle varie amministrazioni succedutesi, è rimasto di proprietà dell'artista. :L'opera rappresenta fedelmente la scena del famoso Contrasto amoroso "Rosa Fresca Aulentissima" scritto nel 1240 da Cielo d'Alcamo, considerato il primo poeta italiano ad utilizzare la lingua volgare. Il corpo centrale comprende le due statue in bronzo che rappresentano i due protagonisti, il poeta e la donna amata; fa da cornice l'artistica fontana realizzata in travertino di Alcamo, completata dallo stemma della Città di Alcamo nella parte posteriore del monumento. :All'interno del giardino si possono ammirare altre opere del Cassarà che rappresentano diverse tematiche. }} * {{see | nome=Museo d'arte sacra | alt= | sito= | email= | indirizzo=presso Chiesa Madre (Basilica Maria SS.Assunta) | lat=37.981325 | long=12.965382 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-12:30, Mar e Gio 16:30-19:30 | prezzo=3€, ridotto 2€ | wikipedia=Museo d'arte sacra di Alcamo | wikidata=Q20009253 | descrizione=Il museo contiene moltissime opere pittoriche, scultoree e d'oreficeria provenienti dalle chiese di Alcamo, risalenti al periodo che va dal XIII al XX secolo, per un totale di 150 opere disposte in uno spazio di 400 metri quadrati. Tali opere erano state raccolte e messe al riparo dopo il terremoto del Belice del 1968 da monsignore Vincenzo Regina, arciprete di Alcamo dal 1944 al 1991. }} * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.97961 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 24592 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:30-12:30 e 16:30-19:30 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea di Alcamo | immagine=Mostra di cartoline d'epoca all'ex Collegio dei Gesuiti di Alcamo 01.jpg | wikidata=Q27978522 | descrizione=Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) è un museo civico e si trova vicino alla monumentale Chiesa del Collegio dei Gesuiti. La sede espositiva, ampia quasi mille metri quadrati, è al primo piano; oltre ai reperti archeologici scoperti sul Monte Bonifato e nel Castello di Calatubo, conserva le tele di Turi Simeti, Gisella Giovenco e Sergio Zavattieri, oltre ai gessi di Nicola Rubino. }} [[File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 09.jpg|thumb|160px|left|Alcuni pezzi esposti al "Museo Strumenti musicali multietnici"]] * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra, 75 | lat=37.979918 | long=12.966317 | indicazioni=Ex Chiesa di san Giacomo de Espada, vicino al Castello dei Conti di Modica. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:30-19:30 | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo etnografico degli strumenti musicali Gaspare Cannone | immagine=Chiesa di San Giacomo de Spada (Alcamo) 06.jpg | wikidata=Q27998636 | descrizione=Ben 202 strumenti: rebab, sarinda, gansira, swarpeti, bansuri, takita, marambao, vojnica, iakir e tanti altri, raccolti in tutte le parti del mondo dall'insegnante di musica alcamese Fausto Cannone; strumenti e i suoni di popoli che vanno dalla [[Thailandia]] al [[Tibet]], dalla [[Nuova Guinea]] al [[Sud America]], dalla [[Polinesia]] alla [[Cina]], dall'[[Australia]] all'[[Argentina]], dal [[Sudafrica]] a diversi Stati europei. }} === Aree naturali === [[File:Interno della Funtanazza, sul Monte Bonifato.jpg|thumb|160px|Interno della Funtanazza, sul [[Monte Bonifato]]]] [[File:Scavi archeologici sul Monte Bonifato (Alcamo) 03.jpg|thumb|160px|Scavi archeologici sul Monte Bonifato]] [[File:Fornaci romane ad Alcamo 01.jpg| thumb|160px|left|Fornaci romane]] * {{see | nome=Riserva naturale orientata "Bosco di Alcamo" | alt= | sito=http://www.boscoalcamo.it/ | email=info@boscoalcamo.it | indirizzo=Via per Monte Bonifato | lat=37.959 | long=12.9585 | indicazioni=In cima al monte | tel=+39 0924 202626 | numero verde= | fax= | orari=9:00-13:00 15:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo | wikidata=Q3936531 | descrizione=Area protetta su [[Monte Bonifato]] di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. All'interno ci sono le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia, i resti dell'antica cinta muraria e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici. }} * {{see | nome=Parco suburbano San Francesco | alt= | sito=https://www.facebook.com/parcosuburbano/ | email=laurus.ambiente@gmail.com | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.9811 | long=12.9697 | indicazioni=sotto il belvedere | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari=9:30-13:00, 15:30-18:30 | prezzo=ingresso libero | immagine=Parco suburbano di Alcamo.jpg | wikidata=Q28670655 | descrizione=Il parco è gestito dall'Associazione "Laurus" di Alcamo. Grazie all'opera dei suoi volontari, questo polmone verde con centinaia di piante della flora mediterranea, dà la possibiltà ai piccoli ed agli adulti di rilassarsi in mezzo al verde. Ci sono all'interno anche un parco giochi e un piccolo zoo fattoria. }} * {{see | nome=Geosito Travertino della Cava Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.985556 | long=12.961389 | indicazioni=accanto Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28671634 | descrizione=Il Geosito, risalente al Pleistocene, ha portato al ritrovamento della corazza fossilizzata di una tartaruga, ''[[:w:Geochelone sulcata|Geochelone sp]]'', lo scheletro di un elefante nano, risalente a 260.000 anni fa, e degli esemplari di ghiro gigante, cervo nobile e cinghiale, conservati al [[w:Museo civico Torre di Ligny|Museo Civico Torre di Ligny]] di [[Trapani]] }} * {{see | nome=Fornaci romane di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foggia-Magazzinazzi di Alcamo Marina | lat=38.020753 | long=12.906347 | indicazioni=SP 47, 300 metri prima del passaggio a livello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24451389 | descrizione=Questo complesso archeologico ha un'estensione di 2.500 metri quadrati; nel 2000 vi sono state scoperte tre fornaci (datate fra il I secolo d.C. e la metà del V secolo d.C.). Hanno forma circolare, con un diametro di circa 3 metri e presentano un insolito stato di conservazione. }} * {{see | nome=Sito Archeologico del Monte Bonifato (o di Longuro) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monte Bonifato | lat=37.954888 | long=12.964974 | indicazioni=sul viottolo che sale al Santuario, in cima al monte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato da una colonia di greci che erano fuggiti da Troia e probabilmente abitato dal VII secolo a.C. al XII secolo d.C., è stato scoperto fin dalla seconda metà del XVI secolo. Sono stati scoperti lucerne e bolli di laterizi di età romana, delle tombe a grotticella, diversi cocci in ceramica e bronzo. }} {{-}} === Chiese === <gallery> File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 003.JPG|Basilica di Santa Maria Assunta File:Basilica Maria SS Assunta.png|Interno della Basilica File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 170.JPG|Dormitio Virginis di Antonello Gagini (1529) File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Facciata.jpg|Facciata della Chiesa del Collegio dei Gesuiti File:Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 01.jpg|Chiesa Santa Maria del Gesù File:Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Portale di San Tommaso.jpg|Portale di San Tommaso File:Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg|Porticato dell'ex collegio dei Gesuiti </gallery> * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Basilica di Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Madre | sito= | email=chiesamadrealcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza IV Novembre, 2 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=08:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria Assunta (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19767675 | descrizione=Realizzazione del XIV secolo intitolata all'Assunta; fu ricostruita nel 1669, mentre la facciata è del 1786; sul posto esisteva un luogo di culto del XIV secolo del quale sono visibili il portale e l'elegante campanile. Sorge nel pieno centro cittadino a due passi da piazza Ciullo. L'interno, tripartito, è affrescato da Guglielmo Borremans. Nella porzione absidale e nelle cappelle laterali sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". Altre opere presenti all'interno sono di suoi allievi. All'interno della chiesa è inoltre conservata la "sacra spina", che si dice appartenesse alla corona di spine di Gesù. Dal 2010 è stato allestito il "Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta" contenente moltissime opere provenienti dalle chiese alcamesi (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e i giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30). All'interno della chiesa vi è inoltre un'opera di architettura moderna dedicata a Don Rizzo (fondatore dell'omonima banca), opera dell'architetto Paolo Portoghesi. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 2 | lat=37.981025 | long=12.968348 | indicazioni= | tel=+39 0924 22397 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19060580 | descrizione=Costruita intorno al 1224-1226, demolita e ricostruita nel 1608-1648. All'interno sono conservate un'ancona in marmo, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture riproducenti la Maddalena e San Marco, attribuite ad Antonello Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa del Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9798 | long=12.9653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa del Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 04.JPG | wikidata=Q23022222 | descrizione=Edificata tra il 1684 e il 1767.Situata nel centro di Piazza Ciullo, dove domina la visuale grazie all'imponenza della sua facciata, che porta in cima un grande orologio di forma circolare, illuminato durante la sera. All'interno ci sono delle tele degli allievi del Novelli e nell'abside un grande dipinto di Giuseppe Renda raffigurante la Circoncisione. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Oliva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.980579 | long=12.964464 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) | immagine=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q21777826 | descrizione=Costruita nel 1533, riedificata nel 1724. Custodisce una pittura del Novelli ("Sacrificio della Messa" del 1639, nell'altare maggiore) e lavori dei Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | alt= | sito=http://www.parrocchie.it/alcamo/sanpaolo/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 183 | lat=37.9805 | long=12.9616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | immagine=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19803199 | descrizione=Costruita tra il 1615 e il 1689. In stile barocco. Stupendi gli stucchi che decorano le pareti e il soffitto. Accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura (1300 circa). }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito=http://santamarialcamo.jimdo.com/ | email= | indirizzo=Piano Santa Maria, 28 | lat=37.977249 | long=12.969193 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Santa Maria di Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21809572 | descrizione=Edificata nel XV secolo, allargata nel 1762. Ospita le spoglie del beato Arcangelo Placenza da Calatafimi. }} * {{see | nome=Santuario di Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Massimiliano Kolbe | lat=37.9848 | long=12.9667 | indicazioni=vicino a Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) | immagine=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19858487 | descrizione=Il santuario, dedicato alla patrona di Alcamo, venne edificato nel 1547 su progetto di Girolamo Vicchiuzzo e per ordine del governatore di Alcamo e capitano di giustizia Don Fernando Vega, in seguito al ritrovamento di un'icona della Madonna dei Miracoli in una cappelletta abbandonata. Successivamente il santuario subì diverse modifiche, tra cui una ristrutturazione all'inizio del XVIII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 31 | lat=37.981122 | long=12.967815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Tommaso Apostolo (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Vista laterale.jpg | wikidata=Q21328943 | descrizione=Costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo. Principalmente nota per il grande portale con decorazioni geometriche, detto "Portale di San Tommaso". }} * {{see | nome=Monastero di San Francesco di Paola | alt=Badia Nuova | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/in-citta/chiese/228-monastero-di-s-francesco-di-paola-badia-nuova.html | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra,13 | lat=37.9801 | long=12.9685 | indicazioni= | tel=+39 0924 21635 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Badia Nuova | immagine=Monastero san Francesco di Paola (Badia Nuova).jpg | wikidata=Q25411091 | descrizione=Costruito nel 1531, demolito nel 1699 e ricostruito nel 1724. Custodisce una pittura di Pietro Novelli raffigurante San Benedetto e la sua regola e delle figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano | alt=Monastero S. Chiara | sito= | email=santachiaraalcamo@libero.it | indirizzo=Corso 6 Aprile, 24 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21792 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Alcamo) | immagine=Chiesa di san Cosma e Damiano (o santa Chiara).jpg | wikidata=Q25411075 | descrizione=Edificata nel 1500, ricostruita nel 1721-1725. In stile barocco. Contiene al suo interno due pregevoli sculture del Serpotta, un crocifisso on legno del Seicento, di pinti di Andrea Carrera (sec.XVII) e due tele del Borremans (l'Immacolata e La Madonna con Bambino e Santa Chiara). }} * {{see | nome=Ex Chiesa dell'Annunziata | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Libertà, accanto Questura | lat=37.9827 | long=12.9660 | indicazioni=a 200 metri dalla Basilica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) | immagine=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21187632 | descrizione=Costruita nel secolo XIV, riedificata nel XVI e XVII secolo; crollata nel 1866; è in stile gotico-catalano. Della struttura originaria sono andate distrutte le coperture, mentre rimangono alcune cappelle e un ordine di colonne. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco di Paola | alt=Chiesa del Santissimo Crocifisso | sito=http://www.sanfrancescodipaolaalcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=accanto all'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo) | immagine=Facciata della chiesa di San Francesco di Paola (Alcamo).jpg | wikidata=Q26260884 | descrizione=Eretta nel 1550, la facciata datata nel 1695, ha una forma convessa, caratteristica dello stile Rococò. La chiesa ha una sola navata e cinque altari; nel 1750 è stata abbellita con stucchi di Nicolò Curti. Sull'altare maggiore è collocato il Crocifisso, scultura in legno del XIX secolo realizzata da Francesco Marino di Trapani. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Pio | lat=37.98427 | long=12.96182 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Anna (Alcamo) | immagine=Facciata della Chiesa di Sant'Anna ad Alcamo.jpg | wikidata=Q23908763 | descrizione=L'edificazione della chiesa avvenne tra il 1630 e il 1634, mentre l'ex convento dei padri cappuccini (che era ad essa annesso) fu edificato tra il 1633 e il 1636. Nel 1866 il Convento venne soppresso.La chiesa è a navata unica ed è provvista di un battistero e 7 cappelle, abbellite da affreschi dipinti da Leonardo Mirabile e Giovanni Dato, mentre gli affreschi presenti nella navata e nella volta sono stati eseguiti dai palermitani Eugenio Ligotti e Salvatore Gagliano.Sono presenti diverse tele realizzate da Fra' Felice da Sambuca. }} * {{see | nome=Chiesa del santo Angelo Custode | alt=Chiesa delle Riparate | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.9810 | long=12.9668 | indicazioni=vicino all'Ufficio Postale Centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del santo Angelo Custode | immagine=Chiesa dell'Angelo Custode.jpg | wikidata=Q26214403 | descrizione=A navata unica ed in stile barocco, la chiesa fu edificata nel 1659 (con l'annesso "Conservatorio delle Reparate" del 1684), ingrandita e abbellita nel ‘700 dall'architetto Giovan Biagio Amico e poi restaurata di nuovo nell'800. Negli ultimi anni è stata migliorata la struttura dell'edificio, rendendolo più idoneo alle esigenze moderne. }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Trinità | lat=37.978909 | long=12.966073 | indicazioni=accanto Piazza della Repubblica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo) | immagine=Chiesa della SS Trinità (Alcamo) 01.jpg | wikidata=Q27056838 | descrizione=L'odierna chiesa fu edificata tra il 1746 e il 1757, in sostituzione di un'altra precedente.La nuova chiesa della Trinità fu consacrata nel 1757 e nel 1771 fu adornata con stucchi; è a navata unica, con 3 altari e una cappelletta. }} * {{see | nome=Chiesa Anime Sante del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anime Sante | lat=37.98021 | long=12.95483 | indicazioni=Vicino Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa delle Anime Sante (Alcamo) | immagine=Chiesa Anime Sante.jpg | wikidata=Q27077564 | descrizione=Costruita nel 1813, demolita e ricostruita nel 1958. A navata unica, al suo interno di trovava un dipinto del 1854, in seguito andato perduto, del palermitano Raffaele Genovese che raffigurava le Anime del Purgatorio, la Madonna dei Miracoli e i santi Rocco e Sebastiano. }} * {{see | nome = Chiesa del Sacro Cuore | alt = | sito = http://sacrocuorealcamo.it/ | email = | indirizzo = Viale Europa | lat = 37.9738 | long = 12.9628 | indicazioni = di fronte al Bis Bar | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | immagine = Chiesa del Sacro Cuore (Alcamo).jpg | wikidata = Q27094205 | descrizione = La costruzione della chiesa iniziò nel 1982, fu completata nel 1991 e consacrata nel 1993. È a navata unica terminante in un'abside semicircolare; il tetto ha la forma di una nave rovesciata. Presenta alcuni mosaici e vetrate variopinte. }} * {{see | nome=Chiesa Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Kennedy,128 | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel=+39 0924 514842, +39 0924 082438 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ingresso della Chiesa Gesù Cristo Redentore.jpg | wikidata=Q26258015 | descrizione=La chiesa più recente di Alcamo, edificata solo nel 2006, all'interno tre originali opere dello scultore Massimiliano Apicella: il Cristo Redentore e l'altare in marmo bianco di Carrara e l'ambone in marmo rosso. }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979869 | long=12.965132 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ex collegio dei Gesuiti | immagine=Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg | wikidata=Q19631744 | descrizione=Costruito nel 1650 circa, nel '700 è stato aggiunto il loggiato. L'entrata si trova nella piazza Ciullo, in prossimità dell'omonima chiesa. Al suo interno si trovano il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) e la Biblioteca Civica "Sebastiano Bagolino". Nell'oratorio si trovano alcuni affreschi del XVIII secolo dipinti da Domenico La Bruna. }} * {{see | nome=Chiesa della Sacra Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9800 | long=12.9650 | indicazioni=accanto l'ex Collegio dei Gesuiti | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) | immagine=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 51.JPG | wikidata=Q22681079 | descrizione=La chiesa si presenta a navata unica con tre altari: l'altare maggiore (in marmo bianco adornato da colonne di stucco rosso, 1860 circa) e due altari laterali (in marmo policromo, realizzati ed inaugurati nel 1937). Fino al 1952 sull'altare maggiore si trovava la tela di Giuseppe Renda, oggi in sagrestia, sostituita da una statua lignea della Sacra Famiglia, opera della ditta Luigi Santifaller. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito=http://www.sangiuseppealcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato | lat=37.9778 | long=12.96 | indicazioni=da piazza Pittore Renda per via P.M.Rocca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Alcamo).jpg | wikidata=Q27104264 | descrizione=Costruita nel 1947, l'interno ha una sola navata coperta da una volta a botte ribassata; la facciata ha un elegante prospetto, in stile neoromanico a capanna, con al centro un rosone e un portale. }} == Eventi e feste == [[File:Maria SS dei Miracoli - ALCAMO processione 2010 198.JPG|thumb|160px|Simulacro della Madonna durante la processione solenne per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli]] [[File:Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 06.jpg|thumb|160px|Gruppo della Sacra Famiglia, nella chiesetta omonima in Piazza Ciullo]] [[File:Processione di Maria SS. Assunta.jpg|thumb|left|160px|Processione di Maria SS. Assunta, spiaggia di Alcamo Marina]] * {{listing | nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 marzo | prezzo= | descrizione=Novena e processione del santo. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt=Via Crucis | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.979303 | long=12.966941 | indicazioni=accanto al Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domenica dele Palme (5 aprile 2020) | prezzo= | descrizione=Il corteo della Via Crucis, formato da 143 personaggi in costume storico, parte alle 16.00 dalla Chiesa di Sant'Anna Cappuccini: in Piazza della Repubblica c'è poi la rappresentazione dell'Ultima Cena, il processo, la flagellazione ecc. Il corteo si muove, in seguito, lungo il Corso VI Aprile e Viale Italia, per arrivare alle 21.00 circa a Piazza Caduti di Nassiriya; qui ci sono la Crocifissione e la Resurrezione. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Città di Alcamo in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune. }} * {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Processione del Gesù morto e dell'Addolorata. }} * {{listing | nome=Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Prima domenica dopo Pasqua| prezzo= | descrizione=In onore della Divina Misericordia vengono organizzate manifestazioni culturali e religiose. Novena e processione. }} * {{listing | nome=San Francesco di Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica dopo Pasqua | prezzo= | descrizione=Evento culturale e religioso. }} * {{listing | nome=Festa del Patrocinio | alt=Festa patronale | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979884 | long=12.965276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica dopo Pasqua | prezzo= | wikidata=Q55831811 | descrizione=Festa del Patrocinio in onore di San Giuseppe con sfilata e pranzo della Sacra Famiglia }} * {{listing | nome=San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9779 | long=12.9600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 maggio | prezzo= | descrizione=Novena e processione .In occasione della festa, viene in genere allestito un palco con spettacoli musicali dal vivo. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.977354 | long=12.969056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione=Novena e processione }} * {{listing | nome=Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9812 | long=12.9656 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19-21 giugno | prezzo= | wikidata=Q19863175 | descrizione=Durante i festeggiamenti alla patrona si tengono molti spettacoli ed eventi culturali soprattutto in prossimità del Corso VI Aprile e della Piazza Ciullo, oltre alla tradizionale processione solenne, alla quale partecipano migliaia di fedeli e ai giochi pirotecnici visibili da Piazza Bagolino. }} * {{listing | nome=Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.98424 | long=12.96186 | indicazioni=sotto l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 luglio | prezzo= | descrizione=Novena, processione ed attività culturali-ricreative. }} * {{listing | nome=Madonna dell'Alto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9487 | long=12.9605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8 settembre | prezzo= | wikidata=Q27274832 | descrizione=Recite poesie dialettali e processione del simulacro della Madonna }} * {{listing | nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981056 | long=12.968512 | indicazioni=Chiesa San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari=7 e 8 dicembre | prezzo= | descrizione=Novena, canti pastorali e processione. }} * {{listing | nome=Natale alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 dicembre | prezzo= | descrizione=Concerti, spettacoli all'aperto, allestimento presepi tradizionali e passaggio dei zampognari }} * {{listing | nome=Trofeo Costa Gaia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2-6 gennaio | prezzo= | descrizione=Trofeo internazionale di calcio giovanile. }} * {{listing | nome=Carnevale Alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.978617 | long=12.967657 | indicazioni=vicino il Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab, Dom e Mar di carnevale | prezzo= | immagine=Carnevale Alcamo 2018a.jpg | descrizione=Dal 2020 (sesta edizione) i carri sfilano in questa piazza: musica, ballerini in maschera, colori e street food. }} * {{listing | nome=Alcamo Estate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=Sagre, "Calici di Stelle", "Blues Festival", "Festival di Nuove Impressioni". }} * {{listing | nome=Alcart | alt=Alcart, legalità e cultura | sito= | email= | indirizzo=Parco Suburbano San Francesco | lat=37.981645 | long=12.969545 | indicazioni=Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda metà di agosto | prezzo= | descrizione=Concerti musicali, presentazione libri e mostre fotografiche. }} * {{listing | nome=Cortiamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | lat= 37.98068 | long= 12.962037 | indicazioni=Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari=II o III week-end di dicembre | prezzo= | descrizione=Concorso internazionale di cortometraggi. }} Per un elenco (non esaustivo) di altri eventi in programmazione nella città di Alcamo, vedi la pagina del sito del Comune [https://www.comune.alcamo.tp.it/it/news-category/8517 Notizie: Turismo]. {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Associazione Culturale Musikè | alt= | sito= | email=adangelo883@gmail.com | indirizzo=Via Mariano De Ballis, 25 | lat=37.9814 | long=12.9670 | indicazioni=Di fronte la Posta Centrale | tel=+39 3328 285 0926 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostre, concerti, corsi di musica e di canto; vengono organizzate pure delle cene e visite guidate al Palazzo de Ballis. }} * {{do | nome=Associazione Laurus cultura ambiente | alt= | sito=https://www.facebook.com/forestalino/ | email=laurus.ambie@gmail.com | indirizzo=Via per Monte Bonifato,102 - Alcamo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, [[Monte Bonifato]] e centro storico. }} * {{do | nome=Biblioteca comunale "Sebastiano Bagolino" | alt= | sito= | email=bibliotecacivica@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9796 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'Ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 590287 | numero verde= | fax=+39 0924 590288 | orari=Lun-Sab 8:30-13:30,Lun-mer-ven 15:30-20:00 | prezzo= | descrizione=All'interno di questa biblioteca sono presenti migliaia di testi sull'arte, le tradizioni, l'artigianato e la religiosità del popolo di Alcamo. Fra i suoi circa 81.000 volumi alcuni provengono da ex monasteri e conventi e della sezione di Storia del territorio alcamese. }} * {{do | nome=Centro congressi Marconi | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Centro-Congressi-Marconi-Alcamo/219344111433926 | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.98071 | long=12.96379 | indicazioni=200 metri da Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21920 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posizionato in corrispondenza del centro del Corso VI Aprile, ben visibile grazie alla sua maestosa facciata. Ospita spesso al suo interno numerosi eventi culturali e accademici, tra cui: convegni, mostre e concerti di musica classica. }} [[File:Mostra al Centro Congressi Marconi (Alcamo).jpg|thumb|160px|Mostra al Centro Congressi Marconi]] [[File:Alcamo-Pupi-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Opera dei Pupi, Castello dei Conti di Modica]] * {{do | nome=Centro ippico "Lo Sperone" | alt= | sito=http://www.losperone.it/ | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638, +39 334 8982818 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, maneggio. Organizza inoltre escursioni a cavallo ad Alcamo Marina, passando per il Castello di Calatubo, il Bosco di Balestrate e la spiaggia di Alcamo Marina. }} * {{do | nome=Cittadella dei Giovani e Anfiteatro Orto di Ballo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ugo Foscolo | lat=37.98409 | long=12.96131 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:00-20:00, Sab 9:00-13:00 e 16:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari di fruizione comprendono l’utilizzo della sala registrazione. A disposizione dei giovani sono messi spazi e attrezzature rivolti ai loro interessi, assecondando le naturali inclinazioni artistiche e musicali. Nell'anfiteatro, ubicato all'interno dell'ex cava,si realizzano manifestazioni e spettacoli all'aperto, attività scientifiche, didattiche e museali legate al valore del geosito. }} * {{do | nome=Compagnia Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatro.it/ | email=piccoloteatro@tin.it | indirizzo=Via Tenente F.P. Lucchese,13 | lat=37.979526 | long=12.966337 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 27299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48806076 | descrizione=Manifestazioni teatrali, concerti. }} * {{do | nome=Hathor Oriental Dance and Music studio | alt= | sito=http://www.findglocal.com/IT/Alcamo/441429019306254/Hathor--Oriental-Dance-and-Music-studio-Alcamo | email= | indirizzo=Via Salvatore Di Gaetano 12 | lat=37.9710 | long=12.9562 | indicazioni=zona Via Kennedy, sopra la chiesa | tel=+39 329 046 6390 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola professionale di danza del ventre, indiana e di musica africana: corsi sia per adulti che bambini, workshop e seminari sulle tecniche di concentrazione e respirazione. }} * {{do | nome=La Fenice S.r.l. | alt= | sito=http://www.lafenicealcamo.it | email=lafenicecenter@gmail.com | indirizzo=Via San Leonardo, 13 | lat=37.986016 | long=12.959526 | indicazioni= | tel=+39 0924 505911, +39 0924 504147 | numero verde= | fax=+39 0924 504147 | orari= | prezzo= | descrizione=piscina, piccolo parco acquatico, palestra con sala attrezzi, parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Opera dei Pupi | alt=Gaspare Canino | sito=https://www.facebook.com/operadeipupigasparecanino/ | email= | indirizzo=Castello dei Conti di Modica | lat=37.979598 | long=12.967134 | indicazioni=vicino Piazza della Repubblica | tel=+39 349 106 2418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possibilità di visitare il teatrino ed alcuni pupi, strumenti di lavoro e locandine. Gli spettacoli si svolgono in alcuni periodi dell'anno e vengono pubblicizzati. }} * {{do | nome=Stadio comunale Lelio Catella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gammara SP 47 Km.1,5 | lat=37.994515 | long=12.942476 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Calcio, tennis, pista di atletica. }} * {{do | nome=Terme Gorga | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=Stazione FS Alcamo Diramazione - uscita Alcamo Ovest | lat=37.9832 | long=12.9146 | indicazioni= | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27062151 | descrizione=Queste acque termali sulfuree sono utilizzate per il trattamento di malattie respiratorie, reumatiche e della pelle. }} * {{do | nome=Uni Tre - Università delle 3 Età | alt= | sito=http://www.unitrealcamo.it/ | email=unitrealcamo@gmail.com | indirizzo=Via Girolamo Caruso, 18 | lat=37.980494 | long=12.968216 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Bagolino | tel=+39 0924 514668 | numero verde= | fax=+39 0924 514668 | orari= | prezzo= | descrizione=L'Associazione ha come fine la formazione culturale e sociale dei propri soci attraverso incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici. Inoltre, vengono promosse attività ricreative ed assistenziali. }} * {{do | nome=Whisky a Gogò | alt= | sito=http://www.danzalcamo.it | email=danzawagg@virgilio.it | indirizzo=Via Pietro Galati, 41/A | lat=37.9748 | long=12.9616 | indicazioni=a 100 metri dal Viale Europa | tel=+39 0924 1861542, +39 342 6130928 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Danza classica, hip pop, break dance, caraibica. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Souvenirs ad Alcamo.jpg|thumb|160px|Esposizione di souvenir in un negozio ad Alcamo]] * {{buy | nome=Adragna il Caseificio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Lombardo,11 | lat=37.9759 | long=12.9609 | indicazioni= | tel=+39 0924 24130, +39 0924 510956 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formaggi e prodotti siciliani. }} * {{buy | nome=Bontà rossa di Sicilia | alt= | sito=https://bonta-rossa-di-sicilia9.webnode.it/chi-siamo/ | email=salvatore.fil72@gmail.com | indirizzo=Via Pietro Montana 4 | lat=37.9503 | long=13.0268 | indicazioni=produzione sulla S.P. n.10 per Camporeale al km 6 di fronte Cantina Paladino | tel= +39 334 8030135, +39 331 457 4911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Produzione biologica di melograno (succo e frutto). }} * {{buy | nome=Bottega del Cioccolato | alt= | sito=https://www.isidorostellino.com/ | email=info@isidorostellino.com | indirizzo=Corso VI Aprile, 205 | lat=37.980471 | long=12.96106 | indicazioni=100 metri dopo la Chiesa di San Paolo e Bartolomeo, angolo Via Crispi | tel=+39 392 060 7376, +39 338 108 7851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bottega del Cioccolato.jpg | descrizione=Maestro Cioccolataio (Chocolate maker) : utilizzo di cacao proveniente da Ecuador, Costa Rica, Guatemala e Venezuela ; produzione di tavolette fondente latte e bianco, praline,torte e dolci monoporzione. }} * {{buy | nome=Ceramiche artistiche Ferrarella | alt= | sito=http://www.ceramicheferrarella.it | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 74 | lat=37.979229 | long=12.963255 | indicazioni= | tel=+39 0924 24086 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Delizie | alt= | sito= | email=deliziedicarne@gmail.com | indirizzo=Via Kennedy,13 | lat=37.9727 | long=12.9544 | indicazioni= | tel=+39 0924 508508 | numero verde= | fax=+39 0924 508508 | orari=Lun-Sab | prezzo= | descrizione=Macelleria, salumeria, formaggi tipici e gastronomia da asporto. }} * {{buy | nome=Enoteca Vini Manfré | alt= | sito=http://www.vinimanfre.com | email= | indirizzo=Via Maria Riposo, 43 | lat=37.977043 | long=12.968907 | indicazioni= | tel=+39 0924 26596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversi tipi di vino e liquori. }} * {{buy | nome=Mercato dell'agricoltore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98197 | long=12.96878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Venerdì mattina | prezzo= | descrizione=Vendita frutta ed ortaggi dal produttore al consumatore. }} * {{buy | nome=Mercato rionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tre Santi | lat=37.9751 | long=12.9528 | indicazioni=a 200 metri dal Viale Italia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mercoledì mattina | prezzo= | descrizione=Si possono acquistare articoli di abbigliamento,tessile,scarpe,frutta,verdura,pesce e formaggi. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema Esperia | alt= | sito=http://www.cinemaesperia.it/il-cinema-esperia/ | email=info@cinemaesperia.it | indirizzo=Corso VI Aprile, 19 | lat=37.981074 | long=12.968394 | indicazioni=a 100 metri da Piazza Bagolino | tel=+39 0924 21766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'antica chiesa di San Francesco. L'interno è provvisto di una sala con comodi posti a sedere disposti su due livelli (platea al piano terra e galleria al primo piano). }} [[File:Teatro Cielo d'Alcamo 03.jpg|thumb|160px|Teatro "Cielo d'Alcamo"]] [[File:Starplace, Alcamo.jpg|thumb|160px|Multisala Starplace]] * {{drink | nome=Starplace Multisala | alt= | sito=https://www.facebook.com/starplacemultisala | email= | indirizzo=Via S. Gaetano, 22 | lat=38.001498 | long=12.955588 | indicazioni=SP55 Alcamo-Alcamo Marina | tel= | numero verde= | fax= | orari=18:30, 20:30, 22:30 | prezzo= | immagine=Starplace, Alcamo.jpg | descrizione=Cinema, centro convegni e centro culturale. }} * {{drink | nome=Teatro comunale "Cielo d'Alcamo" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=37.9798 | long=12.9665 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 500139 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48807536 | descrizione=Teatro intitolato al celebre poeta alcamese "Cielo 'Alcamo". Ospita al suo interno spettacoli teatrali e musicali. Dotato di una sala con comode poltrone su due livelli (la platea al piano terra e la galleria al primo piano). }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Alter Ego | alt= | sito=https://www.facebook.com/AlterEgoAlcamo/ | email= | indirizzo=Via Tenente Pietro de Blasi, 2 | lat=37.979289 | long=12.966174 | indicazioni=di fronte al Castello dei Conti di Modica | tel=+39 339 784 8553, +39 388 160 5731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Graal Wine Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica,71 | lat=37.9780 | long=12.9674 | indicazioni= | tel=+39 3297993538 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Habituè drink & bistrot | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/229867/habitue-drink-e-bistrot | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 93 | lat=37.980806 | long=12.964867 | indicazioni= | tel=+39 389 505 3285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Jack The Ripper | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174428/jack-the-ripper | email= | indirizzo=Via Ingham, 29 | lat=37.984350 | long=12.964572 | indicazioni=All'inizio della strada per Alcamo Marina | tel=+39 0924 26107 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco pub, bowling e pizzeria. }} * {{drink | nome=Old Street | alt= | sito=https://www.facebook.com/oldstreetalcamo/ | email=oldstreetalcamo@gmail.com | indirizzo=Via Barone San Giuseppe, 20-22 | lat=37.980329 | long=12.966769 | indicazioni=a 100 metri dal Castello dei Conti di Modica | tel=+39 333 725 1995, +39 09 2453 4759 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:00-3:00 | prezzo= | descrizione=GastroPub e Wine Bar.Il locale, in stile mediterraneo, presenta diverse sale e un bel cortile al centro.Menù vario e di qualità, vini ed eccellenti cocktail. Personale gentile, piuttosto veloce. Wi-Fi gratuito; posti a sedere all'aperto, prenotazione non obbligatoria. }} * {{drink | nome=45 giri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9803 | long=12.9650 | indicazioni= | tel=+39 380 781 8639 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, Risto-Pub }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === La pizza di solito viene servita solo di sera e viene venduta a spicchi. Si può consumare sul posto o da portare via ed è un sistema buono ed economico per cenare. [[File:Bar '900, Alcamo.jpg|thumb|160px|Bar '900]] * {{eat | nome=Bar '900 | alt= | sito=http://www.bar900.net/ | email=info@bar900.net | indirizzo=Corso VI Aprile, 105 | lat=37.98074 | long=12.96444 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21505 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun | prezzo= | descrizione=Bar rinomato per l'elevata qualità dei dolci, della tavola calda e dei gelati (tra cui spiccano i bocconcini alla ricotta, le iris fritte e il gelato alla nocciola). Il locale è dotato di tavoli al primo piano, dove è inoltre presente una terrazza con tavoli e ampi ombrelloni dalla quale è possibile apprezzare una magnifica vista del Corso VI Aprile. }} * {{eat | nome=L'Arcova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mercato, 8 | lat=37.98100 | long=12.96462 | indicazioni=sotto Piazza Ciullo | tel=+39 0924 22670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza al taglio: frequentatissima soprattutto durante la notte, quando Piazza Mercato si riempie di giovani e giovanissimi, attirati dall'odore della pizza appena sfornata che arriva fino alla vicina Piazza Ciullo. Dotata di tavoli all'aperto. }} * {{eat | nome=Bar Grazia | alt= | sito=http://www.bargrazia.sicilia.it/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 330 | lat=37.980043 | long=12.956534 | indicazioni=a 50 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 21232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa tra gli alcamesi per la tavola calda, in particolare le arancine (ripiene con tritato di carne o prosciutto). Si producono inoltre ottimi dolci, tra cui le sfince di San Giuseppe. }} * {{eat | nome=Bar La Preferita | alt= | sito=https://www.facebook.com/barlapreferitacupone/ | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 71 | lat=37.9714 | long=12.9532 | indicazioni= | tel=+39 0924 502774 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio catering e pasticceria: ottime le cassatelle con ricotta! }} [[File:"Bis Bar" - Alcamo.jpg|thumb|160px|Le vetrate del "Bis Bar", ad angolo tra Viale Europa e Via Vittorio Veneto]] * {{eat | nome=Bis Bar | alt= | sito=http://www.bisbar.it/ | email= | indirizzo=Viale Europa, 167 | lat=37.9742 | long=12.9633 | indicazioni= | tel=+39 0924 24525 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Apprezzatissimo per la produzione di dolci, tavola calda e gelati. L'interno, molto accogliente, è dotato di comodi posti a sedere con TV e ampie vetrate verso l'esterno. Ottimo per trascorrere una serata rilassante con gli amici. }} * {{eat | nome=Cafè Termine | alt= | sito=http://www.terminepasticceria.it/ | email=bartiffanyborgetto@libero.it | indirizzo=Viale Italia,48 | lat=37.9772 | long=12.9563 | indicazioni= | tel=+39 0924 22900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, pasticceria, gelateria, tavola calda. }} * {{eat | nome=Caffè Nannini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 30 | lat=37.981062 | long=12.969121 | indicazioni= | tel=+39 0924 040689 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso domenica | prezzo= | descrizione=Bar-pizzeria-panineria. All'interno di una suggestiva villetta, è spesso sede di spettacoli all'aperto (tra cui karaoke e altre rappresentazioni musicali). Per chi ama le serate all'aperto in compagnia di parenti o amici. }} * {{eat | nome=Dolce e Gustoso | alt= | sito= | email=dolceegustoso@libero.it | indirizzo=Via Salvo D'Acquisto, 24 | lat=37.97742 | long=12.95253 | indicazioni=zona mercatino | tel=+39 0924 1915420, +39 347 2620197 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=13€ | descrizione=Self service-pizzeria-bar-gelateria-tavola calda. Banchetti per ogni occasione. }} * {{eat | nome=Locanda dei Matti | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174932/locanda-dei-matti | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 66 | lat=37.9780 | long=12.9679 | indicazioni= | tel=+39 333 233 2122, +39 391 419 6273 | numero verde= | fax= | orari=19:00-24:00 | prezzo=25€ | descrizione=Aperitivi-Ristorante-Braceria- Aperto anche d'estate. }} * {{eat | nome=Mondo Pizza | alt= | sito=http://www.menupizza.it/pizzeria/33634/mondo-pizza-alcamo/ | email= | indirizzo=Via Florio, 19 | lat=37.980424 | long=12.969298 | indicazioni= | tel=+39 0924 509111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si possono gustare qui pizze al taglio, calzoni, panini e tavola calda. Si può acquistare qui la "pizza al metro", venduta in appositi cartoni rettangolari per chi non si accontenta di pochi centimetri di pizza. }} * {{eat | nome=Pizza.Com | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/171942/pizza-com | email= | indirizzo=Viale Europa, 261 | lat=37.9746 | long=12.9598 | indicazioni= | tel=+39 0924 27807, +39 334 830 2059 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversissimi tipi di pizza al taglio con lievito madre }} * {{eat | nome=Pollo taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 234 | lat=37.9743 | long=12.9586 | indicazioni= | tel=+39 0924 501566 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rosticceria e friggitoria, polli allo spiedo. }} * {{eat | nome=Salato Polli | alt= | sito=https://www.facebook.com/salato.gastronomia/ | email= | indirizzo=Via Sant'Ippolito, 1 e Piazza della Repubblica, 80 | lat=37.9787 | long=12.951 | indicazioni= | tel=+39 0924 21706, +39 0924 21871, +39 334 6014887 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Salato Polli.jpg | descrizione=Produzione di polli alla brace e gastronomia. Da provare il pollo cotto alla brace con salmoriglio (una speciale salsa a base di olio di oliva, aglio, origano e succo di limone), con contorno di patatine fritte o al forno. Semplice e gustoso! }} === Prezzi medi === [[File:Pesce fresco - Lo Sperone, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Pesce fresco pronto per essere cucinato durante un buffet all'aperto al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"]] * {{eat | nome=Cibus | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/20138/cibus-self-service-ristorante-pizzeria | email= | indirizzo=Corso Gen. dei Medici, 15 | lat=37.9817 | long=12.9545 | indicazioni= | tel=+39 0924 23170, +39 339 1882268 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante Self-service }} * {{eat | nome=Il Gattopardo | alt= | sito=https://ilgattopardoalcamo.it/ | email=apigattopardo@gmail.com | indirizzo=Via 11 Febbraio, 1 | lat=37.9806 | long=12.9658 | indicazioni= | tel=+39 0924 24498, +39 33 981 09820 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom, chiuso a pranzo | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria situato nel centro storico di Alcamo a due passi dalla Chiesa Madre e del settecentesco Palazzo Fraccia, in una caratteristica viuzza selciata. Le sue pizze cotte a legna mantengono gli antichi sapori e fragranze di un tempo. }} * {{eat | nome=La Batìa | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it/ | email=info@hotelabatia.it | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni=contrada Furchi | tel=+39 0924 25554, +39 0924 514160 | numero verde= | fax=+39 0924 514152 | orari=Mar-Dom | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=La Faranna | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67958/faranna | email= | indirizzo=Strada Statale 113, km 322 (Alcamo-Partinico) | lat=37.9845 | long=12.9827 | indicazioni= | tel=+39 0924 506603, +39 338 1023622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. Il sabato sera si balla! }} * {{eat | nome=La Giara | alt= | sito=http://www.lagiaraalcamo.it/ | email= | indirizzo=Corso dei Mille, 105 | lat=37.978717 | long=12.951246 | indicazioni= | tel=+39 0924 507979 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-15:00, 19:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Lo Sperone | alt= | sito=http://www.losperone.it | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi (o Valle Nuccio) | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e centro ippico. }} * {{eat | nome=Salsapariglia | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67729/salsapariglia | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.982554 | long=12.966287 | indicazioni=Sotto la Chiesa Madre | tel=+39 0924 508302 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab solo cena; Dom pranzo e cena; Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Via Vivaldi | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67683/via-vivaldi | email= | indirizzo=Via Antonio Vivaldi, 21 | lat=37.986900 | long=12.956969 | indicazioni=a 100 metri dalla S.S. 133 e a Piazza Falcone e Borellino | tel=+39 0924 040764, +39 328 8442 052 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-Pizzeria. Area giochi per bambini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Agriturismo Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com | indirizzo=Contrada Manostalla, Balestrate | lat=38.0239 | long=12.9862 | indicazioni= | tel=+30 091 8787033 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Tarantola | alt= | sito=http://www.gorgodeldrago.it/ | email=gorgodeldrago@gmail.com | indirizzo=Contrada Tarantola | lat=37.939 | long=13.038 | indicazioni=Strada provinciale Alcamo-Camporeale | tel=+39 329 2713073, +39 347 3396 481 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Costapicca | alt= | sito=http://www.costapicca.it | email=costapicca@hotmail.it | indirizzo=Contrada Costa, 37 | lat=37.9628 | long=12.9432 | indicazioni=Strada Statale 119 per Gibellina | tel=+39 333 8474 825, +39 339 2699 039 | numero verde= | fax=+39 0924506241 | checkin= | checkout= | prezzo=34€ | descrizione=In questo B & B c'è il giardino e la coonessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Rahal | alt= | sito=http://www.rahal.it | email=ignaziolongo@gmail.com | indirizzo=Via Marco Polo, 15 | lat=37.9822 | long=12.9615 | indicazioni=a 100 metri dall'Ospedale Civico | tel=+39 333 1813 479, +39 334 3008 334 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione=Ubicato a 7 km dalla spiaggia s di Castellammare del Golfo, a 40 km circa dall'Aeroporto di Palermo e 50 km da quello di Trapani, questo B&B offre appartamentini completi di cucina e servizi. Al mattino è possibile gustare una tipica colazione italiana. }} * {{sleep | nome=Casaulente | alt= | sito=http://casaulente.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=info@casaulente.com | indirizzo=Via Discesa Santuario, 44 | lat=37.9821 | long=12.9652 | indicazioni=200 metri sotto piazza Ciullo | tel=+39 338 6067 197 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=35€-49€ | descrizione=Gli appartamenti sono con aria condizionata e hanno cucina autonoma ed area-soggiorno con divano e TV. Il bagno privato è dotato di asciugacapelli. Il parcheggio è libero; la struttura si trova a 500 metri dal Castello dei Conti di Modica e 50 km circa dall'aeroporto di Palermo e di Trapani. }} * {{sleep | nome=Terme Gorga Hotel | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=C.da Gorga Calatafimi Segesta | lat=37.9822 | long=12.9155 | indicazioni=Uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=44€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Vaiasuso | alt= | sito=https://villa-vaiasuso-alcamo.hotelmix.it/ | email= | indirizzo=Via Gammara | lat=37.9843 | long=12.9520 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=8:00-20:00 | checkout=10:00-12:00 | prezzo=80€ (per 5 persone) | descrizione=Le stanze si trovano in una casa, all'interno di un giardino, a circa 7 km dalla spiaggia e 3 km da Alcamo. Ci sono il terrazzo, cucina e bagni in comune, un barbecue, un forno a legna, parcheggio a disposizione. Nel prezzo è inclusa la colazione. Non sono ammessi animali. }} * {{sleep | nome=Casale del Golfo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Mulinello | lat=38.0177 | long=12.9236 | indicazioni=a 2 km dallo svincolo dell'autostrada A29 Palermo-Mazara del vallo | tel=+39 327 7979 410 | numero verde= | fax=+39 091 868 65 02 | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:00 | prezzo=59€ | descrizione=Il Casale del Golfo è un agriturismo situato in un casale del 1800, restaurato e dotato di tutti i comfort: bagno indipendente con doccia, phon (a richiesta), kit di cortesia e teli bagno. scrittoio, armadio, TV digitale terrestre, aria condizionata. culla (a richiesta), accesso gratuito alla piscina e al solarium attrezzato, al parco giochi per bambini Sono ammessi gli animali domestici. Colazione compresa, Wi-Fi nella hall gratis e parcheggio gratis. Possibiltà di fare equitazione e gite a cavallo. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Angimbè Relais Hotel | alt= | sito=http://www.angimbe.it | email=infoangimbe@gmail.com | indirizzo=Uscita Alcamo Ovest S.S. 113 km 338.4 | lat=37.9627 | long=12.8887 | indicazioni= | tel=+39 0924 38156, +39 328 7043347 | numero verde= | fax=+39 0924 530 112 | checkin= | checkout= | prezzo=60€-75€ | descrizione=A metà strada fra Alcamo e Segesta, è un antico baglio restaurato di recente. Il locale si trova in una posizione ideale se volete visitare la Sicilia occidentale: Scopello,Castellammare del Golfo ed Alcamo Marina sono a pochi chilometri. Le camere sono dotate di aria condizionata, Wifi, Tv, canali Sky e bagno privato. La colazione è abbondante e la sera potete gustare i piatti tipici siciliani al ristorante. Piscina all'aperto utilizzabile in estate e parcheggio libero. }} * {{sleep | nome=Baglio Fastuchera | alt= | sito=http://www.bagliofastuchera.it | email=info@bagliofastuchera.it | indirizzo=Contrada Fastuchera | lat=37.9483 | long=12.9436 | indicazioni=SS 119 trav. al Km 5 | tel=+39 338 8316 832, +39 334 3356 060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=70€ | descrizione=Il Baglio Fastuchera è situato in una vecchia fattoria sulla strada statale 119 Alcamo- Gibellina. Le stanze sono arredate in modo semplice e dotate di aria condizionata, TV e bagno privato con asciugacapelli. Al ristorante si servono specialità siciliane e una buona colazione. }} * {{sleep | nome=Baglio della Luna | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=info@ilbagliodellaluna.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.318,200 | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=fra Alcamo e Partinico, C.da Bosco Falconeria | tel=+39 091 8789106, +39 345 0736557, +39 320 66 54 196, +39 329 22 49 129 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=79€ | descrizione=Antico baglio con camere arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre, si trova vicino al Borgo degli Angeli un antico villaggio di campagna. }} * {{sleep | nome=Enny Camere | alt= | sito=http://www.camereenny.com | email=info@camereenny.com | indirizzo=Contrada San Gaetano, 16 | lat=38.000986 | long=12.955963 | indicazioni=di fronte all'uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 501983, +39 0924 21942 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione= }} [[File:Hotel Centrale, Alcamo.jpg|thumb|160px|L'ingresso dell'Hotel Centrale]] * {{sleep | nome=Hotel Centrale | alt= | sito=http://www.hotelcentrale.sicilia.it | email=info@hotelcentrale.sicilia.it | indirizzo=Via Giovanni Amendola, 24 | lat=37.981472 | long=12.964279 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 507845 | numero verde= | fax=+39 0924 507768 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera: 59/89€; pasto: 25/30€ | descrizione=Situato vicino al centro e ai locali della vita notturna, questo hotel è dotato di camere spaziose con aria condizionata, Tv e Wifi gratuito. La colazione è a buffet, dolce o salato. Nel ristorante si possono gustare i piatti tipici siciliani. Menu fisso o del giorno a base di carne o pesce. Piatti tipici o particolari preparati in alcune giornate. }} * {{sleep | nome=Residence Ideal | alt= | sito=http://www.residenceideal.it | email=residenceideal.alcamo@gmail.com | indirizzo=via Ludovico Ariosto, 20 - Alcamo | lat=37.98093 | long=12.96071 | indicazioni=a 200 metri dalla Chiesa di San Paolo e Bartolomeo | tel=+39 0924 24429,+39 329 1335 676, +39 328 8782 832 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione=Il Residence Ideal si trova nel centro storico di Alcamo e offre stanze complete di tutti i principali servizi che si aspetta da un buon hotel. Alcuni includono una terrazza con mobili da esterno. }} * {{sleep | nome=Villa 2 Pini | alt= | sito= | email= | indirizzo=SS 113 Km 319, 700 | lat=38.0024 | long=13.0259 | indicazioni=tra Alcamo e Partinico | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=240€ (4 camere per 8 persone) | descrizione=La Villa 2 Pini ha una piscina scoperta e Vi offre la possibilità di cucinare in modo autonomo. C'è la connessione Wifi gratuita ed un'area soggiorno. In cucina ci trovano la lavastoviglie ed il forno a micro-onde ed i bagni sono completi di vasca o doccia. All'esterno esiste un barbecue e c'è la possibilità di parcheggiare la Vostra automobile. }} * {{sleep | nome=Villa Maruggi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Camporeale, 140 | lat=37.9633 | long=12.9758 | indicazioni=Ai piedi del [[Monte Bonifato]] | tel=+39 339 8829 254 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=350€ a settimana (per 7 persone) | descrizione=La villa Maruggi è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel La Batia | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it | email= | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni= | tel=+39 0924 514160 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=500€ | descrizione=La Batia è nella periferia di Alcamo in un ex monastero restaurato anni fa: le camere (abbastanza caratteristiche) dispongono di Wifi gratuita, Tv ed aria condizionata. La colazione è di tipo continentale, mentre ai pasti si possono gustare le specialità caratteristiche del luogo. All'esterno due piscine ed il parcheggio libero. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Commissariato di polizia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.9826 | long=12.9659 | indicazioni=a 100 metri dalla Basilica | tel=+39 0924 500311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Caserma dei carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 11 | lat=37.980055 | long=12.954829 | indicazioni=a a 100 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 510746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Stradale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pirandello, 5 | lat=37.9847 | long=12.9587 | indicazioni=accanto Piazza falcone e Borsellino | tel=+39 0924 21286 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigli urbani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Don Pino Puglisi | lat=37.9753 | long=12.9518 | indicazioni= | tel=+39 0924 590401, +39 0924 502833 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco - Distaccamento di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9735 | long=12.9525 | indicazioni= | tel=+39 0924 21222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale "S. Vito e Santo Spirito" | alt= | sito=http://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=23335&idCat=23412&ID=23419&TipoElemento=categoria | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi, 116 | lat=37.98220 | long=12.96071 | indicazioni= | tel=+39 0924 599111, +39 0924 599250 (pronto soccorso) | numero verde= | fax=+39 0924 599261 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=CRI | alt=Croce Rossa Italiana | sito=https://www.facebook.com/crialcamo/ | email=cl.alcamo@cri.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.326,100 N. 47 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 26444 | numero verde= | fax=+39 0924 26444 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9825 | long=12.9607 | indicazioni=all'interno dell'Ospedale Civico | tel=+39 0924 599202 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Guardia medica estiva| alt= | sito= | email= | indirizzo= Alcamo Marina| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 597500| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulatorio veterinario "Città di Alcamo" | alt=ARTALE & LO BUE | sito=https://ambulatorio-veterinario-citta-di-alcamo.business.site/ | email=info@alcamovet.it | indirizzo=Piano Santa Maria, 61 | lat=37.97724 | long=12.968834 | indicazioni= | tel=+39 0924 24590, +39 339 355 1154, +39 338 438 0512 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, chirurgia, diagnostica e analisi cliniche. }} Soccorso Stradale: * {{listing | nome=Di Cristina Soccorso ACI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 21321, +39 0924 509200, +39 339 4664626| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicilcar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 502533, +39 339 5247557| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=ACI | alt=Automobil Club Italia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803116| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europ Assistance VAI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803803| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII, 1 | lat=37.9809 | long=12.9672 | indicazioni=tra Piazza Ciullo e Piazza Bagolino | tel=+39 0924 503578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-19:10, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 6 | lat=37.9729 | long=12.9547 | indicazioni=a 200 metri dalla Rotonda del Viale Italia | tel=+39 0924 24575 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Generale Medici, 1 | lat=37.9808 | long=12.9549 | indicazioni=dopo Porta Trapani | tel=+39 0924 23203 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-13:30, Sab 08:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Breaking Bet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 18 | lat=37.9819 | long=12.9685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=0,50€/h | descrizione=All'interno ci sono i distributori automatici di bibite e bevande calde. }} * {{listing | nome=Internet Point Lupin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso San Francesco di Paola, 48 | lat=37.9827 | long=12.9590 | indicazioni=a 200 metri dalla all'Ospedale Civico | tel=+39 0924 21383 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} La connessione '''Wi-Fi''' gratuita è disponibile in Piazza Ciullo, Piazza Mercato e Piazza della Repubblica. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina 02.jpg|thumb|left|160px|Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina]] [[File:Fiori sulla spiaggia - panoramio (1).jpg|thumb|160px|Gigli marini, Alcamo Marina]] [[File:Segesta-tempel.JPG|thumb|left|160px|Tempio di Segesta]] [[File:Riserva dello Zingaro - caletta.jpg|thumb|160px|Un tratto della riserva dello Zingaro]] * [[Castellammare del Golfo]] &mdash; da visitare la spiaggia (dove sono presenti molti lidi, aperti anche in serata), il porto, dominato dall'imponente "Castello a mare" e le sue vicinanze, dove si trovano tantissime pizzerie, ristoranti e pub. * [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]]: Particolarmente suggestivo il baglio di Scopello e la vicina tonnara. * [[Balestrate]] &mdash; la piazza ospita spesso rappresentazioni culturali e musicali. Imperdibile una passeggiata nella vicina Via Madonna del Ponte, dove sono spesso presenti "bancarelle". Nella stessa strada si trovano ottimi bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti, molti di essi con tavoli all'aperto. * [[Calatafimi Segesta]] &mdash; da visitare l'antichissimo tempio greco e il teatro di Segesta (dove si tengono ancora oggi manifestazioni teatrali). * [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] &mdash; per chi ama il trekking, la natura e le spiagge incontaminate. La riserva ospita specie vegetali e animali tipiche della macchia mediterranea (tra cui la palma nana). Al suo interno è presente inoltre una suggestiva grotta dove nidificano centinaia di pipistrelli. * [[San Vito Lo Capo]] &mdash; meta amatissima dai turisti per le sue spiagge immense e il mare dall'acqua cristallina; tantissimi ristoranti e alberghi sorgono nelle vicinanze della spiaggia ed è possibile affittare dei veicoli a pedali per spostarsi comodamente lungo il litorale. * [[Terrasini]] &mdash; da visitare Piazza Duomo, frequentatissima dai turisti, e la spiaggia, circondata da uno scenario altamente suggestivo. Nelle strade attorno a questi luoghi, affollate fino alle prime ore della notte, sono presenti molti locali dove gustare le specialità del luogo, in particolare pizzerie, ristoranti, bar e gelaterie. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Turistico | alt=Info Point Turistico | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=infoturismo@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Corso VI Aprile,60 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 590219 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio-Ven 9:00-13:00, Lun e Mer 9:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo= | descrizione=In alternativa contattare il [[#Museo d'Arte Contemporanea|Museo d'Arte Contemporanea]]. }} * {{listing | nome=Ufficio Relazioni con il Pubblico | alt=URP | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=urp@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Via XI Febbraio,14 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 510307, +39 0924 27062 | numero verde=800 011 539 | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-13:00, Lun 9:00-13:00 e 16:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare | Livello = 3 }} [[Categoria:Città del vino (Sicilia)]] puk9cwtn75ukg7iwn0dv6j5jj6aucr1 762156 762155 2022-08-03T16:52:53Z Pugliesig 11044 /* In auto */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Banner Castello di Alcamo.jpg | DidascaliaBanner = Merlature del Castello dei Conti di Modica | Immagine = PanAlcamo1.jpg | Didascalia = Vista panoramica della città di Alcamo dal Monte Bonifato | Appellativi = | Patrono = Maria Santissima dei Miracoli (21 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Golfo di Castellammare]] | Altitudine = 256 | Superficie = 130.79 | Abitanti = 44.925 <small>(ottobre 2020)</small> | Nome abitanti = alcamesi | Prefisso = +39 0924 | CAP = 91011 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.alcamo.tp.it/it | Map = it | Lat = 37.9766 | Long = 12.9603 | DdM = 2019 }} '''Alcamo''' è una città della [[Sicilia]] principalmente conosciuta per il suo vino D.O.C., che viene prodotto nei vigneti del territorio circostante, per il caratteristico melone ''"purceddu"'' e per le spiagge di [[Alcamo Marina]], frequentatissime durante la stagione estiva. == Da sapere == === Cenni geografici === La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al Golfo di Castellammare, regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal [[monte Bonifato]] è ancora più facile scorgere. Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad [[Alcamo Marina]] è possibile ammirare le dune di sabbia. La compresenza di città, montagna, campagna, spiaggia e mare rende il territorio alcamese pieno di alternative naturalistiche. Il clima è temperato, piovoso d'inverno e caldo d'estate. Le nevicate sono parecchio rare e possono avvenire in genere una volta ogni 5-10 anni. === Quando andare === [[File:Porta Palermo, Alcamo 04.jpg|thumb|left|200px|Porta Palermo]] La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della '''[[w:Madonna dei Miracoli|Madonna dei Miracoli]]''' (patrona della città), dal 18 al 21 del mese. Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di [[Alcamo Marina]], con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] e la [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Erice]], [[Mozia]] o [[Selinunte]]. Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]] e le antiche rovine esistenti sul [[Monte Bonifato]], il [[w:Geosito Travertino della Cava Cappuccini|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]] e le Fornaci romane di Alcamo in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina. Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie). === Cenni storici === Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo fosse stata fondata dagli Arabi durante il Medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato. Prima dell'arrivo degli Arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul [[Monte Bonifato]], dove si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato. Quando gli Arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, arricchendola di moschee e altre architetture. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi, e con il passare del tempo le antiche moschee vennero sostituite dalle chiese cattoliche, e del vecchio passato arabo rimasero l'antichissima '''Fontana araba''', ancora oggi funzionante, e il nome della città, il cui significato è incerto. Il centro abitato divenne un feudo ben fortificato, grazie alla costruzione del '''Castello dei Conti di Modica''' ed alla cinta muraria che circondava l'attuale centro storico. Nel 1500, per un periodo la città si trovò sotto la giurisdizione del capitano di giustizia Ferdinando Vega, che combatté le incursioni dei pirati turchi. Il centro abitato viene cinto da mura difensive merlate che comunicavano con l'esterno attraverso quattro porte e la città fu divisa in quattro quartieri (attraverso l'incrocio delle due arterie principali della città che erano l'attuale corso VI Aprile e via Rossotti assieme alla sua continuazione via Barone di San Giuseppe), che erano associati alle principali chiese della zona: * San Giacomo de Spada; * San Calogero; * San Francesco d'Assisi (o "Terra nuova"); * Maggiore Chiesa. Nei secoli successivi Alcamo si sviluppò progressivamente dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda la letteratura (il cui più importante esponente è il poeta '''[[w:Cielo d'Alcamo|Cielo d'Alcamo]]''') sia per quanto riguarda la produzione artistica. Notevoli sono infatti le sculture e le pitture che si conservano all'interno degli edifici religiosi della città, in particolare nella '''Basilica di Maria Santissima Assunta''' (Chiesa Madre), dove è stato allestito appositamente un '''Museo d'Arte Sacra''' al fine di accogliere parecchi capolavori. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.9766 | Long= 12.9603 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} [[File:Monumento ai caduti (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Monumento ai caduti]] [[File:Facciata laterale del Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Santuario della Madonna dei Miracoli]] [[File:Piazza Ciullo; Alcamo.jpg|thumb|160px|Piazza Ciullo]] [[File:Piazza Bagolino (Alcamo) - Belvedere.jpg|thumb|160px|left|Piazza Bagolino, il Belvedere]] A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il [[monte Bonifato]] a sud e il golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città. Particolarmente importante è il ''corso VI Aprile'', conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto ''lu "Cassaru"''). Il corso va dalla '''Chiesa della Madonna delle Grazie''' (detta in dialetto ''"Munna 'Razia"''), a Porta Trapani, fino a '''piazza Bagolino''' (Porta Palermo), passando dalla '''Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo''' (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da '''piazza Ciullo''' (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne). In piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto ''"la Chiazza"'') si trovano il ''Palazzo Comunale'', la '''Chiesa del Collegio''' (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la '''Chiesa di Sant'Oliva''' e molti locali di ristorazione. Salendo la piazza verso la Chiesa del Collegio e girando una delle strade sulla sinistra si raggiunge '''piazza della Repubblica''', dove si può ammirare il Castello dei Conti di Modica. Nelle vicinanze del castello è presente inoltre un ampio parcheggio. In prossimità di piazza Ciullo, il corso presenta un improvviso restringimento: da questo punto in poi viene detto "Corso stretto" (o in dialetto ''"Cassaru Strittu"''). Qui si trova la Chiesa Madre e proseguendo si raggiunge la '''Chiesa di San Francesco d'Assisi''' e infine la fine del corso che coincide con Porta Palermo, che si apre sulla piazza Bagolino, detta Bastione (o in dialetto ''"Bastiuni"'') per via delle alte mura di difesa che circondano la piazza, costeggiate da un largo marciapiede dal quale si può ammirare un paesaggio molto suggestivo, soprattutto al tramonto. Si può scorgere da qui il litorale di Alcamo Marina. Sotto il Belvedere si può ammirare l'interessante '''Parco Suburbano di San Francesco''', con la sua caratteristica flora mediterranea. Scendendo da piazza Bagolino, sulla sinistra e passati un paio di tornanti, si arriva ad uno spiazzale dove si può ammirare l'antichissima ''Fontana araba'', e sulla destra un sentiero selciato che porta al '''Santuario della Madonna dei Miracoli''', raggiungibile a piedi attraverso tale percorso od attraverso una stradina lì vicino, in auto. Partendo dalla piazza Pittore Renda, tenendosi il Corso alle spalle, si può girare intorno ad una rotonda (al centro della quale è posizionata la chiesetta della Madonna delle Grazie) per arrivare nel ''viale Italia'', che termina con un'altra rotonda (conosciuta dagli alcamesi come ''"La Rotonda"'' per eccellenza) dalla quale proseguendo a sinistra si arriva al ''viale Europa'', dove sono presenti alcuni bar in cui assaggiare alcune ricette tipiche del luogo. Girando in una delle traverse sul lato destro del viale Europa (in particolare ''via Monte Bonifato'') si arriva alla ''Riserva naturale del Monte Bonifato'', mentre continuando diritto si arriva ad un bivio dove girando verso sinistra si arriva alla '''Chiesa di Santa Maria del Gesù''' prima e successivamente ad una piccola rotonda con una statua di San Francesco al centro. Tale rotonda conduce in piazza Bagolino (svoltando a destra, passando per ''via Florio'') ed in piazza della Repubblica (svoltando a sinistra). === Quartieri === Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Lucia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico. === Frazioni === * '''[[Alcamo Marina]]''' &mdash; località di villeggiatura affollata durante il periodo estivo grazie allo splendido litorale sabbioso. La spiaggia è da visitare preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio. In serata è invece possibile cenare nelle apprezzatissime pizzerie del luogo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|50px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino, IATA: PMO | sito=http://www.gesap.it | email= | indirizzo= | lat=38.181944 | long=13.099444 | indicazioni=42&nbsp;km da Alcamo si raggiunge con l'Autostrada A29 direzione Palermo | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630645 | descrizione=L'aeroporto è collegato ad Alcamo tramite il treno o bus navetta.È possibile sfruttare il [http://www.rome2rio.com/it/s/Palermo-Airport-PMO-Italia/Alcamo treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo o di Alcamo-Diramazione] e da lì prendere un taxi per arrivare ad Alcamo. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''. }} All'aeroporto Falcone e Borsellino operano diverse compagnie con numerosi voli low cost provenienti da molte mete europee e non solo. Qui di seguito sono elencati i principali. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]]. [[Lampedusa]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]]. :* '''Area mediterranea''' &mdash; [[Madrid]], [[Malta]], [[Tunisi]]. :* '''[[Regno Unito]] e [[Irlanda]]''' &mdash; [[Dublino]], [[Londra]]. :* '''[[Benelux]] e [[Francia]]''' &mdash; [[Parigi]], [[Brussels]], [[Marsiglia]]. :* '''[[Germania]] ed [[Europa centro-orientale|Europa centrale]]''' &mdash; [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte]], [[Stoccarda]]. [[Memmingen]], [[Norimberga]], [[Vienna]], [[Zurigo]], [[Varsavia]], [[Budapest]], [[Mosca]]. * {{listing | nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio, IATA: TPS | sito=http://www.airgest.it | email=info@airgest.it | indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.911944 | long=12.493333 | indicazioni=54&nbsp;km da Alcamo, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani | tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Trapani-Birgi Airport (2).jpg | wikidata=Q658537 | descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. }} Qui di seguito sono elencati i principali voli da questo scalo. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Roma]]. :* '''[[Germania]] e [[Europa centro-orientale]]''' &mdash; [[Amsterdam]], [[Karlsruhe]], [[Maastricht]], [[Praga]]. Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo. === In auto === Da Palermo si può arrivare ad Alcamo percorrendo l'Autostrada [[File:Autostrada A29 Italia.svg|25px|A29]] Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64&nbsp;km). Da Trapani, si percorre l'Autostrada A-29 direzione Palermo fino all'uscita Alcamo Ovest (circa 52&nbsp;km). Tra Alcamo Est e Alcamo Ovest è presente uno svincolo autostradale per la vicina [[Castellammare del Golfo]]. Queste autostrade sono a due corsie più una corsia di emergenza e non prevedono pagamento di pedaggio. Sono sprovviste di stazioni di servizio, ma il rifornimento di carburante si può fare nei comuni vicini all’autostrada. ===In autobus=== Le fermate sono in Piazza della Repubblica (Autostazione), Viale Europa, Viale Italia e Corso Generale Medici. * {{listing | nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email= | indirizzo=via Mazzini, 22 | lat=37.979024 | long=12.966221 | indicazioni=Alcamo | tel=+39 0924 515561 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus per e dalla [[Romania]] }} * {{listing | nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=info@astsicilia.it | indirizzo=via Virgilio, 20 | lat= | long= | indicazioni=Trapani | tel=+39 0923 21021, +39 0923 872939 | numero verde= | fax=+39 0923 872939 | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da [[Castelvetrano]] e [[Mazara del Vallo]]. Navetta da [[Trapani]] Porto all'aeroporto di Trapani Birgi. }} * {{listing | nome=Autoservizi Lumia | alt= | sito=http://www.autolineelumia.it/ | email= | indirizzo=Via Pindaro,3 | lat= | long= | indicazioni=[[Agrigento]] | tel=+39 0922 20414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Agrigento]]-[[Trapani]]. }} * {{listing | nome=Autoservizi Salemi | alt= | sito=http://autoservizisalemi.it/ | email= | indirizzo=Via Salemi, 97 | lat= | long= | indicazioni=Marsala | tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Destinazioni: [[Roma]], [[Firenze]], [[Bologna]], [[Parma]], [[Piacenza]] e [[Milano]]. Il servizio diretto verso la [[Puglia]] è particolarmente capillare ed efficiente. }} * {{listing | nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/azienda/chi-siamo | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti da e per Roma, tutte le città del nord e varie destinazioni europee. }} * {{listing | nome=Segesta autolinee | alt= | sito=https://www.segesta.it/ | email=info@segesta.it | indirizzo=Via Libertà, 171, Palermo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 346376 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da e per [[Palermo]], [[Trapani]], [[Roma]]. }} * {{listing | nome=Tarantola bus | alt= | sito= | email=info@tarantolabus.it | indirizzo=Via Marina Petrolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=Castellammare del Golfo | tel=+39 0924 31020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti a [[Castellammare del Golfo]], [[Calatafimi-Segesta]] and [[Vita (Italia)|Vita]]. }} === In nave === I porti più vicini ad Alcamo sono quelli di [[Palermo]] e [[Trapani]]. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine ad Alcamo sono Alcamo Diramazione (a circa 7&nbsp;km dal centro, vicino allo svincolo autostradale Alcamo ovest) e quella di [[Castellammare del Golfo]] (ubicata ad [[Alcamo Marina]], a circa 6&nbsp;km dal centro). Entrambe le stazioni fanno parte della linea ferroviaria Palermo-Trapani. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Palazzo Pastore, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Pastore nel Corso 6 Aprile]] [[File:Casa di Ciullo d'Alcamo.jpg|thumb|160px|right|Casa di Cielo d'Alcamo]] Nel centro storico è possibile spostarsi agevolmente ''a piedi'', lasciando il proprio mezzo negli ampi parcheggi in Piazza Bagolino e Piazza della Repubblica. Per chi vuole visitare la frazione vicina di [[Alcamo Marina]] o la riserva naturale sul [[Monte Bonifato]] è possibile approfittare dei servizi di '''taxi''' e '''autonoleggio'''. Una volta arrivati dentro la riserva naturale si può visitare la '''Funtanazza''' (accanto all'area attrezzata) , le rovine del '''Castello Ventimiglia''', il '''Santuario della Madonna dell'Alto''' e le rovine dell'antico insediamento. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Servizi taxi: * {{listing | nome=Agosta.info taxi-tranfer-Ncc-Low cost | alt= | sito=https://agostainfo-taxi-transfer-ncc-low-cost.business.site/ | email= | indirizzo=Via Avolio,12 | lat=37.960927 | long=12.948123 | indicazioni=traversa sopra Via Kennedy | tel=+39 333 482 4148 | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Transfer Gaetano Bonventre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Magarotto, 2 | lat=37.97896 | long=12.95212 | indicazioni=traversa Corso dei Mille | tel=+39 339 3014593, +39 389 2504616 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nst Taxi & Transfer | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foce Molinello, 844 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 4098 743, +39 0924 30630, +39 333 8429777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Taxi, servizio navetta per Aeroporto di Trapani Birgi e San Vito Lo Capo }} * {{listing | nome=Serviziotaxi | alt= | sito= | email=taxicittadialcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza della Repubblica, 104 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 338 8379569 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Service di Massimo Catania | alt= | sito=http://www.taxialcamo.com/ | email= | indirizzo=Via G. La Pira, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 2341981, +39 328 6876416 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Servizio NCC di Sandro Carrara | alt=Noleggio con conducente | sito=https://taxi-service-trasfert-di-carrara-sandro.business.site/ | email=sandrocarrara@libero.it | indirizzo=Via Giacomo Serpotta,26 | lat=37.975399 | long=12.960566 | indicazioni= | tel=+39 338 639 0445, | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aeroporti, ospedale e altri servizi da concordare. }} === In auto === Car-sharing * {{listing | nome=AmiGo Car Sharing | alt= | sito=https://www.amigosharing.it/site/amigo | email=info@amigosharing.it | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98122 | long=12.96939 | indicazioni= | tel=+39 011 2399351, +39 091 7303010 ,+39 091 350367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€25 (abbonamento annuale)+tariffa utlizzo | descrizione=Le tariffe comprendono il carburante, assicurazioni e l’uso gratuito dei parcheggi a pagamento (zone blu e parcheggi ad uso esclusivo) e delle corsie preferenziali. }} Servizi di autonoleggio: * {{listing | nome=Adap| alt= | sito=| email=info@adapitalia.com | indirizzo=Via Carlo Goldoni s.n.c. | lat= | long= | indicazioni= in fondo al Corso dei Mille | tel=+39 0924 1862802, +39 0924 4935249| numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40-70€ | descrizione= }} * {{listing | nome=Autonoleggio del Golfo | alt= | sito=http://www.autonoleggiocastellammaredelgolfo.it/ | email= | indirizzo=Stazione Ferroviaria di Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=Alcamo Marina, contrada Magazzinazzi | tel=+39 0924 531871 (sede), +39 338 2208282 (Ezio) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gabellone Tatiana Trasporti | alt= | sito=http://www.gabelloneviaggi.it | email=info@gabelloneviaggi.it | indirizzo=Viale Italia, 61 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 505955, +39 0924 529549, +39 335 7858357 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=LPR rent a car | alt= | sito=http://www.lpritalia.com | email=lprrent@gmail.com | indirizzo=Corso dei Mille, 153 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 3149022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === La città di Alcamo è servita dal servizio autobus: * {{listing | nome=Reginella bus | alt= | sito=http://www.reginellabus.com | email=info@reginellabus.com | indirizzo=Via Domenico La Bruna, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 23132, +39 388 8987 413, +39 338 2185 710, +39 360 439620, +39 0924 27278 (noleggio) | numero verde= | fax=+39 0924 23132 | orari= | prezzo=1,10€ in città e 1,50 per Alcamo Marina | descrizione=Bus cittadino e per spostarsi ad Alcamo Marina e stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo. :Offre anche un servizio di '''noleggio''' pullman, bus e minibus. }} * {{listing | nome=Segesta Autolinee | alt= | sito=http://www.interbus.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Palermo, Trapani, Partinico, Terrasini. }} * {{listing | nome=Tarantola Bus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Vita. }} {{-}} == Cosa vedere == === Edifici arabi === [[File:Fontana araba (Alcamo) - Vista laterale.jpg|thumb|160px|Fontana araba]] * {{see | nome=Fontana araba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Discesa Santuario | lat=37.983233 | long=12.963810 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q51861454 | descrizione=Si tratta di un'antichissima struttura tuttora funzionante, costruita durante il periodo in cui la città fu dominata dagli arabi. }} * {{see | nome=La Funtanazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.958942 | long=12.959494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | descrizione=Antica opera architettonica situata sul [[Monte Bonifato]] che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa. }} * {{see | nome=Torre araba | alt=Torre Calandrino | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.980889 | long=12.966222 | indicazioni=Accanto Chiesa del Soccorso, di fronte la Madrice | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24688078 | descrizione=Antica torre di avvistamento realizzata dai Saraceni attorno al 980 d.C., presenta all’interno una caratteristica scala a chiocciola in pietra composta da 85 scalini (di cui 50 a chiocciola e massicci) e una grande cisterna piovana. }} * {{see | nome=Cuba delle Rose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.017595 | long=12.980126 | indicazioni=a 300 metri dal Castello di Calatubo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50377121 | descrizione=Antica cisterna costruita dagli arabi circa 1.000 anni fa che servìva gli abitanti di Calatubo. Restaurata qualche anno fa. }} === Castelli === <gallery> File:Castello di Alcamo 0024.JPG|Castello dei Conti di Modica File:Castello Ventimiglia - Perimetro 04.jpg|Castello Ventimiglia File:Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg|Castello Ventimiglia sul monte Bonifato File:Castello di Calatubo.jpg|Castello di Calatubo </gallery> * {{see | nome=Castello dei Conti di Modica | alt=Castello di Alcamo | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica, 12 | lat=37.9794 | long=12.9669 | indicazioni= | tel=+39 0924 22915 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 9:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Castello dei conti di Modica (Alcamo) | immagine=Castello di Alcamo 0024.JPG | wikidata=Q17624076 | descrizione=Edificato nel XIV-XV secolo dalla famiglia Peralta e successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Nel 1535 vi soggiornò l'Imperatore Carlo V. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812. In seguito, durante il regno d'Italia e fino agli anni sessanta, fu adibito a carcere. La struttura è a forma romboidale con 4 torri delle quali 2 quadrate presenti agli angoli e 2 circolari unite da cortine. Nelle varie torri era presente una stanza di tortura per i prigionieri, locali per le sentinelle ed alloggi per i sovrani di passaggio. Una delle caratteristiche peculiari del castello è data dalle spesse mura che lo delimitano, le quali un tempo difendevano egregiamente l'edificio dagli attacchi nemici. }} * {{see | nome=Castello dei Ventimiglia | alt=Torre Saracena | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.954444 | long=12.964167 | indicazioni=Sulla cima del [[Monte Bonifato]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello dei Ventimiglia (Alcamo) | immagine=Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg | wikidata=Q20008481 | descrizione=Costruito in epoca medievale, all'interno dell'odierna [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]]. Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore. }} * {{see | nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Calatubo | lat=38.014913 | long=12.985883 | indicazioni=Da Contrada Sasi di Alcamo SP per Balestrate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Calatubo | immagine=Castello di Calatubo (visto da dietro).jpg | wikidata=Q3662520 | descrizione=Fortezza edificata in epoca altomedievale sulla cima di una rocca dalle pareti ripide, presso la quale sorgeva anticamente l'omonimo villaggio di Calatubo, che fondava il proprio commercio sull'esportazione di cereali e di pietra da mulino. Nello stesso sito è presente un'antica necropoli del VII secolo a.C. }} === Costruzioni civili === [[File:Torre de Ballis, Alcamo.jpg|thumb|150px|L'imponente torre merlata del palazzo De Ballis]] [[File:Palazzo Fraccia.jpg|thumb|150px|Palazzo Fraccia, balcone]] Tra le edifici civili di interesse storico, si annoverano: * {{see | nome=Casa De Ballis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mariano De Ballis | lat=37.9816 | long=12.967 | indicazioni=di fronte l'Ufficio Postale nel Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo De Ballis | immagine=Torre de Ballis, Alcamo.jpg | wikidata=Q28670783 | descrizione=Palazzo con torre quadrata merlata di origine cinquecentesca, adornata con un arco a tutto sesto che contiene al suo interno due finestre, una bifora e una trifora; fu probabilmente progettato nel 1490 dai fratelli Tommaso e Pietro Oddo. }} * {{see | nome=Casa di Ciullo d'Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Leopardi,3 | lat=37.980703 | long=12.968337 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28670859 | descrizione=Presunta casa del poeta Cielo d?Alcamo, la facciata presenta il portale d'ingresso e la finestra ad arco circolare, in calcarenite travertinoide. Sopra Il portale c'è una decorazione ad altorilievo, con al centro uno scudo con compasso e una squadra, in mezzo a due draghi cavalcati da due angioletti con in mano un tridente. }} * {{see | nome=Pia Opera Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pia Opera Pastore | lat=37.9802 | long=12.9556 | indicazioni=Accanto Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Pia Opera Pastore | wikidata=Q27588657 | descrizione=Eretta dall'architetto Giovan Battista Palazzotto nel 1872, la struttura è in stile neoclassico, con finestre di forma triangolare. Sul portone principale del palazzo c'è lo stemma della famiglia Pastore rappresentato con un bastone da pastore, tre stelle e una torre. }} * {{see | nome=Palazzo Fraccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XI Febbraio | lat=37.980574 | long=12.965631 | indicazioni=Di fronte Basilica Maria Assunta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Fraccia | immagine=Palazzo Fraccia.jpg | wikidata=Q28670871 | descrizione=Palazzo in stile barocco, costruito nel 1700 circa. Sopra il balcone lo stemma: un cuore trafitto sormontato da una corona. }} * {{see | nome=Palazzo Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.980586 | long=12.961801 | indicazioni=accanto Chiesa SS. Paolo e Bartolomeo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rocca (Alcamo) | immagine=Palazzo Rocca.jpg | wikidata=Q28671625 | descrizione=Costruito intorno al 1629, i portali e le mensole sono fatti con pietre intagliate. }} * {{see | nome=Palazzo Rossotti-Chiarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti,30 | lat=37.981656 | long=12.966613 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rossotti-Chiarelli | immagine=Palazzo Rossotti 1.jpg | wikidata=Q28670790 | descrizione=Costruito nel XVIII secolo, presenta portale, ringhiere e cornici dei balconi in stile barocco. }} * {{see | nome=Palazzo Peria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98063 | long=12.96378 | indicazioni=a 200 metri da Piazza Ciullo, di fronte il Centro Congressi Marconi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Peria | immagine=Palazzo Peria.jpg | wikidata=Q28670901 | descrizione=Costruito intorno al 1700.L'edificio ha due piani e restaurato di recente con il sistema Livigni. }} * {{see | nome=Palazzo Di Gregorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Dante Alighieri | lat=37.9812 | long=12.9632 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Di Gregorio | immagine=Palazzo Di Gregorio.jpg | wikidata=Q28670990 | descrizione=costruito intorno al XVII secolo e in stile neoclassico. }} * {{see | nome=Palazzo Patti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9802 | long=12.9649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Patti | immagine=Palazzo Patti.jpg | wikidata=Q28671016 | descrizione=Costruito intorno al XVIII secolo, il palazzo è stato totalmente ristrutturato all'interno. A piano terra ci sono tre ingressi, che oggi immettono in tre negozi, ed un arco all'inizio di via Pipitone Cangialosi.Il portale presenta due lesene decorate. Le aperture dei balconi sono dominate da un frontone in pietra. }} * {{see | nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9805 | long=12.9646 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Comunale (Alcamo) | immagine=Palazzo Comunale, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671633 | descrizione=Costruito nel 1843, il prospetto è di stile neoclassico: a piano terra si aprono due finestre con archi e il portone principale. Al primo e secondo piano si affacciano tre balconi che hanno delle mensole e ballatoi in pietra. Accanto al balcone centrale del secondo piano si trovano due tondi: in quello a destra c'è un'aquila, che rappresenta la città di Alcamo col suo stemma. }} * {{see | nome=Palazzo Ferrara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9823 | long=12.9611 | indicazioni=di fronte l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Ferrara | immagine=Palazzo Ferrara.jpg | wikidata=Q28671049 | descrizione=In stile classicheggiante, fu costruito nel 1909 dai fratelli Benedetto e Graziano Ferrara. Il prospetto principale è bugnato con tre aperture ad arco a tutto sesto.Il balcone principale poggia su delle mensole lavorate e realizzate in pietra travertinoide, e ha una ringhiera in ferro battuto. }} * {{see | nome=Palazzo Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98073 | long=12.96415 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Pastore (Alcamo) | immagine=Palazzo Pastore, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671615 | descrizione=In stile neoclassico, fu costruito alla fine del XVIII secolo: alcuni elementi della facciata sono simili a quelli della Basilica e del Palazzo Di Gregorio in via Dante. }} * {{see | nome=Villa Luisa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti | lat=37.9827 | long=12.9667 | indicazioni=a 100 metri dal Commissariato di polizia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Luisa (Alcamo) | immagine=Villa Luisa.jpg | wikidata=Q28671617 | descrizione=Questa villa, elegante e in stile Liberty, ha preso il nome della moglie del proprietario, Stefano Chiarelli Peria e fu costruita probabilmente nel 1903. Non si sa il nome dell’architetto che l’ha progettata, ma somiglia molto alla Villa Paino di Palermo, di proprietà pure della famiglia Chiarelli Rossotti, e il cui progetto è attribuito all’ingegnere Francesco Naselli della scuola di Ernesto Basile.Utilizzata come sala da ballo e per ricevimenti nuziali negli anni settanta, poi come scuola materna negli anni ottanta, dopo la ristrutturazione fatta nel 1980, è diventata una raffinata abitazione civile. }} ===Musei=== * {{see | nome=Monumento a Cielo d'Alcamo | alt=Villa Cassarà | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato,141 | lat=37.97324 | long=12.95967 | indicazioni=traversa Viale Europa, altezza dosso | tel=+39 328 615 2700 | numero verde= | fax= | orari=Visite per gruppi dietro appuntamento | prezzo= | immagine=Monumento a Cielo d'Alcamo.jpg | wikidata=Q2245720 | descrizione=Nel giardino dello scultore Mariano Cassarà, oggi proprietà dei figli, si trova il monumento (completo di fontana) realizzato nel 1990 per conto del Comune di Alcamo e che, dopo diverse vicissitudini, rinvii e mancati pagamenti da parte delle varie amministrazioni succedutesi, è rimasto di proprietà dell'artista. :L'opera rappresenta fedelmente la scena del famoso Contrasto amoroso "Rosa Fresca Aulentissima" scritto nel 1240 da Cielo d'Alcamo, considerato il primo poeta italiano ad utilizzare la lingua volgare. Il corpo centrale comprende le due statue in bronzo che rappresentano i due protagonisti, il poeta e la donna amata; fa da cornice l'artistica fontana realizzata in travertino di Alcamo, completata dallo stemma della Città di Alcamo nella parte posteriore del monumento. :All'interno del giardino si possono ammirare altre opere del Cassarà che rappresentano diverse tematiche. }} * {{see | nome=Museo d'arte sacra | alt= | sito= | email= | indirizzo=presso Chiesa Madre (Basilica Maria SS.Assunta) | lat=37.981325 | long=12.965382 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-12:30, Mar e Gio 16:30-19:30 | prezzo=3€, ridotto 2€ | wikipedia=Museo d'arte sacra di Alcamo | wikidata=Q20009253 | descrizione=Il museo contiene moltissime opere pittoriche, scultoree e d'oreficeria provenienti dalle chiese di Alcamo, risalenti al periodo che va dal XIII al XX secolo, per un totale di 150 opere disposte in uno spazio di 400 metri quadrati. Tali opere erano state raccolte e messe al riparo dopo il terremoto del Belice del 1968 da monsignore Vincenzo Regina, arciprete di Alcamo dal 1944 al 1991. }} * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.97961 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 24592 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:30-12:30 e 16:30-19:30 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea di Alcamo | immagine=Mostra di cartoline d'epoca all'ex Collegio dei Gesuiti di Alcamo 01.jpg | wikidata=Q27978522 | descrizione=Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) è un museo civico e si trova vicino alla monumentale Chiesa del Collegio dei Gesuiti. La sede espositiva, ampia quasi mille metri quadrati, è al primo piano; oltre ai reperti archeologici scoperti sul Monte Bonifato e nel Castello di Calatubo, conserva le tele di Turi Simeti, Gisella Giovenco e Sergio Zavattieri, oltre ai gessi di Nicola Rubino. }} [[File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 09.jpg|thumb|160px|left|Alcuni pezzi esposti al "Museo Strumenti musicali multietnici"]] * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra, 75 | lat=37.979918 | long=12.966317 | indicazioni=Ex Chiesa di san Giacomo de Espada, vicino al Castello dei Conti di Modica. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:30-19:30 | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo etnografico degli strumenti musicali Gaspare Cannone | immagine=Chiesa di San Giacomo de Spada (Alcamo) 06.jpg | wikidata=Q27998636 | descrizione=Ben 202 strumenti: rebab, sarinda, gansira, swarpeti, bansuri, takita, marambao, vojnica, iakir e tanti altri, raccolti in tutte le parti del mondo dall'insegnante di musica alcamese Fausto Cannone; strumenti e i suoni di popoli che vanno dalla [[Thailandia]] al [[Tibet]], dalla [[Nuova Guinea]] al [[Sud America]], dalla [[Polinesia]] alla [[Cina]], dall'[[Australia]] all'[[Argentina]], dal [[Sudafrica]] a diversi Stati europei. }} === Aree naturali === [[File:Interno della Funtanazza, sul Monte Bonifato.jpg|thumb|160px|Interno della Funtanazza, sul [[Monte Bonifato]]]] [[File:Scavi archeologici sul Monte Bonifato (Alcamo) 03.jpg|thumb|160px|Scavi archeologici sul Monte Bonifato]] [[File:Fornaci romane ad Alcamo 01.jpg| thumb|160px|left|Fornaci romane]] * {{see | nome=Riserva naturale orientata "Bosco di Alcamo" | alt= | sito=http://www.boscoalcamo.it/ | email=info@boscoalcamo.it | indirizzo=Via per Monte Bonifato | lat=37.959 | long=12.9585 | indicazioni=In cima al monte | tel=+39 0924 202626 | numero verde= | fax= | orari=9:00-13:00 15:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo | wikidata=Q3936531 | descrizione=Area protetta su [[Monte Bonifato]] di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. All'interno ci sono le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia, i resti dell'antica cinta muraria e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici. }} * {{see | nome=Parco suburbano San Francesco | alt= | sito=https://www.facebook.com/parcosuburbano/ | email=laurus.ambiente@gmail.com | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.9811 | long=12.9697 | indicazioni=sotto il belvedere | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari=9:30-13:00, 15:30-18:30 | prezzo=ingresso libero | immagine=Parco suburbano di Alcamo.jpg | wikidata=Q28670655 | descrizione=Il parco è gestito dall'Associazione "Laurus" di Alcamo. Grazie all'opera dei suoi volontari, questo polmone verde con centinaia di piante della flora mediterranea, dà la possibiltà ai piccoli ed agli adulti di rilassarsi in mezzo al verde. Ci sono all'interno anche un parco giochi e un piccolo zoo fattoria. }} * {{see | nome=Geosito Travertino della Cava Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.985556 | long=12.961389 | indicazioni=accanto Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28671634 | descrizione=Il Geosito, risalente al Pleistocene, ha portato al ritrovamento della corazza fossilizzata di una tartaruga, ''[[:w:Geochelone sulcata|Geochelone sp]]'', lo scheletro di un elefante nano, risalente a 260.000 anni fa, e degli esemplari di ghiro gigante, cervo nobile e cinghiale, conservati al [[w:Museo civico Torre di Ligny|Museo Civico Torre di Ligny]] di [[Trapani]] }} * {{see | nome=Fornaci romane di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foggia-Magazzinazzi di Alcamo Marina | lat=38.020753 | long=12.906347 | indicazioni=SP 47, 300 metri prima del passaggio a livello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24451389 | descrizione=Questo complesso archeologico ha un'estensione di 2.500 metri quadrati; nel 2000 vi sono state scoperte tre fornaci (datate fra il I secolo d.C. e la metà del V secolo d.C.). Hanno forma circolare, con un diametro di circa 3 metri e presentano un insolito stato di conservazione. }} * {{see | nome=Sito Archeologico del Monte Bonifato (o di Longuro) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monte Bonifato | lat=37.954888 | long=12.964974 | indicazioni=sul viottolo che sale al Santuario, in cima al monte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato da una colonia di greci che erano fuggiti da Troia e probabilmente abitato dal VII secolo a.C. al XII secolo d.C., è stato scoperto fin dalla seconda metà del XVI secolo. Sono stati scoperti lucerne e bolli di laterizi di età romana, delle tombe a grotticella, diversi cocci in ceramica e bronzo. }} {{-}} === Chiese === <gallery> File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 003.JPG|Basilica di Santa Maria Assunta File:Basilica Maria SS Assunta.png|Interno della Basilica File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 170.JPG|Dormitio Virginis di Antonello Gagini (1529) File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Facciata.jpg|Facciata della Chiesa del Collegio dei Gesuiti File:Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 01.jpg|Chiesa Santa Maria del Gesù File:Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Portale di San Tommaso.jpg|Portale di San Tommaso File:Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg|Porticato dell'ex collegio dei Gesuiti </gallery> * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Basilica di Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Madre | sito= | email=chiesamadrealcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza IV Novembre, 2 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=08:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria Assunta (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19767675 | descrizione=Realizzazione del XIV secolo intitolata all'Assunta; fu ricostruita nel 1669, mentre la facciata è del 1786; sul posto esisteva un luogo di culto del XIV secolo del quale sono visibili il portale e l'elegante campanile. Sorge nel pieno centro cittadino a due passi da piazza Ciullo. L'interno, tripartito, è affrescato da Guglielmo Borremans. Nella porzione absidale e nelle cappelle laterali sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". Altre opere presenti all'interno sono di suoi allievi. All'interno della chiesa è inoltre conservata la "sacra spina", che si dice appartenesse alla corona di spine di Gesù. Dal 2010 è stato allestito il "Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta" contenente moltissime opere provenienti dalle chiese alcamesi (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e i giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30). All'interno della chiesa vi è inoltre un'opera di architettura moderna dedicata a Don Rizzo (fondatore dell'omonima banca), opera dell'architetto Paolo Portoghesi. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 2 | lat=37.981025 | long=12.968348 | indicazioni= | tel=+39 0924 22397 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19060580 | descrizione=Costruita intorno al 1224-1226, demolita e ricostruita nel 1608-1648. All'interno sono conservate un'ancona in marmo, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture riproducenti la Maddalena e San Marco, attribuite ad Antonello Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa del Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9798 | long=12.9653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa del Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 04.JPG | wikidata=Q23022222 | descrizione=Edificata tra il 1684 e il 1767.Situata nel centro di Piazza Ciullo, dove domina la visuale grazie all'imponenza della sua facciata, che porta in cima un grande orologio di forma circolare, illuminato durante la sera. All'interno ci sono delle tele degli allievi del Novelli e nell'abside un grande dipinto di Giuseppe Renda raffigurante la Circoncisione. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Oliva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.980579 | long=12.964464 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) | immagine=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q21777826 | descrizione=Costruita nel 1533, riedificata nel 1724. Custodisce una pittura del Novelli ("Sacrificio della Messa" del 1639, nell'altare maggiore) e lavori dei Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | alt= | sito=http://www.parrocchie.it/alcamo/sanpaolo/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 183 | lat=37.9805 | long=12.9616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | immagine=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19803199 | descrizione=Costruita tra il 1615 e il 1689. In stile barocco. Stupendi gli stucchi che decorano le pareti e il soffitto. Accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura (1300 circa). }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito=http://santamarialcamo.jimdo.com/ | email= | indirizzo=Piano Santa Maria, 28 | lat=37.977249 | long=12.969193 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Santa Maria di Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21809572 | descrizione=Edificata nel XV secolo, allargata nel 1762. Ospita le spoglie del beato Arcangelo Placenza da Calatafimi. }} * {{see | nome=Santuario di Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Massimiliano Kolbe | lat=37.9848 | long=12.9667 | indicazioni=vicino a Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) | immagine=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19858487 | descrizione=Il santuario, dedicato alla patrona di Alcamo, venne edificato nel 1547 su progetto di Girolamo Vicchiuzzo e per ordine del governatore di Alcamo e capitano di giustizia Don Fernando Vega, in seguito al ritrovamento di un'icona della Madonna dei Miracoli in una cappelletta abbandonata. Successivamente il santuario subì diverse modifiche, tra cui una ristrutturazione all'inizio del XVIII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 31 | lat=37.981122 | long=12.967815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Tommaso Apostolo (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Vista laterale.jpg | wikidata=Q21328943 | descrizione=Costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo. Principalmente nota per il grande portale con decorazioni geometriche, detto "Portale di San Tommaso". }} * {{see | nome=Monastero di San Francesco di Paola | alt=Badia Nuova | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/in-citta/chiese/228-monastero-di-s-francesco-di-paola-badia-nuova.html | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra,13 | lat=37.9801 | long=12.9685 | indicazioni= | tel=+39 0924 21635 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Badia Nuova | immagine=Monastero san Francesco di Paola (Badia Nuova).jpg | wikidata=Q25411091 | descrizione=Costruito nel 1531, demolito nel 1699 e ricostruito nel 1724. Custodisce una pittura di Pietro Novelli raffigurante San Benedetto e la sua regola e delle figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano | alt=Monastero S. Chiara | sito= | email=santachiaraalcamo@libero.it | indirizzo=Corso 6 Aprile, 24 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21792 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Alcamo) | immagine=Chiesa di san Cosma e Damiano (o santa Chiara).jpg | wikidata=Q25411075 | descrizione=Edificata nel 1500, ricostruita nel 1721-1725. In stile barocco. Contiene al suo interno due pregevoli sculture del Serpotta, un crocifisso on legno del Seicento, di pinti di Andrea Carrera (sec.XVII) e due tele del Borremans (l'Immacolata e La Madonna con Bambino e Santa Chiara). }} * {{see | nome=Ex Chiesa dell'Annunziata | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Libertà, accanto Questura | lat=37.9827 | long=12.9660 | indicazioni=a 200 metri dalla Basilica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) | immagine=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21187632 | descrizione=Costruita nel secolo XIV, riedificata nel XVI e XVII secolo; crollata nel 1866; è in stile gotico-catalano. Della struttura originaria sono andate distrutte le coperture, mentre rimangono alcune cappelle e un ordine di colonne. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco di Paola | alt=Chiesa del Santissimo Crocifisso | sito=http://www.sanfrancescodipaolaalcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=accanto all'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo) | immagine=Facciata della chiesa di San Francesco di Paola (Alcamo).jpg | wikidata=Q26260884 | descrizione=Eretta nel 1550, la facciata datata nel 1695, ha una forma convessa, caratteristica dello stile Rococò. La chiesa ha una sola navata e cinque altari; nel 1750 è stata abbellita con stucchi di Nicolò Curti. Sull'altare maggiore è collocato il Crocifisso, scultura in legno del XIX secolo realizzata da Francesco Marino di Trapani. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Pio | lat=37.98427 | long=12.96182 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Anna (Alcamo) | immagine=Facciata della Chiesa di Sant'Anna ad Alcamo.jpg | wikidata=Q23908763 | descrizione=L'edificazione della chiesa avvenne tra il 1630 e il 1634, mentre l'ex convento dei padri cappuccini (che era ad essa annesso) fu edificato tra il 1633 e il 1636. Nel 1866 il Convento venne soppresso.La chiesa è a navata unica ed è provvista di un battistero e 7 cappelle, abbellite da affreschi dipinti da Leonardo Mirabile e Giovanni Dato, mentre gli affreschi presenti nella navata e nella volta sono stati eseguiti dai palermitani Eugenio Ligotti e Salvatore Gagliano.Sono presenti diverse tele realizzate da Fra' Felice da Sambuca. }} * {{see | nome=Chiesa del santo Angelo Custode | alt=Chiesa delle Riparate | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.9810 | long=12.9668 | indicazioni=vicino all'Ufficio Postale Centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del santo Angelo Custode | immagine=Chiesa dell'Angelo Custode.jpg | wikidata=Q26214403 | descrizione=A navata unica ed in stile barocco, la chiesa fu edificata nel 1659 (con l'annesso "Conservatorio delle Reparate" del 1684), ingrandita e abbellita nel ‘700 dall'architetto Giovan Biagio Amico e poi restaurata di nuovo nell'800. Negli ultimi anni è stata migliorata la struttura dell'edificio, rendendolo più idoneo alle esigenze moderne. }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Trinità | lat=37.978909 | long=12.966073 | indicazioni=accanto Piazza della Repubblica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo) | immagine=Chiesa della SS Trinità (Alcamo) 01.jpg | wikidata=Q27056838 | descrizione=L'odierna chiesa fu edificata tra il 1746 e il 1757, in sostituzione di un'altra precedente.La nuova chiesa della Trinità fu consacrata nel 1757 e nel 1771 fu adornata con stucchi; è a navata unica, con 3 altari e una cappelletta. }} * {{see | nome=Chiesa Anime Sante del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anime Sante | lat=37.98021 | long=12.95483 | indicazioni=Vicino Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa delle Anime Sante (Alcamo) | immagine=Chiesa Anime Sante.jpg | wikidata=Q27077564 | descrizione=Costruita nel 1813, demolita e ricostruita nel 1958. A navata unica, al suo interno di trovava un dipinto del 1854, in seguito andato perduto, del palermitano Raffaele Genovese che raffigurava le Anime del Purgatorio, la Madonna dei Miracoli e i santi Rocco e Sebastiano. }} * {{see | nome = Chiesa del Sacro Cuore | alt = | sito = http://sacrocuorealcamo.it/ | email = | indirizzo = Viale Europa | lat = 37.9738 | long = 12.9628 | indicazioni = di fronte al Bis Bar | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | immagine = Chiesa del Sacro Cuore (Alcamo).jpg | wikidata = Q27094205 | descrizione = La costruzione della chiesa iniziò nel 1982, fu completata nel 1991 e consacrata nel 1993. È a navata unica terminante in un'abside semicircolare; il tetto ha la forma di una nave rovesciata. Presenta alcuni mosaici e vetrate variopinte. }} * {{see | nome=Chiesa Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Kennedy,128 | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel=+39 0924 514842, +39 0924 082438 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ingresso della Chiesa Gesù Cristo Redentore.jpg | wikidata=Q26258015 | descrizione=La chiesa più recente di Alcamo, edificata solo nel 2006, all'interno tre originali opere dello scultore Massimiliano Apicella: il Cristo Redentore e l'altare in marmo bianco di Carrara e l'ambone in marmo rosso. }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979869 | long=12.965132 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ex collegio dei Gesuiti | immagine=Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg | wikidata=Q19631744 | descrizione=Costruito nel 1650 circa, nel '700 è stato aggiunto il loggiato. L'entrata si trova nella piazza Ciullo, in prossimità dell'omonima chiesa. Al suo interno si trovano il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) e la Biblioteca Civica "Sebastiano Bagolino". Nell'oratorio si trovano alcuni affreschi del XVIII secolo dipinti da Domenico La Bruna. }} * {{see | nome=Chiesa della Sacra Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9800 | long=12.9650 | indicazioni=accanto l'ex Collegio dei Gesuiti | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) | immagine=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 51.JPG | wikidata=Q22681079 | descrizione=La chiesa si presenta a navata unica con tre altari: l'altare maggiore (in marmo bianco adornato da colonne di stucco rosso, 1860 circa) e due altari laterali (in marmo policromo, realizzati ed inaugurati nel 1937). Fino al 1952 sull'altare maggiore si trovava la tela di Giuseppe Renda, oggi in sagrestia, sostituita da una statua lignea della Sacra Famiglia, opera della ditta Luigi Santifaller. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito=http://www.sangiuseppealcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato | lat=37.9778 | long=12.96 | indicazioni=da piazza Pittore Renda per via P.M.Rocca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Alcamo).jpg | wikidata=Q27104264 | descrizione=Costruita nel 1947, l'interno ha una sola navata coperta da una volta a botte ribassata; la facciata ha un elegante prospetto, in stile neoromanico a capanna, con al centro un rosone e un portale. }} == Eventi e feste == [[File:Maria SS dei Miracoli - ALCAMO processione 2010 198.JPG|thumb|160px|Simulacro della Madonna durante la processione solenne per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli]] [[File:Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 06.jpg|thumb|160px|Gruppo della Sacra Famiglia, nella chiesetta omonima in Piazza Ciullo]] [[File:Processione di Maria SS. Assunta.jpg|thumb|left|160px|Processione di Maria SS. Assunta, spiaggia di Alcamo Marina]] * {{listing | nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 marzo | prezzo= | descrizione=Novena e processione del santo. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt=Via Crucis | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.979303 | long=12.966941 | indicazioni=accanto al Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domenica dele Palme (5 aprile 2020) | prezzo= | descrizione=Il corteo della Via Crucis, formato da 143 personaggi in costume storico, parte alle 16.00 dalla Chiesa di Sant'Anna Cappuccini: in Piazza della Repubblica c'è poi la rappresentazione dell'Ultima Cena, il processo, la flagellazione ecc. Il corteo si muove, in seguito, lungo il Corso VI Aprile e Viale Italia, per arrivare alle 21.00 circa a Piazza Caduti di Nassiriya; qui ci sono la Crocifissione e la Resurrezione. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Città di Alcamo in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune. }} * {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Processione del Gesù morto e dell'Addolorata. }} * {{listing | nome=Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Prima domenica dopo Pasqua| prezzo= | descrizione=In onore della Divina Misericordia vengono organizzate manifestazioni culturali e religiose. Novena e processione. }} * {{listing | nome=San Francesco di Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica dopo Pasqua | prezzo= | descrizione=Evento culturale e religioso. }} * {{listing | nome=Festa del Patrocinio | alt=Festa patronale | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979884 | long=12.965276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica dopo Pasqua | prezzo= | wikidata=Q55831811 | descrizione=Festa del Patrocinio in onore di San Giuseppe con sfilata e pranzo della Sacra Famiglia }} * {{listing | nome=San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9779 | long=12.9600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 maggio | prezzo= | descrizione=Novena e processione .In occasione della festa, viene in genere allestito un palco con spettacoli musicali dal vivo. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.977354 | long=12.969056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione=Novena e processione }} * {{listing | nome=Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9812 | long=12.9656 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19-21 giugno | prezzo= | wikidata=Q19863175 | descrizione=Durante i festeggiamenti alla patrona si tengono molti spettacoli ed eventi culturali soprattutto in prossimità del Corso VI Aprile e della Piazza Ciullo, oltre alla tradizionale processione solenne, alla quale partecipano migliaia di fedeli e ai giochi pirotecnici visibili da Piazza Bagolino. }} * {{listing | nome=Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.98424 | long=12.96186 | indicazioni=sotto l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 luglio | prezzo= | descrizione=Novena, processione ed attività culturali-ricreative. }} * {{listing | nome=Madonna dell'Alto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9487 | long=12.9605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8 settembre | prezzo= | wikidata=Q27274832 | descrizione=Recite poesie dialettali e processione del simulacro della Madonna }} * {{listing | nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981056 | long=12.968512 | indicazioni=Chiesa San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari=7 e 8 dicembre | prezzo= | descrizione=Novena, canti pastorali e processione. }} * {{listing | nome=Natale alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 dicembre | prezzo= | descrizione=Concerti, spettacoli all'aperto, allestimento presepi tradizionali e passaggio dei zampognari }} * {{listing | nome=Trofeo Costa Gaia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2-6 gennaio | prezzo= | descrizione=Trofeo internazionale di calcio giovanile. }} * {{listing | nome=Carnevale Alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.978617 | long=12.967657 | indicazioni=vicino il Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab, Dom e Mar di carnevale | prezzo= | immagine=Carnevale Alcamo 2018a.jpg | descrizione=Dal 2020 (sesta edizione) i carri sfilano in questa piazza: musica, ballerini in maschera, colori e street food. }} * {{listing | nome=Alcamo Estate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=Sagre, "Calici di Stelle", "Blues Festival", "Festival di Nuove Impressioni". }} * {{listing | nome=Alcart | alt=Alcart, legalità e cultura | sito= | email= | indirizzo=Parco Suburbano San Francesco | lat=37.981645 | long=12.969545 | indicazioni=Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda metà di agosto | prezzo= | descrizione=Concerti musicali, presentazione libri e mostre fotografiche. }} * {{listing | nome=Cortiamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | lat= 37.98068 | long= 12.962037 | indicazioni=Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari=II o III week-end di dicembre | prezzo= | descrizione=Concorso internazionale di cortometraggi. }} Per un elenco (non esaustivo) di altri eventi in programmazione nella città di Alcamo, vedi la pagina del sito del Comune [https://www.comune.alcamo.tp.it/it/news-category/8517 Notizie: Turismo]. {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Associazione Culturale Musikè | alt= | sito= | email=adangelo883@gmail.com | indirizzo=Via Mariano De Ballis, 25 | lat=37.9814 | long=12.9670 | indicazioni=Di fronte la Posta Centrale | tel=+39 3328 285 0926 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostre, concerti, corsi di musica e di canto; vengono organizzate pure delle cene e visite guidate al Palazzo de Ballis. }} * {{do | nome=Associazione Laurus cultura ambiente | alt= | sito=https://www.facebook.com/forestalino/ | email=laurus.ambie@gmail.com | indirizzo=Via per Monte Bonifato,102 - Alcamo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, [[Monte Bonifato]] e centro storico. }} * {{do | nome=Biblioteca comunale "Sebastiano Bagolino" | alt= | sito= | email=bibliotecacivica@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9796 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'Ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 590287 | numero verde= | fax=+39 0924 590288 | orari=Lun-Sab 8:30-13:30,Lun-mer-ven 15:30-20:00 | prezzo= | descrizione=All'interno di questa biblioteca sono presenti migliaia di testi sull'arte, le tradizioni, l'artigianato e la religiosità del popolo di Alcamo. Fra i suoi circa 81.000 volumi alcuni provengono da ex monasteri e conventi e della sezione di Storia del territorio alcamese. }} * {{do | nome=Centro congressi Marconi | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Centro-Congressi-Marconi-Alcamo/219344111433926 | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.98071 | long=12.96379 | indicazioni=200 metri da Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21920 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posizionato in corrispondenza del centro del Corso VI Aprile, ben visibile grazie alla sua maestosa facciata. Ospita spesso al suo interno numerosi eventi culturali e accademici, tra cui: convegni, mostre e concerti di musica classica. }} [[File:Mostra al Centro Congressi Marconi (Alcamo).jpg|thumb|160px|Mostra al Centro Congressi Marconi]] [[File:Alcamo-Pupi-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Opera dei Pupi, Castello dei Conti di Modica]] * {{do | nome=Centro ippico "Lo Sperone" | alt= | sito=http://www.losperone.it/ | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638, +39 334 8982818 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, maneggio. Organizza inoltre escursioni a cavallo ad Alcamo Marina, passando per il Castello di Calatubo, il Bosco di Balestrate e la spiaggia di Alcamo Marina. }} * {{do | nome=Cittadella dei Giovani e Anfiteatro Orto di Ballo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ugo Foscolo | lat=37.98409 | long=12.96131 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:00-20:00, Sab 9:00-13:00 e 16:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari di fruizione comprendono l’utilizzo della sala registrazione. A disposizione dei giovani sono messi spazi e attrezzature rivolti ai loro interessi, assecondando le naturali inclinazioni artistiche e musicali. Nell'anfiteatro, ubicato all'interno dell'ex cava,si realizzano manifestazioni e spettacoli all'aperto, attività scientifiche, didattiche e museali legate al valore del geosito. }} * {{do | nome=Compagnia Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatro.it/ | email=piccoloteatro@tin.it | indirizzo=Via Tenente F.P. Lucchese,13 | lat=37.979526 | long=12.966337 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 27299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48806076 | descrizione=Manifestazioni teatrali, concerti. }} * {{do | nome=Hathor Oriental Dance and Music studio | alt= | sito=http://www.findglocal.com/IT/Alcamo/441429019306254/Hathor--Oriental-Dance-and-Music-studio-Alcamo | email= | indirizzo=Via Salvatore Di Gaetano 12 | lat=37.9710 | long=12.9562 | indicazioni=zona Via Kennedy, sopra la chiesa | tel=+39 329 046 6390 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola professionale di danza del ventre, indiana e di musica africana: corsi sia per adulti che bambini, workshop e seminari sulle tecniche di concentrazione e respirazione. }} * {{do | nome=La Fenice S.r.l. | alt= | sito=http://www.lafenicealcamo.it | email=lafenicecenter@gmail.com | indirizzo=Via San Leonardo, 13 | lat=37.986016 | long=12.959526 | indicazioni= | tel=+39 0924 505911, +39 0924 504147 | numero verde= | fax=+39 0924 504147 | orari= | prezzo= | descrizione=piscina, piccolo parco acquatico, palestra con sala attrezzi, parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Opera dei Pupi | alt=Gaspare Canino | sito=https://www.facebook.com/operadeipupigasparecanino/ | email= | indirizzo=Castello dei Conti di Modica | lat=37.979598 | long=12.967134 | indicazioni=vicino Piazza della Repubblica | tel=+39 349 106 2418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possibilità di visitare il teatrino ed alcuni pupi, strumenti di lavoro e locandine. Gli spettacoli si svolgono in alcuni periodi dell'anno e vengono pubblicizzati. }} * {{do | nome=Stadio comunale Lelio Catella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gammara SP 47 Km.1,5 | lat=37.994515 | long=12.942476 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Calcio, tennis, pista di atletica. }} * {{do | nome=Terme Gorga | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=Stazione FS Alcamo Diramazione - uscita Alcamo Ovest | lat=37.9832 | long=12.9146 | indicazioni= | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27062151 | descrizione=Queste acque termali sulfuree sono utilizzate per il trattamento di malattie respiratorie, reumatiche e della pelle. }} * {{do | nome=Uni Tre - Università delle 3 Età | alt= | sito=http://www.unitrealcamo.it/ | email=unitrealcamo@gmail.com | indirizzo=Via Girolamo Caruso, 18 | lat=37.980494 | long=12.968216 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Bagolino | tel=+39 0924 514668 | numero verde= | fax=+39 0924 514668 | orari= | prezzo= | descrizione=L'Associazione ha come fine la formazione culturale e sociale dei propri soci attraverso incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici. Inoltre, vengono promosse attività ricreative ed assistenziali. }} * {{do | nome=Whisky a Gogò | alt= | sito=http://www.danzalcamo.it | email=danzawagg@virgilio.it | indirizzo=Via Pietro Galati, 41/A | lat=37.9748 | long=12.9616 | indicazioni=a 100 metri dal Viale Europa | tel=+39 0924 1861542, +39 342 6130928 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Danza classica, hip pop, break dance, caraibica. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Souvenirs ad Alcamo.jpg|thumb|160px|Esposizione di souvenir in un negozio ad Alcamo]] * {{buy | nome=Adragna il Caseificio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Lombardo,11 | lat=37.9759 | long=12.9609 | indicazioni= | tel=+39 0924 24130, +39 0924 510956 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formaggi e prodotti siciliani. }} * {{buy | nome=Bontà rossa di Sicilia | alt= | sito=https://bonta-rossa-di-sicilia9.webnode.it/chi-siamo/ | email=salvatore.fil72@gmail.com | indirizzo=Via Pietro Montana 4 | lat=37.9503 | long=13.0268 | indicazioni=produzione sulla S.P. n.10 per Camporeale al km 6 di fronte Cantina Paladino | tel= +39 334 8030135, +39 331 457 4911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Produzione biologica di melograno (succo e frutto). }} * {{buy | nome=Bottega del Cioccolato | alt= | sito=https://www.isidorostellino.com/ | email=info@isidorostellino.com | indirizzo=Corso VI Aprile, 205 | lat=37.980471 | long=12.96106 | indicazioni=100 metri dopo la Chiesa di San Paolo e Bartolomeo, angolo Via Crispi | tel=+39 392 060 7376, +39 338 108 7851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bottega del Cioccolato.jpg | descrizione=Maestro Cioccolataio (Chocolate maker) : utilizzo di cacao proveniente da Ecuador, Costa Rica, Guatemala e Venezuela ; produzione di tavolette fondente latte e bianco, praline,torte e dolci monoporzione. }} * {{buy | nome=Ceramiche artistiche Ferrarella | alt= | sito=http://www.ceramicheferrarella.it | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 74 | lat=37.979229 | long=12.963255 | indicazioni= | tel=+39 0924 24086 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Delizie | alt= | sito= | email=deliziedicarne@gmail.com | indirizzo=Via Kennedy,13 | lat=37.9727 | long=12.9544 | indicazioni= | tel=+39 0924 508508 | numero verde= | fax=+39 0924 508508 | orari=Lun-Sab | prezzo= | descrizione=Macelleria, salumeria, formaggi tipici e gastronomia da asporto. }} * {{buy | nome=Enoteca Vini Manfré | alt= | sito=http://www.vinimanfre.com | email= | indirizzo=Via Maria Riposo, 43 | lat=37.977043 | long=12.968907 | indicazioni= | tel=+39 0924 26596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversi tipi di vino e liquori. }} * {{buy | nome=Mercato dell'agricoltore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98197 | long=12.96878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Venerdì mattina | prezzo= | descrizione=Vendita frutta ed ortaggi dal produttore al consumatore. }} * {{buy | nome=Mercato rionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tre Santi | lat=37.9751 | long=12.9528 | indicazioni=a 200 metri dal Viale Italia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mercoledì mattina | prezzo= | descrizione=Si possono acquistare articoli di abbigliamento,tessile,scarpe,frutta,verdura,pesce e formaggi. