Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.23 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Giamaica 0 1509 762500 759405 2022-08-11T12:18:19Z AlbertoNonSocial 31891 Secondo prefisso wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Jamaica banner.jpg | DidascaliaBanner = Ombrelloni in paglia nella spiaggia di un resort giamaicano | Immagine = Doctors-Cave-Beach.jpg | Didascalia = Spiaggia Doctors Cave | Localizzazione = LocationJamaica.png | Capitale = [[Kingston]] | Governo = Monarchia parlamentare | Abitanti = 2.889.187 <small>(stima 2012)</small> | Lingua = [[Inglese]] | Religione = Cristianesimo (62%), Cattolicesimo (2%) e il resto atei o religioni minori <small>(censimento 2001)</small> | Elettricità = 110V/50Hz (presa americana) | Fuso orario = UTC-5 | Prefisso = +1658, +1876 | TLD = .jm | Sito = [http://www.visitjamaica.com Ente del Turismo] | Lat = 18.18 | Long = -77.32 }} '''Giamaica''' è un'isola dei [[Caraibi]] le cui coste sono circa equidistanti delle isole di [[Cuba]] a est e di [[Hispaniola]] (sulla quale si trovano [[Haiti]] e la [[Repubblica Dominicana]]) a nordest. == Da sapere == Gli indigeni Taino di lingua arawak chiamarono l'isola ''Xaymaca'', che vuol dire ''terra delle primavere'' o ''terra del legno e dell'acqua''. === Cenni geografici === L'isola possiede un rilievo montuoso e una intensa attività sismica. Nella parte orientale dell'isola si innalza il massiccio cristallino delle Blue Mountains (Montagne Azzurre), culminanti a 2 256 m nel Blue Mountain Peak; al centro e a ovest si estende un altopiano calcareo (460 m di altitudine media) in cui si sono sviluppate formazioni carsiche che creano paesaggi spettacolari (Cockpit Country a nord-ovest). Alla periferia di questi rilievi vi sono pianure alluvionali, estese soprattutto a sud e a ovest, mentre a nord e a est si riducono a un nastro sottile o scompaiono. === Quando andare === Il clima è di tipo tropicale, con alte temperature che oscillano tra 23 °C e 31 °C e con un alto tasso di umidità (attorno al 75-80%) durante metà anno, da dicembre a maggio dove abbiamo una stagione più secca, mentre a novembre si concentrano una buona parte delle piogge. Le piogge più intense si hanno sulla costa settentrionale del Portland, dove si trova Port Antonio. Il mare ha una temperatura fra 24 e 30 °C. I mesi di settembre e ottobre sono a rischio uragani. === Cenni storici === La Giamaica, già possedimento spagnolo noto con il nome di ''Santiago'', è poi diventata possedimento dell'Impero britannico nelle Indie Occidentali di Giamaica. Nel corso del Novecento si verificò una forte emigrazione di giamaicani (circa un milione di individui), diretti principalmente verso [[Stati Uniti d'America]], [[Regno Unito]] e [[Canada]]. Tali movimenti migratori sembrano però aver subito una battuta d'arresto negli anni più recenti. Come risultato di tale processo, si sono create consistenti comunità di giamaicani all'estero, specie nelle città americane di [[New York]], [[Buffalo]], [[Miami]], [[Atlanta]] e [[Orlando (Florida)|Orlando]], nonché nella città canadese [[Toronto]] e nelle aree metropolitane britanniche (dove i giamaicani rappresentano la porzione più consistente della comunità [[caraibi]]ca). === Lingue parlate === È il terzo paese [[inglese|anglofono]] più popoloso delle Americhe, dopo gli [[Stati Uniti d'America]] e il [[Canada]]. La maggioranza della popolazione usa però un dialetto creolo-inglese (''patwah'', termine derivato dal francese ''patois'') che presenta influenze africane (akan e yoruba), [[Spagnolo|spagnole]], [[Portoghese|portoghesi]], [[Francese|francesi]], amerindie (arawak) e asiatiche. Il ''patwah'' presenta alcune spiccate caratteristiche fonetiche: ad esempio, perdita del suono h. === Cultura e tradizioni === La popolazione del paese è composta principalmente da discendenti di ex schiavi africani. === Letture suggerite === * Arbell, Mordehay (2000). The Portuguese Jews of Jamaica. Canoe Press. ISBN 978-976-8125-69-9. * Thomson, Ian (2009). The dead yard: tales of modern Jamaica. Nation Books. ISBN 978-0-571-22761-7. {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Jamaica Regions map.png | regionmapsize=475px | region1name=[[Contea di Cornwall]] | region1color=#71b37b | region1description=La regione occidentale composta dalle parrocchie di Hanover, Saint Elizabeth, Saint James, Trelawny e Westmoreland. | region2name=[[Contea di Middlesex (Giamaica)|Contea di Middlesex]] | region2color=#CAA570 | region2description=La regione centrale composta dalle parrocchie di Clarendon, Manchester, Saint Ann, Saint Catherine e Saint Mary. | region3name=[[Contea di Surrey]] | region3color=#6FA4C7 | region3description=La regione orientale composta dalle parrocchie di Kingston, Portland, Saint Andrew e Saint Thomas. }} === Centri urbani === {{MappaDinamica | Lat= 17.953 | Long= -77.399 | view=Kartographer | h = 400 | w = 540 | z = 8 }} {{Mapshape|wikidata=Q766}} {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Kingston]] | alt= | descrizione=Capitale della Giamaica, Kingston si distende sulla costa meridionale.}} | 2={{Città| nome=[[Negril]] | alt= | descrizione=Famoso centro balneare, Negril è situato all'estrema punta occidentale della Giamaica.}} | 3={{Città| nome=[[Montego Bay]], [[Ocho Rios]], [[Port Antonio]] | alt= | descrizione=Tre centri balneari sulla costa settentrionale.}} | 4={{Città| nome=Mandeville | alt= | descrizione=Unico centro dell'interno di una qualche rilevanza.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=Blue Mountains | alt= | descrizione=Catena montuosa che occupa tutto il settore orientale dell'isola.}} }} {{-}} == Come arrivare == === Requisiti d'ingresso === Fatta eccezione per il [[Canada]], ai cittadini dei Paesi del '''Commonwealth''' è richiesto un passaporto valido per almeno 6 mesi, un biglietto di ritorno e fondi sufficienti per l'intera permanenza. Ai cittadini canadesi è richiesto un passaporto o un certificato di nascita e carta d'identità. Nessun visto è richiesto tranne per i cittadini di [[Sri Lanka]], [[Nigeria]], [[Pakistan]], e [[Sierra Leone]]. Ai cittadini degli [[Stati Uniti d'America]], compresi quelli che vi giungono in nave da crociera, è richiesto il passaporto, ma non è necessario alcun visto per un soggiorno fino a sei mesi. Sono accettati anche i passaporti scaduti, purché scaduti da meno di un anno. I '''cittadini [[Italia|italiani]]''' (e quelli degli altri paesi dell'[[area Schengen]]) possono entrare con il solo passaporto, soggiornando per un massimo di 90 giorni senza visto. I cittadini [[giappone]]si possono rimanere per 30 giorni senza visto. Dal 2014, anche i cittadini [[Cina|cinesi]] possono rimanere per 30 giorni senza visto. Tuttavia, è solo a scopo turistico; viaggiare in Giamaica per qualsiasi altro motivo, richiede ancora un visto. La maggior parte delle altre nazionalità ha bisogno di visti. === In aereo === * '''Aeroporto internazionale Norman Manley''' (IATA: KIN) a [[Kingston]]. * '''Aeroporto internazionale Donald Sangster''' (IATA: MBJ) a [[Montego Bay]]. Entrambi gli aeroporti ricevono un gran numero di voli internazionali al giorno. Ci sono aeroporti più piccoli a [[Negril]] e [[Ocho Rios]] e un altro più piccolo a Kingston, a cui si può accedere con piccoli aerei privati. <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === * '''[http://www.jamaicaairshuttle.com Jamaica Air Shuttle]''' ha diversi voli giornalieri tra l'aeroporto di [[Kingston]] Tinson Pen (quello più vicino al centro rispetto all'aeroporto principale) e [[Montego Bay]] per circa 70$. Ci sono voli supplementari nel fine settimana. * '''[http://www.caribbean-airlines.com Air Jamaica]''' (rilevata dalla Caribbean Airlines nel 2011) ha un paio di voli giornalieri tra Montego Bay e Kingston per circa 75$ a tratta. Se i soldi non sono un problema, si può volare tra gli aeroporti minori dell'isola su piccoli aerei charter. Ci sono un paio di aziende che forniscono questo servizio che va prenotato con almeno un giorno di anticipo. Un volo attraverso l'intera isola (e.g. da [[Negril]] a [[Port Antonio]]) costa circa 600$. === In auto === Guidare da turista in Giamaica è un'avventura in sé e per sé. Le strade giamaicane non sono rinomate per la loro manutenzione e i loro autisti non sono altrettanto rinomati per la loro prudenza. Le strade delle grandi città e dei paesi limitrofi sono generalmente congestionate, e le strade rurali tendono ad essere strette e un po' pericolose, soprattutto in caso di maltempo. Una guida vigile e tranquilla è consigliabile in ogni momento. Ci sono pochissime strade che vanno da nord a sud e chi volesse effettuare tale tragitto potrebbe trovarsi a percorrere strade di montagna. Questi viaggi possono indurre la nausea nei più deboli di stomaco, quindi è consigliabile a chi soffre di mal d'auto portare farmaci adeguati. Gli autisti giamaicani non rallentano mai in queste strette e tortuose strade montane, quindi fate attenzione. La Giamaica, in quanto ex colonia britannica, adotta la '''guida a sinistra'''. Mai dimenticarlo quando si è alla guida, soprattutto quando si curva, si attraversa la strada e quando si deve dare la precedenza. Ci sono relativamente pochi semafori al di fuori dei centri urbani; essi sono generalmente presenti nei principali centri della città, come [[Montego Bay]], [[Falmouth (Giamaica)|Falmouth]], [[Kingston]], [[Mandeville (Giamaica)|Mandeville]], [[Spanish Town]] e [[Ocho Rios]]. Per le città dove i semafori non sono installati vengono utilizzate le rotatorie. Noleggiare un'auto è semplice e si consiglia di farlo attraverso le maggiori compagnie presenti sull'isola come Island Car Rental, Hertz o Avis. Fate tutte le verifiche e i confronti del caso prima di affittare un'auto e di mettervi alla guida. Avis affitta navigatori satellitari a 12JMD al giorno, a fronte di un deposito di 200 JMD. === In nave === Non si consiglia di viaggiare in barca a meno che il servizio non sia gestito da un albergo o da un'agenzia turistica. Non è un modo rapido per girare l'isola a meno che non vogliate visitare la costa. Molti pescatori possono offrire questo servizio ai turisti che lo richiedono ma spesso esigeranno molti soldi. === In treno === La Giamaica è percorsa da circa 400 km di ferrovie, di cui 120 attualmente adibite al trasporto di bauxite (minerale di alluminio) con treni privati. Il servizio di trasporto pubblico cessò nel 1992, ma l'aumento della congestione stradale e delle scarse condizioni stradali hanno fatto si che il governo riprendesse in esame la riapertura dei servizi ferroviari. Tra aprile 2011 e agosto 2012 sono state riaperte alcune tratte turistiche, tra cui '''Clarendon Express''', che è una ferrovia turistica nella parrocchia di Clarendon. === In autobus === Non abbiate paura di prendere un autobus locale giamaicano: sono a buon mercato e faranno risparmiare la fatica di negoziare con i taxi turistici. Siate pronti ad offrire una mancia ai facchini che caricano i bagagli nel bus. La corsa è molto diversa da quelle a cui si è abituati. Molte località offrono gite in autobus. Verificare con l'ufficio del resort che si occupa di pianificare escursioni giornaliere per ulteriori informazioni. Escursioni in bus da [[Ocho Rios]] a [[Kingston]] e [[Blue Mountains (Giamaica)|Blue Mountains]], può trasformarsi in un lungo viaggio in autobus senza molte fermate. Una visita a Kingston potrebbe consistere in una sosta in un centro commerciale per il pranzo, una visita a casa di Bob Marley e una fermata 2 minuti nella Beverly Hills della Giamaica. La visita guidata alla fabbrica di caffè nelle Blue Mountain può essere interessante e informativa. === In taxi === I taxi locali (chiamati "'''''route taxi'''''") sono un modo interessante per andare in giro e di gran lunga più economici dei taxi turistici. Ad esempio, può costare 50 JMD (meno di un euro) per fare 30 km. Assomigliano alle normali auto locali, che è esattamente ciò che sono. Quelli autorizzati di solito hanno la scritta "taxi" stampata con vernice spray sui loro parafanghi anteriori, anche se sembra che ci siano pochi controlli sul rispetto delle licenze commerciali in Giamaica. Raramente se ne troverà uno con l'insegna sul tetto. Il colore della targa vi aiuterà a capire la tipologia del mezzo. Una targa rossa indica che l'auto è adibita al trasporto, una bianca contrassegna i veicoli privati, una gialla indica un veicolo governativo (e.g. polizia, ambulanze, ecc.) e diverse altre. Anche se i ''route taxi'' generalmente effettuano spostamenti da una città all'altra, è possibile trovare un taxi ovunque lungo l'autostrada. Se stando in piedi sul lato della strada alzate una mano, sarete sorpresi di quanto velocemente ne troverete uno. I ''route taxi'' sono spesso pieni di gente, ma sono persone amichevoli e lieti di avervi con loro. I ''route taxi'' sono la principale modalità di trasporto per i giamaicani e hanno la stessa funzione di un bus nelle grandi città metropolitane. È così che la gente arriva al lavoro, i bambini a scuola, ecc. I ''route taxi'' funzionano generalmente fra luoghi specifici, ma se siete in un'area di sosta centrale dei taxi, sarete in grado di trovare un taxi che parte per una qualunque direzione in cui dovete andare. Questi taxi non si allontanano molto dal loro punto di origine, quindi se avete bisogno di attraversare metà isola è necessario prendere più taxi. Mal che vada, basta continuare a ripetere la destinazione finale a tutte le persone che chiedono dove state andando e vi condurranno alla macchina che va nella direzione giusta. Potrebbe essere necessario attendere fino a quando il taxi non ha abbastanza passeggeri per partire, e molti ''route taxi'' viaggiano con molte più persone al loro interno rispetto a quante un occidentale avrebbe mai ipotizzato. Se avete bagagli con voi, potrebbe essere necessario pagare una tariffa extra in quanto si sta occupando spazio che altrimenti sarebbe stato venduto ad un altro passeggero. {{-}} == Cosa vedere == * La visita al villaggio di [[Nine Mile]], dove '''Bob Marley''' è nato e ora sepolto, è una delle escursioni più classiche. * Le escursioni in '''montagna''' consentono di vivere il cuore del Paese. * Trascorrere una giornata negli 11 km della '''spiaggia di [[Negril]]''' per poi terminarla al Rick's Cafe per godersi un tramonto spettacolare e talvolta gli ancor più fantastici tuffi dalle scogliere. * Una breve e curiosa visita alla '''Giddy house''', una vecchia armeria inglese che a causa del fortissimo terremoto del 1907, ha inclinato l'intera struttura con un angolo del tutto innaturale. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == Sono molte le cose da fare sull'isola, come ad esempio: escursioni, camping, snorkeling, discesa in teleferica, equitazione, gite con zaino in spalla, nuoto, sci d'acqua, relax, immersioni, kitesurf, bere e nuotare con i delfini. Le Dunn River Falls, delle cascate alte 180 metri nei pressi di [[Ocho Rios]], sono imperdibili. Ci si può arrampicare fino alla vetta delle cascate; è un'esperienza incredibile! Chi è in cerca di una sfida mozzafiato non può assolutamente perderselo. Nella Mystic Mountain è possibile fare un giro sul bob con possibilità di combinarlo anche con zip-line (gioco della teleferica), scivolo d'acqua e un tram aereo. Il tram aereo è il metodo più tranquillo per conoscere la foresta pluviale. Discendere con la zip-line nella giungla giamaicana è incredibilmente esilarante. La maggior parte delle compagnie itineranti e navi da crociera hanno accordi con aziende locali con cui lavorano regolarmente. === Matrimonio === Nel corso degli ultimi decenni, con la rapida crescita del settore del turismo, gli "''hotel di nozze''" sono diventati un contributo significativo per il numero totale dei matrimoni che avvengono nell'isola. Questi matrimoni vengono celebrati da un ufficiale dell'isola deputato a svolgere e presenziare tali riti. Quanto segue è ciò che è necessario conoscere o fornire per il vostro matrimonio in Giamaica: # Prova di cittadinanza: copia autenticata del certificato di nascita, che include il nome del padre. # Consenso dei genitori (scritto) se sotto i 18 anni di età. # Prova di divorzio (se applicabile): certificato originale di divorzio. # Copia autenticata del certificato di morte per la vedova o il vedovo. # I [[Canada|franco-canadesi]] hanno bisogno di un atto notarile, copia tradotta in [[inglese]] di tutti i documenti e la fotocopia dei documenti francesi originali. # I cittadini [[italia]]ni che celebrano il loro matrimonio in Giamaica devono notificare la loro ambasciata per la legalizzazione e la traduzione. {{-}} == Opportunità di lavoro == La disoccupazione in Giamaica è alta. Il governo non investe nelle imprese per generare capitale, ma invece vende titoli di Stato alle banche e a istituti finanziari esteri con tassi di interesse molto alti. Per riequilibrare il bilancio [cosa che il Partito Nazionale del Popolo (PNP) ha cercato di fare per circa 16 anni] un membro di spicco del partito descrive questa attitudine come il più massiccio trasferimento di risorse dai poveri ai più ricchi che sia mai avvenuto in questo paese dall'abolizione della schiavitù. Un sacco di persone che dovrebbero essere in attività lucrative, non sono nella forza lavoro a causa delle politiche di governo. L'industria dell'abbigliamento per esempio ha registrato un forte calo nel corso degli anni a causa dell'aumento dei tassi di interesse. Così ora le banche fanno soldi, non prestando denaro ai potenziali investitori, ma con l'acquisto di titoli di Stato stabilizzando la disoccupazione nel Paese. Agricoltura, industria e vari altri settori sono in crisi forzando molti lavoratori a trovare soluzioni alternative. {{-}} == Valuta e acquisti == La valuta nazionale è il '''dollaro giamaicano''' (JMD) i cui simboli sono: $, J$, JA$. In circolazione ci sono banconote da 50, 100, 500, 1.000 e 5.000 JMD, e monete da 20, 10, e 5 JMD (con le monete più piccole praticamente inutili). Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|JMD}} L'economia della Giamaica non è stata ben gestita e il dollaro giamaicano subì un forte e costante deprezzamento sul dollaro americano da quando il suo valore si svincolò dalla sterlina nel 1968. Il dollaro americano è ampiamente accettato nei maggiori luoghi turistici. In effetti, tutti gli alberghi, la maggior parte dei ristoranti e dei negozi, e quasi tutte le principali attrazioni in città accetteranno dollari statunitensi. Tuttavia, siate consapevoli del fatto che alcuni luoghi accettano dollari con un tasso sfavorevole. Sebbene sia possibile visitare solo luoghi turistici per stare alla larga dalla valuta giamaicana, sappiate che i dollari americani non saranno accettati in un sacco di negozi locali alla periferia delle città e nelle zone rurali. È bene essere sempre aggiornati sul tasso di cambio e avere con sé una calcolatrice. Alcuni posti potrebbero tentare di farvi pagare molte volte di più se si paga in dollari americani. Il costo della vita in Giamaica è paragonabile a quello degli [[Stati Uniti d'America]]. I dollari americani e canadesi, le sterline e gli euro, sono tutti facilmente convertibili in dollari giamaicani negli uffici di cambio e nelle banche commerciali presenti lungo tutta l'isola. È consigliabile acquistare i prodotti realizzati sull'isola in quanto a buon mercato e perché così facendo si sostiene l'economia locale. I prezzi sono generalmente più elevati nelle zone turistiche come [[Negril]] e [[Ocho Rios]]. I negozi "trappole per turisti" di solito hanno prezzi più elevati rispetto a quelli nativi, offrendo gli stessi articoli. Le '''carte di credito''' come VISA, MasterCard e in misura minore American Express e Discover sono accettate in molti stabilimenti industriali, come ad esempio supermercati, farmacie e ristoranti a [[Kingston]], [[Montego Bay]], [[Portmore]], Ocho Rios e Negril e la maggior parte delle altre città più importanti. Una curiosa eccezione sono le stazioni di servizio che prevalentemente accettano solo contanti. Ci sono un paio di stazioni di rifornimento nella "Kingston bene" che accetta carte di credito, a differenza delle altre. Prelievi di contanti tramite la propria carta MasterCard, VISA, Discover e American Express saranno rapidamente disponibili presso le banche commerciali o cooperative di credito durante il normale orario di apertura. Per gli anticipi in contanti con carta di credito presso una banca non giamaicana vi chiederanno verosimilmente anche il vostro passaporto o la vostra licenza automobilistica. Se ci si trova in una formula "tutto compreso" è preferibile avere con sé dei traveler's cheque in dollari americani, perché le transazioni con carta sono spesso soggette a commissioni intorno al 4%. Hotel e resort hanno addirittura tassi di cambio più alti. Gli '''ATM''' (o bancomat) sono chiamati ABM in Giamaica e sono ampiamente disponibili in ogni parrocchia e quasi tutti ABM in Giamaica sono legati ad almeno una rete estera, come Cirrus o Plus e talvolta entrambi. In effetti, il modo più sicuro per un visitatore per fare spese in Giamaica è di usare un ABM per ritirare il fabbisogno di cassa giornaliera direttamente dal proprio conto estero in valuta locale. Le carte di credito straniere o grandi quantità di denaro potrebbero attirare attenzioni indesiderate e sarà quasi certamente un punto debole quando ci si troverà a contrattare per il prezzo migliore. Non allarmatevi se di fronte ad un bancomat trovate una guardia armata; questa è lì per proteggere gli avventori. {{-}} == A tavola == [[File:2013.11-411-155 Akee,fruit(e-s),seed&aril Bobo-Dioulasso,BF sun10nov2013-1740h.jpg|thumb|left|Ackee fresco aperto in tre spicchi]] [[File:Ackee and Saltfish.jpg|thumb|Ackee e baccalà, servito con insalata di cavolo]] Il cibo giamaicano è un mix di piatti [[caraibi]]ci con piatti locali. Anche se il cibo giamaicano ha la reputazione di essere piccante, le ultime tendenze locali propendono per varietà di cibo più versatili. Alcuni dei piatti caraibici che vedrete in altri Paesi sono '''riso e piselli''' (cucinato con latte di cocco) e polpettine (chiamate ''empanadas'' nei paesi di [[spagnolo|lingua spagnola]]). Il piatto nazionale è '''Ackee e baccalà''' (''Ackee and saltfish''), e deve essere provato da chiunque frequenti l'isola. È realizzato con la frutta locale chiamata ''Ackee'' e si presenta come uova strapazzate, ma ha un gusto unico mescolato col merluzzo essiccato con cipolle e pomodori. Probabilmente non si ha la possibilità di provare questo cibo altrove, e se si vuole dire di aver provato qualcosa di unicamente giamaicano, allora questa è la vostra occasione. Le ackee appena raccolte e preparate sono 100 volte meglio delle ackee in scatola, ma devono essere raccolte solo quando i frutti sono maturi e i loro spicchi aperti naturalmente nel grande albero sempreverde su cui crescono. Ma attenzione! Gli ackee acerbi contengono una tossina potente (ipoglicina A) che provoca vomito e ipoglicemia. Tuttavia i locali sono esperti nel preparare gli ackee e loro li sapranno scegliere in modo sicuro, quindi l'avvertenza è per i turisti che hanno intenzione di coglierli autonomamente. [[File:Jerk stands along Highway A1 in central Jamaica.jpg|thumb|Chioschi di Jerk lungo l'autostrada A1 nella Giamaica centrale]] Un altro alimento locale si chiama '''bammy''', che in realtà è stato inventato dagli indiani Arawak (in particolare i Taino). Si tratta di frittelle di manioca farinosa normalmente consumate durante la colazione con un sapore simile al pane di mais. C'è anche il pane di pasta dura (chiamato localmente ''hard dough bread''), che si presenta in entrambe le varietà a fette e intero. Da provare tostato, per un sapore migliore rispetto alla maggior parte del pane in circolazione. Chi è alla ricerca di piatti con più carne può provare gli alimenti aromatizzati al ''jerk''. Il più popolare è il pollo al ''jerk'' ('''''jerk chicken'''''), anche se il maiale e i mitili al ''jerk'' sono altrettanto comuni. La ''jerk seasoning'' è una spezia che si mette sulla carne alla griglia come la salsa barbecue. Tenete a mente che la maggior parte dei giamaicani mangiare il cibo ben cotto, quindi aspettatevi che il cibo sia un po' più secco rispetto a quello a cui siete abituati. Ci sono anche pietanze al '''curry''' come pollo al curry e capra al curry che sono molto popolari in Giamaica. La migliore capra al curry è fatta con i caproni e se vedete un menù a base di pesce al curry, provatelo. Si potrebbe anche voler assaggiare un pezzo di '''canna da zucchero'''; tagliatene via alcuni pezzi e succhiatelo. Frutta e verdura in Giamaica sono abbondanti, in particolare tra aprile e settembre, quando la maggior parte è frutta locale di stagione. Le numerose varietà di '''mango''' sono imperdibili se si sta visitando l'isola durante i mesi estivi. Non c'è niente di meglio che assaggiare il frutto maturo cogliendolo direttamente dall'albero, che non ha niente a che vedere con quello raccolto ancora acerbo prima di essere esportato in altri Paesi. Prova a bere '''acqua di cocco''' direttamente dalla noce di cocco; da non confondere col latte di cocco. L'acqua di cocco è chiara e rinfrescante, per non parlare del fatto che ha numerosi benefici per la salute. Papaie, mele stella, guineps, ananas, jackfruit, arance, mandarini, frutta ugli, ''ortaniques'' sono solo alcune delle meravigliose varietà di frutta disponibili qui. Frutta e verdura di produzione locale sono economiche. I visitatori possono anche scoprire che i prodotti importati come le mele, fragole, prugne, ecc. americane, tendono ad essere più costosi di quelli nel loro paese d'origine. L'esempio più eclatante è l'uva. Si consiglia di assaggiare la frutta e la verdura locale. Se non ha familiarità con un particolare tipo di frutta si può chiedere ad un locale quali parti possono essere mangiati. Frutti locali e importati sono reperibili in qualsiasi negozio del bordo della strada. Se il frutto è da consumare immediatamente i venditori possono generalmente lavare la frutta per voi su richiesta. Il cibo cinese è disponibile in molti take-away e ha un distintivo sapore giamaicano. Infine, c'è la categoria degli '''alimenti "''ital''"''', che rientrano nelle severe linee guida dietetiche di chi pratica la fede rasta. Questo tipo di cibo viene preparato senza l'uso di carne, olio o sale, ma può ancora essere gustoso grazie all'uso creativo di altre spezie. Le pietanze ''ital'' non sono generalmente sui menu stampati nei ristoranti turistici esclusivi e possono essere trovate soltanto andando in ristoranti speciali. Potrebbe essere necessario chiedere in giro per trovare uno stabilimento che serve cibo ''ital'' in quanto non è molto comune. == Bevande == Ci sono molte bevande in Giamaica. Alcune classiche come Pepsi e Coca-Cola, ma se si vuole bere la soda locale, si può provare '''Bigga Cola''', '''Champagne cola''' o pompelmo soda chiamato "'''Ting'''" e anche la '''Ginger beer'''. Inoltre, provare qualsiasi soda da '''Desnoes & Geddes''', tipicamente etichettato come "D&G". "Cola champagne" e "ananas", sono i sapori popolari che non troverete da nessun'altra parte. Da inizio secolo, la maggior parte delle bevande analcoliche sono imbottigliate in plastica e non in vetro. Potete provare la birra locale chiamata '''Red Stripe''' (che è esportata in molti paesi occidentali, probabilmente l'avrete già assaggiata) e '''Dragon Stout'''. La maggior parte delle birre si possono trovare nei pub e alberghi giamaicani. Una forte bevanda locale è il rum giamaicano, che è fatto dalla canna da zucchero. Normalmente tende ad essere ''overproof'' (i.e. una gradazione maggiore maggiore del normale) e bevuto con cola o succo di frutta; quindi berlo con cautela! Non è propriamente pensato per qualcuno che lo sta bevendo per la prima volta. Non è inaudito trovare un rum giamaicano a il 75% (o 150 proof). Dal momento che la Giamaica è stata colonizzata dalla [[Gran Bretagna]], l'età legale per bere è dai 18 anni in sù, ma in genere non vengono effettuati degli stretti controlli come negli [[Stati Uniti d'America]]. {{-}} == Infrastrutture turistiche == {{-}} == Eventi e feste == <!--=== Festività nazionali ===--> {{-}} == Sicurezza == Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/JAM Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese. La Giamaica ha il '''quinto tasso di omicidi più alto del mondo'''. Come in qualsiasi altro Paese, all'insorgere di qualsiasi situazione di emergenza, si dovrebbe chiamare il 119 per la polizia o il 110 per i vigili del fuoco o ambulanza, poi si potrebbe considerare di contattare l'ambasciata o il consolato del proprio Paese. I governi di solito consigliano ai viaggiatori che soggiornano in Giamaica per un periodo prolungato di tempo di notificarlo alla propria ambasciata o consolato in modo da poter essere contattati in caso di emergenza. Se si è avvicinati da un giamaicano che cerca di vendervi droghe o qualsiasi altra cosa che non siete interessati ad acquistare, è molto probabile che la conversazione vada così: "È la prima volta sull'isola?" Rispondete: "No, sono stato qui molte volte prima" (anche se non è vero, in quanto diminuirà la probabilità di essere presi per creduloni). Successivamente chiederanno: "Dove abiti?", a cui è opportuno rispondere con una risposta vaga: per esempio, se vi avvicinate a Seven Mile Beach, rispondere dicendo "In fondo alla strada". Se vi venisse chiesto "In quale resort?", fornite un'altra risposta vaga. Agendo così capiranno che non siete né stupidi né pronti per essere sfruttati. Per quanto sembrino essere impegnati in una conversazione amichevole, ai primi segni di ingenuità (e.g. "È la mia prima volta qui" o "Io sto al Negril Gardens"), vi si attaccheranno come una ventosa. Se si è ulteriormente spinti all'acquisto di droga o altro, declinare con calma rispondendo qualcosa di simile a: "Sono stato in questa isola molte volte prima d'ora. Non sprecate il vostro tempo cercando di vendermi qualcosa, non mi interessa." Essi dovrebbero lasciarvi in pace, e potrebbero anche rispondevi con un pacifico "Respect" e battere il pugno. {{Attenzione|La Giamaica è chiusa verso la cultura LGBT e la manifestazione di tali orientamenti sessuali può comportare un aperto disprezzo e possibile violenza. '''I viaggiatori LGBT non dovrebbero mostrare apertamente il loro orientamento'''. | it= https://www.viaggiaresicuri.it/country/JAM | lastedit=2021-9 }} L'orrore culturale e giuridico contro gli '''omosessuali''' (''battymen'') in Giamaica è di vasta portata e non solo dal punto di vista legale, col quale il sesso anale può essere punito con un massimo di 10 anni. Tuttavia, il sesso anale eterosessuale sta guadagnando in popolarità, e sebbene tecnicamente illegale, non è mai stato perseguito dallo Stato. Si consiglia di evitare le manifestazioni di affetto tra persone dello stesso sesso in pubblico, in particolare tra due uomini - La Giamaica è una nazione famosa per la sua intolleranza persistente del comportamento omosessuale, i pestaggi gay non sono rari (in particolare nei locali con musica da discoteca e reggae) e le vittime vengono spesso accolte con indifferenza da parte delle autorità. L'omosessualità femminile è maggiormente accettata dai giamaicani più giovani, e non è raro vedere delle coppie di ragazze gay che si godono apertamente dalla prima fila le "attrazioni" di uno strip club di [[Kingston]]. In poche parole, la Giamaica non è una destinazione ideale per il [[Turismo LGBT|turismo LGBT]]. La '''marijuana''', (conosciuta localmente come '''ganja'''), anche se economica, abbondante e forte, '''è illegale''' sull'isola. Gli stranieri possono essere arrestati e incarcerati per uso di droga. Le '''prigioni giamaicane sono molto essenziali e sono luoghi che si dovrebbero evitare a tutti i costi'''. Quando si ha bisogno della polizia, comporre l''''119''', ma non aspettatevi che si presentino all'istante. Droga e alcol sono diffusi. Gli uomini armati possono rappresentare una minaccia per le donne in alcune zone.Alcune città dell'entroterra come [[Spanish Town]] e alcuni quartieri di [[Kingston]] (e.g. Trench Town, ecc.) devono essere evitati anche durante il giorno. Tuttavia, coloro che sono interessati a visitare la Cultura Yard a Trench Town dovrebbero essere al sicuro se vanno durante le ore diurne e insieme ad una guida locale, la quale non dovrebbe essere terribilmente costosa. Assicuratevi di chiedere consiglio alla gente del posto prima di andare, ed evitate di andare lì intorno a un periodo di elezioni, quando la violenza divampa. Settembre, ottobre e novembre hanno un minor numero di turisti essendo la stagione degli uragani. Di conseguenza, il personale della polizia è incoraggiato a prendere le proprie vacanze esattamente in questo periodo. Questa riduzione della forza di polizia può comportare, in zone come il viale principale di [[Montego Bay]], ancor meno sicurezza del solito. {{-}} == Situazione sanitaria == Le '''strutture mediche''' sull'isola non sono sempre al pari degli standard europei o americani di assistenza sanitaria. Ammalarsi a volte può portare a maggiori spese mediche. Pertanto è buona norma acquistare per tempo un''''assicurazione di viaggio''', in modo da non doversi preoccupare ulteriormente in situazioni di emergenza. L'acqua del rubinetto è generalmente buona e sicura da bere. Tutta l'acqua convogliata in Giamaica è trattata secondo gli standard internazionali, e sarà della stessa qualità che ci si potrebbe aspettare di trovare in [[America del Nord|Nord America]] o in [[Europa]]. La rete idrica nelle aree rurali a volte può rimanere fuori servizio per diverse ore consecutive. La gente nelle zone rurali ha i propri serbatoi di acqua, che catturano l'acqua quando piove, in modo da poter attingere dal serbatoio anziché dalle condutture. L'acqua proveniente da queste fonti dovrebbe essere bollita prima di essere consumata. L'acqua in bottiglia come Wata (una marca locale), Aquafina e Deer Park sono ampiamente disponibili. Siate prudenti riguardo alla qualità dell'acqua nelle spiagge balneari pubbliche, come ad esempio "Walter Fletcher Beach" a [[Montego Bay]], che alcuni abitanti del luogo chiamano "spiaggia discarica", situato nei pressi del canalone nord. Grandi quantità di rifiuti solidi e umani arrivano giù dalla gola durante gli acquazzoni dei temporali. L'acqua che scorre dalle cascate del fiume Dunn, si dice anche che contenga elevate quantità di batteri coliformi, che indicano una contaminazione fecale. La diffusione dell''''HIV/AIDS''' tra gli adulti del Paese è intorno all'1,6%. Questo è circa 2,5 volte superiore a quella [[Stati Uniti d'America|statunitense]] e 16 volte superiore a quella del [[Regno Unito]]. Così, mentre la Giamaica ha un tasso di infezione relativamente basso rispetto ad altri Paesi in via di sviluppo, sarebbe saggio astenersi dal praticare sesso o quanto meno di farlo in modo sicuro e soprattutto di evitare il rischioso uso di droghe per via endovenosa. Nel 2006 un'epidemia di '''malaria''' è stata identificata e controllata a [[Kingston]] e la Giamaica è ora tornata al consueto stato di ''libera dalla malaria'' che aveva mantenuto per decenni prima di questo episodio localizzato e isolato. Come in gran parte dei [[Caraibi]], la '''febbre dengue''' è un rischio crescente. Essa di solito si manifesta come una malattia simile a quelle influenzali con forti dolori articolari e muscolari e vomito che può essere complicato da shock emorragico. È trasmessa dalle zanzare ''aedes'' (stessa specie delle oramai nostrane zanzare tigri), che mordono di giorno e amano aree densamente popolate come Kingston, sebbene pullulino anche in ambienti rurali. Non è disponibile alcun vaccino o profilassi, quindi si deve usare un repellente per insetti se proprio non si può stare coperti dalla testa ai piedi nel caldo umido tropicale. {{-}} == Rispettare le usanze == Molte persone giamaicane abbondano di generosità e calore. Restituirgli questo calore e cordialità è un ottimo modo per mostrare loro di apprezzare il loro Paese. È probabile che sarete avvicinati prima o poi durante i vostri viaggi in Giamaica per soldi, ma non sentitevi sotto pressione nel darglieli. Un deciso "Sto bene" (''I'm alright'') mentre ci si allontana è di solito il miglior approccio per casi come questo. Ciò vale anche per i famigerati '''straw market''', dei mercati di chincaglierie. Il metodo europeo di camminare semplicemente via non funziona bene. In genere c'è bisogno di impegnarsi con qualcuno per allontanarlo definitivamente. Detto questo, se farete amicizia con una delle tante meravigliose persone del popolo giamaicano e si desidera fare un regalo amichevole, sappiate che questa è una cosa perfettamente accettabile e benvenuta. Basta esercitare il buon senso quando si tratta di soldi. Il rispetto culturale è molto più importante. Siete ospiti sulla loro isola. Tenere a mente anche che quando si parla agli anziani si dovrebbe dire: "Sì, signora" (''Yes, ma'am'') oppure "Sì, signore" (''Yes, sir''). {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = America del Nord | Regione continentale = Caraibi | Livello = 1 }} iddffnpdbjn1xbygdtwzpkdpmyqc3cr San Gimignano 0 10398 762503 762489 2022-08-11T16:19:42Z Teseo 3816 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv San Gimignano banner2.jpg | DidascaliaBanner = Linea dell'orizzonte di San Gimignano | Immagine = San Gimignano.JPG | Didascalia = Panorama del centro storico e del verde che gli cresce a ridosso | Appellativi = Manhattan del Medioevo | Patrono = San Gimignano e Santa Fina | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Toscana]] | Territorio = Valdelsa Valdicecina | Altitudine = 324 | Superficie = 138,6 | Abitanti = 7.743 <small>(2018)</small> | Nome abitanti = Sangimignanesi | Prefisso = +39 0577 | CAP = 53037 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = https://www.sangimignano.com/ | Sito ufficiale = http://www.comune.sangimignano.si.it/ | Map = it | Lat = 43.46831 | Long = 11.04317 | Unesco = sì }} '''San Gimignano''' è un centro della [[Toscana]] in provincia di [[Siena]]. == Da sapere == Per la caratteristica [[Medioevo e Rinascimento in Italia|architettura medievale]] del suo [[centro storico]] è stato dichiarato dall'UNESCO [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, è per lo più intatto nell'aspetto due-trecentesco ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'età comunale. È stato premiato con la [[bandiera arancione]] dal Touring Club Italiano. === Cenni geografici === Il territorio comunale di San Gimignano si estende per 138 km² ed è posto su un'alta collina nella Val d'Elsa. Il dislivello altimetrico è compreso tra un minimo di 64 metri s.l.m. nella piana del fiume Elsa presso Certaldo ad un massimo di 631 metri nella zona del Cornocchio; il capoluogo è posto a 324 m s.l.m. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === San Gimignano sorse su un sito abitato sicuramente dagli etruschi, almeno dal III secolo a.C., come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici nel territorio circostante. Il colle era stato scelto sicuramente per questioni strategiche, essendo dominante sull'alta Val d'Elsa. Nel Medioevo la città si trovava su una delle direttrici della [[via Francigena]]. Verso il 1150, nonostante l'apertura di un nuovo tracciato della Francigena, San Gimignano continuò ad essere un centro emergente, con una politica di espansione territoriale e una significativa crescita delle attività commerciali. Nel 1199, nel pieno del suo splendore economico, il paese guadagnò la propria indipendenza comunale rispetto ai vescovi di Volterra. Non mancarono le lotte intestine tra guelfi e ghibellini (rispettivamente capeggiati dagli irriducibili Ardinghelli e Salvucci), ma al XIII secolo, sotto i ghibellini, risale il periodo di maggior splendore economico, che si basava sul commercio dei pregiati prodotti agricoli locali, tra i quali il più ricercato era lo zafferano. Inoltre, al pari di altri centri toscani, si diffuse la speculazione finanziaria e l'usura. La solida economia permise la creazione di un ceto aristocratico urbano, che espresse la propria supremazia politica e sociale nella costruzione delle torri: nel Trecento si arrivò a contare 72 torri (oggi ne rimangono forse 14). Gli ingenti capitali accumulati vennero investiti nel corso del Duecento in importanti opere pubbliche, che diedero alla cittadina l'articolazione degli spazi urbani visibile ancora oggi. Il Trecento fu un secolo di crisi che non risparmiò San Gimignano: travagliata dalle lotte interne, essa fu pesantemente colpita dalla peste nera e dalla carestia del 1348, che decimò la popolazione. Nel 1351 la città stremata si consegnò spontaneamente a Firenze, rinunciando alla propria autonomia. Il declino e la marginalità della città nei secoli successivi furono le condizioni che permisero la straordinaria cristallizzazione del suo aspetto medievale. [[Immagine:Gimignano z00.jpg|thumb|center|upright=3.2|Piazza della Cisterna]] {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 43.468312 | Long= 11.043166 | h = 390 | w = 450 | z = 16 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == [[File:San Gimignano - Piazza della Cisterna da torre grossa.JPG|thumb|Piazza della Cisterna dall'alto]] [[File:SanGimignanoPanorama1.jpg|thumb|Veduta]] === In aereo === *Aeroporto di [[Firenze]] *Aeroporto di [[Pisa]] === In auto === * Autostrada del Sole A1 (verso sud): uscita [[Firenze]] Certosa; quindi il raccordo autostradale Firenze-Siena, uscire a [[Poggibonsi]] Nord. * Autostrada del Sole A1 (verso nord): uscita Valdichiana; seguire indicazioni per Siena e qui prendere il raccordo autostradale Siena-Firenze, uscita Poggibonsi Nord. Non si può guidare all'interno delle mura cittadine, ma ci sono diversi '''parcheggi''' a pagamento appena fuori dalle mura cittadine, con posti liberi più lontani. Il parcheggio più comodo, il "Parcheggio Montemaggio", fuori Porta San Giovanni, si riempie velocemente, ma lasciano entrare 1 auto per ogni uscita, quindi puoi aspettare (€ 2 / ora). C'è un parcheggio gratuito sul lato della strada che scende dalla rotatoria. <!--=== In nave ===--> === In treno === Stazione ferroviaria di Poggibonsi-S. Gimignano: collegamenti autobus che partono davanti alla stazione con Firenze e [[Siena]]. === In autobus === Da Siena e da Firenze (davanti alla stazione FS di Santa Maria Novella) partono gli autobus che fermano a Poggibonsi. Proseguire quindi con altro autobus per San Gimignano. I bus partono da Porta San Giovanni, con biglietti in vendita al bar appena dentro il cancello o al Tourist Info. {{-}} == Come spostarsi == San Gimignano è molto piccola e può essere percorsa a piedi da una porta all'altra in 20 minuti. === Con mezzi pubblici === Un bus navetta elettrico fa servizio tutto il giorno da Porta San Giovanni a Piazza della Cisterna a Porta San Matteo. La tariffa è di € 1 l'ora e puoi acquistare un biglietto presso Ufficio Turismo. <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == === Torri === [[File:Torri degli Ardinghelli (right) e torre del palazzo Pellari (left).jpg|left|150px]] * {{see | nome=Torri degli Ardinghelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cisterna | lat=43.46753 | long=11.043379 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le due torri risalgono alla fine del XIII secolo. Nonostante un espresso divieto del 1255, anticamente queste due torri erano più alte dei quasi 52 metri della Torre Rognosa, la torre del palazzo comunale, in risposta all'altezza, pure "fuori legge", delle poco lontane torri gemelle dei Salvucci. Per questo furono più tardi scapitozzate ed oggi si ergono per un'altezza di circa la metà del fabbricato originale. Le torri, sebbene entrambe a base quadrilatera, si presentano piuttosto diverse: quella di destra è più stretta e possiede un aspetto più severamente medievale: coperta da bozze regolari a vista, vi si aprono poche strette monofore e una feritoia. La torre di sinistra ha invece una superficie più ampia, con finestre ad arco molto ampie che sembrano suggerire un impiego anche strutturale degli archi per scaricare il peso della muratura. Queste aperture sono oggi ridimensionate dai tamponamenti in laterizio, ma ancora ben visibili. }} {{-}} [[File:San gimignano torri 10.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre dei Becci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cisterna | lat=43.467112 | long=11.043561 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La torre risale al Duecento, così come l'attiguo palazzo al quale si accede da via degli Innocenti. La torre ha un aspetto molto semplice: a base quadrata è costruita da bozze regolari a vista che nella parte più alta diventano filaretto; rare aperture a feritoia si aprono sui lati principali. I Becci furono una famiglia di mercanti che ricoprì importanti cariche pubbliche nel periodo d'oro del Comune di san Gimignano. }} {{-}} [[File:San gimignano piazza duomo 03 torre.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre Chigi | alt= | sito=http://www.torrechigi.com/ | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=43.467929 | long=11.043448 | indicazioni=privata, non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Torre dei cugnanesi and via san giovanni.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Torre dei Cugnanesi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Giovanni | lat=43.467034 | long=11.043019 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San gimignano piazza della cisterna 07 torre.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre del Diavolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Cisterna | lat=43.467524 | long=11.044049 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San gimignano collegiata 01 torre.JPG|left|150px]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Torre Grossa | alt= | sito=https://www.museionline.info/castelli-italiani/torre-grossa | email= | indirizzo=Piazza del Duomo 2 | lat=43.467591 | long=11.043009 | indicazioni=visitabile | tel=+39 0577 286300 | numero verde= | fax= | orari=1 Aprile-30 Settembre: 10.00-19.30 / 1 Ottobre-31 Marzo: 11.00-17.30 / 25 Dicembre (chiuso) / 1 Gennaio: 12.30-17.30 - Ingresso consentito fino a mezz'ora prima l'orario di chiusura dei musei. | prezzo=Biglietto cumulativo per tutti i Musei Civici valido due giorni: Intero: € 9,00 - Ridotto: € 7,00 | descrizione= È la torre più alta di San Gimignano. Fu iniziata esattamente il 21 agosto del 1300, quattro mesi dopo che la città aveva ospitato Dante Alighieri, e venne terminata nel 1311. È alta 54 metri ed l'unica, insieme alle due torri gemelle della Piazza delle Erbe, sulla quale sia consentito l'accesso al pubblico con 218 gradini. Sulla sommità, dalla quale si gode una stupenda vista sulla cittadina e sulla campagna circostante, è presente una cella campanaria, circondata da un camminamento protetto da parapetto poggiante su archetti pensili. La copertura della cella è piramidale e ricorda quella della vicina torre Rognosa. }} {{-}} [[File:Torri degli Ardinghelli (right) e torre del palazzo Pellari (left).jpg|left|150px]] * {{see | nome=Torre di Palazzo Pellari | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza del Duomo | lat=43.467396 | long=11.042601 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San Gimignano - Torre rognosa da torre grossa.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre Rognosa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=43.467814 | long=11.04356 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È una delle più alte e meglio conservate di San Gimignano. Eretta verso il 1200, appartenne alla famiglia Gregori e agli Oti. È alta quasi 52 metri ed è la seconda torre più alta della cittadina, dopo la Torre Grossa (54 m). Il nome di "Rognosa" deriva dal fatto che, dopo il trasloco del podestà, fece da carcere, per questo era visitata da chi aveva "rogne". La torre è a base pressoché quadrata ed è costruita in pietra con bozze abbastanza regolari. Poco sopra i merli del vecchio palazzo del Podestà si trova una stretta apertura architravata che porta a un terrazzino coperto da tettoia. La torre ha solo una finestrella su piazza della Cisterna ed all'ultimo piano dispone di un'altana che funzionava da cella campanaria laica. Secondo uno statuto del 1255 era vietato a chiunque, privato cittadino, di innalzare torri più alte della Rognosa. La disposizione venne però ignorata dalla potente famiglia guelfa dei Salvucci, che a pochi passi da qui fece costruire due torri gemelle presto bissate da quelle della famiglia rivale degli Ardinghelli. Entrambe le coppie di torri furono poi scapitozzate ed oggi sono più basse della Rognosa. }} {{-}} [[File:San Gimignano - Torri dei Salvucci.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torri dei Salvucci | alt= | sito=https://www.torresalvucci.it/ | email= | indirizzo=Piazza delle Erbe | lat=43.468124 | long=11.043207 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La torre maggiore è stata trasformata in residence di lusso. }} {{-}} [[File:Torre Pettini.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Torre Pettini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Matteo | lat=43.46817 | long=11.04323 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Torre Campatelli San Gimignano.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre Campatelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=via San Giovanni 15 | lat=43.46674 | long=11.04295 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:735GimignanoCasaPesciolini.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Casa torre Pesciolini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Matteo | lat=43.46860 | long=11.04269 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:698GimignanoViaSGiovanni.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Torre Ficarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Giovanni | lat=43.46594 | long=11.04264 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San Gimignano - Campanile della Collegiata.JPG|left|150px]] * {{see | nome=Campanile della Collegiata | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.467792 | long=11.042772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Edifici religiosi === [[File:San Gimignano Collegiata crop.JPG|left|150px]] *{{Simbolo|Attrazione principale}} {{see | nome=Duomo | alt=Chiesa Collegiata | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.467792 | long=11.042772 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Chiesa di Sant’Agostino a San Gimignano esterno.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.470703 | long=11.041706 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:San pietro in san gimignano.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Chiesa di San Pietro | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=43.470283 | long=11.041825 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} [[File:Pieve di Cèllole.jpg|left|150px]] * {{see | nome=Pieve di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Cellole | lat=43.484953 | long=11.006239 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} === Musei === * {{see | nome=Museo Civico e Torre Grossa | alt= | sito=http://www.sangimignanomusei.it/comune.htm | email= | indirizzo= | lat=43.46760 | long=11.04302 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Apr-Set 09:30-19:00, Ott-Mar 10:00-17:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=San Gimignano 1300 | alt= | sito=http://www.sangimignano1300.com | email= | indirizzo=Via Berignano 17 | lat=43.466084 | long=11.042303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= 10:00-19:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:699GimignanoViaSGiovanni.JPG|thumb|Via San Giovanni]] * {{listing | nome=Carnevale di San Gimignano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=periodo di Carnevale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Festa di Santa Fina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=12 marzo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Accade d'estate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=da giugno a settembre | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Gimignano Musica | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=da giugno a metà ottobre | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Nottilucente | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=ultimo sabato di giugno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == Se vuoi sfuggire alle folle di turisti, c'è un '''percorso''' che corre all'esterno della città che è tranquillo e offre alcune belle viste sulla campagna. Non sembra girare tutto intorno alla città, ma è abbastanza a lungo da soddisfare una buona parte. Cerca i cartelli con l'icona di un escursionista. *{{do| nome=Irispa | sito=http://www.villasanpaolo.com | email=irispa@villasanpaolo.com | indirizzo=Strada Provinciale Certaldo | lat=43.491793 | long=11.021069 | indicazioni=Località Casini San Paolo | tel=+39 0577 955021 | orari= tutti i giorni 10:00-20:00 | descrizione=Spa e centro benessere, massaggi, trattamenti estetici per un relax totale con vista sulle torri di San Gimignano. }} {{-}} == Acquisti == Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; San Gimignano fa parte dell'[[Città dell'olio|Associazione nazionale ''Città dell'olio'']]. * {{buy | nome=Mercato del giovedì | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza del Duomo | lat=43.46769 | long=11.04303 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Coop Supermarket | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Baccanella 27 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Enoteca Gustavo | alt= | sito=https://www.facebook.com/enotecagustavo/?rf=452024958151579 | email= | indirizzo=Via San Matteo 29 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Lo Spuntino | alt= | sito=https://www.facebook.com/profile.php?id=100063485892735 | email= | indirizzo=Via XX Settembre 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome= Trattoria Chiribiri | alt= | sito=https://www.facebook.com/pages/Trattoria-Chiribiri/187285594660562 | email= | indirizzo=Piazza della Madonna | lat=43.46507 | long=11.04257 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=La Mangiatoia | alt= | sito=https://www.facebook.com/lamangiatoia1977 | email= | indirizzo=Via Mainardi 5 | lat=43.46930 | long=11.04126 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome= Locanda di Sant'Agostino | alt= | sito=https://www.facebook.com/locandadisantagostino/ | email= | indirizzo=Piazza Sant'Agostino 15 | lat=43.47036 | long=11.04172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Il Ceppo Toscano | alt= | sito= http://ilceppotoscano.it/ | email= | indirizzo=Via delle Romite 13 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Osteria delle Catene | alt= | sito=http://www.osteriadellecatene.it/ | email= | indirizzo=Via Mainardi 18 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Ristorante Fuoriluogo | alt= | sito=https://www.facebook.com/ristorantefuoriluogo/ | email= | indirizzo=Via Niccolò Cannicci 2/a | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Linfa | alt= | sito=https://www.mktn.it/linfa | email= | indirizzo=Piazza Sant'Agostino 19/A | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Locanda Il Pino | alt= | sito= http://www.locandailpino.it/ | email= | indirizzo=Via Cellolese 4 | lat= | long= | indicazioni= | tel= + 39 0577 907003 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=doppia b&b 70 € | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Villasanpaolo Hotel | alt= | sito=http://www.villasanpaolo.com/it | email=info@villasanpaolo.com | indirizzo=Strada Provinciale Certaldo | lat=43.491793 | long=11.021069 | indicazioni=Località Casini San Paolo | tel=+39 0577 955100 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Immerso nella quiete della campagna toscana con vista su San Gimignano, l'hotel ha un centro benessere al suo interno, con Spa, palestra e personale specializzato per trattamenti personalizzati. Aperto tutto l'anno. }} * {{sleep | nome=Hotel Leon Bianco | alt= | sito=https://www.leonbianco.com | email=info@leonbianco.com | indirizzo=Piazza Cisterna 13 | lat=43.46765 | long=11.04364 | indicazioni= | tel=+39 0577 941294 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle situato in un palazzo medievale completamente ristrutturato. Le 26 camere offrono un ambiente confortevole e intimo. Le doppie con vista vantano letto a baldacchino e affaccio sulla campagna toscana. Su richiesta, l'hotel organizza tour, attività e degustazioni enogastronomiche in aziende agricoli locali. }} * {{sleep | nome=Hotel Casolare Le Terre Rosse | alt= | sito=https://www.hotelterrerosse.com/ | email=info@hotelterrerosse.com | indirizzo=Località S. Donato | lat=43.43818 | long=11.01572 | indicazioni= | tel=+39 0577 942073, +39 0577 907046 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Hotel 3 stelle superior dallo stile rustico immerso nella natura con camere e appartamenti. Il grande parco dell'hotel è l'ideale per rilassarsi in piscina o per lasciar giocare i bambini. }} * {{sleep | nome=Hotel L'Antico Pozzo | alt= | sito=https://www.anticopozzo.com/ | email=info@anticopozzo.com | indirizzo=Via S. Matteo 87 | lat=43.46920 | long=11.04162 | indicazioni=in centro storico | tel=+39 0577 942014 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel La Cisterna | alt= | sito=https://www.hotelcisterna.it/ | email=info@hotelcisterna.it | indirizzo=Piazza Cisterna 23 | lat=43.46731 | long=11.04398 | indicazioni=in centro storico | tel=+39 0577 942080 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hotel La Collegiata | alt= | sito=https://www.lacollegiata.it/ | email=info@lacollegiata.it | indirizzo=Località La Collegiata | lat=43.47813 | long=11.02704 | indicazioni= | tel= +39 0577 943201 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza delle Erbe 8 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0577 90771 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> === Internet === * {{listing | nome=App San Gimignano | alt= | sito=https://www.sangimignano.com/it/informazioni-utili/app-san-gimignano/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=gratuita per smartphone Apple e Android | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In 7 lingue. }} <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == === Itinerari === *[[Via Francigena]] == Informazioni utili == === Informazioni turistiche === *[[File:Italian traffic signs - icona informazioni inv.svg|16px]] {{listing | nome=Associazione Pro Loco San Gimignano | alt= | sito=https://www.sangimignano.com/ | email=info@sangimignano.com | indirizzo=Piazza Duomo 1 | lat=43.46769 | long=11.04303 | indicazioni= | tel=+39 0577 940008 | numero verde= | fax= +39 0577 940903 | orari=Lun-Ven e Dom: 10.00-13.00 - Sab: 10.00-13.00 / 15.00-19.00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia centrale | Regione nazionale2 = Toscana | Regione nazionale3 = | Regione nazionale4 = Valdelsa Valdicecina | Livello = 2 }} [[Categoria:Città dell'olio (Toscana)]] [[Categoria:Città del vino (Toscana)]] [[Categoria:Bandiera arancione]] etixhsfe6jn1cz8jyhmch9n6718zo77 Castel Goffredo 0 21893 762504 761158 2022-08-11T16:27:40Z Teseo 3816 /* Prezzi medi */ Ristorante chiuso. wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Castel Goffredo banner.JPG | DidascaliaBanner = Piazza Mazzini | Immagine = Castel Goffredo collage.jpg | Didascalia = Da sinistra a destra: Palazzo Gonzaga-Acerbi, ingresso al centro storico, portici, villa Beffa, Torre civica, Castelvecchio | Appellativi = Città della calza | Patrono = Sant'Erasmo e San Luca | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Alto Mantovano]] | Altitudine = 53 | Superficie = 42,4 | Abitanti = 12.592 <small>(3/2022)</small> | Nome abitanti = castellani o goffredesi | Prefisso = +39 0376 | CAP = 46042 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =http://www.terrealtomantovano.it/ | Sito ufficiale = http://www.comune.castelgoffredo.mn.it | Map = it | Lat = 45.2977 | Long = 10.4750 | DdM = 2018 }} '''Castel Goffredo''' è una città della [[Lombardia]], situata nell'[[Alto Mantovano]]. == Da sapere == [[File:Castel Goffredo-Stemma dei Gonzaga2.JPG|90px|thumb|left|Arma dei Gonzaga posta sulla torre civica]] Conosciuta in tutto il mondo per la produzione di calze da donna &mdash; per questo motivo è denominata '''"Città della calza"''' &mdash; Castel Goffredo fa parte del [[w:Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|Distretto Tessile N. 6]] delle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]] e [[Provincia di Brescia|Brescia]], dove operano oltre 250 aziende sia industriali che artigianali. La città è stata feudo autonomo dal 1444 al 1602 ([[w:Marchesato di Castel Goffredo|Marchesato di Castel Goffredo]]) e una delle '''capitali degli Stati gonzagheschi'''. Nel 1511 il marchese [[w:Aloisio Gonzaga|Aloisio Gonzaga]] diede origine al ramo cadetto dei '''[[w:Gonzaga di Castel Goffredo|Gonzaga di Castel Goffredo]]''', estintosi nel 1593 e, sotto la sua dominazione, il borgo divenne un'importante '''[[w:Fortezza di Castel Goffredo|città fortezza]]''', protetta da sette torrioni e circondata da un fossato di difesa; nel Settecento iniziò l'abbattimento delle mura. Negli anni del 1848 Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'Alto Mantovano e contò la presenza di numerosi patrioti, capeggiati dal castellano [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], che diventerà in seguito intendente dei [[w:I Mille|Mille]] di [[w:Garibaldi|Garibaldi]]. Nel 1859 fu teatro di guerra della battaglia di Solferino. Dal 1987 fa parte dei [[w:100 Comuni della Piccola Grande Italia|100 comuni della piccola grande Italia]]. Ha acquisito il titolo di città nel 2002 ed è l'ottavo comune più popoloso della [[provincia di Mantova]]. È tra i comuni promotori dell'"[[w:Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone|Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone]]". Castel Goffredo partecipa con i suoi monumenti dal 2017 a [[w:Wiki Loves Monuments|Wiki Loves Monuments]], indetto da Wikimedia Italia. Nel luglio 2020 ha ricevuto il riconoscimento di [[Città che legge]] 2020-2021. === Cenni geografici === [[File:Castel Goffredo-Fontanili2.jpg|thumb|150px|left|Zona dei fontanili]] L'abitato sorge nell'Alto Mantovano, al confine con la [[provincia di Brescia]], nella zona posta ai piedi delle [[Colline moreniche del lago di Garda]], dal quale dista circa 25 km. Caratteristica della zona è la presenza di [[w:fontanile|fontanili]] e di risorse idriche sotterranee, probabilmente alimentate anche per effetto dell'infiltrazione delle acque del [[lago di Garda]] attraverso i rilievi morenici. Interessante per il '''microambiente naturale''' è la zona che si trova nelle frazioni Profondi e Perosso, a nord del capoluogo, ricca di vegetazione, permette la vita di gamberi di fiume e la sopravvivenza di numerosi uccelli acquatici. La presenza delle [[w:risorgiva|risorgive]] crea le condizioni ambientali idonee allo sviluppo di una vegetazione di piante acquatiche quali il crescione d'acqua, l'iris selvatico, le ninfee, il ranuncolo d'acqua e la lenticchia d'acqua chiamata ranina, che riveste il fondo del fontanile. Numerosi corsi d'acqua e torrenti, alcuni di rilevante valore naturalistico-ambientale, percorrono il territorio comunale. Tra questi: * il torrente [[w:Tartaro (torrente)|Tartaro]] (o Tartaro Fabrezza) nasce nella frazione Lame di [[Carpenedolo]], attraversa da nord a sud il comune di Castel Goffredo, passa per [[Casaloldo]], [[Mariana Mantovana]], [[Redondesco]] e [[Marcaria]] e sfocia nel fiume Oglio. La sua origine è molto antica e si hanno testimonianze già nel 1145 in una bolla di [[w:Papa Eugenio III|papa Eugenio III]], dove si nomina anche l'[[w:Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo)|oratorio di San Michele]], che sorgeva vicino al torrente. Il corso d'acqua è stato citato anche dal novelliere [[w:Matteo Bandello|Matteo Bandello]], ospite dal 1538 al 1541 del marchese di Castel Goffredo Aloisio Gonzaga; * il torrente [[w:Fuga (torrente)|Fuga]] (o Seriola Fuga) nasce a nord di Castel Goffredo in località Profondi e percorre la zona ovest della città, passa per [[Casaloldo]] e sfocia a [[Mosio]] nel fiume Oglio. Questo fiume formava anticamente il baluardo difensivo di Castel Goffredo; * il [[w:Tartarello|Tartarello]] nasce alla periferia nord della città e ne attraversa tutto il centro abitato sfociando poi nella Fuga. Nel XV secolo attraversava, parzialmente scoperto, Piazza dell'Olmo (ora [[w:Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazza Mazzini]]). È quasi del tutto scomparso, ad eccezione della parte iniziale in cui è ancora visibile la canalizzazione; * il torrente [[w:Osone|Osone]] nasce nel territorio di Castel Goffredo, percorre l'abitato di [[San Martino Gusnago]], bagna [[Castellucchio]] e sfocia nel [[Mincio]] nelle vicinanze di [[Grazie (Curtatone)|Grazie]] di [[Curtatone]]; * la [[w:Seriola Gozzolina|Seriola Gozzolina]] nasce nel territorio di [[Castiglione delle Stiviere]] e percorre la zona nord-est di Castel Goffredo; * la [[w:Seriola Piubega|Seriola Piubega]] nasce nella frazione Lame di Carpenedolo e percorre la zona nord-est di Castel Goffredo. <gallery> File:Castel Goffredo-Tartaro.JPG|Torrente Tartaro File:Castel Goffredo-Torrente Osone.JPG|Torrente Osone File:Castel Goffredo-Seriola Gozzolina.JPG|Torrente Seriola Gozzolina File:Castel Goffredo-Zona dei fontanili.jpg|Zona dei fontanili File:Fontanile a Castel Goffredo.jpg|Un fontanile </gallery> === Quando andare === {{Clima | genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26 | lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5 | genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15 | lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75 | lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54 | descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo] }} Preferibilmente la primavera e a settembre-ottobre. Clima continentale con estate afosa, autunno inoltrato nebbioso e inverno rigido. Effetti positivi hanno le colline moreniche che, molto spesso, riescono a creare un po' di frescura. Le precipitazioni medie annue si attestano a 1.060 mm, mediamente distribuite in 88 giorni di pioggia, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in primavera per gli accumuli. Per conoscere le '''previsioni meteo''' per Castel Goffredo si può consultare il [http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=1150&ContentType=Previsioni Centro Meteo Lombardo]. === Cenni storici === {{citazione|… giunsi al castel c'ha di Gioffredo il nome.|Matteo Bandello, ''III parche, V''}} {{Nota |allineamento = sinistra |larghezza = 250px |titolo = Gonzaga di Castel Goffredo |dim-testo = |contenuto =[[File:Ritratto di Aloisio Gonzaga 1494-1549.jpg|100px|center]] Furono un ramo cadetto della dinastia Gonzaga, che ebbe origine a Castel Goffredo, già feudo autonomo gonzaghesco dal 1444, nel 1511 con [[w:Aloisio Gonzaga|Aloisio Gonzaga]] (nella foto). Figlio del condottiero [[w:Rodolfo Gonzaga|Rodolfo]], divenne il capostipite del ramo di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]], Castel Goffredo e [[Solferino]] e capostipite dei "Gonzaga di Castel Goffredo". Castel Goffredo fu scelta a capitale dei tre feudi. Alla sua morte nel 1549, i suoi domini furono divisi tra i tre figli: Alfonso, Ferrante e Orazio. Alfonso fu assassinato nel 1592 dal nipote di Castiglione, Rodolfo, a sua volta ucciso nel 1593. Con lui ebbe fine anche il ramo cadetto. }} {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Virgilio è nato qui? |dim-testo = |contenuto =[[File:Vergilio mosaico de Monno Landesmuseum Trier3000.jpg|100px|center]] La leggenda vuole che nella frazione [[Casalpoglio]] (''Casalis Polionis'') sia nato il poeta '''[[w:Virgilio|Virgilio]]'''. In realtà è più probabile che la madre del poeta, [[w:Magia Polla|Magia Polla]], fosse del luogo. In questa zona infatti è stata rinvenuta una [[w:Stele funeraria di Casalpoglio|lapide sepolcrale]] di epoca romana, dedicata da ''P. Magius'' alla moglie. }} {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Fortezza di Castel Goffredo |dim-testo = |contenuto =[[File:Castel Goffredo-Mappa.jpg|120px|center]] Castel Goffredo fu un'importante '''[[w:Fortezza di Castel Goffredo|città fortezza]]'''. Dotata di una prima cinta muraria risalente al X-XI secolo, con il dominio dei Gonzaga, a partire dal Quattrocento, venne dotata di un secondo ordine di mura e del rivellino. Il massimo sviluppo delle fortificazioni si ebbe con il marchese Aloisio Gonzaga, in pieno Rinascimento. Nel Settecento iniziò l'inesorabile abbattimento delle mura, di cui si conservano solo alcuni tratti. }} Sull'origine del toponimo ''Castel Goffredo'' ci sono diverse ipotesi. Composto di ''castrum'', fortificazione, e di un imprecisato "Goffredo" (dal germanico ''Gottfried'' che significa "in pace con Dio"), sul quale molti studiosi hanno cercato di trovarne il significato preciso. Un decreto imperiale del 1164 di Federico Barbarossa identifica così Castel Goffredo: ''Curtem de Runco Sigifredi cum castro et ecclesia'', significando così che la seconda parte del nome sia derivato da ''Sigifredi''. In questo articolo è già stata posta l'attenzione sull'importanza di Castel Goffredo in qualità di Marchesato (1444-1602), ma la storia di questa città è assai più antica e si potrebbe dire – a ragione – millenaria. I primi insediamenti umani risalgono all'Età del Bronzo (1800-1200 avanti Cristo); successivamente il territorio fu abitato in epoca etrusca e romana. Nel Medioevo (dall' 800 al 1115), Castel Goffredo appartenne alla Contea di Brescia e si chiamava ''Castrum Vifredi''. Nel 1337, con l'ascesa al potere dei '''[[w:Gonzaga|Gonzaga]]''' sulla città di [[Mantova]], il paese chiese la loro protezione e venne aggregato. Subentrarono poi i [[w:Visconti|Visconti]], di nuovo i Gonzaga e la [[w:Repubblica di Venezia|Repubblica di Venezia]]. Dal 1441 passò definitivamente ai signori di Mantova e vi restò sino al 1708. Agli inizi del XVI secolo, questa terra fu capitale di un piccolo Stato gonzaghesco, il '''[[w:Marchesato di Castel Goffredo|Marchesato di Castel Goffredo]]'''. Nella loro sfarzosa corte, i signori amavano circondarsi di personaggi illustri, quali gli scrittori [[w:Matteo Bandello|Matteo Bandello]], [[w:Lucrezia Gonzaga|Lucrezia Gonzaga]] e [[w:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] e i diplomatici [[w:Cesare Fregoso|Cesare Fregoso]] e [[w:Antonio Rincon|Antonio Rincon]]. Nel 1516 transitò per Castel Goffredo l'imperatore [[w:Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I d'Asburgo]] mentre inseguiva le truppe francesi. Nel 1543 un altro imperatore, [[w:Carlo V|Carlo V]], soggiornò a Castel Goffredo, ospite di Aloisio Gonzaga, ed ottenne le chiavi della fortezza. Nel 1592 venne assassinato il secondo marchese, [[w:Assassinio di Alfonso Gonzaga|Alfonso Gonzaga]], che ebbe come mandante il nipote [[w:Assassinio di Rodolfo Gonzaga|Rodolfo]], a sua volta ucciso il 3 gennaio 1593. Nel 1602, Castel Goffredo perse la propria autonomia: aggregato al [[w:Ducato di Mantova|Ducato di Mantova]] ne seguì le sorti, passando sotto la dominazione austriaca (1707) e, nel 1859, entrando a far parte del [[w:Regno d'Italia|Regno d'Italia]].<br> Negli anni del 1848 Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'[[Alto Mantovano]] legato ai [[w:Martiri di Belfiore|Martiri di Belfiore]] e contò la presenza di numerosi patrioti, capeggiati dal castellano [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], che diventerà in seguito intendente dei [[w:I Mille|Mille]] di Garibaldi. Nel 1859 il territorio di Castel Goffredo fu teatro di guerra della [[w:Battaglia di Solferino|battaglia di Solferino]]. ====Economia==== [[File:Castel Goffredo-Cartello centro internazionale della calza.jpg|thumb|left|200px|Castel Goffredo, centro internazionale della calza.]] Nel 1846 Castel Goffredo contava già sul suo territorio tre filande e quattro filatoi, che rappresentavano l'embrione di un futuro '''[[w:Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|Distretto tessile]]'''. Gli inizi della sua industrializzazione risalgono al 1925, quando aprì il primo calzificio, il [[w:Calzificio NO.E.MI.|NO.E.MI.]], che produceva inizialmente calze di cotone e successivamente di seta. Questa azienda iniziò la propria attività grazie all'importazione dalla Germania di alcuni telai meccanici (tipo "Cotton") che permisero l'inizio della produzione di calzetteria con sistemi semi-industriali. Da questa prima esperienza, e grazie all'iniziativa di alcuni ex operai che avevano lavorato al [[w:calzificio|calzificio]], negli anni cinquanta sorsero i primi laboratori artigianali di calzetteria e la prima azienda produttrice di filato, che con il passare degli anni si trasformarono in grandi aziende tessili. Nell'ultimo decennio si è verificata, in parte, la diversificazione produttiva verso la creazione di [[w:Biancheria intima|intimo femminile]]. Negli anni ottanta si è molto sviluppato il settore della produzione di fari e proiettori per teatri, discoteche e illuminazione di monumenti, con diverse aziende che esportano in tutto il mondo. Dal 1993 è gemellata con [[Pirano]], in [[Slovenia]]. Il 27 settembre 2002 il Presidente della Repubblica ha conferito a Castel Goffredo il titolo di '''città''': in tale modo si è voluta "premiare" la lunga storia di questa che, un tempo, era la "Magnifica Comunità", come pure l'intraprendenza dei suoi abitanti e dei personaggi che l'hanno resa illustre. Tra questi, vanno ricordati due discendenti della famiglia Acerbi: '''[[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]]''' (1773-1846), esploratore, letterato ed egittologo, e '''[[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]]''' (1825-1869), intendente della spedizione dei Mille al seguito di Garibaldi. A Giuseppe Acerbi è dedicato il [[w:Premio letterario Acerbi|Premio letterario internazionale Acerbi]] che, ogni anno, ha lo scopo di avvicinare le culture e i popoli. Fra le altre manifestazioni di rilievo, non bisogna dimenticare il [[w:Carnevale di Castel Goffredo|Carnevale]], di origini ottocentesche e tra i più antichi d'Italia, imperniato sulla caratteristica maschera di '''[[w:Re Gnocco|Re Gnocco]]'''. === Letture suggerite === *'''Notizie storiche di Castelgoffredo''' di Francesco Bonfiglio, 2ª ed., Editoriale Sometti Mantova, 2005. ISBN 88-7495-163-9. *'''Itinerari gonzagheschi''' di Leandro Zoppè - Itinera Edizioni 1988 - Libro ben scritto e documentato con mirabili fotografie, tratta di 43 centri minori del Ducato di Mantova presentando il loro percorso storico ed urbanistico sotto la dinastia gonzaghesca. ISBN 88-85462-10-3. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.2977 | Long= 10.4750 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} === [[Itinerario del centro di Castel Goffredo|Centro storico]] === {{vedi anche|Itinerario del centro di Castel Goffredo}} *{{marker|nome=Piazza Mazzini|tipo=city|lat=45.298 |long= 10.475125}} &mdash; Centro politico, religioso e commerciale della città, su cui si affacciano il '''Palazzo Gonzaga-Acerbi''' e il '''Torrazzo''', la '''Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo''', il '''Palazzo Municipale''' e i '''portici''' quattrocenteschi con le botteghe dei commercianti. *{{marker|nome=Castelvecchio|tipo=city|lat=45.29866 |long= 10.47441}} &mdash; Antico borgo fortificato dell'XI secolo, primo nucleo della città, era cinto da mura e fossato, con unico accesso attraverso la '''Torre civica'''. Tra i vicoli medievali spicca '''Vicolo Carlo V''', che ricorda la visita dell'imperatore al marchese di Castel Goffredo Aloisio Gonzaga nel giugno 1543. Ingresso ai soli residenti. *{{marker|nome=Piazza Gonzaga|tipo=city|lat=45.29826 |long= 10.474465}} &mdash; Con la '''Torre civica''' e il campanile quattrocentesco della '''Ex Chiesa di Santa Maria del Consorzio'''. [[File:Casalpoglio.jpg|thumb|[[Casalpoglio]]]] ===== Vie centrali ===== : Via Mantova : Via Roma : Via Botturi : Via Manzoni : Via Garibaldi : Via Acerbi : Via Poncarali : Via Castelvecchio : Vicolo Cannone : Vicolo Carlo V : Vicolo Fra Teodoro : Vicolo Remoto ==== Frazioni ==== Castel Goffredo conta anche 18 '''frazioni''':<br/>Berenzi, [[Bocchere (Castel Goffredo)|Bocchere]], [[Casalpoglio]], Coletta, Gambina, Giliani, Lisnetta, Lodolo, Lotelli, Perosso, Poiano, Profondi, Romanini, Sant'Anna, Selvole, Valzi, Villa, Zecchini. ==== Altre località ==== Boccardi, Cascina Frino, Gambaredolo, Malcantone, Poiano di Mezzo, Rassica, Ravenoldi, San Pietro e Traversino. {{-}} == Come arrivare == [[File:Map castel goffredo.png|thumb|240px|Mappa del territorio comunale]] [[File:Castel Goffredo panorama.JPG|thumb|Ingresso al centro storico]] === In aereo === *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt= | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo=[[Ferno]] (VA) | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=A circa 180 km, 2 ore | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Malpensa | wikidata=Q60910 | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt=Enrico Forlanini | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo=Viale Forlanini, [[Milano]] | lat=45.45217 | long=9.2763 | indicazioni=a circa 120 km, 1 ora e 30 minuti | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Linate | wikidata=Q828386 | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | wikipedia=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | immagine= | wikidata=Q517873 | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] (BG) | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=A circa 90 km, 1 ora e 10 minuti | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=https://www.aeroportoverona.it/ | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=A circa 53 km, 45 minuti | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Verona-Villafranca | wikidata=Q1433197 | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Parma | alt=Giuseppe Verdi | sito=https://www.promo.parma-airport.it/ | email= | indirizzo=Via Emilia - località Golese | lat=44.8218 | long=10.29603 | indicazioni=A circa 70 km, 1 ora e 15 minuti | tel=+39 0521 951511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Parma | wikidata=Q1432326 | descrizione= }} === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono: *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione FS di Mantova | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=Piazza don Leoni | lat=45.158567 | long=10.783369 | indicazioni= | wikipedia=Stazione di Mantova | immagine= | wikidata=Q3970044 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla direttrice [[Verona]]-[[Modena]]. }} *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione FS di Desenzano del Garda | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=Piazza Einaudi | lat=45.46255 | long=10.53614 | indicazioni= | wikipedia=Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione | immagine= | wikidata=Q3969525 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia; da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova. }} *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione FS di Asola | alt= | sito=http://www.trenord.it/ | email= | indirizzo=Via Carducci | lat=45.22054 | long=10.40248 | indicazioni= | wikipedia=Stazione di Asola | immagine= | wikidata= Q3968916 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla direttrice [[Parma]]-[[Brescia]]. }} [[File:Casaloldo-Segnale stradale.jpg|thumb|Segnale stradale della seconda metà dell'Ottocento]] === In autobus === Servizio espletato da [http://www.apam.it/it/orari-completi-linee '''APAM''']. ;Linea 57/A APAM. [[Mantova]]-[[Goito]]-[[Ceresara]]-Castel Goffredo-[[Acquafredda]]-[[Casalmoro]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Viale AVIS 26 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29542 | long=10.48274 | indicazioni=Zona cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Monte Grappa 58 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29948 | long=10.47417 | indicazioni=Zona centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Linea 57/B APAM. Castel Goffredo-[[Acquafredda]]-[[Castiglione delle Stiviere]]-[[Montichiari]]-[[Brescia]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Cesare Battisti 14 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29690 | long=10.47878 | indicazioni=Zona cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Monte Grappa 58 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29948 | long=10.47417 | indicazioni=Zona centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Linea 8 APAM. [[Asola (Italia)|Asola]]-[[Casaloldo]]-Castel Goffredo-[[Medole]]-[[Castiglione delle Stiviere]]-[[Desenzano del Garda]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Viale Europa Lanterna Verde | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29655 | long=10.47686 | indicazioni=Zona giardini pubblici | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Martiri di Belfiore 53 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29927 | long=10.48238 | indicazioni=Sulla strada per Medole | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === {{Avviso|[[File:Italian traffic signs - limite di velocità 70.svg|40px|right]] Provenendo da [[Castiglione delle Stiviere]] o [[Medole]] su [[File:Strada Provinciale 8 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 8]] verso il centro di Castel Goffredo fare attenzione! Sono presenti due '''rilevatori fissi di velocità''' (velocità max 70 km/h), uno in ingresso e uno in uscita dalla città. | immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]] }} ==== Strade statali e provinciali ==== [[File:Castel Goffredo-Zona industriale.jpg|miniatura|destra|Zona industriale]] [[File:Castel Goffredo-Via Poncarali.jpg|thumb|Via Poncarali]] *{{Strada|IT|SP|8}} '''Strada Provinciale 8''' ("Strada della calza"): collega [[Casaloldo]], [[Medole]] e [[Pozzolengo]] *{{Strada|IT|SP|6}} '''Strada Provinciale 6''': collega [[Gazoldo degli Ippoliti]], [[Ceresara]] e [[Acquafredda]] *{{Strada|IT|SP|105}} '''Strada Provinciale 105''': collega [[Carpenedolo]] a Castel Goffredo ==== Autostrade ==== I caselli autostradali interessati sono: *{{Strada|IT|A|1}} '''Autostrada A1 del Sole''': uscita [[Parma]], poi direzione [[Casalmaggiore]], [[Piadena]], [[Asola (Italia)|Asola]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+di+Parma,+Viale+delle+Esposizioni,+10,+43122+Parma+PR/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.0626079,9.9767536,10z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x47804024e24a5e61:0xa21196496070ca01!2m2!1d10.3373204!2d44.8384824!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 70 km. - 1 ora e 20 minuti *{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Brescia]] Est, poi direzione [[Montichiari]] e [[Carpenedolo]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Autoparco+Brescia+Est,+Via+Sandro+Pertini,+16,+25014+Castenedolo+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3917995,10.2788988,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x47819ecd59e35d3b:0xe2bc7b15f6159410!2m2!1d10.3216338!2d45.4855678!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 30 km. - 30 minuti *{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Desenzano del Garda]], poi direzione [[Castiglione delle Stiviere]] e [[Medole]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A4+Sirmione,+A4+Torino+-+Trieste,+25015+Desenzano+del+Garda+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3216189,10.4580061,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781eac12f6c6dfd:0x3f6b87405b9cbf16!2m2!1d10.6072899!2d45.4320526!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 22 km. - 25 minuti *{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Sirmione]], poi direzione [[Pozzolengo]], [[Solferino]] e [[Medole]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A4+Sirmione,+A4+Torino+-+Trieste,+25015+Desenzano+del+Garda+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3216189,10.4580061,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781eac12f6c6dfd:0x3f6b87405b9cbf16!2m2!1d10.6072899!2d45.4320526!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 31 km. - 45 minuti *{{Strada|IT|A|21}} '''Autostrada A21 Torino-Brescia''': uscita [[Cremona]], poi direzione [[Mantova]], [[Asola (Italia)|Asola]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+Autostrada+A21+Cremona,+Via+Passolombardo,+2,+26100+Cremona+CR/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2732736,10.1346228,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4780ffcf53f4aa21:0x7a0fca4913417ac5!2m2!1d10.0689278!2d45.1425345!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 52 km. - 50 minuti *{{Strada|IT|A|22}} '''Autostrada A22 del Brennero''': uscita [[Mantova]] nord, poi direzione [[Brescia]], [[Guidizzolo]], [[Medole]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A22+Mantova+Nord,+46030+San+Giorgio+di+Mantova+MN/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2408778,10.5936126,12z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781d60e7f0af813:0x2ede203fe2279a07!2m2!1d10.8531179!2d45.1666592!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 36 km. - 40 minuti *{{Strada|IT|A|22}} '''Autostrada A22 del Brennero''': uscita [[Mantova]] sud, poi direzione [[Brescia]], [[Borgo Virgilio]], [[Curtatone]], [[Casaloldo]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Mantova+Sud,+46031+Bagnolo+San+Vito+MN/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2137383,10.5339932,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x477f7ff188a4a9db:0xbe289e60fd78a923!2m2!1d10.8592195!2d45.0908983!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 50 km. - 50 minuti ==== Parcheggi ==== =====Liberi===== [[File:Castel Goffredo-Via Anselmo Cessi.jpg|thumb|Via Anselmo Cessi]] [[File:Castel Goffredo-Vicolo Monte Scuole.jpg|thumb|Vicolo Monte Scuole]] *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazza Martiri della Liberazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29912 | long= 10.47393 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale scuole medie Virgilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30071 | long= 10.47107 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= libero solo nei giorni festivi | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale cimitero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29608 | long= 10.48146 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale Centro medico Iris | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29927 | long= 10.47206 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= libero; a disco orario il giovedì | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Anselmo Cessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29579 | long= 10.47546 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Piave | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29646 | long= 10.47434 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Montello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29847 | long= 10.47 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Viale Leonardo da Vinci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29957 | long= 10.47525 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Tiziano Vecellio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29982 | long= 10.47371 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Andrea Mantegna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30083 | long= 10.47645 | indicazioni= semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Giotto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30077 | long= 10.47710 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} =====Disco orario===== *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazza Mazzini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29799 | long= 10.47511 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazza Gonzaga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29813 | long= 10.47480 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via Roma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29799 | long= 10.47420 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via Manzoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29842 | long= 10.47483 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazzale Marconi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29817 | long= 10.47704 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazzale della Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29701 | long= 10.47670 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via IV Novembre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29625 | long= 10.47536 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Aree sosta per camper ==== Area di sosta attrezzata più vicina (a 27 km): *[[File:Italian traffic signs - area con scarico liquami.svg|16px]] {{listing | nome=Aree sosta Borghetto | alt= | sito=http://www.camperclubmantova.com/ | email=info@camper-parking.it | indirizzo=Strada privinciale 55 Viscontea - [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)|Borghetto di Valeggio sul Mincio]] | lat=45.35539 | long=10.72015 | indicazioni= | tel=+39 045 7950486 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'area attrezzata è disponibile tutto l'anno, dotata di acqua, pozzetto di scarico ed illuminazione. Parco giochi per bambini. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Castel Goffredo-Pista ciclabile1.JPG|miniatura|destra|Pista ciclabile del Tartaro]] [[File:Castel Goffredo-Torrente Osone.JPG|thumb|Tratto del fiume Osone]] === Con mezzi pubblici === '''[http://www.apam.it/ APAM]''', linee 57/A - 57/B - 8 (vedi sezione [[Castel Goffredo#Come arrivare|Come arrivare]]). I biglietti possono essere acquistati negli [http://www.apam.it/uploads/contents/pages/links/elenco-completo-apam-infopoint_5748615f4f00d0.45037159_en.pdf APAM Infopoint] e tramite l'app per smartphone [https://www.apam.it/it/apam-informa/con-lapp-nugo-acquistabili-tutte-le-tipologie-di-biglietto NUGO]: *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome= Tabaccheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova 7 | lat= 45.29795 | long= 10.47571 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome= Tabaccheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Brescia 8/m | lat= 45.30217 | long= 10.46908 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === {{Avviso|[[File:ILramzor2.svg|40px|right]] Un '''rilevatore di infrazioni semaforiche''' è presente nel primo tratto di viale Europa (lato giardini), in direzione [[Casaloldo]], provenendo da [[Carpenedolo]]. | immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]] }} ==== Autonoleggio ==== * {{listing | nome=Speedy noleggi | alt= | sito=https://www.facebook.com/speedynoleggi/ | email=speedynoleggi@speedynoleggi.it | indirizzo=Via Grecia 17 | lat=45.28605 | long=10.46948 | indicazioni= | tel=+36 0376 779641 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio auto, camper, furgoni. }} === In bicicletta === {{Simbolo|Pista ciclabile}} Castel Goffredo è percorsa da numerose '''[[w:Pista ciclabile di Castel Goffredo|piste ciclabili]]''', all'interno e all'esterno del centro città. ;Percorsi ciclabili a contatto con la natura: *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Osone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31314 | long=10.50397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 7&nbsp;km che si svolge a est della città, zona di origine del fiume. }} *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Tartaro Fabrezza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31902 | long=0.47788 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 9&nbsp;km che si svolge nella zona nord di Castel Goffredo, ricca di risorgive. }} *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Fuga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31444 | long=10.47117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 9&nbsp;km, in parte sterrato, che si svolge nella zona sud-ovest del capoluogo. }} {{-}} == Cosa vedere == === Nel centro storico === {{vedi anche|Itinerario del centro di Castel Goffredo}} [[File:Castel Goffredo - Piazza Mazzini e Prepositurale di S. Erasmo.jpg|thumb|250px|Piazza Mazzini]] *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Piazza Mazzini | alt=Già Piazza d'Armi | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.298 | long=10.475125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Mazzini (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q3902255 | descrizione=Rappresenta il cuore della città, centro politico, religioso e commerciale e su di essa si affacciano gli edifici più significativi: '''palazzo Gonzaga-Acerbi''', con la '''torre civica''' e il '''Torrazzo''' a nord; la '''chiesa prepositurale di Sant'Erasmo''' a est; il '''palazzo Riva''' e i '''portici''' con i negozi dei commercianti a sud; il '''palazzo Municipale''' con la '''loggia della Magnifica Comunità''' a ovest. :Il suo impianto planimetrico si è mantenuto pressoché immutato attraverso i secoli: la piazza è caratterizzata da una pianta rettangolare, corrispondente presumibilmente all'antico ''forum'' romano. Esistente già agli inizi del Trecento, la piazza era attraversata dal canale Tartarello, allora scoperto, che alimentava anche il fossato di difesa antistante il palazzo dei signori di Castel Goffredo. Ridisegnata agli inizi del Cinquecento durante il marchesato di Aloisio Gonzaga, è un luogo particolarmente suggestivo e scenografico ed è spesso scelta per ospitare eventi culturali, concerti e manifestazioni pubbliche, come il tradizionale carnevale di Castel Goffredo con l'elezione di re Gnocco. È da sempre il centro della vita della città: dal 1457 vi si tenevano le fiere, le feste per l'arrivo dei vescovi ed anche le maggiori personalità che hanno visitato Castel Goffredo sono sempre passate da questa piazza: dall'imperatore Carlo V il 28 giugno 1543, a San Carlo Borromeo nel 1580, a Vittorio Emanuele II futuro re d'Italia nel maggio del 1848, a Giuseppe Garibaldi, nei giorni 27-28-29 aprile 1862. Il 3 gennaio 1593, sulla porta principale della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo, venne assassinato [[w:Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo Gonzaga]], terzo marchese di Castel Goffredo, mentre si recava alla messa accompagnato dalla moglie [[w:Elena Aliprandi|Elena Aliprandi]] e dalla figlia [[w:Cinzia Gonzaga|Cinzia]]. }} [[File:Castel Goffredo-Piazza Castelvecchio2.jpg|left|200px|thumb|Piazza Castelvecchio]] * {{see | nome=Castelvecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.298333 | long=10.474722 | indicazioni=zona pedonale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castelvecchio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3663025 | descrizione=Il primo nucleo urbano di Castel Goffredo, cinto da mura e fossato, si formò presumibilmente entro le rovine del ''castrum'' romano e verrà chiamato ''Castellum vetus'', ovvero “Castelvecchio”. Edificato tra il 900 e il 1000, del borgo si parla in un documento del 12 giugno 1480 nel quale Ludovico Gonzaga, vescovo di Mantova e signore di Castel Goffredo, stipulò degli accordi con il comune sul possesso di alcune terre del luogo. In un documento datato 1337 viene citato il paese col nome di “castello delle terre di Castro Guyfredo” che chiudeva il borgo di “Castelvecchio” (1492). Un vicolo di "Castelvecchio" è stato intitolato all'imperatore Carlo V, a ricordo della sua visita del 28 giugno 1543 al marchese Aloisio Gonzaga. Dell'antico borgo facevano anche parte: il castello medievale, ora scomparso; la Chiesa di Santa Maria del Consorzio, la più antica della città, abbattuta nel 1986, della quale si conserva ancora il campanile quattrocentesco e l'abside affrescato; la Torre civica, alta 27 metri, che fungeva di porta d'accesso (chiamata ''porta castelli veteri'') e chiudeva l'accesso a Castelvecchio; il Palazzo Gonzaga-Acerbi; Piazza Gonzaga; le antiche mura. }} ==== Architetture civili ==== [[File:Castel Goffredo Palazzo Gonzaga-Acerbi.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Gonzaga-Acerbi e torre civica pendente]] [[File:Castel Goffredo-Palazzo Gonzaga-Acerbi-Ingresso.jpg|thumb|170px|Palazzo Gonzaga-Acerbi, portale di ingresso]] *{{see | nome=Palazzo Gonzaga-Acerbi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.298056 | long=10.475 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Gonzaga-Acerbi | immagine=Castel Goffredo Palazzo Gonzaga-Acerbi.jpg | wikidata=Q3890242 | descrizione=Iniziato nel XIV secolo e portato all'attuale splendore nel XVI ad opera di Aloisio Gonzaga, questo gioiello della città è sempre stato la residenza dei signori che si sono succeduti a Castel Goffredo, iniziando dai Gonzaga di Mantova. A difesa della residenza signorile era posto un fossato, oggi non più presente. All'interno sono conservati affreschi della probabile scuola di Giulio Romano e colonnati in marmo. Dalla loggia interna si apre una vista su un giardino interno in cui verdeggiano alberi e piante profumate, tra cui degne di nota sono le rose provenienti da [[Alessandria d'Egitto]], qui portate per volontà dell'egittologo [[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]], proprietario del palazzo nel XIX secolo. }} [[File:Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG|200px|thumb|Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità]] * {{see | nome=Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità | alt= | sito= http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.298097 | long=10.474628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto dal lunedì al venerdì | prezzo= | wikipedia=Palazzo Municipale (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG | wikidata=Q3890532 | descrizione=Il municipio, o come si chiamava nel 1330 quando fu costruito, ''domo comunis'', campeggia anch'esso in Piazza Mazzini. L'aspetto attuale è opera dei rifacimenti degli inizi del Cinquecento. Il pian terreno ospita la cosiddetta "Loggia delle grida" ovvero il luogo in cui si riuniva la vicinia, unico organo responsabile per la nomina di un Consiglio, responsabile per gli affari pubblici. Da non perdere all'interno sono una piccola collezione di opere novecentesche e una stele romana dedicata al dio Mercurio. }} [[File:Castel Goffredo-Palazzo Riva in città.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Riva]] * {{see | nome=Palazzo Riva in città | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.297917 | long=10.474736 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città) | wikidata=Q3890770 | descrizione=Edificato probabilmente alla fine del Quattrocento, era la residenza cittadina della nobile famiglia Riva. Nelle sue sale Bartolomeo Riva accolse Vittorio Emanuele II, futuro re d'Italia nel maggio 1848. Privato e non accessibile al pubblico. }} [[File:Castel Goffredo-Ospedale vecchio.jpg|200px|thumb|Ospedale vecchio]] * {{see | nome=Ospedale vecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.297783 | long=10.476817 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ospedale Vecchio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3886653 | descrizione=L'origine dell'ospedale di Castel Goffredo risale al XIII secolo. Fin dal 1288 era presente in loco una “Congregazione per Mutuo Soccorso” (sul modello della Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo). Questa congregazione si chiamava “Congregazione di Santa Maria di Castel Goffredo”, che utilizzò come propria sede la Chiesa di Santa Maria del Consorzio, ora scomparsa. Con i beni lasciati in eredità la società istituì nel 1400 circa il "loco de le sorele e de li fratelli infermi". Nel 1461 operava già nel borgo il dottore-fisico Stefano de' Negrini e nel 1477 Alessandro de' Gezi di Cremona. Nel 1479 vi fu una divisione del territorio di Castel Goffredo per quanto concerneva il diritto di cura degli ammalati. È rimasto in funzione fino al 1964, quando i reparti sono stati trasferiti nell'Ospedale Civile, alla periferia della città. }} [[File:Castel Goffredo-Cinema-teatro.jpg|thumb|left|200px|Teatro comunale]] * {{see | nome=Teatro comunale e Casa del Fascio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Matteotti | lat=45.29648 | long=10.47468 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro comunale di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q65721217 | descrizione=Progettati alla fine degli anni trenta, sono un esempio di edificio dell'architettura razionalista italiana. Il teatro è attualmente in disuso; la casa del Fascio ospita la biblioteca comunale. È prevista per il 2022 la completa ristrutturazione del complesso. }} * {{see | nome=Casa del Pretore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi | lat=45.29640 | long=10.47503 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Casa del Pretore | immagine= | wikidata=Q63994664 | descrizione=Collocata all'angolo tra via Botturi e via IV Novembre, è un edificio risalente al 1600. Fu in seguito trasformata in asilo infantile (1630) e poi in casa del commissario distrettuale quando Castel Goffredo divenne capoluogo di distretto. }} [[File:Castel Goffredo-Prevostura.jpg|200px|thumb|left|Palazzo Negri]] * {{see | nome=Palazzo della Prevostura | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Andrea Botturi 3 | lat=45.29759 | long= 10.4755 | indicazioni= In centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Prevostura (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q92724747 | descrizione=Edificato in epoca rinascimentale, ha subìto nel tempo diversi restauri, l'ultimo dei quali nel 2016. Ospita il Museo "MAST Castel Goffredo". }} * {{see | nome=Palazzo Negri | alt=Canonica | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi 5 | lat=45.29759 | long= 10.4755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Canonica (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q105953845 | descrizione=L'edificio, risalente al XV secolo, è sede della canonica. Documenti storici fanno risalire la costituzione della parrocchia tra il 1410 e il secondo decennio del Cinquecento. Palazzo Negri è stato acquistato dalla parrocchia di Castel Goffredo nella prima metà del secolo scorso e ha subito un intervento di ristrutturazione nella seconda metà degli anni Sessanta e nel 2016. }} [[File:Castel Goffredo - Portici di via Roma.jpg|200px|thumb|Portici quattrocenteschi]] * {{see | nome=Portici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini e Via Roma | lat=45.297919 | long=10.475009 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Portici di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q56587180 | descrizione=Risalenti al XV secolo, rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale per la città. Da sempre ospitano i negozi dei commercianti e sono i testimoni di tutti gli avvenimenti che si svolgono nella rinascimentale Piazza Mazzini, sulla quale si affacciano. }} {{-}} ==== Architetture religiose ==== [[File:Castel Goffredo S. Erasmo.JPG|200px|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]] [[File:Castel Goffredo-Museo.jpg|thumb|Museo MAST e Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo.]] * {{see | nome=Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/storia/ | email=parrocchiacg@alice.it | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.297853 | long=10.475586 | indicazioni= | tel=+39 0376 771999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | immagine=Castel Goffredo-Via Mantova.jpg | wikidata=Q3667896 | descrizione=Il culto di Sant'Erasmo ha origine molto antiche in queste terre; si hanno, infatti, notizie della presenza di un luogo di culto dedicato al santo sin dal 1288. La chiesa stessa è stata oggetto, più volte nel corso dei secoli, dell'attenzione di artisti e arichitetti che l'hanno di volta in volta restaurata o ampliata. La costruzione dell'attuale chiese ebbe inizio nella seconda metà del Quattrocento in stile rinascimentale e fu completata solo a fine XVI secolo. Al suo interno, a tre navate, conserva importanti opere d'arte, tra cui una tela del pittore mantovano Giuseppe Bazzani e l'altare marmoreo a commesso di Andrea Gamba. La chiesa è stata anche importante scenario di vicende storiche, come l'uccisione del principe Rodolfo Gonzaga nel 1593 a seguito di una congiura popolare, nell'epoca in cui questo vivace e importante centro era conteso tra varie signorie italiane, prima di diventare definitivamente gonzaghesco. }} :* {{see | nome=Tesoro di Sant’Erasmo | sito= https://mincioedintorni.com/2016/02/20/castel-goffredo-alla-scoperta-del-tesoro-di-santerasmo/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29784 | long=10.47558 | indicazioni= Nel battistero della Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo | tel=+39 0376 781218 | numero verde= | fax= | orari= Ogni prima domenica del mese: ore 14,30 (mese di luglio ore 21); negli altri giorni: ore 15,30 | prezzo= 3 € | descrizione= }} :* {{see | nome=Antica Sagrestia | alt= | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/sagrestia/ | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29783 | long=10.47598 | indicazioni=Interno Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | tel=+39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari=I e IV domenica del mese ore 14.30 | prezzo=8€ intero, 6€ risotto | descrizione=Composto da preziosi reliquari. Raccoglie anche alcune sculture lignee quattrocentesche, codici miniati e reliquiari donati dal duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa dei Disciplini - Facciata.jpg|200px|left|thumb|Chiesa dei Disciplini]] * {{see | nome=Chiesa dei Disciplini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Garibaldi | lat=45.297594 | long=10.472775 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Disciplini | wikidata=Q3668051 | descrizione=Non lontano dal centro, troverete quest'altro esempio di arte rinascimentale; la chiesa, terminata nel 1587, era la sede della Confraternita dei Disciplini. Presenta anche un campanile, aggiunta seicentesca. Spostandoci all'interno, non potrete non notare i bei affreschi cinquecenteschi, che al fedele analfabeta del tempo e al curioso d'arte di oggi spiegano meglio che a parole la vita del profeta Giovanni il Battista. Non meno pregevole è l'altare in marmi policromi, opera del XVIII secolo, testimonianza della bravura di Angelo e Giambattista Lepreni. La chiesa, dopo una lunga attività come luogo di culto, oggi è sconsacrata ma non inutilizzata; è infatti sede di interessanti mostre ed eventi culturali, unici momenti nei quali la chiesa è aperta e visitabile. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa di S. Giuseppe.jpg|200px|thumb|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi 6 | lat=45.297472 | long=10.475439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Giuseppe (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo-Chiesa S. Giuseppe-Campanile.jpg | wikidata=Q3670606 | descrizione=La chiesa, in stile barocco, era originariamente adibita a scuderia dei Gonzaga. Ceduta a metà '700 alla Compagnia del Santissimo Sacramento che la trasformò in luogo di culto. Dopo qualche interruzione ha ripreso nel 2004 la sua funzione religiosa, anche se nel corso dei secoli ha perso qualche pezzo, come ad esempio la sacrestia, oggi separata e usata come abitazione privata. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa Santa Maria del Consorzio - Campanile.jpg|200px|left|thumb|Campanile dell'ex Chiesa del Consorzio]] * {{see | nome=Ex Chiesa di Santa Maria del Consorzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Gonzaga ang. via Manzoni | lat=45.2984 | long=10.474761 | indicazioni=visitabile il giovedì mattina, durante l'apertura dell'ufficio interno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria del Consorzio | immagine=Castel Goffredo-Piazza Gonzaga.jpg | wikidata=Q3673727 | descrizione=Era la più antica chiesa della città, eretta nel 1288 e abbattuta nel 1986. Quest'edificio ha cambiato molte volte funzione. Originariamente chiesa, fu ricostruita mantenendo la sua sacra funzione nel 1434 in stile gotico; in seguito divenne con i Gonzaga e principalmente sotto Aloisio, il mausoleo dei Signori regnanti. In seguito fu usata come Monte di Pietà per essere poi abbattuta qualche decennio fa. Questo monumento storico di Castel Goffredo è presente anche negli itinerari ciclistici lombardi. Se capitate da queste parti in bici non mancate di fermarvi un attimo ad ammirare il campanile quattrocentesco e l'abside affrescato (durante alcuni giorni di apertura al pubblico). }} {{-}} ==== Architetture militari ==== [[File:Castel Goffredo Piazza Mazzini.JPG|200px|left|thumb|Torre civica]] *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{Simbolo|non accessibile}} {{see | nome=Torre civica | alt=Torre di Castelvecchio | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/torre/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29818 | long=10.47469 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=mercoledì-domenica e festivi: 10,00/12,30-15,00/18,00 | prezzo=3 € | wikipedia=Torre civica di Castel Goffredo | wikidata=Q3995322 | descrizione=Caratteristica '''torre pendente''', con i suoi 27 metri e la sua merlatura ghibellina, opera di mastri del XIII secolo, è il '''simbolo di Castel Goffredo'''. Originariamente era chiamata ''Porta castelli veteri'', ovvero in buon italiano "Porta del vecchio castello" e segnava il limite della fortificazione e l'accesso al borgo di "Castelvecchio". Dal 1438 la torre scandisce le giornate degli abitanti con il suo orologio. Un giro intorno consente di sbirciare i suoi particolari esterni, tra i quali alcune lapidi e lo stemma in marmo dei Gonzaga, del secolo XVI. L'interno della torre è stato restaurato e da ottobre 2021 accoglie il '''Museo Torre di Castelvecchio''', che consente di visitare tutti i piani sino alla sommità, da dove si ammira il panorama della città e delle zone circostanti. }} [[File:Castel Goffredo-Torrazzo2.jpg|200px|thumb|Torrazzo]] * {{see | nome=Torrazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29805 | long=10.475639 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torrazzo di Castel Goffredo | wikidata=Q3995113 | descrizione=Questa seconda torre fu edificata nel Medioevo, ed innalzata nel XIV secolo allo scopo di diventare la residenza del vicario dei Gonzaga di Mantova. Alcune fonti antiche riportano che il Torrazzo non fu, tuttavia, solo una residenza principesca. Nel XIV secolo qui era ospitato un banco dei pegni gestito da ebrei e nel XVI le mura del Torrazzo furono onorate della visita di un venerabile personaggio cinquecentesco come San Luigi Gonzaga. Le stesse sale, nel 1593, tennero prigioniere Elena Aliprandi e le figlie di Rodolfo Gonzaga, dopo la sua uccisione sul sagrato di Sant'Erasmo a seguito di una rivolta popolare. Le finestre ora visibili sono opera più tarda e risalgono al '700. Anche questo monumento non è accessibile al pubblico in quanto privato. }} [[File:Castel Goffredo-Torrione S. Antonio e mura.jpg|thumb|left|200px|Torrione di Sant'Antonio con un tratto delle "mura aloysiane" di epoca gonzaghesca]] * {{see | nome=Torrione di Sant'Antonio e Mura gonzaghesche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299381 | long=10.472892 | indicazioni=aperto al pubblico in estate | tel= | numero verde= | fax= | orari=visitabile durante l'apertura del parco | prezzo= | wikipedia=Torrione di Sant'Antonio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3995774 | descrizione=Risalente al Quattrocento, faceva parte dei sette torrioni edificati, assieme alle mura, dai Gonzaga a difesa del borgo. Insieme a questi torrioni costituiva la seconda cinta muraria (in ordine cronologico). Nei suoi pressi si trovano ancora tracce dell'antico fossato. È l'unico dei sette ancora rimasto a poterci narrare la storia dei Gonzaga, visto che nel XIX secolo ebbe inizio l'opera di abbattimento degli altri sei. Motivo dello scampato pericolo per questa torre fu la sua posizione, all'interno del [[#Parco La Fontanella|Parco La Fontanella]], uno dei parchi pubblici di Castel Goffredo. }} [[File:Castel Goffredo-Tratto di mura.jpg|200px|left|thumb|Tratto di mura]] * {{see | nome=Primo tratto della cinta muraria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa | lat=45.298706 | long=10.476061 | indicazioni=aperto al pubblico in estate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fortezza di Castel Goffredo | wikidata=Q3867257 | descrizione=Un primo tratto delle antiche mura della città (XI secolo) è ancora visibile oggi. Il primo perimetro fortificato di Castel Goffredo, dotato di fossato a difesa, si formò entro le rovine del ''castrum'' romano e fu eretto tra il 900 e il 1000. Al suo interno sorse il primo nucleo urbano e si chiamò ''Castellum vetus'', ovvero “Castelvecchio", conservato quasi integro ai giorni nostri. }} [[File:Castel Goffredo-Via Manzoni.jpg|200px|thumb|Via Manzoni, a sinistra un tratto di mura]] * {{see | nome=Secondo tratto della cinta muraria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa, ang. via Manzoni | lat=45.298706 | long=10.476061 | indicazioni=visibile da via Monte Grappa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fortezza di Castel Goffredo | wikidata=Q3867257 | descrizione=Un secondo tratto delle antiche mura della città (XI secolo, a sinistra nella foto) è ancora visibile oggi. }} * {{see | nome=Porta Picaloca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29755 | long=10.47713 | indicazioni=ingresso al centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Porta Picaloca | wikidata=Q3867257 | descrizione=Chiamata anche Porta dell'Ospitale era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da est. È l'unica rimasta (ricostruita) tra le quattro antiche porte di accesso alla città. In epoca medievale, per accedere alla città da est bisognava percorrere un ponte che attraversava il fossato a difesa della città-fortezza e quindi per Porta Picaloca, edificio a due piani. }} {{-}} ==== Musei ==== [[File:MAST Castel Goffredo.jpg|thumb|200px|Museo MAST Castel Goffredo]] *{{Simbolo|accessibile}} {{see | nome=MAST Castel Goffredo - museo della città | alt= | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/ | email=info@mastcastelgoffredo.it | indirizzo=Via Botturi 3 | lat=45.29759 | long=10.47550 | indicazioni= | tel=+39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari=Da mercoledì a domenica e festivi: 10:00-12:30 e 15:00-18:00. A luglio aperto solo sabato e domenica. Ad agosto aperto il primo e l’ultimo fine settimana (3/8, 4/8, 31/8 e 1/9) | prezzo= Intero € 5,00, ridotto € 3,00 | wikipedia=MAST Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q65663131 | descrizione=È ospitato all'interno degli storici Palazzo della Prevostura e Palazzo Negri, del XV secolo, di proprietà della parrocchia di Sant'Erasmo vescovo e martire. Il museo ha carattere storico-artistico, ed è stato inaugurato il 14 ottobre del 2017. Ha lo scopo di raccontare ai visitatori la storia della città di Castel Goffredo dalla preistoria alla contemporaneità, attraverso un percorso espositivo che comprende opere di committenza religiosa e laica quali dipinti, sculture, epigrafi, stemmi lapidei, arredi e documenti, ma anche codici miniati, libri e oggetti liturgici (stendardi, ostensori, calici, paramenti ed altro ancora), appartenenti alla parrocchia prepositurale di Sant'Erasmo. Ad oggi sono allestite le sezioni dall'età longobarda alla fine del Cinquecento. }} {{-}} ==== Monumenti ==== [[File:Annunciazione cotto.jpg|thumb|left|120px|Annunciazione in cotto in via Roma, XV secolo]] [[File:Castel Goffredo - Il Crocefisso.jpg|thumb|120px|Il monumento alla Croce, all'entrata della città]] [[File:Castel Goffredo - Cippo confinario.jpg|thumb|left|120px|Frammento di cippo confinario austriaco (XVIII secolo) in piazza Castelvecchio]] [[File:Castel Goffredo-Cippo gromatico.jpg|thumb|120px|Cippo gromatico di epoca romana collocato nei giardini pubblici]] * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale della Vittoria | lat=45.29695 | long=10.47679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Monumento ai Caduti di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q30712311 | descrizione=Gruppo scultoreo in marmo bianco posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria. Fu realizzato nel 1925 dallo scultore [[w:Timo Bortolotti|Timo Bortolotti]] - artista che si esprimeva con forme che si ispiravano a un ritorno all'antico e all'idea del classico - ed inaugurato il 10 maggio 1925 dal deputato mantovano Gino Maffei (1890-1938). La costruzione è posta al di sopra di tre gradini e costituita da una figura femminile racchiusa tra due colonne di stile ionico sormontate da fregio e architrave su cui spicca la citazione latina ''Per aspera ad astra''. Alla base del monumento sono poste le lapidi a ricordo dei caduti delle due guerre. }} * {{see | nome=Monumento a don Aldo Moratti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29791 | long=10.47572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Scultura in bronzo del 1986, opera di Luciano Scalzotto, posta nella centrale via Mantova, raffigurante il sacerdote [[w:Aldo Moratti|Aldo Moratti]] che conduce a mano una bicicletta e un ragazzo che tende la mano verso di lui. }} * {{see | nome=Monumento a Giovanni Acerbi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Guglielmo Marconi | lat=45.29807 | long=10.47732 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| | wikipedia=Monumento a Giovanni Acerbi | immagine= | wikidata=Q30711262 | descrizione=Raffigura il busto del patriota e intendente dei Mille di Garibaldi [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], collocato su un basamento di marmo bianco all'interno dei giardini pubblici di piazzale Marconi. Realizzato nel 1999 su disegno dello scultore-pittore [[w:Vindizio Nodari Pesenti|Vindizio Nodari Pesenti]]. }} * {{see | nome=Monumento ad Anselmo Cessi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anselmo Cessi | lat=45.29590 | long=10.47479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento ad Anselmo Cessi | immagine= | wikidata=Q97129610 | descrizione=Raffigura il martire del fascismo [[w:Anselmo Cessi|Anselmo Cessi]], collocato su una stele in marmo. Realizzato nel 2018 dallo scultore mantovano Andrea Jori. }} * {{see | nome=Monumento alla Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Battisti | lat=45.29680 | long=10.48048 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Crocifissione in legno d'ulivo posta in prossimità del centro storico, in via Cesare Battisti. L'originale, in legno policromo del XV secolo, è collocato all'interno della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo. Il monumento è stato inaugurato l'8 dicembre 1940. }} * {{see | nome=Monumento della Colonna con Pigna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29653 | long=10.47663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento della Colonna con Pigna | immagine= | wikidata=Q30712127 | descrizione=Si tratta di un segnacolo funebre romano collocato su una colonna di marmo bianco, posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria, chiamato La Pigna per la sua forma. In origine la colonna si trovava al quadrivio "Colonna" tra via Garibaldi, via Botturi e via Acerbi e sorreggeva il leone di san Marco, simbolo della dominazione veneta su Castel Goffredo. Rimase in questo luogo sino al 1827. }} * {{see | nome=Annunciazione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat=45.29791 | long=10.47359 | indicazioni=Visibile parzialmente su edificio privato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Annunciazione di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q107290786 | descrizione=Bassorilievo in cotto del XV secolo opera di Elia della Marra, collocato nel passaggio tra Via Roma e Via don Aldo Moratti. }} * {{see | nome=Monumento ai Granatieri di Sardegna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini pubblici di Piazzale della Vittoria | lat=45.29730 | long=10.47699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Monumento dedicato al corpo militare più antico d'Italia. }} [[File:Castel Goffredo-Masso longilineo.jpg|thumb|120px|Masso longilineo dell'era quaternaria]] * {{see | nome=Masso longilineo dell'era quaternaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29634 | long=10.47644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=[[w:Cippo gromatico|Cippo gromatico]] | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29618 | long=10.47648 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Strumento utilizzato in epoca romana dai gromatici o ''mensores'' (geometri dell'epoca) come segno confinario nelle operazioni di suddivisione del territorio (centuriazioni). }} * {{see | nome=[[w:Cippo di confine|Cippi di confine austriaci]] | alt= | sito= | email= | indirizzo=in via Vittorino da Feltre, Piazza Castelvecchio, frazioni Berenzi e Casalpoglio | lat=45.29878 | long=10.47423 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Stele in marmo, sparse su tutto il territorio comunale, che segnavano, a metà del Settecento, il confine tra i due stati. }} * {{see | nome= Fontana in marmo bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Mazzini | lat=45.29788 | long=10.47531 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= Veniva utilizzata nell'800 a scopo potabile dalla popolazione. }} ==== Epigrafi aloysiane ==== Il primo marchese Aloisio Gonzaga ha lasciato testimonianza del suo marchesato in alcune [[w:Epigrafi gonzaghesche a Castel Goffredo|epigrafi]] presenti a Castel Goffredo. Due (vedi foto) si trovano murate sulla {{marker|nome=torre civica | lat=45.29817 | long=10.47468}} ed erano murate in origine all'esterno del rivellino. Altre quattro, murate sul fianco della {{marker|nome=chiesa di Sant'Erasmo | lat=45.29791 | long=10.47574}}, erano collocate esternamente alla chiesa di Santa Maria del Consorzio, mausoleo dei "Gonzaga di Castel Goffredo". [[File:Castel Goffredo-Epigrafe aloysiana.jpg|thumb|550px|center|''ALOYSIVS RODVLPHI FILIVS'' (<small>posta sul rivellino)</small>]] <gallery class="center"> Castel Goffredo-Epigrafe aloysiana 2.jpg|''NE' SUPERBIA IN LA PROSPERA NE VILTA' IN LA ADVERSA'' (<small>posta sul rivellino</small>) Castel Goffredo - Epigrafe aloysiana 3.jpg|''FVI VT ESTIS ERITIS VT SVM'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 4.jpg|''EXIVI A PATRE ET VENI IN MVNDVM RELIQVI MVNDVM ET SVM CVM PATRE CETEROS EXPECTANS OMNES'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 5.jpg|''CONFISVS IN DEI MISERICORDIA SVB PROTECTIONE CAESARIS ET SACRI IMPERII SERENISSIMIQ VENETORVM DOMINII IN VISCERIBVS DILECTI POPVLI SVI ALOYSIUS GONZAGA MARCHIO HIC MORTVVS QVIESCERE VOLVIT VBI VIVVS NVNQ QVIEVIT'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 6.jpg|''QVIA NOMEN TANTVM IN TERRIS ALOYSIVS'' </gallery> === Fuori dal centro storico === [[File:Castel Goffredo villa Beffa.jpg|200px|left|thumb|Villa Beffa]] * {{see | nome=Villa Beffa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Beffa | lat=45.303486 | long=10.481522 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Beffa | wikidata=Q4011795 | descrizione=Se le condizioni meteo sono favorevoli e volete fare una lunga passeggiata, a 2 km. dal centro città troverete questa elegante villa rinascimentale. Va annotato che la villa, essendo privata, non è visitabile dall'interno. Il nome si deve alla famiglia Beffa, che dal XIV secolo risiedette a Castel Goffredo. Alcuni studiosi sostengono una certa somiglianza tra questa villa e altre presenti a [[Gazoldo degli Ippoliti]], altro centro gonzaghesco della provincia mantovana. Chissà che non possa stimolare in voi un itinerario improvvisato alla ricerca delle testimonianze poco battute dell'arte dei signori Gonzaga. }} [[File:Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg|200px|thumb|Oratorio di San Michele]] * {{see | nome=Oratorio di San Michele Arcangelo | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/frazioni/s-michele/ | email= | indirizzo=Via Casaloldo | lat=45.286553 | long=10.472253 | indicazioni=aperto saltuariamente | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg | wikidata=Q3884709 | descrizione=Tutta l'area periferica di Castel Goffredo è stata importante, per quanto riguarda la presenza di oratori campestri, sin dal XVI secolo. Questo di San Michele è un esempio. Sul sito di questo oratorio giaceva sin dal Medioevo una chiesa antecedente (appartenuta alla diocesi di Brescia). L'oratorio fu rimaneggiato pesantemente sia nel '400 che nel '700. A quest'ultimo rifacimento risale l'attuale stile neoclassico con lesene. Oggi, purtroppo, non è più accessibile al turista, a meno che non ne facciate apposita richiesta. Non lontano si trova il già citato, palazzo Riva in campagna. }} [[File:Palazzo Riva-1990.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Riva nel 1990]] * {{see | nome=Palazzo Riva in campagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Molino Nuovo | lat=45.2896 | long=10.4689 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Riva di Castel Goffredo | immagine=Palazzo Riva-1990.jpg | wikidata=Q3890769 | descrizione=Se chiederete alla gente del posto di indicarvi ''Èl Palàs'' vi mostreranno questo magnifico edificio del XVIII secolo. La funzione originaria era quella di dimora rurale della nobile famiglia Riva. L'interno è - a quanto si dice - impreziosito da stucchi e affreschi. Nel palazzo sito in Piazza Mazzini nel XIX secolo Bartolomeo Riva, allora proprietario, ricevette Vittorio Emanuele II, il ''Re galantuomo'' nonché primo Re d'Italia all'indomani dell'unificazione. Oggi purtroppo, il palazzo è in disuso e non è visitabile. }} [[File:Castel Goffredo-Corte Palazzina.jpg|200px|thumb|Corte Palazzina]] * {{see | nome=Corte Palazzina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Castiglione | lat=45.311969 | long=10.472161 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corte Palazzina | immagine= | wikidata=Q3694679 | descrizione=Un tempo chiamata anche "Palazzo Tosani", venne edificata probabilmente nella prima metà del Cinquecento ed è situata alle porte della città provenendo da nord, immersa nella campagna. Proprietario della corte fu [[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]], esploratore e console in Egitto, che verso il 1820 impiantò nella tenuta a scopi scientifici circa 1.500 tipi di vite, riscoprendo le sue doti di botanico e naturalista. Nel 1832 fece pervenire dall'antica città di [[Assuan|Siene]], in [[Egitto]], due leontocefale di sienite, che vennero poste ad ornamento della porta di ingresso dell'edificio. Intorno al 1840 iniziò assieme alle nipoti Marianna ed Annunziata, figlie di Francesco Acerbi, anche la coltura del baco da seta su scala industriale, Questa iniziativa, in competizione con quella iniziata nello stesso periodo da Bartolomeo Riva, fu l'embrione del futuro distretto tessile, che ha reso Castel Goffredo famosa nel mondo come la “città della calza”. }} * {{see | nome=Villa Maddalena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ospedale | lat=45.29973 | long=10.48065 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Edificata tra il 1925 ed il 1927 in stile liberty, sorge a breve distanza da Villa Beffa. }} {{-}} === Fuori città === [[File:Castel Goffredo - Corte Gambaredolo-Chiesa S. Pietro.jpg|left|200px|thumb|Corte Gambaredolo]] * {{see | nome=Corte Gambaredolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ceresara | lat=45.286667 | long=10.53 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corte Gambaredolo | wikidata=Q3694674 | descrizione=La corte o villa Gambaredolo risale al XVI secolo; era la residenza estiva dei "Gonzaga di Castel Goffredo". Qui, il 6 maggio 1592, venne assassinato [[w:Assassinio di Alfonso Gonzaga|Alfonso Gonzaga]], secondo marchese di Castel Goffredo, da sicari del nipote [[w:Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo]] di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] (lo stesso che pagherà con la vita questo gesto nel 1593 sul sagrato della chiesa di Sant'Erasmo a Castel Goffredo). Più tardi e precisamente nel 1617 [[w:Caterina Gonzaga|Caterina]], figlia dell'Alfonso qui assassinato, fece costruire l'[[w:Oratorio di San Carlo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Carlo]] ancora presente, oggi di proprietà della diocesi di Mantova. Il complesso versa oggi in stato di parziale abbandono. }} {{-}} ==== Edicole sacre e [[Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo]] ==== Numerose sono anche le [[w:Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo|edicole sacre]] sparse sul territorio comunale che costituiscono un vero e proprio luogo di culto, vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa. <gallery> File:Castel Goffredo - Chiesa del Lodolo.jpg|Oratorio dell'Immacolata Concezione (fraz. Lodolo) File:Castel Goffredo - Oratorio di S. Francesco-Perosso.jpg|Oratorio di San Francesco (fraz. Perosso) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Elena-Selvole.jpg|Oratorio di Sant'Elena (fraz. Selvole) File:Castel Goffredo - Chiesa di S.Margherita-Bocchere.jpg|Chiesa di Santa Margherita (fraz. Bocchere) File:Castel Goffredo - Oratorio di S. Anna.jpg|Oratorio di Sant'Anna (fraz. Sant'Anna) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Maria Formosa-Berenzi.jpg|Oratorio di Santa Maria Formosa (fraz. Berenzi) File:Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg|Oratorio di San Michele Arcangelo (fraz. San Michele) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Maddalena-Poiano.jpg|Oratorio di Santa Maddalena (fraz. Poiano) File:Castel Goffredo - Oratorio di S Apollonio.jpg|Oratorio di Sant'Apollonio (fraz. Sant'Apollonio) File:Castel Goffredo-Gambaredolo-Oratorio San Carlo.jpg|Oratorio di San Carlo (loc. Gambaredolo) File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|Oratorio dei Santi Vito, Modesto, Crescenzia (loc. San Vito) File:Castel Goffredo-Edicola sacra frazione Gambina.jpg|Edicola sacra (fraz. Gambina) File:Castel Goffredo-Edicola sacra Madonna del Molino Nuovo.jpg|Edicola sacra Madonna del Molino Nuovo </gallery> [[File:Castel Goffredo-Lungo Tartaro.jpg|miniatura|destra|Lungo Tartaro]] === Aree naturali === * {{see |nome=Lungo Tartaro | sito= |email= |indirizzo=Via Monteverdi, Via Ubertini | lat=45.28920 | long=10.47880 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto l'anno | prezzo= | descrizione= Percorso ciclopedonale e pedonale che permette di passeggiare nei pressi del torrente Tartaro, a contatto con la vegetazione fluviale e la fauna costituita da anatre, oche selvatiche e gallinelle. }} * {{see |nome=Zona delle risorgive | sito= |email= |indirizzo=Frazione Perosso Sopra | lat=45.32179 | long=10.47344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Interessante per il microambiente, ricca di vegetazione, permette la vita di gamberidi fiume e la sopravvivenza di numerosi uccelli acquatici. La presenza delle risorgive crea le condizioni ambientali idonee allo sviluppo di una vegetazione di piante acquatiche quali il crescione d'acqua, l'iris selvatico, le ninfee, il ranuncolo d'acqua e la lenticchia d'acqua chiamata ''ranina'', che riveste il fondo del fontanile. Per la fauna avicola nidificano qui le anitre selvatiche, i germani reali e le gallinelle d'acqua. La zona è servita da ciclopedonale. }} * {{see |nome=Alberi monumentali | sito= |email= |indirizzo= | lat=45.28997 | long=10.45180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Alberi monumentali della Lombardia | wikidata=Q95588016 | descrizione= Il censimento degli alberi monumentali effettuato dalla provincia di Mantova nel 2005 ha riconosciuto la presenza nel territorio di Castel Goffredo di 5 piante: una magnolia in frazione Bocchere, un pioppo bianco in località Pellizzario, un pioppo nero, un gelso bianco e un olmo campestre, tutti in frazione [[Casalpoglio]]. Inoltre, quattro platani secolari in frazione Sant'Anna e una quercia secolare in strada Zocca. }} {{-}} === Parchi e giardini === Tra le numerose aree verdi presenti nel territorio comunale si evidenziano: [[File:Castel Goffredo - Giardini pubblici.jpg|sinistra|200px|thumb|Giardini pubblici]] [[File:Castel Goffredo - Parco La Fontanella.jpg|200px|thumb|Parco La Fontanella]] * {{see | nome=Giardini pubblici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Marconi e Piazzale della Vittoria | lat=45.297239 | long=10.476922 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperti tutto l'anno | prezzo= | wikipedia=Giardini pubblici (Castel Goffredo) | wikidata=Q3763830 | descrizione=Realizzati agli inizi del Novecento come "Parco delle Rimembranze", al suo interno sono collocati diversi monumenti: Monumento ai Caduti, opera di Timo Bortolotti; Monumento a Giovanni Acerbi, patriota, opera di Vindizio Nodari Pesenti; Monumento ai Granatieri di Sardegna; La Pigna, segnacolo funebre di epoca romana; Cippo gromatico, di epoca romana; Masso longilineo dell'era quaternaria. }} * {{see | nome=Parco La Fontanella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Martiri della Liberazione | lat=45.299381 | long=10.472892 | indicazioni=In prossimità del centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto nella stagione estiva con punto di ristoro | prezzo=Ingresso libero ad accezione di eventi particolari segnalati in loco | wikipedia=Parco La Fontanella | wikidata=Q3895409 | descrizione=Sorge a fianco dell'antico Torrione di Sant'Antonio, l'unico rimasto (ricostruito) dei sette che erano utilizzati a controllo e difesa della città fortezza. È ancora visibile verso il torrente Fuga un lungo tratto delle "mura aloysiane" medievali che cingevano la città. }} * {{see | nome=Parco urbano don Aldo Moratti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30238 | long=10.47109 | indicazioni=recintato e videosorvegliato | tel= | numero verde= | fax= | orari=apertura e chiusura regolamentate | prezzo=gratuito | descrizione=Esteso per 25.000 mq. con possibilità di praticare beach volley, skate, pattinaggio, basket, jogging e ginnastica dolce. Attivo chiosco bar. }} * {{see |nome=Parco giardino Tenuta S. Apollonio | sito=http://www.parcosantapollonio.com/ |email=info@parcosantapollonio.com |indirizzo=Via S. Apollonio 6 | lat=45.29186 | long=10.45846 | indicazioni=Fuori città. Dal centro di Castel Goffredo seguire le indicazioni per [[Casalpoglio]] | tel=+39 0376 781314 | numero verde= | fax=+39 0376 772672 | orari=Aperta da aprile ad ottobre | prezzo= | descrizione= Il parco giardino, realizzato nel 1973, si estende su una superficie di 70.000 mq. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Castel Goffredo-Trattori in piazza il 17 gennaio.jpg|thumb|Trattori in piazza Mazzini il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate) per la tradizionale benedizione.]] [https://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101 '''Calendario degli eventi'''] a Castel Goffredo. === Gennaio === * {{listing | nome=Falò della vecchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=In alcune corti contadine, tra cui in frazione Sant'Anna | lat=45.29492 | long=10.51933 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 gennaio | prezzo= | descrizione= È diffusa la tradizione di salutare la fine dell'inverno o del carnevale bruciando la “vecchia”, detta ''ècia'', un fantoccio appositamente preparato. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio Abate | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29798 | long=10.47508 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione= Festività durante la quale un tempo venivano schierati sul sagrato in attesa delle benedizione gli animali protetti dal santo. Ogni anno in piazza Mazzini viene impartita la benedizione dei trattori e distribuita gratuitamente la focaccia (''chisöla''). }} [[File:Re gnocco 1964.jpg|thumb|120px|left|Re Gnocco 1964]] [[File:Castel Goffredo-Carnevale 1987 01.jpg|miniatura|destra|Carnevale di Re Gnocco]] === Febbraio === * {{listing | nome=Carnevale con Re Gnocco | alt= | sito=http://www.regnocco.altervista.org/ | email=info@regnocco.it | indirizzo=Piazza Mazzini e Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29800 | long=10.47507 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultimo venerdì di carnevale (ogni 4 anni) | prezzo= | wikipedia=Carnevale di Castel Goffredo | wikidata=Q3660432 | descrizione=Il venerdì antecedente l'ultimo giorno di carnevale si organizza nella rinascimentale piazza Mazzini una sfilata di carri allegorici con distribuzione gratuita degli gnocchi e vino. Lo storico castellano Carlo Gozzi fa riferimento ad un ''carnovale'' a Castel Goffredo già il 18 febbraio 1817. La maschera di Re Gnocco I risale al 1872, mentre la prima documentazione relativa alla incoronazione di Re Gnocco III è ricordata in un manifesto di grande formato datato 30 gennaio 1875. Il popolo di Castel Goffredo iniziò dunque a festeggiare il suo carnevale alla fine dell'Ottocento creando il “Re Gnoccolaro” con la sua corte, quasi per simpatia con la maschera [[Verona|veronese]] di "Papà del Gnoco", col quale è gemellato dal 1980. Il re viene scelto tra il popolo e la sua elezione rimane segreta sino al venerdì ('''venerdì gnoccolaro''' appunto), giorno in cui si presenta alla piazza in festa. }} === Marzo === * {{listing | nome=Antica Fiera di San Giuseppe 1904 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Centro storico | lat=45.29801 | long=10.47509 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica di marzo di ogni anno | prezzo= | descrizione= }} === Giugno === [[File:Castel Goffredo-Erasmo d'oro.jpg|left|thumb|150px|Erasmo d'Oro]] * {{listing | nome=Festa di Sant'Erasmo e della Città | sito= https://parrocchiacastelgoffredo.it/festa-santerasmo-della-citta/ | email= | indirizzo=Centro storico | lat=10.297846 | long=10.475587 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno il 2 giugno | prezzo= | descrizione=Messa solenne, concerti e manifestazioni culturali. }} :* {{listing | nome=Consegna Erasmo d'Oro | alt= | sito=https://parrocchiacastelgoffredo.it/2-giugno/ | email= | indirizzo= | lat=10.29803 | long=10.47490 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno il 2 giugno | prezzo= | wikipedia=Erasmo d'Oro | immagine= | wikidata=Q106642145 | descrizione=Assegnato dall'Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia al cittadino o all'ente castellano che ha maggiormente illustrato la città nel campo della cultura, dell'arte, dello sport e del volontariato. }} * {{listing | nome=Festa del Tortello amaro di Castel Goffredo | sito=http://www.tortelloamaro.it/ | email=info@prolococastelgoffredo.com | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29912 | long=10.47281 | indicazioni=Parco La Fontanella | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno di ogni anno| prezzo= | descrizione= }} [[File:Acerbi Giuseppe 1773-1846.png|150px|thumb|Giuseppe Acerbi, a cui è dedicato l'omonimo Premio letterario]] === Luglio === * {{listing | nome=Premio letterario Giuseppe Acerbi | sito=http://www.premioacerbi.com/ | email=info@premioacerbi.com | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.29665 | long=10.47457 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax=+39 0376 777227 | orari=A luglio la proclamazione del vincitore | prezzo= | wikipedia=Premio letterario Giuseppe Acerbi | wikidata=Q3910730 | descrizione=Premio letterario dedicato a Giuseppe Acerbi (1773-1846), esploratore, scrittore, archeologo e musicista di Castel Goffredo, dove viene organizzato dall'anno 1993. Ogni edizione rende omaggio ad una diversa letteratura nazionale premiandone uno scrittore e una sua opera letteraria. }} === Ottobre === * {{listing | nome=Antica Fiera di San Luca 1457 | sito= | email= | indirizzo=Centro storico | lat=10.29803 | long=10.47490 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno la domenica precedente/seguente il 18 ottobre | prezzo= | wikipedia=Fiera di San Luca (Castel Goffredo) | wikidata=Q60838743 | descrizione=Antica fiera istituita, assieme al mercato del giovedì, con decreto del 1º luglio 1457 da [[w:Alessandro Gonzaga|Alessandro Gonzaga]], marchese di Castel Goffredo. }} === Dicembre === * {{listing | nome=Santa Lucia | sito= | email= | indirizzo=Vie del centro storico | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 dicembre | prezzo= | descrizione= A Castel Goffredo rimane viva ancora oggi la leggenda di Santa Lucia, che la sera del 12 dicembre, così si racconta ai più piccoli, porta i doni in una cesta sulla groppa d'un asino, al quale vengono preparati acqua e fieno. Per le vie del centro storico Santa Lucia incontra i bambini. }} * {{listing | nome=Shopping day | sito=https://www.facebook.com/Associazione-Commercianti-Castel-Goffredo-788559724534369/ | email= | indirizzo=Vie del centro storico | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=sera del 23 dicembre di ogni anno | prezzo= | descrizione=Serata dedicata agli acquisti e agli auguri di Natale. }} * {{listing | nome=Premio letterario Vittoria Samarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari=A dicembre di ogni anno | prezzo= | descrizione=Consegna del premio al vincitore del Premio letterario internazionale dedicato all'infanzia, istituito nel 2011 dall'Associazione Giuseppe Acerbi. }} === Tutti i mesi === * {{listing | nome=Libri sotto i portici | sito=http://www.librisottoiportici.it/ | email=librisottoiportici@libero.it | indirizzo=Piazza Mazzini, Piazza Astazzoni, Via Italia | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni prima domenica del mese, esclusi gennaio ed agosto | prezzo= | descrizione=Compravendita e scambio di libri e dischi in vinile. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Castel Goffredo-Piscina coperta.jpg|thumb|Piscina coperta]] [[File:Castel Goffred-Stadio comunale.jpg|thumb|Stadio comunale]] * {{do | nome=Biblioteca comunale | sito=http://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/Castel-Goffredo/ | email= bibliocg@libero.it | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.296667 | long=10.474622 | indicazioni= | wikipedia=Biblioteca comunale di Castel Goffredo | wikidata=Q26868876 | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possiede attualmente un patrimonio di circa 18.000 volumi (di cui più di 4.000 per ragazzi), disposti a scaffale aperto. Connessione wifi gratuita. È prevista per il 2022 la ristrutturazione completa dell'edificio e dell'adiacente Teatro comunale. }} === Impianti sportivi === * {{do | nome=Piscina comunale | alt = Aquamore | sito=https://www.aquamore.it/castel-goffredo/ | email=castelgoffredo@aquamore.it | indirizzo=Via Svezia 23, ang. via Casaloldo | lat=45.288380 | long=10.472751 | indicazioni= | tel=+39 0376 771747 | numero verde= | fax= | orari= [https://www.aquamore.it/castel-goffredo/orari-apertura/ orari apertura] | prezzo= | descrizione=L'impianto coperto dispone di 2 vasche: una da 25 metri con 6 corsie dedicata ai corsi di nuoto e al nuoto libero e di una seconda vasca di 12,5 metri per le attività di nuoto bebé e bimbi, di fitness e dotata di una zona idromassaggio. L'impianto esterno è dotato di vasca estiva. }} * {{do | nome=Palazzetto dello Sport | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Svezia | lat=45.288230 | long=10.472457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palasport Castel Goffredo | wikidata=Q3889371 | descrizione=Ristrutturato a seguito del crollo della copertura e tuttora agibile. }} * {{do | nome=Stadio comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Svezia | lat=45.28949 | long=10.47064 | indicazioni= | tel=+39 0376 771655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della [[w:Associazione Calcistica Castellana Calcio|A.C. Castellana Calcio]]. }} * {{do | nome=Centro sportivo don Aldo Moratti | sito=https://www.facebook.com/TennisClubCastelGoffredo/ | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30181 | long=10.47038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Campo da calcio in sintetico, campi da tennis, campo bocce. }} * {{do | nome=Palestra A.s.d. Contact Gym Mantova | alt= | sito=https://www.facebook.com/Contact-Gym-Mantova-151550598269132/ | email= | indirizzo=Via Castiglione 5 | lat=45.30197 | long=10.47240 | indicazioni= | tel=+39 0376 779418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra A.s.d. TILT | alt= | sito=http://www.tieniiltempo.it/home.html | email= | indirizzo=Via S. Antonio 10/12 | lat=45.29986 | long=10.46902 | indicazioni= | tel=+39 0376 1378034 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra Club Sporting Life & Fitness | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Lisnetta 25 | lat=45.29066 | long=10.49179 | indicazioni= | tel=+39 0376 770898 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra Evolution | alt= | sito=https://www.facebook.com/palestraevolutioncastelgoffredo/ | email= | indirizzo=Via Veneto 58/A | lat=45.30158 | long=10.48535 | indicazioni= | tel=+39 0376 771299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Bocciodromo Polisportiva Castellana | sito=http://www.campobocce.it/campi/scheda/Mantova-CASTEL-GOFFREDO/CASTELLANA-POLISPORTIVA---BOCC/832 | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30158 | long=10.46994 | indicazioni= | tel=+39 0376 771762 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Tiro a volo San Fruttuoso | sito=http://www.tavsanfruttuoso.it/ | email=info@tavsanfruttuoso.it | indirizzo=Strada Profondi 25 | lat=45.32852 | long=10.46620 | indicazioni= | tel=+39 0376 771082 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palatennistavolo Elia Mazzi | alt= | sito=http://www.tennistavolocastelgoffredo.it/ | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30178 | long=10.47120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palatennistavolo Elia Mazzi | wikidata=Q56598592 | descrizione= Capienza di circa 500 posti, viene utilizzato come campo di gara ufficiale della "Tennistavolo Castel Goffredo" maschile e femminile. }} * {{do | nome=Tiro con l'arco Sagittario | sito=https://www.facebook.com/ata.sagittario.9 | email= a.t.a.sagittario@gmail.com | indirizzo=Via Francia | lat=45.28452 | long=10.47461 | indicazioni= | tel=+39 0376 780743 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Pesca sportiva Laghetti Turganti | sito=https://www.laghettiturganti.com/ | email=agriturganti@libero.it | indirizzo=Strada Acquafredda 58 | lat=45.31213 | long=10.44601 | indicazioni= | tel=+39 0376 780177 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto l'anno. Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Servizio bar e parco giochi per bambini, con aree verdi attrezzate di tavoli per picnic e zona barbecue. }} * {{do | nome=Pattinaggio A.S.D. Castellana | alt= | sito=https://www.facebook.com/pg/castellanapattinaggio/about/?ref=page_internal | email= | indirizzo=Viale Ubertini | lat=45.27899 | long=10.47641 | indicazioni= | tel=+39 338 2980477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di pattinaggio e hockey. Noleggio pattini. }} * {{do | nome=Padel Sport Lab | alt= | sito=https://www.facebook.com/sportlabpadelandmore/ | email= | indirizzo=Via Donizetti 9 | lat=45.30303 | long=10.47202 | indicazioni= | tel=+39 320 0160362 | numero verde= | fax= | orari=aperto tutta settimana | prezzo= | descrizione=Campi coperti per pratica padel. }} === Teatri === * {{do | nome=Cinema teatro San Luigi | sito=http://www.cinemateatrosanluigi.it/ | email=serica_a@libero.it | indirizzo= Via Disciplini 22 | lat=45.29753 | long=10.47279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rappresentazioni teatrali e concerti. }} === Cinema === Al momento (2022) non è presente a Castel Goffredo una sala cinematografica. La più vicina si trova a [[Lonato del Garda]]: {{marker|nome=Multisala King |lat=45.42319 | long=10.50551 | tipo=drink | sito=http://www.multisalaking.it }}, SP567 [[Desenzano del Garda]]/[[Castiglione delle Stiviere]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Castel Goffredo-Mercato del giovedì.jpg|miniatura|destra|Mercato settimanale del giovedì]] [[File:Castel Goffredo-Mercato contadino piazza Mazzini.jpg|thumb|Mercato contadino in piazza Mazzini]] === Banche / ATM === * {{buy | nome=Banco BPM | alt= | sito=http://www.bancobpmspa.com/ | email= | indirizzo=Piazzale della Vittoria 13 | lat=45.2969 | long=10.4764 | indicazioni= | tel=+39 0376 771444| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Credito Padano | alt= | sito=http://www.creditopadano.it/ | email= | indirizzo=Via Giotto 2 | lat=45.2989 | long=10.4770 | indicazioni= | tel=+39 0376 7731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Intesa-San Paolo | alt= | sito=https://www.intesasanpaolo.com | email= | indirizzo=Piazza Gonzaga 3 | lat=45.2983 | long=10.4746 | indicazioni= | tel=+39 0376 780801 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Monte dei Paschi di Siena | alt= | sito=https://www.mps.it/ | email= | indirizzo=Via Roma 29 | lat=45.2979 | long=10.4740 | indicazioni= | tel=+39 0376 770919 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Unicredit | alt= | sito=https://www.unicredit.it/ | email= | indirizzo=Via Montello 6 | lat=45.2980 | long=10.4725 | indicazioni= | tel=+39 0376 1700009 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Outlet === *{{buy | nome=Intimo 3 SpA - Outlet Calzedonia | sito=https://www.facebook.com/pages/Outlet-Calzedonia-Castel/548540678562238 | email= | indirizzo=Via Svizzera 1 | lat=45.28274 | long=10.47217 | indicazioni= | tel=+39 0376 771400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Outlet calze, intimo, costumi da bagno. }} *{{buy | nome=Atelier Emé | sito=http://www.atelier-eme.it/outlet-castel-goffredo/?IDstore=9 | email= | indirizzo= Via Svizzera 1 | lat=45.28302 | long=10.47186 | indicazioni= | tel=+39 0376 770037 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Outlet abiti da sposa. }} === Supermercati === *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Conad | alt= | sito= http://www.conad.it | email= | indirizzo=viale Europa | lat=45.29316 | long=10.47677 | indicazioni= | tel=+39 0376 771029 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Italmark | alt= | sito=http://www.italmark.it/ | email= | indirizzo=via Castiglione | lat=45.30160 | long=10.47228 | indicazioni= | tel=+39 0376 771981 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Lidl | alt= | sito=http://www.lidl.it/ | email= | indirizzo=viale Avis | lat=45.29487 | long=10.48882 | indicazioni= | tel=+39 0376 781134 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Penny Market | alt= | sito=http://www.pennymarket.it/ | email= | indirizzo=viale Europa | lat=45.29391 | long=10.47634 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Mercati === *{{buy | nome=Mercato settimanale del giovedì | sito= | email= | indirizzo=piazza Martiri della Liberazione e vie adiacenti | lat=45.29908 | long=10.47396 | indicazioni=ogni giovedì mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari=7.30-13.00 | prezzo= | descrizione= }} *{{buy | nome=Mercato contadino | sito=http://www.agriturismomantova.it/mercati-list.php | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29799 | long=10.47511 | indicazioni=ogni domenica mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari=8.00-12.30 | prezzo= | descrizione= }} == Come divertirsi == [[File:Castel Goffredo-Via Botturi.jpg|170px|thumb|destra|Via Botturi]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Parco La Fontanella | sito= | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29939 | long=10.47275 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Bar all'aperto nella stagione estiva | prezzo= | wikipedia=Parco La Fontanella | wikidata=Q3895409 | descrizione= }} === Ritrovi per giovani === * {{drink | nome=Bar Casa del Giovane | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/attivita/bar-casa-del-giovane/ | email= | indirizzo=Via Botturi 4 | lat=45.29757 | long=10.47539 | indicazioni=in centro | tel=+39 0376 780922 | numero verde= | fax= | orari=8:00-12:00 / 20:00-1:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Frog Café & Kitchen| sito= https://www.facebook.com/FrogCafeKitchen/ | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 56 | lat=45.299609 | long=10.474157 | indicazioni=in zona centrale | tel=+39 0376 780291 | numero verde= | fax= | orari=6:15-15:30 / 17:30-2:00 | prezzo= | descrizione=Bar e ristorante, anche da asporto. Free wifi. }} * {{drink | nome=Galway Irish Pub | sito=https://www.facebook.com/pages/Galway-Irish-Pub/1380876148804254 | email= | indirizzo=Via Dante | lat=45.29563 | long=10.47709 | indicazioni=in zona semicentrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=19:00-3:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Madera Club | sito=https://www.facebook.com/maderaclubofficial/ | email= | indirizzo=Strada Valzi 100 | lat=45.31113 | long=10.46658 | indicazioni=Strada per Carpenedolo | tel=+39 339 3145199 | numero verde= | fax= | orari=Dal 27 maggio fino alla fine dell'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ombralonga food & drink | sito=https://www.facebook.com/VineriaOmbralongaKitchen/?rf=260620533962894 | email= | indirizzo=Via Disciplini 18 | lat=45.29792 | long=10.47303 | indicazioni=In centro | tel=+39 339 1647563 | numero verde= | fax= | orari=18,00-2,00 | prezzo= | descrizione=Wine Bar e ristorante. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Tortelli.jpg|thumb|Tortelli di zucca]] [[File:Gnocchidipatate.jpg|thumb|Gnocchi di patate]] [[File:Tortello amaro di Castelgoffredo.jpg|thumb|Tortello amaro di Castel Goffredo]] [[File:Castel Goffredo-Tortellino dolce di Marianna.jpg|thumb|Tortellino dolce di Marianna De.C.O.]] [[File:Sûg.jpg|thumb|Sùgolo]] [[File:Frittelle di carnevale.jpg|thumb|Frittelle di carnevale]] [[File:Schiacciatina mantovana.jpg|thumb|Schiacciatina mantovana]] La '''cucina di Castel Goffredo''' è tipica dell'[[Cucina mantovana|arte culinaria mantovana]], profondamente legata ad antiche tradizioni contadine e al forte legame con le zone vicine, soprattutto l'[[Emilia-Romagna]]. I piatti caratteristici sono i primi piatti di pasta ripiena, tortelli e agnoli in testa. *'''Primi piatti''' **''[[w:Tortello amaro di Castel Goffredo|Tortello amaro di Castel Goffredo]]'' – è il piatto tipico locale, risalente ai tempi dei Gonzaga. Questa specialità di pasta ripiena viene cucinata utilizzando l'erba amara (o erba di San Pietro) tipica della zona, infine viene condita con abbondante burro fuso. In onore di questo piatto tipico ogni anno, nella terza settimana di giugno, si tiene la tradizionale festa. **''[[w:Agnolini|Agnolini]]'' - piatto tradizionale del giorno di Natale, consumati in brodo di carne. **''[[w:Bevr'in vin|Beèr en vì]]'' – nome dialettale del ''Bere in vino'', è una minestra in brodo di carne alla quale viene aggiunto il vino rosso. **''[[w:Tortelli di zucca|Tortelli di zucca]]'' – piatto tradizionale per la sera della vigilia di Natale, fatto con la sfoglia d'uovo e farcita da un impasto di zucca bollita, amaretti, mostarda, formaggio grana e noce moscata. Sono conditi con burro fuso e una spolverata di grana grattugiato. **''[[w:Gnocchi|Gnocchi di patate]]'' – vengono preparati con patate lesse, farina, pane secco e conditi con ragù di carne o pomodoro. Piatto tipico del Carnevale di Castel Goffredo, cucinato in onore di ''Re Gnocco'', viene distribuito gratuitamente in piazza l'ultimo venerdì di [[Carnevale in Italia|carnevale]]. **''[[w:Panada (Italia settentrionale)|Panàda]]'' - piatto unico di umili origini ma molto sostanzioso preparato con pane raffermo, olio di oliva, formaggio grana, brodo. **''[[w:Pasta trita|Tridarì]]'' – nome dialettale di ''Pasta trita'', è un composto di pasta all'uovo e farina bianca che, fatto seccare, viene tritato e servito in minestra di brodo di carne. *'''Secondi piatti''' **''[[w:Gallus gallus domesticus|Gallina ripiena]]'' - viene preparata utilizzando una gallina al cui interno è aggiunto un impasto costituito da pane grattugiato, sale, amaretti dolci, verdure, cipolla, carne tritata, mortadella. Viene lessata in acqua e servita calda. **''[[w:Salame cotto|Salame cotto]]'' - piatto insaccato di carne suina a grana medio-fine e sottoposto a cottura in acqua bollente. **''[[w:Esox lucius|Luccio in bianco]]'' - è un piatto a base di pesce d'acqua dolce dei torrenti locali lessato in acqua e pulito dalle lische. Si può gustare anche con una salsa composta da capperi, prezzemolo,acciughe sotto sale, aglio e cipolla. **''[[w:Polenta|Polenta all'erba amara]]'' - preparata con farina di mais, burro, erba di San Pietro e grana grattugiato. **''[[w:Frittata|Frittata]]'' – a base di uova e formaggio, viene aromatizzata con erba amara, germogli di luppolo, pesciolini di acqua dolce (in dialetto ''bòs'') o con le rane. *'''Dolci''' **''[[w:Focaccia|Chisœl]]'' - è una focaccia preparata con farina, zucchero, burro, mandorle dolci, pinoli, uovo, scorza di limone e cotta al forno. Si può gustare intingendola nel vino bianco secco. **''[[w:Bussolano|Bisulà]]'' - è una ciambella preparata con di farina bianca, zucchero, burro, uova, latte, aromi e lievito. **''[[w:Sugolo|Sügol]]'' - nome dialettale di ''Budino di mosto d'uva'', preparato durante la vendemmia con mosto di uva rossa e farina. **''[[w:Polenta|Polenta doce dolce fritta]]'' – preparata con farina di cereali, acqua e sale. Viene fritta nell'olio e spolverata di zucchero. **''[[w:Torta del buonumore|Torta del buonumore]]'' - preparata con uova, zucchero, burro, erba amara, farina e fecola. Ha acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine). **''[[w:Tortellino dolce di Marianna|Tortellino dolce di Marianna]]'' - preparato con acqua, zucchero, cannella in polvere, chiodi di garofano, pinoli, cacao amaro, uva sultanina, biscotti secchi e marmellata di prugne e castagne. Ha acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine). Tipici sono anche i dolci fritti preparati in occasione del carnevale: ''[[w:Frittella|Frittelle]]'' (''Frètule'' in dialetto), ''[[w:Castagnole (dolce)|Castagnole]]'' (''Castagnòcc'' in dialetto) e ''[[w:Chiacchiere|Lattughe]]'' (''Latüghe'' in dialetto). === Prezzi medi === ==== Ristoranti e pizzerie ==== * {{eat | nome=Osteria Castelvecchio | sito= http://www.osteriacastelvecchio.it/menu.html | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 2 | lat=45.29882 | long=10.47454 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 771030 | numero verde= | fax= | orari=Chiusa il lunedì sera | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici. Accetta anche ordinazioni online e consegna a domicilio. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Osteria Villa di Roger | sito= | email= | indirizzo=Contrada Villa 8/b | lat=45.27895 | long=10.43759 | indicazioni=In frazione Villa, sulla strada per Casalmoro | tel=+39 0376 770252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattoria. }} * {{eat | nome=Phõ Phuõng Ristorante Vietnamita | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ph%C3%B5-Phu%C3%B5ng-Ristorante-Vietnamita-936195546538501/ | email= | indirizzo=Via Botturi 23 | lat=45.29683 | long=10.47528 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 771911 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Specialità vietnamite. }} * {{eat | nome=PK pizza al volo e kebab | alt= | sito=https://www.facebook.com/Pizza-al-volo-e-kebab-1139157776097351/?ref=nf | email= | indirizzo=Viale Europa 37 | lat=45.29532 | long=10.47645 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 770984 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza, anche al taglio e piatti veloci. }} * {{eat | nome=Ristorante Da Laura | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-da-Laura-di-Chit%C3%B2-Flli-al-Perosso-400145067209982/ | email= | indirizzo=Via Profondi 25 | lat=45.326010 | long=10.472086 | indicazioni=In frazione Perosso | tel=+39 0376 771082 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Ristorante immerso nella campagna circostante. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Buco della Signora | sito=https://www.facebook.com/Ilbucodellasignora/ | email= | indirizzo=Strada della Calza 1871/a | lat=45.298592 | long=10.491551 | indicazioni=Sulla "Strada della calza" Medole-Casaloldo | tel=+39 0376 779318 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Osteria La Pialla | sito=https://www.facebook.com/osterialapialla/ | email= | indirizzo=Viale Europa 31 | lat=45.295409 | long=10.476576 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 770127 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il martedì | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici, pizze e paninoteca. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria G&B da Viola | sito=https://www.facebook.com/VIOLA.SIMONE73/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299052 | long=10.473596 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 770326 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria, con caratteristica pizza bassa e croccante. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Trattoria Pizzeria Pergola | sito=https://www.facebook.com/Pizzeria-Trattoria-La-Pergola-877036592367677/ | email= | indirizzo=Via Ospedale 29 | lat=45.3010 | long=10.4803 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 780634 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Selvole | sito=http://www.osteriaselvole.it/ | email= | indirizzo=Via Selvole 19 | lat=45.308395 | long=10.465347 | indicazioni=In frazione Selvole, sulla strada per Carpenedolo | tel=+39 0376 770400 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il martedì | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici a base di carne, pesce e pizzeria. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Villa Europa | sito=http://www.ristorantevillaeuropa.it/ | email= | indirizzo=Via Cavour, angolo viale Europa | lat=45.290734 | long=10.473517 | indicazioni=Sulla strada per Casaloldo | tel=+39 0376 780580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, american-bar e pizzeria con giardino estivo. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} ==== Ristoranti e pizzerie da asporto ==== * {{eat | nome=Lofficina dei sapori | sito=https://www.facebook.com/lofficinadeisaporicastel/ | email= | indirizzo=Via Raffaello Sanzio 2 | lat=45.29982 | long=10.47372 | indicazioni=In centro | tel= +39 0376 771647 | numero verde= | fax= | orari=Aperta tutti i giorni | prezzo= | descrizione= Pizza da asporto, alta e croccante. }} * {{eat | nome=Mega pizza italiana e kebab | alt= | sito=https://www.facebook.com/Mega-Pizza-Italiana-e-kebab-103752488231179 | email= | indirizzo=Via Botturi 7 | lat=45.29728 | long=10.47544 | indicazioni=in centro | tel=+39 333 2308114 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} * {{eat | nome=Pizzeria Al Cavallino | alt= | sito=https://www.facebook.com/alcavallinocastelgoffredo | email= | indirizzo=Via Garibaldi | lat=45.29746 | long=10.47236 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 771313 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} * {{eat | nome=Pizzeria Artebianca | alt= | sito= https://www.facebook.com/PizzeriaArteBiancaCastel/ | email= | indirizzo=Via Poncarali 17 | lat=45.29835 | long=10.47282 | indicazioni=In centro | tel= +39 0376 779457 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} ==== Pasticcerie ==== * {{eat | nome=Pasticceria Candrina Panificio | sito=https://www.facebook.com/Candrina-Panificio-e-Pasticceria-di-Andrea-Candrina-1770381016520730/ | email= | indirizzo=Viale Europa 45 | lat=45.29496 | long=10.47627 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 348 1121648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Casa del Pane Pasticceria | sito=https://www.facebook.com/gabriele.ceruti.71/ | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 16 | lat=45.29669 | long=10.47502 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 770426 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Per Elisa | sito=https://www.facebook.com/Pasticceria-Per-Elisa-492507744143067/ | email= | indirizzo=Via Piave 39 | lat=45.29675 | long=10.47332 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 779600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Panetteria Pasticceria Bertani | alt= | sito=https://www.facebook.com/bertanipanetteriapasticceria | email= | indirizzo=Via Botturi 24 | lat=45.29696 | long=10.47526 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 328 1292682 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Gelaterie ==== * {{eat | nome=Gelateria Amordilatte | alt= | sito=https://www.facebook.com/Gelateria-Amordilatte-di-Fichele-Angela-233477716837991/ | email= | indirizzo=Via Bonfiglio 27/f | lat=45.29592 | long=10.47266 | indicazioni=Zona prossima al centro | tel=+39 339 3404235 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gelateria artigianale. }} * {{eat | nome=Bottega del gelato 2.0 | alt= | sito=https://www.facebook.com/Bottegadelgelato2.0 | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 64 | lat=45.29974 | long=10.47352 | indicazioni=Zona prossima al centro | tel=+39 331 1030585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gelateria artigianale. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Cascina Sguazzarina | alt= | sito=http://www.cascinasguazzarina.it/home.html | email=casc.sguazzarina@libero.it | indirizzo=Strada Baldese 12 | lat=45.296212 | long=10.513051 | indicazioni=In frazione S. Anna, a 3 km dal centro | tel=+39 334 2451459, +39 0376 781203 | numero verde= | fax=+39 0376 781208 | checkin=Solo su prenotazione | checkout= | prezzo=Camera singola con colazione 35 €, camera doppia con colazione 58 € | descrizione=L'Agriturismo ha sede in una cascina di campagna presente già nel catasto teresiano dal 1776. Vendita prodotti dell'agriturismo: mais, frumento, soia, pomodori, frutta, verdura, mostarda, salumi, marmellate. Anche ristorante. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Colombare | sito=http://www.aironeuno.it/colombare/index.php | email=direzione@aironeuno.it | indirizzo=Strada Casalmoro 20 | lat=45.28201 | long=10.46508 | indicazioni=Sulla strada per Casalmoro, a 2 km dal centro | tel=+39 0376 748148 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Appartamenti anche per soggiorni lunghi e camere da 1 a 4 posti. Sono presenti piscina e campo da golf. }} * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Amira | sito=https://albergo-pizzeria-amira-palace-hotel.business.site/ | email= | indirizzo=Via Svizzera 9 | lat=45.282780 | long=10.476240 | indicazioni=In zona industriale sud | tel=+39 0376 771733 | numero verde= | fax=+39 0376 778407 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In zona tranquilla anche con area bambini. Con ristorante anche all'aperto. }} * {{sleep | nome=Hotel Paris | sito=http://hotel-paris-castel-goffredo.hotels-lombardy.com/it/ | email=hotel.paris@libero.it | indirizzo=Via Garibaldi 3 | lat=45.297050 | long=10.475125 | indicazioni=In centro storico | tel=+39 0376 771010 | numero verde= | fax=+39 0376 770890 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=11 stanze con aria condizionata. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Castel Goffredo-Centro medico Iris.jpg|thumb|Cittadella della sanità]] [[File:Castel Goffredo-Via Mantova.jpg|thumb|Via Mantova]] In città è attivo un sistema di videosorveglianza del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio. Il comune dal 2018 ha aderito al programma di sicurezza "Controllo del Vicinato". *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Servizi di pubblica utilità === *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito=http://www.carabinieri.it/ | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 29 | lat=45.299008 | long=10.475521 | indicazioni= | tel=+39 0376 770315 | numero verde= 112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Centro medico Iris | alt=Cittadella della Sanità | sito=http://www.bluaziende.com/azienda/lombardia/mn/castel_goffredo/iris_s.r.l._centro_medico_iris/ | email= | indirizzo=Via S. Pio X 19 | lat=45.299308 | long=10.471934 | indicazioni= | tel=+39 0376 778708 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ambulatori medici di base e ambulatori specialistici ASL. }} * {{listing | nome=Comune di Castel Goffredo | alt= | sito=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/ | email=comunedicastelgoffredo.mn@legalmail.it | indirizzo=Piazza Mazzini 1 | lat=45.29808 | long=10.47454 | indicazioni= | tel=+39 0376 7771 | numero verde= | fax=+39 0376 777227 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|finanza}} {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/lombardia/mantova/tenenza-castiglione-delle-stiviere | email= | indirizzo=Via Chiassi 17 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39269 | long=10.48984 | indicazioni= | tel=+39 0376 638171 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Istituto Scientifico di Castel Goffredo | alt=Clinica Maugeri | sito=https://www.icsmaugeri.it/dove-siamo/irccs-castel-goffredo | email= | indirizzo=Via Ospedale 36 | lat=45.30133 | long=10.48119 | indicazioni= | tel=+39 0376 77471 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Life Emergenza | alt= | sito=https://www.facebook.com/Life-Emergenza-Soc-Coop-Sociale-372223143496700/ | email= | indirizzo=Via Spagna 16 | lat= | long= | indicazioni=Servizio ambulanze private, momentaneamente non attivo | tel= +39 0376 655620 | numero verde= | fax=+39 0376 772664 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Carlo Poma Asola | alt= | sito=http://www.asst-mantova.it/medicina-generale-asola/ | email= | indirizzo=Piazza 80° Fanteria 1 - Asola | lat=45.223710 | long=10.411489 | indicazioni= | tel=+39 0376 7211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ospedale di Asola | immagine= | wikidata=Q81200884 | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale San Pellegrino Castiglione delle Stiviere | alt= | sito=http://www.ospedalecastiglione.it/ | email= | indirizzo=Via Garibaldi - Castiglione delle Stiviere | lat=45.388503 | long=10.493636 | indicazioni= | tel=+39 0376 6351 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Piazzola ecologica | alt= | sito=https://www.mantovaambiente.it/ | email= | indirizzo=Frazione Villa | lat=45.28041 | long=10.43653 | indicazioni=Strada per Casalmoro | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lunedì: 9-12 - Mercoledì, giovedì e sabato: 9-12 / 13.30-16,30 | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=153:polizia-locale&catid=11:settori-e-uffici&Itemid=108 | email=polizia.locale@comune.castelgoffredo.mn.it | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29920 | long=10.47453 | indicazioni=A fianco farmacia comunale | tel=+39 0376 770437 | numero verde= | fax=+39 0376 777238 | orari=Mar-Gio 16:00-18:00, - Mer-Sab 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Postazione "118" Croce Rossa Italiana | alt=Soccorso Sanitario di emergenza | sito=http://www.areu.lombardia.it/ | email= | indirizzo=Via Volta 14 | lat=45.30345 | long=10.46813 | indicazioni= | tel= | numero verde= 118 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Protezione civile "Le Mura" | alt= | sito=https://www.facebook.com/associazionelemura | email=info.prot.civ.cg@alice.it | indirizzo=Via A. Cessi 4 | lat=45.29571 | long=10.47528 | indicazioni= | tel=+39 348 5280041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Residenza Il Gelso | alt= | sito=https://isenior.it/residenze/residenza-il-gelso/ | email= | indirizzo=Via Monte Baldo 5 | lat=45.29367 | long=10.46994 | indicazioni= | tel=+39 0376 771176 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Residenza per anziani }} * {{listing | nome=SISAM Società Intercomunale Servizi Alto Mantovano | alt=Servizio idrico | sito=http://www.sisamspa.it/ | email= | indirizzo=Largo Anselmo Tommasi 18 | lat=45.29109 | long=10.47089 | indicazioni= | tel=+39 0376 771869 | numero verde= | fax= +39 0376 772280 | orari=da lunedì a venerdì: 8:30-12:30 / 14:00-18:00; Sabato: 8:30-12:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|VDF}} {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito=http://www.vigilfuoco.it | email= | indirizzo=Via Solferino 18 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.375170 | long=10.511832 | indicazioni= | tel=+39 0376 672464 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === Per farmacie di turno vedi [https://www.farmaciediturno.org/comune.asp?cod=20015 qui]. *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Farmacia-Comunale-Castel-Goffredo-101177098457581/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 26/B | lat=45.29908 | long=10.47478 | indicazioni= | tel=+39 0376 779132 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa 82 | lat=45.29351 | long=10.47563 | indicazioni= | tel=+39 0376 770146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito=https://www.farmaciaessenza.it/ | email= | indirizzo=Via Madrid 1014/E | lat=45.29393 | long=10.46544 | indicazioni= | tel=+39 0376 405509 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Distributori di carburante === * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona centrale | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa 1 | lat=45.29717 | long=10.47744 | indicazioni= | tel=+39 0376 779589 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona semicentrale | sito= | email= | indirizzo=Via Brescia 20 | lat=45.30280 | long=10.46792 | indicazioni= | tel=+39 0376 779540 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona semicentrale | sito= | email= | indirizzo=Via Martiri di Belfiore | lat=45.29739 | long=10.48087 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In periferia | sito= | email= | indirizzo=Strada della calza 1871b | lat=45.29854 | long=10.49166 | indicazioni= | tel=+39 0376 779840 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Castel Goffredo-Torre Littoria.jpg|thumb|Biblioteca comunale]] === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Italiane | sito=http://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299418 | long=10.473536 | indicazioni= | tel=+39 0376 770150 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con Postamat. }} === Telefonia === Il territorio di Castel Goffredo è coperto da tutte le reti 4G disponibili sul territorio italiano. * {{listing | nome= TIM Center | sito=http://telecomcenter2.it/castel-goffredo/ | email= | indirizzo=Via Piave | lat=45.29628 | long=10.47467 | indicazioni= | tel=+39 0376 779069 | numero verde= | fax=+39 0376 778022 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Trony | sito=https://www.trony.it/ | email= | indirizzo=Via Castiglione | lat=45.30221 | long=10.47233 | indicazioni= | tel=+39 0376 778704 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Presso supermercato Italmark. }} ==== Postazioni telefoniche pubbliche ==== * {{listing | nome= Postazione TIM giardini pubblici | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.29760 | long=10.47711 | indicazioni= In ingresso al centro storico da Piazzale della Vittoria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Postazione TIM Largo Salvo D'Acquisto | sito= | email= | indirizzo=Largo Salvo D'Acquisto | lat=45.29894 | long=10.47526 | indicazioni= A fianco stazione Carabinieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Internet === * {{listing | nome=Biblioteca comunale | sito=http://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/Castel-Goffredo/ | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.296667 | long=10.474622 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Connessione wifi gratuita. }} == Tenersi informati == [[File:Castel Goffredo - Scuole elementari.jpg|thumb|Scuole elementari]] [[File:Castel Goffredo-Mulino Rassica.JPG|thumb|Mulino della Rassica]] === Edicole in città === * {{listing | nome=Edicola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 33 | lat=45.29933 | long=10.47415 | indicazioni= | tel=+39 0376 771683 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Edicola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Astazzoni 1 | lat=45.29815 | long=10.47336 | indicazioni= | tel=+39 0376 781250 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Quotidiani e riviste === * {{listing | nome=Il Gazzettino Nuovo | alt= | sito=http://www.ilgazzettinonuovo.it/castel-goffredo | email=info@ilgazzettinonuovo.it | indirizzo=Via Marconi, 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39197 | long=10.48999 | indicazioni= | tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome= Montichiari week | alt= | sito=https://primabrescia.it/?fbclid=IwAR2VG4G-SXSTKBcfOFpNca4rkkaHmEnNxoKQMmns5xp4-yHnLjRnZ-amBMo | email= | indirizzo=Via Mazzoldi, 8 - Montichiari | lat=45.41360 | long=10.39127 | indicazioni= | tel=+39 030 964224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=Gazzetta di Mantova | sito=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova | email= | indirizzo=Piazza Cesare Mozzarelli, 7 - Mantova | lat=45.14762 | long=10.79669 | indicazioni= | tel=+39 0376 3031 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=La Voce di Mantova | sito=http://www.vocedimantova.it/ | email= | indirizzo=Piazza Sordello, 12 - Mantova | lat=45.16002 | long=10.79651 | indicazioni= | tel=+39 0376 222266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=La Cittadella di Mantova | sito=https://www.facebook.com/lacittadellamantova/ | email= | indirizzo=Via Cairoli, 20 - Mantova | lat=45.16096 | long=10.79670 | indicazioni= | tel=+39 0376 327098 | numero verde= | fax=+39 0376 362702 | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale dei cattolici mantovani. }} * {{listing | nome=La nuova cronaca di Mantova | alt= | sito=https://www.facebook.com/nuovacronaca | email= | indirizzo=Corso V. Emanuele II, 52 | lat=45.15756 | long=10.78714 | indicazioni= | tel=+39 0376 321989 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione. }} * {{listing | nome=Area Blu | sito=http://www.publimax.eu/Le-riviste/Area-Blu | email= info@publimax.eu | indirizzo=Via XX Settembre, 30 - Brescia | lat=45.53349 | long=10.21751 | indicazioni= | tel= +39 030 3776552 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quindicinale di informazione delle zone limitrofe al lago di Garda e Alto Mantovano - Cronaca Alto Mantovano. }} * {{listing | nome=Giornale di Brescia | sito=http://www.giornaledibrescia.it/ | email=info@giornaledibrescia.it | indirizzo=Via Solferino, 22 - Brescia | lat=45.53216 | long=10.21871 | indicazioni= | tel=+39 030 37901 | numero verde= | fax=+39 030 3790289 | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca della Provincia di Mantova. }} * '''[https://www.bresciaoggi.it/ Bresciaoggi]''', Via Eritrea, 20/a-b - Brescia. Quotidiano di informazione - Cronaca della Provincia di Mantova. === Televisioni === * {{listing | nome=Tele Mantova | sito=http://www.telemantova.it/publisher/2339_home/section/ | email= | indirizzo=Via Pietro Verri, 27 - Mantova | lat=45.16687 | long=10.82736 | indicazioni=Canali 19-619-690 | tel=+39 0376 254311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Televisione di Mantova e provincia. }} === Radio === * {{listing | nome=Radio Alfa | sito=http://www.radioalfanet.it/ | email= redazione@radioalfanet.it | indirizzo=Via Botturi, 4 - Castel Goffredo | lat=45.29763 | long=10.47535 | indicazioni=Canale 88.8 | tel=+39 0376 770840 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Radio locale. }} * {{listing | nome=Temporadio | sito=https://www.facebook.com/ilgazzettinonuovo.temporadio/ | email= info@ilgazzettinonuovo.it | indirizzo=Via Marconi, 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39213 | long=10.48975 | indicazioni=Canale 100.1 | tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Radio locale. }} === Social network === ==== Facebook ==== * {{listing | nome=Comune di Castel Goffredo | sito=https://www.facebook.com/comune.CastelGoffredo/ | email= | indirizzo= | lat=45.298097 | long=10.474628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Castel Goffredo nella Storia | sito=https://www.facebook.com/castelgoffredonellastoria/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == === Nei pressi della città === {{Dintorni |Titolo=Comuni confinanti |NordOvest=[[Carpenedolo]] 9 km |Nord=[[Castiglione delle Stiviere]] 12 km |NordEst=[[Medole]] 4 km |Ovest=[[Acquafredda]] 4 km |Est=[[Ceresara]] 6 km |SudOvest=[[Casalmoro]] 9 km - [[Asola (Italia)|Asola]] 12 km |Sud=[[Casaloldo]] 4 km |SudEst=[[Piubega]] 14 km }} [[File:Medole - Convento dell'Annunciata.jpg|thumb|left|Convento dell'Annunciata]] * '''[https://www.conventodellannunciata.it/it/ Convento dell'Annunciata]''' di [[Medole]] &mdash; Edificio religioso risalente al XV secolo, ricordato come eremo. Il complesso è costituito da tre fabbricati disposti attorno al giardino, comprendenti quattro sale a volto, il chiostro, un rustico e la piccola chiesa. Il convento ebbe origine da una donazione fatta da Guglielmo Luchino Venturella di Castel Goffredo di un oratorio privato, con casa ed orto contigui, assegnata agli Eremitani di Sant’Agostino con breve di Papa Callisto III del 1455. Nel 1467 i lavori erano probabilmente terminati o in stato avanzato, essendosi tenuto nel convento il Capitolo Generale della Congregazione di Lombardia degli Agostiniani. Nel 1499 il vescovo Leone dell’Ordine dei Minimi Osservanti, consacrò la chiesa oggi demolita. Durante il corso dei secoli seguenti, l’importanza del convento dell’Annunciata aumentò grazie alle munifiche donazioni della famiglia Gonzaga e dei comuni di Medole e Castel Goffredo. Dal 1467 al 1614 vi si tennero nove Capitoli Generali della Congregazione Lombarda dell'ordine agostiniano (Eremitani di Sant'Agostino). Il 28 giugno 1543 l’Imperatore Carlo V, giunto al Castello di Medole per un incontro politico con la famiglia Gonzaga, sostò al convento donando agli agostiniani un prezioso breviario rilegato in argento. [[File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|thumb|Oratorio di San Vito]] * '''Oratorio di San Vito''' a [[Casaloldo]] &mdash; Edificio religioso risalente al XVI secolo, situato in una zona suggestiva. Nel 1566 era compreso nell'elenco degli oratori dipendenti dalla parrocchia di Castel Goffredo e fino al XVII secolo. L'oratorio di San Vito faceva forse parte di un ex lazzaretto. La facciata intonacata dalle linee semplici è coronata dal timpano e presenta un portale in marmo sovrastato da un rosone, al cui fianco si trova un campanile, snello ed elegante, con monofore balaustrate. L'interno dell'oratorio è a navata unica con soffitto a capanna; il presbiterio, a pianta rettangolare e più stretto della navata, è coperto da una volta a botte. L'interno della chiesetta conserva un altare in marmo con soasa lignea e dorata in stile barocco, una statua della Madonna in trono, una migliore nella piccola sagrestia del tardo Cinquecento, una copia – l'originale è stato trasferito nella chiesa parrocchiale di Casaloldo - di un quadro, antica pala d'altare, raffigurante la Madonna con i Santi Carlo Borromeo, Vito, Modesto, Crescenzia, del XVII secolo. [[File:Mantova - Profilo di Mantova.jpg|left|thumb|[[Mantova]]]] [[File:Torre di San Martino della Battaglia.jpg|thumb|La torre di [[San Martino della Battaglia]]]] [[File:Riva del Garda.jpg|thumb|[[Lago di Garda]], [[Riva del Garda]]]] [[File:Solferino-La rocca.jpg|thumb|left|La torre di [[Solferino]]]] [[File:Casatico-Corte Castiglioni.jpg|thumb|[[Casatico (Marcaria)]], Corte Castiglioni]] [[File:Kids country by Gardaland.jpg|thumb|left|Gardaland]] ===Facilmente raggiungibili === * [[Alto Mantovano]] &mdash; Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. Castel Goffredo, [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione. *{{Simbolo|UNESCO}} [[Mantova]] &mdash; (a 36 km). Città ricca di importanti tesori d'arte, Mantova è universalmente conosciuta come la città dei Gonzaga, che per quattro secoli la governarono tenendovi una delle corti più sfarzose d'Europa e ne fecero una delle più belle città del Rinascimento. Per la testimonianza eccezionale di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia regnante, i Gonzaga, Mantova assieme a [[Sabbioneta]], nel 2008, sono state dichiarate dall'UNESCO [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. Mantova è stata nominata [[Capitale italiana della cultura]] per il 2016. * [[Cremona]] &mdash; (a 46 km). Ha un centro storico monumentale - Duomo, Battistero, Palazzo comunale - fra i più insigni della Lombardia. Fu città romana. Fu potente all'epoca dei Comuni e rivaleggiò con Milano, che infine la sottomise. I suoi violini (Stradivari e Amati), il suo Torrazzo e ancor più il suo torrone, sono noti ovunque. * [[Lago di Garda]] &mdash; (a 25 km). È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]] ([[Grotte di Catullo]]), [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Gardone Riviera]], [[Riva del Garda]], [[Malcesine]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]]. * [[Parco Monte Medolano]] * [[Castiglione delle Stiviere]] &mdash; (a 12 km). Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'[[Alto Mantovano]]. * [[Solferino]] &mdash; (a 12 km). La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi. * [[San Martino della Battaglia]] &mdash; (a 23 km). Contemporanea a quella di [[Solferino]], la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti. * [[Casatico (Marcaria)]] &mdash; (a 25 km). È la patria del famoso letterato Baldassarre Castiglione, che qui nacque il 6 dicembre 1478. Interessante Corte Castiglioni, eretta nel XV secolo e rimaneggiata nel Cinquecento e Settecento. * [[Gardaland]] &mdash; (a 34 km). Parco di divertimenti situato in località Ronchi nel comune di [[Castelnuovo del Garda]], in [[provincia di Verona]]. È adiacente al [[Lago di Garda]] pur non affacciandosi su di esso. L'intero complesso si estende su una superficie di 445.000 metri quadrati. Al suo interno ospita attrazioni meccaniche ed acquatiche tematizzate. Ogni anno è visitato da circa 2 milioni e 880 mila persone. * [[w:Canevaworld|Canevaworld]] &mdash; (a 45 km). Polo d'intrattenimento che si compone di quattro aree indipendenti (Movieland Park, Caneva Aquapark, Medieval Times, Rock Star Restaurant) situato a [[Lazise]], in [[provincia di Verona]]. === Itinerari === ==== Centro storico di Castel Goffredo ==== * '''[[Itinerario del centro di Castel Goffredo]]''' &mdash; Un percorso suggestivo alla scoperta della storia e dei principali monumenti della città. [[File:Castel Goffredo-Porta Picaloca.jpg|thumb|Porta Picaloca]] [[File:Castel Goffredo - Vicolo Carlo V.jpg|thumb|Vicolo Carlo V]] ==== Nel territorio comunale ==== * '''[[Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo]]''' &mdash; L'itinerario, interamente nella verde campagna ricca di corsi d'acqua, percorre i numerosi luoghi di culto, che vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa, sin dal XVI secolo. ==== Altri itinerari ==== [[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|miniatura|left|Colline moreniche del [[lago di Garda]]]] * [[Torri e castelli dell'Alto Mantovano]] * [[Nelle terre dei Gonzaga]] &mdash; Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''. * [[Colline moreniche del lago di Garda]] &mdash; Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto. * [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]]. * [[Cammino di fede e di solidarietà]] &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali vissero due santi, '''[[w:Luigi Gonzaga|san Luigi Gonzaga]]''' e '''[[w:Angela Merici|sant'Angela Merici]]''', e una beata, '''[[w:Paola Montaldi|Paola Montaldi]]'''; dove si scrissero pagine importanti del '''[[w:Risorgimento|Risorgimento]]''' e ha visto la nascita della '''[[w:Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]]'''. * [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=95&lang=it Strada dei Vini e Sapori Mantovani] &mdash; Un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Mantova]] su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: [[Asola (Italia)|Asola]], [[Curtatone]], [[Sabbioneta]], [[Viadana]], [[Mantova]], [[Bagnolo San Vito]], [[San Benedetto Po]], [[Quistello]], [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], [[San Giacomo delle Segnate]], [[Poggio Rusco]], [[Ostiglia]], [[Goito]], [[Volta Mantovana]], [[Monzambano]], [[Ponti sul Mincio]] e [[Cavriana]]. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=63&lang=it Strada del Riso e dei Risotti Mantovani] e [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=99&lang=it Strada del Tartufo Mantovano]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Parchi del Garda]] {{routebox | immagine1=Strada Provinciale 8 Italia.svg | immaginesize1=40 | direzionesx1=S | maggioresx1=[[Casaloldo]] | minoresx1= | direzionedx1=N | maggioredx1=[[Pozzolengo]] | minoredx1=[[Medole]] | link1= | immagine2=Strada Provinciale 6 Italia.svg | immaginesize2=40 | direzionesx2=O | maggioresx2=[[Acquafredda]] | minoresx2= | direzionedx2=E | maggioredx2=[[Gazoldo degli Ippoliti]] | minoredx2=[[Ceresara]] | link2= | immagine3=Strada Provinciale 105 Italia.svg | immaginesize3=40 | direzionesx3=N | maggioresx3=[[Carpenedolo]] | minoresx3= | direzionedx3=S | maggioredx3=FINE | minoredx3= | link3= }} == Informazioni utili == [[File:Castel Goffredo-Pista ciclabile2.JPG|thumb|Pista ciclabile nei pressi di Palazzo Riva]] Castel Goffredo è gemellato dal 1993 con [[Pirano]]. === Informazioni turistiche === *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Terre dell'Alto Mantovano | alt=Infopoint | sito=http://www.terrealtomantovano.it | email=info@terrealtomantovano.it | indirizzo= Piazza Mazzini 3 | lat=45.29818 | long=10.47469 | indicazioni=Piano terra Torre civica | tel= +39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/ProlocoCastelGoffredo | email=info@prolococastelgoffredo.com | indirizzo= Piazza Mazzini | lat= | long= | indicazioni=Portici Piazza Mazzini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Oggetti smarriti === * {{listing | nome=Ufficio oggetti smarriti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat= | long= | indicazioni=Presso i Vigili Urbani, a fianco Farmacia Comunale | tel=+39 0376 770437 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio 16:00-18:00, Mer, Sab 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} == Collegamenti esterni == * [http://www.comune.casaloldo.mn.it/index.php?view=download&alias=330-nuovo-regolamento-ecomuseo-2012&category_slug=regolamenti&option=com_docman&Itemid=125 Eco-Museo. Patrimonio artistico culturale del Comune di Castel Goffredo]. * [http://www.provincia.mantova.it/UploadDocs/2369_All_C1_PTCPMN10.pdf Provincia di Mantova. Comune di Castel Goffredo. Repertorio dei beni di rilevante valore storico-culturale. 2010]. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Alto Mantovano | Livello = 3 }} [[Categoria:Mantovano (Lombardia) - le sue città]] [[Categoria:Città che legge]] knqy3dkle3y8x2tmehejyk85iddlyzl 762505 762504 2022-08-11T16:35:44Z Teseo 3816 /* Ristoranti e pizzerie da asporto */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Castel Goffredo banner.JPG | DidascaliaBanner = Piazza Mazzini | Immagine = Castel Goffredo collage.jpg | Didascalia = Da sinistra a destra: Palazzo Gonzaga-Acerbi, ingresso al centro storico, portici, villa Beffa, Torre civica, Castelvecchio | Appellativi = Città della calza | Patrono = Sant'Erasmo e San Luca | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Alto Mantovano]] | Altitudine = 53 | Superficie = 42,4 | Abitanti = 12.592 <small>(3/2022)</small> | Nome abitanti = castellani o goffredesi | Prefisso = +39 0376 | CAP = 46042 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =http://www.terrealtomantovano.it/ | Sito ufficiale = http://www.comune.castelgoffredo.mn.it | Map = it | Lat = 45.2977 | Long = 10.4750 | DdM = 2018 }} '''Castel Goffredo''' è una città della [[Lombardia]], situata nell'[[Alto Mantovano]]. == Da sapere == [[File:Castel Goffredo-Stemma dei Gonzaga2.JPG|90px|thumb|left|Arma dei Gonzaga posta sulla torre civica]] Conosciuta in tutto il mondo per la produzione di calze da donna &mdash; per questo motivo è denominata '''"Città della calza"''' &mdash; Castel Goffredo fa parte del [[w:Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|Distretto Tessile N. 6]] delle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]] e [[Provincia di Brescia|Brescia]], dove operano oltre 250 aziende sia industriali che artigianali. La città è stata feudo autonomo dal 1444 al 1602 ([[w:Marchesato di Castel Goffredo|Marchesato di Castel Goffredo]]) e una delle '''capitali degli Stati gonzagheschi'''. Nel 1511 il marchese [[w:Aloisio Gonzaga|Aloisio Gonzaga]] diede origine al ramo cadetto dei '''[[w:Gonzaga di Castel Goffredo|Gonzaga di Castel Goffredo]]''', estintosi nel 1593 e, sotto la sua dominazione, il borgo divenne un'importante '''[[w:Fortezza di Castel Goffredo|città fortezza]]''', protetta da sette torrioni e circondata da un fossato di difesa; nel Settecento iniziò l'abbattimento delle mura. Negli anni del 1848 Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'Alto Mantovano e contò la presenza di numerosi patrioti, capeggiati dal castellano [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], che diventerà in seguito intendente dei [[w:I Mille|Mille]] di [[w:Garibaldi|Garibaldi]]. Nel 1859 fu teatro di guerra della battaglia di Solferino. Dal 1987 fa parte dei [[w:100 Comuni della Piccola Grande Italia|100 comuni della piccola grande Italia]]. Ha acquisito il titolo di città nel 2002 ed è l'ottavo comune più popoloso della [[provincia di Mantova]]. È tra i comuni promotori dell'"[[w:Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone|Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone]]". Castel Goffredo partecipa con i suoi monumenti dal 2017 a [[w:Wiki Loves Monuments|Wiki Loves Monuments]], indetto da Wikimedia Italia. Nel luglio 2020 ha ricevuto il riconoscimento di [[Città che legge]] 2020-2021. === Cenni geografici === [[File:Castel Goffredo-Fontanili2.jpg|thumb|150px|left|Zona dei fontanili]] L'abitato sorge nell'Alto Mantovano, al confine con la [[provincia di Brescia]], nella zona posta ai piedi delle [[Colline moreniche del lago di Garda]], dal quale dista circa 25 km. Caratteristica della zona è la presenza di [[w:fontanile|fontanili]] e di risorse idriche sotterranee, probabilmente alimentate anche per effetto dell'infiltrazione delle acque del [[lago di Garda]] attraverso i rilievi morenici. Interessante per il '''microambiente naturale''' è la zona che si trova nelle frazioni Profondi e Perosso, a nord del capoluogo, ricca di vegetazione, permette la vita di gamberi di fiume e la sopravvivenza di numerosi uccelli acquatici. La presenza delle [[w:risorgiva|risorgive]] crea le condizioni ambientali idonee allo sviluppo di una vegetazione di piante acquatiche quali il crescione d'acqua, l'iris selvatico, le ninfee, il ranuncolo d'acqua e la lenticchia d'acqua chiamata ranina, che riveste il fondo del fontanile. Numerosi corsi d'acqua e torrenti, alcuni di rilevante valore naturalistico-ambientale, percorrono il territorio comunale. Tra questi: * il torrente [[w:Tartaro (torrente)|Tartaro]] (o Tartaro Fabrezza) nasce nella frazione Lame di [[Carpenedolo]], attraversa da nord a sud il comune di Castel Goffredo, passa per [[Casaloldo]], [[Mariana Mantovana]], [[Redondesco]] e [[Marcaria]] e sfocia nel fiume Oglio. La sua origine è molto antica e si hanno testimonianze già nel 1145 in una bolla di [[w:Papa Eugenio III|papa Eugenio III]], dove si nomina anche l'[[w:Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo)|oratorio di San Michele]], che sorgeva vicino al torrente. Il corso d'acqua è stato citato anche dal novelliere [[w:Matteo Bandello|Matteo Bandello]], ospite dal 1538 al 1541 del marchese di Castel Goffredo Aloisio Gonzaga; * il torrente [[w:Fuga (torrente)|Fuga]] (o Seriola Fuga) nasce a nord di Castel Goffredo in località Profondi e percorre la zona ovest della città, passa per [[Casaloldo]] e sfocia a [[Mosio]] nel fiume Oglio. Questo fiume formava anticamente il baluardo difensivo di Castel Goffredo; * il [[w:Tartarello|Tartarello]] nasce alla periferia nord della città e ne attraversa tutto il centro abitato sfociando poi nella Fuga. Nel XV secolo attraversava, parzialmente scoperto, Piazza dell'Olmo (ora [[w:Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazza Mazzini]]). È quasi del tutto scomparso, ad eccezione della parte iniziale in cui è ancora visibile la canalizzazione; * il torrente [[w:Osone|Osone]] nasce nel territorio di Castel Goffredo, percorre l'abitato di [[San Martino Gusnago]], bagna [[Castellucchio]] e sfocia nel [[Mincio]] nelle vicinanze di [[Grazie (Curtatone)|Grazie]] di [[Curtatone]]; * la [[w:Seriola Gozzolina|Seriola Gozzolina]] nasce nel territorio di [[Castiglione delle Stiviere]] e percorre la zona nord-est di Castel Goffredo; * la [[w:Seriola Piubega|Seriola Piubega]] nasce nella frazione Lame di Carpenedolo e percorre la zona nord-est di Castel Goffredo. <gallery> File:Castel Goffredo-Tartaro.JPG|Torrente Tartaro File:Castel Goffredo-Torrente Osone.JPG|Torrente Osone File:Castel Goffredo-Seriola Gozzolina.JPG|Torrente Seriola Gozzolina File:Castel Goffredo-Zona dei fontanili.jpg|Zona dei fontanili File:Fontanile a Castel Goffredo.jpg|Un fontanile </gallery> === Quando andare === {{Clima | genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26 | lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5 | genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15 | lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75 | lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54 | descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo] }} Preferibilmente la primavera e a settembre-ottobre. Clima continentale con estate afosa, autunno inoltrato nebbioso e inverno rigido. Effetti positivi hanno le colline moreniche che, molto spesso, riescono a creare un po' di frescura. Le precipitazioni medie annue si attestano a 1.060 mm, mediamente distribuite in 88 giorni di pioggia, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in primavera per gli accumuli. Per conoscere le '''previsioni meteo''' per Castel Goffredo si può consultare il [http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=1150&ContentType=Previsioni Centro Meteo Lombardo]. === Cenni storici === {{citazione|… giunsi al castel c'ha di Gioffredo il nome.|Matteo Bandello, ''III parche, V''}} {{Nota |allineamento = sinistra |larghezza = 250px |titolo = Gonzaga di Castel Goffredo |dim-testo = |contenuto =[[File:Ritratto di Aloisio Gonzaga 1494-1549.jpg|100px|center]] Furono un ramo cadetto della dinastia Gonzaga, che ebbe origine a Castel Goffredo, già feudo autonomo gonzaghesco dal 1444, nel 1511 con [[w:Aloisio Gonzaga|Aloisio Gonzaga]] (nella foto). Figlio del condottiero [[w:Rodolfo Gonzaga|Rodolfo]], divenne il capostipite del ramo di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]], Castel Goffredo e [[Solferino]] e capostipite dei "Gonzaga di Castel Goffredo". Castel Goffredo fu scelta a capitale dei tre feudi. Alla sua morte nel 1549, i suoi domini furono divisi tra i tre figli: Alfonso, Ferrante e Orazio. Alfonso fu assassinato nel 1592 dal nipote di Castiglione, Rodolfo, a sua volta ucciso nel 1593. Con lui ebbe fine anche il ramo cadetto. }} {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Virgilio è nato qui? |dim-testo = |contenuto =[[File:Vergilio mosaico de Monno Landesmuseum Trier3000.jpg|100px|center]] La leggenda vuole che nella frazione [[Casalpoglio]] (''Casalis Polionis'') sia nato il poeta '''[[w:Virgilio|Virgilio]]'''. In realtà è più probabile che la madre del poeta, [[w:Magia Polla|Magia Polla]], fosse del luogo. In questa zona infatti è stata rinvenuta una [[w:Stele funeraria di Casalpoglio|lapide sepolcrale]] di epoca romana, dedicata da ''P. Magius'' alla moglie. }} {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Fortezza di Castel Goffredo |dim-testo = |contenuto =[[File:Castel Goffredo-Mappa.jpg|120px|center]] Castel Goffredo fu un'importante '''[[w:Fortezza di Castel Goffredo|città fortezza]]'''. Dotata di una prima cinta muraria risalente al X-XI secolo, con il dominio dei Gonzaga, a partire dal Quattrocento, venne dotata di un secondo ordine di mura e del rivellino. Il massimo sviluppo delle fortificazioni si ebbe con il marchese Aloisio Gonzaga, in pieno Rinascimento. Nel Settecento iniziò l'inesorabile abbattimento delle mura, di cui si conservano solo alcuni tratti. }} Sull'origine del toponimo ''Castel Goffredo'' ci sono diverse ipotesi. Composto di ''castrum'', fortificazione, e di un imprecisato "Goffredo" (dal germanico ''Gottfried'' che significa "in pace con Dio"), sul quale molti studiosi hanno cercato di trovarne il significato preciso. Un decreto imperiale del 1164 di Federico Barbarossa identifica così Castel Goffredo: ''Curtem de Runco Sigifredi cum castro et ecclesia'', significando così che la seconda parte del nome sia derivato da ''Sigifredi''. In questo articolo è già stata posta l'attenzione sull'importanza di Castel Goffredo in qualità di Marchesato (1444-1602), ma la storia di questa città è assai più antica e si potrebbe dire – a ragione – millenaria. I primi insediamenti umani risalgono all'Età del Bronzo (1800-1200 avanti Cristo); successivamente il territorio fu abitato in epoca etrusca e romana. Nel Medioevo (dall' 800 al 1115), Castel Goffredo appartenne alla Contea di Brescia e si chiamava ''Castrum Vifredi''. Nel 1337, con l'ascesa al potere dei '''[[w:Gonzaga|Gonzaga]]''' sulla città di [[Mantova]], il paese chiese la loro protezione e venne aggregato. Subentrarono poi i [[w:Visconti|Visconti]], di nuovo i Gonzaga e la [[w:Repubblica di Venezia|Repubblica di Venezia]]. Dal 1441 passò definitivamente ai signori di Mantova e vi restò sino al 1708. Agli inizi del XVI secolo, questa terra fu capitale di un piccolo Stato gonzaghesco, il '''[[w:Marchesato di Castel Goffredo|Marchesato di Castel Goffredo]]'''. Nella loro sfarzosa corte, i signori amavano circondarsi di personaggi illustri, quali gli scrittori [[w:Matteo Bandello|Matteo Bandello]], [[w:Lucrezia Gonzaga|Lucrezia Gonzaga]] e [[w:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] e i diplomatici [[w:Cesare Fregoso|Cesare Fregoso]] e [[w:Antonio Rincon|Antonio Rincon]]. Nel 1516 transitò per Castel Goffredo l'imperatore [[w:Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I d'Asburgo]] mentre inseguiva le truppe francesi. Nel 1543 un altro imperatore, [[w:Carlo V|Carlo V]], soggiornò a Castel Goffredo, ospite di Aloisio Gonzaga, ed ottenne le chiavi della fortezza. Nel 1592 venne assassinato il secondo marchese, [[w:Assassinio di Alfonso Gonzaga|Alfonso Gonzaga]], che ebbe come mandante il nipote [[w:Assassinio di Rodolfo Gonzaga|Rodolfo]], a sua volta ucciso il 3 gennaio 1593. Nel 1602, Castel Goffredo perse la propria autonomia: aggregato al [[w:Ducato di Mantova|Ducato di Mantova]] ne seguì le sorti, passando sotto la dominazione austriaca (1707) e, nel 1859, entrando a far parte del [[w:Regno d'Italia|Regno d'Italia]].<br> Negli anni del 1848 Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'[[Alto Mantovano]] legato ai [[w:Martiri di Belfiore|Martiri di Belfiore]] e contò la presenza di numerosi patrioti, capeggiati dal castellano [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], che diventerà in seguito intendente dei [[w:I Mille|Mille]] di Garibaldi. Nel 1859 il territorio di Castel Goffredo fu teatro di guerra della [[w:Battaglia di Solferino|battaglia di Solferino]]. ====Economia==== [[File:Castel Goffredo-Cartello centro internazionale della calza.jpg|thumb|left|200px|Castel Goffredo, centro internazionale della calza.]] Nel 1846 Castel Goffredo contava già sul suo territorio tre filande e quattro filatoi, che rappresentavano l'embrione di un futuro '''[[w:Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|Distretto tessile]]'''. Gli inizi della sua industrializzazione risalgono al 1925, quando aprì il primo calzificio, il [[w:Calzificio NO.E.MI.|NO.E.MI.]], che produceva inizialmente calze di cotone e successivamente di seta. Questa azienda iniziò la propria attività grazie all'importazione dalla Germania di alcuni telai meccanici (tipo "Cotton") che permisero l'inizio della produzione di calzetteria con sistemi semi-industriali. Da questa prima esperienza, e grazie all'iniziativa di alcuni ex operai che avevano lavorato al [[w:calzificio|calzificio]], negli anni cinquanta sorsero i primi laboratori artigianali di calzetteria e la prima azienda produttrice di filato, che con il passare degli anni si trasformarono in grandi aziende tessili. Nell'ultimo decennio si è verificata, in parte, la diversificazione produttiva verso la creazione di [[w:Biancheria intima|intimo femminile]]. Negli anni ottanta si è molto sviluppato il settore della produzione di fari e proiettori per teatri, discoteche e illuminazione di monumenti, con diverse aziende che esportano in tutto il mondo. Dal 1993 è gemellata con [[Pirano]], in [[Slovenia]]. Il 27 settembre 2002 il Presidente della Repubblica ha conferito a Castel Goffredo il titolo di '''città''': in tale modo si è voluta "premiare" la lunga storia di questa che, un tempo, era la "Magnifica Comunità", come pure l'intraprendenza dei suoi abitanti e dei personaggi che l'hanno resa illustre. Tra questi, vanno ricordati due discendenti della famiglia Acerbi: '''[[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]]''' (1773-1846), esploratore, letterato ed egittologo, e '''[[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]]''' (1825-1869), intendente della spedizione dei Mille al seguito di Garibaldi. A Giuseppe Acerbi è dedicato il [[w:Premio letterario Acerbi|Premio letterario internazionale Acerbi]] che, ogni anno, ha lo scopo di avvicinare le culture e i popoli. Fra le altre manifestazioni di rilievo, non bisogna dimenticare il [[w:Carnevale di Castel Goffredo|Carnevale]], di origini ottocentesche e tra i più antichi d'Italia, imperniato sulla caratteristica maschera di '''[[w:Re Gnocco|Re Gnocco]]'''. === Letture suggerite === *'''Notizie storiche di Castelgoffredo''' di Francesco Bonfiglio, 2ª ed., Editoriale Sometti Mantova, 2005. ISBN 88-7495-163-9. *'''Itinerari gonzagheschi''' di Leandro Zoppè - Itinera Edizioni 1988 - Libro ben scritto e documentato con mirabili fotografie, tratta di 43 centri minori del Ducato di Mantova presentando il loro percorso storico ed urbanistico sotto la dinastia gonzaghesca. ISBN 88-85462-10-3. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.2977 | Long= 10.4750 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} === [[Itinerario del centro di Castel Goffredo|Centro storico]] === {{vedi anche|Itinerario del centro di Castel Goffredo}} *{{marker|nome=Piazza Mazzini|tipo=city|lat=45.298 |long= 10.475125}} &mdash; Centro politico, religioso e commerciale della città, su cui si affacciano il '''Palazzo Gonzaga-Acerbi''' e il '''Torrazzo''', la '''Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo''', il '''Palazzo Municipale''' e i '''portici''' quattrocenteschi con le botteghe dei commercianti. *{{marker|nome=Castelvecchio|tipo=city|lat=45.29866 |long= 10.47441}} &mdash; Antico borgo fortificato dell'XI secolo, primo nucleo della città, era cinto da mura e fossato, con unico accesso attraverso la '''Torre civica'''. Tra i vicoli medievali spicca '''Vicolo Carlo V''', che ricorda la visita dell'imperatore al marchese di Castel Goffredo Aloisio Gonzaga nel giugno 1543. Ingresso ai soli residenti. *{{marker|nome=Piazza Gonzaga|tipo=city|lat=45.29826 |long= 10.474465}} &mdash; Con la '''Torre civica''' e il campanile quattrocentesco della '''Ex Chiesa di Santa Maria del Consorzio'''. [[File:Casalpoglio.jpg|thumb|[[Casalpoglio]]]] ===== Vie centrali ===== : Via Mantova : Via Roma : Via Botturi : Via Manzoni : Via Garibaldi : Via Acerbi : Via Poncarali : Via Castelvecchio : Vicolo Cannone : Vicolo Carlo V : Vicolo Fra Teodoro : Vicolo Remoto ==== Frazioni ==== Castel Goffredo conta anche 18 '''frazioni''':<br/>Berenzi, [[Bocchere (Castel Goffredo)|Bocchere]], [[Casalpoglio]], Coletta, Gambina, Giliani, Lisnetta, Lodolo, Lotelli, Perosso, Poiano, Profondi, Romanini, Sant'Anna, Selvole, Valzi, Villa, Zecchini. ==== Altre località ==== Boccardi, Cascina Frino, Gambaredolo, Malcantone, Poiano di Mezzo, Rassica, Ravenoldi, San Pietro e Traversino. {{-}} == Come arrivare == [[File:Map castel goffredo.png|thumb|240px|Mappa del territorio comunale]] [[File:Castel Goffredo panorama.JPG|thumb|Ingresso al centro storico]] === In aereo === *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt= | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo=[[Ferno]] (VA) | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=A circa 180 km, 2 ore | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Malpensa | wikidata=Q60910 | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt=Enrico Forlanini | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo=Viale Forlanini, [[Milano]] | lat=45.45217 | long=9.2763 | indicazioni=a circa 120 km, 1 ora e 30 minuti | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Linate | wikidata=Q828386 | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | wikipedia=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | immagine= | wikidata=Q517873 | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] (BG) | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=A circa 90 km, 1 ora e 10 minuti | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=https://www.aeroportoverona.it/ | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=A circa 53 km, 45 minuti | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Verona-Villafranca | wikidata=Q1433197 | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Parma | alt=Giuseppe Verdi | sito=https://www.promo.parma-airport.it/ | email= | indirizzo=Via Emilia - località Golese | lat=44.8218 | long=10.29603 | indicazioni=A circa 70 km, 1 ora e 15 minuti | tel=+39 0521 951511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Parma | wikidata=Q1432326 | descrizione= }} === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono: *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione FS di Mantova | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=Piazza don Leoni | lat=45.158567 | long=10.783369 | indicazioni= | wikipedia=Stazione di Mantova | immagine= | wikidata=Q3970044 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla direttrice [[Verona]]-[[Modena]]. }} *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione FS di Desenzano del Garda | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=Piazza Einaudi | lat=45.46255 | long=10.53614 | indicazioni= | wikipedia=Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione | immagine= | wikidata=Q3969525 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia; da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova. }} *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione FS di Asola | alt= | sito=http://www.trenord.it/ | email= | indirizzo=Via Carducci | lat=45.22054 | long=10.40248 | indicazioni= | wikipedia=Stazione di Asola | immagine= | wikidata= Q3968916 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla direttrice [[Parma]]-[[Brescia]]. }} [[File:Casaloldo-Segnale stradale.jpg|thumb|Segnale stradale della seconda metà dell'Ottocento]] === In autobus === Servizio espletato da [http://www.apam.it/it/orari-completi-linee '''APAM''']. ;Linea 57/A APAM. [[Mantova]]-[[Goito]]-[[Ceresara]]-Castel Goffredo-[[Acquafredda]]-[[Casalmoro]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Viale AVIS 26 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29542 | long=10.48274 | indicazioni=Zona cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Monte Grappa 58 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29948 | long=10.47417 | indicazioni=Zona centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Linea 57/B APAM. Castel Goffredo-[[Acquafredda]]-[[Castiglione delle Stiviere]]-[[Montichiari]]-[[Brescia]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Cesare Battisti 14 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29690 | long=10.47878 | indicazioni=Zona cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Monte Grappa 58 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29948 | long=10.47417 | indicazioni=Zona centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Linea 8 APAM. [[Asola (Italia)|Asola]]-[[Casaloldo]]-Castel Goffredo-[[Medole]]-[[Castiglione delle Stiviere]]-[[Desenzano del Garda]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Viale Europa Lanterna Verde | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29655 | long=10.47686 | indicazioni=Zona giardini pubblici | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Martiri di Belfiore 53 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29927 | long=10.48238 | indicazioni=Sulla strada per Medole | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === {{Avviso|[[File:Italian traffic signs - limite di velocità 70.svg|40px|right]] Provenendo da [[Castiglione delle Stiviere]] o [[Medole]] su [[File:Strada Provinciale 8 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 8]] verso il centro di Castel Goffredo fare attenzione! Sono presenti due '''rilevatori fissi di velocità''' (velocità max 70 km/h), uno in ingresso e uno in uscita dalla città. | immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]] }} ==== Strade statali e provinciali ==== [[File:Castel Goffredo-Zona industriale.jpg|miniatura|destra|Zona industriale]] [[File:Castel Goffredo-Via Poncarali.jpg|thumb|Via Poncarali]] *{{Strada|IT|SP|8}} '''Strada Provinciale 8''' ("Strada della calza"): collega [[Casaloldo]], [[Medole]] e [[Pozzolengo]] *{{Strada|IT|SP|6}} '''Strada Provinciale 6''': collega [[Gazoldo degli Ippoliti]], [[Ceresara]] e [[Acquafredda]] *{{Strada|IT|SP|105}} '''Strada Provinciale 105''': collega [[Carpenedolo]] a Castel Goffredo ==== Autostrade ==== I caselli autostradali interessati sono: *{{Strada|IT|A|1}} '''Autostrada A1 del Sole''': uscita [[Parma]], poi direzione [[Casalmaggiore]], [[Piadena]], [[Asola (Italia)|Asola]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+di+Parma,+Viale+delle+Esposizioni,+10,+43122+Parma+PR/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.0626079,9.9767536,10z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x47804024e24a5e61:0xa21196496070ca01!2m2!1d10.3373204!2d44.8384824!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 70 km. - 1 ora e 20 minuti *{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Brescia]] Est, poi direzione [[Montichiari]] e [[Carpenedolo]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Autoparco+Brescia+Est,+Via+Sandro+Pertini,+16,+25014+Castenedolo+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3917995,10.2788988,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x47819ecd59e35d3b:0xe2bc7b15f6159410!2m2!1d10.3216338!2d45.4855678!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 30 km. - 30 minuti *{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Desenzano del Garda]], poi direzione [[Castiglione delle Stiviere]] e [[Medole]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A4+Sirmione,+A4+Torino+-+Trieste,+25015+Desenzano+del+Garda+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3216189,10.4580061,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781eac12f6c6dfd:0x3f6b87405b9cbf16!2m2!1d10.6072899!2d45.4320526!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 22 km. - 25 minuti *{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Sirmione]], poi direzione [[Pozzolengo]], [[Solferino]] e [[Medole]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A4+Sirmione,+A4+Torino+-+Trieste,+25015+Desenzano+del+Garda+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3216189,10.4580061,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781eac12f6c6dfd:0x3f6b87405b9cbf16!2m2!1d10.6072899!2d45.4320526!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 31 km. - 45 minuti *{{Strada|IT|A|21}} '''Autostrada A21 Torino-Brescia''': uscita [[Cremona]], poi direzione [[Mantova]], [[Asola (Italia)|Asola]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+Autostrada+A21+Cremona,+Via+Passolombardo,+2,+26100+Cremona+CR/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2732736,10.1346228,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4780ffcf53f4aa21:0x7a0fca4913417ac5!2m2!1d10.0689278!2d45.1425345!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 52 km. - 50 minuti *{{Strada|IT|A|22}} '''Autostrada A22 del Brennero''': uscita [[Mantova]] nord, poi direzione [[Brescia]], [[Guidizzolo]], [[Medole]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A22+Mantova+Nord,+46030+San+Giorgio+di+Mantova+MN/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2408778,10.5936126,12z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781d60e7f0af813:0x2ede203fe2279a07!2m2!1d10.8531179!2d45.1666592!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 36 km. - 40 minuti *{{Strada|IT|A|22}} '''Autostrada A22 del Brennero''': uscita [[Mantova]] sud, poi direzione [[Brescia]], [[Borgo Virgilio]], [[Curtatone]], [[Casaloldo]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Mantova+Sud,+46031+Bagnolo+San+Vito+MN/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2137383,10.5339932,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x477f7ff188a4a9db:0xbe289e60fd78a923!2m2!1d10.8592195!2d45.0908983!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 50 km. - 50 minuti ==== Parcheggi ==== =====Liberi===== [[File:Castel Goffredo-Via Anselmo Cessi.jpg|thumb|Via Anselmo Cessi]] [[File:Castel Goffredo-Vicolo Monte Scuole.jpg|thumb|Vicolo Monte Scuole]] *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazza Martiri della Liberazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29912 | long= 10.47393 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale scuole medie Virgilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30071 | long= 10.47107 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= libero solo nei giorni festivi | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale cimitero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29608 | long= 10.48146 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale Centro medico Iris | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29927 | long= 10.47206 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= libero; a disco orario il giovedì | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Anselmo Cessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29579 | long= 10.47546 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Piave | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29646 | long= 10.47434 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Montello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29847 | long= 10.47 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Viale Leonardo da Vinci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29957 | long= 10.47525 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Tiziano Vecellio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29982 | long= 10.47371 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Andrea Mantegna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30083 | long= 10.47645 | indicazioni= semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Giotto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30077 | long= 10.47710 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} =====Disco orario===== *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazza Mazzini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29799 | long= 10.47511 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazza Gonzaga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29813 | long= 10.47480 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via Roma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29799 | long= 10.47420 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via Manzoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29842 | long= 10.47483 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazzale Marconi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29817 | long= 10.47704 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazzale della Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29701 | long= 10.47670 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via IV Novembre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29625 | long= 10.47536 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Aree sosta per camper ==== Area di sosta attrezzata più vicina (a 27 km): *[[File:Italian traffic signs - area con scarico liquami.svg|16px]] {{listing | nome=Aree sosta Borghetto | alt= | sito=http://www.camperclubmantova.com/ | email=info@camper-parking.it | indirizzo=Strada privinciale 55 Viscontea - [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)|Borghetto di Valeggio sul Mincio]] | lat=45.35539 | long=10.72015 | indicazioni= | tel=+39 045 7950486 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'area attrezzata è disponibile tutto l'anno, dotata di acqua, pozzetto di scarico ed illuminazione. Parco giochi per bambini. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Castel Goffredo-Pista ciclabile1.JPG|miniatura|destra|Pista ciclabile del Tartaro]] [[File:Castel Goffredo-Torrente Osone.JPG|thumb|Tratto del fiume Osone]] === Con mezzi pubblici === '''[http://www.apam.it/ APAM]''', linee 57/A - 57/B - 8 (vedi sezione [[Castel Goffredo#Come arrivare|Come arrivare]]). I biglietti possono essere acquistati negli [http://www.apam.it/uploads/contents/pages/links/elenco-completo-apam-infopoint_5748615f4f00d0.45037159_en.pdf APAM Infopoint] e tramite l'app per smartphone [https://www.apam.it/it/apam-informa/con-lapp-nugo-acquistabili-tutte-le-tipologie-di-biglietto NUGO]: *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome= Tabaccheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova 7 | lat= 45.29795 | long= 10.47571 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome= Tabaccheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Brescia 8/m | lat= 45.30217 | long= 10.46908 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === {{Avviso|[[File:ILramzor2.svg|40px|right]] Un '''rilevatore di infrazioni semaforiche''' è presente nel primo tratto di viale Europa (lato giardini), in direzione [[Casaloldo]], provenendo da [[Carpenedolo]]. | immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]] }} ==== Autonoleggio ==== * {{listing | nome=Speedy noleggi | alt= | sito=https://www.facebook.com/speedynoleggi/ | email=speedynoleggi@speedynoleggi.it | indirizzo=Via Grecia 17 | lat=45.28605 | long=10.46948 | indicazioni= | tel=+36 0376 779641 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio auto, camper, furgoni. }} === In bicicletta === {{Simbolo|Pista ciclabile}} Castel Goffredo è percorsa da numerose '''[[w:Pista ciclabile di Castel Goffredo|piste ciclabili]]''', all'interno e all'esterno del centro città. ;Percorsi ciclabili a contatto con la natura: *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Osone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31314 | long=10.50397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 7&nbsp;km che si svolge a est della città, zona di origine del fiume. }} *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Tartaro Fabrezza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31902 | long=0.47788 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 9&nbsp;km che si svolge nella zona nord di Castel Goffredo, ricca di risorgive. }} *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Fuga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31444 | long=10.47117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 9&nbsp;km, in parte sterrato, che si svolge nella zona sud-ovest del capoluogo. }} {{-}} == Cosa vedere == === Nel centro storico === {{vedi anche|Itinerario del centro di Castel Goffredo}} [[File:Castel Goffredo - Piazza Mazzini e Prepositurale di S. Erasmo.jpg|thumb|250px|Piazza Mazzini]] *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Piazza Mazzini | alt=Già Piazza d'Armi | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.298 | long=10.475125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Mazzini (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q3902255 | descrizione=Rappresenta il cuore della città, centro politico, religioso e commerciale e su di essa si affacciano gli edifici più significativi: '''palazzo Gonzaga-Acerbi''', con la '''torre civica''' e il '''Torrazzo''' a nord; la '''chiesa prepositurale di Sant'Erasmo''' a est; il '''palazzo Riva''' e i '''portici''' con i negozi dei commercianti a sud; il '''palazzo Municipale''' con la '''loggia della Magnifica Comunità''' a ovest. :Il suo impianto planimetrico si è mantenuto pressoché immutato attraverso i secoli: la piazza è caratterizzata da una pianta rettangolare, corrispondente presumibilmente all'antico ''forum'' romano. Esistente già agli inizi del Trecento, la piazza era attraversata dal canale Tartarello, allora scoperto, che alimentava anche il fossato di difesa antistante il palazzo dei signori di Castel Goffredo. Ridisegnata agli inizi del Cinquecento durante il marchesato di Aloisio Gonzaga, è un luogo particolarmente suggestivo e scenografico ed è spesso scelta per ospitare eventi culturali, concerti e manifestazioni pubbliche, come il tradizionale carnevale di Castel Goffredo con l'elezione di re Gnocco. È da sempre il centro della vita della città: dal 1457 vi si tenevano le fiere, le feste per l'arrivo dei vescovi ed anche le maggiori personalità che hanno visitato Castel Goffredo sono sempre passate da questa piazza: dall'imperatore Carlo V il 28 giugno 1543, a San Carlo Borromeo nel 1580, a Vittorio Emanuele II futuro re d'Italia nel maggio del 1848, a Giuseppe Garibaldi, nei giorni 27-28-29 aprile 1862. Il 3 gennaio 1593, sulla porta principale della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo, venne assassinato [[w:Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo Gonzaga]], terzo marchese di Castel Goffredo, mentre si recava alla messa accompagnato dalla moglie [[w:Elena Aliprandi|Elena Aliprandi]] e dalla figlia [[w:Cinzia Gonzaga|Cinzia]]. }} [[File:Castel Goffredo-Piazza Castelvecchio2.jpg|left|200px|thumb|Piazza Castelvecchio]] * {{see | nome=Castelvecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.298333 | long=10.474722 | indicazioni=zona pedonale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castelvecchio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3663025 | descrizione=Il primo nucleo urbano di Castel Goffredo, cinto da mura e fossato, si formò presumibilmente entro le rovine del ''castrum'' romano e verrà chiamato ''Castellum vetus'', ovvero “Castelvecchio”. Edificato tra il 900 e il 1000, del borgo si parla in un documento del 12 giugno 1480 nel quale Ludovico Gonzaga, vescovo di Mantova e signore di Castel Goffredo, stipulò degli accordi con il comune sul possesso di alcune terre del luogo. In un documento datato 1337 viene citato il paese col nome di “castello delle terre di Castro Guyfredo” che chiudeva il borgo di “Castelvecchio” (1492). Un vicolo di "Castelvecchio" è stato intitolato all'imperatore Carlo V, a ricordo della sua visita del 28 giugno 1543 al marchese Aloisio Gonzaga. Dell'antico borgo facevano anche parte: il castello medievale, ora scomparso; la Chiesa di Santa Maria del Consorzio, la più antica della città, abbattuta nel 1986, della quale si conserva ancora il campanile quattrocentesco e l'abside affrescato; la Torre civica, alta 27 metri, che fungeva di porta d'accesso (chiamata ''porta castelli veteri'') e chiudeva l'accesso a Castelvecchio; il Palazzo Gonzaga-Acerbi; Piazza Gonzaga; le antiche mura. }} ==== Architetture civili ==== [[File:Castel Goffredo Palazzo Gonzaga-Acerbi.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Gonzaga-Acerbi e torre civica pendente]] [[File:Castel Goffredo-Palazzo Gonzaga-Acerbi-Ingresso.jpg|thumb|170px|Palazzo Gonzaga-Acerbi, portale di ingresso]] *{{see | nome=Palazzo Gonzaga-Acerbi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.298056 | long=10.475 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Gonzaga-Acerbi | immagine=Castel Goffredo Palazzo Gonzaga-Acerbi.jpg | wikidata=Q3890242 | descrizione=Iniziato nel XIV secolo e portato all'attuale splendore nel XVI ad opera di Aloisio Gonzaga, questo gioiello della città è sempre stato la residenza dei signori che si sono succeduti a Castel Goffredo, iniziando dai Gonzaga di Mantova. A difesa della residenza signorile era posto un fossato, oggi non più presente. All'interno sono conservati affreschi della probabile scuola di Giulio Romano e colonnati in marmo. Dalla loggia interna si apre una vista su un giardino interno in cui verdeggiano alberi e piante profumate, tra cui degne di nota sono le rose provenienti da [[Alessandria d'Egitto]], qui portate per volontà dell'egittologo [[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]], proprietario del palazzo nel XIX secolo. }} [[File:Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG|200px|thumb|Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità]] * {{see | nome=Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità | alt= | sito= http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.298097 | long=10.474628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto dal lunedì al venerdì | prezzo= | wikipedia=Palazzo Municipale (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG | wikidata=Q3890532 | descrizione=Il municipio, o come si chiamava nel 1330 quando fu costruito, ''domo comunis'', campeggia anch'esso in Piazza Mazzini. L'aspetto attuale è opera dei rifacimenti degli inizi del Cinquecento. Il pian terreno ospita la cosiddetta "Loggia delle grida" ovvero il luogo in cui si riuniva la vicinia, unico organo responsabile per la nomina di un Consiglio, responsabile per gli affari pubblici. Da non perdere all'interno sono una piccola collezione di opere novecentesche e una stele romana dedicata al dio Mercurio. }} [[File:Castel Goffredo-Palazzo Riva in città.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Riva]] * {{see | nome=Palazzo Riva in città | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.297917 | long=10.474736 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città) | wikidata=Q3890770 | descrizione=Edificato probabilmente alla fine del Quattrocento, era la residenza cittadina della nobile famiglia Riva. Nelle sue sale Bartolomeo Riva accolse Vittorio Emanuele II, futuro re d'Italia nel maggio 1848. Privato e non accessibile al pubblico. }} [[File:Castel Goffredo-Ospedale vecchio.jpg|200px|thumb|Ospedale vecchio]] * {{see | nome=Ospedale vecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.297783 | long=10.476817 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ospedale Vecchio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3886653 | descrizione=L'origine dell'ospedale di Castel Goffredo risale al XIII secolo. Fin dal 1288 era presente in loco una “Congregazione per Mutuo Soccorso” (sul modello della Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo). Questa congregazione si chiamava “Congregazione di Santa Maria di Castel Goffredo”, che utilizzò come propria sede la Chiesa di Santa Maria del Consorzio, ora scomparsa. Con i beni lasciati in eredità la società istituì nel 1400 circa il "loco de le sorele e de li fratelli infermi". Nel 1461 operava già nel borgo il dottore-fisico Stefano de' Negrini e nel 1477 Alessandro de' Gezi di Cremona. Nel 1479 vi fu una divisione del territorio di Castel Goffredo per quanto concerneva il diritto di cura degli ammalati. È rimasto in funzione fino al 1964, quando i reparti sono stati trasferiti nell'Ospedale Civile, alla periferia della città. }} [[File:Castel Goffredo-Cinema-teatro.jpg|thumb|left|200px|Teatro comunale]] * {{see | nome=Teatro comunale e Casa del Fascio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Matteotti | lat=45.29648 | long=10.47468 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro comunale di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q65721217 | descrizione=Progettati alla fine degli anni trenta, sono un esempio di edificio dell'architettura razionalista italiana. Il teatro è attualmente in disuso; la casa del Fascio ospita la biblioteca comunale. È prevista per il 2022 la completa ristrutturazione del complesso. }} * {{see | nome=Casa del Pretore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi | lat=45.29640 | long=10.47503 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Casa del Pretore | immagine= | wikidata=Q63994664 | descrizione=Collocata all'angolo tra via Botturi e via IV Novembre, è un edificio risalente al 1600. Fu in seguito trasformata in asilo infantile (1630) e poi in casa del commissario distrettuale quando Castel Goffredo divenne capoluogo di distretto. }} [[File:Castel Goffredo-Prevostura.jpg|200px|thumb|left|Palazzo Negri]] * {{see | nome=Palazzo della Prevostura | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Andrea Botturi 3 | lat=45.29759 | long= 10.4755 | indicazioni= In centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Prevostura (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q92724747 | descrizione=Edificato in epoca rinascimentale, ha subìto nel tempo diversi restauri, l'ultimo dei quali nel 2016. Ospita il Museo "MAST Castel Goffredo". }} * {{see | nome=Palazzo Negri | alt=Canonica | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi 5 | lat=45.29759 | long= 10.4755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Canonica (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q105953845 | descrizione=L'edificio, risalente al XV secolo, è sede della canonica. Documenti storici fanno risalire la costituzione della parrocchia tra il 1410 e il secondo decennio del Cinquecento. Palazzo Negri è stato acquistato dalla parrocchia di Castel Goffredo nella prima metà del secolo scorso e ha subito un intervento di ristrutturazione nella seconda metà degli anni Sessanta e nel 2016. }} [[File:Castel Goffredo - Portici di via Roma.jpg|200px|thumb|Portici quattrocenteschi]] * {{see | nome=Portici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini e Via Roma | lat=45.297919 | long=10.475009 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Portici di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q56587180 | descrizione=Risalenti al XV secolo, rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale per la città. Da sempre ospitano i negozi dei commercianti e sono i testimoni di tutti gli avvenimenti che si svolgono nella rinascimentale Piazza Mazzini, sulla quale si affacciano. }} {{-}} ==== Architetture religiose ==== [[File:Castel Goffredo S. Erasmo.JPG|200px|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]] [[File:Castel Goffredo-Museo.jpg|thumb|Museo MAST e Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo.]] * {{see | nome=Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/storia/ | email=parrocchiacg@alice.it | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.297853 | long=10.475586 | indicazioni= | tel=+39 0376 771999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | immagine=Castel Goffredo-Via Mantova.jpg | wikidata=Q3667896 | descrizione=Il culto di Sant'Erasmo ha origine molto antiche in queste terre; si hanno, infatti, notizie della presenza di un luogo di culto dedicato al santo sin dal 1288. La chiesa stessa è stata oggetto, più volte nel corso dei secoli, dell'attenzione di artisti e arichitetti che l'hanno di volta in volta restaurata o ampliata. La costruzione dell'attuale chiese ebbe inizio nella seconda metà del Quattrocento in stile rinascimentale e fu completata solo a fine XVI secolo. Al suo interno, a tre navate, conserva importanti opere d'arte, tra cui una tela del pittore mantovano Giuseppe Bazzani e l'altare marmoreo a commesso di Andrea Gamba. La chiesa è stata anche importante scenario di vicende storiche, come l'uccisione del principe Rodolfo Gonzaga nel 1593 a seguito di una congiura popolare, nell'epoca in cui questo vivace e importante centro era conteso tra varie signorie italiane, prima di diventare definitivamente gonzaghesco. }} :* {{see | nome=Tesoro di Sant’Erasmo | sito= https://mincioedintorni.com/2016/02/20/castel-goffredo-alla-scoperta-del-tesoro-di-santerasmo/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29784 | long=10.47558 | indicazioni= Nel battistero della Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo | tel=+39 0376 781218 | numero verde= | fax= | orari= Ogni prima domenica del mese: ore 14,30 (mese di luglio ore 21); negli altri giorni: ore 15,30 | prezzo= 3 € | descrizione= }} :* {{see | nome=Antica Sagrestia | alt= | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/sagrestia/ | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29783 | long=10.47598 | indicazioni=Interno Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | tel=+39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari=I e IV domenica del mese ore 14.30 | prezzo=8€ intero, 6€ risotto | descrizione=Composto da preziosi reliquari. Raccoglie anche alcune sculture lignee quattrocentesche, codici miniati e reliquiari donati dal duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa dei Disciplini - Facciata.jpg|200px|left|thumb|Chiesa dei Disciplini]] * {{see | nome=Chiesa dei Disciplini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Garibaldi | lat=45.297594 | long=10.472775 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Disciplini | wikidata=Q3668051 | descrizione=Non lontano dal centro, troverete quest'altro esempio di arte rinascimentale; la chiesa, terminata nel 1587, era la sede della Confraternita dei Disciplini. Presenta anche un campanile, aggiunta seicentesca. Spostandoci all'interno, non potrete non notare i bei affreschi cinquecenteschi, che al fedele analfabeta del tempo e al curioso d'arte di oggi spiegano meglio che a parole la vita del profeta Giovanni il Battista. Non meno pregevole è l'altare in marmi policromi, opera del XVIII secolo, testimonianza della bravura di Angelo e Giambattista Lepreni. La chiesa, dopo una lunga attività come luogo di culto, oggi è sconsacrata ma non inutilizzata; è infatti sede di interessanti mostre ed eventi culturali, unici momenti nei quali la chiesa è aperta e visitabile. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa di S. Giuseppe.jpg|200px|thumb|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi 6 | lat=45.297472 | long=10.475439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Giuseppe (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo-Chiesa S. Giuseppe-Campanile.jpg | wikidata=Q3670606 | descrizione=La chiesa, in stile barocco, era originariamente adibita a scuderia dei Gonzaga. Ceduta a metà '700 alla Compagnia del Santissimo Sacramento che la trasformò in luogo di culto. Dopo qualche interruzione ha ripreso nel 2004 la sua funzione religiosa, anche se nel corso dei secoli ha perso qualche pezzo, come ad esempio la sacrestia, oggi separata e usata come abitazione privata. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa Santa Maria del Consorzio - Campanile.jpg|200px|left|thumb|Campanile dell'ex Chiesa del Consorzio]] * {{see | nome=Ex Chiesa di Santa Maria del Consorzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Gonzaga ang. via Manzoni | lat=45.2984 | long=10.474761 | indicazioni=visitabile il giovedì mattina, durante l'apertura dell'ufficio interno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria del Consorzio | immagine=Castel Goffredo-Piazza Gonzaga.jpg | wikidata=Q3673727 | descrizione=Era la più antica chiesa della città, eretta nel 1288 e abbattuta nel 1986. Quest'edificio ha cambiato molte volte funzione. Originariamente chiesa, fu ricostruita mantenendo la sua sacra funzione nel 1434 in stile gotico; in seguito divenne con i Gonzaga e principalmente sotto Aloisio, il mausoleo dei Signori regnanti. In seguito fu usata come Monte di Pietà per essere poi abbattuta qualche decennio fa. Questo monumento storico di Castel Goffredo è presente anche negli itinerari ciclistici lombardi. Se capitate da queste parti in bici non mancate di fermarvi un attimo ad ammirare il campanile quattrocentesco e l'abside affrescato (durante alcuni giorni di apertura al pubblico). }} {{-}} ==== Architetture militari ==== [[File:Castel Goffredo Piazza Mazzini.JPG|200px|left|thumb|Torre civica]] *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{Simbolo|non accessibile}} {{see | nome=Torre civica | alt=Torre di Castelvecchio | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/torre/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29818 | long=10.47469 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=mercoledì-domenica e festivi: 10,00/12,30-15,00/18,00 | prezzo=3 € | wikipedia=Torre civica di Castel Goffredo | wikidata=Q3995322 | descrizione=Caratteristica '''torre pendente''', con i suoi 27 metri e la sua merlatura ghibellina, opera di mastri del XIII secolo, è il '''simbolo di Castel Goffredo'''. Originariamente era chiamata ''Porta castelli veteri'', ovvero in buon italiano "Porta del vecchio castello" e segnava il limite della fortificazione e l'accesso al borgo di "Castelvecchio". Dal 1438 la torre scandisce le giornate degli abitanti con il suo orologio. Un giro intorno consente di sbirciare i suoi particolari esterni, tra i quali alcune lapidi e lo stemma in marmo dei Gonzaga, del secolo XVI. L'interno della torre è stato restaurato e da ottobre 2021 accoglie il '''Museo Torre di Castelvecchio''', che consente di visitare tutti i piani sino alla sommità, da dove si ammira il panorama della città e delle zone circostanti. }} [[File:Castel Goffredo-Torrazzo2.jpg|200px|thumb|Torrazzo]] * {{see | nome=Torrazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29805 | long=10.475639 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torrazzo di Castel Goffredo | wikidata=Q3995113 | descrizione=Questa seconda torre fu edificata nel Medioevo, ed innalzata nel XIV secolo allo scopo di diventare la residenza del vicario dei Gonzaga di Mantova. Alcune fonti antiche riportano che il Torrazzo non fu, tuttavia, solo una residenza principesca. Nel XIV secolo qui era ospitato un banco dei pegni gestito da ebrei e nel XVI le mura del Torrazzo furono onorate della visita di un venerabile personaggio cinquecentesco come San Luigi Gonzaga. Le stesse sale, nel 1593, tennero prigioniere Elena Aliprandi e le figlie di Rodolfo Gonzaga, dopo la sua uccisione sul sagrato di Sant'Erasmo a seguito di una rivolta popolare. Le finestre ora visibili sono opera più tarda e risalgono al '700. Anche questo monumento non è accessibile al pubblico in quanto privato. }} [[File:Castel Goffredo-Torrione S. Antonio e mura.jpg|thumb|left|200px|Torrione di Sant'Antonio con un tratto delle "mura aloysiane" di epoca gonzaghesca]] * {{see | nome=Torrione di Sant'Antonio e Mura gonzaghesche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299381 | long=10.472892 | indicazioni=aperto al pubblico in estate | tel= | numero verde= | fax= | orari=visitabile durante l'apertura del parco | prezzo= | wikipedia=Torrione di Sant'Antonio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3995774 | descrizione=Risalente al Quattrocento, faceva parte dei sette torrioni edificati, assieme alle mura, dai Gonzaga a difesa del borgo. Insieme a questi torrioni costituiva la seconda cinta muraria (in ordine cronologico). Nei suoi pressi si trovano ancora tracce dell'antico fossato. È l'unico dei sette ancora rimasto a poterci narrare la storia dei Gonzaga, visto che nel XIX secolo ebbe inizio l'opera di abbattimento degli altri sei. Motivo dello scampato pericolo per questa torre fu la sua posizione, all'interno del [[#Parco La Fontanella|Parco La Fontanella]], uno dei parchi pubblici di Castel Goffredo. }} [[File:Castel Goffredo-Tratto di mura.jpg|200px|left|thumb|Tratto di mura]] * {{see | nome=Primo tratto della cinta muraria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa | lat=45.298706 | long=10.476061 | indicazioni=aperto al pubblico in estate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fortezza di Castel Goffredo | wikidata=Q3867257 | descrizione=Un primo tratto delle antiche mura della città (XI secolo) è ancora visibile oggi. Il primo perimetro fortificato di Castel Goffredo, dotato di fossato a difesa, si formò entro le rovine del ''castrum'' romano e fu eretto tra il 900 e il 1000. Al suo interno sorse il primo nucleo urbano e si chiamò ''Castellum vetus'', ovvero “Castelvecchio", conservato quasi integro ai giorni nostri. }} [[File:Castel Goffredo-Via Manzoni.jpg|200px|thumb|Via Manzoni, a sinistra un tratto di mura]] * {{see | nome=Secondo tratto della cinta muraria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa, ang. via Manzoni | lat=45.298706 | long=10.476061 | indicazioni=visibile da via Monte Grappa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fortezza di Castel Goffredo | wikidata=Q3867257 | descrizione=Un secondo tratto delle antiche mura della città (XI secolo, a sinistra nella foto) è ancora visibile oggi. }} * {{see | nome=Porta Picaloca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29755 | long=10.47713 | indicazioni=ingresso al centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Porta Picaloca | wikidata=Q3867257 | descrizione=Chiamata anche Porta dell'Ospitale era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da est. È l'unica rimasta (ricostruita) tra le quattro antiche porte di accesso alla città. In epoca medievale, per accedere alla città da est bisognava percorrere un ponte che attraversava il fossato a difesa della città-fortezza e quindi per Porta Picaloca, edificio a due piani. }} {{-}} ==== Musei ==== [[File:MAST Castel Goffredo.jpg|thumb|200px|Museo MAST Castel Goffredo]] *{{Simbolo|accessibile}} {{see | nome=MAST Castel Goffredo - museo della città | alt= | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/ | email=info@mastcastelgoffredo.it | indirizzo=Via Botturi 3 | lat=45.29759 | long=10.47550 | indicazioni= | tel=+39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari=Da mercoledì a domenica e festivi: 10:00-12:30 e 15:00-18:00. A luglio aperto solo sabato e domenica. Ad agosto aperto il primo e l’ultimo fine settimana (3/8, 4/8, 31/8 e 1/9) | prezzo= Intero € 5,00, ridotto € 3,00 | wikipedia=MAST Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q65663131 | descrizione=È ospitato all'interno degli storici Palazzo della Prevostura e Palazzo Negri, del XV secolo, di proprietà della parrocchia di Sant'Erasmo vescovo e martire. Il museo ha carattere storico-artistico, ed è stato inaugurato il 14 ottobre del 2017. Ha lo scopo di raccontare ai visitatori la storia della città di Castel Goffredo dalla preistoria alla contemporaneità, attraverso un percorso espositivo che comprende opere di committenza religiosa e laica quali dipinti, sculture, epigrafi, stemmi lapidei, arredi e documenti, ma anche codici miniati, libri e oggetti liturgici (stendardi, ostensori, calici, paramenti ed altro ancora), appartenenti alla parrocchia prepositurale di Sant'Erasmo. Ad oggi sono allestite le sezioni dall'età longobarda alla fine del Cinquecento. }} {{-}} ==== Monumenti ==== [[File:Annunciazione cotto.jpg|thumb|left|120px|Annunciazione in cotto in via Roma, XV secolo]] [[File:Castel Goffredo - Il Crocefisso.jpg|thumb|120px|Il monumento alla Croce, all'entrata della città]] [[File:Castel Goffredo - Cippo confinario.jpg|thumb|left|120px|Frammento di cippo confinario austriaco (XVIII secolo) in piazza Castelvecchio]] [[File:Castel Goffredo-Cippo gromatico.jpg|thumb|120px|Cippo gromatico di epoca romana collocato nei giardini pubblici]] * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale della Vittoria | lat=45.29695 | long=10.47679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Monumento ai Caduti di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q30712311 | descrizione=Gruppo scultoreo in marmo bianco posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria. Fu realizzato nel 1925 dallo scultore [[w:Timo Bortolotti|Timo Bortolotti]] - artista che si esprimeva con forme che si ispiravano a un ritorno all'antico e all'idea del classico - ed inaugurato il 10 maggio 1925 dal deputato mantovano Gino Maffei (1890-1938). La costruzione è posta al di sopra di tre gradini e costituita da una figura femminile racchiusa tra due colonne di stile ionico sormontate da fregio e architrave su cui spicca la citazione latina ''Per aspera ad astra''. Alla base del monumento sono poste le lapidi a ricordo dei caduti delle due guerre. }} * {{see | nome=Monumento a don Aldo Moratti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29791 | long=10.47572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Scultura in bronzo del 1986, opera di Luciano Scalzotto, posta nella centrale via Mantova, raffigurante il sacerdote [[w:Aldo Moratti|Aldo Moratti]] che conduce a mano una bicicletta e un ragazzo che tende la mano verso di lui. }} * {{see | nome=Monumento a Giovanni Acerbi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Guglielmo Marconi | lat=45.29807 | long=10.47732 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| | wikipedia=Monumento a Giovanni Acerbi | immagine= | wikidata=Q30711262 | descrizione=Raffigura il busto del patriota e intendente dei Mille di Garibaldi [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], collocato su un basamento di marmo bianco all'interno dei giardini pubblici di piazzale Marconi. Realizzato nel 1999 su disegno dello scultore-pittore [[w:Vindizio Nodari Pesenti|Vindizio Nodari Pesenti]]. }} * {{see | nome=Monumento ad Anselmo Cessi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anselmo Cessi | lat=45.29590 | long=10.47479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento ad Anselmo Cessi | immagine= | wikidata=Q97129610 | descrizione=Raffigura il martire del fascismo [[w:Anselmo Cessi|Anselmo Cessi]], collocato su una stele in marmo. Realizzato nel 2018 dallo scultore mantovano Andrea Jori. }} * {{see | nome=Monumento alla Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Battisti | lat=45.29680 | long=10.48048 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Crocifissione in legno d'ulivo posta in prossimità del centro storico, in via Cesare Battisti. L'originale, in legno policromo del XV secolo, è collocato all'interno della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo. Il monumento è stato inaugurato l'8 dicembre 1940. }} * {{see | nome=Monumento della Colonna con Pigna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29653 | long=10.47663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento della Colonna con Pigna | immagine= | wikidata=Q30712127 | descrizione=Si tratta di un segnacolo funebre romano collocato su una colonna di marmo bianco, posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria, chiamato La Pigna per la sua forma. In origine la colonna si trovava al quadrivio "Colonna" tra via Garibaldi, via Botturi e via Acerbi e sorreggeva il leone di san Marco, simbolo della dominazione veneta su Castel Goffredo. Rimase in questo luogo sino al 1827. }} * {{see | nome=Annunciazione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat=45.29791 | long=10.47359 | indicazioni=Visibile parzialmente su edificio privato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Annunciazione di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q107290786 | descrizione=Bassorilievo in cotto del XV secolo opera di Elia della Marra, collocato nel passaggio tra Via Roma e Via don Aldo Moratti. }} * {{see | nome=Monumento ai Granatieri di Sardegna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini pubblici di Piazzale della Vittoria | lat=45.29730 | long=10.47699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Monumento dedicato al corpo militare più antico d'Italia. }} [[File:Castel Goffredo-Masso longilineo.jpg|thumb|120px|Masso longilineo dell'era quaternaria]] * {{see | nome=Masso longilineo dell'era quaternaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29634 | long=10.47644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=[[w:Cippo gromatico|Cippo gromatico]] | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29618 | long=10.47648 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Strumento utilizzato in epoca romana dai gromatici o ''mensores'' (geometri dell'epoca) come segno confinario nelle operazioni di suddivisione del territorio (centuriazioni). }} * {{see | nome=[[w:Cippo di confine|Cippi di confine austriaci]] | alt= | sito= | email= | indirizzo=in via Vittorino da Feltre, Piazza Castelvecchio, frazioni Berenzi e Casalpoglio | lat=45.29878 | long=10.47423 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Stele in marmo, sparse su tutto il territorio comunale, che segnavano, a metà del Settecento, il confine tra i due stati. }} * {{see | nome= Fontana in marmo bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Mazzini | lat=45.29788 | long=10.47531 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= Veniva utilizzata nell'800 a scopo potabile dalla popolazione. }} ==== Epigrafi aloysiane ==== Il primo marchese Aloisio Gonzaga ha lasciato testimonianza del suo marchesato in alcune [[w:Epigrafi gonzaghesche a Castel Goffredo|epigrafi]] presenti a Castel Goffredo. Due (vedi foto) si trovano murate sulla {{marker|nome=torre civica | lat=45.29817 | long=10.47468}} ed erano murate in origine all'esterno del rivellino. Altre quattro, murate sul fianco della {{marker|nome=chiesa di Sant'Erasmo | lat=45.29791 | long=10.47574}}, erano collocate esternamente alla chiesa di Santa Maria del Consorzio, mausoleo dei "Gonzaga di Castel Goffredo". [[File:Castel Goffredo-Epigrafe aloysiana.jpg|thumb|550px|center|''ALOYSIVS RODVLPHI FILIVS'' (<small>posta sul rivellino)</small>]] <gallery class="center"> Castel Goffredo-Epigrafe aloysiana 2.jpg|''NE' SUPERBIA IN LA PROSPERA NE VILTA' IN LA ADVERSA'' (<small>posta sul rivellino</small>) Castel Goffredo - Epigrafe aloysiana 3.jpg|''FVI VT ESTIS ERITIS VT SVM'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 4.jpg|''EXIVI A PATRE ET VENI IN MVNDVM RELIQVI MVNDVM ET SVM CVM PATRE CETEROS EXPECTANS OMNES'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 5.jpg|''CONFISVS IN DEI MISERICORDIA SVB PROTECTIONE CAESARIS ET SACRI IMPERII SERENISSIMIQ VENETORVM DOMINII IN VISCERIBVS DILECTI POPVLI SVI ALOYSIUS GONZAGA MARCHIO HIC MORTVVS QVIESCERE VOLVIT VBI VIVVS NVNQ QVIEVIT'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 6.jpg|''QVIA NOMEN TANTVM IN TERRIS ALOYSIVS'' </gallery> === Fuori dal centro storico === [[File:Castel Goffredo villa Beffa.jpg|200px|left|thumb|Villa Beffa]] * {{see | nome=Villa Beffa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Beffa | lat=45.303486 | long=10.481522 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Beffa | wikidata=Q4011795 | descrizione=Se le condizioni meteo sono favorevoli e volete fare una lunga passeggiata, a 2 km. dal centro città troverete questa elegante villa rinascimentale. Va annotato che la villa, essendo privata, non è visitabile dall'interno. Il nome si deve alla famiglia Beffa, che dal XIV secolo risiedette a Castel Goffredo. Alcuni studiosi sostengono una certa somiglianza tra questa villa e altre presenti a [[Gazoldo degli Ippoliti]], altro centro gonzaghesco della provincia mantovana. Chissà che non possa stimolare in voi un itinerario improvvisato alla ricerca delle testimonianze poco battute dell'arte dei signori Gonzaga. }} [[File:Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg|200px|thumb|Oratorio di San Michele]] * {{see | nome=Oratorio di San Michele Arcangelo | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/frazioni/s-michele/ | email= | indirizzo=Via Casaloldo | lat=45.286553 | long=10.472253 | indicazioni=aperto saltuariamente | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg | wikidata=Q3884709 | descrizione=Tutta l'area periferica di Castel Goffredo è stata importante, per quanto riguarda la presenza di oratori campestri, sin dal XVI secolo. Questo di San Michele è un esempio. Sul sito di questo oratorio giaceva sin dal Medioevo una chiesa antecedente (appartenuta alla diocesi di Brescia). L'oratorio fu rimaneggiato pesantemente sia nel '400 che nel '700. A quest'ultimo rifacimento risale l'attuale stile neoclassico con lesene. Oggi, purtroppo, non è più accessibile al turista, a meno che non ne facciate apposita richiesta. Non lontano si trova il già citato, palazzo Riva in campagna. }} [[File:Palazzo Riva-1990.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Riva nel 1990]] * {{see | nome=Palazzo Riva in campagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Molino Nuovo | lat=45.2896 | long=10.4689 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Riva di Castel Goffredo | immagine=Palazzo Riva-1990.jpg | wikidata=Q3890769 | descrizione=Se chiederete alla gente del posto di indicarvi ''Èl Palàs'' vi mostreranno questo magnifico edificio del XVIII secolo. La funzione originaria era quella di dimora rurale della nobile famiglia Riva. L'interno è - a quanto si dice - impreziosito da stucchi e affreschi. Nel palazzo sito in Piazza Mazzini nel XIX secolo Bartolomeo Riva, allora proprietario, ricevette Vittorio Emanuele II, il ''Re galantuomo'' nonché primo Re d'Italia all'indomani dell'unificazione. Oggi purtroppo, il palazzo è in disuso e non è visitabile. }} [[File:Castel Goffredo-Corte Palazzina.jpg|200px|thumb|Corte Palazzina]] * {{see | nome=Corte Palazzina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Castiglione | lat=45.311969 | long=10.472161 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corte Palazzina | immagine= | wikidata=Q3694679 | descrizione=Un tempo chiamata anche "Palazzo Tosani", venne edificata probabilmente nella prima metà del Cinquecento ed è situata alle porte della città provenendo da nord, immersa nella campagna. Proprietario della corte fu [[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]], esploratore e console in Egitto, che verso il 1820 impiantò nella tenuta a scopi scientifici circa 1.500 tipi di vite, riscoprendo le sue doti di botanico e naturalista. Nel 1832 fece pervenire dall'antica città di [[Assuan|Siene]], in [[Egitto]], due leontocefale di sienite, che vennero poste ad ornamento della porta di ingresso dell'edificio. Intorno al 1840 iniziò assieme alle nipoti Marianna ed Annunziata, figlie di Francesco Acerbi, anche la coltura del baco da seta su scala industriale, Questa iniziativa, in competizione con quella iniziata nello stesso periodo da Bartolomeo Riva, fu l'embrione del futuro distretto tessile, che ha reso Castel Goffredo famosa nel mondo come la “città della calza”. }} * {{see | nome=Villa Maddalena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ospedale | lat=45.29973 | long=10.48065 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Edificata tra il 1925 ed il 1927 in stile liberty, sorge a breve distanza da Villa Beffa. }} {{-}} === Fuori città === [[File:Castel Goffredo - Corte Gambaredolo-Chiesa S. Pietro.jpg|left|200px|thumb|Corte Gambaredolo]] * {{see | nome=Corte Gambaredolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ceresara | lat=45.286667 | long=10.53 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corte Gambaredolo | wikidata=Q3694674 | descrizione=La corte o villa Gambaredolo risale al XVI secolo; era la residenza estiva dei "Gonzaga di Castel Goffredo". Qui, il 6 maggio 1592, venne assassinato [[w:Assassinio di Alfonso Gonzaga|Alfonso Gonzaga]], secondo marchese di Castel Goffredo, da sicari del nipote [[w:Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo]] di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] (lo stesso che pagherà con la vita questo gesto nel 1593 sul sagrato della chiesa di Sant'Erasmo a Castel Goffredo). Più tardi e precisamente nel 1617 [[w:Caterina Gonzaga|Caterina]], figlia dell'Alfonso qui assassinato, fece costruire l'[[w:Oratorio di San Carlo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Carlo]] ancora presente, oggi di proprietà della diocesi di Mantova. Il complesso versa oggi in stato di parziale abbandono. }} {{-}} ==== Edicole sacre e [[Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo]] ==== Numerose sono anche le [[w:Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo|edicole sacre]] sparse sul territorio comunale che costituiscono un vero e proprio luogo di culto, vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa. <gallery> File:Castel Goffredo - Chiesa del Lodolo.jpg|Oratorio dell'Immacolata Concezione (fraz. Lodolo) File:Castel Goffredo - Oratorio di S. Francesco-Perosso.jpg|Oratorio di San Francesco (fraz. Perosso) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Elena-Selvole.jpg|Oratorio di Sant'Elena (fraz. Selvole) File:Castel Goffredo - Chiesa di S.Margherita-Bocchere.jpg|Chiesa di Santa Margherita (fraz. Bocchere) File:Castel Goffredo - Oratorio di S. Anna.jpg|Oratorio di Sant'Anna (fraz. Sant'Anna) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Maria Formosa-Berenzi.jpg|Oratorio di Santa Maria Formosa (fraz. Berenzi) File:Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg|Oratorio di San Michele Arcangelo (fraz. San Michele) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Maddalena-Poiano.jpg|Oratorio di Santa Maddalena (fraz. Poiano) File:Castel Goffredo - Oratorio di S Apollonio.jpg|Oratorio di Sant'Apollonio (fraz. Sant'Apollonio) File:Castel Goffredo-Gambaredolo-Oratorio San Carlo.jpg|Oratorio di San Carlo (loc. Gambaredolo) File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|Oratorio dei Santi Vito, Modesto, Crescenzia (loc. San Vito) File:Castel Goffredo-Edicola sacra frazione Gambina.jpg|Edicola sacra (fraz. Gambina) File:Castel Goffredo-Edicola sacra Madonna del Molino Nuovo.jpg|Edicola sacra Madonna del Molino Nuovo </gallery> [[File:Castel Goffredo-Lungo Tartaro.jpg|miniatura|destra|Lungo Tartaro]] === Aree naturali === * {{see |nome=Lungo Tartaro | sito= |email= |indirizzo=Via Monteverdi, Via Ubertini | lat=45.28920 | long=10.47880 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto l'anno | prezzo= | descrizione= Percorso ciclopedonale e pedonale che permette di passeggiare nei pressi del torrente Tartaro, a contatto con la vegetazione fluviale e la fauna costituita da anatre, oche selvatiche e gallinelle. }} * {{see |nome=Zona delle risorgive | sito= |email= |indirizzo=Frazione Perosso Sopra | lat=45.32179 | long=10.47344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Interessante per il microambiente, ricca di vegetazione, permette la vita di gamberidi fiume e la sopravvivenza di numerosi uccelli acquatici. La presenza delle risorgive crea le condizioni ambientali idonee allo sviluppo di una vegetazione di piante acquatiche quali il crescione d'acqua, l'iris selvatico, le ninfee, il ranuncolo d'acqua e la lenticchia d'acqua chiamata ''ranina'', che riveste il fondo del fontanile. Per la fauna avicola nidificano qui le anitre selvatiche, i germani reali e le gallinelle d'acqua. La zona è servita da ciclopedonale. }} * {{see |nome=Alberi monumentali | sito= |email= |indirizzo= | lat=45.28997 | long=10.45180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Alberi monumentali della Lombardia | wikidata=Q95588016 | descrizione= Il censimento degli alberi monumentali effettuato dalla provincia di Mantova nel 2005 ha riconosciuto la presenza nel territorio di Castel Goffredo di 5 piante: una magnolia in frazione Bocchere, un pioppo bianco in località Pellizzario, un pioppo nero, un gelso bianco e un olmo campestre, tutti in frazione [[Casalpoglio]]. Inoltre, quattro platani secolari in frazione Sant'Anna e una quercia secolare in strada Zocca. }} {{-}} === Parchi e giardini === Tra le numerose aree verdi presenti nel territorio comunale si evidenziano: [[File:Castel Goffredo - Giardini pubblici.jpg|sinistra|200px|thumb|Giardini pubblici]] [[File:Castel Goffredo - Parco La Fontanella.jpg|200px|thumb|Parco La Fontanella]] * {{see | nome=Giardini pubblici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Marconi e Piazzale della Vittoria | lat=45.297239 | long=10.476922 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperti tutto l'anno | prezzo= | wikipedia=Giardini pubblici (Castel Goffredo) | wikidata=Q3763830 | descrizione=Realizzati agli inizi del Novecento come "Parco delle Rimembranze", al suo interno sono collocati diversi monumenti: Monumento ai Caduti, opera di Timo Bortolotti; Monumento a Giovanni Acerbi, patriota, opera di Vindizio Nodari Pesenti; Monumento ai Granatieri di Sardegna; La Pigna, segnacolo funebre di epoca romana; Cippo gromatico, di epoca romana; Masso longilineo dell'era quaternaria. }} * {{see | nome=Parco La Fontanella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Martiri della Liberazione | lat=45.299381 | long=10.472892 | indicazioni=In prossimità del centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto nella stagione estiva con punto di ristoro | prezzo=Ingresso libero ad accezione di eventi particolari segnalati in loco | wikipedia=Parco La Fontanella | wikidata=Q3895409 | descrizione=Sorge a fianco dell'antico Torrione di Sant'Antonio, l'unico rimasto (ricostruito) dei sette che erano utilizzati a controllo e difesa della città fortezza. È ancora visibile verso il torrente Fuga un lungo tratto delle "mura aloysiane" medievali che cingevano la città. }} * {{see | nome=Parco urbano don Aldo Moratti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30238 | long=10.47109 | indicazioni=recintato e videosorvegliato | tel= | numero verde= | fax= | orari=apertura e chiusura regolamentate | prezzo=gratuito | descrizione=Esteso per 25.000 mq. con possibilità di praticare beach volley, skate, pattinaggio, basket, jogging e ginnastica dolce. Attivo chiosco bar. }} * {{see |nome=Parco giardino Tenuta S. Apollonio | sito=http://www.parcosantapollonio.com/ |email=info@parcosantapollonio.com |indirizzo=Via S. Apollonio 6 | lat=45.29186 | long=10.45846 | indicazioni=Fuori città. Dal centro di Castel Goffredo seguire le indicazioni per [[Casalpoglio]] | tel=+39 0376 781314 | numero verde= | fax=+39 0376 772672 | orari=Aperta da aprile ad ottobre | prezzo= | descrizione= Il parco giardino, realizzato nel 1973, si estende su una superficie di 70.000 mq. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Castel Goffredo-Trattori in piazza il 17 gennaio.jpg|thumb|Trattori in piazza Mazzini il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate) per la tradizionale benedizione.]] [https://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101 '''Calendario degli eventi'''] a Castel Goffredo. === Gennaio === * {{listing | nome=Falò della vecchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=In alcune corti contadine, tra cui in frazione Sant'Anna | lat=45.29492 | long=10.51933 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 gennaio | prezzo= | descrizione= È diffusa la tradizione di salutare la fine dell'inverno o del carnevale bruciando la “vecchia”, detta ''ècia'', un fantoccio appositamente preparato. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio Abate | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29798 | long=10.47508 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione= Festività durante la quale un tempo venivano schierati sul sagrato in attesa delle benedizione gli animali protetti dal santo. Ogni anno in piazza Mazzini viene impartita la benedizione dei trattori e distribuita gratuitamente la focaccia (''chisöla''). }} [[File:Re gnocco 1964.jpg|thumb|120px|left|Re Gnocco 1964]] [[File:Castel Goffredo-Carnevale 1987 01.jpg|miniatura|destra|Carnevale di Re Gnocco]] === Febbraio === * {{listing | nome=Carnevale con Re Gnocco | alt= | sito=http://www.regnocco.altervista.org/ | email=info@regnocco.it | indirizzo=Piazza Mazzini e Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29800 | long=10.47507 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultimo venerdì di carnevale (ogni 4 anni) | prezzo= | wikipedia=Carnevale di Castel Goffredo | wikidata=Q3660432 | descrizione=Il venerdì antecedente l'ultimo giorno di carnevale si organizza nella rinascimentale piazza Mazzini una sfilata di carri allegorici con distribuzione gratuita degli gnocchi e vino. Lo storico castellano Carlo Gozzi fa riferimento ad un ''carnovale'' a Castel Goffredo già il 18 febbraio 1817. La maschera di Re Gnocco I risale al 1872, mentre la prima documentazione relativa alla incoronazione di Re Gnocco III è ricordata in un manifesto di grande formato datato 30 gennaio 1875. Il popolo di Castel Goffredo iniziò dunque a festeggiare il suo carnevale alla fine dell'Ottocento creando il “Re Gnoccolaro” con la sua corte, quasi per simpatia con la maschera [[Verona|veronese]] di "Papà del Gnoco", col quale è gemellato dal 1980. Il re viene scelto tra il popolo e la sua elezione rimane segreta sino al venerdì ('''venerdì gnoccolaro''' appunto), giorno in cui si presenta alla piazza in festa. }} === Marzo === * {{listing | nome=Antica Fiera di San Giuseppe 1904 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Centro storico | lat=45.29801 | long=10.47509 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica di marzo di ogni anno | prezzo= | descrizione= }} === Giugno === [[File:Castel Goffredo-Erasmo d'oro.jpg|left|thumb|150px|Erasmo d'Oro]] * {{listing | nome=Festa di Sant'Erasmo e della Città | sito= https://parrocchiacastelgoffredo.it/festa-santerasmo-della-citta/ | email= | indirizzo=Centro storico | lat=10.297846 | long=10.475587 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno il 2 giugno | prezzo= | descrizione=Messa solenne, concerti e manifestazioni culturali. }} :* {{listing | nome=Consegna Erasmo d'Oro | alt= | sito=https://parrocchiacastelgoffredo.it/2-giugno/ | email= | indirizzo= | lat=10.29803 | long=10.47490 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno il 2 giugno | prezzo= | wikipedia=Erasmo d'Oro | immagine= | wikidata=Q106642145 | descrizione=Assegnato dall'Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia al cittadino o all'ente castellano che ha maggiormente illustrato la città nel campo della cultura, dell'arte, dello sport e del volontariato. }} * {{listing | nome=Festa del Tortello amaro di Castel Goffredo | sito=http://www.tortelloamaro.it/ | email=info@prolococastelgoffredo.com | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29912 | long=10.47281 | indicazioni=Parco La Fontanella | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno di ogni anno| prezzo= | descrizione= }} [[File:Acerbi Giuseppe 1773-1846.png|150px|thumb|Giuseppe Acerbi, a cui è dedicato l'omonimo Premio letterario]] === Luglio === * {{listing | nome=Premio letterario Giuseppe Acerbi | sito=http://www.premioacerbi.com/ | email=info@premioacerbi.com | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.29665 | long=10.47457 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax=+39 0376 777227 | orari=A luglio la proclamazione del vincitore | prezzo= | wikipedia=Premio letterario Giuseppe Acerbi | wikidata=Q3910730 | descrizione=Premio letterario dedicato a Giuseppe Acerbi (1773-1846), esploratore, scrittore, archeologo e musicista di Castel Goffredo, dove viene organizzato dall'anno 1993. Ogni edizione rende omaggio ad una diversa letteratura nazionale premiandone uno scrittore e una sua opera letteraria. }} === Ottobre === * {{listing | nome=Antica Fiera di San Luca 1457 | sito= | email= | indirizzo=Centro storico | lat=10.29803 | long=10.47490 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno la domenica precedente/seguente il 18 ottobre | prezzo= | wikipedia=Fiera di San Luca (Castel Goffredo) | wikidata=Q60838743 | descrizione=Antica fiera istituita, assieme al mercato del giovedì, con decreto del 1º luglio 1457 da [[w:Alessandro Gonzaga|Alessandro Gonzaga]], marchese di Castel Goffredo. }} === Dicembre === * {{listing | nome=Santa Lucia | sito= | email= | indirizzo=Vie del centro storico | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 dicembre | prezzo= | descrizione= A Castel Goffredo rimane viva ancora oggi la leggenda di Santa Lucia, che la sera del 12 dicembre, così si racconta ai più piccoli, porta i doni in una cesta sulla groppa d'un asino, al quale vengono preparati acqua e fieno. Per le vie del centro storico Santa Lucia incontra i bambini. }} * {{listing | nome=Shopping day | sito=https://www.facebook.com/Associazione-Commercianti-Castel-Goffredo-788559724534369/ | email= | indirizzo=Vie del centro storico | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=sera del 23 dicembre di ogni anno | prezzo= | descrizione=Serata dedicata agli acquisti e agli auguri di Natale. }} * {{listing | nome=Premio letterario Vittoria Samarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari=A dicembre di ogni anno | prezzo= | descrizione=Consegna del premio al vincitore del Premio letterario internazionale dedicato all'infanzia, istituito nel 2011 dall'Associazione Giuseppe Acerbi. }} === Tutti i mesi === * {{listing | nome=Libri sotto i portici | sito=http://www.librisottoiportici.it/ | email=librisottoiportici@libero.it | indirizzo=Piazza Mazzini, Piazza Astazzoni, Via Italia | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni prima domenica del mese, esclusi gennaio ed agosto | prezzo= | descrizione=Compravendita e scambio di libri e dischi in vinile. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Castel Goffredo-Piscina coperta.jpg|thumb|Piscina coperta]] [[File:Castel Goffred-Stadio comunale.jpg|thumb|Stadio comunale]] * {{do | nome=Biblioteca comunale | sito=http://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/Castel-Goffredo/ | email= bibliocg@libero.it | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.296667 | long=10.474622 | indicazioni= | wikipedia=Biblioteca comunale di Castel Goffredo | wikidata=Q26868876 | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possiede attualmente un patrimonio di circa 18.000 volumi (di cui più di 4.000 per ragazzi), disposti a scaffale aperto. Connessione wifi gratuita. È prevista per il 2022 la ristrutturazione completa dell'edificio e dell'adiacente Teatro comunale. }} === Impianti sportivi === * {{do | nome=Piscina comunale | alt = Aquamore | sito=https://www.aquamore.it/castel-goffredo/ | email=castelgoffredo@aquamore.it | indirizzo=Via Svezia 23, ang. via Casaloldo | lat=45.288380 | long=10.472751 | indicazioni= | tel=+39 0376 771747 | numero verde= | fax= | orari= [https://www.aquamore.it/castel-goffredo/orari-apertura/ orari apertura] | prezzo= | descrizione=L'impianto coperto dispone di 2 vasche: una da 25 metri con 6 corsie dedicata ai corsi di nuoto e al nuoto libero e di una seconda vasca di 12,5 metri per le attività di nuoto bebé e bimbi, di fitness e dotata di una zona idromassaggio. L'impianto esterno è dotato di vasca estiva. }} * {{do | nome=Palazzetto dello Sport | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Svezia | lat=45.288230 | long=10.472457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palasport Castel Goffredo | wikidata=Q3889371 | descrizione=Ristrutturato a seguito del crollo della copertura e tuttora agibile. }} * {{do | nome=Stadio comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Svezia | lat=45.28949 | long=10.47064 | indicazioni= | tel=+39 0376 771655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della [[w:Associazione Calcistica Castellana Calcio|A.C. Castellana Calcio]]. }} * {{do | nome=Centro sportivo don Aldo Moratti | sito=https://www.facebook.com/TennisClubCastelGoffredo/ | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30181 | long=10.47038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Campo da calcio in sintetico, campi da tennis, campo bocce. }} * {{do | nome=Palestra A.s.d. Contact Gym Mantova | alt= | sito=https://www.facebook.com/Contact-Gym-Mantova-151550598269132/ | email= | indirizzo=Via Castiglione 5 | lat=45.30197 | long=10.47240 | indicazioni= | tel=+39 0376 779418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra A.s.d. TILT | alt= | sito=http://www.tieniiltempo.it/home.html | email= | indirizzo=Via S. Antonio 10/12 | lat=45.29986 | long=10.46902 | indicazioni= | tel=+39 0376 1378034 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra Club Sporting Life & Fitness | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Lisnetta 25 | lat=45.29066 | long=10.49179 | indicazioni= | tel=+39 0376 770898 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra Evolution | alt= | sito=https://www.facebook.com/palestraevolutioncastelgoffredo/ | email= | indirizzo=Via Veneto 58/A | lat=45.30158 | long=10.48535 | indicazioni= | tel=+39 0376 771299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Bocciodromo Polisportiva Castellana | sito=http://www.campobocce.it/campi/scheda/Mantova-CASTEL-GOFFREDO/CASTELLANA-POLISPORTIVA---BOCC/832 | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30158 | long=10.46994 | indicazioni= | tel=+39 0376 771762 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Tiro a volo San Fruttuoso | sito=http://www.tavsanfruttuoso.it/ | email=info@tavsanfruttuoso.it | indirizzo=Strada Profondi 25 | lat=45.32852 | long=10.46620 | indicazioni= | tel=+39 0376 771082 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palatennistavolo Elia Mazzi | alt= | sito=http://www.tennistavolocastelgoffredo.it/ | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30178 | long=10.47120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palatennistavolo Elia Mazzi | wikidata=Q56598592 | descrizione= Capienza di circa 500 posti, viene utilizzato come campo di gara ufficiale della "Tennistavolo Castel Goffredo" maschile e femminile. }} * {{do | nome=Tiro con l'arco Sagittario | sito=https://www.facebook.com/ata.sagittario.9 | email= a.t.a.sagittario@gmail.com | indirizzo=Via Francia | lat=45.28452 | long=10.47461 | indicazioni= | tel=+39 0376 780743 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Pesca sportiva Laghetti Turganti | sito=https://www.laghettiturganti.com/ | email=agriturganti@libero.it | indirizzo=Strada Acquafredda 58 | lat=45.31213 | long=10.44601 | indicazioni= | tel=+39 0376 780177 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto l'anno. Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Servizio bar e parco giochi per bambini, con aree verdi attrezzate di tavoli per picnic e zona barbecue. }} * {{do | nome=Pattinaggio A.S.D. Castellana | alt= | sito=https://www.facebook.com/pg/castellanapattinaggio/about/?ref=page_internal | email= | indirizzo=Viale Ubertini | lat=45.27899 | long=10.47641 | indicazioni= | tel=+39 338 2980477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di pattinaggio e hockey. Noleggio pattini. }} * {{do | nome=Padel Sport Lab | alt= | sito=https://www.facebook.com/sportlabpadelandmore/ | email= | indirizzo=Via Donizetti 9 | lat=45.30303 | long=10.47202 | indicazioni= | tel=+39 320 0160362 | numero verde= | fax= | orari=aperto tutta settimana | prezzo= | descrizione=Campi coperti per pratica padel. }} === Teatri === * {{do | nome=Cinema teatro San Luigi | sito=http://www.cinemateatrosanluigi.it/ | email=serica_a@libero.it | indirizzo= Via Disciplini 22 | lat=45.29753 | long=10.47279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rappresentazioni teatrali e concerti. }} === Cinema === Al momento (2022) non è presente a Castel Goffredo una sala cinematografica. La più vicina si trova a [[Lonato del Garda]]: {{marker|nome=Multisala King |lat=45.42319 | long=10.50551 | tipo=drink | sito=http://www.multisalaking.it }}, SP567 [[Desenzano del Garda]]/[[Castiglione delle Stiviere]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Castel Goffredo-Mercato del giovedì.jpg|miniatura|destra|Mercato settimanale del giovedì]] [[File:Castel Goffredo-Mercato contadino piazza Mazzini.jpg|thumb|Mercato contadino in piazza Mazzini]] === Banche / ATM === * {{buy | nome=Banco BPM | alt= | sito=http://www.bancobpmspa.com/ | email= | indirizzo=Piazzale della Vittoria 13 | lat=45.2969 | long=10.4764 | indicazioni= | tel=+39 0376 771444| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Credito Padano | alt= | sito=http://www.creditopadano.it/ | email= | indirizzo=Via Giotto 2 | lat=45.2989 | long=10.4770 | indicazioni= | tel=+39 0376 7731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Intesa-San Paolo | alt= | sito=https://www.intesasanpaolo.com | email= | indirizzo=Piazza Gonzaga 3 | lat=45.2983 | long=10.4746 | indicazioni= | tel=+39 0376 780801 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Monte dei Paschi di Siena | alt= | sito=https://www.mps.it/ | email= | indirizzo=Via Roma 29 | lat=45.2979 | long=10.4740 | indicazioni= | tel=+39 0376 770919 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Unicredit | alt= | sito=https://www.unicredit.it/ | email= | indirizzo=Via Montello 6 | lat=45.2980 | long=10.4725 | indicazioni= | tel=+39 0376 1700009 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Outlet === *{{buy | nome=Intimo 3 SpA - Outlet Calzedonia | sito=https://www.facebook.com/pages/Outlet-Calzedonia-Castel/548540678562238 | email= | indirizzo=Via Svizzera 1 | lat=45.28274 | long=10.47217 | indicazioni= | tel=+39 0376 771400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Outlet calze, intimo, costumi da bagno. }} *{{buy | nome=Atelier Emé | sito=http://www.atelier-eme.it/outlet-castel-goffredo/?IDstore=9 | email= | indirizzo= Via Svizzera 1 | lat=45.28302 | long=10.47186 | indicazioni= | tel=+39 0376 770037 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Outlet abiti da sposa. }} === Supermercati === *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Conad | alt= | sito= http://www.conad.it | email= | indirizzo=viale Europa | lat=45.29316 | long=10.47677 | indicazioni= | tel=+39 0376 771029 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Italmark | alt= | sito=http://www.italmark.it/ | email= | indirizzo=via Castiglione | lat=45.30160 | long=10.47228 | indicazioni= | tel=+39 0376 771981 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Lidl | alt= | sito=http://www.lidl.it/ | email= | indirizzo=viale Avis | lat=45.29487 | long=10.48882 | indicazioni= | tel=+39 0376 781134 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Penny Market | alt= | sito=http://www.pennymarket.it/ | email= | indirizzo=viale Europa | lat=45.29391 | long=10.47634 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Mercati === *{{buy | nome=Mercato settimanale del giovedì | sito= | email= | indirizzo=piazza Martiri della Liberazione e vie adiacenti | lat=45.29908 | long=10.47396 | indicazioni=ogni giovedì mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari=7.30-13.00 | prezzo= | descrizione= }} *{{buy | nome=Mercato contadino | sito=http://www.agriturismomantova.it/mercati-list.php | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29799 | long=10.47511 | indicazioni=ogni domenica mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari=8.00-12.30 | prezzo= | descrizione= }} == Come divertirsi == [[File:Castel Goffredo-Via Botturi.jpg|170px|thumb|destra|Via Botturi]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Parco La Fontanella | sito= | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29939 | long=10.47275 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Bar all'aperto nella stagione estiva | prezzo= | wikipedia=Parco La Fontanella | wikidata=Q3895409 | descrizione= }} === Ritrovi per giovani === * {{drink | nome=Bar Casa del Giovane | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/attivita/bar-casa-del-giovane/ | email= | indirizzo=Via Botturi 4 | lat=45.29757 | long=10.47539 | indicazioni=in centro | tel=+39 0376 780922 | numero verde= | fax= | orari=8:00-12:00 / 20:00-1:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Frog Café & Kitchen| sito= https://www.facebook.com/FrogCafeKitchen/ | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 56 | lat=45.299609 | long=10.474157 | indicazioni=in zona centrale | tel=+39 0376 780291 | numero verde= | fax= | orari=6:15-15:30 / 17:30-2:00 | prezzo= | descrizione=Bar e ristorante, anche da asporto. Free wifi. }} * {{drink | nome=Galway Irish Pub | sito=https://www.facebook.com/pages/Galway-Irish-Pub/1380876148804254 | email= | indirizzo=Via Dante | lat=45.29563 | long=10.47709 | indicazioni=in zona semicentrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=19:00-3:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Madera Club | sito=https://www.facebook.com/maderaclubofficial/ | email= | indirizzo=Strada Valzi 100 | lat=45.31113 | long=10.46658 | indicazioni=Strada per Carpenedolo | tel=+39 339 3145199 | numero verde= | fax= | orari=Dal 27 maggio fino alla fine dell'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ombralonga food & drink | sito=https://www.facebook.com/VineriaOmbralongaKitchen/?rf=260620533962894 | email= | indirizzo=Via Disciplini 18 | lat=45.29792 | long=10.47303 | indicazioni=In centro | tel=+39 339 1647563 | numero verde= | fax= | orari=18,00-2,00 | prezzo= | descrizione=Wine Bar e ristorante. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Tortelli.jpg|thumb|Tortelli di zucca]] [[File:Gnocchidipatate.jpg|thumb|Gnocchi di patate]] [[File:Tortello amaro di Castelgoffredo.jpg|thumb|Tortello amaro di Castel Goffredo]] [[File:Castel Goffredo-Tortellino dolce di Marianna.jpg|thumb|Tortellino dolce di Marianna De.C.O.]] [[File:Sûg.jpg|thumb|Sùgolo]] [[File:Frittelle di carnevale.jpg|thumb|Frittelle di carnevale]] [[File:Schiacciatina mantovana.jpg|thumb|Schiacciatina mantovana]] La '''cucina di Castel Goffredo''' è tipica dell'[[Cucina mantovana|arte culinaria mantovana]], profondamente legata ad antiche tradizioni contadine e al forte legame con le zone vicine, soprattutto l'[[Emilia-Romagna]]. I piatti caratteristici sono i primi piatti di pasta ripiena, tortelli e agnoli in testa. *'''Primi piatti''' **''[[w:Tortello amaro di Castel Goffredo|Tortello amaro di Castel Goffredo]]'' – è il piatto tipico locale, risalente ai tempi dei Gonzaga. Questa specialità di pasta ripiena viene cucinata utilizzando l'erba amara (o erba di San Pietro) tipica della zona, infine viene condita con abbondante burro fuso. In onore di questo piatto tipico ogni anno, nella terza settimana di giugno, si tiene la tradizionale festa. **''[[w:Agnolini|Agnolini]]'' - piatto tradizionale del giorno di Natale, consumati in brodo di carne. **''[[w:Bevr'in vin|Beèr en vì]]'' – nome dialettale del ''Bere in vino'', è una minestra in brodo di carne alla quale viene aggiunto il vino rosso. **''[[w:Tortelli di zucca|Tortelli di zucca]]'' – piatto tradizionale per la sera della vigilia di Natale, fatto con la sfoglia d'uovo e farcita da un impasto di zucca bollita, amaretti, mostarda, formaggio grana e noce moscata. Sono conditi con burro fuso e una spolverata di grana grattugiato. **''[[w:Gnocchi|Gnocchi di patate]]'' – vengono preparati con patate lesse, farina, pane secco e conditi con ragù di carne o pomodoro. Piatto tipico del Carnevale di Castel Goffredo, cucinato in onore di ''Re Gnocco'', viene distribuito gratuitamente in piazza l'ultimo venerdì di [[Carnevale in Italia|carnevale]]. **''[[w:Panada (Italia settentrionale)|Panàda]]'' - piatto unico di umili origini ma molto sostanzioso preparato con pane raffermo, olio di oliva, formaggio grana, brodo. **''[[w:Pasta trita|Tridarì]]'' – nome dialettale di ''Pasta trita'', è un composto di pasta all'uovo e farina bianca che, fatto seccare, viene tritato e servito in minestra di brodo di carne. *'''Secondi piatti''' **''[[w:Gallus gallus domesticus|Gallina ripiena]]'' - viene preparata utilizzando una gallina al cui interno è aggiunto un impasto costituito da pane grattugiato, sale, amaretti dolci, verdure, cipolla, carne tritata, mortadella. Viene lessata in acqua e servita calda. **''[[w:Salame cotto|Salame cotto]]'' - piatto insaccato di carne suina a grana medio-fine e sottoposto a cottura in acqua bollente. **''[[w:Esox lucius|Luccio in bianco]]'' - è un piatto a base di pesce d'acqua dolce dei torrenti locali lessato in acqua e pulito dalle lische. Si può gustare anche con una salsa composta da capperi, prezzemolo,acciughe sotto sale, aglio e cipolla. **''[[w:Polenta|Polenta all'erba amara]]'' - preparata con farina di mais, burro, erba di San Pietro e grana grattugiato. **''[[w:Frittata|Frittata]]'' – a base di uova e formaggio, viene aromatizzata con erba amara, germogli di luppolo, pesciolini di acqua dolce (in dialetto ''bòs'') o con le rane. *'''Dolci''' **''[[w:Focaccia|Chisœl]]'' - è una focaccia preparata con farina, zucchero, burro, mandorle dolci, pinoli, uovo, scorza di limone e cotta al forno. Si può gustare intingendola nel vino bianco secco. **''[[w:Bussolano|Bisulà]]'' - è una ciambella preparata con di farina bianca, zucchero, burro, uova, latte, aromi e lievito. **''[[w:Sugolo|Sügol]]'' - nome dialettale di ''Budino di mosto d'uva'', preparato durante la vendemmia con mosto di uva rossa e farina. **''[[w:Polenta|Polenta doce dolce fritta]]'' – preparata con farina di cereali, acqua e sale. Viene fritta nell'olio e spolverata di zucchero. **''[[w:Torta del buonumore|Torta del buonumore]]'' - preparata con uova, zucchero, burro, erba amara, farina e fecola. Ha acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine). **''[[w:Tortellino dolce di Marianna|Tortellino dolce di Marianna]]'' - preparato con acqua, zucchero, cannella in polvere, chiodi di garofano, pinoli, cacao amaro, uva sultanina, biscotti secchi e marmellata di prugne e castagne. Ha acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine). Tipici sono anche i dolci fritti preparati in occasione del carnevale: ''[[w:Frittella|Frittelle]]'' (''Frètule'' in dialetto), ''[[w:Castagnole (dolce)|Castagnole]]'' (''Castagnòcc'' in dialetto) e ''[[w:Chiacchiere|Lattughe]]'' (''Latüghe'' in dialetto). === Prezzi medi === ==== Ristoranti e pizzerie ==== * {{eat | nome=Osteria Castelvecchio | sito= http://www.osteriacastelvecchio.it/menu.html | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 2 | lat=45.29882 | long=10.47454 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 771030 | numero verde= | fax= | orari=Chiusa il lunedì sera | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici. Accetta anche ordinazioni online e consegna a domicilio. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Osteria Villa di Roger | sito= | email= | indirizzo=Contrada Villa 8/b | lat=45.27895 | long=10.43759 | indicazioni=In frazione Villa, sulla strada per Casalmoro | tel=+39 0376 770252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattoria. }} * {{eat | nome=Phõ Phuõng Ristorante Vietnamita | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ph%C3%B5-Phu%C3%B5ng-Ristorante-Vietnamita-936195546538501/ | email= | indirizzo=Via Botturi 23 | lat=45.29683 | long=10.47528 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 771911 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Specialità vietnamite. }} * {{eat | nome=PK pizza al volo e kebab | alt= | sito=https://www.facebook.com/Pizza-al-volo-e-kebab-1139157776097351/?ref=nf | email= | indirizzo=Viale Europa 37 | lat=45.29532 | long=10.47645 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 770984 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza, anche al taglio e piatti veloci. }} * {{eat | nome=Ristorante Da Laura | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-da-Laura-di-Chit%C3%B2-Flli-al-Perosso-400145067209982/ | email= | indirizzo=Via Profondi 25 | lat=45.326010 | long=10.472086 | indicazioni=In frazione Perosso | tel=+39 0376 771082 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Ristorante immerso nella campagna circostante. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Buco della Signora | sito=https://www.facebook.com/Ilbucodellasignora/ | email= | indirizzo=Strada della Calza 1871/a | lat=45.298592 | long=10.491551 | indicazioni=Sulla "Strada della calza" Medole-Casaloldo | tel=+39 0376 779318 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Osteria La Pialla | sito=https://www.facebook.com/osterialapialla/ | email= | indirizzo=Viale Europa 31 | lat=45.295409 | long=10.476576 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 770127 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il martedì | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici, pizze e paninoteca. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria G&B da Viola | sito=https://www.facebook.com/VIOLA.SIMONE73/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299052 | long=10.473596 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 770326 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria, con caratteristica pizza bassa e croccante. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Trattoria Pizzeria Pergola | sito=https://www.facebook.com/Pizzeria-Trattoria-La-Pergola-877036592367677/ | email= | indirizzo=Via Ospedale 29 | lat=45.3010 | long=10.4803 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 780634 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Selvole | sito=http://www.osteriaselvole.it/ | email= | indirizzo=Via Selvole 19 | lat=45.308395 | long=10.465347 | indicazioni=In frazione Selvole, sulla strada per Carpenedolo | tel=+39 0376 770400 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il martedì | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici a base di carne, pesce e pizzeria. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Villa Europa | sito=http://www.ristorantevillaeuropa.it/ | email= | indirizzo=Via Cavour, angolo viale Europa | lat=45.290734 | long=10.473517 | indicazioni=Sulla strada per Casaloldo | tel=+39 0376 780580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, american-bar e pizzeria con giardino estivo. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} ==== Ristoranti e pizzerie da asporto ==== * {{eat | nome=Lofficina dei sapori | sito=https://www.facebook.com/lofficinadeisaporicastel/ | email= | indirizzo=Via Raffaello Sanzio 2 | lat=45.29982 | long=10.47372 | indicazioni=In centro | tel= +39 0376 771647 | numero verde= | fax= | orari=Aperta tutti i giorni | prezzo= | descrizione= Pizza da asporto, alta e croccante. Possibile consumazione in loco. }} * {{eat | nome=Mega pizza italiana e kebab | alt= | sito=https://www.facebook.com/Mega-Pizza-Italiana-e-kebab-103752488231179 | email= | indirizzo=Via Botturi 7 | lat=45.29728 | long=10.47544 | indicazioni=in centro | tel=+39 333 2308114 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} * {{eat | nome=Pizzeria Al Cavallino | alt= | sito=https://www.facebook.com/alcavallinocastelgoffredo | email= | indirizzo=Via Garibaldi | lat=45.29746 | long=10.47236 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 771313 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} * {{eat | nome=Pizzeria Artebianca | alt= | sito= https://www.facebook.com/PizzeriaArteBiancaCastel/ | email= | indirizzo=Via Poncarali 17 | lat=45.29835 | long=10.47282 | indicazioni=In centro | tel= +39 0376 779457 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} ==== Pasticcerie ==== * {{eat | nome=Pasticceria Candrina Panificio | sito=https://www.facebook.com/Candrina-Panificio-e-Pasticceria-di-Andrea-Candrina-1770381016520730/ | email= | indirizzo=Viale Europa 45 | lat=45.29496 | long=10.47627 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 348 1121648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Casa del Pane Pasticceria | sito=https://www.facebook.com/gabriele.ceruti.71/ | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 16 | lat=45.29669 | long=10.47502 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 770426 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Per Elisa | sito=https://www.facebook.com/Pasticceria-Per-Elisa-492507744143067/ | email= | indirizzo=Via Piave 39 | lat=45.29675 | long=10.47332 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 779600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Panetteria Pasticceria Bertani | alt= | sito=https://www.facebook.com/bertanipanetteriapasticceria | email= | indirizzo=Via Botturi 24 | lat=45.29696 | long=10.47526 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 328 1292682 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Gelaterie ==== * {{eat | nome=Gelateria Amordilatte | alt= | sito=https://www.facebook.com/Gelateria-Amordilatte-di-Fichele-Angela-233477716837991/ | email= | indirizzo=Via Bonfiglio 27/f | lat=45.29592 | long=10.47266 | indicazioni=Zona prossima al centro | tel=+39 339 3404235 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gelateria artigianale. }} * {{eat | nome=Bottega del gelato 2.0 | alt= | sito=https://www.facebook.com/Bottegadelgelato2.0 | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 64 | lat=45.29974 | long=10.47352 | indicazioni=Zona prossima al centro | tel=+39 331 1030585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gelateria artigianale. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Cascina Sguazzarina | alt= | sito=http://www.cascinasguazzarina.it/home.html | email=casc.sguazzarina@libero.it | indirizzo=Strada Baldese 12 | lat=45.296212 | long=10.513051 | indicazioni=In frazione S. Anna, a 3 km dal centro | tel=+39 334 2451459, +39 0376 781203 | numero verde= | fax=+39 0376 781208 | checkin=Solo su prenotazione | checkout= | prezzo=Camera singola con colazione 35 €, camera doppia con colazione 58 € | descrizione=L'Agriturismo ha sede in una cascina di campagna presente già nel catasto teresiano dal 1776. Vendita prodotti dell'agriturismo: mais, frumento, soia, pomodori, frutta, verdura, mostarda, salumi, marmellate. Anche ristorante. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Colombare | sito=http://www.aironeuno.it/colombare/index.php | email=direzione@aironeuno.it | indirizzo=Strada Casalmoro 20 | lat=45.28201 | long=10.46508 | indicazioni=Sulla strada per Casalmoro, a 2 km dal centro | tel=+39 0376 748148 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Appartamenti anche per soggiorni lunghi e camere da 1 a 4 posti. Sono presenti piscina e campo da golf. }} * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Amira | sito=https://albergo-pizzeria-amira-palace-hotel.business.site/ | email= | indirizzo=Via Svizzera 9 | lat=45.282780 | long=10.476240 | indicazioni=In zona industriale sud | tel=+39 0376 771733 | numero verde= | fax=+39 0376 778407 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In zona tranquilla anche con area bambini. Con ristorante anche all'aperto. }} * {{sleep | nome=Hotel Paris | sito=http://hotel-paris-castel-goffredo.hotels-lombardy.com/it/ | email=hotel.paris@libero.it | indirizzo=Via Garibaldi 3 | lat=45.297050 | long=10.475125 | indicazioni=In centro storico | tel=+39 0376 771010 | numero verde= | fax=+39 0376 770890 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=11 stanze con aria condizionata. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Castel Goffredo-Centro medico Iris.jpg|thumb|Cittadella della sanità]] [[File:Castel Goffredo-Via Mantova.jpg|thumb|Via Mantova]] In città è attivo un sistema di videosorveglianza del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio. Il comune dal 2018 ha aderito al programma di sicurezza "Controllo del Vicinato". *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Servizi di pubblica utilità === *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito=http://www.carabinieri.it/ | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 29 | lat=45.299008 | long=10.475521 | indicazioni= | tel=+39 0376 770315 | numero verde= 112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Centro medico Iris | alt=Cittadella della Sanità | sito=http://www.bluaziende.com/azienda/lombardia/mn/castel_goffredo/iris_s.r.l._centro_medico_iris/ | email= | indirizzo=Via S. Pio X 19 | lat=45.299308 | long=10.471934 | indicazioni= | tel=+39 0376 778708 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ambulatori medici di base e ambulatori specialistici ASL. }} * {{listing | nome=Comune di Castel Goffredo | alt= | sito=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/ | email=comunedicastelgoffredo.mn@legalmail.it | indirizzo=Piazza Mazzini 1 | lat=45.29808 | long=10.47454 | indicazioni= | tel=+39 0376 7771 | numero verde= | fax=+39 0376 777227 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|finanza}} {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/lombardia/mantova/tenenza-castiglione-delle-stiviere | email= | indirizzo=Via Chiassi 17 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39269 | long=10.48984 | indicazioni= | tel=+39 0376 638171 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Istituto Scientifico di Castel Goffredo | alt=Clinica Maugeri | sito=https://www.icsmaugeri.it/dove-siamo/irccs-castel-goffredo | email= | indirizzo=Via Ospedale 36 | lat=45.30133 | long=10.48119 | indicazioni= | tel=+39 0376 77471 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Life Emergenza | alt= | sito=https://www.facebook.com/Life-Emergenza-Soc-Coop-Sociale-372223143496700/ | email= | indirizzo=Via Spagna 16 | lat= | long= | indicazioni=Servizio ambulanze private, momentaneamente non attivo | tel= +39 0376 655620 | numero verde= | fax=+39 0376 772664 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Carlo Poma Asola | alt= | sito=http://www.asst-mantova.it/medicina-generale-asola/ | email= | indirizzo=Piazza 80° Fanteria 1 - Asola | lat=45.223710 | long=10.411489 | indicazioni= | tel=+39 0376 7211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ospedale di Asola | immagine= | wikidata=Q81200884 | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale San Pellegrino Castiglione delle Stiviere | alt= | sito=http://www.ospedalecastiglione.it/ | email= | indirizzo=Via Garibaldi - Castiglione delle Stiviere | lat=45.388503 | long=10.493636 | indicazioni= | tel=+39 0376 6351 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Piazzola ecologica | alt= | sito=https://www.mantovaambiente.it/ | email= | indirizzo=Frazione Villa | lat=45.28041 | long=10.43653 | indicazioni=Strada per Casalmoro | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lunedì: 9-12 - Mercoledì, giovedì e sabato: 9-12 / 13.30-16,30 | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=153:polizia-locale&catid=11:settori-e-uffici&Itemid=108 | email=polizia.locale@comune.castelgoffredo.mn.it | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29920 | long=10.47453 | indicazioni=A fianco farmacia comunale | tel=+39 0376 770437 | numero verde= | fax=+39 0376 777238 | orari=Mar-Gio 16:00-18:00, - Mer-Sab 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Postazione "118" Croce Rossa Italiana | alt=Soccorso Sanitario di emergenza | sito=http://www.areu.lombardia.it/ | email= | indirizzo=Via Volta 14 | lat=45.30345 | long=10.46813 | indicazioni= | tel= | numero verde= 118 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Protezione civile "Le Mura" | alt= | sito=https://www.facebook.com/associazionelemura | email=info.prot.civ.cg@alice.it | indirizzo=Via A. Cessi 4 | lat=45.29571 | long=10.47528 | indicazioni= | tel=+39 348 5280041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Residenza Il Gelso | alt= | sito=https://isenior.it/residenze/residenza-il-gelso/ | email= | indirizzo=Via Monte Baldo 5 | lat=45.29367 | long=10.46994 | indicazioni= | tel=+39 0376 771176 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Residenza per anziani }} * {{listing | nome=SISAM Società Intercomunale Servizi Alto Mantovano | alt=Servizio idrico | sito=http://www.sisamspa.it/ | email= | indirizzo=Largo Anselmo Tommasi 18 | lat=45.29109 | long=10.47089 | indicazioni= | tel=+39 0376 771869 | numero verde= | fax= +39 0376 772280 | orari=da lunedì a venerdì: 8:30-12:30 / 14:00-18:00; Sabato: 8:30-12:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|VDF}} {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito=http://www.vigilfuoco.it | email= | indirizzo=Via Solferino 18 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.375170 | long=10.511832 | indicazioni= | tel=+39 0376 672464 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === Per farmacie di turno vedi [https://www.farmaciediturno.org/comune.asp?cod=20015 qui]. *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Farmacia-Comunale-Castel-Goffredo-101177098457581/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 26/B | lat=45.29908 | long=10.47478 | indicazioni= | tel=+39 0376 779132 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa 82 | lat=45.29351 | long=10.47563 | indicazioni= | tel=+39 0376 770146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito=https://www.farmaciaessenza.it/ | email= | indirizzo=Via Madrid 1014/E | lat=45.29393 | long=10.46544 | indicazioni= | tel=+39 0376 405509 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Distributori di carburante === * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona centrale | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa 1 | lat=45.29717 | long=10.47744 | indicazioni= | tel=+39 0376 779589 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona semicentrale | sito= | email= | indirizzo=Via Brescia 20 | lat=45.30280 | long=10.46792 | indicazioni= | tel=+39 0376 779540 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona semicentrale | sito= | email= | indirizzo=Via Martiri di Belfiore | lat=45.29739 | long=10.48087 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In periferia | sito= | email= | indirizzo=Strada della calza 1871b | lat=45.29854 | long=10.49166 | indicazioni= | tel=+39 0376 779840 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Castel Goffredo-Torre Littoria.jpg|thumb|Biblioteca comunale]] === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Italiane | sito=http://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299418 | long=10.473536 | indicazioni= | tel=+39 0376 770150 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con Postamat. }} === Telefonia === Il territorio di Castel Goffredo è coperto da tutte le reti 4G disponibili sul territorio italiano. * {{listing | nome= TIM Center | sito=http://telecomcenter2.it/castel-goffredo/ | email= | indirizzo=Via Piave | lat=45.29628 | long=10.47467 | indicazioni= | tel=+39 0376 779069 | numero verde= | fax=+39 0376 778022 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Trony | sito=https://www.trony.it/ | email= | indirizzo=Via Castiglione | lat=45.30221 | long=10.47233 | indicazioni= | tel=+39 0376 778704 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Presso supermercato Italmark. }} ==== Postazioni telefoniche pubbliche ==== * {{listing | nome= Postazione TIM giardini pubblici | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.29760 | long=10.47711 | indicazioni= In ingresso al centro storico da Piazzale della Vittoria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Postazione TIM Largo Salvo D'Acquisto | sito= | email= | indirizzo=Largo Salvo D'Acquisto | lat=45.29894 | long=10.47526 | indicazioni= A fianco stazione Carabinieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Internet === * {{listing | nome=Biblioteca comunale | sito=http://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/Castel-Goffredo/ | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.296667 | long=10.474622 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Connessione wifi gratuita. }} == Tenersi informati == [[File:Castel Goffredo - Scuole elementari.jpg|thumb|Scuole elementari]] [[File:Castel Goffredo-Mulino Rassica.JPG|thumb|Mulino della Rassica]] === Edicole in città === * {{listing | nome=Edicola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 33 | lat=45.29933 | long=10.47415 | indicazioni= | tel=+39 0376 771683 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Edicola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Astazzoni 1 | lat=45.29815 | long=10.47336 | indicazioni= | tel=+39 0376 781250 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Quotidiani e riviste === * {{listing | nome=Il Gazzettino Nuovo | alt= | sito=http://www.ilgazzettinonuovo.it/castel-goffredo | email=info@ilgazzettinonuovo.it | indirizzo=Via Marconi, 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39197 | long=10.48999 | indicazioni= | tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome= Montichiari week | alt= | sito=https://primabrescia.it/?fbclid=IwAR2VG4G-SXSTKBcfOFpNca4rkkaHmEnNxoKQMmns5xp4-yHnLjRnZ-amBMo | email= | indirizzo=Via Mazzoldi, 8 - Montichiari | lat=45.41360 | long=10.39127 | indicazioni= | tel=+39 030 964224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=Gazzetta di Mantova | sito=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova | email= | indirizzo=Piazza Cesare Mozzarelli, 7 - Mantova | lat=45.14762 | long=10.79669 | indicazioni= | tel=+39 0376 3031 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=La Voce di Mantova | sito=http://www.vocedimantova.it/ | email= | indirizzo=Piazza Sordello, 12 - Mantova | lat=45.16002 | long=10.79651 | indicazioni= | tel=+39 0376 222266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=La Cittadella di Mantova | sito=https://www.facebook.com/lacittadellamantova/ | email= | indirizzo=Via Cairoli, 20 - Mantova | lat=45.16096 | long=10.79670 | indicazioni= | tel=+39 0376 327098 | numero verde= | fax=+39 0376 362702 | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale dei cattolici mantovani. }} * {{listing | nome=La nuova cronaca di Mantova | alt= | sito=https://www.facebook.com/nuovacronaca | email= | indirizzo=Corso V. Emanuele II, 52 | lat=45.15756 | long=10.78714 | indicazioni= | tel=+39 0376 321989 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione. }} * {{listing | nome=Area Blu | sito=http://www.publimax.eu/Le-riviste/Area-Blu | email= info@publimax.eu | indirizzo=Via XX Settembre, 30 - Brescia | lat=45.53349 | long=10.21751 | indicazioni= | tel= +39 030 3776552 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quindicinale di informazione delle zone limitrofe al lago di Garda e Alto Mantovano - Cronaca Alto Mantovano. }} * {{listing | nome=Giornale di Brescia | sito=http://www.giornaledibrescia.it/ | email=info@giornaledibrescia.it | indirizzo=Via Solferino, 22 - Brescia | lat=45.53216 | long=10.21871 | indicazioni= | tel=+39 030 37901 | numero verde= | fax=+39 030 3790289 | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca della Provincia di Mantova. }} * '''[https://www.bresciaoggi.it/ Bresciaoggi]''', Via Eritrea, 20/a-b - Brescia. Quotidiano di informazione - Cronaca della Provincia di Mantova. === Televisioni === * {{listing | nome=Tele Mantova | sito=http://www.telemantova.it/publisher/2339_home/section/ | email= | indirizzo=Via Pietro Verri, 27 - Mantova | lat=45.16687 | long=10.82736 | indicazioni=Canali 19-619-690 | tel=+39 0376 254311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Televisione di Mantova e provincia. }} === Radio === * {{listing | nome=Radio Alfa | sito=http://www.radioalfanet.it/ | email= redazione@radioalfanet.it | indirizzo=Via Botturi, 4 - Castel Goffredo | lat=45.29763 | long=10.47535 | indicazioni=Canale 88.8 | tel=+39 0376 770840 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Radio locale. }} * {{listing | nome=Temporadio | sito=https://www.facebook.com/ilgazzettinonuovo.temporadio/ | email= info@ilgazzettinonuovo.it | indirizzo=Via Marconi, 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39213 | long=10.48975 | indicazioni=Canale 100.1 | tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Radio locale. }} === Social network === ==== Facebook ==== * {{listing | nome=Comune di Castel Goffredo | sito=https://www.facebook.com/comune.CastelGoffredo/ | email= | indirizzo= | lat=45.298097 | long=10.474628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Castel Goffredo nella Storia | sito=https://www.facebook.com/castelgoffredonellastoria/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == === Nei pressi della città === {{Dintorni |Titolo=Comuni confinanti |NordOvest=[[Carpenedolo]] 9 km |Nord=[[Castiglione delle Stiviere]] 12 km |NordEst=[[Medole]] 4 km |Ovest=[[Acquafredda]] 4 km |Est=[[Ceresara]] 6 km |SudOvest=[[Casalmoro]] 9 km - [[Asola (Italia)|Asola]] 12 km |Sud=[[Casaloldo]] 4 km |SudEst=[[Piubega]] 14 km }} [[File:Medole - Convento dell'Annunciata.jpg|thumb|left|Convento dell'Annunciata]] * '''[https://www.conventodellannunciata.it/it/ Convento dell'Annunciata]''' di [[Medole]] &mdash; Edificio religioso risalente al XV secolo, ricordato come eremo. Il complesso è costituito da tre fabbricati disposti attorno al giardino, comprendenti quattro sale a volto, il chiostro, un rustico e la piccola chiesa. Il convento ebbe origine da una donazione fatta da Guglielmo Luchino Venturella di Castel Goffredo di un oratorio privato, con casa ed orto contigui, assegnata agli Eremitani di Sant’Agostino con breve di Papa Callisto III del 1455. Nel 1467 i lavori erano probabilmente terminati o in stato avanzato, essendosi tenuto nel convento il Capitolo Generale della Congregazione di Lombardia degli Agostiniani. Nel 1499 il vescovo Leone dell’Ordine dei Minimi Osservanti, consacrò la chiesa oggi demolita. Durante il corso dei secoli seguenti, l’importanza del convento dell’Annunciata aumentò grazie alle munifiche donazioni della famiglia Gonzaga e dei comuni di Medole e Castel Goffredo. Dal 1467 al 1614 vi si tennero nove Capitoli Generali della Congregazione Lombarda dell'ordine agostiniano (Eremitani di Sant'Agostino). Il 28 giugno 1543 l’Imperatore Carlo V, giunto al Castello di Medole per un incontro politico con la famiglia Gonzaga, sostò al convento donando agli agostiniani un prezioso breviario rilegato in argento. [[File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|thumb|Oratorio di San Vito]] * '''Oratorio di San Vito''' a [[Casaloldo]] &mdash; Edificio religioso risalente al XVI secolo, situato in una zona suggestiva. Nel 1566 era compreso nell'elenco degli oratori dipendenti dalla parrocchia di Castel Goffredo e fino al XVII secolo. L'oratorio di San Vito faceva forse parte di un ex lazzaretto. La facciata intonacata dalle linee semplici è coronata dal timpano e presenta un portale in marmo sovrastato da un rosone, al cui fianco si trova un campanile, snello ed elegante, con monofore balaustrate. L'interno dell'oratorio è a navata unica con soffitto a capanna; il presbiterio, a pianta rettangolare e più stretto della navata, è coperto da una volta a botte. L'interno della chiesetta conserva un altare in marmo con soasa lignea e dorata in stile barocco, una statua della Madonna in trono, una migliore nella piccola sagrestia del tardo Cinquecento, una copia – l'originale è stato trasferito nella chiesa parrocchiale di Casaloldo - di un quadro, antica pala d'altare, raffigurante la Madonna con i Santi Carlo Borromeo, Vito, Modesto, Crescenzia, del XVII secolo. [[File:Mantova - Profilo di Mantova.jpg|left|thumb|[[Mantova]]]] [[File:Torre di San Martino della Battaglia.jpg|thumb|La torre di [[San Martino della Battaglia]]]] [[File:Riva del Garda.jpg|thumb|[[Lago di Garda]], [[Riva del Garda]]]] [[File:Solferino-La rocca.jpg|thumb|left|La torre di [[Solferino]]]] [[File:Casatico-Corte Castiglioni.jpg|thumb|[[Casatico (Marcaria)]], Corte Castiglioni]] [[File:Kids country by Gardaland.jpg|thumb|left|Gardaland]] ===Facilmente raggiungibili === * [[Alto Mantovano]] &mdash; Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. Castel Goffredo, [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione. *{{Simbolo|UNESCO}} [[Mantova]] &mdash; (a 36 km). Città ricca di importanti tesori d'arte, Mantova è universalmente conosciuta come la città dei Gonzaga, che per quattro secoli la governarono tenendovi una delle corti più sfarzose d'Europa e ne fecero una delle più belle città del Rinascimento. Per la testimonianza eccezionale di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia regnante, i Gonzaga, Mantova assieme a [[Sabbioneta]], nel 2008, sono state dichiarate dall'UNESCO [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. Mantova è stata nominata [[Capitale italiana della cultura]] per il 2016. * [[Cremona]] &mdash; (a 46 km). Ha un centro storico monumentale - Duomo, Battistero, Palazzo comunale - fra i più insigni della Lombardia. Fu città romana. Fu potente all'epoca dei Comuni e rivaleggiò con Milano, che infine la sottomise. I suoi violini (Stradivari e Amati), il suo Torrazzo e ancor più il suo torrone, sono noti ovunque. * [[Lago di Garda]] &mdash; (a 25 km). È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]] ([[Grotte di Catullo]]), [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Gardone Riviera]], [[Riva del Garda]], [[Malcesine]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]]. * [[Parco Monte Medolano]] * [[Castiglione delle Stiviere]] &mdash; (a 12 km). Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'[[Alto Mantovano]]. * [[Solferino]] &mdash; (a 12 km). La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi. * [[San Martino della Battaglia]] &mdash; (a 23 km). Contemporanea a quella di [[Solferino]], la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti. * [[Casatico (Marcaria)]] &mdash; (a 25 km). È la patria del famoso letterato Baldassarre Castiglione, che qui nacque il 6 dicembre 1478. Interessante Corte Castiglioni, eretta nel XV secolo e rimaneggiata nel Cinquecento e Settecento. * [[Gardaland]] &mdash; (a 34 km). Parco di divertimenti situato in località Ronchi nel comune di [[Castelnuovo del Garda]], in [[provincia di Verona]]. È adiacente al [[Lago di Garda]] pur non affacciandosi su di esso. L'intero complesso si estende su una superficie di 445.000 metri quadrati. Al suo interno ospita attrazioni meccaniche ed acquatiche tematizzate. Ogni anno è visitato da circa 2 milioni e 880 mila persone. * [[w:Canevaworld|Canevaworld]] &mdash; (a 45 km). Polo d'intrattenimento che si compone di quattro aree indipendenti (Movieland Park, Caneva Aquapark, Medieval Times, Rock Star Restaurant) situato a [[Lazise]], in [[provincia di Verona]]. === Itinerari === ==== Centro storico di Castel Goffredo ==== * '''[[Itinerario del centro di Castel Goffredo]]''' &mdash; Un percorso suggestivo alla scoperta della storia e dei principali monumenti della città. [[File:Castel Goffredo-Porta Picaloca.jpg|thumb|Porta Picaloca]] [[File:Castel Goffredo - Vicolo Carlo V.jpg|thumb|Vicolo Carlo V]] ==== Nel territorio comunale ==== * '''[[Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo]]''' &mdash; L'itinerario, interamente nella verde campagna ricca di corsi d'acqua, percorre i numerosi luoghi di culto, che vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa, sin dal XVI secolo. ==== Altri itinerari ==== [[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|miniatura|left|Colline moreniche del [[lago di Garda]]]] * [[Torri e castelli dell'Alto Mantovano]] * [[Nelle terre dei Gonzaga]] &mdash; Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''. * [[Colline moreniche del lago di Garda]] &mdash; Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto. * [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]]. * [[Cammino di fede e di solidarietà]] &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali vissero due santi, '''[[w:Luigi Gonzaga|san Luigi Gonzaga]]''' e '''[[w:Angela Merici|sant'Angela Merici]]''', e una beata, '''[[w:Paola Montaldi|Paola Montaldi]]'''; dove si scrissero pagine importanti del '''[[w:Risorgimento|Risorgimento]]''' e ha visto la nascita della '''[[w:Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]]'''. * [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=95&lang=it Strada dei Vini e Sapori Mantovani] &mdash; Un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Mantova]] su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: [[Asola (Italia)|Asola]], [[Curtatone]], [[Sabbioneta]], [[Viadana]], [[Mantova]], [[Bagnolo San Vito]], [[San Benedetto Po]], [[Quistello]], [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], [[San Giacomo delle Segnate]], [[Poggio Rusco]], [[Ostiglia]], [[Goito]], [[Volta Mantovana]], [[Monzambano]], [[Ponti sul Mincio]] e [[Cavriana]]. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=63&lang=it Strada del Riso e dei Risotti Mantovani] e [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=99&lang=it Strada del Tartufo Mantovano]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Parchi del Garda]] {{routebox | immagine1=Strada Provinciale 8 Italia.svg | immaginesize1=40 | direzionesx1=S | maggioresx1=[[Casaloldo]] | minoresx1= | direzionedx1=N | maggioredx1=[[Pozzolengo]] | minoredx1=[[Medole]] | link1= | immagine2=Strada Provinciale 6 Italia.svg | immaginesize2=40 | direzionesx2=O | maggioresx2=[[Acquafredda]] | minoresx2= | direzionedx2=E | maggioredx2=[[Gazoldo degli Ippoliti]] | minoredx2=[[Ceresara]] | link2= | immagine3=Strada Provinciale 105 Italia.svg | immaginesize3=40 | direzionesx3=N | maggioresx3=[[Carpenedolo]] | minoresx3= | direzionedx3=S | maggioredx3=FINE | minoredx3= | link3= }} == Informazioni utili == [[File:Castel Goffredo-Pista ciclabile2.JPG|thumb|Pista ciclabile nei pressi di Palazzo Riva]] Castel Goffredo è gemellato dal 1993 con [[Pirano]]. === Informazioni turistiche === *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Terre dell'Alto Mantovano | alt=Infopoint | sito=http://www.terrealtomantovano.it | email=info@terrealtomantovano.it | indirizzo= Piazza Mazzini 3 | lat=45.29818 | long=10.47469 | indicazioni=Piano terra Torre civica | tel= +39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/ProlocoCastelGoffredo | email=info@prolococastelgoffredo.com | indirizzo= Piazza Mazzini | lat= | long= | indicazioni=Portici Piazza Mazzini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Oggetti smarriti === * {{listing | nome=Ufficio oggetti smarriti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat= | long= | indicazioni=Presso i Vigili Urbani, a fianco Farmacia Comunale | tel=+39 0376 770437 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio 16:00-18:00, Mer, Sab 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} == Collegamenti esterni == * [http://www.comune.casaloldo.mn.it/index.php?view=download&alias=330-nuovo-regolamento-ecomuseo-2012&category_slug=regolamenti&option=com_docman&Itemid=125 Eco-Museo. Patrimonio artistico culturale del Comune di Castel Goffredo]. * [http://www.provincia.mantova.it/UploadDocs/2369_All_C1_PTCPMN10.pdf Provincia di Mantova. Comune di Castel Goffredo. Repertorio dei beni di rilevante valore storico-culturale. 2010]. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Alto Mantovano | Livello = 3 }} [[Categoria:Mantovano (Lombardia) - le sue città]] [[Categoria:Città che legge]] dfd4moqsgpa362jsag2w709u610asc8 762506 762505 2022-08-11T16:42:27Z Teseo 3816 /* Come divertirsi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Castel Goffredo banner.JPG | DidascaliaBanner = Piazza Mazzini | Immagine = Castel Goffredo collage.jpg | Didascalia = Da sinistra a destra: Palazzo Gonzaga-Acerbi, ingresso al centro storico, portici, villa Beffa, Torre civica, Castelvecchio | Appellativi = Città della calza | Patrono = Sant'Erasmo e San Luca | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Alto Mantovano]] | Altitudine = 53 | Superficie = 42,4 | Abitanti = 12.592 <small>(3/2022)</small> | Nome abitanti = castellani o goffredesi | Prefisso = +39 0376 | CAP = 46042 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =http://www.terrealtomantovano.it/ | Sito ufficiale = http://www.comune.castelgoffredo.mn.it | Map = it | Lat = 45.2977 | Long = 10.4750 | DdM = 2018 }} '''Castel Goffredo''' è una città della [[Lombardia]], situata nell'[[Alto Mantovano]]. == Da sapere == [[File:Castel Goffredo-Stemma dei Gonzaga2.JPG|90px|thumb|left|Arma dei Gonzaga posta sulla torre civica]] Conosciuta in tutto il mondo per la produzione di calze da donna &mdash; per questo motivo è denominata '''"Città della calza"''' &mdash; Castel Goffredo fa parte del [[w:Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|Distretto Tessile N. 6]] delle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]] e [[Provincia di Brescia|Brescia]], dove operano oltre 250 aziende sia industriali che artigianali. La città è stata feudo autonomo dal 1444 al 1602 ([[w:Marchesato di Castel Goffredo|Marchesato di Castel Goffredo]]) e una delle '''capitali degli Stati gonzagheschi'''. Nel 1511 il marchese [[w:Aloisio Gonzaga|Aloisio Gonzaga]] diede origine al ramo cadetto dei '''[[w:Gonzaga di Castel Goffredo|Gonzaga di Castel Goffredo]]''', estintosi nel 1593 e, sotto la sua dominazione, il borgo divenne un'importante '''[[w:Fortezza di Castel Goffredo|città fortezza]]''', protetta da sette torrioni e circondata da un fossato di difesa; nel Settecento iniziò l'abbattimento delle mura. Negli anni del 1848 Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'Alto Mantovano e contò la presenza di numerosi patrioti, capeggiati dal castellano [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], che diventerà in seguito intendente dei [[w:I Mille|Mille]] di [[w:Garibaldi|Garibaldi]]. Nel 1859 fu teatro di guerra della battaglia di Solferino. Dal 1987 fa parte dei [[w:100 Comuni della Piccola Grande Italia|100 comuni della piccola grande Italia]]. Ha acquisito il titolo di città nel 2002 ed è l'ottavo comune più popoloso della [[provincia di Mantova]]. È tra i comuni promotori dell'"[[w:Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone|Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone]]". Castel Goffredo partecipa con i suoi monumenti dal 2017 a [[w:Wiki Loves Monuments|Wiki Loves Monuments]], indetto da Wikimedia Italia. Nel luglio 2020 ha ricevuto il riconoscimento di [[Città che legge]] 2020-2021. === Cenni geografici === [[File:Castel Goffredo-Fontanili2.jpg|thumb|150px|left|Zona dei fontanili]] L'abitato sorge nell'Alto Mantovano, al confine con la [[provincia di Brescia]], nella zona posta ai piedi delle [[Colline moreniche del lago di Garda]], dal quale dista circa 25 km. Caratteristica della zona è la presenza di [[w:fontanile|fontanili]] e di risorse idriche sotterranee, probabilmente alimentate anche per effetto dell'infiltrazione delle acque del [[lago di Garda]] attraverso i rilievi morenici. Interessante per il '''microambiente naturale''' è la zona che si trova nelle frazioni Profondi e Perosso, a nord del capoluogo, ricca di vegetazione, permette la vita di gamberi di fiume e la sopravvivenza di numerosi uccelli acquatici. La presenza delle [[w:risorgiva|risorgive]] crea le condizioni ambientali idonee allo sviluppo di una vegetazione di piante acquatiche quali il crescione d'acqua, l'iris selvatico, le ninfee, il ranuncolo d'acqua e la lenticchia d'acqua chiamata ranina, che riveste il fondo del fontanile. Numerosi corsi d'acqua e torrenti, alcuni di rilevante valore naturalistico-ambientale, percorrono il territorio comunale. Tra questi: * il torrente [[w:Tartaro (torrente)|Tartaro]] (o Tartaro Fabrezza) nasce nella frazione Lame di [[Carpenedolo]], attraversa da nord a sud il comune di Castel Goffredo, passa per [[Casaloldo]], [[Mariana Mantovana]], [[Redondesco]] e [[Marcaria]] e sfocia nel fiume Oglio. La sua origine è molto antica e si hanno testimonianze già nel 1145 in una bolla di [[w:Papa Eugenio III|papa Eugenio III]], dove si nomina anche l'[[w:Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo)|oratorio di San Michele]], che sorgeva vicino al torrente. Il corso d'acqua è stato citato anche dal novelliere [[w:Matteo Bandello|Matteo Bandello]], ospite dal 1538 al 1541 del marchese di Castel Goffredo Aloisio Gonzaga; * il torrente [[w:Fuga (torrente)|Fuga]] (o Seriola Fuga) nasce a nord di Castel Goffredo in località Profondi e percorre la zona ovest della città, passa per [[Casaloldo]] e sfocia a [[Mosio]] nel fiume Oglio. Questo fiume formava anticamente il baluardo difensivo di Castel Goffredo; * il [[w:Tartarello|Tartarello]] nasce alla periferia nord della città e ne attraversa tutto il centro abitato sfociando poi nella Fuga. Nel XV secolo attraversava, parzialmente scoperto, Piazza dell'Olmo (ora [[w:Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazza Mazzini]]). È quasi del tutto scomparso, ad eccezione della parte iniziale in cui è ancora visibile la canalizzazione; * il torrente [[w:Osone|Osone]] nasce nel territorio di Castel Goffredo, percorre l'abitato di [[San Martino Gusnago]], bagna [[Castellucchio]] e sfocia nel [[Mincio]] nelle vicinanze di [[Grazie (Curtatone)|Grazie]] di [[Curtatone]]; * la [[w:Seriola Gozzolina|Seriola Gozzolina]] nasce nel territorio di [[Castiglione delle Stiviere]] e percorre la zona nord-est di Castel Goffredo; * la [[w:Seriola Piubega|Seriola Piubega]] nasce nella frazione Lame di Carpenedolo e percorre la zona nord-est di Castel Goffredo. <gallery> File:Castel Goffredo-Tartaro.JPG|Torrente Tartaro File:Castel Goffredo-Torrente Osone.JPG|Torrente Osone File:Castel Goffredo-Seriola Gozzolina.JPG|Torrente Seriola Gozzolina File:Castel Goffredo-Zona dei fontanili.jpg|Zona dei fontanili File:Fontanile a Castel Goffredo.jpg|Un fontanile </gallery> === Quando andare === {{Clima | genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26 | lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5 | genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15 | lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75 | lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54 | descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo] }} Preferibilmente la primavera e a settembre-ottobre. Clima continentale con estate afosa, autunno inoltrato nebbioso e inverno rigido. Effetti positivi hanno le colline moreniche che, molto spesso, riescono a creare un po' di frescura. Le precipitazioni medie annue si attestano a 1.060 mm, mediamente distribuite in 88 giorni di pioggia, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in primavera per gli accumuli. Per conoscere le '''previsioni meteo''' per Castel Goffredo si può consultare il [http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=1150&ContentType=Previsioni Centro Meteo Lombardo]. === Cenni storici === {{citazione|… giunsi al castel c'ha di Gioffredo il nome.|Matteo Bandello, ''III parche, V''}} {{Nota |allineamento = sinistra |larghezza = 250px |titolo = Gonzaga di Castel Goffredo |dim-testo = |contenuto =[[File:Ritratto di Aloisio Gonzaga 1494-1549.jpg|100px|center]] Furono un ramo cadetto della dinastia Gonzaga, che ebbe origine a Castel Goffredo, già feudo autonomo gonzaghesco dal 1444, nel 1511 con [[w:Aloisio Gonzaga|Aloisio Gonzaga]] (nella foto). Figlio del condottiero [[w:Rodolfo Gonzaga|Rodolfo]], divenne il capostipite del ramo di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]], Castel Goffredo e [[Solferino]] e capostipite dei "Gonzaga di Castel Goffredo". Castel Goffredo fu scelta a capitale dei tre feudi. Alla sua morte nel 1549, i suoi domini furono divisi tra i tre figli: Alfonso, Ferrante e Orazio. Alfonso fu assassinato nel 1592 dal nipote di Castiglione, Rodolfo, a sua volta ucciso nel 1593. Con lui ebbe fine anche il ramo cadetto. }} {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Virgilio è nato qui? |dim-testo = |contenuto =[[File:Vergilio mosaico de Monno Landesmuseum Trier3000.jpg|100px|center]] La leggenda vuole che nella frazione [[Casalpoglio]] (''Casalis Polionis'') sia nato il poeta '''[[w:Virgilio|Virgilio]]'''. In realtà è più probabile che la madre del poeta, [[w:Magia Polla|Magia Polla]], fosse del luogo. In questa zona infatti è stata rinvenuta una [[w:Stele funeraria di Casalpoglio|lapide sepolcrale]] di epoca romana, dedicata da ''P. Magius'' alla moglie. }} {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Fortezza di Castel Goffredo |dim-testo = |contenuto =[[File:Castel Goffredo-Mappa.jpg|120px|center]] Castel Goffredo fu un'importante '''[[w:Fortezza di Castel Goffredo|città fortezza]]'''. Dotata di una prima cinta muraria risalente al X-XI secolo, con il dominio dei Gonzaga, a partire dal Quattrocento, venne dotata di un secondo ordine di mura e del rivellino. Il massimo sviluppo delle fortificazioni si ebbe con il marchese Aloisio Gonzaga, in pieno Rinascimento. Nel Settecento iniziò l'inesorabile abbattimento delle mura, di cui si conservano solo alcuni tratti. }} Sull'origine del toponimo ''Castel Goffredo'' ci sono diverse ipotesi. Composto di ''castrum'', fortificazione, e di un imprecisato "Goffredo" (dal germanico ''Gottfried'' che significa "in pace con Dio"), sul quale molti studiosi hanno cercato di trovarne il significato preciso. Un decreto imperiale del 1164 di Federico Barbarossa identifica così Castel Goffredo: ''Curtem de Runco Sigifredi cum castro et ecclesia'', significando così che la seconda parte del nome sia derivato da ''Sigifredi''. In questo articolo è già stata posta l'attenzione sull'importanza di Castel Goffredo in qualità di Marchesato (1444-1602), ma la storia di questa città è assai più antica e si potrebbe dire – a ragione – millenaria. I primi insediamenti umani risalgono all'Età del Bronzo (1800-1200 avanti Cristo); successivamente il territorio fu abitato in epoca etrusca e romana. Nel Medioevo (dall' 800 al 1115), Castel Goffredo appartenne alla Contea di Brescia e si chiamava ''Castrum Vifredi''. Nel 1337, con l'ascesa al potere dei '''[[w:Gonzaga|Gonzaga]]''' sulla città di [[Mantova]], il paese chiese la loro protezione e venne aggregato. Subentrarono poi i [[w:Visconti|Visconti]], di nuovo i Gonzaga e la [[w:Repubblica di Venezia|Repubblica di Venezia]]. Dal 1441 passò definitivamente ai signori di Mantova e vi restò sino al 1708. Agli inizi del XVI secolo, questa terra fu capitale di un piccolo Stato gonzaghesco, il '''[[w:Marchesato di Castel Goffredo|Marchesato di Castel Goffredo]]'''. Nella loro sfarzosa corte, i signori amavano circondarsi di personaggi illustri, quali gli scrittori [[w:Matteo Bandello|Matteo Bandello]], [[w:Lucrezia Gonzaga|Lucrezia Gonzaga]] e [[w:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] e i diplomatici [[w:Cesare Fregoso|Cesare Fregoso]] e [[w:Antonio Rincon|Antonio Rincon]]. Nel 1516 transitò per Castel Goffredo l'imperatore [[w:Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I d'Asburgo]] mentre inseguiva le truppe francesi. Nel 1543 un altro imperatore, [[w:Carlo V|Carlo V]], soggiornò a Castel Goffredo, ospite di Aloisio Gonzaga, ed ottenne le chiavi della fortezza. Nel 1592 venne assassinato il secondo marchese, [[w:Assassinio di Alfonso Gonzaga|Alfonso Gonzaga]], che ebbe come mandante il nipote [[w:Assassinio di Rodolfo Gonzaga|Rodolfo]], a sua volta ucciso il 3 gennaio 1593. Nel 1602, Castel Goffredo perse la propria autonomia: aggregato al [[w:Ducato di Mantova|Ducato di Mantova]] ne seguì le sorti, passando sotto la dominazione austriaca (1707) e, nel 1859, entrando a far parte del [[w:Regno d'Italia|Regno d'Italia]].<br> Negli anni del 1848 Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'[[Alto Mantovano]] legato ai [[w:Martiri di Belfiore|Martiri di Belfiore]] e contò la presenza di numerosi patrioti, capeggiati dal castellano [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], che diventerà in seguito intendente dei [[w:I Mille|Mille]] di Garibaldi. Nel 1859 il territorio di Castel Goffredo fu teatro di guerra della [[w:Battaglia di Solferino|battaglia di Solferino]]. ====Economia==== [[File:Castel Goffredo-Cartello centro internazionale della calza.jpg|thumb|left|200px|Castel Goffredo, centro internazionale della calza.]] Nel 1846 Castel Goffredo contava già sul suo territorio tre filande e quattro filatoi, che rappresentavano l'embrione di un futuro '''[[w:Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|Distretto tessile]]'''. Gli inizi della sua industrializzazione risalgono al 1925, quando aprì il primo calzificio, il [[w:Calzificio NO.E.MI.|NO.E.MI.]], che produceva inizialmente calze di cotone e successivamente di seta. Questa azienda iniziò la propria attività grazie all'importazione dalla Germania di alcuni telai meccanici (tipo "Cotton") che permisero l'inizio della produzione di calzetteria con sistemi semi-industriali. Da questa prima esperienza, e grazie all'iniziativa di alcuni ex operai che avevano lavorato al [[w:calzificio|calzificio]], negli anni cinquanta sorsero i primi laboratori artigianali di calzetteria e la prima azienda produttrice di filato, che con il passare degli anni si trasformarono in grandi aziende tessili. Nell'ultimo decennio si è verificata, in parte, la diversificazione produttiva verso la creazione di [[w:Biancheria intima|intimo femminile]]. Negli anni ottanta si è molto sviluppato il settore della produzione di fari e proiettori per teatri, discoteche e illuminazione di monumenti, con diverse aziende che esportano in tutto il mondo. Dal 1993 è gemellata con [[Pirano]], in [[Slovenia]]. Il 27 settembre 2002 il Presidente della Repubblica ha conferito a Castel Goffredo il titolo di '''città''': in tale modo si è voluta "premiare" la lunga storia di questa che, un tempo, era la "Magnifica Comunità", come pure l'intraprendenza dei suoi abitanti e dei personaggi che l'hanno resa illustre. Tra questi, vanno ricordati due discendenti della famiglia Acerbi: '''[[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]]''' (1773-1846), esploratore, letterato ed egittologo, e '''[[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]]''' (1825-1869), intendente della spedizione dei Mille al seguito di Garibaldi. A Giuseppe Acerbi è dedicato il [[w:Premio letterario Acerbi|Premio letterario internazionale Acerbi]] che, ogni anno, ha lo scopo di avvicinare le culture e i popoli. Fra le altre manifestazioni di rilievo, non bisogna dimenticare il [[w:Carnevale di Castel Goffredo|Carnevale]], di origini ottocentesche e tra i più antichi d'Italia, imperniato sulla caratteristica maschera di '''[[w:Re Gnocco|Re Gnocco]]'''. === Letture suggerite === *'''Notizie storiche di Castelgoffredo''' di Francesco Bonfiglio, 2ª ed., Editoriale Sometti Mantova, 2005. ISBN 88-7495-163-9. *'''Itinerari gonzagheschi''' di Leandro Zoppè - Itinera Edizioni 1988 - Libro ben scritto e documentato con mirabili fotografie, tratta di 43 centri minori del Ducato di Mantova presentando il loro percorso storico ed urbanistico sotto la dinastia gonzaghesca. ISBN 88-85462-10-3. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.2977 | Long= 10.4750 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} === [[Itinerario del centro di Castel Goffredo|Centro storico]] === {{vedi anche|Itinerario del centro di Castel Goffredo}} *{{marker|nome=Piazza Mazzini|tipo=city|lat=45.298 |long= 10.475125}} &mdash; Centro politico, religioso e commerciale della città, su cui si affacciano il '''Palazzo Gonzaga-Acerbi''' e il '''Torrazzo''', la '''Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo''', il '''Palazzo Municipale''' e i '''portici''' quattrocenteschi con le botteghe dei commercianti. *{{marker|nome=Castelvecchio|tipo=city|lat=45.29866 |long= 10.47441}} &mdash; Antico borgo fortificato dell'XI secolo, primo nucleo della città, era cinto da mura e fossato, con unico accesso attraverso la '''Torre civica'''. Tra i vicoli medievali spicca '''Vicolo Carlo V''', che ricorda la visita dell'imperatore al marchese di Castel Goffredo Aloisio Gonzaga nel giugno 1543. Ingresso ai soli residenti. *{{marker|nome=Piazza Gonzaga|tipo=city|lat=45.29826 |long= 10.474465}} &mdash; Con la '''Torre civica''' e il campanile quattrocentesco della '''Ex Chiesa di Santa Maria del Consorzio'''. [[File:Casalpoglio.jpg|thumb|[[Casalpoglio]]]] ===== Vie centrali ===== : Via Mantova : Via Roma : Via Botturi : Via Manzoni : Via Garibaldi : Via Acerbi : Via Poncarali : Via Castelvecchio : Vicolo Cannone : Vicolo Carlo V : Vicolo Fra Teodoro : Vicolo Remoto ==== Frazioni ==== Castel Goffredo conta anche 18 '''frazioni''':<br/>Berenzi, [[Bocchere (Castel Goffredo)|Bocchere]], [[Casalpoglio]], Coletta, Gambina, Giliani, Lisnetta, Lodolo, Lotelli, Perosso, Poiano, Profondi, Romanini, Sant'Anna, Selvole, Valzi, Villa, Zecchini. ==== Altre località ==== Boccardi, Cascina Frino, Gambaredolo, Malcantone, Poiano di Mezzo, Rassica, Ravenoldi, San Pietro e Traversino. {{-}} == Come arrivare == [[File:Map castel goffredo.png|thumb|240px|Mappa del territorio comunale]] [[File:Castel Goffredo panorama.JPG|thumb|Ingresso al centro storico]] === In aereo === *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt= | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo=[[Ferno]] (VA) | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=A circa 180 km, 2 ore | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Malpensa | wikidata=Q60910 | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt=Enrico Forlanini | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo=Viale Forlanini, [[Milano]] | lat=45.45217 | long=9.2763 | indicazioni=a circa 120 km, 1 ora e 30 minuti | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Linate | wikidata=Q828386 | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | wikipedia=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | immagine= | wikidata=Q517873 | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] (BG) | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=A circa 90 km, 1 ora e 10 minuti | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=https://www.aeroportoverona.it/ | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=A circa 53 km, 45 minuti | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Verona-Villafranca | wikidata=Q1433197 | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Parma | alt=Giuseppe Verdi | sito=https://www.promo.parma-airport.it/ | email= | indirizzo=Via Emilia - località Golese | lat=44.8218 | long=10.29603 | indicazioni=A circa 70 km, 1 ora e 15 minuti | tel=+39 0521 951511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Parma | wikidata=Q1432326 | descrizione= }} === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono: *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione FS di Mantova | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=Piazza don Leoni | lat=45.158567 | long=10.783369 | indicazioni= | wikipedia=Stazione di Mantova | immagine= | wikidata=Q3970044 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla direttrice [[Verona]]-[[Modena]]. }} *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione FS di Desenzano del Garda | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=Piazza Einaudi | lat=45.46255 | long=10.53614 | indicazioni= | wikipedia=Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione | immagine= | wikidata=Q3969525 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia; da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova. }} *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione FS di Asola | alt= | sito=http://www.trenord.it/ | email= | indirizzo=Via Carducci | lat=45.22054 | long=10.40248 | indicazioni= | wikipedia=Stazione di Asola | immagine= | wikidata= Q3968916 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla direttrice [[Parma]]-[[Brescia]]. }} [[File:Casaloldo-Segnale stradale.jpg|thumb|Segnale stradale della seconda metà dell'Ottocento]] === In autobus === Servizio espletato da [http://www.apam.it/it/orari-completi-linee '''APAM''']. ;Linea 57/A APAM. [[Mantova]]-[[Goito]]-[[Ceresara]]-Castel Goffredo-[[Acquafredda]]-[[Casalmoro]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Viale AVIS 26 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29542 | long=10.48274 | indicazioni=Zona cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Monte Grappa 58 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29948 | long=10.47417 | indicazioni=Zona centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Linea 57/B APAM. Castel Goffredo-[[Acquafredda]]-[[Castiglione delle Stiviere]]-[[Montichiari]]-[[Brescia]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Cesare Battisti 14 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29690 | long=10.47878 | indicazioni=Zona cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Monte Grappa 58 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29948 | long=10.47417 | indicazioni=Zona centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Linea 8 APAM. [[Asola (Italia)|Asola]]-[[Casaloldo]]-Castel Goffredo-[[Medole]]-[[Castiglione delle Stiviere]]-[[Desenzano del Garda]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Viale Europa Lanterna Verde | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29655 | long=10.47686 | indicazioni=Zona giardini pubblici | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Martiri di Belfiore 53 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29927 | long=10.48238 | indicazioni=Sulla strada per Medole | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === {{Avviso|[[File:Italian traffic signs - limite di velocità 70.svg|40px|right]] Provenendo da [[Castiglione delle Stiviere]] o [[Medole]] su [[File:Strada Provinciale 8 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 8]] verso il centro di Castel Goffredo fare attenzione! Sono presenti due '''rilevatori fissi di velocità''' (velocità max 70 km/h), uno in ingresso e uno in uscita dalla città. | immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]] }} ==== Strade statali e provinciali ==== [[File:Castel Goffredo-Zona industriale.jpg|miniatura|destra|Zona industriale]] [[File:Castel Goffredo-Via Poncarali.jpg|thumb|Via Poncarali]] *{{Strada|IT|SP|8}} '''Strada Provinciale 8''' ("Strada della calza"): collega [[Casaloldo]], [[Medole]] e [[Pozzolengo]] *{{Strada|IT|SP|6}} '''Strada Provinciale 6''': collega [[Gazoldo degli Ippoliti]], [[Ceresara]] e [[Acquafredda]] *{{Strada|IT|SP|105}} '''Strada Provinciale 105''': collega [[Carpenedolo]] a Castel Goffredo ==== Autostrade ==== I caselli autostradali interessati sono: *{{Strada|IT|A|1}} '''Autostrada A1 del Sole''': uscita [[Parma]], poi direzione [[Casalmaggiore]], [[Piadena]], [[Asola (Italia)|Asola]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+di+Parma,+Viale+delle+Esposizioni,+10,+43122+Parma+PR/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.0626079,9.9767536,10z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x47804024e24a5e61:0xa21196496070ca01!2m2!1d10.3373204!2d44.8384824!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 70 km. - 1 ora e 20 minuti *{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Brescia]] Est, poi direzione [[Montichiari]] e [[Carpenedolo]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Autoparco+Brescia+Est,+Via+Sandro+Pertini,+16,+25014+Castenedolo+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3917995,10.2788988,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x47819ecd59e35d3b:0xe2bc7b15f6159410!2m2!1d10.3216338!2d45.4855678!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 30 km. - 30 minuti *{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Desenzano del Garda]], poi direzione [[Castiglione delle Stiviere]] e [[Medole]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A4+Sirmione,+A4+Torino+-+Trieste,+25015+Desenzano+del+Garda+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3216189,10.4580061,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781eac12f6c6dfd:0x3f6b87405b9cbf16!2m2!1d10.6072899!2d45.4320526!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 22 km. - 25 minuti *{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Sirmione]], poi direzione [[Pozzolengo]], [[Solferino]] e [[Medole]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A4+Sirmione,+A4+Torino+-+Trieste,+25015+Desenzano+del+Garda+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3216189,10.4580061,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781eac12f6c6dfd:0x3f6b87405b9cbf16!2m2!1d10.6072899!2d45.4320526!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 31 km. - 45 minuti *{{Strada|IT|A|21}} '''Autostrada A21 Torino-Brescia''': uscita [[Cremona]], poi direzione [[Mantova]], [[Asola (Italia)|Asola]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+Autostrada+A21+Cremona,+Via+Passolombardo,+2,+26100+Cremona+CR/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2732736,10.1346228,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4780ffcf53f4aa21:0x7a0fca4913417ac5!2m2!1d10.0689278!2d45.1425345!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 52 km. - 50 minuti *{{Strada|IT|A|22}} '''Autostrada A22 del Brennero''': uscita [[Mantova]] nord, poi direzione [[Brescia]], [[Guidizzolo]], [[Medole]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A22+Mantova+Nord,+46030+San+Giorgio+di+Mantova+MN/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2408778,10.5936126,12z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781d60e7f0af813:0x2ede203fe2279a07!2m2!1d10.8531179!2d45.1666592!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 36 km. - 40 minuti *{{Strada|IT|A|22}} '''Autostrada A22 del Brennero''': uscita [[Mantova]] sud, poi direzione [[Brescia]], [[Borgo Virgilio]], [[Curtatone]], [[Casaloldo]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Mantova+Sud,+46031+Bagnolo+San+Vito+MN/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2137383,10.5339932,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x477f7ff188a4a9db:0xbe289e60fd78a923!2m2!1d10.8592195!2d45.0908983!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 50 km. - 50 minuti ==== Parcheggi ==== =====Liberi===== [[File:Castel Goffredo-Via Anselmo Cessi.jpg|thumb|Via Anselmo Cessi]] [[File:Castel Goffredo-Vicolo Monte Scuole.jpg|thumb|Vicolo Monte Scuole]] *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazza Martiri della Liberazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29912 | long= 10.47393 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale scuole medie Virgilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30071 | long= 10.47107 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= libero solo nei giorni festivi | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale cimitero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29608 | long= 10.48146 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale Centro medico Iris | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29927 | long= 10.47206 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= libero; a disco orario il giovedì | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Anselmo Cessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29579 | long= 10.47546 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Piave | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29646 | long= 10.47434 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Montello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29847 | long= 10.47 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Viale Leonardo da Vinci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29957 | long= 10.47525 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Tiziano Vecellio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29982 | long= 10.47371 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Andrea Mantegna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30083 | long= 10.47645 | indicazioni= semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Giotto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30077 | long= 10.47710 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} =====Disco orario===== *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazza Mazzini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29799 | long= 10.47511 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazza Gonzaga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29813 | long= 10.47480 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via Roma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29799 | long= 10.47420 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via Manzoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29842 | long= 10.47483 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazzale Marconi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29817 | long= 10.47704 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazzale della Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29701 | long= 10.47670 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via IV Novembre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29625 | long= 10.47536 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Aree sosta per camper ==== Area di sosta attrezzata più vicina (a 27 km): *[[File:Italian traffic signs - area con scarico liquami.svg|16px]] {{listing | nome=Aree sosta Borghetto | alt= | sito=http://www.camperclubmantova.com/ | email=info@camper-parking.it | indirizzo=Strada privinciale 55 Viscontea - [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)|Borghetto di Valeggio sul Mincio]] | lat=45.35539 | long=10.72015 | indicazioni= | tel=+39 045 7950486 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'area attrezzata è disponibile tutto l'anno, dotata di acqua, pozzetto di scarico ed illuminazione. Parco giochi per bambini. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Castel Goffredo-Pista ciclabile1.JPG|miniatura|destra|Pista ciclabile del Tartaro]] [[File:Castel Goffredo-Torrente Osone.JPG|thumb|Tratto del fiume Osone]] === Con mezzi pubblici === '''[http://www.apam.it/ APAM]''', linee 57/A - 57/B - 8 (vedi sezione [[Castel Goffredo#Come arrivare|Come arrivare]]). I biglietti possono essere acquistati negli [http://www.apam.it/uploads/contents/pages/links/elenco-completo-apam-infopoint_5748615f4f00d0.45037159_en.pdf APAM Infopoint] e tramite l'app per smartphone [https://www.apam.it/it/apam-informa/con-lapp-nugo-acquistabili-tutte-le-tipologie-di-biglietto NUGO]: *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome= Tabaccheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova 7 | lat= 45.29795 | long= 10.47571 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome= Tabaccheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Brescia 8/m | lat= 45.30217 | long= 10.46908 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === {{Avviso|[[File:ILramzor2.svg|40px|right]] Un '''rilevatore di infrazioni semaforiche''' è presente nel primo tratto di viale Europa (lato giardini), in direzione [[Casaloldo]], provenendo da [[Carpenedolo]]. | immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]] }} ==== Autonoleggio ==== * {{listing | nome=Speedy noleggi | alt= | sito=https://www.facebook.com/speedynoleggi/ | email=speedynoleggi@speedynoleggi.it | indirizzo=Via Grecia 17 | lat=45.28605 | long=10.46948 | indicazioni= | tel=+36 0376 779641 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio auto, camper, furgoni. }} === In bicicletta === {{Simbolo|Pista ciclabile}} Castel Goffredo è percorsa da numerose '''[[w:Pista ciclabile di Castel Goffredo|piste ciclabili]]''', all'interno e all'esterno del centro città. ;Percorsi ciclabili a contatto con la natura: *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Osone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31314 | long=10.50397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 7&nbsp;km che si svolge a est della città, zona di origine del fiume. }} *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Tartaro Fabrezza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31902 | long=0.47788 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 9&nbsp;km che si svolge nella zona nord di Castel Goffredo, ricca di risorgive. }} *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Fuga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31444 | long=10.47117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 9&nbsp;km, in parte sterrato, che si svolge nella zona sud-ovest del capoluogo. }} {{-}} == Cosa vedere == === Nel centro storico === {{vedi anche|Itinerario del centro di Castel Goffredo}} [[File:Castel Goffredo - Piazza Mazzini e Prepositurale di S. Erasmo.jpg|thumb|250px|Piazza Mazzini]] *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Piazza Mazzini | alt=Già Piazza d'Armi | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.298 | long=10.475125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Mazzini (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q3902255 | descrizione=Rappresenta il cuore della città, centro politico, religioso e commerciale e su di essa si affacciano gli edifici più significativi: '''palazzo Gonzaga-Acerbi''', con la '''torre civica''' e il '''Torrazzo''' a nord; la '''chiesa prepositurale di Sant'Erasmo''' a est; il '''palazzo Riva''' e i '''portici''' con i negozi dei commercianti a sud; il '''palazzo Municipale''' con la '''loggia della Magnifica Comunità''' a ovest. :Il suo impianto planimetrico si è mantenuto pressoché immutato attraverso i secoli: la piazza è caratterizzata da una pianta rettangolare, corrispondente presumibilmente all'antico ''forum'' romano. Esistente già agli inizi del Trecento, la piazza era attraversata dal canale Tartarello, allora scoperto, che alimentava anche il fossato di difesa antistante il palazzo dei signori di Castel Goffredo. Ridisegnata agli inizi del Cinquecento durante il marchesato di Aloisio Gonzaga, è un luogo particolarmente suggestivo e scenografico ed è spesso scelta per ospitare eventi culturali, concerti e manifestazioni pubbliche, come il tradizionale carnevale di Castel Goffredo con l'elezione di re Gnocco. È da sempre il centro della vita della città: dal 1457 vi si tenevano le fiere, le feste per l'arrivo dei vescovi ed anche le maggiori personalità che hanno visitato Castel Goffredo sono sempre passate da questa piazza: dall'imperatore Carlo V il 28 giugno 1543, a San Carlo Borromeo nel 1580, a Vittorio Emanuele II futuro re d'Italia nel maggio del 1848, a Giuseppe Garibaldi, nei giorni 27-28-29 aprile 1862. Il 3 gennaio 1593, sulla porta principale della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo, venne assassinato [[w:Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo Gonzaga]], terzo marchese di Castel Goffredo, mentre si recava alla messa accompagnato dalla moglie [[w:Elena Aliprandi|Elena Aliprandi]] e dalla figlia [[w:Cinzia Gonzaga|Cinzia]]. }} [[File:Castel Goffredo-Piazza Castelvecchio2.jpg|left|200px|thumb|Piazza Castelvecchio]] * {{see | nome=Castelvecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.298333 | long=10.474722 | indicazioni=zona pedonale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castelvecchio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3663025 | descrizione=Il primo nucleo urbano di Castel Goffredo, cinto da mura e fossato, si formò presumibilmente entro le rovine del ''castrum'' romano e verrà chiamato ''Castellum vetus'', ovvero “Castelvecchio”. Edificato tra il 900 e il 1000, del borgo si parla in un documento del 12 giugno 1480 nel quale Ludovico Gonzaga, vescovo di Mantova e signore di Castel Goffredo, stipulò degli accordi con il comune sul possesso di alcune terre del luogo. In un documento datato 1337 viene citato il paese col nome di “castello delle terre di Castro Guyfredo” che chiudeva il borgo di “Castelvecchio” (1492). Un vicolo di "Castelvecchio" è stato intitolato all'imperatore Carlo V, a ricordo della sua visita del 28 giugno 1543 al marchese Aloisio Gonzaga. Dell'antico borgo facevano anche parte: il castello medievale, ora scomparso; la Chiesa di Santa Maria del Consorzio, la più antica della città, abbattuta nel 1986, della quale si conserva ancora il campanile quattrocentesco e l'abside affrescato; la Torre civica, alta 27 metri, che fungeva di porta d'accesso (chiamata ''porta castelli veteri'') e chiudeva l'accesso a Castelvecchio; il Palazzo Gonzaga-Acerbi; Piazza Gonzaga; le antiche mura. }} ==== Architetture civili ==== [[File:Castel Goffredo Palazzo Gonzaga-Acerbi.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Gonzaga-Acerbi e torre civica pendente]] [[File:Castel Goffredo-Palazzo Gonzaga-Acerbi-Ingresso.jpg|thumb|170px|Palazzo Gonzaga-Acerbi, portale di ingresso]] *{{see | nome=Palazzo Gonzaga-Acerbi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.298056 | long=10.475 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Gonzaga-Acerbi | immagine=Castel Goffredo Palazzo Gonzaga-Acerbi.jpg | wikidata=Q3890242 | descrizione=Iniziato nel XIV secolo e portato all'attuale splendore nel XVI ad opera di Aloisio Gonzaga, questo gioiello della città è sempre stato la residenza dei signori che si sono succeduti a Castel Goffredo, iniziando dai Gonzaga di Mantova. A difesa della residenza signorile era posto un fossato, oggi non più presente. All'interno sono conservati affreschi della probabile scuola di Giulio Romano e colonnati in marmo. Dalla loggia interna si apre una vista su un giardino interno in cui verdeggiano alberi e piante profumate, tra cui degne di nota sono le rose provenienti da [[Alessandria d'Egitto]], qui portate per volontà dell'egittologo [[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]], proprietario del palazzo nel XIX secolo. }} [[File:Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG|200px|thumb|Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità]] * {{see | nome=Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità | alt= | sito= http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.298097 | long=10.474628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto dal lunedì al venerdì | prezzo= | wikipedia=Palazzo Municipale (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG | wikidata=Q3890532 | descrizione=Il municipio, o come si chiamava nel 1330 quando fu costruito, ''domo comunis'', campeggia anch'esso in Piazza Mazzini. L'aspetto attuale è opera dei rifacimenti degli inizi del Cinquecento. Il pian terreno ospita la cosiddetta "Loggia delle grida" ovvero il luogo in cui si riuniva la vicinia, unico organo responsabile per la nomina di un Consiglio, responsabile per gli affari pubblici. Da non perdere all'interno sono una piccola collezione di opere novecentesche e una stele romana dedicata al dio Mercurio. }} [[File:Castel Goffredo-Palazzo Riva in città.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Riva]] * {{see | nome=Palazzo Riva in città | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.297917 | long=10.474736 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città) | wikidata=Q3890770 | descrizione=Edificato probabilmente alla fine del Quattrocento, era la residenza cittadina della nobile famiglia Riva. Nelle sue sale Bartolomeo Riva accolse Vittorio Emanuele II, futuro re d'Italia nel maggio 1848. Privato e non accessibile al pubblico. }} [[File:Castel Goffredo-Ospedale vecchio.jpg|200px|thumb|Ospedale vecchio]] * {{see | nome=Ospedale vecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.297783 | long=10.476817 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ospedale Vecchio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3886653 | descrizione=L'origine dell'ospedale di Castel Goffredo risale al XIII secolo. Fin dal 1288 era presente in loco una “Congregazione per Mutuo Soccorso” (sul modello della Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo). Questa congregazione si chiamava “Congregazione di Santa Maria di Castel Goffredo”, che utilizzò come propria sede la Chiesa di Santa Maria del Consorzio, ora scomparsa. Con i beni lasciati in eredità la società istituì nel 1400 circa il "loco de le sorele e de li fratelli infermi". Nel 1461 operava già nel borgo il dottore-fisico Stefano de' Negrini e nel 1477 Alessandro de' Gezi di Cremona. Nel 1479 vi fu una divisione del territorio di Castel Goffredo per quanto concerneva il diritto di cura degli ammalati. È rimasto in funzione fino al 1964, quando i reparti sono stati trasferiti nell'Ospedale Civile, alla periferia della città. }} [[File:Castel Goffredo-Cinema-teatro.jpg|thumb|left|200px|Teatro comunale]] * {{see | nome=Teatro comunale e Casa del Fascio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Matteotti | lat=45.29648 | long=10.47468 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro comunale di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q65721217 | descrizione=Progettati alla fine degli anni trenta, sono un esempio di edificio dell'architettura razionalista italiana. Il teatro è attualmente in disuso; la casa del Fascio ospita la biblioteca comunale. È prevista per il 2022 la completa ristrutturazione del complesso. }} * {{see | nome=Casa del Pretore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi | lat=45.29640 | long=10.47503 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Casa del Pretore | immagine= | wikidata=Q63994664 | descrizione=Collocata all'angolo tra via Botturi e via IV Novembre, è un edificio risalente al 1600. Fu in seguito trasformata in asilo infantile (1630) e poi in casa del commissario distrettuale quando Castel Goffredo divenne capoluogo di distretto. }} [[File:Castel Goffredo-Prevostura.jpg|200px|thumb|left|Palazzo Negri]] * {{see | nome=Palazzo della Prevostura | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Andrea Botturi 3 | lat=45.29759 | long= 10.4755 | indicazioni= In centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Prevostura (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q92724747 | descrizione=Edificato in epoca rinascimentale, ha subìto nel tempo diversi restauri, l'ultimo dei quali nel 2016. Ospita il Museo "MAST Castel Goffredo". }} * {{see | nome=Palazzo Negri | alt=Canonica | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi 5 | lat=45.29759 | long= 10.4755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Canonica (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q105953845 | descrizione=L'edificio, risalente al XV secolo, è sede della canonica. Documenti storici fanno risalire la costituzione della parrocchia tra il 1410 e il secondo decennio del Cinquecento. Palazzo Negri è stato acquistato dalla parrocchia di Castel Goffredo nella prima metà del secolo scorso e ha subito un intervento di ristrutturazione nella seconda metà degli anni Sessanta e nel 2016. }} [[File:Castel Goffredo - Portici di via Roma.jpg|200px|thumb|Portici quattrocenteschi]] * {{see | nome=Portici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini e Via Roma | lat=45.297919 | long=10.475009 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Portici di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q56587180 | descrizione=Risalenti al XV secolo, rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale per la città. Da sempre ospitano i negozi dei commercianti e sono i testimoni di tutti gli avvenimenti che si svolgono nella rinascimentale Piazza Mazzini, sulla quale si affacciano. }} {{-}} ==== Architetture religiose ==== [[File:Castel Goffredo S. Erasmo.JPG|200px|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]] [[File:Castel Goffredo-Museo.jpg|thumb|Museo MAST e Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo.]] * {{see | nome=Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/storia/ | email=parrocchiacg@alice.it | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.297853 | long=10.475586 | indicazioni= | tel=+39 0376 771999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | immagine=Castel Goffredo-Via Mantova.jpg | wikidata=Q3667896 | descrizione=Il culto di Sant'Erasmo ha origine molto antiche in queste terre; si hanno, infatti, notizie della presenza di un luogo di culto dedicato al santo sin dal 1288. La chiesa stessa è stata oggetto, più volte nel corso dei secoli, dell'attenzione di artisti e arichitetti che l'hanno di volta in volta restaurata o ampliata. La costruzione dell'attuale chiese ebbe inizio nella seconda metà del Quattrocento in stile rinascimentale e fu completata solo a fine XVI secolo. Al suo interno, a tre navate, conserva importanti opere d'arte, tra cui una tela del pittore mantovano Giuseppe Bazzani e l'altare marmoreo a commesso di Andrea Gamba. La chiesa è stata anche importante scenario di vicende storiche, come l'uccisione del principe Rodolfo Gonzaga nel 1593 a seguito di una congiura popolare, nell'epoca in cui questo vivace e importante centro era conteso tra varie signorie italiane, prima di diventare definitivamente gonzaghesco. }} :* {{see | nome=Tesoro di Sant’Erasmo | sito= https://mincioedintorni.com/2016/02/20/castel-goffredo-alla-scoperta-del-tesoro-di-santerasmo/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29784 | long=10.47558 | indicazioni= Nel battistero della Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo | tel=+39 0376 781218 | numero verde= | fax= | orari= Ogni prima domenica del mese: ore 14,30 (mese di luglio ore 21); negli altri giorni: ore 15,30 | prezzo= 3 € | descrizione= }} :* {{see | nome=Antica Sagrestia | alt= | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/sagrestia/ | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29783 | long=10.47598 | indicazioni=Interno Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | tel=+39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari=I e IV domenica del mese ore 14.30 | prezzo=8€ intero, 6€ risotto | descrizione=Composto da preziosi reliquari. Raccoglie anche alcune sculture lignee quattrocentesche, codici miniati e reliquiari donati dal duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa dei Disciplini - Facciata.jpg|200px|left|thumb|Chiesa dei Disciplini]] * {{see | nome=Chiesa dei Disciplini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Garibaldi | lat=45.297594 | long=10.472775 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Disciplini | wikidata=Q3668051 | descrizione=Non lontano dal centro, troverete quest'altro esempio di arte rinascimentale; la chiesa, terminata nel 1587, era la sede della Confraternita dei Disciplini. Presenta anche un campanile, aggiunta seicentesca. Spostandoci all'interno, non potrete non notare i bei affreschi cinquecenteschi, che al fedele analfabeta del tempo e al curioso d'arte di oggi spiegano meglio che a parole la vita del profeta Giovanni il Battista. Non meno pregevole è l'altare in marmi policromi, opera del XVIII secolo, testimonianza della bravura di Angelo e Giambattista Lepreni. La chiesa, dopo una lunga attività come luogo di culto, oggi è sconsacrata ma non inutilizzata; è infatti sede di interessanti mostre ed eventi culturali, unici momenti nei quali la chiesa è aperta e visitabile. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa di S. Giuseppe.jpg|200px|thumb|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi 6 | lat=45.297472 | long=10.475439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Giuseppe (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo-Chiesa S. Giuseppe-Campanile.jpg | wikidata=Q3670606 | descrizione=La chiesa, in stile barocco, era originariamente adibita a scuderia dei Gonzaga. Ceduta a metà '700 alla Compagnia del Santissimo Sacramento che la trasformò in luogo di culto. Dopo qualche interruzione ha ripreso nel 2004 la sua funzione religiosa, anche se nel corso dei secoli ha perso qualche pezzo, come ad esempio la sacrestia, oggi separata e usata come abitazione privata. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa Santa Maria del Consorzio - Campanile.jpg|200px|left|thumb|Campanile dell'ex Chiesa del Consorzio]] * {{see | nome=Ex Chiesa di Santa Maria del Consorzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Gonzaga ang. via Manzoni | lat=45.2984 | long=10.474761 | indicazioni=visitabile il giovedì mattina, durante l'apertura dell'ufficio interno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria del Consorzio | immagine=Castel Goffredo-Piazza Gonzaga.jpg | wikidata=Q3673727 | descrizione=Era la più antica chiesa della città, eretta nel 1288 e abbattuta nel 1986. Quest'edificio ha cambiato molte volte funzione. Originariamente chiesa, fu ricostruita mantenendo la sua sacra funzione nel 1434 in stile gotico; in seguito divenne con i Gonzaga e principalmente sotto Aloisio, il mausoleo dei Signori regnanti. In seguito fu usata come Monte di Pietà per essere poi abbattuta qualche decennio fa. Questo monumento storico di Castel Goffredo è presente anche negli itinerari ciclistici lombardi. Se capitate da queste parti in bici non mancate di fermarvi un attimo ad ammirare il campanile quattrocentesco e l'abside affrescato (durante alcuni giorni di apertura al pubblico). }} {{-}} ==== Architetture militari ==== [[File:Castel Goffredo Piazza Mazzini.JPG|200px|left|thumb|Torre civica]] *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{Simbolo|non accessibile}} {{see | nome=Torre civica | alt=Torre di Castelvecchio | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/torre/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29818 | long=10.47469 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=mercoledì-domenica e festivi: 10,00/12,30-15,00/18,00 | prezzo=3 € | wikipedia=Torre civica di Castel Goffredo | wikidata=Q3995322 | descrizione=Caratteristica '''torre pendente''', con i suoi 27 metri e la sua merlatura ghibellina, opera di mastri del XIII secolo, è il '''simbolo di Castel Goffredo'''. Originariamente era chiamata ''Porta castelli veteri'', ovvero in buon italiano "Porta del vecchio castello" e segnava il limite della fortificazione e l'accesso al borgo di "Castelvecchio". Dal 1438 la torre scandisce le giornate degli abitanti con il suo orologio. Un giro intorno consente di sbirciare i suoi particolari esterni, tra i quali alcune lapidi e lo stemma in marmo dei Gonzaga, del secolo XVI. L'interno della torre è stato restaurato e da ottobre 2021 accoglie il '''Museo Torre di Castelvecchio''', che consente di visitare tutti i piani sino alla sommità, da dove si ammira il panorama della città e delle zone circostanti. }} [[File:Castel Goffredo-Torrazzo2.jpg|200px|thumb|Torrazzo]] * {{see | nome=Torrazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29805 | long=10.475639 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torrazzo di Castel Goffredo | wikidata=Q3995113 | descrizione=Questa seconda torre fu edificata nel Medioevo, ed innalzata nel XIV secolo allo scopo di diventare la residenza del vicario dei Gonzaga di Mantova. Alcune fonti antiche riportano che il Torrazzo non fu, tuttavia, solo una residenza principesca. Nel XIV secolo qui era ospitato un banco dei pegni gestito da ebrei e nel XVI le mura del Torrazzo furono onorate della visita di un venerabile personaggio cinquecentesco come San Luigi Gonzaga. Le stesse sale, nel 1593, tennero prigioniere Elena Aliprandi e le figlie di Rodolfo Gonzaga, dopo la sua uccisione sul sagrato di Sant'Erasmo a seguito di una rivolta popolare. Le finestre ora visibili sono opera più tarda e risalgono al '700. Anche questo monumento non è accessibile al pubblico in quanto privato. }} [[File:Castel Goffredo-Torrione S. Antonio e mura.jpg|thumb|left|200px|Torrione di Sant'Antonio con un tratto delle "mura aloysiane" di epoca gonzaghesca]] * {{see | nome=Torrione di Sant'Antonio e Mura gonzaghesche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299381 | long=10.472892 | indicazioni=aperto al pubblico in estate | tel= | numero verde= | fax= | orari=visitabile durante l'apertura del parco | prezzo= | wikipedia=Torrione di Sant'Antonio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3995774 | descrizione=Risalente al Quattrocento, faceva parte dei sette torrioni edificati, assieme alle mura, dai Gonzaga a difesa del borgo. Insieme a questi torrioni costituiva la seconda cinta muraria (in ordine cronologico). Nei suoi pressi si trovano ancora tracce dell'antico fossato. È l'unico dei sette ancora rimasto a poterci narrare la storia dei Gonzaga, visto che nel XIX secolo ebbe inizio l'opera di abbattimento degli altri sei. Motivo dello scampato pericolo per questa torre fu la sua posizione, all'interno del [[#Parco La Fontanella|Parco La Fontanella]], uno dei parchi pubblici di Castel Goffredo. }} [[File:Castel Goffredo-Tratto di mura.jpg|200px|left|thumb|Tratto di mura]] * {{see | nome=Primo tratto della cinta muraria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa | lat=45.298706 | long=10.476061 | indicazioni=aperto al pubblico in estate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fortezza di Castel Goffredo | wikidata=Q3867257 | descrizione=Un primo tratto delle antiche mura della città (XI secolo) è ancora visibile oggi. Il primo perimetro fortificato di Castel Goffredo, dotato di fossato a difesa, si formò entro le rovine del ''castrum'' romano e fu eretto tra il 900 e il 1000. Al suo interno sorse il primo nucleo urbano e si chiamò ''Castellum vetus'', ovvero “Castelvecchio", conservato quasi integro ai giorni nostri. }} [[File:Castel Goffredo-Via Manzoni.jpg|200px|thumb|Via Manzoni, a sinistra un tratto di mura]] * {{see | nome=Secondo tratto della cinta muraria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa, ang. via Manzoni | lat=45.298706 | long=10.476061 | indicazioni=visibile da via Monte Grappa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fortezza di Castel Goffredo | wikidata=Q3867257 | descrizione=Un secondo tratto delle antiche mura della città (XI secolo, a sinistra nella foto) è ancora visibile oggi. }} * {{see | nome=Porta Picaloca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29755 | long=10.47713 | indicazioni=ingresso al centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Porta Picaloca | wikidata=Q3867257 | descrizione=Chiamata anche Porta dell'Ospitale era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da est. È l'unica rimasta (ricostruita) tra le quattro antiche porte di accesso alla città. In epoca medievale, per accedere alla città da est bisognava percorrere un ponte che attraversava il fossato a difesa della città-fortezza e quindi per Porta Picaloca, edificio a due piani. }} {{-}} ==== Musei ==== [[File:MAST Castel Goffredo.jpg|thumb|200px|Museo MAST Castel Goffredo]] *{{Simbolo|accessibile}} {{see | nome=MAST Castel Goffredo - museo della città | alt= | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/ | email=info@mastcastelgoffredo.it | indirizzo=Via Botturi 3 | lat=45.29759 | long=10.47550 | indicazioni= | tel=+39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari=Da mercoledì a domenica e festivi: 10:00-12:30 e 15:00-18:00. A luglio aperto solo sabato e domenica. Ad agosto aperto il primo e l’ultimo fine settimana (3/8, 4/8, 31/8 e 1/9) | prezzo= Intero € 5,00, ridotto € 3,00 | wikipedia=MAST Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q65663131 | descrizione=È ospitato all'interno degli storici Palazzo della Prevostura e Palazzo Negri, del XV secolo, di proprietà della parrocchia di Sant'Erasmo vescovo e martire. Il museo ha carattere storico-artistico, ed è stato inaugurato il 14 ottobre del 2017. Ha lo scopo di raccontare ai visitatori la storia della città di Castel Goffredo dalla preistoria alla contemporaneità, attraverso un percorso espositivo che comprende opere di committenza religiosa e laica quali dipinti, sculture, epigrafi, stemmi lapidei, arredi e documenti, ma anche codici miniati, libri e oggetti liturgici (stendardi, ostensori, calici, paramenti ed altro ancora), appartenenti alla parrocchia prepositurale di Sant'Erasmo. Ad oggi sono allestite le sezioni dall'età longobarda alla fine del Cinquecento. }} {{-}} ==== Monumenti ==== [[File:Annunciazione cotto.jpg|thumb|left|120px|Annunciazione in cotto in via Roma, XV secolo]] [[File:Castel Goffredo - Il Crocefisso.jpg|thumb|120px|Il monumento alla Croce, all'entrata della città]] [[File:Castel Goffredo - Cippo confinario.jpg|thumb|left|120px|Frammento di cippo confinario austriaco (XVIII secolo) in piazza Castelvecchio]] [[File:Castel Goffredo-Cippo gromatico.jpg|thumb|120px|Cippo gromatico di epoca romana collocato nei giardini pubblici]] * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale della Vittoria | lat=45.29695 | long=10.47679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Monumento ai Caduti di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q30712311 | descrizione=Gruppo scultoreo in marmo bianco posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria. Fu realizzato nel 1925 dallo scultore [[w:Timo Bortolotti|Timo Bortolotti]] - artista che si esprimeva con forme che si ispiravano a un ritorno all'antico e all'idea del classico - ed inaugurato il 10 maggio 1925 dal deputato mantovano Gino Maffei (1890-1938). La costruzione è posta al di sopra di tre gradini e costituita da una figura femminile racchiusa tra due colonne di stile ionico sormontate da fregio e architrave su cui spicca la citazione latina ''Per aspera ad astra''. Alla base del monumento sono poste le lapidi a ricordo dei caduti delle due guerre. }} * {{see | nome=Monumento a don Aldo Moratti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29791 | long=10.47572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Scultura in bronzo del 1986, opera di Luciano Scalzotto, posta nella centrale via Mantova, raffigurante il sacerdote [[w:Aldo Moratti|Aldo Moratti]] che conduce a mano una bicicletta e un ragazzo che tende la mano verso di lui. }} * {{see | nome=Monumento a Giovanni Acerbi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Guglielmo Marconi | lat=45.29807 | long=10.47732 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| | wikipedia=Monumento a Giovanni Acerbi | immagine= | wikidata=Q30711262 | descrizione=Raffigura il busto del patriota e intendente dei Mille di Garibaldi [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], collocato su un basamento di marmo bianco all'interno dei giardini pubblici di piazzale Marconi. Realizzato nel 1999 su disegno dello scultore-pittore [[w:Vindizio Nodari Pesenti|Vindizio Nodari Pesenti]]. }} * {{see | nome=Monumento ad Anselmo Cessi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anselmo Cessi | lat=45.29590 | long=10.47479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento ad Anselmo Cessi | immagine= | wikidata=Q97129610 | descrizione=Raffigura il martire del fascismo [[w:Anselmo Cessi|Anselmo Cessi]], collocato su una stele in marmo. Realizzato nel 2018 dallo scultore mantovano Andrea Jori. }} * {{see | nome=Monumento alla Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Battisti | lat=45.29680 | long=10.48048 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Crocifissione in legno d'ulivo posta in prossimità del centro storico, in via Cesare Battisti. L'originale, in legno policromo del XV secolo, è collocato all'interno della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo. Il monumento è stato inaugurato l'8 dicembre 1940. }} * {{see | nome=Monumento della Colonna con Pigna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29653 | long=10.47663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento della Colonna con Pigna | immagine= | wikidata=Q30712127 | descrizione=Si tratta di un segnacolo funebre romano collocato su una colonna di marmo bianco, posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria, chiamato La Pigna per la sua forma. In origine la colonna si trovava al quadrivio "Colonna" tra via Garibaldi, via Botturi e via Acerbi e sorreggeva il leone di san Marco, simbolo della dominazione veneta su Castel Goffredo. Rimase in questo luogo sino al 1827. }} * {{see | nome=Annunciazione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat=45.29791 | long=10.47359 | indicazioni=Visibile parzialmente su edificio privato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Annunciazione di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q107290786 | descrizione=Bassorilievo in cotto del XV secolo opera di Elia della Marra, collocato nel passaggio tra Via Roma e Via don Aldo Moratti. }} * {{see | nome=Monumento ai Granatieri di Sardegna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini pubblici di Piazzale della Vittoria | lat=45.29730 | long=10.47699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Monumento dedicato al corpo militare più antico d'Italia. }} [[File:Castel Goffredo-Masso longilineo.jpg|thumb|120px|Masso longilineo dell'era quaternaria]] * {{see | nome=Masso longilineo dell'era quaternaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29634 | long=10.47644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=[[w:Cippo gromatico|Cippo gromatico]] | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29618 | long=10.47648 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Strumento utilizzato in epoca romana dai gromatici o ''mensores'' (geometri dell'epoca) come segno confinario nelle operazioni di suddivisione del territorio (centuriazioni). }} * {{see | nome=[[w:Cippo di confine|Cippi di confine austriaci]] | alt= | sito= | email= | indirizzo=in via Vittorino da Feltre, Piazza Castelvecchio, frazioni Berenzi e Casalpoglio | lat=45.29878 | long=10.47423 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Stele in marmo, sparse su tutto il territorio comunale, che segnavano, a metà del Settecento, il confine tra i due stati. }} * {{see | nome= Fontana in marmo bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Mazzini | lat=45.29788 | long=10.47531 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= Veniva utilizzata nell'800 a scopo potabile dalla popolazione. }} ==== Epigrafi aloysiane ==== Il primo marchese Aloisio Gonzaga ha lasciato testimonianza del suo marchesato in alcune [[w:Epigrafi gonzaghesche a Castel Goffredo|epigrafi]] presenti a Castel Goffredo. Due (vedi foto) si trovano murate sulla {{marker|nome=torre civica | lat=45.29817 | long=10.47468}} ed erano murate in origine all'esterno del rivellino. Altre quattro, murate sul fianco della {{marker|nome=chiesa di Sant'Erasmo | lat=45.29791 | long=10.47574}}, erano collocate esternamente alla chiesa di Santa Maria del Consorzio, mausoleo dei "Gonzaga di Castel Goffredo". [[File:Castel Goffredo-Epigrafe aloysiana.jpg|thumb|550px|center|''ALOYSIVS RODVLPHI FILIVS'' (<small>posta sul rivellino)</small>]] <gallery class="center"> Castel Goffredo-Epigrafe aloysiana 2.jpg|''NE' SUPERBIA IN LA PROSPERA NE VILTA' IN LA ADVERSA'' (<small>posta sul rivellino</small>) Castel Goffredo - Epigrafe aloysiana 3.jpg|''FVI VT ESTIS ERITIS VT SVM'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 4.jpg|''EXIVI A PATRE ET VENI IN MVNDVM RELIQVI MVNDVM ET SVM CVM PATRE CETEROS EXPECTANS OMNES'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 5.jpg|''CONFISVS IN DEI MISERICORDIA SVB PROTECTIONE CAESARIS ET SACRI IMPERII SERENISSIMIQ VENETORVM DOMINII IN VISCERIBVS DILECTI POPVLI SVI ALOYSIUS GONZAGA MARCHIO HIC MORTVVS QVIESCERE VOLVIT VBI VIVVS NVNQ QVIEVIT'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 6.jpg|''QVIA NOMEN TANTVM IN TERRIS ALOYSIVS'' </gallery> === Fuori dal centro storico === [[File:Castel Goffredo villa Beffa.jpg|200px|left|thumb|Villa Beffa]] * {{see | nome=Villa Beffa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Beffa | lat=45.303486 | long=10.481522 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Beffa | wikidata=Q4011795 | descrizione=Se le condizioni meteo sono favorevoli e volete fare una lunga passeggiata, a 2 km. dal centro città troverete questa elegante villa rinascimentale. Va annotato che la villa, essendo privata, non è visitabile dall'interno. Il nome si deve alla famiglia Beffa, che dal XIV secolo risiedette a Castel Goffredo. Alcuni studiosi sostengono una certa somiglianza tra questa villa e altre presenti a [[Gazoldo degli Ippoliti]], altro centro gonzaghesco della provincia mantovana. Chissà che non possa stimolare in voi un itinerario improvvisato alla ricerca delle testimonianze poco battute dell'arte dei signori Gonzaga. }} [[File:Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg|200px|thumb|Oratorio di San Michele]] * {{see | nome=Oratorio di San Michele Arcangelo | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/frazioni/s-michele/ | email= | indirizzo=Via Casaloldo | lat=45.286553 | long=10.472253 | indicazioni=aperto saltuariamente | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg | wikidata=Q3884709 | descrizione=Tutta l'area periferica di Castel Goffredo è stata importante, per quanto riguarda la presenza di oratori campestri, sin dal XVI secolo. Questo di San Michele è un esempio. Sul sito di questo oratorio giaceva sin dal Medioevo una chiesa antecedente (appartenuta alla diocesi di Brescia). L'oratorio fu rimaneggiato pesantemente sia nel '400 che nel '700. A quest'ultimo rifacimento risale l'attuale stile neoclassico con lesene. Oggi, purtroppo, non è più accessibile al turista, a meno che non ne facciate apposita richiesta. Non lontano si trova il già citato, palazzo Riva in campagna. }} [[File:Palazzo Riva-1990.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Riva nel 1990]] * {{see | nome=Palazzo Riva in campagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Molino Nuovo | lat=45.2896 | long=10.4689 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Riva di Castel Goffredo | immagine=Palazzo Riva-1990.jpg | wikidata=Q3890769 | descrizione=Se chiederete alla gente del posto di indicarvi ''Èl Palàs'' vi mostreranno questo magnifico edificio del XVIII secolo. La funzione originaria era quella di dimora rurale della nobile famiglia Riva. L'interno è - a quanto si dice - impreziosito da stucchi e affreschi. Nel palazzo sito in Piazza Mazzini nel XIX secolo Bartolomeo Riva, allora proprietario, ricevette Vittorio Emanuele II, il ''Re galantuomo'' nonché primo Re d'Italia all'indomani dell'unificazione. Oggi purtroppo, il palazzo è in disuso e non è visitabile. }} [[File:Castel Goffredo-Corte Palazzina.jpg|200px|thumb|Corte Palazzina]] * {{see | nome=Corte Palazzina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Castiglione | lat=45.311969 | long=10.472161 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corte Palazzina | immagine= | wikidata=Q3694679 | descrizione=Un tempo chiamata anche "Palazzo Tosani", venne edificata probabilmente nella prima metà del Cinquecento ed è situata alle porte della città provenendo da nord, immersa nella campagna. Proprietario della corte fu [[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]], esploratore e console in Egitto, che verso il 1820 impiantò nella tenuta a scopi scientifici circa 1.500 tipi di vite, riscoprendo le sue doti di botanico e naturalista. Nel 1832 fece pervenire dall'antica città di [[Assuan|Siene]], in [[Egitto]], due leontocefale di sienite, che vennero poste ad ornamento della porta di ingresso dell'edificio. Intorno al 1840 iniziò assieme alle nipoti Marianna ed Annunziata, figlie di Francesco Acerbi, anche la coltura del baco da seta su scala industriale, Questa iniziativa, in competizione con quella iniziata nello stesso periodo da Bartolomeo Riva, fu l'embrione del futuro distretto tessile, che ha reso Castel Goffredo famosa nel mondo come la “città della calza”. }} * {{see | nome=Villa Maddalena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ospedale | lat=45.29973 | long=10.48065 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Edificata tra il 1925 ed il 1927 in stile liberty, sorge a breve distanza da Villa Beffa. }} {{-}} === Fuori città === [[File:Castel Goffredo - Corte Gambaredolo-Chiesa S. Pietro.jpg|left|200px|thumb|Corte Gambaredolo]] * {{see | nome=Corte Gambaredolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ceresara | lat=45.286667 | long=10.53 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corte Gambaredolo | wikidata=Q3694674 | descrizione=La corte o villa Gambaredolo risale al XVI secolo; era la residenza estiva dei "Gonzaga di Castel Goffredo". Qui, il 6 maggio 1592, venne assassinato [[w:Assassinio di Alfonso Gonzaga|Alfonso Gonzaga]], secondo marchese di Castel Goffredo, da sicari del nipote [[w:Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo]] di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] (lo stesso che pagherà con la vita questo gesto nel 1593 sul sagrato della chiesa di Sant'Erasmo a Castel Goffredo). Più tardi e precisamente nel 1617 [[w:Caterina Gonzaga|Caterina]], figlia dell'Alfonso qui assassinato, fece costruire l'[[w:Oratorio di San Carlo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Carlo]] ancora presente, oggi di proprietà della diocesi di Mantova. Il complesso versa oggi in stato di parziale abbandono. }} {{-}} ==== Edicole sacre e [[Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo]] ==== Numerose sono anche le [[w:Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo|edicole sacre]] sparse sul territorio comunale che costituiscono un vero e proprio luogo di culto, vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa. <gallery> File:Castel Goffredo - Chiesa del Lodolo.jpg|Oratorio dell'Immacolata Concezione (fraz. Lodolo) File:Castel Goffredo - Oratorio di S. Francesco-Perosso.jpg|Oratorio di San Francesco (fraz. Perosso) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Elena-Selvole.jpg|Oratorio di Sant'Elena (fraz. Selvole) File:Castel Goffredo - Chiesa di S.Margherita-Bocchere.jpg|Chiesa di Santa Margherita (fraz. Bocchere) File:Castel Goffredo - Oratorio di S. Anna.jpg|Oratorio di Sant'Anna (fraz. Sant'Anna) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Maria Formosa-Berenzi.jpg|Oratorio di Santa Maria Formosa (fraz. Berenzi) File:Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg|Oratorio di San Michele Arcangelo (fraz. San Michele) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Maddalena-Poiano.jpg|Oratorio di Santa Maddalena (fraz. Poiano) File:Castel Goffredo - Oratorio di S Apollonio.jpg|Oratorio di Sant'Apollonio (fraz. Sant'Apollonio) File:Castel Goffredo-Gambaredolo-Oratorio San Carlo.jpg|Oratorio di San Carlo (loc. Gambaredolo) File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|Oratorio dei Santi Vito, Modesto, Crescenzia (loc. San Vito) File:Castel Goffredo-Edicola sacra frazione Gambina.jpg|Edicola sacra (fraz. Gambina) File:Castel Goffredo-Edicola sacra Madonna del Molino Nuovo.jpg|Edicola sacra Madonna del Molino Nuovo </gallery> [[File:Castel Goffredo-Lungo Tartaro.jpg|miniatura|destra|Lungo Tartaro]] === Aree naturali === * {{see |nome=Lungo Tartaro | sito= |email= |indirizzo=Via Monteverdi, Via Ubertini | lat=45.28920 | long=10.47880 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto l'anno | prezzo= | descrizione= Percorso ciclopedonale e pedonale che permette di passeggiare nei pressi del torrente Tartaro, a contatto con la vegetazione fluviale e la fauna costituita da anatre, oche selvatiche e gallinelle. }} * {{see |nome=Zona delle risorgive | sito= |email= |indirizzo=Frazione Perosso Sopra | lat=45.32179 | long=10.47344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Interessante per il microambiente, ricca di vegetazione, permette la vita di gamberidi fiume e la sopravvivenza di numerosi uccelli acquatici. La presenza delle risorgive crea le condizioni ambientali idonee allo sviluppo di una vegetazione di piante acquatiche quali il crescione d'acqua, l'iris selvatico, le ninfee, il ranuncolo d'acqua e la lenticchia d'acqua chiamata ''ranina'', che riveste il fondo del fontanile. Per la fauna avicola nidificano qui le anitre selvatiche, i germani reali e le gallinelle d'acqua. La zona è servita da ciclopedonale. }} * {{see |nome=Alberi monumentali | sito= |email= |indirizzo= | lat=45.28997 | long=10.45180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Alberi monumentali della Lombardia | wikidata=Q95588016 | descrizione= Il censimento degli alberi monumentali effettuato dalla provincia di Mantova nel 2005 ha riconosciuto la presenza nel territorio di Castel Goffredo di 5 piante: una magnolia in frazione Bocchere, un pioppo bianco in località Pellizzario, un pioppo nero, un gelso bianco e un olmo campestre, tutti in frazione [[Casalpoglio]]. Inoltre, quattro platani secolari in frazione Sant'Anna e una quercia secolare in strada Zocca. }} {{-}} === Parchi e giardini === Tra le numerose aree verdi presenti nel territorio comunale si evidenziano: [[File:Castel Goffredo - Giardini pubblici.jpg|sinistra|200px|thumb|Giardini pubblici]] [[File:Castel Goffredo - Parco La Fontanella.jpg|200px|thumb|Parco La Fontanella]] * {{see | nome=Giardini pubblici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Marconi e Piazzale della Vittoria | lat=45.297239 | long=10.476922 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperti tutto l'anno | prezzo= | wikipedia=Giardini pubblici (Castel Goffredo) | wikidata=Q3763830 | descrizione=Realizzati agli inizi del Novecento come "Parco delle Rimembranze", al suo interno sono collocati diversi monumenti: Monumento ai Caduti, opera di Timo Bortolotti; Monumento a Giovanni Acerbi, patriota, opera di Vindizio Nodari Pesenti; Monumento ai Granatieri di Sardegna; La Pigna, segnacolo funebre di epoca romana; Cippo gromatico, di epoca romana; Masso longilineo dell'era quaternaria. }} * {{see | nome=Parco La Fontanella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Martiri della Liberazione | lat=45.299381 | long=10.472892 | indicazioni=In prossimità del centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto nella stagione estiva con punto di ristoro | prezzo=Ingresso libero ad accezione di eventi particolari segnalati in loco | wikipedia=Parco La Fontanella | wikidata=Q3895409 | descrizione=Sorge a fianco dell'antico Torrione di Sant'Antonio, l'unico rimasto (ricostruito) dei sette che erano utilizzati a controllo e difesa della città fortezza. È ancora visibile verso il torrente Fuga un lungo tratto delle "mura aloysiane" medievali che cingevano la città. }} * {{see | nome=Parco urbano don Aldo Moratti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30238 | long=10.47109 | indicazioni=recintato e videosorvegliato | tel= | numero verde= | fax= | orari=apertura e chiusura regolamentate | prezzo=gratuito | descrizione=Esteso per 25.000 mq. con possibilità di praticare beach volley, skate, pattinaggio, basket, jogging e ginnastica dolce. Attivo chiosco bar. }} * {{see |nome=Parco giardino Tenuta S. Apollonio | sito=http://www.parcosantapollonio.com/ |email=info@parcosantapollonio.com |indirizzo=Via S. Apollonio 6 | lat=45.29186 | long=10.45846 | indicazioni=Fuori città. Dal centro di Castel Goffredo seguire le indicazioni per [[Casalpoglio]] | tel=+39 0376 781314 | numero verde= | fax=+39 0376 772672 | orari=Aperta da aprile ad ottobre | prezzo= | descrizione= Il parco giardino, realizzato nel 1973, si estende su una superficie di 70.000 mq. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Castel Goffredo-Trattori in piazza il 17 gennaio.jpg|thumb|Trattori in piazza Mazzini il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate) per la tradizionale benedizione.]] [https://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101 '''Calendario degli eventi'''] a Castel Goffredo. === Gennaio === * {{listing | nome=Falò della vecchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=In alcune corti contadine, tra cui in frazione Sant'Anna | lat=45.29492 | long=10.51933 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 gennaio | prezzo= | descrizione= È diffusa la tradizione di salutare la fine dell'inverno o del carnevale bruciando la “vecchia”, detta ''ècia'', un fantoccio appositamente preparato. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio Abate | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29798 | long=10.47508 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione= Festività durante la quale un tempo venivano schierati sul sagrato in attesa delle benedizione gli animali protetti dal santo. Ogni anno in piazza Mazzini viene impartita la benedizione dei trattori e distribuita gratuitamente la focaccia (''chisöla''). }} [[File:Re gnocco 1964.jpg|thumb|120px|left|Re Gnocco 1964]] [[File:Castel Goffredo-Carnevale 1987 01.jpg|miniatura|destra|Carnevale di Re Gnocco]] === Febbraio === * {{listing | nome=Carnevale con Re Gnocco | alt= | sito=http://www.regnocco.altervista.org/ | email=info@regnocco.it | indirizzo=Piazza Mazzini e Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29800 | long=10.47507 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultimo venerdì di carnevale (ogni 4 anni) | prezzo= | wikipedia=Carnevale di Castel Goffredo | wikidata=Q3660432 | descrizione=Il venerdì antecedente l'ultimo giorno di carnevale si organizza nella rinascimentale piazza Mazzini una sfilata di carri allegorici con distribuzione gratuita degli gnocchi e vino. Lo storico castellano Carlo Gozzi fa riferimento ad un ''carnovale'' a Castel Goffredo già il 18 febbraio 1817. La maschera di Re Gnocco I risale al 1872, mentre la prima documentazione relativa alla incoronazione di Re Gnocco III è ricordata in un manifesto di grande formato datato 30 gennaio 1875. Il popolo di Castel Goffredo iniziò dunque a festeggiare il suo carnevale alla fine dell'Ottocento creando il “Re Gnoccolaro” con la sua corte, quasi per simpatia con la maschera [[Verona|veronese]] di "Papà del Gnoco", col quale è gemellato dal 1980. Il re viene scelto tra il popolo e la sua elezione rimane segreta sino al venerdì ('''venerdì gnoccolaro''' appunto), giorno in cui si presenta alla piazza in festa. }} === Marzo === * {{listing | nome=Antica Fiera di San Giuseppe 1904 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Centro storico | lat=45.29801 | long=10.47509 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica di marzo di ogni anno | prezzo= | descrizione= }} === Giugno === [[File:Castel Goffredo-Erasmo d'oro.jpg|left|thumb|150px|Erasmo d'Oro]] * {{listing | nome=Festa di Sant'Erasmo e della Città | sito= https://parrocchiacastelgoffredo.it/festa-santerasmo-della-citta/ | email= | indirizzo=Centro storico | lat=10.297846 | long=10.475587 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno il 2 giugno | prezzo= | descrizione=Messa solenne, concerti e manifestazioni culturali. }} :* {{listing | nome=Consegna Erasmo d'Oro | alt= | sito=https://parrocchiacastelgoffredo.it/2-giugno/ | email= | indirizzo= | lat=10.29803 | long=10.47490 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno il 2 giugno | prezzo= | wikipedia=Erasmo d'Oro | immagine= | wikidata=Q106642145 | descrizione=Assegnato dall'Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia al cittadino o all'ente castellano che ha maggiormente illustrato la città nel campo della cultura, dell'arte, dello sport e del volontariato. }} * {{listing | nome=Festa del Tortello amaro di Castel Goffredo | sito=http://www.tortelloamaro.it/ | email=info@prolococastelgoffredo.com | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29912 | long=10.47281 | indicazioni=Parco La Fontanella | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno di ogni anno| prezzo= | descrizione= }} [[File:Acerbi Giuseppe 1773-1846.png|150px|thumb|Giuseppe Acerbi, a cui è dedicato l'omonimo Premio letterario]] === Luglio === * {{listing | nome=Premio letterario Giuseppe Acerbi | sito=http://www.premioacerbi.com/ | email=info@premioacerbi.com | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.29665 | long=10.47457 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax=+39 0376 777227 | orari=A luglio la proclamazione del vincitore | prezzo= | wikipedia=Premio letterario Giuseppe Acerbi | wikidata=Q3910730 | descrizione=Premio letterario dedicato a Giuseppe Acerbi (1773-1846), esploratore, scrittore, archeologo e musicista di Castel Goffredo, dove viene organizzato dall'anno 1993. Ogni edizione rende omaggio ad una diversa letteratura nazionale premiandone uno scrittore e una sua opera letteraria. }} === Ottobre === * {{listing | nome=Antica Fiera di San Luca 1457 | sito= | email= | indirizzo=Centro storico | lat=10.29803 | long=10.47490 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno la domenica precedente/seguente il 18 ottobre | prezzo= | wikipedia=Fiera di San Luca (Castel Goffredo) | wikidata=Q60838743 | descrizione=Antica fiera istituita, assieme al mercato del giovedì, con decreto del 1º luglio 1457 da [[w:Alessandro Gonzaga|Alessandro Gonzaga]], marchese di Castel Goffredo. }} === Dicembre === * {{listing | nome=Santa Lucia | sito= | email= | indirizzo=Vie del centro storico | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 dicembre | prezzo= | descrizione= A Castel Goffredo rimane viva ancora oggi la leggenda di Santa Lucia, che la sera del 12 dicembre, così si racconta ai più piccoli, porta i doni in una cesta sulla groppa d'un asino, al quale vengono preparati acqua e fieno. Per le vie del centro storico Santa Lucia incontra i bambini. }} * {{listing | nome=Shopping day | sito=https://www.facebook.com/Associazione-Commercianti-Castel-Goffredo-788559724534369/ | email= | indirizzo=Vie del centro storico | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=sera del 23 dicembre di ogni anno | prezzo= | descrizione=Serata dedicata agli acquisti e agli auguri di Natale. }} * {{listing | nome=Premio letterario Vittoria Samarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari=A dicembre di ogni anno | prezzo= | descrizione=Consegna del premio al vincitore del Premio letterario internazionale dedicato all'infanzia, istituito nel 2011 dall'Associazione Giuseppe Acerbi. }} === Tutti i mesi === * {{listing | nome=Libri sotto i portici | sito=http://www.librisottoiportici.it/ | email=librisottoiportici@libero.it | indirizzo=Piazza Mazzini, Piazza Astazzoni, Via Italia | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni prima domenica del mese, esclusi gennaio ed agosto | prezzo= | descrizione=Compravendita e scambio di libri e dischi in vinile. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Castel Goffredo-Piscina coperta.jpg|thumb|Piscina coperta]] [[File:Castel Goffred-Stadio comunale.jpg|thumb|Stadio comunale]] * {{do | nome=Biblioteca comunale | sito=http://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/Castel-Goffredo/ | email= bibliocg@libero.it | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.296667 | long=10.474622 | indicazioni= | wikipedia=Biblioteca comunale di Castel Goffredo | wikidata=Q26868876 | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possiede attualmente un patrimonio di circa 18.000 volumi (di cui più di 4.000 per ragazzi), disposti a scaffale aperto. Connessione wifi gratuita. È prevista per il 2022 la ristrutturazione completa dell'edificio e dell'adiacente Teatro comunale. }} === Impianti sportivi === * {{do | nome=Piscina comunale | alt = Aquamore | sito=https://www.aquamore.it/castel-goffredo/ | email=castelgoffredo@aquamore.it | indirizzo=Via Svezia 23, ang. via Casaloldo | lat=45.288380 | long=10.472751 | indicazioni= | tel=+39 0376 771747 | numero verde= | fax= | orari= [https://www.aquamore.it/castel-goffredo/orari-apertura/ orari apertura] | prezzo= | descrizione=L'impianto coperto dispone di 2 vasche: una da 25 metri con 6 corsie dedicata ai corsi di nuoto e al nuoto libero e di una seconda vasca di 12,5 metri per le attività di nuoto bebé e bimbi, di fitness e dotata di una zona idromassaggio. L'impianto esterno è dotato di vasca estiva. }} * {{do | nome=Palazzetto dello Sport | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Svezia | lat=45.288230 | long=10.472457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palasport Castel Goffredo | wikidata=Q3889371 | descrizione=Ristrutturato a seguito del crollo della copertura e tuttora agibile. }} * {{do | nome=Stadio comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Svezia | lat=45.28949 | long=10.47064 | indicazioni= | tel=+39 0376 771655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della [[w:Associazione Calcistica Castellana Calcio|A.C. Castellana Calcio]]. }} * {{do | nome=Centro sportivo don Aldo Moratti | sito=https://www.facebook.com/TennisClubCastelGoffredo/ | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30181 | long=10.47038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Campo da calcio in sintetico, campi da tennis, campo bocce. }} * {{do | nome=Palestra A.s.d. Contact Gym Mantova | alt= | sito=https://www.facebook.com/Contact-Gym-Mantova-151550598269132/ | email= | indirizzo=Via Castiglione 5 | lat=45.30197 | long=10.47240 | indicazioni= | tel=+39 0376 779418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra A.s.d. TILT | alt= | sito=http://www.tieniiltempo.it/home.html | email= | indirizzo=Via S. Antonio 10/12 | lat=45.29986 | long=10.46902 | indicazioni= | tel=+39 0376 1378034 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra Club Sporting Life & Fitness | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Lisnetta 25 | lat=45.29066 | long=10.49179 | indicazioni= | tel=+39 0376 770898 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra Evolution | alt= | sito=https://www.facebook.com/palestraevolutioncastelgoffredo/ | email= | indirizzo=Via Veneto 58/A | lat=45.30158 | long=10.48535 | indicazioni= | tel=+39 0376 771299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Bocciodromo Polisportiva Castellana | sito=http://www.campobocce.it/campi/scheda/Mantova-CASTEL-GOFFREDO/CASTELLANA-POLISPORTIVA---BOCC/832 | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30158 | long=10.46994 | indicazioni= | tel=+39 0376 771762 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Tiro a volo San Fruttuoso | sito=http://www.tavsanfruttuoso.it/ | email=info@tavsanfruttuoso.it | indirizzo=Strada Profondi 25 | lat=45.32852 | long=10.46620 | indicazioni= | tel=+39 0376 771082 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palatennistavolo Elia Mazzi | alt= | sito=http://www.tennistavolocastelgoffredo.it/ | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30178 | long=10.47120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palatennistavolo Elia Mazzi | wikidata=Q56598592 | descrizione= Capienza di circa 500 posti, viene utilizzato come campo di gara ufficiale della "Tennistavolo Castel Goffredo" maschile e femminile. }} * {{do | nome=Tiro con l'arco Sagittario | sito=https://www.facebook.com/ata.sagittario.9 | email= a.t.a.sagittario@gmail.com | indirizzo=Via Francia | lat=45.28452 | long=10.47461 | indicazioni= | tel=+39 0376 780743 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Pesca sportiva Laghetti Turganti | sito=https://www.laghettiturganti.com/ | email=agriturganti@libero.it | indirizzo=Strada Acquafredda 58 | lat=45.31213 | long=10.44601 | indicazioni= | tel=+39 0376 780177 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto l'anno. Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Servizio bar e parco giochi per bambini, con aree verdi attrezzate di tavoli per picnic e zona barbecue. }} * {{do | nome=Pattinaggio A.S.D. Castellana | alt= | sito=https://www.facebook.com/pg/castellanapattinaggio/about/?ref=page_internal | email= | indirizzo=Viale Ubertini | lat=45.27899 | long=10.47641 | indicazioni= | tel=+39 338 2980477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di pattinaggio e hockey. Noleggio pattini. }} * {{do | nome=Padel Sport Lab | alt= | sito=https://www.facebook.com/sportlabpadelandmore/ | email= | indirizzo=Via Donizetti 9 | lat=45.30303 | long=10.47202 | indicazioni= | tel=+39 320 0160362 | numero verde= | fax= | orari=aperto tutta settimana | prezzo= | descrizione=Campi coperti per pratica padel. }} === Teatri === * {{do | nome=Cinema teatro San Luigi | sito=http://www.cinemateatrosanluigi.it/ | email=serica_a@libero.it | indirizzo= Via Disciplini 22 | lat=45.29753 | long=10.47279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rappresentazioni teatrali e concerti. }} === Cinema === Al momento (2022) non è presente a Castel Goffredo una sala cinematografica. La più vicina si trova a [[Lonato del Garda]]: {{marker|nome=Multisala King |lat=45.42319 | long=10.50551 | tipo=drink | sito=http://www.multisalaking.it }}, SP567 [[Desenzano del Garda]]/[[Castiglione delle Stiviere]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Castel Goffredo-Mercato del giovedì.jpg|miniatura|destra|Mercato settimanale del giovedì]] [[File:Castel Goffredo-Mercato contadino piazza Mazzini.jpg|thumb|Mercato contadino in piazza Mazzini]] === Banche / ATM === * {{buy | nome=Banco BPM | alt= | sito=http://www.bancobpmspa.com/ | email= | indirizzo=Piazzale della Vittoria 13 | lat=45.2969 | long=10.4764 | indicazioni= | tel=+39 0376 771444| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Credito Padano | alt= | sito=http://www.creditopadano.it/ | email= | indirizzo=Via Giotto 2 | lat=45.2989 | long=10.4770 | indicazioni= | tel=+39 0376 7731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Intesa-San Paolo | alt= | sito=https://www.intesasanpaolo.com | email= | indirizzo=Piazza Gonzaga 3 | lat=45.2983 | long=10.4746 | indicazioni= | tel=+39 0376 780801 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Monte dei Paschi di Siena | alt= | sito=https://www.mps.it/ | email= | indirizzo=Via Roma 29 | lat=45.2979 | long=10.4740 | indicazioni= | tel=+39 0376 770919 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Unicredit | alt= | sito=https://www.unicredit.it/ | email= | indirizzo=Via Montello 6 | lat=45.2980 | long=10.4725 | indicazioni= | tel=+39 0376 1700009 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Outlet === *{{buy | nome=Intimo 3 SpA - Outlet Calzedonia | sito=https://www.facebook.com/pages/Outlet-Calzedonia-Castel/548540678562238 | email= | indirizzo=Via Svizzera 1 | lat=45.28274 | long=10.47217 | indicazioni= | tel=+39 0376 771400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Outlet calze, intimo, costumi da bagno. }} *{{buy | nome=Atelier Emé | sito=http://www.atelier-eme.it/outlet-castel-goffredo/?IDstore=9 | email= | indirizzo= Via Svizzera 1 | lat=45.28302 | long=10.47186 | indicazioni= | tel=+39 0376 770037 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Outlet abiti da sposa. }} === Supermercati === *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Conad | alt= | sito= http://www.conad.it | email= | indirizzo=viale Europa | lat=45.29316 | long=10.47677 | indicazioni= | tel=+39 0376 771029 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Italmark | alt= | sito=http://www.italmark.it/ | email= | indirizzo=via Castiglione | lat=45.30160 | long=10.47228 | indicazioni= | tel=+39 0376 771981 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Lidl | alt= | sito=http://www.lidl.it/ | email= | indirizzo=viale Avis | lat=45.29487 | long=10.48882 | indicazioni= | tel=+39 0376 781134 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Penny Market | alt= | sito=http://www.pennymarket.it/ | email= | indirizzo=viale Europa | lat=45.29391 | long=10.47634 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Mercati === *{{buy | nome=Mercato settimanale del giovedì | sito= | email= | indirizzo=piazza Martiri della Liberazione e vie adiacenti | lat=45.29908 | long=10.47396 | indicazioni=ogni giovedì mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari=7.30-13.00 | prezzo= | descrizione= }} *{{buy | nome=Mercato contadino | sito=http://www.agriturismomantova.it/mercati-list.php | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29799 | long=10.47511 | indicazioni=ogni domenica mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari=8.00-12.30 | prezzo= | descrizione= }} == Come divertirsi == [[File:Castel Goffredo-Via Botturi.jpg|170px|thumb|destra|Via Botturi]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Parco La Fontanella | sito=https://www.facebook.com/Bar-Iris-La-Fontanella-101978258363774/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29939 | long=10.47275 | indicazioni=in zona centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Iris Bar all'aperto nella stagione estiva | prezzo= | wikipedia=Parco La Fontanella | wikidata=Q3895409 | descrizione=Antico torrione gonzaghesco. }} === Ritrovi per giovani === * {{drink | nome=Bar Casa del Giovane | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/attivita/bar-casa-del-giovane/ | email= | indirizzo=Via Botturi 4 | lat=45.29757 | long=10.47539 | indicazioni=in centro | tel=+39 0376 780922 | numero verde= | fax= | orari=8:00-12:00 / 20:00-1:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Frog Café & Kitchen | sito= https://www.facebook.com/FrogCafeKitchen/ | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 56 | lat=45.299609 | long=10.474157 | indicazioni=in zona centrale | tel=+39 0376 780291 | numero verde= | fax= | orari=6:15-15:30 / 17:30-2:00 | prezzo= | descrizione=Bar e ristorante, anche da asporto. Free wifi. }} * {{drink | nome=Galway Irish Pub | sito=https://www.facebook.com/pages/Galway-Irish-Pub/1380876148804254 | email= | indirizzo=Via Dante | lat=45.29563 | long=10.47709 | indicazioni=in zona semicentrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=19:00-3:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Madera Club | sito=https://www.facebook.com/maderaclubofficial/ | email= | indirizzo=Strada Valzi 100 | lat=45.31113 | long=10.46658 | indicazioni=Strada per Carpenedolo | tel=+39 339 3145199 | numero verde= | fax= | orari=Dal 27 maggio fino alla fine dell'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ombralonga food & drink | sito=https://www.facebook.com/VineriaOmbralongaKitchen/?rf=260620533962894 | email= | indirizzo=Via Disciplini 18 | lat=45.29792 | long=10.47303 | indicazioni=In centro storico | tel=+39 339 1647563 | numero verde= | fax= | orari=18,00-2,00 | prezzo= | descrizione=Wine Bar e ristorante. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Tortelli.jpg|thumb|Tortelli di zucca]] [[File:Gnocchidipatate.jpg|thumb|Gnocchi di patate]] [[File:Tortello amaro di Castelgoffredo.jpg|thumb|Tortello amaro di Castel Goffredo]] [[File:Castel Goffredo-Tortellino dolce di Marianna.jpg|thumb|Tortellino dolce di Marianna De.C.O.]] [[File:Sûg.jpg|thumb|Sùgolo]] [[File:Frittelle di carnevale.jpg|thumb|Frittelle di carnevale]] [[File:Schiacciatina mantovana.jpg|thumb|Schiacciatina mantovana]] La '''cucina di Castel Goffredo''' è tipica dell'[[Cucina mantovana|arte culinaria mantovana]], profondamente legata ad antiche tradizioni contadine e al forte legame con le zone vicine, soprattutto l'[[Emilia-Romagna]]. I piatti caratteristici sono i primi piatti di pasta ripiena, tortelli e agnoli in testa. *'''Primi piatti''' **''[[w:Tortello amaro di Castel Goffredo|Tortello amaro di Castel Goffredo]]'' – è il piatto tipico locale, risalente ai tempi dei Gonzaga. Questa specialità di pasta ripiena viene cucinata utilizzando l'erba amara (o erba di San Pietro) tipica della zona, infine viene condita con abbondante burro fuso. In onore di questo piatto tipico ogni anno, nella terza settimana di giugno, si tiene la tradizionale festa. **''[[w:Agnolini|Agnolini]]'' - piatto tradizionale del giorno di Natale, consumati in brodo di carne. **''[[w:Bevr'in vin|Beèr en vì]]'' – nome dialettale del ''Bere in vino'', è una minestra in brodo di carne alla quale viene aggiunto il vino rosso. **''[[w:Tortelli di zucca|Tortelli di zucca]]'' – piatto tradizionale per la sera della vigilia di Natale, fatto con la sfoglia d'uovo e farcita da un impasto di zucca bollita, amaretti, mostarda, formaggio grana e noce moscata. Sono conditi con burro fuso e una spolverata di grana grattugiato. **''[[w:Gnocchi|Gnocchi di patate]]'' – vengono preparati con patate lesse, farina, pane secco e conditi con ragù di carne o pomodoro. Piatto tipico del Carnevale di Castel Goffredo, cucinato in onore di ''Re Gnocco'', viene distribuito gratuitamente in piazza l'ultimo venerdì di [[Carnevale in Italia|carnevale]]. **''[[w:Panada (Italia settentrionale)|Panàda]]'' - piatto unico di umili origini ma molto sostanzioso preparato con pane raffermo, olio di oliva, formaggio grana, brodo. **''[[w:Pasta trita|Tridarì]]'' – nome dialettale di ''Pasta trita'', è un composto di pasta all'uovo e farina bianca che, fatto seccare, viene tritato e servito in minestra di brodo di carne. *'''Secondi piatti''' **''[[w:Gallus gallus domesticus|Gallina ripiena]]'' - viene preparata utilizzando una gallina al cui interno è aggiunto un impasto costituito da pane grattugiato, sale, amaretti dolci, verdure, cipolla, carne tritata, mortadella. Viene lessata in acqua e servita calda. **''[[w:Salame cotto|Salame cotto]]'' - piatto insaccato di carne suina a grana medio-fine e sottoposto a cottura in acqua bollente. **''[[w:Esox lucius|Luccio in bianco]]'' - è un piatto a base di pesce d'acqua dolce dei torrenti locali lessato in acqua e pulito dalle lische. Si può gustare anche con una salsa composta da capperi, prezzemolo,acciughe sotto sale, aglio e cipolla. **''[[w:Polenta|Polenta all'erba amara]]'' - preparata con farina di mais, burro, erba di San Pietro e grana grattugiato. **''[[w:Frittata|Frittata]]'' – a base di uova e formaggio, viene aromatizzata con erba amara, germogli di luppolo, pesciolini di acqua dolce (in dialetto ''bòs'') o con le rane. *'''Dolci''' **''[[w:Focaccia|Chisœl]]'' - è una focaccia preparata con farina, zucchero, burro, mandorle dolci, pinoli, uovo, scorza di limone e cotta al forno. Si può gustare intingendola nel vino bianco secco. **''[[w:Bussolano|Bisulà]]'' - è una ciambella preparata con di farina bianca, zucchero, burro, uova, latte, aromi e lievito. **''[[w:Sugolo|Sügol]]'' - nome dialettale di ''Budino di mosto d'uva'', preparato durante la vendemmia con mosto di uva rossa e farina. **''[[w:Polenta|Polenta doce dolce fritta]]'' – preparata con farina di cereali, acqua e sale. Viene fritta nell'olio e spolverata di zucchero. **''[[w:Torta del buonumore|Torta del buonumore]]'' - preparata con uova, zucchero, burro, erba amara, farina e fecola. Ha acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine). **''[[w:Tortellino dolce di Marianna|Tortellino dolce di Marianna]]'' - preparato con acqua, zucchero, cannella in polvere, chiodi di garofano, pinoli, cacao amaro, uva sultanina, biscotti secchi e marmellata di prugne e castagne. Ha acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine). Tipici sono anche i dolci fritti preparati in occasione del carnevale: ''[[w:Frittella|Frittelle]]'' (''Frètule'' in dialetto), ''[[w:Castagnole (dolce)|Castagnole]]'' (''Castagnòcc'' in dialetto) e ''[[w:Chiacchiere|Lattughe]]'' (''Latüghe'' in dialetto). === Prezzi medi === ==== Ristoranti e pizzerie ==== * {{eat | nome=Osteria Castelvecchio | sito= http://www.osteriacastelvecchio.it/menu.html | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 2 | lat=45.29882 | long=10.47454 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 771030 | numero verde= | fax= | orari=Chiusa il lunedì sera | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici. Accetta anche ordinazioni online e consegna a domicilio. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Osteria Villa di Roger | sito= | email= | indirizzo=Contrada Villa 8/b | lat=45.27895 | long=10.43759 | indicazioni=In frazione Villa, sulla strada per Casalmoro | tel=+39 0376 770252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattoria. }} * {{eat | nome=Phõ Phuõng Ristorante Vietnamita | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ph%C3%B5-Phu%C3%B5ng-Ristorante-Vietnamita-936195546538501/ | email= | indirizzo=Via Botturi 23 | lat=45.29683 | long=10.47528 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 771911 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Specialità vietnamite. }} * {{eat | nome=PK pizza al volo e kebab | alt= | sito=https://www.facebook.com/Pizza-al-volo-e-kebab-1139157776097351/?ref=nf | email= | indirizzo=Viale Europa 37 | lat=45.29532 | long=10.47645 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 770984 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza, anche al taglio e piatti veloci. }} * {{eat | nome=Ristorante Da Laura | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-da-Laura-di-Chit%C3%B2-Flli-al-Perosso-400145067209982/ | email= | indirizzo=Via Profondi 25 | lat=45.326010 | long=10.472086 | indicazioni=In frazione Perosso | tel=+39 0376 771082 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Ristorante immerso nella campagna circostante. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Buco della Signora | sito=https://www.facebook.com/Ilbucodellasignora/ | email= | indirizzo=Strada della Calza 1871/a | lat=45.298592 | long=10.491551 | indicazioni=Sulla "Strada della calza" Medole-Casaloldo | tel=+39 0376 779318 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Osteria La Pialla | sito=https://www.facebook.com/osterialapialla/ | email= | indirizzo=Viale Europa 31 | lat=45.295409 | long=10.476576 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 770127 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il martedì | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici, pizze e paninoteca. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria G&B da Viola | sito=https://www.facebook.com/VIOLA.SIMONE73/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299052 | long=10.473596 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 770326 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria, con caratteristica pizza bassa e croccante. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Trattoria Pizzeria Pergola | sito=https://www.facebook.com/Pizzeria-Trattoria-La-Pergola-877036592367677/ | email= | indirizzo=Via Ospedale 29 | lat=45.3010 | long=10.4803 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 780634 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Selvole | sito=http://www.osteriaselvole.it/ | email= | indirizzo=Via Selvole 19 | lat=45.308395 | long=10.465347 | indicazioni=In frazione Selvole, sulla strada per Carpenedolo | tel=+39 0376 770400 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il martedì | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici a base di carne, pesce e pizzeria. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Villa Europa | sito=http://www.ristorantevillaeuropa.it/ | email= | indirizzo=Via Cavour, angolo viale Europa | lat=45.290734 | long=10.473517 | indicazioni=Sulla strada per Casaloldo | tel=+39 0376 780580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, american-bar e pizzeria con giardino estivo. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} ==== Ristoranti e pizzerie da asporto ==== * {{eat | nome=Lofficina dei sapori | sito=https://www.facebook.com/lofficinadeisaporicastel/ | email= | indirizzo=Via Raffaello Sanzio 2 | lat=45.29982 | long=10.47372 | indicazioni=In centro | tel= +39 0376 771647 | numero verde= | fax= | orari=Aperta tutti i giorni | prezzo= | descrizione= Pizza da asporto, alta e croccante. Possibile consumazione in loco. }} * {{eat | nome=Mega pizza italiana e kebab | alt= | sito=https://www.facebook.com/Mega-Pizza-Italiana-e-kebab-103752488231179 | email= | indirizzo=Via Botturi 7 | lat=45.29728 | long=10.47544 | indicazioni=in centro | tel=+39 333 2308114 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} * {{eat | nome=Pizzeria Al Cavallino | alt= | sito=https://www.facebook.com/alcavallinocastelgoffredo | email= | indirizzo=Via Garibaldi | lat=45.29746 | long=10.47236 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 771313 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} * {{eat | nome=Pizzeria Artebianca | alt= | sito= https://www.facebook.com/PizzeriaArteBiancaCastel/ | email= | indirizzo=Via Poncarali 17 | lat=45.29835 | long=10.47282 | indicazioni=In centro | tel= +39 0376 779457 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} ==== Pasticcerie ==== * {{eat | nome=Pasticceria Candrina Panificio | sito=https://www.facebook.com/Candrina-Panificio-e-Pasticceria-di-Andrea-Candrina-1770381016520730/ | email= | indirizzo=Viale Europa 45 | lat=45.29496 | long=10.47627 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 348 1121648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Casa del Pane Pasticceria | sito=https://www.facebook.com/gabriele.ceruti.71/ | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 16 | lat=45.29669 | long=10.47502 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 770426 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Per Elisa | sito=https://www.facebook.com/Pasticceria-Per-Elisa-492507744143067/ | email= | indirizzo=Via Piave 39 | lat=45.29675 | long=10.47332 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 779600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Panetteria Pasticceria Bertani | alt= | sito=https://www.facebook.com/bertanipanetteriapasticceria | email= | indirizzo=Via Botturi 24 | lat=45.29696 | long=10.47526 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 328 1292682 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Gelaterie ==== * {{eat | nome=Gelateria Amordilatte | alt= | sito=https://www.facebook.com/Gelateria-Amordilatte-di-Fichele-Angela-233477716837991/ | email= | indirizzo=Via Bonfiglio 27/f | lat=45.29592 | long=10.47266 | indicazioni=Zona prossima al centro | tel=+39 339 3404235 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gelateria artigianale. }} * {{eat | nome=Bottega del gelato 2.0 | alt= | sito=https://www.facebook.com/Bottegadelgelato2.0 | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 64 | lat=45.29974 | long=10.47352 | indicazioni=Zona prossima al centro | tel=+39 331 1030585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gelateria artigianale. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Cascina Sguazzarina | alt= | sito=http://www.cascinasguazzarina.it/home.html | email=casc.sguazzarina@libero.it | indirizzo=Strada Baldese 12 | lat=45.296212 | long=10.513051 | indicazioni=In frazione S. Anna, a 3 km dal centro | tel=+39 334 2451459, +39 0376 781203 | numero verde= | fax=+39 0376 781208 | checkin=Solo su prenotazione | checkout= | prezzo=Camera singola con colazione 35 €, camera doppia con colazione 58 € | descrizione=L'Agriturismo ha sede in una cascina di campagna presente già nel catasto teresiano dal 1776. Vendita prodotti dell'agriturismo: mais, frumento, soia, pomodori, frutta, verdura, mostarda, salumi, marmellate. Anche ristorante. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Colombare | sito=http://www.aironeuno.it/colombare/index.php | email=direzione@aironeuno.it | indirizzo=Strada Casalmoro 20 | lat=45.28201 | long=10.46508 | indicazioni=Sulla strada per Casalmoro, a 2 km dal centro | tel=+39 0376 748148 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Appartamenti anche per soggiorni lunghi e camere da 1 a 4 posti. Sono presenti piscina e campo da golf. }} * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Amira | sito=https://albergo-pizzeria-amira-palace-hotel.business.site/ | email= | indirizzo=Via Svizzera 9 | lat=45.282780 | long=10.476240 | indicazioni=In zona industriale sud | tel=+39 0376 771733 | numero verde= | fax=+39 0376 778407 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In zona tranquilla anche con area bambini. Con ristorante anche all'aperto. }} * {{sleep | nome=Hotel Paris | sito=http://hotel-paris-castel-goffredo.hotels-lombardy.com/it/ | email=hotel.paris@libero.it | indirizzo=Via Garibaldi 3 | lat=45.297050 | long=10.475125 | indicazioni=In centro storico | tel=+39 0376 771010 | numero verde= | fax=+39 0376 770890 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=11 stanze con aria condizionata. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Castel Goffredo-Centro medico Iris.jpg|thumb|Cittadella della sanità]] [[File:Castel Goffredo-Via Mantova.jpg|thumb|Via Mantova]] In città è attivo un sistema di videosorveglianza del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio. Il comune dal 2018 ha aderito al programma di sicurezza "Controllo del Vicinato". *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Servizi di pubblica utilità === *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito=http://www.carabinieri.it/ | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 29 | lat=45.299008 | long=10.475521 | indicazioni= | tel=+39 0376 770315 | numero verde= 112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Centro medico Iris | alt=Cittadella della Sanità | sito=http://www.bluaziende.com/azienda/lombardia/mn/castel_goffredo/iris_s.r.l._centro_medico_iris/ | email= | indirizzo=Via S. Pio X 19 | lat=45.299308 | long=10.471934 | indicazioni= | tel=+39 0376 778708 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ambulatori medici di base e ambulatori specialistici ASL. }} * {{listing | nome=Comune di Castel Goffredo | alt= | sito=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/ | email=comunedicastelgoffredo.mn@legalmail.it | indirizzo=Piazza Mazzini 1 | lat=45.29808 | long=10.47454 | indicazioni= | tel=+39 0376 7771 | numero verde= | fax=+39 0376 777227 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|finanza}} {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/lombardia/mantova/tenenza-castiglione-delle-stiviere | email= | indirizzo=Via Chiassi 17 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39269 | long=10.48984 | indicazioni= | tel=+39 0376 638171 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Istituto Scientifico di Castel Goffredo | alt=Clinica Maugeri | sito=https://www.icsmaugeri.it/dove-siamo/irccs-castel-goffredo | email= | indirizzo=Via Ospedale 36 | lat=45.30133 | long=10.48119 | indicazioni= | tel=+39 0376 77471 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Life Emergenza | alt= | sito=https://www.facebook.com/Life-Emergenza-Soc-Coop-Sociale-372223143496700/ | email= | indirizzo=Via Spagna 16 | lat= | long= | indicazioni=Servizio ambulanze private, momentaneamente non attivo | tel= +39 0376 655620 | numero verde= | fax=+39 0376 772664 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Carlo Poma Asola | alt= | sito=http://www.asst-mantova.it/medicina-generale-asola/ | email= | indirizzo=Piazza 80° Fanteria 1 - Asola | lat=45.223710 | long=10.411489 | indicazioni= | tel=+39 0376 7211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ospedale di Asola | immagine= | wikidata=Q81200884 | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale San Pellegrino Castiglione delle Stiviere | alt= | sito=http://www.ospedalecastiglione.it/ | email= | indirizzo=Via Garibaldi - Castiglione delle Stiviere | lat=45.388503 | long=10.493636 | indicazioni= | tel=+39 0376 6351 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Piazzola ecologica | alt= | sito=https://www.mantovaambiente.it/ | email= | indirizzo=Frazione Villa | lat=45.28041 | long=10.43653 | indicazioni=Strada per Casalmoro | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lunedì: 9-12 - Mercoledì, giovedì e sabato: 9-12 / 13.30-16,30 | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=153:polizia-locale&catid=11:settori-e-uffici&Itemid=108 | email=polizia.locale@comune.castelgoffredo.mn.it | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29920 | long=10.47453 | indicazioni=A fianco farmacia comunale | tel=+39 0376 770437 | numero verde= | fax=+39 0376 777238 | orari=Mar-Gio 16:00-18:00, - Mer-Sab 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Postazione "118" Croce Rossa Italiana | alt=Soccorso Sanitario di emergenza | sito=http://www.areu.lombardia.it/ | email= | indirizzo=Via Volta 14 | lat=45.30345 | long=10.46813 | indicazioni= | tel= | numero verde= 118 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Protezione civile "Le Mura" | alt= | sito=https://www.facebook.com/associazionelemura | email=info.prot.civ.cg@alice.it | indirizzo=Via A. Cessi 4 | lat=45.29571 | long=10.47528 | indicazioni= | tel=+39 348 5280041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Residenza Il Gelso | alt= | sito=https://isenior.it/residenze/residenza-il-gelso/ | email= | indirizzo=Via Monte Baldo 5 | lat=45.29367 | long=10.46994 | indicazioni= | tel=+39 0376 771176 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Residenza per anziani }} * {{listing | nome=SISAM Società Intercomunale Servizi Alto Mantovano | alt=Servizio idrico | sito=http://www.sisamspa.it/ | email= | indirizzo=Largo Anselmo Tommasi 18 | lat=45.29109 | long=10.47089 | indicazioni= | tel=+39 0376 771869 | numero verde= | fax= +39 0376 772280 | orari=da lunedì a venerdì: 8:30-12:30 / 14:00-18:00; Sabato: 8:30-12:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|VDF}} {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito=http://www.vigilfuoco.it | email= | indirizzo=Via Solferino 18 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.375170 | long=10.511832 | indicazioni= | tel=+39 0376 672464 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === Per farmacie di turno vedi [https://www.farmaciediturno.org/comune.asp?cod=20015 qui]. *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Farmacia-Comunale-Castel-Goffredo-101177098457581/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 26/B | lat=45.29908 | long=10.47478 | indicazioni= | tel=+39 0376 779132 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa 82 | lat=45.29351 | long=10.47563 | indicazioni= | tel=+39 0376 770146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito=https://www.farmaciaessenza.it/ | email= | indirizzo=Via Madrid 1014/E | lat=45.29393 | long=10.46544 | indicazioni= | tel=+39 0376 405509 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Distributori di carburante === * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona centrale | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa 1 | lat=45.29717 | long=10.47744 | indicazioni= | tel=+39 0376 779589 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona semicentrale | sito= | email= | indirizzo=Via Brescia 20 | lat=45.30280 | long=10.46792 | indicazioni= | tel=+39 0376 779540 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona semicentrale | sito= | email= | indirizzo=Via Martiri di Belfiore | lat=45.29739 | long=10.48087 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In periferia | sito= | email= | indirizzo=Strada della calza 1871b | lat=45.29854 | long=10.49166 | indicazioni= | tel=+39 0376 779840 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Castel Goffredo-Torre Littoria.jpg|thumb|Biblioteca comunale]] === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Italiane | sito=http://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299418 | long=10.473536 | indicazioni= | tel=+39 0376 770150 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con Postamat. }} === Telefonia === Il territorio di Castel Goffredo è coperto da tutte le reti 4G disponibili sul territorio italiano. * {{listing | nome= TIM Center | sito=http://telecomcenter2.it/castel-goffredo/ | email= | indirizzo=Via Piave | lat=45.29628 | long=10.47467 | indicazioni= | tel=+39 0376 779069 | numero verde= | fax=+39 0376 778022 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Trony | sito=https://www.trony.it/ | email= | indirizzo=Via Castiglione | lat=45.30221 | long=10.47233 | indicazioni= | tel=+39 0376 778704 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Presso supermercato Italmark. }} ==== Postazioni telefoniche pubbliche ==== * {{listing | nome= Postazione TIM giardini pubblici | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.29760 | long=10.47711 | indicazioni= In ingresso al centro storico da Piazzale della Vittoria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Postazione TIM Largo Salvo D'Acquisto | sito= | email= | indirizzo=Largo Salvo D'Acquisto | lat=45.29894 | long=10.47526 | indicazioni= A fianco stazione Carabinieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Internet === * {{listing | nome=Biblioteca comunale | sito=http://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/Castel-Goffredo/ | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.296667 | long=10.474622 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Connessione wifi gratuita. }} == Tenersi informati == [[File:Castel Goffredo - Scuole elementari.jpg|thumb|Scuole elementari]] [[File:Castel Goffredo-Mulino Rassica.JPG|thumb|Mulino della Rassica]] === Edicole in città === * {{listing | nome=Edicola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 33 | lat=45.29933 | long=10.47415 | indicazioni= | tel=+39 0376 771683 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Edicola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Astazzoni 1 | lat=45.29815 | long=10.47336 | indicazioni= | tel=+39 0376 781250 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Quotidiani e riviste === * {{listing | nome=Il Gazzettino Nuovo | alt= | sito=http://www.ilgazzettinonuovo.it/castel-goffredo | email=info@ilgazzettinonuovo.it | indirizzo=Via Marconi, 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39197 | long=10.48999 | indicazioni= | tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome= Montichiari week | alt= | sito=https://primabrescia.it/?fbclid=IwAR2VG4G-SXSTKBcfOFpNca4rkkaHmEnNxoKQMmns5xp4-yHnLjRnZ-amBMo | email= | indirizzo=Via Mazzoldi, 8 - Montichiari | lat=45.41360 | long=10.39127 | indicazioni= | tel=+39 030 964224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=Gazzetta di Mantova | sito=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova | email= | indirizzo=Piazza Cesare Mozzarelli, 7 - Mantova | lat=45.14762 | long=10.79669 | indicazioni= | tel=+39 0376 3031 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=La Voce di Mantova | sito=http://www.vocedimantova.it/ | email= | indirizzo=Piazza Sordello, 12 - Mantova | lat=45.16002 | long=10.79651 | indicazioni= | tel=+39 0376 222266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=La Cittadella di Mantova | sito=https://www.facebook.com/lacittadellamantova/ | email= | indirizzo=Via Cairoli, 20 - Mantova | lat=45.16096 | long=10.79670 | indicazioni= | tel=+39 0376 327098 | numero verde= | fax=+39 0376 362702 | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale dei cattolici mantovani. }} * {{listing | nome=La nuova cronaca di Mantova | alt= | sito=https://www.facebook.com/nuovacronaca | email= | indirizzo=Corso V. Emanuele II, 52 | lat=45.15756 | long=10.78714 | indicazioni= | tel=+39 0376 321989 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione. }} * {{listing | nome=Area Blu | sito=http://www.publimax.eu/Le-riviste/Area-Blu | email= info@publimax.eu | indirizzo=Via XX Settembre, 30 - Brescia | lat=45.53349 | long=10.21751 | indicazioni= | tel= +39 030 3776552 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quindicinale di informazione delle zone limitrofe al lago di Garda e Alto Mantovano - Cronaca Alto Mantovano. }} * {{listing | nome=Giornale di Brescia | sito=http://www.giornaledibrescia.it/ | email=info@giornaledibrescia.it | indirizzo=Via Solferino, 22 - Brescia | lat=45.53216 | long=10.21871 | indicazioni= | tel=+39 030 37901 | numero verde= | fax=+39 030 3790289 | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca della Provincia di Mantova. }} * '''[https://www.bresciaoggi.it/ Bresciaoggi]''', Via Eritrea, 20/a-b - Brescia. Quotidiano di informazione - Cronaca della Provincia di Mantova. === Televisioni === * {{listing | nome=Tele Mantova | sito=http://www.telemantova.it/publisher/2339_home/section/ | email= | indirizzo=Via Pietro Verri, 27 - Mantova | lat=45.16687 | long=10.82736 | indicazioni=Canali 19-619-690 | tel=+39 0376 254311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Televisione di Mantova e provincia. }} === Radio === * {{listing | nome=Radio Alfa | sito=http://www.radioalfanet.it/ | email= redazione@radioalfanet.it | indirizzo=Via Botturi, 4 - Castel Goffredo | lat=45.29763 | long=10.47535 | indicazioni=Canale 88.8 | tel=+39 0376 770840 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Radio locale. }} * {{listing | nome=Temporadio | sito=https://www.facebook.com/ilgazzettinonuovo.temporadio/ | email= info@ilgazzettinonuovo.it | indirizzo=Via Marconi, 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39213 | long=10.48975 | indicazioni=Canale 100.1 | tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Radio locale. }} === Social network === ==== Facebook ==== * {{listing | nome=Comune di Castel Goffredo | sito=https://www.facebook.com/comune.CastelGoffredo/ | email= | indirizzo= | lat=45.298097 | long=10.474628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Castel Goffredo nella Storia | sito=https://www.facebook.com/castelgoffredonellastoria/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == === Nei pressi della città === {{Dintorni |Titolo=Comuni confinanti |NordOvest=[[Carpenedolo]] 9 km |Nord=[[Castiglione delle Stiviere]] 12 km |NordEst=[[Medole]] 4 km |Ovest=[[Acquafredda]] 4 km |Est=[[Ceresara]] 6 km |SudOvest=[[Casalmoro]] 9 km - [[Asola (Italia)|Asola]] 12 km |Sud=[[Casaloldo]] 4 km |SudEst=[[Piubega]] 14 km }} [[File:Medole - Convento dell'Annunciata.jpg|thumb|left|Convento dell'Annunciata]] * '''[https://www.conventodellannunciata.it/it/ Convento dell'Annunciata]''' di [[Medole]] &mdash; Edificio religioso risalente al XV secolo, ricordato come eremo. Il complesso è costituito da tre fabbricati disposti attorno al giardino, comprendenti quattro sale a volto, il chiostro, un rustico e la piccola chiesa. Il convento ebbe origine da una donazione fatta da Guglielmo Luchino Venturella di Castel Goffredo di un oratorio privato, con casa ed orto contigui, assegnata agli Eremitani di Sant’Agostino con breve di Papa Callisto III del 1455. Nel 1467 i lavori erano probabilmente terminati o in stato avanzato, essendosi tenuto nel convento il Capitolo Generale della Congregazione di Lombardia degli Agostiniani. Nel 1499 il vescovo Leone dell’Ordine dei Minimi Osservanti, consacrò la chiesa oggi demolita. Durante il corso dei secoli seguenti, l’importanza del convento dell’Annunciata aumentò grazie alle munifiche donazioni della famiglia Gonzaga e dei comuni di Medole e Castel Goffredo. Dal 1467 al 1614 vi si tennero nove Capitoli Generali della Congregazione Lombarda dell'ordine agostiniano (Eremitani di Sant'Agostino). Il 28 giugno 1543 l’Imperatore Carlo V, giunto al Castello di Medole per un incontro politico con la famiglia Gonzaga, sostò al convento donando agli agostiniani un prezioso breviario rilegato in argento. [[File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|thumb|Oratorio di San Vito]] * '''Oratorio di San Vito''' a [[Casaloldo]] &mdash; Edificio religioso risalente al XVI secolo, situato in una zona suggestiva. Nel 1566 era compreso nell'elenco degli oratori dipendenti dalla parrocchia di Castel Goffredo e fino al XVII secolo. L'oratorio di San Vito faceva forse parte di un ex lazzaretto. La facciata intonacata dalle linee semplici è coronata dal timpano e presenta un portale in marmo sovrastato da un rosone, al cui fianco si trova un campanile, snello ed elegante, con monofore balaustrate. L'interno dell'oratorio è a navata unica con soffitto a capanna; il presbiterio, a pianta rettangolare e più stretto della navata, è coperto da una volta a botte. L'interno della chiesetta conserva un altare in marmo con soasa lignea e dorata in stile barocco, una statua della Madonna in trono, una migliore nella piccola sagrestia del tardo Cinquecento, una copia – l'originale è stato trasferito nella chiesa parrocchiale di Casaloldo - di un quadro, antica pala d'altare, raffigurante la Madonna con i Santi Carlo Borromeo, Vito, Modesto, Crescenzia, del XVII secolo. [[File:Mantova - Profilo di Mantova.jpg|left|thumb|[[Mantova]]]] [[File:Torre di San Martino della Battaglia.jpg|thumb|La torre di [[San Martino della Battaglia]]]] [[File:Riva del Garda.jpg|thumb|[[Lago di Garda]], [[Riva del Garda]]]] [[File:Solferino-La rocca.jpg|thumb|left|La torre di [[Solferino]]]] [[File:Casatico-Corte Castiglioni.jpg|thumb|[[Casatico (Marcaria)]], Corte Castiglioni]] [[File:Kids country by Gardaland.jpg|thumb|left|Gardaland]] ===Facilmente raggiungibili === * [[Alto Mantovano]] &mdash; Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. Castel Goffredo, [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione. *{{Simbolo|UNESCO}} [[Mantova]] &mdash; (a 36 km). Città ricca di importanti tesori d'arte, Mantova è universalmente conosciuta come la città dei Gonzaga, che per quattro secoli la governarono tenendovi una delle corti più sfarzose d'Europa e ne fecero una delle più belle città del Rinascimento. Per la testimonianza eccezionale di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia regnante, i Gonzaga, Mantova assieme a [[Sabbioneta]], nel 2008, sono state dichiarate dall'UNESCO [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. Mantova è stata nominata [[Capitale italiana della cultura]] per il 2016. * [[Cremona]] &mdash; (a 46 km). Ha un centro storico monumentale - Duomo, Battistero, Palazzo comunale - fra i più insigni della Lombardia. Fu città romana. Fu potente all'epoca dei Comuni e rivaleggiò con Milano, che infine la sottomise. I suoi violini (Stradivari e Amati), il suo Torrazzo e ancor più il suo torrone, sono noti ovunque. * [[Lago di Garda]] &mdash; (a 25 km). È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]] ([[Grotte di Catullo]]), [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Gardone Riviera]], [[Riva del Garda]], [[Malcesine]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]]. * [[Parco Monte Medolano]] * [[Castiglione delle Stiviere]] &mdash; (a 12 km). Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'[[Alto Mantovano]]. * [[Solferino]] &mdash; (a 12 km). La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi. * [[San Martino della Battaglia]] &mdash; (a 23 km). Contemporanea a quella di [[Solferino]], la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti. * [[Casatico (Marcaria)]] &mdash; (a 25 km). È la patria del famoso letterato Baldassarre Castiglione, che qui nacque il 6 dicembre 1478. Interessante Corte Castiglioni, eretta nel XV secolo e rimaneggiata nel Cinquecento e Settecento. * [[Gardaland]] &mdash; (a 34 km). Parco di divertimenti situato in località Ronchi nel comune di [[Castelnuovo del Garda]], in [[provincia di Verona]]. È adiacente al [[Lago di Garda]] pur non affacciandosi su di esso. L'intero complesso si estende su una superficie di 445.000 metri quadrati. Al suo interno ospita attrazioni meccaniche ed acquatiche tematizzate. Ogni anno è visitato da circa 2 milioni e 880 mila persone. * [[w:Canevaworld|Canevaworld]] &mdash; (a 45 km). Polo d'intrattenimento che si compone di quattro aree indipendenti (Movieland Park, Caneva Aquapark, Medieval Times, Rock Star Restaurant) situato a [[Lazise]], in [[provincia di Verona]]. === Itinerari === ==== Centro storico di Castel Goffredo ==== * '''[[Itinerario del centro di Castel Goffredo]]''' &mdash; Un percorso suggestivo alla scoperta della storia e dei principali monumenti della città. [[File:Castel Goffredo-Porta Picaloca.jpg|thumb|Porta Picaloca]] [[File:Castel Goffredo - Vicolo Carlo V.jpg|thumb|Vicolo Carlo V]] ==== Nel territorio comunale ==== * '''[[Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo]]''' &mdash; L'itinerario, interamente nella verde campagna ricca di corsi d'acqua, percorre i numerosi luoghi di culto, che vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa, sin dal XVI secolo. ==== Altri itinerari ==== [[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|miniatura|left|Colline moreniche del [[lago di Garda]]]] * [[Torri e castelli dell'Alto Mantovano]] * [[Nelle terre dei Gonzaga]] &mdash; Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''. * [[Colline moreniche del lago di Garda]] &mdash; Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto. * [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]]. * [[Cammino di fede e di solidarietà]] &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali vissero due santi, '''[[w:Luigi Gonzaga|san Luigi Gonzaga]]''' e '''[[w:Angela Merici|sant'Angela Merici]]''', e una beata, '''[[w:Paola Montaldi|Paola Montaldi]]'''; dove si scrissero pagine importanti del '''[[w:Risorgimento|Risorgimento]]''' e ha visto la nascita della '''[[w:Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]]'''. * [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=95&lang=it Strada dei Vini e Sapori Mantovani] &mdash; Un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Mantova]] su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: [[Asola (Italia)|Asola]], [[Curtatone]], [[Sabbioneta]], [[Viadana]], [[Mantova]], [[Bagnolo San Vito]], [[San Benedetto Po]], [[Quistello]], [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], [[San Giacomo delle Segnate]], [[Poggio Rusco]], [[Ostiglia]], [[Goito]], [[Volta Mantovana]], [[Monzambano]], [[Ponti sul Mincio]] e [[Cavriana]]. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=63&lang=it Strada del Riso e dei Risotti Mantovani] e [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=99&lang=it Strada del Tartufo Mantovano]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Parchi del Garda]] {{routebox | immagine1=Strada Provinciale 8 Italia.svg | immaginesize1=40 | direzionesx1=S | maggioresx1=[[Casaloldo]] | minoresx1= | direzionedx1=N | maggioredx1=[[Pozzolengo]] | minoredx1=[[Medole]] | link1= | immagine2=Strada Provinciale 6 Italia.svg | immaginesize2=40 | direzionesx2=O | maggioresx2=[[Acquafredda]] | minoresx2= | direzionedx2=E | maggioredx2=[[Gazoldo degli Ippoliti]] | minoredx2=[[Ceresara]] | link2= | immagine3=Strada Provinciale 105 Italia.svg | immaginesize3=40 | direzionesx3=N | maggioresx3=[[Carpenedolo]] | minoresx3= | direzionedx3=S | maggioredx3=FINE | minoredx3= | link3= }} == Informazioni utili == [[File:Castel Goffredo-Pista ciclabile2.JPG|thumb|Pista ciclabile nei pressi di Palazzo Riva]] Castel Goffredo è gemellato dal 1993 con [[Pirano]]. === Informazioni turistiche === *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Terre dell'Alto Mantovano | alt=Infopoint | sito=http://www.terrealtomantovano.it | email=info@terrealtomantovano.it | indirizzo= Piazza Mazzini 3 | lat=45.29818 | long=10.47469 | indicazioni=Piano terra Torre civica | tel= +39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/ProlocoCastelGoffredo | email=info@prolococastelgoffredo.com | indirizzo= Piazza Mazzini | lat= | long= | indicazioni=Portici Piazza Mazzini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Oggetti smarriti === * {{listing | nome=Ufficio oggetti smarriti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat= | long= | indicazioni=Presso i Vigili Urbani, a fianco Farmacia Comunale | tel=+39 0376 770437 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio 16:00-18:00, Mer, Sab 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} == Collegamenti esterni == * [http://www.comune.casaloldo.mn.it/index.php?view=download&alias=330-nuovo-regolamento-ecomuseo-2012&category_slug=regolamenti&option=com_docman&Itemid=125 Eco-Museo. Patrimonio artistico culturale del Comune di Castel Goffredo]. * [http://www.provincia.mantova.it/UploadDocs/2369_All_C1_PTCPMN10.pdf Provincia di Mantova. Comune di Castel Goffredo. Repertorio dei beni di rilevante valore storico-culturale. 2010]. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Alto Mantovano | Livello = 3 }} [[Categoria:Mantovano (Lombardia) - le sue città]] [[Categoria:Città che legge]] mkkpx51skyk7mte2xzql0jdmyy4whlv 762507 762506 2022-08-11T16:49:56Z Teseo 3816 /* Prezzi medi */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Castel Goffredo banner.JPG | DidascaliaBanner = Piazza Mazzini | Immagine = Castel Goffredo collage.jpg | Didascalia = Da sinistra a destra: Palazzo Gonzaga-Acerbi, ingresso al centro storico, portici, villa Beffa, Torre civica, Castelvecchio | Appellativi = Città della calza | Patrono = Sant'Erasmo e San Luca | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio =[[Alto Mantovano]] | Altitudine = 53 | Superficie = 42,4 | Abitanti = 12.592 <small>(3/2022)</small> | Nome abitanti = castellani o goffredesi | Prefisso = +39 0376 | CAP = 46042 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo =http://www.terrealtomantovano.it/ | Sito ufficiale = http://www.comune.castelgoffredo.mn.it | Map = it | Lat = 45.2977 | Long = 10.4750 | DdM = 2018 }} '''Castel Goffredo''' è una città della [[Lombardia]], situata nell'[[Alto Mantovano]]. == Da sapere == [[File:Castel Goffredo-Stemma dei Gonzaga2.JPG|90px|thumb|left|Arma dei Gonzaga posta sulla torre civica]] Conosciuta in tutto il mondo per la produzione di calze da donna &mdash; per questo motivo è denominata '''"Città della calza"''' &mdash; Castel Goffredo fa parte del [[w:Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|Distretto Tessile N. 6]] delle [[Provincia di Mantova|province di Mantova]] e [[Provincia di Brescia|Brescia]], dove operano oltre 250 aziende sia industriali che artigianali. La città è stata feudo autonomo dal 1444 al 1602 ([[w:Marchesato di Castel Goffredo|Marchesato di Castel Goffredo]]) e una delle '''capitali degli Stati gonzagheschi'''. Nel 1511 il marchese [[w:Aloisio Gonzaga|Aloisio Gonzaga]] diede origine al ramo cadetto dei '''[[w:Gonzaga di Castel Goffredo|Gonzaga di Castel Goffredo]]''', estintosi nel 1593 e, sotto la sua dominazione, il borgo divenne un'importante '''[[w:Fortezza di Castel Goffredo|città fortezza]]''', protetta da sette torrioni e circondata da un fossato di difesa; nel Settecento iniziò l'abbattimento delle mura. Negli anni del 1848 Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'Alto Mantovano e contò la presenza di numerosi patrioti, capeggiati dal castellano [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], che diventerà in seguito intendente dei [[w:I Mille|Mille]] di [[w:Garibaldi|Garibaldi]]. Nel 1859 fu teatro di guerra della battaglia di Solferino. Dal 1987 fa parte dei [[w:100 Comuni della Piccola Grande Italia|100 comuni della piccola grande Italia]]. Ha acquisito il titolo di città nel 2002 ed è l'ottavo comune più popoloso della [[provincia di Mantova]]. È tra i comuni promotori dell'"[[w:Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone|Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone]]". Castel Goffredo partecipa con i suoi monumenti dal 2017 a [[w:Wiki Loves Monuments|Wiki Loves Monuments]], indetto da Wikimedia Italia. Nel luglio 2020 ha ricevuto il riconoscimento di [[Città che legge]] 2020-2021. === Cenni geografici === [[File:Castel Goffredo-Fontanili2.jpg|thumb|150px|left|Zona dei fontanili]] L'abitato sorge nell'Alto Mantovano, al confine con la [[provincia di Brescia]], nella zona posta ai piedi delle [[Colline moreniche del lago di Garda]], dal quale dista circa 25 km. Caratteristica della zona è la presenza di [[w:fontanile|fontanili]] e di risorse idriche sotterranee, probabilmente alimentate anche per effetto dell'infiltrazione delle acque del [[lago di Garda]] attraverso i rilievi morenici. Interessante per il '''microambiente naturale''' è la zona che si trova nelle frazioni Profondi e Perosso, a nord del capoluogo, ricca di vegetazione, permette la vita di gamberi di fiume e la sopravvivenza di numerosi uccelli acquatici. La presenza delle [[w:risorgiva|risorgive]] crea le condizioni ambientali idonee allo sviluppo di una vegetazione di piante acquatiche quali il crescione d'acqua, l'iris selvatico, le ninfee, il ranuncolo d'acqua e la lenticchia d'acqua chiamata ranina, che riveste il fondo del fontanile. Numerosi corsi d'acqua e torrenti, alcuni di rilevante valore naturalistico-ambientale, percorrono il territorio comunale. Tra questi: * il torrente [[w:Tartaro (torrente)|Tartaro]] (o Tartaro Fabrezza) nasce nella frazione Lame di [[Carpenedolo]], attraversa da nord a sud il comune di Castel Goffredo, passa per [[Casaloldo]], [[Mariana Mantovana]], [[Redondesco]] e [[Marcaria]] e sfocia nel fiume Oglio. La sua origine è molto antica e si hanno testimonianze già nel 1145 in una bolla di [[w:Papa Eugenio III|papa Eugenio III]], dove si nomina anche l'[[w:Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo)|oratorio di San Michele]], che sorgeva vicino al torrente. Il corso d'acqua è stato citato anche dal novelliere [[w:Matteo Bandello|Matteo Bandello]], ospite dal 1538 al 1541 del marchese di Castel Goffredo Aloisio Gonzaga; * il torrente [[w:Fuga (torrente)|Fuga]] (o Seriola Fuga) nasce a nord di Castel Goffredo in località Profondi e percorre la zona ovest della città, passa per [[Casaloldo]] e sfocia a [[Mosio]] nel fiume Oglio. Questo fiume formava anticamente il baluardo difensivo di Castel Goffredo; * il [[w:Tartarello|Tartarello]] nasce alla periferia nord della città e ne attraversa tutto il centro abitato sfociando poi nella Fuga. Nel XV secolo attraversava, parzialmente scoperto, Piazza dell'Olmo (ora [[w:Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazza Mazzini]]). È quasi del tutto scomparso, ad eccezione della parte iniziale in cui è ancora visibile la canalizzazione; * il torrente [[w:Osone|Osone]] nasce nel territorio di Castel Goffredo, percorre l'abitato di [[San Martino Gusnago]], bagna [[Castellucchio]] e sfocia nel [[Mincio]] nelle vicinanze di [[Grazie (Curtatone)|Grazie]] di [[Curtatone]]; * la [[w:Seriola Gozzolina|Seriola Gozzolina]] nasce nel territorio di [[Castiglione delle Stiviere]] e percorre la zona nord-est di Castel Goffredo; * la [[w:Seriola Piubega|Seriola Piubega]] nasce nella frazione Lame di Carpenedolo e percorre la zona nord-est di Castel Goffredo. <gallery> File:Castel Goffredo-Tartaro.JPG|Torrente Tartaro File:Castel Goffredo-Torrente Osone.JPG|Torrente Osone File:Castel Goffredo-Seriola Gozzolina.JPG|Torrente Seriola Gozzolina File:Castel Goffredo-Zona dei fontanili.jpg|Zona dei fontanili File:Fontanile a Castel Goffredo.jpg|Un fontanile </gallery> === Quando andare === {{Clima | genmax=4 | febmax=8 | marmax=13 | aprmax=17 | magmax=22 | giumax=26 | lugmax=29 | agomax=28 | setmax=24 | ottmax=18 | novmax=10 | dicmax=5 | genmin=-3 | febmin=-1 | marmin=3 | aprmin=7 | magmin=11 | giumin=15 | lugmin=18 | agomin=17 | setmin=14 | ottmin=9 | novmin=3 | dicmin=-2 | genprecip=60 | febprecip=54 | marprecip=64 | aprprecip=69 | magprecip=92 | giuprecip=75 | lugprecip=73 | agoprecip=85 | setprecip=62 | ottprecip=84 | novprecip=74 | dicprecip=54 | descrizione= Fonte: [http://www.eurometeo.com/italian/home Eurometeo] }} Preferibilmente la primavera e a settembre-ottobre. Clima continentale con estate afosa, autunno inoltrato nebbioso e inverno rigido. Effetti positivi hanno le colline moreniche che, molto spesso, riescono a creare un po' di frescura. Le precipitazioni medie annue si attestano a 1.060 mm, mediamente distribuite in 88 giorni di pioggia, con minimo relativo in inverno, picco massimo in autunno e massimo secondario in primavera per gli accumuli. Per conoscere le '''previsioni meteo''' per Castel Goffredo si può consultare il [http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?contentid=1150&ContentType=Previsioni Centro Meteo Lombardo]. === Cenni storici === {{citazione|… giunsi al castel c'ha di Gioffredo il nome.|Matteo Bandello, ''III parche, V''}} {{Nota |allineamento = sinistra |larghezza = 250px |titolo = Gonzaga di Castel Goffredo |dim-testo = |contenuto =[[File:Ritratto di Aloisio Gonzaga 1494-1549.jpg|100px|center]] Furono un ramo cadetto della dinastia Gonzaga, che ebbe origine a Castel Goffredo, già feudo autonomo gonzaghesco dal 1444, nel 1511 con [[w:Aloisio Gonzaga|Aloisio Gonzaga]] (nella foto). Figlio del condottiero [[w:Rodolfo Gonzaga|Rodolfo]], divenne il capostipite del ramo di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]], Castel Goffredo e [[Solferino]] e capostipite dei "Gonzaga di Castel Goffredo". Castel Goffredo fu scelta a capitale dei tre feudi. Alla sua morte nel 1549, i suoi domini furono divisi tra i tre figli: Alfonso, Ferrante e Orazio. Alfonso fu assassinato nel 1592 dal nipote di Castiglione, Rodolfo, a sua volta ucciso nel 1593. Con lui ebbe fine anche il ramo cadetto. }} {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Virgilio è nato qui? |dim-testo = |contenuto =[[File:Vergilio mosaico de Monno Landesmuseum Trier3000.jpg|100px|center]] La leggenda vuole che nella frazione [[Casalpoglio]] (''Casalis Polionis'') sia nato il poeta '''[[w:Virgilio|Virgilio]]'''. In realtà è più probabile che la madre del poeta, [[w:Magia Polla|Magia Polla]], fosse del luogo. In questa zona infatti è stata rinvenuta una [[w:Stele funeraria di Casalpoglio|lapide sepolcrale]] di epoca romana, dedicata da ''P. Magius'' alla moglie. }} {{Nota |allineamento = destra |larghezza = 250px |titolo = Fortezza di Castel Goffredo |dim-testo = |contenuto =[[File:Castel Goffredo-Mappa.jpg|120px|center]] Castel Goffredo fu un'importante '''[[w:Fortezza di Castel Goffredo|città fortezza]]'''. Dotata di una prima cinta muraria risalente al X-XI secolo, con il dominio dei Gonzaga, a partire dal Quattrocento, venne dotata di un secondo ordine di mura e del rivellino. Il massimo sviluppo delle fortificazioni si ebbe con il marchese Aloisio Gonzaga, in pieno Rinascimento. Nel Settecento iniziò l'inesorabile abbattimento delle mura, di cui si conservano solo alcuni tratti. }} Sull'origine del toponimo ''Castel Goffredo'' ci sono diverse ipotesi. Composto di ''castrum'', fortificazione, e di un imprecisato "Goffredo" (dal germanico ''Gottfried'' che significa "in pace con Dio"), sul quale molti studiosi hanno cercato di trovarne il significato preciso. Un decreto imperiale del 1164 di Federico Barbarossa identifica così Castel Goffredo: ''Curtem de Runco Sigifredi cum castro et ecclesia'', significando così che la seconda parte del nome sia derivato da ''Sigifredi''. In questo articolo è già stata posta l'attenzione sull'importanza di Castel Goffredo in qualità di Marchesato (1444-1602), ma la storia di questa città è assai più antica e si potrebbe dire – a ragione – millenaria. I primi insediamenti umani risalgono all'Età del Bronzo (1800-1200 avanti Cristo); successivamente il territorio fu abitato in epoca etrusca e romana. Nel Medioevo (dall' 800 al 1115), Castel Goffredo appartenne alla Contea di Brescia e si chiamava ''Castrum Vifredi''. Nel 1337, con l'ascesa al potere dei '''[[w:Gonzaga|Gonzaga]]''' sulla città di [[Mantova]], il paese chiese la loro protezione e venne aggregato. Subentrarono poi i [[w:Visconti|Visconti]], di nuovo i Gonzaga e la [[w:Repubblica di Venezia|Repubblica di Venezia]]. Dal 1441 passò definitivamente ai signori di Mantova e vi restò sino al 1708. Agli inizi del XVI secolo, questa terra fu capitale di un piccolo Stato gonzaghesco, il '''[[w:Marchesato di Castel Goffredo|Marchesato di Castel Goffredo]]'''. Nella loro sfarzosa corte, i signori amavano circondarsi di personaggi illustri, quali gli scrittori [[w:Matteo Bandello|Matteo Bandello]], [[w:Lucrezia Gonzaga|Lucrezia Gonzaga]] e [[w:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] e i diplomatici [[w:Cesare Fregoso|Cesare Fregoso]] e [[w:Antonio Rincon|Antonio Rincon]]. Nel 1516 transitò per Castel Goffredo l'imperatore [[w:Massimiliano I d'Asburgo|Massimiliano I d'Asburgo]] mentre inseguiva le truppe francesi. Nel 1543 un altro imperatore, [[w:Carlo V|Carlo V]], soggiornò a Castel Goffredo, ospite di Aloisio Gonzaga, ed ottenne le chiavi della fortezza. Nel 1592 venne assassinato il secondo marchese, [[w:Assassinio di Alfonso Gonzaga|Alfonso Gonzaga]], che ebbe come mandante il nipote [[w:Assassinio di Rodolfo Gonzaga|Rodolfo]], a sua volta ucciso il 3 gennaio 1593. Nel 1602, Castel Goffredo perse la propria autonomia: aggregato al [[w:Ducato di Mantova|Ducato di Mantova]] ne seguì le sorti, passando sotto la dominazione austriaca (1707) e, nel 1859, entrando a far parte del [[w:Regno d'Italia|Regno d'Italia]].<br> Negli anni del 1848 Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'[[Alto Mantovano]] legato ai [[w:Martiri di Belfiore|Martiri di Belfiore]] e contò la presenza di numerosi patrioti, capeggiati dal castellano [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], che diventerà in seguito intendente dei [[w:I Mille|Mille]] di Garibaldi. Nel 1859 il territorio di Castel Goffredo fu teatro di guerra della [[w:Battaglia di Solferino|battaglia di Solferino]]. ====Economia==== [[File:Castel Goffredo-Cartello centro internazionale della calza.jpg|thumb|left|200px|Castel Goffredo, centro internazionale della calza.]] Nel 1846 Castel Goffredo contava già sul suo territorio tre filande e quattro filatoi, che rappresentavano l'embrione di un futuro '''[[w:Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|Distretto tessile]]'''. Gli inizi della sua industrializzazione risalgono al 1925, quando aprì il primo calzificio, il [[w:Calzificio NO.E.MI.|NO.E.MI.]], che produceva inizialmente calze di cotone e successivamente di seta. Questa azienda iniziò la propria attività grazie all'importazione dalla Germania di alcuni telai meccanici (tipo "Cotton") che permisero l'inizio della produzione di calzetteria con sistemi semi-industriali. Da questa prima esperienza, e grazie all'iniziativa di alcuni ex operai che avevano lavorato al [[w:calzificio|calzificio]], negli anni cinquanta sorsero i primi laboratori artigianali di calzetteria e la prima azienda produttrice di filato, che con il passare degli anni si trasformarono in grandi aziende tessili. Nell'ultimo decennio si è verificata, in parte, la diversificazione produttiva verso la creazione di [[w:Biancheria intima|intimo femminile]]. Negli anni ottanta si è molto sviluppato il settore della produzione di fari e proiettori per teatri, discoteche e illuminazione di monumenti, con diverse aziende che esportano in tutto il mondo. Dal 1993 è gemellata con [[Pirano]], in [[Slovenia]]. Il 27 settembre 2002 il Presidente della Repubblica ha conferito a Castel Goffredo il titolo di '''città''': in tale modo si è voluta "premiare" la lunga storia di questa che, un tempo, era la "Magnifica Comunità", come pure l'intraprendenza dei suoi abitanti e dei personaggi che l'hanno resa illustre. Tra questi, vanno ricordati due discendenti della famiglia Acerbi: '''[[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]]''' (1773-1846), esploratore, letterato ed egittologo, e '''[[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]]''' (1825-1869), intendente della spedizione dei Mille al seguito di Garibaldi. A Giuseppe Acerbi è dedicato il [[w:Premio letterario Acerbi|Premio letterario internazionale Acerbi]] che, ogni anno, ha lo scopo di avvicinare le culture e i popoli. Fra le altre manifestazioni di rilievo, non bisogna dimenticare il [[w:Carnevale di Castel Goffredo|Carnevale]], di origini ottocentesche e tra i più antichi d'Italia, imperniato sulla caratteristica maschera di '''[[w:Re Gnocco|Re Gnocco]]'''. === Letture suggerite === *'''Notizie storiche di Castelgoffredo''' di Francesco Bonfiglio, 2ª ed., Editoriale Sometti Mantova, 2005. ISBN 88-7495-163-9. *'''Itinerari gonzagheschi''' di Leandro Zoppè - Itinera Edizioni 1988 - Libro ben scritto e documentato con mirabili fotografie, tratta di 43 centri minori del Ducato di Mantova presentando il loro percorso storico ed urbanistico sotto la dinastia gonzaghesca. ISBN 88-85462-10-3. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.2977 | Long= 10.4750 | h = 450 | w = 450 | z = 15 }} === [[Itinerario del centro di Castel Goffredo|Centro storico]] === {{vedi anche|Itinerario del centro di Castel Goffredo}} *{{marker|nome=Piazza Mazzini|tipo=city|lat=45.298 |long= 10.475125}} &mdash; Centro politico, religioso e commerciale della città, su cui si affacciano il '''Palazzo Gonzaga-Acerbi''' e il '''Torrazzo''', la '''Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo''', il '''Palazzo Municipale''' e i '''portici''' quattrocenteschi con le botteghe dei commercianti. *{{marker|nome=Castelvecchio|tipo=city|lat=45.29866 |long= 10.47441}} &mdash; Antico borgo fortificato dell'XI secolo, primo nucleo della città, era cinto da mura e fossato, con unico accesso attraverso la '''Torre civica'''. Tra i vicoli medievali spicca '''Vicolo Carlo V''', che ricorda la visita dell'imperatore al marchese di Castel Goffredo Aloisio Gonzaga nel giugno 1543. Ingresso ai soli residenti. *{{marker|nome=Piazza Gonzaga|tipo=city|lat=45.29826 |long= 10.474465}} &mdash; Con la '''Torre civica''' e il campanile quattrocentesco della '''Ex Chiesa di Santa Maria del Consorzio'''. [[File:Casalpoglio.jpg|thumb|[[Casalpoglio]]]] ===== Vie centrali ===== : Via Mantova : Via Roma : Via Botturi : Via Manzoni : Via Garibaldi : Via Acerbi : Via Poncarali : Via Castelvecchio : Vicolo Cannone : Vicolo Carlo V : Vicolo Fra Teodoro : Vicolo Remoto ==== Frazioni ==== Castel Goffredo conta anche 18 '''frazioni''':<br/>Berenzi, [[Bocchere (Castel Goffredo)|Bocchere]], [[Casalpoglio]], Coletta, Gambina, Giliani, Lisnetta, Lodolo, Lotelli, Perosso, Poiano, Profondi, Romanini, Sant'Anna, Selvole, Valzi, Villa, Zecchini. ==== Altre località ==== Boccardi, Cascina Frino, Gambaredolo, Malcantone, Poiano di Mezzo, Rassica, Ravenoldi, San Pietro e Traversino. {{-}} == Come arrivare == [[File:Map castel goffredo.png|thumb|240px|Mappa del territorio comunale]] [[File:Castel Goffredo panorama.JPG|thumb|Ingresso al centro storico]] === In aereo === *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Malpensa | alt= | sito=http://www.milanomalpensa-airport.com/it | email= | indirizzo=[[Ferno]] (VA) | lat=45.63 | long=8.723056 | indicazioni=A circa 180 km, 2 ore | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Malpensa | wikidata=Q60910 | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Milano-Linate | alt=Enrico Forlanini | sito=http://www.milanolinate-airport.com/it | email= | indirizzo=Viale Forlanini, [[Milano]] | lat=45.45217 | long=9.2763 | indicazioni=a circa 120 km, 1 ora e 30 minuti | tel=+39 02 232323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Milano-Linate | wikidata=Q828386 | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | alt=Caravaggio | sito=http://www.sacbo.it | email= | wikipedia=Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio | immagine= | wikidata=Q517873 | indirizzo=Via Aeroporto 13, [[Orio al Serio]] (BG) | lat=45.6661858 | long=9.7018075 | indicazioni=A circa 90 km, 1 ora e 10 minuti | tel=+39 035 326323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Verona-Villafranca | alt=Valerio Catullo | sito=https://www.aeroportoverona.it/ | email= | indirizzo=Caselle di [[Sommacampagna]] (VR) | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni=A circa 53 km, 45 minuti | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax=+39 045 8619074 | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Verona-Villafranca | wikidata=Q1433197 | descrizione= }} *{{Simbolo|aeroporto}} {{listing | nome=Aeroporto di Parma | alt=Giuseppe Verdi | sito=https://www.promo.parma-airport.it/ | email= | indirizzo=Via Emilia - località Golese | lat=44.8218 | long=10.29603 | indicazioni=A circa 70 km, 1 ora e 15 minuti | tel=+39 0521 951511 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Aeroporto di Parma | wikidata=Q1432326 | descrizione= }} === In treno === Le stazioni ferroviarie più vicine sono: *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione FS di Mantova | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=Piazza don Leoni | lat=45.158567 | long=10.783369 | indicazioni= | wikipedia=Stazione di Mantova | immagine= | wikidata=Q3970044 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla direttrice [[Verona]]-[[Modena]]. }} *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione FS di Desenzano del Garda | alt= | sito=http://www.trenitalia.com/ | email= | indirizzo=Piazza Einaudi | lat=45.46255 | long=10.53614 | indicazioni= | wikipedia=Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione | immagine= | wikidata=Q3969525 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Servita da Frecciabianca per Milano Centrale, Torino Porta Susa, Trieste Centrale e Venezia Santa Lucia; da Frecciarossa per Brescia e Roma Termini e da regionali per Milano Centrale e Verona Porta Nuova. }} *{{Simbolo|stazione}} {{listing | nome=Stazione FS di Asola | alt= | sito=http://www.trenord.it/ | email= | indirizzo=Via Carducci | lat=45.22054 | long=10.40248 | indicazioni= | wikipedia=Stazione di Asola | immagine= | wikidata= Q3968916 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sulla direttrice [[Parma]]-[[Brescia]]. }} [[File:Casaloldo-Segnale stradale.jpg|thumb|Segnale stradale della seconda metà dell'Ottocento]] === In autobus === Servizio espletato da [http://www.apam.it/it/orari-completi-linee '''APAM''']. ;Linea 57/A APAM. [[Mantova]]-[[Goito]]-[[Ceresara]]-Castel Goffredo-[[Acquafredda]]-[[Casalmoro]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Viale AVIS 26 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29542 | long=10.48274 | indicazioni=Zona cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Monte Grappa 58 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29948 | long=10.47417 | indicazioni=Zona centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Linea 57/B APAM. Castel Goffredo-[[Acquafredda]]-[[Castiglione delle Stiviere]]-[[Montichiari]]-[[Brescia]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Cesare Battisti 14 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29690 | long=10.47878 | indicazioni=Zona cimitero | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Monte Grappa 58 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29948 | long=10.47417 | indicazioni=Zona centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ;Linea 8 APAM. [[Asola (Italia)|Asola]]-[[Casaloldo]]-Castel Goffredo-[[Medole]]-[[Castiglione delle Stiviere]]-[[Desenzano del Garda]]. *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Viale Europa Lanterna Verde | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29655 | long=10.47686 | indicazioni=Zona giardini pubblici | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome=Fermata Via Martiri di Belfiore 53 | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.29927 | long=10.48238 | indicazioni=Sulla strada per Medole | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === {{Avviso|[[File:Italian traffic signs - limite di velocità 70.svg|40px|right]] Provenendo da [[Castiglione delle Stiviere]] o [[Medole]] su [[File:Strada Provinciale 8 Italia.svg|40px|Strada Provinciale 8]] verso il centro di Castel Goffredo fare attenzione! Sono presenti due '''rilevatori fissi di velocità''' (velocità max 70 km/h), uno in ingresso e uno in uscita dalla città. | immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]] }} ==== Strade statali e provinciali ==== [[File:Castel Goffredo-Zona industriale.jpg|miniatura|destra|Zona industriale]] [[File:Castel Goffredo-Via Poncarali.jpg|thumb|Via Poncarali]] *{{Strada|IT|SP|8}} '''Strada Provinciale 8''' ("Strada della calza"): collega [[Casaloldo]], [[Medole]] e [[Pozzolengo]] *{{Strada|IT|SP|6}} '''Strada Provinciale 6''': collega [[Gazoldo degli Ippoliti]], [[Ceresara]] e [[Acquafredda]] *{{Strada|IT|SP|105}} '''Strada Provinciale 105''': collega [[Carpenedolo]] a Castel Goffredo ==== Autostrade ==== I caselli autostradali interessati sono: *{{Strada|IT|A|1}} '''Autostrada A1 del Sole''': uscita [[Parma]], poi direzione [[Casalmaggiore]], [[Piadena]], [[Asola (Italia)|Asola]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+di+Parma,+Viale+delle+Esposizioni,+10,+43122+Parma+PR/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.0626079,9.9767536,10z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x47804024e24a5e61:0xa21196496070ca01!2m2!1d10.3373204!2d44.8384824!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 70 km. - 1 ora e 20 minuti *{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Brescia]] Est, poi direzione [[Montichiari]] e [[Carpenedolo]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Autoparco+Brescia+Est,+Via+Sandro+Pertini,+16,+25014+Castenedolo+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3917995,10.2788988,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x47819ecd59e35d3b:0xe2bc7b15f6159410!2m2!1d10.3216338!2d45.4855678!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 30 km. - 30 minuti *{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Desenzano del Garda]], poi direzione [[Castiglione delle Stiviere]] e [[Medole]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A4+Sirmione,+A4+Torino+-+Trieste,+25015+Desenzano+del+Garda+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3216189,10.4580061,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781eac12f6c6dfd:0x3f6b87405b9cbf16!2m2!1d10.6072899!2d45.4320526!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 22 km. - 25 minuti *{{Strada|IT|A|4}} '''Autostrada A4 Milano-Venezia''': uscita [[Sirmione]], poi direzione [[Pozzolengo]], [[Solferino]] e [[Medole]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A4+Sirmione,+A4+Torino+-+Trieste,+25015+Desenzano+del+Garda+BS/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.3216189,10.4580061,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781eac12f6c6dfd:0x3f6b87405b9cbf16!2m2!1d10.6072899!2d45.4320526!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 31 km. - 45 minuti *{{Strada|IT|A|21}} '''Autostrada A21 Torino-Brescia''': uscita [[Cremona]], poi direzione [[Mantova]], [[Asola (Italia)|Asola]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+Autostrada+A21+Cremona,+Via+Passolombardo,+2,+26100+Cremona+CR/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2732736,10.1346228,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4780ffcf53f4aa21:0x7a0fca4913417ac5!2m2!1d10.0689278!2d45.1425345!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 52 km. - 50 minuti *{{Strada|IT|A|22}} '''Autostrada A22 del Brennero''': uscita [[Mantova]] nord, poi direzione [[Brescia]], [[Guidizzolo]], [[Medole]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Casello+A22+Mantova+Nord,+46030+San+Giorgio+di+Mantova+MN/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2408778,10.5936126,12z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x4781d60e7f0af813:0x2ede203fe2279a07!2m2!1d10.8531179!2d45.1666592!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 36 km. - 40 minuti *{{Strada|IT|A|22}} '''Autostrada A22 del Brennero''': uscita [[Mantova]] sud, poi direzione [[Brescia]], [[Borgo Virgilio]], [[Curtatone]], [[Casaloldo]]. **[https://www.google.it/maps/dir/Mantova+Sud,+46031+Bagnolo+San+Vito+MN/Castel+Goffredo,+Provincia+di+Mantova/@45.2137383,10.5339932,11z/data=!3m1!4b1!4m13!4m12!1m5!1m1!1s0x477f7ff188a4a9db:0xbe289e60fd78a923!2m2!1d10.8592195!2d45.0908983!1m5!1m1!1s0x4781b9b968f3e9c1:0xb61aa0d4886877af!2m2!1d10.4767787!2d45.2989404 percorso] - circa 50 km. - 50 minuti ==== Parcheggi ==== =====Liberi===== [[File:Castel Goffredo-Via Anselmo Cessi.jpg|thumb|Via Anselmo Cessi]] [[File:Castel Goffredo-Vicolo Monte Scuole.jpg|thumb|Vicolo Monte Scuole]] *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazza Martiri della Liberazione | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29912 | long= 10.47393 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale scuole medie Virgilio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30071 | long= 10.47107 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= libero solo nei giorni festivi | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale cimitero | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29608 | long= 10.48146 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Piazzale Centro medico Iris | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29927 | long= 10.47206 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= libero; a disco orario il giovedì | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Anselmo Cessi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29579 | long= 10.47546 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Piave | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29646 | long= 10.47434 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Montello | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29847 | long= 10.47 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Viale Leonardo da Vinci | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29957 | long= 10.47525 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Tiziano Vecellio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29982 | long= 10.47371 | indicazioni=centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Andrea Mantegna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30083 | long= 10.47645 | indicazioni= semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|parcheggio}} {{listing | nome= Via Giotto | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.30077 | long= 10.47710 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} =====Disco orario===== *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazza Mazzini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29799 | long= 10.47511 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazza Gonzaga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29813 | long= 10.47480 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via Roma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29799 | long= 10.47420 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via Manzoni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29842 | long= 10.47483 | indicazioni= centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazzale Marconi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29817 | long= 10.47704 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Piazzale della Vittoria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29701 | long= 10.47670 | indicazioni= centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona disco orario.svg|20px]] {{listing | nome= Via IV Novembre | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.29625 | long= 10.47536 | indicazioni=semi centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Aree sosta per camper ==== Area di sosta attrezzata più vicina (a 27 km): *[[File:Italian traffic signs - area con scarico liquami.svg|16px]] {{listing | nome=Aree sosta Borghetto | alt= | sito=http://www.camperclubmantova.com/ | email=info@camper-parking.it | indirizzo=Strada privinciale 55 Viscontea - [[Borghetto (Valeggio sul Mincio)|Borghetto di Valeggio sul Mincio]] | lat=45.35539 | long=10.72015 | indicazioni= | tel=+39 045 7950486 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'area attrezzata è disponibile tutto l'anno, dotata di acqua, pozzetto di scarico ed illuminazione. Parco giochi per bambini. }} {{-}} == Come spostarsi == [[File:Castel Goffredo-Pista ciclabile1.JPG|miniatura|destra|Pista ciclabile del Tartaro]] [[File:Castel Goffredo-Torrente Osone.JPG|thumb|Tratto del fiume Osone]] === Con mezzi pubblici === '''[http://www.apam.it/ APAM]''', linee 57/A - 57/B - 8 (vedi sezione [[Castel Goffredo#Come arrivare|Come arrivare]]). I biglietti possono essere acquistati negli [http://www.apam.it/uploads/contents/pages/links/elenco-completo-apam-infopoint_5748615f4f00d0.45037159_en.pdf APAM Infopoint] e tramite l'app per smartphone [https://www.apam.it/it/apam-informa/con-lapp-nugo-acquistabili-tutte-le-tipologie-di-biglietto NUGO]: *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome= Tabaccheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova 7 | lat= 45.29795 | long= 10.47571 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|autobus}} {{listing | nome= Tabaccheria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Brescia 8/m | lat= 45.30217 | long= 10.46908 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== In taxi ===--> === In auto === {{Avviso|[[File:ILramzor2.svg|40px|right]] Un '''rilevatore di infrazioni semaforiche''' è presente nel primo tratto di viale Europa (lato giardini), in direzione [[Casaloldo]], provenendo da [[Carpenedolo]]. | immagine = [[File:Italian traffic signs - icona polizia.svg|40px|]] }} ==== Autonoleggio ==== * {{listing | nome=Speedy noleggi | alt= | sito=https://www.facebook.com/speedynoleggi/ | email=speedynoleggi@speedynoleggi.it | indirizzo=Via Grecia 17 | lat=45.28605 | long=10.46948 | indicazioni= | tel=+36 0376 779641 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Noleggio auto, camper, furgoni. }} === In bicicletta === {{Simbolo|Pista ciclabile}} Castel Goffredo è percorsa da numerose '''[[w:Pista ciclabile di Castel Goffredo|piste ciclabili]]''', all'interno e all'esterno del centro città. ;Percorsi ciclabili a contatto con la natura: *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Osone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31314 | long=10.50397 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 7&nbsp;km che si svolge a est della città, zona di origine del fiume. }} *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Tartaro Fabrezza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31902 | long=0.47788 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 9&nbsp;km che si svolge nella zona nord di Castel Goffredo, ricca di risorgive. }} *{{Simbolo|ciclabile}} {{listing | nome= Percorso del torrente Fuga | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.31444 | long=10.47117 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Itinerario di circa 9&nbsp;km, in parte sterrato, che si svolge nella zona sud-ovest del capoluogo. }} {{-}} == Cosa vedere == === Nel centro storico === {{vedi anche|Itinerario del centro di Castel Goffredo}} [[File:Castel Goffredo - Piazza Mazzini e Prepositurale di S. Erasmo.jpg|thumb|250px|Piazza Mazzini]] *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{see | nome=Piazza Mazzini | alt=Già Piazza d'Armi | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.298 | long=10.475125 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Piazza Mazzini (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q3902255 | descrizione=Rappresenta il cuore della città, centro politico, religioso e commerciale e su di essa si affacciano gli edifici più significativi: '''palazzo Gonzaga-Acerbi''', con la '''torre civica''' e il '''Torrazzo''' a nord; la '''chiesa prepositurale di Sant'Erasmo''' a est; il '''palazzo Riva''' e i '''portici''' con i negozi dei commercianti a sud; il '''palazzo Municipale''' con la '''loggia della Magnifica Comunità''' a ovest. :Il suo impianto planimetrico si è mantenuto pressoché immutato attraverso i secoli: la piazza è caratterizzata da una pianta rettangolare, corrispondente presumibilmente all'antico ''forum'' romano. Esistente già agli inizi del Trecento, la piazza era attraversata dal canale Tartarello, allora scoperto, che alimentava anche il fossato di difesa antistante il palazzo dei signori di Castel Goffredo. Ridisegnata agli inizi del Cinquecento durante il marchesato di Aloisio Gonzaga, è un luogo particolarmente suggestivo e scenografico ed è spesso scelta per ospitare eventi culturali, concerti e manifestazioni pubbliche, come il tradizionale carnevale di Castel Goffredo con l'elezione di re Gnocco. È da sempre il centro della vita della città: dal 1457 vi si tenevano le fiere, le feste per l'arrivo dei vescovi ed anche le maggiori personalità che hanno visitato Castel Goffredo sono sempre passate da questa piazza: dall'imperatore Carlo V il 28 giugno 1543, a San Carlo Borromeo nel 1580, a Vittorio Emanuele II futuro re d'Italia nel maggio del 1848, a Giuseppe Garibaldi, nei giorni 27-28-29 aprile 1862. Il 3 gennaio 1593, sulla porta principale della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo, venne assassinato [[w:Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo Gonzaga]], terzo marchese di Castel Goffredo, mentre si recava alla messa accompagnato dalla moglie [[w:Elena Aliprandi|Elena Aliprandi]] e dalla figlia [[w:Cinzia Gonzaga|Cinzia]]. }} [[File:Castel Goffredo-Piazza Castelvecchio2.jpg|left|200px|thumb|Piazza Castelvecchio]] * {{see | nome=Castelvecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.298333 | long=10.474722 | indicazioni=zona pedonale | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Castelvecchio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3663025 | descrizione=Il primo nucleo urbano di Castel Goffredo, cinto da mura e fossato, si formò presumibilmente entro le rovine del ''castrum'' romano e verrà chiamato ''Castellum vetus'', ovvero “Castelvecchio”. Edificato tra il 900 e il 1000, del borgo si parla in un documento del 12 giugno 1480 nel quale Ludovico Gonzaga, vescovo di Mantova e signore di Castel Goffredo, stipulò degli accordi con il comune sul possesso di alcune terre del luogo. In un documento datato 1337 viene citato il paese col nome di “castello delle terre di Castro Guyfredo” che chiudeva il borgo di “Castelvecchio” (1492). Un vicolo di "Castelvecchio" è stato intitolato all'imperatore Carlo V, a ricordo della sua visita del 28 giugno 1543 al marchese Aloisio Gonzaga. Dell'antico borgo facevano anche parte: il castello medievale, ora scomparso; la Chiesa di Santa Maria del Consorzio, la più antica della città, abbattuta nel 1986, della quale si conserva ancora il campanile quattrocentesco e l'abside affrescato; la Torre civica, alta 27 metri, che fungeva di porta d'accesso (chiamata ''porta castelli veteri'') e chiudeva l'accesso a Castelvecchio; il Palazzo Gonzaga-Acerbi; Piazza Gonzaga; le antiche mura. }} ==== Architetture civili ==== [[File:Castel Goffredo Palazzo Gonzaga-Acerbi.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Gonzaga-Acerbi e torre civica pendente]] [[File:Castel Goffredo-Palazzo Gonzaga-Acerbi-Ingresso.jpg|thumb|170px|Palazzo Gonzaga-Acerbi, portale di ingresso]] *{{see | nome=Palazzo Gonzaga-Acerbi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.298056 | long=10.475 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Gonzaga-Acerbi | immagine=Castel Goffredo Palazzo Gonzaga-Acerbi.jpg | wikidata=Q3890242 | descrizione=Iniziato nel XIV secolo e portato all'attuale splendore nel XVI ad opera di Aloisio Gonzaga, questo gioiello della città è sempre stato la residenza dei signori che si sono succeduti a Castel Goffredo, iniziando dai Gonzaga di Mantova. A difesa della residenza signorile era posto un fossato, oggi non più presente. All'interno sono conservati affreschi della probabile scuola di Giulio Romano e colonnati in marmo. Dalla loggia interna si apre una vista su un giardino interno in cui verdeggiano alberi e piante profumate, tra cui degne di nota sono le rose provenienti da [[Alessandria d'Egitto]], qui portate per volontà dell'egittologo [[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]], proprietario del palazzo nel XIX secolo. }} [[File:Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG|200px|thumb|Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità]] * {{see | nome=Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità | alt= | sito= http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.298097 | long=10.474628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto dal lunedì al venerdì | prezzo= | wikipedia=Palazzo Municipale (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG | wikidata=Q3890532 | descrizione=Il municipio, o come si chiamava nel 1330 quando fu costruito, ''domo comunis'', campeggia anch'esso in Piazza Mazzini. L'aspetto attuale è opera dei rifacimenti degli inizi del Cinquecento. Il pian terreno ospita la cosiddetta "Loggia delle grida" ovvero il luogo in cui si riuniva la vicinia, unico organo responsabile per la nomina di un Consiglio, responsabile per gli affari pubblici. Da non perdere all'interno sono una piccola collezione di opere novecentesche e una stele romana dedicata al dio Mercurio. }} [[File:Castel Goffredo-Palazzo Riva in città.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Riva]] * {{see | nome=Palazzo Riva in città | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.297917 | long=10.474736 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città) | wikidata=Q3890770 | descrizione=Edificato probabilmente alla fine del Quattrocento, era la residenza cittadina della nobile famiglia Riva. Nelle sue sale Bartolomeo Riva accolse Vittorio Emanuele II, futuro re d'Italia nel maggio 1848. Privato e non accessibile al pubblico. }} [[File:Castel Goffredo-Ospedale vecchio.jpg|200px|thumb|Ospedale vecchio]] * {{see | nome=Ospedale vecchio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.297783 | long=10.476817 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ospedale Vecchio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3886653 | descrizione=L'origine dell'ospedale di Castel Goffredo risale al XIII secolo. Fin dal 1288 era presente in loco una “Congregazione per Mutuo Soccorso” (sul modello della Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo). Questa congregazione si chiamava “Congregazione di Santa Maria di Castel Goffredo”, che utilizzò come propria sede la Chiesa di Santa Maria del Consorzio, ora scomparsa. Con i beni lasciati in eredità la società istituì nel 1400 circa il "loco de le sorele e de li fratelli infermi". Nel 1461 operava già nel borgo il dottore-fisico Stefano de' Negrini e nel 1477 Alessandro de' Gezi di Cremona. Nel 1479 vi fu una divisione del territorio di Castel Goffredo per quanto concerneva il diritto di cura degli ammalati. È rimasto in funzione fino al 1964, quando i reparti sono stati trasferiti nell'Ospedale Civile, alla periferia della città. }} [[File:Castel Goffredo-Cinema-teatro.jpg|thumb|left|200px|Teatro comunale]] * {{see | nome=Teatro comunale e Casa del Fascio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Matteotti | lat=45.29648 | long=10.47468 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro comunale di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q65721217 | descrizione=Progettati alla fine degli anni trenta, sono un esempio di edificio dell'architettura razionalista italiana. Il teatro è attualmente in disuso; la casa del Fascio ospita la biblioteca comunale. È prevista per il 2022 la completa ristrutturazione del complesso. }} * {{see | nome=Casa del Pretore | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi | lat=45.29640 | long=10.47503 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Casa del Pretore | immagine= | wikidata=Q63994664 | descrizione=Collocata all'angolo tra via Botturi e via IV Novembre, è un edificio risalente al 1600. Fu in seguito trasformata in asilo infantile (1630) e poi in casa del commissario distrettuale quando Castel Goffredo divenne capoluogo di distretto. }} [[File:Castel Goffredo-Prevostura.jpg|200px|thumb|left|Palazzo Negri]] * {{see | nome=Palazzo della Prevostura | alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Andrea Botturi 3 | lat=45.29759 | long= 10.4755 | indicazioni= In centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo della Prevostura (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q92724747 | descrizione=Edificato in epoca rinascimentale, ha subìto nel tempo diversi restauri, l'ultimo dei quali nel 2016. Ospita il Museo "MAST Castel Goffredo". }} * {{see | nome=Palazzo Negri | alt=Canonica | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi 5 | lat=45.29759 | long= 10.4755 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Canonica (Castel Goffredo) | immagine= | wikidata=Q105953845 | descrizione=L'edificio, risalente al XV secolo, è sede della canonica. Documenti storici fanno risalire la costituzione della parrocchia tra il 1410 e il secondo decennio del Cinquecento. Palazzo Negri è stato acquistato dalla parrocchia di Castel Goffredo nella prima metà del secolo scorso e ha subito un intervento di ristrutturazione nella seconda metà degli anni Sessanta e nel 2016. }} [[File:Castel Goffredo - Portici di via Roma.jpg|200px|thumb|Portici quattrocenteschi]] * {{see | nome=Portici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini e Via Roma | lat=45.297919 | long=10.475009 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Portici di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q56587180 | descrizione=Risalenti al XV secolo, rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale per la città. Da sempre ospitano i negozi dei commercianti e sono i testimoni di tutti gli avvenimenti che si svolgono nella rinascimentale Piazza Mazzini, sulla quale si affacciano. }} {{-}} ==== Architetture religiose ==== [[File:Castel Goffredo S. Erasmo.JPG|200px|thumb|left|Chiesa di Sant'Erasmo]] [[File:Castel Goffredo-Museo.jpg|thumb|Museo MAST e Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo.]] * {{see | nome=Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/storia/ | email=parrocchiacg@alice.it | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.297853 | long=10.475586 | indicazioni= | tel=+39 0376 771999 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | immagine=Castel Goffredo-Via Mantova.jpg | wikidata=Q3667896 | descrizione=Il culto di Sant'Erasmo ha origine molto antiche in queste terre; si hanno, infatti, notizie della presenza di un luogo di culto dedicato al santo sin dal 1288. La chiesa stessa è stata oggetto, più volte nel corso dei secoli, dell'attenzione di artisti e arichitetti che l'hanno di volta in volta restaurata o ampliata. La costruzione dell'attuale chiese ebbe inizio nella seconda metà del Quattrocento in stile rinascimentale e fu completata solo a fine XVI secolo. Al suo interno, a tre navate, conserva importanti opere d'arte, tra cui una tela del pittore mantovano Giuseppe Bazzani e l'altare marmoreo a commesso di Andrea Gamba. La chiesa è stata anche importante scenario di vicende storiche, come l'uccisione del principe Rodolfo Gonzaga nel 1593 a seguito di una congiura popolare, nell'epoca in cui questo vivace e importante centro era conteso tra varie signorie italiane, prima di diventare definitivamente gonzaghesco. }} :* {{see | nome=Tesoro di Sant’Erasmo | sito= https://mincioedintorni.com/2016/02/20/castel-goffredo-alla-scoperta-del-tesoro-di-santerasmo/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29784 | long=10.47558 | indicazioni= Nel battistero della Chiesa Prepositurale di Sant'Erasmo | tel=+39 0376 781218 | numero verde= | fax= | orari= Ogni prima domenica del mese: ore 14,30 (mese di luglio ore 21); negli altri giorni: ore 15,30 | prezzo= 3 € | descrizione= }} :* {{see | nome=Antica Sagrestia | alt= | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/sagrestia/ | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29783 | long=10.47598 | indicazioni=Interno Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo | tel=+39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari=I e IV domenica del mese ore 14.30 | prezzo=8€ intero, 6€ risotto | descrizione=Composto da preziosi reliquari. Raccoglie anche alcune sculture lignee quattrocentesche, codici miniati e reliquiari donati dal duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa dei Disciplini - Facciata.jpg|200px|left|thumb|Chiesa dei Disciplini]] * {{see | nome=Chiesa dei Disciplini | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Garibaldi | lat=45.297594 | long=10.472775 | indicazioni=non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa dei Disciplini | wikidata=Q3668051 | descrizione=Non lontano dal centro, troverete quest'altro esempio di arte rinascimentale; la chiesa, terminata nel 1587, era la sede della Confraternita dei Disciplini. Presenta anche un campanile, aggiunta seicentesca. Spostandoci all'interno, non potrete non notare i bei affreschi cinquecenteschi, che al fedele analfabeta del tempo e al curioso d'arte di oggi spiegano meglio che a parole la vita del profeta Giovanni il Battista. Non meno pregevole è l'altare in marmi policromi, opera del XVIII secolo, testimonianza della bravura di Angelo e Giambattista Lepreni. La chiesa, dopo una lunga attività come luogo di culto, oggi è sconsacrata ma non inutilizzata; è infatti sede di interessanti mostre ed eventi culturali, unici momenti nei quali la chiesa è aperta e visitabile. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa di S. Giuseppe.jpg|200px|thumb|Chiesa di San Giuseppe]] * {{see | nome=Chiesa di San Giuseppe | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Botturi 6 | lat=45.297472 | long=10.475439 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Giuseppe (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo-Chiesa S. Giuseppe-Campanile.jpg | wikidata=Q3670606 | descrizione=La chiesa, in stile barocco, era originariamente adibita a scuderia dei Gonzaga. Ceduta a metà '700 alla Compagnia del Santissimo Sacramento che la trasformò in luogo di culto. Dopo qualche interruzione ha ripreso nel 2004 la sua funzione religiosa, anche se nel corso dei secoli ha perso qualche pezzo, come ad esempio la sacrestia, oggi separata e usata come abitazione privata. }} [[File:Castel Goffredo - Chiesa Santa Maria del Consorzio - Campanile.jpg|200px|left|thumb|Campanile dell'ex Chiesa del Consorzio]] * {{see | nome=Ex Chiesa di Santa Maria del Consorzio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Gonzaga ang. via Manzoni | lat=45.2984 | long=10.474761 | indicazioni=visitabile il giovedì mattina, durante l'apertura dell'ufficio interno | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di Santa Maria del Consorzio | immagine=Castel Goffredo-Piazza Gonzaga.jpg | wikidata=Q3673727 | descrizione=Era la più antica chiesa della città, eretta nel 1288 e abbattuta nel 1986. Quest'edificio ha cambiato molte volte funzione. Originariamente chiesa, fu ricostruita mantenendo la sua sacra funzione nel 1434 in stile gotico; in seguito divenne con i Gonzaga e principalmente sotto Aloisio, il mausoleo dei Signori regnanti. In seguito fu usata come Monte di Pietà per essere poi abbattuta qualche decennio fa. Questo monumento storico di Castel Goffredo è presente anche negli itinerari ciclistici lombardi. Se capitate da queste parti in bici non mancate di fermarvi un attimo ad ammirare il campanile quattrocentesco e l'abside affrescato (durante alcuni giorni di apertura al pubblico). }} {{-}} ==== Architetture militari ==== [[File:Castel Goffredo Piazza Mazzini.JPG|200px|left|thumb|Torre civica]] *{{Simbolo|Attrazione principale}}{{Simbolo|non accessibile}} {{see | nome=Torre civica | alt=Torre di Castelvecchio | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/torre/ | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29818 | long=10.47469 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=mercoledì-domenica e festivi: 10,00/12,30-15,00/18,00 | prezzo=3 € | wikipedia=Torre civica di Castel Goffredo | wikidata=Q3995322 | descrizione=Caratteristica '''torre pendente''', con i suoi 27 metri e la sua merlatura ghibellina, opera di mastri del XIII secolo, è il '''simbolo di Castel Goffredo'''. Originariamente era chiamata ''Porta castelli veteri'', ovvero in buon italiano "Porta del vecchio castello" e segnava il limite della fortificazione e l'accesso al borgo di "Castelvecchio". Dal 1438 la torre scandisce le giornate degli abitanti con il suo orologio. Un giro intorno consente di sbirciare i suoi particolari esterni, tra i quali alcune lapidi e lo stemma in marmo dei Gonzaga, del secolo XVI. L'interno della torre è stato restaurato e da ottobre 2021 accoglie il '''Museo Torre di Castelvecchio''', che consente di visitare tutti i piani sino alla sommità, da dove si ammira il panorama della città e delle zone circostanti. }} [[File:Castel Goffredo-Torrazzo2.jpg|200px|thumb|Torrazzo]] * {{see | nome=Torrazzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29805 | long=10.475639 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Torrazzo di Castel Goffredo | wikidata=Q3995113 | descrizione=Questa seconda torre fu edificata nel Medioevo, ed innalzata nel XIV secolo allo scopo di diventare la residenza del vicario dei Gonzaga di Mantova. Alcune fonti antiche riportano che il Torrazzo non fu, tuttavia, solo una residenza principesca. Nel XIV secolo qui era ospitato un banco dei pegni gestito da ebrei e nel XVI le mura del Torrazzo furono onorate della visita di un venerabile personaggio cinquecentesco come San Luigi Gonzaga. Le stesse sale, nel 1593, tennero prigioniere Elena Aliprandi e le figlie di Rodolfo Gonzaga, dopo la sua uccisione sul sagrato di Sant'Erasmo a seguito di una rivolta popolare. Le finestre ora visibili sono opera più tarda e risalgono al '700. Anche questo monumento non è accessibile al pubblico in quanto privato. }} [[File:Castel Goffredo-Torrione S. Antonio e mura.jpg|thumb|left|200px|Torrione di Sant'Antonio con un tratto delle "mura aloysiane" di epoca gonzaghesca]] * {{see | nome=Torrione di Sant'Antonio e Mura gonzaghesche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299381 | long=10.472892 | indicazioni=aperto al pubblico in estate | tel= | numero verde= | fax= | orari=visitabile durante l'apertura del parco | prezzo= | wikipedia=Torrione di Sant'Antonio (Castel Goffredo) | wikidata=Q3995774 | descrizione=Risalente al Quattrocento, faceva parte dei sette torrioni edificati, assieme alle mura, dai Gonzaga a difesa del borgo. Insieme a questi torrioni costituiva la seconda cinta muraria (in ordine cronologico). Nei suoi pressi si trovano ancora tracce dell'antico fossato. È l'unico dei sette ancora rimasto a poterci narrare la storia dei Gonzaga, visto che nel XIX secolo ebbe inizio l'opera di abbattimento degli altri sei. Motivo dello scampato pericolo per questa torre fu la sua posizione, all'interno del [[#Parco La Fontanella|Parco La Fontanella]], uno dei parchi pubblici di Castel Goffredo. }} [[File:Castel Goffredo-Tratto di mura.jpg|200px|left|thumb|Tratto di mura]] * {{see | nome=Primo tratto della cinta muraria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa | lat=45.298706 | long=10.476061 | indicazioni=aperto al pubblico in estate | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fortezza di Castel Goffredo | wikidata=Q3867257 | descrizione=Un primo tratto delle antiche mura della città (XI secolo) è ancora visibile oggi. Il primo perimetro fortificato di Castel Goffredo, dotato di fossato a difesa, si formò entro le rovine del ''castrum'' romano e fu eretto tra il 900 e il 1000. Al suo interno sorse il primo nucleo urbano e si chiamò ''Castellum vetus'', ovvero “Castelvecchio", conservato quasi integro ai giorni nostri. }} [[File:Castel Goffredo-Via Manzoni.jpg|200px|thumb|Via Manzoni, a sinistra un tratto di mura]] * {{see | nome=Secondo tratto della cinta muraria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa, ang. via Manzoni | lat=45.298706 | long=10.476061 | indicazioni=visibile da via Monte Grappa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Fortezza di Castel Goffredo | wikidata=Q3867257 | descrizione=Un secondo tratto delle antiche mura della città (XI secolo, a sinistra nella foto) è ancora visibile oggi. }} * {{see | nome=Porta Picaloca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29755 | long=10.47713 | indicazioni=ingresso al centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Porta Picaloca | wikidata=Q3867257 | descrizione=Chiamata anche Porta dell'Ospitale era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da est. È l'unica rimasta (ricostruita) tra le quattro antiche porte di accesso alla città. In epoca medievale, per accedere alla città da est bisognava percorrere un ponte che attraversava il fossato a difesa della città-fortezza e quindi per Porta Picaloca, edificio a due piani. }} {{-}} ==== Musei ==== [[File:MAST Castel Goffredo.jpg|thumb|200px|Museo MAST Castel Goffredo]] *{{Simbolo|accessibile}} {{see | nome=MAST Castel Goffredo - museo della città | alt= | sito=http://www.mastcastelgoffredo.it/ | email=info@mastcastelgoffredo.it | indirizzo=Via Botturi 3 | lat=45.29759 | long=10.47550 | indicazioni= | tel=+39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari=Da mercoledì a domenica e festivi: 10:00-12:30 e 15:00-18:00. A luglio aperto solo sabato e domenica. Ad agosto aperto il primo e l’ultimo fine settimana (3/8, 4/8, 31/8 e 1/9) | prezzo= Intero € 5,00, ridotto € 3,00 | wikipedia=MAST Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q65663131 | descrizione=È ospitato all'interno degli storici Palazzo della Prevostura e Palazzo Negri, del XV secolo, di proprietà della parrocchia di Sant'Erasmo vescovo e martire. Il museo ha carattere storico-artistico, ed è stato inaugurato il 14 ottobre del 2017. Ha lo scopo di raccontare ai visitatori la storia della città di Castel Goffredo dalla preistoria alla contemporaneità, attraverso un percorso espositivo che comprende opere di committenza religiosa e laica quali dipinti, sculture, epigrafi, stemmi lapidei, arredi e documenti, ma anche codici miniati, libri e oggetti liturgici (stendardi, ostensori, calici, paramenti ed altro ancora), appartenenti alla parrocchia prepositurale di Sant'Erasmo. Ad oggi sono allestite le sezioni dall'età longobarda alla fine del Cinquecento. }} {{-}} ==== Monumenti ==== [[File:Annunciazione cotto.jpg|thumb|left|120px|Annunciazione in cotto in via Roma, XV secolo]] [[File:Castel Goffredo - Il Crocefisso.jpg|thumb|120px|Il monumento alla Croce, all'entrata della città]] [[File:Castel Goffredo - Cippo confinario.jpg|thumb|left|120px|Frammento di cippo confinario austriaco (XVIII secolo) in piazza Castelvecchio]] [[File:Castel Goffredo-Cippo gromatico.jpg|thumb|120px|Cippo gromatico di epoca romana collocato nei giardini pubblici]] * {{see | nome=Monumento ai Caduti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale della Vittoria | lat=45.29695 | long=10.47679 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Monumento ai Caduti di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q30712311 | descrizione=Gruppo scultoreo in marmo bianco posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria. Fu realizzato nel 1925 dallo scultore [[w:Timo Bortolotti|Timo Bortolotti]] - artista che si esprimeva con forme che si ispiravano a un ritorno all'antico e all'idea del classico - ed inaugurato il 10 maggio 1925 dal deputato mantovano Gino Maffei (1890-1938). La costruzione è posta al di sopra di tre gradini e costituita da una figura femminile racchiusa tra due colonne di stile ionico sormontate da fregio e architrave su cui spicca la citazione latina ''Per aspera ad astra''. Alla base del monumento sono poste le lapidi a ricordo dei caduti delle due guerre. }} * {{see | nome=Monumento a don Aldo Moratti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mantova | lat=45.29791 | long=10.47572 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Scultura in bronzo del 1986, opera di Luciano Scalzotto, posta nella centrale via Mantova, raffigurante il sacerdote [[w:Aldo Moratti|Aldo Moratti]] che conduce a mano una bicicletta e un ragazzo che tende la mano verso di lui. }} * {{see | nome=Monumento a Giovanni Acerbi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Guglielmo Marconi | lat=45.29807 | long=10.47732 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=| | wikipedia=Monumento a Giovanni Acerbi | immagine= | wikidata=Q30711262 | descrizione=Raffigura il busto del patriota e intendente dei Mille di Garibaldi [[w:Giovanni Acerbi|Giovanni Acerbi]], collocato su un basamento di marmo bianco all'interno dei giardini pubblici di piazzale Marconi. Realizzato nel 1999 su disegno dello scultore-pittore [[w:Vindizio Nodari Pesenti|Vindizio Nodari Pesenti]]. }} * {{see | nome=Monumento ad Anselmo Cessi | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Anselmo Cessi | lat=45.29590 | long=10.47479 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento ad Anselmo Cessi | immagine= | wikidata=Q97129610 | descrizione=Raffigura il martire del fascismo [[w:Anselmo Cessi|Anselmo Cessi]], collocato su una stele in marmo. Realizzato nel 2018 dallo scultore mantovano Andrea Jori. }} * {{see | nome=Monumento alla Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Battisti | lat=45.29680 | long=10.48048 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Crocifissione in legno d'ulivo posta in prossimità del centro storico, in via Cesare Battisti. L'originale, in legno policromo del XV secolo, è collocato all'interno della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo. Il monumento è stato inaugurato l'8 dicembre 1940. }} * {{see | nome=Monumento della Colonna con Pigna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29653 | long=10.47663 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Monumento della Colonna con Pigna | immagine= | wikidata=Q30712127 | descrizione=Si tratta di un segnacolo funebre romano collocato su una colonna di marmo bianco, posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria, chiamato La Pigna per la sua forma. In origine la colonna si trovava al quadrivio "Colonna" tra via Garibaldi, via Botturi e via Acerbi e sorreggeva il leone di san Marco, simbolo della dominazione veneta su Castel Goffredo. Rimase in questo luogo sino al 1827. }} * {{see | nome=Annunciazione | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma | lat=45.29791 | long=10.47359 | indicazioni=Visibile parzialmente su edificio privato | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= Annunciazione di Castel Goffredo | immagine= | wikidata=Q107290786 | descrizione=Bassorilievo in cotto del XV secolo opera di Elia della Marra, collocato nel passaggio tra Via Roma e Via don Aldo Moratti. }} * {{see | nome=Monumento ai Granatieri di Sardegna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini pubblici di Piazzale della Vittoria | lat=45.29730 | long=10.47699 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Monumento dedicato al corpo militare più antico d'Italia. }} [[File:Castel Goffredo-Masso longilineo.jpg|thumb|120px|Masso longilineo dell'era quaternaria]] * {{see | nome=Masso longilineo dell'era quaternaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29634 | long=10.47644 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= }} * {{see | nome=[[w:Cippo gromatico|Cippo gromatico]] | alt= | sito= | email= | indirizzo=Giardini Piazzale della Vittoria | lat=45.29618 | long=10.47648 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Strumento utilizzato in epoca romana dai gromatici o ''mensores'' (geometri dell'epoca) come segno confinario nelle operazioni di suddivisione del territorio (centuriazioni). }} * {{see | nome=[[w:Cippo di confine|Cippi di confine austriaci]] | alt= | sito= | email= | indirizzo=in via Vittorino da Feltre, Piazza Castelvecchio, frazioni Berenzi e Casalpoglio | lat=45.29878 | long=10.47423 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Stele in marmo, sparse su tutto il territorio comunale, che segnavano, a metà del Settecento, il confine tra i due stati. }} * {{see | nome= Fontana in marmo bianco | alt= | sito= | email= | indirizzo= Piazza Mazzini | lat=45.29788 | long=10.47531 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione= Veniva utilizzata nell'800 a scopo potabile dalla popolazione. }} ==== Epigrafi aloysiane ==== Il primo marchese Aloisio Gonzaga ha lasciato testimonianza del suo marchesato in alcune [[w:Epigrafi gonzaghesche a Castel Goffredo|epigrafi]] presenti a Castel Goffredo. Due (vedi foto) si trovano murate sulla {{marker|nome=torre civica | lat=45.29817 | long=10.47468}} ed erano murate in origine all'esterno del rivellino. Altre quattro, murate sul fianco della {{marker|nome=chiesa di Sant'Erasmo | lat=45.29791 | long=10.47574}}, erano collocate esternamente alla chiesa di Santa Maria del Consorzio, mausoleo dei "Gonzaga di Castel Goffredo". [[File:Castel Goffredo-Epigrafe aloysiana.jpg|thumb|550px|center|''ALOYSIVS RODVLPHI FILIVS'' (<small>posta sul rivellino)</small>]] <gallery class="center"> Castel Goffredo-Epigrafe aloysiana 2.jpg|''NE' SUPERBIA IN LA PROSPERA NE VILTA' IN LA ADVERSA'' (<small>posta sul rivellino</small>) Castel Goffredo - Epigrafe aloysiana 3.jpg|''FVI VT ESTIS ERITIS VT SVM'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 4.jpg|''EXIVI A PATRE ET VENI IN MVNDVM RELIQVI MVNDVM ET SVM CVM PATRE CETEROS EXPECTANS OMNES'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 5.jpg|''CONFISVS IN DEI MISERICORDIA SVB PROTECTIONE CAESARIS ET SACRI IMPERII SERENISSIMIQ VENETORVM DOMINII IN VISCERIBVS DILECTI POPVLI SVI ALOYSIUS GONZAGA MARCHIO HIC MORTVVS QVIESCERE VOLVIT VBI VIVVS NVNQ QVIEVIT'' Castel Goffredo - Lapide aloysiana 6.jpg|''QVIA NOMEN TANTVM IN TERRIS ALOYSIVS'' </gallery> === Fuori dal centro storico === [[File:Castel Goffredo villa Beffa.jpg|200px|left|thumb|Villa Beffa]] * {{see | nome=Villa Beffa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Beffa | lat=45.303486 | long=10.481522 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Beffa | wikidata=Q4011795 | descrizione=Se le condizioni meteo sono favorevoli e volete fare una lunga passeggiata, a 2 km. dal centro città troverete questa elegante villa rinascimentale. Va annotato che la villa, essendo privata, non è visitabile dall'interno. Il nome si deve alla famiglia Beffa, che dal XIV secolo risiedette a Castel Goffredo. Alcuni studiosi sostengono una certa somiglianza tra questa villa e altre presenti a [[Gazoldo degli Ippoliti]], altro centro gonzaghesco della provincia mantovana. Chissà che non possa stimolare in voi un itinerario improvvisato alla ricerca delle testimonianze poco battute dell'arte dei signori Gonzaga. }} [[File:Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg|200px|thumb|Oratorio di San Michele]] * {{see | nome=Oratorio di San Michele Arcangelo | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/frazioni/s-michele/ | email= | indirizzo=Via Casaloldo | lat=45.286553 | long=10.472253 | indicazioni=aperto saltuariamente | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo) | immagine=Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg | wikidata=Q3884709 | descrizione=Tutta l'area periferica di Castel Goffredo è stata importante, per quanto riguarda la presenza di oratori campestri, sin dal XVI secolo. Questo di San Michele è un esempio. Sul sito di questo oratorio giaceva sin dal Medioevo una chiesa antecedente (appartenuta alla diocesi di Brescia). L'oratorio fu rimaneggiato pesantemente sia nel '400 che nel '700. A quest'ultimo rifacimento risale l'attuale stile neoclassico con lesene. Oggi, purtroppo, non è più accessibile al turista, a meno che non ne facciate apposita richiesta. Non lontano si trova il già citato, palazzo Riva in campagna. }} [[File:Palazzo Riva-1990.jpg|200px|left|thumb|Palazzo Riva nel 1990]] * {{see | nome=Palazzo Riva in campagna | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Molino Nuovo | lat=45.2896 | long=10.4689 | indicazioni=privato e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Riva di Castel Goffredo | immagine=Palazzo Riva-1990.jpg | wikidata=Q3890769 | descrizione=Se chiederete alla gente del posto di indicarvi ''Èl Palàs'' vi mostreranno questo magnifico edificio del XVIII secolo. La funzione originaria era quella di dimora rurale della nobile famiglia Riva. L'interno è - a quanto si dice - impreziosito da stucchi e affreschi. Nel palazzo sito in Piazza Mazzini nel XIX secolo Bartolomeo Riva, allora proprietario, ricevette Vittorio Emanuele II, il ''Re galantuomo'' nonché primo Re d'Italia all'indomani dell'unificazione. Oggi purtroppo, il palazzo è in disuso e non è visitabile. }} [[File:Castel Goffredo-Corte Palazzina.jpg|200px|thumb|Corte Palazzina]] * {{see | nome=Corte Palazzina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Castiglione | lat=45.311969 | long=10.472161 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corte Palazzina | immagine= | wikidata=Q3694679 | descrizione=Un tempo chiamata anche "Palazzo Tosani", venne edificata probabilmente nella prima metà del Cinquecento ed è situata alle porte della città provenendo da nord, immersa nella campagna. Proprietario della corte fu [[w:Giuseppe Acerbi|Giuseppe Acerbi]], esploratore e console in Egitto, che verso il 1820 impiantò nella tenuta a scopi scientifici circa 1.500 tipi di vite, riscoprendo le sue doti di botanico e naturalista. Nel 1832 fece pervenire dall'antica città di [[Assuan|Siene]], in [[Egitto]], due leontocefale di sienite, che vennero poste ad ornamento della porta di ingresso dell'edificio. Intorno al 1840 iniziò assieme alle nipoti Marianna ed Annunziata, figlie di Francesco Acerbi, anche la coltura del baco da seta su scala industriale, Questa iniziativa, in competizione con quella iniziata nello stesso periodo da Bartolomeo Riva, fu l'embrione del futuro distretto tessile, che ha reso Castel Goffredo famosa nel mondo come la “città della calza”. }} * {{see | nome=Villa Maddalena | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ospedale | lat=45.29973 | long=10.48065 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia= | immagine= | wikidata= | descrizione=Edificata tra il 1925 ed il 1927 in stile liberty, sorge a breve distanza da Villa Beffa. }} {{-}} === Fuori città === [[File:Castel Goffredo - Corte Gambaredolo-Chiesa S. Pietro.jpg|left|200px|thumb|Corte Gambaredolo]] * {{see | nome=Corte Gambaredolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Ceresara | lat=45.286667 | long=10.53 | indicazioni=privata e non visitabile | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Corte Gambaredolo | wikidata=Q3694674 | descrizione=La corte o villa Gambaredolo risale al XVI secolo; era la residenza estiva dei "Gonzaga di Castel Goffredo". Qui, il 6 maggio 1592, venne assassinato [[w:Assassinio di Alfonso Gonzaga|Alfonso Gonzaga]], secondo marchese di Castel Goffredo, da sicari del nipote [[w:Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo]] di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] (lo stesso che pagherà con la vita questo gesto nel 1593 sul sagrato della chiesa di Sant'Erasmo a Castel Goffredo). Più tardi e precisamente nel 1617 [[w:Caterina Gonzaga|Caterina]], figlia dell'Alfonso qui assassinato, fece costruire l'[[w:Oratorio di San Carlo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Carlo]] ancora presente, oggi di proprietà della diocesi di Mantova. Il complesso versa oggi in stato di parziale abbandono. }} {{-}} ==== Edicole sacre e [[Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo]] ==== Numerose sono anche le [[w:Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo|edicole sacre]] sparse sul territorio comunale che costituiscono un vero e proprio luogo di culto, vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa. <gallery> File:Castel Goffredo - Chiesa del Lodolo.jpg|Oratorio dell'Immacolata Concezione (fraz. Lodolo) File:Castel Goffredo - Oratorio di S. Francesco-Perosso.jpg|Oratorio di San Francesco (fraz. Perosso) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Elena-Selvole.jpg|Oratorio di Sant'Elena (fraz. Selvole) File:Castel Goffredo - Chiesa di S.Margherita-Bocchere.jpg|Chiesa di Santa Margherita (fraz. Bocchere) File:Castel Goffredo - Oratorio di S. Anna.jpg|Oratorio di Sant'Anna (fraz. Sant'Anna) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Maria Formosa-Berenzi.jpg|Oratorio di Santa Maria Formosa (fraz. Berenzi) File:Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg|Oratorio di San Michele Arcangelo (fraz. San Michele) File:Castel Goffredo - Oratorio di S.Maddalena-Poiano.jpg|Oratorio di Santa Maddalena (fraz. Poiano) File:Castel Goffredo - Oratorio di S Apollonio.jpg|Oratorio di Sant'Apollonio (fraz. Sant'Apollonio) File:Castel Goffredo-Gambaredolo-Oratorio San Carlo.jpg|Oratorio di San Carlo (loc. Gambaredolo) File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|Oratorio dei Santi Vito, Modesto, Crescenzia (loc. San Vito) File:Castel Goffredo-Edicola sacra frazione Gambina.jpg|Edicola sacra (fraz. Gambina) File:Castel Goffredo-Edicola sacra Madonna del Molino Nuovo.jpg|Edicola sacra Madonna del Molino Nuovo </gallery> [[File:Castel Goffredo-Lungo Tartaro.jpg|miniatura|destra|Lungo Tartaro]] === Aree naturali === * {{see |nome=Lungo Tartaro | sito= |email= |indirizzo=Via Monteverdi, Via Ubertini | lat=45.28920 | long=10.47880 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto l'anno | prezzo= | descrizione= Percorso ciclopedonale e pedonale che permette di passeggiare nei pressi del torrente Tartaro, a contatto con la vegetazione fluviale e la fauna costituita da anatre, oche selvatiche e gallinelle. }} * {{see |nome=Zona delle risorgive | sito= |email= |indirizzo=Frazione Perosso Sopra | lat=45.32179 | long=10.47344 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Interessante per il microambiente, ricca di vegetazione, permette la vita di gamberidi fiume e la sopravvivenza di numerosi uccelli acquatici. La presenza delle risorgive crea le condizioni ambientali idonee allo sviluppo di una vegetazione di piante acquatiche quali il crescione d'acqua, l'iris selvatico, le ninfee, il ranuncolo d'acqua e la lenticchia d'acqua chiamata ''ranina'', che riveste il fondo del fontanile. Per la fauna avicola nidificano qui le anitre selvatiche, i germani reali e le gallinelle d'acqua. La zona è servita da ciclopedonale. }} * {{see |nome=Alberi monumentali | sito= |email= |indirizzo= | lat=45.28997 | long=10.45180 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Alberi monumentali della Lombardia | wikidata=Q95588016 | descrizione= Il censimento degli alberi monumentali effettuato dalla provincia di Mantova nel 2005 ha riconosciuto la presenza nel territorio di Castel Goffredo di 5 piante: una magnolia in frazione Bocchere, un pioppo bianco in località Pellizzario, un pioppo nero, un gelso bianco e un olmo campestre, tutti in frazione [[Casalpoglio]]. Inoltre, quattro platani secolari in frazione Sant'Anna e una quercia secolare in strada Zocca. }} {{-}} === Parchi e giardini === Tra le numerose aree verdi presenti nel territorio comunale si evidenziano: [[File:Castel Goffredo - Giardini pubblici.jpg|sinistra|200px|thumb|Giardini pubblici]] [[File:Castel Goffredo - Parco La Fontanella.jpg|200px|thumb|Parco La Fontanella]] * {{see | nome=Giardini pubblici | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Marconi e Piazzale della Vittoria | lat=45.297239 | long=10.476922 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperti tutto l'anno | prezzo= | wikipedia=Giardini pubblici (Castel Goffredo) | wikidata=Q3763830 | descrizione=Realizzati agli inizi del Novecento come "Parco delle Rimembranze", al suo interno sono collocati diversi monumenti: Monumento ai Caduti, opera di Timo Bortolotti; Monumento a Giovanni Acerbi, patriota, opera di Vindizio Nodari Pesenti; Monumento ai Granatieri di Sardegna; La Pigna, segnacolo funebre di epoca romana; Cippo gromatico, di epoca romana; Masso longilineo dell'era quaternaria. }} * {{see | nome=Parco La Fontanella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Martiri della Liberazione | lat=45.299381 | long=10.472892 | indicazioni=In prossimità del centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aperto nella stagione estiva con punto di ristoro | prezzo=Ingresso libero ad accezione di eventi particolari segnalati in loco | wikipedia=Parco La Fontanella | wikidata=Q3895409 | descrizione=Sorge a fianco dell'antico Torrione di Sant'Antonio, l'unico rimasto (ricostruito) dei sette che erano utilizzati a controllo e difesa della città fortezza. È ancora visibile verso il torrente Fuga un lungo tratto delle "mura aloysiane" medievali che cingevano la città. }} * {{see | nome=Parco urbano don Aldo Moratti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30238 | long=10.47109 | indicazioni=recintato e videosorvegliato | tel= | numero verde= | fax= | orari=apertura e chiusura regolamentate | prezzo=gratuito | descrizione=Esteso per 25.000 mq. con possibilità di praticare beach volley, skate, pattinaggio, basket, jogging e ginnastica dolce. Attivo chiosco bar. }} * {{see |nome=Parco giardino Tenuta S. Apollonio | sito=http://www.parcosantapollonio.com/ |email=info@parcosantapollonio.com |indirizzo=Via S. Apollonio 6 | lat=45.29186 | long=10.45846 | indicazioni=Fuori città. Dal centro di Castel Goffredo seguire le indicazioni per [[Casalpoglio]] | tel=+39 0376 781314 | numero verde= | fax=+39 0376 772672 | orari=Aperta da aprile ad ottobre | prezzo= | descrizione= Il parco giardino, realizzato nel 1973, si estende su una superficie di 70.000 mq. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Castel Goffredo-Trattori in piazza il 17 gennaio.jpg|thumb|Trattori in piazza Mazzini il 17 gennaio (Sant'Antonio Abate) per la tradizionale benedizione.]] [https://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101 '''Calendario degli eventi'''] a Castel Goffredo. === Gennaio === * {{listing | nome=Falò della vecchia | alt= | sito= | email= | indirizzo=In alcune corti contadine, tra cui in frazione Sant'Anna | lat=45.29492 | long=10.51933 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 gennaio | prezzo= | descrizione= È diffusa la tradizione di salutare la fine dell'inverno o del carnevale bruciando la “vecchia”, detta ''ècia'', un fantoccio appositamente preparato. }} * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio Abate | sito= | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29798 | long=10.47508 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=17 gennaio | prezzo= | descrizione= Festività durante la quale un tempo venivano schierati sul sagrato in attesa delle benedizione gli animali protetti dal santo. Ogni anno in piazza Mazzini viene impartita la benedizione dei trattori e distribuita gratuitamente la focaccia (''chisöla''). }} [[File:Re gnocco 1964.jpg|thumb|120px|left|Re Gnocco 1964]] [[File:Castel Goffredo-Carnevale 1987 01.jpg|miniatura|destra|Carnevale di Re Gnocco]] === Febbraio === * {{listing | nome=Carnevale con Re Gnocco | alt= | sito=http://www.regnocco.altervista.org/ | email=info@regnocco.it | indirizzo=Piazza Mazzini e Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29800 | long=10.47507 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ultimo venerdì di carnevale (ogni 4 anni) | prezzo= | wikipedia=Carnevale di Castel Goffredo | wikidata=Q3660432 | descrizione=Il venerdì antecedente l'ultimo giorno di carnevale si organizza nella rinascimentale piazza Mazzini una sfilata di carri allegorici con distribuzione gratuita degli gnocchi e vino. Lo storico castellano Carlo Gozzi fa riferimento ad un ''carnovale'' a Castel Goffredo già il 18 febbraio 1817. La maschera di Re Gnocco I risale al 1872, mentre la prima documentazione relativa alla incoronazione di Re Gnocco III è ricordata in un manifesto di grande formato datato 30 gennaio 1875. Il popolo di Castel Goffredo iniziò dunque a festeggiare il suo carnevale alla fine dell'Ottocento creando il “Re Gnoccolaro” con la sua corte, quasi per simpatia con la maschera [[Verona|veronese]] di "Papà del Gnoco", col quale è gemellato dal 1980. Il re viene scelto tra il popolo e la sua elezione rimane segreta sino al venerdì ('''venerdì gnoccolaro''' appunto), giorno in cui si presenta alla piazza in festa. }} === Marzo === * {{listing | nome=Antica Fiera di San Giuseppe 1904 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Centro storico | lat=45.29801 | long=10.47509 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Terza domenica di marzo di ogni anno | prezzo= | descrizione= }} === Giugno === [[File:Castel Goffredo-Erasmo d'oro.jpg|left|thumb|150px|Erasmo d'Oro]] * {{listing | nome=Festa di Sant'Erasmo e della Città | sito= https://parrocchiacastelgoffredo.it/festa-santerasmo-della-citta/ | email= | indirizzo=Centro storico | lat=10.297846 | long=10.475587 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno il 2 giugno | prezzo= | descrizione=Messa solenne, concerti e manifestazioni culturali. }} :* {{listing | nome=Consegna Erasmo d'Oro | alt= | sito=https://parrocchiacastelgoffredo.it/2-giugno/ | email= | indirizzo= | lat=10.29803 | long=10.47490 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno il 2 giugno | prezzo= | wikipedia=Erasmo d'Oro | immagine= | wikidata=Q106642145 | descrizione=Assegnato dall'Amministrazione Comunale e dalla Parrocchia al cittadino o all'ente castellano che ha maggiormente illustrato la città nel campo della cultura, dell'arte, dello sport e del volontariato. }} * {{listing | nome=Festa del Tortello amaro di Castel Goffredo | sito=http://www.tortelloamaro.it/ | email=info@prolococastelgoffredo.com | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29912 | long=10.47281 | indicazioni=Parco La Fontanella | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno di ogni anno| prezzo= | descrizione= }} [[File:Acerbi Giuseppe 1773-1846.png|150px|thumb|Giuseppe Acerbi, a cui è dedicato l'omonimo Premio letterario]] === Luglio === * {{listing | nome=Premio letterario Giuseppe Acerbi | sito=http://www.premioacerbi.com/ | email=info@premioacerbi.com | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.29665 | long=10.47457 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax=+39 0376 777227 | orari=A luglio la proclamazione del vincitore | prezzo= | wikipedia=Premio letterario Giuseppe Acerbi | wikidata=Q3910730 | descrizione=Premio letterario dedicato a Giuseppe Acerbi (1773-1846), esploratore, scrittore, archeologo e musicista di Castel Goffredo, dove viene organizzato dall'anno 1993. Ogni edizione rende omaggio ad una diversa letteratura nazionale premiandone uno scrittore e una sua opera letteraria. }} === Ottobre === * {{listing | nome=Antica Fiera di San Luca 1457 | sito= | email= | indirizzo=Centro storico | lat=10.29803 | long=10.47490 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni anno la domenica precedente/seguente il 18 ottobre | prezzo= | wikipedia=Fiera di San Luca (Castel Goffredo) | wikidata=Q60838743 | descrizione=Antica fiera istituita, assieme al mercato del giovedì, con decreto del 1º luglio 1457 da [[w:Alessandro Gonzaga|Alessandro Gonzaga]], marchese di Castel Goffredo. }} === Dicembre === * {{listing | nome=Santa Lucia | sito= | email= | indirizzo=Vie del centro storico | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 dicembre | prezzo= | descrizione= A Castel Goffredo rimane viva ancora oggi la leggenda di Santa Lucia, che la sera del 12 dicembre, così si racconta ai più piccoli, porta i doni in una cesta sulla groppa d'un asino, al quale vengono preparati acqua e fieno. Per le vie del centro storico Santa Lucia incontra i bambini. }} * {{listing | nome=Shopping day | sito=https://www.facebook.com/Associazione-Commercianti-Castel-Goffredo-788559724534369/ | email= | indirizzo=Vie del centro storico | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=sera del 23 dicembre di ogni anno | prezzo= | descrizione=Serata dedicata agli acquisti e agli auguri di Natale. }} * {{listing | nome=Premio letterario Vittoria Samarelli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari=A dicembre di ogni anno | prezzo= | descrizione=Consegna del premio al vincitore del Premio letterario internazionale dedicato all'infanzia, istituito nel 2011 dall'Associazione Giuseppe Acerbi. }} === Tutti i mesi === * {{listing | nome=Libri sotto i portici | sito=http://www.librisottoiportici.it/ | email=librisottoiportici@libero.it | indirizzo=Piazza Mazzini, Piazza Astazzoni, Via Italia | lat=45.29780 | long=10.47537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ogni prima domenica del mese, esclusi gennaio ed agosto | prezzo= | descrizione=Compravendita e scambio di libri e dischi in vinile. }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Castel Goffredo-Piscina coperta.jpg|thumb|Piscina coperta]] [[File:Castel Goffred-Stadio comunale.jpg|thumb|Stadio comunale]] * {{do | nome=Biblioteca comunale | sito=http://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/Castel-Goffredo/ | email= bibliocg@libero.it | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.296667 | long=10.474622 | indicazioni= | wikipedia=Biblioteca comunale di Castel Goffredo | wikidata=Q26868876 | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Possiede attualmente un patrimonio di circa 18.000 volumi (di cui più di 4.000 per ragazzi), disposti a scaffale aperto. Connessione wifi gratuita. È prevista per il 2022 la ristrutturazione completa dell'edificio e dell'adiacente Teatro comunale. }} === Impianti sportivi === * {{do | nome=Piscina comunale | alt = Aquamore | sito=https://www.aquamore.it/castel-goffredo/ | email=castelgoffredo@aquamore.it | indirizzo=Via Svezia 23, ang. via Casaloldo | lat=45.288380 | long=10.472751 | indicazioni= | tel=+39 0376 771747 | numero verde= | fax= | orari= [https://www.aquamore.it/castel-goffredo/orari-apertura/ orari apertura] | prezzo= | descrizione=L'impianto coperto dispone di 2 vasche: una da 25 metri con 6 corsie dedicata ai corsi di nuoto e al nuoto libero e di una seconda vasca di 12,5 metri per le attività di nuoto bebé e bimbi, di fitness e dotata di una zona idromassaggio. L'impianto esterno è dotato di vasca estiva. }} * {{do | nome=Palazzetto dello Sport | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Svezia | lat=45.288230 | long=10.472457 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palasport Castel Goffredo | wikidata=Q3889371 | descrizione=Ristrutturato a seguito del crollo della copertura e tuttora agibile. }} * {{do | nome=Stadio comunale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Svezia | lat=45.28949 | long=10.47064 | indicazioni= | tel=+39 0376 771655 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sede della [[w:Associazione Calcistica Castellana Calcio|A.C. Castellana Calcio]]. }} * {{do | nome=Centro sportivo don Aldo Moratti | sito=https://www.facebook.com/TennisClubCastelGoffredo/ | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30181 | long=10.47038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Campo da calcio in sintetico, campi da tennis, campo bocce. }} * {{do | nome=Palestra A.s.d. Contact Gym Mantova | alt= | sito=https://www.facebook.com/Contact-Gym-Mantova-151550598269132/ | email= | indirizzo=Via Castiglione 5 | lat=45.30197 | long=10.47240 | indicazioni= | tel=+39 0376 779418 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra A.s.d. TILT | alt= | sito=http://www.tieniiltempo.it/home.html | email= | indirizzo=Via S. Antonio 10/12 | lat=45.29986 | long=10.46902 | indicazioni= | tel=+39 0376 1378034 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra Club Sporting Life & Fitness | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Lisnetta 25 | lat=45.29066 | long=10.49179 | indicazioni= | tel=+39 0376 770898 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra Evolution | alt= | sito=https://www.facebook.com/palestraevolutioncastelgoffredo/ | email= | indirizzo=Via Veneto 58/A | lat=45.30158 | long=10.48535 | indicazioni= | tel=+39 0376 771299 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Bocciodromo Polisportiva Castellana | sito=http://www.campobocce.it/campi/scheda/Mantova-CASTEL-GOFFREDO/CASTELLANA-POLISPORTIVA---BOCC/832 | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30158 | long=10.46994 | indicazioni= | tel=+39 0376 771762 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Tiro a volo San Fruttuoso | sito=http://www.tavsanfruttuoso.it/ | email=info@tavsanfruttuoso.it | indirizzo=Strada Profondi 25 | lat=45.32852 | long=10.46620 | indicazioni= | tel=+39 0376 771082 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palatennistavolo Elia Mazzi | alt= | sito=http://www.tennistavolocastelgoffredo.it/ | email= | indirizzo=Via Puccini | lat=45.30178 | long=10.47120 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palatennistavolo Elia Mazzi | wikidata=Q56598592 | descrizione= Capienza di circa 500 posti, viene utilizzato come campo di gara ufficiale della "Tennistavolo Castel Goffredo" maschile e femminile. }} * {{do | nome=Tiro con l'arco Sagittario | sito=https://www.facebook.com/ata.sagittario.9 | email= a.t.a.sagittario@gmail.com | indirizzo=Via Francia | lat=45.28452 | long=10.47461 | indicazioni= | tel=+39 0376 780743 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Pesca sportiva Laghetti Turganti | sito=https://www.laghettiturganti.com/ | email=agriturganti@libero.it | indirizzo=Strada Acquafredda 58 | lat=45.31213 | long=10.44601 | indicazioni= | tel=+39 0376 780177 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutto l'anno. Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Servizio bar e parco giochi per bambini, con aree verdi attrezzate di tavoli per picnic e zona barbecue. }} * {{do | nome=Pattinaggio A.S.D. Castellana | alt= | sito=https://www.facebook.com/pg/castellanapattinaggio/about/?ref=page_internal | email= | indirizzo=Viale Ubertini | lat=45.27899 | long=10.47641 | indicazioni= | tel=+39 338 2980477 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Corsi di pattinaggio e hockey. Noleggio pattini. }} * {{do | nome=Padel Sport Lab | alt= | sito=https://www.facebook.com/sportlabpadelandmore/ | email= | indirizzo=Via Donizetti 9 | lat=45.30303 | long=10.47202 | indicazioni= | tel=+39 320 0160362 | numero verde= | fax= | orari=aperto tutta settimana | prezzo= | descrizione=Campi coperti per pratica padel. }} === Teatri === * {{do | nome=Cinema teatro San Luigi | sito=http://www.cinemateatrosanluigi.it/ | email=serica_a@libero.it | indirizzo= Via Disciplini 22 | lat=45.29753 | long=10.47279 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rappresentazioni teatrali e concerti. }} === Cinema === Al momento (2022) non è presente a Castel Goffredo una sala cinematografica. La più vicina si trova a [[Lonato del Garda]]: {{marker|nome=Multisala King |lat=45.42319 | long=10.50551 | tipo=drink | sito=http://www.multisalaking.it }}, SP567 [[Desenzano del Garda]]/[[Castiglione delle Stiviere]]. {{-}} == Acquisti == [[File:Castel Goffredo-Mercato del giovedì.jpg|miniatura|destra|Mercato settimanale del giovedì]] [[File:Castel Goffredo-Mercato contadino piazza Mazzini.jpg|thumb|Mercato contadino in piazza Mazzini]] === Banche / ATM === * {{buy | nome=Banco BPM | alt= | sito=http://www.bancobpmspa.com/ | email= | indirizzo=Piazzale della Vittoria 13 | lat=45.2969 | long=10.4764 | indicazioni= | tel=+39 0376 771444| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Credito Padano | alt= | sito=http://www.creditopadano.it/ | email= | indirizzo=Via Giotto 2 | lat=45.2989 | long=10.4770 | indicazioni= | tel=+39 0376 7731 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Intesa-San Paolo | alt= | sito=https://www.intesasanpaolo.com | email= | indirizzo=Piazza Gonzaga 3 | lat=45.2983 | long=10.4746 | indicazioni= | tel=+39 0376 780801 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Monte dei Paschi di Siena | alt= | sito=https://www.mps.it/ | email= | indirizzo=Via Roma 29 | lat=45.2979 | long=10.4740 | indicazioni= | tel=+39 0376 770919 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Unicredit | alt= | sito=https://www.unicredit.it/ | email= | indirizzo=Via Montello 6 | lat=45.2980 | long=10.4725 | indicazioni= | tel=+39 0376 1700009 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Outlet === *{{buy | nome=Intimo 3 SpA - Outlet Calzedonia | sito=https://www.facebook.com/pages/Outlet-Calzedonia-Castel/548540678562238 | email= | indirizzo=Via Svizzera 1 | lat=45.28274 | long=10.47217 | indicazioni= | tel=+39 0376 771400 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Outlet calze, intimo, costumi da bagno. }} *{{buy | nome=Atelier Emé | sito=http://www.atelier-eme.it/outlet-castel-goffredo/?IDstore=9 | email= | indirizzo= Via Svizzera 1 | lat=45.28302 | long=10.47186 | indicazioni= | tel=+39 0376 770037 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Outlet abiti da sposa. }} === Supermercati === *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Conad | alt= | sito= http://www.conad.it | email= | indirizzo=viale Europa | lat=45.29316 | long=10.47677 | indicazioni= | tel=+39 0376 771029 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Italmark | alt= | sito=http://www.italmark.it/ | email= | indirizzo=via Castiglione | lat=45.30160 | long=10.47228 | indicazioni= | tel=+39 0376 771981 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Lidl | alt= | sito=http://www.lidl.it/ | email= | indirizzo=viale Avis | lat=45.29487 | long=10.48882 | indicazioni= | tel=+39 0376 781134 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *[[File:Italian traffic signs - icona supermercato.png|20px]] {{buy | nome=Supermercato Penny Market | alt= | sito=http://www.pennymarket.it/ | email= | indirizzo=viale Europa | lat=45.29391 | long=10.47634 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Mercati === *{{buy | nome=Mercato settimanale del giovedì | sito= | email= | indirizzo=piazza Martiri della Liberazione e vie adiacenti | lat=45.29908 | long=10.47396 | indicazioni=ogni giovedì mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari=7.30-13.00 | prezzo= | descrizione= }} *{{buy | nome=Mercato contadino | sito=http://www.agriturismomantova.it/mercati-list.php | email= | indirizzo=Piazza Mazzini | lat=45.29799 | long=10.47511 | indicazioni=ogni domenica mattina | tel= | numero verde= | fax= | orari=8.00-12.30 | prezzo= | descrizione= }} == Come divertirsi == [[File:Castel Goffredo-Via Botturi.jpg|170px|thumb|destra|Via Botturi]] === Spettacoli === * {{drink | nome=Parco La Fontanella | sito=https://www.facebook.com/Bar-Iris-La-Fontanella-101978258363774/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29939 | long=10.47275 | indicazioni=in zona centrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=Iris Bar all'aperto nella stagione estiva | prezzo= | wikipedia=Parco La Fontanella | wikidata=Q3895409 | descrizione=Antico torrione gonzaghesco. }} === Ritrovi per giovani === * {{drink | nome=Bar Casa del Giovane | alt= | sito=http://parrocchiacastelgoffredo.it/attivita/bar-casa-del-giovane/ | email= | indirizzo=Via Botturi 4 | lat=45.29757 | long=10.47539 | indicazioni=in centro | tel=+39 0376 780922 | numero verde= | fax= | orari=8:00-12:00 / 20:00-1:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Frog Café & Kitchen | sito= https://www.facebook.com/FrogCafeKitchen/ | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 56 | lat=45.299609 | long=10.474157 | indicazioni=in zona centrale | tel=+39 0376 780291 | numero verde= | fax= | orari=6:15-15:30 / 17:30-2:00 | prezzo= | descrizione=Bar e ristorante, anche da asporto. Free wifi. }} * {{drink | nome=Galway Irish Pub | sito=https://www.facebook.com/pages/Galway-Irish-Pub/1380876148804254 | email= | indirizzo=Via Dante | lat=45.29563 | long=10.47709 | indicazioni=in zona semicentrale | tel= | numero verde= | fax= | orari=19:00-3:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Madera Club | sito=https://www.facebook.com/maderaclubofficial/ | email= | indirizzo=Strada Valzi 100 | lat=45.31113 | long=10.46658 | indicazioni=Strada per Carpenedolo | tel=+39 339 3145199 | numero verde= | fax= | orari=Dal 27 maggio fino alla fine dell'estate | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Ombralonga food & drink | sito=https://www.facebook.com/VineriaOmbralongaKitchen/?rf=260620533962894 | email= | indirizzo=Via Disciplini 18 | lat=45.29792 | long=10.47303 | indicazioni=In centro storico | tel=+39 339 1647563 | numero verde= | fax= | orari=18,00-2,00 | prezzo= | descrizione=Wine Bar e ristorante. }} {{-}} == Dove mangiare == [[File:Tortelli.jpg|thumb|Tortelli di zucca]] [[File:Gnocchidipatate.jpg|thumb|Gnocchi di patate]] [[File:Tortello amaro di Castelgoffredo.jpg|thumb|Tortello amaro di Castel Goffredo]] [[File:Castel Goffredo-Tortellino dolce di Marianna.jpg|thumb|Tortellino dolce di Marianna De.C.O.]] [[File:Sûg.jpg|thumb|Sùgolo]] [[File:Frittelle di carnevale.jpg|thumb|Frittelle di carnevale]] [[File:Schiacciatina mantovana.jpg|thumb|Schiacciatina mantovana]] La '''cucina di Castel Goffredo''' è tipica dell'[[Cucina mantovana|arte culinaria mantovana]], profondamente legata ad antiche tradizioni contadine e al forte legame con le zone vicine, soprattutto l'[[Emilia-Romagna]]. I piatti caratteristici sono i primi piatti di pasta ripiena, tortelli e agnoli in testa. *'''Primi piatti''' **''[[w:Tortello amaro di Castel Goffredo|Tortello amaro di Castel Goffredo]]'' – è il piatto tipico locale, risalente ai tempi dei Gonzaga. Questa specialità di pasta ripiena viene cucinata utilizzando l'erba amara (o erba di San Pietro) tipica della zona, infine viene condita con abbondante burro fuso. In onore di questo piatto tipico ogni anno, nella terza settimana di giugno, si tiene la tradizionale festa. **''[[w:Agnolini|Agnolini]]'' - piatto tradizionale del giorno di Natale, consumati in brodo di carne. **''[[w:Bevr'in vin|Beèr en vì]]'' – nome dialettale del ''Bere in vino'', è una minestra in brodo di carne alla quale viene aggiunto il vino rosso. **''[[w:Tortelli di zucca|Tortelli di zucca]]'' – piatto tradizionale per la sera della vigilia di Natale, fatto con la sfoglia d'uovo e farcita da un impasto di zucca bollita, amaretti, mostarda, formaggio grana e noce moscata. Sono conditi con burro fuso e una spolverata di grana grattugiato. **''[[w:Gnocchi|Gnocchi di patate]]'' – vengono preparati con patate lesse, farina, pane secco e conditi con ragù di carne o pomodoro. Piatto tipico del Carnevale di Castel Goffredo, cucinato in onore di ''Re Gnocco'', viene distribuito gratuitamente in piazza l'ultimo venerdì di [[Carnevale in Italia|carnevale]]. **''[[w:Panada (Italia settentrionale)|Panàda]]'' - piatto unico di umili origini ma molto sostanzioso preparato con pane raffermo, olio di oliva, formaggio grana, brodo. **''[[w:Pasta trita|Tridarì]]'' – nome dialettale di ''Pasta trita'', è un composto di pasta all'uovo e farina bianca che, fatto seccare, viene tritato e servito in minestra di brodo di carne. *'''Secondi piatti''' **''[[w:Gallus gallus domesticus|Gallina ripiena]]'' - viene preparata utilizzando una gallina al cui interno è aggiunto un impasto costituito da pane grattugiato, sale, amaretti dolci, verdure, cipolla, carne tritata, mortadella. Viene lessata in acqua e servita calda. **''[[w:Salame cotto|Salame cotto]]'' - piatto insaccato di carne suina a grana medio-fine e sottoposto a cottura in acqua bollente. **''[[w:Esox lucius|Luccio in bianco]]'' - è un piatto a base di pesce d'acqua dolce dei torrenti locali lessato in acqua e pulito dalle lische. Si può gustare anche con una salsa composta da capperi, prezzemolo,acciughe sotto sale, aglio e cipolla. **''[[w:Polenta|Polenta all'erba amara]]'' - preparata con farina di mais, burro, erba di San Pietro e grana grattugiato. **''[[w:Frittata|Frittata]]'' – a base di uova e formaggio, viene aromatizzata con erba amara, germogli di luppolo, pesciolini di acqua dolce (in dialetto ''bòs'') o con le rane. *'''Dolci''' **''[[w:Focaccia|Chisœl]]'' - è una focaccia preparata con farina, zucchero, burro, mandorle dolci, pinoli, uovo, scorza di limone e cotta al forno. Si può gustare intingendola nel vino bianco secco. **''[[w:Bussolano|Bisulà]]'' - è una ciambella preparata con di farina bianca, zucchero, burro, uova, latte, aromi e lievito. **''[[w:Sugolo|Sügol]]'' - nome dialettale di ''Budino di mosto d'uva'', preparato durante la vendemmia con mosto di uva rossa e farina. **''[[w:Polenta|Polenta doce dolce fritta]]'' – preparata con farina di cereali, acqua e sale. Viene fritta nell'olio e spolverata di zucchero. **''[[w:Torta del buonumore|Torta del buonumore]]'' - preparata con uova, zucchero, burro, erba amara, farina e fecola. Ha acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine). **''[[w:Tortellino dolce di Marianna|Tortellino dolce di Marianna]]'' - preparato con acqua, zucchero, cannella in polvere, chiodi di garofano, pinoli, cacao amaro, uva sultanina, biscotti secchi e marmellata di prugne e castagne. Ha acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine). Tipici sono anche i dolci fritti preparati in occasione del carnevale: ''[[w:Frittella|Frittelle]]'' (''Frètule'' in dialetto), ''[[w:Castagnole (dolce)|Castagnole]]'' (''Castagnòcc'' in dialetto) e ''[[w:Chiacchiere|Lattughe]]'' (''Latüghe'' in dialetto). === Prezzi medi === ==== Ristoranti e pizzerie ==== * {{eat | nome=Osteria Castelvecchio | sito= http://www.osteriacastelvecchio.com/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 2 | lat=45.29882 | long=10.47454 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 771030 | numero verde= | fax= | orari=Chiusa il lunedì sera | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici. Accetta anche ordinazioni online e consegna a domicilio. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Osteria Villa di Roger | sito= | email= | indirizzo=Contrada Villa 8/b | lat=45.27895 | long=10.43759 | indicazioni=In frazione Villa, sulla strada per Casalmoro | tel=+39 0376 770252 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Trattoria. }} * {{eat | nome=Phõ Phuõng Ristorante Vietnamita | alt= | sito=https://www.facebook.com/Ph%C3%B5-Phu%C3%B5ng-Ristorante-Vietnamita-936195546538501/ | email= | indirizzo=Via Botturi 23 | lat=45.29683 | long=10.47528 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 771911 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Specialità vietnamite. }} * {{eat | nome=PK pizza al volo e kebab | alt= | sito=https://www.facebook.com/Pizza-al-volo-e-kebab-1139157776097351/?ref=nf | email= | indirizzo=Viale Europa 37 | lat=45.29532 | long=10.47645 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 770984 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza, anche al taglio e piatti veloci. }} * {{eat | nome=Ristorante Da Laura | sito=https://www.facebook.com/Ristorante-da-Laura-di-Chit%C3%B2-Flli-al-Perosso-400145067209982/ | email= | indirizzo=Via Profondi 25 | lat=45.326010 | long=10.472086 | indicazioni=In frazione Perosso | tel=+39 0376 771082 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Ristorante immerso nella campagna circostante. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Buco della Signora | sito=https://www.facebook.com/Ilbucodellasignora/ | email= | indirizzo=Strada della Calza 1871/a | lat=45.298592 | long=10.491551 | indicazioni=Sulla "Strada della calza" Medole-Casaloldo | tel=+39 0376 779318 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Osteria La Pialla | sito=https://www.facebook.com/osterialapialla/ | email= | indirizzo=Viale Europa 31 | lat=45.295409 | long=10.476576 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 770127 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il martedì | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici, pizze e paninoteca. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria G&B da Viola | sito=https://www.facebook.com/VIOLA.SIMONE73/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299052 | long=10.473596 | indicazioni=In centro | tel=+39 0376 770326 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria, con caratteristica pizza bassa e croccante. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Trattoria Pizzeria Pergola | sito=https://www.facebook.com/Pizzeria-Trattoria-La-Pergola-877036592367677/ | email= | indirizzo=Via Ospedale 29 | lat=45.3010 | long=10.4803 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 0376 780634 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e pizzeria. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Selvole | sito=http://www.osteriaselvole.it/ | email= | indirizzo=Via Selvole 19 | lat=45.308395 | long=10.465347 | indicazioni=In frazione Selvole, sulla strada per Carpenedolo | tel=+39 0376 770400 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il martedì | prezzo= | descrizione=Ristorante con piatti tipici a base di carne, pesce e pizzeria. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Villa Europa | sito=http://www.ristorantevillaeuropa.it/ | email= | indirizzo=Via Cavour, angolo viale Europa | lat=45.290734 | long=10.473517 | indicazioni=Sulla strada per Casaloldo | tel=+39 0376 780580 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, american-bar e pizzeria con giardino estivo. Qui si può gustare il "Tortello amaro di Castel Goffredo", piatto tipico locale. }} ==== Ristoranti e pizzerie da asporto ==== * {{eat | nome=Lofficina dei sapori | sito=https://www.facebook.com/lofficinadeisaporicastel/ | email= | indirizzo=Via Raffaello Sanzio 2 | lat=45.29982 | long=10.47372 | indicazioni=In centro | tel= +39 0376 771647 | numero verde= | fax= | orari=Aperta tutti i giorni | prezzo= | descrizione= Pizza da asporto, alta e croccante. Possibile consumazione in loco. }} * {{eat | nome=Mega pizza italiana e kebab | alt= | sito=https://www.facebook.com/Mega-Pizza-Italiana-e-kebab-103752488231179 | email= | indirizzo=Via Botturi 7 | lat=45.29728 | long=10.47544 | indicazioni=in centro | tel=+39 333 2308114 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} * {{eat | nome=Pizzeria Al Cavallino | alt= | sito=https://www.facebook.com/alcavallinocastelgoffredo | email= | indirizzo=Via Garibaldi | lat=45.29746 | long=10.47236 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 771313 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} * {{eat | nome=Pizzeria Artebianca | alt= | sito= https://www.facebook.com/PizzeriaArteBiancaCastel/ | email= | indirizzo=Via Poncarali 17 | lat=45.29835 | long=10.47282 | indicazioni=In centro | tel= +39 0376 779457 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Pizza da asporto e piatti caldi a domicilio. }} ==== Pasticcerie ==== * {{eat | nome=Pasticceria Candrina Panificio | sito=https://www.facebook.com/Candrina-Panificio-e-Pasticceria-di-Andrea-Candrina-1770381016520730/ | email= | indirizzo=Viale Europa 45 | lat=45.29496 | long=10.47627 | indicazioni=In zona semi centrale | tel=+39 348 1121648 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Casa del Pane Pasticceria | sito=https://www.facebook.com/gabriele.ceruti.71/ | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 16 | lat=45.29669 | long=10.47502 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 770426 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pasticceria Per Elisa | sito=https://www.facebook.com/Pasticceria-Per-Elisa-492507744143067/ | email= | indirizzo=Via Piave 39 | lat=45.29675 | long=10.47332 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 0376 779600 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Panetteria Pasticceria Bertani | alt= | sito=https://www.facebook.com/bertanipanetteriapasticceria | email= | indirizzo=Via Botturi 24 | lat=45.29696 | long=10.47526 | indicazioni=In zona centrale | tel=+39 328 1292682 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Gelaterie ==== * {{eat | nome=Gelateria Amordilatte | alt= | sito=https://www.facebook.com/Gelateria-Amordilatte-di-Fichele-Angela-233477716837991/ | email= | indirizzo=Via Bonfiglio 27/f | lat=45.29592 | long=10.47266 | indicazioni=Zona prossima al centro | tel=+39 339 3404235 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gelateria artigianale. }} * {{eat | nome=Bottega del gelato 2.0 | alt= | sito=https://www.facebook.com/Bottegadelgelato2.0 | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 64 | lat=45.29974 | long=10.47352 | indicazioni=Zona prossima al centro | tel=+39 331 1030585 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gelateria artigianale. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Cascina Sguazzarina | alt= | sito=http://www.cascinasguazzarina.it/home.html | email=casc.sguazzarina@libero.it | indirizzo=Strada Baldese 12 | lat=45.296212 | long=10.513051 | indicazioni=In frazione S. Anna, a 3 km dal centro | tel=+39 334 2451459, +39 0376 781203 | numero verde= | fax=+39 0376 781208 | checkin=Solo su prenotazione | checkout= | prezzo=Camera singola con colazione 35 €, camera doppia con colazione 58 € | descrizione=L'Agriturismo ha sede in una cascina di campagna presente già nel catasto teresiano dal 1776. Vendita prodotti dell'agriturismo: mais, frumento, soia, pomodori, frutta, verdura, mostarda, salumi, marmellate. Anche ristorante. }} * {{sleep | nome=Agriturismo Colombare | sito=http://www.aironeuno.it/colombare/index.php | email=direzione@aironeuno.it | indirizzo=Strada Casalmoro 20 | lat=45.28201 | long=10.46508 | indicazioni=Sulla strada per Casalmoro, a 2 km dal centro | tel=+39 0376 748148 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= Appartamenti anche per soggiorni lunghi e camere da 1 a 4 posti. Sono presenti piscina e campo da golf. }} * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Amira | sito=https://albergo-pizzeria-amira-palace-hotel.business.site/ | email= | indirizzo=Via Svizzera 9 | lat=45.282780 | long=10.476240 | indicazioni=In zona industriale sud | tel=+39 0376 771733 | numero verde= | fax=+39 0376 778407 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=In zona tranquilla anche con area bambini. Con ristorante anche all'aperto. }} * {{sleep | nome=Hotel Paris | sito=http://hotel-paris-castel-goffredo.hotels-lombardy.com/it/ | email=hotel.paris@libero.it | indirizzo=Via Garibaldi 3 | lat=45.297050 | long=10.475125 | indicazioni=In centro storico | tel=+39 0376 771010 | numero verde= | fax=+39 0376 770890 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=11 stanze con aria condizionata. }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Castel Goffredo-Centro medico Iris.jpg|thumb|Cittadella della sanità]] [[File:Castel Goffredo-Via Mantova.jpg|thumb|Via Mantova]] In città è attivo un sistema di videosorveglianza del centro cittadino e delle zone di maggior passaggio. Il comune dal 2018 ha aderito al programma di sicurezza "Controllo del Vicinato". *[[File:112 IT CMYK 150x150.jpg|25px]] {{listing | nome=Numero di emergenza Unico Europeo | alt= | sito=https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioContenutiLea.jsp?lingua=italiano&id=5439&area=Lea&menu=numeriUnici | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde=112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Servizi di pubblica utilità === *{{Simbolo|carabinieri}} {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito=http://www.carabinieri.it/ | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 29 | lat=45.299008 | long=10.475521 | indicazioni= | tel=+39 0376 770315 | numero verde= 112 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Centro medico Iris | alt=Cittadella della Sanità | sito=http://www.bluaziende.com/azienda/lombardia/mn/castel_goffredo/iris_s.r.l._centro_medico_iris/ | email= | indirizzo=Via S. Pio X 19 | lat=45.299308 | long=10.471934 | indicazioni= | tel=+39 0376 778708 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Ambulatori medici di base e ambulatori specialistici ASL. }} * {{listing | nome=Comune di Castel Goffredo | alt= | sito=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/ | email=comunedicastelgoffredo.mn@legalmail.it | indirizzo=Piazza Mazzini 1 | lat=45.29808 | long=10.47454 | indicazioni= | tel=+39 0376 7771 | numero verde= | fax=+39 0376 777227 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|finanza}} {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito=http://www.gdf.gov.it/reparti-del-corpo/territorio/lombardia/mantova/tenenza-castiglione-delle-stiviere | email= | indirizzo=Via Chiassi 17 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39269 | long=10.48984 | indicazioni= | tel=+39 0376 638171 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Istituto Scientifico di Castel Goffredo | alt=Clinica Maugeri | sito=https://www.icsmaugeri.it/dove-siamo/irccs-castel-goffredo | email= | indirizzo=Via Ospedale 36 | lat=45.30133 | long=10.48119 | indicazioni= | tel=+39 0376 77471 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Life Emergenza | alt= | sito=https://www.facebook.com/Life-Emergenza-Soc-Coop-Sociale-372223143496700/ | email= | indirizzo=Via Spagna 16 | lat= | long= | indicazioni=Servizio ambulanze private, momentaneamente non attivo | tel= +39 0376 655620 | numero verde= | fax=+39 0376 772664 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale Carlo Poma Asola | alt= | sito=http://www.asst-mantova.it/medicina-generale-asola/ | email= | indirizzo=Piazza 80° Fanteria 1 - Asola | lat=45.223710 | long=10.411489 | indicazioni= | tel=+39 0376 7211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ospedale di Asola | immagine= | wikidata=Q81200884 | descrizione= }} * {{Simbolo|ospedale}} {{listing | nome=Ospedale San Pellegrino Castiglione delle Stiviere | alt= | sito=http://www.ospedalecastiglione.it/ | email= | indirizzo=Via Garibaldi - Castiglione delle Stiviere | lat=45.388503 | long=10.493636 | indicazioni= | tel=+39 0376 6351 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Piazzola ecologica | alt= | sito=https://www.mantovaambiente.it/ | email= | indirizzo=Frazione Villa | lat=45.28041 | long=10.43653 | indicazioni=Strada per Casalmoro | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lunedì: 9-12 - Mercoledì, giovedì e sabato: 9-12 / 13.30-16,30 | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|vigili}} {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=153:polizia-locale&catid=11:settori-e-uffici&Itemid=108 | email=polizia.locale@comune.castelgoffredo.mn.it | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.29920 | long=10.47453 | indicazioni=A fianco farmacia comunale | tel=+39 0376 770437 | numero verde= | fax=+39 0376 777238 | orari=Mar-Gio 16:00-18:00, - Mer-Sab 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Postazione "118" Croce Rossa Italiana | alt=Soccorso Sanitario di emergenza | sito=http://www.areu.lombardia.it/ | email= | indirizzo=Via Volta 14 | lat=45.30345 | long=10.46813 | indicazioni= | tel= | numero verde= 118 | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Protezione civile "Le Mura" | alt= | sito=https://www.facebook.com/associazionelemura | email=info.prot.civ.cg@alice.it | indirizzo=Via A. Cessi 4 | lat=45.29571 | long=10.47528 | indicazioni= | tel=+39 348 5280041 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Residenza Il Gelso | alt= | sito=https://isenior.it/residenze/residenza-il-gelso/ | email= | indirizzo=Via Monte Baldo 5 | lat=45.29367 | long=10.46994 | indicazioni= | tel=+39 0376 771176 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Residenza per anziani }} * {{listing | nome=SISAM Società Intercomunale Servizi Alto Mantovano | alt=Servizio idrico | sito=http://www.sisamspa.it/ | email= | indirizzo=Largo Anselmo Tommasi 18 | lat=45.29109 | long=10.47089 | indicazioni= | tel=+39 0376 771869 | numero verde= | fax= +39 0376 772280 | orari=da lunedì a venerdì: 8:30-12:30 / 14:00-18:00; Sabato: 8:30-12:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{Simbolo|VDF}} {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito=http://www.vigilfuoco.it | email= | indirizzo=Via Solferino 18 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.375170 | long=10.511832 | indicazioni= | tel=+39 0376 672464 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Farmacie === Per farmacie di turno vedi [https://www.farmaciediturno.org/comune.asp?cod=20015 qui]. *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito=https://www.facebook.com/Farmacia-Comunale-Castel-Goffredo-101177098457581/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione 26/B | lat=45.29908 | long=10.47478 | indicazioni= | tel=+39 0376 779132 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa 82 | lat=45.29351 | long=10.47563 | indicazioni= | tel=+39 0376 770146 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|farmacia}} {{listing | nome=Farmacia | alt= | sito=https://www.farmaciaessenza.it/ | email= | indirizzo=Via Madrid 1014/E | lat=45.29393 | long=10.46544 | indicazioni= | tel=+39 0376 405509 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Distributori di carburante === * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona centrale | sito= | email= | indirizzo=Viale Europa 1 | lat=45.29717 | long=10.47744 | indicazioni= | tel=+39 0376 779589 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona semicentrale | sito= | email= | indirizzo=Via Brescia 20 | lat=45.30280 | long=10.46792 | indicazioni= | tel=+39 0376 779540 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In zona semicentrale | sito= | email= | indirizzo=Via Martiri di Belfiore | lat=45.29739 | long=10.48087 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Stazione di servizio | alt=In periferia | sito= | email= | indirizzo=Strada della calza 1871b | lat=45.29854 | long=10.49166 | indicazioni= | tel=+39 0376 779840 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == [[File:Castel Goffredo-Torre Littoria.jpg|thumb|Biblioteca comunale]] === Poste === *{{Simbolo|poste}} {{listing | nome=Poste Italiane | sito=http://www.poste.it/ | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat=45.299418 | long=10.473536 | indicazioni= | tel=+39 0376 770150 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con Postamat. }} === Telefonia === Il territorio di Castel Goffredo è coperto da tutte le reti 4G disponibili sul territorio italiano. * {{listing | nome= TIM Center | sito=http://telecomcenter2.it/castel-goffredo/ | email= | indirizzo=Via Piave | lat=45.29628 | long=10.47467 | indicazioni= | tel=+39 0376 779069 | numero verde= | fax=+39 0376 778022 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Trony | sito=https://www.trony.it/ | email= | indirizzo=Via Castiglione | lat=45.30221 | long=10.47233 | indicazioni= | tel=+39 0376 778704 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Presso supermercato Italmark. }} ==== Postazioni telefoniche pubbliche ==== * {{listing | nome= Postazione TIM giardini pubblici | sito= | email= | indirizzo=Piazzale Marconi | lat=45.29760 | long=10.47711 | indicazioni= In ingresso al centro storico da Piazzale della Vittoria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome= Postazione TIM Largo Salvo D'Acquisto | sito= | email= | indirizzo=Largo Salvo D'Acquisto | lat=45.29894 | long=10.47526 | indicazioni= A fianco stazione Carabinieri | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Internet === * {{listing | nome=Biblioteca comunale | sito=http://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/Castel-Goffredo/ | email= | indirizzo=Piazza Matteotti 7 | lat=45.296667 | long=10.474622 | indicazioni= | tel=+39 0376 780161 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Connessione wifi gratuita. }} == Tenersi informati == [[File:Castel Goffredo - Scuole elementari.jpg|thumb|Scuole elementari]] [[File:Castel Goffredo-Mulino Rassica.JPG|thumb|Mulino della Rassica]] === Edicole in città === * {{listing | nome=Edicola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Grappa 33 | lat=45.29933 | long=10.47415 | indicazioni= | tel=+39 0376 771683 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Edicola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Astazzoni 1 | lat=45.29815 | long=10.47336 | indicazioni= | tel=+39 0376 781250 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Quotidiani e riviste === * {{listing | nome=Il Gazzettino Nuovo | alt= | sito=http://www.ilgazzettinonuovo.it/castel-goffredo | email=info@ilgazzettinonuovo.it | indirizzo=Via Marconi, 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39197 | long=10.48999 | indicazioni= | tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome= Montichiari week | alt= | sito=https://primabrescia.it/?fbclid=IwAR2VG4G-SXSTKBcfOFpNca4rkkaHmEnNxoKQMmns5xp4-yHnLjRnZ-amBMo | email= | indirizzo=Via Mazzoldi, 8 - Montichiari | lat=45.41360 | long=10.39127 | indicazioni= | tel=+39 030 964224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione per le province di Mantova e Brescia - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=Gazzetta di Mantova | sito=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova | email= | indirizzo=Piazza Cesare Mozzarelli, 7 - Mantova | lat=45.14762 | long=10.79669 | indicazioni= | tel=+39 0376 3031 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=La Voce di Mantova | sito=http://www.vocedimantova.it/ | email= | indirizzo=Piazza Sordello, 12 - Mantova | lat=45.16002 | long=10.79651 | indicazioni= | tel=+39 0376 222266 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca di Castel Goffredo. }} * {{listing | nome=La Cittadella di Mantova | sito=https://www.facebook.com/lacittadellamantova/ | email= | indirizzo=Via Cairoli, 20 - Mantova | lat=45.16096 | long=10.79670 | indicazioni= | tel=+39 0376 327098 | numero verde= | fax=+39 0376 362702 | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale dei cattolici mantovani. }} * {{listing | nome=La nuova cronaca di Mantova | alt= | sito=https://www.facebook.com/nuovacronaca | email= | indirizzo=Corso V. Emanuele II, 52 | lat=45.15756 | long=10.78714 | indicazioni= | tel=+39 0376 321989 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Settimanale di informazione. }} * {{listing | nome=Area Blu | sito=http://www.publimax.eu/Le-riviste/Area-Blu | email= info@publimax.eu | indirizzo=Via XX Settembre, 30 - Brescia | lat=45.53349 | long=10.21751 | indicazioni= | tel= +39 030 3776552 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Quindicinale di informazione delle zone limitrofe al lago di Garda e Alto Mantovano - Cronaca Alto Mantovano. }} * {{listing | nome=Giornale di Brescia | sito=http://www.giornaledibrescia.it/ | email=info@giornaledibrescia.it | indirizzo=Via Solferino, 22 - Brescia | lat=45.53216 | long=10.21871 | indicazioni= | tel=+39 030 37901 | numero verde= | fax=+39 030 3790289 | orari= | prezzo= | descrizione=Quotidiano di informazione - Cronaca della Provincia di Mantova. }} * '''[https://www.bresciaoggi.it/ Bresciaoggi]''', Via Eritrea, 20/a-b - Brescia. Quotidiano di informazione - Cronaca della Provincia di Mantova. === Televisioni === * {{listing | nome=Tele Mantova | sito=http://www.telemantova.it/publisher/2339_home/section/ | email= | indirizzo=Via Pietro Verri, 27 - Mantova | lat=45.16687 | long=10.82736 | indicazioni=Canali 19-619-690 | tel=+39 0376 254311 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Televisione di Mantova e provincia. }} === Radio === * {{listing | nome=Radio Alfa | sito=http://www.radioalfanet.it/ | email= redazione@radioalfanet.it | indirizzo=Via Botturi, 4 - Castel Goffredo | lat=45.29763 | long=10.47535 | indicazioni=Canale 88.8 | tel=+39 0376 770840 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Radio locale. }} * {{listing | nome=Temporadio | sito=https://www.facebook.com/ilgazzettinonuovo.temporadio/ | email= info@ilgazzettinonuovo.it | indirizzo=Via Marconi, 2 - Castiglione delle Stiviere | lat=45.39213 | long=10.48975 | indicazioni=Canale 100.1 | tel=+39 0376 631709 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Radio locale. }} === Social network === ==== Facebook ==== * {{listing | nome=Comune di Castel Goffredo | sito=https://www.facebook.com/comune.CastelGoffredo/ | email= | indirizzo= | lat=45.298097 | long=10.474628 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Castel Goffredo nella Storia | sito=https://www.facebook.com/castelgoffredonellastoria/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Nei dintorni == === Nei pressi della città === {{Dintorni |Titolo=Comuni confinanti |NordOvest=[[Carpenedolo]] 9 km |Nord=[[Castiglione delle Stiviere]] 12 km |NordEst=[[Medole]] 4 km |Ovest=[[Acquafredda]] 4 km |Est=[[Ceresara]] 6 km |SudOvest=[[Casalmoro]] 9 km - [[Asola (Italia)|Asola]] 12 km |Sud=[[Casaloldo]] 4 km |SudEst=[[Piubega]] 14 km }} [[File:Medole - Convento dell'Annunciata.jpg|thumb|left|Convento dell'Annunciata]] * '''[https://www.conventodellannunciata.it/it/ Convento dell'Annunciata]''' di [[Medole]] &mdash; Edificio religioso risalente al XV secolo, ricordato come eremo. Il complesso è costituito da tre fabbricati disposti attorno al giardino, comprendenti quattro sale a volto, il chiostro, un rustico e la piccola chiesa. Il convento ebbe origine da una donazione fatta da Guglielmo Luchino Venturella di Castel Goffredo di un oratorio privato, con casa ed orto contigui, assegnata agli Eremitani di Sant’Agostino con breve di Papa Callisto III del 1455. Nel 1467 i lavori erano probabilmente terminati o in stato avanzato, essendosi tenuto nel convento il Capitolo Generale della Congregazione di Lombardia degli Agostiniani. Nel 1499 il vescovo Leone dell’Ordine dei Minimi Osservanti, consacrò la chiesa oggi demolita. Durante il corso dei secoli seguenti, l’importanza del convento dell’Annunciata aumentò grazie alle munifiche donazioni della famiglia Gonzaga e dei comuni di Medole e Castel Goffredo. Dal 1467 al 1614 vi si tennero nove Capitoli Generali della Congregazione Lombarda dell'ordine agostiniano (Eremitani di Sant'Agostino). Il 28 giugno 1543 l’Imperatore Carlo V, giunto al Castello di Medole per un incontro politico con la famiglia Gonzaga, sostò al convento donando agli agostiniani un prezioso breviario rilegato in argento. [[File:Casaloldo - S Vito - Chiesetta.jpg|thumb|Oratorio di San Vito]] * '''Oratorio di San Vito''' a [[Casaloldo]] &mdash; Edificio religioso risalente al XVI secolo, situato in una zona suggestiva. Nel 1566 era compreso nell'elenco degli oratori dipendenti dalla parrocchia di Castel Goffredo e fino al XVII secolo. L'oratorio di San Vito faceva forse parte di un ex lazzaretto. La facciata intonacata dalle linee semplici è coronata dal timpano e presenta un portale in marmo sovrastato da un rosone, al cui fianco si trova un campanile, snello ed elegante, con monofore balaustrate. L'interno dell'oratorio è a navata unica con soffitto a capanna; il presbiterio, a pianta rettangolare e più stretto della navata, è coperto da una volta a botte. L'interno della chiesetta conserva un altare in marmo con soasa lignea e dorata in stile barocco, una statua della Madonna in trono, una migliore nella piccola sagrestia del tardo Cinquecento, una copia – l'originale è stato trasferito nella chiesa parrocchiale di Casaloldo - di un quadro, antica pala d'altare, raffigurante la Madonna con i Santi Carlo Borromeo, Vito, Modesto, Crescenzia, del XVII secolo. [[File:Mantova - Profilo di Mantova.jpg|left|thumb|[[Mantova]]]] [[File:Torre di San Martino della Battaglia.jpg|thumb|La torre di [[San Martino della Battaglia]]]] [[File:Riva del Garda.jpg|thumb|[[Lago di Garda]], [[Riva del Garda]]]] [[File:Solferino-La rocca.jpg|thumb|left|La torre di [[Solferino]]]] [[File:Casatico-Corte Castiglioni.jpg|thumb|[[Casatico (Marcaria)]], Corte Castiglioni]] [[File:Kids country by Gardaland.jpg|thumb|left|Gardaland]] ===Facilmente raggiungibili === * [[Alto Mantovano]] &mdash; Terra di confine del Ducato di Mantova, che inseguì il sogno di ottenere uno sbocco sul lago di Garda senza mai realizzarlo, sviluppò le corti di rami cadetti della famiglia Gonzaga. Castel Goffredo, [[Castiglione delle Stiviere]], [[Carpenedolo]] conservano l’impianto urbano ed i monumenti di quell’epoca. Il dopoguerra ha registrato un buon sviluppo occupazionale, con un conseguente incremento di benessere e di popolazione. *{{Simbolo|UNESCO}} [[Mantova]] &mdash; (a 36 km). Città ricca di importanti tesori d'arte, Mantova è universalmente conosciuta come la città dei Gonzaga, che per quattro secoli la governarono tenendovi una delle corti più sfarzose d'Europa e ne fecero una delle più belle città del Rinascimento. Per la testimonianza eccezionale di realizzazione urbana, architettonica e artistica del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia regnante, i Gonzaga, Mantova assieme a [[Sabbioneta]], nel 2008, sono state dichiarate dall'UNESCO [[UNESCO|Patrimonio Mondiale dell'Umanità]]. Mantova è stata nominata [[Capitale italiana della cultura]] per il 2016. * [[Cremona]] &mdash; (a 46 km). Ha un centro storico monumentale - Duomo, Battistero, Palazzo comunale - fra i più insigni della Lombardia. Fu città romana. Fu potente all'epoca dei Comuni e rivaleggiò con Milano, che infine la sottomise. I suoi violini (Stradivari e Amati), il suo Torrazzo e ancor più il suo torrone, sono noti ovunque. * [[Lago di Garda]] &mdash; (a 25 km). È uno dei grandi laghi lombardi; la sponda orientale è veneta, la ''punta'' a nord è trentina. Meta di turismo climatico fin dall'Ottocento, ogni paese rivierasco vive e si sviluppa con il turismo. Mete principali sono [[Sirmione]] ([[Grotte di Catullo]]), [[Desenzano del Garda]], [[Salò]], [[Gardone Riviera]], [[Riva del Garda]], [[Malcesine]], [[Garda (Italia)|Garda]], [[Peschiera del Garda]]. * [[Parco Monte Medolano]] * [[Castiglione delle Stiviere]] &mdash; (a 12 km). Città della Croce Rossa e di San Luigi Gonzaga, protagonista nelle guerre del Risorgimento, fu centro gonzaghesco; conserva un bel nucleo storico che si espande sulle colline moreniche a sud del Lago di Garda. Nel dopoguerra ha vissuto una forte espansione economica che ha favorito una importante crescita demografica, facendone il centro di riferimento dell'[[Alto Mantovano]]. * [[Solferino]] &mdash; (a 12 km). La famosa battaglia risorgimentale del 24 giugno 1859, che vide gli austriaci sconfitti, consegnò alla storia il nome del paese, al pari del vicino centro di [[San Martino della Battaglia|San Martino]]. Il Museo risorgimentale ricorda l'epopea di quegli anni, assieme all'Ossario che custodisce le ossa di 7.000 caduti di quella carneficina. Il paese conserva anche una rocca ed un castello gonzagheschi. * [[San Martino della Battaglia]] &mdash; (a 23 km). Contemporanea a quella di [[Solferino]], la battaglia risorgimentale legata nel toponimo al paese vide la sconfitta degli Austriaci durante la seconda guerra d'Indipendenza. Sul colle dello scontro si eleva una torre commemorativa; un ossario custodisce migliaia di resti di caduti degli eserciti contrapposti. * [[Casatico (Marcaria)]] &mdash; (a 25 km). È la patria del famoso letterato Baldassarre Castiglione, che qui nacque il 6 dicembre 1478. Interessante Corte Castiglioni, eretta nel XV secolo e rimaneggiata nel Cinquecento e Settecento. * [[Gardaland]] &mdash; (a 34 km). Parco di divertimenti situato in località Ronchi nel comune di [[Castelnuovo del Garda]], in [[provincia di Verona]]. È adiacente al [[Lago di Garda]] pur non affacciandosi su di esso. L'intero complesso si estende su una superficie di 445.000 metri quadrati. Al suo interno ospita attrazioni meccaniche ed acquatiche tematizzate. Ogni anno è visitato da circa 2 milioni e 880 mila persone. * [[w:Canevaworld|Canevaworld]] &mdash; (a 45 km). Polo d'intrattenimento che si compone di quattro aree indipendenti (Movieland Park, Caneva Aquapark, Medieval Times, Rock Star Restaurant) situato a [[Lazise]], in [[provincia di Verona]]. === Itinerari === ==== Centro storico di Castel Goffredo ==== * '''[[Itinerario del centro di Castel Goffredo]]''' &mdash; Un percorso suggestivo alla scoperta della storia e dei principali monumenti della città. [[File:Castel Goffredo-Porta Picaloca.jpg|thumb|Porta Picaloca]] [[File:Castel Goffredo - Vicolo Carlo V.jpg|thumb|Vicolo Carlo V]] ==== Nel territorio comunale ==== * '''[[Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo]]''' &mdash; L'itinerario, interamente nella verde campagna ricca di corsi d'acqua, percorre i numerosi luoghi di culto, che vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa, sin dal XVI secolo. ==== Altri itinerari ==== [[File:Colline moreniche del Lago Garda.JPG|miniatura|left|Colline moreniche del [[lago di Garda]]]] * [[Torri e castelli dell'Alto Mantovano]] * [[Nelle terre dei Gonzaga]] &mdash; Un itinerario attraverso i centri, grandi e piccoli, che furono capitali dei rami Gonzaga cadetti: principati, marchesati, ducati che, all'interno della compagine statale mantovana, godevano di una vera e propria indipendenza, spesso battevano moneta e tenevano corti raffinate che rivaleggiavano con quella mantovana, abbellivano i propri centri urbani dotandoli di eleganti architetture – chiese, piazze, palazzi, mura, torri - e di caratteristici scorci urbani come i tipici ''portici gonzagheschi''. * [[Colline moreniche del lago di Garda]] &mdash; Sui primi corrugamenti della pianura padana che si fa collina, là dove ha inizio il grande bacino lacuale del [[Lago di Garda]], il percorso tocca paesi e città che furono dominio gonzaghesco, veneziano, scaligero, e divennero poi teatro delle sanguinose battaglie risorgimentali che furono il preludio dell'Unità d'Italia. All'importanza turistica, storica e naturalistica la zona unisce un interesse enologico in quanto area di produzione dei ''vini dei colli'', tokai, merlot e chiaretto. * [[Luoghi della battaglia di Solferino e San Martino]] &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali si svolse, il 24 giugno 1859, la storica [[w:Battaglia di Solferino e San Martino|battaglia di Solferino e San Martino]]. * [[Cammino di fede e di solidarietà]] &mdash; L'itinerario percorre i luoghi nei quali vissero due santi, '''[[w:Luigi Gonzaga|san Luigi Gonzaga]]''' e '''[[w:Angela Merici|sant'Angela Merici]]''', e una beata, '''[[w:Paola Montaldi|Paola Montaldi]]'''; dove si scrissero pagine importanti del '''[[w:Risorgimento|Risorgimento]]''' e ha visto la nascita della '''[[w:Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]]'''. * [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=95&lang=it Strada dei Vini e Sapori Mantovani] &mdash; Un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 300 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella [[provincia di Mantova]] su un territorio di 41 comuni, toccando tra questi: [[Asola (Italia)|Asola]], [[Curtatone]], [[Sabbioneta]], [[Viadana]], [[Mantova]], [[Bagnolo San Vito]], [[San Benedetto Po]], [[Quistello]], [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]], [[San Giacomo delle Segnate]], [[Poggio Rusco]], [[Ostiglia]], [[Goito]], [[Volta Mantovana]], [[Monzambano]], [[Ponti sul Mincio]] e [[Cavriana]]. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=63&lang=it Strada del Riso e dei Risotti Mantovani] e [http://www.viniesaporidilombardia.it/?page_id=99&lang=it Strada del Tartufo Mantovano]. * [[Via Carolingia]] &mdash; Itinerario europeo che attraversa i luoghi percorsi dalla corte di [[w:Carlo Magno|Carlo Magno]] tra l'VIII e il IX secolo per recarsi da [[Aquisgrana]] a [[Roma]], dove papa Leone III incoronò il sovrano carolingio imperatore del Sacro Romano Impero nella notte di Natale dell'800. * [[Parchi del Garda]] {{routebox | immagine1=Strada Provinciale 8 Italia.svg | immaginesize1=40 | direzionesx1=S | maggioresx1=[[Casaloldo]] | minoresx1= | direzionedx1=N | maggioredx1=[[Pozzolengo]] | minoredx1=[[Medole]] | link1= | immagine2=Strada Provinciale 6 Italia.svg | immaginesize2=40 | direzionesx2=O | maggioresx2=[[Acquafredda]] | minoresx2= | direzionedx2=E | maggioredx2=[[Gazoldo degli Ippoliti]] | minoredx2=[[Ceresara]] | link2= | immagine3=Strada Provinciale 105 Italia.svg | immaginesize3=40 | direzionesx3=N | maggioresx3=[[Carpenedolo]] | minoresx3= | direzionedx3=S | maggioredx3=FINE | minoredx3= | link3= }} == Informazioni utili == [[File:Castel Goffredo-Pista ciclabile2.JPG|thumb|Pista ciclabile nei pressi di Palazzo Riva]] Castel Goffredo è gemellato dal 1993 con [[Pirano]]. === Informazioni turistiche === *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Terre dell'Alto Mantovano | alt=Infopoint | sito=http://www.terrealtomantovano.it | email=info@terrealtomantovano.it | indirizzo= Piazza Mazzini 3 | lat=45.29818 | long=10.47469 | indicazioni=Piano terra Torre civica | tel= +39 0376 771006 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *{{Simbolo|informazioni}} {{listing | nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.facebook.com/ProlocoCastelGoffredo | email=info@prolococastelgoffredo.com | indirizzo= Piazza Mazzini | lat= | long= | indicazioni=Portici Piazza Mazzini | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Oggetti smarriti === * {{listing | nome=Ufficio oggetti smarriti | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Martiri della Liberazione | lat= | long= | indicazioni=Presso i Vigili Urbani, a fianco Farmacia Comunale | tel=+39 0376 770437 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Gio 16:00-18:00, Mer, Sab 10:00-12:00 | prezzo= | descrizione= }} == Collegamenti esterni == * [http://www.comune.casaloldo.mn.it/index.php?view=download&alias=330-nuovo-regolamento-ecomuseo-2012&category_slug=regolamenti&option=com_docman&Itemid=125 Eco-Museo. Patrimonio artistico culturale del Comune di Castel Goffredo]. * [http://www.provincia.mantova.it/UploadDocs/2369_All_C1_PTCPMN10.pdf Provincia di Mantova. Comune di Castel Goffredo. Repertorio dei beni di rilevante valore storico-culturale. 2010]. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Alto Mantovano | Livello = 3 }} [[Categoria:Mantovano (Lombardia) - le sue città]] [[Categoria:Città che legge]] mh2t7rk1ynqpevuaent0ej7ozl9z9c1 Busto Arsizio 0 30145 762499 735658 2022-08-11T12:12:56Z AlbertoNonSocial 31891 /* In treno */S50, non più S30 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Busto Arsizio - Chiesa di San Rocco - banner Wikivoyage.jpg | DidascaliaBanner = Dettaglio della chiesa di San Rocco | Immagine = Varese busto.jpg | Didascalia = La basilica di San Giovanni Battista a Busto Arsizio | Appellativi = Büsti Gràndi | Patrono = San Giovanni Battista e San Michele Arcangelo | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Lombardia]] | Territorio = [[Alto Milanese]] | Altitudine = 226 | Superficie = 30,27 | Abitanti = 82.598 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +39 0331 | CAP = 21052 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = http://www.comune.bustoarsizio.va.it/ | Map = it | Lat = 45°36′43.05″N | Long = 8°51′06.48″E }} '''Busto Arsizio''' è una città della [[Lombardia]]. == Da sapere == È il principale centro dell'[[Alto Milanese]] e, con le città di [[Legnano]] e [[Gallarate]], forma la [[w:Conurbazione dell'Olona|conurbazione dell'Olona]]. === Cenni geografici === Il territorio di Busto Arsizio è al limite settentrionale della pianura Padana, nella zona alluvionale dell'alta pianura, a sud delle Prealpi Varesine. È situato nella zona interessata dai [[w:pianalto|pianalti morenici]] della [[w:Valle Olona|Valle Olona]]. La collocazione del primo insediamento non è casuale: si trovava infatti su un percorso alternativo alla strada del Sempione, detto "strada di Milano", che metteva in comunicazione Milano con il Lago Maggiore. La casa comunale è situata a 228,18 metri sul livello del mare, come indicato su una facciata del Municipio. Le quote dei punti più basso e più alto sono rispettivamente 194 e 244 m s.l.m., per un dislivello di 50 metri. In passato il territorio bustese era attraversato da due torrenti, il Rile e il Tenore, oggi interrati per gran parte dei loro corsi. Il comune di Busto Arsizio presenta tre centri storici: il primo, quello principale, si sviluppa all'interno del rettangolo delimitato da piazza Manzoni, via Giuseppe Mazzini, via Daniele Crespi, via Fratelli d'Italia, via Andrea Zappellini, via Alessandro Volta e piazza san Michele. Gli altri due sono quelli dei quartieri (un tempo comuni autonomi) di Sacconago e Borsano, entrambi collocati nella zona sud del comune di Busto Arsizio. === Quando andare === {{Clima | genmax=6.1 | febmax=8.6 | marmax=13.1 | aprmax=17.0 | magmax=21.3 | giumax=25.5 | lugmax=28.6 | agomax=27.6 | setmax=24.0 | ottmax=18.2 | novmax=11.2 | dicmax=6.9 | genmin=-4.4 | febmin=-2.5 | marmin=0.4 | aprmin=4.3 | magmin=9.0 | giumin=12.6 | lugmin=15.3 | agomin=14.8 | setmin=11.5 | ottmin=6.4 | novmin=0.7 | dicmin=-3.6 | genprecip=67.5 | febprecip=77.1 | marprecip=99.7 | aprprecip=106.3 | magprecip=132.0 | giuprecip=93.3 | lugprecip=66.8 | agoprecip=97.5 | setprecip=73.2 | ottprecip=107.4 | novprecip=106.3 | dicprecip=54.6 }} I periodi migliori per recarsi a Busto Arsizio sono tra giugno e luglio, quando sono attive le iniziative "giovedì sera in piazza" e "Corte Cultura" (vedi la sezione [[Busto Arsizio#Eventi e feste|Eventi e feste]]), e nel mese di dicembre, quando il centro cittadino si popola di bancarelle e attività di intrattenimento per il periodo natalizio, con musiche che allietano lo shopping nelle vie del centro storico. Il clima di Busto Arsizio è di tipo continentale. Gli inverni sono freddi e presentano molte giornate di gelo. Le estati sono calde e afose. È frequente, anche se sempre meno, il fenomeno della nebbia. === Cenni storici === Secondo alcune ipotesi, Busto Arsizio ebbe origini liguri. La distribuzione urbanistica della città di Busto Arsizio dimostra la successiva presenza dei Romani. Nota nell'Alto Medioevo per la concia delle pelli, la prima menzione della città risale al 922, anno in cui il nome del ''locus'' viene citato in alcuni documenti di notai. Con decreto del cardinale Carlo Borromeo, il 4 aprile 1583 Busto Arsizio, allora sotto il dominio del duca Filippo Maria Visconti, venne staccata dal Vicariato del Seprio e messa a capo di quella che fino ad allora era la Pieve di Olgiate Olona con un podestà proprio. Le origini di quello che fu un centro tessile di primaria importanza sono da ricercarsi nel Medioevo: nel 1375 "quasi in ogni casa batte un telaio", come testimoniato qualche secolo più tardi dallo storico Crespi Castoldi nella sua storia di Busto Arsizio (''De Oppido Busti Relationes''). Nella seconda metà dell'Ottocento iniziò lo sviluppo del borgo al di fuori della cinta difensiva, lungo la ''strà Balon'' (attuale corso XX settembre) e la strada Garottola (attuale via Mameli). Il 30 ottobre del 1864 Busto Arsizio ottenne nel Regno d'Italia il titolo di città. Grazie all'attività di Enrico dell'Acqua, sul finire dell'Ottocento acquistò la duplice natura di città cotoniera e meccanica, situazione che le assicurò a lungo fortuna e benessere, oltre che il soprannome di "Manchester d'Italia". Molti imprenditori costruirono le proprie ville nello stile in voga nei primi anni del Novecento, stile Liberty, tutt'oggi parte importante del patrimonio architettonico bustocco. Oggi Busto Arsizio è un moderno centro industriale e commerciale di oltre 80&nbsp;000 abitanti che si colloca in una delle zone più industrializzate d'Europa, l'[[Alto Milanese]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.6119 | Long= 8.8494 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} I principali accessi alla città sono costituiti dalle due stazioni (entrambe in posizione abbastanza centrale) e dall'uscita ''Busto Arsizio'' dell'autostrada A8 a nord della città, che permette di entrare nell'abitato attraverso la SS33 del Sempione o da viale Repubblica e via Quintino Sella. I principali punti di riferimento sono il corso Sempione e la ferrovia Milano-Gallarate-Varese. La loro intersezione avviene proprio a Busto Arsizio, in un importante nodo viario denominato "i Cinque Ponti". Sempre a Busto Arsizio, la ferrovia Milano-Gallarate-Varese (che va da sud-est a nord-ovest) interseca la ferrovia Milano-Novara (che va da est a ovest e taglia la città orizzontalmente). Altri punti cardine di Busto Arsizio sono, oltre ai tre centri storici, l'ospedale (a nord, nei pressi dei "Cinque Ponti"), il cimitero monumentale (a ovest, lungo la SS527) e la località Buon Gesù. Essa si trova in parte sotto il comune di [[Olgiate Olona]] e costituisce la zona nella quale si incontrano i comuni di Busto Arsizio, Olgiate Olona e [[Castellanza]] in corrispondenza dell'intersezione tra la SS33 del Sempione, corso XX settembre (una delle principali vie bustocche) e viale don Giovanni Minzoni (importante asse stradale di Castellanza). === Quartieri === I quattro quartieri originali sono quelli dei tre centri storici: il centro vero e proprio di Busto Arsizio (quartieri di San Giovanni a est e san Michele a ovest) e gli ex-comuni autonomi di Sacconago e Borsano (a sud della ferrovia Milano-Novara). Nella zona del centro si trovano le tre chiese principali (santuario di Santa maria di Piazza, basilica di San Giovanni Battista e chiesa di San Michele Arcangelo) oltre a numerose chiese minori e cappelle votive, nonché i due musei civici. È in questo quartiere che si collocano il municipio, i licei classico e artistico della città, la grande piscina comunale e le vie dedicate allo shopping. A Sacconago si trovano la chiesa nuova dei Apostoli Santi Pietro e Paolo e la chiesa vecchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, oltre alla nuova zona industriale e al centro sportivo Angelo Borri dedicato all'atletica leggera. Nel quartiere di Borsano, di dimensioni più ridotte, si trovano la terza chiesa dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo della città e quella di Sant'Antonio da Padova. Altri quartieri importanti sono quelli di Beata Giuliana (a nord), Madonna Regina (a ovest), Frati (a est) e sant'Edoardo (tra il centro e Sacconago). A Beata Giuliana, quartiere attraversato da via Quintino Sella e viale Stelvio e delimitato dalla SS33 del Sempione e dalla via Gioacchino Rossini, si trova il principale complesso scolastico della città: l'istituto comprensivo Sandro Pertini che ospita scuola materna, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado in un unico complesso in via Gioacchino Rossini con annessi campo da calcio, pista di atletica leggera e palestra. Altre due scuole elementari trovano spazio in questo quartiere, nonché l'Istituto Tecnico Commerciale Enrico Tosi. Nella zona più a nord del quartiere si trova la cascina dei Poveri (oggi abbandonata) che, nel 1427, diede i natali alla beata Giuliana Puricelli, dalla quale il quartiere prende il nome. Il quartiere di Madonna Regina (separato da quello di Beata Giuliana dal più piccolo quartiere del Redentore) ospita il Cimitero Monumentale e numerose cascine storiche, più o meno grandi, quasi tutte oggi inglobate da costruzioni più recenti. È separato dal quartiere di Sacconago dalla SS527 e dalla ferrovia Milano-Novara, oltre che da un'ampia area destinata a coltivazioni. Il quartiere dei Frati, che prende il nome dal convento del Sacro Cuore di Gesù, si trova a est del centro, lungo la via XX settembre che collega Busto Arsizio a Olgiate Olona, Castellanza e, più a sud-est, Legnano. Nella zona nord del quartiere si trova piazza Volontari della Libertà, sulla quale si affaccia la stazione FFSS di Busto Arsizio. Il quartiere di sant'Edoardo è uno dei più popolosi della città. Si trova a sud della ferrovia Milano-Novara e a nord-est di Sacconago. Prende il nome dalla chiesa parrocchiale, dedicata a sant'Edoardo re e confessore. Durante la Resistenza è stato teatro di varie operazioni clandestine guidate dall'allora coadiutore don Ambrogio Gianotti. Oltre agli otto citati, gli altri quartieri sono quelli di Sant'Anna, San Giuseppe, Santi Apostoli e Santa Croce. {{-}} == Come arrivare == [[File:CeppoMalpensaBustesi.jpg|thumb|Ceppo commemorativo ai cittadini bustocchi presso l'Aeroporto di Milano Malpensa, già Aeroporto Città di Busto Arsizio]] === In aereo === L'attuale aeroporto di Malpensa, già Aeroporto Città di Busto Arsizio, è il secondo hub italiano dopo Roma Fiumicino. Il terminal 2 (di costruzione precedente al maggiore terminal 1) è soprattutto dedicato ai voli charter, oltre ad ospitare alcune particolari tratte internazionali. Si trova a meno di 20&nbsp;km dal centro di Busto Arsizio ed è collegato alla città grazie alla SS336 prendendo l'uscita Busto Arsizio nord/Sempione. L'aeroporto è collegato al centro di Busto Arsizio anche grazie al treno Malpensa Express che va da Malpensa terminal 1 a Milano Cadorna (stazione di Busto Arsizio nord). Malpensa Express: durata 7 minuti, costo 3,00&nbsp;€; treno regionale: durata 10 minuti, costo 2,10&nbsp;€. Disponibile anche il servizio [http://www.taxibustoarsizio.it/ taxi]. === In nave === Non è possibile raggiungere Busto Arsizio attraverso vie d'acqua. === In treno === [[File:Monumento Equestre e Stazione Stato.JPG|thumb|La stazione FFSS di Busto Arsizio]] Sono due le stazioni di Busto Arsizio: Busto Arsizio FFSS e Busto Arsizio nord. È presente una terza stazione in territorio bustocco, quella di Castellanza, nei presi dello stadio Carlo Speroni. La stazione delle Ferrovie dello Stato è fermata della linea S5 (Varese-Milano-Treviglio) del Servizio ferroviario suburbano di Milano. Le stazioni delle Ferrovie dello Stato e delle Ferrovie Nord sono fermate della Linea S50 (S-Bahn Canton Ticino) (Bellinzona - Aeroporto di Malpensa). Le stazioni di Busto Arsizio nord e di Castellanza sono fermate della ferrovia Milano-Saronno-Novara. === In auto === [[File:20091227Panorama04.JPG|thumb|L'incrocio conosciuto come "Cinque Ponti" lungo l'asse del Sempione all'incrocio con la ferrovia Domodossola-Milano]] ==== Strade statali e provinciali ==== *La [[File:Strada Statale 33 Italia.svg|45px]] strada statale 33 del Sempione collega Busto Arsizio con [[Milano]] e con la [[Svizzera]]. *La [[File:Strada Statale 341 Italia.svg|45px]] strada statale 341 Gallaratese collega Busto Arsizio con [[Varese]]. *La [[File:Strada Statale 341 Italia.svg|45px]] strada statale 341 Gallaratese collega Busto Arsizio con [[Novara]]. *La [[File:Strada Statale 527 Italia.svg|45px]] strada statale 527 Bustese collega Busto Arsizio con [[Monza]] in una direzione ed [[Oleggio]] nell'altra. *La [[File:Strada Provinciale 13 Italia.svg|45px]] strada provinciale del Barbarossa collega Busto Arsizio con il quartiere di [[Borsano]]. ==== Superstrade ==== *[[File:Strada Statale 336 Italia.svg|45px]] strada statale 336 dell'Aeroporto della Malpensa: uscita di Busto Arsizio-Solbiate Olona, oppure di Busto Arsizio-Cassano Magnago, oppure di Busto Arsizio Nord-Gallarate. ==== Autostrade ==== *[[File:Autostrada A8 Italia.svg|23px]] autostrada Milano-Varese, uscita Busto Arsizio. *[[File:Autostrada A26 Italia.svg|23px]] autostrada Genova-Gravellona Toce uscita per autostrada A8. *[[File:Autostrada A9 Italia.svg|23px]] autostrada Lainate-Como-Chiasso, uscita [[Saronno]] - Strada statale 527 Bustese. *[[File:Autostrada A4 Italia.svg|23px]] autostrada Torino-Trieste, uscita [[Marcallo con Casone|Marcallo]]-[[Mesero]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Il sistema del trasporto pubblico di Busto Arsizio è gestito dall'azienda [http://www.gruppostarlodi.it/ STIE]. Sono presenti 7 linee urbane: * linea 1: Rione Sant'Anna - Stazione FS - Centro (piazza Trento e Trieste) - Cimitero * linea 11: Cimitero - Centro (piazza Trento e Trieste) - Stazione FS - Rione Sant'Anna * linea 2 (circolare destra): Ospedale - Tribunale - Stazione FS - Centro (Piazza Trento e Trieste) - Mercato e piscina Manara - viale Boccaccio - Borsano - via Magenta - Centro (via Ugo Foscolo) e stazione FN - Ospedale - rione Beata Giuliana * linea 3 (circolare sinistra): rione Beata Giuliana - Ospedale - Centro (via Ugo Foscolo) e stazione FN - via Magenta - Borsano - viale Boccaccio - Mercato e piscina Manara - Centro (piazza Trento e Trieste) - Stazione FS - Tribunale - Ospedale * linea 5: Rione Sant'Anna - Ospedale - Cimitero - Sacconago - Centro (Piazza Trento e Trieste) - Stazione FS - Ospedale * linea 55: Ospedale - Stazione FS - Cenrto (piazza Trento e Trieste) - Sacconago - Cimitero - Ospedale - Rione Sant'Anna * [http://www.gruppostarlodi.it/images/pdf/BustoArsizio/PiantinaNavetta.pdf Bus navetta]: Cimitero - via Silvio Pellico - via Alcide De Gasperi - via Giuseppe Mazzini - via Dante (stazione FN) - via fratelli Rosselli - centro (via Ugo Foscolo) - centro (piazza Trento e Trieste) - via XX settembre - Stazione FS - via Goffredo Mameli - centro (via Daniele Crespi / piazza Trento e Trieste) - via Giuseppe Mazzini (Poste centrali) - Piazza Santa Maria - Piazza San Michele (Museo del Tessile) - via Palestro - Cimitero È anche presente un servizio integrativo delle linee urbane per gli istituti superiori scolastici ISIS "Cipriano Facchinetti", liceo scientifico "Arturo Tosi", ITC "Enrico Tosi", IPC "Olga Fiorini" e IPC "Pietro Verri". <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:In labore virtus.jpg|thumb|Il museo del tessile e il suo parco]] [[File:20071226SMaria.jpg|thumb|Il santuario di Santa Maria di Piazza]] [[File:Villa Ottolini Tosi Busto Arsizio.jpg|thumb|La villa Ottolini-Tosi, Casa della Musica]] [[File:Affacciato BN.JPG|thumb|Un particolare del monumento al Liberty nel parco degli Alpini]] * {{see | nome=Palazzo Marliani-Cicogna | alt= | sito=http://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/visita-busto/museopalazzomarlianicicogna | email=museibusto@comune.bustoarsizio.va.it | indirizzo=Piazza Vittorio Emanuele II | lat=45.613625 | long=8.851585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Civiche raccolte d'arte di palazzo Marliani-Cicogna | immagine=Ingresso palazzo Marliani-Cicogna (Busto Arsizio).jpeg | wikidata=Q3678766 | descrizione=Edificio di origine cinquecentesca, ricostruito tra il 1624 e il 1653 e modificato nella prima metà del XVIII secolo che oggi ospita le civiche raccolte d'arte. }} * {{see | nome=Cotonificio bustese | alt=Museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio | sito=http://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/visita-busto/museo-del-tessile | email=museibusto@comune.bustoarsizio.va.it | indirizzo=Via Alessandro Volta 6/8 | lat=45.615 | long=8.84694444 | indicazioni= | tel=+39 0331 390242, +39 0331 390348 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 15:00-19:00; Dom 10:00-12:00 e 16:00-19:00 | prezzo= | wikipedia=Museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio | immagine=Busto Arsizio - Museo del tessile.JPG | wikidata=Q3867987 | descrizione=Opera dell'architetto Camillo Crespi Balbi, l'edificio, che un tempo ospitava il cotonificio bustese, oggi accoglie il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio. }} * {{see | nome=Parco Alto Milanese | alt= | sito=http://www.parcoaltomilanese.it | email=info@parcoaltomilanese.it | indirizzo= | lat=45.594101 | long=8.872232 | indicazioni=È facilmente raggiungibile da viale Piemonte, nei pressi dell'intersezione con via Luigi Borri, vicino alla clinica Santa Maria. | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Parco Alto Milanese | wikidata=Q3895363 | descrizione=È una area naturale protetta della Lombardia in qualità di Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) ed interessa le province di Milano e Varese nei comuni di Legnano, Busto Arsizio e Castellanza. }} * {{see | nome=Museo di arte sacra di San Michele Arcangelo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazzetta don Pio Chieppi 4 | lat=45.612428 | long=8.846183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Museo di arte sacra di San Michele Arcangelo | immagine=20080828MuseoArteSacra2.jpg | wikidata=Q3868205 | descrizione= }} * {{see | nome=Agorà della scherma | alt=Museo della scherma | sito=http://www.propatriascherma.net/index.php?option=com_content&view=category&id=64&Itemid=200 {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via Luigi Galvani 2 | lat=45.61613 | long=8.84641 | indicazioni=alle spalle del Museo del Tessile | tel=+39 0331 634 413 | numero verde= | fax= | orari=Mer, Sab 16:00-17:00 | prezzo=ingresso gratuito | wikipedia=Agorà della Scherma | immagine=Agorà della Scherma - una sala 2.JPG | wikidata=Q21076223 | descrizione=Raccoglie centinaia di pezzi per l'addestramento dello schermidore, maschere, piastroni, guanti, sciabole, fioretti, spade, da duello e di uso militare, principalmente provenienti dalla donazione Longhi. Raccoglie anche documenti relativi alla storia della scherma sportiva a partire dalla seconda metà del XIX secolo. }} * {{see | nome=Cimitero Monumentale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Favana, 2 | lat=45.6090545 | long=8.828246 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il cimitero monumentale è un esempio di architettura e scultura del XX secolo. Tra le opere più interessanti, il mausoleo Ottolini progettato dall'architetto Camillo Crespi Balbi, la Piramide Comerio, l'edicola Radice e altri monumenti. Aperto nel 1894, il cimitero fu progettato da Ercole Seves. }} === Chiese === Le '''[[Architettura sacra a Busto Arsizio|chiese di Busto Arsizio]]''': * {{see | nome=Basilica di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Giovanni | lat=45.611944444444 | long=8.8525 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Basilica di San Giovanni Battista (Busto Arsizio) | immagine=Varese busto.jpg | wikidata=Q2887005 | descrizione=È il principale luogo di culto cattolico di Busto Arsizio, dedicato al patrono della città. Sorge sui resti di una cappelletta longobarda di circa otto metri di larghezza. Nel 1948 la chiesa è stata elevata a basilica romana minore. Il campanile a base quadrata, in muratura a vista, risale al periodo tra il 1400 e il 1418; costituisce la parte più antica dell'edificio attuale. }} * {{see | nome=Santuario di Santa Maria di Piazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Santa Maria | lat=45.6118 | long=8.8504 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Santuario di Santa Maria di Piazza | immagine=La piazza di S. Maria.jpg | wikidata=Q3950101 | descrizione=È situato nel centro storico di Busto Arsizio dove sorgeva una precedente chiesa dedicata alla Madonna, che a sua volta aveva sostituito una cappella risalente all'epoca della cristianizzazione. Questo splendido santuario fu costruito rapidamente tra il 1515 e il 1522. }} * {{see | nome=Chiesa di San Michele Arcangelo | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza San Michele | lat=45.6127 | long=8.84585 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio) | immagine=Prospettiva di S. Michele.jpg | wikidata=Q3671260 | descrizione=È uno dei più importanti luoghi di culto cattolici della città. La chiesa sorge nel luogo dove i Longobardi edificarono una fortificazione, distrutta verso la fine del Duecento, ed è intitolata al santo patrono di questo popolo e patrono della città. È sede prepositurale dal 1924 e accoglie il corpo di San Felice martire. }} === Stile Liberty === La città di Busto Arsizio è ricca di edifici in stile Liberty (Art Nouveau). Molti di questi edifici sono opera dell'architetto Silvio Gambini, nato a Teramo, ma bustese di adozione. Anche molte edicole e cappelle all'interno del Cimitero Monumentale sono realizzate secondo questo stile. Tra questi edifici, i principali sono: * {{see | nome=Villa Ottolini-Tosi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.615227 | long=8.8482 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Ottolini-Tosi | immagine=20071225Tosi 5.jpg | wikidata=Q4012370 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Ottolini-Tovaglieri | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.613338 | long=8.847213 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Ottolini-Tovaglieri | immagine=Villa Ottolini-Tovaglieri, Busto A.jpeg | wikidata=Q4012371 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Frangi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.61553 | long=8.86332 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Frangi | immagine=Casa Frangi (Busto Arsizio).jpg | wikidata=Q21528860 | descrizione= }} * {{see | nome=Villa Leone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.61284 | long=8.86306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villa Leone | immagine=VILLA LEONE.JPG | wikidata=Q21003825 | descrizione= }} * {{see | nome=Villino Dircea Gambini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.61524 | long=8.86127 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Villino Dircea Gambini | immagine=20071226Gambini2.jpg | wikidata=Q19803770 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Castiglioni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.61163 | long=8.85511 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Casa Castiglioni | immagine=20071226Castiglioni 2.jpg | wikidata=Q19810553 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Bossi | alt=Villa Radetzky | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.611081 | long=8.847231 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Casa Bossi (Villa Radetsky) - Busto Arsizio 02.JPG | wikidata=Q21279642 | descrizione= }} * {{see | nome=Casa Colombo | alt=Villa Manara | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.60934 | long=8.85509 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Casa Colombo | immagine=Casa Colombo prospetto principale.jpg | wikidata=Q19848712 | descrizione= }} * {{see | nome=Parco degli Alpini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.614681 | long=8.85835 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Alpini 02.jpg | wikidata=Q21279603 | descrizione=Qui un tempo sorgeva la grande villa Bossi-Gabardi; oggi il parco ospita alcuni fregi della demolita casa Rena di piazza Garibaldi, raggruppati a creare un monumento al Liberty. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Palazzo Cicogna Civiche raccolte d'Arte.jpg|thumb|La corte di palazzo Marliani-Cicogna, che ospita gli eventi di ''Corte Cultura'']] [[File:20080131Giöbia04.jpg|thumb|Esempio di Giöbia a Busto Arsizio]] [[File:Chiesetta di Madonna in Veroncora a Busto Arsizio (VA) .jpg|thumb|La chiesa di Madonna in Veroncora, presso la quale si tiene ogni anno la sagra dell'Angelo]] [[File:Piazza San Giovanni e omonima chiesa.jpg|thumb|Piazza San Giovanni pronta per il giovedì sera in piazza in una giornata di settembre]] * {{listing | nome=Busto Arsizio Film Festival (BAFF) | alt= | sito=http://www.baff.it/ | email=info@bafilmfestival.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0331 323104 | numero verde= | fax=+39 0331 328791 | orari= | prezzo= | descrizione=Festival cinematografico nato nel 2003 con B.A. Film Factory, con lo scopo di valorizzare le produzioni italiane di qualità, con particolare attenzione alle diverse professionalità che operano nel campo dell'audiovisivo e diffondere la cultura cinematografica attraverso proiezioni e laboratori per gli studenti e l'incontro ravvicinato tra grandi personalità del mondo del cinema e il pubblico. }} * {{listing | nome=Busto Folk | alt= | sito=http://www.bustofolk.it/ | email= | indirizzo= | lat=45.61531 | long=8.84704 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Busto Arsizio Film Festival | immagine=BA Film Festival.jpg | wikidata=Q3647639 | descrizione=Nel mese di settembre la Città di Busto Arsizio ospita dal 2001 il festival di respiro internazionale promosso dall'Accademia di Danze Irlandesi - Gens d'Ys che ha come obiettivo quello di riscoprire e far rivivere la musica, la danza, la storia e l'artigianato della tradizione irlandese, bretone e scozzese. }} * {{listing | nome=Festival Chitarristico e Mandolinistico Internazionale Bustese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Organizzato dall'associazione Mandolinisti Bustesi con il contributo dell'amministrazione comunale, il festival ha lo scopo di valorizzare l’arte degli strumenti a pizzico (in particolare mandolino e chitarra) attraverso concerti e mostre. }} * {{listing | nome=Bustock | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È un concorso musicale per band ed artisti emergenti organizzato da oltre un decennio dall'associazione culturale Comunità Giovanile. Lo scopo di questo concorso è quello di offrire ai giovani musicisti una possibilità per farsi notare nel panorama musicale italiano, offrendo a tutti gli iscritti una serata per un concerto in Comunità Giovanile e, a chi passa le eliminatorie, un'ulteriore esibizione nella festa estiva per le semifinali e le finali. Il Bustock è stato trampolino di lancio di alcune band italiane punk rock e metal che hanno avuto un buon seguito sul territorio nazionale e all'estero, tra cui PWR, Punkreas, Killjoint, Hyades, Miodea, Holy Gates e altre ancora. }} * {{listing | nome=Corte Cultura | alt= | sito= | email= | indirizzo=Palazzo Marliani-Cicogna, piazza Vittorio Emanuele II | lat=45.61355 | long=8.85153 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno spazio sia per professionisti affermati, che per giovani promesse, uniti dalla passione per il divertimento non superficiale e per la cultura. Il palinsesto di Corte Cultura prevede tre sezioni principali: cinema, letteratura, musica. }} * {{listing | nome=Giöbia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.61021 | long=8.84790 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Giubiana | wikidata=Q2892702 | descrizione=Secondo la centenaria tradizione bustocca, l'ultimo giovedì di gennaio la Giöbia, un fantoccio di paglia vestito di stracci, viene bruciata per esorcizzare l'inverno. La pietanza tradizionale della festa è il "risotto con la luganiga", simbolo di fertilità a causa della porzione di carne che ricorda le interiora dell'animale che si sacrificava alle divinità. L'usanza vuole che le giöbie vengano esposte per tutto il giorno per poi essere bruciate la sera. Nel centro storico i falò si tengono solitamente presso il parcheggio Einaudi. }} * {{listing | nome=Sagra dell'Angelo | alt=Sagra della Madonna in Veroncora | sito= | email= | indirizzo=via Vespri Siciliani angolo via Corbetta | lat=45.61839 | long=8.82243 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sagra che si tiene ogni lunedì dell'Angelo (il giorno dopo Pasqua) presso la chiesa di Madonna in Veroncora, in dialetto Madòna in Verònca, cioè in ves ai ronchi, ossia verso i boschi. La sagra (che ha la durata di una settimana) ha il patrocinio del comune di Busto Arsizio e dal 2007 è organizzata dall'associazione "Amici della Madonna in Veroncora". Durante la festa, che prevede bancarelle, stand gastronomico e la tradizionale sfilata dei trattori, si raccolgono i fondi necessari al restauro e la manutenzione della chiesetta della Madonna in Veroncora e del retrostante oratorio. }} * {{listing | nome=Palio delle contrade di Beata Giuliana | alt= | sito=http://www.parrocchiabeatagiuliana.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=viale Stelvio angolo via Filippo Meda | lat=45.63060 | long=8.82959 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni anno, dal 1958, durante la prima settimana di settembre la parrocchia della Beata Giuliana organizza una manifestazione che coinvolge i quattro rioni del quartiere omonimo, detti la luna, stra gallarà, a malavita e cascina dei poveri e simboleggiati rispettivamente dai colori rosso, giallo, verde e azzurro. Si tengono competizioni di tiro alla fune, taglio del tronco, freccette, bocce, tornei di briscola, scopa d'assi e scala quaranta. Il cartellone delle attività è completato da esibizioni bandistiche e musicali, spettacoli teatrali, benedizioni delle automobili oltre che uno spettacolo pirotecnico. Durante la manifestazione è possibile degustare i piatti tipici dell'Alto Milanese, incluso il tradizionale risotto e luganiga, e di altre regioni d'Italia. }} * {{listing | nome=Giovedì sera in piazza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.61180 | long=8.85172 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Durante tutto il periodo estivo, gli esercizi commerciali del centro storico restano aperti il giovedì sera fino a tardi. Inoltre, sempre di giovedì sera, vengono organizzati vari eventi, come concerti (a volte anche un genere musicale per ogni piazza del centro storico), spinning in piazza, tornei di scacchi o dama, mercatini, piccole mostre ed altro ancora. }} * {{listing | nome=Prosit Fest | alt= | sito=http://www.prositfestba.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@prositfestba.com | indirizzo=via Alessandro Volta, 6 c/o Museo del Tessile | lat=45.61525 | long=8.84671 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Dom 19:00-01.00; Lun-Mer 19:00-00:00 | prezzo=0 | descrizione=Festa della birra della durata di 10 giorni nel mese di ottobre; la location è quella dell'ex Cotonificio Bustese, uno dei simboli della città di Busto Arsizio. }} * {{listing | nome=Festival Fotografico Europeo | alt= | sito=http://europhotofestival.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=afi.foto.it@gmail.com | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festival di fotografia che si tiene ogni anno nei mesi di ottobre e novembre e che coinvolge le città di Busto Arsizio, Legnano, Castellanza, Olgiate Olona, Gorla Maggiore, Lonate Pozzolo e Milano. È organizzato dall'Archivio Fotografico Italiano e comprende mostre (a Busto solitamente ospitate a Palazzo Cicogna), corsi, concorsi e numerosi eventi. }} * {{listing | nome=Festa patronale di San Giuseppe | alt= | sito=https://www.facebook.com/FPParrocchiaSanGiuseppe/ | email= | indirizzo=Viale Stelvio | lat=45.6205704 | long=8.845023 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Festa patronale della chiesa di San Giuseppe (Ospedale), che si svolge tra aprile e maggio e richiama un ampio pubblico; prevede, tra le altre cose, concerti e mercatini di artigianato. Si svolge nel parco pubblico antistante la chiesa (Parco per la Vita). }} {{-}} == Cosa fare == [[File:Stadio Speroni 2.JPG|thumb|La tribuna del settore Distindi dello Stadio Carlo Speroni]] [[File:20071226Sociale.jpg|thumb|Il Teatro Sociale di Busto Arsizio]] * {{do | nome=Seguire le partite della squadra locale di calcio: l'Aurora Pro Patria 1919 | alt= | sito=http://www.aurorapropatria1919.it/ | email=info@aurorapropatria1919.it | indirizzo=stadio Carlo Speroni, via Ca' Bianca, 42 | lat=45.61357 | long=8.88047 | indicazioni= | tel=+39 0331 630766 | numero verde= | fax=+39 0331 673304 | orari= | prezzo= | descrizione=La Pro Patria vanta ben 14 stagioni nella massima divisione nazionale (comprese le due annate immediatamente antecedenti la riforma che ha dato il via all'attuale Serie A nel 1929-1930), abbandonata l'ultima volta al termine del campionato 1955-1956. L'ultima delle 19 stagioni complessive in Serie B risale al 1965-1966. Attualmente (stagione 2013/2014) milita in Prima Divisione }} * {{do | nome=Seguire le partite della squadra locale di pallavolo: la Futura Volley | alt= | sito=http://www.volleybusto.com/ | email= | indirizzo= | lat=45.59868 | long=8.86590 | indicazioni=PalaYamamay, viale Biagio Gabardi, 43 | tel=+39 0331 342598 | numero verde= | fax=+39 0331 354449 | orari= | prezzo= | descrizione=La Futura Volley Busto Arsizio è stata fondata nel 1998: grazie all'acquisto del titolo sportivo della vicina squadra dell'Unione Sportiva Cistellum Volley, ha disputato il suo primo campionato, nella stagione 1998-99, in Serie A2, ottenendo, grazie al secondo posto finale in classifica, la promozione in Serie A1. Il suo palmarès conta 1 scudetto, 1 Coppa Italia, 1 Supercoppaitaliana e 2 Coppe delle Coppe. Milita attualmente in serie A1. }} * {{do | nome=Nuotare e prendere il sole presso la piscina comunale di via Manara | alt= | sito=http://www.agespservizi.it/it/sport/piscine_manara.php {{dead link|dicembre 2020}} | email=piscinemanara@agespservizi.it | indirizzo=via Manara, 13 | lat=45.60851 | long=8.85635 | indicazioni= | tel=+39 0331 630 021, +39 0331 398 772 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 7:30-21:00; Sab-Dom e festivi 8:30-19:00 | prezzo= | descrizione=L'impianto di via Manara è dotato di una vasca olimpionica da 50 metri, una vasca coperta da 25 metri, una vasca didattica, un'area ludica estiva con acquascivoli, solarium e area gioco per bambini, campi da beach volley e beach soccer, un bar e un'area fitness. }} * {{do | nome=Assistere agli spettacoli presso il Teatro Sociale | alt= | sito=http://www.teatrosociale.it/ | email=info@teatrosociale.it | indirizzo=piazza Plebiscito, 1 | lat=45.607193 | long=8.849831 | indicazioni= | tel=+39 0331 679000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Teatro Sociale (Busto Arsizio) | immagine=20071226Sociale.jpg | wikidata=Q3982150 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == [[File:Basilica di San Giovanni vista da Bonsignori.jpg|thumb|Una via del centro di Busto Arsizio]] Le vie del centro storico ospitano numerosi bar e svariati negozi in particolare di abbigliamento, intimo, accessori e gioielleria, soprattutto lungo via Milano, corso Europa, via Felice Cavallotti, via Cavour, via cardinale Eugenio Tosi, via Stefano Bonsignori, via Montebello, piazza Santa Maria, piazza San Giovanni, via San Gregorio, via Daniele Crespi, via Giuseppe Mazzini, piazza Trento e Trieste, piazza Garibaldi e Corso XX Settembre. Spazi per negozi sono in progetto in piazza Vittorio Emanuele II. Le principali aree di parcheggio (generalmente a pagamento) vicine al centro storico sono: parcheggio San Michele (gratuito, lungo via Michele Amari), parcheggi Einaudi (gratuito), Lualdi e Vanzaghi (in corso Europa), parcheggio Giussano (nei pressi di piazza Trento e Trieste), autosilo Facchinetti (lungo via Giuseppe Mazzini), parcheggio Landriani (in via Landriani, traversa di via Andrea Zappellini), parcheggio Culin (in via Roberto Culin, angolo via San Giovanni bosco) e aree di sosta di dimensioni più ridotte in piazza Trento e Trieste, piazza Garibaldi, via Giovanni Battista Bossi, via monsignor Paolo Borroni e via Fratelli d'Italia. Il giovedì ed il sabato mattina in piazzale dei Bersaglieri, nei pressi della stazione di Busto Arsizio nord, è presente il più grande mercato della città. <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Museo del Tessile e della tradizione industriale.JPG|thumb|Ingresso del Museum Café, presso l'ex Cotonificio Bustese, attuale Museo del Tessile]] === Locali notturni === * {{drink | nome=Museum Café | alt= | sito= | email=museumcafe@hotmail.it | indirizzo=via Galvani, 2 | lat=45.61490 | long=8.84657 | indicazioni= | tel=+39 347 076 8957 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=The Millennium Pub | alt= | sito=http://www.themilleniumpub.it/ | email=info@themilleniumpub.it | indirizzo=via San Michele, 4 | lat=45.61369 | long=8.84955 | indicazioni= | tel=+39 0331 623106 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L'Antica Scuderia | alt=Il Cortiletto | sito= | email= | indirizzo=via Cavour, 4a | lat=45.61138 | long=8.85119 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 17:30-2:00; Ven-Sab 17:30-3:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Terrazza Yucca | alt= | sito=http://www.yuccafashionclub.it/terrazza-estiva/ | email=info@yuccafashionclub.it | indirizzo=via Luciano Manara 13 | lat=45.60806 | long=8.85511 | indicazioni= | tel=+39 347 606 5943 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=B Bar | alt=BustoBar | sito=http://www.bustobar.com/ | email=info@bustobar.com | indirizzo=piazza Trento e Trieste, 11 | lat=45.61072 | long=8.85393 | indicazioni= | tel=+39 340 6021227 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=American Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza San Giovanni | lat=45.61156 | long=8.85201 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=il Maccia | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Giuseppe Mazzini, 12 | lat=45.61011 | long=8.85266 | indicazioni= | tel=+39 0331 630753 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 7:00-23:00 | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> * {{drink | nome=Shed estivo | alt= | sito=http://www.shedclub.it/ | email= | indirizzo=Parco Ugo Foscolo | lat=45.60884 | long=8.85406 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bagpipe's Pub | alt=Cat & Bagpipes | sito= | email= | indirizzo=Via Gioacchino Rossini, 26 | lat=45.6187721 | long=8.8399806 | indicazioni= | tel=+39 371 196 3147 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pub in stile scozzese. }} {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=McDonald's | alt= | sito=http://www.degli-orari.it/21052/Busto-Arsizio/McDonalds-Busto-Arsizio-Via-Galileo-Galilei-1,19827.html {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Piazza Garibaldi, angolo via Galileo Galilei | lat=45.61261 | long=8.85485 | indicazioni= | tel=+39 899 330335 | numero verde= | fax= | orari=Dom-Gio 11:00-0:00; Ven 11:00-1:00; Sab 11:00-2:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Al Magico Kebab | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Salvatore Rosa, 12 | lat=45.61642 | long=8.83965 | indicazioni= | tel=+39 0331 1892339 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante pizzeria il Ciclope | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Italia, 63 | lat=45.61690 | long=8.84149 | indicazioni= | tel=+39 0331 632737 | numero verde= | fax= | orari=Aperto a pranzo e cena dal martedì alla domenica | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Mimmo | alt= | sito=http://www.ristorantepizzeriamimmo.com/ | email=massimorossi607016@hotmail.it | indirizzo=via padre Reginaldo Giuliani, 13 | lat=45.59734 | long=8.83914 | indicazioni= | tel=+39 0331 630308 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutti i giorni a pranzo e cena. Chiuso il mercoledì | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Mimmo Due | alt= | sito=http://www.pizzeriamimmodue.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via Stefano Bonsignori, 6 | lat=45.61098 | long=8.85243 | indicazioni= | tel=+39 0331 634470 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutti i giorni a pranzo e cena. Chiuso il mercoledì | prezzo=20/30€ - 30/50€ | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Regina | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Antonio Pozzi, 15 | lat=45.61316 | long=8.85454 | indicazioni= | tel=+39 331 8185069 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 19:00-22:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fabbrica Pizza | alt= | sito=http://www.fabbricapizza.com/ | email=info@fabbricapizza.com | indirizzo=via cardinale Eugenio Tosi | lat=45.61024 | long=8.85325 | indicazioni= | tel=+39 0331 670715 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Montecristo Caffe | alt= | sito=http://www.montecristocaffe.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=via Silvio Pellico, 9 | lat=45.61010 | long=8.84345 | indicazioni= | tel=+39 0331 670475 | numero verde= | fax= | orari=Mer 20:30-1:00; Gio-Sab 20:30-3:00; Dom 18:30-1:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante agriturismo Cascina del Lupo | alt= | sito=http://www.cascinadelupo.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=cascinadelupo@gmail.com | indirizzo=via Romagnosi, 5 | lat=45.63912 | long=8.84571 | indicazioni= | tel=+39 0331 382965 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Lun 12:00-14:00 e 19:45-22:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Magnolia | alt= | sito=http://www.ristorantemagnoliabusto.it/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@ristorantemagnoliabusto.it | indirizzo=viale Stelvio, 102 | lat=45.62821 | long=8.83520 | indicazioni= | tel=+39 0331 684921 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì sera | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Sottosopra | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Milazzo, angolo via Ludovico Ariosto | lat=45.60773 | long=8.85530 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Capri | alt= | sito=http://www.capriristorante.it/ | email=info@capriristorante.it | indirizzo=viale Armando Diaz, 42 | lat=45.61974 | long=8.85336 | indicazioni= | tel=+39 0331 639018 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutti i giorni 12:00-14:30 e 18:00-1:00. Chiuso il mercoledì | prezzo= | descrizione=200 coperti all'interno, 150 in veranda. }} * {{eat | nome=Osteria dul Tarlisu | alt= | sito=http://www.osteriadultarlisu.it/ | email= | indirizzo=via Ugo Foscolo, 2 | lat=45.60964 | long=8.85320 | indicazioni= | tel=+39 0331 631728 | numero verde= | fax= | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante, griglieria, pizzeria La Cornacchia e il Mosto | alt= | sito=http://lacornacchiaeilmosto.com/ | email=allacontrada@libero.it | indirizzo=viale Cadore, 8 | lat=45.62130 | long=8.84275 | indicazioni= | tel=+39 0331 386651 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Aperto tutti i giorni 12:00-14:30 e 19:00-24:00. Chiuso il martedì | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria del Municipio | alt= | sito=http://www.trattoriamunicipio.it/blog/ | email=info@trattoriamunicipio.it | indirizzo=via Andrea Zappellini, 8 | lat=45.61423 | long=8.85107 | indicazioni= | tel=+39 0331 639014 | numero verde= | fax= | orari=Aperto tutti i giorni 7:30-15:30 e 19:00-22:30. Sabato e domenica pranzo solo su prenotazione | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria il Tucano | alt= | sito= | email= | indirizzo=via 24 maggio | lat=45.5854476 | long=8.8528316 | indicazioni= | tel=+39 349 1514100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria paninoteca Olio e Farina | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Amilcare Ponchielli, 18 | lat=45.61020 | long=8.86335 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Pegaso | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Giuseppe Lualdi, 4 | lat=45.61087 | long=8.84836 | indicazioni= | tel=+39 0331 623057 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante i 5 Campanili | alt= | sito=http://www.i5campanili.com/ | email=antonio.pagani5@tin.it | indirizzo=via Luigi Maino, 18 | lat=45.61881 | long=8.84832 | indicazioni= | tel=+39 0331 630493 | numero verde= | fax=+39 0331 630493 | orari=Chiuso il lunedì | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzeria Made In Italy - Profumi e Sapori | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Mentana, 21 | lat=45.6174523 | long=8.8488211 | indicazioni= | tel=+39 0331 112 1743 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza tipica napoletana. }} * {{eat | nome=Flora Ristorante | alt= | sito=https://www.floraristorante.it/ | email=info@floraristorante.it | indirizzo=Via Gioacchino Rossini 29 | lat=45.6184204 | long=8.8391075 | indicazioni= | tel=+39 348 07 38 215 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante con prodotti biologici a km zero. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Albergo Ristorante Mazzini | alt= | sito=http://www.albergoristorantemazzini.com/ | email=prenota@albergomazzini.it | indirizzo=piazza Alessandro Manzoni, 1 | lat=45.61063 | long=8.84587 | indicazioni= | tel=+39 0331 631715 | numero verde= | fax=+39 0331 635163 | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Due stelle. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Hortensia | alt= | sito=http://www.hotelhortensia.it/ | email=info@hotelhortensia.it | indirizzo=via Adua, 15 | lat=45.61899 | long=8.84851 | indicazioni= | tel=+39 0331 626299 | numero verde= | fax=+39 0331 625860 | checkin= | checkout= | prezzo=Camera singola standard: min. 50€; max. 100€ | descrizione=Tre stelle. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Hotel Pineta | alt= | sito=http://pineta.lerobinie.com/ | email=info@hotelpineta.com | indirizzo=Corso Sempione, 150 | lat=45.62965 | long=8.83957 | indicazioni= | tel=+39 0331 381220 | numero verde= | fax=+39 0331 365069 | checkin=14:00-24:00 | checkout=6:00-11:00 | prezzo= | descrizione=Quattro stelle. }} {{-}} == Sicurezza == * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza XXV aprile, 10 | lat=45.61804 | long=8.84999 | indicazioni= | tel=+39 0331 396100 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Guardia di Finanza | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Palestro, 2 | lat=45.6123 | long=8.8451 | indicazioni= | tel=+39 0331 632088 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia di Stato | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Candiani, 9 | lat=45.61381 | long=8.85552 | indicazioni= | tel=+39 0331 327911 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Polizia Municipale | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Molino, 2 | lat=45.60866 | long=8.85819 | indicazioni= | tel=+39 0331 634000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vigili del Fuoco | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Sempione, 245 | lat=45.6374 | long=8.8254 | indicazioni= | tel=+39 0331 680222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Pronto soccorso | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Arnaldo da Brescia | lat=45.62331 | long=8.84643 | indicazioni= | tel=+39 0331 699111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il pronto soccorso, presso l'ospedale di Busto Arsizio, ha ingresso su via Arnaldo da Brescia (strada a senso unico, ma provvista di corsia riservata ai mezzi di soccorso). }} Su [http://www.farmaciediturno.net/farmacie-aperte-a-Busto%20Arsizio%20(VA).html farmaciediturno.net] si possono visualizzare giorni e orari di apertura delle farmacie cittadine. {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === Busto Arsizio conta numerosi uffici postali, il più grande dei quali situato in via Mazzini. Ne è presente uno anche all'interno della stazione delle Ferrovie dello Stato. <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Santa Maria foris portas2.JPG|thumb|La chiesa di Santa Maria foris portas, l'edificio meglio conservato del parco archeologico di Castelseprio]] {{Simbolo|UNESCO}} '''[[Parco archeologico di Castelseprio]]''' ([http://www.archeologica.lombardia.beniculturali.it/Page/t03/view_html?idp=144 sito istituzionale] {{dead link|dicembre 2020}}). Situato a nord di Busto Arsizio, è raggiungibile in automobile prendendo la SP2, attraversando il comune di [[Fagnano Olona]] fino all'intersezione con via Monterosa in quel di Cairate), dove si deve svoltare a destra per poi girare a sinista su via Dante Alighieri. Proseguire sulla SP42 seguendo le indicazioni per [[Castelseprio]] e successivamente per l'area archeologica, sita alla fine di via Castelvecchio. Il sito archeologico è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito del FAI. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta. [[File:Tratto della ferrovia della Valmorea (presso Fagnano Olona) 1.JPG|thumb|left|Un tratto della pista ciclabile che costeggia la ferrovia della Valmorea nei pressi di [[Fagnano Olona]], località Balzarine]] === Itinerari === '''Lungo Olona e [http://www.amicidellaferroviavalmorea.it/ ferrovia della Valmorea]'''. A [[Castellanza]] ha inizio la storica ferrovia della Valmorea che costeggia il fiume Olona fino all'immissione del torrente Rio Lanza. Prosegue costeggiando tale affluente fino al confine con la [[Svizzera]], proseguendo poi fino a [[Mendrisio]]. Il tratto settentrionale della ferrovia è stato recuperato e viene utilizzato per fini turistici, mentre il tratto meridionale sono previsti treni speciali ''una tantum''. Da [[Olgiate Olona]] parte una pista ciclabile che costeggia la ferrovia e il fiume Olona fino a [[Castiglione Olona]], passando accanto ai campi, alle zone golenali, alle vecchie stazioni e alle grandi industrie, come la Cartiera Vita Mayer di Cairate, che un tempo costituivano la principale fonte lavorativa della Valle Olona. Sono anche presenti interessanti manufatti realizzati per il buon funzionamento della ferrovia, ma si possono vedere anche piccole chiese e cappelle. Perfetto per passare una giornata in bicicletta o per fare una passeggiata all'interno del '''[[Parco del Medio Olona]]'''. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Alto Milanese | Livello = 3 }} m3linsqoutxo9q88z2wz7h8bgdyy89i Sentiero del Viandante 0 40701 762502 761894 2022-08-11T14:45:40Z Mtarch11 26081 Long-term abuse wikitext text/x-wiki {{QuickbarPath | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Sentiero del Viandante banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Viandante APT Lecchese.svg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = <!--[[Nome dello stato federato (uno o più) di appartenenza]]--> | Regione = [[Lombardia]] | Lat = 45.89685 | Long = 9.34039 }} [[File:Corenno Plinio Sentiero del Viandante.jpg|thumb|300px|Corenno Plinio, Sentiero del Viandante]] '''Sentiero del Viandante''' è un percorso escursionistico che si sviluppa attraverso il [[lecchese]], in [[Lombardia]]. == Introduzione == Il sentiero del Viandante è un'antica strada che, immersa fra le grandi montagne che costeggia le sponde del lago di Como dall'altra, riesce a garantire in qualsiasi periodo un'eccezionale visuale sia sullo specchio d'acqua sia su alcuni dei più bei rilievi alpini. Il percorso parte dalla piazza antistante la stazione ferroviaria di Lecco, passa dalla chiesa di S. Martino di [[Abbadia Lariana]], arriva fino a [[Colico]], dove comincia il tratto Valtellinese che termina a [[Morbegno]], passando per più viottole divise in 6 percorsi che guidano gli escursionisti sulla giusta via. Il Sentiero del Viandante di Lierna è stato luogo di grande interesse anche per personaggi di grande fama mondiale, tra cui Leonardo da Vinci che vi passeggiava abitualmente, si ritiene, che proprio nel sentiero di Liernz si ispirò per le forme della Gioconda, guardando dal Sentiero del Viandante in località Lierna il promontorio di Bellagio. Attratti dai sentieri, dalle rive e dalle grandi vette del Lago di Como, tante importanti menti di tutto il mondo sono giunte in visita a questi posti incantevoli da cui sono stati ispirati, fra cui si ricorda Carlo Amoretti, un importante naturalista italiano vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, geni come l'inventore William Fox Talbot, il teologo Romano Guardini, lo scrittore Mark Twain, il poeta William Wordsworth, lo scrittore e poeta August Strindberg, il pittore J. M. William Turner, il premio Nobel per la letteratura Herman Hesse, il designer Achille Castiglioni che creò la Sedia Lierna, e lo scultore Giannino Castiglioni, che creò le proprie opere d'arte in uno studio di Lierna, tra cui la Porta del Duomo di Milano. A parlarci del Sentiero del Viandante è addirittura Alessandro Manzoni quando ci narra dell'arrivo dalla [[Germania]] dei Lanzichenecchi (esercito mercenario tedesco composto da 28.000 uomini, portatore di distruzioni e della peste) al servizio dell'imperatore Ferdinando II d'Asburgo diretti, attraverso il Ducato di [[Milano]], all'assedio di [[Mantova]] (durante la Guerra dei Trent'anni, autunno 1629). Il loro passaggio per le terre del Sentiero è ricordato alla fine del capitolo XXVIII dei Promessi Sposi: {{Citazione|Colico fu la prima terra del ducato, che invasero que' demoni; si gettarono poi sopra Bellano; di là entrarono e si sparsero nella Valsassina, da dove sboccarono nel territorio di Lecco}}. <!