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema Esperia | alt= | sito=http://www.cinemaesperia.it/il-cinema-esperia/ | email=info@cinemaesperia.it | indirizzo=Corso VI Aprile, 19 | lat=37.981074 | long=12.968394 | indicazioni=a 100 metri da Piazza Bagolino | tel=+39 0924 21766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'antica chiesa di San Francesco. L'interno è provvisto di una sala con comodi posti a sedere disposti su due livelli (platea al piano terra e galleria al primo piano). }} [[File:Teatro Cielo d'Alcamo 03.jpg|thumb|160px|Teatro "Cielo d'Alcamo"]] [[File:Starplace, Alcamo.jpg|thumb|160px|Multisala Starplace]] * {{drink | nome=Starplace Multisala | alt= | sito=https://www.facebook.com/starplacemultisala | email= | indirizzo=Via S. Gaetano, 22 | lat=38.001498 | long=12.955588 | indicazioni=SP55 Alcamo-Alcamo Marina | tel= | numero verde= | fax= | orari=18:30, 20:30, 22:30 | prezzo= | immagine=Starplace, Alcamo.jpg | descrizione=Cinema, centro convegni e centro culturale. }} * {{drink | nome=Teatro comunale "Cielo d'Alcamo" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=37.9798 | long=12.9665 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 500139 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48807536 | descrizione=Teatro intitolato al celebre poeta alcamese "Cielo 'Alcamo". Ospita al suo interno spettacoli teatrali e musicali. Dotato di una sala con comode poltrone su due livelli (la platea al piano terra e la galleria al primo piano). }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Alter Ego | alt= | sito=https://www.facebook.com/AlterEgoAlcamo/ | email= | indirizzo=Via Tenente Pietro de Blasi, 2 | lat=37.979289 | long=12.966174 | indicazioni=di fronte al Castello dei Conti di Modica | tel=+39 339 784 8553, +39 388 160 5731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Graal Wine Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica,71 | lat=37.9780 | long=12.9674 | indicazioni= | tel=+39 3297993538 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Habituè drink & bistrot | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/229867/habitue-drink-e-bistrot | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 93 | lat=37.980806 | long=12.964867 | indicazioni= | tel=+39 389 505 3285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Jack The Ripper | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174428/jack-the-ripper | email= | indirizzo=Via Ingham, 29 | lat=37.984350 | long=12.964572 | indicazioni=All'inizio della strada per Alcamo Marina | tel=+39 0924 26107 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco pub, bowling e pizzeria. }} * {{drink | nome=Old Street | alt= | sito=https://www.facebook.com/oldstreetalcamo/ | email=oldstreetalcamo@gmail.com | indirizzo=Via Barone San Giuseppe, 20-22 | lat=37.980329 | long=12.966769 | indicazioni=a 100 metri dal Castello dei Conti di Modica | tel=+39 333 725 1995, +39 09 2453 4759 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:00-3:00 | prezzo= | descrizione=GastroPub e Wine Bar.Il locale, in stile mediterraneo, presenta diverse sale e un bel cortile al centro.Menù vario e di qualità, vini ed eccellenti cocktail. Personale gentile, piuttosto veloce. Wi-Fi gratuito; posti a sedere all'aperto, prenotazione non obbligatoria. }} * {{drink | nome=45 giri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9803 | long=12.9650 | indicazioni= | tel=+39 380 781 8639 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, Risto-Pub }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === La pizza di solito viene servita solo di sera e viene venduta a spicchi. Si può consumare sul posto o da portare via ed è un sistema buono ed economico per cenare. [[File:Bar '900, Alcamo.jpg|thumb|160px|Bar '900]] * {{eat | nome=Bar '900 | alt= | sito=http://www.bar900.net/ | email=info@bar900.net | indirizzo=Corso VI Aprile, 105 | lat=37.98074 | long=12.96444 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21505 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun | prezzo= | descrizione=Bar rinomato per l'elevata qualità dei dolci, della tavola calda e dei gelati (tra cui spiccano i bocconcini alla ricotta, le iris fritte e il gelato alla nocciola). Il locale è dotato di tavoli al primo piano, dove è inoltre presente una terrazza con tavoli e ampi ombrelloni dalla quale è possibile apprezzare una magnifica vista del Corso VI Aprile. }} * {{eat | nome=L'Arcova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mercato, 8 | lat=37.98100 | long=12.96462 | indicazioni=sotto Piazza Ciullo | tel=+39 0924 22670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza al taglio: frequentatissima soprattutto durante la notte, quando Piazza Mercato si riempie di giovani e giovanissimi, attirati dall'odore della pizza appena sfornata che arriva fino alla vicina Piazza Ciullo. Dotata di tavoli all'aperto. }} * {{eat | nome=Bar Grazia | alt= | sito=http://www.bargrazia.sicilia.it/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 330 | lat=37.980043 | long=12.956534 | indicazioni=a 50 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 21232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa tra gli alcamesi per la tavola calda, in particolare le arancine (ripiene con tritato di carne o prosciutto). Si producono inoltre ottimi dolci, tra cui le sfince di San Giuseppe. }} * {{eat | nome=Bar La Preferita | alt= | sito=https://www.facebook.com/barlapreferitacupone/ | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 71 | lat=37.9714 | long=12.9532 | indicazioni= | tel=+39 0924 502774 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio catering e pasticceria: ottime le cassatelle con ricotta! }} [[File:"Bis Bar" - Alcamo.jpg|thumb|160px|Le vetrate del "Bis Bar", ad angolo tra Viale Europa e Via Vittorio Veneto]] * {{eat | nome=Bis Bar | alt= | sito=http://www.bisbar.it/ | email= | indirizzo=Viale Europa, 167 | lat=37.9742 | long=12.9633 | indicazioni= | tel=+39 0924 24525 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Apprezzatissimo per la produzione di dolci, tavola calda e gelati. L'interno, molto accogliente, è dotato di comodi posti a sedere con TV e ampie vetrate verso l'esterno. Ottimo per trascorrere una serata rilassante con gli amici. }} * {{eat | nome=Cafè Termine | alt= | sito=http://www.terminepasticceria.it/ | email=bartiffanyborgetto@libero.it | indirizzo=Viale Italia,48 | lat=37.9772 | long=12.9563 | indicazioni= | tel=+39 0924 22900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, pasticceria, gelateria, tavola calda. }} * {{eat | nome=Caffè Nannini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 30 | lat=37.981062 | long=12.969121 | indicazioni= | tel=+39 0924 040689 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso domenica | prezzo= | descrizione=Bar-pizzeria-panineria. All'interno di una suggestiva villetta, è spesso sede di spettacoli all'aperto (tra cui karaoke e altre rappresentazioni musicali). Per chi ama le serate all'aperto in compagnia di parenti o amici. }} * {{eat | nome=Dolce e Gustoso | alt= | sito= | email=dolceegustoso@libero.it | indirizzo=Via Salvo D'Acquisto, 24 | lat=37.97742 | long=12.95253 | indicazioni=zona mercatino | tel=+39 0924 1915420, +39 347 2620197 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=13€ | descrizione=Self service-pizzeria-bar-gelateria-tavola calda. Banchetti per ogni occasione. }} * {{eat | nome=Locanda dei Matti | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174932/locanda-dei-matti | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 66 | lat=37.9780 | long=12.9679 | indicazioni= | tel=+39 333 233 2122, +39 391 419 6273 | numero verde= | fax= | orari=19:00-24:00 | prezzo=25€ | descrizione=Aperitivi-Ristorante-Braceria- Aperto anche d'estate. }} * {{eat | nome=Mondo Pizza | alt= | sito=http://www.menupizza.it/pizzeria/33634/mondo-pizza-alcamo/ | email= | indirizzo=Via Florio, 19 | lat=37.980424 | long=12.969298 | indicazioni= | tel=+39 0924 509111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si possono gustare qui pizze al taglio, calzoni, panini e tavola calda. Si può acquistare qui la "pizza al metro", venduta in appositi cartoni rettangolari per chi non si accontenta di pochi centimetri di pizza. }} * {{eat | nome=Pizza.Com | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/171942/pizza-com | email= | indirizzo=Viale Europa, 261 | lat=37.9746 | long=12.9598 | indicazioni= | tel=+39 0924 27807, +39 334 830 2059 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversissimi tipi di pizza al taglio con lievito madre }} * {{eat | nome=Pollo taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 234 | lat=37.9743 | long=12.9586 | indicazioni= | tel=+39 0924 501566 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rosticceria e friggitoria, polli allo spiedo. }} * {{eat | nome=Salato Polli | alt= | sito=https://www.facebook.com/salato.gastronomia/ | email= | indirizzo=Via Sant'Ippolito, 1 e Piazza della Repubblica, 80 | lat=37.9787 | long=12.951 | indicazioni= | tel=+39 0924 21706, +39 0924 21871, +39 334 6014887 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Salato Polli.jpg | descrizione=Produzione di polli alla brace e gastronomia. Da provare il pollo cotto alla brace con salmoriglio (una speciale salsa a base di olio di oliva, aglio, origano e succo di limone), con contorno di patatine fritte o al forno. Semplice e gustoso! }} === Prezzi medi === [[File:Pesce fresco - Lo Sperone, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Pesce fresco pronto per essere cucinato durante un buffet all'aperto al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"]] * {{eat | nome=Cibus | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/20138/cibus-self-service-ristorante-pizzeria | email= | indirizzo=Corso Gen. dei Medici, 15 | lat=37.9817 | long=12.9545 | indicazioni= | tel=+39 0924 23170, +39 339 1882268 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante Self-service }} * {{eat | nome=Il Gattopardo | alt= | sito=https://ilgattopardoalcamo.it/ | email=apigattopardo@gmail.com | indirizzo=Via 11 Febbraio, 1 | lat=37.9806 | long=12.9658 | indicazioni= | tel=+39 0924 24498, +39 33 981 09820 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom, chiuso a pranzo | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria situato nel centro storico di Alcamo a due passi dalla Chiesa Madre e del settecentesco Palazzo Fraccia, in una caratteristica viuzza selciata. Le sue pizze cotte a legna mantengono gli antichi sapori e fragranze di un tempo. }} * {{eat | nome=La Batìa | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it/ | email=info@hotelabatia.it | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni=contrada Furchi | tel=+39 0924 25554, +39 0924 514160 | numero verde= | fax=+39 0924 514152 | orari=Mar-Dom | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=La Faranna | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67958/faranna | email= | indirizzo=Strada Statale 113, km 322 (Alcamo-Partinico) | lat=37.9845 | long=12.9827 | indicazioni= | tel=+39 0924 506603, +39 338 1023622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. Il sabato sera si balla! }} * {{eat | nome=La Giara | alt= | sito=http://www.lagiaraalcamo.it/ | email= | indirizzo=Corso dei Mille, 105 | lat=37.978717 | long=12.951246 | indicazioni= | tel=+39 0924 507979 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-15:00, 19:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Lo Sperone | alt= | sito=http://www.losperone.it | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi (o Valle Nuccio) | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e centro ippico. }} * {{eat | nome=Salsapariglia | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67729/salsapariglia | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.982554 | long=12.966287 | indicazioni=Sotto la Chiesa Madre | tel=+39 0924 508302 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab solo cena; Dom pranzo e cena; Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Via Vivaldi | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67683/via-vivaldi | email= | indirizzo=Via Antonio Vivaldi, 21 | lat=37.986900 | long=12.956969 | indicazioni=a 100 metri dalla S.S. 133 e a Piazza Falcone e Borellino | tel=+39 0924 040764, +39 328 8442 052 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-Pizzeria. Area giochi per bambini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Agriturismo Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com | indirizzo=Contrada Manostalla, Balestrate | lat=38.0239 | long=12.9862 | indicazioni= | tel=+30 091 8787033 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Tarantola | alt= | sito=http://www.gorgodeldrago.it/ | email=gorgodeldrago@gmail.com | indirizzo=Contrada Tarantola | lat=37.939 | long=13.038 | indicazioni=Strada provinciale Alcamo-Camporeale | tel=+39 329 2713073, +39 347 3396 481 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Costapicca | alt= | sito=http://www.costapicca.it | email=costapicca@hotmail.it | indirizzo=Contrada Costa, 37 | lat=37.9628 | long=12.9432 | indicazioni=Strada Statale 119 per Gibellina | tel=+39 333 8474 825, +39 339 2699 039 | numero verde= | fax=+39 0924506241 | checkin= | checkout= | prezzo=34€ | descrizione=In questo B & B c'è il giardino e la coonessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Rahal | alt= | sito=http://www.rahal.it | email=ignaziolongo@gmail.com | indirizzo=Via Marco Polo, 15 | lat=37.9822 | long=12.9615 | indicazioni=a 100 metri dall'Ospedale Civico | tel=+39 333 1813 479, +39 334 3008 334 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione=Ubicato a 7 km dalla spiaggia s di Castellammare del Golfo, a 40 km circa dall'Aeroporto di Palermo e 50 km da quello di Trapani, questo B&B offre appartamentini completi di cucina e servizi. Al mattino è possibile gustare una tipica colazione italiana. }} * {{sleep | nome=Casaulente | alt= | sito=http://casaulente.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=info@casaulente.com | indirizzo=Via Discesa Santuario, 44 | lat=37.9821 | long=12.9652 | indicazioni=200 metri sotto piazza Ciullo | tel=+39 338 6067 197 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=35€-49€ | descrizione=Gli appartamenti sono con aria condizionata e hanno cucina autonoma ed area-soggiorno con divano e TV. Il bagno privato è dotato di asciugacapelli. Il parcheggio è libero; la struttura si trova a 500 metri dal Castello dei Conti di Modica e 50 km circa dall'aeroporto di Palermo e di Trapani. }} * {{sleep | nome=Terme Gorga Hotel | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=C.da Gorga Calatafimi Segesta | lat=37.9822 | long=12.9155 | indicazioni=Uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=44€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Vaiasuso | alt= | sito=https://villa-vaiasuso-alcamo.hotelmix.it/ | email= | indirizzo=Via Gammara | lat=37.9843 | long=12.9520 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=8:00-20:00 | checkout=10:00-12:00 | prezzo=80€ (per 5 persone) | descrizione=Le stanze si trovano in una casa, all'interno di un giardino, a circa 7 km dalla spiaggia e 3 km da Alcamo. Ci sono il terrazzo, cucina e bagni in comune, un barbecue, un forno a legna, parcheggio a disposizione. Nel prezzo è inclusa la colazione. Non sono ammessi animali. }} * {{sleep | nome=Casale del Golfo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Mulinello | lat=38.0177 | long=12.9236 | indicazioni=a 2 km dallo svincolo dell'autostrada A29 Palermo-Mazara del vallo | tel=+39 327 7979 410 | numero verde= | fax=+39 091 868 65 02 | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:00 | prezzo=59€ | descrizione=Il Casale del Golfo è un agriturismo situato in un casale del 1800, restaurato e dotato di tutti i comfort: bagno indipendente con doccia, phon (a richiesta), kit di cortesia e teli bagno. scrittoio, armadio, TV digitale terrestre, aria condizionata. culla (a richiesta), accesso gratuito alla piscina e al solarium attrezzato, al parco giochi per bambini Sono ammessi gli animali domestici. Colazione compresa, Wi-Fi nella hall gratis e parcheggio gratis. Possibiltà di fare equitazione e gite a cavallo. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Angimbè Relais Hotel | alt= | sito=http://www.angimbe.it | email=infoangimbe@gmail.com | indirizzo=Uscita Alcamo Ovest S.S. 113 km 338.4 | lat=37.9627 | long=12.8887 | indicazioni= | tel=+39 0924 38156, +39 328 7043347 | numero verde= | fax=+39 0924 530 112 | checkin= | checkout= | prezzo=60€-75€ | descrizione=A metà strada fra Alcamo e Segesta, è un antico baglio restaurato di recente. Il locale si trova in una posizione ideale se volete visitare la Sicilia occidentale: Scopello,Castellammare del Golfo ed Alcamo Marina sono a pochi chilometri. Le camere sono dotate di aria condizionata, Wifi, Tv, canali Sky e bagno privato. La colazione è abbondante e la sera potete gustare i piatti tipici siciliani al ristorante. Piscina all'aperto utilizzabile in estate e parcheggio libero. }} * {{sleep | nome=Baglio Fastuchera | alt= | sito=http://www.bagliofastuchera.it | email=info@bagliofastuchera.it | indirizzo=Contrada Fastuchera | lat=37.9483 | long=12.9436 | indicazioni=SS 119 trav. al Km 5 | tel=+39 338 8316 832, +39 334 3356 060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=70€ | descrizione=Il Baglio Fastuchera è situato in una vecchia fattoria sulla strada statale 119 Alcamo- Gibellina. Le stanze sono arredate in modo semplice e dotate di aria condizionata, TV e bagno privato con asciugacapelli. Al ristorante si servono specialità siciliane e una buona colazione. }} * {{sleep | nome=Baglio della Luna | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=info@ilbagliodellaluna.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.318,200 | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=fra Alcamo e Partinico, C.da Bosco Falconeria | tel=+39 091 8789106, +39 345 0736557, +39 320 66 54 196, +39 329 22 49 129 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=79€ | descrizione=Antico baglio con camere arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre, si trova vicino al Borgo degli Angeli un antico villaggio di campagna. }} * {{sleep | nome=Enny Camere | alt= | sito=http://www.camereenny.com | email=info@camereenny.com | indirizzo=Contrada San Gaetano, 16 | lat=38.000986 | long=12.955963 | indicazioni=di fronte all'uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 501983, +39 0924 21942 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione= }} [[File:Hotel Centrale, Alcamo.jpg|thumb|160px|L'ingresso dell'Hotel Centrale]] * {{sleep | nome=Hotel Centrale | alt= | sito=http://www.hotelcentrale.sicilia.it | email=info@hotelcentrale.sicilia.it | indirizzo=Via Giovanni Amendola, 24 | lat=37.981472 | long=12.964279 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 507845 | numero verde= | fax=+39 0924 507768 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera: 59/89€; pasto: 25/30€ | descrizione=Situato vicino al centro e ai locali della vita notturna, questo hotel è dotato di camere spaziose con aria condizionata, Tv e Wifi gratuito. La colazione è a buffet, dolce o salato. Nel ristorante si possono gustare i piatti tipici siciliani. Menu fisso o del giorno a base di carne o pesce. Piatti tipici o particolari preparati in alcune giornate. }} * {{sleep | nome=Residence Ideal | alt= | sito=http://www.residenceideal.it | email=residenceideal.alcamo@gmail.com | indirizzo=via Ludovico Ariosto, 20 - Alcamo | lat=37.98093 | long=12.96071 | indicazioni=a 200 metri dalla Chiesa di San Paolo e Bartolomeo | tel=+39 0924 24429,+39 329 1335 676, +39 328 8782 832 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione=Il Residence Ideal si trova nel centro storico di Alcamo e offre stanze complete di tutti i principali servizi che si aspetta da un buon hotel. Alcuni includono una terrazza con mobili da esterno. }} * {{sleep | nome=Villa 2 Pini | alt= | sito= | email= | indirizzo=SS 113 Km 319, 700 | lat=38.0024 | long=13.0259 | indicazioni=tra Alcamo e Partinico | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=240€ (4 camere per 8 persone) | descrizione=La Villa 2 Pini ha una piscina scoperta e Vi offre la possibilità di cucinare in modo autonomo. C'è la connessione Wifi gratuita ed un'area soggiorno. In cucina ci trovano la lavastoviglie ed il forno a micro-onde ed i bagni sono completi di vasca o doccia. All'esterno esiste un barbecue e c'è la possibilità di parcheggiare la Vostra automobile. }} * {{sleep | nome=Villa Maruggi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Camporeale, 140 | lat=37.9633 | long=12.9758 | indicazioni=Ai piedi del [[Monte Bonifato]] | tel=+39 339 8829 254 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=350€ a settimana (per 7 persone) | descrizione=La villa Maruggi è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel La Batia | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it | email= | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni= | tel=+39 0924 514160 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=500€ | descrizione=La Batia è nella periferia di Alcamo in un ex monastero restaurato anni fa: le camere (abbastanza caratteristiche) dispongono di Wifi gratuita, Tv ed aria condizionata. La colazione è di tipo continentale, mentre ai pasti si possono gustare le specialità caratteristiche del luogo. All'esterno due piscine ed il parcheggio libero. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Commissariato di polizia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.9826 | long=12.9659 | indicazioni=a 100 metri dalla Basilica | tel=+39 0924 500311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Caserma dei carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 11 | lat=37.980055 | long=12.954829 | indicazioni=a a 100 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 510746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Stradale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pirandello, 5 | lat=37.9847 | long=12.9587 | indicazioni=accanto Piazza falcone e Borsellino | tel=+39 0924 21286 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigli urbani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Don Pino Puglisi | lat=37.9753 | long=12.9518 | indicazioni= | tel=+39 0924 590401, +39 0924 502833 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco - Distaccamento di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9735 | long=12.9525 | indicazioni= | tel=+39 0924 21222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale "S. Vito e Santo Spirito" | alt= | sito=http://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=23335&idCat=23412&ID=23419&TipoElemento=categoria | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi, 116 | lat=37.98220 | long=12.96071 | indicazioni= | tel=+39 0924 599111, +39 0924 599250 (pronto soccorso) | numero verde= | fax=+39 0924 599261 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=CRI | alt=Croce Rossa Italiana | sito=https://www.facebook.com/crialcamo/ | email=cl.alcamo@cri.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.326,100 N. 47 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 26444 | numero verde= | fax=+39 0924 26444 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9825 | long=12.9607 | indicazioni=all'interno dell'Ospedale Civico | tel=+39 0924 599202 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Guardia medica estiva| alt= | sito= | email= | indirizzo= Alcamo Marina| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 597500| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulatorio veterinario "Città di Alcamo" | alt=ARTALE & LO BUE | sito=https://ambulatorio-veterinario-citta-di-alcamo.business.site/ | email=info@alcamovet.it | indirizzo=Piano Santa Maria, 61 | lat=37.97724 | long=12.968834 | indicazioni= | tel=+39 0924 24590, +39 339 355 1154, +39 338 438 0512 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, chirurgia, diagnostica e analisi cliniche. }} Soccorso Stradale: * {{listing | nome=Di Cristina Soccorso ACI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 21321, +39 0924 509200, +39 339 4664626| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicilcar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 502533, +39 339 5247557| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=ACI | alt=Automobil Club Italia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803116| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europ Assistance VAI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803803| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII, 1 | lat=37.9809 | long=12.9672 | indicazioni=tra Piazza Ciullo e Piazza Bagolino | tel=+39 0924 503578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-19:10, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 6 | lat=37.9729 | long=12.9547 | indicazioni=a 200 metri dalla Rotonda del Viale Italia | tel=+39 0924 24575 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Generale Medici, 1 | lat=37.9808 | long=12.9549 | indicazioni=dopo Porta Trapani | tel=+39 0924 23203 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-13:30, Sab 08:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Breaking Bet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 18 | lat=37.9819 | long=12.9685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=0,50€/h | descrizione=All'interno ci sono i distributori automatici di bibite e bevande calde. }} * {{listing | nome=Internet Point Lupin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso San Francesco di Paola, 48 | lat=37.9827 | long=12.9590 | indicazioni=a 200 metri dalla all'Ospedale Civico | tel=+39 0924 21383 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} La connessione '''Wi-Fi''' gratuita è disponibile in Piazza Ciullo, Piazza Mercato e Piazza della Repubblica. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina 02.jpg|thumb|left|160px|Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina]] [[File:Fiori sulla spiaggia - panoramio (1).jpg|thumb|160px|Gigli marini, Alcamo Marina]] [[File:Segesta-tempel.JPG|thumb|left|160px|Tempio di Segesta]] [[File:Riserva dello Zingaro - caletta.jpg|thumb|160px|Un tratto della riserva dello Zingaro]] * [[Castellammare del Golfo]] &mdash; da visitare la spiaggia (dove sono presenti molti lidi, aperti anche in serata), il porto, dominato dall'imponente "Castello a mare" e le sue vicinanze, dove si trovano tantissime pizzerie, ristoranti e pub. * [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]]: Particolarmente suggestivo il baglio di Scopello e la vicina tonnara. * [[Balestrate]] &mdash; la piazza ospita spesso rappresentazioni culturali e musicali. Imperdibile una passeggiata nella vicina Via Madonna del Ponte, dove sono spesso presenti "bancarelle". Nella stessa strada si trovano ottimi bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti, molti di essi con tavoli all'aperto. * [[Calatafimi Segesta]] &mdash; da visitare l'antichissimo tempio greco e il teatro di Segesta (dove si tengono ancora oggi manifestazioni teatrali). * [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] &mdash; per chi ama il trekking, la natura e le spiagge incontaminate. La riserva ospita specie vegetali e animali tipiche della macchia mediterranea (tra cui la palma nana). Al suo interno è presente inoltre una suggestiva grotta dove nidificano centinaia di pipistrelli. * [[San Vito Lo Capo]] &mdash; meta amatissima dai turisti per le sue spiagge immense e il mare dall'acqua cristallina; tantissimi ristoranti e alberghi sorgono nelle vicinanze della spiaggia ed è possibile affittare dei veicoli a pedali per spostarsi comodamente lungo il litorale. * [[Terrasini]] &mdash; da visitare Piazza Duomo, frequentatissima dai turisti, e la spiaggia, circondata da uno scenario altamente suggestivo. Nelle strade attorno a questi luoghi, affollate fino alle prime ore della notte, sono presenti molti locali dove gustare le specialità del luogo, in particolare pizzerie, ristoranti, bar e gelaterie. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Turistico | alt=Info Point Turistico | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=infoturismo@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Corso VI Aprile,60 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 590219 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio-Ven 9:00-13:00, Lun e Mer 9:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo= | descrizione=In alternativa contattare il [[#Museo d'Arte Contemporanea|Museo d'Arte Contemporanea]]. }} * {{listing | nome=Ufficio Relazioni con il Pubblico | alt=URP | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=urp@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Via XI Febbraio,14 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 510307, +39 0924 27062 | numero verde=800 011 539 | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-13:00, Lun 9:00-13:00 e 16:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare | Livello = 3 }} [[Categoria:Città del vino (Sicilia)]] rc2xa712ilv91vck9hk7gcc5j3vapq5 762158 762156 2022-08-03T17:17:49Z Pugliesig 11044 Aggiornato elemento: Adap wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Banner Castello di Alcamo.jpg | DidascaliaBanner = Merlature del Castello dei Conti di Modica | Immagine = PanAlcamo1.jpg | Didascalia = Vista panoramica della città di Alcamo dal Monte Bonifato | Appellativi = | Patrono = Maria Santissima dei Miracoli (21 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Golfo di Castellammare]] | Altitudine = 256 | Superficie = 130.79 | Abitanti = 44.925 <small>(ottobre 2020)</small> | Nome abitanti = alcamesi | Prefisso = +39 0924 | CAP = 91011 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.alcamo.tp.it/it | Map = it | Lat = 37.9766 | Long = 12.9603 | DdM = 2019 }} '''Alcamo''' è una città della [[Sicilia]] principalmente conosciuta per il suo vino D.O.C., che viene prodotto nei vigneti del territorio circostante, per il caratteristico melone ''"purceddu"'' e per le spiagge di [[Alcamo Marina]], frequentatissime durante la stagione estiva. == Da sapere == === Cenni geografici === La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al Golfo di Castellammare, regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal [[monte Bonifato]] è ancora più facile scorgere. Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad [[Alcamo Marina]] è possibile ammirare le dune di sabbia. La compresenza di città, montagna, campagna, spiaggia e mare rende il territorio alcamese pieno di alternative naturalistiche. Il clima è temperato, piovoso d'inverno e caldo d'estate. Le nevicate sono parecchio rare e possono avvenire in genere una volta ogni 5-10 anni. === Quando andare === [[File:Porta Palermo, Alcamo 04.jpg|thumb|left|200px|Porta Palermo]] La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della '''[[w:Madonna dei Miracoli|Madonna dei Miracoli]]''' (patrona della città), dal 18 al 21 del mese. Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di [[Alcamo Marina]], con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] e la [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Erice]], [[Mozia]] o [[Selinunte]]. Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]] e le antiche rovine esistenti sul [[Monte Bonifato]], il [[w:Geosito Travertino della Cava Cappuccini|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]] e le Fornaci romane di Alcamo in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina. Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie). === Cenni storici === Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo fosse stata fondata dagli Arabi durante il Medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato. Prima dell'arrivo degli Arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul [[Monte Bonifato]], dove si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato. Quando gli Arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, arricchendola di moschee e altre architetture. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi, e con il passare del tempo le antiche moschee vennero sostituite dalle chiese cattoliche, e del vecchio passato arabo rimasero l'antichissima '''Fontana araba''', ancora oggi funzionante, e il nome della città, il cui significato è incerto. Il centro abitato divenne un feudo ben fortificato, grazie alla costruzione del '''Castello dei Conti di Modica''' ed alla cinta muraria che circondava l'attuale centro storico. Nel 1500, per un periodo la città si trovò sotto la giurisdizione del capitano di giustizia Ferdinando Vega, che combatté le incursioni dei pirati turchi. Il centro abitato viene cinto da mura difensive merlate che comunicavano con l'esterno attraverso quattro porte e la città fu divisa in quattro quartieri (attraverso l'incrocio delle due arterie principali della città che erano l'attuale corso VI Aprile e via Rossotti assieme alla sua continuazione via Barone di San Giuseppe), che erano associati alle principali chiese della zona: * San Giacomo de Spada; * San Calogero; * San Francesco d'Assisi (o "Terra nuova"); * Maggiore Chiesa. Nei secoli successivi Alcamo si sviluppò progressivamente dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda la letteratura (il cui più importante esponente è il poeta '''[[w:Cielo d'Alcamo|Cielo d'Alcamo]]''') sia per quanto riguarda la produzione artistica. Notevoli sono infatti le sculture e le pitture che si conservano all'interno degli edifici religiosi della città, in particolare nella '''Basilica di Maria Santissima Assunta''' (Chiesa Madre), dove è stato allestito appositamente un '''Museo d'Arte Sacra''' al fine di accogliere parecchi capolavori. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.9766 | Long= 12.9603 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} [[File:Monumento ai caduti (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Monumento ai caduti]] [[File:Facciata laterale del Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Santuario della Madonna dei Miracoli]] [[File:Piazza Ciullo; Alcamo.jpg|thumb|160px|Piazza Ciullo]] [[File:Piazza Bagolino (Alcamo) - Belvedere.jpg|thumb|160px|left|Piazza Bagolino, il Belvedere]] A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il [[monte Bonifato]] a sud e il golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città. Particolarmente importante è il ''corso VI Aprile'', conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto ''lu "Cassaru"''). Il corso va dalla '''Chiesa della Madonna delle Grazie''' (detta in dialetto ''"Munna 'Razia"''), a Porta Trapani, fino a '''piazza Bagolino''' (Porta Palermo), passando dalla '''Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo''' (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da '''piazza Ciullo''' (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne). In piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto ''"la Chiazza"'') si trovano il ''Palazzo Comunale'', la '''Chiesa del Collegio''' (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la '''Chiesa di Sant'Oliva''' e molti locali di ristorazione. Salendo la piazza verso la Chiesa del Collegio e girando una delle strade sulla sinistra si raggiunge '''piazza della Repubblica''', dove si può ammirare il Castello dei Conti di Modica. Nelle vicinanze del castello è presente inoltre un ampio parcheggio. In prossimità di piazza Ciullo, il corso presenta un improvviso restringimento: da questo punto in poi viene detto "Corso stretto" (o in dialetto ''"Cassaru Strittu"''). Qui si trova la Chiesa Madre e proseguendo si raggiunge la '''Chiesa di San Francesco d'Assisi''' e infine la fine del corso che coincide con Porta Palermo, che si apre sulla piazza Bagolino, detta Bastione (o in dialetto ''"Bastiuni"'') per via delle alte mura di difesa che circondano la piazza, costeggiate da un largo marciapiede dal quale si può ammirare un paesaggio molto suggestivo, soprattutto al tramonto. Si può scorgere da qui il litorale di Alcamo Marina. Sotto il Belvedere si può ammirare l'interessante '''Parco Suburbano di San Francesco''', con la sua caratteristica flora mediterranea. Scendendo da piazza Bagolino, sulla sinistra e passati un paio di tornanti, si arriva ad uno spiazzale dove si può ammirare l'antichissima ''Fontana araba'', e sulla destra un sentiero selciato che porta al '''Santuario della Madonna dei Miracoli''', raggiungibile a piedi attraverso tale percorso od attraverso una stradina lì vicino, in auto. Partendo dalla piazza Pittore Renda, tenendosi il Corso alle spalle, si può girare intorno ad una rotonda (al centro della quale è posizionata la chiesetta della Madonna delle Grazie) per arrivare nel ''viale Italia'', che termina con un'altra rotonda (conosciuta dagli alcamesi come ''"La Rotonda"'' per eccellenza) dalla quale proseguendo a sinistra si arriva al ''viale Europa'', dove sono presenti alcuni bar in cui assaggiare alcune ricette tipiche del luogo. Girando in una delle traverse sul lato destro del viale Europa (in particolare ''via Monte Bonifato'') si arriva alla ''Riserva naturale del Monte Bonifato'', mentre continuando diritto si arriva ad un bivio dove girando verso sinistra si arriva alla '''Chiesa di Santa Maria del Gesù''' prima e successivamente ad una piccola rotonda con una statua di San Francesco al centro. Tale rotonda conduce in piazza Bagolino (svoltando a destra, passando per ''via Florio'') ed in piazza della Repubblica (svoltando a sinistra). === Quartieri === Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Lucia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico. === Frazioni === * '''[[Alcamo Marina]]''' &mdash; località di villeggiatura affollata durante il periodo estivo grazie allo splendido litorale sabbioso. La spiaggia è da visitare preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio. In serata è invece possibile cenare nelle apprezzatissime pizzerie del luogo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|50px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino, IATA: PMO | sito=http://www.gesap.it | email= | indirizzo= | lat=38.181944 | long=13.099444 | indicazioni=42&nbsp;km da Alcamo si raggiunge con l'Autostrada A29 direzione Palermo | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630645 | descrizione=L'aeroporto è collegato ad Alcamo tramite il treno o bus navetta.È possibile sfruttare il [http://www.rome2rio.com/it/s/Palermo-Airport-PMO-Italia/Alcamo treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo o di Alcamo-Diramazione] e da lì prendere un taxi per arrivare ad Alcamo. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''. }} All'aeroporto Falcone e Borsellino operano diverse compagnie con numerosi voli low cost provenienti da molte mete europee e non solo. Qui di seguito sono elencati i principali. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]]. [[Lampedusa]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]]. :* '''Area mediterranea''' &mdash; [[Madrid]], [[Malta]], [[Tunisi]]. :* '''[[Regno Unito]] e [[Irlanda]]''' &mdash; [[Dublino]], [[Londra]]. :* '''[[Benelux]] e [[Francia]]''' &mdash; [[Parigi]], [[Brussels]], [[Marsiglia]]. :* '''[[Germania]] ed [[Europa centro-orientale|Europa centrale]]''' &mdash; [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte]], [[Stoccarda]]. [[Memmingen]], [[Norimberga]], [[Vienna]], [[Zurigo]], [[Varsavia]], [[Budapest]], [[Mosca]]. * {{listing | nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio, IATA: TPS | sito=http://www.airgest.it | email=info@airgest.it | indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.911944 | long=12.493333 | indicazioni=54&nbsp;km da Alcamo, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani | tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Trapani-Birgi Airport (2).jpg | wikidata=Q658537 | descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. }} Qui di seguito sono elencati i principali voli da questo scalo. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Roma]]. :* '''[[Germania]] e [[Europa centro-orientale]]''' &mdash; [[Amsterdam]], [[Karlsruhe]], [[Maastricht]], [[Praga]]. Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo. === In auto === Da Palermo si può arrivare ad Alcamo percorrendo l'Autostrada [[File:Autostrada A29 Italia.svg|25px|A29]] Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64&nbsp;km). Da Trapani, si percorre l'Autostrada A-29 direzione Palermo fino all'uscita Alcamo Ovest (circa 52&nbsp;km). Tra Alcamo Est e Alcamo Ovest è presente uno svincolo autostradale per la vicina [[Castellammare del Golfo]]. Queste autostrade sono a due corsie più una corsia di emergenza e non prevedono pagamento di pedaggio. Sono sprovviste di stazioni di servizio, ma il rifornimento di carburante si può fare nei comuni vicini all’autostrada. ===In autobus=== Le fermate sono in Piazza della Repubblica (Autostazione), Viale Europa, Viale Italia e Corso Generale Medici. * {{listing | nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email= | indirizzo=via Mazzini, 22 | lat=37.979024 | long=12.966221 | indicazioni=Alcamo | tel=+39 0924 515561 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus per e dalla [[Romania]] }} * {{listing | nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=info@astsicilia.it | indirizzo=via Virgilio, 20 | lat= | long= | indicazioni=Trapani | tel=+39 0923 21021, +39 0923 872939 | numero verde= | fax=+39 0923 872939 | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da [[Castelvetrano]] e [[Mazara del Vallo]]. Navetta da [[Trapani]] Porto all'aeroporto di Trapani Birgi. }} * {{listing | nome=Autoservizi Lumia | alt= | sito=http://www.autolineelumia.it/ | email= | indirizzo=Via Pindaro,3 | lat= | long= | indicazioni=[[Agrigento]] | tel=+39 0922 20414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Agrigento]]-[[Trapani]]. }} * {{listing | nome=Autoservizi Salemi | alt= | sito=http://autoservizisalemi.it/ | email= | indirizzo=Via Salemi, 97 | lat= | long= | indicazioni=Marsala | tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Destinazioni: [[Roma]], [[Firenze]], [[Bologna]], [[Parma]], [[Piacenza]] e [[Milano]]. Il servizio diretto verso la [[Puglia]] è particolarmente capillare ed efficiente. }} * {{listing | nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/azienda/chi-siamo | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti da e per Roma, tutte le città del nord e varie destinazioni europee. }} * {{listing | nome=Segesta autolinee | alt= | sito=https://www.segesta.it/ | email=info@segesta.it | indirizzo=Via Libertà, 171, Palermo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 346376 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da e per [[Palermo]], [[Trapani]], [[Roma]]. }} * {{listing | nome=Tarantola bus | alt= | sito= | email=info@tarantolabus.it | indirizzo=Via Marina Petrolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=Castellammare del Golfo | tel=+39 0924 31020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti a [[Castellammare del Golfo]], [[Calatafimi-Segesta]] and [[Vita (Italia)|Vita]]. }} === In nave === I porti più vicini ad Alcamo sono quelli di [[Palermo]] e [[Trapani]]. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine ad Alcamo sono Alcamo Diramazione (a circa 7&nbsp;km dal centro, vicino allo svincolo autostradale Alcamo ovest) e quella di [[Castellammare del Golfo]] (ubicata ad [[Alcamo Marina]], a circa 6&nbsp;km dal centro). Entrambe le stazioni fanno parte della linea ferroviaria Palermo-Trapani. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Palazzo Pastore, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Pastore nel Corso 6 Aprile]] [[File:Casa di Ciullo d'Alcamo.jpg|thumb|160px|right|Casa di Cielo d'Alcamo]] Nel centro storico è possibile spostarsi agevolmente ''a piedi'', lasciando il proprio mezzo negli ampi parcheggi in Piazza Bagolino e Piazza della Repubblica. Per chi vuole visitare la frazione vicina di [[Alcamo Marina]] o la riserva naturale sul [[Monte Bonifato]] è possibile approfittare dei servizi di '''taxi''' e '''autonoleggio'''. Una volta arrivati dentro la riserva naturale si può visitare la '''Funtanazza''' (accanto all'area attrezzata) , le rovine del '''Castello Ventimiglia''', il '''Santuario della Madonna dell'Alto''' e le rovine dell'antico insediamento. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Servizi taxi: * {{listing | nome=Agosta.info taxi-tranfer-Ncc-Low cost | alt= | sito=https://agostainfo-taxi-transfer-ncc-low-cost.business.site/ | email= | indirizzo=Via Avolio,12 | lat=37.960927 | long=12.948123 | indicazioni=traversa sopra Via Kennedy | tel=+39 333 482 4148 | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Transfer Gaetano Bonventre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Magarotto, 2 | lat=37.97896 | long=12.95212 | indicazioni=traversa Corso dei Mille | tel=+39 339 3014593, +39 389 2504616 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nst Taxi & Transfer | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foce Molinello, 844 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 4098 743, +39 0924 30630, +39 333 8429777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Taxi, servizio navetta per Aeroporto di Trapani Birgi e San Vito Lo Capo }} * {{listing | nome=Serviziotaxi | alt= | sito= | email=taxicittadialcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza della Repubblica, 104 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 338 8379569 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Service di Massimo Catania | alt= | sito=http://www.taxialcamo.com/ | email= | indirizzo=Via G. La Pira, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 2341981, +39 328 6876416 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Servizio NCC di Sandro Carrara | alt=Noleggio con conducente | sito=https://taxi-service-trasfert-di-carrara-sandro.business.site/ | email=sandrocarrara@libero.it | indirizzo=Via Giacomo Serpotta,26 | lat=37.975399 | long=12.960566 | indicazioni= | tel=+39 338 639 0445, | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aeroporti, ospedale e altri servizi da concordare. }} === In auto === Car-sharing * {{listing | nome=AmiGo Car Sharing | alt= | sito=https://www.amigosharing.it/site/amigo | email=info@amigosharing.it | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98122 | long=12.96939 | indicazioni= | tel=+39 011 2399351, +39 091 7303010 ,+39 091 350367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€25 (abbonamento annuale)+tariffa utlizzo | descrizione=Le tariffe comprendono il carburante, assicurazioni e l’uso gratuito dei parcheggi a pagamento (zone blu e parcheggi ad uso esclusivo) e delle corsie preferenziali. }} Servizi di autonoleggio: * {{listing | nome=Adap | alt= | sito= | email=info@adapitalia.com | indirizzo=Via Carlo Goldoni s.n.c | lat=37.97452 | long=12.94726 | indicazioni=in fondo al Corso dei Mille | tel=+39 0924 1862802, +39 0924 4935249 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40-70€ | descrizione= }} * {{listing | nome=Autonoleggio del Golfo | alt= | sito=http://www.autonoleggiocastellammaredelgolfo.it/ | email= | indirizzo=Stazione Ferroviaria di Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=Alcamo Marina, contrada Magazzinazzi | tel=+39 0924 531871 (sede), +39 338 2208282 (Ezio) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gabellone Tatiana Trasporti | alt= | sito=http://www.gabelloneviaggi.it | email=info@gabelloneviaggi.it | indirizzo=Viale Italia, 61 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 505955, +39 0924 529549, +39 335 7858357 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=LPR rent a car | alt= | sito=http://www.lpritalia.com | email=lprrent@gmail.com | indirizzo=Corso dei Mille, 153 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 3149022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === La città di Alcamo è servita dal servizio autobus: * {{listing | nome=Reginella bus | alt= | sito=http://www.reginellabus.com | email=info@reginellabus.com | indirizzo=Via Domenico La Bruna, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 23132, +39 388 8987 413, +39 338 2185 710, +39 360 439620, +39 0924 27278 (noleggio) | numero verde= | fax=+39 0924 23132 | orari= | prezzo=1,10€ in città e 1,50 per Alcamo Marina | descrizione=Bus cittadino e per spostarsi ad Alcamo Marina e stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo. :Offre anche un servizio di '''noleggio''' pullman, bus e minibus. }} * {{listing | nome=Segesta Autolinee | alt= | sito=http://www.interbus.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Palermo, Trapani, Partinico, Terrasini. }} * {{listing | nome=Tarantola Bus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Vita. }} {{-}} == Cosa vedere == === Edifici arabi === [[File:Fontana araba (Alcamo) - Vista laterale.jpg|thumb|160px|Fontana araba]] * {{see | nome=Fontana araba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Discesa Santuario | lat=37.983233 | long=12.963810 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q51861454 | descrizione=Si tratta di un'antichissima struttura tuttora funzionante, costruita durante il periodo in cui la città fu dominata dagli arabi. }} * {{see | nome=La Funtanazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.958942 | long=12.959494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | descrizione=Antica opera architettonica situata sul [[Monte Bonifato]] che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa. }} * {{see | nome=Torre araba | alt=Torre Calandrino | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.980889 | long=12.966222 | indicazioni=Accanto Chiesa del Soccorso, di fronte la Madrice | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24688078 | descrizione=Antica torre di avvistamento realizzata dai Saraceni attorno al 980 d.C., presenta all’interno una caratteristica scala a chiocciola in pietra composta da 85 scalini (di cui 50 a chiocciola e massicci) e una grande cisterna piovana. }} * {{see | nome=Cuba delle Rose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.017595 | long=12.980126 | indicazioni=a 300 metri dal Castello di Calatubo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50377121 | descrizione=Antica cisterna costruita dagli arabi circa 1.000 anni fa che servìva gli abitanti di Calatubo. Restaurata qualche anno fa. }} === Castelli === <gallery> File:Castello di Alcamo 0024.JPG|Castello dei Conti di Modica File:Castello Ventimiglia - Perimetro 04.jpg|Castello Ventimiglia File:Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg|Castello Ventimiglia sul monte Bonifato File:Castello di Calatubo.jpg|Castello di Calatubo </gallery> * {{see | nome=Castello dei Conti di Modica | alt=Castello di Alcamo | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica, 12 | lat=37.9794 | long=12.9669 | indicazioni= | tel=+39 0924 22915 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 9:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Castello dei conti di Modica (Alcamo) | immagine=Castello di Alcamo 0024.JPG | wikidata=Q17624076 | descrizione=Edificato nel XIV-XV secolo dalla famiglia Peralta e successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Nel 1535 vi soggiornò l'Imperatore Carlo V. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812. In seguito, durante il regno d'Italia e fino agli anni sessanta, fu adibito a carcere. La struttura è a forma romboidale con 4 torri delle quali 2 quadrate presenti agli angoli e 2 circolari unite da cortine. Nelle varie torri era presente una stanza di tortura per i prigionieri, locali per le sentinelle ed alloggi per i sovrani di passaggio. Una delle caratteristiche peculiari del castello è data dalle spesse mura che lo delimitano, le quali un tempo difendevano egregiamente l'edificio dagli attacchi nemici. }} * {{see | nome=Castello dei Ventimiglia | alt=Torre Saracena | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.954444 | long=12.964167 | indicazioni=Sulla cima del [[Monte Bonifato]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello dei Ventimiglia (Alcamo) | immagine=Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg | wikidata=Q20008481 | descrizione=Costruito in epoca medievale, all'interno dell'odierna [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]]. Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore. }} * {{see | nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Calatubo | lat=38.014913 | long=12.985883 | indicazioni=Da Contrada Sasi di Alcamo SP per Balestrate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Calatubo | immagine=Castello di Calatubo (visto da dietro).jpg | wikidata=Q3662520 | descrizione=Fortezza edificata in epoca altomedievale sulla cima di una rocca dalle pareti ripide, presso la quale sorgeva anticamente l'omonimo villaggio di Calatubo, che fondava il proprio commercio sull'esportazione di cereali e di pietra da mulino. Nello stesso sito è presente un'antica necropoli del VII secolo a.C. }} === Costruzioni civili === [[File:Torre de Ballis, Alcamo.jpg|thumb|150px|L'imponente torre merlata del palazzo De Ballis]] [[File:Palazzo Fraccia.jpg|thumb|150px|Palazzo Fraccia, balcone]] Tra le edifici civili di interesse storico, si annoverano: * {{see | nome=Casa De Ballis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mariano De Ballis | lat=37.9816 | long=12.967 | indicazioni=di fronte l'Ufficio Postale nel Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo De Ballis | immagine=Torre de Ballis, Alcamo.jpg | wikidata=Q28670783 | descrizione=Palazzo con torre quadrata merlata di origine cinquecentesca, adornata con un arco a tutto sesto che contiene al suo interno due finestre, una bifora e una trifora; fu probabilmente progettato nel 1490 dai fratelli Tommaso e Pietro Oddo. }} * {{see | nome=Casa di Ciullo d'Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Leopardi,3 | lat=37.980703 | long=12.968337 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28670859 | descrizione=Presunta casa del poeta Cielo d?Alcamo, la facciata presenta il portale d'ingresso e la finestra ad arco circolare, in calcarenite travertinoide. Sopra Il portale c'è una decorazione ad altorilievo, con al centro uno scudo con compasso e una squadra, in mezzo a due draghi cavalcati da due angioletti con in mano un tridente. }} * {{see | nome=Pia Opera Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pia Opera Pastore | lat=37.9802 | long=12.9556 | indicazioni=Accanto Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Pia Opera Pastore | wikidata=Q27588657 | descrizione=Eretta dall'architetto Giovan Battista Palazzotto nel 1872, la struttura è in stile neoclassico, con finestre di forma triangolare. Sul portone principale del palazzo c'è lo stemma della famiglia Pastore rappresentato con un bastone da pastore, tre stelle e una torre. }} * {{see | nome=Palazzo Fraccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XI Febbraio | lat=37.980574 | long=12.965631 | indicazioni=Di fronte Basilica Maria Assunta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Fraccia | immagine=Palazzo Fraccia.jpg | wikidata=Q28670871 | descrizione=Palazzo in stile barocco, costruito nel 1700 circa. Sopra il balcone lo stemma: un cuore trafitto sormontato da una corona. }} * {{see | nome=Palazzo Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.980586 | long=12.961801 | indicazioni=accanto Chiesa SS. Paolo e Bartolomeo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rocca (Alcamo) | immagine=Palazzo Rocca.jpg | wikidata=Q28671625 | descrizione=Costruito intorno al 1629, i portali e le mensole sono fatti con pietre intagliate. }} * {{see | nome=Palazzo Rossotti-Chiarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti,30 | lat=37.981656 | long=12.966613 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rossotti-Chiarelli | immagine=Palazzo Rossotti 1.jpg | wikidata=Q28670790 | descrizione=Costruito nel XVIII secolo, presenta portale, ringhiere e cornici dei balconi in stile barocco. }} * {{see | nome=Palazzo Peria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98063 | long=12.96378 | indicazioni=a 200 metri da Piazza Ciullo, di fronte il Centro Congressi Marconi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Peria | immagine=Palazzo Peria.jpg | wikidata=Q28670901 | descrizione=Costruito intorno al 1700.L'edificio ha due piani e restaurato di recente con il sistema Livigni. }} * {{see | nome=Palazzo Di Gregorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Dante Alighieri | lat=37.9812 | long=12.9632 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Di Gregorio | immagine=Palazzo Di Gregorio.jpg | wikidata=Q28670990 | descrizione=costruito intorno al XVII secolo e in stile neoclassico. }} * {{see | nome=Palazzo Patti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9802 | long=12.9649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Patti | immagine=Palazzo Patti.jpg | wikidata=Q28671016 | descrizione=Costruito intorno al XVIII secolo, il palazzo è stato totalmente ristrutturato all'interno. A piano terra ci sono tre ingressi, che oggi immettono in tre negozi, ed un arco all'inizio di via Pipitone Cangialosi.Il portale presenta due lesene decorate. Le aperture dei balconi sono dominate da un frontone in pietra. }} * {{see | nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9805 | long=12.9646 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Comunale (Alcamo) | immagine=Palazzo Comunale, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671633 | descrizione=Costruito nel 1843, il prospetto è di stile neoclassico: a piano terra si aprono due finestre con archi e il portone principale. Al primo e secondo piano si affacciano tre balconi che hanno delle mensole e ballatoi in pietra. Accanto al balcone centrale del secondo piano si trovano due tondi: in quello a destra c'è un'aquila, che rappresenta la città di Alcamo col suo stemma. }} * {{see | nome=Palazzo Ferrara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9823 | long=12.9611 | indicazioni=di fronte l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Ferrara | immagine=Palazzo Ferrara.jpg | wikidata=Q28671049 | descrizione=In stile classicheggiante, fu costruito nel 1909 dai fratelli Benedetto e Graziano Ferrara. Il prospetto principale è bugnato con tre aperture ad arco a tutto sesto.Il balcone principale poggia su delle mensole lavorate e realizzate in pietra travertinoide, e ha una ringhiera in ferro battuto. }} * {{see | nome=Palazzo Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98073 | long=12.96415 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Pastore (Alcamo) | immagine=Palazzo Pastore, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671615 | descrizione=In stile neoclassico, fu costruito alla fine del XVIII secolo: alcuni elementi della facciata sono simili a quelli della Basilica e del Palazzo Di Gregorio in via Dante. }} * {{see | nome=Villa Luisa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti | lat=37.9827 | long=12.9667 | indicazioni=a 100 metri dal Commissariato di polizia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Luisa (Alcamo) | immagine=Villa Luisa.jpg | wikidata=Q28671617 | descrizione=Questa villa, elegante e in stile Liberty, ha preso il nome della moglie del proprietario, Stefano Chiarelli Peria e fu costruita probabilmente nel 1903. Non si sa il nome dell’architetto che l’ha progettata, ma somiglia molto alla Villa Paino di Palermo, di proprietà pure della famiglia Chiarelli Rossotti, e il cui progetto è attribuito all’ingegnere Francesco Naselli della scuola di Ernesto Basile.Utilizzata come sala da ballo e per ricevimenti nuziali negli anni settanta, poi come scuola materna negli anni ottanta, dopo la ristrutturazione fatta nel 1980, è diventata una raffinata abitazione civile. }} ===Musei=== * {{see | nome=Monumento a Cielo d'Alcamo | alt=Villa Cassarà | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato,141 | lat=37.97324 | long=12.95967 | indicazioni=traversa Viale Europa, altezza dosso | tel=+39 328 615 2700 | numero verde= | fax= | orari=Visite per gruppi dietro appuntamento | prezzo= | immagine=Monumento a Cielo d'Alcamo.jpg | wikidata=Q2245720 | descrizione=Nel giardino dello scultore Mariano Cassarà, oggi proprietà dei figli, si trova il monumento (completo di fontana) realizzato nel 1990 per conto del Comune di Alcamo e che, dopo diverse vicissitudini, rinvii e mancati pagamenti da parte delle varie amministrazioni succedutesi, è rimasto di proprietà dell'artista. :L'opera rappresenta fedelmente la scena del famoso Contrasto amoroso "Rosa Fresca Aulentissima" scritto nel 1240 da Cielo d'Alcamo, considerato il primo poeta italiano ad utilizzare la lingua volgare. Il corpo centrale comprende le due statue in bronzo che rappresentano i due protagonisti, il poeta e la donna amata; fa da cornice l'artistica fontana realizzata in travertino di Alcamo, completata dallo stemma della Città di Alcamo nella parte posteriore del monumento. :All'interno del giardino si possono ammirare altre opere del Cassarà che rappresentano diverse tematiche. }} * {{see | nome=Museo d'arte sacra | alt= | sito= | email= | indirizzo=presso Chiesa Madre (Basilica Maria SS.Assunta) | lat=37.981325 | long=12.965382 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-12:30, Mar e Gio 16:30-19:30 | prezzo=3€, ridotto 2€ | wikipedia=Museo d'arte sacra di Alcamo | wikidata=Q20009253 | descrizione=Il museo contiene moltissime opere pittoriche, scultoree e d'oreficeria provenienti dalle chiese di Alcamo, risalenti al periodo che va dal XIII al XX secolo, per un totale di 150 opere disposte in uno spazio di 400 metri quadrati. Tali opere erano state raccolte e messe al riparo dopo il terremoto del Belice del 1968 da monsignore Vincenzo Regina, arciprete di Alcamo dal 1944 al 1991. }} * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.97961 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 24592 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:30-12:30 e 16:30-19:30 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea di Alcamo | immagine=Mostra di cartoline d'epoca all'ex Collegio dei Gesuiti di Alcamo 01.jpg | wikidata=Q27978522 | descrizione=Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) è un museo civico e si trova vicino alla monumentale Chiesa del Collegio dei Gesuiti. La sede espositiva, ampia quasi mille metri quadrati, è al primo piano; oltre ai reperti archeologici scoperti sul Monte Bonifato e nel Castello di Calatubo, conserva le tele di Turi Simeti, Gisella Giovenco e Sergio Zavattieri, oltre ai gessi di Nicola Rubino. }} [[File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 09.jpg|thumb|160px|left|Alcuni pezzi esposti al "Museo Strumenti musicali multietnici"]] * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra, 75 | lat=37.979918 | long=12.966317 | indicazioni=Ex Chiesa di san Giacomo de Espada, vicino al Castello dei Conti di Modica. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:30-19:30 | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo etnografico degli strumenti musicali Gaspare Cannone | immagine=Chiesa di San Giacomo de Spada (Alcamo) 06.jpg | wikidata=Q27998636 | descrizione=Ben 202 strumenti: rebab, sarinda, gansira, swarpeti, bansuri, takita, marambao, vojnica, iakir e tanti altri, raccolti in tutte le parti del mondo dall'insegnante di musica alcamese Fausto Cannone; strumenti e i suoni di popoli che vanno dalla [[Thailandia]] al [[Tibet]], dalla [[Nuova Guinea]] al [[Sud America]], dalla [[Polinesia]] alla [[Cina]], dall'[[Australia]] all'[[Argentina]], dal [[Sudafrica]] a diversi Stati europei. }} === Aree naturali === [[File:Interno della Funtanazza, sul Monte Bonifato.jpg|thumb|160px|Interno della Funtanazza, sul [[Monte Bonifato]]]] [[File:Scavi archeologici sul Monte Bonifato (Alcamo) 03.jpg|thumb|160px|Scavi archeologici sul Monte Bonifato]] [[File:Fornaci romane ad Alcamo 01.jpg| thumb|160px|left|Fornaci romane]] * {{see | nome=Riserva naturale orientata "Bosco di Alcamo" | alt= | sito=http://www.boscoalcamo.it/ | email=info@boscoalcamo.it | indirizzo=Via per Monte Bonifato | lat=37.959 | long=12.9585 | indicazioni=In cima al monte | tel=+39 0924 202626 | numero verde= | fax= | orari=9:00-13:00 15:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo | wikidata=Q3936531 | descrizione=Area protetta su [[Monte Bonifato]] di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. All'interno ci sono le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia, i resti dell'antica cinta muraria e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici. }} * {{see | nome=Parco suburbano San Francesco | alt= | sito=https://www.facebook.com/parcosuburbano/ | email=laurus.ambiente@gmail.com | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.9811 | long=12.9697 | indicazioni=sotto il belvedere | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari=9:30-13:00, 15:30-18:30 | prezzo=ingresso libero | immagine=Parco suburbano di Alcamo.jpg | wikidata=Q28670655 | descrizione=Il parco è gestito dall'Associazione "Laurus" di Alcamo. Grazie all'opera dei suoi volontari, questo polmone verde con centinaia di piante della flora mediterranea, dà la possibiltà ai piccoli ed agli adulti di rilassarsi in mezzo al verde. Ci sono all'interno anche un parco giochi e un piccolo zoo fattoria. }} * {{see | nome=Geosito Travertino della Cava Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.985556 | long=12.961389 | indicazioni=accanto Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28671634 | descrizione=Il Geosito, risalente al Pleistocene, ha portato al ritrovamento della corazza fossilizzata di una tartaruga, ''[[:w:Geochelone sulcata|Geochelone sp]]'', lo scheletro di un elefante nano, risalente a 260.000 anni fa, e degli esemplari di ghiro gigante, cervo nobile e cinghiale, conservati al [[w:Museo civico Torre di Ligny|Museo Civico Torre di Ligny]] di [[Trapani]] }} * {{see | nome=Fornaci romane di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foggia-Magazzinazzi di Alcamo Marina | lat=38.020753 | long=12.906347 | indicazioni=SP 47, 300 metri prima del passaggio a livello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24451389 | descrizione=Questo complesso archeologico ha un'estensione di 2.500 metri quadrati; nel 2000 vi sono state scoperte tre fornaci (datate fra il I secolo d.C. e la metà del V secolo d.C.). Hanno forma circolare, con un diametro di circa 3 metri e presentano un insolito stato di conservazione. }} * {{see | nome=Sito Archeologico del Monte Bonifato (o di Longuro) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monte Bonifato | lat=37.954888 | long=12.964974 | indicazioni=sul viottolo che sale al Santuario, in cima al monte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato da una colonia di greci che erano fuggiti da Troia e probabilmente abitato dal VII secolo a.C. al XII secolo d.C., è stato scoperto fin dalla seconda metà del XVI secolo. Sono stati scoperti lucerne e bolli di laterizi di età romana, delle tombe a grotticella, diversi cocci in ceramica e bronzo. }} {{-}} === Chiese === <gallery> File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 003.JPG|Basilica di Santa Maria Assunta File:Basilica Maria SS Assunta.png|Interno della Basilica File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 170.JPG|Dormitio Virginis di Antonello Gagini (1529) File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Facciata.jpg|Facciata della Chiesa del Collegio dei Gesuiti File:Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 01.jpg|Chiesa Santa Maria del Gesù File:Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Portale di San Tommaso.jpg|Portale di San Tommaso File:Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg|Porticato dell'ex collegio dei Gesuiti </gallery> * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Basilica di Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Madre | sito= | email=chiesamadrealcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza IV Novembre, 2 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=08:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria Assunta (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19767675 | descrizione=Realizzazione del XIV secolo intitolata all'Assunta; fu ricostruita nel 1669, mentre la facciata è del 1786; sul posto esisteva un luogo di culto del XIV secolo del quale sono visibili il portale e l'elegante campanile. Sorge nel pieno centro cittadino a due passi da piazza Ciullo. L'interno, tripartito, è affrescato da Guglielmo Borremans. Nella porzione absidale e nelle cappelle laterali sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". Altre opere presenti all'interno sono di suoi allievi. All'interno della chiesa è inoltre conservata la "sacra spina", che si dice appartenesse alla corona di spine di Gesù. Dal 2010 è stato allestito il "Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta" contenente moltissime opere provenienti dalle chiese alcamesi (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e i giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30). All'interno della chiesa vi è inoltre un'opera di architettura moderna dedicata a Don Rizzo (fondatore dell'omonima banca), opera dell'architetto Paolo Portoghesi. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 2 | lat=37.981025 | long=12.968348 | indicazioni= | tel=+39 0924 22397 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19060580 | descrizione=Costruita intorno al 1224-1226, demolita e ricostruita nel 1608-1648. All'interno sono conservate un'ancona in marmo, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture riproducenti la Maddalena e San Marco, attribuite ad Antonello Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa del Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9798 | long=12.9653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa del Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 04.JPG | wikidata=Q23022222 | descrizione=Edificata tra il 1684 e il 1767.Situata nel centro di Piazza Ciullo, dove domina la visuale grazie all'imponenza della sua facciata, che porta in cima un grande orologio di forma circolare, illuminato durante la sera. All'interno ci sono delle tele degli allievi del Novelli e nell'abside un grande dipinto di Giuseppe Renda raffigurante la Circoncisione. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Oliva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.980579 | long=12.964464 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) | immagine=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q21777826 | descrizione=Costruita nel 1533, riedificata nel 1724. Custodisce una pittura del Novelli ("Sacrificio della Messa" del 1639, nell'altare maggiore) e lavori dei Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | alt= | sito=http://www.parrocchie.it/alcamo/sanpaolo/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 183 | lat=37.9805 | long=12.9616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | immagine=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19803199 | descrizione=Costruita tra il 1615 e il 1689. In stile barocco. Stupendi gli stucchi che decorano le pareti e il soffitto. Accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura (1300 circa). }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito=http://santamarialcamo.jimdo.com/ | email= | indirizzo=Piano Santa Maria, 28 | lat=37.977249 | long=12.969193 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Santa Maria di Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21809572 | descrizione=Edificata nel XV secolo, allargata nel 1762. Ospita le spoglie del beato Arcangelo Placenza da Calatafimi. }} * {{see | nome=Santuario di Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Massimiliano Kolbe | lat=37.9848 | long=12.9667 | indicazioni=vicino a Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) | immagine=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19858487 | descrizione=Il santuario, dedicato alla patrona di Alcamo, venne edificato nel 1547 su progetto di Girolamo Vicchiuzzo e per ordine del governatore di Alcamo e capitano di giustizia Don Fernando Vega, in seguito al ritrovamento di un'icona della Madonna dei Miracoli in una cappelletta abbandonata. Successivamente il santuario subì diverse modifiche, tra cui una ristrutturazione all'inizio del XVIII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 31 | lat=37.981122 | long=12.967815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Tommaso Apostolo (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Vista laterale.jpg | wikidata=Q21328943 | descrizione=Costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo. Principalmente nota per il grande portale con decorazioni geometriche, detto "Portale di San Tommaso". }} * {{see | nome=Monastero di San Francesco di Paola | alt=Badia Nuova | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/in-citta/chiese/228-monastero-di-s-francesco-di-paola-badia-nuova.html | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra,13 | lat=37.9801 | long=12.9685 | indicazioni= | tel=+39 0924 21635 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Badia Nuova | immagine=Monastero san Francesco di Paola (Badia Nuova).jpg | wikidata=Q25411091 | descrizione=Costruito nel 1531, demolito nel 1699 e ricostruito nel 1724. Custodisce una pittura di Pietro Novelli raffigurante San Benedetto e la sua regola e delle figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano | alt=Monastero S. Chiara | sito= | email=santachiaraalcamo@libero.it | indirizzo=Corso 6 Aprile, 24 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21792 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Alcamo) | immagine=Chiesa di san Cosma e Damiano (o santa Chiara).jpg | wikidata=Q25411075 | descrizione=Edificata nel 1500, ricostruita nel 1721-1725. In stile barocco. Contiene al suo interno due pregevoli sculture del Serpotta, un crocifisso on legno del Seicento, di pinti di Andrea Carrera (sec.XVII) e due tele del Borremans (l'Immacolata e La Madonna con Bambino e Santa Chiara). }} * {{see | nome=Ex Chiesa dell'Annunziata | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Libertà, accanto Questura | lat=37.9827 | long=12.9660 | indicazioni=a 200 metri dalla Basilica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) | immagine=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21187632 | descrizione=Costruita nel secolo XIV, riedificata nel XVI e XVII secolo; crollata nel 1866; è in stile gotico-catalano. Della struttura originaria sono andate distrutte le coperture, mentre rimangono alcune cappelle e un ordine di colonne. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco di Paola | alt=Chiesa del Santissimo Crocifisso | sito=http://www.sanfrancescodipaolaalcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=accanto all'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo) | immagine=Facciata della chiesa di San Francesco di Paola (Alcamo).jpg | wikidata=Q26260884 | descrizione=Eretta nel 1550, la facciata datata nel 1695, ha una forma convessa, caratteristica dello stile Rococò. La chiesa ha una sola navata e cinque altari; nel 1750 è stata abbellita con stucchi di Nicolò Curti. Sull'altare maggiore è collocato il Crocifisso, scultura in legno del XIX secolo realizzata da Francesco Marino di Trapani. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Pio | lat=37.98427 | long=12.96182 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Anna (Alcamo) | immagine=Facciata della Chiesa di Sant'Anna ad Alcamo.jpg | wikidata=Q23908763 | descrizione=L'edificazione della chiesa avvenne tra il 1630 e il 1634, mentre l'ex convento dei padri cappuccini (che era ad essa annesso) fu edificato tra il 1633 e il 1636. Nel 1866 il Convento venne soppresso.La chiesa è a navata unica ed è provvista di un battistero e 7 cappelle, abbellite da affreschi dipinti da Leonardo Mirabile e Giovanni Dato, mentre gli affreschi presenti nella navata e nella volta sono stati eseguiti dai palermitani Eugenio Ligotti e Salvatore Gagliano.Sono presenti diverse tele realizzate da Fra' Felice da Sambuca. }} * {{see | nome=Chiesa del santo Angelo Custode | alt=Chiesa delle Riparate | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.9810 | long=12.9668 | indicazioni=vicino all'Ufficio Postale Centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del santo Angelo Custode | immagine=Chiesa dell'Angelo Custode.jpg | wikidata=Q26214403 | descrizione=A navata unica ed in stile barocco, la chiesa fu edificata nel 1659 (con l'annesso "Conservatorio delle Reparate" del 1684), ingrandita e abbellita nel ‘700 dall'architetto Giovan Biagio Amico e poi restaurata di nuovo nell'800. Negli ultimi anni è stata migliorata la struttura dell'edificio, rendendolo più idoneo alle esigenze moderne. }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Trinità | lat=37.978909 | long=12.966073 | indicazioni=accanto Piazza della Repubblica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo) | immagine=Chiesa della SS Trinità (Alcamo) 01.jpg | wikidata=Q27056838 | descrizione=L'odierna chiesa fu edificata tra il 1746 e il 1757, in sostituzione di un'altra precedente.La nuova chiesa della Trinità fu consacrata nel 1757 e nel 1771 fu adornata con stucchi; è a navata unica, con 3 altari e una cappelletta. }} * {{see | nome=Chiesa Anime Sante del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anime Sante | lat=37.98021 | long=12.95483 | indicazioni=Vicino Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa delle Anime Sante (Alcamo) | immagine=Chiesa Anime Sante.jpg | wikidata=Q27077564 | descrizione=Costruita nel 1813, demolita e ricostruita nel 1958. A navata unica, al suo interno di trovava un dipinto del 1854, in seguito andato perduto, del palermitano Raffaele Genovese che raffigurava le Anime del Purgatorio, la Madonna dei Miracoli e i santi Rocco e Sebastiano. }} * {{see | nome = Chiesa del Sacro Cuore | alt = | sito = http://sacrocuorealcamo.it/ | email = | indirizzo = Viale Europa | lat = 37.9738 | long = 12.9628 | indicazioni = di fronte al Bis Bar | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | immagine = Chiesa del Sacro Cuore (Alcamo).jpg | wikidata = Q27094205 | descrizione = La costruzione della chiesa iniziò nel 1982, fu completata nel 1991 e consacrata nel 1993. È a navata unica terminante in un'abside semicircolare; il tetto ha la forma di una nave rovesciata. Presenta alcuni mosaici e vetrate variopinte. }} * {{see | nome=Chiesa Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Kennedy,128 | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel=+39 0924 514842, +39 0924 082438 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ingresso della Chiesa Gesù Cristo Redentore.jpg | wikidata=Q26258015 | descrizione=La chiesa più recente di Alcamo, edificata solo nel 2006, all'interno tre originali opere dello scultore Massimiliano Apicella: il Cristo Redentore e l'altare in marmo bianco di Carrara e l'ambone in marmo rosso. }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979869 | long=12.965132 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ex collegio dei Gesuiti | immagine=Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg | wikidata=Q19631744 | descrizione=Costruito nel 1650 circa, nel '700 è stato aggiunto il loggiato. L'entrata si trova nella piazza Ciullo, in prossimità dell'omonima chiesa. Al suo interno si trovano il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) e la Biblioteca Civica "Sebastiano Bagolino". Nell'oratorio si trovano alcuni affreschi del XVIII secolo dipinti da Domenico La Bruna. }} * {{see | nome=Chiesa della Sacra Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9800 | long=12.9650 | indicazioni=accanto l'ex Collegio dei Gesuiti | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) | immagine=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 51.JPG | wikidata=Q22681079 | descrizione=La chiesa si presenta a navata unica con tre altari: l'altare maggiore (in marmo bianco adornato da colonne di stucco rosso, 1860 circa) e due altari laterali (in marmo policromo, realizzati ed inaugurati nel 1937). Fino al 1952 sull'altare maggiore si trovava la tela di Giuseppe Renda, oggi in sagrestia, sostituita da una statua lignea della Sacra Famiglia, opera della ditta Luigi Santifaller. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito=http://www.sangiuseppealcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato | lat=37.9778 | long=12.96 | indicazioni=da piazza Pittore Renda per via P.M.Rocca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Alcamo).jpg | wikidata=Q27104264 | descrizione=Costruita nel 1947, l'interno ha una sola navata coperta da una volta a botte ribassata; la facciata ha un elegante prospetto, in stile neoromanico a capanna, con al centro un rosone e un portale. }} == Eventi e feste == [[File:Maria SS dei Miracoli - ALCAMO processione 2010 198.JPG|thumb|160px|Simulacro della Madonna durante la processione solenne per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli]] [[File:Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 06.jpg|thumb|160px|Gruppo della Sacra Famiglia, nella chiesetta omonima in Piazza Ciullo]] [[File:Processione di Maria SS. Assunta.jpg|thumb|left|160px|Processione di Maria SS. Assunta, spiaggia di Alcamo Marina]] * {{listing | nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 marzo | prezzo= | descrizione=Novena e processione del santo. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt=Via Crucis | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.979303 | long=12.966941 | indicazioni=accanto al Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domenica dele Palme (5 aprile 2020) | prezzo= | descrizione=Il corteo della Via Crucis, formato da 143 personaggi in costume storico, parte alle 16.00 dalla Chiesa di Sant'Anna Cappuccini: in Piazza della Repubblica c'è poi la rappresentazione dell'Ultima Cena, il processo, la flagellazione ecc. Il corteo si muove, in seguito, lungo il Corso VI Aprile e Viale Italia, per arrivare alle 21.00 circa a Piazza Caduti di Nassiriya; qui ci sono la Crocifissione e la Resurrezione. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Città di Alcamo in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune. }} * {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Processione del Gesù morto e dell'Addolorata. }} * {{listing | nome=Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Prima domenica dopo Pasqua| prezzo= | descrizione=In onore della Divina Misericordia vengono organizzate manifestazioni culturali e religiose. Novena e processione. }} * {{listing | nome=San Francesco di Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica dopo Pasqua | prezzo= | descrizione=Evento culturale e religioso. }} * {{listing | nome=Festa del Patrocinio | alt=Festa patronale | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979884 | long=12.965276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica dopo Pasqua | prezzo= | wikidata=Q55831811 | descrizione=Festa del Patrocinio in onore di San Giuseppe con sfilata e pranzo della Sacra Famiglia }} * {{listing | nome=San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9779 | long=12.9600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 maggio | prezzo= | descrizione=Novena e processione .In occasione della festa, viene in genere allestito un palco con spettacoli musicali dal vivo. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.977354 | long=12.969056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione=Novena e processione }} * {{listing | nome=Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9812 | long=12.9656 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19-21 giugno | prezzo= | wikidata=Q19863175 | descrizione=Durante i festeggiamenti alla patrona si tengono molti spettacoli ed eventi culturali soprattutto in prossimità del Corso VI Aprile e della Piazza Ciullo, oltre alla tradizionale processione solenne, alla quale partecipano migliaia di fedeli e ai giochi pirotecnici visibili da Piazza Bagolino. }} * {{listing | nome=Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.98424 | long=12.96186 | indicazioni=sotto l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 luglio | prezzo= | descrizione=Novena, processione ed attività culturali-ricreative. }} * {{listing | nome=Madonna dell'Alto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9487 | long=12.9605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8 settembre | prezzo= | wikidata=Q27274832 | descrizione=Recite poesie dialettali e processione del simulacro della Madonna }} * {{listing | nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981056 | long=12.968512 | indicazioni=Chiesa San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari=7 e 8 dicembre | prezzo= | descrizione=Novena, canti pastorali e processione. }} * {{listing | nome=Natale alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 dicembre | prezzo= | descrizione=Concerti, spettacoli all'aperto, allestimento presepi tradizionali e passaggio dei zampognari }} * {{listing | nome=Trofeo Costa Gaia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2-6 gennaio | prezzo= | descrizione=Trofeo internazionale di calcio giovanile. }} * {{listing | nome=Carnevale Alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.978617 | long=12.967657 | indicazioni=vicino il Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab, Dom e Mar di carnevale | prezzo= | immagine=Carnevale Alcamo 2018a.jpg | descrizione=Dal 2020 (sesta edizione) i carri sfilano in questa piazza: musica, ballerini in maschera, colori e street food. }} * {{listing | nome=Alcamo Estate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=Sagre, "Calici di Stelle", "Blues Festival", "Festival di Nuove Impressioni". }} * {{listing | nome=Alcart | alt=Alcart, legalità e cultura | sito= | email= | indirizzo=Parco Suburbano San Francesco | lat=37.981645 | long=12.969545 | indicazioni=Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda metà di agosto | prezzo= | descrizione=Concerti musicali, presentazione libri e mostre fotografiche. }} * {{listing | nome=Cortiamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | lat= 37.98068 | long= 12.962037 | indicazioni=Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari=II o III week-end di dicembre | prezzo= | descrizione=Concorso internazionale di cortometraggi. }} Per un elenco (non esaustivo) di altri eventi in programmazione nella città di Alcamo, vedi la pagina del sito del Comune [https://www.comune.alcamo.tp.it/it/news-category/8517 Notizie: Turismo]. {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Associazione Culturale Musikè | alt= | sito= | email=adangelo883@gmail.com | indirizzo=Via Mariano De Ballis, 25 | lat=37.9814 | long=12.9670 | indicazioni=Di fronte la Posta Centrale | tel=+39 3328 285 0926 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostre, concerti, corsi di musica e di canto; vengono organizzate pure delle cene e visite guidate al Palazzo de Ballis. }} * {{do | nome=Associazione Laurus cultura ambiente | alt= | sito=https://www.facebook.com/forestalino/ | email=laurus.ambie@gmail.com | indirizzo=Via per Monte Bonifato,102 - Alcamo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, [[Monte Bonifato]] e centro storico. }} * {{do | nome=Biblioteca comunale "Sebastiano Bagolino" | alt= | sito= | email=bibliotecacivica@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9796 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'Ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 590287 | numero verde= | fax=+39 0924 590288 | orari=Lun-Sab 8:30-13:30,Lun-mer-ven 15:30-20:00 | prezzo= | descrizione=All'interno di questa biblioteca sono presenti migliaia di testi sull'arte, le tradizioni, l'artigianato e la religiosità del popolo di Alcamo. Fra i suoi circa 81.000 volumi alcuni provengono da ex monasteri e conventi e della sezione di Storia del territorio alcamese. }} * {{do | nome=Centro congressi Marconi | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Centro-Congressi-Marconi-Alcamo/219344111433926 | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.98071 | long=12.96379 | indicazioni=200 metri da Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21920 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posizionato in corrispondenza del centro del Corso VI Aprile, ben visibile grazie alla sua maestosa facciata. Ospita spesso al suo interno numerosi eventi culturali e accademici, tra cui: convegni, mostre e concerti di musica classica. }} [[File:Mostra al Centro Congressi Marconi (Alcamo).jpg|thumb|160px|Mostra al Centro Congressi Marconi]] [[File:Alcamo-Pupi-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Opera dei Pupi, Castello dei Conti di Modica]] * {{do | nome=Centro ippico "Lo Sperone" | alt= | sito=http://www.losperone.it/ | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638, +39 334 8982818 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, maneggio. Organizza inoltre escursioni a cavallo ad Alcamo Marina, passando per il Castello di Calatubo, il Bosco di Balestrate e la spiaggia di Alcamo Marina. }} * {{do | nome=Cittadella dei Giovani e Anfiteatro Orto di Ballo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ugo Foscolo | lat=37.98409 | long=12.96131 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:00-20:00, Sab 9:00-13:00 e 16:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari di fruizione comprendono l’utilizzo della sala registrazione. A disposizione dei giovani sono messi spazi e attrezzature rivolti ai loro interessi, assecondando le naturali inclinazioni artistiche e musicali. Nell'anfiteatro, ubicato all'interno dell'ex cava,si realizzano manifestazioni e spettacoli all'aperto, attività scientifiche, didattiche e museali legate al valore del geosito. }} * {{do | nome=Compagnia Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatro.it/ | email=piccoloteatro@tin.it | indirizzo=Via Tenente F.P. Lucchese,13 | lat=37.979526 | long=12.966337 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 27299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48806076 | descrizione=Manifestazioni teatrali, concerti. }} * {{do | nome=Hathor Oriental Dance and Music studio | alt= | sito=http://www.findglocal.com/IT/Alcamo/441429019306254/Hathor--Oriental-Dance-and-Music-studio-Alcamo | email= | indirizzo=Via Salvatore Di Gaetano 12 | lat=37.9710 | long=12.9562 | indicazioni=zona Via Kennedy, sopra la chiesa | tel=+39 329 046 6390 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola professionale di danza del ventre, indiana e di musica africana: corsi sia per adulti che bambini, workshop e seminari sulle tecniche di concentrazione e respirazione. }} * {{do | nome=La Fenice S.r.l. | alt= | sito=http://www.lafenicealcamo.it | email=lafenicecenter@gmail.com | indirizzo=Via San Leonardo, 13 | lat=37.986016 | long=12.959526 | indicazioni= | tel=+39 0924 505911, +39 0924 504147 | numero verde= | fax=+39 0924 504147 | orari= | prezzo= | descrizione=piscina, piccolo parco acquatico, palestra con sala attrezzi, parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Opera dei Pupi | alt=Gaspare Canino | sito=https://www.facebook.com/operadeipupigasparecanino/ | email= | indirizzo=Castello dei Conti di Modica | lat=37.979598 | long=12.967134 | indicazioni=vicino Piazza della Repubblica | tel=+39 349 106 2418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possibilità di visitare il teatrino ed alcuni pupi, strumenti di lavoro e locandine. Gli spettacoli si svolgono in alcuni periodi dell'anno e vengono pubblicizzati. }} * {{do | nome=Stadio comunale Lelio Catella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gammara SP 47 Km.1,5 | lat=37.994515 | long=12.942476 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Calcio, tennis, pista di atletica. }} * {{do | nome=Terme Gorga | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=Stazione FS Alcamo Diramazione - uscita Alcamo Ovest | lat=37.9832 | long=12.9146 | indicazioni= | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27062151 | descrizione=Queste acque termali sulfuree sono utilizzate per il trattamento di malattie respiratorie, reumatiche e della pelle. }} * {{do | nome=Uni Tre - Università delle 3 Età | alt= | sito=http://www.unitrealcamo.it/ | email=unitrealcamo@gmail.com | indirizzo=Via Girolamo Caruso, 18 | lat=37.980494 | long=12.968216 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Bagolino | tel=+39 0924 514668 | numero verde= | fax=+39 0924 514668 | orari= | prezzo= | descrizione=L'Associazione ha come fine la formazione culturale e sociale dei propri soci attraverso incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici. Inoltre, vengono promosse attività ricreative ed assistenziali. }} * {{do | nome=Whisky a Gogò | alt= | sito=http://www.danzalcamo.it | email=danzawagg@virgilio.it | indirizzo=Via Pietro Galati, 41/A | lat=37.9748 | long=12.9616 | indicazioni=a 100 metri dal Viale Europa | tel=+39 0924 1861542, +39 342 6130928 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Danza classica, hip pop, break dance, caraibica. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Souvenirs ad Alcamo.jpg|thumb|160px|Esposizione di souvenir in un negozio ad Alcamo]] * {{buy | nome=Adragna il Caseificio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Lombardo,11 | lat=37.9759 | long=12.9609 | indicazioni= | tel=+39 0924 24130, +39 0924 510956 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formaggi e prodotti siciliani. }} * {{buy | nome=Bontà rossa di Sicilia | alt= | sito=https://bonta-rossa-di-sicilia9.webnode.it/chi-siamo/ | email=salvatore.fil72@gmail.com | indirizzo=Via Pietro Montana 4 | lat=37.9503 | long=13.0268 | indicazioni=produzione sulla S.P. n.10 per Camporeale al km 6 di fronte Cantina Paladino | tel= +39 334 8030135, +39 331 457 4911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Produzione biologica di melograno (succo e frutto). }} * {{buy | nome=Bottega del Cioccolato | alt= | sito=https://www.isidorostellino.com/ | email=info@isidorostellino.com | indirizzo=Corso VI Aprile, 205 | lat=37.980471 | long=12.96106 | indicazioni=100 metri dopo la Chiesa di San Paolo e Bartolomeo, angolo Via Crispi | tel=+39 392 060 7376, +39 338 108 7851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bottega del Cioccolato.jpg | descrizione=Maestro Cioccolataio (Chocolate maker) : utilizzo di cacao proveniente da Ecuador, Costa Rica, Guatemala e Venezuela ; produzione di tavolette fondente latte e bianco, praline,torte e dolci monoporzione. }} * {{buy | nome=Ceramiche artistiche Ferrarella | alt= | sito=http://www.ceramicheferrarella.it | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 74 | lat=37.979229 | long=12.963255 | indicazioni= | tel=+39 0924 24086 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Delizie | alt= | sito= | email=deliziedicarne@gmail.com | indirizzo=Via Kennedy,13 | lat=37.9727 | long=12.9544 | indicazioni= | tel=+39 0924 508508 | numero verde= | fax=+39 0924 508508 | orari=Lun-Sab | prezzo= | descrizione=Macelleria, salumeria, formaggi tipici e gastronomia da asporto. }} * {{buy | nome=Enoteca Vini Manfré | alt= | sito=http://www.vinimanfre.com | email= | indirizzo=Via Maria Riposo, 43 | lat=37.977043 | long=12.968907 | indicazioni= | tel=+39 0924 26596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversi tipi di vino e liquori. }} * {{buy | nome=Mercato dell'agricoltore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98197 | long=12.96878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Venerdì mattina | prezzo= | descrizione=Vendita frutta ed ortaggi dal produttore al consumatore. }} * {{buy | nome=Mercato rionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tre Santi | lat=37.9751 | long=12.9528 | indicazioni=a 200 metri dal Viale Italia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mercoledì mattina | prezzo= | descrizione=Si possono acquistare articoli di abbigliamento,tessile,scarpe,frutta,verdura,pesce e formaggi. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema Esperia | alt= | sito=http://www.cinemaesperia.it/il-cinema-esperia/ | email=info@cinemaesperia.it | indirizzo=Corso VI Aprile, 19 | lat=37.981074 | long=12.968394 | indicazioni=a 100 metri da Piazza Bagolino | tel=+39 0924 21766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'antica chiesa di San Francesco. L'interno è provvisto di una sala con comodi posti a sedere disposti su due livelli (platea al piano terra e galleria al primo piano). }} [[File:Teatro Cielo d'Alcamo 03.jpg|thumb|160px|Teatro "Cielo d'Alcamo"]] [[File:Starplace, Alcamo.jpg|thumb|160px|Multisala Starplace]] * {{drink | nome=Starplace Multisala | alt= | sito=https://www.facebook.com/starplacemultisala | email= | indirizzo=Via S. Gaetano, 22 | lat=38.001498 | long=12.955588 | indicazioni=SP55 Alcamo-Alcamo Marina | tel= | numero verde= | fax= | orari=18:30, 20:30, 22:30 | prezzo= | immagine=Starplace, Alcamo.jpg | descrizione=Cinema, centro convegni e centro culturale. }} * {{drink | nome=Teatro comunale "Cielo d'Alcamo" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=37.9798 | long=12.9665 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 500139 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48807536 | descrizione=Teatro intitolato al celebre poeta alcamese "Cielo 'Alcamo". Ospita al suo interno spettacoli teatrali e musicali. Dotato di una sala con comode poltrone su due livelli (la platea al piano terra e la galleria al primo piano). }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Alter Ego | alt= | sito=https://www.facebook.com/AlterEgoAlcamo/ | email= | indirizzo=Via Tenente Pietro de Blasi, 2 | lat=37.979289 | long=12.966174 | indicazioni=di fronte al Castello dei Conti di Modica | tel=+39 339 784 8553, +39 388 160 5731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Graal Wine Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica,71 | lat=37.9780 | long=12.9674 | indicazioni= | tel=+39 3297993538 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Habituè drink & bistrot | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/229867/habitue-drink-e-bistrot | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 93 | lat=37.980806 | long=12.964867 | indicazioni= | tel=+39 389 505 3285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Jack The Ripper | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174428/jack-the-ripper | email= | indirizzo=Via Ingham, 29 | lat=37.984350 | long=12.964572 | indicazioni=All'inizio della strada per Alcamo Marina | tel=+39 0924 26107 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco pub, bowling e pizzeria. }} * {{drink | nome=Old Street | alt= | sito=https://www.facebook.com/oldstreetalcamo/ | email=oldstreetalcamo@gmail.com | indirizzo=Via Barone San Giuseppe, 20-22 | lat=37.980329 | long=12.966769 | indicazioni=a 100 metri dal Castello dei Conti di Modica | tel=+39 333 725 1995, +39 09 2453 4759 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:00-3:00 | prezzo= | descrizione=GastroPub e Wine Bar.Il locale, in stile mediterraneo, presenta diverse sale e un bel cortile al centro.Menù vario e di qualità, vini ed eccellenti cocktail. Personale gentile, piuttosto veloce. Wi-Fi gratuito; posti a sedere all'aperto, prenotazione non obbligatoria. }} * {{drink | nome=45 giri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9803 | long=12.9650 | indicazioni= | tel=+39 380 781 8639 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, Risto-Pub }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === La pizza di solito viene servita solo di sera e viene venduta a spicchi. Si può consumare sul posto o da portare via ed è un sistema buono ed economico per cenare. [[File:Bar '900, Alcamo.jpg|thumb|160px|Bar '900]] * {{eat | nome=Bar '900 | alt= | sito=http://www.bar900.net/ | email=info@bar900.net | indirizzo=Corso VI Aprile, 105 | lat=37.98074 | long=12.96444 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21505 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun | prezzo= | descrizione=Bar rinomato per l'elevata qualità dei dolci, della tavola calda e dei gelati (tra cui spiccano i bocconcini alla ricotta, le iris fritte e il gelato alla nocciola). Il locale è dotato di tavoli al primo piano, dove è inoltre presente una terrazza con tavoli e ampi ombrelloni dalla quale è possibile apprezzare una magnifica vista del Corso VI Aprile. }} * {{eat | nome=L'Arcova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mercato, 8 | lat=37.98100 | long=12.96462 | indicazioni=sotto Piazza Ciullo | tel=+39 0924 22670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza al taglio: frequentatissima soprattutto durante la notte, quando Piazza Mercato si riempie di giovani e giovanissimi, attirati dall'odore della pizza appena sfornata che arriva fino alla vicina Piazza Ciullo. Dotata di tavoli all'aperto. }} * {{eat | nome=Bar Grazia | alt= | sito=http://www.bargrazia.sicilia.it/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 330 | lat=37.980043 | long=12.956534 | indicazioni=a 50 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 21232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa tra gli alcamesi per la tavola calda, in particolare le arancine (ripiene con tritato di carne o prosciutto). Si producono inoltre ottimi dolci, tra cui le sfince di San Giuseppe. }} * {{eat | nome=Bar La Preferita | alt= | sito=https://www.facebook.com/barlapreferitacupone/ | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 71 | lat=37.9714 | long=12.9532 | indicazioni= | tel=+39 0924 502774 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio catering e pasticceria: ottime le cassatelle con ricotta! }} [[File:"Bis Bar" - Alcamo.jpg|thumb|160px|Le vetrate del "Bis Bar", ad angolo tra Viale Europa e Via Vittorio Veneto]] * {{eat | nome=Bis Bar | alt= | sito=http://www.bisbar.it/ | email= | indirizzo=Viale Europa, 167 | lat=37.9742 | long=12.9633 | indicazioni= | tel=+39 0924 24525 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Apprezzatissimo per la produzione di dolci, tavola calda e gelati. L'interno, molto accogliente, è dotato di comodi posti a sedere con TV e ampie vetrate verso l'esterno. Ottimo per trascorrere una serata rilassante con gli amici. }} * {{eat | nome=Cafè Termine | alt= | sito=http://www.terminepasticceria.it/ | email=bartiffanyborgetto@libero.it | indirizzo=Viale Italia,48 | lat=37.9772 | long=12.9563 | indicazioni= | tel=+39 0924 22900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, pasticceria, gelateria, tavola calda. }} * {{eat | nome=Caffè Nannini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 30 | lat=37.981062 | long=12.969121 | indicazioni= | tel=+39 0924 040689 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso domenica | prezzo= | descrizione=Bar-pizzeria-panineria. All'interno di una suggestiva villetta, è spesso sede di spettacoli all'aperto (tra cui karaoke e altre rappresentazioni musicali). Per chi ama le serate all'aperto in compagnia di parenti o amici. }} * {{eat | nome=Dolce e Gustoso | alt= | sito= | email=dolceegustoso@libero.it | indirizzo=Via Salvo D'Acquisto, 24 | lat=37.97742 | long=12.95253 | indicazioni=zona mercatino | tel=+39 0924 1915420, +39 347 2620197 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=13€ | descrizione=Self service-pizzeria-bar-gelateria-tavola calda. Banchetti per ogni occasione. }} * {{eat | nome=Locanda dei Matti | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174932/locanda-dei-matti | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 66 | lat=37.9780 | long=12.9679 | indicazioni= | tel=+39 333 233 2122, +39 391 419 6273 | numero verde= | fax= | orari=19:00-24:00 | prezzo=25€ | descrizione=Aperitivi-Ristorante-Braceria- Aperto anche d'estate. }} * {{eat | nome=Mondo Pizza | alt= | sito=http://www.menupizza.it/pizzeria/33634/mondo-pizza-alcamo/ | email= | indirizzo=Via Florio, 19 | lat=37.980424 | long=12.969298 | indicazioni= | tel=+39 0924 509111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si possono gustare qui pizze al taglio, calzoni, panini e tavola calda. Si può acquistare qui la "pizza al metro", venduta in appositi cartoni rettangolari per chi non si accontenta di pochi centimetri di pizza. }} * {{eat | nome=Pizza.Com | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/171942/pizza-com | email= | indirizzo=Viale Europa, 261 | lat=37.9746 | long=12.9598 | indicazioni= | tel=+39 0924 27807, +39 334 830 2059 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversissimi tipi di pizza al taglio con lievito madre }} * {{eat | nome=Pollo taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 234 | lat=37.9743 | long=12.9586 | indicazioni= | tel=+39 0924 501566 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rosticceria e friggitoria, polli allo spiedo. }} * {{eat | nome=Salato Polli | alt= | sito=https://www.facebook.com/salato.gastronomia/ | email= | indirizzo=Via Sant'Ippolito, 1 e Piazza della Repubblica, 80 | lat=37.9787 | long=12.951 | indicazioni= | tel=+39 0924 21706, +39 0924 21871, +39 334 6014887 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Salato Polli.jpg | descrizione=Produzione di polli alla brace e gastronomia. Da provare il pollo cotto alla brace con salmoriglio (una speciale salsa a base di olio di oliva, aglio, origano e succo di limone), con contorno di patatine fritte o al forno. Semplice e gustoso! }} === Prezzi medi === [[File:Pesce fresco - Lo Sperone, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Pesce fresco pronto per essere cucinato durante un buffet all'aperto al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"]] * {{eat | nome=Cibus | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/20138/cibus-self-service-ristorante-pizzeria | email= | indirizzo=Corso Gen. dei Medici, 15 | lat=37.9817 | long=12.9545 | indicazioni= | tel=+39 0924 23170, +39 339 1882268 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante Self-service }} * {{eat | nome=Il Gattopardo | alt= | sito=https://ilgattopardoalcamo.it/ | email=apigattopardo@gmail.com | indirizzo=Via 11 Febbraio, 1 | lat=37.9806 | long=12.9658 | indicazioni= | tel=+39 0924 24498, +39 33 981 09820 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom, chiuso a pranzo | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria situato nel centro storico di Alcamo a due passi dalla Chiesa Madre e del settecentesco Palazzo Fraccia, in una caratteristica viuzza selciata. Le sue pizze cotte a legna mantengono gli antichi sapori e fragranze di un tempo. }} * {{eat | nome=La Batìa | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it/ | email=info@hotelabatia.it | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni=contrada Furchi | tel=+39 0924 25554, +39 0924 514160 | numero verde= | fax=+39 0924 514152 | orari=Mar-Dom | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=La Faranna | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67958/faranna | email= | indirizzo=Strada Statale 113, km 322 (Alcamo-Partinico) | lat=37.9845 | long=12.9827 | indicazioni= | tel=+39 0924 506603, +39 338 1023622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. Il sabato sera si balla! }} * {{eat | nome=La Giara | alt= | sito=http://www.lagiaraalcamo.it/ | email= | indirizzo=Corso dei Mille, 105 | lat=37.978717 | long=12.951246 | indicazioni= | tel=+39 0924 507979 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-15:00, 19:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Lo Sperone | alt= | sito=http://www.losperone.it | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi (o Valle Nuccio) | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e centro ippico. }} * {{eat | nome=Salsapariglia | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67729/salsapariglia | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.982554 | long=12.966287 | indicazioni=Sotto la Chiesa Madre | tel=+39 0924 508302 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab solo cena; Dom pranzo e cena; Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Via Vivaldi | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67683/via-vivaldi | email= | indirizzo=Via Antonio Vivaldi, 21 | lat=37.986900 | long=12.956969 | indicazioni=a 100 metri dalla S.S. 133 e a Piazza Falcone e Borellino | tel=+39 0924 040764, +39 328 8442 052 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-Pizzeria. Area giochi per bambini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Agriturismo Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com | indirizzo=Contrada Manostalla, Balestrate | lat=38.0239 | long=12.9862 | indicazioni= | tel=+30 091 8787033 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Tarantola | alt= | sito=http://www.gorgodeldrago.it/ | email=gorgodeldrago@gmail.com | indirizzo=Contrada Tarantola | lat=37.939 | long=13.038 | indicazioni=Strada provinciale Alcamo-Camporeale | tel=+39 329 2713073, +39 347 3396 481 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Costapicca | alt= | sito=http://www.costapicca.it | email=costapicca@hotmail.it | indirizzo=Contrada Costa, 37 | lat=37.9628 | long=12.9432 | indicazioni=Strada Statale 119 per Gibellina | tel=+39 333 8474 825, +39 339 2699 039 | numero verde= | fax=+39 0924506241 | checkin= | checkout= | prezzo=34€ | descrizione=In questo B & B c'è il giardino e la coonessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Rahal | alt= | sito=http://www.rahal.it | email=ignaziolongo@gmail.com | indirizzo=Via Marco Polo, 15 | lat=37.9822 | long=12.9615 | indicazioni=a 100 metri dall'Ospedale Civico | tel=+39 333 1813 479, +39 334 3008 334 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione=Ubicato a 7 km dalla spiaggia s di Castellammare del Golfo, a 40 km circa dall'Aeroporto di Palermo e 50 km da quello di Trapani, questo B&B offre appartamentini completi di cucina e servizi. Al mattino è possibile gustare una tipica colazione italiana. }} * {{sleep | nome=Casaulente | alt= | sito=http://casaulente.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=info@casaulente.com | indirizzo=Via Discesa Santuario, 44 | lat=37.9821 | long=12.9652 | indicazioni=200 metri sotto piazza Ciullo | tel=+39 338 6067 197 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=35€-49€ | descrizione=Gli appartamenti sono con aria condizionata e hanno cucina autonoma ed area-soggiorno con divano e TV. Il bagno privato è dotato di asciugacapelli. Il parcheggio è libero; la struttura si trova a 500 metri dal Castello dei Conti di Modica e 50 km circa dall'aeroporto di Palermo e di Trapani. }} * {{sleep | nome=Terme Gorga Hotel | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=C.da Gorga Calatafimi Segesta | lat=37.9822 | long=12.9155 | indicazioni=Uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=44€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Vaiasuso | alt= | sito=https://villa-vaiasuso-alcamo.hotelmix.it/ | email= | indirizzo=Via Gammara | lat=37.9843 | long=12.9520 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=8:00-20:00 | checkout=10:00-12:00 | prezzo=80€ (per 5 persone) | descrizione=Le stanze si trovano in una casa, all'interno di un giardino, a circa 7 km dalla spiaggia e 3 km da Alcamo. Ci sono il terrazzo, cucina e bagni in comune, un barbecue, un forno a legna, parcheggio a disposizione. Nel prezzo è inclusa la colazione. Non sono ammessi animali. }} * {{sleep | nome=Casale del Golfo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Mulinello | lat=38.0177 | long=12.9236 | indicazioni=a 2 km dallo svincolo dell'autostrada A29 Palermo-Mazara del vallo | tel=+39 327 7979 410 | numero verde= | fax=+39 091 868 65 02 | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:00 | prezzo=59€ | descrizione=Il Casale del Golfo è un agriturismo situato in un casale del 1800, restaurato e dotato di tutti i comfort: bagno indipendente con doccia, phon (a richiesta), kit di cortesia e teli bagno. scrittoio, armadio, TV digitale terrestre, aria condizionata. culla (a richiesta), accesso gratuito alla piscina e al solarium attrezzato, al parco giochi per bambini Sono ammessi gli animali domestici. Colazione compresa, Wi-Fi nella hall gratis e parcheggio gratis. Possibiltà di fare equitazione e gite a cavallo. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Angimbè Relais Hotel | alt= | sito=http://www.angimbe.it | email=infoangimbe@gmail.com | indirizzo=Uscita Alcamo Ovest S.S. 113 km 338.4 | lat=37.9627 | long=12.8887 | indicazioni= | tel=+39 0924 38156, +39 328 7043347 | numero verde= | fax=+39 0924 530 112 | checkin= | checkout= | prezzo=60€-75€ | descrizione=A metà strada fra Alcamo e Segesta, è un antico baglio restaurato di recente. Il locale si trova in una posizione ideale se volete visitare la Sicilia occidentale: Scopello,Castellammare del Golfo ed Alcamo Marina sono a pochi chilometri. Le camere sono dotate di aria condizionata, Wifi, Tv, canali Sky e bagno privato. La colazione è abbondante e la sera potete gustare i piatti tipici siciliani al ristorante. Piscina all'aperto utilizzabile in estate e parcheggio libero. }} * {{sleep | nome=Baglio Fastuchera | alt= | sito=http://www.bagliofastuchera.it | email=info@bagliofastuchera.it | indirizzo=Contrada Fastuchera | lat=37.9483 | long=12.9436 | indicazioni=SS 119 trav. al Km 5 | tel=+39 338 8316 832, +39 334 3356 060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=70€ | descrizione=Il Baglio Fastuchera è situato in una vecchia fattoria sulla strada statale 119 Alcamo- Gibellina. Le stanze sono arredate in modo semplice e dotate di aria condizionata, TV e bagno privato con asciugacapelli. Al ristorante si servono specialità siciliane e una buona colazione. }} * {{sleep | nome=Baglio della Luna | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=info@ilbagliodellaluna.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.318,200 | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=fra Alcamo e Partinico, C.da Bosco Falconeria | tel=+39 091 8789106, +39 345 0736557, +39 320 66 54 196, +39 329 22 49 129 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=79€ | descrizione=Antico baglio con camere arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre, si trova vicino al Borgo degli Angeli un antico villaggio di campagna. }} * {{sleep | nome=Enny Camere | alt= | sito=http://www.camereenny.com | email=info@camereenny.com | indirizzo=Contrada San Gaetano, 16 | lat=38.000986 | long=12.955963 | indicazioni=di fronte all'uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 501983, +39 0924 21942 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione= }} [[File:Hotel Centrale, Alcamo.jpg|thumb|160px|L'ingresso dell'Hotel Centrale]] * {{sleep | nome=Hotel Centrale | alt= | sito=http://www.hotelcentrale.sicilia.it | email=info@hotelcentrale.sicilia.it | indirizzo=Via Giovanni Amendola, 24 | lat=37.981472 | long=12.964279 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 507845 | numero verde= | fax=+39 0924 507768 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera: 59/89€; pasto: 25/30€ | descrizione=Situato vicino al centro e ai locali della vita notturna, questo hotel è dotato di camere spaziose con aria condizionata, Tv e Wifi gratuito. La colazione è a buffet, dolce o salato. Nel ristorante si possono gustare i piatti tipici siciliani. Menu fisso o del giorno a base di carne o pesce. Piatti tipici o particolari preparati in alcune giornate. }} * {{sleep | nome=Residence Ideal | alt= | sito=http://www.residenceideal.it | email=residenceideal.alcamo@gmail.com | indirizzo=via Ludovico Ariosto, 20 - Alcamo | lat=37.98093 | long=12.96071 | indicazioni=a 200 metri dalla Chiesa di San Paolo e Bartolomeo | tel=+39 0924 24429,+39 329 1335 676, +39 328 8782 832 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione=Il Residence Ideal si trova nel centro storico di Alcamo e offre stanze complete di tutti i principali servizi che si aspetta da un buon hotel. Alcuni includono una terrazza con mobili da esterno. }} * {{sleep | nome=Villa 2 Pini | alt= | sito= | email= | indirizzo=SS 113 Km 319, 700 | lat=38.0024 | long=13.0259 | indicazioni=tra Alcamo e Partinico | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=240€ (4 camere per 8 persone) | descrizione=La Villa 2 Pini ha una piscina scoperta e Vi offre la possibilità di cucinare in modo autonomo. C'è la connessione Wifi gratuita ed un'area soggiorno. In cucina ci trovano la lavastoviglie ed il forno a micro-onde ed i bagni sono completi di vasca o doccia. All'esterno esiste un barbecue e c'è la possibilità di parcheggiare la Vostra automobile. }} * {{sleep | nome=Villa Maruggi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Camporeale, 140 | lat=37.9633 | long=12.9758 | indicazioni=Ai piedi del [[Monte Bonifato]] | tel=+39 339 8829 254 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=350€ a settimana (per 7 persone) | descrizione=La villa Maruggi è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel La Batia | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it | email= | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni= | tel=+39 0924 514160 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=500€ | descrizione=La Batia è nella periferia di Alcamo in un ex monastero restaurato anni fa: le camere (abbastanza caratteristiche) dispongono di Wifi gratuita, Tv ed aria condizionata. La colazione è di tipo continentale, mentre ai pasti si possono gustare le specialità caratteristiche del luogo. All'esterno due piscine ed il parcheggio libero. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Commissariato di polizia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.9826 | long=12.9659 | indicazioni=a 100 metri dalla Basilica | tel=+39 0924 500311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Caserma dei carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 11 | lat=37.980055 | long=12.954829 | indicazioni=a a 100 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 510746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Stradale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pirandello, 5 | lat=37.9847 | long=12.9587 | indicazioni=accanto Piazza falcone e Borsellino | tel=+39 0924 21286 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigli urbani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Don Pino Puglisi | lat=37.9753 | long=12.9518 | indicazioni= | tel=+39 0924 590401, +39 0924 502833 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco - Distaccamento di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9735 | long=12.9525 | indicazioni= | tel=+39 0924 21222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale "S. Vito e Santo Spirito" | alt= | sito=http://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=23335&idCat=23412&ID=23419&TipoElemento=categoria | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi, 116 | lat=37.98220 | long=12.96071 | indicazioni= | tel=+39 0924 599111, +39 0924 599250 (pronto soccorso) | numero verde= | fax=+39 0924 599261 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=CRI | alt=Croce Rossa Italiana | sito=https://www.facebook.com/crialcamo/ | email=cl.alcamo@cri.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.326,100 N. 47 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 26444 | numero verde= | fax=+39 0924 26444 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9825 | long=12.9607 | indicazioni=all'interno dell'Ospedale Civico | tel=+39 0924 599202 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Guardia medica estiva| alt= | sito= | email= | indirizzo= Alcamo Marina| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 597500| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulatorio veterinario "Città di Alcamo" | alt=ARTALE & LO BUE | sito=https://ambulatorio-veterinario-citta-di-alcamo.business.site/ | email=info@alcamovet.it | indirizzo=Piano Santa Maria, 61 | lat=37.97724 | long=12.968834 | indicazioni= | tel=+39 0924 24590, +39 339 355 1154, +39 338 438 0512 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, chirurgia, diagnostica e analisi cliniche. }} Soccorso Stradale: * {{listing | nome=Di Cristina Soccorso ACI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 21321, +39 0924 509200, +39 339 4664626| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicilcar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 502533, +39 339 5247557| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=ACI | alt=Automobil Club Italia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803116| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europ Assistance VAI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803803| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII, 1 | lat=37.9809 | long=12.9672 | indicazioni=tra Piazza Ciullo e Piazza Bagolino | tel=+39 0924 503578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-19:10, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 6 | lat=37.9729 | long=12.9547 | indicazioni=a 200 metri dalla Rotonda del Viale Italia | tel=+39 0924 24575 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Generale Medici, 1 | lat=37.9808 | long=12.9549 | indicazioni=dopo Porta Trapani | tel=+39 0924 23203 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-13:30, Sab 08:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Breaking Bet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 18 | lat=37.9819 | long=12.9685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=0,50€/h | descrizione=All'interno ci sono i distributori automatici di bibite e bevande calde. }} * {{listing | nome=Internet Point Lupin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso San Francesco di Paola, 48 | lat=37.9827 | long=12.9590 | indicazioni=a 200 metri dalla all'Ospedale Civico | tel=+39 0924 21383 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} La connessione '''Wi-Fi''' gratuita è disponibile in Piazza Ciullo, Piazza Mercato e Piazza della Repubblica. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina 02.jpg|thumb|left|160px|Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina]] [[File:Fiori sulla spiaggia - panoramio (1).jpg|thumb|160px|Gigli marini, Alcamo Marina]] [[File:Segesta-tempel.JPG|thumb|left|160px|Tempio di Segesta]] [[File:Riserva dello Zingaro - caletta.jpg|thumb|160px|Un tratto della riserva dello Zingaro]] * [[Castellammare del Golfo]] &mdash; da visitare la spiaggia (dove sono presenti molti lidi, aperti anche in serata), il porto, dominato dall'imponente "Castello a mare" e le sue vicinanze, dove si trovano tantissime pizzerie, ristoranti e pub. * [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]]: Particolarmente suggestivo il baglio di Scopello e la vicina tonnara. * [[Balestrate]] &mdash; la piazza ospita spesso rappresentazioni culturali e musicali. Imperdibile una passeggiata nella vicina Via Madonna del Ponte, dove sono spesso presenti "bancarelle". Nella stessa strada si trovano ottimi bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti, molti di essi con tavoli all'aperto. * [[Calatafimi Segesta]] &mdash; da visitare l'antichissimo tempio greco e il teatro di Segesta (dove si tengono ancora oggi manifestazioni teatrali). * [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] &mdash; per chi ama il trekking, la natura e le spiagge incontaminate. La riserva ospita specie vegetali e animali tipiche della macchia mediterranea (tra cui la palma nana). Al suo interno è presente inoltre una suggestiva grotta dove nidificano centinaia di pipistrelli. * [[San Vito Lo Capo]] &mdash; meta amatissima dai turisti per le sue spiagge immense e il mare dall'acqua cristallina; tantissimi ristoranti e alberghi sorgono nelle vicinanze della spiaggia ed è possibile affittare dei veicoli a pedali per spostarsi comodamente lungo il litorale. * [[Terrasini]] &mdash; da visitare Piazza Duomo, frequentatissima dai turisti, e la spiaggia, circondata da uno scenario altamente suggestivo. Nelle strade attorno a questi luoghi, affollate fino alle prime ore della notte, sono presenti molti locali dove gustare le specialità del luogo, in particolare pizzerie, ristoranti, bar e gelaterie. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Turistico | alt=Info Point Turistico | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=infoturismo@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Corso VI Aprile,60 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 590219 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio-Ven 9:00-13:00, Lun e Mer 9:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo= | descrizione=In alternativa contattare il [[#Museo d'Arte Contemporanea|Museo d'Arte Contemporanea]]. }} * {{listing | nome=Ufficio Relazioni con il Pubblico | alt=URP | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=urp@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Via XI Febbraio,14 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 510307, +39 0924 27062 | numero verde=800 011 539 | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-13:00, Lun 9:00-13:00 e 16:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare | Livello = 3 }} [[Categoria:Città del vino (Sicilia)]] 08tmtg0nvlmxgy02i959mldli9hdkw7 762159 762158 2022-08-03T17:19:04Z Pugliesig 11044 Aggiornato elemento: Gabellone Tatiana Trasporti wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Banner Castello di Alcamo.jpg | DidascaliaBanner = Merlature del Castello dei Conti di Modica | Immagine = PanAlcamo1.jpg | Didascalia = Vista panoramica della città di Alcamo dal Monte Bonifato | Appellativi = | Patrono = Maria Santissima dei Miracoli (21 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Golfo di Castellammare]] | Altitudine = 256 | Superficie = 130.79 | Abitanti = 44.925 <small>(ottobre 2020)</small> | Nome abitanti = alcamesi | Prefisso = +39 0924 | CAP = 91011 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.alcamo.tp.it/it | Map = it | Lat = 37.9766 | Long = 12.9603 | DdM = 2019 }} '''Alcamo''' è una città della [[Sicilia]] principalmente conosciuta per il suo vino D.O.C., che viene prodotto nei vigneti del territorio circostante, per il caratteristico melone ''"purceddu"'' e per le spiagge di [[Alcamo Marina]], frequentatissime durante la stagione estiva. == Da sapere == === Cenni geografici === La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al Golfo di Castellammare, regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal [[monte Bonifato]] è ancora più facile scorgere. Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad [[Alcamo Marina]] è possibile ammirare le dune di sabbia. La compresenza di città, montagna, campagna, spiaggia e mare rende il territorio alcamese pieno di alternative naturalistiche. Il clima è temperato, piovoso d'inverno e caldo d'estate. Le nevicate sono parecchio rare e possono avvenire in genere una volta ogni 5-10 anni. === Quando andare === [[File:Porta Palermo, Alcamo 04.jpg|thumb|left|200px|Porta Palermo]] La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della '''[[w:Madonna dei Miracoli|Madonna dei Miracoli]]''' (patrona della città), dal 18 al 21 del mese. Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di [[Alcamo Marina]], con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] e la [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Erice]], [[Mozia]] o [[Selinunte]]. Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]] e le antiche rovine esistenti sul [[Monte Bonifato]], il [[w:Geosito Travertino della Cava Cappuccini|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]] e le Fornaci romane di Alcamo in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina. Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie). === Cenni storici === Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo fosse stata fondata dagli Arabi durante il Medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato. Prima dell'arrivo degli Arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul [[Monte Bonifato]], dove si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato. Quando gli Arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, arricchendola di moschee e altre architetture. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi, e con il passare del tempo le antiche moschee vennero sostituite dalle chiese cattoliche, e del vecchio passato arabo rimasero l'antichissima '''Fontana araba''', ancora oggi funzionante, e il nome della città, il cui significato è incerto. Il centro abitato divenne un feudo ben fortificato, grazie alla costruzione del '''Castello dei Conti di Modica''' ed alla cinta muraria che circondava l'attuale centro storico. Nel 1500, per un periodo la città si trovò sotto la giurisdizione del capitano di giustizia Ferdinando Vega, che combatté le incursioni dei pirati turchi. Il centro abitato viene cinto da mura difensive merlate che comunicavano con l'esterno attraverso quattro porte e la città fu divisa in quattro quartieri (attraverso l'incrocio delle due arterie principali della città che erano l'attuale corso VI Aprile e via Rossotti assieme alla sua continuazione via Barone di San Giuseppe), che erano associati alle principali chiese della zona: * San Giacomo de Spada; * San Calogero; * San Francesco d'Assisi (o "Terra nuova"); * Maggiore Chiesa. Nei secoli successivi Alcamo si sviluppò progressivamente dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda la letteratura (il cui più importante esponente è il poeta '''[[w:Cielo d'Alcamo|Cielo d'Alcamo]]''') sia per quanto riguarda la produzione artistica. Notevoli sono infatti le sculture e le pitture che si conservano all'interno degli edifici religiosi della città, in particolare nella '''Basilica di Maria Santissima Assunta''' (Chiesa Madre), dove è stato allestito appositamente un '''Museo d'Arte Sacra''' al fine di accogliere parecchi capolavori. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.9766 | Long= 12.9603 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} [[File:Monumento ai caduti (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Monumento ai caduti]] [[File:Facciata laterale del Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Santuario della Madonna dei Miracoli]] [[File:Piazza Ciullo; Alcamo.jpg|thumb|160px|Piazza Ciullo]] [[File:Piazza Bagolino (Alcamo) - Belvedere.jpg|thumb|160px|left|Piazza Bagolino, il Belvedere]] A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il [[monte Bonifato]] a sud e il golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città. Particolarmente importante è il ''corso VI Aprile'', conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto ''lu "Cassaru"''). Il corso va dalla '''Chiesa della Madonna delle Grazie''' (detta in dialetto ''"Munna 'Razia"''), a Porta Trapani, fino a '''piazza Bagolino''' (Porta Palermo), passando dalla '''Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo''' (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da '''piazza Ciullo''' (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne). In piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto ''"la Chiazza"'') si trovano il ''Palazzo Comunale'', la '''Chiesa del Collegio''' (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la '''Chiesa di Sant'Oliva''' e molti locali di ristorazione. Salendo la piazza verso la Chiesa del Collegio e girando una delle strade sulla sinistra si raggiunge '''piazza della Repubblica''', dove si può ammirare il Castello dei Conti di Modica. Nelle vicinanze del castello è presente inoltre un ampio parcheggio. In prossimità di piazza Ciullo, il corso presenta un improvviso restringimento: da questo punto in poi viene detto "Corso stretto" (o in dialetto ''"Cassaru Strittu"''). Qui si trova la Chiesa Madre e proseguendo si raggiunge la '''Chiesa di San Francesco d'Assisi''' e infine la fine del corso che coincide con Porta Palermo, che si apre sulla piazza Bagolino, detta Bastione (o in dialetto ''"Bastiuni"'') per via delle alte mura di difesa che circondano la piazza, costeggiate da un largo marciapiede dal quale si può ammirare un paesaggio molto suggestivo, soprattutto al tramonto. Si può scorgere da qui il litorale di Alcamo Marina. Sotto il Belvedere si può ammirare l'interessante '''Parco Suburbano di San Francesco''', con la sua caratteristica flora mediterranea. Scendendo da piazza Bagolino, sulla sinistra e passati un paio di tornanti, si arriva ad uno spiazzale dove si può ammirare l'antichissima ''Fontana araba'', e sulla destra un sentiero selciato che porta al '''Santuario della Madonna dei Miracoli''', raggiungibile a piedi attraverso tale percorso od attraverso una stradina lì vicino, in auto. Partendo dalla piazza Pittore Renda, tenendosi il Corso alle spalle, si può girare intorno ad una rotonda (al centro della quale è posizionata la chiesetta della Madonna delle Grazie) per arrivare nel ''viale Italia'', che termina con un'altra rotonda (conosciuta dagli alcamesi come ''"La Rotonda"'' per eccellenza) dalla quale proseguendo a sinistra si arriva al ''viale Europa'', dove sono presenti alcuni bar in cui assaggiare alcune ricette tipiche del luogo. Girando in una delle traverse sul lato destro del viale Europa (in particolare ''via Monte Bonifato'') si arriva alla ''Riserva naturale del Monte Bonifato'', mentre continuando diritto si arriva ad un bivio dove girando verso sinistra si arriva alla '''Chiesa di Santa Maria del Gesù''' prima e successivamente ad una piccola rotonda con una statua di San Francesco al centro. Tale rotonda conduce in piazza Bagolino (svoltando a destra, passando per ''via Florio'') ed in piazza della Repubblica (svoltando a sinistra). === Quartieri === Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Lucia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico. === Frazioni === * '''[[Alcamo Marina]]''' &mdash; località di villeggiatura affollata durante il periodo estivo grazie allo splendido litorale sabbioso. La spiaggia è da visitare preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio. In serata è invece possibile cenare nelle apprezzatissime pizzerie del luogo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|50px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino, IATA: PMO | sito=http://www.gesap.it | email= | indirizzo= | lat=38.181944 | long=13.099444 | indicazioni=42&nbsp;km da Alcamo si raggiunge con l'Autostrada A29 direzione Palermo | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630645 | descrizione=L'aeroporto è collegato ad Alcamo tramite il treno o bus navetta.