--=== Cenni geografici ===--> === Flora e fauna === [[File:Capriolo sul Sentiero del Viandante.jpg|thumb|Capriolo sul Sentiero del Viandante]] Durante un'escursione sul Sentiero del Viandante è facile poter incontrare una grande varietà di flora e di fauna. Con maggior frequenza si vedono: volpi, caprioli, camosci, cervi, lepri e anche qualche scoiattolo. Mentre più difficilmente e solo in lontananza, se si è fortunati, si possono vedere: marmotte, tassi, donnole e faine, e ancora gli uccelli, che popolano in modo consistente questi territori e ne sono presenti di svariate specie: a partire dai più piccoli (come passeri e pettirosso) ai più grandi, quali: corvi, fagiani, poiane e civette. In particolare una vasta presenza di specie animali sono presenti nella Riserva Naturale del Pian di Spagna. Come flora si ricordano le famose stelle alpine, le viole, le campane, i ciclamini e le margherite. === Cenni storici === Il Sentiero del Viandante è un percorso che si potrebbe ricondurre in parte a un progetto risalente al 1606, redatto dall'ingegner Tolomeo Rinaldi per volere del duca di Fuentes; il progetto che aveva chiaramente in mente era quello di collegare [[Milano]] con il Forte di Fuentes (appena costruito nei pressi di Colico); inizialmente, dati i numerosi passaggi in quelle direzioni tra strade principali e viottole, non si sapeva bene quale di queste sfruttare. La decisione dell'ingegnere sembrava essere orientata su quella più lunga, poiché da lui considerata la più facile: si trattava della via che conduce nella direzione della [[Valsassina]]. I lavori non vennero più effettivamente ultimati fino a che non venne ripreso in mano un progetto con scopo simile solo nei primi dell'800, quando se ne ebbe il concreto avvio. Nel 1809 fu sistemato per bene il tratto che da [[Sondrio]] portava a Colico e nel 1822 ultimato il percorso fra Colico, Chiavenna e lo Spluga. Il settore realmente complesso, fra le viottole del territorio alpino lombardo, era proprio la zona che riguardava la riviera dei comuni lecchesi, ossia quello che sarebbe poi stato fondato col nome dell'attuale Sentiero del Viandante. Il progetto in origine nacque dall'idea del bresciano Carlo Donegani nel 1817: esso prevedeva una strada della larghezza di circa 3 m., poi ampliata a 4/5 m. Alcuni tratti furono subito costruiti, per altri occorse invece più tempo. L'intero percorso corrisponde all'attuale SP72. Secondo alcuni ritrovamenti di documenti antichi si riconosce la collaborazione di Napoleone Bonaparte nella costruzione di quest'opera; nelle carte si nota infatti la frequente presenza del riferimento all'appellativo “napoleonica”, indicante la mulattiera tra Lierna, Coria, Roslina, Fiumelatte e il resto di [[Varenna]]. Tra il 1721 e il 1728 grazie all'intervento austriaco nel territorio comasco una numerosa rete di viottole e sentieri vennero resi pubblici. In un vago numero di documenti, che risalgono al 1743, al 1757 e al 1767 si vede la comparsa di una via Ducale relativa ai tratti di [[Lecco]], Abbadia Lariana, [[Bellano]]. Nel 1670 si preferiva ancora andare da Varenna a Dervio tramite barca; difatti venivano usate numerose carte del [[Lago di Como|Lario]] per questi spostamenti. Il capomastro di Gittana iniziò in questo periodo a misurare la “Via Reggia et comune”, la strada che saliva dalla Valvarrone a Introzzo e Tremenico. Ognuno di questi progetti venne ritirato e la soluzione finale si evince attraverso la lettura del manufatto presente dal 1859 a Mandello e ad Abbadia, da cui si desume il tragitto che costituisce oggi l'attuale Sentiero Del Viandante. Ossia riguardava lunghi tratti che si estendevano fra un “saliscendi” di altorilievi e borghi antichi di paesi. Il nome di “Sentiero del Viandante” venne stabilito solo nel 1990 dallo storico Angelo Borghi. === Quando andare === Il Sentiero è visitabile e agibile in qualsiasi periodo dell'anno, trattandosi di un'area pubblica. Sicuramente le stagioni migliori in cui percorrerlo sono l'estate e la primavera, in cui si popola letteralmente di viandanti, fra turisti, esperti e passanti della zona; mentre l'inverno e l'autunno sono meno consigliati, poiché il maggior freddo è risentito e le strade sono più pericolose (data la stagione), tuttavia bisogna ammettere che anche il fascino invernale e autunnale ha il suo perché. Annualmente si tiene anche una manifestazione che, riunendo tutti i viandanti che lo desiderano, ripercorre ora come una volta tutti i tratti previsti dal Sentiero del Viandante, chiamata appunto “Sulle Orme del Viandante e dintorni”. Un altro evento è: "Trail del Viandante"; che percorre più o meno le stesse tappe di "Sulle Orme del Viandante e dintorni", si differenzia, però, poiché si tratta di una vera e propria competizione fra i partecipanti in mezzo a questi sentieri. Ulteriore differenza è la suddivisione in 3 percorsi: uno breve (per chi è alle prime armi), un altro un po' più lungo (per dilettanti e appassionati) e, infine, il più lungo riservato esclusivamente a escursionisti esperti. {{-}} == Come spostarsi == I metodi di spostamento principali sono: a piedi o in bici. L'uso di ciclomotori è vietato quasi dovunque nei tratti del Viandante, poiché tutto viene limitato perché vi sia garantita al massimo la salvaguardia di Flora e Fauna. Esiste, però, un'eccezione: per chi possedesse terreni o caselli in questi luoghi, con un permesso agro-silvo-pastorale; ciò è completamente limitato dentro ai confini del paese in cui si possiede l'immobile, e al di fuori è, perciò, invalido. {{-}} == Sentieri == {{MappaDinamica | Lat = 46.009 | Long = 9.268 | h= 450 | w=1000 | z= 11 | Posizione=center }} Opere per la ristrutturazione della strada carrabile che conduceva verso Borbino-Sonvico, hanno distrutto anche altri brevi sentieri, rendendo impraticabile un'alternativa di questo tratto. In epoca antica l'alternativa superava la muraglia daziaria sopra Caviate; alcuni dei suoi resti sono ancora visibili. La bastionata del monte che regge dei vasti pianori che scendono distaccatamente verso i Piani dei Resinelli, denominato anche '''Profilo di Napoleone''', è caratterizzata dalla visuale sul Moregallo, osservabile da alcune parti di [[Lecco]], dove sorgevano un tempo le antiche cave calcarie. Un tempo c'era una stretta strada sotto il Monte Borbino ed arrivava sino alla chiesetta di S. Martino ad Abbadia, dove tuttora segna l'avvio della provinciale. {{Sentiero |numero= |titolo= Sentiero del Viandante |lunghezza= |dislivello= |difficolta= |tempo= |1={{Tappa sentiero |partenzatappa={{marker| nome=Borbino | lat=45.89560 |long=9.34171}} | hpartenza= |arrivotappa=Chiesa di San Giorgio, Crebbio | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Il tratto inizia dalla chiesa di S. Martino, ad [[Abbadia Lariana]], dove un indicatore metallico sotto a una scaletta di cemento dà l'avvio ufficiale al '''Sentiero del Viandante'''. Nella radura si trova un antico edificio Quattrocentesco con volta a crociera, e dove si trovano numerosi resti di importanti pitture; a fianco di dove sorgeva quella che era l'antica Cattaverna. La via prosegue per un tratto sterrato al Monte di Borbino, che si attraversa salendo per una scaletta e trovarsi su un altro viottolo che porta al nucleo antico del paese. La visuale più importante di questo tratto è quella che ,poco dopo la strettoia, si affaccia sulle praterie nordiche; si scende poi affiancando il torrente Zerbo, che esce dalla stretta gola della Val Monastero; qui un ponticello in pietra attraversa il lieve corso e conduce alle aie dei Molini. Riprende poi a correre la mulattiera sino alla cappelletta della Madonna di Caravaggio, dove si interrompe e riprende fino ad arrivare ai Campelli, una seconda strada riporta invece in Abbadia. Il Sentiero procede per una strada che porta a Crebbio, da qui si può proseguire per arrivare alle due frazioni del mandellese Maggiana e Rongio, prosegue, poi, attraverso l'ampia pista di via Volta, a cui segue un pezzo di bosco che termina su un bel tratto di lastricato, quello che per poche centinaia di metri porta alla ferrovia. Qui termina la prima tappa con la chiesa culturale di S. Giorgio. Attraverso Pramagno si può arrivare al centro antico di Mandello.}} |2={{Tappa sentiero |partenzatappa={{marker| nome=Chiesa di San Giorgio, Crebbio |lat=45.91079 | long=9.32710}} | hpartenza= |arrivotappa= Sonvico | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= | descrizionetappa=Per proseguire in questo tratto bisogna intraprendere la strada dei Rastelli, ossia la via ciottolata di destra, e poi riprendere un tratto sterrato dell'antica strada dei Viandanti, che porta al tratto successivo: la carreggiabile e, dopo 200 metri su questa percorrenza, si arriva alla vallata di Maggiàna (frazione di Mandello). Imbattendosi nel paese si nota il fondamento antico del borgo. Al fine dell'abitato rincomincia il tratto con ciottoli e ghiaia, andando avanti si può arrivare fino al Masso. Scendendo allo Zucco di Portorella si arriva alla Val Monastero e si risale ai Piani dei Resinelli, sotto alla Grignetta. L'itinerario più interessante è quello che arriva alla Torre del Masso, da questo punto si può arrivare attraverso tratto boschivo ai casolari del Roccolo; il Sentiero aggira la Val Cargogno e giunge a Rongio, di fianco sorge la chiesa di S. Ambrogio, ricca di antiche e importanti pitture sul santo. Da Rongio si scende sino al fondo della Val Méria e si risale a Somana, riandando poi ancora si giunge finalmente a Sonvico, la più alta frazione di Mandello. Interessante attrattiva turistica di questo tratto è la Val Meria caratterizzata dalla formazione di antichi fossili e dalle cascate del canalone della zona. Parte da qui il sentiero del Fiume che porta fino all'alpe di Era. Un altro passaggio che si distingue porta al Buco della Grigna, conosciuto dagli alpinisti come sentiero per la Valsassina.}} |3={{Tappa sentiero |partenzatappa={{marker| nome=Sonvico | lat=45.9319 | long=9.3261}} | hpartenza= |arrivotappa=[[Genico]] (Lierna) | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa= h 1,4 | descrizionetappa=Questo è un itinerario molto suggestivo per il passaggio fra alcune chiesette antiche risalenti al XVII e XVIII secolo; in particolare quella di S. Eufemia a Olcio e S. Michele a Lierna, altre si vedono, invece, bene, ma in lontananza, come quella di S. Ambrogio (sempre a Lierna). Percorrendo il tratto, prima di giungere alla meta di [[Genico|Génico]], ci si imbatte attraversando Lierna in [[Sornico (Lierna)|Sornico]], la frazione che lo precede. [[Sornico (Lierna)|Sornico]] ha un'impronta degna di nota del ‘500 e ‘600, pienamente riscontrabile passando sotto al caratteristico “Punt de la Nini”. Da Gènico si ha un ampia veduta sul paesello e si osserva tutto lo splendore del mondo contadino, poiché è codesta la frazione più alta e isolata di Lierna.}} |4={{Tappa sentiero |partenzatappa={{marker| nome=[[Genico]] (Lierna) |lat=45.96128 | long=9.30968}} | hpartenza= |arrivotappa=[[Vezio]] | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa=h 2,30 | descrizionetappa=Il tratto che parte da Gènico e, percorrendo la via Ducale di Lierna, passa per Riva Bianca e poi risale a Giussana per riprendere il suo corso fra il andamento montuoso fino al castello di Vezio è famoso per la sua presenza sulla bocca di molti personaggi famosi. In particolare ci si riferisce all'abitato di Lierna. Qui sorge la casa del famoso scultore Giannino Castiglioni (1884-1971) e alcune delle sue opere sono erette nel paese; nel film di Bolchi “I Promessi Sposi” viene risaltato il piccolo borgo di Castello, presso Riva Bianca. Grande fascino ha sempre suscitato anche il “Fiumelaccio” (il torrente che attraversa Fiumelatte) in particolare a nomi noti come Paolo Giovio, Spallanzani, Stenone e Stoppani.}} |5={{Tappa sentiero |partenzatappa=[[Genico]] (Lierna) | hpartenza= |arrivotappa=Vezio (passando per {{marker|nome=Ortanella |lat=45.9845 | long=9.3162}})| harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa=h 3 | descrizionetappa=Questo percorso è caratteristico per attraversare alcune fra le chiese e croci più antiche e belle della Lombardia. Da un primo inizio di tratto ci si trova affacciato il monte Fopp (1079 m), cosiddetto per essere contrassegnato da numerose doline. Una prima tappa interessante potrebbe essere la Croce di Brentalone, a quota 654 m, visibile poco dopo essersi rincamminati da Genico, che rivela il ramo di Lecco in tutto il suo splendore. La prima fra queste chiese antiche, muovendosi da Genico verso Vezio, è la chiesetta di S. Pietro, risalente all'alto Medioevo e ricostruita in stile romanico che, dai suoi 992 m, cattura anch'essa lo sguardo per la vista a strapiombo sul lago. Raggiunto l'abitato di Esino si possono trovare altre due chiese di origine seicentesca: quella di S. Vittore e quella della Ss. Annunciata. Risalendo si incontra si incontra anche la Croce del Fopp e la cappella di S. Carlo, prima di entrare in Vézio.}} |6={{Tappa sentiero |partenzatappa={{marker|nome=Vezio | lat=46.010786 | long= 9.289348}} | hpartenza= |arrivotappa= [[Bellano]] | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa=h 2,5 | descrizionetappa=Questo percorso potrebbe anche essere definito un intero patrimonio storico-culturale, talmente tante opere gli si accostano e fra chiese, pitture rilevanti, ville, aziende, fiumi sono davvero tante. La prima sul tragitto è la chiesa della Madonna di Campallo, a Vézio, in stile barocco. A Perledo, oltre che il caratteristico borgo, c'è la chiesa di S. Martino, che si pensava fosse di origine teodelindea; qui è anche conservata una tela di Filippo Bellati. Nata nei primi del seicento ha subito interventi in date comprese fino all'ottocento. In mezzo a Régolo si erge la chiesetta barocca di S. Giovanni Battista. Più avanti si vedono alcune fra le più belle ville novecentesche. Di seguito c'è la cappelletta del Crocefisso, redatta in data 1891. La Cava Bassa, il punto di estrazione del marmo nero di Varenna, celebre ai tempi in cui c'era Maria Teresa d'Austria è d'interesse storico. Dinanzi si trovano: la chiesa di S. Ambrogio, la chiesa di S. Carlo e dopo un po' la chiesetta della Sacra Famiglia; la zona che comprende queste tre chiese è nota come Bosco delle Streghe. Ancora a poco si trova la parrocchiale di Gittana, accanto la chiesetta delle Grazie, nelle quali si trovano alcune belle opere e fra le quali tele di Fumeo e Tagliaferri. Lungo questo tratto si trova anche un'antica funicolare dismessa risalente al 1858. Più avanti sono riportati tre massi con scolpite le scritte Perledo e Bellano accostati a una cappelletta. Nel tragitto si incontra la Fabbrica, antico edificio ancora utilizzato per differenti scopi. Di chiesette se ne continua a incontrare frequentemente come si è visto e come ce ne sono altre; se si sta cercando un bel panorama sul lago sicuramente l'affascinante Crotto del Mauro soddisfa ogni aspettativa, un'altrettanta fonte di stupore è l'Orrido, nel centro di [[Bellano]]: una gola tutta da visitare dove sgorga il fiume Pioverna.}} |7={{Tappa sentiero |partenzatappa={{marker| nome=[[Bellano]] | lat=46.0432 | long=9.3061}} | hpartenza= |arrivotappa=[[Dervio]]| harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa=h 3 | descrizionetappa=Questo percorso che arriva fino alla parte alta di Corenno-Plinio, attraversa per intero i borghi di frazioni e paeselli, frequenti lungo il tragitto. L'abitato di Vendrogno, paese a confine con la Valsassina e affacciato sul Pioverna, è il primo che si incontra. Seconda fermata è Lèzzeno, in cui il Sentiero termina proprio dove c'è il famoso santuario dedicato alla Madonna, bello anche per il fondamento antico dei gruppi di case. Tocca, poi, anche le frazioni antiche Pendaglio e Muggio. Più avanti si erge anche il borgo di Verginate, la frazione più alta di Bellano, sede un tempo del caratteristico vino bellanese: il vino di paglia. Attraverso la Val Grande si entra a [[Dervio]], diviso in molte frazioni antiche; Camaiore è la più bella per l'attiva presenza di flora e fauna; interessante è anche il Castelvedro di Pianezzo, tradotto castello vecchio, di fondamento altomedioevale. Nella zona emergono anche alcuni resti che costituiscono il Borgo. Il Sentiero prosegue con le due ex cave di Vestreno e della Valvarrone, aggira il villaggio antico di Castello. Dopo di che si procede dritti fino al termine del selciato.}} |8={{Tappa sentiero |partenzatappa={{marker| nome=[[Dervio]] | lat=46.076389 | long= 9.306667}} | hpartenza= |arrivotappa=[[Posallo]] | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa=h 3 | descrizionetappa=Questo tratto è un suggestivo fondamento medioevale. Ciò si intende da subito vedendo gli antichi resti delle mura del castello, il centro storico e le strade strette di Corenno. Questa è una frazione derviese molto caratteristica da visitare, in particolare lo è la chiesa di S. Tommaso, che custodisce alcune importanti pitture, e le sculture sulla piazzetta fuori stante. Successive tappe sono Dorio e Torchiedo, da visitare è l'antico Filatoio in quest'ultimo paese citato. Dopo Dorio si passa per il piccolo agglomerato di Mandonìco, da dove, tra l'altro, si affaccia il bel panorama sul pezzo che separa Piona dal Lario. Il proseguimento della strada aggira il Legnoncino, in territorio di predatori e animali; poco sopra c'è anche la Fontana che dal Medioevo è confine di Colico. La meta è Posallo, frazione di Colico sotto al Legnone.}} |9={{Tappa sentiero |partenzatappa={{marker| nome=Posallo| lat=46.1158 | long=9.3731}} | hpartenza= |arrivotappa={{marker|nome=Madonna di Val Pozzo |lat=46.1380 |long=9.4190}} | harrivo= |immagine= |didascaliaimg= |dimensioniimg= |dislivellotappa= | tempotappa=h 2,30 | descrizionetappa=Questo è l'ultimo tratto, quello che ci porta fino alla fine: il Santuario della Madonna di Val Pozzo. Questo pezzo di Sentiero si sviluppa in un ambiente dal panorama fiabesco. Si parte su attraversamento del torrente Perlino, si possono ammirare le splendide chiesette di S.Rocco e di S.Sebastiano, affacciate sulla piana di Còlico. Proseguendo dinanzi si ammirano la bellezza e lo scrosciare del torrente Inganna; ben appurabile dall'affascinante Torre di Fontanedo. Con la ripresa del corso si arriva all'abitato antico di Villàtico, più avanti si può avere accesso all'Alpe Scoggione e al monte Legnone. Poi si immerge a Chiarello, con lo sguardo sui poggi naturali e attratti dalla Fontana Vecchia. Il protagonista di questo percorso è, però, sicuramente il Piano di Spagna, una riserva ambientale importante con origini ottocentesche e risalenti a interventi di Don Guanella. Più avanti c'è anche un'altra attrazione: il Forte di Fuentes, antica protezione di Colico insieme alle Torrette, ancora intere. L'ultimo itinerario termina così, come una storia a lieto fine, con l'arrivo alla gran chiesa della Madonna di Val Pozzo, mentre si è circondati dall'ampio panorama delle Alpi Retiche, che le fanno da cornice.}} }} {{-}} == Cosa vedere == [[File:Il Fiumelatte.JPG|thumb|200px|Il Fiumelatte al confine con Lierna, è studiato nel Codice Atlantico di Leonardo da Vinci]] [[File:Vista sul poggio del Castello di Vezio.JPG|thumb|left|Vista sul poggio del Castello di Vezio da Lierna Lago di Como]] [[File:La Croce del Brentalone prima e dopo.JPG|thumb|200px|La Croce del Brentalone prima e dopo]] [[File:Punt de la Nini.JPG|thumb|left|Punt de la Nini nel Borgo di Lierna]] * {{see | nome= Cattaverna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= La Cattaverna è un antico edificio del tratto Abbadia-Mandello che ai tempi era un luogo di ristoro come era di consuetudine lungo le strade di maggior frequentazione. }} * {{see | nome= Strada dei Rastelli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questa è un tratto storico lungo il percorso del Sentiero del Viandante, situato a Mandello, dopo la chiesa di s. Giorgio. }} * {{see | nome= Il Sentiero del fiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Questo è un tratto molto suggestivo che parte dalla frazione Rongio di Mandello del Lario e passa nel mezzo di due belle valli: la Val Mèria e la Valle di Era e termina con l'arrivo all'alpe di Era. }} * {{see | nome= Fiumelatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Il Fiumelatte.JPG | descrizione= Si tratta di un torrente, considerato il fiume più corto d'Italia: il "Fiumelaccio", come lo chiamava Leonardo da Vinci, che attraversa la frazione varennese di Fiumelatte, a cui da l'omonimo nome. È una grande attrazione turistica e si può notare verso monte il suo scroscio e il suo caratteristico color bianco schiumoso come il latte fresco passando lungo la SP 72, per poi gettarsi nel Lago di Como. }} * {{see | nome= Castello di Vezio | alt= | sito=http://www.castellodivezio.it/ | email=info@castellodivezio.it | indirizzo=Via del castello - Perledo | lat=46.010833 | long=9.286667 | indicazioni= | tel=+39 348 8242504 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=4,00 biglietto intero salvo riduzioni | descrizione= È un antico castello di origine basso medievale, che si trova sul promontorio della frazione Vezio di Varenna. Inoltre ospita in una sua parte un piccolo museo dedicato alla leggenda del "Lariosaurus", detto Lierny che fu ritrovato a Lierns nel Borgo di Grumo, è presente in alcuni fumetti di Topolino. }} * {{see | nome= Punt de la Nini | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Sorge nel Borgo [[Sornico (Lierna)|Sornico]] di Lierna. Da qui parte la via di S. Michele, tratto principale del sentiero di Mandello-Lierna. Così chiamato perché era la probabile residenza della signora Nini, a cui leggende locali attribuivano poteri magici benefici e fortuna per un anno intero per chi passa sotto l'arco }} * {{see | nome= Monte Fopp | alt= 1079 m | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Monte incontrato dal tratto di Lierna nei Borghi Genico e Borgo Ortanella fino a Vezio; caratterizzato dalla presenza di "Fopp", ossia dal dialetto locale doline. }} * {{see | nome= Croce del Brentalone | alt= 654 m | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Si tratta della croce del Viandante più conosciuta e fotografata, questa garantisce una stupenda visuale su tutto il borgo di Lierna e il ramo orientale del Lago di Como. }} * {{see | nome= Pian di Spagna | alt= 200 m | sito= http://www.piandispagna.it/ | Pian di Spagna | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È un parco nazionale, una riserva naturale, unica al mondo per le sue caratteristiche di biodiversità, pianeggiante estesa per 1600 ettari tra le provincie di Sondrio e Como, grazie anche all'intervento del presbitero don Guanella. Sul cui piano giacciono 3 gruppi alpini: le Alpi Lepontine, le Alpi Retiche e le Alpi Orobie. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove dormire == <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Moto Guzzi Mandello.jpg|thumb|Museo Moto Guzzi Mandello]] [[File:Borgo liernese di Castello.JPG|thumb|left|150px|Borgo liernese di Castello]] * {{listing | nome= Museo Moto Guzzi| alt= | sito= http://www.motoguzzi.it | email= museo@motoguzzi.it | indirizzo= | lat=45.9151 | long=9.322902 | indicazioni= Via Parodi, 57, Mandello del Lario, 23826 | tel= +39 0341 709111 | numero verde= | fax= +39 0341 709322 | orari= Tutti i giorni tranne il sabato e la domenica dalle 15:00 alle 16:00, a luglio gli stessi giorni, ma, dalle 14:30 alle 16:30; mentre per tutto agosto è chiuso | prezzo= ingresso gratuito | descrizione= Si tratta del museo ufficiale Moto Guzzi, dove tutto è iniziato partendo dall'idea di Carlo Guzzi e dove sono esposti tutti i pezzi più rari ed esclusivi della storia di questa grandissima azienda. Addirittura in onore di questo personaggio è stata istituita per il novantesimo anno dalla fondazione. :Questo museo è l'antico stabilimento di produzione che ha garantito per molti abitanti del territorio un'opportunità di lavoro. }} * {{listing | nome= Borgo di Castello| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.9581 | long= 9.3051 | indicazioni= Lierna, 23827, frazione Castello, loc. Riva Bianca | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= È un antico borgo ben notabile dal lago, una volta giunti davanti alla località balneare di riva bianca (a poco dal confine di Lierna con Varenna). Questo presenta alcune storie e ruoli in epoche differenti, qui sorse la dinastia dei Savoia, sembra, poi, ci abbia soggiornato anche la Regina Teodolinda e per un certo periodo si sospettò che questa sia stata la casa di Lucia ne "I Promessi Sposi" di A. Manzoni. }} * {{listing | nome=[[Cascata del Cenghen]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.90446 | long= 9.35914 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * '''[[Mugiasco]]''' {{-}} == Note == * [[File:Dislivello voy.png|50px]]: Per dislivello si intende il dislivello totale della tappa, potrebbero esserci dislivelli più alti sia in discesa che in salita all'interno della tappa. * [[File:Crystal clock.svg|30px]]: I tempi di percorrenza sono indicativi e si riferiscono a un escursionista medio. * [[File:Backpacker.png|30px]]: La classificazione adottata è la seguente: ''Turistico'' per i sentieri più semplici, ''Escursionistico'' per quelli di media difficoltà, ''Escursionistico per esperti'' per quelli più difficili. {{-}} {{Quickfooter|Sentiero | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Livello = 1 }} nyfo5k5m9u5g5wsj2615jbjtutj976o Colli a Volturno 0 40941 762508 760985 2022-08-11T18:42:14Z 185.100.35.4 /* Cosa fare */ wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Colli a Volturno banner.jpg | DidascaliaBanner = Panorama | Immagine = Acropoli Colli.jpg | Didascalia = Colli a Volturno | Appellativi = La Piccola Parigi | Patrono =San Leonardo (6 novembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Molise]] | Territorio = [[Appennino molisano]] | Altitudine = 411 | Superficie = 25,25 | Abitanti = 1.319 <small>(2019)</small> | Nome abitanti = Collesi | Prefisso = +39 0865 | CAP = 86073 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 41°36'N | Long = 14°06'E }} '''Colli a Volturno''' è un centro del [[Molise]]. == Da sapere == Il suo territorio si estende al confine con il [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise]] in un'area di eccezionale pregio ambientale. Fino al XV secolo fu parte integrante del Giustizierato d'Abruzzo e dell'Abruzzo Citeriore. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Il territorio fu abitato fin dai tempi più remoti ed antichi dai Sanniti, che costruirono città fortificate intorno al VII secolo a.C. Subito dopo Colli fu rasa al suolo e conquistata dai Romani. Intorno al X secolo dei monaci, i santi Paldo, Tato e Taso la chiamarono li Colli. L'edificazione del castello di Colli si deve al monastero di San Vincenzo al Volturno. Numerosi furono i tentativi e le usurpazioni di quasi tutti i manieri d'origine abbaziale da parte dei feudatari confinanti, soprattutto dopo la risistemazione del patrimonio terriero della Terra Sancti Vincentii. Già nel lontano 981 il Conte Landolfo Greco occupò arbitrariamente i castelli di Colli, Fornelli e di Valleporcina (come citato nel Chronicon Volturnense). L'Imperatore Ottone II sancì la restituzione dei feudi all'abate Giovanni III. In seguito i dissidi ed i soprusi ripresero, in particolare da parte della famiglia Borrello, che occupò Colli nell'anno 1050 circa. Papa Niccolò II lo restituì al monastero di San Vincenzo al Volturno. Gli Angioini affideranno quindi il castello ad una guarnigione militare, contro corrispettivo di un canone annuo al monastero di San Vincenzo al Volturno. Dopo lo scontro con gli Angioini si ebbe un lungo periodo di pace. Il terremoto del 1349 e la peste del 1350 portarono un'estrema e diffusa miseria, tanto da costringere i monaci a vendere la maggior parte dei castelli, tra cui Colli, al nobile Camillo Pandone, patrizio del Sedile di Nido (Napoli). Antonio e Giovanni Caldora gli sottrarranno con la forza il castello, che manterranno sino al 1451, quando Francesco Pandone, Conte di Venafro, lo levò a sua volta a Giacomo Caldora. Il beneplacito sull'occupazione dei castelli della zona venne dal Papa Niccolò V. Re Ferdinando II di Aragona tolse Colli al filo-angioino Galeazzo Pandone, finché al momento del decesso di questi i suoi beni andarono al demanio. Colli, San Paolo, San Vito e Valleporcina vennero riacquistati nel 1479 dal conte Camillo Pandone. A questi successe Federico Pandone, barone di Cerro (poi Cerro al Volturno), che suffeudò Colli e Valleporcina al medico Bartolomeo Amodeo (poi Amodei), da Cava de' Tirreni. Egli vendette, tra gli altri, il feudo di Colli nel 1525 al nobile napoletano Manfredino Bucca (o Bocca). Colli passò poi ai baroni Rizzo, patrizi del Sedile di Nido, imparentati coi Pandone, che lo conserveranno sino al 1570 e che lo alieneranno ai nobili Greco di Isernia: essi lo avranno fino al 1648. Infine il feudo pervenne ai nobili Carmignano, patrizi del Sedile di Montagna ([[Napoli]]), che lo manterranno sino all'eversione della feudalità (1806). Il paese fu duramente colpito da numerosi terremoti, in particolare dal sisma del 7 e 11 maggio 1984; da allora Colli, da sempre ad alta vocazione turistica e commerciale, ha conosciuto un ulteriore sviluppo sotto tutti i punti di vista. Negli ultimi anni al territorio di Colli a Volturno e dell'intera Alta Valle del Volturno è stato riconosciuto un ruolo centrale nella ricostruzione delle vicende storiche della civiltà sannita, del rapporto che questa ebbe con la grande Roma e del processo attraverso cui le popolazioni italiche vennero inglobate nella cultura latina. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.5991 | Long=14.1052 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }}1.5991 | long=14.1052 === Quartieri === Il suo territorio comunale comprende anche le frazioni di Casali, Castiglioni, Cerreto, Colle, Fonticelle, Pescorosso, Raddi, Santa Giusta, Sterpara e Valloni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px|]] * {{listing | nome=Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO) | alt= | sito=https://www.adr.it/fiumicino | email= | indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP) | alt= | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email= | indirizzo= Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA | lat= | long= | indicazioni= | tel= +39 081 7896111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email= | indirizzo=Via Tiburtina Km 229,100 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 085 4324201 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita Caianello sull'autostrada del Sole per chi proviene da sud, direzione [[Roccaraso]], si transita in [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri. * [[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px|A1]] Uscita [[San Vittore]] per chi proviene da nord, direzione [[Roccaraso]], [[San Pietro Infine]], [[Venafro]], [[Roccaravindola]] Scalo direzione Roccaraso per circa 8 chilometri. * [[File:Autostrada A24 Italia.svg|30px|A24]] Autostrada A24 per Roma, uscita [[Pratola Peligna]]-[[Sulmona]] per chi proviene dall'Adriatico nord, direzione [[Roccaraso]], [[Castel Di Sangro]], Bivio [[Alfedena]] direzione [[Rionero Sannitico]], superstrada direzione [[Venafro]] per circa 10 chilometri. * [[File:Strada Statale 650 Italia.svg|50px]] Superstrada denominata "Trignina" da [[San Salvo]], in direzione di [[Isernia]], uscita Isernia Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri. * [[File:Strada Statale 87 Italia.svg|50px]] Superstrada per Campobasso in Direzione [[Bojano]], uscita [[Isernia]] Sud, direzione Colli a Volturno per circa 15 chilometri per chi proviene dalla [[Campania]] centrale. <!--=== In nave ===--> === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] Stazione ferroviaria di [[Isernia]] (distante 15 km circa): Collegamenti diretti con [[Roma]] e [[Napoli]] :* Linea [[Termoli]] - [[Campobasso]] - [[Isernia]] :* Linea [[Roma]]- [[Isernia]] - [[Campobasso]] :* Linea [[Napoli]]- [[Isernia]]- [[Campobasso]] Si prosegue in autobus con le Autolinee "ATM". === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti: * {{listing | nome=Autolinee C.L.P. S.p.A. | alt= | sito=http://www.clpbus.it | email=info@clpbus.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 5311707, +39 081 5312424 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamento diretto da [[Napoli]] per [[Campomarino]] e [[Termoli]]. }} * {{listing | nome=ATM | alt=Azienda Trasporti Molisana | sito=https://www.atm-molise.it | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autolinee SATI | alt= | sito=http://www.soc-sati.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autolinee Molise Trasporti | alt= | sito=http://www.molisetrasporti.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa di Santa Maria Assunta o Chiesa Madre. È la struttura più alta di tutto il paese ed è anche la più antica, perché risalente a circa l'inizio dell'XI secolo. Sorge nel centro storico. }} * {{see | nome=Chiesa di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa di San Leonardo. È la chiesa principale del paese, con il ciclo di affreschi dedicati alla "Gloria di Dio nel Paradiso" realizzati da Pietro Brunetto e risalenti al XIII secolo e con la rappresentazione su pietra del "Labirinto di Gerusalemme" incastonata sulla facciata. }} * {{see | nome=Acropoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel centro storico | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Fortificazione sannita | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Monte San Paolo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Resti dell'acquedotto romano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Rio Chiaro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Resti della necropoli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Colle Sant'Angelo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Scavi archeologici di Piana dell'Olmo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Valleporcina-Piana Sant'Antonino | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vi sono stati rinvenuti i resti di una antica villa romana, di una statua togata e altri oggetti di epoca romana }} * {{see | nome=Antico Mulino Raddi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=sul fiume Volturno, edificato nel 1830. }} * {{see | nome=Ponte Rosso | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=sul fiume Volturno. }} * {{see | nome=Parco fluviale del Volturno | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È dotato di area ristoro, area picnic, percorso benessere, campetto di beach volley e parco giochi per bambini. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Festa di Sant'Antonio di Padova | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=13 giugno | prezzo= | descrizione=In occasione della festa è tradizione portare doni in natura come olio di oliva, vino, animali da cortile come polli, galline, conigli, colombi ed anche agnelli, che poi vengono venduti all'asta per pagare i costi della sagra. }} * {{listing | nome=Festività di S.Antonino e S.Emidio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=2 Settembre | prezzo= | descrizione=Ricorrenza religiosa con luminarie, fuochi pirotecnici, processione dei Santi per tutto il paese, con la banda musicale del paese e spettacoli di intrattenimento serale. }} * {{listing | nome=Solenni festeggiamenti in onore di San Leonardo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=6 novembre | prezzo= | descrizione=Festa del patrono del paese. Antica Fiera di San Leonardo. }} * {{see | nome=Carnevale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=San Silvestro Papa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=31 dicembre | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Tradizionale festa di Sant'Antonio Abate | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=16 gennaio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome="Tuzza" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gioco popolare di tradizione antichissima in cui i partecipanti nel periodo pasquale si sfidano "a colpi di uova" }} * {{listing | nome=Festa della birra | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=in luglio | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Agosto Collese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=in agosto | prezzo= | descrizione=Eventi, convegni, sagre, spettacoli e concerti in piazza e nel centro storico organizzati dalla Pro-Loco. }} * {{listing | nome=Via Dolorosa | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Domenica delle Palme | prezzo= | descrizione=Rappresentazione vivente della Via Crucis e della Passione di Cristo. }} {{-}} == Cosa fare == Nei boschi dei dintorni, oltre a salutari passeggiate, si può impiegare il tempo con la raccolta di funghi, abbondanti in zona, ed anche di tartufi. Molti escursionisti si dedicano anche alla raccolta dei frutti del sottobosco: pinoli, more, asparagi, mirtilli, fragole, corbezzoli, nocciole, lamponi e tante erbe aromatiche utili in cucina come finocchi, anice e origano. Sul fiume Volturno è possibile praticare attività di canottaggio e di rafting attraverso percorsi organizzati, oltre al nuoto presso la piscina comunale sita all'interno del Parco Fluviale. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == Il paese, si trova in una posizione vantaggiosa sotto il profilo commerciale ed è infatti sempre stato attrezzato di una rete di servizi e di attività che negli altri comuni limitrofi non esiste. Da sempre Colli ha costituito, per l'intera Valle del Volturno, il baricentro economico, grazie ai numerosi negozi ed alle sue apprezzate attività artigianali di ogni tipo; per questo chi risiede nel paese o vi soggiorna per turismo, risulta completamente autonomo rispetto ad ogni esigenza. * {{buy | nome=Boutique La Tulipe di Cennamo Gabriella | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957627 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=L'Edicola di Amodei Michele | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957615 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome=Tabacchi Cartoleria di D'Alessio Luca | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza San Leonardo, 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957440 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come divertirsi == * {{drink | nome=Il Dollaro Publichouse | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 8 | lat=41.600418 | long=14.103388 | indicazioni= | tel=+39 327 334 9751 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile anche mangiarvi. }} <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Caffè Capriccio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio, 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957162 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Bar La Pergola | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 338 873 4741 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Eni Cafè&Shop | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158, km 27,266 | lat=41.609476 | long=14.09792 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=La Terrazza | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.609954 | long=14.097943 | indicazioni= | tel=+39 0865 955441 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante, pizzeria. }} * {{eat | nome=La Falconara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Località Castiglione | lat=41.594716 | long=14.087698 | indicazioni= | tel=+39 0865 955377 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, ristorante (su prenotazione). }} * {{eat | nome=Lo Scoiattolo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158, 2 | lat=41.595346 | long=14.103409 | indicazioni= | tel=+39 0865 957421 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, braceria. }} * {{eat | nome=La Sosta di Cicchetti e figli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957282 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, rosticceria e panificio. }} * {{eat | nome=La Casetta | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158 | lat=41.580665 | long=14.121917 | indicazioni= | tel=+39 342 800 2186 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria, braceria. }} * {{eat | nome=Da Oreste e Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Statale 158, km 28,400 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 388 093 4361 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante. }} * {{eat | nome=Cafè de Paris | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Municipio 13\A | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 957163 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pasticceria, gelateria. }} * {{eat | nome=Don Pascal | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 347 832 9962 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Agriturismo }} * {{eat | nome=Il Casale di San Lorenzo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via San Lorenzo, 22 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 0865 250034 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Azienda agrituristica, è possibile anche alloggiare }} * {{eat | nome=La Canonica | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Andreucci, 3 | lat= | long= | indicazioni=Centro storico, Porta Orientale | tel=+39 320 441 1621 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizzeria. }} * {{eat | nome=La Dispensa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Nazionale, 5 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 745 4779 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Prodotti tipici d’[[Abruzzo]] e [[Molise]]. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Volturno | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fonticelle, 16 | lat=41.607234 | long=14.098980 | indicazioni= | tel=+39 0865 955215 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Albergo e ristorante. }} * {{sleep | nome=B&B Piccola Residenza dei Maci | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Volturno, 9 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 562 9186 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Dimora De Iorio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Strada Provinciale 627 della Vandra, 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 333 415 4440 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Casa vacanze. }} * {{sleep | nome=La Masseria di Antonio e Teresina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fonticelle, 44 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 339 288 5527 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=La Casa in Collina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Santa Giusta n.7 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 389 962 2772 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia''' * {{listing | nome=Dott. Nicola Renzone | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Regina Elena, 10 | lat=41.598732 | long=14.103870 | indicazioni= | tel=+39 0865 957606| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Roma, 1 | lat=41.601235 | long=14.102390 | indicazioni= | tel=+39 0865 957131| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Venafro]] &mdash; Affiora nella parlata e nelle tradizioni la sua lunga appartenenza alla [[Campania]]. Città dei Sanniti, poi colonia romana, alle vestigia dell'impero affianca un importante patrimonio urbano medievale, in cui spiccano le numerosissime chiese, purtroppo in gran numero ammalorate. * [[Cassino]] &mdash; Per secoli centro amministrativo dell'antica ''Terra di San Benedetto'', la città si sviluppa ai piedi del colle su cui sorge la celebre abbazia di Montecassino, per la quale è principalmente conosciuta. Vanta però anche importanti testimonianze del suo passato romano: anfiteatro, teatro, mausoleo, ninfeo, mura urbane del parco archeologico ''Casinum''. * [[Isernia]] &mdash; Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa, fu poi fiorente città sannita, capitale della Lega Italica, in seguito Municipium romano. Il suo millenario passato le ha lasciato un importante patrimonio monumentale che si estende fino all'epoca preromana, oltre ad importantissimi reperti della preistoria * [[Castel di Sangro]] — Fu città romana, poi feudo dei Borrello; i ruderi del castello medievale e le vicine mura megalitiche testimoniano la passata grandezza della ''porta d'Abruzzo''. === Itinerari === * [[Castelli della provincia di Isernia]] &mdash; Sono numerosi i manieri dell'[[Appennino molisano]] nei paesi dell'[[Alto Molise]], dell'[[Isernino]] e del [[Venafrano]]. Alcuni sono diroccati per vicende belliche o per terremoti; altri sono stati recuperati; molti hanno aspetto militaresco, con poche o nessuna evoluzione architettonica esteriore di trasformazione in dimora signorile. <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Molise | Regione nazionale3 = Appennino molisano | Regione nazionale4 = Venafrano | Livello = 1 }} iv7wiew9u99s9jr6k78t004yinhrx63 Cervignano del Friuli 0 42064 762510 738977 2022-08-11T19:35:10Z Marchetto da Trieste 21424 /* Cosa vedere */ aggiungo immagine wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Cervignano del Friuli banner.jpg | DidascaliaBanner = Fiume Ausa a Cervignano | Immagine = Strassolt - Cjiscjel di sot.jpg | Didascalia = Ingresso al castello di sotto di Strassoldo, frazione di Cervignano | Appellativi = | Patrono =San Michele Arcangelo (29 settembre) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Friuli-Venezia Giulia]] | Territorio = [[Friuli]] | Altitudine = 2 | Superficie = 29,17 | Abitanti = 13.844 <small>(2015)</small> | Nome abitanti =Cervignanesi | Prefisso = +39 0431 | CAP =33052 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = it | Lat = 45°49'N | Long = 13°20'E }} '''Cervignano del Friuli''' è una città del [[Friuli-Venezia Giulia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella [[Pianura friulana]], la città è uno dei principali centri dell'area meridionale e si trova in vista del [[Litorale lagunare friulano|litorale lagunare]]. Dista 14 km da [[Grado (Italia)|Grado]], 10 da [[Palmanova]], 7 da [[Aquileia]]. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La storia di Cervignano si ricollega alla fondazione di Aquileia nel 181 a.C. La nascita di Cervignano, come praedium o villa, va quindi ascritta alla strategia romana di urbanizzazione. Nei pressi di Cervinianum, inoltre, morì l'imperatore Costantino II, caduto in una imboscata dell'esercito del fratello Costante I, nell'aprile 340. Cervignano è attestato nelle fonti a partire dal 912 con i toponimi Cerveniana o Cirvignanum. Il termine deriva dal nome proprio di un'antica famiglia romana, Cervenius o Cervonius, col suffisso -anus a indicare appartenenza. L'etimologia popolare lo collega, però, a "cervo", vista la presenza in passato di vasti boschi che si dice essere stati popolati da cervi, da cui la parte sinistra del simbolo cittadino. L'ancora sulla parte destra richiama invece l'antico porto fluviale sull'Ausa, un tempo principale motore economico della città. Dall'VIII secolo fu sede di un'abbazia benedettina dedicata a San Michele Arcangelo: assegnata al celebre monastero aquileiese di Santa Maria (secolo XI), vi esercitò i diritti d'avocazia il conte di Gorizia. Nel 1420 passò sotto [[Venezia]]. Nel 1477, in seguito alla pace stipulata tra Federico d'Asburgo e l'impero Turco, con cui l'imperatore asburgico si impegnava a non interferire con le imprese turche contro le terre friulane, cominciarono le scorribande ottomane favorite anche dal conte di Gorizia Leonardo che ne permise il libero passaggio e lo stanziamento nelle sue terre. A Cervignano le milizie veneziane comandate da Giovanni Novello opposero una resistenza eroica, seppur vana, alle orde di saccheggiatori turche sull'Isonzo. Nel 1509 passò sotto la contea di [[Gorizia]], da poco annessa all'impero d'Austria, salvo una breve occupazione veneziana durante la guerra di [[Gradisca d'Isonzo|Gradisca]] nel 1615-'17. In seguito alle guerre napoleoniche, nel 1805 con la Pace di Presburgo Cervignano passò sotto il possesso italo-francese: la regione a occidente dell'Isonzo fu inclusa nel Regno Italico. Nel 1813 tutta la regione venne riconquistata dall'Austria e il Congresso di [[Vienna]] nel 1815 confermò questo stato di fatto. L'Ausa, poco fuori dall'abitato a sud-ovest, segnò il confine internazionale fra l'Impero austro-ungarico e il Regno d'Italia dal 1866, anno di termine della Terza guerra d'indipendenza italiana, quando il [[Veneto]] e il [[Friuli]] occidentale furono annessi all'Italia, fino alla prima guerra mondiale. È proprio dal piazzale immediatamente prospiciente l'attuale ponte sull'Ausa che, nella prima guerra mondiale, fu sparato il primo colpo d'artiglieria da parte dell'Italia. In loco esiste tuttora una lapide che commemora l'evento, nonché il proiettile di cannone, mai esploso e disinnescato, ancora conficcato nel muro dell'edificio. Cervignano fu sede di forti movimenti dell'irredentismo che auspicavano il passaggio all'Italia. La città fu presa il 24 maggio 1915 dai Bersaglieri italiani e divenne sede del comando della III Armata comandata da Emanuele Filiberto di Savoia duca d'Aosta. La città durante il periodo bellico venne ripetutamente bombardata dalle truppe austriache; dalle alture del Carso sparavano artiglierie di grosso calibro mentre si susseguivano diverse incursioni aeree. L'Esercito Italiano dotò la città di diversi manufatti in cemento armato quali rifugi per la popolazione ai predetti bombardamenti (rifugi che, in parte, sussistono ancora). Dopo la disfatta di Caporetto chi rimase dovette sottostare alla pesante occupazione e alla rappresaglia dall'esercito austro-ungarico, che impiccò vari presunti collaborazionisti a monito della popolazione. Quando il 30 ottobre 1918 [[Trieste]] proclamò il distacco dall'[[Austria]], gli irredentisti cervignanesi proclamarono Cervignano seconda città dopo Trieste "che da sola si libera del giogo Austriaco". La mattina del 4 novembre entrarono in città anche un gruppo di mitraglieri della II Divisione di Cavalleria comandata dal maggiore Federico Noris dei Lancieri di [[Firenze]]. Nel pomeriggio dello stesso giorno giunse a Cervignano il generale Oreste De Gasperi a cui il Comitato di Salute Pubblica consegnò simbolicamente la città. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat=45.823056 | Long=13.335 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} === Quartieri === Il suo territorio comunale comprende anche le frazioni di Muscoli, Pradiziolo, Scodovacca e Strassoldo. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|120px|]] * {{listing | nome=Aeroporto Friuli-Venezia Giulia | alt= | sito=http://www.aeroporto.fvg.it| email= | indirizzo=via Aquileia 60 | lat= 45.8214 | long= 13.4850 | indicazioni=a Ronchi dei Legionari | tel=+39 0481 773224 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto Marco Polo di Venezia | alt= | sito=http://www.veniceairport.it | email= | indirizzo=viale Galilei | lat=45.504803 | long= 12.339690 | indicazioni=a Tessera | tel = +39 041 2609260 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Verona | alt=Catullo | sito=http://www.aeroportoverona.it/passeggeri_t5/ | email=contatti@aeroportoverona.it | indirizzo= Caselle di [[Sommacampagna]] | lat=45.396667 | long=10.887778 | indicazioni= | tel=+39 045 8095666 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === Cervignano è un importante crocevia, in quanto si trova all'incrocio fra la statale 352 [[File:Strada Statale 352 Italia.svg|50px]] [[Udine]]-[[Grado (Italia)|Grado]] e la statale 14 [[File:Strada Statale 14 Italia.svg|50px]] [[Venezia]]-[[Trieste]]; è inoltre punto d'inizio della statale [[File:Strada Statale 351 Italia.svg|50px]] diretta a [[Gorizia]] ad al valico di confine. === In nave === * [[File:Italian traffic signs - icona porto turistico.svg|30px]] Il tratto cittadino del fiume Ausa, nonostante abbia da lungo tempo perso la sua funzione di scalo commerciale e via di comunicazione, è tuttora navigabile fino al ponte di Cervignano ed utilizzato primariamente per uso diportistico. === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione fs.svg|30px]] È un rilevante nodo ferroviario con lo scalo di smistamento che verrà presto integrato nel progettato interporto Alpe Adria. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == [[File:Duomo di Cervignano del Friuli 01.jpg|thumb|Il Duomo]] * {{see | nome=Duomo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.821944 | long=13.336917 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q56613338 | descrizione=Costruito nel 1964 su progetto dell'architetto udinese Giacomo Della Mea secondo arditi criteri di modernità, funzionali e simbolici, dedicato alla Madonna di Fatima, in esso è posto un imponente crocifisso in bronzo realizzato dallo scultore Max Piccini. Recentemente alle pareti, su pannelli, sono stati eseguiti dall'artista Paolo Orlando, dei dipinti raffiguranti momenti della vita di Cristo. Il Battistero è stato completato con tre opere del pittore cervignanese Giuseppe Zigaina. }} * {{see | nome=Chiesa madre di San Michele Arcangelo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Sorta nel 1780 a fianco dell'antica Abbazia Benedettina distrutta dagli ungari; all'interno i neorestaurati affreschi dell'insigne pittore veneziano Sebastiano Santi, eseguiti nel 1846. Recentemente restaurata è stata consegnata al culto dopo diversi anni nel 1994. I lavori hanno permesso di individuare nel sottosuolo interessanti reperti di epoca romana e resti di inumazioni del periodo medievale visitabili in una vasta cripta. Ai piedi della torre campanaria del secolo XI è visibile un pregevole mosaico di epoca longobarda scoperto nel 1915 durante dei lavori da parte dell'Esercito Italiano. Recentemente si è potuto anche constatare l'esistenza, in base a delle foto d'archivio, di un altro mosaico raffigurante un'aquila dorata senza però poterne individuare la sua collocazione. La chiesa custodiva anche un altare maggiore monumentale, sparito nel nulla, però, nel periodo in cui l'edificio rimase chiuso prima della riapertura in seguito agli ultimi lavori di restauro. }} * {{see | nome=Villa Bresciani-Attems-Auersperg | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Trieste | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Dalla maestosa scalinata in pietra bianca che conduce al portale bugnato attorniata dai residui dell'antico parco. }} * {{see | nome=Cappella di Santa Croce | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cappella gentilizia delle famiglie Bresciani - Attems - Auersperg sita nel parco dell'omonima villa con ingresso in via Trieste. Nel suo interno si trova un monumentale Crocifisso ligneo del XII secolo di scultore sconosciuto di scuola pusterese. Recentemente restaurato è stato riportato all'originale splendore. Nella parte occipitale del capo è stata rinvenuta una crocetta in argento e smalti di fattura bizantina. }} * {{see | nome=Villa Chiozza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Residenza dello scienziato Luigi Chiozza, che dedicò la sua esperienza e il suo amore per la botanica alla realizzazione dello splendido parco. Il Chiozza fu nominato accademico di Francia per i suoi studi scientifici sull'agricoltura e sulla bachicoltura; collaborò con lo scienziato Pasteur che, per un periodo, fu suo ospite in quel di Scodovacca. La villa e il parco, già sede dell'ERSA (Ente Regionale per la Promozione e lo Sviluppo dell'Agricoltura del Friuli-Venezia Giulia) e della stazione meteorologica, è attualmente di proprietà della Regione Friuli-Venezia Giulia. }} * {{see | nome=Villa De Obizzi Lanzone | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Borgo Gortani | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Castello di Strassoldo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nella frazione di Strassoldo (che un tempo fu comune) si trovano due castelli, quello di Sopra e quello di Sotto, con annessa una chiesa dedicata a San Nicolò, oggi chiesa parrocchiale. Qui sono state officiate le nozze del maresciallo austriaco Radetzski con una Strassoldo. Il borgo fu anche residenza del barone Franz Kuhm, dignitario della corte austriaca e feldmaresciallo dell'esercito. }} * {{see | nome=Chiesetta di Santa Maria in Vineis | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel borgo Gallo, circondata da una muraglia, c'è la chiesetta di Santa Maria in Vineis (nominata in un testamento del 1334) che, recentemente restaurata, raccoglie un ciclo di affreschi raffiguranti storie del Vecchio e Nuovo Testamento. Nella chiesetta era anche custodito un Crocifisso di grandi dimensioni del secolo XVII; risulta essere uno dei quattro calchi di un originale del XII secolo sito in Pordenone. Era esposto nella sacrestia della parrocchiale prima di essere trasferito presso i laboratori della Soprintendenza, dove si trova attualmente per il restauro. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Pizzeria trattoria Capello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via S. Francesco D'Assisi, 35 | lat=45.820858 | long=13.342408 | indicazioni= | tel= +39 0431 30133 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Al Salice | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via L. Chiozza, 9 | lat=45.821773 | long=13.344122 | indicazioni= | tel=+39 0431 371482| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Trattoria pizzeria L'Anguillaro | alt= | sito= | email= | indirizzo=Viale Stazione, 27 | lat=45.823750 | long=13.340974 | indicazioni= | tel=+39 0431 32463 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante Chichibio | alt= | sito=http://www.ristorantechichibio.it| email= | indirizzo=Via Carnia, 2 | lat=45.830665 | long=13.333326 | indicazioni= | tel=+39 0431 32704 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Albergo Hotel Friuli | alt= | sito=http://www.hotelfriuli.udine.it | email= | indirizzo=Piazza Unità d'Italia, 20 | lat=45.821438 | long=13.333611 | indicazioni= | tel=+39 0431 32623 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacia''' * {{listing | nome=Lovisoni | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza Unità d'Italia, 27 | lat=45.821386 | long=13.332900 | indicazioni= | tel=+39 0431 32163| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Trieste, 84 | lat=45.820138 | long=13.340633 | indicazioni= | tel=+39 0431 382711| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Aquileia]] &mdash; Fu importante città romana; la sua area di scavi di quell'epoca è sicuramente unica nel contesto regionale per importanza, qualità e quantità di testimonianze, e si colloca a buon diritto fra le destinazioni archeologiche di grande rilevanza a livello nazionale. Fu in seguito il più importante centro della regione in epoca medievale; il Patriarcato di Aquileia raggiunse l'apice del suo splendore nei primi decenni del Mille: ci è rimasta la sua splendida Basilica romanica. * [[Grado (Italia)|Grado]] &mdash; Già porto romano per i commerci di [[Aquileia]], l'antica città lagunare ha un centro storico di tutto rispetto. In epoca contemporanea ha sviluppato un'importante attività balneare. * [[Palmanova]] &mdash; Città fortezza pianificata dai veneziani nel 1593 a difesa dei suoi confini con l'impero austriaco, è chiamata ''la città stellata'' per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte. * [[Gradisca d'Isonzo]] &mdash; È uno dei centri dell'associazione dei [[I borghi più belli d'Italia|Borghi più belli d'Italia]]. Fu città veneziana fortificata contro le incursioni dei Turchi; passata sotto gli Asburgo visse il suo periodo d'oro durante il quale prosperò diventando sede di Contea ed arricchendo notevolmente la sua struttura urbanistica. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Friuli-Venezia Giulia | Regione nazionale3 = Venezia Giulia | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi più belli (Friuli-Venezia Giulia)]] d36lqqi21ujvdsui4lqxe00apg31lwk Lugo di Vicenza 0 53195 762509 751598 2022-08-11T19:22:21Z Marchetto da Trieste 21424 /* Architetture religiose */ aggiungo immagine wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = VillaPiovene banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Villa godi valmarana front2.jpg | Didascalia = Villa Godi Valmarana | Appellativi = | Patrono = San Giovanni Battista | Stato = Italia | Stato federato = | Regione = [[Veneto]] | Territorio = [[Vicentino]] | Altitudine = 203 | Superficie = 14,56 | Abitanti = 3 616 | Nome abitanti = lughesi | Prefisso = 0445 | CAP = 36030 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Map = IT | Lat = 45.75 | Long = 11.533333 }} '''Lugo di Vicenza''' è un comune dell'alta [[provincia di Vicenza]] nel [[Veneto]]. Si trova a 27 km a nord di [[Vicenza]] (1h 35' in bicicletta), ai piedi dell'Altopiano dei Sette Comuni. Situato in zona collinare, è noto dal punto di vista turistico per le sue due [[ville palladiane]] in località Lonedo, [[#Villa Godi|Villa Godi Malinverni]] e [[#Villa Piovene|Villa Piovene]], incluse nei [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] UNESCO. Il toponimo deriva dal latino LUCUS, ossia bosco. == Da sapere == Il piccolo comune, attraversato dal torrente Astico, è caratterizzato da un territorio ricco di rilievi di origine vulcanica (le colline Bregonze) o calcareo-glaciale (nella parte meridionale dell'Altopiano dei Sette Comuni), ma vi sono anche valli, come quelle delle contrade Mare e Mortisa o la sottile striscia di terreno pianeggiante a Est dell'Astico, che ospita l'area residenziale più recente e la zona industriale. Le colline sono ancora oggi, in piccola parte, coltivate, favorite da un clima mite che consentirebbe lo sviluppo della vite e dell'ulivo, dei ciliegi e ancora importanti i boschi di castagno. I tratti boscosi si fanno via via più estesi con l'altitudine: in basso la roverella, poi salendo il carpino nero, la robinia e il castagno; sulla montagna il faggio e l'abete si alternano ai pascoli. A quota 1060 metri s.l.m. in zona Vanzo località Casare del Broca c'è il più grande e maestoso faggio del Veneto, alto 26 metri e con una circonferenza di metri 5,45. Splendido il colle di Lonedo, conosciuto per le sue ville e parchi, ma anche per i giacimenti di minerali preziosi come rubini e zirconi. Il paese, pur discretamente lontano dai più grossi centri urbani di Breganze e di Thiene, risulta, comunque, quasi unito al vicino Zugliano. Il centro urbano di Lugo si presenta vivibile e poco densamente popolato soprattutto nella sua area residenziale adiacente alla zona industriale. La parte settentrionale e quella orientale del territorio comunale ospitano la maggior parte delle frazioni e presentano un territorio poco abitato e costituito da campi, prati o aree boschive, ideali per passeggiate poco impegnative o giri in bicicletta. === Cenni geografici === Lugo di Vicenza confina ad Ovest con Calvene, Chiuppano e Carré, a Sud con Zugliano, a Nord con Asiago e a Est con Lusiana, Salcedo e Fara Vicentino. Il territorio è attraversato dal fiume [[Astico]] (l'acqua a Lugo è perenne), nella parte inferiore Sud-Ovest, a Ovest nelle colline delle Bregonze condividendo con [[Chiuppano]] la cima più elevata 408 s.l.m., la pedemontana con il Monte San Pietro e la parte a Sud dell'[[Altopiano dei Sette Comuni]] con Monte Mazze 1407 metri s.l.m., montagna più alta e vasta della zona di Granezza (Bocchetta Mazze Granezza), di Lugo dove convergono strade da [[Asiago]], da [[Calvene]], da monte Mazze, da [[Lusiana]]. Località Granezzetta dista 26 chilometri dal municipio di Lugo. Dalla località Casello del Guardia (1257 metri sul livello del mare) si può godere un panorama straordinario sulla pianura veneta; dista 21 chilometri dal Municipio di Lugo. Località cima Monte Mazze (1407 metri sul livello del mare) dista 26 chilometri dal municipio di Lugo. Località Malga Mazze Superiori, alle pendici di monte Mazze, dista 24 chilometri dal municipio di Lugo. Malga Mazze Inferiori, alle pendici di monte Mazze, dista 23 chilometri dal municipio. Il territorio di Lugo varia dai 120 s.l.m. della località laghetto della Campagnola, nella parte più a sud del comune, a località cima monte Mazze, 1407 metri s.l.m.. Il centro storico e il palazzo comunale si trovano a 203 metri s.l.m. Vanno ricordate anche le malghe Useke, Vanzo e Tena. === Quando andare === Il periodo migliore per visitare Lugo di Vicenza è sicuramente luglio, mese caratterizzato da bel tempo e da temperature elevate ma mai eccessive. Nella stagione invernale il clima è discretamente rigido, ma non troppo piovoso. Le precipitazioni sono più frequenti in primavera e in autunno, stagioni suggestive per visitare le bellezze naturali dei dintorni. A partire da febbraio e fino all'estate, inoltre, il paese è interessato da numerose feste e manifestazioni (comprese passeggiate e corse campestri) organizzate dalla locale pro loco. === Cenni storici === Le prime tracce dei primi insediamenti umani risalgono all'epoca preistorica, come documentano i reperti, databili intorno al V millennio a.C., rinvenuti in località Lonedo all'interno di alcune grotte naturali, i “covoli”. Si ritiene che in epoca romana vi sia stato un insediamento stabile, come testimoniano sia le numerose monete dell'epoca repubblicana ed imperiale ritrovate lungo l'[[Astico]] e sul colle di San Pietro, sia il toponimo di Lugo, che si ritiene derivato da ''lucus'', ossia bosco sacro. Fino a qualche secolo fa il territorio di Lugo era coperto da boschi, da qui il nome di alcune vie e contrade della zona collinare, come Boschetti, Roveri. Intorno al X secolo, l'abitato di Lugo era dotato di un “castello”, posizionato sull'altura dove oggi sorge la chiesa di San Pietro, luogo ideale per il controllo della valle sottostante. Del castello non è nota l'origine, ma considerata l'esistenza della chiesetta si può pensare al tipico incastellamento di una chiesa contro le incursioni degli [[w:Ungari|Ungari]]. È probabile che ai primi del Duecento il castello avesse da tempo cessato di esistere. Nel 1034 le benedettine del monastero padovano dei santi Pietro e Stefano avevano in paese un monastero intitolato a San Lorenzo. La contrada di Lonedo fino al 1260 costituiva Comune a parte. Nel 1390 Lugo, separatosi da [[Calvene]] con cui era unito fino a quel momento, divenne Comune autonomo; ad esso nel Cinquecento vennero ceduti da Calvene anche Serra e Volpente. Durante il Basso Medioevo Lugo e Lonedo subirono - come tutto il territorio vicentino - i domini di [[w:Ezzelino III da Romano|Ezzelino III da Romano]], che qui aveva molte proprietà, poi dei vicentini, dei padovani, degli Scaligeri e dei Visconti, fino alla dedizione alla [[w:Repubblica di Venezia|Repubblica di Venezia]]. A partire da quest'epoca, a Lugo ebbero le proprietà vari monasteri e le famiglie vicentine: Leuco, Pigafetta, Godi, Piovene-Porto. I lunghi secoli di pace garantiti dalla Serenissima furono comunque caratterizzati dalla povertà della popolazione e funestati da drammatiche pestilenze; quella del 1629-30, in cui morirono oltre 100 persone, ha lasciato il ricordo nel toponimo “Lazzaretto”, località situata a sud ovest del centro storico. Questo periodo fu caratterizzato da frequenti dissidi con i Comuni contermini, come Calvene e Lusiana, per il possesso di territori limitrofi. Al momento della caduta della Serenissima, le truppe napoleoniche passando per Lugo per portarsi sull'Altopiano arrecarono ripetutamente danni alla popolazione. Nel Seicento e nell'Ottocento il paese fu colpito ancora gravi epidemie, come il colera e il vaiolo. La cartiera di Lugo, sulla sponda sinistra del fiume Astico, trae le sue origini nel 1500. Nel 1800 venne acquisita da Bernardino Nodari che la dotò della prima macchina continua installata in Italia; dopo la prima guerra mondiale passò al Gruppo Cartiere Burgo. La denominazione del Comune fino al 1868 era Lugo; in quell'anno, per evitare confusione con altri toponimi simili presenti sul territorio italiano, fu chiamato Lugo di Vicenza. Durante la Prima guerra mondiale Lugo, con la sua posizione vicina al fronte, ospitò diversi reparti dell'esercito e Lord Cavan, capo dello stato maggiore britannico, stabilì il suo comando in Villa Godi, dove contemporaneamente soggiornò il Principe di Galles Edoardo VIII. Il fronte per l'esercito britannico era a Bocchetta Granezza, alle pendici di monte Mazze. Lugo ospitò un ospedale della croce rossa, in via San Giorgio e altri quattro ospedaletti da campo; in uno di questi fu convalescente [[w:Carlo Emilio Gadda|Carlo Emilio Gadda]]. Il paese venne più volte evacuato, ma non subì particolari danni. Nel corso della seconda guerra mondiale avvennero alcuni tragici episodi, come quello di Mortisa, di Lore, di Marola e delle Mazze dove vennero barbaramente trucidati numerosi partigiani. Lo sviluppo economico avvenuto a partire dal secondo dopoguerra ha visto il definitivo affermarsi dell'artigianato e dell'industria ed il progressivo decadere dell'agricoltura. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 45.75 | Long= 11.533 | h= 450 | w= 450 | z= 14 }} Il paese è collegato al resto della provincia principalmente dalla strada provinciale 68, che ne costituisce anche la principale arteria viaria. Da essa si dipartono le altre strade che salgono e scendono lungo le colline. Provenendo da Asiago è possibile raggiungere Lugo di Vicenza percorrendo la vecchia e stretta strada militare, tuttavia per lunghi tratti essa è priva di segnaletica. Si consiglia, in tal caso, l'utilizzo di gomme da neve durante l'inverno. === Frazioni === Il comune risulta distribuito in un territorio di quasi 15 kmq e, oltre al centro principale, ospita numerose frazioni. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === L'aeroporto di Verona Villafranca è l'aerostazione di riferimento. In alternativa si può atterrare anche al Marco Polo di Venezia. === In auto === Dall'Autostrada A4 Venezia – Milano si svolta nell'A31 Valdastico verso nord, uscendo a Thiene Schio oppure a Piovene Rocchette. Partendo da Thiene l'itinerario più veloce è la strada provinciale 67 che si collega direttamente alla 68, che passa per Lugo. <!--=== In nave ===--> === In treno === Lugo di Vicenza non è collegato alla linea Vicenza-Schio, ad ogni modo la fermata più vicina è quella di Thiene. === In autobus === Dalla stazione ferroviaria di Vicenza prendere il bus 17 che arriva al paese. === In bicicletta === Il paese dista 1h 35' in bicicletta da Vicenza (27 km). {{-}} == Come spostarsi == Il modo più rapido per spostarsi all'interno del centro urbano di Lugo è la bicicletta, anche perché nel piccolo centro non è agevole parcheggiare. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> === In auto === Per spostarsi fra le diverse frazioni si consiglia, invece, l'automobile. {{-}} == Cosa vedere == === Ville === [[File:VillaGodi 2007 07 07 01 retouched.jpg|thumb|Villa Godi]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Villa Godi | alt=Villa Godi Malinverni | sito=http://www.villagodi.com | email= | indirizzo=Via Palladio 44, località Lonedo| lat=45.746141 | long=11.534439 | indicazioni= | tel=+39 0445 860561 | numero verde= | fax= | orari=Aprile-settembre: Mar 15:00-19:00, Sab 9:00-14:00, Dom e festivi 10:00-19:00. Marzo, ottobre e novembre: Mar, Sab, Dom e festivi 14:00-18:00 | prezzo= | wikidata=Q2084394 | descrizione=È una delle prime opere di [[w:Andrea Palladio|Andrea Palladio]], la prima documentata con sicurezza. La progettazione dell'edificio, commissionato dai fratelli Gerolamo, Pietro e Marcantonio Godi, iniziò nel 1537 per concludersi nel 1542, con modifiche successive sull'ingresso e sui giardini sul retro. La dimora storica. ancora abitata, è visitabile. Sono visitabili nove saloni affrescati: dalla sala dell'Olimpo al Salone centrale, alto 9 metri. Sul soffitto si possono ancora osservare le decorazioni a cassettoni. Qui convivono, in armonia, due distinte scuole pittoriche, nettamente diverse tra loro e fortemente riconoscibili nonostante la loro contemporaneità: le differenze tra le due correnti sono perlopiù inerenti ai temi trattati dai dipinti e ai colori utilizzati. Nelle antiche barchesse è stato ricavato un ristorante con cucina tipica tradizionale veneta. La villa ha grandi giardini aperti al pubblico ogni pomeriggio. Il complesso ospita anche il museo paleontologico. }} [[File:VillaPiovene20070707-1 rect.jpg|miniatura|Villa Piovene]] * {{simbolo|unesco}} {{see | nome=Villa Piovene | alt=Porto Godi | sito=http://www.villagodipiovene.it | email= | indirizzo=Via Palladio, 51, località Lonedo | lat=45.747751 | long=11.533216 | indicazioni=a 200 metri da Villa Godi | tel=+39 0445 860613 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 14:30-19:30; visite fuori orario su prenotazione | prezzo= | wikidata=Q2506967 | descrizione=Consentita visita a esterni della villa, parco e cappella. Molto vicina villa Godi Malinverni, è un progetto concorrente di quest'ultimo. Un certo antagonismo e la concorrenza tra le due famiglie Piovene e Godi infatti stimolò l'ambizione di Battista Piovene in tal senso, anche se il committente fu probabilmente suo figlio Tommaso. L'effettivo coinvolgimento di Palladio nella realizzazione di quest'opera rimane assai dubbio. Sicuramente la villa è frutto di almeno tre campagne di lavori: una prima casa dominicale, più piccola dell'attuale, certamente realizzata entro il 1541, venne poi ingrandita con l'inserimento del pronao, del 1587. Infine, nella prima metà del Settecento, l'architetto [[w:Francesco Muttoni|Francesco Muttoni]] costruì le attuali barchesse laterali, sistemò il giardino e probabilmente realizzò la scala a doppia rampa che conduce alla loggia. La scenografica scalinata che dà accesso alla villa fu invece realizzata alcuni anni prima, con il bel cancello del 1703 e le sue pregevoli statue e ferri battuti. La villa, affacciata a sud, è a pianta rettangolare ed il tetto è a padiglione; ha un sottotetto e due piani vivibili. Nel fronte principale il pronao ionico a sei colonne, molto grande, è concluso dal timpano con lo stemma nobiliare coronato da statue. La villa dispone di un ampio giardino all'italiana e di un parco all'inglese con maestosi viali, grotte e i cedri del Libano secolari. Il parco di gusto romantico è stato disegnato a inizio dell'Ottocento da Antonio Piovene. Fuori dal recinto della villa si trova anche l'oratorio privato di San Girolamo, del 1496, che si sviluppa in un'unica navata e presenta le capriate del soffitto decorate con motivi floreali. Nel parco si trova un mestoso viale di tigli, anfratti carsici, viottoli che si perdono nel verde e diversi alberi secolari. }} === Musei === * {{see | nome=Museo dei Fossili "Pierluigi Malinverni" | alt=Museo Preistorico dei Fossili | sito=https://www.villagodi.com/museo_dei_fossili.html | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in località Lonedo, in un padiglione del parco di villa Godi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Questo museo paleontologico ospita centinaia di fossili di piante e animali della zona. Fondato dal conte Andrea Piovene nel 1852, è ricco di reperti ritrovati lungo il torrente Chiavone (che scorre presso Breganze). E' ospitato dal 1972 nel complesso di Villa Godi. }} === Architetture religiose === * {{see | nome=Chiesa dei Santi Pietro e Paolo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in cima al colle di San Pietro, nei pressi di contrada Mare, facilmente raggiungibile anche a piedi | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le prime notizie dell'edificio risalgono agli inizi del Quattrocento; anche se più volte modificata, essa mantiene le linee semplici e sobrie, caratteristiche di quel tempo. }} [[File:Chiesa di San Giovanni Battista (Lugo di Vicenza) 01.jpg|thumb|La chiesa di San Giovanni Battista]] * {{see | nome=Chiesa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=nel capoluogo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita tra il 1900 e il 1926 sulle fondamenta di una chiesa preesistente, è l'attuale chiesa arcipretale di Lugo. All'interno sono conservate alcune tele dei [[w:Giulio Carpioni|Carpioni]] e "La decollazione di San Giovanni Battista" del pittore Francesco Balante di Thiene (1663-1629). }} * {{see | nome=Chiesa di San Girolamo | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in contrada Lonedo | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Chiesa del 1496. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria del Caravaggio | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in contrada Sanguanin | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1894. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna di Lourdes | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1910. }} * {{see | nome=Il Calvario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=in contrada Creari | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito sul modello del Santo Sepolcro nel 1926. }} * {{see | nome=Oratorio del Santo Rosario | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=al Gallaro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruito nel 1945. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna Pellegrina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Volpente | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita nel 1956. }} * {{see | nome=Chiesa della Maternità della B.V. Maria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=a Mortisa | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Costruita in stile romanico a una sola navata nel 1925, sul luogo dove sorgeva un oratorio ottocentesco demolito nel 1916 per esigenze militari. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Carnevale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con la sfilata dei carri e i fuochi artificiali. }} * {{listing | nome=Ottava di Pasqua | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=All'interno del parco della Villa Malinverni | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Manifestazione caratterizzata da spettacoli (in particolare vi è tutti gli anni quello della Banda Galliano), ma anche dalla vendita di oggetti artigianali. }} * {{listing | nome= Festa di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Durante la festa del patrono, nel mese di giugno, si svolge anche sagra dei bucatini alla lughese. }} * {{listing | nome=Caminada Lugo Orizzonti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Passeggiate primaverile. }} * {{listing | nome=Corsa del Partigiano | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gara primaverile. }} * {{listing | nome=Lugo Run | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Gara primaverile. }} {{-}} == Cosa fare == Il paese non regala al turista solamente suggestive passeggiate o gite in bicicletta, ma offre la possibilità di conoscere la storia del territorio attraverso la visita di Villa Piovene e Villa Godi, oppure del Museo dei Fossili "Pierluigi Malinverni". Nel capoluogo vi è la Biblioteca civica, che fa parte della rete di biblioteche vicentine. {{-}} == Acquisti == Lugo è servito da una farmacia, la Farmacia Dottor Boschetti, in via S. Giorgio 23, e da un solo supermercato, in via Divisione Julia 2. L'ufficio postale è in Piazza XXV Aprile n°29, accanto al comune. Si possono, comunque, trovare molti negozi e centri commerciali nella vicina Thiene, a meno di dieci chilometri di distanza. {{-}} == Come divertirsi == Il paese è privo di cinema (i più vicini sono a Thiene e a Breganze), tuttavia la ProLugo, la locale pro loco, organizza in primavera numerose manifestazioni e feste pensate non solo per gli amanti dello sport e delle attività all'aria aperta, ma anche per le famiglie con bambini. <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == A Lugo è possibile gustare i deliziosi piatti della tradizione vicentina in alcuni ristoranti e trattorie, ma più numerosi sono bar e pizzerie. La maggior parte dei locali è concentrata nei pressi del piccolo centro urbano. === Prezzi modici === * {{eat | nome= Ristorante Il Torchio Antico | alt= | sito= http://www.iltorchioantico.it/ | email= | indirizzo= Via Palladio 46 - Lugo di Vicenza (VI) | lat= | long= | indicazioni= Nelle ex scuderie di Villa Godi | tel= +39 0445860358 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == Nel territorio comunale mancano ostelli e campeggi, ma è presente l'ottimo agriturismo La Giassara (via Valdellette n°84) che offre ospitalità e prodotti locali a prezzi onesti. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === A Lugo vi è un solo ufficio postale e si trova in Piazza XXV Aprile n°29, accanto al comune. <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Nelle aree urbane del territorio comunale non è possibile accedere gratuitamente alla rete internet attraverso il wifi pubblico ed è necessario utilizzare a pagamento i servizi di un operatore privato. In base ai dati (cfr. nperf.com), la velocità della rete mobile varia a seconda del tipo di operatore ed è buona con Wind-Tre, ma scarsa con Vodafone. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == Oltre a visitare i centri urbani più grandi della provincia di Vicenza, non può mancare una visita all'incantevole scenario pedemontano e all'Altopiano dei Sette Comuni. * [[Ville palladiane]] dell'alto vicentino * [[Vicenza]], a sud * [[Bassano del Grappa]], a est * [[Thiene]], a sud-ovest == Itinerari == Oltre agli itinerari proposti dalla pro loco nelle manifestazioni primaverili, si consigliano passeggiate lungo i rilievi e le valli della parte orientale del comune, in particolare a partire dall'oasi-parco di Selgea (al confine con il comune di Fara Vicentino) verso le ville Godi-Malinverni e Piovene-Porto Godi e poi in direzione della frazione di Valdellette. == Informazioni utili == Gli uffici comunali, presso Piazza XXV Aprile, sono orientati a rispondere più alle esigenze dei cittadini che a quelle dei turisti, pertanto, per ottenere informazioni più precise, è utile contattare i referenti dell'associazione ProLugo attraverso il [https://www.prolugo.vi.it/ sito ufficiale] o la pagina Facebook ProLugo. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordorientale | Regione nazionale2 = Veneto | Regione nazionale3 = Vicentino | Livello = 1 }} m0lxlkid6vfi7ig63amtqubg52ni3xc Santa Giulia (Milano) 0 53821 762501 762105 2022-08-11T14:45:39Z Mtarch11 26081 Long-term abuse wikitext text/x-wiki {{QuickbarDistrict | Città =[[Milano]] | Banner = Santa Giulia banner.jpg | DidascaliaBanner = Parco Trapezio | Immagine = Cantiere della Torre Spark 1 - Santa Giulia (31 agosto 2020).jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione =[[Lombardia]] | Territorio = | CAP =20122 | Sito = <!--http://--> | Lat = 45.435067 | Long = 9.240875 }} '''Quartiere Santa Giulia''' è un quartiere della città di [[Milano]]. Il quartiere è al centro della riqualificazione urbana in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, che andrà a creare il Business Distict della città di Milano. L'area si è caratterizzata per i centri sportivi, per i grandi e piccoli eventi e come polo musicale. == Da sapere == Santa Giulia è il primo distretto d'Italia, Leed Neighborhood, un mix di spazi ristorativi, culturali e sportivi per una città del futuro. Santa Giulia rende interattiva e di intrattenimento l'esperienza culinaria, con un nuovo distretto, lo Spark Food District di Santa Giulia, un quartiere intero dedicato al cibo, diviso tra somministrazione e ristorazione che permetterà la presenza di oltre 10 milioni di visitatori all'anno. Il Food district è collocato ai piedi dei due grattacieli: Spark One e Spark. Santa Giulia è un nuovo quartiere di Milano che prevede di divenire un polo di interesse con attività socio-culturali e di eventi sportivi per tutto l'anno. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Cenni storici ===--> {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat = 45.435067 | Long = 9.240875 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == Il Quartiere Santa Giulia è molto vicino al [[Quartiere Corvetto]], detto Corvetto design district per la presenza di moltissime gallerie d'arte d'avanguardia. Arrivare a Piazza Duomo, che si trova a 7 chilometri circa, richiede pochi minuti, 14 minuti in auto e 25 minuti in bici. === Dall'aeroporto di Linate === Il Quartiere Santa Giulia è molto vicino all'aeroporto di Linate che si trova a soli 6 km e richiede non più di 6 minuti di auto. {{-}} == Come spostarsi == === In treno === La stazione di Milano Rogoredo dispone di collegamenti ad alta velocità (con fermate di Frecciarossa e Italo), linee a breve e lunga percorrenza, passante ferroviario per treni con trasporto passeggeri della regione Lombardia. === In metro === * Metro linea M3 * È in realizzazione una linea tranviaria che dal capolinea presso la stazione Rogoredo dovrebbe attraversare l'intero quartiere, come prolungamento dell'esistente linea tranviaria 27 lungo la via Mecenate. {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Pala Italia | alt=Nuovo Palasport | sito=https://www.milanotoday.it/sport/olimpiadi-invernali-2026/lavori-pala-italia-santa-giulia.html | email= | indirizzo= | lat=45.441325 | long=9.255301 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un arena olimpica con oltre 16 mila posti che ospiterà le gare di hockey su ghiaccio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Pala Italia che diventerà uno dei luoghi simbolo di Milano-Cortina 2026. Uno spazio polifunzionale da 15.000 posti concepito in modo da essere il più versatile possibile così da poter ospitare concerti, gare sportive. }} * {{see | nome=Sky Italia | alt=Sky Academy Studios | sito=http://www.skyacademy.it/sky-academy-studios | email= | indirizzo=Via Luigi Russolo, 9 | lat=45.435201 | long=9.240855 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Conoscere il "dietro le quinte" del mondo della tv e dell'informazione e creare un servizio giornalistico. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Bosco della musica | alt=Nuovo Campus del Conservatorio di Milano | sito= | email= | indirizzo=via Monte Penice | lat=45.433368 | long=9.241442 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco verde, un grande auditorium da 350 sedute per i concerti, un bar e un ristorante, decine di aule e laboratori all’avanguardia, sale prova, fab lab, co-working e uno studentato da 200 posti. Un area di oltre 13mila metri quadrati. }} * {{do | nome=Arcieri San Bernardo | alt= | sito=http://www.arcierisanbernardo.org/Pagine/index.html | email= | indirizzo=Via Carlo Feltrinelli, 12 | lat=45.432973 | long=9.250413 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Campo pratica di tiro con l'arco. }} * {{do | nome=Social Music City | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fabio Massimo, 36 | lat=45.433214 | long=9.230506 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Villaggio dello sport con piscina e campi da Padel sul modello del Harbour club. Un anfiteatro urbano pet eventi di 3700 mq e un Palasport per eventi e concerti. }} === Sport === ==== Golf ==== * {{do | nome= Golf Le Rovedine|alt=| sito=https://www.rovedine.com| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 5 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf club Castello Tolcinasco|alt=| sito=https://www.golftolcinasco.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 8 chilometri raggiungibile i 10 minuti di auto }} * {{do | nome= Golf Club Zoate| alt=| sito=https://www.golfzoate.it| email= | indirizzo=| lat=| long=| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= a 10 chilometri raggiungibile i 15 minuti di auto }} * {{do | nome=Sky Italia Studi TV | alt= | sito=https://www.sky.it | email= | indirizzo=Via Luigi Russolo, 9 | lat=45.433863 | long=9.240652 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Milan Academy Scuola Calcio | alt=Rogoredo84 | sito=https://rogoredo84calcio.com | email= | indirizzo=Via Francesco Pizzolpasso, 25 | lat=45.433165 | long=9.247325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Fantasyland | alt=Club di modellismo in scala | sito=https://www.fantasyland.it | email= | indirizzo=Via Filippo Filippi, 20125 Milano MI | lat=45.436475 | long=9.237379 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Palestra Milano Basket Stars | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giacomo Manzú | lat=45.439386 | long=9.241319 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Il Porto di Mare | alt=Darsena di Santa Giulia | sito= | email= | indirizzo=Porto di Mare | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel 2016 la Commissione Europea inserisce il collegamento Milano-Adriatico tra gli interventi prioritari da realizzare, predisponendo nuovi studi di fattibilità. L’Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPO) incaricata della pianificazione del nuovo progetto avrebbe identificato un modo per portare a compimento la tanto agognata opera sfruttando un canale già esistente, il Canale della Muzza, incrociando anche la linea dell’Alta Velocità. Tuttavia, dal 2016 ad oggi non è ancora stato fatto nulla per avviare i lavori. }} * {{do | nome=Parco Porto di Mare | alt= | sito=http://www.milanoportodimare.it | email= | indirizzo=Via Fabio Massimo, 15 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È possibile muoversi lungo il sentiero che attraversa l’area consentendo di percorrerla a piedi e in bici o con il proprio cane. C’è anche un sentiero per la pratica della Mountain Bike. Periodicamente, il pastore Giuseppe con le sue 900 pecore, i suoi agnelli e i cani trascorrono un lungo periodo nelle campagne del Parco per il pascolo invernale.Il grande gregge, sorvegliato da bellissimi cani pastore, in questi giorni (metà novembre 2020) è a Porto di mare per una quindicina di giorni. }} * {{do | nome=Washdog Milano Santa Giulia | alt=Lavaggio Cani Self Service | sito= | email= | indirizzo=Via Bruno Cassinari, 19 | lat=45.437677 | long=9.242717 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=+. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome=Orto degli Ulivi | alt= | sito=https://aziendaortodegliulivi.it/ | email= | indirizzo=Via S. Venerio, 20138 | lat=45.436377 | long=9.248445 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Olio extravergine biologico famiglia Giuliani. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome= Spark Food District di Santa Giulia| alt= | sito= | email= | indirizzo= Via Trivulziana, 28 Milano San Donato | lat= 45.433705128826375| long= 9.23980504260861| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= 2000 metri di spazi ristorativi tra cui Flower Burger, La Piadineria, Poke House, Smokery by RoadHouse, Billy Tacos, Shi's, PizziKotto, BUN e Cioccolati Italiani. }} * {{eat | nome= Poke House - Spark 1| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.434849493252116| long= 9.240148365357003| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Billy Tacos | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.434377 | long=9.2400236 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=So' Garden Cafè | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bruno Cassinari, 2 | lat=45.435741 | long=9.240617 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Carpe Diem | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Bruno Cassinari, 1 | lat=45.435901 | long=9.24024 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Kimos Pizzeria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.43616| long=9.240736 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=BellaGioia Bistrot | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=45.436323 | long=9.2407664 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Caffè Promenade | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 45.43694| long= 9.2417858| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Pizzikotto | alt= | sito=https://pizzikotto.it/code/24351/milano-santa-giulia | email=milanosantagiulia@pizzikotto.it | indirizzo=Via Luigi Russolo, 5 | lat=45.434128 | long=9.240544 | indicazioni= | tel=+39 02 51627725 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-15:00 e 18:30-23:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Flower Burger | alt= | sito=https://www.flowerburger.it | email= | indirizzo=Via Luigi Russolo, 5 | lat=45.434134 | long=9.240201 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Billy Tacos | alt=Milano Santa Giulia | sito=https://billytacos.it | email= | indirizzo=Via Luigi Russolo, 5 | lat=45.434578 | long=9.240008 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Post Office | alt= | sito=https://www.postofficestation.it | email= | indirizzo=Via Giovanni Battista Cassinis, 76 | lat=45.433298 | long=9.238431 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Patchouli | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giovanni Battista Cassinis, 76 | lat=45.433186 | long=9.238424 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Kiss Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Popera, 4 | lat=45.430817 | long=9.245559 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=GUSTO 2012 | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Monte Palombino, 10 | lat=45.432341 | long=9.244505 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Castello Trefor | alt=Trefor Cafè Ristorante | sito=https://www.treforcafe.it/ | email= | indirizzo=Via Trivulziana, 8, San Donato Milanese | lat=45.428396 | long=9.264599 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A pochi passi dal centro di Santa Giulia un luogo magico, a 3 minuti di auto e 10 minuti di bici, un antico Borgo del tempo dei Visconti sorto intorno al Castello Triulzo, i cui sotteranei si dice siano collegati con l'Abazia di Chiaravalle, in cui si trova oggi un ristorante e la Chiesa del 1500 oggi sconsacrata che ospita eventi d'arte, serate a tema e matrimoni. }} * {{eat | nome=Castello Triulzo | alt= | sito=https://triulzo.com/ | email= | indirizzo=Via Trivulziana, 28, San Donato Milanese | lat=45.427067 | long=9.263887 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A pochi passi dal centro di Santa Giulia. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> {{-}} == Informazioni utili == * {{listing | nome=Polfer - Polizia Ferroviaria, Stazione di Rogoredo| alt=Comando decentrato | sito= | email= | indirizzo=| lat=45.434122497872494 | long= 9.238017372927125| indicazioni= | tel=+39 0263714615| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{Quickfooter|Distretto | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia nordoccidentale | Regione nazionale2 = Lombardia | Regione nazionale3 = Pianura padana lombarda | Regione nazionale4 = Milanese | Città = Milano | Distretto = Periferia di Milano | Livello = 1 }} 0io3waznhkwbhwset7vssw5ip0xutm4