È possibile sfruttare il [http://www.rome2rio.com/it/s/Palermo-Airport-PMO-Italia/Alcamo treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo o di Alcamo-Diramazione] e da lì prendere un taxi per arrivare ad Alcamo. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''. }} All'aeroporto Falcone e Borsellino operano diverse compagnie con numerosi voli low cost provenienti da molte mete europee e non solo. Qui di seguito sono elencati i principali. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]]. [[Lampedusa]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]]. :* '''Area mediterranea''' &mdash; [[Madrid]], [[Malta]], [[Tunisi]]. :* '''[[Regno Unito]] e [[Irlanda]]''' &mdash; [[Dublino]], [[Londra]]. :* '''[[Benelux]] e [[Francia]]''' &mdash; [[Parigi]], [[Brussels]], [[Marsiglia]]. :* '''[[Germania]] ed [[Europa centro-orientale|Europa centrale]]''' &mdash; [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte]], [[Stoccarda]]. [[Memmingen]], [[Norimberga]], [[Vienna]], [[Zurigo]], [[Varsavia]], [[Budapest]], [[Mosca]]. * {{listing | nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio, IATA: TPS | sito=http://www.airgest.it | email=info@airgest.it | indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.911944 | long=12.493333 | indicazioni=54&nbsp;km da Alcamo, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani | tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Trapani-Birgi Airport (2).jpg | wikidata=Q658537 | descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. }} Qui di seguito sono elencati i principali voli da questo scalo. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Roma]]. :* '''[[Germania]] e [[Europa centro-orientale]]''' &mdash; [[Amsterdam]], [[Karlsruhe]], [[Maastricht]], [[Praga]]. Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo. === In auto === Da Palermo si può arrivare ad Alcamo percorrendo l'Autostrada [[File:Autostrada A29 Italia.svg|25px|A29]] Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64&nbsp;km). Da Trapani, si percorre l'Autostrada A-29 direzione Palermo fino all'uscita Alcamo Ovest (circa 52&nbsp;km). Tra Alcamo Est e Alcamo Ovest è presente uno svincolo autostradale per la vicina [[Castellammare del Golfo]]. Queste autostrade sono a due corsie più una corsia di emergenza e non prevedono pagamento di pedaggio. Sono sprovviste di stazioni di servizio, ma il rifornimento di carburante si può fare nei comuni vicini all’autostrada. ===In autobus=== Le fermate sono in Piazza della Repubblica (Autostazione), Viale Europa, Viale Italia e Corso Generale Medici. * {{listing | nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email= | indirizzo=via Mazzini, 22 | lat=37.979024 | long=12.966221 | indicazioni=Alcamo | tel=+39 0924 515561 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus per e dalla [[Romania]] }} * {{listing | nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=info@astsicilia.it | indirizzo=via Virgilio, 20 | lat= | long= | indicazioni=Trapani | tel=+39 0923 21021, +39 0923 872939 | numero verde= | fax=+39 0923 872939 | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da [[Castelvetrano]] e [[Mazara del Vallo]]. Navetta da [[Trapani]] Porto all'aeroporto di Trapani Birgi. }} * {{listing | nome=Autoservizi Lumia | alt= | sito=http://www.autolineelumia.it/ | email= | indirizzo=Via Pindaro,3 | lat= | long= | indicazioni=[[Agrigento]] | tel=+39 0922 20414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Agrigento]]-[[Trapani]]. }} * {{listing | nome=Autoservizi Salemi | alt= | sito=http://autoservizisalemi.it/ | email= | indirizzo=Via Salemi, 97 | lat= | long= | indicazioni=Marsala | tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Destinazioni: [[Roma]], [[Firenze]], [[Bologna]], [[Parma]], [[Piacenza]] e [[Milano]]. Il servizio diretto verso la [[Puglia]] è particolarmente capillare ed efficiente. }} * {{listing | nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/azienda/chi-siamo | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti da e per Roma, tutte le città del nord e varie destinazioni europee. }} * {{listing | nome=Segesta autolinee | alt= | sito=https://www.segesta.it/ | email=info@segesta.it | indirizzo=Via Libertà, 171, Palermo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 346376 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da e per [[Palermo]], [[Trapani]], [[Roma]]. }} * {{listing | nome=Tarantola bus | alt= | sito= | email=info@tarantolabus.it | indirizzo=Via Marina Petrolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=Castellammare del Golfo | tel=+39 0924 31020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti a [[Castellammare del Golfo]], [[Calatafimi-Segesta]] and [[Vita (Italia)|Vita]]. }} === In nave === I porti più vicini ad Alcamo sono quelli di [[Palermo]] e [[Trapani]]. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine ad Alcamo sono Alcamo Diramazione (a circa 7&nbsp;km dal centro, vicino allo svincolo autostradale Alcamo ovest) e quella di [[Castellammare del Golfo]] (ubicata ad [[Alcamo Marina]], a circa 6&nbsp;km dal centro). Entrambe le stazioni fanno parte della linea ferroviaria Palermo-Trapani. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Palazzo Pastore, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Pastore nel Corso 6 Aprile]] [[File:Casa di Ciullo d'Alcamo.jpg|thumb|160px|right|Casa di Cielo d'Alcamo]] Nel centro storico è possibile spostarsi agevolmente ''a piedi'', lasciando il proprio mezzo negli ampi parcheggi in Piazza Bagolino e Piazza della Repubblica. Per chi vuole visitare la frazione vicina di [[Alcamo Marina]] o la riserva naturale sul [[Monte Bonifato]] è possibile approfittare dei servizi di '''taxi''' e '''autonoleggio'''. Una volta arrivati dentro la riserva naturale si può visitare la '''Funtanazza''' (accanto all'area attrezzata) , le rovine del '''Castello Ventimiglia''', il '''Santuario della Madonna dell'Alto''' e le rovine dell'antico insediamento. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Servizi taxi: * {{listing | nome=Agosta.info taxi-tranfer-Ncc-Low cost | alt= | sito=https://agostainfo-taxi-transfer-ncc-low-cost.business.site/ | email= | indirizzo=Via Avolio,12 | lat=37.960927 | long=12.948123 | indicazioni=traversa sopra Via Kennedy | tel=+39 333 482 4148 | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Transfer Gaetano Bonventre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Magarotto, 2 | lat=37.97896 | long=12.95212 | indicazioni=traversa Corso dei Mille | tel=+39 339 3014593, +39 389 2504616 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nst Taxi & Transfer | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foce Molinello, 844 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 4098 743, +39 0924 30630, +39 333 8429777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Taxi, servizio navetta per Aeroporto di Trapani Birgi e San Vito Lo Capo }} * {{listing | nome=Serviziotaxi | alt= | sito= | email=taxicittadialcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza della Repubblica, 104 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 338 8379569 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Service di Massimo Catania | alt= | sito=http://www.taxialcamo.com/ | email= | indirizzo=Via G. La Pira, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 2341981, +39 328 6876416 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Servizio NCC di Sandro Carrara | alt=Noleggio con conducente | sito=https://taxi-service-trasfert-di-carrara-sandro.business.site/ | email=sandrocarrara@libero.it | indirizzo=Via Giacomo Serpotta,26 | lat=37.975399 | long=12.960566 | indicazioni= | tel=+39 338 639 0445, | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aeroporti, ospedale e altri servizi da concordare. }} === In auto === Car-sharing * {{listing | nome=AmiGo Car Sharing | alt= | sito=https://www.amigosharing.it/site/amigo | email=info@amigosharing.it | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98122 | long=12.96939 | indicazioni= | tel=+39 011 2399351, +39 091 7303010 ,+39 091 350367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€25 (abbonamento annuale)+tariffa utlizzo | descrizione=Le tariffe comprendono il carburante, assicurazioni e l’uso gratuito dei parcheggi a pagamento (zone blu e parcheggi ad uso esclusivo) e delle corsie preferenziali. }} Servizi di autonoleggio: * {{listing | nome=Adap | alt= | sito= | email=info@adapitalia.com | indirizzo=Via Carlo Goldoni s.n.c | lat=37.97452 | long=12.94726 | indicazioni=in fondo al Corso dei Mille | tel=+39 0924 1862802, +39 0924 4935249 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40-70€ | descrizione= }} * {{listing | nome=Autonoleggio del Golfo | alt= | sito=http://www.autonoleggiocastellammaredelgolfo.it/ | email= | indirizzo=Stazione Ferroviaria di Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=Alcamo Marina, contrada Magazzinazzi | tel=+39 0924 531871 (sede), +39 338 2208282 (Ezio) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gabellone Tatiana Trasporti | alt= | sito=http://www.gabelloneviaggi.it | email=info@gabelloneviaggi.it | indirizzo=Viale Italia, 61 | lat=37.97567 | long=12.95636 | indicazioni= | tel=+39 0924 505955, +39 0924 529549, +39 335 7858357 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=LPR rent a car | alt= | sito=http://www.lpritalia.com | email=lprrent@gmail.com | indirizzo=Corso dei Mille, 153 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 3149022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === La città di Alcamo è servita dal servizio autobus: * {{listing | nome=Reginella bus | alt= | sito=http://www.reginellabus.com | email=info@reginellabus.com | indirizzo=Via Domenico La Bruna, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 23132, +39 388 8987 413, +39 338 2185 710, +39 360 439620, +39 0924 27278 (noleggio) | numero verde= | fax=+39 0924 23132 | orari= | prezzo=1,10€ in città e 1,50 per Alcamo Marina | descrizione=Bus cittadino e per spostarsi ad Alcamo Marina e stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo. :Offre anche un servizio di '''noleggio''' pullman, bus e minibus. }} * {{listing | nome=Segesta Autolinee | alt= | sito=http://www.interbus.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Palermo, Trapani, Partinico, Terrasini. }} * {{listing | nome=Tarantola Bus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Vita. }} {{-}} == Cosa vedere == === Edifici arabi === [[File:Fontana araba (Alcamo) - Vista laterale.jpg|thumb|160px|Fontana araba]] * {{see | nome=Fontana araba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Discesa Santuario | lat=37.983233 | long=12.963810 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q51861454 | descrizione=Si tratta di un'antichissima struttura tuttora funzionante, costruita durante il periodo in cui la città fu dominata dagli arabi. }} * {{see | nome=La Funtanazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.958942 | long=12.959494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | descrizione=Antica opera architettonica situata sul [[Monte Bonifato]] che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa. }} * {{see | nome=Torre araba | alt=Torre Calandrino | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.980889 | long=12.966222 | indicazioni=Accanto Chiesa del Soccorso, di fronte la Madrice | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24688078 | descrizione=Antica torre di avvistamento realizzata dai Saraceni attorno al 980 d.C., presenta all’interno una caratteristica scala a chiocciola in pietra composta da 85 scalini (di cui 50 a chiocciola e massicci) e una grande cisterna piovana. }} * {{see | nome=Cuba delle Rose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.017595 | long=12.980126 | indicazioni=a 300 metri dal Castello di Calatubo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50377121 | descrizione=Antica cisterna costruita dagli arabi circa 1.000 anni fa che servìva gli abitanti di Calatubo. Restaurata qualche anno fa. }} === Castelli === <gallery> File:Castello di Alcamo 0024.JPG|Castello dei Conti di Modica File:Castello Ventimiglia - Perimetro 04.jpg|Castello Ventimiglia File:Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg|Castello Ventimiglia sul monte Bonifato File:Castello di Calatubo.jpg|Castello di Calatubo </gallery> * {{see | nome=Castello dei Conti di Modica | alt=Castello di Alcamo | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica, 12 | lat=37.9794 | long=12.9669 | indicazioni= | tel=+39 0924 22915 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 9:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Castello dei conti di Modica (Alcamo) | immagine=Castello di Alcamo 0024.JPG | wikidata=Q17624076 | descrizione=Edificato nel XIV-XV secolo dalla famiglia Peralta e successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Nel 1535 vi soggiornò l'Imperatore Carlo V. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812. In seguito, durante il regno d'Italia e fino agli anni sessanta, fu adibito a carcere. La struttura è a forma romboidale con 4 torri delle quali 2 quadrate presenti agli angoli e 2 circolari unite da cortine. Nelle varie torri era presente una stanza di tortura per i prigionieri, locali per le sentinelle ed alloggi per i sovrani di passaggio. Una delle caratteristiche peculiari del castello è data dalle spesse mura che lo delimitano, le quali un tempo difendevano egregiamente l'edificio dagli attacchi nemici. }} * {{see | nome=Castello dei Ventimiglia | alt=Torre Saracena | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.954444 | long=12.964167 | indicazioni=Sulla cima del [[Monte Bonifato]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello dei Ventimiglia (Alcamo) | immagine=Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg | wikidata=Q20008481 | descrizione=Costruito in epoca medievale, all'interno dell'odierna [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]]. Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore. }} * {{see | nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Calatubo | lat=38.014913 | long=12.985883 | indicazioni=Da Contrada Sasi di Alcamo SP per Balestrate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Calatubo | immagine=Castello di Calatubo (visto da dietro).jpg | wikidata=Q3662520 | descrizione=Fortezza edificata in epoca altomedievale sulla cima di una rocca dalle pareti ripide, presso la quale sorgeva anticamente l'omonimo villaggio di Calatubo, che fondava il proprio commercio sull'esportazione di cereali e di pietra da mulino. Nello stesso sito è presente un'antica necropoli del VII secolo a.C. }} === Costruzioni civili === [[File:Torre de Ballis, Alcamo.jpg|thumb|150px|L'imponente torre merlata del palazzo De Ballis]] [[File:Palazzo Fraccia.jpg|thumb|150px|Palazzo Fraccia, balcone]] Tra le edifici civili di interesse storico, si annoverano: * {{see | nome=Casa De Ballis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mariano De Ballis | lat=37.9816 | long=12.967 | indicazioni=di fronte l'Ufficio Postale nel Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo De Ballis | immagine=Torre de Ballis, Alcamo.jpg | wikidata=Q28670783 | descrizione=Palazzo con torre quadrata merlata di origine cinquecentesca, adornata con un arco a tutto sesto che contiene al suo interno due finestre, una bifora e una trifora; fu probabilmente progettato nel 1490 dai fratelli Tommaso e Pietro Oddo. }} * {{see | nome=Casa di Ciullo d'Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Leopardi,3 | lat=37.980703 | long=12.968337 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28670859 | descrizione=Presunta casa del poeta Cielo d?Alcamo, la facciata presenta il portale d'ingresso e la finestra ad arco circolare, in calcarenite travertinoide. Sopra Il portale c'è una decorazione ad altorilievo, con al centro uno scudo con compasso e una squadra, in mezzo a due draghi cavalcati da due angioletti con in mano un tridente. }} * {{see | nome=Pia Opera Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pia Opera Pastore | lat=37.9802 | long=12.9556 | indicazioni=Accanto Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Pia Opera Pastore | wikidata=Q27588657 | descrizione=Eretta dall'architetto Giovan Battista Palazzotto nel 1872, la struttura è in stile neoclassico, con finestre di forma triangolare. Sul portone principale del palazzo c'è lo stemma della famiglia Pastore rappresentato con un bastone da pastore, tre stelle e una torre. }} * {{see | nome=Palazzo Fraccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XI Febbraio | lat=37.980574 | long=12.965631 | indicazioni=Di fronte Basilica Maria Assunta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Fraccia | immagine=Palazzo Fraccia.jpg | wikidata=Q28670871 | descrizione=Palazzo in stile barocco, costruito nel 1700 circa. Sopra il balcone lo stemma: un cuore trafitto sormontato da una corona. }} * {{see | nome=Palazzo Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.980586 | long=12.961801 | indicazioni=accanto Chiesa SS. Paolo e Bartolomeo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rocca (Alcamo) | immagine=Palazzo Rocca.jpg | wikidata=Q28671625 | descrizione=Costruito intorno al 1629, i portali e le mensole sono fatti con pietre intagliate. }} * {{see | nome=Palazzo Rossotti-Chiarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti,30 | lat=37.981656 | long=12.966613 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rossotti-Chiarelli | immagine=Palazzo Rossotti 1.jpg | wikidata=Q28670790 | descrizione=Costruito nel XVIII secolo, presenta portale, ringhiere e cornici dei balconi in stile barocco. }} * {{see | nome=Palazzo Peria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98063 | long=12.96378 | indicazioni=a 200 metri da Piazza Ciullo, di fronte il Centro Congressi Marconi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Peria | immagine=Palazzo Peria.jpg | wikidata=Q28670901 | descrizione=Costruito intorno al 1700.L'edificio ha due piani e restaurato di recente con il sistema Livigni. }} * {{see | nome=Palazzo Di Gregorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Dante Alighieri | lat=37.9812 | long=12.9632 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Di Gregorio | immagine=Palazzo Di Gregorio.jpg | wikidata=Q28670990 | descrizione=costruito intorno al XVII secolo e in stile neoclassico. }} * {{see | nome=Palazzo Patti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9802 | long=12.9649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Patti | immagine=Palazzo Patti.jpg | wikidata=Q28671016 | descrizione=Costruito intorno al XVIII secolo, il palazzo è stato totalmente ristrutturato all'interno. A piano terra ci sono tre ingressi, che oggi immettono in tre negozi, ed un arco all'inizio di via Pipitone Cangialosi.Il portale presenta due lesene decorate. Le aperture dei balconi sono dominate da un frontone in pietra. }} * {{see | nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9805 | long=12.9646 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Comunale (Alcamo) | immagine=Palazzo Comunale, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671633 | descrizione=Costruito nel 1843, il prospetto è di stile neoclassico: a piano terra si aprono due finestre con archi e il portone principale. Al primo e secondo piano si affacciano tre balconi che hanno delle mensole e ballatoi in pietra. Accanto al balcone centrale del secondo piano si trovano due tondi: in quello a destra c'è un'aquila, che rappresenta la città di Alcamo col suo stemma. }} * {{see | nome=Palazzo Ferrara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9823 | long=12.9611 | indicazioni=di fronte l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Ferrara | immagine=Palazzo Ferrara.jpg | wikidata=Q28671049 | descrizione=In stile classicheggiante, fu costruito nel 1909 dai fratelli Benedetto e Graziano Ferrara. Il prospetto principale è bugnato con tre aperture ad arco a tutto sesto.Il balcone principale poggia su delle mensole lavorate e realizzate in pietra travertinoide, e ha una ringhiera in ferro battuto. }} * {{see | nome=Palazzo Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98073 | long=12.96415 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Pastore (Alcamo) | immagine=Palazzo Pastore, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671615 | descrizione=In stile neoclassico, fu costruito alla fine del XVIII secolo: alcuni elementi della facciata sono simili a quelli della Basilica e del Palazzo Di Gregorio in via Dante. }} * {{see | nome=Villa Luisa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti | lat=37.9827 | long=12.9667 | indicazioni=a 100 metri dal Commissariato di polizia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Luisa (Alcamo) | immagine=Villa Luisa.jpg | wikidata=Q28671617 | descrizione=Questa villa, elegante e in stile Liberty, ha preso il nome della moglie del proprietario, Stefano Chiarelli Peria e fu costruita probabilmente nel 1903. Non si sa il nome dell’architetto che l’ha progettata, ma somiglia molto alla Villa Paino di Palermo, di proprietà pure della famiglia Chiarelli Rossotti, e il cui progetto è attribuito all’ingegnere Francesco Naselli della scuola di Ernesto Basile.Utilizzata come sala da ballo e per ricevimenti nuziali negli anni settanta, poi come scuola materna negli anni ottanta, dopo la ristrutturazione fatta nel 1980, è diventata una raffinata abitazione civile. }} ===Musei=== * {{see | nome=Monumento a Cielo d'Alcamo | alt=Villa Cassarà | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato,141 | lat=37.97324 | long=12.95967 | indicazioni=traversa Viale Europa, altezza dosso | tel=+39 328 615 2700 | numero verde= | fax= | orari=Visite per gruppi dietro appuntamento | prezzo= | immagine=Monumento a Cielo d'Alcamo.jpg | wikidata=Q2245720 | descrizione=Nel giardino dello scultore Mariano Cassarà, oggi proprietà dei figli, si trova il monumento (completo di fontana) realizzato nel 1990 per conto del Comune di Alcamo e che, dopo diverse vicissitudini, rinvii e mancati pagamenti da parte delle varie amministrazioni succedutesi, è rimasto di proprietà dell'artista. :L'opera rappresenta fedelmente la scena del famoso Contrasto amoroso "Rosa Fresca Aulentissima" scritto nel 1240 da Cielo d'Alcamo, considerato il primo poeta italiano ad utilizzare la lingua volgare. Il corpo centrale comprende le due statue in bronzo che rappresentano i due protagonisti, il poeta e la donna amata; fa da cornice l'artistica fontana realizzata in travertino di Alcamo, completata dallo stemma della Città di Alcamo nella parte posteriore del monumento. :All'interno del giardino si possono ammirare altre opere del Cassarà che rappresentano diverse tematiche. }} * {{see | nome=Museo d'arte sacra | alt= | sito= | email= | indirizzo=presso Chiesa Madre (Basilica Maria SS.Assunta) | lat=37.981325 | long=12.965382 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-12:30, Mar e Gio 16:30-19:30 | prezzo=3€, ridotto 2€ | wikipedia=Museo d'arte sacra di Alcamo | wikidata=Q20009253 | descrizione=Il museo contiene moltissime opere pittoriche, scultoree e d'oreficeria provenienti dalle chiese di Alcamo, risalenti al periodo che va dal XIII al XX secolo, per un totale di 150 opere disposte in uno spazio di 400 metri quadrati. Tali opere erano state raccolte e messe al riparo dopo il terremoto del Belice del 1968 da monsignore Vincenzo Regina, arciprete di Alcamo dal 1944 al 1991. }} * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.97961 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 24592 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:30-12:30 e 16:30-19:30 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea di Alcamo | immagine=Mostra di cartoline d'epoca all'ex Collegio dei Gesuiti di Alcamo 01.jpg | wikidata=Q27978522 | descrizione=Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) è un museo civico e si trova vicino alla monumentale Chiesa del Collegio dei Gesuiti. La sede espositiva, ampia quasi mille metri quadrati, è al primo piano; oltre ai reperti archeologici scoperti sul Monte Bonifato e nel Castello di Calatubo, conserva le tele di Turi Simeti, Gisella Giovenco e Sergio Zavattieri, oltre ai gessi di Nicola Rubino. }} [[File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 09.jpg|thumb|160px|left|Alcuni pezzi esposti al "Museo Strumenti musicali multietnici"]] * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra, 75 | lat=37.979918 | long=12.966317 | indicazioni=Ex Chiesa di san Giacomo de Espada, vicino al Castello dei Conti di Modica. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:30-19:30 | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo etnografico degli strumenti musicali Gaspare Cannone | immagine=Chiesa di San Giacomo de Spada (Alcamo) 06.jpg | wikidata=Q27998636 | descrizione=Ben 202 strumenti: rebab, sarinda, gansira, swarpeti, bansuri, takita, marambao, vojnica, iakir e tanti altri, raccolti in tutte le parti del mondo dall'insegnante di musica alcamese Fausto Cannone; strumenti e i suoni di popoli che vanno dalla [[Thailandia]] al [[Tibet]], dalla [[Nuova Guinea]] al [[Sud America]], dalla [[Polinesia]] alla [[Cina]], dall'[[Australia]] all'[[Argentina]], dal [[Sudafrica]] a diversi Stati europei. }} === Aree naturali === [[File:Interno della Funtanazza, sul Monte Bonifato.jpg|thumb|160px|Interno della Funtanazza, sul [[Monte Bonifato]]]] [[File:Scavi archeologici sul Monte Bonifato (Alcamo) 03.jpg|thumb|160px|Scavi archeologici sul Monte Bonifato]] [[File:Fornaci romane ad Alcamo 01.jpg| thumb|160px|left|Fornaci romane]] * {{see | nome=Riserva naturale orientata "Bosco di Alcamo" | alt= | sito=http://www.boscoalcamo.it/ | email=info@boscoalcamo.it | indirizzo=Via per Monte Bonifato | lat=37.959 | long=12.9585 | indicazioni=In cima al monte | tel=+39 0924 202626 | numero verde= | fax= | orari=9:00-13:00 15:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo | wikidata=Q3936531 | descrizione=Area protetta su [[Monte Bonifato]] di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. All'interno ci sono le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia, i resti dell'antica cinta muraria e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici. }} * {{see | nome=Parco suburbano San Francesco | alt= | sito=https://www.facebook.com/parcosuburbano/ | email=laurus.ambiente@gmail.com | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.9811 | long=12.9697 | indicazioni=sotto il belvedere | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari=9:30-13:00, 15:30-18:30 | prezzo=ingresso libero | immagine=Parco suburbano di Alcamo.jpg | wikidata=Q28670655 | descrizione=Il parco è gestito dall'Associazione "Laurus" di Alcamo. Grazie all'opera dei suoi volontari, questo polmone verde con centinaia di piante della flora mediterranea, dà la possibiltà ai piccoli ed agli adulti di rilassarsi in mezzo al verde. Ci sono all'interno anche un parco giochi e un piccolo zoo fattoria. }} * {{see | nome=Geosito Travertino della Cava Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.985556 | long=12.961389 | indicazioni=accanto Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28671634 | descrizione=Il Geosito, risalente al Pleistocene, ha portato al ritrovamento della corazza fossilizzata di una tartaruga, ''[[:w:Geochelone sulcata|Geochelone sp]]'', lo scheletro di un elefante nano, risalente a 260.000 anni fa, e degli esemplari di ghiro gigante, cervo nobile e cinghiale, conservati al [[w:Museo civico Torre di Ligny|Museo Civico Torre di Ligny]] di [[Trapani]] }} * {{see | nome=Fornaci romane di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foggia-Magazzinazzi di Alcamo Marina | lat=38.020753 | long=12.906347 | indicazioni=SP 47, 300 metri prima del passaggio a livello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24451389 | descrizione=Questo complesso archeologico ha un'estensione di 2.500 metri quadrati; nel 2000 vi sono state scoperte tre fornaci (datate fra il I secolo d.C. e la metà del V secolo d.C.). Hanno forma circolare, con un diametro di circa 3 metri e presentano un insolito stato di conservazione. }} * {{see | nome=Sito Archeologico del Monte Bonifato (o di Longuro) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monte Bonifato | lat=37.954888 | long=12.964974 | indicazioni=sul viottolo che sale al Santuario, in cima al monte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato da una colonia di greci che erano fuggiti da Troia e probabilmente abitato dal VII secolo a.C. al XII secolo d.C., è stato scoperto fin dalla seconda metà del XVI secolo. Sono stati scoperti lucerne e bolli di laterizi di età romana, delle tombe a grotticella, diversi cocci in ceramica e bronzo. }} {{-}} === Chiese === <gallery> File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 003.JPG|Basilica di Santa Maria Assunta File:Basilica Maria SS Assunta.png|Interno della Basilica File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 170.JPG|Dormitio Virginis di Antonello Gagini (1529) File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Facciata.jpg|Facciata della Chiesa del Collegio dei Gesuiti File:Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 01.jpg|Chiesa Santa Maria del Gesù File:Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Portale di San Tommaso.jpg|Portale di San Tommaso File:Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg|Porticato dell'ex collegio dei Gesuiti </gallery> * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Basilica di Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Madre | sito= | email=chiesamadrealcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza IV Novembre, 2 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=08:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria Assunta (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19767675 | descrizione=Realizzazione del XIV secolo intitolata all'Assunta; fu ricostruita nel 1669, mentre la facciata è del 1786; sul posto esisteva un luogo di culto del XIV secolo del quale sono visibili il portale e l'elegante campanile. Sorge nel pieno centro cittadino a due passi da piazza Ciullo. L'interno, tripartito, è affrescato da Guglielmo Borremans. Nella porzione absidale e nelle cappelle laterali sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". Altre opere presenti all'interno sono di suoi allievi. All'interno della chiesa è inoltre conservata la "sacra spina", che si dice appartenesse alla corona di spine di Gesù. Dal 2010 è stato allestito il "Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta" contenente moltissime opere provenienti dalle chiese alcamesi (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e i giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30). All'interno della chiesa vi è inoltre un'opera di architettura moderna dedicata a Don Rizzo (fondatore dell'omonima banca), opera dell'architetto Paolo Portoghesi. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 2 | lat=37.981025 | long=12.968348 | indicazioni= | tel=+39 0924 22397 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19060580 | descrizione=Costruita intorno al 1224-1226, demolita e ricostruita nel 1608-1648. All'interno sono conservate un'ancona in marmo, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture riproducenti la Maddalena e San Marco, attribuite ad Antonello Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa del Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9798 | long=12.9653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa del Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 04.JPG | wikidata=Q23022222 | descrizione=Edificata tra il 1684 e il 1767.Situata nel centro di Piazza Ciullo, dove domina la visuale grazie all'imponenza della sua facciata, che porta in cima un grande orologio di forma circolare, illuminato durante la sera. All'interno ci sono delle tele degli allievi del Novelli e nell'abside un grande dipinto di Giuseppe Renda raffigurante la Circoncisione. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Oliva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.980579 | long=12.964464 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) | immagine=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q21777826 | descrizione=Costruita nel 1533, riedificata nel 1724. Custodisce una pittura del Novelli ("Sacrificio della Messa" del 1639, nell'altare maggiore) e lavori dei Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | alt= | sito=http://www.parrocchie.it/alcamo/sanpaolo/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 183 | lat=37.9805 | long=12.9616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | immagine=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19803199 | descrizione=Costruita tra il 1615 e il 1689. In stile barocco. Stupendi gli stucchi che decorano le pareti e il soffitto. Accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura (1300 circa). }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito=http://santamarialcamo.jimdo.com/ | email= | indirizzo=Piano Santa Maria, 28 | lat=37.977249 | long=12.969193 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Santa Maria di Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21809572 | descrizione=Edificata nel XV secolo, allargata nel 1762. Ospita le spoglie del beato Arcangelo Placenza da Calatafimi. }} * {{see | nome=Santuario di Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Massimiliano Kolbe | lat=37.9848 | long=12.9667 | indicazioni=vicino a Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) | immagine=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19858487 | descrizione=Il santuario, dedicato alla patrona di Alcamo, venne edificato nel 1547 su progetto di Girolamo Vicchiuzzo e per ordine del governatore di Alcamo e capitano di giustizia Don Fernando Vega, in seguito al ritrovamento di un'icona della Madonna dei Miracoli in una cappelletta abbandonata. Successivamente il santuario subì diverse modifiche, tra cui una ristrutturazione all'inizio del XVIII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 31 | lat=37.981122 | long=12.967815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Tommaso Apostolo (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Vista laterale.jpg | wikidata=Q21328943 | descrizione=Costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo. Principalmente nota per il grande portale con decorazioni geometriche, detto "Portale di San Tommaso". }} * {{see | nome=Monastero di San Francesco di Paola | alt=Badia Nuova | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/in-citta/chiese/228-monastero-di-s-francesco-di-paola-badia-nuova.html | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra,13 | lat=37.9801 | long=12.9685 | indicazioni= | tel=+39 0924 21635 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Badia Nuova | immagine=Monastero san Francesco di Paola (Badia Nuova).jpg | wikidata=Q25411091 | descrizione=Costruito nel 1531, demolito nel 1699 e ricostruito nel 1724. Custodisce una pittura di Pietro Novelli raffigurante San Benedetto e la sua regola e delle figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano | alt=Monastero S. Chiara | sito= | email=santachiaraalcamo@libero.it | indirizzo=Corso 6 Aprile, 24 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21792 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Alcamo) | immagine=Chiesa di san Cosma e Damiano (o santa Chiara).jpg | wikidata=Q25411075 | descrizione=Edificata nel 1500, ricostruita nel 1721-1725. In stile barocco. Contiene al suo interno due pregevoli sculture del Serpotta, un crocifisso on legno del Seicento, di pinti di Andrea Carrera (sec.XVII) e due tele del Borremans (l'Immacolata e La Madonna con Bambino e Santa Chiara). }} * {{see | nome=Ex Chiesa dell'Annunziata | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Libertà, accanto Questura | lat=37.9827 | long=12.9660 | indicazioni=a 200 metri dalla Basilica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) | immagine=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21187632 | descrizione=Costruita nel secolo XIV, riedificata nel XVI e XVII secolo; crollata nel 1866; è in stile gotico-catalano. Della struttura originaria sono andate distrutte le coperture, mentre rimangono alcune cappelle e un ordine di colonne. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco di Paola | alt=Chiesa del Santissimo Crocifisso | sito=http://www.sanfrancescodipaolaalcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=accanto all'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo) | immagine=Facciata della chiesa di San Francesco di Paola (Alcamo).jpg | wikidata=Q26260884 | descrizione=Eretta nel 1550, la facciata datata nel 1695, ha una forma convessa, caratteristica dello stile Rococò. La chiesa ha una sola navata e cinque altari; nel 1750 è stata abbellita con stucchi di Nicolò Curti. Sull'altare maggiore è collocato il Crocifisso, scultura in legno del XIX secolo realizzata da Francesco Marino di Trapani. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Pio | lat=37.98427 | long=12.96182 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Anna (Alcamo) | immagine=Facciata della Chiesa di Sant'Anna ad Alcamo.jpg | wikidata=Q23908763 | descrizione=L'edificazione della chiesa avvenne tra il 1630 e il 1634, mentre l'ex convento dei padri cappuccini (che era ad essa annesso) fu edificato tra il 1633 e il 1636. Nel 1866 il Convento venne soppresso.La chiesa è a navata unica ed è provvista di un battistero e 7 cappelle, abbellite da affreschi dipinti da Leonardo Mirabile e Giovanni Dato, mentre gli affreschi presenti nella navata e nella volta sono stati eseguiti dai palermitani Eugenio Ligotti e Salvatore Gagliano.Sono presenti diverse tele realizzate da Fra' Felice da Sambuca. }} * {{see | nome=Chiesa del santo Angelo Custode | alt=Chiesa delle Riparate | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.9810 | long=12.9668 | indicazioni=vicino all'Ufficio Postale Centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del santo Angelo Custode | immagine=Chiesa dell'Angelo Custode.jpg | wikidata=Q26214403 | descrizione=A navata unica ed in stile barocco, la chiesa fu edificata nel 1659 (con l'annesso "Conservatorio delle Reparate" del 1684), ingrandita e abbellita nel ‘700 dall'architetto Giovan Biagio Amico e poi restaurata di nuovo nell'800. Negli ultimi anni è stata migliorata la struttura dell'edificio, rendendolo più idoneo alle esigenze moderne. }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Trinità | lat=37.978909 | long=12.966073 | indicazioni=accanto Piazza della Repubblica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo) | immagine=Chiesa della SS Trinità (Alcamo) 01.jpg | wikidata=Q27056838 | descrizione=L'odierna chiesa fu edificata tra il 1746 e il 1757, in sostituzione di un'altra precedente.La nuova chiesa della Trinità fu consacrata nel 1757 e nel 1771 fu adornata con stucchi; è a navata unica, con 3 altari e una cappelletta. }} * {{see | nome=Chiesa Anime Sante del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anime Sante | lat=37.98021 | long=12.95483 | indicazioni=Vicino Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa delle Anime Sante (Alcamo) | immagine=Chiesa Anime Sante.jpg | wikidata=Q27077564 | descrizione=Costruita nel 1813, demolita e ricostruita nel 1958. A navata unica, al suo interno di trovava un dipinto del 1854, in seguito andato perduto, del palermitano Raffaele Genovese che raffigurava le Anime del Purgatorio, la Madonna dei Miracoli e i santi Rocco e Sebastiano. }} * {{see | nome = Chiesa del Sacro Cuore | alt = | sito = http://sacrocuorealcamo.it/ | email = | indirizzo = Viale Europa | lat = 37.9738 | long = 12.9628 | indicazioni = di fronte al Bis Bar | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | immagine = Chiesa del Sacro Cuore (Alcamo).jpg | wikidata = Q27094205 | descrizione = La costruzione della chiesa iniziò nel 1982, fu completata nel 1991 e consacrata nel 1993. È a navata unica terminante in un'abside semicircolare; il tetto ha la forma di una nave rovesciata. Presenta alcuni mosaici e vetrate variopinte. }} * {{see | nome=Chiesa Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Kennedy,128 | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel=+39 0924 514842, +39 0924 082438 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ingresso della Chiesa Gesù Cristo Redentore.jpg | wikidata=Q26258015 | descrizione=La chiesa più recente di Alcamo, edificata solo nel 2006, all'interno tre originali opere dello scultore Massimiliano Apicella: il Cristo Redentore e l'altare in marmo bianco di Carrara e l'ambone in marmo rosso. }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979869 | long=12.965132 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ex collegio dei Gesuiti | immagine=Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg | wikidata=Q19631744 | descrizione=Costruito nel 1650 circa, nel '700 è stato aggiunto il loggiato. L'entrata si trova nella piazza Ciullo, in prossimità dell'omonima chiesa. Al suo interno si trovano il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) e la Biblioteca Civica "Sebastiano Bagolino". Nell'oratorio si trovano alcuni affreschi del XVIII secolo dipinti da Domenico La Bruna. }} * {{see | nome=Chiesa della Sacra Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9800 | long=12.9650 | indicazioni=accanto l'ex Collegio dei Gesuiti | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) | immagine=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 51.JPG | wikidata=Q22681079 | descrizione=La chiesa si presenta a navata unica con tre altari: l'altare maggiore (in marmo bianco adornato da colonne di stucco rosso, 1860 circa) e due altari laterali (in marmo policromo, realizzati ed inaugurati nel 1937). Fino al 1952 sull'altare maggiore si trovava la tela di Giuseppe Renda, oggi in sagrestia, sostituita da una statua lignea della Sacra Famiglia, opera della ditta Luigi Santifaller. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito=http://www.sangiuseppealcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato | lat=37.9778 | long=12.96 | indicazioni=da piazza Pittore Renda per via P.M.Rocca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Alcamo).jpg | wikidata=Q27104264 | descrizione=Costruita nel 1947, l'interno ha una sola navata coperta da una volta a botte ribassata; la facciata ha un elegante prospetto, in stile neoromanico a capanna, con al centro un rosone e un portale. }} == Eventi e feste == [[File:Maria SS dei Miracoli - ALCAMO processione 2010 198.JPG|thumb|160px|Simulacro della Madonna durante la processione solenne per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli]] [[File:Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 06.jpg|thumb|160px|Gruppo della Sacra Famiglia, nella chiesetta omonima in Piazza Ciullo]] [[File:Processione di Maria SS. Assunta.jpg|thumb|left|160px|Processione di Maria SS. Assunta, spiaggia di Alcamo Marina]] * {{listing | nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 marzo | prezzo= | descrizione=Novena e processione del santo. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt=Via Crucis | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.979303 | long=12.966941 | indicazioni=accanto al Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domenica dele Palme (5 aprile 2020) | prezzo= | descrizione=Il corteo della Via Crucis, formato da 143 personaggi in costume storico, parte alle 16.00 dalla Chiesa di Sant'Anna Cappuccini: in Piazza della Repubblica c'è poi la rappresentazione dell'Ultima Cena, il processo, la flagellazione ecc. Il corteo si muove, in seguito, lungo il Corso VI Aprile e Viale Italia, per arrivare alle 21.00 circa a Piazza Caduti di Nassiriya; qui ci sono la Crocifissione e la Resurrezione. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Città di Alcamo in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune. }} * {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Processione del Gesù morto e dell'Addolorata. }} * {{listing | nome=Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Prima domenica dopo Pasqua| prezzo= | descrizione=In onore della Divina Misericordia vengono organizzate manifestazioni culturali e religiose. Novena e processione. }} * {{listing | nome=San Francesco di Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica dopo Pasqua | prezzo= | descrizione=Evento culturale e religioso. }} * {{listing | nome=Festa del Patrocinio | alt=Festa patronale | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979884 | long=12.965276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica dopo Pasqua | prezzo= | wikidata=Q55831811 | descrizione=Festa del Patrocinio in onore di San Giuseppe con sfilata e pranzo della Sacra Famiglia }} * {{listing | nome=San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9779 | long=12.9600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 maggio | prezzo= | descrizione=Novena e processione .In occasione della festa, viene in genere allestito un palco con spettacoli musicali dal vivo. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.977354 | long=12.969056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione=Novena e processione }} * {{listing | nome=Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9812 | long=12.9656 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19-21 giugno | prezzo= | wikidata=Q19863175 | descrizione=Durante i festeggiamenti alla patrona si tengono molti spettacoli ed eventi culturali soprattutto in prossimità del Corso VI Aprile e della Piazza Ciullo, oltre alla tradizionale processione solenne, alla quale partecipano migliaia di fedeli e ai giochi pirotecnici visibili da Piazza Bagolino. }} * {{listing | nome=Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.98424 | long=12.96186 | indicazioni=sotto l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 luglio | prezzo= | descrizione=Novena, processione ed attività culturali-ricreative. }} * {{listing | nome=Madonna dell'Alto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9487 | long=12.9605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8 settembre | prezzo= | wikidata=Q27274832 | descrizione=Recite poesie dialettali e processione del simulacro della Madonna }} * {{listing | nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981056 | long=12.968512 | indicazioni=Chiesa San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari=7 e 8 dicembre | prezzo= | descrizione=Novena, canti pastorali e processione. }} * {{listing | nome=Natale alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 dicembre | prezzo= | descrizione=Concerti, spettacoli all'aperto, allestimento presepi tradizionali e passaggio dei zampognari }} * {{listing | nome=Trofeo Costa Gaia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2-6 gennaio | prezzo= | descrizione=Trofeo internazionale di calcio giovanile. }} * {{listing | nome=Carnevale Alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.978617 | long=12.967657 | indicazioni=vicino il Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab, Dom e Mar di carnevale | prezzo= | immagine=Carnevale Alcamo 2018a.jpg | descrizione=Dal 2020 (sesta edizione) i carri sfilano in questa piazza: musica, ballerini in maschera, colori e street food. }} * {{listing | nome=Alcamo Estate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=Sagre, "Calici di Stelle", "Blues Festival", "Festival di Nuove Impressioni". }} * {{listing | nome=Alcart | alt=Alcart, legalità e cultura | sito= | email= | indirizzo=Parco Suburbano San Francesco | lat=37.981645 | long=12.969545 | indicazioni=Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda metà di agosto | prezzo= | descrizione=Concerti musicali, presentazione libri e mostre fotografiche. }} * {{listing | nome=Cortiamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | lat= 37.98068 | long= 12.962037 | indicazioni=Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari=II o III week-end di dicembre | prezzo= | descrizione=Concorso internazionale di cortometraggi. }} Per un elenco (non esaustivo) di altri eventi in programmazione nella città di Alcamo, vedi la pagina del sito del Comune [https://www.comune.alcamo.tp.it/it/news-category/8517 Notizie: Turismo]. {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Associazione Culturale Musikè | alt= | sito= | email=adangelo883@gmail.com | indirizzo=Via Mariano De Ballis, 25 | lat=37.9814 | long=12.9670 | indicazioni=Di fronte la Posta Centrale | tel=+39 3328 285 0926 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostre, concerti, corsi di musica e di canto; vengono organizzate pure delle cene e visite guidate al Palazzo de Ballis. }} * {{do | nome=Associazione Laurus cultura ambiente | alt= | sito=https://www.facebook.com/forestalino/ | email=laurus.ambie@gmail.com | indirizzo=Via per Monte Bonifato,102 - Alcamo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, [[Monte Bonifato]] e centro storico. }} * {{do | nome=Biblioteca comunale "Sebastiano Bagolino" | alt= | sito= | email=bibliotecacivica@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9796 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'Ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 590287 | numero verde= | fax=+39 0924 590288 | orari=Lun-Sab 8:30-13:30,Lun-mer-ven 15:30-20:00 | prezzo= | descrizione=All'interno di questa biblioteca sono presenti migliaia di testi sull'arte, le tradizioni, l'artigianato e la religiosità del popolo di Alcamo. Fra i suoi circa 81.000 volumi alcuni provengono da ex monasteri e conventi e della sezione di Storia del territorio alcamese. }} * {{do | nome=Centro congressi Marconi | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Centro-Congressi-Marconi-Alcamo/219344111433926 | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.98071 | long=12.96379 | indicazioni=200 metri da Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21920 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posizionato in corrispondenza del centro del Corso VI Aprile, ben visibile grazie alla sua maestosa facciata. Ospita spesso al suo interno numerosi eventi culturali e accademici, tra cui: convegni, mostre e concerti di musica classica. }} [[File:Mostra al Centro Congressi Marconi (Alcamo).jpg|thumb|160px|Mostra al Centro Congressi Marconi]] [[File:Alcamo-Pupi-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Opera dei Pupi, Castello dei Conti di Modica]] * {{do | nome=Centro ippico "Lo Sperone" | alt= | sito=http://www.losperone.it/ | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638, +39 334 8982818 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, maneggio. Organizza inoltre escursioni a cavallo ad Alcamo Marina, passando per il Castello di Calatubo, il Bosco di Balestrate e la spiaggia di Alcamo Marina. }} * {{do | nome=Cittadella dei Giovani e Anfiteatro Orto di Ballo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ugo Foscolo | lat=37.98409 | long=12.96131 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:00-20:00, Sab 9:00-13:00 e 16:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari di fruizione comprendono l’utilizzo della sala registrazione. A disposizione dei giovani sono messi spazi e attrezzature rivolti ai loro interessi, assecondando le naturali inclinazioni artistiche e musicali. Nell'anfiteatro, ubicato all'interno dell'ex cava,si realizzano manifestazioni e spettacoli all'aperto, attività scientifiche, didattiche e museali legate al valore del geosito. }} * {{do | nome=Compagnia Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatro.it/ | email=piccoloteatro@tin.it | indirizzo=Via Tenente F.P. Lucchese,13 | lat=37.979526 | long=12.966337 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 27299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48806076 | descrizione=Manifestazioni teatrali, concerti. }} * {{do | nome=Hathor Oriental Dance and Music studio | alt= | sito=http://www.findglocal.com/IT/Alcamo/441429019306254/Hathor--Oriental-Dance-and-Music-studio-Alcamo | email= | indirizzo=Via Salvatore Di Gaetano 12 | lat=37.9710 | long=12.9562 | indicazioni=zona Via Kennedy, sopra la chiesa | tel=+39 329 046 6390 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola professionale di danza del ventre, indiana e di musica africana: corsi sia per adulti che bambini, workshop e seminari sulle tecniche di concentrazione e respirazione. }} * {{do | nome=La Fenice S.r.l. | alt= | sito=http://www.lafenicealcamo.it | email=lafenicecenter@gmail.com | indirizzo=Via San Leonardo, 13 | lat=37.986016 | long=12.959526 | indicazioni= | tel=+39 0924 505911, +39 0924 504147 | numero verde= | fax=+39 0924 504147 | orari= | prezzo= | descrizione=piscina, piccolo parco acquatico, palestra con sala attrezzi, parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Opera dei Pupi | alt=Gaspare Canino | sito=https://www.facebook.com/operadeipupigasparecanino/ | email= | indirizzo=Castello dei Conti di Modica | lat=37.979598 | long=12.967134 | indicazioni=vicino Piazza della Repubblica | tel=+39 349 106 2418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possibilità di visitare il teatrino ed alcuni pupi, strumenti di lavoro e locandine. Gli spettacoli si svolgono in alcuni periodi dell'anno e vengono pubblicizzati. }} * {{do | nome=Stadio comunale Lelio Catella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gammara SP 47 Km.1,5 | lat=37.994515 | long=12.942476 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Calcio, tennis, pista di atletica. }} * {{do | nome=Terme Gorga | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=Stazione FS Alcamo Diramazione - uscita Alcamo Ovest | lat=37.9832 | long=12.9146 | indicazioni= | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27062151 | descrizione=Queste acque termali sulfuree sono utilizzate per il trattamento di malattie respiratorie, reumatiche e della pelle. }} * {{do | nome=Uni Tre - Università delle 3 Età | alt= | sito=http://www.unitrealcamo.it/ | email=unitrealcamo@gmail.com | indirizzo=Via Girolamo Caruso, 18 | lat=37.980494 | long=12.968216 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Bagolino | tel=+39 0924 514668 | numero verde= | fax=+39 0924 514668 | orari= | prezzo= | descrizione=L'Associazione ha come fine la formazione culturale e sociale dei propri soci attraverso incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici. Inoltre, vengono promosse attività ricreative ed assistenziali. }} * {{do | nome=Whisky a Gogò | alt= | sito=http://www.danzalcamo.it | email=danzawagg@virgilio.it | indirizzo=Via Pietro Galati, 41/A | lat=37.9748 | long=12.9616 | indicazioni=a 100 metri dal Viale Europa | tel=+39 0924 1861542, +39 342 6130928 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Danza classica, hip pop, break dance, caraibica. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Souvenirs ad Alcamo.jpg|thumb|160px|Esposizione di souvenir in un negozio ad Alcamo]] * {{buy | nome=Adragna il Caseificio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Lombardo,11 | lat=37.9759 | long=12.9609 | indicazioni= | tel=+39 0924 24130, +39 0924 510956 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formaggi e prodotti siciliani. }} * {{buy | nome=Bontà rossa di Sicilia | alt= | sito=https://bonta-rossa-di-sicilia9.webnode.it/chi-siamo/ | email=salvatore.fil72@gmail.com | indirizzo=Via Pietro Montana 4 | lat=37.9503 | long=13.0268 | indicazioni=produzione sulla S.P. n.10 per Camporeale al km 6 di fronte Cantina Paladino | tel= +39 334 8030135, +39 331 457 4911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Produzione biologica di melograno (succo e frutto). }} * {{buy | nome=Bottega del Cioccolato | alt= | sito=https://www.isidorostellino.com/ | email=info@isidorostellino.com | indirizzo=Corso VI Aprile, 205 | lat=37.980471 | long=12.96106 | indicazioni=100 metri dopo la Chiesa di San Paolo e Bartolomeo, angolo Via Crispi | tel=+39 392 060 7376, +39 338 108 7851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bottega del Cioccolato.jpg | descrizione=Maestro Cioccolataio (Chocolate maker) : utilizzo di cacao proveniente da Ecuador, Costa Rica, Guatemala e Venezuela ; produzione di tavolette fondente latte e bianco, praline,torte e dolci monoporzione. }} * {{buy | nome=Ceramiche artistiche Ferrarella | alt= | sito=http://www.ceramicheferrarella.it | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 74 | lat=37.979229 | long=12.963255 | indicazioni= | tel=+39 0924 24086 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Delizie | alt= | sito= | email=deliziedicarne@gmail.com | indirizzo=Via Kennedy,13 | lat=37.9727 | long=12.9544 | indicazioni= | tel=+39 0924 508508 | numero verde= | fax=+39 0924 508508 | orari=Lun-Sab | prezzo= | descrizione=Macelleria, salumeria, formaggi tipici e gastronomia da asporto. }} * {{buy | nome=Enoteca Vini Manfré | alt= | sito=http://www.vinimanfre.com | email= | indirizzo=Via Maria Riposo, 43 | lat=37.977043 | long=12.968907 | indicazioni= | tel=+39 0924 26596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversi tipi di vino e liquori. }} * {{buy | nome=Mercato dell'agricoltore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98197 | long=12.96878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Venerdì mattina | prezzo= | descrizione=Vendita frutta ed ortaggi dal produttore al consumatore. }} * {{buy | nome=Mercato rionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tre Santi | lat=37.9751 | long=12.9528 | indicazioni=a 200 metri dal Viale Italia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mercoledì mattina | prezzo= | descrizione=Si possono acquistare articoli di abbigliamento,tessile,scarpe,frutta,verdura,pesce e formaggi. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema Esperia | alt= | sito=http://www.cinemaesperia.it/il-cinema-esperia/ | email=info@cinemaesperia.it | indirizzo=Corso VI Aprile, 19 | lat=37.981074 | long=12.968394 | indicazioni=a 100 metri da Piazza Bagolino | tel=+39 0924 21766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'antica chiesa di San Francesco. L'interno è provvisto di una sala con comodi posti a sedere disposti su due livelli (platea al piano terra e galleria al primo piano). }} [[File:Teatro Cielo d'Alcamo 03.jpg|thumb|160px|Teatro "Cielo d'Alcamo"]] [[File:Starplace, Alcamo.jpg|thumb|160px|Multisala Starplace]] * {{drink | nome=Starplace Multisala | alt= | sito=https://www.facebook.com/starplacemultisala | email= | indirizzo=Via S. Gaetano, 22 | lat=38.001498 | long=12.955588 | indicazioni=SP55 Alcamo-Alcamo Marina | tel= | numero verde= | fax= | orari=18:30, 20:30, 22:30 | prezzo= | immagine=Starplace, Alcamo.jpg | descrizione=Cinema, centro convegni e centro culturale. }} * {{drink | nome=Teatro comunale "Cielo d'Alcamo" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=37.9798 | long=12.9665 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 500139 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48807536 | descrizione=Teatro intitolato al celebre poeta alcamese "Cielo 'Alcamo". Ospita al suo interno spettacoli teatrali e musicali. Dotato di una sala con comode poltrone su due livelli (la platea al piano terra e la galleria al primo piano). }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Alter Ego | alt= | sito=https://www.facebook.com/AlterEgoAlcamo/ | email= | indirizzo=Via Tenente Pietro de Blasi, 2 | lat=37.979289 | long=12.966174 | indicazioni=di fronte al Castello dei Conti di Modica | tel=+39 339 784 8553, +39 388 160 5731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Graal Wine Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica,71 | lat=37.9780 | long=12.9674 | indicazioni= | tel=+39 3297993538 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Habituè drink & bistrot | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/229867/habitue-drink-e-bistrot | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 93 | lat=37.980806 | long=12.964867 | indicazioni= | tel=+39 389 505 3285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Jack The Ripper | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174428/jack-the-ripper | email= | indirizzo=Via Ingham, 29 | lat=37.984350 | long=12.964572 | indicazioni=All'inizio della strada per Alcamo Marina | tel=+39 0924 26107 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco pub, bowling e pizzeria. }} * {{drink | nome=Old Street | alt= | sito=https://www.facebook.com/oldstreetalcamo/ | email=oldstreetalcamo@gmail.com | indirizzo=Via Barone San Giuseppe, 20-22 | lat=37.980329 | long=12.966769 | indicazioni=a 100 metri dal Castello dei Conti di Modica | tel=+39 333 725 1995, +39 09 2453 4759 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:00-3:00 | prezzo= | descrizione=GastroPub e Wine Bar.Il locale, in stile mediterraneo, presenta diverse sale e un bel cortile al centro.Menù vario e di qualità, vini ed eccellenti cocktail. Personale gentile, piuttosto veloce. Wi-Fi gratuito; posti a sedere all'aperto, prenotazione non obbligatoria. }} * {{drink | nome=45 giri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9803 | long=12.9650 | indicazioni= | tel=+39 380 781 8639 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, Risto-Pub }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === La pizza di solito viene servita solo di sera e viene venduta a spicchi. Si può consumare sul posto o da portare via ed è un sistema buono ed economico per cenare. [[File:Bar '900, Alcamo.jpg|thumb|160px|Bar '900]] * {{eat | nome=Bar '900 | alt= | sito=http://www.bar900.net/ | email=info@bar900.net | indirizzo=Corso VI Aprile, 105 | lat=37.98074 | long=12.96444 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21505 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun | prezzo= | descrizione=Bar rinomato per l'elevata qualità dei dolci, della tavola calda e dei gelati (tra cui spiccano i bocconcini alla ricotta, le iris fritte e il gelato alla nocciola). Il locale è dotato di tavoli al primo piano, dove è inoltre presente una terrazza con tavoli e ampi ombrelloni dalla quale è possibile apprezzare una magnifica vista del Corso VI Aprile. }} * {{eat | nome=L'Arcova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mercato, 8 | lat=37.98100 | long=12.96462 | indicazioni=sotto Piazza Ciullo | tel=+39 0924 22670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza al taglio: frequentatissima soprattutto durante la notte, quando Piazza Mercato si riempie di giovani e giovanissimi, attirati dall'odore della pizza appena sfornata che arriva fino alla vicina Piazza Ciullo. Dotata di tavoli all'aperto. }} * {{eat | nome=Bar Grazia | alt= | sito=http://www.bargrazia.sicilia.it/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 330 | lat=37.980043 | long=12.956534 | indicazioni=a 50 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 21232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa tra gli alcamesi per la tavola calda, in particolare le arancine (ripiene con tritato di carne o prosciutto). Si producono inoltre ottimi dolci, tra cui le sfince di San Giuseppe. }} * {{eat | nome=Bar La Preferita | alt= | sito=https://www.facebook.com/barlapreferitacupone/ | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 71 | lat=37.9714 | long=12.9532 | indicazioni= | tel=+39 0924 502774 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio catering e pasticceria: ottime le cassatelle con ricotta! }} [[File:"Bis Bar" - Alcamo.jpg|thumb|160px|Le vetrate del "Bis Bar", ad angolo tra Viale Europa e Via Vittorio Veneto]] * {{eat | nome=Bis Bar | alt= | sito=http://www.bisbar.it/ | email= | indirizzo=Viale Europa, 167 | lat=37.9742 | long=12.9633 | indicazioni= | tel=+39 0924 24525 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Apprezzatissimo per la produzione di dolci, tavola calda e gelati. L'interno, molto accogliente, è dotato di comodi posti a sedere con TV e ampie vetrate verso l'esterno. Ottimo per trascorrere una serata rilassante con gli amici. }} * {{eat | nome=Cafè Termine | alt= | sito=http://www.terminepasticceria.it/ | email=bartiffanyborgetto@libero.it | indirizzo=Viale Italia,48 | lat=37.9772 | long=12.9563 | indicazioni= | tel=+39 0924 22900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, pasticceria, gelateria, tavola calda. }} * {{eat | nome=Caffè Nannini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 30 | lat=37.981062 | long=12.969121 | indicazioni= | tel=+39 0924 040689 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso domenica | prezzo= | descrizione=Bar-pizzeria-panineria. All'interno di una suggestiva villetta, è spesso sede di spettacoli all'aperto (tra cui karaoke e altre rappresentazioni musicali). Per chi ama le serate all'aperto in compagnia di parenti o amici. }} * {{eat | nome=Dolce e Gustoso | alt= | sito= | email=dolceegustoso@libero.it | indirizzo=Via Salvo D'Acquisto, 24 | lat=37.97742 | long=12.95253 | indicazioni=zona mercatino | tel=+39 0924 1915420, +39 347 2620197 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=13€ | descrizione=Self service-pizzeria-bar-gelateria-tavola calda. Banchetti per ogni occasione. }} * {{eat | nome=Locanda dei Matti | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174932/locanda-dei-matti | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 66 | lat=37.9780 | long=12.9679 | indicazioni= | tel=+39 333 233 2122, +39 391 419 6273 | numero verde= | fax= | orari=19:00-24:00 | prezzo=25€ | descrizione=Aperitivi-Ristorante-Braceria- Aperto anche d'estate. }} * {{eat | nome=Mondo Pizza | alt= | sito=http://www.menupizza.it/pizzeria/33634/mondo-pizza-alcamo/ | email= | indirizzo=Via Florio, 19 | lat=37.980424 | long=12.969298 | indicazioni= | tel=+39 0924 509111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si possono gustare qui pizze al taglio, calzoni, panini e tavola calda. Si può acquistare qui la "pizza al metro", venduta in appositi cartoni rettangolari per chi non si accontenta di pochi centimetri di pizza. }} * {{eat | nome=Pizza.Com | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/171942/pizza-com | email= | indirizzo=Viale Europa, 261 | lat=37.9746 | long=12.9598 | indicazioni= | tel=+39 0924 27807, +39 334 830 2059 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversissimi tipi di pizza al taglio con lievito madre }} * {{eat | nome=Pollo taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 234 | lat=37.9743 | long=12.9586 | indicazioni= | tel=+39 0924 501566 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rosticceria e friggitoria, polli allo spiedo. }} * {{eat | nome=Salato Polli | alt= | sito=https://www.facebook.com/salato.gastronomia/ | email= | indirizzo=Via Sant'Ippolito, 1 e Piazza della Repubblica, 80 | lat=37.9787 | long=12.951 | indicazioni= | tel=+39 0924 21706, +39 0924 21871, +39 334 6014887 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Salato Polli.jpg | descrizione=Produzione di polli alla brace e gastronomia. Da provare il pollo cotto alla brace con salmoriglio (una speciale salsa a base di olio di oliva, aglio, origano e succo di limone), con contorno di patatine fritte o al forno. Semplice e gustoso! }} === Prezzi medi === [[File:Pesce fresco - Lo Sperone, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Pesce fresco pronto per essere cucinato durante un buffet all'aperto al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"]] * {{eat | nome=Cibus | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/20138/cibus-self-service-ristorante-pizzeria | email= | indirizzo=Corso Gen. dei Medici, 15 | lat=37.9817 | long=12.9545 | indicazioni= | tel=+39 0924 23170, +39 339 1882268 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante Self-service }} * {{eat | nome=Il Gattopardo | alt= | sito=https://ilgattopardoalcamo.it/ | email=apigattopardo@gmail.com | indirizzo=Via 11 Febbraio, 1 | lat=37.9806 | long=12.9658 | indicazioni= | tel=+39 0924 24498, +39 33 981 09820 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom, chiuso a pranzo | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria situato nel centro storico di Alcamo a due passi dalla Chiesa Madre e del settecentesco Palazzo Fraccia, in una caratteristica viuzza selciata. Le sue pizze cotte a legna mantengono gli antichi sapori e fragranze di un tempo. }} * {{eat | nome=La Batìa | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it/ | email=info@hotelabatia.it | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni=contrada Furchi | tel=+39 0924 25554, +39 0924 514160 | numero verde= | fax=+39 0924 514152 | orari=Mar-Dom | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=La Faranna | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67958/faranna | email= | indirizzo=Strada Statale 113, km 322 (Alcamo-Partinico) | lat=37.9845 | long=12.9827 | indicazioni= | tel=+39 0924 506603, +39 338 1023622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. Il sabato sera si balla! }} * {{eat | nome=La Giara | alt= | sito=http://www.lagiaraalcamo.it/ | email= | indirizzo=Corso dei Mille, 105 | lat=37.978717 | long=12.951246 | indicazioni= | tel=+39 0924 507979 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-15:00, 19:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Lo Sperone | alt= | sito=http://www.losperone.it | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi (o Valle Nuccio) | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e centro ippico. }} * {{eat | nome=Salsapariglia | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67729/salsapariglia | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.982554 | long=12.966287 | indicazioni=Sotto la Chiesa Madre | tel=+39 0924 508302 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab solo cena; Dom pranzo e cena; Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Via Vivaldi | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67683/via-vivaldi | email= | indirizzo=Via Antonio Vivaldi, 21 | lat=37.986900 | long=12.956969 | indicazioni=a 100 metri dalla S.S. 133 e a Piazza Falcone e Borellino | tel=+39 0924 040764, +39 328 8442 052 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-Pizzeria. Area giochi per bambini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Agriturismo Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com | indirizzo=Contrada Manostalla, Balestrate | lat=38.0239 | long=12.9862 | indicazioni= | tel=+30 091 8787033 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Tarantola | alt= | sito=http://www.gorgodeldrago.it/ | email=gorgodeldrago@gmail.com | indirizzo=Contrada Tarantola | lat=37.939 | long=13.038 | indicazioni=Strada provinciale Alcamo-Camporeale | tel=+39 329 2713073, +39 347 3396 481 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Costapicca | alt= | sito=http://www.costapicca.it | email=costapicca@hotmail.it | indirizzo=Contrada Costa, 37 | lat=37.9628 | long=12.9432 | indicazioni=Strada Statale 119 per Gibellina | tel=+39 333 8474 825, +39 339 2699 039 | numero verde= | fax=+39 0924506241 | checkin= | checkout= | prezzo=34€ | descrizione=In questo B & B c'è il giardino e la coonessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Rahal | alt= | sito=http://www.rahal.it | email=ignaziolongo@gmail.com | indirizzo=Via Marco Polo, 15 | lat=37.9822 | long=12.9615 | indicazioni=a 100 metri dall'Ospedale Civico | tel=+39 333 1813 479, +39 334 3008 334 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione=Ubicato a 7 km dalla spiaggia s di Castellammare del Golfo, a 40 km circa dall'Aeroporto di Palermo e 50 km da quello di Trapani, questo B&B offre appartamentini completi di cucina e servizi. Al mattino è possibile gustare una tipica colazione italiana. }} * {{sleep | nome=Casaulente | alt= | sito=http://casaulente.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=info@casaulente.com | indirizzo=Via Discesa Santuario, 44 | lat=37.9821 | long=12.9652 | indicazioni=200 metri sotto piazza Ciullo | tel=+39 338 6067 197 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=35€-49€ | descrizione=Gli appartamenti sono con aria condizionata e hanno cucina autonoma ed area-soggiorno con divano e TV. Il bagno privato è dotato di asciugacapelli. Il parcheggio è libero; la struttura si trova a 500 metri dal Castello dei Conti di Modica e 50 km circa dall'aeroporto di Palermo e di Trapani. }} * {{sleep | nome=Terme Gorga Hotel | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=C.da Gorga Calatafimi Segesta | lat=37.9822 | long=12.9155 | indicazioni=Uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=44€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Vaiasuso | alt= | sito=https://villa-vaiasuso-alcamo.hotelmix.it/ | email= | indirizzo=Via Gammara | lat=37.9843 | long=12.9520 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=8:00-20:00 | checkout=10:00-12:00 | prezzo=80€ (per 5 persone) | descrizione=Le stanze si trovano in una casa, all'interno di un giardino, a circa 7 km dalla spiaggia e 3 km da Alcamo. Ci sono il terrazzo, cucina e bagni in comune, un barbecue, un forno a legna, parcheggio a disposizione. Nel prezzo è inclusa la colazione. Non sono ammessi animali. }} * {{sleep | nome=Casale del Golfo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Mulinello | lat=38.0177 | long=12.9236 | indicazioni=a 2 km dallo svincolo dell'autostrada A29 Palermo-Mazara del vallo | tel=+39 327 7979 410 | numero verde= | fax=+39 091 868 65 02 | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:00 | prezzo=59€ | descrizione=Il Casale del Golfo è un agriturismo situato in un casale del 1800, restaurato e dotato di tutti i comfort: bagno indipendente con doccia, phon (a richiesta), kit di cortesia e teli bagno. scrittoio, armadio, TV digitale terrestre, aria condizionata. culla (a richiesta), accesso gratuito alla piscina e al solarium attrezzato, al parco giochi per bambini Sono ammessi gli animali domestici. Colazione compresa, Wi-Fi nella hall gratis e parcheggio gratis. Possibiltà di fare equitazione e gite a cavallo. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Angimbè Relais Hotel | alt= | sito=http://www.angimbe.it | email=infoangimbe@gmail.com | indirizzo=Uscita Alcamo Ovest S.S. 113 km 338.4 | lat=37.9627 | long=12.8887 | indicazioni= | tel=+39 0924 38156, +39 328 7043347 | numero verde= | fax=+39 0924 530 112 | checkin= | checkout= | prezzo=60€-75€ | descrizione=A metà strada fra Alcamo e Segesta, è un antico baglio restaurato di recente. Il locale si trova in una posizione ideale se volete visitare la Sicilia occidentale: Scopello,Castellammare del Golfo ed Alcamo Marina sono a pochi chilometri. Le camere sono dotate di aria condizionata, Wifi, Tv, canali Sky e bagno privato. La colazione è abbondante e la sera potete gustare i piatti tipici siciliani al ristorante. Piscina all'aperto utilizzabile in estate e parcheggio libero. }} * {{sleep | nome=Baglio Fastuchera | alt= | sito=http://www.bagliofastuchera.it | email=info@bagliofastuchera.it | indirizzo=Contrada Fastuchera | lat=37.9483 | long=12.9436 | indicazioni=SS 119 trav. al Km 5 | tel=+39 338 8316 832, +39 334 3356 060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=70€ | descrizione=Il Baglio Fastuchera è situato in una vecchia fattoria sulla strada statale 119 Alcamo- Gibellina. Le stanze sono arredate in modo semplice e dotate di aria condizionata, TV e bagno privato con asciugacapelli. Al ristorante si servono specialità siciliane e una buona colazione. }} * {{sleep | nome=Baglio della Luna | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=info@ilbagliodellaluna.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.318,200 | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=fra Alcamo e Partinico, C.da Bosco Falconeria | tel=+39 091 8789106, +39 345 0736557, +39 320 66 54 196, +39 329 22 49 129 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=79€ | descrizione=Antico baglio con camere arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre, si trova vicino al Borgo degli Angeli un antico villaggio di campagna. }} * {{sleep | nome=Enny Camere | alt= | sito=http://www.camereenny.com | email=info@camereenny.com | indirizzo=Contrada San Gaetano, 16 | lat=38.000986 | long=12.955963 | indicazioni=di fronte all'uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 501983, +39 0924 21942 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione= }} [[File:Hotel Centrale, Alcamo.jpg|thumb|160px|L'ingresso dell'Hotel Centrale]] * {{sleep | nome=Hotel Centrale | alt= | sito=http://www.hotelcentrale.sicilia.it | email=info@hotelcentrale.sicilia.it | indirizzo=Via Giovanni Amendola, 24 | lat=37.981472 | long=12.964279 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 507845 | numero verde= | fax=+39 0924 507768 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera: 59/89€; pasto: 25/30€ | descrizione=Situato vicino al centro e ai locali della vita notturna, questo hotel è dotato di camere spaziose con aria condizionata, Tv e Wifi gratuito. La colazione è a buffet, dolce o salato. Nel ristorante si possono gustare i piatti tipici siciliani. Menu fisso o del giorno a base di carne o pesce. Piatti tipici o particolari preparati in alcune giornate. }} * {{sleep | nome=Residence Ideal | alt= | sito=http://www.residenceideal.it | email=residenceideal.alcamo@gmail.com | indirizzo=via Ludovico Ariosto, 20 - Alcamo | lat=37.98093 | long=12.96071 | indicazioni=a 200 metri dalla Chiesa di San Paolo e Bartolomeo | tel=+39 0924 24429,+39 329 1335 676, +39 328 8782 832 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione=Il Residence Ideal si trova nel centro storico di Alcamo e offre stanze complete di tutti i principali servizi che si aspetta da un buon hotel. Alcuni includono una terrazza con mobili da esterno. }} * {{sleep | nome=Villa 2 Pini | alt= | sito= | email= | indirizzo=SS 113 Km 319, 700 | lat=38.0024 | long=13.0259 | indicazioni=tra Alcamo e Partinico | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=240€ (4 camere per 8 persone) | descrizione=La Villa 2 Pini ha una piscina scoperta e Vi offre la possibilità di cucinare in modo autonomo. C'è la connessione Wifi gratuita ed un'area soggiorno. In cucina ci trovano la lavastoviglie ed il forno a micro-onde ed i bagni sono completi di vasca o doccia. All'esterno esiste un barbecue e c'è la possibilità di parcheggiare la Vostra automobile. }} * {{sleep | nome=Villa Maruggi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Camporeale, 140 | lat=37.9633 | long=12.9758 | indicazioni=Ai piedi del [[Monte Bonifato]] | tel=+39 339 8829 254 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=350€ a settimana (per 7 persone) | descrizione=La villa Maruggi è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel La Batia | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it | email= | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni= | tel=+39 0924 514160 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=500€ | descrizione=La Batia è nella periferia di Alcamo in un ex monastero restaurato anni fa: le camere (abbastanza caratteristiche) dispongono di Wifi gratuita, Tv ed aria condizionata. La colazione è di tipo continentale, mentre ai pasti si possono gustare le specialità caratteristiche del luogo. All'esterno due piscine ed il parcheggio libero. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Commissariato di polizia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.9826 | long=12.9659 | indicazioni=a 100 metri dalla Basilica | tel=+39 0924 500311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Caserma dei carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 11 | lat=37.980055 | long=12.954829 | indicazioni=a a 100 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 510746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Stradale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pirandello, 5 | lat=37.9847 | long=12.9587 | indicazioni=accanto Piazza falcone e Borsellino | tel=+39 0924 21286 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigli urbani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Don Pino Puglisi | lat=37.9753 | long=12.9518 | indicazioni= | tel=+39 0924 590401, +39 0924 502833 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco - Distaccamento di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9735 | long=12.9525 | indicazioni= | tel=+39 0924 21222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale "S. Vito e Santo Spirito" | alt= | sito=http://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=23335&idCat=23412&ID=23419&TipoElemento=categoria | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi, 116 | lat=37.98220 | long=12.96071 | indicazioni= | tel=+39 0924 599111, +39 0924 599250 (pronto soccorso) | numero verde= | fax=+39 0924 599261 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=CRI | alt=Croce Rossa Italiana | sito=https://www.facebook.com/crialcamo/ | email=cl.alcamo@cri.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.326,100 N. 47 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 26444 | numero verde= | fax=+39 0924 26444 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9825 | long=12.9607 | indicazioni=all'interno dell'Ospedale Civico | tel=+39 0924 599202 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Guardia medica estiva| alt= | sito= | email= | indirizzo= Alcamo Marina| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 597500| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulatorio veterinario "Città di Alcamo" | alt=ARTALE & LO BUE | sito=https://ambulatorio-veterinario-citta-di-alcamo.business.site/ | email=info@alcamovet.it | indirizzo=Piano Santa Maria, 61 | lat=37.97724 | long=12.968834 | indicazioni= | tel=+39 0924 24590, +39 339 355 1154, +39 338 438 0512 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, chirurgia, diagnostica e analisi cliniche. }} Soccorso Stradale: * {{listing | nome=Di Cristina Soccorso ACI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 21321, +39 0924 509200, +39 339 4664626| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicilcar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 502533, +39 339 5247557| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=ACI | alt=Automobil Club Italia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803116| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europ Assistance VAI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803803| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII, 1 | lat=37.9809 | long=12.9672 | indicazioni=tra Piazza Ciullo e Piazza Bagolino | tel=+39 0924 503578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-19:10, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 6 | lat=37.9729 | long=12.9547 | indicazioni=a 200 metri dalla Rotonda del Viale Italia | tel=+39 0924 24575 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Generale Medici, 1 | lat=37.9808 | long=12.9549 | indicazioni=dopo Porta Trapani | tel=+39 0924 23203 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-13:30, Sab 08:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Breaking Bet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 18 | lat=37.9819 | long=12.9685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=0,50€/h | descrizione=All'interno ci sono i distributori automatici di bibite e bevande calde. }} * {{listing | nome=Internet Point Lupin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso San Francesco di Paola, 48 | lat=37.9827 | long=12.9590 | indicazioni=a 200 metri dalla all'Ospedale Civico | tel=+39 0924 21383 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} La connessione '''Wi-Fi''' gratuita è disponibile in Piazza Ciullo, Piazza Mercato e Piazza della Repubblica. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina 02.jpg|thumb|left|160px|Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina]] [[File:Fiori sulla spiaggia - panoramio (1).jpg|thumb|160px|Gigli marini, Alcamo Marina]] [[File:Segesta-tempel.JPG|thumb|left|160px|Tempio di Segesta]] [[File:Riserva dello Zingaro - caletta.jpg|thumb|160px|Un tratto della riserva dello Zingaro]] * [[Castellammare del Golfo]] &mdash; da visitare la spiaggia (dove sono presenti molti lidi, aperti anche in serata), il porto, dominato dall'imponente "Castello a mare" e le sue vicinanze, dove si trovano tantissime pizzerie, ristoranti e pub. * [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]]: Particolarmente suggestivo il baglio di Scopello e la vicina tonnara. * [[Balestrate]] &mdash; la piazza ospita spesso rappresentazioni culturali e musicali. Imperdibile una passeggiata nella vicina Via Madonna del Ponte, dove sono spesso presenti "bancarelle". Nella stessa strada si trovano ottimi bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti, molti di essi con tavoli all'aperto. * [[Calatafimi Segesta]] &mdash; da visitare l'antichissimo tempio greco e il teatro di Segesta (dove si tengono ancora oggi manifestazioni teatrali). * [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] &mdash; per chi ama il trekking, la natura e le spiagge incontaminate. La riserva ospita specie vegetali e animali tipiche della macchia mediterranea (tra cui la palma nana). Al suo interno è presente inoltre una suggestiva grotta dove nidificano centinaia di pipistrelli. * [[San Vito Lo Capo]] &mdash; meta amatissima dai turisti per le sue spiagge immense e il mare dall'acqua cristallina; tantissimi ristoranti e alberghi sorgono nelle vicinanze della spiaggia ed è possibile affittare dei veicoli a pedali per spostarsi comodamente lungo il litorale. * [[Terrasini]] &mdash; da visitare Piazza Duomo, frequentatissima dai turisti, e la spiaggia, circondata da uno scenario altamente suggestivo. Nelle strade attorno a questi luoghi, affollate fino alle prime ore della notte, sono presenti molti locali dove gustare le specialità del luogo, in particolare pizzerie, ristoranti, bar e gelaterie. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Turistico | alt=Info Point Turistico | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=infoturismo@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Corso VI Aprile,60 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 590219 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio-Ven 9:00-13:00, Lun e Mer 9:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo= | descrizione=In alternativa contattare il [[#Museo d'Arte Contemporanea|Museo d'Arte Contemporanea]]. }} * {{listing | nome=Ufficio Relazioni con il Pubblico | alt=URP | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=urp@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Via XI Febbraio,14 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 510307, +39 0924 27062 | numero verde=800 011 539 | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-13:00, Lun 9:00-13:00 e 16:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare | Livello = 3 }} [[Categoria:Città del vino (Sicilia)]] lzti8mhgubzm6vdv62umj1niqij8oub 762187 762159 2022-08-04T10:06:03Z Pugliesig 11044 /* In auto */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Banner Castello di Alcamo.jpg | DidascaliaBanner = Merlature del Castello dei Conti di Modica | Immagine = PanAlcamo1.jpg | Didascalia = Vista panoramica della città di Alcamo dal Monte Bonifato | Appellativi = | Patrono = Maria Santissima dei Miracoli (21 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Golfo di Castellammare]] | Altitudine = 256 | Superficie = 130.79 | Abitanti = 44.925 <small>(ottobre 2020)</small> | Nome abitanti = alcamesi | Prefisso = +39 0924 | CAP = 91011 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.alcamo.tp.it/it | Map = it | Lat = 37.9766 | Long = 12.9603 | DdM = 2019 }} '''Alcamo''' è una città della [[Sicilia]] principalmente conosciuta per il suo vino D.O.C., che viene prodotto nei vigneti del territorio circostante, per il caratteristico melone ''"purceddu"'' e per le spiagge di [[Alcamo Marina]], frequentatissime durante la stagione estiva. == Da sapere == === Cenni geografici === La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al Golfo di Castellammare, regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal [[monte Bonifato]] è ancora più facile scorgere. Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad [[Alcamo Marina]] è possibile ammirare le dune di sabbia. La compresenza di città, montagna, campagna, spiaggia e mare rende il territorio alcamese pieno di alternative naturalistiche. Il clima è temperato, piovoso d'inverno e caldo d'estate. Le nevicate sono parecchio rare e possono avvenire in genere una volta ogni 5-10 anni. === Quando andare === [[File:Porta Palermo, Alcamo 04.jpg|thumb|left|200px|Porta Palermo]] La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della '''[[w:Madonna dei Miracoli|Madonna dei Miracoli]]''' (patrona della città), dal 18 al 21 del mese. Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di [[Alcamo Marina]], con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] e la [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Erice]], [[Mozia]] o [[Selinunte]]. Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]] e le antiche rovine esistenti sul [[Monte Bonifato]], il [[w:Geosito Travertino della Cava Cappuccini|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]] e le Fornaci romane di Alcamo in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina. Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie). === Cenni storici === Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo fosse stata fondata dagli Arabi durante il Medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato. Prima dell'arrivo degli Arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul [[Monte Bonifato]], dove si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato. Quando gli Arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, arricchendola di moschee e altre architetture. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi, e con il passare del tempo le antiche moschee vennero sostituite dalle chiese cattoliche, e del vecchio passato arabo rimasero l'antichissima '''Fontana araba''', ancora oggi funzionante, e il nome della città, il cui significato è incerto. Il centro abitato divenne un feudo ben fortificato, grazie alla costruzione del '''Castello dei Conti di Modica''' ed alla cinta muraria che circondava l'attuale centro storico. Nel 1500, per un periodo la città si trovò sotto la giurisdizione del capitano di giustizia Ferdinando Vega, che combatté le incursioni dei pirati turchi. Il centro abitato viene cinto da mura difensive merlate che comunicavano con l'esterno attraverso quattro porte e la città fu divisa in quattro quartieri (attraverso l'incrocio delle due arterie principali della città che erano l'attuale corso VI Aprile e via Rossotti assieme alla sua continuazione via Barone di San Giuseppe), che erano associati alle principali chiese della zona: * San Giacomo de Spada; * San Calogero; * San Francesco d'Assisi (o "Terra nuova"); * Maggiore Chiesa. Nei secoli successivi Alcamo si sviluppò progressivamente dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda la letteratura (il cui più importante esponente è il poeta '''[[w:Cielo d'Alcamo|Cielo d'Alcamo]]''') sia per quanto riguarda la produzione artistica. Notevoli sono infatti le sculture e le pitture che si conservano all'interno degli edifici religiosi della città, in particolare nella '''Basilica di Maria Santissima Assunta''' (Chiesa Madre), dove è stato allestito appositamente un '''Museo d'Arte Sacra''' al fine di accogliere parecchi capolavori. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.9766 | Long= 12.9603 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} [[File:Monumento ai caduti (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Monumento ai caduti]] [[File:Facciata laterale del Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Santuario della Madonna dei Miracoli]] [[File:Piazza Ciullo; Alcamo.jpg|thumb|160px|Piazza Ciullo]] [[File:Piazza Bagolino (Alcamo) - Belvedere.jpg|thumb|160px|left|Piazza Bagolino, il Belvedere]] A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il [[monte Bonifato]] a sud e il golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città. Particolarmente importante è il ''corso VI Aprile'', conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto ''lu "Cassaru"''). Il corso va dalla '''Chiesa della Madonna delle Grazie''' (detta in dialetto ''"Munna 'Razia"''), a Porta Trapani, fino a '''piazza Bagolino''' (Porta Palermo), passando dalla '''Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo''' (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da '''piazza Ciullo''' (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne). In piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto ''"la Chiazza"'') si trovano il ''Palazzo Comunale'', la '''Chiesa del Collegio''' (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la '''Chiesa di Sant'Oliva''' e molti locali di ristorazione. Salendo la piazza verso la Chiesa del Collegio e girando una delle strade sulla sinistra si raggiunge '''piazza della Repubblica''', dove si può ammirare il Castello dei Conti di Modica. Nelle vicinanze del castello è presente inoltre un ampio parcheggio. In prossimità di piazza Ciullo, il corso presenta un improvviso restringimento: da questo punto in poi viene detto "Corso stretto" (o in dialetto ''"Cassaru Strittu"''). Qui si trova la Chiesa Madre e proseguendo si raggiunge la '''Chiesa di San Francesco d'Assisi''' e infine la fine del corso che coincide con Porta Palermo, che si apre sulla piazza Bagolino, detta Bastione (o in dialetto ''"Bastiuni"'') per via delle alte mura di difesa che circondano la piazza, costeggiate da un largo marciapiede dal quale si può ammirare un paesaggio molto suggestivo, soprattutto al tramonto. Si può scorgere da qui il litorale di Alcamo Marina. Sotto il Belvedere si può ammirare l'interessante '''Parco Suburbano di San Francesco''', con la sua caratteristica flora mediterranea. Scendendo da piazza Bagolino, sulla sinistra e passati un paio di tornanti, si arriva ad uno spiazzale dove si può ammirare l'antichissima ''Fontana araba'', e sulla destra un sentiero selciato che porta al '''Santuario della Madonna dei Miracoli''', raggiungibile a piedi attraverso tale percorso od attraverso una stradina lì vicino, in auto. Partendo dalla piazza Pittore Renda, tenendosi il Corso alle spalle, si può girare intorno ad una rotonda (al centro della quale è posizionata la chiesetta della Madonna delle Grazie) per arrivare nel ''viale Italia'', che termina con un'altra rotonda (conosciuta dagli alcamesi come ''"La Rotonda"'' per eccellenza) dalla quale proseguendo a sinistra si arriva al ''viale Europa'', dove sono presenti alcuni bar in cui assaggiare alcune ricette tipiche del luogo. Girando in una delle traverse sul lato destro del viale Europa (in particolare ''via Monte Bonifato'') si arriva alla ''Riserva naturale del Monte Bonifato'', mentre continuando diritto si arriva ad un bivio dove girando verso sinistra si arriva alla '''Chiesa di Santa Maria del Gesù''' prima e successivamente ad una piccola rotonda con una statua di San Francesco al centro. Tale rotonda conduce in piazza Bagolino (svoltando a destra, passando per ''via Florio'') ed in piazza della Repubblica (svoltando a sinistra). === Quartieri === Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Lucia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico. === Frazioni === * '''[[Alcamo Marina]]''' &mdash; località di villeggiatura affollata durante il periodo estivo grazie allo splendido litorale sabbioso. La spiaggia è da visitare preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio. In serata è invece possibile cenare nelle apprezzatissime pizzerie del luogo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|50px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino, IATA: PMO | sito=http://www.gesap.it | email= | indirizzo= | lat=38.181944 | long=13.099444 | indicazioni=42&nbsp;km da Alcamo si raggiunge con l'Autostrada A29 direzione Palermo | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630645 | descrizione=L'aeroporto è collegato ad Alcamo tramite il treno o bus navetta.È possibile sfruttare il [http://www.rome2rio.com/it/s/Palermo-Airport-PMO-Italia/Alcamo treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo o di Alcamo-Diramazione] e da lì prendere un taxi per arrivare ad Alcamo. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''. }} All'aeroporto Falcone e Borsellino operano diverse compagnie con numerosi voli low cost provenienti da molte mete europee e non solo. Qui di seguito sono elencati i principali. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]]. [[Lampedusa]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]]. :* '''Area mediterranea''' &mdash; [[Madrid]], [[Malta]], [[Tunisi]]. :* '''[[Regno Unito]] e [[Irlanda]]''' &mdash; [[Dublino]], [[Londra]]. :* '''[[Benelux]] e [[Francia]]''' &mdash; [[Parigi]], [[Brussels]], [[Marsiglia]]. :* '''[[Germania]] ed [[Europa centro-orientale|Europa centrale]]''' &mdash; [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte]], [[Stoccarda]]. [[Memmingen]], [[Norimberga]], [[Vienna]], [[Zurigo]], [[Varsavia]], [[Budapest]], [[Mosca]]. * {{listing | nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio, IATA: TPS | sito=http://www.airgest.it | email=info@airgest.it | indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.911944 | long=12.493333 | indicazioni=54&nbsp;km da Alcamo, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani | tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Trapani-Birgi Airport (2).jpg | wikidata=Q658537 | descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. }} Qui di seguito sono elencati i principali voli da questo scalo. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Roma]]. :* '''[[Germania]] e [[Europa centro-orientale]]''' &mdash; [[Amsterdam]], [[Karlsruhe]], [[Maastricht]], [[Praga]]. Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo. === In auto === Da Palermo si può arrivare ad Alcamo percorrendo l'Autostrada [[File:Autostrada A29 Italia.svg|25px|A29]] Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64&nbsp;km). Da Trapani, si percorre l'Autostrada A-29 direzione Palermo fino all'uscita Alcamo Ovest (circa 52&nbsp;km). Tra Alcamo Est e Alcamo Ovest è presente uno svincolo autostradale per la vicina [[Castellammare del Golfo]]. Queste autostrade sono a due corsie più una corsia di emergenza e non prevedono pagamento di pedaggio. Sono sprovviste di stazioni di servizio, ma il rifornimento di carburante si può fare nei comuni vicini all’autostrada. ===In autobus=== Le fermate sono in Piazza della Repubblica (Autostazione), Viale Europa, Viale Italia e Corso Generale Medici. * {{listing | nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email= | indirizzo=via Mazzini, 22 | lat=37.979024 | long=12.966221 | indicazioni=Alcamo | tel=+39 0924 515561 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus per e dalla [[Romania]] }} * {{listing | nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=info@astsicilia.it | indirizzo=via Virgilio, 20 | lat= | long= | indicazioni=Trapani | tel=+39 0923 21021, +39 0923 872939 | numero verde= | fax=+39 0923 872939 | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da [[Castelvetrano]] e [[Mazara del Vallo]]. Navetta da [[Trapani]] Porto all'aeroporto di Trapani Birgi. }} * {{listing | nome=Autoservizi Lumia | alt= | sito=http://www.autolineelumia.it/ | email= | indirizzo=Via Pindaro,3 | lat= | long= | indicazioni=[[Agrigento]] | tel=+39 0922 20414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Agrigento]]-[[Trapani]]. }} * {{listing | nome=Autoservizi Salemi | alt= | sito=http://autoservizisalemi.it/ | email= | indirizzo=Via Salemi, 97 | lat= | long= | indicazioni=Marsala | tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Destinazioni: [[Roma]], [[Firenze]], [[Bologna]], [[Parma]], [[Piacenza]] e [[Milano]]. Il servizio diretto verso la [[Puglia]] è particolarmente capillare ed efficiente. }} * {{listing | nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/azienda/chi-siamo | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti da e per Roma, tutte le città del nord e varie destinazioni europee. }} * {{listing | nome=Segesta autolinee | alt= | sito=https://www.segesta.it/ | email=info@segesta.it | indirizzo=Via Libertà, 171, Palermo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 346376 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da e per [[Palermo]], [[Trapani]], [[Roma]]. }} * {{listing | nome=Tarantola bus | alt= | sito= | email=info@tarantolabus.it | indirizzo=Via Marina Petrolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=Castellammare del Golfo | tel=+39 0924 31020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti a [[Castellammare del Golfo]], [[Calatafimi-Segesta]] and [[Vita (Italia)|Vita]]. }} === In nave === I porti più vicini ad Alcamo sono quelli di [[Palermo]] e [[Trapani]]. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine ad Alcamo sono Alcamo Diramazione (a circa 7&nbsp;km dal centro, vicino allo svincolo autostradale Alcamo ovest) e quella di [[Castellammare del Golfo]] (ubicata ad [[Alcamo Marina]], a circa 6&nbsp;km dal centro). Entrambe le stazioni fanno parte della linea ferroviaria Palermo-Trapani. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Palazzo Pastore, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Pastore nel Corso 6 Aprile]] [[File:Casa di Ciullo d'Alcamo.jpg|thumb|160px|right|Casa di Cielo d'Alcamo]] Nel centro storico è possibile spostarsi agevolmente ''a piedi'', lasciando il proprio mezzo negli ampi parcheggi in Piazza Bagolino e Piazza della Repubblica. Per chi vuole visitare la frazione vicina di [[Alcamo Marina]] o la riserva naturale sul [[Monte Bonifato]] è possibile approfittare dei servizi di '''taxi''' e '''autonoleggio'''. Una volta arrivati dentro la riserva naturale si può visitare la '''Funtanazza''' (accanto all'area attrezzata) , le rovine del '''Castello Ventimiglia''', il '''Santuario della Madonna dell'Alto''' e le rovine dell'antico insediamento. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Servizi taxi: * {{listing | nome=Agosta.info taxi-tranfer-Ncc-Low cost | alt= | sito=https://agostainfo-taxi-transfer-ncc-low-cost.business.site/ | email= | indirizzo=Via Avolio,12 | lat=37.960927 | long=12.948123 | indicazioni=traversa sopra Via Kennedy | tel=+39 333 482 4148 | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Transfer Gaetano Bonventre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Magarotto, 2 | lat=37.97896 | long=12.95212 | indicazioni=traversa Corso dei Mille | tel=+39 339 3014593, +39 389 2504616 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nst Taxi & Transfer | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foce Molinello, 844 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 4098 743, +39 0924 30630, +39 333 8429777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Taxi, servizio navetta per Aeroporto di Trapani Birgi e San Vito Lo Capo }} * {{listing | nome=Serviziotaxi | alt= | sito= | email=taxicittadialcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza della Repubblica, 104 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 338 8379569 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Service di Massimo Catania | alt= | sito=http://www.taxialcamo.com/ | email= | indirizzo=Via G. La Pira, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 2341981, +39 328 6876416 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Servizio NCC di Sandro Carrara | alt=Noleggio con conducente | sito=https://taxi-service-trasfert-di-carrara-sandro.business.site/ | email=sandrocarrara@libero.it | indirizzo=Via Giacomo Serpotta,26 | lat=37.975399 | long=12.960566 | indicazioni= | tel=+39 338 639 0445, | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aeroporti, ospedale e altri servizi da concordare. }} === In auto === Car-sharing * {{listing | nome=AmiGo Car Sharing | alt= | sito=https://www.amigosharing.it/site/amigo | email=info@amigosharing.it | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98122 | long=12.96939 | indicazioni= | tel=+39 011 2399351, +39 091 7303010 ,+39 091 350367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€25 (abbonamento annuale)+tariffa utlizzo | descrizione=Le tariffe comprendono il carburante, assicurazioni e l’uso gratuito dei parcheggi a pagamento (zone blu e parcheggi ad uso esclusivo) e delle corsie preferenziali. }} Servizi di autonoleggio: * {{listing | nome=Adap | alt= | sito= | email=info@adapitalia.com | indirizzo=Via Carlo Goldoni s.n.c | lat=37.97452 | long=12.94726 | indicazioni=in fondo al Corso dei Mille | tel=+39 0924 1862802, +39 0924 4935249 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40-70€ | descrizione= }} * {{listing | nome=Autonoleggio del Golfo | alt= | sito=http://www.autonoleggiocastellammaredelgolfo.it/ | email= | indirizzo=Stazione Ferroviaria di Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=Alcamo Marina, contrada Magazzinazzi | tel=+39 0924 531871 (sede), +39 338 2208282 (Ezio) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Di Giovanni Mario | alt=Rent a car | sito= | email= | indirizzo=Via Tenente Nino Caravaglios, 143 | lat= | long= | indicazioni= | tel=0924 24007, +39 347 691 0620| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gabellone Tatiana Trasporti | alt= | sito=http://www.gabelloneviaggi.it | email=info@gabelloneviaggi.it | indirizzo=Viale Italia, 61 | lat=37.97567 | long=12.95636 | indicazioni= | tel=+39 0924 505955, +39 0924 529549, +39 335 7858357 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=LPR rent a car | alt= | sito=http://www.lpritalia.com | email=lprrent@gmail.com | indirizzo=Corso dei Mille, 153 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 3149022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === La città di Alcamo è servita dal servizio autobus: * {{listing | nome=Reginella bus | alt= | sito=http://www.reginellabus.com | email=info@reginellabus.com | indirizzo=Via Domenico La Bruna, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 23132, +39 388 8987 413, +39 338 2185 710, +39 360 439620, +39 0924 27278 (noleggio) | numero verde= | fax=+39 0924 23132 | orari= | prezzo=1,10€ in città e 1,50 per Alcamo Marina | descrizione=Bus cittadino e per spostarsi ad Alcamo Marina e stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo. :Offre anche un servizio di '''noleggio''' pullman, bus e minibus. }} * {{listing | nome=Segesta Autolinee | alt= | sito=http://www.interbus.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Palermo, Trapani, Partinico, Terrasini. }} * {{listing | nome=Tarantola Bus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Vita. }} {{-}} == Cosa vedere == === Edifici arabi === [[File:Fontana araba (Alcamo) - Vista laterale.jpg|thumb|160px|Fontana araba]] * {{see | nome=Fontana araba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Discesa Santuario | lat=37.983233 | long=12.963810 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q51861454 | descrizione=Si tratta di un'antichissima struttura tuttora funzionante, costruita durante il periodo in cui la città fu dominata dagli arabi. }} * {{see | nome=La Funtanazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.958942 | long=12.959494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | descrizione=Antica opera architettonica situata sul [[Monte Bonifato]] che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa. }} * {{see | nome=Torre araba | alt=Torre Calandrino | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.980889 | long=12.966222 | indicazioni=Accanto Chiesa del Soccorso, di fronte la Madrice | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24688078 | descrizione=Antica torre di avvistamento realizzata dai Saraceni attorno al 980 d.C., presenta all’interno una caratteristica scala a chiocciola in pietra composta da 85 scalini (di cui 50 a chiocciola e massicci) e una grande cisterna piovana. }} * {{see | nome=Cuba delle Rose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.017595 | long=12.980126 | indicazioni=a 300 metri dal Castello di Calatubo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50377121 | descrizione=Antica cisterna costruita dagli arabi circa 1.000 anni fa che servìva gli abitanti di Calatubo. Restaurata qualche anno fa. }} === Castelli === <gallery> File:Castello di Alcamo 0024.JPG|Castello dei Conti di Modica File:Castello Ventimiglia - Perimetro 04.jpg|Castello Ventimiglia File:Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg|Castello Ventimiglia sul monte Bonifato File:Castello di Calatubo.jpg|Castello di Calatubo </gallery> * {{see | nome=Castello dei Conti di Modica | alt=Castello di Alcamo | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica, 12 | lat=37.9794 | long=12.9669 | indicazioni= | tel=+39 0924 22915 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 9:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Castello dei conti di Modica (Alcamo) | immagine=Castello di Alcamo 0024.JPG | wikidata=Q17624076 | descrizione=Edificato nel XIV-XV secolo dalla famiglia Peralta e successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Nel 1535 vi soggiornò l'Imperatore Carlo V. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812. In seguito, durante il regno d'Italia e fino agli anni sessanta, fu adibito a carcere. La struttura è a forma romboidale con 4 torri delle quali 2 quadrate presenti agli angoli e 2 circolari unite da cortine. Nelle varie torri era presente una stanza di tortura per i prigionieri, locali per le sentinelle ed alloggi per i sovrani di passaggio. Una delle caratteristiche peculiari del castello è data dalle spesse mura che lo delimitano, le quali un tempo difendevano egregiamente l'edificio dagli attacchi nemici. }} * {{see | nome=Castello dei Ventimiglia | alt=Torre Saracena | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.954444 | long=12.964167 | indicazioni=Sulla cima del [[Monte Bonifato]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello dei Ventimiglia (Alcamo) | immagine=Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg | wikidata=Q20008481 | descrizione=Costruito in epoca medievale, all'interno dell'odierna [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]]. Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore. }} * {{see | nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Calatubo | lat=38.014913 | long=12.985883 | indicazioni=Da Contrada Sasi di Alcamo SP per Balestrate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Calatubo | immagine=Castello di Calatubo (visto da dietro).jpg | wikidata=Q3662520 | descrizione=Fortezza edificata in epoca altomedievale sulla cima di una rocca dalle pareti ripide, presso la quale sorgeva anticamente l'omonimo villaggio di Calatubo, che fondava il proprio commercio sull'esportazione di cereali e di pietra da mulino. Nello stesso sito è presente un'antica necropoli del VII secolo a.C. }} === Costruzioni civili === [[File:Torre de Ballis, Alcamo.jpg|thumb|150px|L'imponente torre merlata del palazzo De Ballis]] [[File:Palazzo Fraccia.jpg|thumb|150px|Palazzo Fraccia, balcone]] Tra le edifici civili di interesse storico, si annoverano: * {{see | nome=Casa De Ballis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mariano De Ballis | lat=37.9816 | long=12.967 | indicazioni=di fronte l'Ufficio Postale nel Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo De Ballis | immagine=Torre de Ballis, Alcamo.jpg | wikidata=Q28670783 | descrizione=Palazzo con torre quadrata merlata di origine cinquecentesca, adornata con un arco a tutto sesto che contiene al suo interno due finestre, una bifora e una trifora; fu probabilmente progettato nel 1490 dai fratelli Tommaso e Pietro Oddo. }} * {{see | nome=Casa di Ciullo d'Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Leopardi,3 | lat=37.980703 | long=12.968337 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28670859 | descrizione=Presunta casa del poeta Cielo d?Alcamo, la facciata presenta il portale d'ingresso e la finestra ad arco circolare, in calcarenite travertinoide. Sopra Il portale c'è una decorazione ad altorilievo, con al centro uno scudo con compasso e una squadra, in mezzo a due draghi cavalcati da due angioletti con in mano un tridente. }} * {{see | nome=Pia Opera Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pia Opera Pastore | lat=37.9802 | long=12.9556 | indicazioni=Accanto Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Pia Opera Pastore | wikidata=Q27588657 | descrizione=Eretta dall'architetto Giovan Battista Palazzotto nel 1872, la struttura è in stile neoclassico, con finestre di forma triangolare. Sul portone principale del palazzo c'è lo stemma della famiglia Pastore rappresentato con un bastone da pastore, tre stelle e una torre. }} * {{see | nome=Palazzo Fraccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XI Febbraio | lat=37.980574 | long=12.965631 | indicazioni=Di fronte Basilica Maria Assunta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Fraccia | immagine=Palazzo Fraccia.jpg | wikidata=Q28670871 | descrizione=Palazzo in stile barocco, costruito nel 1700 circa. Sopra il balcone lo stemma: un cuore trafitto sormontato da una corona. }} * {{see | nome=Palazzo Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.980586 | long=12.961801 | indicazioni=accanto Chiesa SS. Paolo e Bartolomeo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rocca (Alcamo) | immagine=Palazzo Rocca.jpg | wikidata=Q28671625 | descrizione=Costruito intorno al 1629, i portali e le mensole sono fatti con pietre intagliate. }} * {{see | nome=Palazzo Rossotti-Chiarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti,30 | lat=37.981656 | long=12.966613 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rossotti-Chiarelli | immagine=Palazzo Rossotti 1.jpg | wikidata=Q28670790 | descrizione=Costruito nel XVIII secolo, presenta portale, ringhiere e cornici dei balconi in stile barocco. }} * {{see | nome=Palazzo Peria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98063 | long=12.96378 | indicazioni=a 200 metri da Piazza Ciullo, di fronte il Centro Congressi Marconi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Peria | immagine=Palazzo Peria.jpg | wikidata=Q28670901 | descrizione=Costruito intorno al 1700.L'edificio ha due piani e restaurato di recente con il sistema Livigni. }} * {{see | nome=Palazzo Di Gregorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Dante Alighieri | lat=37.9812 | long=12.9632 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Di Gregorio | immagine=Palazzo Di Gregorio.jpg | wikidata=Q28670990 | descrizione=costruito intorno al XVII secolo e in stile neoclassico. }} * {{see | nome=Palazzo Patti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9802 | long=12.9649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Patti | immagine=Palazzo Patti.jpg | wikidata=Q28671016 | descrizione=Costruito intorno al XVIII secolo, il palazzo è stato totalmente ristrutturato all'interno. A piano terra ci sono tre ingressi, che oggi immettono in tre negozi, ed un arco all'inizio di via Pipitone Cangialosi.Il portale presenta due lesene decorate. Le aperture dei balconi sono dominate da un frontone in pietra. }} * {{see | nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9805 | long=12.9646 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Comunale (Alcamo) | immagine=Palazzo Comunale, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671633 | descrizione=Costruito nel 1843, il prospetto è di stile neoclassico: a piano terra si aprono due finestre con archi e il portone principale. Al primo e secondo piano si affacciano tre balconi che hanno delle mensole e ballatoi in pietra. Accanto al balcone centrale del secondo piano si trovano due tondi: in quello a destra c'è un'aquila, che rappresenta la città di Alcamo col suo stemma. }} * {{see | nome=Palazzo Ferrara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9823 | long=12.9611 | indicazioni=di fronte l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Ferrara | immagine=Palazzo Ferrara.jpg | wikidata=Q28671049 | descrizione=In stile classicheggiante, fu costruito nel 1909 dai fratelli Benedetto e Graziano Ferrara. Il prospetto principale è bugnato con tre aperture ad arco a tutto sesto.Il balcone principale poggia su delle mensole lavorate e realizzate in pietra travertinoide, e ha una ringhiera in ferro battuto. }} * {{see | nome=Palazzo Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98073 | long=12.96415 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Pastore (Alcamo) | immagine=Palazzo Pastore, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671615 | descrizione=In stile neoclassico, fu costruito alla fine del XVIII secolo: alcuni elementi della facciata sono simili a quelli della Basilica e del Palazzo Di Gregorio in via Dante. }} * {{see | nome=Villa Luisa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti | lat=37.9827 | long=12.9667 | indicazioni=a 100 metri dal Commissariato di polizia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Luisa (Alcamo) | immagine=Villa Luisa.jpg | wikidata=Q28671617 | descrizione=Questa villa, elegante e in stile Liberty, ha preso il nome della moglie del proprietario, Stefano Chiarelli Peria e fu costruita probabilmente nel 1903. Non si sa il nome dell’architetto che l’ha progettata, ma somiglia molto alla Villa Paino di Palermo, di proprietà pure della famiglia Chiarelli Rossotti, e il cui progetto è attribuito all’ingegnere Francesco Naselli della scuola di Ernesto Basile.Utilizzata come sala da ballo e per ricevimenti nuziali negli anni settanta, poi come scuola materna negli anni ottanta, dopo la ristrutturazione fatta nel 1980, è diventata una raffinata abitazione civile. }} ===Musei=== * {{see | nome=Monumento a Cielo d'Alcamo | alt=Villa Cassarà | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato,141 | lat=37.97324 | long=12.95967 | indicazioni=traversa Viale Europa, altezza dosso | tel=+39 328 615 2700 | numero verde= | fax= | orari=Visite per gruppi dietro appuntamento | prezzo= | immagine=Monumento a Cielo d'Alcamo.jpg | wikidata=Q2245720 | descrizione=Nel giardino dello scultore Mariano Cassarà, oggi proprietà dei figli, si trova il monumento (completo di fontana) realizzato nel 1990 per conto del Comune di Alcamo e che, dopo diverse vicissitudini, rinvii e mancati pagamenti da parte delle varie amministrazioni succedutesi, è rimasto di proprietà dell'artista. :L'opera rappresenta fedelmente la scena del famoso Contrasto amoroso "Rosa Fresca Aulentissima" scritto nel 1240 da Cielo d'Alcamo, considerato il primo poeta italiano ad utilizzare la lingua volgare. Il corpo centrale comprende le due statue in bronzo che rappresentano i due protagonisti, il poeta e la donna amata; fa da cornice l'artistica fontana realizzata in travertino di Alcamo, completata dallo stemma della Città di Alcamo nella parte posteriore del monumento. :All'interno del giardino si possono ammirare altre opere del Cassarà che rappresentano diverse tematiche. }} * {{see | nome=Museo d'arte sacra | alt= | sito= | email= | indirizzo=presso Chiesa Madre (Basilica Maria SS.Assunta) | lat=37.981325 | long=12.965382 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-12:30, Mar e Gio 16:30-19:30 | prezzo=3€, ridotto 2€ | wikipedia=Museo d'arte sacra di Alcamo | wikidata=Q20009253 | descrizione=Il museo contiene moltissime opere pittoriche, scultoree e d'oreficeria provenienti dalle chiese di Alcamo, risalenti al periodo che va dal XIII al XX secolo, per un totale di 150 opere disposte in uno spazio di 400 metri quadrati. Tali opere erano state raccolte e messe al riparo dopo il terremoto del Belice del 1968 da monsignore Vincenzo Regina, arciprete di Alcamo dal 1944 al 1991. }} * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.97961 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 24592 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:30-12:30 e 16:30-19:30 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea di Alcamo | immagine=Mostra di cartoline d'epoca all'ex Collegio dei Gesuiti di Alcamo 01.jpg | wikidata=Q27978522 | descrizione=Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) è un museo civico e si trova vicino alla monumentale Chiesa del Collegio dei Gesuiti. La sede espositiva, ampia quasi mille metri quadrati, è al primo piano; oltre ai reperti archeologici scoperti sul Monte Bonifato e nel Castello di Calatubo, conserva le tele di Turi Simeti, Gisella Giovenco e Sergio Zavattieri, oltre ai gessi di Nicola Rubino. }} [[File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 09.jpg|thumb|160px|left|Alcuni pezzi esposti al "Museo Strumenti musicali multietnici"]] * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra, 75 | lat=37.979918 | long=12.966317 | indicazioni=Ex Chiesa di san Giacomo de Espada, vicino al Castello dei Conti di Modica. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:30-19:30 | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo etnografico degli strumenti musicali Gaspare Cannone | immagine=Chiesa di San Giacomo de Spada (Alcamo) 06.jpg | wikidata=Q27998636 | descrizione=Ben 202 strumenti: rebab, sarinda, gansira, swarpeti, bansuri, takita, marambao, vojnica, iakir e tanti altri, raccolti in tutte le parti del mondo dall'insegnante di musica alcamese Fausto Cannone; strumenti e i suoni di popoli che vanno dalla [[Thailandia]] al [[Tibet]], dalla [[Nuova Guinea]] al [[Sud America]], dalla [[Polinesia]] alla [[Cina]], dall'[[Australia]] all'[[Argentina]], dal [[Sudafrica]] a diversi Stati europei. }} === Aree naturali === [[File:Interno della Funtanazza, sul Monte Bonifato.jpg|thumb|160px|Interno della Funtanazza, sul [[Monte Bonifato]]]] [[File:Scavi archeologici sul Monte Bonifato (Alcamo) 03.jpg|thumb|160px|Scavi archeologici sul Monte Bonifato]] [[File:Fornaci romane ad Alcamo 01.jpg| thumb|160px|left|Fornaci romane]] * {{see | nome=Riserva naturale orientata "Bosco di Alcamo" | alt= | sito=http://www.boscoalcamo.it/ | email=info@boscoalcamo.it | indirizzo=Via per Monte Bonifato | lat=37.959 | long=12.9585 | indicazioni=In cima al monte | tel=+39 0924 202626 | numero verde= | fax= | orari=9:00-13:00 15:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo | wikidata=Q3936531 | descrizione=Area protetta su [[Monte Bonifato]] di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. All'interno ci sono le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia, i resti dell'antica cinta muraria e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici. }} * {{see | nome=Parco suburbano San Francesco | alt= | sito=https://www.facebook.com/parcosuburbano/ | email=laurus.ambiente@gmail.com | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.9811 | long=12.9697 | indicazioni=sotto il belvedere | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari=9:30-13:00, 15:30-18:30 | prezzo=ingresso libero | immagine=Parco suburbano di Alcamo.jpg | wikidata=Q28670655 | descrizione=Il parco è gestito dall'Associazione "Laurus" di Alcamo. Grazie all'opera dei suoi volontari, questo polmone verde con centinaia di piante della flora mediterranea, dà la possibiltà ai piccoli ed agli adulti di rilassarsi in mezzo al verde. Ci sono all'interno anche un parco giochi e un piccolo zoo fattoria. }} * {{see | nome=Geosito Travertino della Cava Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.985556 | long=12.961389 | indicazioni=accanto Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28671634 | descrizione=Il Geosito, risalente al Pleistocene, ha portato al ritrovamento della corazza fossilizzata di una tartaruga, ''[[:w:Geochelone sulcata|Geochelone sp]]'', lo scheletro di un elefante nano, risalente a 260.000 anni fa, e degli esemplari di ghiro gigante, cervo nobile e cinghiale, conservati al [[w:Museo civico Torre di Ligny|Museo Civico Torre di Ligny]] di [[Trapani]] }} * {{see | nome=Fornaci romane di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foggia-Magazzinazzi di Alcamo Marina | lat=38.020753 | long=12.906347 | indicazioni=SP 47, 300 metri prima del passaggio a livello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24451389 | descrizione=Questo complesso archeologico ha un'estensione di 2.500 metri quadrati; nel 2000 vi sono state scoperte tre fornaci (datate fra il I secolo d.C. e la metà del V secolo d.C.). Hanno forma circolare, con un diametro di circa 3 metri e presentano un insolito stato di conservazione. }} * {{see | nome=Sito Archeologico del Monte Bonifato (o di Longuro) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monte Bonifato | lat=37.954888 | long=12.964974 | indicazioni=sul viottolo che sale al Santuario, in cima al monte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato da una colonia di greci che erano fuggiti da Troia e probabilmente abitato dal VII secolo a.C. al XII secolo d.C., è stato scoperto fin dalla seconda metà del XVI secolo. Sono stati scoperti lucerne e bolli di laterizi di età romana, delle tombe a grotticella, diversi cocci in ceramica e bronzo. }} {{-}} === Chiese === <gallery> File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 003.JPG|Basilica di Santa Maria Assunta File:Basilica Maria SS Assunta.png|Interno della Basilica File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 170.JPG|Dormitio Virginis di Antonello Gagini (1529) File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Facciata.jpg|Facciata della Chiesa del Collegio dei Gesuiti File:Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 01.jpg|Chiesa Santa Maria del Gesù File:Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Portale di San Tommaso.jpg|Portale di San Tommaso File:Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg|Porticato dell'ex collegio dei Gesuiti </gallery> * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Basilica di Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Madre | sito= | email=chiesamadrealcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza IV Novembre, 2 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=08:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria Assunta (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19767675 | descrizione=Realizzazione del XIV secolo intitolata all'Assunta; fu ricostruita nel 1669, mentre la facciata è del 1786; sul posto esisteva un luogo di culto del XIV secolo del quale sono visibili il portale e l'elegante campanile. Sorge nel pieno centro cittadino a due passi da piazza Ciullo. L'interno, tripartito, è affrescato da Guglielmo Borremans. Nella porzione absidale e nelle cappelle laterali sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". Altre opere presenti all'interno sono di suoi allievi. All'interno della chiesa è inoltre conservata la "sacra spina", che si dice appartenesse alla corona di spine di Gesù. Dal 2010 è stato allestito il "Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta" contenente moltissime opere provenienti dalle chiese alcamesi (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e i giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30). All'interno della chiesa vi è inoltre un'opera di architettura moderna dedicata a Don Rizzo (fondatore dell'omonima banca), opera dell'architetto Paolo Portoghesi. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 2 | lat=37.981025 | long=12.968348 | indicazioni= | tel=+39 0924 22397 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19060580 | descrizione=Costruita intorno al 1224-1226, demolita e ricostruita nel 1608-1648. All'interno sono conservate un'ancona in marmo, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture riproducenti la Maddalena e San Marco, attribuite ad Antonello Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa del Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9798 | long=12.9653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa del Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 04.JPG | wikidata=Q23022222 | descrizione=Edificata tra il 1684 e il 1767.Situata nel centro di Piazza Ciullo, dove domina la visuale grazie all'imponenza della sua facciata, che porta in cima un grande orologio di forma circolare, illuminato durante la sera. All'interno ci sono delle tele degli allievi del Novelli e nell'abside un grande dipinto di Giuseppe Renda raffigurante la Circoncisione. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Oliva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.980579 | long=12.964464 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) | immagine=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q21777826 | descrizione=Costruita nel 1533, riedificata nel 1724. Custodisce una pittura del Novelli ("Sacrificio della Messa" del 1639, nell'altare maggiore) e lavori dei Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | alt= | sito=http://www.parrocchie.it/alcamo/sanpaolo/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 183 | lat=37.9805 | long=12.9616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | immagine=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19803199 | descrizione=Costruita tra il 1615 e il 1689. In stile barocco. Stupendi gli stucchi che decorano le pareti e il soffitto. Accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura (1300 circa). }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito=http://santamarialcamo.jimdo.com/ | email= | indirizzo=Piano Santa Maria, 28 | lat=37.977249 | long=12.969193 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Santa Maria di Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21809572 | descrizione=Edificata nel XV secolo, allargata nel 1762. Ospita le spoglie del beato Arcangelo Placenza da Calatafimi. }} * {{see | nome=Santuario di Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Massimiliano Kolbe | lat=37.9848 | long=12.9667 | indicazioni=vicino a Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) | immagine=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19858487 | descrizione=Il santuario, dedicato alla patrona di Alcamo, venne edificato nel 1547 su progetto di Girolamo Vicchiuzzo e per ordine del governatore di Alcamo e capitano di giustizia Don Fernando Vega, in seguito al ritrovamento di un'icona della Madonna dei Miracoli in una cappelletta abbandonata. Successivamente il santuario subì diverse modifiche, tra cui una ristrutturazione all'inizio del XVIII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 31 | lat=37.981122 | long=12.967815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Tommaso Apostolo (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Vista laterale.jpg | wikidata=Q21328943 | descrizione=Costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo. Principalmente nota per il grande portale con decorazioni geometriche, detto "Portale di San Tommaso". }} * {{see | nome=Monastero di San Francesco di Paola | alt=Badia Nuova | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/in-citta/chiese/228-monastero-di-s-francesco-di-paola-badia-nuova.html | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra,13 | lat=37.9801 | long=12.9685 | indicazioni= | tel=+39 0924 21635 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Badia Nuova | immagine=Monastero san Francesco di Paola (Badia Nuova).jpg | wikidata=Q25411091 | descrizione=Costruito nel 1531, demolito nel 1699 e ricostruito nel 1724. Custodisce una pittura di Pietro Novelli raffigurante San Benedetto e la sua regola e delle figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano | alt=Monastero S. Chiara | sito= | email=santachiaraalcamo@libero.it | indirizzo=Corso 6 Aprile, 24 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21792 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Alcamo) | immagine=Chiesa di san Cosma e Damiano (o santa Chiara).jpg | wikidata=Q25411075 | descrizione=Edificata nel 1500, ricostruita nel 1721-1725. In stile barocco. Contiene al suo interno due pregevoli sculture del Serpotta, un crocifisso on legno del Seicento, di pinti di Andrea Carrera (sec.XVII) e due tele del Borremans (l'Immacolata e La Madonna con Bambino e Santa Chiara). }} * {{see | nome=Ex Chiesa dell'Annunziata | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Libertà, accanto Questura | lat=37.9827 | long=12.9660 | indicazioni=a 200 metri dalla Basilica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) | immagine=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21187632 | descrizione=Costruita nel secolo XIV, riedificata nel XVI e XVII secolo; crollata nel 1866; è in stile gotico-catalano. Della struttura originaria sono andate distrutte le coperture, mentre rimangono alcune cappelle e un ordine di colonne. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco di Paola | alt=Chiesa del Santissimo Crocifisso | sito=http://www.sanfrancescodipaolaalcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=accanto all'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo) | immagine=Facciata della chiesa di San Francesco di Paola (Alcamo).jpg | wikidata=Q26260884 | descrizione=Eretta nel 1550, la facciata datata nel 1695, ha una forma convessa, caratteristica dello stile Rococò. La chiesa ha una sola navata e cinque altari; nel 1750 è stata abbellita con stucchi di Nicolò Curti. Sull'altare maggiore è collocato il Crocifisso, scultura in legno del XIX secolo realizzata da Francesco Marino di Trapani. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Pio | lat=37.98427 | long=12.96182 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Anna (Alcamo) | immagine=Facciata della Chiesa di Sant'Anna ad Alcamo.jpg | wikidata=Q23908763 | descrizione=L'edificazione della chiesa avvenne tra il 1630 e il 1634, mentre l'ex convento dei padri cappuccini (che era ad essa annesso) fu edificato tra il 1633 e il 1636. Nel 1866 il Convento venne soppresso.La chiesa è a navata unica ed è provvista di un battistero e 7 cappelle, abbellite da affreschi dipinti da Leonardo Mirabile e Giovanni Dato, mentre gli affreschi presenti nella navata e nella volta sono stati eseguiti dai palermitani Eugenio Ligotti e Salvatore Gagliano.Sono presenti diverse tele realizzate da Fra' Felice da Sambuca. }} * {{see | nome=Chiesa del santo Angelo Custode | alt=Chiesa delle Riparate | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.9810 | long=12.9668 | indicazioni=vicino all'Ufficio Postale Centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del santo Angelo Custode | immagine=Chiesa dell'Angelo Custode.jpg | wikidata=Q26214403 | descrizione=A navata unica ed in stile barocco, la chiesa fu edificata nel 1659 (con l'annesso "Conservatorio delle Reparate" del 1684), ingrandita e abbellita nel ‘700 dall'architetto Giovan Biagio Amico e poi restaurata di nuovo nell'800. Negli ultimi anni è stata migliorata la struttura dell'edificio, rendendolo più idoneo alle esigenze moderne. }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Trinità | lat=37.978909 | long=12.966073 | indicazioni=accanto Piazza della Repubblica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo) | immagine=Chiesa della SS Trinità (Alcamo) 01.jpg | wikidata=Q27056838 | descrizione=L'odierna chiesa fu edificata tra il 1746 e il 1757, in sostituzione di un'altra precedente.La nuova chiesa della Trinità fu consacrata nel 1757 e nel 1771 fu adornata con stucchi; è a navata unica, con 3 altari e una cappelletta. }} * {{see | nome=Chiesa Anime Sante del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anime Sante | lat=37.98021 | long=12.95483 | indicazioni=Vicino Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa delle Anime Sante (Alcamo) | immagine=Chiesa Anime Sante.jpg | wikidata=Q27077564 | descrizione=Costruita nel 1813, demolita e ricostruita nel 1958. A navata unica, al suo interno di trovava un dipinto del 1854, in seguito andato perduto, del palermitano Raffaele Genovese che raffigurava le Anime del Purgatorio, la Madonna dei Miracoli e i santi Rocco e Sebastiano. }} * {{see | nome = Chiesa del Sacro Cuore | alt = | sito = http://sacrocuorealcamo.it/ | email = | indirizzo = Viale Europa | lat = 37.9738 | long = 12.9628 | indicazioni = di fronte al Bis Bar | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | immagine = Chiesa del Sacro Cuore (Alcamo).jpg | wikidata = Q27094205 | descrizione = La costruzione della chiesa iniziò nel 1982, fu completata nel 1991 e consacrata nel 1993. È a navata unica terminante in un'abside semicircolare; il tetto ha la forma di una nave rovesciata. Presenta alcuni mosaici e vetrate variopinte. }} * {{see | nome=Chiesa Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Kennedy,128 | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel=+39 0924 514842, +39 0924 082438 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ingresso della Chiesa Gesù Cristo Redentore.jpg | wikidata=Q26258015 | descrizione=La chiesa più recente di Alcamo, edificata solo nel 2006, all'interno tre originali opere dello scultore Massimiliano Apicella: il Cristo Redentore e l'altare in marmo bianco di Carrara e l'ambone in marmo rosso. }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979869 | long=12.965132 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ex collegio dei Gesuiti | immagine=Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg | wikidata=Q19631744 | descrizione=Costruito nel 1650 circa, nel '700 è stato aggiunto il loggiato. L'entrata si trova nella piazza Ciullo, in prossimità dell'omonima chiesa. Al suo interno si trovano il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) e la Biblioteca Civica "Sebastiano Bagolino". Nell'oratorio si trovano alcuni affreschi del XVIII secolo dipinti da Domenico La Bruna. }} * {{see | nome=Chiesa della Sacra Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9800 | long=12.9650 | indicazioni=accanto l'ex Collegio dei Gesuiti | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) | immagine=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 51.JPG | wikidata=Q22681079 | descrizione=La chiesa si presenta a navata unica con tre altari: l'altare maggiore (in marmo bianco adornato da colonne di stucco rosso, 1860 circa) e due altari laterali (in marmo policromo, realizzati ed inaugurati nel 1937). Fino al 1952 sull'altare maggiore si trovava la tela di Giuseppe Renda, oggi in sagrestia, sostituita da una statua lignea della Sacra Famiglia, opera della ditta Luigi Santifaller. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito=http://www.sangiuseppealcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato | lat=37.9778 | long=12.96 | indicazioni=da piazza Pittore Renda per via P.M.Rocca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Alcamo).jpg | wikidata=Q27104264 | descrizione=Costruita nel 1947, l'interno ha una sola navata coperta da una volta a botte ribassata; la facciata ha un elegante prospetto, in stile neoromanico a capanna, con al centro un rosone e un portale. }} == Eventi e feste == [[File:Maria SS dei Miracoli - ALCAMO processione 2010 198.JPG|thumb|160px|Simulacro della Madonna durante la processione solenne per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli]] [[File:Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 06.jpg|thumb|160px|Gruppo della Sacra Famiglia, nella chiesetta omonima in Piazza Ciullo]] [[File:Processione di Maria SS. Assunta.jpg|thumb|left|160px|Processione di Maria SS. Assunta, spiaggia di Alcamo Marina]] * {{listing | nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 marzo | prezzo= | descrizione=Novena e processione del santo. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt=Via Crucis | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.979303 | long=12.966941 | indicazioni=accanto al Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domenica dele Palme (5 aprile 2020) | prezzo= | descrizione=Il corteo della Via Crucis, formato da 143 personaggi in costume storico, parte alle 16.00 dalla Chiesa di Sant'Anna Cappuccini: in Piazza della Repubblica c'è poi la rappresentazione dell'Ultima Cena, il processo, la flagellazione ecc. Il corteo si muove, in seguito, lungo il Corso VI Aprile e Viale Italia, per arrivare alle 21.00 circa a Piazza Caduti di Nassiriya; qui ci sono la Crocifissione e la Resurrezione. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Città di Alcamo in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune. }} * {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Processione del Gesù morto e dell'Addolorata. }} * {{listing | nome=Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Prima domenica dopo Pasqua| prezzo= | descrizione=In onore della Divina Misericordia vengono organizzate manifestazioni culturali e religiose. Novena e processione. }} * {{listing | nome=San Francesco di Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica dopo Pasqua | prezzo= | descrizione=Evento culturale e religioso. }} * {{listing | nome=Festa del Patrocinio | alt=Festa patronale | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979884 | long=12.965276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica dopo Pasqua | prezzo= | wikidata=Q55831811 | descrizione=Festa del Patrocinio in onore di San Giuseppe con sfilata e pranzo della Sacra Famiglia }} * {{listing | nome=San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9779 | long=12.9600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 maggio | prezzo= | descrizione=Novena e processione .In occasione della festa, viene in genere allestito un palco con spettacoli musicali dal vivo. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.977354 | long=12.969056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione=Novena e processione }} * {{listing | nome=Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9812 | long=12.9656 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19-21 giugno | prezzo= | wikidata=Q19863175 | descrizione=Durante i festeggiamenti alla patrona si tengono molti spettacoli ed eventi culturali soprattutto in prossimità del Corso VI Aprile e della Piazza Ciullo, oltre alla tradizionale processione solenne, alla quale partecipano migliaia di fedeli e ai giochi pirotecnici visibili da Piazza Bagolino. }} * {{listing | nome=Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.98424 | long=12.96186 | indicazioni=sotto l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 luglio | prezzo= | descrizione=Novena, processione ed attività culturali-ricreative. }} * {{listing | nome=Madonna dell'Alto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9487 | long=12.9605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8 settembre | prezzo= | wikidata=Q27274832 | descrizione=Recite poesie dialettali e processione del simulacro della Madonna }} * {{listing | nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981056 | long=12.968512 | indicazioni=Chiesa San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari=7 e 8 dicembre | prezzo= | descrizione=Novena, canti pastorali e processione. }} * {{listing | nome=Natale alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 dicembre | prezzo= | descrizione=Concerti, spettacoli all'aperto, allestimento presepi tradizionali e passaggio dei zampognari }} * {{listing | nome=Trofeo Costa Gaia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2-6 gennaio | prezzo= | descrizione=Trofeo internazionale di calcio giovanile. }} * {{listing | nome=Carnevale Alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.978617 | long=12.967657 | indicazioni=vicino il Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab, Dom e Mar di carnevale | prezzo= | immagine=Carnevale Alcamo 2018a.jpg | descrizione=Dal 2020 (sesta edizione) i carri sfilano in questa piazza: musica, ballerini in maschera, colori e street food. }} * {{listing | nome=Alcamo Estate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=Sagre, "Calici di Stelle", "Blues Festival", "Festival di Nuove Impressioni". }} * {{listing | nome=Alcart | alt=Alcart, legalità e cultura | sito= | email= | indirizzo=Parco Suburbano San Francesco | lat=37.981645 | long=12.969545 | indicazioni=Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda metà di agosto | prezzo= | descrizione=Concerti musicali, presentazione libri e mostre fotografiche. }} * {{listing | nome=Cortiamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | lat= 37.98068 | long= 12.962037 | indicazioni=Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari=II o III week-end di dicembre | prezzo= | descrizione=Concorso internazionale di cortometraggi. }} Per un elenco (non esaustivo) di altri eventi in programmazione nella città di Alcamo, vedi la pagina del sito del Comune [https://www.comune.alcamo.tp.it/it/news-category/8517 Notizie: Turismo]. {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Associazione Culturale Musikè | alt= | sito= | email=adangelo883@gmail.com | indirizzo=Via Mariano De Ballis, 25 | lat=37.9814 | long=12.9670 | indicazioni=Di fronte la Posta Centrale | tel=+39 3328 285 0926 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostre, concerti, corsi di musica e di canto; vengono organizzate pure delle cene e visite guidate al Palazzo de Ballis. }} * {{do | nome=Associazione Laurus cultura ambiente | alt= | sito=https://www.facebook.com/forestalino/ | email=laurus.ambie@gmail.com | indirizzo=Via per Monte Bonifato,102 - Alcamo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, [[Monte Bonifato]] e centro storico. }} * {{do | nome=Biblioteca comunale "Sebastiano Bagolino" | alt= | sito= | email=bibliotecacivica@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9796 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'Ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 590287 | numero verde= | fax=+39 0924 590288 | orari=Lun-Sab 8:30-13:30,Lun-mer-ven 15:30-20:00 | prezzo= | descrizione=All'interno di questa biblioteca sono presenti migliaia di testi sull'arte, le tradizioni, l'artigianato e la religiosità del popolo di Alcamo. Fra i suoi circa 81.000 volumi alcuni provengono da ex monasteri e conventi e della sezione di Storia del territorio alcamese. }} * {{do | nome=Centro congressi Marconi | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Centro-Congressi-Marconi-Alcamo/219344111433926 | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.98071 | long=12.96379 | indicazioni=200 metri da Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21920 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posizionato in corrispondenza del centro del Corso VI Aprile, ben visibile grazie alla sua maestosa facciata. Ospita spesso al suo interno numerosi eventi culturali e accademici, tra cui: convegni, mostre e concerti di musica classica. }} [[File:Mostra al Centro Congressi Marconi (Alcamo).jpg|thumb|160px|Mostra al Centro Congressi Marconi]] [[File:Alcamo-Pupi-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Opera dei Pupi, Castello dei Conti di Modica]] * {{do | nome=Centro ippico "Lo Sperone" | alt= | sito=http://www.losperone.it/ | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638, +39 334 8982818 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, maneggio. Organizza inoltre escursioni a cavallo ad Alcamo Marina, passando per il Castello di Calatubo, il Bosco di Balestrate e la spiaggia di Alcamo Marina. }} * {{do | nome=Cittadella dei Giovani e Anfiteatro Orto di Ballo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ugo Foscolo | lat=37.98409 | long=12.96131 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:00-20:00, Sab 9:00-13:00 e 16:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari di fruizione comprendono l’utilizzo della sala registrazione. A disposizione dei giovani sono messi spazi e attrezzature rivolti ai loro interessi, assecondando le naturali inclinazioni artistiche e musicali. Nell'anfiteatro, ubicato all'interno dell'ex cava,si realizzano manifestazioni e spettacoli all'aperto, attività scientifiche, didattiche e museali legate al valore del geosito. }} * {{do | nome=Compagnia Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatro.it/ | email=piccoloteatro@tin.it | indirizzo=Via Tenente F.P. Lucchese,13 | lat=37.979526 | long=12.966337 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 27299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48806076 | descrizione=Manifestazioni teatrali, concerti. }} * {{do | nome=Hathor Oriental Dance and Music studio | alt= | sito=http://www.findglocal.com/IT/Alcamo/441429019306254/Hathor--Oriental-Dance-and-Music-studio-Alcamo | email= | indirizzo=Via Salvatore Di Gaetano 12 | lat=37.9710 | long=12.9562 | indicazioni=zona Via Kennedy, sopra la chiesa | tel=+39 329 046 6390 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola professionale di danza del ventre, indiana e di musica africana: corsi sia per adulti che bambini, workshop e seminari sulle tecniche di concentrazione e respirazione. }} * {{do | nome=La Fenice S.r.l. | alt= | sito=http://www.lafenicealcamo.it | email=lafenicecenter@gmail.com | indirizzo=Via San Leonardo, 13 | lat=37.986016 | long=12.959526 | indicazioni= | tel=+39 0924 505911, +39 0924 504147 | numero verde= | fax=+39 0924 504147 | orari= | prezzo= | descrizione=piscina, piccolo parco acquatico, palestra con sala attrezzi, parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Opera dei Pupi | alt=Gaspare Canino | sito=https://www.facebook.com/operadeipupigasparecanino/ | email= | indirizzo=Castello dei Conti di Modica | lat=37.979598 | long=12.967134 | indicazioni=vicino Piazza della Repubblica | tel=+39 349 106 2418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possibilità di visitare il teatrino ed alcuni pupi, strumenti di lavoro e locandine. Gli spettacoli si svolgono in alcuni periodi dell'anno e vengono pubblicizzati. }} * {{do | nome=Stadio comunale Lelio Catella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gammara SP 47 Km.1,5 | lat=37.994515 | long=12.942476 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Calcio, tennis, pista di atletica. }} * {{do | nome=Terme Gorga | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=Stazione FS Alcamo Diramazione - uscita Alcamo Ovest | lat=37.9832 | long=12.9146 | indicazioni= | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27062151 | descrizione=Queste acque termali sulfuree sono utilizzate per il trattamento di malattie respiratorie, reumatiche e della pelle. }} * {{do | nome=Uni Tre - Università delle 3 Età | alt= | sito=http://www.unitrealcamo.it/ | email=unitrealcamo@gmail.com | indirizzo=Via Girolamo Caruso, 18 | lat=37.980494 | long=12.968216 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Bagolino | tel=+39 0924 514668 | numero verde= | fax=+39 0924 514668 | orari= | prezzo= | descrizione=L'Associazione ha come fine la formazione culturale e sociale dei propri soci attraverso incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici. Inoltre, vengono promosse attività ricreative ed assistenziali. }} * {{do | nome=Whisky a Gogò | alt= | sito=http://www.danzalcamo.it | email=danzawagg@virgilio.it | indirizzo=Via Pietro Galati, 41/A | lat=37.9748 | long=12.9616 | indicazioni=a 100 metri dal Viale Europa | tel=+39 0924 1861542, +39 342 6130928 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Danza classica, hip pop, break dance, caraibica. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Souvenirs ad Alcamo.jpg|thumb|160px|Esposizione di souvenir in un negozio ad Alcamo]] * {{buy | nome=Adragna il Caseificio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Lombardo,11 | lat=37.9759 | long=12.9609 | indicazioni= | tel=+39 0924 24130, +39 0924 510956 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formaggi e prodotti siciliani. }} * {{buy | nome=Bontà rossa di Sicilia | alt= | sito=https://bonta-rossa-di-sicilia9.webnode.it/chi-siamo/ | email=salvatore.fil72@gmail.com | indirizzo=Via Pietro Montana 4 | lat=37.9503 | long=13.0268 | indicazioni=produzione sulla S.P. n.10 per Camporeale al km 6 di fronte Cantina Paladino | tel= +39 334 8030135, +39 331 457 4911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Produzione biologica di melograno (succo e frutto). }} * {{buy | nome=Bottega del Cioccolato | alt= | sito=https://www.isidorostellino.com/ | email=info@isidorostellino.com | indirizzo=Corso VI Aprile, 205 | lat=37.980471 | long=12.96106 | indicazioni=100 metri dopo la Chiesa di San Paolo e Bartolomeo, angolo Via Crispi | tel=+39 392 060 7376, +39 338 108 7851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bottega del Cioccolato.jpg | descrizione=Maestro Cioccolataio (Chocolate maker) : utilizzo di cacao proveniente da Ecuador, Costa Rica, Guatemala e Venezuela ; produzione di tavolette fondente latte e bianco, praline,torte e dolci monoporzione. }} * {{buy | nome=Ceramiche artistiche Ferrarella | alt= | sito=http://www.ceramicheferrarella.it | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 74 | lat=37.979229 | long=12.963255 | indicazioni= | tel=+39 0924 24086 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Delizie | alt= | sito= | email=deliziedicarne@gmail.com | indirizzo=Via Kennedy,13 | lat=37.9727 | long=12.9544 | indicazioni= | tel=+39 0924 508508 | numero verde= | fax=+39 0924 508508 | orari=Lun-Sab | prezzo= | descrizione=Macelleria, salumeria, formaggi tipici e gastronomia da asporto. }} * {{buy | nome=Enoteca Vini Manfré | alt= | sito=http://www.vinimanfre.com | email= | indirizzo=Via Maria Riposo, 43 | lat=37.977043 | long=12.968907 | indicazioni= | tel=+39 0924 26596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversi tipi di vino e liquori. }} * {{buy | nome=Mercato dell'agricoltore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98197 | long=12.96878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Venerdì mattina | prezzo= | descrizione=Vendita frutta ed ortaggi dal produttore al consumatore. }} * {{buy | nome=Mercato rionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tre Santi | lat=37.9751 | long=12.9528 | indicazioni=a 200 metri dal Viale Italia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mercoledì mattina | prezzo= | descrizione=Si possono acquistare articoli di abbigliamento,tessile,scarpe,frutta,verdura,pesce e formaggi. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema Esperia | alt= | sito=http://www.cinemaesperia.it/il-cinema-esperia/ | email=info@cinemaesperia.it | indirizzo=Corso VI Aprile, 19 | lat=37.981074 | long=12.968394 | indicazioni=a 100 metri da Piazza Bagolino | tel=+39 0924 21766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'antica chiesa di San Francesco. L'interno è provvisto di una sala con comodi posti a sedere disposti su due livelli (platea al piano terra e galleria al primo piano). }} [[File:Teatro Cielo d'Alcamo 03.jpg|thumb|160px|Teatro "Cielo d'Alcamo"]] [[File:Starplace, Alcamo.jpg|thumb|160px|Multisala Starplace]] * {{drink | nome=Starplace Multisala | alt= | sito=https://www.facebook.com/starplacemultisala | email= | indirizzo=Via S. Gaetano, 22 | lat=38.001498 | long=12.955588 | indicazioni=SP55 Alcamo-Alcamo Marina | tel= | numero verde= | fax= | orari=18:30, 20:30, 22:30 | prezzo= | immagine=Starplace, Alcamo.jpg | descrizione=Cinema, centro convegni e centro culturale. }} * {{drink | nome=Teatro comunale "Cielo d'Alcamo" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=37.9798 | long=12.9665 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 500139 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48807536 | descrizione=Teatro intitolato al celebre poeta alcamese "Cielo 'Alcamo". Ospita al suo interno spettacoli teatrali e musicali. Dotato di una sala con comode poltrone su due livelli (la platea al piano terra e la galleria al primo piano). }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Alter Ego | alt= | sito=https://www.facebook.com/AlterEgoAlcamo/ | email= | indirizzo=Via Tenente Pietro de Blasi, 2 | lat=37.979289 | long=12.966174 | indicazioni=di fronte al Castello dei Conti di Modica | tel=+39 339 784 8553, +39 388 160 5731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Graal Wine Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica,71 | lat=37.9780 | long=12.9674 | indicazioni= | tel=+39 3297993538 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Habituè drink & bistrot | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/229867/habitue-drink-e-bistrot | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 93 | lat=37.980806 | long=12.964867 | indicazioni= | tel=+39 389 505 3285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Jack The Ripper | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174428/jack-the-ripper | email= | indirizzo=Via Ingham, 29 | lat=37.984350 | long=12.964572 | indicazioni=All'inizio della strada per Alcamo Marina | tel=+39 0924 26107 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco pub, bowling e pizzeria. }} * {{drink | nome=Old Street | alt= | sito=https://www.facebook.com/oldstreetalcamo/ | email=oldstreetalcamo@gmail.com | indirizzo=Via Barone San Giuseppe, 20-22 | lat=37.980329 | long=12.966769 | indicazioni=a 100 metri dal Castello dei Conti di Modica | tel=+39 333 725 1995, +39 09 2453 4759 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:00-3:00 | prezzo= | descrizione=GastroPub e Wine Bar.Il locale, in stile mediterraneo, presenta diverse sale e un bel cortile al centro.Menù vario e di qualità, vini ed eccellenti cocktail. Personale gentile, piuttosto veloce. Wi-Fi gratuito; posti a sedere all'aperto, prenotazione non obbligatoria. }} * {{drink | nome=45 giri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9803 | long=12.9650 | indicazioni= | tel=+39 380 781 8639 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, Risto-Pub }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === La pizza di solito viene servita solo di sera e viene venduta a spicchi. Si può consumare sul posto o da portare via ed è un sistema buono ed economico per cenare. [[File:Bar '900, Alcamo.jpg|thumb|160px|Bar '900]] * {{eat | nome=Bar '900 | alt= | sito=http://www.bar900.net/ | email=info@bar900.net | indirizzo=Corso VI Aprile, 105 | lat=37.98074 | long=12.96444 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21505 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun | prezzo= | descrizione=Bar rinomato per l'elevata qualità dei dolci, della tavola calda e dei gelati (tra cui spiccano i bocconcini alla ricotta, le iris fritte e il gelato alla nocciola). Il locale è dotato di tavoli al primo piano, dove è inoltre presente una terrazza con tavoli e ampi ombrelloni dalla quale è possibile apprezzare una magnifica vista del Corso VI Aprile. }} * {{eat | nome=L'Arcova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mercato, 8 | lat=37.98100 | long=12.96462 | indicazioni=sotto Piazza Ciullo | tel=+39 0924 22670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza al taglio: frequentatissima soprattutto durante la notte, quando Piazza Mercato si riempie di giovani e giovanissimi, attirati dall'odore della pizza appena sfornata che arriva fino alla vicina Piazza Ciullo. Dotata di tavoli all'aperto. }} * {{eat | nome=Bar Grazia | alt= | sito=http://www.bargrazia.sicilia.it/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 330 | lat=37.980043 | long=12.956534 | indicazioni=a 50 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 21232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa tra gli alcamesi per la tavola calda, in particolare le arancine (ripiene con tritato di carne o prosciutto). Si producono inoltre ottimi dolci, tra cui le sfince di San Giuseppe. }} * {{eat | nome=Bar La Preferita | alt= | sito=https://www.facebook.com/barlapreferitacupone/ | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 71 | lat=37.9714 | long=12.9532 | indicazioni= | tel=+39 0924 502774 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio catering e pasticceria: ottime le cassatelle con ricotta! }} [[File:"Bis Bar" - Alcamo.jpg|thumb|160px|Le vetrate del "Bis Bar", ad angolo tra Viale Europa e Via Vittorio Veneto]] * {{eat | nome=Bis Bar | alt= | sito=http://www.bisbar.it/ | email= | indirizzo=Viale Europa, 167 | lat=37.9742 | long=12.9633 | indicazioni= | tel=+39 0924 24525 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Apprezzatissimo per la produzione di dolci, tavola calda e gelati. L'interno, molto accogliente, è dotato di comodi posti a sedere con TV e ampie vetrate verso l'esterno. Ottimo per trascorrere una serata rilassante con gli amici. }} * {{eat | nome=Cafè Termine | alt= | sito=http://www.terminepasticceria.it/ | email=bartiffanyborgetto@libero.it | indirizzo=Viale Italia,48 | lat=37.9772 | long=12.9563 | indicazioni= | tel=+39 0924 22900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, pasticceria, gelateria, tavola calda. }} * {{eat | nome=Caffè Nannini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 30 | lat=37.981062 | long=12.969121 | indicazioni= | tel=+39 0924 040689 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso domenica | prezzo= | descrizione=Bar-pizzeria-panineria. All'interno di una suggestiva villetta, è spesso sede di spettacoli all'aperto (tra cui karaoke e altre rappresentazioni musicali). Per chi ama le serate all'aperto in compagnia di parenti o amici. }} * {{eat | nome=Dolce e Gustoso | alt= | sito= | email=dolceegustoso@libero.it | indirizzo=Via Salvo D'Acquisto, 24 | lat=37.97742 | long=12.95253 | indicazioni=zona mercatino | tel=+39 0924 1915420, +39 347 2620197 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=13€ | descrizione=Self service-pizzeria-bar-gelateria-tavola calda. Banchetti per ogni occasione. }} * {{eat | nome=Locanda dei Matti | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174932/locanda-dei-matti | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 66 | lat=37.9780 | long=12.9679 | indicazioni= | tel=+39 333 233 2122, +39 391 419 6273 | numero verde= | fax= | orari=19:00-24:00 | prezzo=25€ | descrizione=Aperitivi-Ristorante-Braceria- Aperto anche d'estate. }} * {{eat | nome=Mondo Pizza | alt= | sito=http://www.menupizza.it/pizzeria/33634/mondo-pizza-alcamo/ | email= | indirizzo=Via Florio, 19 | lat=37.980424 | long=12.969298 | indicazioni= | tel=+39 0924 509111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si possono gustare qui pizze al taglio, calzoni, panini e tavola calda. Si può acquistare qui la "pizza al metro", venduta in appositi cartoni rettangolari per chi non si accontenta di pochi centimetri di pizza. }} * {{eat | nome=Pizza.Com | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/171942/pizza-com | email= | indirizzo=Viale Europa, 261 | lat=37.9746 | long=12.9598 | indicazioni= | tel=+39 0924 27807, +39 334 830 2059 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversissimi tipi di pizza al taglio con lievito madre }} * {{eat | nome=Pollo taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 234 | lat=37.9743 | long=12.9586 | indicazioni= | tel=+39 0924 501566 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rosticceria e friggitoria, polli allo spiedo. }} * {{eat | nome=Salato Polli | alt= | sito=https://www.facebook.com/salato.gastronomia/ | email= | indirizzo=Via Sant'Ippolito, 1 e Piazza della Repubblica, 80 | lat=37.9787 | long=12.951 | indicazioni= | tel=+39 0924 21706, +39 0924 21871, +39 334 6014887 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Salato Polli.jpg | descrizione=Produzione di polli alla brace e gastronomia. Da provare il pollo cotto alla brace con salmoriglio (una speciale salsa a base di olio di oliva, aglio, origano e succo di limone), con contorno di patatine fritte o al forno. Semplice e gustoso! }} === Prezzi medi === [[File:Pesce fresco - Lo Sperone, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Pesce fresco pronto per essere cucinato durante un buffet all'aperto al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"]] * {{eat | nome=Cibus | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/20138/cibus-self-service-ristorante-pizzeria | email= | indirizzo=Corso Gen. dei Medici, 15 | lat=37.9817 | long=12.9545 | indicazioni= | tel=+39 0924 23170, +39 339 1882268 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante Self-service }} * {{eat | nome=Il Gattopardo | alt= | sito=https://ilgattopardoalcamo.it/ | email=apigattopardo@gmail.com | indirizzo=Via 11 Febbraio, 1 | lat=37.9806 | long=12.9658 | indicazioni= | tel=+39 0924 24498, +39 33 981 09820 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom, chiuso a pranzo | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria situato nel centro storico di Alcamo a due passi dalla Chiesa Madre e del settecentesco Palazzo Fraccia, in una caratteristica viuzza selciata. Le sue pizze cotte a legna mantengono gli antichi sapori e fragranze di un tempo. }} * {{eat | nome=La Batìa | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it/ | email=info@hotelabatia.it | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni=contrada Furchi | tel=+39 0924 25554, +39 0924 514160 | numero verde= | fax=+39 0924 514152 | orari=Mar-Dom | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=La Faranna | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67958/faranna | email= | indirizzo=Strada Statale 113, km 322 (Alcamo-Partinico) | lat=37.9845 | long=12.9827 | indicazioni= | tel=+39 0924 506603, +39 338 1023622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. Il sabato sera si balla! }} * {{eat | nome=La Giara | alt= | sito=http://www.lagiaraalcamo.it/ | email= | indirizzo=Corso dei Mille, 105 | lat=37.978717 | long=12.951246 | indicazioni= | tel=+39 0924 507979 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-15:00, 19:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Lo Sperone | alt= | sito=http://www.losperone.it | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi (o Valle Nuccio) | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e centro ippico. }} * {{eat | nome=Salsapariglia | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67729/salsapariglia | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.982554 | long=12.966287 | indicazioni=Sotto la Chiesa Madre | tel=+39 0924 508302 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab solo cena; Dom pranzo e cena; Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Via Vivaldi | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67683/via-vivaldi | email= | indirizzo=Via Antonio Vivaldi, 21 | lat=37.986900 | long=12.956969 | indicazioni=a 100 metri dalla S.S. 133 e a Piazza Falcone e Borellino | tel=+39 0924 040764, +39 328 8442 052 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-Pizzeria. Area giochi per bambini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Agriturismo Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com | indirizzo=Contrada Manostalla, Balestrate | lat=38.0239 | long=12.9862 | indicazioni= | tel=+30 091 8787033 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Tarantola | alt= | sito=http://www.gorgodeldrago.it/ | email=gorgodeldrago@gmail.com | indirizzo=Contrada Tarantola | lat=37.939 | long=13.038 | indicazioni=Strada provinciale Alcamo-Camporeale | tel=+39 329 2713073, +39 347 3396 481 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Costapicca | alt= | sito=http://www.costapicca.it | email=costapicca@hotmail.it | indirizzo=Contrada Costa, 37 | lat=37.9628 | long=12.9432 | indicazioni=Strada Statale 119 per Gibellina | tel=+39 333 8474 825, +39 339 2699 039 | numero verde= | fax=+39 0924506241 | checkin= | checkout= | prezzo=34€ | descrizione=In questo B & B c'è il giardino e la coonessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Rahal | alt= | sito=http://www.rahal.it | email=ignaziolongo@gmail.com | indirizzo=Via Marco Polo, 15 | lat=37.9822 | long=12.9615 | indicazioni=a 100 metri dall'Ospedale Civico | tel=+39 333 1813 479, +39 334 3008 334 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione=Ubicato a 7 km dalla spiaggia s di Castellammare del Golfo, a 40 km circa dall'Aeroporto di Palermo e 50 km da quello di Trapani, questo B&B offre appartamentini completi di cucina e servizi. Al mattino è possibile gustare una tipica colazione italiana. }} * {{sleep | nome=Casaulente | alt= | sito=http://casaulente.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=info@casaulente.com | indirizzo=Via Discesa Santuario, 44 | lat=37.9821 | long=12.9652 | indicazioni=200 metri sotto piazza Ciullo | tel=+39 338 6067 197 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=35€-49€ | descrizione=Gli appartamenti sono con aria condizionata e hanno cucina autonoma ed area-soggiorno con divano e TV. Il bagno privato è dotato di asciugacapelli. Il parcheggio è libero; la struttura si trova a 500 metri dal Castello dei Conti di Modica e 50 km circa dall'aeroporto di Palermo e di Trapani. }} * {{sleep | nome=Terme Gorga Hotel | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=C.da Gorga Calatafimi Segesta | lat=37.9822 | long=12.9155 | indicazioni=Uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=44€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Vaiasuso | alt= | sito=https://villa-vaiasuso-alcamo.hotelmix.it/ | email= | indirizzo=Via Gammara | lat=37.9843 | long=12.9520 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=8:00-20:00 | checkout=10:00-12:00 | prezzo=80€ (per 5 persone) | descrizione=Le stanze si trovano in una casa, all'interno di un giardino, a circa 7 km dalla spiaggia e 3 km da Alcamo. Ci sono il terrazzo, cucina e bagni in comune, un barbecue, un forno a legna, parcheggio a disposizione. Nel prezzo è inclusa la colazione. Non sono ammessi animali. }} * {{sleep | nome=Casale del Golfo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Mulinello | lat=38.0177 | long=12.9236 | indicazioni=a 2 km dallo svincolo dell'autostrada A29 Palermo-Mazara del vallo | tel=+39 327 7979 410 | numero verde= | fax=+39 091 868 65 02 | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:00 | prezzo=59€ | descrizione=Il Casale del Golfo è un agriturismo situato in un casale del 1800, restaurato e dotato di tutti i comfort: bagno indipendente con doccia, phon (a richiesta), kit di cortesia e teli bagno. scrittoio, armadio, TV digitale terrestre, aria condizionata. culla (a richiesta), accesso gratuito alla piscina e al solarium attrezzato, al parco giochi per bambini Sono ammessi gli animali domestici. Colazione compresa, Wi-Fi nella hall gratis e parcheggio gratis. Possibiltà di fare equitazione e gite a cavallo. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Angimbè Relais Hotel | alt= | sito=http://www.angimbe.it | email=infoangimbe@gmail.com | indirizzo=Uscita Alcamo Ovest S.S. 113 km 338.4 | lat=37.9627 | long=12.8887 | indicazioni= | tel=+39 0924 38156, +39 328 7043347 | numero verde= | fax=+39 0924 530 112 | checkin= | checkout= | prezzo=60€-75€ | descrizione=A metà strada fra Alcamo e Segesta, è un antico baglio restaurato di recente. Il locale si trova in una posizione ideale se volete visitare la Sicilia occidentale: Scopello,Castellammare del Golfo ed Alcamo Marina sono a pochi chilometri. Le camere sono dotate di aria condizionata, Wifi, Tv, canali Sky e bagno privato. La colazione è abbondante e la sera potete gustare i piatti tipici siciliani al ristorante. Piscina all'aperto utilizzabile in estate e parcheggio libero. }} * {{sleep | nome=Baglio Fastuchera | alt= | sito=http://www.bagliofastuchera.it | email=info@bagliofastuchera.it | indirizzo=Contrada Fastuchera | lat=37.9483 | long=12.9436 | indicazioni=SS 119 trav. al Km 5 | tel=+39 338 8316 832, +39 334 3356 060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=70€ | descrizione=Il Baglio Fastuchera è situato in una vecchia fattoria sulla strada statale 119 Alcamo- Gibellina. Le stanze sono arredate in modo semplice e dotate di aria condizionata, TV e bagno privato con asciugacapelli. Al ristorante si servono specialità siciliane e una buona colazione. }} * {{sleep | nome=Baglio della Luna | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=info@ilbagliodellaluna.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.318,200 | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=fra Alcamo e Partinico, C.da Bosco Falconeria | tel=+39 091 8789106, +39 345 0736557, +39 320 66 54 196, +39 329 22 49 129 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=79€ | descrizione=Antico baglio con camere arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre, si trova vicino al Borgo degli Angeli un antico villaggio di campagna. }} * {{sleep | nome=Enny Camere | alt= | sito=http://www.camereenny.com | email=info@camereenny.com | indirizzo=Contrada San Gaetano, 16 | lat=38.000986 | long=12.955963 | indicazioni=di fronte all'uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 501983, +39 0924 21942 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione= }} [[File:Hotel Centrale, Alcamo.jpg|thumb|160px|L'ingresso dell'Hotel Centrale]] * {{sleep | nome=Hotel Centrale | alt= | sito=http://www.hotelcentrale.sicilia.it | email=info@hotelcentrale.sicilia.it | indirizzo=Via Giovanni Amendola, 24 | lat=37.981472 | long=12.964279 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 507845 | numero verde= | fax=+39 0924 507768 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera: 59/89€; pasto: 25/30€ | descrizione=Situato vicino al centro e ai locali della vita notturna, questo hotel è dotato di camere spaziose con aria condizionata, Tv e Wifi gratuito. La colazione è a buffet, dolce o salato. Nel ristorante si possono gustare i piatti tipici siciliani. Menu fisso o del giorno a base di carne o pesce. Piatti tipici o particolari preparati in alcune giornate. }} * {{sleep | nome=Residence Ideal | alt= | sito=http://www.residenceideal.it | email=residenceideal.alcamo@gmail.com | indirizzo=via Ludovico Ariosto, 20 - Alcamo | lat=37.98093 | long=12.96071 | indicazioni=a 200 metri dalla Chiesa di San Paolo e Bartolomeo | tel=+39 0924 24429,+39 329 1335 676, +39 328 8782 832 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione=Il Residence Ideal si trova nel centro storico di Alcamo e offre stanze complete di tutti i principali servizi che si aspetta da un buon hotel. Alcuni includono una terrazza con mobili da esterno. }} * {{sleep | nome=Villa 2 Pini | alt= | sito= | email= | indirizzo=SS 113 Km 319, 700 | lat=38.0024 | long=13.0259 | indicazioni=tra Alcamo e Partinico | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=240€ (4 camere per 8 persone) | descrizione=La Villa 2 Pini ha una piscina scoperta e Vi offre la possibilità di cucinare in modo autonomo. C'è la connessione Wifi gratuita ed un'area soggiorno. In cucina ci trovano la lavastoviglie ed il forno a micro-onde ed i bagni sono completi di vasca o doccia. All'esterno esiste un barbecue e c'è la possibilità di parcheggiare la Vostra automobile. }} * {{sleep | nome=Villa Maruggi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Camporeale, 140 | lat=37.9633 | long=12.9758 | indicazioni=Ai piedi del [[Monte Bonifato]] | tel=+39 339 8829 254 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=350€ a settimana (per 7 persone) | descrizione=La villa Maruggi è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel La Batia | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it | email= | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni= | tel=+39 0924 514160 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=500€ | descrizione=La Batia è nella periferia di Alcamo in un ex monastero restaurato anni fa: le camere (abbastanza caratteristiche) dispongono di Wifi gratuita, Tv ed aria condizionata. La colazione è di tipo continentale, mentre ai pasti si possono gustare le specialità caratteristiche del luogo. All'esterno due piscine ed il parcheggio libero. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Commissariato di polizia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.9826 | long=12.9659 | indicazioni=a 100 metri dalla Basilica | tel=+39 0924 500311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Caserma dei carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 11 | lat=37.980055 | long=12.954829 | indicazioni=a a 100 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 510746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Stradale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pirandello, 5 | lat=37.9847 | long=12.9587 | indicazioni=accanto Piazza falcone e Borsellino | tel=+39 0924 21286 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigli urbani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Don Pino Puglisi | lat=37.9753 | long=12.9518 | indicazioni= | tel=+39 0924 590401, +39 0924 502833 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco - Distaccamento di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9735 | long=12.9525 | indicazioni= | tel=+39 0924 21222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale "S. Vito e Santo Spirito" | alt= | sito=http://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=23335&idCat=23412&ID=23419&TipoElemento=categoria | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi, 116 | lat=37.98220 | long=12.96071 | indicazioni= | tel=+39 0924 599111, +39 0924 599250 (pronto soccorso) | numero verde= | fax=+39 0924 599261 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=CRI | alt=Croce Rossa Italiana | sito=https://www.facebook.com/crialcamo/ | email=cl.alcamo@cri.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.326,100 N. 47 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 26444 | numero verde= | fax=+39 0924 26444 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9825 | long=12.9607 | indicazioni=all'interno dell'Ospedale Civico | tel=+39 0924 599202 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Guardia medica estiva| alt= | sito= | email= | indirizzo= Alcamo Marina| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 597500| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulatorio veterinario "Città di Alcamo" | alt=ARTALE & LO BUE | sito=https://ambulatorio-veterinario-citta-di-alcamo.business.site/ | email=info@alcamovet.it | indirizzo=Piano Santa Maria, 61 | lat=37.97724 | long=12.968834 | indicazioni= | tel=+39 0924 24590, +39 339 355 1154, +39 338 438 0512 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, chirurgia, diagnostica e analisi cliniche. }} Soccorso Stradale: * {{listing | nome=Di Cristina Soccorso ACI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 21321, +39 0924 509200, +39 339 4664626| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicilcar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 502533, +39 339 5247557| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=ACI | alt=Automobil Club Italia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803116| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europ Assistance VAI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803803| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII, 1 | lat=37.9809 | long=12.9672 | indicazioni=tra Piazza Ciullo e Piazza Bagolino | tel=+39 0924 503578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-19:10, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 6 | lat=37.9729 | long=12.9547 | indicazioni=a 200 metri dalla Rotonda del Viale Italia | tel=+39 0924 24575 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Generale Medici, 1 | lat=37.9808 | long=12.9549 | indicazioni=dopo Porta Trapani | tel=+39 0924 23203 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-13:30, Sab 08:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Breaking Bet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 18 | lat=37.9819 | long=12.9685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=0,50€/h | descrizione=All'interno ci sono i distributori automatici di bibite e bevande calde. }} * {{listing | nome=Internet Point Lupin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso San Francesco di Paola, 48 | lat=37.9827 | long=12.9590 | indicazioni=a 200 metri dalla all'Ospedale Civico | tel=+39 0924 21383 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} La connessione '''Wi-Fi''' gratuita è disponibile in Piazza Ciullo, Piazza Mercato e Piazza della Repubblica. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina 02.jpg|thumb|left|160px|Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina]] [[File:Fiori sulla spiaggia - panoramio (1).jpg|thumb|160px|Gigli marini, Alcamo Marina]] [[File:Segesta-tempel.JPG|thumb|left|160px|Tempio di Segesta]] [[File:Riserva dello Zingaro - caletta.jpg|thumb|160px|Un tratto della riserva dello Zingaro]] * [[Castellammare del Golfo]] &mdash; da visitare la spiaggia (dove sono presenti molti lidi, aperti anche in serata), il porto, dominato dall'imponente "Castello a mare" e le sue vicinanze, dove si trovano tantissime pizzerie, ristoranti e pub. * [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]]: Particolarmente suggestivo il baglio di Scopello e la vicina tonnara. * [[Balestrate]] &mdash; la piazza ospita spesso rappresentazioni culturali e musicali. Imperdibile una passeggiata nella vicina Via Madonna del Ponte, dove sono spesso presenti "bancarelle". Nella stessa strada si trovano ottimi bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti, molti di essi con tavoli all'aperto. * [[Calatafimi Segesta]] &mdash; da visitare l'antichissimo tempio greco e il teatro di Segesta (dove si tengono ancora oggi manifestazioni teatrali). * [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] &mdash; per chi ama il trekking, la natura e le spiagge incontaminate. La riserva ospita specie vegetali e animali tipiche della macchia mediterranea (tra cui la palma nana). Al suo interno è presente inoltre una suggestiva grotta dove nidificano centinaia di pipistrelli. * [[San Vito Lo Capo]] &mdash; meta amatissima dai turisti per le sue spiagge immense e il mare dall'acqua cristallina; tantissimi ristoranti e alberghi sorgono nelle vicinanze della spiaggia ed è possibile affittare dei veicoli a pedali per spostarsi comodamente lungo il litorale. * [[Terrasini]] &mdash; da visitare Piazza Duomo, frequentatissima dai turisti, e la spiaggia, circondata da uno scenario altamente suggestivo. Nelle strade attorno a questi luoghi, affollate fino alle prime ore della notte, sono presenti molti locali dove gustare le specialità del luogo, in particolare pizzerie, ristoranti, bar e gelaterie. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Turistico | alt=Info Point Turistico | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=infoturismo@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Corso VI Aprile,60 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 590219 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio-Ven 9:00-13:00, Lun e Mer 9:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo= | descrizione=In alternativa contattare il [[#Museo d'Arte Contemporanea|Museo d'Arte Contemporanea]]. }} * {{listing | nome=Ufficio Relazioni con il Pubblico | alt=URP | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=urp@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Via XI Febbraio,14 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 510307, +39 0924 27062 | numero verde=800 011 539 | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-13:00, Lun 9:00-13:00 e 16:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare | Livello = 3 }} [[Categoria:Città del vino (Sicilia)]] njl89hjtuai379s73xvny5x6pxcmknz 762189 762187 2022-08-04T10:07:34Z Pugliesig 11044 Aggiornato elemento: Di Giovanni Mario wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Banner Castello di Alcamo.jpg | DidascaliaBanner = Merlature del Castello dei Conti di Modica | Immagine = PanAlcamo1.jpg | Didascalia = Vista panoramica della città di Alcamo dal Monte Bonifato | Appellativi = | Patrono = Maria Santissima dei Miracoli (21 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Golfo di Castellammare]] | Altitudine = 256 | Superficie = 130.79 | Abitanti = 44.925 <small>(ottobre 2020)</small> | Nome abitanti = alcamesi | Prefisso = +39 0924 | CAP = 91011 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.alcamo.tp.it/it | Map = it | Lat = 37.9766 | Long = 12.9603 | DdM = 2019 }} '''Alcamo''' è una città della [[Sicilia]] principalmente conosciuta per il suo vino D.O.C., che viene prodotto nei vigneti del territorio circostante, per il caratteristico melone ''"purceddu"'' e per le spiagge di [[Alcamo Marina]], frequentatissime durante la stagione estiva. == Da sapere == === Cenni geografici === La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al Golfo di Castellammare, regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal [[monte Bonifato]] è ancora più facile scorgere. Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad [[Alcamo Marina]] è possibile ammirare le dune di sabbia. La compresenza di città, montagna, campagna, spiaggia e mare rende il territorio alcamese pieno di alternative naturalistiche. Il clima è temperato, piovoso d'inverno e caldo d'estate. Le nevicate sono parecchio rare e possono avvenire in genere una volta ogni 5-10 anni. === Quando andare === [[File:Porta Palermo, Alcamo 04.jpg|thumb|left|200px|Porta Palermo]] La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della '''[[w:Madonna dei Miracoli|Madonna dei Miracoli]]''' (patrona della città), dal 18 al 21 del mese. Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di [[Alcamo Marina]], con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] e la [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Erice]], [[Mozia]] o [[Selinunte]]. Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]] e le antiche rovine esistenti sul [[Monte Bonifato]], il [[w:Geosito Travertino della Cava Cappuccini|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]] e le Fornaci romane di Alcamo in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina. Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie). === Cenni storici === Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo fosse stata fondata dagli Arabi durante il Medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato. Prima dell'arrivo degli Arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul [[Monte Bonifato]], dove si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato. Quando gli Arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, arricchendola di moschee e altre architetture. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi, e con il passare del tempo le antiche moschee vennero sostituite dalle chiese cattoliche, e del vecchio passato arabo rimasero l'antichissima '''Fontana araba''', ancora oggi funzionante, e il nome della città, il cui significato è incerto. Il centro abitato divenne un feudo ben fortificato, grazie alla costruzione del '''Castello dei Conti di Modica''' ed alla cinta muraria che circondava l'attuale centro storico. Nel 1500, per un periodo la città si trovò sotto la giurisdizione del capitano di giustizia Ferdinando Vega, che combatté le incursioni dei pirati turchi. Il centro abitato viene cinto da mura difensive merlate che comunicavano con l'esterno attraverso quattro porte e la città fu divisa in quattro quartieri (attraverso l'incrocio delle due arterie principali della città che erano l'attuale corso VI Aprile e via Rossotti assieme alla sua continuazione via Barone di San Giuseppe), che erano associati alle principali chiese della zona: * San Giacomo de Spada; * San Calogero; * San Francesco d'Assisi (o "Terra nuova"); * Maggiore Chiesa. Nei secoli successivi Alcamo si sviluppò progressivamente dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda la letteratura (il cui più importante esponente è il poeta '''[[w:Cielo d'Alcamo|Cielo d'Alcamo]]''') sia per quanto riguarda la produzione artistica. Notevoli sono infatti le sculture e le pitture che si conservano all'interno degli edifici religiosi della città, in particolare nella '''Basilica di Maria Santissima Assunta''' (Chiesa Madre), dove è stato allestito appositamente un '''Museo d'Arte Sacra''' al fine di accogliere parecchi capolavori. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.9766 | Long= 12.9603 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} [[File:Monumento ai caduti (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Monumento ai caduti]] [[File:Facciata laterale del Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Santuario della Madonna dei Miracoli]] [[File:Piazza Ciullo; Alcamo.jpg|thumb|160px|Piazza Ciullo]] [[File:Piazza Bagolino (Alcamo) - Belvedere.jpg|thumb|160px|left|Piazza Bagolino, il Belvedere]] A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il [[monte Bonifato]] a sud e il golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città. Particolarmente importante è il ''corso VI Aprile'', conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto ''lu "Cassaru"''). Il corso va dalla '''Chiesa della Madonna delle Grazie''' (detta in dialetto ''"Munna 'Razia"''), a Porta Trapani, fino a '''piazza Bagolino''' (Porta Palermo), passando dalla '''Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo''' (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da '''piazza Ciullo''' (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne). In piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto ''"la Chiazza"'') si trovano il ''Palazzo Comunale'', la '''Chiesa del Collegio''' (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la '''Chiesa di Sant'Oliva''' e molti locali di ristorazione. Salendo la piazza verso la Chiesa del Collegio e girando una delle strade sulla sinistra si raggiunge '''piazza della Repubblica''', dove si può ammirare il Castello dei Conti di Modica. Nelle vicinanze del castello è presente inoltre un ampio parcheggio. In prossimità di piazza Ciullo, il corso presenta un improvviso restringimento: da questo punto in poi viene detto "Corso stretto" (o in dialetto ''"Cassaru Strittu"''). Qui si trova la Chiesa Madre e proseguendo si raggiunge la '''Chiesa di San Francesco d'Assisi''' e infine la fine del corso che coincide con Porta Palermo, che si apre sulla piazza Bagolino, detta Bastione (o in dialetto ''"Bastiuni"'') per via delle alte mura di difesa che circondano la piazza, costeggiate da un largo marciapiede dal quale si può ammirare un paesaggio molto suggestivo, soprattutto al tramonto. Si può scorgere da qui il litorale di Alcamo Marina. Sotto il Belvedere si può ammirare l'interessante '''Parco Suburbano di San Francesco''', con la sua caratteristica flora mediterranea. Scendendo da piazza Bagolino, sulla sinistra e passati un paio di tornanti, si arriva ad uno spiazzale dove si può ammirare l'antichissima ''Fontana araba'', e sulla destra un sentiero selciato che porta al '''Santuario della Madonna dei Miracoli''', raggiungibile a piedi attraverso tale percorso od attraverso una stradina lì vicino, in auto. Partendo dalla piazza Pittore Renda, tenendosi il Corso alle spalle, si può girare intorno ad una rotonda (al centro della quale è posizionata la chiesetta della Madonna delle Grazie) per arrivare nel ''viale Italia'', che termina con un'altra rotonda (conosciuta dagli alcamesi come ''"La Rotonda"'' per eccellenza) dalla quale proseguendo a sinistra si arriva al ''viale Europa'', dove sono presenti alcuni bar in cui assaggiare alcune ricette tipiche del luogo. Girando in una delle traverse sul lato destro del viale Europa (in particolare ''via Monte Bonifato'') si arriva alla ''Riserva naturale del Monte Bonifato'', mentre continuando diritto si arriva ad un bivio dove girando verso sinistra si arriva alla '''Chiesa di Santa Maria del Gesù''' prima e successivamente ad una piccola rotonda con una statua di San Francesco al centro. Tale rotonda conduce in piazza Bagolino (svoltando a destra, passando per ''via Florio'') ed in piazza della Repubblica (svoltando a sinistra). === Quartieri === Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Lucia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico. === Frazioni === * '''[[Alcamo Marina]]''' &mdash; località di villeggiatura affollata durante il periodo estivo grazie allo splendido litorale sabbioso. La spiaggia è da visitare preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio. In serata è invece possibile cenare nelle apprezzatissime pizzerie del luogo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|50px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino, IATA: PMO | sito=http://www.gesap.it | email= | indirizzo= | lat=38.181944 | long=13.099444 | indicazioni=42&nbsp;km da Alcamo si raggiunge con l'Autostrada A29 direzione Palermo | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630645 | descrizione=L'aeroporto è collegato ad Alcamo tramite il treno o bus navetta.È possibile sfruttare il [http://www.rome2rio.com/it/s/Palermo-Airport-PMO-Italia/Alcamo treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo o di Alcamo-Diramazione] e da lì prendere un taxi per arrivare ad Alcamo. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''. }} All'aeroporto Falcone e Borsellino operano diverse compagnie con numerosi voli low cost provenienti da molte mete europee e non solo. Qui di seguito sono elencati i principali. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]]. [[Lampedusa]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]]. :* '''Area mediterranea''' &mdash; [[Madrid]], [[Malta]], [[Tunisi]]. :* '''[[Regno Unito]] e [[Irlanda]]''' &mdash; [[Dublino]], [[Londra]]. :* '''[[Benelux]] e [[Francia]]''' &mdash; [[Parigi]], [[Brussels]], [[Marsiglia]]. :* '''[[Germania]] ed [[Europa centro-orientale|Europa centrale]]''' &mdash; [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte]], [[Stoccarda]]. [[Memmingen]], [[Norimberga]], [[Vienna]], [[Zurigo]], [[Varsavia]], [[Budapest]], [[Mosca]]. * {{listing | nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio, IATA: TPS | sito=http://www.airgest.it | email=info@airgest.it | indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.911944 | long=12.493333 | indicazioni=54&nbsp;km da Alcamo, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani | tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Trapani-Birgi Airport (2).jpg | wikidata=Q658537 | descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. }} Qui di seguito sono elencati i principali voli da questo scalo. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Roma]]. :* '''[[Germania]] e [[Europa centro-orientale]]''' &mdash; [[Amsterdam]], [[Karlsruhe]], [[Maastricht]], [[Praga]]. Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo. === In auto === Da Palermo si può arrivare ad Alcamo percorrendo l'Autostrada [[File:Autostrada A29 Italia.svg|25px|A29]] Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64&nbsp;km). Da Trapani, si percorre l'Autostrada A-29 direzione Palermo fino all'uscita Alcamo Ovest (circa 52&nbsp;km). Tra Alcamo Est e Alcamo Ovest è presente uno svincolo autostradale per la vicina [[Castellammare del Golfo]]. Queste autostrade sono a due corsie più una corsia di emergenza e non prevedono pagamento di pedaggio. Sono sprovviste di stazioni di servizio, ma il rifornimento di carburante si può fare nei comuni vicini all’autostrada. ===In autobus=== Le fermate sono in Piazza della Repubblica (Autostazione), Viale Europa, Viale Italia e Corso Generale Medici. * {{listing | nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email= | indirizzo=via Mazzini, 22 | lat=37.979024 | long=12.966221 | indicazioni=Alcamo | tel=+39 0924 515561 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus per e dalla [[Romania]] }} * {{listing | nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=info@astsicilia.it | indirizzo=via Virgilio, 20 | lat= | long= | indicazioni=Trapani | tel=+39 0923 21021, +39 0923 872939 | numero verde= | fax=+39 0923 872939 | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da [[Castelvetrano]] e [[Mazara del Vallo]]. Navetta da [[Trapani]] Porto all'aeroporto di Trapani Birgi. }} * {{listing | nome=Autoservizi Lumia | alt= | sito=http://www.autolineelumia.it/ | email= | indirizzo=Via Pindaro,3 | lat= | long= | indicazioni=[[Agrigento]] | tel=+39 0922 20414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Agrigento]]-[[Trapani]]. }} * {{listing | nome=Autoservizi Salemi | alt= | sito=http://autoservizisalemi.it/ | email= | indirizzo=Via Salemi, 97 | lat= | long= | indicazioni=Marsala | tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Destinazioni: [[Roma]], [[Firenze]], [[Bologna]], [[Parma]], [[Piacenza]] e [[Milano]]. Il servizio diretto verso la [[Puglia]] è particolarmente capillare ed efficiente. }} * {{listing | nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/azienda/chi-siamo | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti da e per Roma, tutte le città del nord e varie destinazioni europee. }} * {{listing | nome=Segesta autolinee | alt= | sito=https://www.segesta.it/ | email=info@segesta.it | indirizzo=Via Libertà, 171, Palermo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 346376 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da e per [[Palermo]], [[Trapani]], [[Roma]]. }} * {{listing | nome=Tarantola bus | alt= | sito= | email=info@tarantolabus.it | indirizzo=Via Marina Petrolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=Castellammare del Golfo | tel=+39 0924 31020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti a [[Castellammare del Golfo]], [[Calatafimi-Segesta]] and [[Vita (Italia)|Vita]]. }} === In nave === I porti più vicini ad Alcamo sono quelli di [[Palermo]] e [[Trapani]]. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine ad Alcamo sono Alcamo Diramazione (a circa 7&nbsp;km dal centro, vicino allo svincolo autostradale Alcamo ovest) e quella di [[Castellammare del Golfo]] (ubicata ad [[Alcamo Marina]], a circa 6&nbsp;km dal centro). Entrambe le stazioni fanno parte della linea ferroviaria Palermo-Trapani. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Palazzo Pastore, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Pastore nel Corso 6 Aprile]] [[File:Casa di Ciullo d'Alcamo.jpg|thumb|160px|right|Casa di Cielo d'Alcamo]] Nel centro storico è possibile spostarsi agevolmente ''a piedi'', lasciando il proprio mezzo negli ampi parcheggi in Piazza Bagolino e Piazza della Repubblica. Per chi vuole visitare la frazione vicina di [[Alcamo Marina]] o la riserva naturale sul [[Monte Bonifato]] è possibile approfittare dei servizi di '''taxi''' e '''autonoleggio'''. Una volta arrivati dentro la riserva naturale si può visitare la '''Funtanazza''' (accanto all'area attrezzata) , le rovine del '''Castello Ventimiglia''', il '''Santuario della Madonna dell'Alto''' e le rovine dell'antico insediamento. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Servizi taxi: * {{listing | nome=Agosta.info taxi-tranfer-Ncc-Low cost | alt= | sito=https://agostainfo-taxi-transfer-ncc-low-cost.business.site/ | email= | indirizzo=Via Avolio,12 | lat=37.960927 | long=12.948123 | indicazioni=traversa sopra Via Kennedy | tel=+39 333 482 4148 | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Transfer Gaetano Bonventre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Magarotto, 2 | lat=37.97896 | long=12.95212 | indicazioni=traversa Corso dei Mille | tel=+39 339 3014593, +39 389 2504616 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nst Taxi & Transfer | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foce Molinello, 844 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 4098 743, +39 0924 30630, +39 333 8429777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Taxi, servizio navetta per Aeroporto di Trapani Birgi e San Vito Lo Capo }} * {{listing | nome=Serviziotaxi | alt= | sito= | email=taxicittadialcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza della Repubblica, 104 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 338 8379569 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Service di Massimo Catania | alt= | sito=http://www.taxialcamo.com/ | email= | indirizzo=Via G. La Pira, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 2341981, +39 328 6876416 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Servizio NCC di Sandro Carrara | alt=Noleggio con conducente | sito=https://taxi-service-trasfert-di-carrara-sandro.business.site/ | email=sandrocarrara@libero.it | indirizzo=Via Giacomo Serpotta,26 | lat=37.975399 | long=12.960566 | indicazioni= | tel=+39 338 639 0445, | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aeroporti, ospedale e altri servizi da concordare. }} === In auto === Car-sharing * {{listing | nome=AmiGo Car Sharing | alt= | sito=https://www.amigosharing.it/site/amigo | email=info@amigosharing.it | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98122 | long=12.96939 | indicazioni= | tel=+39 011 2399351, +39 091 7303010 ,+39 091 350367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€25 (abbonamento annuale)+tariffa utlizzo | descrizione=Le tariffe comprendono il carburante, assicurazioni e l’uso gratuito dei parcheggi a pagamento (zone blu e parcheggi ad uso esclusivo) e delle corsie preferenziali. }} Servizi di autonoleggio: * {{listing | nome=Adap | alt= | sito= | email=info@adapitalia.com | indirizzo=Via Carlo Goldoni s.n.c | lat=37.97452 | long=12.94726 | indicazioni=in fondo al Corso dei Mille | tel=+39 0924 1862802, +39 0924 4935249 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40-70€ | descrizione= }} * {{listing | nome=Autonoleggio del Golfo | alt= | sito=http://www.autonoleggiocastellammaredelgolfo.it/ | email= | indirizzo=Stazione Ferroviaria di Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=Alcamo Marina, contrada Magazzinazzi | tel=+39 0924 531871 (sede), +39 338 2208282 (Ezio) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Di Giovanni Mario | alt=Rent a car | sito= | email= | indirizzo=Via Tenente Nino Caravaglios, 143 | lat=37.97558 | long=12.95739 | indicazioni= | tel=0924 24007, +39 347 691 0620 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gabellone Tatiana Trasporti | alt= | sito=http://www.gabelloneviaggi.it | email=info@gabelloneviaggi.it | indirizzo=Viale Italia, 61 | lat=37.97567 | long=12.95636 | indicazioni= | tel=+39 0924 505955, +39 0924 529549, +39 335 7858357 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=LPR rent a car | alt= | sito=http://www.lpritalia.com | email=lprrent@gmail.com | indirizzo=Corso dei Mille, 153 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 3149022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === La città di Alcamo è servita dal servizio autobus: * {{listing | nome=Reginella bus | alt= | sito=http://www.reginellabus.com | email=info@reginellabus.com | indirizzo=Via Domenico La Bruna, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 23132, +39 388 8987 413, +39 338 2185 710, +39 360 439620, +39 0924 27278 (noleggio) | numero verde= | fax=+39 0924 23132 | orari= | prezzo=1,10€ in città e 1,50 per Alcamo Marina | descrizione=Bus cittadino e per spostarsi ad Alcamo Marina e stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo. :Offre anche un servizio di '''noleggio''' pullman, bus e minibus. }} * {{listing | nome=Segesta Autolinee | alt= | sito=http://www.interbus.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Palermo, Trapani, Partinico, Terrasini. }} * {{listing | nome=Tarantola Bus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Vita. }} {{-}} == Cosa vedere == === Edifici arabi === [[File:Fontana araba (Alcamo) - Vista laterale.jpg|thumb|160px|Fontana araba]] * {{see | nome=Fontana araba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Discesa Santuario | lat=37.983233 | long=12.963810 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q51861454 | descrizione=Si tratta di un'antichissima struttura tuttora funzionante, costruita durante il periodo in cui la città fu dominata dagli arabi. }} * {{see | nome=La Funtanazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.958942 | long=12.959494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | descrizione=Antica opera architettonica situata sul [[Monte Bonifato]] che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa. }} * {{see | nome=Torre araba | alt=Torre Calandrino | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.980889 | long=12.966222 | indicazioni=Accanto Chiesa del Soccorso, di fronte la Madrice | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24688078 | descrizione=Antica torre di avvistamento realizzata dai Saraceni attorno al 980 d.C., presenta all’interno una caratteristica scala a chiocciola in pietra composta da 85 scalini (di cui 50 a chiocciola e massicci) e una grande cisterna piovana. }} * {{see | nome=Cuba delle Rose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.017595 | long=12.980126 | indicazioni=a 300 metri dal Castello di Calatubo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50377121 | descrizione=Antica cisterna costruita dagli arabi circa 1.000 anni fa che servìva gli abitanti di Calatubo. Restaurata qualche anno fa. }} === Castelli === <gallery> File:Castello di Alcamo 0024.JPG|Castello dei Conti di Modica File:Castello Ventimiglia - Perimetro 04.jpg|Castello Ventimiglia File:Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg|Castello Ventimiglia sul monte Bonifato File:Castello di Calatubo.jpg|Castello di Calatubo </gallery> * {{see | nome=Castello dei Conti di Modica | alt=Castello di Alcamo | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica, 12 | lat=37.9794 | long=12.9669 | indicazioni= | tel=+39 0924 22915 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 9:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Castello dei conti di Modica (Alcamo) | immagine=Castello di Alcamo 0024.JPG | wikidata=Q17624076 | descrizione=Edificato nel XIV-XV secolo dalla famiglia Peralta e successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Nel 1535 vi soggiornò l'Imperatore Carlo V. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812. In seguito, durante il regno d'Italia e fino agli anni sessanta, fu adibito a carcere. La struttura è a forma romboidale con 4 torri delle quali 2 quadrate presenti agli angoli e 2 circolari unite da cortine. Nelle varie torri era presente una stanza di tortura per i prigionieri, locali per le sentinelle ed alloggi per i sovrani di passaggio. Una delle caratteristiche peculiari del castello è data dalle spesse mura che lo delimitano, le quali un tempo difendevano egregiamente l'edificio dagli attacchi nemici. }} * {{see | nome=Castello dei Ventimiglia | alt=Torre Saracena | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.954444 | long=12.964167 | indicazioni=Sulla cima del [[Monte Bonifato]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello dei Ventimiglia (Alcamo) | immagine=Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg | wikidata=Q20008481 | descrizione=Costruito in epoca medievale, all'interno dell'odierna [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]]. Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore. }} * {{see | nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Calatubo | lat=38.014913 | long=12.985883 | indicazioni=Da Contrada Sasi di Alcamo SP per Balestrate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Calatubo | immagine=Castello di Calatubo (visto da dietro).jpg | wikidata=Q3662520 | descrizione=Fortezza edificata in epoca altomedievale sulla cima di una rocca dalle pareti ripide, presso la quale sorgeva anticamente l'omonimo villaggio di Calatubo, che fondava il proprio commercio sull'esportazione di cereali e di pietra da mulino. Nello stesso sito è presente un'antica necropoli del VII secolo a.C. }} === Costruzioni civili === [[File:Torre de Ballis, Alcamo.jpg|thumb|150px|L'imponente torre merlata del palazzo De Ballis]] [[File:Palazzo Fraccia.jpg|thumb|150px|Palazzo Fraccia, balcone]] Tra le edifici civili di interesse storico, si annoverano: * {{see | nome=Casa De Ballis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mariano De Ballis | lat=37.9816 | long=12.967 | indicazioni=di fronte l'Ufficio Postale nel Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo De Ballis | immagine=Torre de Ballis, Alcamo.jpg | wikidata=Q28670783 | descrizione=Palazzo con torre quadrata merlata di origine cinquecentesca, adornata con un arco a tutto sesto che contiene al suo interno due finestre, una bifora e una trifora; fu probabilmente progettato nel 1490 dai fratelli Tommaso e Pietro Oddo. }} * {{see | nome=Casa di Ciullo d'Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Leopardi,3 | lat=37.980703 | long=12.968337 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28670859 | descrizione=Presunta casa del poeta Cielo d?Alcamo, la facciata presenta il portale d'ingresso e la finestra ad arco circolare, in calcarenite travertinoide. Sopra Il portale c'è una decorazione ad altorilievo, con al centro uno scudo con compasso e una squadra, in mezzo a due draghi cavalcati da due angioletti con in mano un tridente. }} * {{see | nome=Pia Opera Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pia Opera Pastore | lat=37.9802 | long=12.9556 | indicazioni=Accanto Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Pia Opera Pastore | wikidata=Q27588657 | descrizione=Eretta dall'architetto Giovan Battista Palazzotto nel 1872, la struttura è in stile neoclassico, con finestre di forma triangolare. Sul portone principale del palazzo c'è lo stemma della famiglia Pastore rappresentato con un bastone da pastore, tre stelle e una torre. }} * {{see | nome=Palazzo Fraccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XI Febbraio | lat=37.980574 | long=12.965631 | indicazioni=Di fronte Basilica Maria Assunta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Fraccia | immagine=Palazzo Fraccia.jpg | wikidata=Q28670871 | descrizione=Palazzo in stile barocco, costruito nel 1700 circa. Sopra il balcone lo stemma: un cuore trafitto sormontato da una corona. }} * {{see | nome=Palazzo Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.980586 | long=12.961801 | indicazioni=accanto Chiesa SS. Paolo e Bartolomeo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rocca (Alcamo) | immagine=Palazzo Rocca.jpg | wikidata=Q28671625 | descrizione=Costruito intorno al 1629, i portali e le mensole sono fatti con pietre intagliate. }} * {{see | nome=Palazzo Rossotti-Chiarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti,30 | lat=37.981656 | long=12.966613 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rossotti-Chiarelli | immagine=Palazzo Rossotti 1.jpg | wikidata=Q28670790 | descrizione=Costruito nel XVIII secolo, presenta portale, ringhiere e cornici dei balconi in stile barocco. }} * {{see | nome=Palazzo Peria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98063 | long=12.96378 | indicazioni=a 200 metri da Piazza Ciullo, di fronte il Centro Congressi Marconi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Peria | immagine=Palazzo Peria.jpg | wikidata=Q28670901 | descrizione=Costruito intorno al 1700.L'edificio ha due piani e restaurato di recente con il sistema Livigni. }} * {{see | nome=Palazzo Di Gregorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Dante Alighieri | lat=37.9812 | long=12.9632 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Di Gregorio | immagine=Palazzo Di Gregorio.jpg | wikidata=Q28670990 | descrizione=costruito intorno al XVII secolo e in stile neoclassico. }} * {{see | nome=Palazzo Patti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9802 | long=12.9649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Patti | immagine=Palazzo Patti.jpg | wikidata=Q28671016 | descrizione=Costruito intorno al XVIII secolo, il palazzo è stato totalmente ristrutturato all'interno. A piano terra ci sono tre ingressi, che oggi immettono in tre negozi, ed un arco all'inizio di via Pipitone Cangialosi.Il portale presenta due lesene decorate. Le aperture dei balconi sono dominate da un frontone in pietra. }} * {{see | nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9805 | long=12.9646 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Comunale (Alcamo) | immagine=Palazzo Comunale, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671633 | descrizione=Costruito nel 1843, il prospetto è di stile neoclassico: a piano terra si aprono due finestre con archi e il portone principale. Al primo e secondo piano si affacciano tre balconi che hanno delle mensole e ballatoi in pietra. Accanto al balcone centrale del secondo piano si trovano due tondi: in quello a destra c'è un'aquila, che rappresenta la città di Alcamo col suo stemma. }} * {{see | nome=Palazzo Ferrara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9823 | long=12.9611 | indicazioni=di fronte l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Ferrara | immagine=Palazzo Ferrara.jpg | wikidata=Q28671049 | descrizione=In stile classicheggiante, fu costruito nel 1909 dai fratelli Benedetto e Graziano Ferrara. Il prospetto principale è bugnato con tre aperture ad arco a tutto sesto.Il balcone principale poggia su delle mensole lavorate e realizzate in pietra travertinoide, e ha una ringhiera in ferro battuto. }} * {{see | nome=Palazzo Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98073 | long=12.96415 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Pastore (Alcamo) | immagine=Palazzo Pastore, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671615 | descrizione=In stile neoclassico, fu costruito alla fine del XVIII secolo: alcuni elementi della facciata sono simili a quelli della Basilica e del Palazzo Di Gregorio in via Dante. }} * {{see | nome=Villa Luisa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti | lat=37.9827 | long=12.9667 | indicazioni=a 100 metri dal Commissariato di polizia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Luisa (Alcamo) | immagine=Villa Luisa.jpg | wikidata=Q28671617 | descrizione=Questa villa, elegante e in stile Liberty, ha preso il nome della moglie del proprietario, Stefano Chiarelli Peria e fu costruita probabilmente nel 1903. Non si sa il nome dell’architetto che l’ha progettata, ma somiglia molto alla Villa Paino di Palermo, di proprietà pure della famiglia Chiarelli Rossotti, e il cui progetto è attribuito all’ingegnere Francesco Naselli della scuola di Ernesto Basile.Utilizzata come sala da ballo e per ricevimenti nuziali negli anni settanta, poi come scuola materna negli anni ottanta, dopo la ristrutturazione fatta nel 1980, è diventata una raffinata abitazione civile. }} ===Musei=== * {{see | nome=Monumento a Cielo d'Alcamo | alt=Villa Cassarà | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato,141 | lat=37.97324 | long=12.95967 | indicazioni=traversa Viale Europa, altezza dosso | tel=+39 328 615 2700 | numero verde= | fax= | orari=Visite per gruppi dietro appuntamento | prezzo= | immagine=Monumento a Cielo d'Alcamo.jpg | wikidata=Q2245720 | descrizione=Nel giardino dello scultore Mariano Cassarà, oggi proprietà dei figli, si trova il monumento (completo di fontana) realizzato nel 1990 per conto del Comune di Alcamo e che, dopo diverse vicissitudini, rinvii e mancati pagamenti da parte delle varie amministrazioni succedutesi, è rimasto di proprietà dell'artista. :L'opera rappresenta fedelmente la scena del famoso Contrasto amoroso "Rosa Fresca Aulentissima" scritto nel 1240 da Cielo d'Alcamo, considerato il primo poeta italiano ad utilizzare la lingua volgare. Il corpo centrale comprende le due statue in bronzo che rappresentano i due protagonisti, il poeta e la donna amata; fa da cornice l'artistica fontana realizzata in travertino di Alcamo, completata dallo stemma della Città di Alcamo nella parte posteriore del monumento. :All'interno del giardino si possono ammirare altre opere del Cassarà che rappresentano diverse tematiche. }} * {{see | nome=Museo d'arte sacra | alt= | sito= | email= | indirizzo=presso Chiesa Madre (Basilica Maria SS.Assunta) | lat=37.981325 | long=12.965382 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-12:30, Mar e Gio 16:30-19:30 | prezzo=3€, ridotto 2€ | wikipedia=Museo d'arte sacra di Alcamo | wikidata=Q20009253 | descrizione=Il museo contiene moltissime opere pittoriche, scultoree e d'oreficeria provenienti dalle chiese di Alcamo, risalenti al periodo che va dal XIII al XX secolo, per un totale di 150 opere disposte in uno spazio di 400 metri quadrati. Tali opere erano state raccolte e messe al riparo dopo il terremoto del Belice del 1968 da monsignore Vincenzo Regina, arciprete di Alcamo dal 1944 al 1991. }} * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.97961 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 24592 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:30-12:30 e 16:30-19:30 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea di Alcamo | immagine=Mostra di cartoline d'epoca all'ex Collegio dei Gesuiti di Alcamo 01.jpg | wikidata=Q27978522 | descrizione=Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) è un museo civico e si trova vicino alla monumentale Chiesa del Collegio dei Gesuiti. La sede espositiva, ampia quasi mille metri quadrati, è al primo piano; oltre ai reperti archeologici scoperti sul Monte Bonifato e nel Castello di Calatubo, conserva le tele di Turi Simeti, Gisella Giovenco e Sergio Zavattieri, oltre ai gessi di Nicola Rubino. }} [[File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 09.jpg|thumb|160px|left|Alcuni pezzi esposti al "Museo Strumenti musicali multietnici"]] * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra, 75 | lat=37.979918 | long=12.966317 | indicazioni=Ex Chiesa di san Giacomo de Espada, vicino al Castello dei Conti di Modica. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:30-19:30 | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo etnografico degli strumenti musicali Gaspare Cannone | immagine=Chiesa di San Giacomo de Spada (Alcamo) 06.jpg | wikidata=Q27998636 | descrizione=Ben 202 strumenti: rebab, sarinda, gansira, swarpeti, bansuri, takita, marambao, vojnica, iakir e tanti altri, raccolti in tutte le parti del mondo dall'insegnante di musica alcamese Fausto Cannone; strumenti e i suoni di popoli che vanno dalla [[Thailandia]] al [[Tibet]], dalla [[Nuova Guinea]] al [[Sud America]], dalla [[Polinesia]] alla [[Cina]], dall'[[Australia]] all'[[Argentina]], dal [[Sudafrica]] a diversi Stati europei. }} === Aree naturali === [[File:Interno della Funtanazza, sul Monte Bonifato.jpg|thumb|160px|Interno della Funtanazza, sul [[Monte Bonifato]]]] [[File:Scavi archeologici sul Monte Bonifato (Alcamo) 03.jpg|thumb|160px|Scavi archeologici sul Monte Bonifato]] [[File:Fornaci romane ad Alcamo 01.jpg| thumb|160px|left|Fornaci romane]] * {{see | nome=Riserva naturale orientata "Bosco di Alcamo" | alt= | sito=http://www.boscoalcamo.it/ | email=info@boscoalcamo.it | indirizzo=Via per Monte Bonifato | lat=37.959 | long=12.9585 | indicazioni=In cima al monte | tel=+39 0924 202626 | numero verde= | fax= | orari=9:00-13:00 15:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo | wikidata=Q3936531 | descrizione=Area protetta su [[Monte Bonifato]] di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. All'interno ci sono le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia, i resti dell'antica cinta muraria e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici. }} * {{see | nome=Parco suburbano San Francesco | alt= | sito=https://www.facebook.com/parcosuburbano/ | email=laurus.ambiente@gmail.com | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.9811 | long=12.9697 | indicazioni=sotto il belvedere | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari=9:30-13:00, 15:30-18:30 | prezzo=ingresso libero | immagine=Parco suburbano di Alcamo.jpg | wikidata=Q28670655 | descrizione=Il parco è gestito dall'Associazione "Laurus" di Alcamo. Grazie all'opera dei suoi volontari, questo polmone verde con centinaia di piante della flora mediterranea, dà la possibiltà ai piccoli ed agli adulti di rilassarsi in mezzo al verde. Ci sono all'interno anche un parco giochi e un piccolo zoo fattoria. }} * {{see | nome=Geosito Travertino della Cava Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.985556 | long=12.961389 | indicazioni=accanto Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28671634 | descrizione=Il Geosito, risalente al Pleistocene, ha portato al ritrovamento della corazza fossilizzata di una tartaruga, ''[[:w:Geochelone sulcata|Geochelone sp]]'', lo scheletro di un elefante nano, risalente a 260.000 anni fa, e degli esemplari di ghiro gigante, cervo nobile e cinghiale, conservati al [[w:Museo civico Torre di Ligny|Museo Civico Torre di Ligny]] di [[Trapani]] }} * {{see | nome=Fornaci romane di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foggia-Magazzinazzi di Alcamo Marina | lat=38.020753 | long=12.906347 | indicazioni=SP 47, 300 metri prima del passaggio a livello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24451389 | descrizione=Questo complesso archeologico ha un'estensione di 2.500 metri quadrati; nel 2000 vi sono state scoperte tre fornaci (datate fra il I secolo d.C. e la metà del V secolo d.C.). Hanno forma circolare, con un diametro di circa 3 metri e presentano un insolito stato di conservazione. }} * {{see | nome=Sito Archeologico del Monte Bonifato (o di Longuro) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monte Bonifato | lat=37.954888 | long=12.964974 | indicazioni=sul viottolo che sale al Santuario, in cima al monte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato da una colonia di greci che erano fuggiti da Troia e probabilmente abitato dal VII secolo a.C. al XII secolo d.C., è stato scoperto fin dalla seconda metà del XVI secolo. Sono stati scoperti lucerne e bolli di laterizi di età romana, delle tombe a grotticella, diversi cocci in ceramica e bronzo. }} {{-}} === Chiese === <gallery> File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 003.JPG|Basilica di Santa Maria Assunta File:Basilica Maria SS Assunta.png|Interno della Basilica File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 170.JPG|Dormitio Virginis di Antonello Gagini (1529) File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Facciata.jpg|Facciata della Chiesa del Collegio dei Gesuiti File:Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 01.jpg|Chiesa Santa Maria del Gesù File:Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Portale di San Tommaso.jpg|Portale di San Tommaso File:Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg|Porticato dell'ex collegio dei Gesuiti </gallery> * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Basilica di Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Madre | sito= | email=chiesamadrealcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza IV Novembre, 2 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=08:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria Assunta (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19767675 | descrizione=Realizzazione del XIV secolo intitolata all'Assunta; fu ricostruita nel 1669, mentre la facciata è del 1786; sul posto esisteva un luogo di culto del XIV secolo del quale sono visibili il portale e l'elegante campanile. Sorge nel pieno centro cittadino a due passi da piazza Ciullo. L'interno, tripartito, è affrescato da Guglielmo Borremans. Nella porzione absidale e nelle cappelle laterali sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". Altre opere presenti all'interno sono di suoi allievi. All'interno della chiesa è inoltre conservata la "sacra spina", che si dice appartenesse alla corona di spine di Gesù. Dal 2010 è stato allestito il "Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta" contenente moltissime opere provenienti dalle chiese alcamesi (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e i giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30). All'interno della chiesa vi è inoltre un'opera di architettura moderna dedicata a Don Rizzo (fondatore dell'omonima banca), opera dell'architetto Paolo Portoghesi. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 2 | lat=37.981025 | long=12.968348 | indicazioni= | tel=+39 0924 22397 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19060580 | descrizione=Costruita intorno al 1224-1226, demolita e ricostruita nel 1608-1648. All'interno sono conservate un'ancona in marmo, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture riproducenti la Maddalena e San Marco, attribuite ad Antonello Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa del Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9798 | long=12.9653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa del Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 04.JPG | wikidata=Q23022222 | descrizione=Edificata tra il 1684 e il 1767.Situata nel centro di Piazza Ciullo, dove domina la visuale grazie all'imponenza della sua facciata, che porta in cima un grande orologio di forma circolare, illuminato durante la sera. All'interno ci sono delle tele degli allievi del Novelli e nell'abside un grande dipinto di Giuseppe Renda raffigurante la Circoncisione. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Oliva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.980579 | long=12.964464 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) | immagine=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q21777826 | descrizione=Costruita nel 1533, riedificata nel 1724. Custodisce una pittura del Novelli ("Sacrificio della Messa" del 1639, nell'altare maggiore) e lavori dei Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | alt= | sito=http://www.parrocchie.it/alcamo/sanpaolo/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 183 | lat=37.9805 | long=12.9616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | immagine=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19803199 | descrizione=Costruita tra il 1615 e il 1689. In stile barocco. Stupendi gli stucchi che decorano le pareti e il soffitto. Accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura (1300 circa). }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito=http://santamarialcamo.jimdo.com/ | email= | indirizzo=Piano Santa Maria, 28 | lat=37.977249 | long=12.969193 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Santa Maria di Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21809572 | descrizione=Edificata nel XV secolo, allargata nel 1762. Ospita le spoglie del beato Arcangelo Placenza da Calatafimi. }} * {{see | nome=Santuario di Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Massimiliano Kolbe | lat=37.9848 | long=12.9667 | indicazioni=vicino a Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) | immagine=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19858487 | descrizione=Il santuario, dedicato alla patrona di Alcamo, venne edificato nel 1547 su progetto di Girolamo Vicchiuzzo e per ordine del governatore di Alcamo e capitano di giustizia Don Fernando Vega, in seguito al ritrovamento di un'icona della Madonna dei Miracoli in una cappelletta abbandonata. Successivamente il santuario subì diverse modifiche, tra cui una ristrutturazione all'inizio del XVIII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 31 | lat=37.981122 | long=12.967815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Tommaso Apostolo (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Vista laterale.jpg | wikidata=Q21328943 | descrizione=Costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo. Principalmente nota per il grande portale con decorazioni geometriche, detto "Portale di San Tommaso". }} * {{see | nome=Monastero di San Francesco di Paola | alt=Badia Nuova | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/in-citta/chiese/228-monastero-di-s-francesco-di-paola-badia-nuova.html | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra,13 | lat=37.9801 | long=12.9685 | indicazioni= | tel=+39 0924 21635 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Badia Nuova | immagine=Monastero san Francesco di Paola (Badia Nuova).jpg | wikidata=Q25411091 | descrizione=Costruito nel 1531, demolito nel 1699 e ricostruito nel 1724. Custodisce una pittura di Pietro Novelli raffigurante San Benedetto e la sua regola e delle figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano | alt=Monastero S. Chiara | sito= | email=santachiaraalcamo@libero.it | indirizzo=Corso 6 Aprile, 24 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21792 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Alcamo) | immagine=Chiesa di san Cosma e Damiano (o santa Chiara).jpg | wikidata=Q25411075 | descrizione=Edificata nel 1500, ricostruita nel 1721-1725. In stile barocco. Contiene al suo interno due pregevoli sculture del Serpotta, un crocifisso on legno del Seicento, di pinti di Andrea Carrera (sec.XVII) e due tele del Borremans (l'Immacolata e La Madonna con Bambino e Santa Chiara). }} * {{see | nome=Ex Chiesa dell'Annunziata | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Libertà, accanto Questura | lat=37.9827 | long=12.9660 | indicazioni=a 200 metri dalla Basilica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) | immagine=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21187632 | descrizione=Costruita nel secolo XIV, riedificata nel XVI e XVII secolo; crollata nel 1866; è in stile gotico-catalano. Della struttura originaria sono andate distrutte le coperture, mentre rimangono alcune cappelle e un ordine di colonne. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco di Paola | alt=Chiesa del Santissimo Crocifisso | sito=http://www.sanfrancescodipaolaalcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=accanto all'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo) | immagine=Facciata della chiesa di San Francesco di Paola (Alcamo).jpg | wikidata=Q26260884 | descrizione=Eretta nel 1550, la facciata datata nel 1695, ha una forma convessa, caratteristica dello stile Rococò. La chiesa ha una sola navata e cinque altari; nel 1750 è stata abbellita con stucchi di Nicolò Curti. Sull'altare maggiore è collocato il Crocifisso, scultura in legno del XIX secolo realizzata da Francesco Marino di Trapani. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Pio | lat=37.98427 | long=12.96182 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Anna (Alcamo) | immagine=Facciata della Chiesa di Sant'Anna ad Alcamo.jpg | wikidata=Q23908763 | descrizione=L'edificazione della chiesa avvenne tra il 1630 e il 1634, mentre l'ex convento dei padri cappuccini (che era ad essa annesso) fu edificato tra il 1633 e il 1636. Nel 1866 il Convento venne soppresso.La chiesa è a navata unica ed è provvista di un battistero e 7 cappelle, abbellite da affreschi dipinti da Leonardo Mirabile e Giovanni Dato, mentre gli affreschi presenti nella navata e nella volta sono stati eseguiti dai palermitani Eugenio Ligotti e Salvatore Gagliano.Sono presenti diverse tele realizzate da Fra' Felice da Sambuca. }} * {{see | nome=Chiesa del santo Angelo Custode | alt=Chiesa delle Riparate | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.9810 | long=12.9668 | indicazioni=vicino all'Ufficio Postale Centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del santo Angelo Custode | immagine=Chiesa dell'Angelo Custode.jpg | wikidata=Q26214403 | descrizione=A navata unica ed in stile barocco, la chiesa fu edificata nel 1659 (con l'annesso "Conservatorio delle Reparate" del 1684), ingrandita e abbellita nel ‘700 dall'architetto Giovan Biagio Amico e poi restaurata di nuovo nell'800. Negli ultimi anni è stata migliorata la struttura dell'edificio, rendendolo più idoneo alle esigenze moderne. }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Trinità | lat=37.978909 | long=12.966073 | indicazioni=accanto Piazza della Repubblica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo) | immagine=Chiesa della SS Trinità (Alcamo) 01.jpg | wikidata=Q27056838 | descrizione=L'odierna chiesa fu edificata tra il 1746 e il 1757, in sostituzione di un'altra precedente.La nuova chiesa della Trinità fu consacrata nel 1757 e nel 1771 fu adornata con stucchi; è a navata unica, con 3 altari e una cappelletta. }} * {{see | nome=Chiesa Anime Sante del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anime Sante | lat=37.98021 | long=12.95483 | indicazioni=Vicino Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa delle Anime Sante (Alcamo) | immagine=Chiesa Anime Sante.jpg | wikidata=Q27077564 | descrizione=Costruita nel 1813, demolita e ricostruita nel 1958. A navata unica, al suo interno di trovava un dipinto del 1854, in seguito andato perduto, del palermitano Raffaele Genovese che raffigurava le Anime del Purgatorio, la Madonna dei Miracoli e i santi Rocco e Sebastiano. }} * {{see | nome = Chiesa del Sacro Cuore | alt = | sito = http://sacrocuorealcamo.it/ | email = | indirizzo = Viale Europa | lat = 37.9738 | long = 12.9628 | indicazioni = di fronte al Bis Bar | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | immagine = Chiesa del Sacro Cuore (Alcamo).jpg | wikidata = Q27094205 | descrizione = La costruzione della chiesa iniziò nel 1982, fu completata nel 1991 e consacrata nel 1993. È a navata unica terminante in un'abside semicircolare; il tetto ha la forma di una nave rovesciata. Presenta alcuni mosaici e vetrate variopinte. }} * {{see | nome=Chiesa Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Kennedy,128 | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel=+39 0924 514842, +39 0924 082438 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ingresso della Chiesa Gesù Cristo Redentore.jpg | wikidata=Q26258015 | descrizione=La chiesa più recente di Alcamo, edificata solo nel 2006, all'interno tre originali opere dello scultore Massimiliano Apicella: il Cristo Redentore e l'altare in marmo bianco di Carrara e l'ambone in marmo rosso. }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979869 | long=12.965132 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ex collegio dei Gesuiti | immagine=Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg | wikidata=Q19631744 | descrizione=Costruito nel 1650 circa, nel '700 è stato aggiunto il loggiato. L'entrata si trova nella piazza Ciullo, in prossimità dell'omonima chiesa. Al suo interno si trovano il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) e la Biblioteca Civica "Sebastiano Bagolino". Nell'oratorio si trovano alcuni affreschi del XVIII secolo dipinti da Domenico La Bruna. }} * {{see | nome=Chiesa della Sacra Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9800 | long=12.9650 | indicazioni=accanto l'ex Collegio dei Gesuiti | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) | immagine=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 51.JPG | wikidata=Q22681079 | descrizione=La chiesa si presenta a navata unica con tre altari: l'altare maggiore (in marmo bianco adornato da colonne di stucco rosso, 1860 circa) e due altari laterali (in marmo policromo, realizzati ed inaugurati nel 1937). Fino al 1952 sull'altare maggiore si trovava la tela di Giuseppe Renda, oggi in sagrestia, sostituita da una statua lignea della Sacra Famiglia, opera della ditta Luigi Santifaller. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito=http://www.sangiuseppealcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato | lat=37.9778 | long=12.96 | indicazioni=da piazza Pittore Renda per via P.M.Rocca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Alcamo).jpg | wikidata=Q27104264 | descrizione=Costruita nel 1947, l'interno ha una sola navata coperta da una volta a botte ribassata; la facciata ha un elegante prospetto, in stile neoromanico a capanna, con al centro un rosone e un portale. }} == Eventi e feste == [[File:Maria SS dei Miracoli - ALCAMO processione 2010 198.JPG|thumb|160px|Simulacro della Madonna durante la processione solenne per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli]] [[File:Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 06.jpg|thumb|160px|Gruppo della Sacra Famiglia, nella chiesetta omonima in Piazza Ciullo]] [[File:Processione di Maria SS. Assunta.jpg|thumb|left|160px|Processione di Maria SS. Assunta, spiaggia di Alcamo Marina]] * {{listing | nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 marzo | prezzo= | descrizione=Novena e processione del santo. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt=Via Crucis | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.979303 | long=12.966941 | indicazioni=accanto al Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domenica dele Palme (5 aprile 2020) | prezzo= | descrizione=Il corteo della Via Crucis, formato da 143 personaggi in costume storico, parte alle 16.00 dalla Chiesa di Sant'Anna Cappuccini: in Piazza della Repubblica c'è poi la rappresentazione dell'Ultima Cena, il processo, la flagellazione ecc. Il corteo si muove, in seguito, lungo il Corso VI Aprile e Viale Italia, per arrivare alle 21.00 circa a Piazza Caduti di Nassiriya; qui ci sono la Crocifissione e la Resurrezione. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Città di Alcamo in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune. }} * {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Processione del Gesù morto e dell'Addolorata. }} * {{listing | nome=Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Prima domenica dopo Pasqua| prezzo= | descrizione=In onore della Divina Misericordia vengono organizzate manifestazioni culturali e religiose. Novena e processione. }} * {{listing | nome=San Francesco di Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica dopo Pasqua | prezzo= | descrizione=Evento culturale e religioso. }} * {{listing | nome=Festa del Patrocinio | alt=Festa patronale | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979884 | long=12.965276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica dopo Pasqua | prezzo= | wikidata=Q55831811 | descrizione=Festa del Patrocinio in onore di San Giuseppe con sfilata e pranzo della Sacra Famiglia }} * {{listing | nome=San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9779 | long=12.9600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 maggio | prezzo= | descrizione=Novena e processione .In occasione della festa, viene in genere allestito un palco con spettacoli musicali dal vivo. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.977354 | long=12.969056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione=Novena e processione }} * {{listing | nome=Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9812 | long=12.9656 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19-21 giugno | prezzo= | wikidata=Q19863175 | descrizione=Durante i festeggiamenti alla patrona si tengono molti spettacoli ed eventi culturali soprattutto in prossimità del Corso VI Aprile e della Piazza Ciullo, oltre alla tradizionale processione solenne, alla quale partecipano migliaia di fedeli e ai giochi pirotecnici visibili da Piazza Bagolino. }} * {{listing | nome=Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.98424 | long=12.96186 | indicazioni=sotto l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 luglio | prezzo= | descrizione=Novena, processione ed attività culturali-ricreative. }} * {{listing | nome=Madonna dell'Alto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9487 | long=12.9605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8 settembre | prezzo= | wikidata=Q27274832 | descrizione=Recite poesie dialettali e processione del simulacro della Madonna }} * {{listing | nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981056 | long=12.968512 | indicazioni=Chiesa San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari=7 e 8 dicembre | prezzo= | descrizione=Novena, canti pastorali e processione. }} * {{listing | nome=Natale alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 dicembre | prezzo= | descrizione=Concerti, spettacoli all'aperto, allestimento presepi tradizionali e passaggio dei zampognari }} * {{listing | nome=Trofeo Costa Gaia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2-6 gennaio | prezzo= | descrizione=Trofeo internazionale di calcio giovanile. }} * {{listing | nome=Carnevale Alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.978617 | long=12.967657 | indicazioni=vicino il Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab, Dom e Mar di carnevale | prezzo= | immagine=Carnevale Alcamo 2018a.jpg | descrizione=Dal 2020 (sesta edizione) i carri sfilano in questa piazza: musica, ballerini in maschera, colori e street food. }} * {{listing | nome=Alcamo Estate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=Sagre, "Calici di Stelle", "Blues Festival", "Festival di Nuove Impressioni". }} * {{listing | nome=Alcart | alt=Alcart, legalità e cultura | sito= | email= | indirizzo=Parco Suburbano San Francesco | lat=37.981645 | long=12.969545 | indicazioni=Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda metà di agosto | prezzo= | descrizione=Concerti musicali, presentazione libri e mostre fotografiche. }} * {{listing | nome=Cortiamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | lat= 37.98068 | long= 12.962037 | indicazioni=Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari=II o III week-end di dicembre | prezzo= | descrizione=Concorso internazionale di cortometraggi. }} Per un elenco (non esaustivo) di altri eventi in programmazione nella città di Alcamo, vedi la pagina del sito del Comune [https://www.comune.alcamo.tp.it/it/news-category/8517 Notizie: Turismo]. {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Associazione Culturale Musikè | alt= | sito= | email=adangelo883@gmail.com | indirizzo=Via Mariano De Ballis, 25 | lat=37.9814 | long=12.9670 | indicazioni=Di fronte la Posta Centrale | tel=+39 3328 285 0926 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostre, concerti, corsi di musica e di canto; vengono organizzate pure delle cene e visite guidate al Palazzo de Ballis. }} * {{do | nome=Associazione Laurus cultura ambiente | alt= | sito=https://www.facebook.com/forestalino/ | email=laurus.ambie@gmail.com | indirizzo=Via per Monte Bonifato,102 - Alcamo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, [[Monte Bonifato]] e centro storico. }} * {{do | nome=Biblioteca comunale "Sebastiano Bagolino" | alt= | sito= | email=bibliotecacivica@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9796 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'Ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 590287 | numero verde= | fax=+39 0924 590288 | orari=Lun-Sab 8:30-13:30,Lun-mer-ven 15:30-20:00 | prezzo= | descrizione=All'interno di questa biblioteca sono presenti migliaia di testi sull'arte, le tradizioni, l'artigianato e la religiosità del popolo di Alcamo. Fra i suoi circa 81.000 volumi alcuni provengono da ex monasteri e conventi e della sezione di Storia del territorio alcamese. }} * {{do | nome=Centro congressi Marconi | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Centro-Congressi-Marconi-Alcamo/219344111433926 | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.98071 | long=12.96379 | indicazioni=200 metri da Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21920 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posizionato in corrispondenza del centro del Corso VI Aprile, ben visibile grazie alla sua maestosa facciata. Ospita spesso al suo interno numerosi eventi culturali e accademici, tra cui: convegni, mostre e concerti di musica classica. }} [[File:Mostra al Centro Congressi Marconi (Alcamo).jpg|thumb|160px|Mostra al Centro Congressi Marconi]] [[File:Alcamo-Pupi-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Opera dei Pupi, Castello dei Conti di Modica]] * {{do | nome=Centro ippico "Lo Sperone" | alt= | sito=http://www.losperone.it/ | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638, +39 334 8982818 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, maneggio. Organizza inoltre escursioni a cavallo ad Alcamo Marina, passando per il Castello di Calatubo, il Bosco di Balestrate e la spiaggia di Alcamo Marina. }} * {{do | nome=Cittadella dei Giovani e Anfiteatro Orto di Ballo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ugo Foscolo | lat=37.98409 | long=12.96131 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:00-20:00, Sab 9:00-13:00 e 16:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari di fruizione comprendono l’utilizzo della sala registrazione. A disposizione dei giovani sono messi spazi e attrezzature rivolti ai loro interessi, assecondando le naturali inclinazioni artistiche e musicali. Nell'anfiteatro, ubicato all'interno dell'ex cava,si realizzano manifestazioni e spettacoli all'aperto, attività scientifiche, didattiche e museali legate al valore del geosito. }} * {{do | nome=Compagnia Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatro.it/ | email=piccoloteatro@tin.it | indirizzo=Via Tenente F.P. Lucchese,13 | lat=37.979526 | long=12.966337 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 27299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48806076 | descrizione=Manifestazioni teatrali, concerti. }} * {{do | nome=Hathor Oriental Dance and Music studio | alt= | sito=http://www.findglocal.com/IT/Alcamo/441429019306254/Hathor--Oriental-Dance-and-Music-studio-Alcamo | email= | indirizzo=Via Salvatore Di Gaetano 12 | lat=37.9710 | long=12.9562 | indicazioni=zona Via Kennedy, sopra la chiesa | tel=+39 329 046 6390 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola professionale di danza del ventre, indiana e di musica africana: corsi sia per adulti che bambini, workshop e seminari sulle tecniche di concentrazione e respirazione. }} * {{do | nome=La Fenice S.r.l. | alt= | sito=http://www.lafenicealcamo.it | email=lafenicecenter@gmail.com | indirizzo=Via San Leonardo, 13 | lat=37.986016 | long=12.959526 | indicazioni= | tel=+39 0924 505911, +39 0924 504147 | numero verde= | fax=+39 0924 504147 | orari= | prezzo= | descrizione=piscina, piccolo parco acquatico, palestra con sala attrezzi, parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Opera dei Pupi | alt=Gaspare Canino | sito=https://www.facebook.com/operadeipupigasparecanino/ | email= | indirizzo=Castello dei Conti di Modica | lat=37.979598 | long=12.967134 | indicazioni=vicino Piazza della Repubblica | tel=+39 349 106 2418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possibilità di visitare il teatrino ed alcuni pupi, strumenti di lavoro e locandine. Gli spettacoli si svolgono in alcuni periodi dell'anno e vengono pubblicizzati. }} * {{do | nome=Stadio comunale Lelio Catella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gammara SP 47 Km.1,5 | lat=37.994515 | long=12.942476 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Calcio, tennis, pista di atletica. }} * {{do | nome=Terme Gorga | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=Stazione FS Alcamo Diramazione - uscita Alcamo Ovest | lat=37.9832 | long=12.9146 | indicazioni= | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27062151 | descrizione=Queste acque termali sulfuree sono utilizzate per il trattamento di malattie respiratorie, reumatiche e della pelle. }} * {{do | nome=Uni Tre - Università delle 3 Età | alt= | sito=http://www.unitrealcamo.it/ | email=unitrealcamo@gmail.com | indirizzo=Via Girolamo Caruso, 18 | lat=37.980494 | long=12.968216 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Bagolino | tel=+39 0924 514668 | numero verde= | fax=+39 0924 514668 | orari= | prezzo= | descrizione=L'Associazione ha come fine la formazione culturale e sociale dei propri soci attraverso incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici. Inoltre, vengono promosse attività ricreative ed assistenziali. }} * {{do | nome=Whisky a Gogò | alt= | sito=http://www.danzalcamo.it | email=danzawagg@virgilio.it | indirizzo=Via Pietro Galati, 41/A | lat=37.9748 | long=12.9616 | indicazioni=a 100 metri dal Viale Europa | tel=+39 0924 1861542, +39 342 6130928 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Danza classica, hip pop, break dance, caraibica. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Souvenirs ad Alcamo.jpg|thumb|160px|Esposizione di souvenir in un negozio ad Alcamo]] * {{buy | nome=Adragna il Caseificio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Lombardo,11 | lat=37.9759 | long=12.9609 | indicazioni= | tel=+39 0924 24130, +39 0924 510956 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formaggi e prodotti siciliani. }} * {{buy | nome=Bontà rossa di Sicilia | alt= | sito=https://bonta-rossa-di-sicilia9.webnode.it/chi-siamo/ | email=salvatore.fil72@gmail.com | indirizzo=Via Pietro Montana 4 | lat=37.9503 | long=13.0268 | indicazioni=produzione sulla S.P. n.10 per Camporeale al km 6 di fronte Cantina Paladino | tel= +39 334 8030135, +39 331 457 4911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Produzione biologica di melograno (succo e frutto). }} * {{buy | nome=Bottega del Cioccolato | alt= | sito=https://www.isidorostellino.com/ | email=info@isidorostellino.com | indirizzo=Corso VI Aprile, 205 | lat=37.980471 | long=12.96106 | indicazioni=100 metri dopo la Chiesa di San Paolo e Bartolomeo, angolo Via Crispi | tel=+39 392 060 7376, +39 338 108 7851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bottega del Cioccolato.jpg | descrizione=Maestro Cioccolataio (Chocolate maker) : utilizzo di cacao proveniente da Ecuador, Costa Rica, Guatemala e Venezuela ; produzione di tavolette fondente latte e bianco, praline,torte e dolci monoporzione. }} * {{buy | nome=Ceramiche artistiche Ferrarella | alt= | sito=http://www.ceramicheferrarella.it | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 74 | lat=37.979229 | long=12.963255 | indicazioni= | tel=+39 0924 24086 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Delizie | alt= | sito= | email=deliziedicarne@gmail.com | indirizzo=Via Kennedy,13 | lat=37.9727 | long=12.9544 | indicazioni= | tel=+39 0924 508508 | numero verde= | fax=+39 0924 508508 | orari=Lun-Sab | prezzo= | descrizione=Macelleria, salumeria, formaggi tipici e gastronomia da asporto. }} * {{buy | nome=Enoteca Vini Manfré | alt= | sito=http://www.vinimanfre.com | email= | indirizzo=Via Maria Riposo, 43 | lat=37.977043 | long=12.968907 | indicazioni= | tel=+39 0924 26596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversi tipi di vino e liquori. }} * {{buy | nome=Mercato dell'agricoltore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98197 | long=12.96878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Venerdì mattina | prezzo= | descrizione=Vendita frutta ed ortaggi dal produttore al consumatore. }} * {{buy | nome=Mercato rionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tre Santi | lat=37.9751 | long=12.9528 | indicazioni=a 200 metri dal Viale Italia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mercoledì mattina | prezzo= | descrizione=Si possono acquistare articoli di abbigliamento,tessile,scarpe,frutta,verdura,pesce e formaggi. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema Esperia | alt= | sito=http://www.cinemaesperia.it/il-cinema-esperia/ | email=info@cinemaesperia.it | indirizzo=Corso VI Aprile, 19 | lat=37.981074 | long=12.968394 | indicazioni=a 100 metri da Piazza Bagolino | tel=+39 0924 21766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'antica chiesa di San Francesco. L'interno è provvisto di una sala con comodi posti a sedere disposti su due livelli (platea al piano terra e galleria al primo piano). }} [[File:Teatro Cielo d'Alcamo 03.jpg|thumb|160px|Teatro "Cielo d'Alcamo"]] [[File:Starplace, Alcamo.jpg|thumb|160px|Multisala Starplace]] * {{drink | nome=Starplace Multisala | alt= | sito=https://www.facebook.com/starplacemultisala | email= | indirizzo=Via S. Gaetano, 22 | lat=38.001498 | long=12.955588 | indicazioni=SP55 Alcamo-Alcamo Marina | tel= | numero verde= | fax= | orari=18:30, 20:30, 22:30 | prezzo= | immagine=Starplace, Alcamo.jpg | descrizione=Cinema, centro convegni e centro culturale. }} * {{drink | nome=Teatro comunale "Cielo d'Alcamo" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=37.9798 | long=12.9665 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 500139 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48807536 | descrizione=Teatro intitolato al celebre poeta alcamese "Cielo 'Alcamo". Ospita al suo interno spettacoli teatrali e musicali. Dotato di una sala con comode poltrone su due livelli (la platea al piano terra e la galleria al primo piano). }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Alter Ego | alt= | sito=https://www.facebook.com/AlterEgoAlcamo/ | email= | indirizzo=Via Tenente Pietro de Blasi, 2 | lat=37.979289 | long=12.966174 | indicazioni=di fronte al Castello dei Conti di Modica | tel=+39 339 784 8553, +39 388 160 5731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Graal Wine Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica,71 | lat=37.9780 | long=12.9674 | indicazioni= | tel=+39 3297993538 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Habituè drink & bistrot | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/229867/habitue-drink-e-bistrot | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 93 | lat=37.980806 | long=12.964867 | indicazioni= | tel=+39 389 505 3285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Jack The Ripper | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174428/jack-the-ripper | email= | indirizzo=Via Ingham, 29 | lat=37.984350 | long=12.964572 | indicazioni=All'inizio della strada per Alcamo Marina | tel=+39 0924 26107 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco pub, bowling e pizzeria. }} * {{drink | nome=Old Street | alt= | sito=https://www.facebook.com/oldstreetalcamo/ | email=oldstreetalcamo@gmail.com | indirizzo=Via Barone San Giuseppe, 20-22 | lat=37.980329 | long=12.966769 | indicazioni=a 100 metri dal Castello dei Conti di Modica | tel=+39 333 725 1995, +39 09 2453 4759 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:00-3:00 | prezzo= | descrizione=GastroPub e Wine Bar.Il locale, in stile mediterraneo, presenta diverse sale e un bel cortile al centro.Menù vario e di qualità, vini ed eccellenti cocktail. Personale gentile, piuttosto veloce. Wi-Fi gratuito; posti a sedere all'aperto, prenotazione non obbligatoria. }} * {{drink | nome=45 giri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9803 | long=12.9650 | indicazioni= | tel=+39 380 781 8639 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, Risto-Pub }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === La pizza di solito viene servita solo di sera e viene venduta a spicchi. Si può consumare sul posto o da portare via ed è un sistema buono ed economico per cenare. [[File:Bar '900, Alcamo.jpg|thumb|160px|Bar '900]] * {{eat | nome=Bar '900 | alt= | sito=http://www.bar900.net/ | email=info@bar900.net | indirizzo=Corso VI Aprile, 105 | lat=37.98074 | long=12.96444 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21505 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun | prezzo= | descrizione=Bar rinomato per l'elevata qualità dei dolci, della tavola calda e dei gelati (tra cui spiccano i bocconcini alla ricotta, le iris fritte e il gelato alla nocciola). Il locale è dotato di tavoli al primo piano, dove è inoltre presente una terrazza con tavoli e ampi ombrelloni dalla quale è possibile apprezzare una magnifica vista del Corso VI Aprile. }} * {{eat | nome=L'Arcova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mercato, 8 | lat=37.98100 | long=12.96462 | indicazioni=sotto Piazza Ciullo | tel=+39 0924 22670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza al taglio: frequentatissima soprattutto durante la notte, quando Piazza Mercato si riempie di giovani e giovanissimi, attirati dall'odore della pizza appena sfornata che arriva fino alla vicina Piazza Ciullo. Dotata di tavoli all'aperto. }} * {{eat | nome=Bar Grazia | alt= | sito=http://www.bargrazia.sicilia.it/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 330 | lat=37.980043 | long=12.956534 | indicazioni=a 50 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 21232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa tra gli alcamesi per la tavola calda, in particolare le arancine (ripiene con tritato di carne o prosciutto). Si producono inoltre ottimi dolci, tra cui le sfince di San Giuseppe. }} * {{eat | nome=Bar La Preferita | alt= | sito=https://www.facebook.com/barlapreferitacupone/ | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 71 | lat=37.9714 | long=12.9532 | indicazioni= | tel=+39 0924 502774 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio catering e pasticceria: ottime le cassatelle con ricotta! }} [[File:"Bis Bar" - Alcamo.jpg|thumb|160px|Le vetrate del "Bis Bar", ad angolo tra Viale Europa e Via Vittorio Veneto]] * {{eat | nome=Bis Bar | alt= | sito=http://www.bisbar.it/ | email= | indirizzo=Viale Europa, 167 | lat=37.9742 | long=12.9633 | indicazioni= | tel=+39 0924 24525 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Apprezzatissimo per la produzione di dolci, tavola calda e gelati. L'interno, molto accogliente, è dotato di comodi posti a sedere con TV e ampie vetrate verso l'esterno. Ottimo per trascorrere una serata rilassante con gli amici. }} * {{eat | nome=Cafè Termine | alt= | sito=http://www.terminepasticceria.it/ | email=bartiffanyborgetto@libero.it | indirizzo=Viale Italia,48 | lat=37.9772 | long=12.9563 | indicazioni= | tel=+39 0924 22900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, pasticceria, gelateria, tavola calda. }} * {{eat | nome=Caffè Nannini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 30 | lat=37.981062 | long=12.969121 | indicazioni= | tel=+39 0924 040689 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso domenica | prezzo= | descrizione=Bar-pizzeria-panineria. All'interno di una suggestiva villetta, è spesso sede di spettacoli all'aperto (tra cui karaoke e altre rappresentazioni musicali). Per chi ama le serate all'aperto in compagnia di parenti o amici. }} * {{eat | nome=Dolce e Gustoso | alt= | sito= | email=dolceegustoso@libero.it | indirizzo=Via Salvo D'Acquisto, 24 | lat=37.97742 | long=12.95253 | indicazioni=zona mercatino | tel=+39 0924 1915420, +39 347 2620197 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=13€ | descrizione=Self service-pizzeria-bar-gelateria-tavola calda. Banchetti per ogni occasione. }} * {{eat | nome=Locanda dei Matti | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174932/locanda-dei-matti | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 66 | lat=37.9780 | long=12.9679 | indicazioni= | tel=+39 333 233 2122, +39 391 419 6273 | numero verde= | fax= | orari=19:00-24:00 | prezzo=25€ | descrizione=Aperitivi-Ristorante-Braceria- Aperto anche d'estate. }} * {{eat | nome=Mondo Pizza | alt= | sito=http://www.menupizza.it/pizzeria/33634/mondo-pizza-alcamo/ | email= | indirizzo=Via Florio, 19 | lat=37.980424 | long=12.969298 | indicazioni= | tel=+39 0924 509111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si possono gustare qui pizze al taglio, calzoni, panini e tavola calda. Si può acquistare qui la "pizza al metro", venduta in appositi cartoni rettangolari per chi non si accontenta di pochi centimetri di pizza. }} * {{eat | nome=Pizza.Com | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/171942/pizza-com | email= | indirizzo=Viale Europa, 261 | lat=37.9746 | long=12.9598 | indicazioni= | tel=+39 0924 27807, +39 334 830 2059 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversissimi tipi di pizza al taglio con lievito madre }} * {{eat | nome=Pollo taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 234 | lat=37.9743 | long=12.9586 | indicazioni= | tel=+39 0924 501566 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rosticceria e friggitoria, polli allo spiedo. }} * {{eat | nome=Salato Polli | alt= | sito=https://www.facebook.com/salato.gastronomia/ | email= | indirizzo=Via Sant'Ippolito, 1 e Piazza della Repubblica, 80 | lat=37.9787 | long=12.951 | indicazioni= | tel=+39 0924 21706, +39 0924 21871, +39 334 6014887 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Salato Polli.jpg | descrizione=Produzione di polli alla brace e gastronomia. Da provare il pollo cotto alla brace con salmoriglio (una speciale salsa a base di olio di oliva, aglio, origano e succo di limone), con contorno di patatine fritte o al forno. Semplice e gustoso! }} === Prezzi medi === [[File:Pesce fresco - Lo Sperone, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Pesce fresco pronto per essere cucinato durante un buffet all'aperto al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"]] * {{eat | nome=Cibus | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/20138/cibus-self-service-ristorante-pizzeria | email= | indirizzo=Corso Gen. dei Medici, 15 | lat=37.9817 | long=12.9545 | indicazioni= | tel=+39 0924 23170, +39 339 1882268 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante Self-service }} * {{eat | nome=Il Gattopardo | alt= | sito=https://ilgattopardoalcamo.it/ | email=apigattopardo@gmail.com | indirizzo=Via 11 Febbraio, 1 | lat=37.9806 | long=12.9658 | indicazioni= | tel=+39 0924 24498, +39 33 981 09820 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom, chiuso a pranzo | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria situato nel centro storico di Alcamo a due passi dalla Chiesa Madre e del settecentesco Palazzo Fraccia, in una caratteristica viuzza selciata. Le sue pizze cotte a legna mantengono gli antichi sapori e fragranze di un tempo. }} * {{eat | nome=La Batìa | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it/ | email=info@hotelabatia.it | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni=contrada Furchi | tel=+39 0924 25554, +39 0924 514160 | numero verde= | fax=+39 0924 514152 | orari=Mar-Dom | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=La Faranna | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67958/faranna | email= | indirizzo=Strada Statale 113, km 322 (Alcamo-Partinico) | lat=37.9845 | long=12.9827 | indicazioni= | tel=+39 0924 506603, +39 338 1023622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. Il sabato sera si balla! }} * {{eat | nome=La Giara | alt= | sito=http://www.lagiaraalcamo.it/ | email= | indirizzo=Corso dei Mille, 105 | lat=37.978717 | long=12.951246 | indicazioni= | tel=+39 0924 507979 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-15:00, 19:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Lo Sperone | alt= | sito=http://www.losperone.it | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi (o Valle Nuccio) | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e centro ippico. }} * {{eat | nome=Salsapariglia | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67729/salsapariglia | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.982554 | long=12.966287 | indicazioni=Sotto la Chiesa Madre | tel=+39 0924 508302 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab solo cena; Dom pranzo e cena; Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Via Vivaldi | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67683/via-vivaldi | email= | indirizzo=Via Antonio Vivaldi, 21 | lat=37.986900 | long=12.956969 | indicazioni=a 100 metri dalla S.S. 133 e a Piazza Falcone e Borellino | tel=+39 0924 040764, +39 328 8442 052 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-Pizzeria. Area giochi per bambini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Agriturismo Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com | indirizzo=Contrada Manostalla, Balestrate | lat=38.0239 | long=12.9862 | indicazioni= | tel=+30 091 8787033 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Tarantola | alt= | sito=http://www.gorgodeldrago.it/ | email=gorgodeldrago@gmail.com | indirizzo=Contrada Tarantola | lat=37.939 | long=13.038 | indicazioni=Strada provinciale Alcamo-Camporeale | tel=+39 329 2713073, +39 347 3396 481 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Costapicca | alt= | sito=http://www.costapicca.it | email=costapicca@hotmail.it | indirizzo=Contrada Costa, 37 | lat=37.9628 | long=12.9432 | indicazioni=Strada Statale 119 per Gibellina | tel=+39 333 8474 825, +39 339 2699 039 | numero verde= | fax=+39 0924506241 | checkin= | checkout= | prezzo=34€ | descrizione=In questo B & B c'è il giardino e la coonessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Rahal | alt= | sito=http://www.rahal.it | email=ignaziolongo@gmail.com | indirizzo=Via Marco Polo, 15 | lat=37.9822 | long=12.9615 | indicazioni=a 100 metri dall'Ospedale Civico | tel=+39 333 1813 479, +39 334 3008 334 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione=Ubicato a 7 km dalla spiaggia s di Castellammare del Golfo, a 40 km circa dall'Aeroporto di Palermo e 50 km da quello di Trapani, questo B&B offre appartamentini completi di cucina e servizi. Al mattino è possibile gustare una tipica colazione italiana. }} * {{sleep | nome=Casaulente | alt= | sito=http://casaulente.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=info@casaulente.com | indirizzo=Via Discesa Santuario, 44 | lat=37.9821 | long=12.9652 | indicazioni=200 metri sotto piazza Ciullo | tel=+39 338 6067 197 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=35€-49€ | descrizione=Gli appartamenti sono con aria condizionata e hanno cucina autonoma ed area-soggiorno con divano e TV. Il bagno privato è dotato di asciugacapelli. Il parcheggio è libero; la struttura si trova a 500 metri dal Castello dei Conti di Modica e 50 km circa dall'aeroporto di Palermo e di Trapani. }} * {{sleep | nome=Terme Gorga Hotel | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=C.da Gorga Calatafimi Segesta | lat=37.9822 | long=12.9155 | indicazioni=Uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=44€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Vaiasuso | alt= | sito=https://villa-vaiasuso-alcamo.hotelmix.it/ | email= | indirizzo=Via Gammara | lat=37.9843 | long=12.9520 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=8:00-20:00 | checkout=10:00-12:00 | prezzo=80€ (per 5 persone) | descrizione=Le stanze si trovano in una casa, all'interno di un giardino, a circa 7 km dalla spiaggia e 3 km da Alcamo. Ci sono il terrazzo, cucina e bagni in comune, un barbecue, un forno a legna, parcheggio a disposizione. Nel prezzo è inclusa la colazione. Non sono ammessi animali. }} * {{sleep | nome=Casale del Golfo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Mulinello | lat=38.0177 | long=12.9236 | indicazioni=a 2 km dallo svincolo dell'autostrada A29 Palermo-Mazara del vallo | tel=+39 327 7979 410 | numero verde= | fax=+39 091 868 65 02 | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:00 | prezzo=59€ | descrizione=Il Casale del Golfo è un agriturismo situato in un casale del 1800, restaurato e dotato di tutti i comfort: bagno indipendente con doccia, phon (a richiesta), kit di cortesia e teli bagno. scrittoio, armadio, TV digitale terrestre, aria condizionata. culla (a richiesta), accesso gratuito alla piscina e al solarium attrezzato, al parco giochi per bambini Sono ammessi gli animali domestici. Colazione compresa, Wi-Fi nella hall gratis e parcheggio gratis. Possibiltà di fare equitazione e gite a cavallo. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Angimbè Relais Hotel | alt= | sito=http://www.angimbe.it | email=infoangimbe@gmail.com | indirizzo=Uscita Alcamo Ovest S.S. 113 km 338.4 | lat=37.9627 | long=12.8887 | indicazioni= | tel=+39 0924 38156, +39 328 7043347 | numero verde= | fax=+39 0924 530 112 | checkin= | checkout= | prezzo=60€-75€ | descrizione=A metà strada fra Alcamo e Segesta, è un antico baglio restaurato di recente. Il locale si trova in una posizione ideale se volete visitare la Sicilia occidentale: Scopello,Castellammare del Golfo ed Alcamo Marina sono a pochi chilometri. Le camere sono dotate di aria condizionata, Wifi, Tv, canali Sky e bagno privato. La colazione è abbondante e la sera potete gustare i piatti tipici siciliani al ristorante. Piscina all'aperto utilizzabile in estate e parcheggio libero. }} * {{sleep | nome=Baglio Fastuchera | alt= | sito=http://www.bagliofastuchera.it | email=info@bagliofastuchera.it | indirizzo=Contrada Fastuchera | lat=37.9483 | long=12.9436 | indicazioni=SS 119 trav. al Km 5 | tel=+39 338 8316 832, +39 334 3356 060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=70€ | descrizione=Il Baglio Fastuchera è situato in una vecchia fattoria sulla strada statale 119 Alcamo- Gibellina. Le stanze sono arredate in modo semplice e dotate di aria condizionata, TV e bagno privato con asciugacapelli. Al ristorante si servono specialità siciliane e una buona colazione. }} * {{sleep | nome=Baglio della Luna | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=info@ilbagliodellaluna.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.318,200 | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=fra Alcamo e Partinico, C.da Bosco Falconeria | tel=+39 091 8789106, +39 345 0736557, +39 320 66 54 196, +39 329 22 49 129 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=79€ | descrizione=Antico baglio con camere arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre, si trova vicino al Borgo degli Angeli un antico villaggio di campagna. }} * {{sleep | nome=Enny Camere | alt= | sito=http://www.camereenny.com | email=info@camereenny.com | indirizzo=Contrada San Gaetano, 16 | lat=38.000986 | long=12.955963 | indicazioni=di fronte all'uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 501983, +39 0924 21942 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione= }} [[File:Hotel Centrale, Alcamo.jpg|thumb|160px|L'ingresso dell'Hotel Centrale]] * {{sleep | nome=Hotel Centrale | alt= | sito=http://www.hotelcentrale.sicilia.it | email=info@hotelcentrale.sicilia.it | indirizzo=Via Giovanni Amendola, 24 | lat=37.981472 | long=12.964279 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 507845 | numero verde= | fax=+39 0924 507768 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera: 59/89€; pasto: 25/30€ | descrizione=Situato vicino al centro e ai locali della vita notturna, questo hotel è dotato di camere spaziose con aria condizionata, Tv e Wifi gratuito. La colazione è a buffet, dolce o salato. Nel ristorante si possono gustare i piatti tipici siciliani. Menu fisso o del giorno a base di carne o pesce. Piatti tipici o particolari preparati in alcune giornate. }} * {{sleep | nome=Residence Ideal | alt= | sito=http://www.residenceideal.it | email=residenceideal.alcamo@gmail.com | indirizzo=via Ludovico Ariosto, 20 - Alcamo | lat=37.98093 | long=12.96071 | indicazioni=a 200 metri dalla Chiesa di San Paolo e Bartolomeo | tel=+39 0924 24429,+39 329 1335 676, +39 328 8782 832 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione=Il Residence Ideal si trova nel centro storico di Alcamo e offre stanze complete di tutti i principali servizi che si aspetta da un buon hotel. Alcuni includono una terrazza con mobili da esterno. }} * {{sleep | nome=Villa 2 Pini | alt= | sito= | email= | indirizzo=SS 113 Km 319, 700 | lat=38.0024 | long=13.0259 | indicazioni=tra Alcamo e Partinico | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=240€ (4 camere per 8 persone) | descrizione=La Villa 2 Pini ha una piscina scoperta e Vi offre la possibilità di cucinare in modo autonomo. C'è la connessione Wifi gratuita ed un'area soggiorno. In cucina ci trovano la lavastoviglie ed il forno a micro-onde ed i bagni sono completi di vasca o doccia. All'esterno esiste un barbecue e c'è la possibilità di parcheggiare la Vostra automobile. }} * {{sleep | nome=Villa Maruggi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Camporeale, 140 | lat=37.9633 | long=12.9758 | indicazioni=Ai piedi del [[Monte Bonifato]] | tel=+39 339 8829 254 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=350€ a settimana (per 7 persone) | descrizione=La villa Maruggi è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel La Batia | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it | email= | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni= | tel=+39 0924 514160 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=500€ | descrizione=La Batia è nella periferia di Alcamo in un ex monastero restaurato anni fa: le camere (abbastanza caratteristiche) dispongono di Wifi gratuita, Tv ed aria condizionata. La colazione è di tipo continentale, mentre ai pasti si possono gustare le specialità caratteristiche del luogo. All'esterno due piscine ed il parcheggio libero. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Commissariato di polizia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.9826 | long=12.9659 | indicazioni=a 100 metri dalla Basilica | tel=+39 0924 500311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Caserma dei carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 11 | lat=37.980055 | long=12.954829 | indicazioni=a a 100 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 510746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Stradale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pirandello, 5 | lat=37.9847 | long=12.9587 | indicazioni=accanto Piazza falcone e Borsellino | tel=+39 0924 21286 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigli urbani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Don Pino Puglisi | lat=37.9753 | long=12.9518 | indicazioni= | tel=+39 0924 590401, +39 0924 502833 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco - Distaccamento di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9735 | long=12.9525 | indicazioni= | tel=+39 0924 21222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale "S. Vito e Santo Spirito" | alt= | sito=http://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=23335&idCat=23412&ID=23419&TipoElemento=categoria | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi, 116 | lat=37.98220 | long=12.96071 | indicazioni= | tel=+39 0924 599111, +39 0924 599250 (pronto soccorso) | numero verde= | fax=+39 0924 599261 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=CRI | alt=Croce Rossa Italiana | sito=https://www.facebook.com/crialcamo/ | email=cl.alcamo@cri.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.326,100 N. 47 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 26444 | numero verde= | fax=+39 0924 26444 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9825 | long=12.9607 | indicazioni=all'interno dell'Ospedale Civico | tel=+39 0924 599202 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Guardia medica estiva| alt= | sito= | email= | indirizzo= Alcamo Marina| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 597500| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulatorio veterinario "Città di Alcamo" | alt=ARTALE & LO BUE | sito=https://ambulatorio-veterinario-citta-di-alcamo.business.site/ | email=info@alcamovet.it | indirizzo=Piano Santa Maria, 61 | lat=37.97724 | long=12.968834 | indicazioni= | tel=+39 0924 24590, +39 339 355 1154, +39 338 438 0512 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, chirurgia, diagnostica e analisi cliniche. }} Soccorso Stradale: * {{listing | nome=Di Cristina Soccorso ACI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 21321, +39 0924 509200, +39 339 4664626| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicilcar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 502533, +39 339 5247557| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=ACI | alt=Automobil Club Italia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803116| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europ Assistance VAI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803803| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII, 1 | lat=37.9809 | long=12.9672 | indicazioni=tra Piazza Ciullo e Piazza Bagolino | tel=+39 0924 503578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-19:10, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 6 | lat=37.9729 | long=12.9547 | indicazioni=a 200 metri dalla Rotonda del Viale Italia | tel=+39 0924 24575 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Generale Medici, 1 | lat=37.9808 | long=12.9549 | indicazioni=dopo Porta Trapani | tel=+39 0924 23203 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-13:30, Sab 08:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Breaking Bet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 18 | lat=37.9819 | long=12.9685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=0,50€/h | descrizione=All'interno ci sono i distributori automatici di bibite e bevande calde. }} * {{listing | nome=Internet Point Lupin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso San Francesco di Paola, 48 | lat=37.9827 | long=12.9590 | indicazioni=a 200 metri dalla all'Ospedale Civico | tel=+39 0924 21383 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} La connessione '''Wi-Fi''' gratuita è disponibile in Piazza Ciullo, Piazza Mercato e Piazza della Repubblica. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina 02.jpg|thumb|left|160px|Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina]] [[File:Fiori sulla spiaggia - panoramio (1).jpg|thumb|160px|Gigli marini, Alcamo Marina]] [[File:Segesta-tempel.JPG|thumb|left|160px|Tempio di Segesta]] [[File:Riserva dello Zingaro - caletta.jpg|thumb|160px|Un tratto della riserva dello Zingaro]] * [[Castellammare del Golfo]] &mdash; da visitare la spiaggia (dove sono presenti molti lidi, aperti anche in serata), il porto, dominato dall'imponente "Castello a mare" e le sue vicinanze, dove si trovano tantissime pizzerie, ristoranti e pub. * [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]]: Particolarmente suggestivo il baglio di Scopello e la vicina tonnara. * [[Balestrate]] &mdash; la piazza ospita spesso rappresentazioni culturali e musicali. Imperdibile una passeggiata nella vicina Via Madonna del Ponte, dove sono spesso presenti "bancarelle". Nella stessa strada si trovano ottimi bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti, molti di essi con tavoli all'aperto. * [[Calatafimi Segesta]] &mdash; da visitare l'antichissimo tempio greco e il teatro di Segesta (dove si tengono ancora oggi manifestazioni teatrali). * [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] &mdash; per chi ama il trekking, la natura e le spiagge incontaminate. La riserva ospita specie vegetali e animali tipiche della macchia mediterranea (tra cui la palma nana). Al suo interno è presente inoltre una suggestiva grotta dove nidificano centinaia di pipistrelli. * [[San Vito Lo Capo]] &mdash; meta amatissima dai turisti per le sue spiagge immense e il mare dall'acqua cristallina; tantissimi ristoranti e alberghi sorgono nelle vicinanze della spiaggia ed è possibile affittare dei veicoli a pedali per spostarsi comodamente lungo il litorale. * [[Terrasini]] &mdash; da visitare Piazza Duomo, frequentatissima dai turisti, e la spiaggia, circondata da uno scenario altamente suggestivo. Nelle strade attorno a questi luoghi, affollate fino alle prime ore della notte, sono presenti molti locali dove gustare le specialità del luogo, in particolare pizzerie, ristoranti, bar e gelaterie. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Turistico | alt=Info Point Turistico | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=infoturismo@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Corso VI Aprile,60 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 590219 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio-Ven 9:00-13:00, Lun e Mer 9:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo= | descrizione=In alternativa contattare il [[#Museo d'Arte Contemporanea|Museo d'Arte Contemporanea]]. }} * {{listing | nome=Ufficio Relazioni con il Pubblico | alt=URP | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=urp@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Via XI Febbraio,14 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 510307, +39 0924 27062 | numero verde=800 011 539 | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-13:00, Lun 9:00-13:00 e 16:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare | Livello = 3 }} [[Categoria:Città del vino (Sicilia)]] 7vnij27douj9nkc1y24azyo51zclymj 762194 762189 2022-08-04T10:10:41Z Pugliesig 11044 Aggiornato elemento: Di Giovanni Mario wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Banner Castello di Alcamo.jpg | DidascaliaBanner = Merlature del Castello dei Conti di Modica | Immagine = PanAlcamo1.jpg | Didascalia = Vista panoramica della città di Alcamo dal Monte Bonifato | Appellativi = | Patrono = Maria Santissima dei Miracoli (21 giugno) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Sicilia]] | Territorio = [[Golfo di Castellammare]] | Altitudine = 256 | Superficie = 130.79 | Abitanti = 44.925 <small>(ottobre 2020)</small> | Nome abitanti = alcamesi | Prefisso = +39 0924 | CAP = 91011 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://www.comune.alcamo.tp.it/it | Map = it | Lat = 37.9766 | Long = 12.9603 | DdM = 2019 }} '''Alcamo''' è una città della [[Sicilia]] principalmente conosciuta per il suo vino D.O.C., che viene prodotto nei vigneti del territorio circostante, per il caratteristico melone ''"purceddu"'' e per le spiagge di [[Alcamo Marina]], frequentatissime durante la stagione estiva. == Da sapere == === Cenni geografici === La città di Alcamo, collocata in posizione centrale rispetto al Golfo di Castellammare, regala dei panorami caratterizzati da magnifici orizzonti, che dal [[monte Bonifato]] è ancora più facile scorgere. Le campagne circostanti regalano uno splendido paesaggio di ondulanti colline piene di vigneti e ad [[Alcamo Marina]] è possibile ammirare le dune di sabbia. La compresenza di città, montagna, campagna, spiaggia e mare rende il territorio alcamese pieno di alternative naturalistiche. Il clima è temperato, piovoso d'inverno e caldo d'estate. Le nevicate sono parecchio rare e possono avvenire in genere una volta ogni 5-10 anni. === Quando andare === [[File:Porta Palermo, Alcamo 04.jpg|thumb|left|200px|Porta Palermo]] La città di Alcamo è praticamente piena di opportunità durante tutto l'anno: il migliore periodo per visitarla, sia dal punto di vista culturale che della tradizione, è senz'altro il mese di giugno, per potere partecipare ai festeggiamenti in onore della '''[[w:Madonna dei Miracoli|Madonna dei Miracoli]]''' (patrona della città), dal 18 al 21 del mese. Durante la stagione estiva è possibile pure soggiornare nella vicina stazione balneare di [[Alcamo Marina]], con la sua bellissima spiaggia libera e la sua sabbia dorata. Da qui potete facilmente raggiungere delle rinomate mete turistiche come [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]] e la [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]], [[San Vito Lo Capo]], [[Segesta]], [[Erice]], [[Mozia]] o [[Selinunte]]. Nel periodo primaverile si può approfittare del clima mite per visitare la [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]] e le antiche rovine esistenti sul [[Monte Bonifato]], il [[w:Geosito Travertino della Cava Cappuccini|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]] e le Fornaci romane di Alcamo in contrada Magazzinazzi di Alcamo Marina. Durante i mesi invernali, invece, si può prendere parte alle manifestazioni natalizie (o del carnevale alcamese), visitare i monumenti e le bellissime chiese del centro storico, oppure i luoghi della movida alcamese (in particolare pub, bar e pizzerie). === Cenni storici === Sebbene si ipotizzi che la città di Alcamo fosse stata fondata dagli Arabi durante il Medioevo, gli scavi nel territorio circostante evidenziano che già nella preistoria esistevano degli insediamenti nelle vicinanze dell'odierno centro abitato. Prima dell'arrivo degli Arabi, esistevano due villaggi: il primo villaggio, chiamato "Longuro" era posizionato sul [[Monte Bonifato]], dove si trovano ancora oggi alcune antiche abitazioni, mentre il secondo villaggio, chiamato "Longarico" era posizionato in prossimità dell'attuale centro abitato. Quando gli Arabi arrivarono nel villaggio, lo trovarono semideserto e fondarono così la città di Alcamo, arricchendola di moschee e altre architetture. La città passò successivamente sotto il dominio dei Normanni e degli Svevi, e con il passare del tempo le antiche moschee vennero sostituite dalle chiese cattoliche, e del vecchio passato arabo rimasero l'antichissima '''Fontana araba''', ancora oggi funzionante, e il nome della città, il cui significato è incerto. Il centro abitato divenne un feudo ben fortificato, grazie alla costruzione del '''Castello dei Conti di Modica''' ed alla cinta muraria che circondava l'attuale centro storico. Nel 1500, per un periodo la città si trovò sotto la giurisdizione del capitano di giustizia Ferdinando Vega, che combatté le incursioni dei pirati turchi. Il centro abitato viene cinto da mura difensive merlate che comunicavano con l'esterno attraverso quattro porte e la città fu divisa in quattro quartieri (attraverso l'incrocio delle due arterie principali della città che erano l'attuale corso VI Aprile e via Rossotti assieme alla sua continuazione via Barone di San Giuseppe), che erano associati alle principali chiese della zona: * San Giacomo de Spada; * San Calogero; * San Francesco d'Assisi (o "Terra nuova"); * Maggiore Chiesa. Nei secoli successivi Alcamo si sviluppò progressivamente dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda la letteratura (il cui più importante esponente è il poeta '''[[w:Cielo d'Alcamo|Cielo d'Alcamo]]''') sia per quanto riguarda la produzione artistica. Notevoli sono infatti le sculture e le pitture che si conservano all'interno degli edifici religiosi della città, in particolare nella '''Basilica di Maria Santissima Assunta''' (Chiesa Madre), dove è stato allestito appositamente un '''Museo d'Arte Sacra''' al fine di accogliere parecchi capolavori. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.9766 | Long= 12.9603 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} [[File:Monumento ai caduti (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Monumento ai caduti]] [[File:Facciata laterale del Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo).jpg|thumb|left|160px|Santuario della Madonna dei Miracoli]] [[File:Piazza Ciullo; Alcamo.jpg|thumb|160px|Piazza Ciullo]] [[File:Piazza Bagolino (Alcamo) - Belvedere.jpg|thumb|160px|left|Piazza Bagolino, il Belvedere]] A causa della particolare collocazione geografica della città di Alcamo (con il [[monte Bonifato]] a sud e il golfo di Castellammare a nord), molte strade presentano una pendenza che va dal monte (a sud) verso il mare (a nord). Il monte Bonifato e il litorale marittimo fungono inoltre da ottimi punti di riferimento in quanto visibili da molti luoghi della città. Particolarmente importante è il ''corso VI Aprile'', conosciuto dagli alcamesi come il "Corso" per eccellenza (o un dialetto ''lu "Cassaru"''). Il corso va dalla '''Chiesa della Madonna delle Grazie''' (detta in dialetto ''"Munna 'Razia"''), a Porta Trapani, fino a '''piazza Bagolino''' (Porta Palermo), passando dalla '''Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo''' (della quale sono da visitare gli interni sfarzosi in stile barocco) e da '''piazza Ciullo''' (che è frequentatissima dai giovani nelle ore notturne). In piazza Ciullo (detta semplicemente "la Piazza" o in dialetto ''"la Chiazza"'') si trovano il ''Palazzo Comunale'', la '''Chiesa del Collegio''' (al centro della Piazza, identificata dal grosso orologio circolare), la '''Chiesa di Sant'Oliva''' e molti locali di ristorazione. Salendo la piazza verso la Chiesa del Collegio e girando una delle strade sulla sinistra si raggiunge '''piazza della Repubblica''', dove si può ammirare il Castello dei Conti di Modica. Nelle vicinanze del castello è presente inoltre un ampio parcheggio. In prossimità di piazza Ciullo, il corso presenta un improvviso restringimento: da questo punto in poi viene detto "Corso stretto" (o in dialetto ''"Cassaru Strittu"''). Qui si trova la Chiesa Madre e proseguendo si raggiunge la '''Chiesa di San Francesco d'Assisi''' e infine la fine del corso che coincide con Porta Palermo, che si apre sulla piazza Bagolino, detta Bastione (o in dialetto ''"Bastiuni"'') per via delle alte mura di difesa che circondano la piazza, costeggiate da un largo marciapiede dal quale si può ammirare un paesaggio molto suggestivo, soprattutto al tramonto. Si può scorgere da qui il litorale di Alcamo Marina. Sotto il Belvedere si può ammirare l'interessante '''Parco Suburbano di San Francesco''', con la sua caratteristica flora mediterranea. Scendendo da piazza Bagolino, sulla sinistra e passati un paio di tornanti, si arriva ad uno spiazzale dove si può ammirare l'antichissima ''Fontana araba'', e sulla destra un sentiero selciato che porta al '''Santuario della Madonna dei Miracoli''', raggiungibile a piedi attraverso tale percorso od attraverso una stradina lì vicino, in auto. Partendo dalla piazza Pittore Renda, tenendosi il Corso alle spalle, si può girare intorno ad una rotonda (al centro della quale è posizionata la chiesetta della Madonna delle Grazie) per arrivare nel ''viale Italia'', che termina con un'altra rotonda (conosciuta dagli alcamesi come ''"La Rotonda"'' per eccellenza) dalla quale proseguendo a sinistra si arriva al ''viale Europa'', dove sono presenti alcuni bar in cui assaggiare alcune ricette tipiche del luogo. Girando in una delle traverse sul lato destro del viale Europa (in particolare ''via Monte Bonifato'') si arriva alla ''Riserva naturale del Monte Bonifato'', mentre continuando diritto si arriva ad un bivio dove girando verso sinistra si arriva alla '''Chiesa di Santa Maria del Gesù''' prima e successivamente ad una piccola rotonda con una statua di San Francesco al centro. Tale rotonda conduce in piazza Bagolino (svoltando a destra, passando per ''via Florio'') ed in piazza della Repubblica (svoltando a sinistra). === Quartieri === Oggi la città si suddivide in sei zone principali (Centro storico, Santa Lucia, Santu Patri-San Leonardo, Balatelle, Madonna delle Grazie e Sant'Anna Tre Santi), ma la maggior parte delle chiese e degli edifici storici sono all'interno del Centro Storico. === Frazioni === * '''[[Alcamo Marina]]''' &mdash; località di villeggiatura affollata durante il periodo estivo grazie allo splendido litorale sabbioso. La spiaggia è da visitare preferibilmente durante la mattina e il pomeriggio. In serata è invece possibile cenare nelle apprezzatissime pizzerie del luogo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|50px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | alt=Aeroporto Falcone e Borsellino, IATA: PMO | sito=http://www.gesap.it | email= | indirizzo= | lat=38.181944 | long=13.099444 | indicazioni=42&nbsp;km da Alcamo si raggiunge con l'Autostrada A29 direzione Palermo | tel=+39 0917020273 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q630645 | descrizione=L'aeroporto è collegato ad Alcamo tramite il treno o bus navetta.È possibile sfruttare il [http://www.rome2rio.com/it/s/Palermo-Airport-PMO-Italia/Alcamo treno che va da Punta Raisi alla stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo o di Alcamo-Diramazione] e da lì prendere un taxi per arrivare ad Alcamo. Se si raggiunge l'aerostazione in auto il parcheggio è a pagamento. L'aeroporto di Punta Raisi opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti ''low cost''. Numerosi in estate i voli turistici periodici e ''charter''. }} All'aeroporto Falcone e Borsellino operano diverse compagnie con numerosi voli low cost provenienti da molte mete europee e non solo. Qui di seguito sono elencati i principali. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Firenze]], [[Genova]]. [[Lampedusa]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Pisa]], [[Roma]], [[Torino]], [[Treviso]], [[Venezia]], [[Verona]]. :* '''Area mediterranea''' &mdash; [[Madrid]], [[Malta]], [[Tunisi]]. :* '''[[Regno Unito]] e [[Irlanda]]''' &mdash; [[Dublino]], [[Londra]]. :* '''[[Benelux]] e [[Francia]]''' &mdash; [[Parigi]], [[Brussels]], [[Marsiglia]]. :* '''[[Germania]] ed [[Europa centro-orientale|Europa centrale]]''' &mdash; [[Monaco di Baviera]], [[Francoforte]], [[Stoccarda]]. [[Memmingen]], [[Norimberga]], [[Vienna]], [[Zurigo]], [[Varsavia]], [[Budapest]], [[Mosca]]. * {{listing | nome=Aeroporto di Trapani-Birgi | alt=Aeroporto Vincenzo Florio, IATA: TPS | sito=http://www.airgest.it | email=info@airgest.it | indirizzo=contrada Birgi, Trapani | lat=37.911944 | long=12.493333 | indicazioni=54&nbsp;km da Alcamo, utilizzando l'autostrada A29 direzione Trapani | tel=+39 0923 610111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Trapani-Birgi Airport (2).jpg | wikidata=Q658537 | descrizione=Servizio di bus navetta operati da [http://www.terravision.eu/italiano/ Terravision] e [http://autoservizisalemi.it/ Salemi] per Trapani e Palermo. Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che ''low cost''. Voli stagionali turistici in estate. }} Qui di seguito sono elencati i principali voli da questo scalo. :* '''Voli domestici''' &mdash; [[Bergamo]], [[Bologna]], [[Milano]], [[Napoli]], [[Pantelleria]], [[Roma]]. :* '''[[Germania]] e [[Europa centro-orientale]]''' &mdash; [[Amsterdam]], [[Karlsruhe]], [[Maastricht]], [[Praga]]. Sono presenti inoltre servizi di taxi e bus navetta dagli aeroporti di Palermo e Trapani fino alla città di Alcamo. === In auto === Da Palermo si può arrivare ad Alcamo percorrendo l'Autostrada [[File:Autostrada A29 Italia.svg|25px|A29]] Palermo-Mazara del Vallo fino all'uscita Alcamo Est (circa 64&nbsp;km). Da Trapani, si percorre l'Autostrada A-29 direzione Palermo fino all'uscita Alcamo Ovest (circa 52&nbsp;km). Tra Alcamo Est e Alcamo Ovest è presente uno svincolo autostradale per la vicina [[Castellammare del Golfo]]. Queste autostrade sono a due corsie più una corsia di emergenza e non prevedono pagamento di pedaggio. Sono sprovviste di stazioni di servizio, ma il rifornimento di carburante si può fare nei comuni vicini all’autostrada. ===In autobus=== Le fermate sono in Piazza della Repubblica (Autostazione), Viale Europa, Viale Italia e Corso Generale Medici. * {{listing | nome=Atlassib Italia | alt= | sito=http://www.atlassib.it/ | email= | indirizzo=via Mazzini, 22 | lat=37.979024 | long=12.966221 | indicazioni=Alcamo | tel=+39 0924 515561 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus per e dalla [[Romania]] }} * {{listing | nome=AST | alt=Azienda Siciliana Trasporti | sito=http://www.aziendasicilianatrasporti.it/ | email=info@astsicilia.it | indirizzo=via Virgilio, 20 | lat= | long= | indicazioni=Trapani | tel=+39 0923 21021, +39 0923 872939 | numero verde= | fax=+39 0923 872939 | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da [[Castelvetrano]] e [[Mazara del Vallo]]. Navetta da [[Trapani]] Porto all'aeroporto di Trapani Birgi. }} * {{listing | nome=Autoservizi Lumia | alt= | sito=http://www.autolineelumia.it/ | email= | indirizzo=Via Pindaro,3 | lat= | long= | indicazioni=[[Agrigento]] | tel=+39 0922 20414 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=[[Agrigento]]-[[Trapani]]. }} * {{listing | nome=Autoservizi Salemi | alt= | sito=http://autoservizisalemi.it/ | email= | indirizzo=Via Salemi, 97 | lat= | long= | indicazioni=Marsala | tel=+39 0923 981120 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Destinazioni: [[Roma]], [[Firenze]], [[Bologna]], [[Parma]], [[Piacenza]] e [[Milano]]. Il servizio diretto verso la [[Puglia]] è particolarmente capillare ed efficiente. }} * {{listing | nome=Flixbus | alt= | sito=https://www.flixbus.it/azienda/chi-siamo | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti da e per Roma, tutte le città del nord e varie destinazioni europee. }} * {{listing | nome=Segesta autolinee | alt= | sito=https://www.segesta.it/ | email=info@segesta.it | indirizzo=Via Libertà, 171, Palermo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 091 346376 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus da e per [[Palermo]], [[Trapani]], [[Roma]]. }} * {{listing | nome=Tarantola bus | alt= | sito= | email=info@tarantolabus.it | indirizzo=Via Marina Petrolo, 16 | lat= | long= | indicazioni=Castellammare del Golfo | tel=+39 0924 31020 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bus diretti a [[Castellammare del Golfo]], [[Calatafimi-Segesta]] and [[Vita (Italia)|Vita]]. }} === In nave === I porti più vicini ad Alcamo sono quelli di [[Palermo]] e [[Trapani]]. === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine ad Alcamo sono Alcamo Diramazione (a circa 7&nbsp;km dal centro, vicino allo svincolo autostradale Alcamo ovest) e quella di [[Castellammare del Golfo]] (ubicata ad [[Alcamo Marina]], a circa 6&nbsp;km dal centro). Entrambe le stazioni fanno parte della linea ferroviaria Palermo-Trapani. {{-}} == Come spostarsi == [[File:Palazzo Pastore, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Palazzo Pastore nel Corso 6 Aprile]] [[File:Casa di Ciullo d'Alcamo.jpg|thumb|160px|right|Casa di Cielo d'Alcamo]] Nel centro storico è possibile spostarsi agevolmente ''a piedi'', lasciando il proprio mezzo negli ampi parcheggi in Piazza Bagolino e Piazza della Repubblica. Per chi vuole visitare la frazione vicina di [[Alcamo Marina]] o la riserva naturale sul [[Monte Bonifato]] è possibile approfittare dei servizi di '''taxi''' e '''autonoleggio'''. Una volta arrivati dentro la riserva naturale si può visitare la '''Funtanazza''' (accanto all'area attrezzata) , le rovine del '''Castello Ventimiglia''', il '''Santuario della Madonna dell'Alto''' e le rovine dell'antico insediamento. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Servizi taxi: * {{listing | nome=Agosta.info taxi-tranfer-Ncc-Low cost | alt= | sito=https://agostainfo-taxi-transfer-ncc-low-cost.business.site/ | email= | indirizzo=Via Avolio,12 | lat=37.960927 | long=12.948123 | indicazioni=traversa sopra Via Kennedy | tel=+39 333 482 4148 | numero verde= | fax= | orari=Aperto 24 ore su 24 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Transfer Gaetano Bonventre | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Magarotto, 2 | lat=37.97896 | long=12.95212 | indicazioni=traversa Corso dei Mille | tel=+39 339 3014593, +39 389 2504616 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nst Taxi & Transfer | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foce Molinello, 844 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 4098 743, +39 0924 30630, +39 333 8429777 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Taxi, servizio navetta per Aeroporto di Trapani Birgi e San Vito Lo Capo }} * {{listing | nome=Serviziotaxi | alt= | sito= | email=taxicittadialcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza della Repubblica, 104 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 338 8379569 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Service di Massimo Catania | alt= | sito=http://www.taxialcamo.com/ | email= | indirizzo=Via G. La Pira, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 2341981, +39 328 6876416 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Taxi Servizio NCC di Sandro Carrara | alt=Noleggio con conducente | sito=https://taxi-service-trasfert-di-carrara-sandro.business.site/ | email=sandrocarrara@libero.it | indirizzo=Via Giacomo Serpotta,26 | lat=37.975399 | long=12.960566 | indicazioni= | tel=+39 338 639 0445, | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Aeroporti, ospedale e altri servizi da concordare. }} === In auto === Car-sharing * {{listing | nome=AmiGo Car Sharing | alt= | sito=https://www.amigosharing.it/site/amigo | email=info@amigosharing.it | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98122 | long=12.96939 | indicazioni= | tel=+39 011 2399351, +39 091 7303010 ,+39 091 350367 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=€25 (abbonamento annuale)+tariffa utlizzo | descrizione=Le tariffe comprendono il carburante, assicurazioni e l’uso gratuito dei parcheggi a pagamento (zone blu e parcheggi ad uso esclusivo) e delle corsie preferenziali. }} Servizi di autonoleggio: * {{listing | nome=Adap | alt= | sito= | email=info@adapitalia.com | indirizzo=Via Carlo Goldoni s.n.c | lat=37.97452 | long=12.94726 | indicazioni=in fondo al Corso dei Mille | tel=+39 0924 1862802, +39 0924 4935249 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=40-70€ | descrizione= }} * {{listing | nome=Autonoleggio del Golfo | alt= | sito=http://www.autonoleggiocastellammaredelgolfo.it/ | email= | indirizzo=Stazione Ferroviaria di Castellammare del Golfo | lat= | long= | indicazioni=Alcamo Marina, contrada Magazzinazzi | tel=+39 0924 531871 (sede), +39 338 2208282 (Ezio) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Di Giovanni Mario | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tenente Nino Caravaglios, 143 | lat=37.97558 | long=12.95739 | indicazioni= | tel=0924 24007, +39 347 691 0620 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gabellone Tatiana Trasporti | alt= | sito=http://www.gabelloneviaggi.it | email=info@gabelloneviaggi.it | indirizzo=Viale Italia, 61 | lat=37.97567 | long=12.95636 | indicazioni= | tel=+39 0924 505955, +39 0924 529549, +39 335 7858357 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=LPR rent a car | alt= | sito=http://www.lpritalia.com | email=lprrent@gmail.com | indirizzo=Corso dei Mille, 153 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 328 3149022 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In autobus === La città di Alcamo è servita dal servizio autobus: * {{listing | nome=Reginella bus | alt= | sito=http://www.reginellabus.com | email=info@reginellabus.com | indirizzo=Via Domenico La Bruna, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 23132, +39 388 8987 413, +39 338 2185 710, +39 360 439620, +39 0924 27278 (noleggio) | numero verde= | fax=+39 0924 23132 | orari= | prezzo=1,10€ in città e 1,50 per Alcamo Marina | descrizione=Bus cittadino e per spostarsi ad Alcamo Marina e stazione ferroviaria di Castellammare del Golfo. :Offre anche un servizio di '''noleggio''' pullman, bus e minibus. }} * {{listing | nome=Segesta Autolinee | alt= | sito=http://www.interbus.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Palermo, Trapani, Partinico, Terrasini. }} * {{listing | nome=Tarantola Bus | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Per Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Vita. }} {{-}} == Cosa vedere == === Edifici arabi === [[File:Fontana araba (Alcamo) - Vista laterale.jpg|thumb|160px|Fontana araba]] * {{see | nome=Fontana araba | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Discesa Santuario | lat=37.983233 | long=12.963810 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q51861454 | descrizione=Si tratta di un'antichissima struttura tuttora funzionante, costruita durante il periodo in cui la città fu dominata dagli arabi. }} * {{see | nome=La Funtanazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.958942 | long=12.959494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | descrizione=Antica opera architettonica situata sul [[Monte Bonifato]] che si pensa abbia avuto la funzione di serbatoio idrico; secondo altri, si tratterebbe invece di un impianto termale. Presenta una pianta rettangolare con pilastri che sorreggono una volta a botte, simile alle fontane moresche delle coste settentrionali dell'Africa. }} * {{see | nome=Torre araba | alt=Torre Calandrino | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.980889 | long=12.966222 | indicazioni=Accanto Chiesa del Soccorso, di fronte la Madrice | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24688078 | descrizione=Antica torre di avvistamento realizzata dai Saraceni attorno al 980 d.C., presenta all’interno una caratteristica scala a chiocciola in pietra composta da 85 scalini (di cui 50 a chiocciola e massicci) e una grande cisterna piovana. }} * {{see | nome=Cuba delle Rose | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.017595 | long=12.980126 | indicazioni=a 300 metri dal Castello di Calatubo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q50377121 | descrizione=Antica cisterna costruita dagli arabi circa 1.000 anni fa che servìva gli abitanti di Calatubo. Restaurata qualche anno fa. }} === Castelli === <gallery> File:Castello di Alcamo 0024.JPG|Castello dei Conti di Modica File:Castello Ventimiglia - Perimetro 04.jpg|Castello Ventimiglia File:Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg|Castello Ventimiglia sul monte Bonifato File:Castello di Calatubo.jpg|Castello di Calatubo </gallery> * {{see | nome=Castello dei Conti di Modica | alt=Castello di Alcamo | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica, 12 | lat=37.9794 | long=12.9669 | indicazioni= | tel=+39 0924 22915 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 9:00-13:00 e 15:30-19:30 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Castello dei conti di Modica (Alcamo) | immagine=Castello di Alcamo 0024.JPG | wikidata=Q17624076 | descrizione=Edificato nel XIV-XV secolo dalla famiglia Peralta e successivamente completato dai feudatari Enrico e Federico Chiaramonte. Nel 1535 vi soggiornò l'Imperatore Carlo V. Fu in possesso dei Cabrera Conti di Modica fino al 1812. In seguito, durante il regno d'Italia e fino agli anni sessanta, fu adibito a carcere. La struttura è a forma romboidale con 4 torri delle quali 2 quadrate presenti agli angoli e 2 circolari unite da cortine. Nelle varie torri era presente una stanza di tortura per i prigionieri, locali per le sentinelle ed alloggi per i sovrani di passaggio. Una delle caratteristiche peculiari del castello è data dalle spesse mura che lo delimitano, le quali un tempo difendevano egregiamente l'edificio dagli attacchi nemici. }} * {{see | nome=Castello dei Ventimiglia | alt=Torre Saracena | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.954444 | long=12.964167 | indicazioni=Sulla cima del [[Monte Bonifato]] | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello dei Ventimiglia (Alcamo) | immagine=Torre saracena sul Monte Bonifato, Alcamo.jpg | wikidata=Q20008481 | descrizione=Costruito in epoca medievale, all'interno dell'odierna [[Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo]]. Della struttura originaria restano la torre maestra, alcuni confini delle mura e le prigioni sotterranee. Prende il nome da Enrico Ventimiglia, che dichiarò di averlo fatto costruire con funzioni di difesa, sebbene secondo altre interpretazioni risalirebbe ad un'epoca anteriore. }} * {{see | nome=Castello di Calatubo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Calatubo | lat=38.014913 | long=12.985883 | indicazioni=Da Contrada Sasi di Alcamo SP per Balestrate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castello di Calatubo | immagine=Castello di Calatubo (visto da dietro).jpg | wikidata=Q3662520 | descrizione=Fortezza edificata in epoca altomedievale sulla cima di una rocca dalle pareti ripide, presso la quale sorgeva anticamente l'omonimo villaggio di Calatubo, che fondava il proprio commercio sull'esportazione di cereali e di pietra da mulino. Nello stesso sito è presente un'antica necropoli del VII secolo a.C. }} === Costruzioni civili === [[File:Torre de Ballis, Alcamo.jpg|thumb|150px|L'imponente torre merlata del palazzo De Ballis]] [[File:Palazzo Fraccia.jpg|thumb|150px|Palazzo Fraccia, balcone]] Tra le edifici civili di interesse storico, si annoverano: * {{see | nome=Casa De Ballis | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mariano De Ballis | lat=37.9816 | long=12.967 | indicazioni=di fronte l'Ufficio Postale nel Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo De Ballis | immagine=Torre de Ballis, Alcamo.jpg | wikidata=Q28670783 | descrizione=Palazzo con torre quadrata merlata di origine cinquecentesca, adornata con un arco a tutto sesto che contiene al suo interno due finestre, una bifora e una trifora; fu probabilmente progettato nel 1490 dai fratelli Tommaso e Pietro Oddo. }} * {{see | nome=Casa di Ciullo d'Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzetta Leopardi,3 | lat=37.980703 | long=12.968337 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28670859 | descrizione=Presunta casa del poeta Cielo d?Alcamo, la facciata presenta il portale d'ingresso e la finestra ad arco circolare, in calcarenite travertinoide. Sopra Il portale c'è una decorazione ad altorilievo, con al centro uno scudo con compasso e una squadra, in mezzo a due draghi cavalcati da due angioletti con in mano un tridente. }} * {{see | nome=Pia Opera Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pia Opera Pastore | lat=37.9802 | long=12.9556 | indicazioni=Accanto Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Pia Opera Pastore | wikidata=Q27588657 | descrizione=Eretta dall'architetto Giovan Battista Palazzotto nel 1872, la struttura è in stile neoclassico, con finestre di forma triangolare. Sul portone principale del palazzo c'è lo stemma della famiglia Pastore rappresentato con un bastone da pastore, tre stelle e una torre. }} * {{see | nome=Palazzo Fraccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via XI Febbraio | lat=37.980574 | long=12.965631 | indicazioni=Di fronte Basilica Maria Assunta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Fraccia | immagine=Palazzo Fraccia.jpg | wikidata=Q28670871 | descrizione=Palazzo in stile barocco, costruito nel 1700 circa. Sopra il balcone lo stemma: un cuore trafitto sormontato da una corona. }} * {{see | nome=Palazzo Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.980586 | long=12.961801 | indicazioni=accanto Chiesa SS. Paolo e Bartolomeo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rocca (Alcamo) | immagine=Palazzo Rocca.jpg | wikidata=Q28671625 | descrizione=Costruito intorno al 1629, i portali e le mensole sono fatti con pietre intagliate. }} * {{see | nome=Palazzo Rossotti-Chiarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti,30 | lat=37.981656 | long=12.966613 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Rossotti-Chiarelli | immagine=Palazzo Rossotti 1.jpg | wikidata=Q28670790 | descrizione=Costruito nel XVIII secolo, presenta portale, ringhiere e cornici dei balconi in stile barocco. }} * {{see | nome=Palazzo Peria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98063 | long=12.96378 | indicazioni=a 200 metri da Piazza Ciullo, di fronte il Centro Congressi Marconi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Peria | immagine=Palazzo Peria.jpg | wikidata=Q28670901 | descrizione=Costruito intorno al 1700.L'edificio ha due piani e restaurato di recente con il sistema Livigni. }} * {{see | nome=Palazzo Di Gregorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Dante Alighieri | lat=37.9812 | long=12.9632 | indicazioni=a 300 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Di Gregorio | immagine=Palazzo Di Gregorio.jpg | wikidata=Q28670990 | descrizione=costruito intorno al XVII secolo e in stile neoclassico. }} * {{see | nome=Palazzo Patti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9802 | long=12.9649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Patti | immagine=Palazzo Patti.jpg | wikidata=Q28671016 | descrizione=Costruito intorno al XVIII secolo, il palazzo è stato totalmente ristrutturato all'interno. A piano terra ci sono tre ingressi, che oggi immettono in tre negozi, ed un arco all'inizio di via Pipitone Cangialosi.Il portale presenta due lesene decorate. Le aperture dei balconi sono dominate da un frontone in pietra. }} * {{see | nome=Palazzo Comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9805 | long=12.9646 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Comunale (Alcamo) | immagine=Palazzo Comunale, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671633 | descrizione=Costruito nel 1843, il prospetto è di stile neoclassico: a piano terra si aprono due finestre con archi e il portone principale. Al primo e secondo piano si affacciano tre balconi che hanno delle mensole e ballatoi in pietra. Accanto al balcone centrale del secondo piano si trovano due tondi: in quello a destra c'è un'aquila, che rappresenta la città di Alcamo col suo stemma. }} * {{see | nome=Palazzo Ferrara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9823 | long=12.9611 | indicazioni=di fronte l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Ferrara | immagine=Palazzo Ferrara.jpg | wikidata=Q28671049 | descrizione=In stile classicheggiante, fu costruito nel 1909 dai fratelli Benedetto e Graziano Ferrara. Il prospetto principale è bugnato con tre aperture ad arco a tutto sesto.Il balcone principale poggia su delle mensole lavorate e realizzate in pietra travertinoide, e ha una ringhiera in ferro battuto. }} * {{see | nome=Palazzo Pastore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile | lat=37.98073 | long=12.96415 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Pastore (Alcamo) | immagine=Palazzo Pastore, Alcamo.jpg | wikidata=Q28671615 | descrizione=In stile neoclassico, fu costruito alla fine del XVIII secolo: alcuni elementi della facciata sono simili a quelli della Basilica e del Palazzo Di Gregorio in via Dante. }} * {{see | nome=Villa Luisa | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Rossotti | lat=37.9827 | long=12.9667 | indicazioni=a 100 metri dal Commissariato di polizia | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Luisa (Alcamo) | immagine=Villa Luisa.jpg | wikidata=Q28671617 | descrizione=Questa villa, elegante e in stile Liberty, ha preso il nome della moglie del proprietario, Stefano Chiarelli Peria e fu costruita probabilmente nel 1903. Non si sa il nome dell’architetto che l’ha progettata, ma somiglia molto alla Villa Paino di Palermo, di proprietà pure della famiglia Chiarelli Rossotti, e il cui progetto è attribuito all’ingegnere Francesco Naselli della scuola di Ernesto Basile.Utilizzata come sala da ballo e per ricevimenti nuziali negli anni settanta, poi come scuola materna negli anni ottanta, dopo la ristrutturazione fatta nel 1980, è diventata una raffinata abitazione civile. }} ===Musei=== * {{see | nome=Monumento a Cielo d'Alcamo | alt=Villa Cassarà | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato,141 | lat=37.97324 | long=12.95967 | indicazioni=traversa Viale Europa, altezza dosso | tel=+39 328 615 2700 | numero verde= | fax= | orari=Visite per gruppi dietro appuntamento | prezzo= | immagine=Monumento a Cielo d'Alcamo.jpg | wikidata=Q2245720 | descrizione=Nel giardino dello scultore Mariano Cassarà, oggi proprietà dei figli, si trova il monumento (completo di fontana) realizzato nel 1990 per conto del Comune di Alcamo e che, dopo diverse vicissitudini, rinvii e mancati pagamenti da parte delle varie amministrazioni succedutesi, è rimasto di proprietà dell'artista. :L'opera rappresenta fedelmente la scena del famoso Contrasto amoroso "Rosa Fresca Aulentissima" scritto nel 1240 da Cielo d'Alcamo, considerato il primo poeta italiano ad utilizzare la lingua volgare. Il corpo centrale comprende le due statue in bronzo che rappresentano i due protagonisti, il poeta e la donna amata; fa da cornice l'artistica fontana realizzata in travertino di Alcamo, completata dallo stemma della Città di Alcamo nella parte posteriore del monumento. :All'interno del giardino si possono ammirare altre opere del Cassarà che rappresentano diverse tematiche. }} * {{see | nome=Museo d'arte sacra | alt= | sito= | email= | indirizzo=presso Chiesa Madre (Basilica Maria SS.Assunta) | lat=37.981325 | long=12.965382 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00-12:30, Mar e Gio 16:30-19:30 | prezzo=3€, ridotto 2€ | wikipedia=Museo d'arte sacra di Alcamo | wikidata=Q20009253 | descrizione=Il museo contiene moltissime opere pittoriche, scultoree e d'oreficeria provenienti dalle chiese di Alcamo, risalenti al periodo che va dal XIII al XX secolo, per un totale di 150 opere disposte in uno spazio di 400 metri quadrati. Tali opere erano state raccolte e messe al riparo dopo il terremoto del Belice del 1968 da monsignore Vincenzo Regina, arciprete di Alcamo dal 1944 al 1991. }} * {{see | nome=Museo d'Arte Contemporanea | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.97961 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 24592 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 9:30-12:30 e 16:30-19:30 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea di Alcamo | immagine=Mostra di cartoline d'epoca all'ex Collegio dei Gesuiti di Alcamo 01.jpg | wikidata=Q27978522 | descrizione=Il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) è un museo civico e si trova vicino alla monumentale Chiesa del Collegio dei Gesuiti. La sede espositiva, ampia quasi mille metri quadrati, è al primo piano; oltre ai reperti archeologici scoperti sul Monte Bonifato e nel Castello di Calatubo, conserva le tele di Turi Simeti, Gisella Giovenco e Sergio Zavattieri, oltre ai gessi di Nicola Rubino. }} [[File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 09.jpg|thumb|160px|left|Alcuni pezzi esposti al "Museo Strumenti musicali multietnici"]] * {{see | nome=Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra, 75 | lat=37.979918 | long=12.966317 | indicazioni=Ex Chiesa di san Giacomo de Espada, vicino al Castello dei Conti di Modica. | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:30-19:30 | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Museo etnografico degli strumenti musicali Gaspare Cannone | immagine=Chiesa di San Giacomo de Spada (Alcamo) 06.jpg | wikidata=Q27998636 | descrizione=Ben 202 strumenti: rebab, sarinda, gansira, swarpeti, bansuri, takita, marambao, vojnica, iakir e tanti altri, raccolti in tutte le parti del mondo dall'insegnante di musica alcamese Fausto Cannone; strumenti e i suoni di popoli che vanno dalla [[Thailandia]] al [[Tibet]], dalla [[Nuova Guinea]] al [[Sud America]], dalla [[Polinesia]] alla [[Cina]], dall'[[Australia]] all'[[Argentina]], dal [[Sudafrica]] a diversi Stati europei. }} === Aree naturali === [[File:Interno della Funtanazza, sul Monte Bonifato.jpg|thumb|160px|Interno della Funtanazza, sul [[Monte Bonifato]]]] [[File:Scavi archeologici sul Monte Bonifato (Alcamo) 03.jpg|thumb|160px|Scavi archeologici sul Monte Bonifato]] [[File:Fornaci romane ad Alcamo 01.jpg| thumb|160px|left|Fornaci romane]] * {{see | nome=Riserva naturale orientata "Bosco di Alcamo" | alt= | sito=http://www.boscoalcamo.it/ | email=info@boscoalcamo.it | indirizzo=Via per Monte Bonifato | lat=37.959 | long=12.9585 | indicazioni=In cima al monte | tel=+39 0924 202626 | numero verde= | fax= | orari=9:00-13:00 15:00-18:00 | prezzo= | wikipedia=Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo | wikidata=Q3936531 | descrizione=Area protetta su [[Monte Bonifato]] di notevole interesse naturalistico, storico archeologico e geologico. All'interno ci sono le rovine di un antico villaggio (tra cui la cosiddetta "Funtanazza" e "Porta Regina"), i resti del Castello dei Ventimiglia, i resti dell'antica cinta muraria e il Santuario della Madonna dell'Alto. Dotato di area attrezzata per picnic. All'interno della riserva vengono svolte molteplici attività, tra cui: percorsi in altezza, nordic walking, mountain bike, trekking, birdwatching, laboratori creativi e didattici. }} * {{see | nome=Parco suburbano San Francesco | alt= | sito=https://www.facebook.com/parcosuburbano/ | email=laurus.ambiente@gmail.com | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.9811 | long=12.9697 | indicazioni=sotto il belvedere | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari=9:30-13:00, 15:30-18:30 | prezzo=ingresso libero | immagine=Parco suburbano di Alcamo.jpg | wikidata=Q28670655 | descrizione=Il parco è gestito dall'Associazione "Laurus" di Alcamo. Grazie all'opera dei suoi volontari, questo polmone verde con centinaia di piante della flora mediterranea, dà la possibiltà ai piccoli ed agli adulti di rilassarsi in mezzo al verde. Ci sono all'interno anche un parco giochi e un piccolo zoo fattoria. }} * {{see | nome=Geosito Travertino della Cava Cappuccini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.985556 | long=12.961389 | indicazioni=accanto Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q28671634 | descrizione=Il Geosito, risalente al Pleistocene, ha portato al ritrovamento della corazza fossilizzata di una tartaruga, ''[[:w:Geochelone sulcata|Geochelone sp]]'', lo scheletro di un elefante nano, risalente a 260.000 anni fa, e degli esemplari di ghiro gigante, cervo nobile e cinghiale, conservati al [[w:Museo civico Torre di Ligny|Museo Civico Torre di Ligny]] di [[Trapani]] }} * {{see | nome=Fornaci romane di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Foggia-Magazzinazzi di Alcamo Marina | lat=38.020753 | long=12.906347 | indicazioni=SP 47, 300 metri prima del passaggio a livello | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q24451389 | descrizione=Questo complesso archeologico ha un'estensione di 2.500 metri quadrati; nel 2000 vi sono state scoperte tre fornaci (datate fra il I secolo d.C. e la metà del V secolo d.C.). Hanno forma circolare, con un diametro di circa 3 metri e presentano un insolito stato di conservazione. }} * {{see | nome=Sito Archeologico del Monte Bonifato (o di Longuro) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Monte Bonifato | lat=37.954888 | long=12.964974 | indicazioni=sul viottolo che sale al Santuario, in cima al monte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fondato da una colonia di greci che erano fuggiti da Troia e probabilmente abitato dal VII secolo a.C. al XII secolo d.C., è stato scoperto fin dalla seconda metà del XVI secolo. Sono stati scoperti lucerne e bolli di laterizi di età romana, delle tombe a grotticella, diversi cocci in ceramica e bronzo. }} {{-}} === Chiese === <gallery> File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 003.JPG|Basilica di Santa Maria Assunta File:Basilica Maria SS Assunta.png|Interno della Basilica File:Chiesa Basilica S Maria Assunta Alcamo 170.JPG|Dormitio Virginis di Antonello Gagini (1529) File:Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Facciata.jpg|Facciata della Chiesa del Collegio dei Gesuiti File:Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 01.jpg|Chiesa Santa Maria del Gesù File:Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Portale di San Tommaso.jpg|Portale di San Tommaso File:Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg|Porticato dell'ex collegio dei Gesuiti </gallery> * {{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Basilica di Santa Maria Assunta | alt=Chiesa Madre | sito= | email=chiesamadrealcamo@virgilio.it | indirizzo=Piazza IV Novembre, 2 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21578 | numero verde= | fax= | orari=08:30-12:30 e 16:00-19:00 | prezzo=Ingresso libero | wikipedia=Basilica di Santa Maria Assunta (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria Assunta (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19767675 | descrizione=Realizzazione del XIV secolo intitolata all'Assunta; fu ricostruita nel 1669, mentre la facciata è del 1786; sul posto esisteva un luogo di culto del XIV secolo del quale sono visibili il portale e l'elegante campanile. Sorge nel pieno centro cittadino a due passi da piazza Ciullo. L'interno, tripartito, è affrescato da Guglielmo Borremans. Nella porzione absidale e nelle cappelle laterali sono presenti opere di Antonello Gagini, intitolate "Madonna coi Santissimi Filippo e Giacomo", "Crocifisso" e "Transito della Vergine". Altre opere presenti all'interno sono di suoi allievi. All'interno della chiesa è inoltre conservata la "sacra spina", che si dice appartenesse alla corona di spine di Gesù. Dal 2010 è stato allestito il "Museo d'arte sacra Basilica Santa Maria Assunta" contenente moltissime opere provenienti dalle chiese alcamesi (aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e i giorni di martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30). All'interno della chiesa vi è inoltre un'opera di architettura moderna dedicata a Don Rizzo (fondatore dell'omonima banca), opera dell'architetto Paolo Portoghesi. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco d'Assisi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 2 | lat=37.981025 | long=12.968348 | indicazioni= | tel=+39 0924 22397 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Francesco d'Assisi (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19060580 | descrizione=Costruita intorno al 1224-1226, demolita e ricostruita nel 1608-1648. All'interno sono conservate un'ancona in marmo, ritenuta probabile opera di Domenico Gagini, e due sculture riproducenti la Maddalena e San Marco, attribuite ad Antonello Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa del Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9798 | long=12.9653 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa del Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa del Collegio dei Gesuiti (Alcamo) 04.JPG | wikidata=Q23022222 | descrizione=Edificata tra il 1684 e il 1767.Situata nel centro di Piazza Ciullo, dove domina la visuale grazie all'imponenza della sua facciata, che porta in cima un grande orologio di forma circolare, illuminato durante la sera. All'interno ci sono delle tele degli allievi del Novelli e nell'abside un grande dipinto di Giuseppe Renda raffigurante la Circoncisione. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Oliva | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.980579 | long=12.964464 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) | immagine=Chiesa di Sant'Oliva (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q21777826 | descrizione=Costruita nel 1533, riedificata nel 1724. Custodisce una pittura del Novelli ("Sacrificio della Messa" del 1639, nell'altare maggiore) e lavori dei Gagini. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | alt= | sito=http://www.parrocchie.it/alcamo/sanpaolo/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 183 | lat=37.9805 | long=12.9616 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | immagine=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19803199 | descrizione=Costruita tra il 1615 e il 1689. In stile barocco. Stupendi gli stucchi che decorano le pareti e il soffitto. Accoglie una pregevole Madonna del Miele, di antichissima fattura (1300 circa). }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito=http://santamarialcamo.jimdo.com/ | email= | indirizzo=Piano Santa Maria, 28 | lat=37.977249 | long=12.969193 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa di Santa Maria di Gesù (Alcamo) | immagine=Chiesa Santa Maria del Gesù (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21809572 | descrizione=Edificata nel XV secolo, allargata nel 1762. Ospita le spoglie del beato Arcangelo Placenza da Calatafimi. }} * {{see | nome=Santuario di Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Massimiliano Kolbe | lat=37.9848 | long=12.9667 | indicazioni=vicino a Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) | immagine=Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo) - Facciata.jpg | wikidata=Q19858487 | descrizione=Il santuario, dedicato alla patrona di Alcamo, venne edificato nel 1547 su progetto di Girolamo Vicchiuzzo e per ordine del governatore di Alcamo e capitano di giustizia Don Fernando Vega, in seguito al ritrovamento di un'icona della Madonna dei Miracoli in una cappelletta abbandonata. Successivamente il santuario subì diverse modifiche, tra cui una ristrutturazione all'inizio del XVIII secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Tommaso Apostolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 31 | lat=37.981122 | long=12.967815 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Tommaso Apostolo (Alcamo) | immagine=Chiesa di San Tommaso (Alcamo) - Vista laterale.jpg | wikidata=Q21328943 | descrizione=Costruita probabilmente nella prima metà del XV secolo. Principalmente nota per il grande portale con decorazioni geometriche, detto "Portale di San Tommaso". }} * {{see | nome=Monastero di San Francesco di Paola | alt=Badia Nuova | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/in-citta/chiese/228-monastero-di-s-francesco-di-paola-badia-nuova.html | email= | indirizzo=Via Commendatore Navarra,13 | lat=37.9801 | long=12.9685 | indicazioni= | tel=+39 0924 21635 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Badia Nuova | immagine=Monastero san Francesco di Paola (Badia Nuova).jpg | wikidata=Q25411091 | descrizione=Costruito nel 1531, demolito nel 1699 e ricostruito nel 1724. Custodisce una pittura di Pietro Novelli raffigurante San Benedetto e la sua regola e delle figurazioni allegoriche di Giacomo Serpotta. }} * {{see | nome=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano | alt=Monastero S. Chiara | sito= | email=santachiaraalcamo@libero.it | indirizzo=Corso 6 Aprile, 24 | lat=37.980971 | long=12.965526 | indicazioni= | tel=+39 0924 21792 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=ingresso libero | wikipedia=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Alcamo) | immagine=Chiesa di san Cosma e Damiano (o santa Chiara).jpg | wikidata=Q25411075 | descrizione=Edificata nel 1500, ricostruita nel 1721-1725. In stile barocco. Contiene al suo interno due pregevoli sculture del Serpotta, un crocifisso on legno del Seicento, di pinti di Andrea Carrera (sec.XVII) e due tele del Borremans (l'Immacolata e La Madonna con Bambino e Santa Chiara). }} * {{see | nome=Ex Chiesa dell'Annunziata | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Libertà, accanto Questura | lat=37.9827 | long=12.9660 | indicazioni=a 200 metri dalla Basilica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) | immagine=Chiesa dell'Annunziata (Alcamo) 02.jpg | wikidata=Q21187632 | descrizione=Costruita nel secolo XIV, riedificata nel XVI e XVII secolo; crollata nel 1866; è in stile gotico-catalano. Della struttura originaria sono andate distrutte le coperture, mentre rimangono alcune cappelle e un ordine di colonne. }} * {{see | nome=Chiesa di San Francesco di Paola | alt=Chiesa del Santissimo Crocifisso | sito=http://www.sanfrancescodipaolaalcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni=accanto all'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del Santissimo Crocifisso (Alcamo) | immagine=Facciata della chiesa di San Francesco di Paola (Alcamo).jpg | wikidata=Q26260884 | descrizione=Eretta nel 1550, la facciata datata nel 1695, ha una forma convessa, caratteristica dello stile Rococò. La chiesa ha una sola navata e cinque altari; nel 1750 è stata abbellita con stucchi di Nicolò Curti. Sull'altare maggiore è collocato il Crocifisso, scultura in legno del XIX secolo realizzata da Francesco Marino di Trapani. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Pio | lat=37.98427 | long=12.96182 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Sant'Anna (Alcamo) | immagine=Facciata della Chiesa di Sant'Anna ad Alcamo.jpg | wikidata=Q23908763 | descrizione=L'edificazione della chiesa avvenne tra il 1630 e il 1634, mentre l'ex convento dei padri cappuccini (che era ad essa annesso) fu edificato tra il 1633 e il 1636. Nel 1866 il Convento venne soppresso.La chiesa è a navata unica ed è provvista di un battistero e 7 cappelle, abbellite da affreschi dipinti da Leonardo Mirabile e Giovanni Dato, mentre gli affreschi presenti nella navata e nella volta sono stati eseguiti dai palermitani Eugenio Ligotti e Salvatore Gagliano.Sono presenti diverse tele realizzate da Fra' Felice da Sambuca. }} * {{see | nome=Chiesa del santo Angelo Custode | alt=Chiesa delle Riparate | sito= | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.9810 | long=12.9668 | indicazioni=vicino all'Ufficio Postale Centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa del santo Angelo Custode | immagine=Chiesa dell'Angelo Custode.jpg | wikidata=Q26214403 | descrizione=A navata unica ed in stile barocco, la chiesa fu edificata nel 1659 (con l'annesso "Conservatorio delle Reparate" del 1684), ingrandita e abbellita nel ‘700 dall'architetto Giovan Biagio Amico e poi restaurata di nuovo nell'800. Negli ultimi anni è stata migliorata la struttura dell'edificio, rendendolo più idoneo alle esigenze moderne. }} * {{see | nome=Chiesa della Santissima Trinità | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Trinità | lat=37.978909 | long=12.966073 | indicazioni=accanto Piazza della Repubblica | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Santissima Trinità (Alcamo) | immagine=Chiesa della SS Trinità (Alcamo) 01.jpg | wikidata=Q27056838 | descrizione=L'odierna chiesa fu edificata tra il 1746 e il 1757, in sostituzione di un'altra precedente.La nuova chiesa della Trinità fu consacrata nel 1757 e nel 1771 fu adornata con stucchi; è a navata unica, con 3 altari e una cappelletta. }} * {{see | nome=Chiesa Anime Sante del Purgatorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anime Sante | lat=37.98021 | long=12.95483 | indicazioni=Vicino Porta Trapani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa delle Anime Sante (Alcamo) | immagine=Chiesa Anime Sante.jpg | wikidata=Q27077564 | descrizione=Costruita nel 1813, demolita e ricostruita nel 1958. A navata unica, al suo interno di trovava un dipinto del 1854, in seguito andato perduto, del palermitano Raffaele Genovese che raffigurava le Anime del Purgatorio, la Madonna dei Miracoli e i santi Rocco e Sebastiano. }} * {{see | nome = Chiesa del Sacro Cuore | alt = | sito = http://sacrocuorealcamo.it/ | email = | indirizzo = Viale Europa | lat = 37.9738 | long = 12.9628 | indicazioni = di fronte al Bis Bar | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | immagine = Chiesa del Sacro Cuore (Alcamo).jpg | wikidata = Q27094205 | descrizione = La costruzione della chiesa iniziò nel 1982, fu completata nel 1991 e consacrata nel 1993. È a navata unica terminante in un'abside semicircolare; il tetto ha la forma di una nave rovesciata. Presenta alcuni mosaici e vetrate variopinte. }} * {{see | nome=Chiesa Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Kennedy,128 | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel=+39 0924 514842, +39 0924 082438 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Ingresso della Chiesa Gesù Cristo Redentore.jpg | wikidata=Q26258015 | descrizione=La chiesa più recente di Alcamo, edificata solo nel 2006, all'interno tre originali opere dello scultore Massimiliano Apicella: il Cristo Redentore e l'altare in marmo bianco di Carrara e l'ambone in marmo rosso. }} * {{see | nome=Ex Collegio dei Gesuiti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979869 | long=12.965132 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ex collegio dei Gesuiti | immagine=Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - Porticato.jpg | wikidata=Q19631744 | descrizione=Costruito nel 1650 circa, nel '700 è stato aggiunto il loggiato. L'entrata si trova nella piazza Ciullo, in prossimità dell'omonima chiesa. Al suo interno si trovano il Museo d'arte contemporanea di Alcamo (MACA) e la Biblioteca Civica "Sebastiano Bagolino". Nell'oratorio si trovano alcuni affreschi del XVIII secolo dipinti da Domenico La Bruna. }} * {{see | nome=Chiesa della Sacra Famiglia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9800 | long=12.9650 | indicazioni=accanto l'ex Collegio dei Gesuiti | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) | immagine=Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 51.JPG | wikidata=Q22681079 | descrizione=La chiesa si presenta a navata unica con tre altari: l'altare maggiore (in marmo bianco adornato da colonne di stucco rosso, 1860 circa) e due altari laterali (in marmo policromo, realizzati ed inaugurati nel 1937). Fino al 1952 sull'altare maggiore si trovava la tela di Giuseppe Renda, oggi in sagrestia, sostituita da una statua lignea della Sacra Famiglia, opera della ditta Luigi Santifaller. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito=http://www.sangiuseppealcamo.it/ | email= | indirizzo=Via Monte Bonifato | lat=37.9778 | long=12.96 | indicazioni=da piazza Pittore Renda per via P.M.Rocca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Alcamo).jpg | wikidata=Q27104264 | descrizione=Costruita nel 1947, l'interno ha una sola navata coperta da una volta a botte ribassata; la facciata ha un elegante prospetto, in stile neoromanico a capanna, con al centro un rosone e un portale. }} == Eventi e feste == [[File:Maria SS dei Miracoli - ALCAMO processione 2010 198.JPG|thumb|160px|Simulacro della Madonna durante la processione solenne per i festeggiamenti in onore di Maria Santissima dei Miracoli]] [[File:Chiesa della Sacra Famiglia (Alcamo) 06.jpg|thumb|160px|Gruppo della Sacra Famiglia, nella chiesetta omonima in Piazza Ciullo]] [[File:Processione di Maria SS. Assunta.jpg|thumb|left|160px|Processione di Maria SS. Assunta, spiaggia di Alcamo Marina]] * {{listing | nome=San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19 marzo | prezzo= | descrizione=Novena e processione del santo. }} * {{listing | nome=Passione di Cristo | alt=Via Crucis | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.979303 | long=12.966941 | indicazioni=accanto al Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domenica dele Palme (5 aprile 2020) | prezzo= | descrizione=Il corteo della Via Crucis, formato da 143 personaggi in costume storico, parte alle 16.00 dalla Chiesa di Sant'Anna Cappuccini: in Piazza della Repubblica c'è poi la rappresentazione dell'Ultima Cena, il processo, la flagellazione ecc. Il corteo si muove, in seguito, lungo il Corso VI Aprile e Viale Italia, per arrivare alle 21.00 circa a Piazza Caduti di Nassiriya; qui ci sono la Crocifissione e la Resurrezione. L'evento è organizzato dalla Pro Loco Città di Alcamo in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune. }} * {{listing | nome=Venerdì Santo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.980607 | long=12.964825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Processione del Gesù morto e dell'Addolorata. }} * {{listing | nome=Gesù Cristo Redentore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.97020 | long=12.95239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Prima domenica dopo Pasqua| prezzo= | descrizione=In onore della Divina Misericordia vengono organizzate manifestazioni culturali e religiose. Novena e processione. }} * {{listing | nome=San Francesco di Paola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.98271 | long=12.96099 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Seconda domenica dopo Pasqua | prezzo= | descrizione=Evento culturale e religioso. }} * {{listing | nome=Festa del Patrocinio | alt=Festa patronale | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.979884 | long=12.965276 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica dopo Pasqua | prezzo= | wikidata=Q55831811 | descrizione=Festa del Patrocinio in onore di San Giuseppe con sfilata e pranzo della Sacra Famiglia }} * {{listing | nome=San Giuseppe Lavoratore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9779 | long=12.9600 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1 maggio | prezzo= | descrizione=Novena e processione .In occasione della festa, viene in genere allestito un palco con spettacoli musicali dal vivo. }} * {{listing | nome=Sant'Antonio da Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.977354 | long=12.969056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione=Novena e processione }} * {{listing | nome=Maria Santissima dei Miracoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9812 | long=12.9656 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=19-21 giugno | prezzo= | wikidata=Q19863175 | descrizione=Durante i festeggiamenti alla patrona si tengono molti spettacoli ed eventi culturali soprattutto in prossimità del Corso VI Aprile e della Piazza Ciullo, oltre alla tradizionale processione solenne, alla quale partecipano migliaia di fedeli e ai giochi pirotecnici visibili da Piazza Bagolino. }} * {{listing | nome=Sant'Anna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Padre Pio | lat=37.98424 | long=12.96186 | indicazioni=sotto l'Ospedale Civico | tel= | numero verde= | fax= | orari=26 luglio | prezzo= | descrizione=Novena, processione ed attività culturali-ricreative. }} * {{listing | nome=Madonna dell'Alto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9487 | long=12.9605 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8 settembre | prezzo= | wikidata=Q27274832 | descrizione=Recite poesie dialettali e processione del simulacro della Madonna }} * {{listing | nome=Immacolata Concezione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.981056 | long=12.968512 | indicazioni=Chiesa San Francesco di Assisi | tel= | numero verde= | fax= | orari=7 e 8 dicembre | prezzo= | descrizione=Novena, canti pastorali e processione. }} * {{listing | nome=Natale alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=25 dicembre | prezzo= | descrizione=Concerti, spettacoli all'aperto, allestimento presepi tradizionali e passaggio dei zampognari }} * {{listing | nome=Trofeo Costa Gaia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2-6 gennaio | prezzo= | descrizione=Trofeo internazionale di calcio giovanile. }} * {{listing | nome=Carnevale Alcamese | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica | lat=37.978617 | long=12.967657 | indicazioni=vicino il Castello dei Conti di Modica | tel= | numero verde= | fax= | orari=Sab, Dom e Mar di carnevale | prezzo= | immagine=Carnevale Alcamo 2018a.jpg | descrizione=Dal 2020 (sesta edizione) i carri sfilano in questa piazza: musica, ballerini in maschera, colori e street food. }} * {{listing | nome=Alcamo Estate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=luglio-agosto | prezzo= | descrizione=Sagre, "Calici di Stelle", "Blues Festival", "Festival di Nuove Impressioni". }} * {{listing | nome=Alcart | alt=Alcart, legalità e cultura | sito= | email= | indirizzo=Parco Suburbano San Francesco | lat=37.981645 | long=12.969545 | indicazioni=Piazza Bagolino | tel= | numero verde= | fax= | orari=seconda metà di agosto | prezzo= | descrizione=Concerti musicali, presentazione libri e mostre fotografiche. }} * {{listing | nome=Cortiamo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Chiesa dei Santi Paolo e Bartolomeo | lat= 37.98068 | long= 12.962037 | indicazioni=Corso 6 Aprile | tel= | numero verde= | fax= | orari=II o III week-end di dicembre | prezzo= | descrizione=Concorso internazionale di cortometraggi. }} Per un elenco (non esaustivo) di altri eventi in programmazione nella città di Alcamo, vedi la pagina del sito del Comune [https://www.comune.alcamo.tp.it/it/news-category/8517 Notizie: Turismo]. {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Associazione Culturale Musikè | alt= | sito= | email=adangelo883@gmail.com | indirizzo=Via Mariano De Ballis, 25 | lat=37.9814 | long=12.9670 | indicazioni=Di fronte la Posta Centrale | tel=+39 3328 285 0926 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Mostre, concerti, corsi di musica e di canto; vengono organizzate pure delle cene e visite guidate al Palazzo de Ballis. }} * {{do | nome=Associazione Laurus cultura ambiente | alt= | sito=https://www.facebook.com/forestalino/ | email=laurus.ambie@gmail.com | indirizzo=Via per Monte Bonifato,102 - Alcamo | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 320 8598098 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Percorsi guidati in bici, a piedi, trekking, tour per il Castello di Calatubo, [[Monte Bonifato]] e centro storico. }} * {{do | nome=Biblioteca comunale "Sebastiano Bagolino" | alt= | sito= | email=bibliotecacivica@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9796 | long=12.9647 | indicazioni=presso l'Ex Collegio dei Gesuiti | tel=+39 0924 590287 | numero verde= | fax=+39 0924 590288 | orari=Lun-Sab 8:30-13:30,Lun-mer-ven 15:30-20:00 | prezzo= | descrizione=All'interno di questa biblioteca sono presenti migliaia di testi sull'arte, le tradizioni, l'artigianato e la religiosità del popolo di Alcamo. Fra i suoi circa 81.000 volumi alcuni provengono da ex monasteri e conventi e della sezione di Storia del territorio alcamese. }} * {{do | nome=Centro congressi Marconi | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Centro-Congressi-Marconi-Alcamo/219344111433926 | email= | indirizzo=Corso 6 Aprile | lat=37.98071 | long=12.96379 | indicazioni=200 metri da Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21920 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Posizionato in corrispondenza del centro del Corso VI Aprile, ben visibile grazie alla sua maestosa facciata. Ospita spesso al suo interno numerosi eventi culturali e accademici, tra cui: convegni, mostre e concerti di musica classica. }} [[File:Mostra al Centro Congressi Marconi (Alcamo).jpg|thumb|160px|Mostra al Centro Congressi Marconi]] [[File:Alcamo-Pupi-bjs2007-01.jpg|thumb|160px|left|Opera dei Pupi, Castello dei Conti di Modica]] * {{do | nome=Centro ippico "Lo Sperone" | alt= | sito=http://www.losperone.it/ | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638, +39 334 8982818 (mobile) | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, maneggio. Organizza inoltre escursioni a cavallo ad Alcamo Marina, passando per il Castello di Calatubo, il Bosco di Balestrate e la spiaggia di Alcamo Marina. }} * {{do | nome=Cittadella dei Giovani e Anfiteatro Orto di Ballo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ugo Foscolo | lat=37.98409 | long=12.96131 | indicazioni=a 100 metri dalla Chiesa di S.Anna Cappuccini | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 16:00-20:00, Sab 9:00-13:00 e 16:00-21:00 | prezzo= | descrizione=Gli orari di fruizione comprendono l’utilizzo della sala registrazione. A disposizione dei giovani sono messi spazi e attrezzature rivolti ai loro interessi, assecondando le naturali inclinazioni artistiche e musicali. Nell'anfiteatro, ubicato all'interno dell'ex cava,si realizzano manifestazioni e spettacoli all'aperto, attività scientifiche, didattiche e museali legate al valore del geosito. }} * {{do | nome=Compagnia Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatro.it/ | email=piccoloteatro@tin.it | indirizzo=Via Tenente F.P. Lucchese,13 | lat=37.979526 | long=12.966337 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 27299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48806076 | descrizione=Manifestazioni teatrali, concerti. }} * {{do | nome=Hathor Oriental Dance and Music studio | alt= | sito=http://www.findglocal.com/IT/Alcamo/441429019306254/Hathor--Oriental-Dance-and-Music-studio-Alcamo | email= | indirizzo=Via Salvatore Di Gaetano 12 | lat=37.9710 | long=12.9562 | indicazioni=zona Via Kennedy, sopra la chiesa | tel=+39 329 046 6390 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Scuola professionale di danza del ventre, indiana e di musica africana: corsi sia per adulti che bambini, workshop e seminari sulle tecniche di concentrazione e respirazione. }} * {{do | nome=La Fenice S.r.l. | alt= | sito=http://www.lafenicealcamo.it | email=lafenicecenter@gmail.com | indirizzo=Via San Leonardo, 13 | lat=37.986016 | long=12.959526 | indicazioni= | tel=+39 0924 505911, +39 0924 504147 | numero verde= | fax=+39 0924 504147 | orari= | prezzo= | descrizione=piscina, piccolo parco acquatico, palestra con sala attrezzi, parco giochi per bambini. }} * {{do | nome=Opera dei Pupi | alt=Gaspare Canino | sito=https://www.facebook.com/operadeipupigasparecanino/ | email= | indirizzo=Castello dei Conti di Modica | lat=37.979598 | long=12.967134 | indicazioni=vicino Piazza della Repubblica | tel=+39 349 106 2418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possibilità di visitare il teatrino ed alcuni pupi, strumenti di lavoro e locandine. Gli spettacoli si svolgono in alcuni periodi dell'anno e vengono pubblicizzati. }} * {{do | nome=Stadio comunale Lelio Catella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Gammara SP 47 Km.1,5 | lat=37.994515 | long=12.942476 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Calcio, tennis, pista di atletica. }} * {{do | nome=Terme Gorga | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=Stazione FS Alcamo Diramazione - uscita Alcamo Ovest | lat=37.9832 | long=12.9146 | indicazioni= | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q27062151 | descrizione=Queste acque termali sulfuree sono utilizzate per il trattamento di malattie respiratorie, reumatiche e della pelle. }} * {{do | nome=Uni Tre - Università delle 3 Età | alt= | sito=http://www.unitrealcamo.it/ | email=unitrealcamo@gmail.com | indirizzo=Via Girolamo Caruso, 18 | lat=37.980494 | long=12.968216 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Bagolino | tel=+39 0924 514668 | numero verde= | fax=+39 0924 514668 | orari= | prezzo= | descrizione=L'Associazione ha come fine la formazione culturale e sociale dei propri soci attraverso incontri, corsi e laboratori su argomenti specifici. Inoltre, vengono promosse attività ricreative ed assistenziali. }} * {{do | nome=Whisky a Gogò | alt= | sito=http://www.danzalcamo.it | email=danzawagg@virgilio.it | indirizzo=Via Pietro Galati, 41/A | lat=37.9748 | long=12.9616 | indicazioni=a 100 metri dal Viale Europa | tel=+39 0924 1861542, +39 342 6130928 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Danza classica, hip pop, break dance, caraibica. }} {{-}} == Acquisti == [[File:Souvenirs ad Alcamo.jpg|thumb|160px|Esposizione di souvenir in un negozio ad Alcamo]] * {{buy | nome=Adragna il Caseificio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pietro Lombardo,11 | lat=37.9759 | long=12.9609 | indicazioni= | tel=+39 0924 24130, +39 0924 510956 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Formaggi e prodotti siciliani. }} * {{buy | nome=Bontà rossa di Sicilia | alt= | sito=https://bonta-rossa-di-sicilia9.webnode.it/chi-siamo/ | email=salvatore.fil72@gmail.com | indirizzo=Via Pietro Montana 4 | lat=37.9503 | long=13.0268 | indicazioni=produzione sulla S.P. n.10 per Camporeale al km 6 di fronte Cantina Paladino | tel= +39 334 8030135, +39 331 457 4911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Produzione biologica di melograno (succo e frutto). }} * {{buy | nome=Bottega del Cioccolato | alt= | sito=https://www.isidorostellino.com/ | email=info@isidorostellino.com | indirizzo=Corso VI Aprile, 205 | lat=37.980471 | long=12.96106 | indicazioni=100 metri dopo la Chiesa di San Paolo e Bartolomeo, angolo Via Crispi | tel=+39 392 060 7376, +39 338 108 7851 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Bottega del Cioccolato.jpg | descrizione=Maestro Cioccolataio (Chocolate maker) : utilizzo di cacao proveniente da Ecuador, Costa Rica, Guatemala e Venezuela ; produzione di tavolette fondente latte e bianco, praline,torte e dolci monoporzione. }} * {{buy | nome=Ceramiche artistiche Ferrarella | alt= | sito=http://www.ceramicheferrarella.it | email= | indirizzo=Via Vittorio Veneto, 74 | lat=37.979229 | long=12.963255 | indicazioni= | tel=+39 0924 24086 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Delizie | alt= | sito= | email=deliziedicarne@gmail.com | indirizzo=Via Kennedy,13 | lat=37.9727 | long=12.9544 | indicazioni= | tel=+39 0924 508508 | numero verde= | fax=+39 0924 508508 | orari=Lun-Sab | prezzo= | descrizione=Macelleria, salumeria, formaggi tipici e gastronomia da asporto. }} * {{buy | nome=Enoteca Vini Manfré | alt= | sito=http://www.vinimanfre.com | email= | indirizzo=Via Maria Riposo, 43 | lat=37.977043 | long=12.968907 | indicazioni= | tel=+39 0924 26596 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversi tipi di vino e liquori. }} * {{buy | nome=Mercato dell'agricoltore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino | lat=37.98197 | long=12.96878 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Venerdì mattina | prezzo= | descrizione=Vendita frutta ed ortaggi dal produttore al consumatore. }} * {{buy | nome=Mercato rionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tre Santi | lat=37.9751 | long=12.9528 | indicazioni=a 200 metri dal Viale Italia | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mercoledì mattina | prezzo= | descrizione=Si possono acquistare articoli di abbigliamento,tessile,scarpe,frutta,verdura,pesce e formaggi. }} {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema Esperia | alt= | sito=http://www.cinemaesperia.it/il-cinema-esperia/ | email=info@cinemaesperia.it | indirizzo=Corso VI Aprile, 19 | lat=37.981074 | long=12.968394 | indicazioni=a 100 metri da Piazza Bagolino | tel=+39 0924 21766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nei pressi dell'antica chiesa di San Francesco. L'interno è provvisto di una sala con comodi posti a sedere disposti su due livelli (platea al piano terra e galleria al primo piano). }} [[File:Teatro Cielo d'Alcamo 03.jpg|thumb|160px|Teatro "Cielo d'Alcamo"]] [[File:Starplace, Alcamo.jpg|thumb|160px|Multisala Starplace]] * {{drink | nome=Starplace Multisala | alt= | sito=https://www.facebook.com/starplacemultisala | email= | indirizzo=Via S. Gaetano, 22 | lat=38.001498 | long=12.955588 | indicazioni=SP55 Alcamo-Alcamo Marina | tel= | numero verde= | fax= | orari=18:30, 20:30, 22:30 | prezzo= | immagine=Starplace, Alcamo.jpg | descrizione=Cinema, centro convegni e centro culturale. }} * {{drink | nome=Teatro comunale "Cielo d'Alcamo" | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Castello | lat=37.9798 | long=12.9665 | indicazioni=di fronte al Castello | tel=+39 0924 500139 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q48807536 | descrizione=Teatro intitolato al celebre poeta alcamese "Cielo 'Alcamo". Ospita al suo interno spettacoli teatrali e musicali. Dotato di una sala con comode poltrone su due livelli (la platea al piano terra e la galleria al primo piano). }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Alter Ego | alt= | sito=https://www.facebook.com/AlterEgoAlcamo/ | email= | indirizzo=Via Tenente Pietro de Blasi, 2 | lat=37.979289 | long=12.966174 | indicazioni=di fronte al Castello dei Conti di Modica | tel=+39 339 784 8553, +39 388 160 5731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Graal Wine Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica,71 | lat=37.9780 | long=12.9674 | indicazioni= | tel=+39 3297993538 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:30-24:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Habituè drink & bistrot | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/229867/habitue-drink-e-bistrot | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 93 | lat=37.980806 | long=12.964867 | indicazioni= | tel=+39 389 505 3285 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Jack The Ripper | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174428/jack-the-ripper | email= | indirizzo=Via Ingham, 29 | lat=37.984350 | long=12.964572 | indicazioni=All'inizio della strada per Alcamo Marina | tel=+39 0924 26107 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Disco pub, bowling e pizzeria. }} * {{drink | nome=Old Street | alt= | sito=https://www.facebook.com/oldstreetalcamo/ | email=oldstreetalcamo@gmail.com | indirizzo=Via Barone San Giuseppe, 20-22 | lat=37.980329 | long=12.966769 | indicazioni=a 100 metri dal Castello dei Conti di Modica | tel=+39 333 725 1995, +39 09 2453 4759 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 18:00-3:00 | prezzo= | descrizione=GastroPub e Wine Bar.Il locale, in stile mediterraneo, presenta diverse sale e un bel cortile al centro.Menù vario e di qualità, vini ed eccellenti cocktail. Personale gentile, piuttosto veloce. Wi-Fi gratuito; posti a sedere all'aperto, prenotazione non obbligatoria. }} * {{drink | nome=45 giri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Ciullo | lat=37.9803 | long=12.9650 | indicazioni= | tel=+39 380 781 8639 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, Risto-Pub }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === La pizza di solito viene servita solo di sera e viene venduta a spicchi. Si può consumare sul posto o da portare via ed è un sistema buono ed economico per cenare. [[File:Bar '900, Alcamo.jpg|thumb|160px|Bar '900]] * {{eat | nome=Bar '900 | alt= | sito=http://www.bar900.net/ | email=info@bar900.net | indirizzo=Corso VI Aprile, 105 | lat=37.98074 | long=12.96444 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 21505 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun | prezzo= | descrizione=Bar rinomato per l'elevata qualità dei dolci, della tavola calda e dei gelati (tra cui spiccano i bocconcini alla ricotta, le iris fritte e il gelato alla nocciola). Il locale è dotato di tavoli al primo piano, dove è inoltre presente una terrazza con tavoli e ampi ombrelloni dalla quale è possibile apprezzare una magnifica vista del Corso VI Aprile. }} * {{eat | nome=L'Arcova | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mercato, 8 | lat=37.98100 | long=12.96462 | indicazioni=sotto Piazza Ciullo | tel=+39 0924 22670 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza al taglio: frequentatissima soprattutto durante la notte, quando Piazza Mercato si riempie di giovani e giovanissimi, attirati dall'odore della pizza appena sfornata che arriva fino alla vicina Piazza Ciullo. Dotata di tavoli all'aperto. }} * {{eat | nome=Bar Grazia | alt= | sito=http://www.bargrazia.sicilia.it/ | email= | indirizzo=Corso VI Aprile, 330 | lat=37.980043 | long=12.956534 | indicazioni=a 50 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 21232 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Famosa tra gli alcamesi per la tavola calda, in particolare le arancine (ripiene con tritato di carne o prosciutto). Si producono inoltre ottimi dolci, tra cui le sfince di San Giuseppe. }} * {{eat | nome=Bar La Preferita | alt= | sito=https://www.facebook.com/barlapreferitacupone/ | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 71 | lat=37.9714 | long=12.9532 | indicazioni= | tel=+39 0924 502774 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servizio catering e pasticceria: ottime le cassatelle con ricotta! }} [[File:"Bis Bar" - Alcamo.jpg|thumb|160px|Le vetrate del "Bis Bar", ad angolo tra Viale Europa e Via Vittorio Veneto]] * {{eat | nome=Bis Bar | alt= | sito=http://www.bisbar.it/ | email= | indirizzo=Viale Europa, 167 | lat=37.9742 | long=12.9633 | indicazioni= | tel=+39 0924 24525 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Apprezzatissimo per la produzione di dolci, tavola calda e gelati. L'interno, molto accogliente, è dotato di comodi posti a sedere con TV e ampie vetrate verso l'esterno. Ottimo per trascorrere una serata rilassante con gli amici. }} * {{eat | nome=Cafè Termine | alt= | sito=http://www.terminepasticceria.it/ | email=bartiffanyborgetto@libero.it | indirizzo=Viale Italia,48 | lat=37.9772 | long=12.9563 | indicazioni= | tel=+39 0924 22900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bar, pasticceria, gelateria, tavola calda. }} * {{eat | nome=Caffè Nannini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 30 | lat=37.981062 | long=12.969121 | indicazioni= | tel=+39 0924 040689 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso domenica | prezzo= | descrizione=Bar-pizzeria-panineria. All'interno di una suggestiva villetta, è spesso sede di spettacoli all'aperto (tra cui karaoke e altre rappresentazioni musicali). Per chi ama le serate all'aperto in compagnia di parenti o amici. }} * {{eat | nome=Dolce e Gustoso | alt= | sito= | email=dolceegustoso@libero.it | indirizzo=Via Salvo D'Acquisto, 24 | lat=37.97742 | long=12.95253 | indicazioni=zona mercatino | tel=+39 0924 1915420, +39 347 2620197 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=13€ | descrizione=Self service-pizzeria-bar-gelateria-tavola calda. Banchetti per ogni occasione. }} * {{eat | nome=Locanda dei Matti | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/174932/locanda-dei-matti | email= | indirizzo=Piazza della Repubblica 66 | lat=37.9780 | long=12.9679 | indicazioni= | tel=+39 333 233 2122, +39 391 419 6273 | numero verde= | fax= | orari=19:00-24:00 | prezzo=25€ | descrizione=Aperitivi-Ristorante-Braceria- Aperto anche d'estate. }} * {{eat | nome=Mondo Pizza | alt= | sito=http://www.menupizza.it/pizzeria/33634/mondo-pizza-alcamo/ | email= | indirizzo=Via Florio, 19 | lat=37.980424 | long=12.969298 | indicazioni= | tel=+39 0924 509111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si possono gustare qui pizze al taglio, calzoni, panini e tavola calda. Si può acquistare qui la "pizza al metro", venduta in appositi cartoni rettangolari per chi non si accontenta di pochi centimetri di pizza. }} * {{eat | nome=Pizza.Com | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/171942/pizza-com | email= | indirizzo=Viale Europa, 261 | lat=37.9746 | long=12.9598 | indicazioni= | tel=+39 0924 27807, +39 334 830 2059 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diversissimi tipi di pizza al taglio con lievito madre }} * {{eat | nome=Pollo taxi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa, 234 | lat=37.9743 | long=12.9586 | indicazioni= | tel=+39 0924 501566 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rosticceria e friggitoria, polli allo spiedo. }} * {{eat | nome=Salato Polli | alt= | sito=https://www.facebook.com/salato.gastronomia/ | email= | indirizzo=Via Sant'Ippolito, 1 e Piazza della Repubblica, 80 | lat=37.9787 | long=12.951 | indicazioni= | tel=+39 0924 21706, +39 0924 21871, +39 334 6014887 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Salato Polli.jpg | descrizione=Produzione di polli alla brace e gastronomia. Da provare il pollo cotto alla brace con salmoriglio (una speciale salsa a base di olio di oliva, aglio, origano e succo di limone), con contorno di patatine fritte o al forno. Semplice e gustoso! }} === Prezzi medi === [[File:Pesce fresco - Lo Sperone, Alcamo.jpg|thumb|160px|left|Pesce fresco pronto per essere cucinato durante un buffet all'aperto al Ristorante Maneggio "Lo Sperone"]] * {{eat | nome=Cibus | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/20138/cibus-self-service-ristorante-pizzeria | email= | indirizzo=Corso Gen. dei Medici, 15 | lat=37.9817 | long=12.9545 | indicazioni= | tel=+39 0924 23170, +39 339 1882268 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante Self-service }} * {{eat | nome=Il Gattopardo | alt= | sito=https://ilgattopardoalcamo.it/ | email=apigattopardo@gmail.com | indirizzo=Via 11 Febbraio, 1 | lat=37.9806 | long=12.9658 | indicazioni= | tel=+39 0924 24498, +39 33 981 09820 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom, chiuso a pranzo | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria situato nel centro storico di Alcamo a due passi dalla Chiesa Madre e del settecentesco Palazzo Fraccia, in una caratteristica viuzza selciata. Le sue pizze cotte a legna mantengono gli antichi sapori e fragranze di un tempo. }} * {{eat | nome=La Batìa | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it/ | email=info@hotelabatia.it | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni=contrada Furchi | tel=+39 0924 25554, +39 0924 514160 | numero verde= | fax=+39 0924 514152 | orari=Mar-Dom | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=La Faranna | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67958/faranna | email= | indirizzo=Strada Statale 113, km 322 (Alcamo-Partinico) | lat=37.9845 | long=12.9827 | indicazioni= | tel=+39 0924 506603, +39 338 1023622 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. Il sabato sera si balla! }} * {{eat | nome=La Giara | alt= | sito=http://www.lagiaraalcamo.it/ | email= | indirizzo=Corso dei Mille, 105 | lat=37.978717 | long=12.951246 | indicazioni= | tel=+39 0924 507979 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-15:00, 19:00-23:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Lo Sperone | alt= | sito=http://www.losperone.it | email=losperonetp@tiscali.it | indirizzo=Contrada Sasi (o Valle Nuccio) | lat=37.9943 | long=12.9749 | indicazioni= | tel=+39 0924 26638 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e centro ippico. }} * {{eat | nome=Salsapariglia | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67729/salsapariglia | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.982554 | long=12.966287 | indicazioni=Sotto la Chiesa Madre | tel=+39 0924 508302 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab solo cena; Dom pranzo e cena; Lun chiuso | prezzo= | descrizione=Ristorante pizzeria. }} * {{eat | nome=Via Vivaldi | alt= | sito=https://www.sluurpy.it/alcamo/ristorante/67683/via-vivaldi | email= | indirizzo=Via Antonio Vivaldi, 21 | lat=37.986900 | long=12.956969 | indicazioni=a 100 metri dalla S.S. 133 e a Piazza Falcone e Borellino | tel=+39 0924 040764, +39 328 8442 052 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante-Pizzeria. Area giochi per bambini. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Agriturismo Fattoria Manostalla | alt=Villa Chiarelli | sito=http://www.fattoriamanostalla.com/ | email=info@fattoriamanostalla.com | indirizzo=Contrada Manostalla, Balestrate | lat=38.0239 | long=12.9862 | indicazioni= | tel=+30 091 8787033 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=La fattoria è un antico baglio dei primi dell'ottocento, allora proprietà dei Gesuiti e usata come luogo di preghiera. Si trova in uno dei più caratteristici paesaggi della Sicilia contadina e poco distante dal castello di Calatubo. Il servizio di ristorante propone i propri prodotti tipici come: olio, latte, formaggi, ricotta, ortaggi e le carni ovine e bovine di propria produzione, con le quali vengono preparate antiche ricette di vecchia tradizione. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Tarantola | alt= | sito=http://www.gorgodeldrago.it/ | email=gorgodeldrago@gmail.com | indirizzo=Contrada Tarantola | lat=37.939 | long=13.038 | indicazioni=Strada provinciale Alcamo-Camporeale | tel=+39 329 2713073, +39 347 3396 481 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Costapicca | alt= | sito=http://www.costapicca.it | email=costapicca@hotmail.it | indirizzo=Contrada Costa, 37 | lat=37.9628 | long=12.9432 | indicazioni=Strada Statale 119 per Gibellina | tel=+39 333 8474 825, +39 339 2699 039 | numero verde= | fax=+39 0924506241 | checkin= | checkout= | prezzo=34€ | descrizione=In questo B & B c'è il giardino e la coonessione Wifi gratuita. Nelle stanze c'è l'aria condizionata ed il riscaldamento, la Tv ed il bagno. Ogni giorno la colazione continentale può essere con cappuccino o caffè caldi, dolci o di altro genere. }} * {{sleep | nome=Bed & Breakfast Rahal | alt= | sito=http://www.rahal.it | email=ignaziolongo@gmail.com | indirizzo=Via Marco Polo, 15 | lat=37.9822 | long=12.9615 | indicazioni=a 100 metri dall'Ospedale Civico | tel=+39 333 1813 479, +39 334 3008 334 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione=Ubicato a 7 km dalla spiaggia s di Castellammare del Golfo, a 40 km circa dall'Aeroporto di Palermo e 50 km da quello di Trapani, questo B&B offre appartamentini completi di cucina e servizi. Al mattino è possibile gustare una tipica colazione italiana. }} * {{sleep | nome=Casaulente | alt= | sito=http://casaulente.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=info@casaulente.com | indirizzo=Via Discesa Santuario, 44 | lat=37.9821 | long=12.9652 | indicazioni=200 metri sotto piazza Ciullo | tel=+39 338 6067 197 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=35€-49€ | descrizione=Gli appartamenti sono con aria condizionata e hanno cucina autonoma ed area-soggiorno con divano e TV. Il bagno privato è dotato di asciugacapelli. Il parcheggio è libero; la struttura si trova a 500 metri dal Castello dei Conti di Modica e 50 km circa dall'aeroporto di Palermo e di Trapani. }} * {{sleep | nome=Terme Gorga Hotel | alt= | sito=http://hotel-terme-gorga.alcamo.hotels-sicily.net/it/ | email=termegorga@libero.it | indirizzo=C.da Gorga Calatafimi Segesta | lat=37.9822 | long=12.9155 | indicazioni=Uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 23842 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=44€ | descrizione= }} * {{sleep | nome=Villa Vaiasuso | alt= | sito=https://villa-vaiasuso-alcamo.hotelmix.it/ | email= | indirizzo=Via Gammara | lat=37.9843 | long=12.9520 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin=8:00-20:00 | checkout=10:00-12:00 | prezzo=80€ (per 5 persone) | descrizione=Le stanze si trovano in una casa, all'interno di un giardino, a circa 7 km dalla spiaggia e 3 km da Alcamo. Ci sono il terrazzo, cucina e bagni in comune, un barbecue, un forno a legna, parcheggio a disposizione. Nel prezzo è inclusa la colazione. Non sono ammessi animali. }} * {{sleep | nome=Casale del Golfo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Mulinello | lat=38.0177 | long=12.9236 | indicazioni=a 2 km dallo svincolo dell'autostrada A29 Palermo-Mazara del vallo | tel=+39 327 7979 410 | numero verde= | fax=+39 091 868 65 02 | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:00 | prezzo=59€ | descrizione=Il Casale del Golfo è un agriturismo situato in un casale del 1800, restaurato e dotato di tutti i comfort: bagno indipendente con doccia, phon (a richiesta), kit di cortesia e teli bagno. scrittoio, armadio, TV digitale terrestre, aria condizionata. culla (a richiesta), accesso gratuito alla piscina e al solarium attrezzato, al parco giochi per bambini Sono ammessi gli animali domestici. Colazione compresa, Wi-Fi nella hall gratis e parcheggio gratis. Possibiltà di fare equitazione e gite a cavallo. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Angimbè Relais Hotel | alt= | sito=http://www.angimbe.it | email=infoangimbe@gmail.com | indirizzo=Uscita Alcamo Ovest S.S. 113 km 338.4 | lat=37.9627 | long=12.8887 | indicazioni= | tel=+39 0924 38156, +39 328 7043347 | numero verde= | fax=+39 0924 530 112 | checkin= | checkout= | prezzo=60€-75€ | descrizione=A metà strada fra Alcamo e Segesta, è un antico baglio restaurato di recente. Il locale si trova in una posizione ideale se volete visitare la Sicilia occidentale: Scopello,Castellammare del Golfo ed Alcamo Marina sono a pochi chilometri. Le camere sono dotate di aria condizionata, Wifi, Tv, canali Sky e bagno privato. La colazione è abbondante e la sera potete gustare i piatti tipici siciliani al ristorante. Piscina all'aperto utilizzabile in estate e parcheggio libero. }} * {{sleep | nome=Baglio Fastuchera | alt= | sito=http://www.bagliofastuchera.it | email=info@bagliofastuchera.it | indirizzo=Contrada Fastuchera | lat=37.9483 | long=12.9436 | indicazioni=SS 119 trav. al Km 5 | tel=+39 338 8316 832, +39 334 3356 060 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=70€ | descrizione=Il Baglio Fastuchera è situato in una vecchia fattoria sulla strada statale 119 Alcamo- Gibellina. Le stanze sono arredate in modo semplice e dotate di aria condizionata, TV e bagno privato con asciugacapelli. Al ristorante si servono specialità siciliane e una buona colazione. }} * {{sleep | nome=Baglio della Luna | alt= | sito=http://www.ilbagliodellaluna.it/ | email=info@ilbagliodellaluna.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.318,200 | lat=37.9963 | long=13.0268 | indicazioni=fra Alcamo e Partinico, C.da Bosco Falconeria | tel=+39 091 8789106, +39 345 0736557, +39 320 66 54 196, +39 329 22 49 129 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=79€ | descrizione=Antico baglio con camere arredate in modo elegante, una diversamente dalle altre, si trova vicino al Borgo degli Angeli un antico villaggio di campagna. }} * {{sleep | nome=Enny Camere | alt= | sito=http://www.camereenny.com | email=info@camereenny.com | indirizzo=Contrada San Gaetano, 16 | lat=38.000986 | long=12.955963 | indicazioni=di fronte all'uscita A29 Alcamo Est | tel=+39 0924 501983, +39 0924 21942 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=59€ | descrizione= }} [[File:Hotel Centrale, Alcamo.jpg|thumb|160px|L'ingresso dell'Hotel Centrale]] * {{sleep | nome=Hotel Centrale | alt= | sito=http://www.hotelcentrale.sicilia.it | email=info@hotelcentrale.sicilia.it | indirizzo=Via Giovanni Amendola, 24 | lat=37.981472 | long=12.964279 | indicazioni=a 100 metri dalla Piazza Ciullo | tel=+39 0924 507845 | numero verde= | fax=+39 0924 507768 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera: 59/89€; pasto: 25/30€ | descrizione=Situato vicino al centro e ai locali della vita notturna, questo hotel è dotato di camere spaziose con aria condizionata, Tv e Wifi gratuito. La colazione è a buffet, dolce o salato. Nel ristorante si possono gustare i piatti tipici siciliani. Menu fisso o del giorno a base di carne o pesce. Piatti tipici o particolari preparati in alcune giornate. }} * {{sleep | nome=Residence Ideal | alt= | sito=http://www.residenceideal.it | email=residenceideal.alcamo@gmail.com | indirizzo=via Ludovico Ariosto, 20 - Alcamo | lat=37.98093 | long=12.96071 | indicazioni=a 200 metri dalla Chiesa di San Paolo e Bartolomeo | tel=+39 0924 24429,+39 329 1335 676, +39 328 8782 832 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=40€ | descrizione=Il Residence Ideal si trova nel centro storico di Alcamo e offre stanze complete di tutti i principali servizi che si aspetta da un buon hotel. Alcuni includono una terrazza con mobili da esterno. }} * {{sleep | nome=Villa 2 Pini | alt= | sito= | email= | indirizzo=SS 113 Km 319, 700 | lat=38.0024 | long=13.0259 | indicazioni=tra Alcamo e Partinico | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=240€ (4 camere per 8 persone) | descrizione=La Villa 2 Pini ha una piscina scoperta e Vi offre la possibilità di cucinare in modo autonomo. C'è la connessione Wifi gratuita ed un'area soggiorno. In cucina ci trovano la lavastoviglie ed il forno a micro-onde ed i bagni sono completi di vasca o doccia. All'esterno esiste un barbecue e c'è la possibilità di parcheggiare la Vostra automobile. }} * {{sleep | nome=Villa Maruggi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via per Camporeale, 140 | lat=37.9633 | long=12.9758 | indicazioni=Ai piedi del [[Monte Bonifato]] | tel=+39 339 8829 254 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=350€ a settimana (per 7 persone) | descrizione=La villa Maruggi è circondata da un giardino con vecchi alberi. Dalla grande terrazza si vede il golfo di Castellammare A piano terra ci sono: soggiorno, cucina, bagno e veranda e a piano primo 3 camere da letto matrimoniali, 1 con letto singolo ed il bagno. La casa è arredata, dotata di aria condizionata, lavatrice, cucina, stoviglie, forno, frigo, tv, ferro e asse da stiro, tavoli e sedie per esterno, barbecue. La casa è in una zona tranquilla e si trova a circa mt. 700 dal Viale Europa e a mt. 500 da negozi, bar e farmacia }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Grand Hotel La Batia | alt= | sito=http://www.hotelabatia.it | email= | indirizzo=Via Porta Palermo, 106 | lat=37.985555 | long=12.974027 | indicazioni= | tel=+39 0924 514160 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=500€ | descrizione=La Batia è nella periferia di Alcamo in un ex monastero restaurato anni fa: le camere (abbastanza caratteristiche) dispongono di Wifi gratuita, Tv ed aria condizionata. La colazione è di tipo continentale, mentre ai pasti si possono gustare le specialità caratteristiche del luogo. All'esterno due piscine ed il parcheggio libero. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Commissariato di polizia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Libertà, 1 | lat=37.9826 | long=12.9659 | indicazioni=a 100 metri dalla Basilica | tel=+39 0924 500311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Caserma dei carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 11 | lat=37.980055 | long=12.954829 | indicazioni=a a 100 metri dalla Piazza Pittore Renda | tel=+39 0924 510746 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Stradale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Pirandello, 5 | lat=37.9847 | long=12.9587 | indicazioni=accanto Piazza falcone e Borsellino | tel=+39 0924 21286 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigli urbani | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Don Pino Puglisi | lat=37.9753 | long=12.9518 | indicazioni= | tel=+39 0924 590401, +39 0924 502833 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco - Distaccamento di Alcamo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.9735 | long=12.9525 | indicazioni= | tel=+39 0924 21222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ospedale "S. Vito e Santo Spirito" | alt= | sito=http://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=23335&idCat=23412&ID=23419&TipoElemento=categoria | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi, 116 | lat=37.98220 | long=12.96071 | indicazioni= | tel=+39 0924 599111, +39 0924 599250 (pronto soccorso) | numero verde= | fax=+39 0924 599261 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=CRI | alt=Croce Rossa Italiana | sito=https://www.facebook.com/crialcamo/ | email=cl.alcamo@cri.it | indirizzo=Strada Statale 113 km.326,100 N. 47 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0924 26444 | numero verde= | fax=+39 0924 26444 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia medica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Francesco Crispi | lat=37.9825 | long=12.9607 | indicazioni=all'interno dell'Ospedale Civico | tel=+39 0924 599202 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Guardia medica estiva| alt= | sito= | email= | indirizzo= Alcamo Marina| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 597500| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambulatorio veterinario "Città di Alcamo" | alt=ARTALE & LO BUE | sito=https://ambulatorio-veterinario-citta-di-alcamo.business.site/ | email=info@alcamovet.it | indirizzo=Piano Santa Maria, 61 | lat=37.97724 | long=12.968834 | indicazioni= | tel=+39 0924 24590, +39 339 355 1154, +39 338 438 0512 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Medicina, chirurgia, diagnostica e analisi cliniche. }} Soccorso Stradale: * {{listing | nome=Di Cristina Soccorso ACI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 21321, +39 0924 509200, +39 339 4664626| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Sicilcar | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 0924 502533, +39 339 5247557| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=ACI | alt=Automobil Club Italia | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803116| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Europ Assistance VAI | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 803803| fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giovanni XXIII, 1 | lat=37.9809 | long=12.9672 | indicazioni=tra Piazza Ciullo e Piazza Bagolino | tel=+39 0924 503578 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-19:10, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via John Kennedy, 6 | lat=37.9729 | long=12.9547 | indicazioni=a 200 metri dalla Rotonda del Viale Italia | tel=+39 0924 24575 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:20-13:35, Sab 08:20-12:35 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Generale Medici, 1 | lat=37.9808 | long=12.9549 | indicazioni=dopo Porta Trapani | tel=+39 0924 23203 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-13:30, Sab 08:30-13:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=Breaking Bet | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Bagolino, 18 | lat=37.9819 | long=12.9685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:00-21:00 | prezzo=0,50€/h | descrizione=All'interno ci sono i distributori automatici di bibite e bevande calde. }} * {{listing | nome=Internet Point Lupin | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso San Francesco di Paola, 48 | lat=37.9827 | long=12.9590 | indicazioni=a 200 metri dalla all'Ospedale Civico | tel=+39 0924 21383 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} La connessione '''Wi-Fi''' gratuita è disponibile in Piazza Ciullo, Piazza Mercato e Piazza della Repubblica. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina 02.jpg|thumb|left|160px|Tramonto sulla spiaggia di Alcamo Marina]] [[File:Fiori sulla spiaggia - panoramio (1).jpg|thumb|160px|Gigli marini, Alcamo Marina]] [[File:Segesta-tempel.JPG|thumb|left|160px|Tempio di Segesta]] [[File:Riserva dello Zingaro - caletta.jpg|thumb|160px|Un tratto della riserva dello Zingaro]] * [[Castellammare del Golfo]] &mdash; da visitare la spiaggia (dove sono presenti molti lidi, aperti anche in serata), il porto, dominato dall'imponente "Castello a mare" e le sue vicinanze, dove si trovano tantissime pizzerie, ristoranti e pub. * [[Scopello (Castellammare del Golfo)|Scopello]]: Particolarmente suggestivo il baglio di Scopello e la vicina tonnara. * [[Balestrate]] &mdash; la piazza ospita spesso rappresentazioni culturali e musicali. Imperdibile una passeggiata nella vicina Via Madonna del Ponte, dove sono spesso presenti "bancarelle". Nella stessa strada si trovano ottimi bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti, molti di essi con tavoli all'aperto. * [[Calatafimi Segesta]] &mdash; da visitare l'antichissimo tempio greco e il teatro di Segesta (dove si tengono ancora oggi manifestazioni teatrali). * [[Riserva naturale orientata dello Zingaro]] &mdash; per chi ama il trekking, la natura e le spiagge incontaminate. La riserva ospita specie vegetali e animali tipiche della macchia mediterranea (tra cui la palma nana). Al suo interno è presente inoltre una suggestiva grotta dove nidificano centinaia di pipistrelli. * [[San Vito Lo Capo]] &mdash; meta amatissima dai turisti per le sue spiagge immense e il mare dall'acqua cristallina; tantissimi ristoranti e alberghi sorgono nelle vicinanze della spiaggia ed è possibile affittare dei veicoli a pedali per spostarsi comodamente lungo il litorale. * [[Terrasini]] &mdash; da visitare Piazza Duomo, frequentatissima dai turisti, e la spiaggia, circondata da uno scenario altamente suggestivo. Nelle strade attorno a questi luoghi, affollate fino alle prime ore della notte, sono presenti molti locali dove gustare le specialità del luogo, in particolare pizzerie, ristoranti, bar e gelaterie. <!--=== Itinerari ===--> == Informazioni utili == * {{listing | nome=Ufficio Turistico | alt=Info Point Turistico | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=infoturismo@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Corso VI Aprile,60 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 590219 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio-Ven 9:00-13:00, Lun e Mer 9:00-13:00 e 15:30-18:30 | prezzo= | descrizione=In alternativa contattare il [[#Museo d'Arte Contemporanea|Museo d'Arte Contemporanea]]. }} * {{listing | nome=Ufficio Relazioni con il Pubblico | alt=URP | sito=http://www.comune.alcamo.tp.it/urp.html | email=urp@comune.alcamo.tp.it | indirizzo=Via XI Febbraio,14 | lat=37.9808 | long=12.9655 | indicazioni=di fronte alla Chiesa Madre | tel=+39 0924 510307, +39 0924 27062 | numero verde=800 011 539 | fax= | orari=Mar-Ven 9:00-13:00, Lun 9:00-13:00 e 16:00-18:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Golfo di Castellammare | Livello = 3 }} [[Categoria:Città del vino (Sicilia)]] 961ahh8xq1s0wkkqc64p97dq2gc1fbz Pescina 0 38532 762199 746570 2022-08-04T11:35:55Z Marica Massaro 10967 /* Come arrivare */File torre 2022 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Pescina banner.jpg | DidascaliaBanner = Panoramica pescinese | Immagine = Pescina.JPG | Didascalia = Panoramica di Pescina | Appellativi = città Siloniana | Patrono = San Berardo dei Marsi | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Abruzzo]] | Territorio = [[Marsica]] | Altitudine = 735 | Superficie = 48,8 | Abitanti = 3.759 <small>(2021)</small> | Nome abitanti = Pescinesi | Prefisso = +39 0863 | CAP = 67057 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = http://www.comune.pescina.aq.it/node/397 {{dead link|dicembre 2020}} | Sito ufficiale = http://www.comune.pescina.aq.it/ | Map = it | Lat = 42°01'35"N | Long = 13°39'32"E }} '''Pescina''' è una città della [[Marsica]], subregione dell'[[Abruzzo]]. == Da sapere == Uno dei centri più importanti della Marsica ne è stata nel medioevo per lungo tempo il capoluogo ecclesiastico. Qui sono nati due importanti personaggi, nel 1602 il cardinale Giulio Mazzarino, primo ministro sotto il regno di Luigi XIV e nel 1900 uno degli intellettuali più conosciuti e letti nel mondo, Ignazio Silone. La cittadina è stata elevata a città con decreto del 2001 del presidente della Repubblica. Fa parte del club dei [[Borghi Autentici d'Italia]]. === Cenni geografici === Pescina è situata nell'area del Fucino lungo la valle del Giovenco. Il suo territorio è incluso nel [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]], mentre nel versante sud-est ricade nell'area di delimitazione esterna del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]]. Il fiume Giovenco che da il nome all'omonima valle attraversa il centro urbano prima di alimentare la piana del Fucino. Alle porte del paese il fiume forma un laghetto grazie allo sbarramento per mezzo di piccole dighe. Il percorso ciclo pedonale parallelo al corso del fiume Giovenco e il sentiero Silone sono adatti a tutti e permettono di ripercorrere i luoghi autentici che lo scrittore Ignazio Silone ha descritto nelle sue opere. === Quando andare === Una visita è consigliabile soprattutto durante le svolgimento del ''Premio internazionale Ignazio Silone per la cultura'' che offre, tra l'altro, molteplici spunti per scoprire i luoghi autentici descritti dal famoso scrittore nei suoi romanzi e il museo e il centro studi intitolati ad Ignazio Silone. La casa museo del cardinale Giulio Mazzarino, situata nella parte bassa dell'antica fortificazione del paese, è sempre visitabile. === Cenni storici === Nel VI secolo a.C. anche qui giunsero le popolazioni del ramo umbro-sabellici che, unendosi con gli indigeni, formarono il popolo dei Marsi, indomiti guerrieri e sacerdoti. Fin dall'alto medioevo Pescina è stata considerata una delle "capitali" ecclesiastiche della Marsica e dell'Abruzzo. A Pescina in particolare, San Francesco d'Assisi diffuse il suo ordine dei minori. La diocesi fu trasferita dalla vecchia cattedrale di Santa Sabina di [[San Benedetto dei Marsi]] (l'antica Marruvio), nel 1580, all'epoca del vescovo dei Marsi, Mons. Matteo Colli. Nel maggio del 1631 il vescovo, Mons. Tommaso Pucci vi trasferì le reliquie di San Berardo dei Marsi, patrono della cittadina e, insieme a Santa Sabina, della Marsica. Nel 1924, alcuni anni dopo il grande terremoto del 1915, la sede vescovile fu trasferita da Pescina ad [[Avezzano]]. Il terremoto del 13 gennaio del 1915 causò anche qui gravi danni e numerose vittime. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 42.0269 | Long= 13.6547 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Pescina 2009 014 (RaBoe).jpg|thumb|Ponte ferroviario nella Valle del Giovenco]] [[File:Torre Piccolomini Pescina.jpg|thumb|La torre Piccolomini]] === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email=operativo@abruzzo-airport.it | indirizzo=Via Tiburtina, Km 229,100 [[Pescara]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 89 chilometri | tel=+39 085 4324201 | numero verde=+39 899 130 310 | fax=+39 085 4324207 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Ciampino | alt= | sito=http://www.adr.it/ciampino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via Appia Nuova, 1651 [[Ciampino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 126 chilometri | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Roma Fiumicino | alt= | sito=http://www.adr.it/fiumicino | email=pressoffice@adr.it | indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 [[Fiumicino]]-[[Roma]] | lat= | long= | indicazioni=Dista circa 152 km | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Pescina è servita dall'autostrada A 25 [[Roma]]-[[Avezzano]]-[[Pescara]] con l'omonimo casello situato a monte del paese e facilmente raggiungibile. Altra importante arteria stradale è la strada statale 83 Marsicana che collega la cittadina a [[Pescasseroli]] e alle altre località del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]], in direzione sud, mentre in direzione nord ovest alla vicina [[Collarmele]] il cui territorio è attraversato dalla Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria che collega [[Roma]] con Pescara. <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione di Pescina, è servita dalle relazioni che percorrono la ferrovia Roma-Avezzano-[[Sulmona]]-Pescara gestita dalla rete nazionale di '''[http://www.trenitalia.com Trenitalia]'''. === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Linee di pullman gestite dalle autolinee TUA (Società unica abruzzese di trasporto - ex Arpa) [http://www.tuabruzzo.it/] {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Dall'autostrada A25 [[Borgorose|Torano]]-Pescara uscire al casello di Pescina, posto nella parte alta della cittadina siloniana a pochi chilometri dal centro urbano. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Casa museo Ignazio Silone.jpg|thumb|Casa museo Ignazio Silone]] [[File:Pescina 2009 -Loggetta della casa museo Mazzarino e in alto la torre Piccolomini di Pescina- by-RaBoe 001.jpg|thumb|Loggetta della casa museo Mazzarino, in alto la torre Piccolomini]] * {{see | nome=Casa museo Ignazio Silone | alt= | sito=https://silone.it/ | email=demograficipescina@postecert.it | indirizzo=Via Umberto I | lat=42.0269 | long=13.6655 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 842829 | numero verde= | fax=+39 0863 841067 | orari= | prezzo= | descrizione=Ospita la preziosa biblioteca privata dello scrittore Ignazio Silone e documenti e materiale riguardante la sua vita e la sua storia. Sono visibili le edizioni originali delle sue opere, la preziosa biblioteca e l'archivio siloniano, dono della moglie Darina. Il museo, ospitato nella casa natale dello scrittore, permette di visitare lo studio di Ignazio Silone e di vedere i quadri di Hunziker e Rouault e le sue foto scattate insieme alle persone da lui ritenute importanti: il fratello Romolo, il filosofo Benedetto Croce, il maestro Martin Buber, il giovane amico comunista, Lazar Sciatzkin. Il percorso museale include premi, riconoscimenti, onorificenze e le lauree honoris causa. Esposto anche il testamento spirituale dello scrittore. }} * {{see | nome=Casa museo Mazzarino | alt= | sito=http://www.comune.pescina.aq.it/node/394 {{dead link|dicembre 2020}}| email=demograficipescina@postecert.it | indirizzo=Piazzale Rancilio | lat=42.0285 | long=13.6658 | indicazioni=parte alta del centro storico | tel=+39 0863 842156 | numero verde= | fax=+39 0863 841067 | orari= | prezzo= | descrizione=Il museo è ospitato in una palazzina situata nella parte bassa della fortificazione, costruita negli anni settanta dall'ingegnere Gervaso Rancilio. In uno spazioso salone è ospitata la sala lettura con una ricca biblioteca che contiene documenti e volumi sulla vita del primo ministro del regno di Luigi XIV a cui ha contribuito anche la biblioteca Mazzarino di Parigi, la più antica biblioteca pubblica della Francia. È possibile conoscere le opere del cardinale, biografie, saggi storici. Tra le opere più importanti figura il volume manoscritto sulla vita del cardinale, opera del XVIII secolo di Luigi Parlati. La biblioteca ospita anche molte pubblicazioni che trattano dell'Abruzzo. }} * {{see | nome=Torre di San Berardo | alt= | sito=http://www.comune.pescina.aq.it/node/195 {{dead link|dicembre 2020}} | email=demograficipescina@postecert.it | indirizzo=Centro storico | lat=42.0274 | long=13.6659 | indicazioni=Parte alta del borgo antico | tel=+39 0863 84281 | numero verde= | fax=+39 0863 841067 | orari= | prezzo= | descrizione=alla base della torre, situata in basso rispetto al recinto fortificato e alla torre Piccolomini, si trova la tomba dello scrittore Ignazio Silone. La torre fu utilizzata come campanile dell'omonima chiesa gravemente danneggiata dal sisma della Marsica del 1915. }} * {{see | nome=Torre Piccolomini | alt= | sito=http://www.comune.pescina.aq.it/node/402 {{dead link|dicembre 2020}} | email=demograficipescina@postecert.it | indirizzo=Centro storico | lat=42.0271 | long=13.6671 | indicazioni=La parte più alta del borgo antico | tel=+39 0863 84281 | numero verde= | fax=+39 0863 841067 | orari= | prezzo= | descrizione=Resti del recinto fortificato con torre pentagonale del castello Piccolomini che fu di Ugone Del Balzo. Struttura militare nota nel medioevo con il nome di Rocca Vecchia. }} * {{see | nome=Torre di Venere dei Marsi | alt= | sito=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1977603347.html | email=demograficipescina@postecert.it | indirizzo=Venere dei Marsi | lat=42.0147 | long=13.6561 | indicazioni=Parte alta della frazione | tel=+39 0863 84281 | numero verde= | fax=+39 0863 841067 | orari= | prezzo= | descrizione=Torre circolare del XIII secolo. Faceva parte del sistema difensivo e di avvistamento del Fucino. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Pescina Tomba Ignazio Silone Marsica.jpg|thumb|Tomba di Ignazio Silone alla base della torre di San Berardo]] * {{listing | nome=Premio internazionale "Ignazio Silone" | alt= | sito=http://www.premioignaziosilone.org/Premio_Ignazio_Silone_per_la_Cultura/Premio_Ignazio_Silone_per_la_Cultura.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@premioignaziosilone.org | indirizzo=Centro Studi ''Ignazio Silone'' | lat=42.0267 | long=13.6599 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 84281 | numero verde= | fax=+39 0863 841067 | orari=In estate | prezzo= | descrizione=Il premio presenta tre sezioni: arti visive; musica per la composizione e direzione d'orchestra e scrittura con i riconoscimenti per la letteratura, il giornalismo, la poesia, la saggistica e la drammaturgia. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Pescina Giovenco lago Marsica.jpg|thumb|Laghetto del Giovenco]] * {{do | nome=Pesca sportiva | alt= | sito=http://www.italianfishingtv.it/itinerari-di-pesca-in-italia-il-fiume-giovenco/ | email= | indirizzo=Strada Statale 83 Marsicana | lat=42.0229 | long=13.6554 | indicazioni=alle porte della cittadina | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso il laghetto di Pescina, la sezione Aics del circolo pesca "Fabrizio di Nino - Valle del Giovenco" organizza spesso manifestazioni e gare riservate agli amanti di questa pratica sportiva. }} * {{do | nome=Sentiero Silone | alt= | sito=http://www.caipescina.it/sentiero-silone.html {{dead link|dicembre 2020}} | email=caipescina@gmail.com | indirizzo=Piazza Duomo | lat=42.0261 | long=13.6607 | indicazioni=centro storico | tel=+39 328 9212511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il sentiero, adatto agli amanti dell'escursionismo leggero, ripercorre i luoghi che hanno ambientato i romanzi dello scrittore Ignazio Silone. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Antica Locanda Del Giovenco | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Romolo Tranquilli | lat=42.0283 | long=13.6624 | indicazioni=centro storico | tel=+39 0863 842639 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana con prodotti tipici locali. }} * {{eat | nome=Mangiamocisu | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Alfredo Barbati, 19B | lat=42.0279 | long=13.6609 | indicazioni=centro storico | tel=+39 389 5071055 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. }} * {{eat | nome=Il Vecchio Frantoio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Romolo Tranquilli | lat=42.0285 | long=13.6631 | indicazioni=centro storico | tel=+39 320 0771219 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. Specialità culinarie abruzzesi. }} * {{eat | nome=La Fraschetta da Amleto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Romolo Tranquilli, 1A | lat=42.0269 | long=13.6612 | indicazioni=centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina italiana. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Valle del Giovenco | alt= | sito=http://www.ristorantevalledelgiovenco.it/ | email=info@hotelvalledelgiovenco.com | indirizzo=Via Serafino Rinaldi, 326 | lat=42.0279 | long=13.6458 | indicazioni=Ingresso della cittadina | tel=+39 0863 842191 | numero verde= | fax=+39 0863 841187 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel, ristorante. }} * {{sleep | nome=San Berardo | alt= | sito=http://www.hotelsanberardo.it/default.html | email=info@hotelsanberardo.it | indirizzo=Via Borgo Unrra Casas | lat=42.0249 | long=13.6575 | indicazioni=Centro città | tel=+39 0863 867730 | numero verde= | fax=+39 0863 867084 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Rupe | alt= | sito=http://www.hotellarupe.com/ | email=info@hotellarupe.com | indirizzo=Strada Statale 83, Km 9,300 | lat=42.0171 | long=13.6542 | indicazioni=Frazione di Venere dei Marsi | tel=+39 333 1206117 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Hotel, ristorante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Capuzza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Serafino Rinaldi, 32 | lat=42.024707 | long=13.651465 | indicazioni= | tel=+39 0863 841210| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Rinaldi, 39 | lat=42.024750 | long=13.654926 | indicazioni= | tel=+39 0863 842377| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Avezzano]] * [[Celano]] * [[Ovindoli]] * [[Pescasseroli]] * [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] * [[Parco naturale regionale Sirente-Velino]] * Sentiero Silone * Valle del Giovenco <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Abruzzo | Regione nazionale3 = Appennino abruzzese | Regione nazionale4 = Marsica | Livello = 2 }} [[Categoria:Borghi Autentici (Abruzzo)]] [[Categoria:Città che legge]] pqzbsj399fehsmgger9iei4h0ahtb9g Borghi Autentici d'Italia 0 40996 762146 733765 2022-08-03T14:02:39Z Teseo 3816 /* Italia settentrionale */ wikitext text/x-wiki <templatestyles src="Borghi Autentici d'Italia/styles.css" /> {{Pagebanner|Satriano banner.JPG|Satriano di Lucania}} '''[http://www.borghiautenticiditalia.it Borghi Autentici d’Italia]''' è un'associazione fra territori che, attraverso l'impegno di persone, enti e comunità, intende ostacolare il declino delle piccole comunità, cercando di valorizzare le proprie risorse per creare nuove opportunità di crescita. L'”Associazione Borghi Autentici d'Italia” ha fra i propri scopi, da Statuto, “la valorizzazione dei borghi caratteristici italiani, ovvero dei piccoli e medi Comuni, comprese le loro aree rurali e le loro frazioni, con particolare riferimento ai patrimoni architettonici, urbani, culturali, turistici e sociali". {{da aggiornare|A ottobre 2021 l'associazione raggruppa 206|anno=2022|mese=8}} fra borghi e associazioni di comuni disseminati in tutt'[[Italia]]. == Italia settentrionale == {| class="wikitable sortable borghi" ! Regione || Provincia || Borgo ||class="unsortable"| Foto / Banner |- |[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Ormea]]||{{getBestImage|Q20278}} |- |[[Piemonte]]||[[Cuneo]]||[[Saluzzo]]||{{getBestImage|Q20454}} |- |[[Liguria]]||[[Genova]]||[[Parco naturale regionale dell'Antola]]||{{getBestImage|Q182860}} |- |[[Liguria]]||[[Genova]]||[[Sestri Levante]]||{{getBestImage|Q194081}} |- |[[Liguria]]||[[La Spezia]]||[[Pitelli]] ([[La Spezia]])||{{getBestImage|Q2684384}} |- |[[Lombardia]]||[[Pavia]]||[[Salice Terme|Godiasco Salice Terme]]||{{getBestImage|Q39843}} |- |[[Lombardia]]||[[Como]]||[[Rezzago]]||{{getBestImage|Q47446}} |- |[[Lombardia]]||[[Pavia]]||[[Colli Verdi]]||[[File:Chiesa di Pometo - panoramio.jpg|100px|Chiesa di Pometo]] |- |[[Lombardia]]||[[Pavia]]||[[Montesegale]]||{{getBestImage|Q39088}} |- |[[Lombardia]]||[[Pavia]]||Unione dei Comuni Borghi e Valli d'Oltrepo'|| |- |[[Lombardia]]||[[Pavia]]||Unione di Comuni Lombarda Terre dei Malaspina|| |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||[[Forni di Sotto]]||{{getBestImage|Q53264}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||[[Lauco]]||{{getBestImage|Q53270}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||[[Ravascletto]]||{{getBestImage|Q53328}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||[[Raveo]]||{{getBestImage|Q53330}} |- |[[Friuli-Venezia Giulia]]||[[Udine]]||[[Sauris]]||[[File:Wv Sauris banner.jpg|300px|Sauris di sotto e il santuario di Sant'Osvaldo]] |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||[[Bertinoro]]||{{getBestImage|Q99934}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||[[Modigliana]]||{{getBestImage|Q99947}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||[[Predappio]]||{{getBestImage|Q99950}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Forlì]]-[[Cesena]]||Unione di Comuni della Romagna Forlivese|| |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Modena]]||[[Savignano sul Panaro]]||{{getBestImage|Q100104}} |- |[[Emilia-Romagna]]||[[Parma]]||[[Berceto]]||{{getBestImage|Q100761}} |} == Italia centrale == {| class="wikitable sortable borghi" ! Regione || Provincia || Borgo ||class="unsortable"| Foto / Banner |- |[[Marche]]||[[Ascoli Piceno]]||[[Carassai]]||{{getBestImage|Q56035}} |- |[[Marche]]||[[Ascoli Piceno]]||[[Montedinove]]||{{getBestImage|Q56079}} |- |[[Marche]]||[[Ascoli Piceno]]||[[Rotella]]||{{getBestImage|Q56089}} |- |[[Umbria]]||[[Perugia]]||[[Fossato di Vico]]||{{getBestImage|Q20439}} |- |[[Lazio]]||[[Latina]]||[[Bassiano]]||{{getBestImage|Q128057}} |- |[[Lazio]]||[[Roma]]||[[Cervara di Roma]]||{{getBestImage|Q242133}} |- |[[Lazio]]||[[Roma]]||[[Roviano]]||{{getBestImage|Q243271}} |- |[[Lazio]]||[[Viterbo]]||Comunità Montana Alta Tuscia Laziale|| |- |[[Lazio]]||[[Viterbo]]||[[Oriolo Romano]]||{{getBestImage|Q176171}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Aielli]]||{{getBestImage|Q47074}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Balsorano]]||{{getBestImage|Q49878}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Barrea]]||{{getBestImage|Q49884}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Calascio]]||{{getBestImage|Q50058}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Campo di Giove]]||{{getBestImage|Q50059}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Capistrello]]||[[File:Wv Capistrello banner.jpg|300px|Capistrello - il borgo antico]] |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]]||{{getBestImage|Q50068}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Carsoli]]||{{getBestImage|Q50070}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Castel di Ieri]]||[[File:Panorama del centro storico.jpg|100px|Castel di Ieri - Panorama del centro storico]] |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Castelvecchio Calvisio]]||{{getBestImage|Q50075}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Castelvecchio Subequo]]||{{getBestImage|Q50078}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Cerchio (Italia)|Cerchio]]||{{getBestImage|Q50080}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Civita d'Antino]]||{{getBestImage|Q50082}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Civitella Roveto]]||{{getBestImage|Q50084}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Collarmele]]||{{getBestImage|Q50086}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Collelongo]]||{{getBestImage|Q50087}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Corfinio]]||[[File:CORFINIO S PELINO GDM.jpg|100px|San Pelino]] |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Goriano Sicoli]]||{{getBestImage|Q50097}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Magliano de' Marsi]]||{{getBestImage|Q50106}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Massa d'Albe]]||{{getBestImage|Q50107}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Morino]]||{{getBestImage|Q50110}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Oricola]]||{{getBestImage|Q50115}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Ovindoli]]||{{getBestImage|Q50118}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Pereto]]||{{getBestImage|Q50120}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Pescina]]||{{getBestImage|Q50122}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Rocca di Botte]]||{{getBestImage|Q50134}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Roccacasale]]||{{getBestImage|Q50137}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[San Vincenzo Valle Roveto]]||{{getBestImage|Q50143}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Sante Marie]]||{{getBestImage|Q50146}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Scurcola Marsicana]]||{{getBestImage|Q50155}} |- |[[Abruzzo]]||[[L'Aquila]]||[[Villetta Barrea]]||{{getBestImage|Q50172}} |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Archi (Italia)|Archi]]||{{getBestImage|Q51180}} |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Fallo (Italia)|Fallo]]||{{getBestImage|Q3511}} |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Fara San Martino]]||{{getBestImage|Q51219}} |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Lettopalena]]||{{getBestImage|Q51246}} |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Monteferrante]]||{{getBestImage|Q3563}} |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Perano]]||{{getBestImage|Q51263}} |- |[[Abruzzo]]||[[Chieti]]||[[Rosello]]||{{getBestImage|Q51279}} |- |[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[Cappelle sul Tavo]]||{{getBestImage|Q51349}} |- |[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[Moscufo]]||{{getBestImage|Q51373}} |- |[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[Montesilvano Colle]] ([[Montesilvano]])||{{getBestImage|Q51372}} |- |[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[San Valentino in Abruzzo Citeriore]]||{{getBestImage|Q51395}} |- |[[Abruzzo]]||[[Pescara]]||[[Spoltore]]||{{getBestImage|Q51400}} |- |[[Abruzzo]]||[[Teramo]]||[[Montepagano]] ([[Roseto degli Abruzzi]])||{{getBestImage|Q3862310}} |- |[[Abruzzo]]||[[Teramo]]||[[Mutignano]] ([[Pineto]])||{{getBestImage|Q17152864}} |- |[[Abruzzo]]||[[Teramo]]||[[Silvi]]||{{getBestImage|Q51467}} |} == Italia meridionale == {| class="wikitable sortable borghi" ! Regione || Provincia || Borgo ||class="unsortable"| Foto / Banner |- |[[Molise]]||[[Campobasso]]||[[Ripalimosani]]||{{getBestImage|Q277946}} |- |[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Capracotta]]||{{getBestImage|Q278911}} |- |[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Castel del Giudice]]||{{getBestImage|Q278952}} |- |[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Macchiagodena]]||{{getBestImage|Q279247}} |- |[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Pescopennataro]]||{{getBestImage|Q279342}} |- |[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Pietrabbondante]]||{{getBestImage|Q279358}} |- |[[Molise]]||[[Isernia]]||[[Pizzone]]||{{getBestImage|Q279468}} |- |[[Campania]]||[[Benevento ]]||[[Limatola]]||{{getBestImage|Q55916}} |- |[[Campania]]||[[Benevento ]]||[[Morcone]]||{{getBestImage|Q55926}} |- |[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Postiglione (Italia)|Postiglione]]||{{getBestImage|Q81349}} |- |[[Campania]]||[[Salerno]]||[[Tramonti]]||[[File:Interno ChiostroConservatorio'600 Tramonti fotoMRS.jpg|100px|Interno Chiostro Conservatorio'600 - Tramonti]] |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Acquaviva delle Fonti]]||{{getBestImage|Q51810}} |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Altamura]] (centro storico)||{{getBestImage|Q19306}} |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Bitetto]]||{{getBestImage|Q51815}} |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Casamassima]]||{{getBestImage|Q51819}} |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Cassano delle Murge]]||[[File:Convento cassano.jpg|100px|Cassano delle Murge - Convento di Maria Santissima degli Angeli]] |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Poggiorsini]]||{{getBestImage|Q51840}} |- |[[Puglia]]||[[Bari]]||[[Sannicandro di Bari]]||{{getBestImage|Q51850}} |- |[[Puglia]]||[[Barletta]]-[[Andria]]-[[Trani]]||[[Minervino Murge]]||{{getBestImage|Q23203}} |- |[[Puglia]]||[[Barletta]]-[[Andria]]-[[Trani]]||[[Trinitapoli]]||[[File:Trinitapoli - Santuario della Beata Maria Vergine di Loreto.jpg|100px|Trinitapoli - Santuario della Beata Maria Vergine di Loreto]] |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Accadia]]||{{getBestImage|Q51887}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Biccari]]||{{getBestImage|Q51893}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Candela (Italia)|Candela]]||{{getBestImage|Q51897}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Casalnuovo Monterotaro]]||{{getBestImage|Q51902}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Casalvecchio di Puglia]]||{{getBestImage|Q51904}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Castelnuovo della Daunia]]||{{getBestImage|Q51921}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Celle di San Vito]]||{{getBestImage|Q51923}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Deliceto]]||{{getBestImage|Q51925}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Faeto]]||{{getBestImage|Q51926}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Lucera]]||[[File:Façade of Lucera's Cathedral.jpg|100px|Façciata della cattedrale di Lucera]] |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Peschici]]||{{getBestImage|Q51944}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[San Giovanni Rotondo]]||{{getBestImage|Q51951}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[San Marco la Catola]]||{{getBestImage|Q51954}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[San Nicandro Garganico]]||[[File:SNG. Palazzo Fioritto e Chiesa di Santa Maria del Borgo.JPG|100px|San Nicandro Garganico - Palazzo Fioritto e Chiesa di Santa Maria del Borgo]] |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Vieste]]||{{getBestImage|Q51967}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Volturara Appula]]||{{getBestImage|Q51968}} |- |[[Puglia]]||[[Foggia]]||[[Volturino]]||{{getBestImage|Q51969}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Aradeo]]||[[File:Chiesa Annunziata Aradeo.jpg|100px|Chiesa dell'Annunziata - Aradeo]] |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Borgagne]] ([[Melendugno]])||{{getBestImage|Q893524}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Campi Salentina]]||{{getBestImage|Q52119}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Collepasso]]||{{getBestImage|Q52132}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Copertino]]||{{getBestImage|Q52133}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Galatone]]||{{getBestImage|Q52142}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Gallipoli]]||{{getBestImage|Q52143}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Leverano]]||{{getBestImage|Q52149}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Lizzanello]]||[[File:Lizzanello (LE) - municipio.JPG|100px|Lizzanello - municipio]] |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Martano]]||{{getBestImage|Q52154}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Matino]]||{{getBestImage|Q52156}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Melpignano]]||{{getBestImage|Q52159}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Minervino di Lecce]]||[[File:Piazza Umberto I Minervino di Lecce.jpg|100px|Piazza Umberto I a Minervino di Lecce]] |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Montesano Salentino]]||{{getBestImage|Q52164}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Nociglia]]||{{getBestImage|Q52171}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Poggiardo]]||{{getBestImage|Q52178}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Ruffano]]||{{getBestImage|Q52182}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[San Cassiano]]||[[File:Palazzo Baronale San Cassiano.jpg|100px|Palazzo Baronale di San Cassiano]] |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Ugento]]||{{getBestImage|Q52216}} |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||Unione dei Comuni Terra di Leuca|| |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||Unione della Grecìa Salentina|| |- |[[Puglia]]||[[Lecce]]||[[Vernole]]||[[File:Chiesa Madre di Vernole Assunta.jpg|100px|Chiesa Madre di Vernole]] |- |[[Puglia]]||[[Taranto]]||[[Castellaneta]]||{{getBestImage|Q52009}} |- |[[Puglia]]||[[Taranto]]||Unione dei Comuni delle Terre del Mare e del Sole|| |- |[[Basilicata]]||[[Matera]]||[[Accettura]]||{{getBestImage|Q52275}} |- |[[Basilicata]]||[[Matera]]||[[Aliano]]||{{getBestImage|Q52277}} |- |[[Basilicata]]||[[Matera]]||[[Grottole]]||{{getBestImage|Q52295}} |- |[[Basilicata]]||[[Matera]]||[[San Mauro Forte]]||{{getBestImage|Q52332}} |- |[[Basilicata]]||[[Potenza (Italia)|Potenza]]||[[Moliterno]]||{{getBestImage|Q52609}} |- |[[Basilicata]]||[[Potenza (Italia)|Potenza]]||[[Rotonda (Italia)|Rotonda]]||{{getBestImage|Q52652}} |- |[[Calabria]]||[[Catanzaro]]||[[Cicala (Italia)|Cicala]]||{{getBestImage|Q53510}} |- |[[Calabria]]||[[Catanzaro]]||[[Miglierina]]||{{getBestImage|Q53655}} |- |[[Calabria]]||[[Catanzaro]]||[[Serrastretta]]||{{getBestImage|Q53716}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Albidona]]||{{getBestImage|Q53823}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Alessandria del Carretto]]||{{getBestImage|Q53824}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Canna (Italia)|Canna]]||{{getBestImage|Q53849}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Casali del Manco]]||{{getBestImage|Q30092675}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Cerisano]]||{{getBestImage|Q53863}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Laino Borgo]]||{{getBestImage|Q53890}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Laino Castello]]||{{getBestImage|Q53891}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Mendicino]]||{{getBestImage|Q53915}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Montegiordano]]||{{getBestImage|Q53918}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Rende]]||{{getBestImage|Q53946}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Roseto Capo Spulico]]||{{getBestImage|Q53951}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[San Lorenzo Bellizzi]]||{{getBestImage|Q53970}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Saracena]]||{{getBestImage|Q53995}} |- |[[Calabria]]||[[Cosenza]]||[[Zumpano]]||{{getBestImage|Q54039}} |- |[[Calabria]]||[[Crotone]]||[[Cirò]]||{{getBestImage|Q54501}} |- |[[Calabria]]||[[Crotone]]||[[Melissa (Italia)|Melissa]]||{{getBestImage|Q54510}} |} == Isole == {| class="wikitable sortable borghi" ! Regione || Provincia || Borgo ||class="unsortable"| Foto / Banner |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Aritzo]]||{{getBestImage|Q294672}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Austis]]||[[File:Austis - Costume tradizionale (07).JPG|100px|Austis - Costume tradizionale]] |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Bitti]]||{{getBestImage|Q294729}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Bortigali]]||{{getBestImage|Q294760}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Elini]]||{{getBestImage|Q339898}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Galtellì]]||{{getBestImage|Q294814}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Lei (Italia)|Lei]]||{{getBestImage|Q295169}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Loceri]]||{{getBestImage|Q340027}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Lodè]]||{{getBestImage|Q295229}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Noragugume]]||{{getBestImage|Q295289}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Olzai]]||{{getBestImage|Q295351}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Onanì]]||{{getBestImage|Q295369}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Orosei]]||{{getBestImage|Q295538}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Orotelli]]||{{getBestImage|Q295543}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Silanus]]||{{getBestImage|Q295595}} |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||Unione dei Comuni Valle del Cedrino|| |- |[[Sardegna]]||[[Nuoro]]||[[Ussassai]]||{{getBestImage|Q340615}} |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Bidonì]]||{{getBestImage|Q187513}} |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Cuglieri]]||{{getBestImage|Q385643}} |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Flussio]]||{{getBestImage|Q385675}} |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Masullas]]||{{getBestImage|Q386350}} |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Modolo]]||{{getBestImage|Q386395}} |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Montresta]]||{{getBestImage|Q386666}} |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Samugheo]]||[[File:Samugheo - Costume tradizionale (08).JPG|100px|Samugheo - Costume tradizionale]] |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Santu Lussurgiu]]||{{getBestImage|Q387706}} |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Scano di Montiferro]]||{{getBestImage|Q387730}} |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Sennariolo]]||{{getBestImage|Q388309}} |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||[[Sorradile]]||{{getBestImage|Q388756}} |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||Unione Comuni Planargia e Montiferru Occidentale|| |- |[[Sardegna]]||[[Oristano]]||Unione dei Comuni Parte Montis|| |- |[[Sardegna]]||[[Sassari]]||[[Aggius]]||{{getBestImage|Q340628}} |- |[[Sardegna]]||[[Sassari]]||[[Banari]]||{{getBestImage|Q390160}} |- |[[Sardegna]]||[[Sassari]]||[[Borutta]]||{{getBestImage|Q390450}} |- |[[Sardegna]]||[[Cagliari]]||[[Orroli]]||{{getBestImage|Q284446}} |- |[[Sardegna]]||[[Cagliari]]||[[Serri]]||{{getBestImage|Q285077}} |- |[[Sicilia]]||[[Agrigento]]||[[Cammarata]]||{{getBestImage|Q431276}} |- |[[Sicilia]]||[[Messina]]||[[Castel di Lucio]]||{{getBestImage|Q493491}} |- |[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Bisacquino]]||{{getBestImage|Q496914}} |- |[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Caccamo]]||{{getBestImage|Q490974}} |- |[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Castelbuono]]||{{getBestImage|Q491420}} |- |[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Corleone]]||{{getBestImage|Q485724}} |- |[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[Prizzi]]||{{getBestImage|Q264940}} |- |[[Sicilia]]||[[Palermo]]||[[San Mauro Castelverde]]||{{getBestImage|Q490782}} |} == Articoli correlati == * [[Bandiera arancione]] * [[Les Plus Beaux Villages de France]] * [[I Borghi più belli della Terra]] * [[I Borghi più belli d'Italia]] * [[Gioielli d'Italia]] * [[Borgo dei Borghi]] * [[Spighe Verdi]] * [[Bandiera blu]] * [[Miglior villaggio turistico]] {{Quickfooter|Tematica | Livello = 1 }} [[Categoria:Temi in Italia]] [[Categoria:Borghi Autentici (Italia)]] 5dhkgil90wbjexll9r1kozce6imoae3 Utente:Codas/Sandbox 2 42684 762136 762134 2022-08-03T13:03:46Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Chiesa di Sant'Agata wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg | descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] ii4pu3caz4vgxt33pnd61rf06gc7b7k 762137 762136 2022-08-03T13:05:40Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Chiesa di San Giovanni Battista wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg | descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] 9vsigoremt06e4a51gitbgtaohgkvsf 762138 762137 2022-08-03T13:07:49Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg | descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] 5co2fdb6c50ihnmal4ocv7yag4sq6w5 762139 762138 2022-08-03T13:13:01Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Chiesa di Maria Santissima del Carmelo wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg | descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale. }} * {{see | nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg | descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] turq9wb9fyi0oy2jrjh0wvhz3lupai4 762140 762139 2022-08-03T13:14:52Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Cappella rupestre di San Marco wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg | descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale. }} * {{see | nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg | descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta. }} * {{see | nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] 7udrchho9ye4k5kbk8vllh1ql1l912t 762141 762140 2022-08-03T13:18:30Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Chiesa Santa Maria di Gesù wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg | descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale. }} * {{see | nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg | descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta. }} * {{see | nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] lio7rofo4qo7vodf8b47421e8250rsp 762142 762141 2022-08-03T13:22:18Z Codas 10691 /* Cosa vedere */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == ===Chiese=== * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg | descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale. }} * {{see | nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg | descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta. }} * {{see | nome=Santuario diocesano di San Paolino | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Paolino| lat= 37.5271159| long= 13.7360685| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa e convento settecentesco dei religiosi filippini, ubicato sulla vetta di monte San Paolino raggiungibile a piedi tramite una scalinata o tramite un ardito ascensore panoramico in vetro-acciaio. Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370; nella navata destra del santuario sono custodite due raffinate urne in oro e argento che custodiscono le reliquie dei santi compatroni Paolino, Onofrio e Archileone.) }} ===Fuori dal centro abitato=== * {{see | nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] sj0f23fsuayjzl796ehfpizsnu9og6e 762143 762142 2022-08-03T13:23:19Z Codas 10691 /* Chiese */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == ===Architetture religiose e civili=== * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg | descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale. }} * {{see | nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg | descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta. }} * {{see | nome=Santuario diocesano di San Paolino | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via S. Paolino| lat= 37.5271159| long= 13.7360685| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa e convento settecentesco dei religiosi filippini, ubicato sulla vetta di monte San Paolino raggiungibile a piedi tramite una scalinata o tramite un ardito ascensore panoramico in vetro-acciaio. Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370; nella navata destra del santuario sono custodite due raffinate urne in oro e argento che custodiscono le reliquie dei santi compatroni Paolino, Onofrio e Archileone.) }} ===Fuori dal centro abitato=== * {{see | nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] 2x1114c1itzty3ugn71o94u3wnptok1 762144 762143 2022-08-03T13:24:26Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Santuario diocesano di San Paolino wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == ===Architetture religiose e civili=== * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg | descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale. }} * {{see | nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg | descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta. }} * {{see | nome=Santuario diocesano di San Paolino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Paolino | lat=37.527116 | long=13.736069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=PaolinoSutera.jpg | descrizione=Chiesa e convento settecentesco dei religiosi filippini, ubicato sulla vetta di monte San Paolino raggiungibile a piedi tramite una scalinata o tramite un ardito ascensore panoramico in vetro-acciaio. Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370; nella navata destra del santuario sono custodite due raffinate urne in oro e argento che custodiscono le reliquie dei santi compatroni Paolino, Onofrio e Archileone.). }} ===Fuori dal centro abitato=== * {{see | nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] euunclhtsun21jsqz17nijhujh1ezyc 762145 762144 2022-08-03T13:37:46Z Codas 10691 /* Cenni storici */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=L’ascensore di Sutera|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Ascensore di Sutera.jpg|miniatura|L’ascensore|150px|sinistra]] In vetta al monte San Paolino si trova il santuario raggiungibile tramite una faticosa ascesa. Nel 2012 grazie all'investimento di più di un milione di euro viene realizzato '''un ascensore mai entrato in funzione'''. Ad oggi resta lì ad arrugginire, diventando uno dei tanti esempi di opera pubblica inutile e che deturpa il paesaggio.}} L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == ===Architetture religiose e civili=== * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg | descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale. }} * {{see | nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg | descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta. }} * {{see | nome=Santuario diocesano di San Paolino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Paolino | lat=37.527116 | long=13.736069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=PaolinoSutera.jpg | descrizione=Chiesa e convento settecentesco dei religiosi filippini, ubicato sulla vetta di monte San Paolino raggiungibile a piedi tramite una scalinata o tramite un ardito ascensore panoramico in vetro-acciaio. Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370; nella navata destra del santuario sono custodite due raffinate urne in oro e argento che custodiscono le reliquie dei santi compatroni Paolino, Onofrio e Archileone.). }} ===Fuori dal centro abitato=== * {{see | nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] 9ojdsid82iogblz03ru3aak454n2j6d 762183 762145 2022-08-04T09:45:21Z Codas 10691 Aggiunto elemento: Ruderi del Palazzo Francesco Salamone wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=L’ascensore di Sutera|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Ascensore di Sutera.jpg|miniatura|L’ascensore|150px|sinistra]] In vetta al monte San Paolino si trova il santuario raggiungibile tramite una faticosa ascesa. Nel 2012 grazie all'investimento di più di un milione di euro viene realizzato '''un ascensore mai entrato in funzione'''. Ad oggi resta lì ad arrugginire, diventando uno dei tanti esempi di opera pubblica inutile e che deturpa il paesaggio.}} L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == ===Architetture religiose e civili=== * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg | descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale. }} * {{see | nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg | descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta. }} * {{see | nome=Santuario diocesano di San Paolino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Paolino | lat=37.527116 | long=13.736069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=PaolinoSutera.jpg | descrizione=Chiesa e convento settecentesco dei religiosi filippini, ubicato sulla vetta di monte San Paolino raggiungibile a piedi tramite una scalinata o tramite un ardito ascensore panoramico in vetro-acciaio. Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370; nella navata destra del santuario sono custodite due raffinate urne in oro e argento che custodiscono le reliquie dei santi compatroni Paolino, Onofrio e Archileone.). }} * {{see | nome=Ruderi del Palazzo Francesco Salamone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Esco Salamone | lat=37.524495 | long=13.732415 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui ebbe i natali Francesco Salamone, uno dei tredici cavalieri della disfida di Barletta del 13 febbraio 1503; rimangono solamente i muri perimetrali (per una parte della loro altezza) e parte di quelli interni, costituiti entrambi da malta e da pietra di gesso. Una lapide apposta nel 1903 commemora i 400 anni dalla celeberrima battaglia ricordando così ai passanti l'evento e la connessione con il monumento. }} ===Fuori dal centro abitato=== * {{see | nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] oskq759ncrr7pvydf8mdtmlm2bpfz50 762184 762183 2022-08-04T09:59:42Z Codas 10691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. === Cenni geografici === {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=L’ascensore di Sutera|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Ascensore di Sutera.jpg|miniatura|L’ascensore con la montagna di San Paolino|150px|sinistra]] In vetta al monte San Paolino si trova il santuario raggiungibile tramite una faticosa ascesa. Nel 2012 grazie all'investimento di più di un milione di euro viene realizzato '''un ascensore mai entrato in funzione'''. Ad oggi resta lì ad arrugginire, diventando uno dei tanti esempi di opera pubblica inutile e che deturpa il paesaggio.}} La '''montagna di San Paolino''' è una grande roccia monolitica gessosa sulla cui vetta vi è il santuario omonimo in cui vengono custodite, in due antiche urne, le reliquie dei santi compatroni del paese: San Paolino, Sant'Onofrio e Sant'Archileone. La montagna avvolta da una pineta, da anni è diventata parco, e in una zona adiacente al santuario accoglie anche una piccola area per barbecue. La '''montagna San Marco''' è una collina gessosa, caratterizzata da guglie, anfratti naturali e vegetazione spontanea tipica del luogo. Il terreno è ricco di frammenti ceramici a testimonianza di antiche frequentazioni del luogo mentre degna di nota è una nicchia definita "bizantina" in cui si possono ammirare degli affreschi di immagini sacre che purtroppo il tempo sta deteriorando. '''Monte Santa Croce''' è una collinetta avvolta da una pineta, così denominata poiché sulla cima svetta una grande croce. La Jacca è una collinetta adiacente all'area di Santa Croce, particolarmente indicata per il trekking, la corsa o delle semplici passeggiate. Deve il nome alla fenditura (Jacca significa "spaccatura") che divide la collina in due porzioni distanziate parecchie decine di metri l'una dall'altra ma tra loro combacianti. La leggenda vuole che tale squarcio si formò nel momento in cui Gesù morì in croce). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Colle San Marco 2.jpg|miniatura|Colle San Marco|sinistra]] L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. Nel 1987 il regista statunitense [[w:Michael Cimino|Michael Cimino]] girò a Sutera parte del suo film ''Il siciliano'', che narra la storia del bandito [[w:Salvatore Giuliano|Salvatore Giuliano]] (interpretato da Christopher Lambert). Teatro delle riprese furono in particolare Piazza Sant'Agata, il Municipio, via Roma e zone di campagna circostanti. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). Il quartiere del Rabato è caratterizzato da antiche case di gesso affastellate le une sulle altre tra cui si insinuano strette viuzze, cortili o ripide scalinate acciottolate. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == ===Architetture religiose e civili=== * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg | descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale. }} * {{see | nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg | descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta. }} * {{see | nome=Santuario diocesano di San Paolino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Paolino | lat=37.527116 | long=13.736069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=PaolinoSutera.jpg | descrizione=Chiesa e convento settecentesco dei religiosi filippini, ubicato sulla vetta di monte San Paolino raggiungibile a piedi tramite una scalinata o tramite un ardito ascensore panoramico in vetro-acciaio. Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370; nella navata destra del santuario sono custodite due raffinate urne in oro e argento che custodiscono le reliquie dei santi compatroni Paolino, Onofrio e Archileone.). }} * {{see | nome=Ruderi del Palazzo Francesco Salamone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Esco Salamone | lat=37.524495 | long=13.732415 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui ebbe i natali Francesco Salamone, uno dei tredici cavalieri della disfida di Barletta del 13 febbraio 1503; rimangono solamente i muri perimetrali (per una parte della loro altezza) e parte di quelli interni, costituiti entrambi da malta e da pietra di gesso. Una lapide apposta nel 1903 commemora i 400 anni dalla celeberrima battaglia ricordando così ai passanti l'evento e la connessione con il monumento. }} * {{see | nome=Museo Etnoantropologico di Sutera | alt= | sito=https://www.facebook.com/MuseoEtnoantropologicoSutera/ | email= | indirizzo= Piazza Carmine| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 3316976973| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 09:00–13:00 e 16:00–20:00| prezzo= | descrizione=Il Museo Etno-antropologico è nato dalla collaborazione tra studenti ed insegnanti della scuola media di Sutera, con l'apporto di moltissimi genitori. In esso emergono le figure del contadino (borghese, mezzadro, bracciante), dell'artigiano (falegname, muratore, calzolaio, pastaio, fornaio etc..), di qualche professionista (medico, farmacista, avvocato, maestro, veterinario, ecc.) che disegnano la composizione sociale del piccolo comune dell'entroterra siciliano. Il Museo, con la sua struttura ricavata nel piano terra dell'antico Convento dei Padri Carmelitani, espone gli arnesi delle attività menzionate. }} ===Fuori dal centro abitato=== * {{see | nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Festa di San Paolino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= martedì dopo Pasqua| prezzo= | descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte. }} * {{listing | nome= Festa di Sant'Onofrio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] 3cxw6g0xv0j1m4s98f84l8meeve7nu7 762185 762184 2022-08-04T10:04:22Z Codas 10691 /* Fuori dal centro abitato */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Sutera BW 2012-10-07 16-18-44 (cropped).JPG | DidascaliaBanner = Sutera e il monte | Immagine = Vista di Sutera.jpg | Didascalia = Scorcio di Sutera | Appellativi = | Patrono =San Paolino | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Sicilia]] | Territorio =[[Nisseno]] | Altitudine = 590 | Superficie = 35,58 | Abitanti = 1.184 <small>(2022)</small> | Nome abitanti =suteresi | Prefisso = +39 0934 | CAP =93010 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.sutera.cl.it/ | Map = it | Lat = 37.5244 | Long = 13.735278 }} '''Sutera''' è una città della [[Sicilia]]. == Da sapere == La cittadina fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]] ed è una delle tappe della [[Magna Via Francigena]]. === Cenni geografici === {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=L’ascensore di Sutera|dim-testo=95%|contenuto= [[File:Ascensore di Sutera.jpg|miniatura|L’ascensore con la montagna di San Paolino|150px|sinistra]] In vetta al monte San Paolino si trova il santuario raggiungibile tramite una faticosa ascesa. Nel 2012 grazie all'investimento di più di un milione di euro viene realizzato '''un ascensore mai entrato in funzione'''. Ad oggi resta lì ad arrugginire, diventando uno dei tanti esempi di opera pubblica inutile e che deturpa il paesaggio.}} La '''montagna di San Paolino''' è una grande roccia monolitica gessosa sulla cui vetta vi è il santuario omonimo in cui vengono custodite, in due antiche urne, le reliquie dei santi compatroni del paese: San Paolino, Sant'Onofrio e Sant'Archileone. La montagna avvolta da una pineta, da anni è diventata parco, e in una zona adiacente al santuario accoglie anche una piccola area per barbecue. La '''montagna San Marco''' è una collina gessosa, caratterizzata da guglie, anfratti naturali e vegetazione spontanea tipica del luogo. Il terreno è ricco di frammenti ceramici a testimonianza di antiche frequentazioni del luogo mentre degna di nota è una nicchia definita "bizantina" in cui si possono ammirare degli affreschi di immagini sacre che purtroppo il tempo sta deteriorando. '''Monte Santa Croce''' è una collinetta avvolta da una pineta, così denominata poiché sulla cima svetta una grande croce. La Jacca è una collinetta adiacente all'area di Santa Croce, particolarmente indicata per il trekking, la corsa o delle semplici passeggiate. Deve il nome alla fenditura (Jacca significa "spaccatura") che divide la collina in due porzioni distanziate parecchie decine di metri l'una dall'altra ma tra loro combacianti. La leggenda vuole che tale squarcio si formò nel momento in cui Gesù morì in croce). <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === [[File:Colle San Marco 2.jpg|miniatura|Colle San Marco|sinistra]] L'area è abitata sin dal VII secolo a.C., come dimostra il ritrovamento, a pochi chilometri dall'odierno centro urbano, di sepolture pre-elleniche attribuite a un villaggio sicano. Tra il IV e il VI secolo il luogo potrebbe essere stato inoltre frequentato da monaci basiliani di rito bizantino, come testimoniano le tracce di affreschi (chiamate localmente ''figureddi'') visibili in un'antica tomba sicana successivamente adibita a cappella, in località San Marco. La fondazione del borgo risale alla dominazione islamica della Sicilia, periodo in cui sorse il quartiere del Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo; di questo periodo, eccettuati i numerosi reperti archeologici, rimangono poche testimonianze documentali. Con la conquista normanna e il successivo periodo Svevo, si ebbe un'espansione dell'abitato verso il quartiere Giardinello. Nel 1325 gli Aragonesi la infeudarono e passò prima nelle mani di Ruggero di Scandolfo (o di Scanne), poi ai baroni Chiaramonte, con Giovanni III conte di Caccamo e infine ai Moncada; nel 1398 il borgo ritornò al demanio della corona di Sicilia. Nel 1535 l'imperatore Carlo V la vendette e per un breve periodo fu nuovamente un feudo nelle mani di Girolamo Bologna, conte di Capaci, da cui i suteresi si affrancarono autotassandosi e rendendo il paese definitivamente demaniale nel 1560. Nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte san Paolino, che danneggiò gravemente l'abitato. La frana, che causò un morto e venti feriti, durò dal 20 al 24 settembre, abbattendosi sul quartiere Giardinello, che fu completamente evacuato, e i suoi abitanti sfollati negli istituti religiosi di Campofranco e Milocca. Nel 1987 il regista statunitense [[w:Michael Cimino|Michael Cimino]] girò a Sutera parte del suo film ''Il siciliano'', che narra la storia del bandito [[w:Salvatore Giuliano|Salvatore Giuliano]] (interpretato da Christopher Lambert). Teatro delle riprese furono in particolare Piazza Sant'Agata, il Municipio, via Roma e zone di campagna circostanti. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 37.5244 | Long= 13.735278 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito dai tre quartieri Rabato, Rabatello e Giardinello e si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m). Il quartiere del Rabato è caratterizzato da antiche case di gesso affastellate le une sulle altre tra cui si insinuano strette viuzze, cortili o ripide scalinate acciottolate. {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == ===Architetture religiose e civili=== * {{see | nome= Duomo di Maria Santissima Assunta| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.5263783 | long= 13.7374998 | indicazioni=quartiere del Rabato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificata nel 1370 da Giovanni III Chiaramonte su primitivo impianto di moschea del IX secolo. }} * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agata | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 36 | lat=37.525379 | long=13.731532 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Sant'Agata, Sutera - 01.jpg | descrizione=Realizzata nel XV secolo, che si apre su un'ampia gradinata, che precede un interno a tre navate, con volte a botte; annesso vi è il monastero delle religiose dell'Ordine benedettino. }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Sant'Agata, 131 | lat=37.524184 | long=13.732776 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Ex Chiesa di Maria Santissima degli Agonizzanti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XVII secolo; oggi restaurata e trasformata in Auditorium Comunale e sede del Consiglio Comunale. }} * {{see | nome=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo | alt=Chiesa del Carmine | sito= | email= | indirizzo=Piazza Carmine, 5 | lat=37.524147 | long=13.736527 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Chiesa di Maria Santissima del Carmelo, Sutera - 02.jpg | descrizione=Eretta nel 1934 su un precedente impianto del 1185, già primitiva chiesa dell'Annunziata, e adiacente convento dei religiosi gerosolimitani carmelitani del 1664. All'interno è custodita un'acquasantiera in marmo del Cinquecento. Nella navata destra della chiesa vi sono alcune sepolture della famiglia Salamone mentre al centro di detta navata vi è la statua marmorea della Madonna del Soccorso, opera attribuita a Bartolomeo Berrettari e datata 1503, commissionata da Francesco Salomone, cavaliere ritornato vittorioso dalla disfida di Barletta. }} * {{see | nome=Santuario diocesano di San Paolino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Paolino | lat=37.527116 | long=13.736069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=PaolinoSutera.jpg | descrizione=Chiesa e convento settecentesco dei religiosi filippini, ubicato sulla vetta di monte San Paolino raggiungibile a piedi tramite una scalinata o tramite un ardito ascensore panoramico in vetro-acciaio. Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370; nella navata destra del santuario sono custodite due raffinate urne in oro e argento che custodiscono le reliquie dei santi compatroni Paolino, Onofrio e Archileone.). }} * {{see | nome=Ruderi del Palazzo Francesco Salamone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Esco Salamone | lat=37.524495 | long=13.732415 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Qui ebbe i natali Francesco Salamone, uno dei tredici cavalieri della disfida di Barletta del 13 febbraio 1503; rimangono solamente i muri perimetrali (per una parte della loro altezza) e parte di quelli interni, costituiti entrambi da malta e da pietra di gesso. Una lapide apposta nel 1903 commemora i 400 anni dalla celeberrima battaglia ricordando così ai passanti l'evento e la connessione con il monumento. }} * {{see | nome=Museo Etnoantropologico di Sutera | alt= | sito=https://www.facebook.com/MuseoEtnoantropologicoSutera/ | email= | indirizzo= Piazza Carmine| lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 3316976973| numero verde= | fax= | orari= Lun-Sab 09:00–13:00 e 16:00–20:00| prezzo= | descrizione=Il Museo Etno-antropologico è nato dalla collaborazione tra studenti ed insegnanti della scuola media di Sutera, con l'apporto di moltissimi genitori. In esso emergono le figure del contadino (borghese, mezzadro, bracciante), dell'artigiano (falegname, muratore, calzolaio, pastaio, fornaio etc..), di qualche professionista (medico, farmacista, avvocato, maestro, veterinario, ecc.) che disegnano la composizione sociale del piccolo comune dell'entroterra siciliano. Il Museo, con la sua struttura ricavata nel piano terra dell'antico Convento dei Padri Carmelitani, espone gli arnesi delle attività menzionate. }} ===Fuori dal centro abitato=== * {{see | nome=Cappella rupestre di San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.520443 | long=13.745892 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Solfare ==== {{Vedi anche|solfare della Sicilia}} * {{see | nome=Solfara Abate Figlia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607165 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Conca d'Oro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607214 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607220 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Cozzo tramonta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607223 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Cozzo travala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607226 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pietre bianche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607370 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607449 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Zorra di Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607480 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607279 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607288 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome= Festa di San Paolino| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= martedì dopo Pasqua| prezzo= | descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte. }} * {{listing | nome= Festa di Sant'Onofrio| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prima domenica di agosto| prezzo= | descrizione=la popolazione si reca in pellegrinaggio in cima al monte. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Acquaviva Platani]] *[[Bompensiere]] *[[Campofranco]] *[[Casteltermini]] *[[Milena]] *[[Mussomeli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Sicilia | Regione nazionale2 = Sicilia occidentale | Regione nazionale3 = Nisseno | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Sicilia)]] alatqxgljezkcv8tbjxvo6pbo0zeqb3 Úbeda 0 43201 762157 759424 2022-08-03T16:53:49Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Úbeda banner.jpg | DidascaliaBanner = Hospital de Santiago | Immagine = Alrededores de Úbeda.jpg | Didascalia = Panorama | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Spagna]] | Stato federato = | Regione =[[Andalusia]] | Territorio = | Altitudine =748 | Superficie = 397,10 | Abitanti = 36.342 <small>(2006)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +34 953 | CAP = 23400 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.ubeda.es/ubeda/ | Map = es | Lat = 38.0114 | Long = -3.3712 | Unesco = sì }} '''Úbeda''' è una città della [[Spagna]]. == Da sapere == È celebre per i suoi monumenti e la sua struttura urbana rinascimentali; per questa caratteristica è stata associata a [[Baeza Spagna)|Baeza]] e dichiarate dall'{{Simbolo|UNESCO}}UNESCO [[Patrimoni mondiali dell'umanità|patrimonio dell'umanità]]. === Cenni geografici === Si trova al centro della [[provincia di Jaén]], nella comarca della [[Loma]], centro di comunicazione che allaccia Levante e Murcia con l'Alta Andalusia e con la Valle del Guadalquivir. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Dagli scavi archeologici sono emerse testimonianze che indicano la presenza d'insediamenti umani risalenti all'età del bronzo (700 a.C.). L'insediamento antico, chiamato Úbeda la Vieja, sorge a 15 chilometri da Úbeda. Nell'822-852 l'emiro Abd-al-Rahman fondò Al-Arab-Úbeda, dove si trova oggi Ubeda. I Mori poi vennero cacciati e Alfonso VII di Castiglia nel 1147 si impossessò della città, che sarebbe rimasta sotto il potere dei Castigliani per dieci anni, finché nel 1157 gli Almohadi la rioccuparono. Si susseguirono poi incursioni di Alfonso VII e questo altalenarsi del possesso di Úbeda si arrestò solo nel 1212, quando con la famosa battaglia di Las naves de Tolosa si ebbe la fase cruciale della Reconquista, che determinò l'abbandono da parte dei Musulmani di quasi tutto il territorio in cui avevano esercitato il dominio. La città ritornò quindi in potere dei re di Castiglia, che le concessero benefici e le consentirono di espandersi con la donazione di alcuni castelli. Nel 1269 Alfonso X di Castiglia ne riparò le mura. Nel 1342-44 il Consiglio di Úbeda decise di inviare delle truppe per partecipare con i Castigliani all'assedio di Algeciras; da questo episodio trae origine la leggenda dei dodici leoni dello scudo araldico della città, che rappresenterebbero i dodici eroici cavalieri ubetensi che vinsero la sfida contro altrettanti cavalieri arabi. Con l'ascesa al trono dei Re cattolici e successivamente sotto Carlo V d'Asburgo, la città riacquistò importanza e nel XVI secolo iniziò la costruzione di nuovi edifici in stile rinascimentale. Vennero edificati o modificati secondo il nuovo stile conventi, palazzi e chiese. [[File:Ubeda PM 091352 E.jpg|thumb|center|300px|Antiguas casas consistoriales]] {{-}} == Come orientarsi == * {{listing | nome=Plaza Vasquez de Molina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.00770 | long=-3.36792 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Centro monumentale della città con le principali attrazioni. }} {{MappaDinamica | Lat= 38.0114 | Long= -3.3712 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * Aeroporto internazionale di [[Malaga]] (a 260 km). * Aeroporto internazionale di [[Siviglia]] (a 270 km). * Aeroporto nazionale di [[Granada]] (a 150 km). Volo low cost dall'Italia con [https://www.easyjet.com/it/ Easyjet]. === In auto === Úbeda si trova a 28 km di distanza dalla città di [[Linares (Spagna)|Linares]], dove c'è un collegamento con l'A-4 che porta a [[Madrid]] (316 km.). <!--=== In nave ===--> === In treno === Úbeda si trova a 25 minuti dalle stazioni di Linares-Baeza e Úbeda-Jódar. === In autobus === Stazione autobus, Calle Sa José 6. Servizio espletato da [https://www.alsa.es/ Alsa] e dal gestore locale [http://www.ubedabus.com/ Ubeda bus]. {{-}} == Come spostarsi == Le attrazioni della città sono raggiungibili a piedi perché la città non è grande. Puoi anche un trenino turistico per la città: partenza di fronte alla Capilla de el Salvador. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> === In taxi === Tariffa unica nel centro della città di € 4,00. <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Ubeda Capilla de El Salvador -4578- verkl.jpg|thumb|Capilla de El Salvador]] * {{see | nome=Iglesia de Santa Maria de los Reales Alcazares | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Vasquez de Molin | lat=38.0217 | long=-3.623 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|UNESCO}} {{see | nome=Sacra Capilla del Salvador | alt= | sito=http://www.fundacionmedinaceli.org/monumentos/capilla/ | email= | indirizzo=Plaza Vasquez de Molina | lat=38.00797 | long=-3.36679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=5 € | descrizione=Costruita tra il 1536 e il 1559 con il patrocinio di Francisco de los Cobos, segretario di Stato dell'imperatore Carlo V. Inizialmente concepito come monumento funerario, è stato ripensato mentre era in costruzione per elevare la fama, la fortuna e la gloria personale del patrono. }} * {{see | nome= Palacio Vela de los Cobos | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Juan Montilla | lat=38.00886 | long=-3.36888 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Palacio de Vasquez de Molina | alt=Palacio de las Cadenas | sito= | email= | indirizzo=Plaza Vasquez de Molin | lat=38.0081 | long=-3.3685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede del comune, è considerato uno dei migliori esempi di architettura rinascimentale in Spagna, fu costruito tra il 1546 e il 1565. }} * {{see | nome=Casa de las Torres | alt= | sito= | email= | indirizzo=Plaza Vasquez de Molin | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Hospital de Santiago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Obispo Cobos 28 | lat=38.01170 | long=-3.37649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo enorme spazio fu costruito tra il 1562 e il 1575 e si estende su un intero isolato. Da allora è stato completamente rinnovato e ora ospita un grande spazio per eventi e una biblioteca. }} * {{see | nome=Museo de Úbeda | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=38.01062 | long=-3.36794 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Iglesia de San Pablo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Mura della città | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Queste mura furono costruite per la prima volta intorno alla città nel X secolo e sono state ampiamente modificate nel corso degli anni. }} {{-}} == Eventi e feste == * Nella Settimana santa si tengono le feste tradizionali, con le sfilate delle diciassette confraternite, alcune delle quali risalgono ai secoli XVI-XVII. Queste feste sono state dichiarate d'interesse nazionale nel 1980. * In giugno vengono celebrate le fiestas del Renacimiento, con le rievocazioni dello splendore del XVI secolo, con eventi teatrali, spettacoli di danza, cene d'epoca, esposizioni, concerti e conferenze. <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Ceramiche della tradizione locale nelle principali vie dello shopping di Calle Real o nella sua continuazione. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Cantina La Estación | alt= | sito=http://www.lomejordelagastronomia.com/restaurantes/cantina-la-estacion | email= | indirizzo=Cuesta de la Rodadera, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 687777230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Meson Gabino | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Fuente Seca 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 953757553 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == A Úbeda ci sono abbastanza hotel di tutte le fasce di prezzo, ma piuttosto pochi appartamenti o case vacanza, anche nella zona circostante. === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel Ordonez Sandoval | alt= | sito= | email= | indirizzo=Calle Antonio Medina 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 953 795187 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Palacio De La Rambla | alt= | sito=http://www.palaciodelarambla.com/ | email= | indirizzo=Plaza del Marques 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 953 750196 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Santa Maria de Ubeda | alt= | sito=http://santamariadeubeda.com/ | email= | indirizzo=Calle Prior Monteagudo 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= +34 609 952152 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Parador de Ubeda | alt= | sito=https://www.parador.es/en/paradores/parador-de-ubeda | email= | indirizzo=Plaza de Vazquez Molina | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome= Hotel Palacio de Úbeda | alt= | sito=http://www.palaciodeubeda.com | email= | indirizzo=Calle de Juan Pasquau 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+34 953 810973 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * Dolmen di Úbeda: un dolmen risalente al III millennio a.C., si trova a 3,5&nbsp;km dalla città. * Ermita de san Bortolamé: un eremitaggio del XVII secolo, a 5&nbsp;km dal centro abitato. * Puente Azisa: del XVI secolo, un ponte di ardita costruzione architettonica formata da un grande arco centrale e da quattro archi laterali. Sorge a a 15&nbsp;km dalla città. * {{Simbolo|UNESCO}}[[Baeza]], è associata dall'[[UNESCO]] a Úbeda come patrimonio dell'umanità. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Penisola iberica | Stato = Spagna | Regione nazionale = Andalusia | Regione nazionale2 = Provincia di Jaén | Livello = 1 }} b7qvxp0f3x6gcw6cli9w5zl3pwme9xd Perugino 0 46886 762165 762123 2022-08-04T06:17:32Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Perugia&oldid=733739 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Perugia banner.jpg | DidascaliaBanner = Perugia | Immagine = Pincetto Gardens in Perugia, 2009 (2).jpg | Didascalia = campagna perugina | Localizzazione = Perugino WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Perugia]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 43.127830 | Long = 12.417401 }} Il '''Perugino''' è una suddivisione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Mapshape|wikidata=Q3437,Q20590,Q20421,Q20427|title=perugino}} {{MappaDinamica | Lat= 43.127830 | Long= 12.417401 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Perugia]] | alt= |lat = 43.11667| long = 12.38333| descrizione=È il capoluogo dell'Umbria ed è sede universitaria. Il suo patrimonio è legato ai tanti edifici medievali e al fatto d'essere la città del pittore rinascimentale [[w:Perugino|Perugino]].}} | 2={{Città| nome=[[Deruta]] | alt= | wikidata=Q20427| descrizione=La città delle ceramiche.}} | 3={{Città| nome=[[Corciano]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Torgiano]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto Internazionale dell'Umbria.jpg|150px|miniatura|Aeroporto di Perugia]] L''''[[Aeroporto di Perugia]]''' &mdash; collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]] (230km da Perugia), [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] (210km da Perugia) e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == La cucina perugina, come gran parte della cucina tradizionale umbra, si basa sui prodotti agricoli e dell'allevamento locale e comprende diverse pietanze a base di cacciagione. Si tratta di una cucina semplice che tende ad esaltare il gusto delle materie prime. Il pane caratteristico della città di [[Perugia]] (come nel resto della regione) è simile al pane toscano e marchigiano, ovvero sciapo: la tradizione sciapa viene fatta risalire alla cosiddetta guerra del sale, in ribellione alla tassa imposta da Paolo III nel 1531 per l'uso del sale. Con fette di pane intere abbrustolite, strofinate con uno spicchio d'aglio, un pizzico di sale e poi condite con olio extravergine d'oliva si prepara la tipica bruschetta. Focaccia caratteristica del territorio, a Perugia e nel resto della provincia, è la torta al testo. La Torta di Pasqua è invece una tradizionale torta salata con scaglie di formaggio. Fra i primi degni di nota gli gnocchi di patate al sugo d'oca, le tagliatelle al ragù con rigaglie di pollo e i cappelletti in brodo. Per quanto concerne i secondi, tipicamente perugini sono il piccione arrosto ripieno e in carrozza, la porchetta di maiale, e gli arrosti misti alla brace. L'erba, ovvero diverse erbe campestri selvatiche lessate e ripassate in padella con olio e aglio, rappresenta il contorno più tradizionale. I dolci tipici sono il torcolo di San Costanzo, caratteristico per i festeggiamenti del Patrono (29 gennaio), a forma di ciambella con pinoli, semi di anice, uvetta e canditi, e la Ciaramicola, un torcolo con mollica rosata e crosta meringata bianca, dolce tipicamente pasquale. Biscotto tipico per il periodo della Commemorazione dei Defunti (2 novembre), sono le Fave dei morti e gli Stinchetti o Ossi dei morti a base di pasta di mandorle. Frappe e Strufoli sono i dolci tipici del carnevale <gallery> File:Torcolo san costanzo.JPG|Torcolo San Costanzo File:Pane sciapo di Terni.jpg|Pane sciapo File:Torta al testo ham cheese.jpg|Torta al Testo File:Ciaramicola 03.jpg|Ciaramicola File:Easter cheese cake.JPG|Torta di Pasqua File:Fave dei morti.JPG|Fave dei morti </gallery> <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} obav2pmfp7et5p7ida4735t45mxfdrl Assisano 0 46889 762167 743378 2022-08-04T06:25:24Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tuderte&oldid=762166 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Assisi banner Panorama from Santa Chiara square.jpg | DidascaliaBanner = Assisi, panorama da piazza Santa Chiara | Immagine = UmbAssisiVMS2.jpg | Didascalia = Assisano | Localizzazione = Assisano WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Assisi]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 43.066873 | Long = 12.618187 }} '''Assisano''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 43.051 | Long= 12.599 | h= 300 | w= 300 | z= 10 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni dell'assisano }} {{Mapshape|wikidata=Q20103,Q20126,Q20143,Q20381|title=assisano}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata= Q3895497 |fill=#808000|title= Parco del Monte Subasio}} {{MappaDinamica | Lat= 43.051 | Long= 12.599 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Assisi]] | alt= |lat = 43.07| long = 12.6175| descrizione={{simbolo|unesco}} Città nota per la Basilica di San Francesco e il suo ciclo di affreschi giottesco, ma soprattutto per essere un'importante meta di pellegrinaggi.}} | 2={{Città| nome=[[Bastia Umbra]] | alt= |lat = 43.066667| long = 12.55| descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Bettona]] | alt= | lat = 43.01308| long = 12.48475| descrizione=Definita il balcone dell'Umbria, è anche annoverata fra I borghi più belli d'Italia.}} | 4={{Città| nome=[[Cannara]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco del Monte Subasio]] | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto Internazionale dell'Umbria.jpg|150px|miniatura|Aeroporto di Perugia]] L''''[[Aeroporto di Perugia]]''' &mdash; collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Eremo delle carceri | alt= | sito=http://www.eremocarceri.it/ | email= | indirizzo= | lat=43.063583 | long=12.651556 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=08:30-18:30 (ora legale), 08:30-17:30 (ora solare) | prezzo=Gratuito | wikipedia=Eremo delle Carceri | immagine=Eremo delle Carceri 01.JPG | wikidata=Q1000040 | descrizione=Si raggiunge a piedi, in macchina o in taxi. È un eremo nelle montagne a circa 4&nbsp;km dal centro di Assisi e si tratta di uno dei luoghi dove Francesco e gli altri suoi compagni si ritiravano per pregare. }} * {{see | nome=Santa Maria degli Angeli e Porziuncola | alt= | sito=http://www.porziuncola.org/ | email=info@porziuncola.org | indirizzo=Piazza Porziuncola, 1, S. Maria degli Angeli (PG) | lat=43.058333 | long=12.580556 | indicazioni= | tel=+39 075 8051430 | numero verde= | fax=+39 075 8051418 | orari=06:15-12:40, 14:30-19:30 | prezzo=Gratuito | wikipedia=Basilica di Santa Maria degli Angeli | immagine=Bazylika Santa Maria degli Angeli Asyż.jpg | wikidata=Q4706745 | descrizione=Al suo interno vi è la basilica contenente la ''Porziuncola'', la piccola chiesetta che fu sede dei primi francescani e dove Francesco morì. }} * {{see | nome=Santuario Francescano di Rivotorto | alt= | sito=http://www.santuariorivotortoassisi.org/ | email=info@santuariorivotortoassisi.org | indirizzo=Via della Regola 2, Rivotorto (PG) | lat=43.045558 | long=12.612161 | indicazioni= | tel=+39 075 8065432 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Gratuito | wikipedia=Santuario di Rivotorto | immagine=Rivotorto church.JPG | wikidata=Q3949991 | descrizione=Santuario che si trova a Rivotorto, frazione di Assisi, all'interno del quale vi è il Sacro Tugurio, ovvero le prime abitazioni della comunità dei francescani. }} === Itinerari === * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} 0kg5ix9qkgneu0mgxlwfjaqh0hfs7va Ternano 0 46892 762168 743397 2022-08-04T06:25:35Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tuderte&oldid=762166 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Terni banner.jpg | DidascaliaBanner = Terni | Immagine = Sangemini (vista da Torre Maggiore).jpg | Didascalia = Sangemini | Localizzazione = Ternano WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Terni]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.563039 | Long = 12.622761 }} '''Ternano''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === L'area della conca ternana risulta interessata da insediamenti stabili già in età protostorica, come è testimoniato dalla necropoli delle Acciaierie, utilizzata a partire dall'ultima fase dell'Età del Bronzo finale (X sec. a.C.) fino a tutta la fase iniziale della prima Età del Ferro (IX secolo/inizi VIII sec. a.C.) da una comunità cospicua, riconducibile alla facies protostorica detta Cultura di Terni. L'abitato pertinente alla necropoli era posto nella fascia collinare e pedemontana a nord dell'attuale città, probabilmente nella zona della Civitella, mentre solo in età più tarda (VII sec. a.C.) si avrà la nascita di un vero e proprio centro protourbano nell'area posta alla confluenza tra fiume Nera e torrente Serra. I dati archeologici sembrano confermare, quindi, la tradizionale data di fondazione della città, collocata al 672 a.C. in base ad un'iscrizione del 32 d.C. (Corpus Inscriptionum Latinarum XI, 4170) . Le genti preromane che abitavano tali insediamenti nelle fonti latine sono chiamate Nahartes (da cui il nome della città, Interamna Nahartium, ossia dei Naharti), etnonimo che accomuna tutte le popolazioni umbre che vivevano lungo il corso del fiume Nahar (il Nera) in fondo alla valle. Città ad elevato tasso di sviluppo industriale sin dal medioevo, quando era un ricco e combattivo libero Comune con decine e decine di mulini ad acqua, nel XIX secolo vide crescere la sua potenzialità industriale nella seconda rivoluzione industriale, tanto da essere soprannominata "La Città d'Acciaio" e la "Manchester italiana". Ospita le famose Acciaierie fondate dal 1884 e dal 1875 con un'importante Fabbrica d'Armi, tuttora attiva, oltre ad impianti idroelettrici ed opifici specializzati nei settori tessile e chimico. Prima città industriale in Italia dopo quelle del famoso Triangolo, ha subìto pesantissimi bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale da parte degli Alleati. Nel XXI secolo, Terni conserva soprattutto una struttura moderna, sorta soprattutto con le ricostruzioni post-belliche. Nonostante ciò sono ancora rintracciabili nella città rinvenimenti archeologici dell'età del ferro, monumenti romani, medievali e barocchi. Alle zone urbane moderne, infatti, si alternano paesaggi verdi (in primis la cascata delle Marmore e la campagna ternana), e nonostante la II grande guerra, numerose sono ancora le testimonianze di resti romani, medievali, rinascimentali e barocchi. <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.563039 | Long= 12.622761 | h= 400 | w= 400 | z= 10 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni del Ternano }} {{Mapshape|wikidata=Q8621,Q6248,Q10907,Q6029,Q10866,Q6321,Q10895,Q10852,Q10786,Q10882,Q10870}} {{MappaDinamica | Lat= 42.563039 | Long= 12.622761 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Terni]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Narni]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Acquasparta]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[San Gemini]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Stroncone]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Montefranco]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Arrone]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Ferentillo]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Otricoli]] | alt= | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Calvi dell'Umbria]] | alt= | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Polino]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto Internazionale dell'Umbria.jpg|150px|miniatura|Aeroporto di Perugia]] L''''[[Aeroporto di Perugia]]''' &mdash; collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Cascata delle Marmore | alt= | sito=http://www.marmore.it | email= | indirizzo= | lat=42.551162 | long=12.715248 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=10€ intero, 7€ ridotto (mag 2018) | wikipedia=Cascata delle Marmore | immagine=Cascata delle Marmore 3.JPG | wikidata=Q38580 | descrizione= }} * {{see | nome=Lago di Piediluco | alt= | sito=http://www.piediluco.altervista.org | email=proloco.info@gmail.com | indirizzo= | lat=42.5326 | long=12.76345 | indicazioni=Da Terni (~Km 18): Statale 79 in direzione Rieti oppure Bus n.24 | tel=+39 0744 368225 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Mummie di Ferentillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Itinerari === * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == === Bevande === [[File:Viparo (tipico liquore amaro di Terni).png|thumb|upright=0.4|''Viparo'' (tipico liquore amaro di Terni)]] Gli amari particolarmente conosciuti sono quelli a base di erbe come il "Viparo". Ad inventarlo fu un farmacista ternano, Metello Morganti, nei primi del '900, il quale ottenne questo "elisir", frutto di un infuso alcolico di erbe, radici, fiori e legni aromatici in botti di castagno, cui venne aggiunto zucchero caramellato che gli conferì il caratteristico colore. Dopo cinque anni di invecchiamento il liquore ternano è pronto per essere venduto. Il Viparo è una bevanda che va degustata come aperitivo puro o con soda, o a fine pasto per le sue eccellenti qualità digestive. L'originale nome «Viparo» deriva dal latino «vis-paro», ossia «genera forze», ed è per questo motivo che ad esso sono legati numerosi aneddoti: negli anni '30, infatti, gli operai delle Acciaierie di Terni erano soliti entrare in farmacia a corroborarsi con un bicchierino prima di iniziare i pesanti turni di lavoro, grazie anche alla bassa gradazione alcolica (20,9°), e durante la seconda guerra mondiale furono numerose le testimonianze di soldati che si rigeneravano con un sorso di Viparo. Altre bevande tipiche ternane sono: "Amaro Vecchia Umbria" e il "Thyrus", dalle notevoli proprietà digestive e dall'ottimo retrogusto dolciastro. {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} 53ep1ghp0wobaw4b6y0ixord7c1kjjc Folignate-Nocera Umbra 0 46895 762169 743268 2022-08-04T06:25:44Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tuderte&oldid=762166 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Spello banner.jpg | DidascaliaBanner = Spello | Immagine = Foligno 1.jpg | Didascalia = Foligno | Localizzazione = Folignate-Nocera Umbra WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Foligno]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.953566 | Long = 12.700539 }} '''Folignate-Nocera Umbra''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === Il dialetto folignate è uno dei dialetti umbri. È parlato nella città di Foligno e nei limitrofi centri di Spello, Valtopina e Montefalco, nonché con alcune varianti, di Nocera Umbra, Trevi e Bevagna. Esso appartiene al gruppo dei dialetti umbri del gruppo meridionale, quali lo spoletino, il ternano, il narnese. Il folignate è non soltanto il più settentrionale fra i dialetti umbri del gruppo meridionale, ma il più settentrionale, nella regione, fra i dialetti posti a sud della celebre linea di confine delle isoglosse che, secondo lo studio tedesco Gerhard Rohlfs, dividerebbero il Nord dal Sud dell'Italia. Il folignate presenta infatti alcune influenze del dialetto perugino, quali ad esempio l' utilizzo della preposizione semplice "nd' per comporre le preposizioni articolate al posto dell'italiano "in": "'ndò lu fiume", "'ndò lu muru" per "nel fiume" "nel muro", oppure l'utilizzo del pronome femminile di terza persona singolare "lia", tipico anche dell'anconetano. Le sue caratteristiche generali più appariscenti sono: * Le u e le o finali latine, originariamente distinte, tendono ad unificarsi in "u", salvo che in tutte le forme verbali diverse dal participio ed in alcuni termini che mantengono il genere neutro ("lu somaru" ma "lo vino"). La "a" latina resta invece sempre intatta, non scadendo mai, a differenza di quanto accade nel perugino, a vocale indistinta. * La metafonesi: le parole che terminano in -u, -o ed -i -e, se sono accentate su o/e subiscono uno scurimento di queste ultime, che passano a ó/é se sono acute oppure a u/i se sono gravi (cóttu < it. còtto, pórcu > it. pòrco, nùi < it. noi). * Le consonanti subiscono fenomeni di sonorizzazione e palatizzazione molto simili a quelli che si riscontrano nei dialetti marchigiani dell'area maceratese-fermana-camerte, anche se complessivamente meno accentuati.<!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 43.000 | Long= 12.700539 | h= 250 | w= 300 | z= 9 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni del Folignate-Nocera Umbra }} {{Mapshape|wikidata=Q20436,Q20491,Q20144,Q20453,Q20478,Q20529,Q20559,Q20604,Q20708}} {{MappaDinamica | Lat= 42.953566 | Long= 12.700539 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata= Q3895495 |fill=#808000|title= Parco del Monte Cucco}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata= Q3895497 |fill=#808000|title= Parco del Monte Subasio}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata= Q3364636 |fill=#808000|title= Parco di Colfiorito}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Foligno]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Nocera Umbra]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Montefalco]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Spello]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Gualdo Cattaneo]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Trevi]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Sellano]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Bevagna ]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Valtopina]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco del Monte Cucco]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco del Monte Subasio]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Destinazione| nome=[[Parco di Colfiorito]] | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto Internazionale dell'Umbria.jpg|150px|miniatura|Aeroporto di Perugia]] L''''[[Aeroporto di Perugia]]''' &mdash; collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} 8pigw4my4xh62i1qaklnv2dbnj56ehf Spolentino 0 46898 762170 743437 2022-08-04T06:25:53Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tuderte&oldid=762166 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Spoleto - Vista Panoramica.jpg | DidascaliaBanner = Spoleto | Immagine = CampelloSulClitunnoCampelloAltoPanorama.JPG | Didascalia = Campello Sul Clitunno | Localizzazione = Spolentino WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Spoleto]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.744882 | Long = 12.728729 }} '''Spolentino''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Il clima è essenzialmente di tipo subcontinentale con elevate escursioni termiche annuali e giornaliere, specie nella stagione estiva. In inverno le temperature minime medie sono intorno allo zero, ma in caso di cielo sereno, durante la notte possono scendere ad alcuni gradi sotto lo zero e sono piuttosto frequenti le brinate. Nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio si contano mediamente 13/15 giorni di gelo (temperature minime inferiori o uguali a 0 °C) al mese, mentre le giornate di ghiaccio (temperatura massima inferiore o uguale a 0 °C) sono eventi piuttosto rari. Le precipitazioni nevose sono un fenomeno che si sta verificando sempre con maggior rarità, sebbene il centro storico ogni anno veda scendere la neve anche più volte, ma con accumuli che tendono a non essere particolarmente significativi a causa della presenza dei monti intorno. Nella prima parte della primavera, che risulta la stagione più piovosa dell'anno, non di rado si assiste a gelate tardive e nevicate sui monti. L'autunno, in una prima fase, presenta caratteristiche miti e molto piovose (fine settembre e mese di ottobre), mentre tende ad essere più simile all'inverno nel mese di novembre. <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.744882 | Long= 12.728729 | h= 300 | w= 300 | z= 10 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni dello Spolentino }} {{Mapshape|wikidata=Q20571,Q20146,Q20386,Q20451}} {{MappaDinamica | Lat= 42.744882 | Long= 12.728729 | h= 450 | w= 450 | z= 11 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Spoleto]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Giano dell'Umbria]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Campello sul Clitunno]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Castel Ritaldi]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto Internazionale dell'Umbria.jpg|150px|miniatura|Aeroporto di Perugia]] L''''[[Aeroporto di Perugia]]''' &mdash; collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Itinerari === * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} 1soqx90zatqa4ubt2iinoqc6c42qmfj Orvietano 0 46901 762171 743413 2022-08-04T06:26:04Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tuderte&oldid=762166 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Orvieto banner.jpg | DidascaliaBanner = Orvieto | Immagine = Veduta da orvieto alta 04.JPG | Didascalia = Orvietano | Localizzazione = Orvietano WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Orvieto]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.716104 | Long = 12.110342 }} '''Orvietano''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.788 | Long= 12.152 | h= 350 | w= 400 | z= 10 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni dell'Orvietano }} {{Mapshape|wikidata=Q541,Q6052,Q6303,Q6354,Q6340,Q10794,Q8711,Q10842,Q10858,Q10862,Q10877,Q10888,Q10901}} {{MappaDinamica | Lat= 42.788 | Long= 12.152 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Orvieto]] | alt= |lat = 42.72| long = 12.11| descrizione=La città principale del territorio con gli imperdibili affreschi di Beato Angelico e Luca Signorelli del duomo e le necropoli etrusche.}} | 2={{Città| nome=[[Allerona]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Baschi]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Castel Giorgio]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Castel Viscardo]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Monteleone di Orvieto]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Montegabbione]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Fabro]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Ficulle]] | alt= | descrizione=}} | 10={{Città| nome=[[Montecchio]] | alt= | descrizione=}} | 11={{Città| nome=[[Parrano]] | alt= | descrizione=}} | 12={{Città| nome=[[Porano]] | alt= | descrizione=}} | 13={{Città| nome=[[San Venanzo]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto Internazionale dell'Umbria.jpg|150px|miniatura|Aeroporto di Perugia]] L''''[[Aeroporto di Perugia]]''' &mdash; collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} 2a6trvhommf4msf631txq7plozroeje Trasimeno 0 46904 762172 743326 2022-08-04T06:26:16Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tuderte&oldid=762166 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Lago Trasimeno banner.jpg | DidascaliaBanner = Lago Trasimeno | Immagine = Passignano sul Trasimeno.jpg | Didascalia = Passignano sul Trasimeno | Localizzazione = Trasimeno WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Castiglione del Lago]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 43.137002 | Long = 12.031666 }} '''Trasimeno''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> === Cultura e tradizioni === ==== La leggenda del Trasimeno ==== La leggenda del Trasimeno narra le vicende della ninfa Agilla e del principe Trasimeno, figlio del dio Tirreno. La leggenda narra del principe Trasimeno che viaggia nelle terre del centro Italia, l'antica Etruria. Nel suo viaggio giunge in riva ad un lago, ampio e con le rive coperte di alberi. Si ferma sulla riva e, dato il caldo estivo, decide di fare un bagno. La ninfa Agilla lo scorge e rimane colpita dalla bellezza del giovane; decide di sedurlo e con il proprio canto lo attira al centro del lago. Ma questo causa tale stordimento nel giovane che sopraffatto dall'emozione, annega. Narra ancora la leggenda che il corpo non è stato mai trovato e che in suo ricordo il lago è stato chiamato Trasimeno. Da allora, nelle serate di agosto, quando una brezza leggera vola sulle acque del lago e fa stormire le foglie, si dice che è il lamento della ninfa Agilla, alla ricerca del bellissimo principe. <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 43.083 | Long= 12.118 | h= 350 | w= 350 | z= 10 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni del Trasimeno }} {{Mapshape|wikidata=Q20390,Q20504,Q20409,Q20497,Q20462,Q20501,Q20623,Q20511}} {{MappaDinamica | Lat= 43.033 | Long= 12.118 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Castiglione del Lago]] | alt= |lat= 43.1248 | long= 12.0426| descrizione=La città principale del territorio, si protende sul lago ed è una città turistica piuttosto ricercata.}} | 2={{Città| nome=[[Città della Pieve]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Magione (Italia)|Magione]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Paciano]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Passignano sul Trasimeno]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Piegaro]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Tuoro sul Trasimeno]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Panicale]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago Trasimeno]] | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto Internazionale dell'Umbria.jpg|150px|miniatura|Aeroporto di Perugia]] L''''[[Aeroporto di Perugia]]''' &mdash; collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Via del Trasimeno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q86664089 | descrizione=Sentiero escursionistico di 160 km attorno al lago. }} {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} 436z4wz0wugvzhbhjo30iy7ui4kh15i Valnerina-Cascia 0 46907 762173 743417 2022-08-04T06:26:25Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tuderte&oldid=762166 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Norcia banner Piazza San Benedetto.jpg | DidascaliaBanner = Norcia | Immagine = Cascia, Province of Perugia, Italy - panoramio (1).jpg | Didascalia = Cascia | Localizzazione = Valnerina-Cascia WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Norcia]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.788502 | Long = 13.094255 }} '''Valnerina-Cascia''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La [[Valnerina]] è la valle attraversata dal fiume Nera, che nasce presso i Monti Sibillini attraversando una stretta e tortuosa zona montuosa nell'Umbria sud-orientale. A nord-est, al confine con le [[Marche]] si trova il [[Parco nazionale dei Monti Sibillini]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.763 | Long= 13.022 | h= 350 | w= 400 | z= 10 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni della Valnerina-Cascia }} {{Mapshape|wikidata=Q20494,Q20384,Q20396,Q20483,Q20515,Q20516,Q20521,Q20526,Q20705}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata= Q1425191 |fill=#808000|title= Parco nazionale dei Monti Sibillini}} {{MappaDinamica | Lat= 42.763 | Long= 13.022 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Norcia]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Cascia]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Cerreto di Spoleto]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Poggiodomo]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Preci]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Monteleone di Spoleto]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Sant'Anatolia di Narco]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Scheggino]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Vallo di Nera]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale dei Monti Sibillini]] | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto Internazionale dell'Umbria.jpg|150px|miniatura|Aeroporto di Perugia]] L''''[[Aeroporto di Perugia]]''' &mdash; collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} b1uf8renw0zv7ugn8q12lquai1pn4l3 Tuderte 0 46910 762166 762127 2022-08-04T06:18:41Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Perugino&oldid=762165 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Wv banner Todi.JPG | DidascaliaBanner = Todi | Immagine = UmbTodi2.jpg | Didascalia = Todi | Localizzazione = Tuderte WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Todi]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.7826208 | Long = 12.4018395 }} '''Tuderte''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.843 | Long= 12.398 | h= 450 | w= 450 | z= 10 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni del Tuderte }} {{Mapshape|wikidata=Q20579,Q20449,Q20419,Q20472,Q20476,Q20467}} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Todi]] | alt= |wikidata=Q20579| descrizione=Piccola città collinare che si affaccia sulla riva orientale del fiume Tevere.}} | 2={{Città| nome=[[Collazzone]] | alt= |wikidata=Q20419 |descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Fratta Todina]] | alt= | wikidata=Q20449|descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Marsciano]] | alt= | wikidata=Q20467|descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Massa Martana]] | alt= |wikidata=Q20472| descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Monte Castello di Vibio]] | alt= |wikidata=Q20476| descrizione=È uno dei [[I borghi più belli d'Italia/Italia centrale|borghi più belli d'Italia]].}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto Internazionale dell'Umbria.jpg|150px|miniatura|Aeroporto di Perugia]] L''''[[Aeroporto di Perugia]]''' &mdash; collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} hj8rno3eo2nv5jnn3k6888czmpugpv5 Alta valle del Tevere 0 46913 762174 743287 2022-08-04T06:26:35Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tuderte&oldid=762166 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Valtiberina banner Panorama.jpg | DidascaliaBanner = Valtiberina | Immagine = Città di Castello Panorama.jpg | Didascalia = Città di Castello | Localizzazione = Alta valle del Tevere WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Città di Castello]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 43.461740 | Long = 12.230110 }} '''Alta valle del Tevere''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == === Cenni geografici === L'Alta Valle del Tevere o Altotevere è il primo tratto della valle del fiume Tevere, che si estende fisicamente dalle sorgenti del fiume sul Monte Fumaiolo fino all'abitato di Montecastelli, nel comune di Umbertide. Orograficamente il territorio è delimitato dall'Alpe di Catenaia a nord-ovest, dall'Alpe della Luna a nord-est e dalla catena collinare del preappennino a ovest. Sul fondovalle convergono le valli degli affluenti laterali del Tevere; i principali sono i torrenti Afra, Singerna e Cerfone. I maggiori centri della valle sono [[Città di Castello]] e [[Sansepolcro]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === ==== Dialetti altotiberini==== I dialetti altotiberini sono parlati nell'Alta Valle del Tevere. Possono essere suddivisi in tre gruppi che fanno capo ai tre maggiori centri della valle: biturgense o "borghese" nella valtiberina toscana, tifernate o "caṡteläno" (dialettale) nella parte settentrionale dell'Alto Tevere Umbro ed umbertidese nella parte meridionale. Gli elementi più evidenti nel dialetto tifernate sono: * la trasformazione delle vocali ''a'' ed ''e'' rispettivamente in ''ä'' (suono intermedia tra a ed è) e ''i'', specialmente nel participio passato dei verbi (ad esempio ''pagäto'' per ''pagato'' e ''ditto'' per ''detto''). Si ritrova nelle zone di [[Anghiari]], [[Monterchi]], [[Gubbio]] e [[Perugia]]. * la lenizione della ''t'' e della ''c'' (ad esempio ''podè'' per "potere" ed ''aguto'' per "acuto"), tipici anche del perugino e dell'area anconetana; * la resa della vocale "a" tra consonanti con un suono intermedio tra la ''a'' e la ''e'' aperta spesso denotato con ''ä'' (ad esempio ''cäne'' per "cane" e ''cäsa'' per "casa"), anch'esso in uso a Perugia e nei comuni ad essa circostanti, Gubbio, [[Sansepolcro]], [[Arezzo]], [[Castiglion Fiorentino]], [[Cortona]], ma ormai quasi del tutto regredito.<!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 43.418 | Long= 12.248 | h= 300 | w= 300 | z= 9 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni dell'Alta valle del Tevere }} {{Mapshape|wikidata=Q20477,Q20487,Q20513,Q20685,Q20413,Q20518,Q20403,Q20461}} {{MappaDinamica | Lat= 43.418 | Long= 12.248 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Città di Castello]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Umbertide]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Citerna]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Lisciano Niccone]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Monte Santa Maria Tiberina]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Pietralunga]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Montone]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[San Giustino]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto Internazionale dell'Umbria.jpg|150px|miniatura|Aeroporto di Perugia]] L''''[[Aeroporto di Perugia]]''' &mdash; collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} 5os2vq2xqi7gctehtm1uacsovv0owx5 Amerino 0 46917 762175 743465 2022-08-04T06:26:47Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tuderte&oldid=762166 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Amelia Vista panoramica.jpg | DidascaliaBanner = Amelia | Immagine = 05022 Amelia, Province of Terni, Italy - panoramio (3).jpg | Didascalia = Amelia | Localizzazione = Amerino WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Amelia (Italia)|Amelia]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.552020 | Long = 12.422553 }} '''Amerino''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.562020 | Long= 12.422553 | h= 300 | w= 300 | z= 10 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni dell'Amerino }} {{Mapshape|wikidata=Q6238,Q6067,Q6265,Q6291,Q10814,Q10799,Q10823,Q10830,Q10880}} {{MappaDinamica | Lat= 42.552020 | Long= 12.422553 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Amelia (Italia)|Amelia]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Città| nome=[[Attigliano]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Avigliano Umbro]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Giove]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Guardea]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Alviano]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Lugnano in Teverina]] | alt= | descrizione=}} | 8={{Città| nome=[[Montecastrilli]] | alt= | descrizione=}} | 9={{Città| nome=[[Penna in Teverina]] | alt= | descrizione=}} }} <!--=== Altre destinazioni ===--> <!--{{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} | 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | descrizione=}} }}--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto Internazionale dell'Umbria.jpg|150px|miniatura|Aeroporto di Perugia]] L''''[[Aeroporto di Perugia]]''' &mdash; collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} c6il6jiajs7t5fxv7eqsi8e6bshe20f Eugubino-Altochiascio 0 46920 762176 743468 2022-08-04T06:26:56Z Codas 10691 /* Come arrivare */ https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tuderte&oldid=762166 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Gubbio banner.jpg | DidascaliaBanner = Gubbio | Immagine = Gubbio, Province of Perugia, Italy - panoramio (22).jpg | Didascalia = Gubbio | Localizzazione = Eugubino-Altochiascio WV.png | Stato = [[Italia]] | Regione = [[Umbria]] | Capoluogo = [[Gubbio]] | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 43.351274 | Long = 12.572969 }} '''Eugubino-Altochiascio''' è una regione turistica dell'[[Umbria]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> <!--=== Lingue parlate ===--> === Cultura e tradizioni === {{Nota|allineamento=sinistra|titolo=Le tavole eugubine|dim-testo=95%|contenuto=[[File:Tavole eugubine.jpg|miniatura|Tavole eugubine|centro]] Le Tavole eugubine sono sette tavole bronzee rinvenute nel XV secolo nel territorio dell'antica ''Ikuvium'' (Gubbio), sulle quali è iscritto un testo in umbro, relativo a complessi cerimoniali di lustrazione ed espiazione della città. Le tavole furono vendute al comune di Gubbio nel 1456 e attualmente sono conservate nella cappella del Palazzo dei Consoli a [[Gubbio]]. Le tavole sono l'unica fonte per lo studio del popolo umbro e della sua lingua, oltre che per le sue pratiche religiose.}} <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 43.351274 | Long= 12.572969 | h= 300 | w= 300 | z= 9 | view=Kartographer | Didascalia=Comuni dell'Eugubino-Altochiascio }} {{Mapshape|wikidata=Q20458,Q20439,Q20423,Q20522,Q20457,Q20548,Q20696}} {{MappaDinamica | Lat= 43.351274 | Long= 12.572969 | h= 450 | w= 450 | z= 10 }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Gubbio]] | alt= | descrizione=La città di Gubbio è conosciuta più che altro per la leggenda di San Francesco e il lupo, ma è anche un interessante luogo medievale con importanti tradizioni come quello della Festa dei Ceri.}} | 2={{Città| nome=[[Costacciaro]] | alt= | descrizione=}} | 3={{Città| nome=[[Fossato di Vico]] | alt= | descrizione=}} | 4={{Città| nome=[[Gualdo Tadino]] | alt= | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Scheggia e Pascelupo]] | alt= | descrizione=}} | 6={{Città| nome=[[Sigillo]] | alt= | descrizione=}} | 7={{Città| nome=[[Valfabbrica]] | alt= | descrizione=}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Parco del Monte Cucco]] | alt= | descrizione=}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aeroporto Internazionale dell'Umbria.jpg|150px|miniatura|Aeroporto di Perugia]] L''''[[Aeroporto di Perugia]]''' &mdash; collega città italiane ed europee ma con pochi voli. Altri aeroporti internazionali con maggior traffico sono quelli di [[Aeroporto di Pisa-San Giusto|Pisa]], [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] e [[Aeroporto di Roma-Ciampino|Ciampino]]. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Umbria | Livello = 1 }} 2xf9mr6b6rttwuf86xrra2b67evpahy Lauco 0 47733 762160 643065 2022-08-03T20:51:49Z Teseo 3816 /* Nei dintorni */ Correggo. wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Lauco banner.JPG | DidascaliaBanner = Travo | Immagine = Lauco-panorama.jpg | Didascalia = Panorama di Lauco | Appellativi = | Patrono =San Rocco (16 agosto) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Friuli-Venezia Giulia]] | Territorio =[[Carnia]] | Altitudine =719 | Superficie =34,76 | Abitanti = 688 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =Laucani | Prefisso =+39 0433 | CAP =33029 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46°25′N<!--Latitudine--> | Long =12°56′E <!--Longitudine--> }} '''Lauco''' è un centro del [[Friuli-Venezia Giulia]]. == Da sapere == Il paese fa parte del club dei [[Borghi Autentici d'Italia|Borghi autentici d'Italia]]. Il suo territorio è interessato dal ''Parco naturale delle colline carniche''. === Cenni geografici === Lauco sorge a 719 m s.l.m., nella regione alpina della [[Carnia]], adagiato su un altipiano che si estende dal monte Arvènis (1.968 m) allo sperone roccioso che sovrasta il Tagliamento, da cui si domina la valle sottostante col vicino paese di [[Villa Santina]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome di Lauco è menzionato per la prima volta nel 914, ma alcuni rinvenimenti (una spada con fodero e un rasoio, risalenti alla prima metà del II secolo a.C.), sono tracce di una frequentazione già in epoca romana. Vi sono anche, poco prima del centro abitato di Allegnidis, reperti di tombe pre-romane. Con i Romani fece parte della regione X Venetia et Histria. Il territorio appartenne nel medioevo al Patriarcato di [[Aquileia]], passò quindi nel 1420 alla Repubblica di [[Venezia]] e nel 1797 all'impero asburgico. Annesso all'Italia nel 1866, dopo la terza guerra di indipendenza, fu interessato dall'avanzata degli austro-ungarici dal 1917 al 1918, durante la prima guerra mondiale, in seguito alla disfatta italiana a [[Caporetto]], e ancora a quella tra il 1944 e il 1945. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.423315 | Long= 12.931821 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Il territorio comunale comprende anche le frazioni di Allegnidis, Avaglio, Buttea, Trava e Vinaio. Vi sono poi le piccole borgate di Chiassis (di sopra e di sotto), Sot Crez, Isimidi, Chiauians, Porteal, Pridignel, Runchia, Plugna, Fuessa, Uerpa, Vas, Pesmolet, Val di Lauco, Chiamps e Trischiamps. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|120px|]] * {{listing | nome=Aeroporto Friuli-Venezia Giulia | alt= | sito=http://www.aeroporto.fvg.it| email= | indirizzo=via Aquileia 60 | lat= 45.8214 | long= 13.4850 | indicazioni=a Ronchi dei Legionari | tel=+39 0481 773224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto Marco Polo di Venezia | alt= | sito=http://www.veniceairport.it | email= | indirizzo=viale Galilei | lat=45.504803 | long= 12.339690 | indicazioni=a Tessera | tel = +39 041 2609260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Santuario della Madonna di Trava | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=risalente al 1660, il santuario è legato ad una singolare leggenda; si diceva infatti che vi venissero fatti rinascere i bambini morti nei primi giorni di vita per poterli battezzare e assicurar loro in tal modo l'ingresso in Paradiso. }} * {{see | nome=Chiesetta di San Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=poco prima della frazione di Trava. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quattrocentesca, con piccolo campanile a vela. }} * {{see | nome=Forra della Vinadia | alt=Tor di Meni da l'ors | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un canyon profondo oltre 200 m, formato dall'erosione millenaria delle acque del torrente Vinadia. }} * {{see | nome=Palazzo Beorchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Trava | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al XVIII secolo, è un tipico esempio di architettura signorile carnica. }} * {{see | nome=Parco intercomunale delle colline carniche | alt= | sito=http://www.parks.it/parco.colline.carniche/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Istituito nel 1999 con i comuni di [[Villa Santina]], [[Raveo]] ed [[Enemonzo]] si è poi ampliato con l’adesione dei comuni di [[Verzegnis]] e Lauco. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Via Crucis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella frazione di Vinaio | tel= | numero verde= | fax= | orari=in dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tir des cidules | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4001297 | descrizione=Quella del Tîr des cidulis (anche ''cidulas, cidules, cidulos o pirulas'', a seconda della parlata friulana locale) è un'antica tradizione della [[Carnia]], probabilmente di derivazione celtica, che si tiene in molti paesi di questa regione alpina. :Da un modesto rilievo vicino al paese i ragazzi del luogo (i cosiddetti ''cidulârs'', che in alcuni luoghi, prima dell'abolizione del servizio di leva, erano i coscritti), dopo aver acceso un fuoco visibile dal paese, lanciano ''las cidulos'', ossia delle rotelle di legno (solitamente abete o faggio) alle quali viene dato fuoco. Secondo la tradizione, ad ogni lancio si accompagna una filastrocca (''raganizza'') benaugurante o umoristica nei riguardi di una coppia reale o inventata, o la rivelazione di un amore altrui tenuto fino a quel momento nascosto. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Sci di fondo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono presenti sull'altipiano tre piste per lo sci di fondo a quota 1.000 m s.l.m.; la prima di 3 km di lunghezza, la seconda di 5 km e la terza di 8 km. }} * {{do | nome=Sci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sul monte Sadi, in località Val di Lauco, si trova invece una pista di discesa dotata di una sciovia a funi alte della lunghezza di circa 700 m, che porta a quota 1400 metri. }} * {{do | nome=Mountain bike e trekking | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esistono tracciati di interesse paesaggistico per praticare questi sport }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Alla Frasca Verde - Osteria, Pizzeria, Ristorante, Enoteca, Hotel Albergo, Camere B&B | alt= | sito=http://frascaverde.com | email= | indirizzo=Via Capoluogo, 64 | lat=46.423248 | long=12.932149 | indicazioni= | tel=+39 0433 74122| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Affittacamere Lì da Giuàn l | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.422678 | long=12.932023 | indicazioni= | tel=+39 328 2556989 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo diffuso Altopiano di Lauco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Capoluogo, 104| lat=46.424195 | long=12.932621 | indicazioni= | tel=+390433 750585 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia De Prato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via C. Battisti | lat=46.416360 | long=12.923377 | indicazioni=a [[Villa Santina]] | tel=+39 0433 74143| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Capoluogo, 51/B | lat=46.423328 | long=12.931824 | indicazioni= | tel= +39 0433 750339| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Ampezzo]] * [[Cavazzo Carnico]] * [[Ovaro]] * [[Gemona del Friuli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia | Regione nazionale3 = Friuli | Regione nazionale4 = Arco alpino friulano | Regione nazionale5 = Carnia | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi Autentici (Friuli-Venezia Giulia)]] 1y8atcqdqj2rsacy50fkoze2ywcuiln 762161 762160 2022-08-03T20:53:08Z Teseo 3816 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Lauco banner.JPG | DidascaliaBanner = Travo | Immagine = Lauco-panorama.jpg | Didascalia = Panorama di Lauco | Appellativi = | Patrono =San Rocco (16 agosto) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Friuli-Venezia Giulia]] | Territorio =[[Carnia]] | Altitudine =719 | Superficie =34,76 | Abitanti = 688 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =Laucani | Prefisso =+39 0433 | CAP =33029 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 46°25′N<!--Latitudine--> | Long =12°56′E <!--Longitudine--> }} '''Lauco''' è un centro del [[Friuli-Venezia Giulia]]. == Da sapere == Il paese fa parte del club dei [[Borghi Autentici d'Italia|Borghi autentici d'Italia]]. Il suo territorio è interessato dal ''Parco naturale delle colline carniche''. === Cenni geografici === Lauco sorge a 719 m s.l.m., nella regione alpina della [[Carnia]], adagiato su un altipiano che si estende dal monte Arvènis (1.968 m) allo sperone roccioso che sovrasta il Tagliamento, da cui si domina la valle sottostante col vicino paese di [[Villa Santina]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il nome di Lauco è menzionato per la prima volta nel 914, ma alcuni rinvenimenti (una spada con fodero e un rasoio, risalenti alla prima metà del II secolo a.C.), sono tracce di una frequentazione già in epoca romana. Vi sono anche, poco prima del centro abitato di Allegnidis, reperti di tombe pre-romane. Con i Romani fece parte della regione X Venetia et Histria. Il territorio appartenne nel medioevo al Patriarcato di [[Aquileia]], passò quindi nel 1420 alla Repubblica di [[Venezia]] e nel 1797 all'impero asburgico. Annesso all'Italia nel 1866, dopo la terza guerra di indipendenza, fu interessato dall'avanzata degli austro-ungarici dal 1917 al 1918, durante la prima guerra mondiale, in seguito alla disfatta italiana a [[Caporetto]], e ancora a quella tra il 1944 e il 1945. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 46.423315 | Long= 12.931821 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Il territorio comunale comprende anche le frazioni di Allegnidis, Avaglio, Buttea, Trava e Vinaio. Vi sono poi le piccole borgate di Chiassis (di sopra e di sotto), Sot Crez, Isimidi, Chiauians, Porteal, Pridignel, Runchia, Plugna, Fuessa, Uerpa, Vas, Pesmolet, Val di Lauco, Chiamps e Trischiamps. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|120px|]] * {{listing | nome=Aeroporto Friuli-Venezia Giulia | alt= | sito=http://www.aeroporto.fvg.it| email= | indirizzo=via Aquileia 60 | lat= 45.8214 | long= 13.4850 | indicazioni=a Ronchi dei Legionari | tel=+39 0481 773224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto Marco Polo di Venezia | alt= | sito=http://www.veniceairport.it | email= | indirizzo=viale Galilei | lat=45.504803 | long= 12.339690 | indicazioni=a Tessera | tel = +39 041 2609260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Santuario della Madonna di Trava | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=risalente al 1660, il santuario è legato ad una singolare leggenda; si diceva infatti che vi venissero fatti rinascere i bambini morti nei primi giorni di vita per poterli battezzare e assicurar loro in tal modo l'ingresso in Paradiso. }} * {{see | nome=Chiesetta di San Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=poco prima della frazione di Trava. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quattrocentesca, con piccolo campanile a vela. }} * {{see | nome=Forra della Vinadia | alt=Tor di Meni da l'ors | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un canyon profondo oltre 200 m, formato dall'erosione millenaria delle acque del torrente Vinadia. }} * {{see | nome=Palazzo Beorchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Trava | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al XVIII secolo, è un tipico esempio di architettura signorile carnica. }} * {{see | nome=Parco intercomunale delle colline carniche | alt= | sito=http://www.parks.it/parco.colline.carniche/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Istituito nel 1999 con i comuni di [[Villa Santina]], [[Raveo]] ed [[Enemonzo]] si è poi ampliato con l’adesione dei comuni di [[Verzegnis]] e Lauco. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Via Crucis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella frazione di Vinaio | tel= | numero verde= | fax= | orari=in dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tir des cidules | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4001297 | descrizione=Quella del Tîr des cidulis (anche ''cidulas, cidules, cidulos o pirulas'', a seconda della parlata friulana locale) è un'antica tradizione della [[Carnia]], probabilmente di derivazione celtica, che si tiene in molti paesi di questa regione alpina. :Da un modesto rilievo vicino al paese i ragazzi del luogo (i cosiddetti ''cidulârs'', che in alcuni luoghi, prima dell'abolizione del servizio di leva, erano i coscritti), dopo aver acceso un fuoco visibile dal paese, lanciano ''las cidulos'', ossia delle rotelle di legno (solitamente abete o faggio) alle quali viene dato fuoco. Secondo la tradizione, ad ogni lancio si accompagna una filastrocca (''raganizza'') benaugurante o umoristica nei riguardi di una coppia reale o inventata, o la rivelazione di un amore altrui tenuto fino a quel momento nascosto. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Sci di fondo| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sono presenti sull'altipiano tre piste per lo sci di fondo a quota 1.000 m s.l.m.; la prima di 3 km di lunghezza, la seconda di 5 km e la terza di 8 km. }} * {{do | nome=Sci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sul monte Sadi, in località Val di Lauco, si trova invece una pista di discesa dotata di una sciovia a funi alte della lunghezza di circa 700 m, che porta a quota 1400 metri. }} * {{do | nome=Mountain bike e trekking | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Esistono tracciati di interesse paesaggistico per praticare questi sport }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Alla Frasca Verde - Osteria, Pizzeria, Ristorante, Enoteca, Hotel Albergo, Camere B&B | alt= | sito=http://frascaverde.com | email= | indirizzo=Via Capoluogo, 64 | lat=46.423248 | long=12.932149 | indicazioni= | tel=+39 0433 74122| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Affittacamere Lì da Giuàn l | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=46.422678 | long=12.932023 | indicazioni= | tel=+39 328 2556989 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo diffuso Altopiano di Lauco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Capoluogo, 104| lat=46.424195 | long=12.932621 | indicazioni= | tel=+390433 750585 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia De Prato | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via C. Battisti | lat=46.416360 | long=12.923377 | indicazioni=a [[Villa Santina]] | tel=+39 0433 74143| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Capoluogo, 51/B | lat=46.423328 | long=12.931824 | indicazioni= | tel= +39 0433 750339| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Ampezzo (Italia)|Ampezzo]] * [[Cavazzo Carnico]] * [[Ovaro]] * [[Gemona del Friuli]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia | Regione nazionale3 = Friuli | Regione nazionale4 = Arco alpino friulano | Regione nazionale5 = Carnia | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi Autentici (Friuli-Venezia Giulia)]] cahqy1ij4ym1kdybsflryel3sartu2o Bertinoro 0 50554 762148 730202 2022-08-03T14:21:59Z Teseo 3816 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Bertinoro banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Panorama bertinoro drone.jpg | Didascalia = Panorama del centro di Bertinoro | Appellativi = | Patrono =Santa Caterina (25 novembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Emilia-Romagna]] | Territorio =[[Appennino romagnolo]] | Altitudine = 254 | Superficie = 57,25 | Abitanti = 11.005 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =Bertinoresi | Prefisso = +39 0543 | CAP =47032 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.bertinoro.fc.it/ | Map = it | Lat = 44°09′N | Long =12°08′E }} '''Bertinoro''' è una città dell'[[Emilia-Romagna]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Sito sulle [[Appennino romagnolo|colline romagnole]], a pochi chilometri dalla Via Emilia, fra Forlì e Cesena, a sud di Forlimpopoli, Bertinoro, tipico borgo di origine medievale, occupa la cima del monte Cesubeo. Adiacente all'abitato è Monte Maggio (già Monte dei Cappuccini), conservatosi ricoperto di bosco; coi suoi 328 metri rappresenta il punto più alto. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nella zona sono stati scoperti manufatti riferibili al neolitico e all'età del bronzo. Il luogo acquisì importanza con la costruzione di vie di comunicazione che collegavano questa parte di Romagna con Forum Livii ([[Forlì]]) ed Ariminum ([[Rimini]]). Nell'Alto Medioevo le cime del monte Cesubeo e di monte Maggio furono dotate di una fortificazione difensiva; entrambe le rocche avevano merlatura ghibellina. I torrioni e le mura erano perfettamente integrati sugli speroni di roccia naturali che da soli rappresentavano già un baluardo difensivo per i castra. A quel tempo l'influenza della città di [[Ravenna]] giungeva fino a queste terre. Ravenna era anche il principale alleato, nel Nord Italia, della dinastia germanica erede di Carlo Magno. Fu durante il regno di Ottone III (imperatore del Sacro Romano Impero dal 996 al 1002) che l'arcivescovo di Ravenna istituì la contea bertinorese, ricavandone il territorio dal comitatus di [[Forlimpopoli]]. Monte Maggio era il castello vicino e rivale di Bertinoro. All'inizio dell'XI secolo il conte Ugo di Bertinoro stipulò un accordo di tipo vassallatico con l'arcivescovo Giovanni di Ravenna. Ugo mise sotto l'autorità di Giovanni e quella dei suoi successori il castello insieme ai diritti che da esso dipendevano. In cambio l'arcivescovo s'impegnò a distruggere il castrum di monte Maggio ed a trasferire i suoi abitanti nel Castrum Cesubeum. Castrum Cesubeum fu rifondato come Castrum Brittinori. Il nuovo titolo di Conte fu assegnato presumibilmente ad un casato locale, fedele all'imperatore e legato da un rapporto vassallatico al metropolita ravennate. La dinastia comitale mantenne il titolo per oltre un secolo e mezzo, esaurendosi nel 1177. Successivamente la contea bertinorese fu devoluta all'imperatore. Attorno a quell'anno la rocca di Bertinoro ospitò l'imperatore Federico I di Svevia e la sua corte. Nel 1278 il nuovo casato imperiale, gli Asburgo, cedette alla Chiesa i diritti imperiali su Bologna e la Romagna: anche Bertinoro passò sotto la sovranità dello Stato della Chiesa. Nel 1306 per volere di Pino degli Ordelaffi, fu edificato il Palazzo Comunale nell'area della piazza centrale sottostante la rocca. Da allora divenne ininterrottamente la sede del comune. Sempre in questi anni il castrum venne abbellito con la Colonna dell'Ospitalità, presente tuttora in Piazza della Libertà accanto al Palazzo Comunale, e con una serie di opere architettoniche. Nel 1361 Bertinoro fu elevata a sede vescovile, titolo trasferito dalla vicina Forlimpopoli. Nei documenti ufficiali del tempo passò dall'essere indicata come castrum a civitas. Dieci anni dopo, secondo il censimento fiscale del cardinale Anglico de Grimoard (Descriptio provinciæ Romandiolæ), Bertinoro contava 177 focularia, per una popolazione complessiva di circa 700-800 abitanti. Nel 1394 papa Bonifacio IX cedette la contea ai Malatesta di Rimini, che divennero così i nuovi signori di Bertinoro. Dal 1449 al 1469 fu sotto il dominio dei Malatesta, per passare poi a quello degli Ordelaffi. Dopo la signoria di Cesare Borgia (1500-1504), nel 1523 fu data da Papa Clemente VII in feudo a Lionello Pio dei conti Carpi; poi, agli Aldobrandini. A partire dal XIV secolo è attestata la presenza di una comunità ebraica a Bertinoro. In un documento del 1444 si legge che gli ebrei del contado avevano la facoltà di vendere terreni. A Bertinoro nacque nel 1485 Obadiah Yare ben Abraham, rabbino e commentatore della Mishnah che nel 1486 si trasferì a Gerusalemme. La comunità ebraica dovette trasferirsi coattivamente a Lugo oppure a [[Cento]] o a [[Ferrara]] per effetto della bolla Hebraeorum gens di Pio V del 1569. Nel 1548 Bertinoro contava 930 abitanti. Nel 1580 la città tornò definitivamente alla Chiesa. Successivamente fu edificata la nuova cattedrale, intitolata a Santa Caterina. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.14918 | Long= 12.134041 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} Il territorio comunale comprende anche le frazioni di Bracciano, Capocolle, Collinello, Fratta Terme, Ospedaletto, Panighina, Polenta, San Pietro in Guardiano, Santa Croce, Santa Maria Nuova Spallicci- * {{listing | nome=Area di parcheggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Salvador Allende, 149| lat=44.147119 | long=12.13491 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parcheggio Vignaiuolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Del Soccorso, 7 | lat=44.145874 | long=12.133494 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=area parcheggio. }} * {{listing | nome=Parcheggio 1 - Largo Cairoli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Aldruda Frangipane | lat=44.145819 | long=12.1346232 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=parcheggio gratuito }} * {{listing | nome=Parcheggio via dei Santi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.150218 | long=12.132095 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Parcheggio 3 - Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=parcheggio gratuito }} * {{listing | nome=Parcheggio 5 via Badia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.15130 | long=12.133514 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=parcheggio gratuito }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto di Bologna | alt=G.Marconi | sito=http://www.bologna-airport.it/it/?LN=IT | email= | indirizzo=Via Triumvirato 84 | lat=44.53528 | long=11.29116 | indicazioni= | tel=+39 051 6479615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ===In auto === * Autostrada A!$: uscire dal casello di Cesena Nord, imboccare la E45 per Roma fino all’uscita Cesena Ovest. Girare a destra per SS9 via Emilia, verso Forlì-Bologna. La strada per Bertinoro si trova subito dopo la località Capocolle, sulla sinistra al semaforo. Il casello di Cesena e Bertinoro distano circa 12 km. <!--=== In nave ===--> === In treno === * Stazioni di Forlì o di Cesena, entrambe a circa 13 km da Bertinoro.che si può poi raggiungere in autobus o in taxi. === In autobus === * Forlì (Punto Bus accanto alla Stazione FFSS) sono attivati collegamenti quotidiani per Bertinoro. {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Fu costruita probabilmente intorno all'anno Mille. La fortificazione poggiava su diversi speroni di roccia per aumentarne le capacità protettive. Il sistema difensivo comprendeva una forte cerchia di mura rinforzate da quattro torrioni, un ponte levatoio ed una serie di porte fortificate per garantire la sicurezza del borgo. Oltre alla funzione principale di centro difensivo, la rocca fungeva anche da prigione e da deposito di provviste alimentari ed acqua. Dopo aver ospitato Federico Barbarossa nel 1177, le sue mura ospitarono personaggi legati alle famiglie Sforza e Borgia, fino a divenire sede vescovile. È sede del Museo di arte sacra e del Centro universitario di Bertinoro. }} * {{see | nome=Palazzo comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificato nel 1306 da Pino I Ordelaffi, signore di Bertinoro, è forse il più bel palazzo della città e si affaccia direttamente sulla piazza della Libertà, dalle cui balaustre si gode di un vasto panorama. Il palazzo, alto 40 metri, è dotato di diverse sale visitabili. Di particolare interesse: la prima, detta "del Popolo", in quanto qui soleva riunirsi la cittadinanza per prendere le decisioni sulla cosa pubblica; la Sala Magna, decorata da preziosi quadri e la Sala del fuoco, chiamata in questo modo dato il focolare originale che ancora domina la sala. :Posto più in basso rispetto alla Rocca, strappò ad essa il rango di centro del paese, tanto che la vita comunale si sviluppò più intorno al palazzo. }} * {{see | nome=Colonna degli Anelli | alt=o "delle Anella" | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.14935 | long=12.13328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il monumento principale di Bertinoro. È una colonna di sasso bianco e testimonia l'indole ospitale dei cittadini bertinoresi. Si narra infatti che la colonna fu fatta costruire da Guido del Duca e Arrigo Mainardi nel XIII secolo per porre fine alle dispute su chi dovesse ospitare un forestiero ogni qualvolta uno di essi posasse piede in città. La colonna fu dotata di 12 anelli che servivano per legare le briglie dei cavalli. Ad ogni anello corrispondeva il nome di una famiglia. A seconda di quella che veniva scelta per legare il cavallo dall'ignaro viandante, la famiglia corrispondente aveva l'onore di ospitare il forestiero. }} [[File:Duomo Bertinoro.JPG|thumb|Concattedrale di Santa Caterina]] * {{see | nome=Concattedrale di Santa Caterina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.14764 | long=12.13317 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Venne costruita nel 1500 sui resti del piccolo oratorio di Santa Caterina. In stile bramantesco conserva un notevole quadro di santa Caterina d'Alessandria ed un crocifisso ligneo del 500 al quale si lega un racconto. Si narra infatti che fu scolpito da un pellegrino che avendo trovato rifugio nella zona alla sua partenza ricavò il manufatto da un imponente fico. :La cripta è accessibile dall'esterno. }} * {{see | nome=Pieve di San Donato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella frazione di Polenta | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È la chiesa più caratteristica, citata da Giosuè Carducci nel suo canto "La Chiesa di Polenta". :Conserva ancora molte parti della costruzione originale (colonne, capitelli, cripta) della fine del secolo IX. Subì un forte restauro alla fine del Settecento che ne modificò l'aspetto originario. Un secondo restauro fu effettuato alla fine dell'Ottocento, conclusosi nel 1898 con la costruzione del campanile. }} * {{see | nome=Villa Norina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi soggiornò Antonio Canova. }} [[File:Bertinoro, vecchie carceri (01).jpg|thumb|left|Vecchie carceri]] * {{see | nome=Vecchie carceri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Aldruda Frangipane, 5 | lat=44.14893 | long=12.13279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le vecchie carceri di Bertinoro sono in edificio del XVIII secolo situate nella parte storica dell'abitato. :Palazzo imponente, originariamente sede del seminario vescovile di Bertinoro - successivamente trasferito nell'ex monastero del Corpus Domini - venne adibito durante l'800 a carcere mandamentale del Rubicone. Di proprietà comunale, dopo un risanamento conservativo effettuato a fine secolo scorso, venne destinato ad uso abitazioni civili. }} * {{see | nome=Stabilimenti termali | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nella frazione di Fratta Terme | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Riaperto nel maggio del 2008, dopo 5 anni di lavori di ristrutturazione, lo stabilimento termale di Fratta Terme è l'unico in Italia a offrire una varietà di acque termali tanto vasta. Dalle 11 sorgenti distribuite lungo il corso del rio Salso, sgorgano infatti 7 acque con caratteristiche uniche, ricche di sali minerali, ipotermali. Acque salse, salsobromoiodiche, sulfuree, salsosulfuree, ferruginose, magnesiache, arsenicali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Divina Bistecca - Steakhouse | alt= | sito= | email=piattifamily@libero.it | indirizzo=Via dei Santi, 3 | lat=44.15039 | long=12.13201 | indicazioni= | tel=+390543445860 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bistrot Colonna - ristorante | alt= | sito=http://www.enotecacolonna.it/ | email=info@enotecacolonna.it | indirizzo= Via Arrigo Mainardi, 10/12| lat=44.14990 | long= 12.13271| indicazioni= | tel=+390543444333 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Da Lorenzo - pizzeria ristorante | alt= | sito=http://www.ristorantedalorenzofc.com/ | email= | indirizzo=via Trò Meldola | lat=44.150349 | long=12.10081 | indicazioni=a Fratta Terme | tel=+39 0543460860, +39 3284925644 | numero verde= | fax= | orari=chiuso lunedì | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Balcone Mirastelle Ristorante | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Giuseppe Mazzini, 18| lat=44.148536 | long=12.134649 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Antica Porta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Mazzini, 76/78 | lat=44.147417 | long=12.13491 | indicazioni= | tel= +39 3884743283| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Hotel La Colonna | alt= | sito= https://www.hotellacolonna.it/| email= | indirizzo=Piazza della Libertà, 8 | lat=44.149505 | long=12.1331405 | indicazioni= | tel=+39 0543445147 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=hotel due stelle }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Panorama | alt= | sito=https://www.hotelpanoramabertinoro.it/ | email= | indirizzo=Piazza della Libertà, 11 | lat=44.14923 | long=12.1340366 | indicazioni= | tel=+39 0543 807348 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=hotel tre stelle }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Farmacia Azzaroni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi, 25 | lat=44.14986 | long=12.135872 | indicazioni= | tel=+39 0543 445125 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Farmacia Casetti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Adelio Colitto, 5 | lat=44.14335 | long=12.10030 | indicazioni=a Fratta Terme | tel=+39 0543 460961 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santa Croce, 3667 | lat=44.19839 | long=12.18714 | indicazioni= | tel=+39 0543 442074 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Cesena]] &mdash; Dei Malatesta rimangono molti ricordi nel borgo storico all'interno delle mura; conserva bei monumenti. * [[Forlì]] &mdash; L'abbazia di San Mercuriale, il Duomo, il complesso museale di San Domenico caratterizzano il centro storico di questa antica città che fu la ''Forum Livii ''romana. * [[Forlimpopoli]] &mdash; Il Forum Popilii romano, sulla via Emilia, è ora un centro commerciale, agricolo ed industriale. Conserva ancora buona parte delle antiche mura. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Emilia-Romagna | Regione nazionale3 = Romagna | Regione nazionale4 = Appennino romagnolo tosco-marchigiano | Regione nazionale5 = Appennino romagnolo | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi Autentici (Emilia-Romagna)]] gray3ijm0ggtequkmb3rb6bd0pl2axx Corte (Francia) 0 50724 762151 762117 2022-08-03T16:05:25Z Air fans 24217 Aggiornato elemento: Casa Guelfucci wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = Corti | Banner = Corte banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Corti.JPG | Didascalia = Veduta | Appellativi = | Patrono = Teofilo da Corte | Stato = [[Francia]] | Stato federato = | Regione = [[Corsica]] | Territorio = [[Alta Corsica]] | Altitudine = 486 | Superficie = 149,27 | Abitanti = 7.446 <small>(2017)</small> | Nome abitanti = cortenais (FR); cortinese (CO); cortenese (IT) | Prefisso = +33 495 | CAP = 20250 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.mairie-corte.fr/ | Map = fr | Lat = 42° 18′ 23″ N | Long = 9° 9′ 5″ E }} '''Corte''' (Corti in corso) è una cittadina della [[Corsica]] situata nel dipartimento dell'[[Alta Corsica]]. == Da sapere == Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della [[w:Repubblica Corsa|Repubblica Corsa]] da [[w:Pasquale Paoli|Pasquale Paoli]] ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica. [[File:Church - Corte, Corsica.jpg|thumb|left|Chiesa dell'Annunciazione]] [[File:Corte ensemble San Giovanni Battista façade occidentale.jpg|thumb|left|Chiesa di San Giovanni Battista]] [[File:Corte chapelle Sainte-Croix.jpg|thumb|left|Cappella della Santa Croce]] === Cenni geografici === Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della [[Valle della Restonica|Restonica]] nel [[Valle del Tavignano|Tavignano]], a 68 km a sud-ovest di [[Bastia]] e a 80 km a nord-est di [[Ajaccio]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Corte acquistò importanza quando il conte [[w:Vincentello d'Istria|Vincentello d'Istria]] nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso [[Morosaglia]], fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi. {{-}} == Come orientarsi == Il centro della città '''è tutto in salita'''. {{MappaDinamica | Lat= 42° 18′ 23″ N | Long= 9° 9′ 5″ E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} [[File:Saint Théophile chapelle.jpg|thumb|left|160px|Cappella di San Teofilo]] [[File:Citadelle de Corte (Hte-Corse) 01.jpg|thumb|left|Cittadella di Corte]] <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Corte trains en gare.jpg|thumb|Stazione ferroviaria di Corte]] === In aereo === Gli aeroporti più vicini sono quelli di [[Aeroporto di Bastia Poretta|Bastia Poretta]] e di [[Aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte|Ajaccio Napoleone Bonaparte]]. === In auto === Da [[Ajaccio]] e [[Bastia]] tramite la '''RT 20''' e da [[Aleria]] tramite la '''RT 50'''. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing | nome=Stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'13.07"N | long=9°9'30.67"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3096299 | descrizione=Corte è raggiungibile in treno da [[Bastia]] e [[Ajaccio]] tramite la [[w:Ferrovia Bastia-Ajaccio|linea Bastia-Ajaccio]]. Se invece venite da [[Calvi (Francia)|Calvi]] dovete cambiare a [[Ponte Leccia]] per poter proseguire a Corte. }} <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == * Il centro di Corte si può facilmente girare a piedi. Potete inoltre fare il tour della città con il trenino turistico (vedere la sezione ''[[Corte (Francia)#Cosa fare|Cosa fare]]'' per maggiori informazioni). * {{listing | nome=Sentiero diretto stazione ferroviaria-centro storico | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30367 | long=9.15342 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il ponte pedonale sul Tavignano è il percorso più diretto dalla stazione ferroviaria al centro storico. Sul lato della città vecchia, invece, il percorso di circa 800 metri per Place Paoli è dotato di scale. }} <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === ==== Parcheggi ==== C'è un parcheggio sotterraneo a pagamento piuttosto costoso, così come un costoso parcheggio a pagamento vicino alla cittadella. C'è un parcheggio gratuito sulle rive del fiume, a cinque minuti a piedi dal centro, dove dovrebbero esserci posti in ogni situazione. Se all'improvviso non ci sono posti, potete sempre parcheggiare vicino al supermercato e raggiungere a piedi il centro storico in 15 minuti. * {{listing | nome=Parcheggio a pagamento Tufelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30663 | long=9.15126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il tetto del parcheggio è concepito come spazio pubblico. Attraverso questo si può camminare tra gli edifici nel ''Cours (Corso) Paoli''. Da qui si può salire la ripida scalinata ''Rampe Sainte-Croix'' in direzione della cittadella. }} * {{listing | nome=Parcheggio della stazione ferroviaria di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30385 | long=9.15837 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La stazione ferroviaria si trova a circa 800 metri a est del centro cittadino. Qui c'è un collegamento con i treni della ferrovia a scartamento ridotto corsa. Il modo migliore per raggiungere il centro città a piedi è utilizzare il ponte pedonale sul Tavignavo. }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Corte, museo della corsica, interno 02.jpg|thumb|Museo della Corsica]] [[File:Belvédère près Citadelle - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Belvedere di Corte]] * {{see | nome=Piazza Paoli | alt=Place Paoli | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30521 | long=9.15121 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo è il luogo in cui inizia la città vecchia: Cours (Corso) Paoli, la via principale della città nuova, esce dalla piazza orizzontalmente, e una scalinata verso la città vecchia sale sul pendio della collina. Qui potete vedere chiaramente come gli edifici relativamente nuovi dei secoli XVIII-XIX siano sostituiti da edifici molto più antichi. Sulla piazza stessa si erge un monumento dedicato a Pasquale Paoli nel 1864 di Viktor Yugenen (elencato sotto). }} * {{see | nome=Cittadella di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42°18'21.2"N | long=9°8'54.4"E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4231998 | descrizione=La fortezza si trova in cima alla collina su cui sorge l'antica città di Corte. Fu originariamente costruita nel 1419 per ordine di Vincentello d'Istria, vassallo del re aragonese, che due anni dopo divenne il sovrano di tutta la Corsica (rimanendo vassallo dell'Aragona) e stabilì la sua capitale a Corte. Questo non ha salvato Vincentello, poi lo hanno preso lo stesso, lo hanno portato a Genova e gli hanno tagliato la testa. Le mura della cittadella sono state conservate dal XV secolo e la sua parte più interessante è il cosiddetto Nido dell'Aquila, un complesso di edifici sulla sommità della collina, da cui si aprono panorami meravigliosi. Corte è circondata da montagne su tutti i lati. La parte bassa della cittadella è accessibile al pubblico senza restrizioni, per visitare quella superiore è necessario acquistare un biglietto per il Museo della Corsica. }} ** {{see | nome=Museo della Corsica | alt= | sito=https://www.museudiacorsica.corsica/fr/ | email=museudiacorsica@isula.corsica | indirizzo= | lat=42.306405 | long=9.148329 | indicazioni=Presso la cittadella di Corte | tel=+33 04 95 45 25 45 | numero verde= | fax= | orari=1° Novembre-31 Marzo: Mar-Sab 10:00-17:00; 1° Aprile-21 Giugno e 21 Settembre 31 Ottobre: Mar-Dom 10:00-18:00; 22 Giugno-20 Settembre: Lun-Dom 10:00-19:00. Chiuso dal 31 dicembre al 14 gennaio, 24 dicembre e 1° maggio | prezzo=Intero: 5,50 €; Ridotto senza mostre temporanee: 4,00 €; Ridotto anziani, studenti, gruppi e bambini e ragazzi dai 10 ai 25 anni: 3,00 €; Audioguida: costo aggiuntivo di 2,00 € | descrizione=Il più grande museo della Corsica dedicato alla cultura locale. Si basa su una vasta collezione etnografica del sacerdote Louis Doazan, a cui è stata aggiunta una piccola collezione di dipinti e disegni, oltre a registrazioni musicali. Inoltre, ci sono interessanti mostre temporanee. In generale, i musei non possono essere utilizzati come unica fonte di informazioni sulla storia della Corsica, ma vale la pena vedere cosa c'è in mostra, soprattutto perché la cittadella è annessa gratuitamente. }} * {{see | nome=Belvedere di Corte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3039 | long=9.14856 | indicazioni=Vicino alla Cittadella di Corte | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Diverse piattaforme di osservazione nella parte sud-occidentale della città vecchia. Splendidi panorami sulle valli [[Valle della Restonica|della Restonica]], [[Valle del Tavignano|del Tavignano]], oltre all'attuale cittadella. }} * {{see | nome=Palais National | alt= | sito= | email= | indirizzo=Place d'Armes | lat=42.30501 | long=9.14921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'edificio che per primo ospitò il governo della Repubblica Corsa a metà del XVIII secolo e dal 1780 la prima università in Corsica. Il palazzo ha cambiato più volte proprietario, ora appartiene all'università, non c'è accesso all'interno. In Place d'Armes, su cui si trova il palazzo, nella casa 1 nel 1768, vissero i genitori di Napoleone Bonaparte e nacque suo fratello Giuseppe, futuro re di Spagna. }} === Chiese === * {{see | nome=Chiesa dell'Annunciazione | alt=Église de l'Annonciation | sito= | email= | indirizzo=Place Gaffory | lat=42° 18′ 17.64″ N | long=9° 9′ 3.78″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q15954072 | descrizione=La chiesa fu costruita tra il 1450 e il 1559. Allo stesso tempo appartiene l'alto campanile. Nel 1655 la chiesa fu ampiamente ricostruita, ampliata e riconvertita in stile barocco. All'interno sono conservate le reliquie di San Teofilo, nato a Corte nel 1676 con il nome di Biagio Signori. Teofilo, divenuto frate francescano e formatosi in Italia, tornò poi in Corsica, dove riformò in modo significativo il sistema educativo e sanitario, in particolare fondò le prime case di cura. Il crocifisso all'interno è stato realizzato da un artista spagnolo nel XVII secolo, l'organo è stato realizzato nel XVIII secolo da Johann Conrad Werle. }} * {{see | nome=Cappella di San Teofilo | alt=Chapelle Saint-Théophile | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 16.56″ N | long=9° 8′ 58.2″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60388187 | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt=Église San Giovanni Battista | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 17′ 38.51″ N | long=9° 10′ 1.99″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1638651 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella della Santa Croce | alt=Chapelle Sainte-Croix | sito= | email= | indirizzo=Rampe Sainte-Croix | lat=42° 18′ 23.76″ N | long=9° 8′ 59.28″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q22949847 | descrizione=La cappella fu costruita alla fine del XVI secolo in stile barocco. La sua facciata non è particolarmente espressiva, ma all'interno, se la trovate aperta, è riccamente decorata, anche in marmo, e contiene numerosi affreschi. La cappella è in cima alla scalinata che sale da Cours (Corso) Paoli. In fondo alle scale si trova una fontana marmorea estratta nei pressi di Corte nella [[Valle della Restonica]]. Ogni anno, il giovedì prima di Pasqua, dalla cappella parte la processione religiosa dei penitenti Granitola. }} * {{see | nome=Pieve Santa Mariona di Talcini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 18.48″ N | long=9° 9′ 27.36″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3388244 | descrizione= }} * {{see | nome=Rovine antica cappella dei Greci | alt=Chapelle des Grecs de Tuani | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 16′ 33.96″ N | long=9° 6′ 21.6″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q65643867 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di Sant'Antonio da Padova | alt=Chapelle Saint-Antoine de Padoue | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 18′ 3.24″ N | long=9° 9′ 4.32″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q60365262 | descrizione= }} * {{see | nome=Cappella di San Pancrazio | alt=Chapelle Saint-Pancrace | sito= | email= | indirizzo= | lat=42° 19′ 8.76″ N | long=9° 8′ 53.16″ E | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q64822008 | descrizione= }} === Monumenti === * {{see | nome=Statua di Pasquale Paoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.3053 | long=9.15115 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua del Generale Jean-Pierre Gaffori | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.305126 | long=9.149671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Statua di Santa Regina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30591 | long=9.15456 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Corte chapelle Saint-Pancrace façades latérale G et principale.jpg|thumb|Cappella di San Pancrazio]] * {{listing | nome=Interlacs | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=15-16 luglio | prezzo= | descrizione=Gara di corsa con partenza dal Lago di Nino e arrivo alla Brêche du Capitello. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Petit Train Rue Vieux Marché - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 2.jpg|thumb|Trenino turistico di Corte]] * {{do | nome=Tour della città con il trenino turistico | alt=Le Petit Train de Corté | sito=http://www.petit-train-corte.com/ | email=petit-train-corte@orange.fr | indirizzo=Place de la Gare | lat= | long= | indicazioni= | tel=+33 06 09957036 | numero verde= | fax= | orari=8:00-17:00. Partenza a ogni ora dal 1° Aprile al 30 Giugno e dal 1° Settembre al 31 Ottobre, partenza ogni 30 minuti invece dal 1° Luglio al 31 Agosto | prezzo=Individuale: 7,00 € a persona; Gruppi con più di 10 persone: 6,00 € a persona; Bambini: 3,00 € a bambino; Famiglia con 2 adulti e 3 bambini: ingresso gratuito per il terzo bambino | descrizione=Tour audioguidato in trenino dentro la città. Disponibile in francese, inglese, tedesco, italiano, spagnolo e olandese. Buona scelta se avete poco tempo per stare in città e/o se non ve la sentite di camminare in salita perché siete stanchi o perché non siete abituati a lunghe camminate. Partenza del trenino turistico dal {{marker|tipo=go |nome=parcheggio del supermercato ''Geant Casino'' |lat=42.302337 |long=9.158046}}. }} * {{do | nome=Spiaggia di Baliri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.30426 | long=9.14699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Spiaggia con sabbia finissima. Qui nei mesi estivi è possibile fare il bagno nell'acqua fresca del fiume. }} {{-}} == Opportunità di studio == [[File:Campus Mariani Université Corsica Pasquale Paoli - Corte (FR2B) - 2021-09-08 - 1.jpg|thumb|Università di Corsica Pasquale Paoli]] * {{listing | nome=Università di Corsica Pasquale Paoli | alt=Università della Corsica | sito=https://www.universita.corsica/fr/ | email= | indirizzo=BP 52 | lat=42° 18′ 17.9″ N | long=9° 9′ 18.1″ E | indicazioni= | tel=+33 495 45 00 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q335841 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Supermercato Casino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.301 | long=9.1581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un'enorme catena di supermercati dove potete acquistare quasi tutte le cose non specializzate (compresi i prodotti), alcuni corsi specializzati e anche bere il caffè. }} * {{buy | nome=La Vie Claire | alt= | sito=https://www.lavieclaire.com/?_ga=2.123112328.2062009182.1656595724-396398179.1656595724 | email= | indirizzo=7 avenue de la République | lat=42.31269 | long=9.15109 | indicazioni= | tel=+33 04 95 61 39 88 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 9:00-19:30, Dom 9:00-13:30 | prezzo= | descrizione=Supermercato di soli prodotti biologici. }} === Centro città === [[File:A Casa Curtinese.jpg|thumb|A Casa Curtinese]] Numerosi i negozi di souvenir, artigianato e prodotti tipici locali tra cui: * {{buy | nome=Coltelleria Ceccaldi | alt= | sito=https://www.couteaux-ceccaldi.com/en/ | email= | indirizzo=Rue Mon Seigneur Casanova | lat=42.30518 | long=9.15043 | indicazioni= | tel=+33 04 95 47 38 97 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Couteaux Corses | alt= | sito=https://www.couteaux-corses.fr/ | email= | indirizzo=3 Rue de l'Ancien Collège | lat=42.30487 | long=9.14918 | indicazioni= | tel=+33 7 71 86 30 59 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=A Casa Curtinese | alt= | sito=https://www.acasa-curtinese.com/?fbclid=IwAR3NCX7rg8sqgqPy0tZXakyXdl48KnfxvjfhmyYD3s5hQ4sSJmGzq45KF_I&lang=it | email=acasacurtinesecorte@gmail.com | indirizzo=Mercato 9 Rue du Vieux | lat=42.30468 | long=9.14946 | indicazioni= | tel=+33 06 11 89 08 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:00-22:00, Sab 9:00-18:00 | prezzo= | descrizione=Negozio di prodotti locali come salumi, formaggi, liquori, aperitivi corsi, torte, dolciumi, ecc..., cosmetici e souvenir. }} {{-}} == Come divertirsi == [[File:Santa Marione, a pieve di Tàlcini, Corti, Corsica.jpg|thumb|left|Pieve Santa Mariona di Talcini]] [[File:Corte chapelle Saint-Antoine de Padoue.jpg|thumb|Cappella di Sant'Antonio da Padova]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Cinema L'Alba | alt= | sito=http://cine-alba.com/ | email= | indirizzo=Faubourg St Antoine | lat=42.30006 | long=9.15039 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 11 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar de la Haute Ville | alt= | sito=https://www.facebook.com/BarDeLaHauteVille/ | email= | indirizzo=2 place Gaffory | lat=42.30516 | long=9.14970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == Una tipica specialità cortenese è la [[w:Falculelle|falculella]], un dolce preparato con [[w:Brocciu|brocciu]], farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno. Numerosa la presenza di ristoranti nel centro città tra cui: <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Le Bip's | alt= | sito= | email= | indirizzo=14 Cours Paoli | lat=42.30655 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 495 46 06 26 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Paglia Orba | alt= | sito= | email= | indirizzo=5 Faubourg St Antoine | lat=42.29991 | long=9.15030 | indicazioni= | tel=+33 495 34 47 21 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=U Campanile | alt= | sito=https://www.facebook.com/U-Campanile-Corte-112651395483871/ | email= | indirizzo=2 Rue de l'Église | lat=42.30496 | long=9.14982 | indicazioni=Nel centro di Corte, sotto alla chiesa dell'Annunciazione | tel=+33 06 25 78 12 49 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina locale. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === [[File:Casa Guelfucci 1.jpg|thumb|Casa Guelfucci]] * {{sleep | nome=Camping Alivetu | alt= | sito=http://www.camping-alivetu.com/ | email= | indirizzo= | lat=42.29848 | long=9.14969 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hôtel du Nord | alt= | sito=http://www.hoteldunord-corte.com | email= | indirizzo= | lat=42.30713 | long=9.15065 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Casa Guelfucci | alt= | sito=http://www.osteria-di-l-orta.com/index.html | email= | indirizzo=Pont de l'Orta | lat=42.31231 | long=9.15223 | indicazioni= | tel=+33 4 956 106 41, +33 6 818 7 83 20, +33 4 956 106 41 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Quest'antica villa recentemente ristrutturata dispone di camere con letti, mobili e specchi antichi, e antichi camini chiusi. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, antichi armadi a muro, bagno con teli bagno, specchio, cassettiera, asciugacapelli (lo troverete nella cassettiera sotto lo specchio), scaldasalviette elettrico e doccia dotata anche di funzione idromassaggio. All'ultimo piano è presente un'area relax con TV e una cucina. Fuori dalla villa (sulla sinistra della villa, nel cortile di Casa Guelfucci in un edificio di costruzione recente) ci sono la sala colazione, il ristorante "Osteria di l'Orta" e la piscina all'aperto. Proprietari gentili, hanno anche una vigna dove producono il vino e lo vendono. Potete acquistare direttamente lì una o più bottiglie di vino bianco, rosso o rosè. Unico neo il Wi-Fi non funzionante. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == === Farmacie === * {{listing | nome=Pharmacie Place Padoue | alt= | sito=https://www.pharmacieplacepadoue.fr/ | email= | indirizzo=19 Cours Paoli | lat=42.30813 | long=9.15006 | indicazioni= | tel=+33 04 95 36 17 98 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 9:00-13:00 e 14:00-19:00, Sab 9:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pharmacie Manzi | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Cours Paoli | lat=42.30635 | long=9.15089 | indicazioni= | tel=+33 04 95 46 00 02 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Ospedali === * {{listing | nome=Centro Ospedaliero Intercomunale Corte-Tattone | alt= | sito=https://www.chi-corte-tattone.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Neuf Septembre | lat=42.30175 | long=9.15429 | indicazioni= | tel=+33 04 95 45 05 00 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt=La poste | sito=https://www.laposte.fr/ | email= | indirizzo=Avenue du Baron Mariani | lat=42.3089 | long=9.15112 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00, Sab 8:30-13:30 | prezzo= | descrizione=Qui è l'unico posto dove potete comprare i francobolli se volete spedire le cartoline ai vostri parenti e amici. }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> == Tenersi informati == * {{listing | nome=Corse Matin | alt= | sito=https://www.corsematin.com/localite/corte-corti | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:Riviere-restonica.jpg|thumb|200px|left|Torrente Restonica, nella Valle della Restonica]] [[File:Lac de Nino 2011.JPG|thumb|Lago di Nino, nella Valle del Tavignano]] * {{marker|nome=[[Valle della Restonica]] |lat=42°14'10"N |long=9°2'10"E}} * {{marker|nome=[[Valle del Tavignano]] |lat=42.2542 |long=8.9272}} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Francia | Regione nazionale = Francia sudorientale | Regione nazionale2 = Corsica | Regione nazionale3 = Alta Corsica | Livello = 3 }} hav9df93th7jgznw69nmjhxv94q3d75 Discussioni utente:3Pappa3 3 50983 762147 759543 2022-08-03T14:12:02Z Mtarch11 26081 nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Avviso |immagine=[[File:Nuvola filesystems folder yellow.png|right|50px]]<br /> |testo='''Discussioni archiviate:'''<br /> '''[[/Archivio1|Archivio 1]]''' − discussioni da marzo 2020 a gennaio 2021}} == Modifica pagina San Gregorio di Catania== Buongiorno, stavo realizzando la pagina dedicata al comune di San Gregorio di Catania, quando mi è stato cancellato tutto e la pagina è stata reindirizzata al mio username. Sono un docente e sto sperimentando con i miei alunni le Bussole di Wikimedia, ma mi rendo contto che probabilmente è una lavoro più duro e più difficile del previsto. Ha qualche consiglio da darmi? Quando verrà ripristinata la pagina con il nome del comune al quale stavo lavorando? {{non firmato|Fredype75ct}} == Aiuto creazione pagina == Salve, sono Caarlii. Per un progetto a scuola dobbiamo creare una pagina su un paesino da noi conosciuto, ho apportato un po' di modifiche alla pagina Occhiolà ma adesso non mi da più l'opzione di poter aggiungere delle informazioni. Non so come fare, dovrei consegnarlo lunedi! {{non firmato|Caarli}} == Template pagine turistiche == Che ne pensi se creassimo un bel template da mettere in fondo alle pagine turistiche in modo da evidenziare meglio tutte le tematiche? --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:29, 15 feb 2021 (CET) :Per questo c'è già il Quickfooter|Tematica che adesso pian piano sto inserendo in tutte le tematiche. Il footer le inserisce automaticamente nella categoria. :Si potrebbe fare in modo che il Quikfooter inserisca anche un box con scritto che si tratta di una tematica. È questo che intendevi? A questo però ci deve pensare {{U|Andyrom75}}. Comunque secondo me è chiaro anche senza. :{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:45, 15 feb 2021 (CET) ::Non intendevo la semplice categorizzazione ma un template come quello che compare in basso negli articoli sugli aeroporti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:41, 15 feb 2021 (CET) :::{{U|Codas}}, 3Pappa3 stava dicendo la stessa cosa. All'interno del box quali informazioni vorresti inserire? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:20, 15 feb 2021 (CET) ::::{{U|Andyrom75}} ah ecco. Mi piacerebbe inserire i link agli altri articoli. Magari non creare lunghi elenchi, ma inserire le principali aree tematiche elencate in [[Tematiche turistiche]]: Prima di partire, Destinazioni a tema, Durante il viaggio ecc. In modo da non far fare una ricerca solo tramite le categorie. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:14, 15 feb 2021 (CET) :::::{{U|Codas}} L'idea non è male. Però devo studiare bene cosa inserire, per fare in modo che l'indice sia completo senza ovviamente elencare tutti gli articoli. Poi provo a creare una bozza.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 15 feb 2021 (CET) ::::::Certamente, poi discutendola assieme vedrai che uscirà qualcosa di interessante. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:10, 15 feb 2021 (CET) :::::::Per fare qualcosa di carino volevo usare il [[w:template:Navbox]]. {{U|Andyrom75}} abbiamo qualcosa di equivalente qui? Per non creare un altro template per niente. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:17, 15 feb 2021 (CET) ::::::::Vedi [[Template:Cassetto]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:51, 15 feb 2021 (CET) :::::::::Un po' basilare....--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:02, 15 feb 2021 (CET) ::::::::::Partiamo da questo intanto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 17:00, 16 feb 2021 (CET) :::::::::::{{U|Codas}} Ho abbozzato qualcosa [[Utente:3Pappa3/Sandbox/2|qui]]. Prima di fare la versione definitiva vorrei però finire di sistemare le tematiche in modo tale da avere tutti i link già definitivi e soprattutto per aver ben presente tutti i contenuti delle nostre pagine. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:45, 16 feb 2021 (CET) ::::::::::::Certamente, termina prima i trasferimenti. La lista mi sembra che vada bene. Non so se è il caso di creare un elenco orizzontale con i titoli e sotto un albero espandibile con gli articoli, oppure lasciare solo l'articolo principale per area con il link a una pagina tematica che include tutto. Inoltre pensavo anche all'opportunità che nell'articolo [[Tematiche turistiche]] si possano aggiungere i link a tutte quelle voci che andrebbero create dalle altre lingue, in modo da stimolare la creazione. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 08:07, 17 feb 2021 (CET) :::::::::::::Un'albero espandibile potrebbe andare bene ora ma tra un po' quando ci saranno molti articoli diventa ingestibile. Meglio un link a alcune tematiche che racchiudano tutto. Nella pagina delle tematiche sto già lasciando alcuni link rossi, ma senza dubbio si potrebbe metterne degli altri. :::::::::::::{{U|Codas}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:17, 17 feb 2021 (CET) ::::::::::::::Allora li inserisco pure io per avere la prospettiva degli articoli da fare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:20, 17 feb 2021 (CET) :{{U|Codas}} non troppi però, perchè dà una brutta impressione. Solo quelli fondamentali. Tieni conto che in queste pagine ([[Equipaggiamento]], [[Attrazioni naturali]], [[Vita all'aperto]], [[Attrazioni culturali]], [[Storia europea]] e [[Attività ricreative]]) ci sono già molti sotto elenchi di articoli da completare, quindi nella pagina generale metti solo quelli imperdibili.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:26, 17 feb 2021 (CET) ::D'accordo. In effetti mi rendo conto è una sezione tutta da sistemare. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 09:28, 17 feb 2021 (CET) == [[Moggio (Italia)]] == Visto che sei di quelle zone dovresti sistemare la voce [[Moggio (Italia)]]--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 14:56, 4 mar 2021 (CET) :{{U|Air fans}} In quelle zone più o meno ;) comunque ho fatto.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:26, 4 mar 2021 (CET) == Risposta a "Cinquefrondi" == Per il Quickfooter m'è sfuggito proprio, solitamente lo compilo, mentre per l'immagine prendo nota (è la prima volta che ne creo una per un articolo). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 19:06, 6 mar 2021 (CET) == re: Utente == Da un semplice duck test direi che è lui. Ho chiesto un controllo agli steward. Ciao! PS: L'utente in questione è stato [[m:List_of_globally_banned_users|bannato dalla WMF]], quindi va bloccato a vista e tutti i suoi edit annullati. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 22:35, 16 mar 2021 (CET) :Se non sei amministratore, non puoi bloccarlo. Invece, un amministratore potrebbe farlo direttamente sul sospetto (senza aspettare il CU), visto che il modus operandi è abbastanza riconoscibile: è un poveraccio che non ci sta con la testa, fissato con accenti e 'ad'/'ed' eufonica. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 13:47, 17 mar 2021 (CET) == Risposta a "Anguillara Veneta" == Vedevo che il banner era largo, non ricordavo le proporzioni ma il tool che hai suggerito non è che sia stato particolarmente d'aiuto in merito, se conoscete lo sviluppatore magari sarebbe buona cosa chiedergli di inserire un'opzione apposita nel ritaglio così da facilitare la vita a chi lo usa per Wikivoyage; per quanto riguarda gli articoli nuovi per ora sto privilegiando di proposito la quantità alla qualità perché sto spingendo un po' l'acceleratore per far arrivare un po' prima il progetto ai 10.000 articoli, conta comunque che non per tutti i listing conosco le coordinate in quanto non sono presenti per tutti gli elementi su Wikipedia, per quelli che ce l'hanno provvederò successivamente ad inserirle (ma preferisco non dare tempistiche in tal senso). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 18:49, 19 mar 2021 (CET) Prendo atto dei suggerimenti, ma credo sia il caso che vengano messi tutti anche in una pagina di aiuto specifica, in modo tale che tutti i wikiviaggiatori possano consultarli; per quanto riguarda Saviano esso è un articolo nato da un'importazione da Wikipedia di informazioni che sarebbero altrimenti state cancellate lì, citarlo in Campania non mi sembra abbia senso (e, come puoi vedere in [[Discussione:Campania]], la suddivisione in territori è ancora in alto mare), credo sia più sensato creare in futuro articoli correlati coerenti (territori, comuni vicini che lo citano, ecc.) con calma e magari completando l'albero delle suddivisioni (a meno che non si vogliano raccogliere i carnevali, in tal caso dovrebbero bastare delle liste regionali per iniziare). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 22:42, 21 mar 2021 (CET) Saviano disorfanata con quell'elenco, mentre la suddivisione europea la sto discutendo in quella pagina (non la ritengo corretta, visto che include Malta sotto un nome che nulla ha a che fare con essa, sia geograficamente che politicamente); è buona norma, comunque, che avvisi ''prima'' di fare quelle modifiche e non dopo che te le annullano, visto a maggior ragione che abbiamo già un canale di comunicazione aperto (passi se non ci stessimo scrivendo ma se ci scriviamo avvisami). --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|discussioni]]) 16:29, 22 mar 2021 (CET) == Spostamenti == Quando la pagina di destinazione esiste, compare l'opzione di forzare la sovrascrittura. A quel punto la selezioni, ripeti l'operazione e chiudi tutto in un colpo solo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 30 mar 2021 (CEST) :Grazie, hai ragione, me ne sono accorto dopo perché ci avevo provato qualche giorno fa. :Ora che ho tutti questi nuovi pulsantini sto esplorando tutte le nuove funzionalità e mi chiedevo alcune cose. Ti volevo chiedere prima di tutto su alcuni dubbi sul filtro anti abusi. Va bene se ne parliamo qui o è meglio via mail? Niente di che ma riguarda quelli privati. Per quanto riguarda le pagine protette ha senso tenere protetti (non parzialmente) tutti quei template riguardo ai modelli di voce? Anche utenti esperti secondo me dovrebbero avere il diretto di modificarli. Inoltre [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:PagineProtette?namespace=0&type=edit&level=0&size-mode=min&size= Alberobello] non ha più senso proteggerlo giusto? Invece qui è rimasto [https://it.wikivoyage.org/wiki/Speciale:IPBloccati?wpTarget=&wpOptions%5B%5D=userblocks&blockType=&limit=50&wpFormIdentifier=blocklist un povero IP bloccato], per quel poco che so di informatica gli IP dopo tutti questi anni migrano di proprietario. Quindi possiamo sbloccarlo? Dammi conferma a tutti questi dubbi così almeno le prossime volte sono autonomo.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:28, 31 mar 2021 (CEST) ::Per i filtri meglio in privato. ::Ok a togliere la protezione di Alberobello ... speriamo che non torni lo sconquassato utente che ha l'abitudine di infarcire quella pagina di informazioni inutili e prolisse. ::Ho tolto il blocco all'IP, probabilmente Lkcl l'ha bloccato all'infinito per errore. Solitamente i blocchi fanno da 2 ore più giorni a seconda della situazione. Tendenzialmente direi che blocchi più prolungati sono inutili. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:05, 1 apr 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ok grazie per le dritte! Poi ti scrivo. Comunque di tempo ne è passato, quindi direi che la protezione si può togliere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:27, 1 apr 2021 (CEST) == Pagine tematiche == Vorrei suggerire la creazione di template per aree tematiche che facilitino l'utente nella navigazione e inoltre che indichino quali articoli andranno tradotti. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 21:27, 31 mar 2021 (CEST) :{{U|Codas}} intendi la stessa cosa che dicevi [[#Template pagine turistiche|qui]]? Se è così volentieri, ma, come ti ho detto, dopo che ho finito di riorganizzarle e inserire il Quickfooter a tutte. Un paio di settimane al massimo anche meno.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:25, 1 apr 2021 (CEST) ::Hai ragione, mi ero dimenticato che l'avevo già suggerito. D'accordo. Buon lavoro allora! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 12:10, 1 apr 2021 (CEST) == Categoria aeroporti == Sulla categoria per [[:Categoria:Italia - i suoi aeroporti|quelli italiani]] era così, quindi ho preso l'esempio da lì, poi verifica tu se va bene o meno.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:27, 4 mag 2021 (CEST) :Lì è sbagliato (ora sistemo). Quel template semplicemente inserisce la categoria e crea quel box. Ma qui il box non può essere creato perche non esiste [[Aeroporti]]. Quindi il template non serve.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:35, 4 mag 2021 (CEST) :{{U|Air fans}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:36, 4 mag 2021 (CEST) ::C'è la pagina "[[All'aeroporto]]", l'ho scoperta adesso.--[[Utente:Air fans|Air fans]] ([[Discussioni utente:Air fans|discussioni]]) 22:39, 4 mag 2021 (CEST) :::{{U|Air fans}}, hai ragione ma quella è una tematica specifica che parla di cosa fare negli aeroporti, non può essere collegato a questa categoria.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:12, 6 mag 2021 (CEST) == Ponte di Ganda su Wikivoyage == Ora ho incollato in una modifica minore il permalink della pagina Wikipedia di Morbegno. Ho finalmente capito? :-) {{non firmato|‎Lightningantares}} ==Re: Legnano== Ciao, scusa il ritardo della risposta. Purtroppo non conosco bene Legnano, a livello di contenuti non potrei dare un gran contributo. Appena ho tempo però posso dare un'occhuata alla forma! ;) --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|discussioni]]) 17:56, 13 mag 2021 (CEST) == aggiunto elemento in Wikivoyage == Gent.mo ho aggiunto un elemento da vedere: una scultura lignea, il SS.CROCIFISSO, presso la Chiesa di San Donato a Civita, Vorrei sapere se è tutto corretto oppure se ci sono modifiche da fare. tra l'altro non so se l'elemento è inseribile nella sezione scelta. grazie infinite --[[Utente:Allisirc|Allisirc]] ([[Discussioni utente:Allisirc|discussioni]]) 18:39, 18 mag 2021 (CEST) == Giornata internazionale della diversità culturale 2021 == Ciao, ti ho inviato un'email. All'ultimo proprio e date le ospiti, abbiamo deciso di improntare l'evento su Wikivoyage, mi piacerebbe se potessi partecipare alla diretta. [[Utente:Camelia.boban|Camelia.boban]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|discussioni]]) 12:19, 21 mag 2021 (CEST) == Creazione pagina Wikivoyage "Verderio" == Ciao, nella mia sandbox avrei pronta una paginetta sul mio paese, Verderio. Non posso pubblicarla, mi aiuti? Grazie {{non firmato|Lightningantares}} == grazie == --[[Utente:Motardlagaffe|Motardlagaffe]] ([[Discussioni utente:Motardlagaffe|discussioni]]) 09:55, 26 mag 2021 (CEST) == [[Pianura valacchia]] == Secondo me il toponimo è errato e dovrebbe essere più correttamente "pianura valacca" (aggettivo e non sostantivo scritto con la minuscola). [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 16:42, 5 giu 2021 (CEST) :Si {{U|Claude van der Grift|hai ragione}} l'aggettivo non è corretto. Procedi pure con lo spostamento. (Scusa se non ho risposto prima)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:03, 7 giu 2021 (CEST) ::Da mobile non riesco a fare lo spostamento [[Utente:Claude van der Grift|Claudio]] ([[Discussioni utente:Claude van der Grift|discussioni]]) 20:11, 16 giu 2021 (CEST) :::Non ti preoccupare {{U|Claude van der Grift|Claudio}}, ho già fatto io. Comunque da mobile hai provato ad attivare le impostazioni avanzate? In quel modo si attivano tante funzionalità precluse.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:48, 16 giu 2021 (CEST) == Acquaviva delle Fonti == Ero convinto fosse ancora in sandbox! Grazie di averla rivista e spostata! :D --[[Utente:Ferdi2005|Ferdi2005]] ([[Discussioni utente:Ferdi2005|discussioni]]) 11:38, 26 giu 2021 (CEST) == Wikivoyage 10000 == Ciao, complimenti per aver organizzato i festeggiamenti. Un commento: forse non sarebbe meglio mettere gli auguri sotto ai modi per contribuire, in modo che gli utenti di passaggio non si fermino alla lista di auguri? [[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|discussioni]]) 21:47, 12 lug 2021 (CEST) ==[[Morano Calabro]]== Mi devi scusare se non ho risposto con tempestività ai tuoi messaggi. Sono alle prime armi con Wikipedia e Wikivoyage: quindi sono ancora un po’ ’mbranato! La voce Morano Calabro è già abbastanza corposa per un centro di poco superiore ai 4mila abitanti, ma ci sarebbero tanti altri argomenti da approfondire. E su questo stiamo discutendo nel gruppo di lavoro del Progetto:GLAM, coordinato da un wikimediano (attualmente in ferie). Per quanto riguarda la guida turistica di Morano Calabro, la stiamo costruendo nell’ambito del Progetto:GLAM, nel quale siamo riusciti a far qualificare al primo posto il museo di Morano che rappresentiamo (Museo di Storia dell’Agricoltura e della Pastorizia. Quindi ogni suggerimento contribuirà a rendere la guida più completa e aderente allo spirito wiki e del Progetto:GLAM. --[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 10:21, 15 lug 2021 (CEST) : Una domanda. Ho inserito [[]] in alcuni nomi, che sono presenti su Wikipedia, ma risultano rossi. Come mai? Grazie! : Dovrei aver capito qual'è il problema: il link è nell'ambito Wikivoyage e non Wikipedia. La possibilità di linkare voci di Wikipedia da Wikivoyage, quindi, dovrebbe essere realizzata solo tramite lo strumento link. {{non firmato|Br1 mai}} Ti ringrazio per il problema citazioni. Ti chiedo: se una citazione non è in italiano, ho visto che a fianco della citazione in lingua originale riporta (IT) «». Occorre riportare la citazione tradotta in italiano? Oppure è sufficiente riportare la sola citazione nella lingua originale? Tra le citazioni ho riportato anche un link ad una pagina del sito ufficiale di M.C. Escher, non potendo postare le immagini perché protette dal diritto d'autore. È corretto? Grazie!--[[Utente:Br1 mai|Br1 mai]] ([[Discussioni utente:Br1 mai|discussioni]]) 15:46, 16 lug 2021 (CEST) == Grazie == Grazie per l'aiuto. Ho cercato di aggiungere qualcosa entro oggi, anche se sono fuori per un corso e non ho molto tempo. Naturalmente, nei prossimi giorni, modificherò la pagina in modo più preciso e corretto, seguendo il modello "città". Per il momento ringrazio per l'aiuto e la pazienza!maria Cristina == Re:Monghidoro == Ciao, ti ringrazio per gli aggiustamenti. Ancora devo abituarmi con gli elementi Wikidata... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|discussioni]]) 19:34, 21 lug 2021 (CEST) == [[Laguna di Venezia]] == Aspettavo un tuo intervento nella discussione ;-) [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 22:20, 21 lug 2021 (CEST) :{{U|Codas|Oops}}, mi sa che mi sono dimenticato. Rimedio subito!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:06, 22 lug 2021 (CEST) == Sandbox == Sei riuscito a sistemare adeguatamente? Pensi che almeno temporaneamente potremmo usare le statistiche? Cosa pensi di fare? [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 20:48, 25 lug 2021 (CEST) :Si, ora funziona. Devo ancora sistemare un paio di cose e poi può essere pubblicata. Tuttavia alcune di quelle categorie non funzionano a causa dei problemi che ho riportato di sotto. Per risolverli bisogna modificare il Quickfooter e quindi è meglio che lo faccia {{U|Andyrom75}}. :''Piccolo riassunto per Andy'': ho sistemato questa tabella che sta [[Utente:Codas/Sandbox3|nella sandbox di Codas]] (ora spostata su [[Wikivoyage:Pulizia]]), che replica il maintenance panel inglese. Lo trovo molto utile perchè oltre a tenere sott'occhio tutti i livelli e le varie categorie mostra un doppio totale utile a scovare gli errori (e son tanti). Per farlo funzionare a dovere bisogna però sistemare gli errori che ho segnalato sotto (la maggior parte sono poca cosa, credo). :Comunque {{U|Codas}}, il problema principale che impedisce che la tabella diventi completamente funzionante è che si trovano ancora tipologie di cui non è stata discussa i livelli. Pensavo di aprire nei prossimi giorni una discussione nella Lounge.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:07, 26 lug 2021 (CEST) ::Appoggio pienamente la tua iniziativa. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 10:36, 26 lug 2021 (CEST) :::Dubito di occuparmene prima delle ferie. Fammi un fischio a settembre che vedo di sistemare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:35, 28 lug 2021 (CEST) ::::Va bene {{U|Andyrom75}}, allora nel mentre noi ci occuperemo della classificazione degli articoli.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:44, 28 lug 2021 (CEST) :::::Nel [[Wikivoyage:Pulizia#Pannello di manutenzione|Pannello di manutenzione]] dovrei aver sistemato tutto, tranne piccole discrepanze su Sentiero, Tematica turistica e Frasario perché non ricordo se avevi già predisposto le regole sui livelli. Mi daresti un riscontro a riguardo? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:07, 25 nov 2021 (CET) ::::::No {{U|Andyrom75}} per i sentieri e i frasari non è ancora pronta la classificazione, lo farò tra poco. Però per le tematiche dovrebbe essere tutto a posto, ci sarà un refuso da qualche parte.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:02, 26 nov 2021 (CET) :::::::Nessun refuso. Sono io a non aver implementato la logica nei tre gruppi. Visto che mi sto occupando della riscrittura in LUA dei principali template e proprio in questi giorni mi sto occupando del Quickfooter, con buona probabilità aggiungerò le tematiche che hai già sistemato a valle dei test. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:25, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Forse {{U|Andyrom75|tu}} l'avevi già capito (io l'ho capito solo adesso:-( ma la discrepanza nella riga nelle tematiche è dovuta dal fatto che nella [[:Categoria:Tematiche turistiche]] sono state anche inserite per sbaglio pagine nel NS:Utente e Template. Adesso sistemo. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:58, 7 dic 2021 (CET) == Come pubblicare itinerario? == Grazie del caloroso benvenuto! Posso farti una domanda? Sto facendo in Utente:TheNickFer/Sandbox una bozza di un itinerario come posso poi pubblicarlo? --[[Utente:TheNickFer|TheNickFer]] ([[Discussioni utente:TheNickFer|discussioni]]) 19:17, 5 ago 2021 (CEST) == Aggiungere Template simbolo == Ciao, volevo chiederti se fosse possibile aggiungere nella mascherina di modifica degli articoli anche il template Simbolo oltre a Marker e Da aggiornare già presenti. Penso sarebbe molto utile... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 11:59, 23 ago 2021 (CEST) :Si {{U|Codas}}, sicuramente è possibile, e sì, anche secondo me potrebbe essere utile. Dammi solo un po' di tempo per capire che pagina modificare per farlo comparire ;) --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:17, 23 ago 2021 (CEST) ::{{fatto}}!--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:45, 23 ago 2021 (CEST) :::Grazie, tornerà molto utile! [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 14:00, 23 ago 2021 (CEST) == NS:Tematica == Ora che le pagine sono state tutte rimosse si può procedere all'eliminazione del NS. Ti va di creare il ticket su Phabricator? In caso affermativo cerca prima la discussione in cui concordammo la sua eliminazione perché andrà citata. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:05, 30 set 2021 (CEST) :{{U|Andyrom75}}, va benissimo, ora ci provo! Comunque, qui localmente c'è ancora qualche cosa da sistemare, ad esempio [[MediaWiki:Newarticletext]] e forse anche altri avvisi di sistema che non mi vengono in mente ora. <small>(PS tipo ''Template:Avvisomodifica/Namespace/Discussioni tematica'', non mi veniva in mente il nome)</small> :Ti vorrei far vedere anche che, mentre tutti i redirect alle tematiche non hanno quasi più visualizzazioni, [https://stats.wikimedia.org/#/it.wikivoyage.org/reading/top-viewed-articles/normal|table|last-month|(access)~desktop*mobile-app*mobile-web|monthly Tematica:Naturismo ha più di mille views] e si posiziona 17 in classifica delle pagine più lette. Evidentemente è linkata da un sito esterno. Come si fa a capire da quale?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:14, 1 ott 2021 (CEST) ::Nella pratica non è possibile stabilire chi punta alle nostre pagine; è per questo che non cancello (quasi) mai le pagine ma lascio i redirect per almeno 6/12 mesi dopo lo spostamento. Da una parte diamo tempo ai motori di ricerca di aggiornarsi e dall'altra possiamo valutare se certi link diretti sono ancora utilizzati. ::Prima di richiedere l'eliminazione del NS risolviamo tutte le pendenze. I due link che mi hai segnalato li ho sistemati. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:35, 1 ott 2021 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Ho trovato anche [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?search=tematica&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&advancedSearch-current=%7B%22fields%22%3A%7B%22plain%22%3A%5B%22tematica%22%5D%7D%7D&ns8=1&ns9=1&ns828=1&ns829=1&ns2300=1&ns2301=1&ns2302=1&ns2303=1 questa roba sui gadget] e poi credo che si possano cancellare MediaWiki:Editnotice-105 e MediaWiki:Editnotice-104. Della pagina sul naturismo sarà difficile trovare il link che la richiama. Non esiste uno strumento "Puntano qui" valido su tutto l'internet?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:08, 1 ott 2021 (CEST) ::::Sistemate tutte le segnalazioni. Venendo alla tua domanda, la risposta in sintesi è "no". ::::Fammi aggiungere ora qualche dettaglio. La verifica più ampia la può fare solo un SE come Google (al suo interno) tramite i loro DB, tutti gli altri siti che si trovano in giro si appoggiano a questi attraverso un'API analoga all'interfaccia che useremmo anche noi utenti, per ottenere quota parte della totalità dei risultati del SE in questione (forse in alcuni casi davvero tutti, ma non lo si potrà mai dire). In ogni caso, nessuno dei link provenienti dal ''deep web'' è individuabile nemmeno da Google. ::::Detto ciò. WMF ha quasi sicuramente a disposizione il link di provenienza, perché tecnicamente una richiesta web contiene l'HTTP_REFERER (l'indirizzo della pagina di provenienza, ergo, quella che contiene il link) ma non so se questa informazione è resa pubblica in qualche modo. Accedendo ad un tale report, continueresti a non avere la totalità dei backlink, ma quanto meno saresti a conoscenza di quelli più usati e potresti anche contattarli per suggerirgli di aggiornare il loro link. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:14, 1 ott 2021 (CEST) :::::{{U|Andyrom75}} Allora dobbiamo prendere questa decisione: vogliamo perdere 1000 views al mese o provare ad usare questi metodi (che mi sembrano un po' macchinosi a dire il vero). Entrambe le scelte posso avere un senso. Intanto ho sistemato Piemonte e Lombardia.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:10, 5 ott 2021 (CEST) ::::::Ok, temporeggiamo. A tempo perso farò qualche prova euristica per cercare qualche link esterno ...non garantisco il risultato... se ti va prova a capire se tra i vari report pubblici della WMF ne esiste uno che contiene l'HTTP_REFERER, quantomeno se la risposta è "no" escludiamo una strada. Questo temporeggiare ci consentirà anche di vedere se questi accessi persistono nel tempo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:44, 5 ott 2021 (CEST) :::::::{{U|Andyrom75}} si è risolto da solo, [https://it.wikivoyage.org/w/index.php?title=Tematica:Naturismo&action=info come vedi] anche nell'ultimo redirect con del traffico residuo le visualizzazioni sono crollate. Possiamo procedere alle cancellazioni?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:06, 26 nov 2021 (CET) ::::::::Per mia abitudine, non cancello mai un redirect prima di un anno (regola "spannometrica" :-P), proprio per ridurre al minimo gli eventuali impatti sull'accessibilità. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:14, 26 nov 2021 (CET) :::::::::{{U|Andyrom75}} quindi anche per il ticket di Phabricator di cui accennavi sopra dici di aspettare?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:12, 30 nov 2021 (CET) :Quello invece potresti portarlo avanti fin da subito perché i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno, bensì figureranno come pagine nel NS:0 che hanno il simbolo dei due punti (i.e. ":") all'interno del nome; come ad esempio [[test:test]]. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:41, 30 nov 2021 (CET) ::Bene allora provvederò.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 23:02, 30 nov 2021 (CET) {{tracked|T298315}} Ho creato il tiket su Phabricator, guarda se è tutto giusto. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:58, 25 dic 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 19:59, 25 dic 2021 (CET) ::Il ticket va benissimo. Come dicevo sopra avrei aspettato ancora un po' ma oramai è andata :-) PS Se {{U|3Pappa3|ti}} dimentichi di fare il ping non è necessario creare un nuovo post, puoi cancellare la firma, aggiungere ping e nuova firma e salvare nuovamente. (come ho appena fatto) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:38, 25 dic 2021 (CET) :::Ma {{U|Andyrom75}}, qui sopra mi hai scritto che il ticket "potresti portarlo avanti fin da subito"... Comunque non c'è problema non mi sembrano molto celeri ;-) Per il ping un tempo avevo constatato che così non funzionava, forse avevo sbagliato qualcosa.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:10, 26 dic 2021 (CET) ::::Colpa mia, ma non ti preoccupare, sono finezze al limite delle fisime :-D ::::Credo che tra Natale e capodanno (forse inoltrato) non apporteranno modifiche alle configurazioni di sistema. Più persone sono in ferie o comunque a festeggiare e meno saranno pronte a intervenire qualora qualcosa andasse male. ::::Per il ping, se vuoi, puoi fare qualche prova con me. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:51, 26 dic 2021 (CET) :::::Allora hanno risolto il ticket e hanno cancellato il namespace. Fin qui tutto bene. Mi sono accorto tuttavia che (guardando [[Utente:3Pappa3/Sandbox/3]] dove avevo raccolto tutte le pagine tematiche) hanno cancellato anche tutti i redirect. Tu mi avevi detto qui sopra che ''i redirect (e le eventuali pagine) afferenti a quel NS non scompariranno''. È normale quindi? La cosa strana è che non compaiono tutte queste cancellazioni nei log di cancellazione. Comunque non è un problema, erano solo redirect e tra l'altro tra poco avrei dovuto cancellarli tutti io a mano, quindi mi hanno fatto un gran favore.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:51, 5 gen 2022 (CET) ::::::Giusto per caso ho letto questo messaggio (ricordati il ping). ::::::Venendo alla tua domanda, io avrei detto che sarebbero rimasti ma non ho mai "vissuto" la cancellazione di un NS. I casi sono due ::::::# La procedura standard eradica ogni elemento afferente a quel NS (pagine o redirect che siano) ::::::# (quello che ipotizzavo) Cancellando un NS le pagine vengono spostate nel NS:0, ma il loro titolo contiene i due punti, ossia, "Tematica:Tema" non sarà più la pagina "Tema" del NS:Tematica, bensì la pagina "Tematica:Tema" del NS:0. A questo approccio poteva essere unita la cancellazione delle pagine/redirect preesistenti in NS:Tematica, invocata anche lato server (non necessariamente gestita da noi lato client). ::::::Nel secondo caso anche io mi sarei aspettato di trovare quelle pagine tra le cancellate. Visto non ci sono, mi vien da pensare che siamo nel caso 1. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:04, 5 gen 2022 (CET) == A2F == Ciao, volevo chiederti se nelle tue preferenze hai attivato l'autenticazione a due fattori su questa utenza. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:29, 5 nov 2021 (CET) :In realtà {{U|Wim b}}, appena diventato amministratore mi ero ripromesso di farlo ma poi mi è passato di mente. Ora lo faccio. Me lo dici perchè è successo qualcosa o semplicemente per ricordarmelo?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:34, 5 nov 2021 (CET) :: Perché requisito fondamentale dell'amministratore dell'interfaccia è avere l'autenticazione a due fattori attivata. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:47, 5 nov 2021 (CET) :::Perfetto {{U|Wim b}} grazie mille, l'ho appena attivata.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:50, 5 nov 2021 (CET) :::: Perfetto, grazie a te, buon lavoro con l'amministratore dell'interfaccia e l'adminship. --[[User talk:Wim b|Wim b]] 15:56, 5 nov 2021 (CET) == Icone == Letta la nota sulle altre icone. Intanto ne ho corretta una (YouTube). Se mi dai una mano a trovare le altre in formato SVG le correggiamo tutte. Puoi se vuoi provare a farlo direttamente te, vai libero. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:32, 13 nov 2021 (CET) :Ok {{U|Andyrom75}} allora cerco quelle dei progetti Mediawiki.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:38, 13 nov 2021 (CET) ::Le icone di tutti i progetti sono qui [[w:Template:Pagina principale/Progetti]]. Ma mi è venuto un dubbio, non è che si usano le icone in png per non appesantire troppo il testo? Visto che devono essere usate abbastanza massicciamente. Anche wikipedia ad esempio utilizza quelle in png.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:48, 13 nov 2021 (CET) :::Allora, separiamo i due temi: pesantezza e scelta PNG/SVG. :::Iniziamo col peso. :::È vero che immagine piccola SVG pesa più di una piccola PNG, ma è anche vero il contrario, perché il peso di una SVG è costante a variare della dimensione mentre quello di una PNG aumenta. :::Un'icona SVG quanto potrà mai pesare? 2KB? 5KB? È comunque un'inezia. Inoltre, se una stessa identica immagine viene usata 100 volte in una pagina, non è che il peso della pagina aumenta di peso-iconax100, perché l'icona viene scaricata una ed una sola volta; nel codice ci saranno solo i richiami "testuali" a quell'icona. :::Parliamo ora del formato. :::Non so collocare storicamente l'ingresso dei due formati, ma il PNG in passato era più supportato del SVG, quindi è per questo che vedi usati i formati PNG negli altri progetti. Parecchi anni fa io stesso cambiai alcune icone da SVG a PNG perché le più vecchie versioni di Internet Explorer non erano in grado di elaborarle. Le icone in questione erano quelle dei listing nella pagina di edit, quindi fondamentali per capire quale pulsante premere. :::Ora, nel nostro caso ci sono due fattori da considerare. 1) l'utilizzo di browser così vecchi è sempre più raro (per quanto non abbia la certezza che sia nullo) 2) stiamo parlando di icone "estetiche" quindi se in quei rari casi non si vedessero tali icone, non sarebbe compromessa la leggibilità del testo. :::Dopo tutto questo spiegone, le icone che vorrei sistemare in prima battuta sono quelle presenti in questo gadget: [[MediaWiki:Gadget-IconeLinkEsterni.css]], poi semmai estendiamo a quelle della WMF. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:11, 13 nov 2021 (CET) ::::Questo {{U|Andyrom75|te}} lo dicevo perchè sto facendo fatica a trovare loghi più leggeri di quelli che ti ho proposto sopra, e nonostante alcuni pesano, come tu dici, pochi KB, ad esempio quello di [[:File:Wiktionary-logo.svg|Wiktionary ne pesa ben 55]]. E non ne trovo uno più leggero. ::::Sei tu l'esperto, quindi se mi dici che non è un problema va benissimo. Chiaramente anche io se possibile preferisco i file vettoriali.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:26, 13 nov 2021 (CET) :::::Fortunatamente Wiktionary non ci serve, o comunque ci serve davvero poco, perché è un progetto che non sta su wikidata e che praticamente non viene mai citato negli articoli. Il motivo per cui è più pesante degli altri è che è molto elaborato; tecnicamente ogni lineetta è un'informazione che va definita all'interno dell'SVG. Come dicevo sopra proviamo a cercare intanto le altre (non WMF) che sono fiducioso siano molto più snelle. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:45, 13 nov 2021 (CET) ::::::{{U|Andyrom75}}, scusa ho provato a inserire le icone ma non si vedono. Anzi per quelle dei pdf (ho guardato solo quelle) il testo del link si evidenzia in rosso! Prova a vedere dove ho sbagliato.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 20:44, 17 nov 2021 (CET) :::::::Avevi fatto tutto bene, ma non sapevi una cosa. Mentre le immagini NON vettoriali hanno all'interno del path la dimensione, quelle vettoriali no, quindi va forzata tramite un parametro supplementare. Il resto dei parametri che ho cambiato è solo per uniformità (sono fiducioso che vada bene anche se non ho la certezza, vediamo :-)). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 17 nov 2021 (CET) ::::::::Grazie mille per l'aiuto {{U|Andyrom75}}! Comunque le icone mi sembrano troppo grandi. Prova a vedere [[Utente:3Pappa3/Sandbox|nella mia sandbox]] nella sezione come arrivare, dove avevo buttato due link di prova. Il pdf è troppo grande.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 12:20, 21 nov 2021 (CET) :Le vedo bene entrambe, sia da desktop che da mobile. Mandami uno screenshot via mail di ciò che vedi. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:18, 21 nov 2021 (CET) == [[MediaWiki:Deletereason-dropdown]] == Visto che sei andato a mettere le mani su questa pagina, ti chiederei di dargli una "spolveratina" aggiornando e/o sfoltendo ove necessario e aggiungendo ciò che manca (una su tutti "pagina non basata sui modelli preposti"). È una cosa che ho sempre voluto fare ma che ho sempre messo in secondo piano a favore di altro. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:18, 13 nov 2021 (CET) :Una spolveratina gliel'ho già data questa estate, guarda la cronologia di [[Wikivoyage:Politica delle cancellazioni]]. Quindi tu stai proponendo di creare un nuovo criterio di cancellazione immediata per le pagine non basate sui modelli preposti? :Un dubbio. Ma se l'articolo creato ha alcuni contenuti non va cancellato ma semplicemente bisogna applicarci il modello. Se invece l'articolo ha pochissimo contenuto (solo una frase per dire) va cancellato per il criterio 1. A quale casistica si applicherebbe in nuovo criterio che proponi tu?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:36, 13 nov 2021 (CET) ::Allora, quando è scritto da un utente registrato, sposto la pagina nella sua sandbox, ma quando è scritto da un IP anonimo non c'è un punto in cui spostarla e magari non c'è nessuno che ci vuol lavorare. ::Va anche detto che la quantità di informazioni è sempre stata limitata, non ho mai visto una bellissima bozza scritta senza l'ausilio di un template. ::In ogni caso, se vogliamo contemplare questa possibilità dettagliamo che c'è una scarsità di informazioni e l'IP anonimo. ...a meno che non hai un'idea migliore nel caso di IP anonimi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:22, 13 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75}} Ok capisco cosa intendi, diciamo quegli articoli che non sono così vuoti per essere cancellati dal criterio 1 ma nemmeno così ricchi da creare una bozza decente. :::Mi è venuta in mente un'alternativa. Per rendere più universalmente valida la tua idea potremmo inserire il criterio: ''articolo con contenuti insufficienti che che non rispetta gli standard del livello bozza''. Cioè avere il modello e almeno una frase di contenuto che non sia l'introduzione. In questo modo rientra sia la tua casistica sia tutte le altre pagine in questa condizione.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 13 nov 2021 (CET) ::::Aggiudicato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:46, 13 nov 2021 (CET) :::::Ok allora aggiorno tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:50, 13 nov 2021 (CET) == [[Template:Avviso]] == [[Special:Diff/730412|Questa modifica]] non funziona. Spiegami cosa volevi fare e vedo di sistemarla. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 12:06, 28 nov 2021 (CET) :{{U|Andyrom75}} quando ho sistemato tutte le pagine con un avviso mi sono accorto che alcune (erroneamente) utilizzavano la tipologia di avviso "tipo = importante". Questi articoli sfuggono alla categoria. Nulla di che.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:10, 30 nov 2021 (CET) ::Quindi se capisco bene vorresti che anche che hanno "tipo" valorizzato con "importante" finiscano nella stessa categoria (i.e. Categoria:Articoli con avviso), corretto? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:14, 30 nov 2021 (CET) :::{{U|Andyrom75|Yess}}--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:20, 30 nov 2021 (CET) ::::{{Fatto}} (dai tempo alla cache) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:36, 30 nov 2021 (CET) == [[Wikivoyage:Spedizione Frasari]] == Mi sembra di ricordare che quel "-3" era per tenere in considerazione 3 pagine nella categoria che non sono frasari. Prova a controllare. Magari mi sbaglio. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:09, 3 dic 2021 (CET) :No no ho controllato era per delle pagine vecchie ;-)--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:53, 7 dic 2021 (CET) == [[:Categoria:Aeroporto]] == C'è un IsInCat di troppo, puoi occupartene per piacere? In questo momento sono subissato di problemi... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:26, 7 dic 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == [[Val Camonica]] == Potresti valutare la divisione di questo articoli in più sotto-articoli. Di primo acchito mi sembra un accozzaglia di informazioni. Va però capito se si riesce a crearli "dignitosamente" (i.e. con sufficienti informazioni). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:42, 9 gen 2022 (CET) :Guardo subito--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 15:48, 13 gen 2022 (CET) ::{{U|Andyrom75}} dividere in più articoli sarebbe significato creare molti articoli quasi vuoti, perchè l'unico modo sensato è quello suddividere la valle secondo le 8 aree turistiche. Ho preferito mantenere tutte le informazioni in un articolo solo ed eliminare i centri minori. Per quanto riguarda cosa vedere e cosa fare adesso cerco di lasciare solo le attrazioni significative. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 16:10, 13 gen 2022 (CET) == [['s-Hertogenbosch]] == Il punto in cui è stato aggiunto un sito web con l'ultima modifica non va bene. Andrebbe capito se tra quello e l'altro indicato nel Quickbar come sito del turismo quale è ufficiale (spero che almeno uno dei due lo sia...). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:36, 16 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Andyrom75|Andyrom75]] credo che siano entrambi ufficiali, solo che quello che c'era prima fa riferimento a tutta la regione, non solo alla città. Ora sistemo. <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 09:47, 17 apr 2022 (CEST) == Luoghi == Ciao, ce ne sono vari infatti. E non solo di parchi. A mio avviso una pagina a sé per ognuno ridurrebbe le dimensioni della guida principale.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 11:48, 20 apr 2022 (CEST) :Come puoi vedere, nella sandbox ho inserito anche altri luoghi oltre ad aree verdi. Ma non so se ho capito bene come funziona Wikivoyage, credevo di capire che - essendo una guida turistica e non un'enciclopedia - si potessero aggiungere tutti i luoghi esistenti tra stati, regioni, città, distretti, parchi, siti archeologici, sentieri, itinerari, monti, corsi d'acqua, patrimoni dell'umanità...--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:41, 22 apr 2022 (CEST) ::Ok.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:50, 23 apr 2022 (CEST) == Intervento su Parco Elisa Claps == Ciao, grazie, avevo dimenticato di farlo io.--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 18:56, 23 apr 2022 (CEST) == Domanda == Come devo segnalare che alcuni contenuti di una guida sono presi da un altro progetto Wikimedia? C'è un template apposito?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 00:12, 25 apr 2022 (CEST) :@[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] intendi dire come fare se hai attinto dei contenuti da un altro progetto? Basta che nel campo oggetto della modifica inserisci il [[Aiuto:permalink]] della pagina da cui hai copiato. Se non sbaglio Andyrom75 ti aveva spiegato come fare [[Discussioni_utente:Potenza2021#Vieste|qui]] -- <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:11, 26 apr 2022 (CEST) == Quartieri di Milano == Se mi indichi quali sono gli articoli che hai già controllato/sistemato, li segno come verificati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:40, 1 mag 2022 (CEST) :{{u|Andyrom75}} nessuno :( o, meglio, inizialmente tutti ma successivamente l'utente ha continuato a inserire moltissime informazioni e non sono riuscito a restarci dietro. Il modello l'ho inserito in tutti ma in molti mancano i listing e la formattazione. Il problema principale è che sono scritti abbastanza maluccio, e quindi bisogna leggere parola per parola. Ora sto sistemando gli articoli del progetto scolastico, poi metterò mano a questi.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 10:51, 1 mag 2022 (CEST) ::Ok, allora dimmi te quando hai fatto che segnalo come verificate le relative modifiche. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:27, 2 mag 2022 (CEST) :::Ma {{u|Andyrom75}} hai modo di segnare come verificate più modifiche contemporaneamente?--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:02, 5 mag 2022 (CEST) ::::Questa dovrebbe essere la lista: ::::Milano Sud ::::*[[Quartiere Bocconi (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Navigli (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Porta Romana (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Quadronno (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Ticinese (Milano)]] {{fatto}} ::::Periferia di Milano ::::*[[Quartiere Chiaravalle (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Corvetto]] {{fatto}} ::::*[[Quartiere Prada (Milano)]] {{fatto}} ::::*[[Santa Giulia (Milano)]] {{fatto}} ::::Fammi sapere quanto prima perché è sempre più complicato individuare le modifiche sugli altri articoli che affogano tra queste. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:16, 13 mag 2022 (CEST) :::::Esatto proprio questi. Ora inizio a sistemarli uno alla volta.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 17:24, 14 mag 2022 (CEST) ::::::A partire dal 22 maggio, giorno dopo giorno stanno scomparendo dal radar le vecchie modifiche non ancora controllate. Riesci a dare un'ultima sgrossata? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:54, 30 mag 2022 (CEST) :::::::Si, si, {{u|Andyrom75}} lasciale pure stare. Sono così tante che non riesco a starci dietro una ad una, ogni tanto ripasso tutte le pagine e correggo tutte quelle che sono da correggere.--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 21:13, 30 mag 2022 (CEST) == Grazie infinite == Stavo provando a fare un'esercitazione e non so come non riuscivo a lavorare in sandbox ed erroneamente ho reso pubblico il contributo. Grazie infinite per l'aiuto --[[Utente:Katya.Madio|Katya.Madio]] ([[Discussioni utente:Katya.Madio|discussioni]]) 16:11, 2 mag 2022 (CEST) == Categorie tematiche == Ho modificato il Quickfooter per categorizzare geograficamente le tematiche generiche. Dato che sono ancora all'estero per lavoro non ho tempo di fare test sulla correttezza della modifica. Puoi verificare che sia tutto ok? Se noti qualcosa di strano fammi sapere. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 04:59, 22 giu 2022 (CEST) :Grazie mille {{U|Andyrom75}}, scusa l'assenza, ora controllo tutto--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 13:24, 29 giu 2022 (CEST) ::Si funziona tutto, anche se non sono molte le tematiche con quei parametri <span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 14:11, 29 giu 2022 (CEST) :::Non preoccuparti, anche io sono a tratti latitante :-) Grazie della verifica. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:17, 29 giu 2022 (CEST) == Disambigua == Ciao, ho creato [[:Categoria:Potenza]] ma l'utilizzo del template {{tl|IsInCat}} mi ha portato a linkare la [[Potenza|pagina di disambiguazione]]. C'è un modo per spostare il link a [[Potenza (Italia)]]? Posso substare il template?--[[Utente:Potenza2021|Potenza2021]] ([[Discussioni utente:Potenza2021|discussioni]]) 13:36, 8 lug 2022 (CEST) :{{U|Potenza2021}}, ho sistemato articoli e categorie. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:59, 8 lug 2022 (CEST) == LTA == Ciao :) Se vuoi dare un'occhiata a [[Speciale:Contributi/31.190.252.156]] è sempre ''il nostro''. Vedi tu/voi che fare dei suoi contributi. Buona giornata e grazie, --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|discussioni]]) 16:12, 3 ago 2022 (CEST) 02lrjsooe8iz3qkg5zin2m5i5lqgg40 Modigliana 0 51349 762149 730203 2022-08-03T14:22:37Z Teseo 3816 /* Nei dintorni */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Modigliana banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Modigliana 1200.jpg | Didascalia = Modigliana: ''la Tribuna'' | Appellativi = | Patrono =Santo Stefano (2 agosto) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Emilia-Romagna]] | Territorio =[[Appennino romagnolo]] | Altitudine = 185 | Superficie = 101,17 | Abitanti = 4.435 <small>(2019)</small> | Nome abitanti =Modiglianesi | Prefisso = +39 0546 | CAP =47015 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 44°10′N | Long = 11°48′E }} '''Modigliana''' è una città dell'[[Emilia-Romagna]]. == Da sapere == È uno dei comuni della ''Romagna toscana'', ossia quella zona della Romagna che appartenne per alcuni secoli alla [[Toscana]], finchè nel 1923 venne aggregata alla provincia di [[Forlì]]. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La città sorge nella località ove, secondo il Muratori, si trovava il romano ''Castrum mutilum'' menzionato da Tito Livio. È ricordata fin dal secolo IX nei documenti come facente parte dell'esarcato di [[Ravenna]]. Fu sede dei conti Guidi da quando Tegrimo Guidi sposò nel X secolo la contessa Ingelrada, figlia di Martino Duca di Ravenna. Nel 1271, con la mediazione del podestà e del capitano del popolo di [[Forlì]], rispettivamente Brandalisio e Filippo di Paolo Ligapasseri, i conti Guidi sottoscrivono i patti con la comunità di Modigliana, riconoscendo così ufficialmente la nascita del Comune. Successivamente la città entrò sotto l'influenza della Repubblica di [[Firenze]]: dipese dapprima dalla signoria fiorentina e dal granducato di Toscana poi. Dal 1510 fu podesteria indipendente, dal 1772 sede di vicariato. Durante il periodo francese sede di sottoprefettura nel dipartimento dell'Arno; nel 1838 fu dichiarata "città nobile". Con l'unità d'Italia (1861) fu inserita nel Circondario di [[Rocca San Casciano]], parte della Provincia di Firenze. Nel 1923 l'intero circondario passò alla Provincia di Forlì, di cui Modigliana fa tuttora parte. Il 30 maggio 1940 con Decreto del Capo del Governo fu insignita del titolo di Città. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.1607 | long= | Long = 11.7937 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * Aeroporto di Forlì (a 38 km circa) * Aeroporto di Bologna (a 80 km circa) * Aeroporto di Rimini (a 90 km circa) === In auto === * Da nord: autostrada Adriatica A14 direzione [[Ancona]], uscire al casello di [[Faenza]], proseguire per Faenza, continuare sulla SP 16 e seguire indicazioni per Modigliana (SP 20). * Da sud: autostrada Adriatica A14 direzione [[Bologna]], uscire a Faenza, proseguire per Faenza, continuare sulla SP 16 e seguire indicazioni per Modigliana (SP 20). * Da [[Forlì]] prendere la SS 9 Via Emilia in direzione di Faenza, proseguire sulla SP 16, prendere la SP 20 in direzione di Modigliana. * Da Rimini prendere la SS 9 Via Emilia in direzione di [[Savignano sul Rubicone]], [[Cesena]], [[Forlimpopoli]], [[Forlì]], [[Faenza]], continuare sulla SP 16, prendere la SP 20 in direzione di Modigliana. <!--=== In nave ===--> === In treno === * Stazione ferroviaria di Faenza (distante 21 km circa). === In autobus === * Autolinee ATR (Azienda Trasporti Romagnoli)[http;//www.atr.fc.it/]: E' la principale azienda di trasporto pubblico che opera nella Provincia di Forlì-Cesena. * Da Roma: Autolinee Sulga [http://www.sulga.it/], collegamenti con il capoluogo (Forlì - Piazza della Vittoria), Linea Ravenna - Forlì - Cesena - Perugia - Roma {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Rocca dei Conti Guidi sotto la neve.jpg|thumb|Rocca dei Conti Guidi sotto la neve]] * {{see | nome=Rocca dei conti Guidi | alt=Roccaccia | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.15346 | long=11.79467 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La rocca domina il paese. Nell'896 la contessa Ingelrada dona Modigliana al figlio Pietro, diacono di [[Ravenna]]. Nel 925 il castello di Modigliana è soggetto a Ingelrada II, figlia del duca Martino di Ravenna. Nel X secolo Guido, capostipite dei conti Guidi, è fatto conte palatino dall'imperatore Ottone I di Sassonia e riceve da questi il contado di Modigliana in Romagna. :Nel 1164 l'imperatore Federico I Barbarossa conferma a Guido Guerra il possesso del castello di Modigliana, che due anni dopo ospita l'imperatore Federico I Barbarossa con l'imperatrice, la quale vi partorisce un figlio chiamato Corrado. :Nel 1278 Modigliana viene assediata dai Fiorentini; nel 1362 Fiore di Guido di Domestico dei conti Guidi da Modigliana si accomanda a Firenze con i suoi castelli, tra i quali c'è anche quello di Modigliana che nel 1377 si sottomette a Firenze e a seguito di questo evento viene imposta da quest'ultima la costruzione di una terza cinta muraria (oltre alla prima, poco distante dalla rocca, ed alla seconda, intermedia) lunga svariate miglia e dotata di 12 torri che termini con un imponente cancello, cioè la '''''Tribuna''''' che si affaccia sul fiume Tramazzo. Nel 1415 Modigliana è castellaneria di primo grado nel distretto fiorentino. Nel 1440 il castello di Modigliana viene preso dalle truppe di Guidantonio Manfredi che ne ottiene la donazione dalla famiglia Visconti. :Nel 1445 [[Firenze]] rientra in possesso del castello di Modigliana. Nel 1502 Vitellozzo Vitelli espugna il castello di Modigliana e lo saccheggia. :Successivamente la perdita della funzione militare, il terremoto del 1661, seguito da altre forti scosse nel 1773, ne determinarono l'abbandono. Nel 1918 avvenne il grande crollo di parte del mastio circolare, che ne risultò sezionato verticalmente. }} * {{see | nome=Palazzo pretorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.15549 | long=11.79522 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Risalente al Trecento, si trova nell'omonima piazza al centro del borgo, e fu prima possesso dei Conti Guidi nel 1377 e poi sede del Podestà e Pretore fiorentino, inviato dalla città di Firenze ogni anno per l'amministrazione del paese. Gli stemmi e le iscrizioni presenti sulla parte esterna testimoniano proprio la successione nel tempo dei vari Potestà. L'architettura è quella tipica dei palazzi trecenteschi fiorentini, con paramenti in sasso a vista e muri dallo spessore imponente: in evidenza, il soffitto ad archi al pian terreno e i pavimenti a quadrelli in cotto. In seguito ai terremoti, il palazzo fu abbassato, e l'aspetto originario risulta mutato nell'arco del tempo, la parte centrale risultava infatti, una volta più alta di un piano e presentava la tipica merlatura. Nel 1896, furono murate le aperture e aggiunte due ali, le finestre oggi tamponate sono ancora riconoscibili. L'ingresso principale era in via Vaiani, ed oggi corrisponde alla Pinacoteca. }} * {{see | nome=Pinacoteca Silvestro Lega | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.15542 | long=11.79518 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La Pinacoteca dedicata al grande maestro della 'Macchia' Silvestro Lega, nato a Modigliana, si articola in quattro fondamentali nuclei : i quadri di Silvestro Lega (con ritratti di Garibaldi, Mazzini, Don Giovanni Verità); le opere provenienti dal premio Lega; quadri acquisiti dal Comune di Modigliana, e la donazione, risalente al 1959, di Michele Campana di un altro gruppo di quadri. :Dal nucleo centrale dedicato al Lega, “genius loci”, dal quale la pinacoteca eredita la sua identità e legittimità storica, si diramano altre presenze artistiche, che pur appartenendo a periodi e correnti diverse, trovano un dialogo comune all'interno del museo, come luogo di coscienza culturale e storica. Pertanto il nucleo della donazione Campana, rivela un interesse particolare alla tradizione impressionista, all'interno di un'arte figurativa di connotazione prettamente toscana ed emiliano-romagnola, con artisti come Annibale Gatti, Gino Barbieri, Domenico Baccarini, Armando Spadini etc. :Nelle opere provenienti dal Premio Lega, si passa invece a documentare i movimenti di avanguardia degli anni '50-'60, Astrattismo, Arte Ottica, Espressionismo astratto, con Alviani, Pozzati e Plinio Mesciulam. :L'ultima sezione presenta invece quadri donati o acquisiti dal Comune, tra cui di particolare interesse il ritratto de “I nuotatori” di Francesco Nonni. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Modigliana è conosciuta per il «Mandorlato al cioccolato», dolce tipico riconosciuto nel 2010 come prodotto agroalimentare tradizionale. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante pizzeria La Pace | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza G.Matteotti, 11/C | lat=44.15677 | long=11.79206 | indicazioni= | tel=+39 0546 941146| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale della Repubblica, 5 | lat= 44.16077 | long=11.79430 | indicazioni= | tel=+39 0546 941003 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Enrico Berlinguer, 22 | lat=44.15426 | long=11.79269 | indicazioni= | tel=+39 0546 949611 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Rocca San Casciano]] * [[Forlì]] &mdash; L'abbazia di San Mercuriale, il Duomo, il complesso museale di San Domenico caratterizzano il centro storico di questa antica città che fu la ''Forum Livii ''romana. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Emilia-Romagna | Regione nazionale3 = Romagna | Regione nazionale4 = Appennino romagnolo tosco-marchigiano | Regione nazionale5 = Appennino romagnolo | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi Autentici (Emilia-Romagna)]] f7s7am9teme4ff9purpi0dt75z1pnao Solfare della Sicilia 0 52703 762186 762008 2022-08-04T10:05:28Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Solfara Abate Figlia - https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Solfara_Abate_Figlia&oldid=112706630 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Floristella banner.jpg}} Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio. == Geografia delle solfare == [[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]] L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale. == Cenni storici == === Periodo ante 1830 === Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo. Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo.. Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio. === Periodo 1830-1861 === Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo. Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo. === Periodo 1861-1918 === Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636. La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate. La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale. Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia. === Periodo 1918-1945 === Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi. === Periodo 1945-1975 === Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI. A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna. === Periodo della chiusura === Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio. Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia. == Estrazione del minerale == {{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}} [[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]] Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità. Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta: {{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}} I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri. == Trasporto del minerale == [[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]] Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente. Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera. Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite: *La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti. *La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere. *La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco. *La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco. Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite. == Le solfatare == {{MappaDinamica | Lat = 37.47 | Long = 13.93 | h = 470 | w = 550 | z = 9 }} ===[[Agrigentino]]=== ====[[Agrigento]]==== * {{listing | nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607334 | descrizione= }} ==== [[Alessandria della Rocca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607202 | descrizione= }} ==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607316 | descrizione= }} ==== [[Bivona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607174 | descrizione= }} ==== [[Campobello di Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607265 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607468 | descrizione= }} ==== [[Casteltermini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607217 | descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale. }} * {{listing | nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607398 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607421 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607465 | descrizione= }} ==== [[Cattolica Eraclea]] ==== * {{listing | nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607211 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607314 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607328 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607331 | descrizione= }} ==== [[Cianciana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607194 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607293 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607298 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607235 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607348 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607365 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607379 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607446 | descrizione= }} ==== [[Comitini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607343 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607440 | descrizione= }} ==== [[Favara]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607196 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607238 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607311 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607377 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636847 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607393 | descrizione= }} ==== [[Joppolo Giancaxio]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607205 | descrizione= }} ==== [[Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} ==== [[Naro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607199 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607256 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607269 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607337 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607412 | descrizione= }} ==== [[Palma di Montechiaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607271 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607345 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607418 | descrizione= }} ==== [[Racalmuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607232 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Raffadali]] ==== * {{listing | nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607168 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607296 | descrizione= }} ==== [[Ravanusa]] ==== * {{listing | nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607460 | descrizione= }} ==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607307 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607340 | descrizione= }} ==== [[Siculiana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607471 | descrizione= }} === [[Calatino]] === ==== [[Caltagirone]] ==== * {{listing | nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Ramacca]] ==== * {{listing | nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Ennese]] === ==== [[Agira]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607191 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607259 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607395 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Aidone]] ==== * {{listing | nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607171 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607241 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607244 | descrizione= }} ==== [[Assoro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Miniera di Bambinello.jpg | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607359 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607474 | descrizione=Attiva dagli inizi del '700 }} * {{listing | nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607477 | descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975 }} ==== [[Barrafranca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607253 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} ==== [[Calascibetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607401 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Enna]] ==== * {{listing | nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso la Riserva di Capodarso. }} * {{listing | nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3897181 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607452 | descrizione= }} ==== [[Leonforte]] ==== * {{listing | nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Piazza Armerina]] ==== * {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} &mdash; Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo. ==== [[Pietraperzia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607356 | descrizione= }} ==== [[Regalbuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607454 | descrizione= }} ==== [[Villarosa]] ==== * {{listing | nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Entroterra palermitano]] === ==== [[Lercara Friddi]] ==== [[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]] * {{listing | nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria. }} * {{listing | nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata. }} * {{listing | nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Nisseno]] === ==== [[Acquaviva Platani]] ==== * {{see | nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607322 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607382 | descrizione= }} ==== [[Bompensiere]] ==== * {{see | nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607325 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607415 | descrizione= }} ==== [[Butera]] ==== * {{see | nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607350 | descrizione= }} ==== [[Caltanissetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607262 | descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite. }} * {{see | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607282 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607301 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607406 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607427 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607443 | descrizione= }} [[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]] * {{listing | nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607457 | descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825. }} ==== [[Delia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607276 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607304 | descrizione= }} ==== [[Mazzarino]] ==== * {{see | nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607185 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607387 | descrizione= }} ==== [[Montedoro]] ==== * {{see | nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607373 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607424 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607434 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} ==== [[Mussomeli]] ==== * {{see | nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607319 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607368 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607437 | descrizione= }} ==== [[Serradifalco]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Sommatino]] ==== * {{see | nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607179 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16578672 | descrizione= }} ==== [[Sutera]] ==== * {{see | nome=Solfara Abate Figlia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607165 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.[1]. }} * {{see | nome=Solfara Conca d'Oro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607214 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607220 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Cozzo tramonta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607223 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Cozzo travala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607226 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pietre bianche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607370 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607449 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Zorra di Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607480 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607279 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607288 | descrizione= }} == Musei e luoghi di memoria== [[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]] * {{listing | nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it | indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€ | wikidata=Q16580643 | descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale. }} [[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]] * {{listing | nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q94613658 | descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano. }} * {{listing | nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email= | indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro | tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax= | orari=su prenotazione | prezzo=4€ | descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche. }} [[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]] * {{listing | nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email= | indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni= | tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis | immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117 | descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento. }} {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Temi in Italia]] [[Categoria:Viaggio storico]] ttyzvip5q96h021xo5sun7shv1xt5ec 762188 762186 2022-08-04T10:06:28Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Solfara Conca d'Oro wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Floristella banner.jpg}} Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio. == Geografia delle solfare == [[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]] L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale. == Cenni storici == === Periodo ante 1830 === Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo. Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo.. Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio. === Periodo 1830-1861 === Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo. Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo. === Periodo 1861-1918 === Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636. La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate. La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale. Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia. === Periodo 1918-1945 === Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi. === Periodo 1945-1975 === Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI. A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna. === Periodo della chiusura === Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio. Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia. == Estrazione del minerale == {{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}} [[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]] Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità. Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta: {{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}} I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri. == Trasporto del minerale == [[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]] Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente. Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera. Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite: *La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti. *La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere. *La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco. *La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco. Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite. == Le solfatare == {{MappaDinamica | Lat = 37.47 | Long = 13.93 | h = 470 | w = 550 | z = 9 }} ===[[Agrigentino]]=== ====[[Agrigento]]==== * {{listing | nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607334 | descrizione= }} ==== [[Alessandria della Rocca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607202 | descrizione= }} ==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607316 | descrizione= }} ==== [[Bivona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607174 | descrizione= }} ==== [[Campobello di Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607265 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607468 | descrizione= }} ==== [[Casteltermini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607217 | descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale. }} * {{listing | nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607398 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607421 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607465 | descrizione= }} ==== [[Cattolica Eraclea]] ==== * {{listing | nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607211 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607314 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607328 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607331 | descrizione= }} ==== [[Cianciana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607194 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607293 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607298 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607235 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607348 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607365 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607379 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607446 | descrizione= }} ==== [[Comitini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607343 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607440 | descrizione= }} ==== [[Favara]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607196 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607238 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607311 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607377 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636847 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607393 | descrizione= }} ==== [[Joppolo Giancaxio]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607205 | descrizione= }} ==== [[Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} ==== [[Naro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607199 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607256 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607269 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607337 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607412 | descrizione= }} ==== [[Palma di Montechiaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607271 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607345 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607418 | descrizione= }} ==== [[Racalmuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607232 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Raffadali]] ==== * {{listing | nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607168 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607296 | descrizione= }} ==== [[Ravanusa]] ==== * {{listing | nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607460 | descrizione= }} ==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607307 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607340 | descrizione= }} ==== [[Siculiana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607471 | descrizione= }} === [[Calatino]] === ==== [[Caltagirone]] ==== * {{listing | nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Ramacca]] ==== * {{listing | nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Ennese]] === ==== [[Agira]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607191 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607259 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607395 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Aidone]] ==== * {{listing | nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607171 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607241 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607244 | descrizione= }} ==== [[Assoro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Miniera di Bambinello.jpg | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607359 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607474 | descrizione=Attiva dagli inizi del '700 }} * {{listing | nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607477 | descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975 }} ==== [[Barrafranca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607253 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} ==== [[Calascibetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607401 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Enna]] ==== * {{listing | nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso la Riserva di Capodarso. }} * {{listing | nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3897181 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607452 | descrizione= }} ==== [[Leonforte]] ==== * {{listing | nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Piazza Armerina]] ==== * {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} &mdash; Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo. ==== [[Pietraperzia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607356 | descrizione= }} ==== [[Regalbuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607454 | descrizione= }} ==== [[Villarosa]] ==== * {{listing | nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Entroterra palermitano]] === ==== [[Lercara Friddi]] ==== [[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]] * {{listing | nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria. }} * {{listing | nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata. }} * {{listing | nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Nisseno]] === ==== [[Acquaviva Platani]] ==== * {{see | nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607322 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607382 | descrizione= }} ==== [[Bompensiere]] ==== * {{see | nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607325 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607415 | descrizione= }} ==== [[Butera]] ==== * {{see | nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607350 | descrizione= }} ==== [[Caltanissetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607262 | descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite. }} * {{see | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607282 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607301 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607406 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607427 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607443 | descrizione= }} [[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]] * {{listing | nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607457 | descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825. }} ==== [[Delia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607276 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607304 | descrizione= }} ==== [[Mazzarino]] ==== * {{see | nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607185 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607387 | descrizione= }} ==== [[Montedoro]] ==== * {{see | nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607373 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607424 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607434 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} ==== [[Mussomeli]] ==== * {{see | nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607319 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607368 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607437 | descrizione= }} ==== [[Serradifalco]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Sommatino]] ==== * {{see | nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607179 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16578672 | descrizione= }} ==== [[Sutera]] ==== * {{see | nome=Solfara Abate Figlia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607165 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.[1]. }} * {{see | nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607214 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607220 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Cozzo tramonta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607223 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Cozzo travala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607226 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pietre bianche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607370 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607449 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Zorra di Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607480 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607279 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607288 | descrizione= }} == Musei e luoghi di memoria== [[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]] * {{listing | nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it | indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€ | wikidata=Q16580643 | descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale. }} [[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]] * {{listing | nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q94613658 | descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano. }} * {{listing | nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email= | indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro | tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax= | orari=su prenotazione | prezzo=4€ | descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche. }} [[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]] * {{listing | nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email= | indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni= | tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis | immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117 | descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento. }} {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Temi in Italia]] [[Categoria:Viaggio storico]] fkx2fa7nqkq0o792gm9g8p8rpsn305g 762190 762188 2022-08-04T10:07:55Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Solfara Cozzo a mezzo wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Floristella banner.jpg}} Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio. == Geografia delle solfare == [[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]] L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale. == Cenni storici == === Periodo ante 1830 === Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo. Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo.. Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio. === Periodo 1830-1861 === Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo. Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo. === Periodo 1861-1918 === Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636. La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate. La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale. Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia. === Periodo 1918-1945 === Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi. === Periodo 1945-1975 === Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI. A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna. === Periodo della chiusura === Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio. Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia. == Estrazione del minerale == {{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}} [[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]] Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità. Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta: {{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}} I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri. == Trasporto del minerale == [[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]] Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente. Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera. Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite: *La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti. *La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere. *La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco. *La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco. Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite. == Le solfatare == {{MappaDinamica | Lat = 37.47 | Long = 13.93 | h = 470 | w = 550 | z = 9 }} ===[[Agrigentino]]=== ====[[Agrigento]]==== * {{listing | nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607334 | descrizione= }} ==== [[Alessandria della Rocca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607202 | descrizione= }} ==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607316 | descrizione= }} ==== [[Bivona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607174 | descrizione= }} ==== [[Campobello di Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607265 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607468 | descrizione= }} ==== [[Casteltermini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607217 | descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale. }} * {{listing | nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607398 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607421 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607465 | descrizione= }} ==== [[Cattolica Eraclea]] ==== * {{listing | nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607211 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607314 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607328 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607331 | descrizione= }} ==== [[Cianciana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607194 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607293 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607298 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607235 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607348 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607365 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607379 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607446 | descrizione= }} ==== [[Comitini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607343 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607440 | descrizione= }} ==== [[Favara]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607196 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607238 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607311 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607377 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636847 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607393 | descrizione= }} ==== [[Joppolo Giancaxio]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607205 | descrizione= }} ==== [[Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} ==== [[Naro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607199 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607256 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607269 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607337 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607412 | descrizione= }} ==== [[Palma di Montechiaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607271 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607345 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607418 | descrizione= }} ==== [[Racalmuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607232 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Raffadali]] ==== * {{listing | nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607168 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607296 | descrizione= }} ==== [[Ravanusa]] ==== * {{listing | nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607460 | descrizione= }} ==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607307 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607340 | descrizione= }} ==== [[Siculiana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607471 | descrizione= }} === [[Calatino]] === ==== [[Caltagirone]] ==== * {{listing | nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Ramacca]] ==== * {{listing | nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Ennese]] === ==== [[Agira]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607191 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607259 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607395 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Aidone]] ==== * {{listing | nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607171 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607241 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607244 | descrizione= }} ==== [[Assoro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Miniera di Bambinello.jpg | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607359 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607474 | descrizione=Attiva dagli inizi del '700 }} * {{listing | nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607477 | descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975 }} ==== [[Barrafranca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607253 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} ==== [[Calascibetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607401 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Enna]] ==== * {{listing | nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso la Riserva di Capodarso. }} * {{listing | nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3897181 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607452 | descrizione= }} ==== [[Leonforte]] ==== * {{listing | nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Piazza Armerina]] ==== * {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} &mdash; Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo. ==== [[Pietraperzia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607356 | descrizione= }} ==== [[Regalbuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607454 | descrizione= }} ==== [[Villarosa]] ==== * {{listing | nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Entroterra palermitano]] === ==== [[Lercara Friddi]] ==== [[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]] * {{listing | nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria. }} * {{listing | nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata. }} * {{listing | nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Nisseno]] === ==== [[Acquaviva Platani]] ==== * {{see | nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607322 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607382 | descrizione= }} ==== [[Bompensiere]] ==== * {{see | nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607325 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607415 | descrizione= }} ==== [[Butera]] ==== * {{see | nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607350 | descrizione= }} ==== [[Caltanissetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607262 | descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite. }} * {{see | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607282 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607301 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607406 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607427 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607443 | descrizione= }} [[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]] * {{listing | nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607457 | descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825. }} ==== [[Delia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607276 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607304 | descrizione= }} ==== [[Mazzarino]] ==== * {{see | nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607185 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607387 | descrizione= }} ==== [[Montedoro]] ==== * {{see | nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607373 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607424 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607434 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} ==== [[Mussomeli]] ==== * {{see | nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607319 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607368 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607437 | descrizione= }} ==== [[Serradifalco]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Sommatino]] ==== * {{see | nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607179 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16578672 | descrizione= }} ==== [[Sutera]] ==== * {{see | nome=Solfara Abate Figlia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607165 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata.[1]. }} * {{see | nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607214 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607220 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo tramonta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607223 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Cozzo travala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607226 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pietre bianche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607370 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607449 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Zorra di Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607480 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607279 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607288 | descrizione= }} == Musei e luoghi di memoria== [[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]] * {{listing | nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it | indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€ | wikidata=Q16580643 | descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale. }} [[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]] * {{listing | nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q94613658 | descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano. }} * {{listing | nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email= | indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro | tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax= | orari=su prenotazione | prezzo=4€ | descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche. }} [[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]] * {{listing | nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email= | indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni= | tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis | immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117 | descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento. }} {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Temi in Italia]] [[Categoria:Viaggio storico]] rg9pn6qqd0ff6t733qwi5kd3f1i03g8 762191 762190 2022-08-04T10:09:18Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Solfara Abate Figlia wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Floristella banner.jpg}} Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio. == Geografia delle solfare == [[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]] L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale. == Cenni storici == === Periodo ante 1830 === Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo. Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo.. Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio. === Periodo 1830-1861 === Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo. Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo. === Periodo 1861-1918 === Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636. La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate. La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale. Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia. === Periodo 1918-1945 === Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi. === Periodo 1945-1975 === Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI. A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna. === Periodo della chiusura === Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio. Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia. == Estrazione del minerale == {{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}} [[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]] Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità. Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta: {{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}} I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri. == Trasporto del minerale == [[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]] Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente. Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera. Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite: *La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti. *La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere. *La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco. *La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco. Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite. == Le solfatare == {{MappaDinamica | Lat = 37.47 | Long = 13.93 | h = 470 | w = 550 | z = 9 }} ===[[Agrigentino]]=== ====[[Agrigento]]==== * {{listing | nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607334 | descrizione= }} ==== [[Alessandria della Rocca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607202 | descrizione= }} ==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607316 | descrizione= }} ==== [[Bivona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607174 | descrizione= }} ==== [[Campobello di Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607265 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607468 | descrizione= }} ==== [[Casteltermini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607217 | descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale. }} * {{listing | nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607398 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607421 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607465 | descrizione= }} ==== [[Cattolica Eraclea]] ==== * {{listing | nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607211 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607314 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607328 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607331 | descrizione= }} ==== [[Cianciana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607194 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607293 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607298 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607235 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607348 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607365 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607379 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607446 | descrizione= }} ==== [[Comitini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607343 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607440 | descrizione= }} ==== [[Favara]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607196 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607238 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607311 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607377 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636847 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607393 | descrizione= }} ==== [[Joppolo Giancaxio]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607205 | descrizione= }} ==== [[Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} ==== [[Naro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607199 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607256 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607269 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607337 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607412 | descrizione= }} ==== [[Palma di Montechiaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607271 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607345 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607418 | descrizione= }} ==== [[Racalmuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607232 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Raffadali]] ==== * {{listing | nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607168 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607296 | descrizione= }} ==== [[Ravanusa]] ==== * {{listing | nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607460 | descrizione= }} ==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607307 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607340 | descrizione= }} ==== [[Siculiana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607471 | descrizione= }} === [[Calatino]] === ==== [[Caltagirone]] ==== * {{listing | nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Ramacca]] ==== * {{listing | nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Ennese]] === ==== [[Agira]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607191 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607259 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607395 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Aidone]] ==== * {{listing | nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607171 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607241 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607244 | descrizione= }} ==== [[Assoro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Miniera di Bambinello.jpg | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607359 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607474 | descrizione=Attiva dagli inizi del '700 }} * {{listing | nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607477 | descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975 }} ==== [[Barrafranca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607253 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} ==== [[Calascibetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607401 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Enna]] ==== * {{listing | nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso la Riserva di Capodarso. }} * {{listing | nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3897181 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607452 | descrizione= }} ==== [[Leonforte]] ==== * {{listing | nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Piazza Armerina]] ==== * {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} &mdash; Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo. ==== [[Pietraperzia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607356 | descrizione= }} ==== [[Regalbuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607454 | descrizione= }} ==== [[Villarosa]] ==== * {{listing | nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Entroterra palermitano]] === ==== [[Lercara Friddi]] ==== [[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]] * {{listing | nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria. }} * {{listing | nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata. }} * {{listing | nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Nisseno]] === ==== [[Acquaviva Platani]] ==== * {{see | nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607322 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607382 | descrizione= }} ==== [[Bompensiere]] ==== * {{see | nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607325 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607415 | descrizione= }} ==== [[Butera]] ==== * {{see | nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607350 | descrizione= }} ==== [[Caltanissetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607262 | descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite. }} * {{see | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607282 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607301 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607406 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607427 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607443 | descrizione= }} [[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]] * {{listing | nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607457 | descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825. }} ==== [[Delia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607276 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607304 | descrizione= }} ==== [[Mazzarino]] ==== * {{see | nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607185 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607387 | descrizione= }} ==== [[Montedoro]] ==== * {{see | nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607373 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607424 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607434 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} ==== [[Mussomeli]] ==== * {{see | nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607319 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607368 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607437 | descrizione= }} ==== [[Serradifalco]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Sommatino]] ==== * {{see | nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607179 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16578672 | descrizione= }} ==== [[Sutera]] ==== * {{see | nome=Solfara Abate Figlia | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607165 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607214 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607220 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo tramonta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607223 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Cozzo travala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607226 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pietre bianche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607370 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607449 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Zorra di Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607480 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607279 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607288 | descrizione= }} == Musei e luoghi di memoria== [[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]] * {{listing | nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it | indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€ | wikidata=Q16580643 | descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale. }} [[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]] * {{listing | nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q94613658 | descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano. }} * {{listing | nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email= | indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro | tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax= | orari=su prenotazione | prezzo=4€ | descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche. }} [[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]] * {{listing | nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email= | indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni= | tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis | immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117 | descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento. }} {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Temi in Italia]] [[Categoria:Viaggio storico]] 3u4pycuauuz3drjqpdub7ys2wl0dodm 762192 762191 2022-08-04T10:09:33Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Solfara Conca d'Oro wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Floristella banner.jpg}} Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio. == Geografia delle solfare == [[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]] L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale. == Cenni storici == === Periodo ante 1830 === Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo. Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo.. Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio. === Periodo 1830-1861 === Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo. Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo. === Periodo 1861-1918 === Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636. La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate. La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale. Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia. === Periodo 1918-1945 === Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi. === Periodo 1945-1975 === Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI. A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna. === Periodo della chiusura === Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio. Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia. == Estrazione del minerale == {{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}} [[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]] Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità. Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta: {{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}} I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri. == Trasporto del minerale == [[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]] Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente. Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera. Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite: *La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti. *La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere. *La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco. *La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco. Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite. == Le solfatare == {{MappaDinamica | Lat = 37.47 | Long = 13.93 | h = 470 | w = 550 | z = 9 }} ===[[Agrigentino]]=== ====[[Agrigento]]==== * {{listing | nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607334 | descrizione= }} ==== [[Alessandria della Rocca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607202 | descrizione= }} ==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607316 | descrizione= }} ==== [[Bivona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607174 | descrizione= }} ==== [[Campobello di Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607265 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607468 | descrizione= }} ==== [[Casteltermini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607217 | descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale. }} * {{listing | nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607398 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607421 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607465 | descrizione= }} ==== [[Cattolica Eraclea]] ==== * {{listing | nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607211 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607314 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607328 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607331 | descrizione= }} ==== [[Cianciana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607194 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607293 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607298 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607235 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607348 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607365 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607379 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607446 | descrizione= }} ==== [[Comitini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607343 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607440 | descrizione= }} ==== [[Favara]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607196 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607238 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607311 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607377 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636847 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607393 | descrizione= }} ==== [[Joppolo Giancaxio]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607205 | descrizione= }} ==== [[Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} ==== [[Naro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607199 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607256 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607269 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607337 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607412 | descrizione= }} ==== [[Palma di Montechiaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607271 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607345 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607418 | descrizione= }} ==== [[Racalmuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607232 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Raffadali]] ==== * {{listing | nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607168 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607296 | descrizione= }} ==== [[Ravanusa]] ==== * {{listing | nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607460 | descrizione= }} ==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607307 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607340 | descrizione= }} ==== [[Siculiana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607471 | descrizione= }} === [[Calatino]] === ==== [[Caltagirone]] ==== * {{listing | nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Ramacca]] ==== * {{listing | nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Ennese]] === ==== [[Agira]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607191 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607259 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607395 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Aidone]] ==== * {{listing | nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607171 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607241 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607244 | descrizione= }} ==== [[Assoro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Miniera di Bambinello.jpg | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607359 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607474 | descrizione=Attiva dagli inizi del '700 }} * {{listing | nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607477 | descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975 }} ==== [[Barrafranca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607253 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} ==== [[Calascibetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607401 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Enna]] ==== * {{listing | nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso la Riserva di Capodarso. }} * {{listing | nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3897181 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607452 | descrizione= }} ==== [[Leonforte]] ==== * {{listing | nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Piazza Armerina]] ==== * {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} &mdash; Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo. ==== [[Pietraperzia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607356 | descrizione= }} ==== [[Regalbuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607454 | descrizione= }} ==== [[Villarosa]] ==== * {{listing | nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Entroterra palermitano]] === ==== [[Lercara Friddi]] ==== [[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]] * {{listing | nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria. }} * {{listing | nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata. }} * {{listing | nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Nisseno]] === ==== [[Acquaviva Platani]] ==== * {{see | nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607322 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607382 | descrizione= }} ==== [[Bompensiere]] ==== * {{see | nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607325 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607415 | descrizione= }} ==== [[Butera]] ==== * {{see | nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607350 | descrizione= }} ==== [[Caltanissetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607262 | descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite. }} * {{see | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607282 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607301 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607406 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607427 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607443 | descrizione= }} [[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]] * {{listing | nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607457 | descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825. }} ==== [[Delia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607276 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607304 | descrizione= }} ==== [[Mazzarino]] ==== * {{see | nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607185 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607387 | descrizione= }} ==== [[Montedoro]] ==== * {{see | nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607373 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607424 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607434 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} ==== [[Mussomeli]] ==== * {{see | nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607319 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607368 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607437 | descrizione= }} ==== [[Serradifalco]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Sommatino]] ==== * {{see | nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607179 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16578672 | descrizione= }} ==== [[Sutera]] ==== * {{see | nome=Solfara Abate Figlia | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607165 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607214 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607220 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo tramonta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607223 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Cozzo travala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607226 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pietre bianche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607370 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607449 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Zorra di Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607480 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607279 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607288 | descrizione= }} == Musei e luoghi di memoria== [[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]] * {{listing | nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it | indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€ | wikidata=Q16580643 | descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale. }} [[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]] * {{listing | nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q94613658 | descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano. }} * {{listing | nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email= | indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro | tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax= | orari=su prenotazione | prezzo=4€ | descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche. }} [[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]] * {{listing | nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email= | indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni= | tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis | immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117 | descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento. }} {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Temi in Italia]] [[Categoria:Viaggio storico]] exn8r168bjqw2a9mn02lssikck26gxz 762193 762192 2022-08-04T10:09:53Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Solfara Cozzo a mezzo wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Floristella banner.jpg}} Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio. == Geografia delle solfare == [[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]] L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale. == Cenni storici == === Periodo ante 1830 === Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo. Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo.. Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio. === Periodo 1830-1861 === Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo. Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo. === Periodo 1861-1918 === Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636. La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate. La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale. Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia. === Periodo 1918-1945 === Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi. === Periodo 1945-1975 === Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI. A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna. === Periodo della chiusura === Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio. Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia. == Estrazione del minerale == {{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}} [[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]] Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità. Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta: {{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}} I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri. == Trasporto del minerale == [[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]] Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente. Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera. Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite: *La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti. *La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere. *La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco. *La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco. Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite. == Le solfatare == {{MappaDinamica | Lat = 37.47 | Long = 13.93 | h = 470 | w = 550 | z = 9 }} ===[[Agrigentino]]=== ====[[Agrigento]]==== * {{listing | nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607334 | descrizione= }} ==== [[Alessandria della Rocca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607202 | descrizione= }} ==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607316 | descrizione= }} ==== [[Bivona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607174 | descrizione= }} ==== [[Campobello di Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607265 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607468 | descrizione= }} ==== [[Casteltermini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607217 | descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale. }} * {{listing | nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607398 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607421 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607465 | descrizione= }} ==== [[Cattolica Eraclea]] ==== * {{listing | nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607211 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607314 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607328 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607331 | descrizione= }} ==== [[Cianciana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607194 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607293 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607298 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607235 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607348 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607365 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607379 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607446 | descrizione= }} ==== [[Comitini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607343 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607440 | descrizione= }} ==== [[Favara]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607196 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607238 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607311 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607377 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636847 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607393 | descrizione= }} ==== [[Joppolo Giancaxio]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607205 | descrizione= }} ==== [[Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} ==== [[Naro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607199 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607256 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607269 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607337 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607412 | descrizione= }} ==== [[Palma di Montechiaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607271 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607345 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607418 | descrizione= }} ==== [[Racalmuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607232 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Raffadali]] ==== * {{listing | nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607168 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607296 | descrizione= }} ==== [[Ravanusa]] ==== * {{listing | nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607460 | descrizione= }} ==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607307 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607340 | descrizione= }} ==== [[Siculiana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607471 | descrizione= }} === [[Calatino]] === ==== [[Caltagirone]] ==== * {{listing | nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Ramacca]] ==== * {{listing | nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Ennese]] === ==== [[Agira]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607191 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607259 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607395 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Aidone]] ==== * {{listing | nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607171 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607241 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607244 | descrizione= }} ==== [[Assoro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Miniera di Bambinello.jpg | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607359 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607474 | descrizione=Attiva dagli inizi del '700 }} * {{listing | nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607477 | descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975 }} ==== [[Barrafranca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607253 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} ==== [[Calascibetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607401 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Enna]] ==== * {{listing | nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso la Riserva di Capodarso. }} * {{listing | nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3897181 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607452 | descrizione= }} ==== [[Leonforte]] ==== * {{listing | nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Piazza Armerina]] ==== * {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} &mdash; Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo. ==== [[Pietraperzia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607356 | descrizione= }} ==== [[Regalbuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607454 | descrizione= }} ==== [[Villarosa]] ==== * {{listing | nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Entroterra palermitano]] === ==== [[Lercara Friddi]] ==== [[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]] * {{listing | nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria. }} * {{listing | nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata. }} * {{listing | nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Nisseno]] === ==== [[Acquaviva Platani]] ==== * {{see | nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607322 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607382 | descrizione= }} ==== [[Bompensiere]] ==== * {{see | nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607325 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607415 | descrizione= }} ==== [[Butera]] ==== * {{see | nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607350 | descrizione= }} ==== [[Caltanissetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607262 | descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite. }} * {{see | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607282 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607301 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607406 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607427 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607443 | descrizione= }} [[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]] * {{listing | nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607457 | descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825. }} ==== [[Delia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607276 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607304 | descrizione= }} ==== [[Mazzarino]] ==== * {{see | nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607185 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607387 | descrizione= }} ==== [[Montedoro]] ==== * {{see | nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607373 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607424 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607434 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} ==== [[Mussomeli]] ==== * {{see | nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607319 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607368 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607437 | descrizione= }} ==== [[Serradifalco]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Sommatino]] ==== * {{see | nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607179 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16578672 | descrizione= }} ==== [[Sutera]] ==== * {{see | nome=Solfara Abate Figlia | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607165 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607214 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607220 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo tramonta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607223 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Cozzo travala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607226 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pietre bianche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607370 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607449 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Zorra di Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607480 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607279 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607288 | descrizione= }} == Musei e luoghi di memoria== [[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]] * {{listing | nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it | indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€ | wikidata=Q16580643 | descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale. }} [[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]] * {{listing | nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q94613658 | descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano. }} * {{listing | nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email= | indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro | tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax= | orari=su prenotazione | prezzo=4€ | descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche. }} [[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]] * {{listing | nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email= | indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni= | tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis | immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117 | descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento. }} {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Temi in Italia]] [[Categoria:Viaggio storico]] 25pjxt2hsgblsku8je3b2w1v8ue9nx1 762195 762193 2022-08-04T10:11:52Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Solfara Cozzo tramonta - https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Solfara_Cozzo_tramonta&oldid=112706624 wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Floristella banner.jpg}} Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio. == Geografia delle solfare == [[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]] L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale. == Cenni storici == === Periodo ante 1830 === Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo. Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo.. Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio. === Periodo 1830-1861 === Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo. Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo. === Periodo 1861-1918 === Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636. La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate. La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale. Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia. === Periodo 1918-1945 === Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi. === Periodo 1945-1975 === Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI. A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna. === Periodo della chiusura === Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio. Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia. == Estrazione del minerale == {{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}} [[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]] Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità. Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta: {{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}} I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri. == Trasporto del minerale == [[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]] Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente. Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera. Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite: *La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti. *La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere. *La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco. *La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco. Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite. == Le solfatare == {{MappaDinamica | Lat = 37.47 | Long = 13.93 | h = 470 | w = 550 | z = 9 }} ===[[Agrigentino]]=== ====[[Agrigento]]==== * {{listing | nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607334 | descrizione= }} ==== [[Alessandria della Rocca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607202 | descrizione= }} ==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607316 | descrizione= }} ==== [[Bivona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607174 | descrizione= }} ==== [[Campobello di Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607265 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607468 | descrizione= }} ==== [[Casteltermini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607217 | descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale. }} * {{listing | nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607398 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607421 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607465 | descrizione= }} ==== [[Cattolica Eraclea]] ==== * {{listing | nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607211 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607314 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607328 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607331 | descrizione= }} ==== [[Cianciana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607194 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607293 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607298 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607235 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607348 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607365 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607379 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607446 | descrizione= }} ==== [[Comitini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607343 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607440 | descrizione= }} ==== [[Favara]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607196 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607238 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607311 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607377 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636847 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607393 | descrizione= }} ==== [[Joppolo Giancaxio]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607205 | descrizione= }} ==== [[Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} ==== [[Naro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607199 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607256 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607269 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607337 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607412 | descrizione= }} ==== [[Palma di Montechiaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607271 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607345 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607418 | descrizione= }} ==== [[Racalmuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607232 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Raffadali]] ==== * {{listing | nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607168 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607296 | descrizione= }} ==== [[Ravanusa]] ==== * {{listing | nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607460 | descrizione= }} ==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607307 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607340 | descrizione= }} ==== [[Siculiana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607471 | descrizione= }} === [[Calatino]] === ==== [[Caltagirone]] ==== * {{listing | nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Ramacca]] ==== * {{listing | nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Ennese]] === ==== [[Agira]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607191 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607259 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607395 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Aidone]] ==== * {{listing | nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607171 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607241 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607244 | descrizione= }} ==== [[Assoro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Miniera di Bambinello.jpg | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607359 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607474 | descrizione=Attiva dagli inizi del '700 }} * {{listing | nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607477 | descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975 }} ==== [[Barrafranca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607253 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} ==== [[Calascibetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607401 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Enna]] ==== * {{listing | nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso la Riserva di Capodarso. }} * {{listing | nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3897181 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607452 | descrizione= }} ==== [[Leonforte]] ==== * {{listing | nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Piazza Armerina]] ==== * {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} &mdash; Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo. ==== [[Pietraperzia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607356 | descrizione= }} ==== [[Regalbuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607454 | descrizione= }} ==== [[Villarosa]] ==== * {{listing | nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Entroterra palermitano]] === ==== [[Lercara Friddi]] ==== [[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]] * {{listing | nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria. }} * {{listing | nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata. }} * {{listing | nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Nisseno]] === ==== [[Acquaviva Platani]] ==== * {{see | nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607322 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607382 | descrizione= }} ==== [[Bompensiere]] ==== * {{see | nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607325 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607415 | descrizione= }} ==== [[Butera]] ==== * {{see | nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607350 | descrizione= }} ==== [[Caltanissetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607262 | descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite. }} * {{see | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607282 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607301 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607406 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607427 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607443 | descrizione= }} [[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]] * {{listing | nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607457 | descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825. }} ==== [[Delia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607276 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607304 | descrizione= }} ==== [[Mazzarino]] ==== * {{see | nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607185 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607387 | descrizione= }} ==== [[Montedoro]] ==== * {{see | nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607373 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607424 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607434 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} ==== [[Mussomeli]] ==== * {{see | nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607319 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607368 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607437 | descrizione= }} ==== [[Serradifalco]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Sommatino]] ==== * {{see | nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607179 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16578672 | descrizione= }} ==== [[Sutera]] ==== * {{see | nome=Solfara Abate Figlia | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607165 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607214 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607220 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607223 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo travala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607226 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pietre bianche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607370 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607449 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Zorra di Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607480 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607279 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607288 | descrizione= }} == Musei e luoghi di memoria== [[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]] * {{listing | nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it | indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€ | wikidata=Q16580643 | descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale. }} [[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]] * {{listing | nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q94613658 | descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano. }} * {{listing | nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email= | indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro | tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax= | orari=su prenotazione | prezzo=4€ | descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche. }} [[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]] * {{listing | nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email= | indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni= | tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis | immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117 | descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento. }} {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Temi in Italia]] [[Categoria:Viaggio storico]] sk3yj06qoqkfcc86v6bv3sm7hg1mfmf 762196 762195 2022-08-04T10:12:57Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Solfara Cozzo travala wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Floristella banner.jpg}} Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio. == Geografia delle solfare == [[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]] L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale. == Cenni storici == === Periodo ante 1830 === Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo. Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo.. Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio. === Periodo 1830-1861 === Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo. Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo. === Periodo 1861-1918 === Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636. La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate. La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale. Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia. === Periodo 1918-1945 === Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi. === Periodo 1945-1975 === Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI. A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna. === Periodo della chiusura === Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio. Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia. == Estrazione del minerale == {{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}} [[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]] Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità. Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta: {{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}} I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri. == Trasporto del minerale == [[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]] Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente. Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera. Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite: *La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti. *La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere. *La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco. *La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco. Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite. == Le solfatare == {{MappaDinamica | Lat = 37.47 | Long = 13.93 | h = 470 | w = 550 | z = 9 }} ===[[Agrigentino]]=== ====[[Agrigento]]==== * {{listing | nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607334 | descrizione= }} ==== [[Alessandria della Rocca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607202 | descrizione= }} ==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607316 | descrizione= }} ==== [[Bivona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607174 | descrizione= }} ==== [[Campobello di Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607265 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607468 | descrizione= }} ==== [[Casteltermini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607217 | descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale. }} * {{listing | nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607398 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607421 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607465 | descrizione= }} ==== [[Cattolica Eraclea]] ==== * {{listing | nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607211 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607314 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607328 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607331 | descrizione= }} ==== [[Cianciana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607194 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607293 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607298 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607235 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607348 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607365 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607379 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607446 | descrizione= }} ==== [[Comitini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607343 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607440 | descrizione= }} ==== [[Favara]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607196 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607238 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607311 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607377 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636847 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607393 | descrizione= }} ==== [[Joppolo Giancaxio]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607205 | descrizione= }} ==== [[Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} ==== [[Naro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607199 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607256 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607269 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607337 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607412 | descrizione= }} ==== [[Palma di Montechiaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607271 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607345 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607418 | descrizione= }} ==== [[Racalmuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607232 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Raffadali]] ==== * {{listing | nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607168 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607296 | descrizione= }} ==== [[Ravanusa]] ==== * {{listing | nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607460 | descrizione= }} ==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607307 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607340 | descrizione= }} ==== [[Siculiana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607471 | descrizione= }} === [[Calatino]] === ==== [[Caltagirone]] ==== * {{listing | nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Ramacca]] ==== * {{listing | nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Ennese]] === ==== [[Agira]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607191 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607259 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607395 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Aidone]] ==== * {{listing | nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607171 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607241 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607244 | descrizione= }} ==== [[Assoro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Miniera di Bambinello.jpg | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607359 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607474 | descrizione=Attiva dagli inizi del '700 }} * {{listing | nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607477 | descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975 }} ==== [[Barrafranca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607253 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} ==== [[Calascibetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607401 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Enna]] ==== * {{listing | nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso la Riserva di Capodarso. }} * {{listing | nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3897181 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607452 | descrizione= }} ==== [[Leonforte]] ==== * {{listing | nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Piazza Armerina]] ==== * {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} &mdash; Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo. ==== [[Pietraperzia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607356 | descrizione= }} ==== [[Regalbuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607454 | descrizione= }} ==== [[Villarosa]] ==== * {{listing | nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Entroterra palermitano]] === ==== [[Lercara Friddi]] ==== [[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]] * {{listing | nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria. }} * {{listing | nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata. }} * {{listing | nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Nisseno]] === ==== [[Acquaviva Platani]] ==== * {{see | nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607322 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607382 | descrizione= }} ==== [[Bompensiere]] ==== * {{see | nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607325 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607415 | descrizione= }} ==== [[Butera]] ==== * {{see | nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607350 | descrizione= }} ==== [[Caltanissetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607262 | descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite. }} * {{see | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607282 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607301 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607406 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607427 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607443 | descrizione= }} [[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]] * {{listing | nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607457 | descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825. }} ==== [[Delia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607276 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607304 | descrizione= }} ==== [[Mazzarino]] ==== * {{see | nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607185 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607387 | descrizione= }} ==== [[Montedoro]] ==== * {{see | nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607373 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607424 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607434 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} ==== [[Mussomeli]] ==== * {{see | nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607319 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607368 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607437 | descrizione= }} ==== [[Serradifalco]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Sommatino]] ==== * {{see | nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607179 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16578672 | descrizione= }} ==== [[Sutera]] ==== * {{see | nome=Solfara Abate Figlia | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607165 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607214 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607220 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607223 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607226 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Pietre bianche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607370 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607449 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Zorra di Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607480 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607279 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607288 | descrizione= }} == Musei e luoghi di memoria== [[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]] * {{listing | nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it | indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€ | wikidata=Q16580643 | descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale. }} [[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]] * {{listing | nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q94613658 | descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano. }} * {{listing | nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email= | indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro | tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax= | orari=su prenotazione | prezzo=4€ | descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche. }} [[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]] * {{listing | nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email= | indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni= | tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis | immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117 | descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento. }} {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Temi in Italia]] [[Categoria:Viaggio storico]] 1ayhhdgsg6aeuxjxku1dcudbuu5qvx5 762197 762196 2022-08-04T10:13:40Z Codas 10691 Aggiornato elemento: Solfara Abate Figlia wikitext text/x-wiki {{pagebanner|Floristella banner.jpg}} Le '''solfare della Sicilia''' in passato erano numerose e avevano una grande importanza nell'economia dell'[[Sicilia|isola]]. Nel XIX secolo, fu un importantissimo volano di sviluppo economico paragonabile a quello del petrolio. == Geografia delle solfare == [[File:Zolfare- G. La Corte (2).jpg|miniatura|Solfara abbandonata a [[Cianciana]]]] L'area interessata dai grandi giacimenti è quella centrale dell'isola ed è compresa tra le province di [[Caltanissetta]], [[Enna]] e [[Agrigento]]: L'area è anche nota ai geologi come altopiano gessoso-solfifero. Quest'area mineraria si estendeva tuttavia anche fino alla provincia di [[Palermo]] con il bacino di [[Lercara Friddi]] e alla provincia di [[Catania]] di cui faceva parte fino al 1928 una parte dell'attuale provincia di Enna; essa è quella nella quale nell'ultimo quarto di millennio si è svolta l'estrazione, la lavorazione e il trasporto dello zolfo. Per un certo periodo ha rappresentato anche la massima zona di produzione a livello mondiale. == Cenni storici == === Periodo ante 1830 === Agli inizi del 1700 si conoscevano le seguenti solfare attive la solfara Galati nei pressi di [[Barrafranca]], la solfara Torre nei pressi di Castrogiovanni oggi [[Enna]], la solfara Stincone nei pressi di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], la solfara Vodi nei pressi di [[Assoro]], la solfara Collorotondo nei pressi di [[Cattolica Eraclea]] e la solfara Montegrande nei pressi di [[Palma di Montechiaro]]. Di queste sei solfare si hanno poche notizie, salvo il fatto che vi lavoravano circa 100 operai in tutto; forse non tutte furono in attività contemporaneamente e la produzione annua complessiva stimata è stata non superiore a 500 tonnellate di zolfo. Esisterebbero notizie storiche che parlano di un'attività estrattiva dello zolfo antecedente a queste sei solfare, ma non si ritiene possa parlarsi di un'attività estrattiva da miniera, quanto piuttosto asportazione di materiale solfifero presente in affioramenti superficiali presenti sul terreno agricolo. Di questa attività si hanno notizie a partire del XII secolo.. Un decreto dell'8 ottobre 1808 emanato da Ferdinando di Borbone eliminò il diritto di esclusiva da parte dello stato sul sottosuolo, eliminando l'obbligo della decima a fronte del pagamento una tantum di Lire 127,50 in cambio di nessuna contropartita da parte del proprietario del suolo. Questo decreto diede un impulso notevole allo sviluppo dell'industria mineraria siciliana, ma comportò una serie di conseguenze sociali ed economiche che caratterizzarono in modo marcato ed esclusivo lo sviluppo del territorio. === Periodo 1830-1861 === Con lo sviluppo dell'industria chimica in [[Francia]] e in [[Inghilterra]], vi fu una grande richiesta di acido solforico per la produzione della soda ottenuta con il Processo Leblanc (1787), cosa questa che fece aumentare le richieste di zolfo. Lo zolfo inizialmente era un materiale esportato secondario, esso era un riempitivo nel carico delle navi dopo il grano, il vino, le mandorle ed altro. Divenne poi a partire dal 1830 con l'aumentare della richiesta internazionali, il materiale di esportazione prevalente della [[Sicilia]]. Inizialmente vennero preferiti, per la vicinanza con i siti di produzione, i porti meridionali di [[Sciacca]] e Terranova oggi [[Gela]], successivamente quello di [[Porto Empedocle]] e quindi dopo qualche decennio diventò importante il porto di [[Catania]] a nord del quale sorsero varie fabbriche di raffinazione e lavorazione dello zolfo. === Periodo 1861-1918 === Le zolfare siciliane in attività nel 1878 erano 292 delle precedenti 636. La produzione passò da 180.199 del 1870 a 312.921 tonnellate del 1880. A tutto il 1886 erano note 280 località con 373 miniere attive e 291 inattive; considerando anche i siti completamente abbandonati si ha un totale di circa 700 solfare. Con una quantità di zolfo prodotta, complessivamente a quella data, di 9.626.643 tonnellate. La produzione massima, con l'impiego di 38.200 addetti complessivi, si ebbe nel 1899 quando erano in funzione 733 solfare. Furono prodotte 3.555.000 tonnellate di zolfo in ganga, per un equivalente di 537.000 tonnellate di zolfo puro. Questa quantità rappresentò l'equivalente di circa 4/5 della produzione mondiale. Nel 1910, con la legge n. 333 del 15 luglio 1906 il Consorzio obbligatorio per l'industria zolfifera siciliana con il compito di regolare il mercato della produzione per evitare il ripetersi di disastrose situazioni di sovra-produzione. Il Consorzio pagava i produttori dello zolfo in base alla qualità dello stesso e anticipava una somma per poi saldare il tutto alla vendita dello stock. Nel dicembre del 1862 con l'arrivo di Sebastiano Mottura a [[Caltanissetta]] nasceva la prima scuola mineraria d'Italia. === Periodo 1918-1945 === Il 29 luglio 1927 fu varata la legge n.1443 che aboliva la proprietà privata del sottosuolo, da quel momento cessava la contrattualistica tipica dei proprietari terrieri e degli affittuari. Nel 1939 nasceva l'Ente Nazionale dello Zolfo o Ente nazionali Zolfi. === Periodo 1945-1975 === Nel 1964 la Regione Siciliana creò l'Ente Minerario Siciliano (E.M.S) che provvide a controllare e regolare tutte le attività produttive. Nel 1967 le miniere sopravvissute confluirono nella Società Chimica Mineraria Siciliana, la SO.CHI.MI.SI. A tutto il 1970 rimanevano attive dodici miniere con circa tremilacinquecento lavoratori occupati: Ciavolotta, Cozzo Disi, Gibellini, Lucia e Stretto Cuvello in provincia di Agrigento; Gessolungo, La Grasta, Muculufa e Trabonella in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e Zimbalio Giangagliano in provincia di Enna. === Periodo della chiusura === Successivamente rimasero, con la Legge Regionale del 6 giugno 1975, n. 42, autorizzate a proseguire l'esercizio delle miniere Cozzodisi, Lucia e Ciavolotta in provincia di Agrigento; Gessolungo, con annesso impianto di flottazione di Trabonella, e La Grasta in provincia di Caltanissetta; Floristella, Giumentaro e sezione Giangagliano della miniera Zimbalio-Giangagliano in provincia di Enna, perché presentavano caratteristiche giacimentologiche più favorevoli e una struttura tecnica più efficiente tra quelle in esercizio all'epoca. mentre erano obbligate a chiudere: Gibellini, Stretto Cuvello, Muculufa, Trabia, Trabonella (esclusa la flottazione), Zimbalio-Giangagliano, limitatamente alla sezione Zimbalio. Infin dopo pochi anni la Legge Regionale del 1988 n. 34 pose fine definitivamente a tutte le attività di tutte le miniere di zolfo siciliane e con essa si chiuse definitivamente un importante capitolo economico e sociale della storia di Sicilia e dell'Italia. == Estrazione del minerale == {{citazione|Io non posso adesso sapere fino a che punto esista un inferno fisico nell'altro mondo, ma una miniera di zolfo in Sicilia è la cosa più vicina all'inferno che mi aspetto di vedere in questa vita.|Booker T. Washington; (1912) ''The Man Farthest Down: A Record of Observation and Study in Europe''}} [[File:Interguglielmi, Eugenio (1850-1911) - Sicilia - Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899.jpg|miniatura|Carusi all’imbocco di un pozzo della zolfara, 1899]] Il metodo di scavo, rudimentale, con pale, picconi e ceste per il trasporto rimase pressoché lo stesso fino alle soglie del XIX secolo. La richiesta sempre più alta di zolfo, per la produzione di polvere da sparo, acido solforico e soda, soprattutto da parte di Francia e Gran Bretagna, nel Regno delle due Sicilie venne soddisfatta incentivando l'apertura di nuove miniere, nelle quali il minerale veniva estratto seguendone il filone e scavando nuovi pozzi e gallerie sempre più in profondità. Il lavoro di minatore in Sicilia nacque proprio in quel periodo e pur essendo un lavoro durissimo venne visto come un'ulteriore occasione di lavoro per i contadini che vi si adattarono senza grosse difficoltà. Si formarono delle categorie vere e proprie come quella dei ''pirriaturi'' (o picconieri) che staccavano il minerale e i ''carusi'', spesso bambini di 7-8 anni. La relazione Franchetti - Sonnino ''La Sicilia nel 1876'' riporta: {{citazione|Ogni picconiere impiega in media da 2 a 4 ragazzi. Questi ragazzi detti carusi, s'impiegano dai 7 anni in su; il maggior numero conta dai 10 ai 16 anni. Essi percorrono coi carichi di minerale sulle spalle le strette gallerie scavate a scalini nel monte, con pendenze talora ripidissime, e di cui l'angolo varia in media dai 50 agli 80 gradi. Non esiste nelle gallerie alcuna regolarità negli scalini; generalmente sono più alti che larghi, e ci posa appena il piede. Le gallerie in media sono alte da circa metri 1,30 a metri 1,80, e larghe da metri 1 a metri 1,20, ma spesso anche meno di metri 0,80; e gli scalini alti da metri 0,20 a 0,40; e profondi da metri 0,15 a 0,20. I fanciulli lavorano sotto terra da 8 a 10 ore al giorno, dovendo fare un determinato numero di viaggi, ossia trasportare un dato numero di carichi dalla galleria di escavazione fino alla basterella che vien formata all'aria aperta. I ragazzi impiegati all'aria aperta lavorano da 11 a 12 ore. Il carico varia secondo l'età e la forza del ragazzo, ma è sempre molto superiore a quanto possa portare una creatura di tenera età, senza grave danno alla salute e senza pericolo di storpiarsi. I più piccoli portano sulle spalle, incredibile a dirsi, un peso da 25 a 30 chili; e quelli di sedici a diciotto anni fino a 70 e 80 chili.}} I metodi di estrazione tuttavia rimasero sempre antiquati; questo fatto unito all'estremo sfruttamento del lavoro dei minatori furono spesso causa di terribili incidenti per tutto il periodo di attività, fino ai giorni nostri. == Trasporto del minerale == [[File:Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte 25.jpg|miniatura|Ex Ferrovia Dittaino-Leonforte]] Il trasporto dello zolfo venne effettuato fin quasi alla fine del XIX secolo per mezzo di carriaggi a trazione animale fino agli approdi di imbarco siti per lo più nella costa mediterranea della Sicilia tra [[Licata]] e [[Porto Empedocle]]. Verso la fine del secolo iniziò la costruzione di tranvie e piccole ferrovie minerarie e le miniere principali ebbero anche sistemi di trasporto all'uscita delle gallerie principali costituiti da vagoncini spinti a mano su rotaie che convogliavano il minerale verso i vagoni delle ferrovie a scartamento ridotto costruite in gran numero ma in ritardo sull'occorrente. Nel periodo 1893-1894 nacquero ad opera di privati la Tranvia [[Raddusa]]-Sant'Agostino e la Porto Empedocle-Lucia. Nel 1898 fu realizzata una tranvia a cavalli, lunga 3 km, per collegare la miniera Trabonella alla stazione di Imera. Nel 1908 una tranvia a vapore per il trasporto dello zolfo dalle miniere Pagliarello e Respica alla stazione di Villarosa. Nel 1915 ancora una travia a vapore collegò anche le miniere Juncio-Stretto alla stazione ferroviaria di Imera. Solo nel 1902, in seguito alle conclusioni di un'apposita Regia Commissione e di una legge varata nel corso dell'anno, venne definita la modalità di costruzione e di finanziamento delle linee interne siciliane che però potevano essere costruite solo in economia e a scartamento ridotto. Anche le prime ferrovie essenziali che congiungevano le aree di produzione ai porti d'imbarco furono costruite con molto ritardo e solo a partire dal 1866 e raggiunsero da [[Palermo]] il bacino di [[Lercara Friddi]] solo nel 1870 e collegarono [[Catania]] e il suo porto con [[Caltanissetta]] solo nel 1876. Anche i porti di imbarco della Sicilia meridionale erano poco più che semplici approdi e le navi più capienti ormeggiavano al largo costringendo al doppio trasbordo su chiatte dalla riva e al carico poi sulla nave. La mancanza di strutture efficienti di trasporto realizzate a rilento e con molto ritardo è vista da molti come uno dei motivi del tracollo economico dell'industria dello zolfo siciliano. Nel 1904 per trasportare il minerale dalla miniera Trabia-Tallarita fino alla stazione di [[Campobello di Licata]] venne realizzata una linea teleferica di 10 km, mentre un'altra teleferica collegava la miniera di Trabonella alla stazione ferroviaria di Imera, tra Caltanissetta ed Enna. Ma la costruzione della rete ferroviaria vera e propria ebbe inizio soltanto dopo che lo Stato ebbe riscattato la Rete Sicula e quindi dopo il 1906 vennero costruite: *La Dittaino-Piazza Armerina a servizio dell'area ennese di [[Valguarnera Caropepe|Valguarnera]], Grottacalda e Floristella progettando anche una diramazione a Bellia per [[Aidone]] dato che nel detto comune erano presenti altri giacimenti. *La [[Ex ferrovia Dittaino-Leonforte|Dittaino-Leonforte]] che serviva il gruppo minerario di [[Assoro]] e ne venne progettata la prosecuzione verso [[Agira]] e [[Regalbuto]] ove erano presenti altri gruppi di miniere. *La Lercara-Magazzolo che serviva sia il bacino di Lercara Friddi che quello di [[Cianciana]] e mediante l'innesto a Magazzolo sulla Ferrovia [[Castelvetrano]]-[[Porto Empedocle]] permetteva il trasporto minerario fino al porto di imbarco. *La Ferrovia Agrigento-Naro-Licata e la sua diramazione [[Naro]]-[[Canicattì]] che attraversava le zone delle zolfare di [[Favara]], Deli e che si collegava con Licata dove erano impiantate delle raffinerie e con il suo porto di imbarco. Vennero progettate e in parte costruite anche la Canicattì-Caltagirone che attraversava le zone minerarie di [[Delia]], [[Sommatino]] e [[Riesi]] (mai attivata) e la Motta Regalbuto che nelle intenzioni avrebbe dovuto continuare verso [[Agira]] e [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] e il Tirreno con una saldatura alla già progettata Ferrovia Taormina-Alcantara-Randazzo (Quest'ultima era ritenuta indispensabile per rivalutare il Porto di [[Messina]] convogliandovi le merci e i minerali estratti, dato che già nel 1866 la ferrovia costiera jonica era in funzione fino a Messina. Come si è detto il programma procedette a rilento, alcune tratte vennero terminate alle soglie degli anni trenta ed altre addirittura nel secondo dopoguerra quando cioè i mercati erano stati perduti e molte zolfare erano fallite. == Le solfatare == {{MappaDinamica | Lat = 37.47 | Long = 13.93 | h = 470 | w = 550 | z = 9 }} ===[[Agrigentino]]=== ====[[Agrigento]]==== * {{listing | nome=Solfara Milione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607334 | descrizione= }} ==== [[Alessandria della Rocca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinié | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607202 | descrizione= }} ==== [[Aragona (Italia)|Aragona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Mandra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607316 | descrizione= }} ==== [[Bivona]] ==== * {{listing | nome=Solfara Balata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607174 | descrizione= }} ==== [[Campobello di Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bifara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Favarotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giammaccarrone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607265 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Virdilio | alt=solfara Verdilio o Verdilio-Mintina o miniera Verdilio Mintina | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607468 | descrizione= }} ==== [[Casteltermini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cozzo Disi | alt= | sito= | email= | indirizzo=località Montelongo | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607217 | descrizione=Attiva fino al 1992 e ora visitabile come miniera-museo, esempio di archeologia industriale. }} * {{listing | nome=Solfara San Giovannello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607398 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scironello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607421 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Viadimezzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607465 | descrizione= }} ==== [[Cattolica Eraclea]] ==== * {{listing | nome=Solfara Collorotondo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607211 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Malacarne | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607314 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607328 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Margitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607331 | descrizione= }} ==== [[Cianciana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cappadone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607194 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Groticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607285 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grotticelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607293 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guidi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607298 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falconera | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607235 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mormino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607348 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passo di Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607365 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Polizzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607379 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Tamburello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607446 | descrizione= }} ==== [[Comitini]] ==== * {{listing | nome=Solfara Montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607343 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stretto Cuvello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607440 | descrizione= }} ==== [[Favara]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciavolotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607196 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Falsirotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607238 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Lucia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607311 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Poggio di muto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607377 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Prilo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636847 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Roccarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607390 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salamone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607393 | descrizione= }} ==== [[Joppolo Giancaxio]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cinta di Joppolo Giancaxio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607205 | descrizione= }} ==== [[Licata]] ==== * {{listing | nome=Solfara Vallone secco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607463 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Passarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607362 | descrizione= }} ==== [[Naro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Ciccobriglio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607199 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gambecorte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607256 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibbesi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607269 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mintinella Virdilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607337 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciacca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607412 | descrizione= }} ==== [[Palma di Montechiaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gibeldolce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607271 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Montegrande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607345 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sciovè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607418 | descrizione= }} ==== [[Racalmuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bonomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donnafala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607232 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Frate Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grillo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piano di Corsa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piriò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Finaite | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Quattro Tumoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Marco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Scifitello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stagnone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Villanova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Raffadali]] ==== * {{listing | nome=Solfara Arciprete | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607168 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Guarnì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607296 | descrizione= }} ==== [[Ravanusa]] ==== * {{listing | nome=Solfara Travale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607460 | descrizione= }} ==== [[Sant'Angelo Muxaro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Lamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607307 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Mizzaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607340 | descrizione= }} ==== [[Siculiana]] ==== * {{listing | nome=Solfara Virzì | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607471 | descrizione= }} === [[Calatino]] === ==== [[Caltagirone]] ==== * {{listing | nome= solfara Balchino | alt= miniera Balchino| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= solfara Scala | alt= miniera Scala| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Ramacca]] ==== * {{listing | nome=solfara Calasari | alt=miniera Calasari | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Ennese]] === ==== [[Agira]] ==== * {{listing | nome=Solfara Cannamela | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607191 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garruba | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607259 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pozzo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salicio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607395 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara San Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Aidone]] ==== * {{listing | nome=Solfara Baccarato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.3825 | long=14.4581 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607171 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Feudonovo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607241 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Finocchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607244 | descrizione= }} ==== [[Assoro]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bambinello | alt=Miniera di Bambinello | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.609286 | long=14.42536 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Miniera di Bambinello.jpg | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capobianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Donna Carlotta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Morticello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Ogliastrello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Panche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607359 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Pietramaggiore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Piliere | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Rassuara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sparacio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Vodi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607474 | descrizione=Attiva dagli inizi del '700 }} * {{listing | nome=Solfara Zimbalio e Giangagliano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.613079 | long=14.475824 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607477 | descrizione=Prima separate, poi congiunte, chiusa nel 1975 }} ==== [[Barrafranca]] ==== * {{listing | nome=Solfara Galati | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607253 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} ==== [[Calascibetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607401 | descrizione= }} ==== [[Centuripe]] ==== * {{listing | nome=Solfara Muglia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607353 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Marmora-Palmieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Enna]] ==== * {{listing | nome=Solfara Caliato | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Cannarella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Capodarso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Presso la Riserva di Capodarso. }} * {{listing | nome=Solfara Pagliarelo-Respica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera di Pasquasia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.510945 | long=14.186355 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3897181 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Salvatorello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Torre | alt=solfara Severino | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607452 | descrizione= }} ==== [[Leonforte]] ==== * {{listing | nome=Solfara Faccialavata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Piazza Armerina]] ==== * {{marker|nome=[[Parco minerario di Floristella-Grottacalda]] |lat=37°29'19.694"N|long= 14°21'5.526"E}} &mdash; Parco di archeologia industriale laddove vi erano le antiche miniere di zolfo. ==== [[Pietraperzia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Musalà | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607356 | descrizione= }} ==== [[Regalbuto]] ==== * {{listing | nome=Solfara Torricchia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607454 | descrizione= }} ==== [[Villarosa]] ==== * {{listing | nome=Miniera di Gaspa La Torre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Miniera Respica-Pagliarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q17636518 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Santo Padre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Garciulla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Entroterra palermitano]] === ==== [[Lercara Friddi]] ==== [[File:Monumento ai minatori di Lercara Friddi.jpg|miniatura|Monumento ai minatori di Lercara Friddi|150px]] * {{listing | nome=Solfara Colle Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È tristemente nota perché nel 1883 vi morirono 17 operai e vi fu un ferito per il crollo di una galleria. }} * {{listing | nome=Solfara Colle Friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Madore | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Colle Serio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Fiorentino Colle friddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Sertorio | alt= | sito= | email= | indirizzo= località Croce| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La miniera, di proprietà di Emanuele Sertorio, era già attiva nel 1839 mentre oggi è abbandonata. }} * {{listing | nome=Solfara Sociale Colle croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === [[Nisseno]] === ==== [[Acquaviva Platani]] ==== * {{see | nome=Solfara Marcato Grande | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607322 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Porcheria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607382 | descrizione= }} ==== [[Bompensiere]] ==== * {{see | nome=Solfara Marchese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607325 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scimè | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607415 | descrizione= }} ==== [[Butera]] ==== * {{see | nome=Solfara Muculufa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607350 | descrizione= }} ==== [[Caltanissetta]] ==== * {{listing | nome=Solfara Benuntende | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gessolungo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.512046 | long=14.09283 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607262 | descrizione=Una delle miniere più antiche, profonde e redditizie. L'attività mineraria nell'area fu registrata già all'inizio del XVIII secolo. È stato il teatro di molti incidenti in cui centinaia di minatori hanno perso la vita. Il più grave è probabilmente l'incidente del 1881 in cui morirono 65 minatori, tra cui 19 bambini. A causa della loro agilità e dimensioni ridotte, i bambini (noti in siciliano come Carusi) venivano ampiamente utilizzati nelle miniere. Coloro che morirono al lavoro furono sepolti in un cimitero vicino, il Cimitero dei Carusi, che oggi è aperto alle visite. }} * {{see | nome=Solfara Giumentaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607282 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara di Giumentarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Iungio Tumminelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607301 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Saponaro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607406 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Serradigessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607427 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stretto Giordano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607443 | descrizione= }} [[File:Trabonella 01.jpg|100px|miniatura|Solfara Trabonella]] * {{listing | nome=Solfara Trabonella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.508787 | long=14.127564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607457 | descrizione=È stata una delle prime miniere ad aprire e, una delle più letali. È particolarmente famosa per i numerosi scioperi organizzati nel corso del XX secolo dalla Lega dei Minatori locali e dalla sezione Caltanissetta del Partito Comunista e Socialista, per rivendicare condizioni di lavoro umane per i minatori e la repressione del lavoro minorile. Collegata da una linea a scartamento ridotto alla vicina ed allora attiva Stazione di Imera, aperta appositamente nel 1825. }} ==== [[Delia]] ==== * {{listing | nome=Solfara Falzirotta Failla | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giffarò | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607276 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara La Grasta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607304 | descrizione= }} ==== [[Mazzarino]] ==== * {{see | nome=Solfara Bubonia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607185 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Gallitano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rigiulfo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607387 | descrizione= }} ==== [[Montedoro]] ==== * {{see | nome=Solfara Pietrevive | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607373 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Segreto del Sonno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607424 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Stazzone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607434 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Gibellini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607274 | descrizione= }} ==== [[Mussomeli]] ==== * {{see | nome=Solfara Mandradipiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607319 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Sambria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta dell’oro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Scala | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Rinella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] ==== * {{listing | nome=Solfara Gabbara | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.501522 | long=13.945834 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Grottarossa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Pergola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607368 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Stincone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=37.462989 | long=13.88529 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607437 | descrizione= }} ==== [[Serradifalco]] ==== * {{listing | nome=Solfara Bosco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== [[Sommatino]] ==== * {{see | nome=Solfara Barrachella | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607179 | descrizione= }} * {{listing | nome=Solfara Portella di pietra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Miniera Trabia Tallarita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16578672 | descrizione= }} ==== [[Sutera]] ==== * {{see | nome=Solfara Abate Figlia | alt=miniera Abate Figlia | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607165 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfara, già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Conca d'Oro | alt=miniera Conca d'Oro | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607214 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo a mezzo | alt=miniera Cozzo a mezzo | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607220 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo tramonta | alt=miniera Cozzo tramonta | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607223 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Cozzo travala | alt=miniera Cozzo travala | sito= | email= | indirizzo=località Cimicia | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607226 | descrizione=Di proprietà dei PP. Benedettini di Palermo. La solfatara era già attiva nel 1839, oggi è abbandonata. }} * {{see | nome=Solfara Pietre bianche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607370 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Tenuta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607449 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Zorra di Martino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607480 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Giona | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607279 | descrizione= }} * {{see | nome=Solfara Grotta Affumata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16607288 | descrizione= }} == Musei e luoghi di memoria== [[File:Museo mineralogico di Caltanissetta - Ambienti museali 04.JPG|miniatura|sinistra|Museo mineralogico]] * {{listing | nome=Museo mineralogico, paleontologico e della zolfara | alt= | sito=https://www.beniculturali.it/luogo/museo-mineralogico-di-caltanissetta | email=info@itimottura.it | indirizzo=Viale della Regione 73, [[Caltanissetta]] | lat=37.4925 | long=14.04119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=09:00-13:00 e 15:00-20:00 | prezzo=3€ | wikidata=Q16580643 | descrizione=Contiene una ricca collezione di fossili e più di 5000 minerali. Inaugurato nel 2012, ospita una mostra permanente sugli aspetti tecnologici, scientifici e sociali delle miniere di zolfo della Sicilia centrale. }} [[File:Cimitero dei carusi 15.jpg|150px|miniatura|Cimitero dei carusi]] * {{listing | nome=Cimitero dei carusi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Contrada Gessolungo, SP 202 | lat=37.517524 | long=14.095874 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q94613658 | descrizione=Un piccolo cimitero a poca distanza dalla Solfara Gessolungo dove vi lavoravano e vi morirono (in particolare nella sciagura della solfara Gessolungo del 1881) a causa delle scarse condizioni di sicurezza. Un luogo di memoria delle vittime del lavoro e dello sfruttamento minorile (carusi) significa ragazzi in siciliano. }} * {{listing | nome=Museo della Zolfara | alt= | sito=http://www.stargeo.it/stargeo/index.php/museo_zolfara | email= | indirizzo=Via Papa Giovanni XXIII, [[Montedoro]] | lat=37.454788 | long=13.820196 | indicazioni=Parco urbano di Montedoro | tel=+39 345 424 3223 | numero verde= | fax= | orari=su prenotazione | prezzo=4€ | descrizione=Il museo si trova in prossimità della miniera Nadurello e rievoca la vita e i lavori degli zolfatai. Al suo interno si trovano dei plastici con le ricostruzioni realistiche. }} [[File:Museo della civiltà mineraria 03.jpg|150px|miniatura|sinistra|Museo della civiltà mineraria]] * {{listing | nome=Museo della civiltà mineraria | alt= | sito=http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/BLU/LA_CITTA/MUSEI/CIVILTA_MINERARIA.aspx | email= | indirizzo=Via Garibaldi 21, [[Piazza Armerina]] | lat=37.384912 | long=14.367362 | indicazioni= | tel=+39 388 346 6180 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 16:00-20:00 | prezzo=gratis | immagine=Museo della civiltà mineraria 03.jpg | wikidata=Q63382117 | descrizione=Un museo dedicato all'antico mestiere dei zolfatari che estraevano dalle vicine miniere tra cui quella di Floristella lo zolfo. Il museo ricostruisce la vita e i processi estrattivi che sostennero per anni l'economia siciliana. Sono esposti modellini delle miniere di Floristella e diverse rocce. L'addetto, molto disponibile, vi ha anche lavorato e può raccontare molto sull'argomento. }} {{Quickfooter|Tematica | Livello = 2 }} [[Categoria:Temi in Italia]] [[Categoria:Viaggio storico]] hsayqwytfs8cx5g5n63wq0ckrdaloqn Montesegale 0 53076 762150 737757 2022-08-03T14:23:13Z Teseo 3816 /* Itinerari */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Panorama di Montesegale dalla Chiesa dei SS Cosma e Damiano - panoramio (cropped).jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Verdi colline di Montesegale - panoramio.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono =Santi Cosma e Damiano | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio =[[Oltrepò Pavese]] | Altitudine = 326 | Abitanti = 279 <small>(12/2018)</small> | Nome abitanti =montesegalesi | Prefisso = +39 0383 | CAP =27052 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 44.9 | Long = 9.133333 }} '''Montesegale''' è un borgo della [[Lombardia]]. == Da sapere == Fa parte dei [[Borghi Autentici d'Italia]] e delle [[Città del pane]]. === Cenni geografici === Si trova nell'alta collina dell'[[Oltrepò Pavese]], nella valle del torrente Ardivestra, affluente della Staffora. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 44.9057 | Long= 9.1274 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, Montesegale - panoramio.jpg|thumb|Chiesa dei Santi Cosma e Damiano]] === In aereo === *[[Aeroporto di Milano-Malpensa]] *[[Aeroporto di Milano-Linate]] *[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] === In auto === Autostrada A21: uscita [[Casteggio]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione FS di Casteggio, sulla ferrovia Alessandria-Piacenza. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Castello di Montesegale.JPG|thumb|Castello di Montesegale]] * {{see | nome=Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=44.9072 | long= 9.1264 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Del XII secolo. Rocca edificata dai Gamberana su di un'altura del paese. }} * {{see | nome=Chiesa dei santi Cosma e Damiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome= Chiesa di Sanguignano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa di Languzzano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesetta di Zuccarello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesetta Madonna delle Nevi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Fiera di San Damiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=ultima domenica di settembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Gara interregionale di tiro con l’arco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 25 aprile di ogni anno | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Itinerario naturalistico Fonte di Languzzano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Itinerario naturalistico Fonte di Borianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Salame di Varzi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Pansegale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pane ottenuto dall’impasto di farina di segale e farina di frumento, con l’aggiunta di uva sultanina, fichi e noci. }} * {{buy | nome= Torta di mandorle di Montesegale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Degusteria Magrotti | alt= | sito=https://www.salumificiomagrotti.it/ | email= | indirizzo=SP 184, 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B Il Covone di Grano | alt= | sito= | email= | indirizzo=Fraz. Fornace | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == *[[Borgo Priolo]] *[[Fortunago]] *[[Godiasco Salice Terme]] *[[Ponte Nizza]] *[[Rocca Susella]] *[[Val di Nizza]] === Itinerari === * L'Oltrepò Pavese fa parte della '''[http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=105&lang=it Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese]''', un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 60 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Pavia]] su un territorio di 78 comuni, toccando tra questi: [[Voghera]], [[Broni]], [[Canneto Pavese]], [[Stradella]], [[Zenevredo]], [[Bosnasco]], [[San Damiano al Colle]], [[Rovescala]], [[Santa Maria della Versa]], [[Montecalvo Versiggia]], [[Golferenzo]], [[Canevino]], [[Rocca de' Giorgi]], [[Montalto Pavese]], [[Borgoratto Mormorolo]], [[Fortunago]], [[Montesegale]], [[Godiasco]], [[Rivanazzano Terme|Rivanazzano]], [[Retorbido]], [[Codevilla]], [[Montebello della Battaglia]], [[Corvino San Quirico]], [[Oliva Gessi]], [[Mornico Losana]], [[Calvignano]], [[Torricella Verzate]], [[Casteggio]], [[Santa Giulietta]], [[Redavalle]], [[Cicognola]], [[Castana]] e [[Montescano]]. * [[Borghi storici del Po]] &mdash; L'itinerario, da ovest verso est o viceversa, porta a conoscere alcuni borghi storici che sorgono nei pressi del "grande fiume". * [[Foliage in Lombardia]] &mdash; Alla ricerca, in autunno, dello sfolgorante quanto spettacolare fenomeno del "foliage". <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Bassa del Po di Lombardia | Regione nazionale4 = Oltrepò Pavese | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi Autentici (Lombardia)]] [[Categoria: Città del pane (Lombardia)]] a7kiyorr5stbx1nf4cbs6ryt2ryke4v Thiene 0 53198 762163 748795 2022-08-04T04:59:05Z Marchetto da Trieste 21424 /* Edifici religiosi */ aggiungo immagine wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Thiene banner.jpeg | DidascaliaBanner = Fontana Buzzi | Immagine = Thiene.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = san Giovanni Battista | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Veneto]] | Territorio = [[Vicentino]] | Altitudine = 147 | Superficie = 19,7 | Abitanti = 23.663 | Nome abitanti = thienesi | Prefisso = 0445 | CAP = 36016 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = IT | Lat = 45.707222 | Long = 11.478611 }} '''Thiene''' è una città dell'alto [[vicentino]] nel [[Veneto]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La città di Thiene è situata al centro dell'ampia pianura a nord di [[Vicenza]], nella cosiddetta zona della Pedemontana, vicino allo sbocco della Val d'Astico, antica via per la [[Germania]]. Dista in linea d'aria 10 km da [[Schio]], 20 da Vicenza e 22 da [[Bassano del Grappa]]. Fanno da corona: a est le colline pedemontane di [[Sarcedo]] e [[Fara Vicentino]]; a sud la pianura che scende con dolce inclinazione verso il capoluogo di Vicenza e i suoi [[Colli Berici|colli Berici]]; a sud-ovest le prime propaggini dei [[monti Lessini]], la zona collinare di [[Monte di Malo]] e [[Monteviale]] digradante dolcemente fino a [[Sovizzo]]; a nord-ovest il cono del Monte Summano e a nord l'[[Altopiano dei Sette Comuni]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il 25 marzo 917, mentre perdurava la minaccia degli Ungari, l'imperatore Berengario donò al vescovo di Padova, Sibicone, le "vie pubbliche" del Pedemontano e dell'Astico, cioè tutto il vasto territorio montano e pedemontano compreso tra l'Astico ed il Brenta, comprendente l'Altopiano di Asiago, Thiene, Breganze e Marostica. Ancor oggi l'Altopiano e Thiene appartengono alla diocesi patavina, mentre Breganze e Marostica passarono alla diocesi di Vicenza nel 1818. Dal IX al XII secolo molte delle zone umide del territorio furono bonificate da parte dei monaci benedettini e molte ville in tutto il territorio furono fortificate. L'antica pieve di Thiene si frazionò nel XII secolo in tante parrocchie autonome quante erano state le cappelle sorte in epoca remota nell'ambito della circoscrizione pievana del pagus romano e preromano e presso i singoli vici disseminati nel vasto pagus. Nel 1297 la chiesa di Santa Maria di Thiene era chiesa matrice delle circostanti chiese di San Biagio di Grumolo Pedemonte, San Clemente di Centrale, San Pietro di Zanè, Santa Maria di Zugliano e San Pietro in Bodo (allora comune rurale ora territorio di Sarcedo). L'esistenza di un antico castello medioevale a Thiene è attestata da parecchi documenti fin dal XII secolo e da parecchi storici. Non si conosce, al giorno d'oggi, il perché di un castello così vasto e forte non rimanga alcuna traccia; un'ipotesi è che le antiche vestigia del primitivo castello vadano ricercate poco più ad est del Duomo, nell'area attualmente occupata dal castello, o villa, Porto Colleoni Thiene. Nel 1152 Thiene divenne libero Comune e il 5 giugno 1166 iniziò l'autonomia amministrativa. Nel Duecento alcune opere pubbliche favorirono lo sviluppo della città. Nel 1276 i fratelli Ottonello e Angelo Verla fecero scavare il percorso della roggia Verlata che permise di irrigare tutta la vasta campagna della frazione posta a sud di Thiene che proprio da questa opera prenderà il nome di Rozzampia. Il 28 novembre del 1281 venne ultimata la roggia di Thiene che derivando l'acqua dal torrente Timonchio, in Santorso, fornì per secoli una fonte di energia per muovere i mulini e acqua per irrigare i campi, dando prosperità a tutta la zona. Nel 1302 i territori a nord si staccarono da Thiene per formare quello che poi sarebbe diventato il comune di Zanè. Nel 1337, soprattutto ai fini fiscali e per l'amministrazione della giustizia, gli Scaligeri crearono un'efficiente organizzazione del territorio, che venne suddiviso in Vicariati civili. Anche Thiene divenne sede di Vicariato civile, con compiti di controllo amministrativo di diversi paesi, oggi facenti parte dei comuni di [[Caldogno]], [[Calvene]], [[Carrè]], [[Chiuppano]], [[Costabissara]], [[Dueville]], [[Lugo di Vicenza|Lugo]], [[Montecchio Precalcino]], [[Santorso]], [[Sarcedo]], [[Villaverla]], [[Zanè]], [[Zugliano]]. Questo fatto contribuì a dare alla città un periodo di sviluppo economico e sociale. Nel 1350 la ricca famiglia dei Porto acquistò numerosi possedimenti in città e nei dintorni; emblema di questa famiglia sarà il palazzo situato nel centro del paese, in seguito denominato "Castello". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.707222 | Long= 11.478611 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Ville e palazzi === === Edifici religiosi === [[File:Chiesa di San Gaetano in Santa Maria Assunta (Thiene) 01.jpg|thumb|Il duomo]] * {{see | nome= Duomo | alt= Chiesa di San Gaetano in Santa Maria Assunta | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.705775 | long=11.477974 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= :Eretto tra il 1625 e il 1630 sul luogo dove un tempo sorgeva la chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, risalente a prima del XII secolo. Subì vari interventi a fine Settecento per opera dell'architetto [[w:Ottone Calderari|Ottone Calderari]]. Dal 1911 al 1926 l'edificio fu ampliato con l'aggiunta delle due navate laterali e dal 1927 al 1932 fu costruita la cupola, su progetto dell'architetto Pasinati. :All'interno il soffitto alla ducale è decorato con 15 tele di pittori veneti, tra i quali [[w:Giulio Carpioni|Giulio Carpioni]] e [[w:Giovan Battista Pittoni|Giovan Battista Pittoni]]. La pala dell'altare del SS. Sacramento è del [[w:Giovanni Battista Maganza|Maganza]]. Sul lato destro del Duomo vi è un sarcofago del 1344, contenente le spoglie di Miglioranza Thiene. }} * {{see | nome= Chiesa di San Girolamo e San Gaetano | descrizione= :Edificata intorno al 1470 come oratorio privato del palazzo del conte Giacomo Thiene, nel quartiere detto "Conca", dal punto di vista storico e artistico è uno degli edifici di culto più interessanti della città. :La facciata presenta una terminazione a tre lobi, la superficie è suddivisa in tre parti da lesene che incorniciano il portale marmoreo animato da stemmi gentilizi, i superiori appartenenti alla famiglia Thiene. Il campanile è addossato al fianco sinistro della chiesetta, in posizione arretrata. L'interno è a navata unica con soffitto a capriata lignea. }} * {{see | nome= Chiesa di San Vincenzo Martire | descrizione= :Costruita nel 1333, è l’edificio religioso più antico di Thiene. Nel 1379 vi furono aggiunti il presbiterio, la sacrestia ed il campanile. :Sobria ed elegante nelle linee, realizzata in stile romanico-gotico. All'interno vi sono interessanti affreschi - attribuiti alla scuola veronese del Quattrocento - raffiguranti le storie della vita di San Vincenzo. }} * {{see | nome= Santuario della Madonna dell'Olmo | descrizione= :L’edificio fu fatto costruire nel 1610 dai padri Cappuccini di Thiene. Le modifiche subite dall’edificio nel tempo sono innumerevoli, tanto che risulta difficile risalire alla struttura originaria. Nel 1919 fu eretta l'attuale facciata, opera dell’architetto Pasinati; nel 1926 fu costruita la Casa di San Francesco per le attività pastorali e nel 1930 il campanile. :Di notevole interesse, all’interno della chiesa, è l’immagine della "Madonna dell’Olmo". Secondo una tradizione, la Vergine apparve a tre pastorelle nel 1530 sul luogo sul quale è stato in seguito edificato il santuario. Di interesse anche il chiostro del convento adiacente, costruito nel XVII secolo, che conserva una meridiana del secolo successivo. }} [[File:Thiene Chiesa del Rosario-4.jpg|thumb|Chiesa del Rosario: statua di San Giuseppe, di Orazio Marinali]] * {{see | nome= Chiesa del Rosario | descrizione= :Attigua al Duomo, è considerata la più bella chiesa di Thiene, ricca di decorazioni e quadri. Costruita sopra l'antica chiesa cimiteriale di San Martino risalente al XIV secolo, fu ricostruita in stile barocco, ampliata e decorata tra il 1660 e il 1690, ristrutturata nei primi anni del Novecento con l'abbattimento dell'antico portico di San Martino, dell'adiacente oratorio e con la ristrutturazione della facciata; lavori di restauro che l'hanno riportata all'antico aspetto che la vede semplice all'esterno, ma ricca di arredi al suo interno. :Di interesse artistico sono le decorazioni a stucchi e dipinti, realizzati da Ballante e Valentino Bassi, artisti thienesi del Settecento. Molto bella è la pala dell’altare maggiore, realizzata da Matteo Grazioli (1590), della scuola dei Da Ponte, e l’ "Annunciazione" nella navata sinistra, della scuola dei Maganza (1509-1589). Ammirevole inoltre l’affresco della "Madonna delle Grazie", realizzato nel Quattrocento, e la statua marmorea di San Giuseppe, opera di [[w:Orazio Marinali|Orazio Marinali]]. }} * {{see | nome= Oratorio della Natività della Beata Vergine Maria | alt = Ceseta rossa | descrizione = :Fu edificato nel 1470 circa come cappella gentilizia della famiglia Da Porto. Interessante esempio di arte gotica del Quattrocento; lo stile richiama quello del vicino Castello, con evidenti tratti, soprattutto nella facciata, di stile lombardesco. :All'interno l'unica navata è coperta da una volta a doppia crociera, mentre l'abside è pentagonale con volta a lunette. Ha un solo altare, sopra il quale si trova una splendida "ancona" in legno scolpito, divisa in tre riquadri, separati da pilastrini con ricca trabeazione, raffiguranti la Vergine con San Francesco e San Bartolomeo; la parte superiore termina con un frontone arcuato, sul cui timpano è rappresentata la figura di Dio Padre, circondata da cherubini. :L'oratorio racchiude numerose testimonianze e le spoglie di alcuni illustri personaggi delle famiglie dei Da Porto e Colleoni. | indicazioni = di fronte al [[#Castello|Castello]]. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Ville palladiane]] dell'alto vicentino * [[Schio]], a ovest * [[Vicenza]], a sud * [[Marostica]] e [[Bassano del Grappa]], a est * [[Lugo di Vicenza]], a nord-est <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Vicentino | Livello = 1 }} d67f9aw3cr07kqsjlvpy8rxj1o3jq66 762164 762163 2022-08-04T04:59:51Z Marchetto da Trieste 21424 /* Edifici religiosi */ + collegamento wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Thiene banner.jpeg | DidascaliaBanner = Fontana Buzzi | Immagine = Thiene.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = san Giovanni Battista | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Veneto]] | Territorio = [[Vicentino]] | Altitudine = 147 | Superficie = 19,7 | Abitanti = 23.663 | Nome abitanti = thienesi | Prefisso = 0445 | CAP = 36016 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = IT | Lat = 45.707222 | Long = 11.478611 }} '''Thiene''' è una città dell'alto [[vicentino]] nel [[Veneto]]. == Da sapere == === Cenni geografici === La città di Thiene è situata al centro dell'ampia pianura a nord di [[Vicenza]], nella cosiddetta zona della Pedemontana, vicino allo sbocco della Val d'Astico, antica via per la [[Germania]]. Dista in linea d'aria 10 km da [[Schio]], 20 da Vicenza e 22 da [[Bassano del Grappa]]. Fanno da corona: a est le colline pedemontane di [[Sarcedo]] e [[Fara Vicentino]]; a sud la pianura che scende con dolce inclinazione verso il capoluogo di Vicenza e i suoi [[Colli Berici|colli Berici]]; a sud-ovest le prime propaggini dei [[monti Lessini]], la zona collinare di [[Monte di Malo]] e [[Monteviale]] digradante dolcemente fino a [[Sovizzo]]; a nord-ovest il cono del Monte Summano e a nord l'[[Altopiano dei Sette Comuni]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il 25 marzo 917, mentre perdurava la minaccia degli Ungari, l'imperatore Berengario donò al vescovo di Padova, Sibicone, le "vie pubbliche" del Pedemontano e dell'Astico, cioè tutto il vasto territorio montano e pedemontano compreso tra l'Astico ed il Brenta, comprendente l'Altopiano di Asiago, Thiene, Breganze e Marostica. Ancor oggi l'Altopiano e Thiene appartengono alla diocesi patavina, mentre Breganze e Marostica passarono alla diocesi di Vicenza nel 1818. Dal IX al XII secolo molte delle zone umide del territorio furono bonificate da parte dei monaci benedettini e molte ville in tutto il territorio furono fortificate. L'antica pieve di Thiene si frazionò nel XII secolo in tante parrocchie autonome quante erano state le cappelle sorte in epoca remota nell'ambito della circoscrizione pievana del pagus romano e preromano e presso i singoli vici disseminati nel vasto pagus. Nel 1297 la chiesa di Santa Maria di Thiene era chiesa matrice delle circostanti chiese di San Biagio di Grumolo Pedemonte, San Clemente di Centrale, San Pietro di Zanè, Santa Maria di Zugliano e San Pietro in Bodo (allora comune rurale ora territorio di Sarcedo). L'esistenza di un antico castello medioevale a Thiene è attestata da parecchi documenti fin dal XII secolo e da parecchi storici. Non si conosce, al giorno d'oggi, il perché di un castello così vasto e forte non rimanga alcuna traccia; un'ipotesi è che le antiche vestigia del primitivo castello vadano ricercate poco più ad est del Duomo, nell'area attualmente occupata dal castello, o villa, Porto Colleoni Thiene. Nel 1152 Thiene divenne libero Comune e il 5 giugno 1166 iniziò l'autonomia amministrativa. Nel Duecento alcune opere pubbliche favorirono lo sviluppo della città. Nel 1276 i fratelli Ottonello e Angelo Verla fecero scavare il percorso della roggia Verlata che permise di irrigare tutta la vasta campagna della frazione posta a sud di Thiene che proprio da questa opera prenderà il nome di Rozzampia. Il 28 novembre del 1281 venne ultimata la roggia di Thiene che derivando l'acqua dal torrente Timonchio, in Santorso, fornì per secoli una fonte di energia per muovere i mulini e acqua per irrigare i campi, dando prosperità a tutta la zona. Nel 1302 i territori a nord si staccarono da Thiene per formare quello che poi sarebbe diventato il comune di Zanè. Nel 1337, soprattutto ai fini fiscali e per l'amministrazione della giustizia, gli Scaligeri crearono un'efficiente organizzazione del territorio, che venne suddiviso in Vicariati civili. Anche Thiene divenne sede di Vicariato civile, con compiti di controllo amministrativo di diversi paesi, oggi facenti parte dei comuni di [[Caldogno]], [[Calvene]], [[Carrè]], [[Chiuppano]], [[Costabissara]], [[Dueville]], [[Lugo di Vicenza|Lugo]], [[Montecchio Precalcino]], [[Santorso]], [[Sarcedo]], [[Villaverla]], [[Zanè]], [[Zugliano]]. Questo fatto contribuì a dare alla città un periodo di sviluppo economico e sociale. Nel 1350 la ricca famiglia dei Porto acquistò numerosi possedimenti in città e nei dintorni; emblema di questa famiglia sarà il palazzo situato nel centro del paese, in seguito denominato "Castello". {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.707222 | Long= 11.478611 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Ville e palazzi === === Edifici religiosi === [[File:Chiesa di San Gaetano in Santa Maria Assunta (Thiene) 01.jpg|thumb|Il duomo]] * {{see | nome= Duomo | alt= Chiesa di San Gaetano in Santa Maria Assunta | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.705775 | long=11.477974 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= |wikidata = Q7784011 | descrizione= :Eretto tra il 1625 e il 1630 sul luogo dove un tempo sorgeva la chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, risalente a prima del XII secolo. Subì vari interventi a fine Settecento per opera dell'architetto [[w:Ottone Calderari|Ottone Calderari]]. Dal 1911 al 1926 l'edificio fu ampliato con l'aggiunta delle due navate laterali e dal 1927 al 1932 fu costruita la cupola, su progetto dell'architetto Pasinati. :All'interno il soffitto alla ducale è decorato con 15 tele di pittori veneti, tra i quali [[w:Giulio Carpioni|Giulio Carpioni]] e [[w:Giovan Battista Pittoni|Giovan Battista Pittoni]]. La pala dell'altare del SS. Sacramento è del [[w:Giovanni Battista Maganza|Maganza]]. Sul lato destro del Duomo vi è un sarcofago del 1344, contenente le spoglie di Miglioranza Thiene. }} * {{see | nome= Chiesa di San Girolamo e San Gaetano | descrizione= :Edificata intorno al 1470 come oratorio privato del palazzo del conte Giacomo Thiene, nel quartiere detto "Conca", dal punto di vista storico e artistico è uno degli edifici di culto più interessanti della città. :La facciata presenta una terminazione a tre lobi, la superficie è suddivisa in tre parti da lesene che incorniciano il portale marmoreo animato da stemmi gentilizi, i superiori appartenenti alla famiglia Thiene. Il campanile è addossato al fianco sinistro della chiesetta, in posizione arretrata. L'interno è a navata unica con soffitto a capriata lignea. }} * {{see | nome= Chiesa di San Vincenzo Martire | descrizione= :Costruita nel 1333, è l’edificio religioso più antico di Thiene. Nel 1379 vi furono aggiunti il presbiterio, la sacrestia ed il campanile. :Sobria ed elegante nelle linee, realizzata in stile romanico-gotico. All'interno vi sono interessanti affreschi - attribuiti alla scuola veronese del Quattrocento - raffiguranti le storie della vita di San Vincenzo. }} * {{see | nome= Santuario della Madonna dell'Olmo | descrizione= :L’edificio fu fatto costruire nel 1610 dai padri Cappuccini di Thiene. Le modifiche subite dall’edificio nel tempo sono innumerevoli, tanto che risulta difficile risalire alla struttura originaria. Nel 1919 fu eretta l'attuale facciata, opera dell’architetto Pasinati; nel 1926 fu costruita la Casa di San Francesco per le attività pastorali e nel 1930 il campanile. :Di notevole interesse, all’interno della chiesa, è l’immagine della "Madonna dell’Olmo". Secondo una tradizione, la Vergine apparve a tre pastorelle nel 1530 sul luogo sul quale è stato in seguito edificato il santuario. Di interesse anche il chiostro del convento adiacente, costruito nel XVII secolo, che conserva una meridiana del secolo successivo. }} [[File:Thiene Chiesa del Rosario-4.jpg|thumb|Chiesa del Rosario: statua di San Giuseppe, di Orazio Marinali]] * {{see | nome= Chiesa del Rosario | descrizione= :Attigua al Duomo, è considerata la più bella chiesa di Thiene, ricca di decorazioni e quadri. Costruita sopra l'antica chiesa cimiteriale di San Martino risalente al XIV secolo, fu ricostruita in stile barocco, ampliata e decorata tra il 1660 e il 1690, ristrutturata nei primi anni del Novecento con l'abbattimento dell'antico portico di San Martino, dell'adiacente oratorio e con la ristrutturazione della facciata; lavori di restauro che l'hanno riportata all'antico aspetto che la vede semplice all'esterno, ma ricca di arredi al suo interno. :Di interesse artistico sono le decorazioni a stucchi e dipinti, realizzati da Ballante e Valentino Bassi, artisti thienesi del Settecento. Molto bella è la pala dell’altare maggiore, realizzata da Matteo Grazioli (1590), della scuola dei Da Ponte, e l’ "Annunciazione" nella navata sinistra, della scuola dei Maganza (1509-1589). Ammirevole inoltre l’affresco della "Madonna delle Grazie", realizzato nel Quattrocento, e la statua marmorea di San Giuseppe, opera di [[w:Orazio Marinali|Orazio Marinali]]. }} * {{see | nome= Oratorio della Natività della Beata Vergine Maria | alt = Ceseta rossa | descrizione = :Fu edificato nel 1470 circa come cappella gentilizia della famiglia Da Porto. Interessante esempio di arte gotica del Quattrocento; lo stile richiama quello del vicino Castello, con evidenti tratti, soprattutto nella facciata, di stile lombardesco. :All'interno l'unica navata è coperta da una volta a doppia crociera, mentre l'abside è pentagonale con volta a lunette. Ha un solo altare, sopra il quale si trova una splendida "ancona" in legno scolpito, divisa in tre riquadri, separati da pilastrini con ricca trabeazione, raffiguranti la Vergine con San Francesco e San Bartolomeo; la parte superiore termina con un frontone arcuato, sul cui timpano è rappresentata la figura di Dio Padre, circondata da cherubini. :L'oratorio racchiude numerose testimonianze e le spoglie di alcuni illustri personaggi delle famiglie dei Da Porto e Colleoni. | indicazioni = di fronte al [[#Castello|Castello]]. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Ville palladiane]] dell'alto vicentino * [[Schio]], a ovest * [[Vicenza]], a sud * [[Marostica]] e [[Bassano del Grappa]], a est * [[Lugo di Vicenza]], a nord-est <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Vicentino | Livello = 1 }} exnubxsl78wgpuj7qdski9im4ulull5 Utente:AlMo18/Sandbox 2 54337 762198 761715 2022-08-04T11:00:50Z AlMo18 30614 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Limbiate, Villa Pusterla Arconati Crivelli 01.JPG | DidascaliaBanner = Dettaglio di Villa Pusterla | Immagine = Limbiate chiesa.JPG | Didascalia = La chiesa parrocchiale di San Giorgio | Appellativi = Limbiaa | Patrono = San Giorgio | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Brianza]] | Altitudine = 45,597222 | Superficie = 9,13 | Abitanti = 34.091 <small>(31-8-2021)</small> | Nome abitanti = limbiatesi | Prefisso = +39 0299 | CAP = 20812 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = https://comune.limbiate.mb.it/ | Map = it | Lat = 45°35′50″N | Long = 9°07′48″E }} '''Limbiate''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == Situato in provincia di Monza e della Brianza, con decreto del presidente della Repubblica del 26 marzo 2018, Limbiate è stato elevato a città. === Cenni geografici === Limbiate è una cittadina situata a circa 16 km a nord di [[Milano]], circa 12 km ad ovest di [[Monza]] e 23 km a sud di [[Como]] in una posizione di confine tra la zona pianeggiante della valle del [[w:Seveso (fiume)|Seveso]] a sud-est e l'altopiano della fascia delle Groane a nord-ovest. Circa un terzo della superficie comunale è parte del [[w:Parco delle Groane e della Brughiera Briantea|Parco delle Groane e della Brughiera Briantea]]. Il Comune appartiene all'alta pianura milanese, asciutta e poco fertile, pertanto in passato la coltivazione è stata possibile soltanto attraverso l'irrigazione artificiale, si veda il “Laghettone” di Mombello ed il canale Villoresi, che attraversa il comune a sud nella frazione di Pinzano, anche se con mediocri risultati. Tale attività infatti ha presto perso di importanza con i primi decenni del XX secolo sotto lo stimolo di nuovi impulsi, le caratteristiche del terreno si sono infatti rivelate più adatte all´urbanizzazione e l'industrializzazione. Limbiate è parte della provincia di Monza e della Brianza, istituita l'11 giugno 2004 e divenuta operativa nel giugno 2009, della quale costituisce, amministrativamente e geograficamente, il confine sud-occidentale, infatti l'area della Brianza identifica il suo confine geografico tradizionale nel canale Villoresi a sud e nella fascia delle Groane ad ovest. Considerando la sua posizione geografica e le specificità del territorio della provincia il Comune di Limbiate è stato designato come sede di un polo istituzionale provinciale di riferimento per l'area ovest così come lo sono Vimercate per l'area est e Monza per l'area centro. Per la sede operativa del polo istituzionale è stata designata l'area di proprietà provinciale di Mombello, comprendente tra l'altro anche la prestigiosa [[w:Villa Pusterla|Villa Pusterla Arconati Crivelli]]. === Quando andare === {{Clima | genmax=6.0 | febmax=9.0 | marmax=14.0 | aprmax=18.0 | magmax=23.0 | giumax=27.0 | lugmax=30.0 | agomax=29.0 | setmax=24.0 | ottmax=17.0 | novmax=11.0 | dicmax=7.0 | genmin=1.0 | febmin=3.0 | marmin=6.0 | aprmin=9.0 | magmin=13.0 | giumin=17.0 | lugmin=20.0 | agomin=19.0 | setmin=16.0 | ottmin=11.0 | novmin=6.0 | dicmin=2.0 | genprecip=3.7 | febprecip=42.4 | marprecip=52.5 | aprprecip=82.0 | magprecip=92.9 | giuprecip=78.4 | lugprecip=59.5 | agoprecip=67.0 | setprecip=84.1 | ottprecip=94.8 | novprecip=89.9 | dicprecip=49.7 }} Il periodo migliore per recarsi a Limbiate è quello estivo nei mesi di giugno, luglio e agosto quando l'amministrazione comunale organizza serate danzanti in piazza Walter Tobagi ed eventi di vario genere in piazza Aldo Moro. Il clima di Limbiate è di tipo continentale. Gli inverni sono freddi e presentano molte giornate di gelo. Le estati sono calde e afose. È ormai raro il fenomeno della nebbia. === Cenni storici === Come avvenuto per altre località della Lombardia le origini sono da attribuire ai processi di migrazione celtica di epoca preromana, e successivamente, agli insediamenti dei legionari di Roma, che durante i periodi di non belligeranza con le popolazioni nordiche stabilivano in queste zone i propri accampamenti invernali. L'antico nome di “Lemiate” è stato rintracciato su un'antica pergamena, datata 17 maggio 859, presso l'Archivio di Stato di Milano, che ad oggi è la prima "cartula" che si conosca e nella quale si nomini "Lemiate". Il documento tratta di un'azione giudiziaria promossa dal Monastero di Sant'Ambrogio in Milano contro Lupo del fu Adalgiso Schianno, per indebita appropriazione di terreni di proprietà dello stesso monastero. Nella controversia legale viene citato come testimone, tra gli altri, tale Audoaldo de Lemiate. L'indicazione "de Lemiate" affiancata al nome della persona Audoaldo, chiamata quindi con il nome di vico o loco, fa supporre l'esistenza di un paese o località, da cui si potrebbe risalire, già nel periodo alto-medioevale (Longobardo - Franco), all'attuale Limbiate. Nel XIII secolo, Limbiate compare in una cronaca dove si racconta della missione di tale Alberto Confaloniero, podestà di Milano sotto la dinastia dei Visconti, che nel 1285 si accampò nei pressi di Lemiate con la milizia che doveva affrontare i comaschi ed i Torriani che avevano preso Castel Seprio. Negli “Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346” Limbiate risulta inclusa nella Pieve di Seveso, ne seguì quindi le vicende della stessa e così alla fine del XV secolo la Pieve passò sotto la giurisdizione dei Marliani, e con essa anche Limbiate e Mombello. Limbiate e Mombello nella Pieve di Seveso nel 1538 erano territori di proprietà di tale Antonio Carcassola che la cedette poi nel 1626 a Bartolomeo Arese. La famiglia Arese, ancora nel XVII secolo era tra i grandi proprietari del territorio limbiatese che ospita, come gran parte della zona, le "case di soggiorno" delle famiglie della nobiltà milanese dell´epoca. Pinzano, invece, faceva parte della Pieve di Bollate. Nel 1816, con il compartimento territoriale delle province del Regno Lombardo-Veneto, ritornato sotto il dominio Asburgo d'Austria, il comune di Limbiate, che comprendeva la frazione di Mombello, venne inserito nella provincia di Milano, distretto V di Barlassina. All'epoca dell'unità d'Italia Limbiate e Mombello formavano un'unica municipalità inserita nel mandamento di Barlassina, circondario di Monza, della provincia di Milano. Nel 1869, con RD 11 aprile 1869, n. 5007, si unì a questi il soppresso comune di Pinzano, che era sempre rimasto comune autonomo ad eccezione di una breve parentesi tra il 1809 e il 1816, in cui fu aggregato a Senago. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.3550 | Long = 9.0748 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == <!--* {{see | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = <!--continente di appartenenza--> | Continente2 = <!--secondo continente di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione continentale = <!--regione continentale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione continentale2 = <!--seconda regione continentale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Stato = <!--stato di appartenenza--> | Stato2 = <!--secondo stato di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione nazionale = <!--regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione nazionale2 = <!--seconda regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga--> | Regione nazionale3 = <!--terza regione nazionale di appartenenza. Se non applicabile cancellare la riga (o aggiungerne se necessario)--> | Livello = 1 }} <!-- Qui di seguito alcuni esempi di compilazione dei parametri del Quickfooter per una corretta categorizzazione. Per Suva, la capitale delle Figi appartenente alla regione subnazionale di Viti Levu che a sua volta appartiene alla regione subcontinentale della Melanesia all'interno del continente oceanico, compilare il Quickfooter come segue: {{Quickfooter|Città | Continente = Oceania | Regione continentale = Melanesia | Stato = Figi | Regione nazionale = Viti Levu | Livello = 1 }} Per la Chengdu, città della parte orientale della provincia di Sichuan che si trova nella sotto-regione cinese della Cina centro-meridionale del continente asiatico, appartenente alla regione subcontinentale dell'Estremo Oriente, compilare il Quickfooter come segue: {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Estremo Oriente | Stato = Cina | Regione nazionale = Cina centro-meridionale | Regione nazionale2 = Sichuan | Regione nazionale3 = Sichuan orientale | Livello = 1 }} Per Bari, città all'interno della la Terra di Bari che è un territorio pugliese dell'Italia meridionale, compilare il Quickfooter come segue: {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Puglia | Regione nazionale3 = Terra di Bari (regione storica) | Livello = 1 }} Una volta compilato cancellare queste righe.--> 5vmk7wj6lvmfrpnbk8wtmzv1euvt8y7 Categoria:Borghi autentici (Liguria) 14 54352 762153 2022-08-03T16:38:00Z Teseo 3816 Creata pagina con "{{IsInCat|Borghi Autentici (Italia)}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Borghi Autentici (Italia)}} ie0e0yk1eu908u8ijngdnfzbj769pk9 Rezzago 0 54353 762162 2022-08-03T21:29:29Z Teseo 3816 Creata pagina con "{{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Rezzago - visione in lontananza da Via Roma 002 (cropped).jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rezzago - visione in lontananza da Via Roma 002.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = santa Maria Nascente | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio =[[Comasco]] | Altitudine = 674 | Superf..." wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Rezzago - visione in lontananza da Via Roma 002 (cropped).jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Rezzago - visione in lontananza da Via Roma 002.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = santa Maria Nascente | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio =[[Comasco]] | Altitudine = 674 | Superficie = 4,08 | Abitanti = 302 <small>(11/2020)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 031 | CAP =22030 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45.866667 | Long = 9.25 }} '''Rezzago''' è un borgo della [[Lombardia]]. == Da sapere == Fa parte del club dei "[[Borghi autentici d'Italia]]". <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.8666 | Long= 9.25 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Rezzago - visione in lontananza da Via Roma 001.jpg|thumb|Dintorni di Rezzago]] === In aereo === *[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]] (a 41 km) *[[Aeroporto di Milano-Linate]] (a 45 km) *[[Aeroporto di Milano-Malpensa]] 8a 49 km) === In auto === Autostrada A8 Milano-Varese: uscita a Como M. Olimpino. <!--=== In nave ===--> === In treno === *Stazione di [[Mandello del Lario]]. *Stazione di [[Molteno]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Rezzago - visione d'insieme chiesa dei Santi Cosma e Damiano.jpg|thumb|Chiesa dei Santi Cosma e Damiano]] * {{see | nome=Chiesa dei Santi Cosma e Damiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.8687 | long= 9.24928 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nascente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Rezzago | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Funghi di terra | alt=Piramidi di erosione | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Castagnata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= prime due domeniche di ottobre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Cortili in Festa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=primo o secondo week-end di agosto | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Trattoria Belvedere | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Annunciata Binda 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Specialità selvaggina. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Rezzago | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via santa Valeria 74 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 031 667018 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Bellagio dal traghetto - panoramio.jpg|thumb|[[Bellagio]]]] *[[Bellagio]] *[[Tremezzina (Italia)|Tremezzina]] *[[Cernobbio]] *[[Como]] *[[Lago di Como]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Prealpi e grandi laghi lombardi | Regione nazionale4 = Comasco | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi Autentici (Lombardia)]] klm0u2o9vpvmo4evkoiq5horle2mzxl Chester 0 54354 762177 2022-08-04T08:03:33Z Teseo 3816 https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Chester&oldid=4469708 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Chester banner city centre.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Chester England.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Regno Unito]] | Stato federato = | Regione = [[Nord Ovest (Inghilterra)]] | Territorio = [[Cheshire]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 23,60 | Abitanti = 118.200 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +44 01244 | CAP = | Fuso orario = UTC+0 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map =gb | Lat = 53.183333 | Long = -2.883333 }} '''Chester''' è una città del [[Regno Unito]], capoluogo della contea di [[Cheshire]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Chester ebbe origine al più tardi nel periodo romano-britannico, quando formò l'insediamento noto come ''Deva'' o ''Castra Devana'', la città fortezza della XX Legione (''Legio XX Valeria Victrix''). Di conseguenza alcune parti di Chester hanno circa duemila anni. Fu una roccaforte realista durante la guerra civile inglese nel 1640, e lungo le mura si può vedere la torre da cui il re Carlo I osservava le sue truppe combattere. Un nativo di Chester è chiamato "Cestrian". Proprio come Cockneys deve essere nato a portata d'orecchio dei Bow Bells per essere classificato un "vero" Cockney, la tradizione locale impone che per essere rigorosamente considerato un "Cestrian" la persona deve essere nata entro i confini delle mura romane della città. Tuttavia, all'inizio degli anni '70, l'ultimo reparto di maternità entro quei limiti definiti è stato trasferito nella sede attuale a un paio di miglia fuori dalle mura della città. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.1912 | Long= -2.8919 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Chester (24501578145).jpg|thumb|250px|Chester]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === Chester si trova vicino all'estremità orientale della A55, che diventa la M53, che attraversa la M56. [[Londra]] è a circa 170 miglia su strada, [[Birmingham]] a circa 90 miglia, [[Manchester]] a circa 40 miglia, [[Liverpool]] a circa 15 miglia. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione di Chester. === In autobus === [ps://www.nationalexpress.com/en National Express] gestisce autobus per Chester da varie città e paesi del Regno Unito. Gli autobus arrivano alla stazione degli autobus relativamente nuova di Gorse Stacks. {{-}} == Come spostarsi == Il centro città è relativamente piccolo e tutto è raggiungibile a piedi. Per le aree un po' più lontane, ci sono buoni servizi di autobus dalla stazione degli autobus di Gorse Stacks sul lato nord della città ai villaggi vicini come Blacon e Saltney, così come alle città più lontane come Mold, Wrexham e Liverpool. Oppure si può prendere un taxi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Chester Cathedral.jpg|thumb|Cattedrale]] * {{see | nome=Cattedrale | alt= | sito=http://www.chestercathedral.com | email= | indirizzo= | lat=53.19189 | long=-2.89046 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grosvenor Park | alt= | sito= https://www.grosvenorparkchester.co.uk/ | email= | indirizzo= | lat=53.19052 | long=-2.88149 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=L'orologio di Eastgate | alt= | sito=https://www.historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1376249 | email= | indirizzo= | lat=53.190845 | long=-2.888805 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Anfiteatro romano | alt= | sito=http://www.cheshirewestandchester.gov.uk/residents/leisure,_parks_and_events/history_and_heritage/archaeology/chester_amphitheatre.aspx | email= | indirizzo= | lat=53.189167 | long=-2.886944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Chester ha negozi fantastici per le sue dimensioni. Tutti i principali negozi hanno sede in uno dei centri cittadini più attraenti del paese. I tradizionali edifici Tudor in bianco e nero e The Rows (una storica galleria commerciale a due livelli, l'unica del suo genere al mondo!). Insieme a buoni negozi e ottimi posti dove mangiare, come The Watergates Wine Bar, faranno sicuramente questo è un piacevole percorso di shopping. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Chester non è una città particolarmente pericolosa, senza una particolare reputazione di criminalità. La regola generale è che più vicino all'ippodromo (quindi più costoso), più sicura è la zona. Tuttavia, si applicano le normali regole del Regno Unito. Tieni presente che, tra mezzanotte e le 3 del mattino circa, specialmente il venerdì e il sabato sera, ci saranno molte persone ubriache in giro, quindi mantieniti sulle aree ben illuminate e le strade principali. Se sei una di queste persone e non conosci bene la città, prendi in considerazione l'idea di prendere un taxi per tornare a casa. Alcune parti della città, in particolare Blacon e The Lache, dovrebbero essere fortemente evitate se non conosci la zona, poiché sono considerate pericolose. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Liverpool]] * [[Manchester]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Regno Unito | Regione nazionale = Inghilterra | Regione nazionale2 = Nord Ovest (Inghilterra) | Regione nazionale3 = Cheshire | Livello = 1 }} 327ngq3q7fmw9lz9xib8vpce9htgrul 762178 762177 2022-08-04T08:05:46Z Teseo 3816 /* In autobus */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Chester banner city centre.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Chester England.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Regno Unito]] | Stato federato = | Regione = [[Nord Ovest (Inghilterra)]] | Territorio = [[Cheshire]] | Altitudine = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON riportare la dicitura m s.l.m.--> | Superficie = 23,60 | Abitanti = 118.200 <small>(2011)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +44 01244 | CAP = | Fuso orario = UTC+0 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map =gb | Lat = 53.183333 | Long = -2.883333 }} '''Chester''' è una città del [[Regno Unito]], capoluogo della contea di [[Cheshire]]. == Da sapere == <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Chester ebbe origine al più tardi nel periodo romano-britannico, quando formò l'insediamento noto come ''Deva'' o ''Castra Devana'', la città fortezza della XX Legione (''Legio XX Valeria Victrix''). Di conseguenza alcune parti di Chester hanno circa duemila anni. Fu una roccaforte realista durante la guerra civile inglese nel 1640, e lungo le mura si può vedere la torre da cui il re Carlo I osservava le sue truppe combattere. Un nativo di Chester è chiamato "Cestrian". Proprio come Cockneys deve essere nato a portata d'orecchio dei Bow Bells per essere classificato un "vero" Cockney, la tradizione locale impone che per essere rigorosamente considerato un "Cestrian" la persona deve essere nata entro i confini delle mura romane della città. Tuttavia, all'inizio degli anni '70, l'ultimo reparto di maternità entro quei limiti definiti è stato trasferito nella sede attuale a un paio di miglia fuori dalle mura della città. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 53.1912 | Long= -2.8919 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:Chester (24501578145).jpg|thumb|250px|Chester]] <!--=== In aereo ===--> === In auto === Chester si trova vicino all'estremità orientale della A55, che diventa la M53, che attraversa la M56. [[Londra]] è a circa 170 miglia su strada, [[Birmingham]] a circa 90 miglia, [[Manchester]] a circa 40 miglia, [[Liverpool]] a circa 15 miglia. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione di Chester. === In autobus === [https://www.nationalexpress.com/en National Express] gestisce autobus per Chester da varie città e paesi del Regno Unito. Gli autobus arrivano alla stazione degli autobus relativamente nuova di Gorse Stacks. {{-}} == Come spostarsi == Il centro città è relativamente piccolo e tutto è raggiungibile a piedi. Per le aree un po' più lontane, ci sono buoni servizi di autobus dalla stazione degli autobus di Gorse Stacks sul lato nord della città ai villaggi vicini come Blacon e Saltney, così come alle città più lontane come Mold, Wrexham e Liverpool. Oppure si può prendere un taxi. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Chester Cathedral.jpg|thumb|Cattedrale]] * {{see | nome=Cattedrale | alt= | sito=http://www.chestercathedral.com | email= | indirizzo= | lat=53.19189 | long=-2.89046 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Grosvenor Park | alt= | sito= https://www.grosvenorparkchester.co.uk/ | email= | indirizzo= | lat=53.19052 | long=-2.88149 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=L'orologio di Eastgate | alt= | sito=https://www.historicengland.org.uk/listing/the-list/list-entry/1376249 | email= | indirizzo= | lat=53.190845 | long=-2.888805 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Anfiteatro romano | alt= | sito=http://www.cheshirewestandchester.gov.uk/residents/leisure,_parks_and_events/history_and_heritage/archaeology/chester_amphitheatre.aspx | email= | indirizzo= | lat=53.189167 | long=-2.886944 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Chester ha negozi fantastici per le sue dimensioni. Tutti i principali negozi hanno sede in uno dei centri cittadini più attraenti del paese. I tradizionali edifici Tudor in bianco e nero e The Rows (una storica galleria commerciale a due livelli, l'unica del suo genere al mondo!). Insieme a buoni negozi e ottimi posti dove mangiare, come The Watergates Wine Bar, faranno sicuramente questo è un piacevole percorso di shopping. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Chester non è una città particolarmente pericolosa, senza una particolare reputazione di criminalità. La regola generale è che più vicino all'ippodromo (quindi più costoso), più sicura è la zona. Tuttavia, si applicano le normali regole del Regno Unito. Tieni presente che, tra mezzanotte e le 3 del mattino circa, specialmente il venerdì e il sabato sera, ci saranno molte persone ubriache in giro, quindi mantieniti sulle aree ben illuminate e le strade principali. Se sei una di queste persone e non conosci bene la città, prendi in considerazione l'idea di prendere un taxi per tornare a casa. Alcune parti della città, in particolare Blacon e The Lache, dovrebbero essere fortemente evitate se non conosci la zona, poiché sono considerate pericolose. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Liverpool]] * [[Manchester]] <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Britannia e Irlanda | Stato = Regno Unito | Regione nazionale = Inghilterra | Regione nazionale2 = Nord Ovest (Inghilterra) | Regione nazionale3 = Cheshire | Livello = 1 }} e8zxlmgc6l766sdvanb8gpomu2voyne Categoria:Cheshire - le sue città 14 54355 762182 2022-08-04T09:44:38Z Teseo 3816 Creata pagina con "{{IsInCat|Cheshire}}" wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Cheshire}} 3x63oep9g8ogxwzvx57x4qcaqzuwp4w